Superconduttività: esperimenti e modelli. Il laboratorio reale e il laboratorio virtuale nel Progetto Supercomet 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Superconduttività: esperimenti e modelli. Il laboratorio reale e il laboratorio virtuale nel Progetto Supercomet 2"

Transcript

1 Superconduttività: esperimenti e modelli. Il laboratorio reale e il laboratorio virtuale nel Progetto Supercomet 2 Marisa Michelini, Rossana Viola 1, Vegard Engstrom 2 Unità di Ricerca in Didattica della Fisica dell Università di Udine Via Delle Scienze n 208, Udine michelini@fisica.uniud.it 1 Unità di Ricerca in Didattica della Fisica dell Università di Udine Via Delle Scienze n 208, rossviola@yahoo.it 2 M. Sc, CEO, Norvay vegard.engstrom@simplicatus.no Nell ambito del Progetto Supercomet 2 dell Unione Europea volto all introduzione del tema della superconduttività nei curricula di fisica delle Scuole Secondarie Superiori si è sviluppato un CD-Rom di applicazioni multimediali con animazioni interattive che guida lo studente in un percorso che parte dall elettromagnetismo per arrivare alla superconduttività: attraverso il laboratorio virtuale lo studente acquisisce il sapere, con quello reale il saper fare. 1. Introduzione L impiego delle nuove tecnologie per l attività sperimentale e la modellizzazione in fisica è il terreno sul quale si sviluppano molte proposte didattiche originali volte al superamento dei nodi concettuali disciplinari. Specifiche proposte disciplinari basate sull attività sperimentale e su un impiego multimediale dell elaboratore si propongono in tale contesto come materiali su cui costruire percorsi e moduli sia per studenti che per la formazione in servizio degli insegnanti. Il personale coinvolgimento del soggetto nell oggetto di studio è irrinunciabile: in questa prospettiva nasce e si sviluppa l idea della centralità del ruolo dello studente che apprende. L applicazione multimediale sviluppata nell ambito del Progetto Supercomet 2 è espressione piena di quanto si può raggiungere sui diversi piani: scoprire, apprendere, accrescere la propria professionalità. Il laboratorio virtuale da un lato facilita l apprendimento (per immagine), il laboratorio reale dall altro dà unità tramite sintesi e chiude il cerchio, che difficilmente si realizza, tra sapere e saper fare. È questo un approccio innovativo ed ha caratteri di trasversalità. In questo lavoro si presentano i risultati di una ricerca, condotta nell ambito del Progetto Supercomet 2, che ha come obiettivo l introduzione di A. Andronico, T. Roselli, B. Lamborghini (Eds.): DIDAMATICA 2008, ISBN:

2 DIDAMATICA 2008 un tema di fisica moderna, la superconduttività, nei curricula di fisica della Scuola Secondaria Superiore. La superconduttività è un argomento significativamente introdotto per due ragioni: per la sua attualità teorica e tecnica e perché dimostra che non sempre è necessario conoscere l intera fisica per comprendere un argomento di fisica moderna. Da qui l esigenza di un aggiornamento e di uno sfoltimento dei programmi scolastici in funzione dell attuale. 2. Il Progetto Supercomet 2 Università e Scuole Secondarie di 15 Paesi europei sono stati coinvolti in Supercomet 2 (SUPERCOnductivity Multimedia Educational Tool phase 2), un Progetto biennale che si è sviluppato all interno del Programma Leonardo da Vinci fase II dell Unione Europea. Obiettivo del Progetto è la messa a punto di una applicazione multimediale per l insegnamento della superconduttività rivolta in particolar modo a studenti di Scuola Secondaria Superiore per la creazione di una comunità internazionale a livello europeo per il rinnovamento dell insegnamento della fisica. L introduzione del tema della superconduttività nel curriculum di fisica delle Scuole Superiori avviene per mezzo di: una applicazione interattiva su CD-Rom (animazioni, film di esperimenti dimostrativi, testi esplicativi); metodi pedagogici moderni come, per esempio, apprendimento collaborativo e problem solving. In Italia l Università di Udine ha guidato e coordinato la sperimentazione che ha coinvolto studenti di Scuola Superiore, dalla Sicilia alle regioni del Nord. In questo contesto sono stati sviluppati molti e diversi materiali: animazioni interattive, testi, video, materiali hands-on per esperimenti qualitativi e quantitativi relativi ai fenomeni, di elettromagnetismo ed elettrostatica, connessi con la superconduttività, una guida per l insegnante e un seminario per il training degli insegnanti [Michelini et al, 2007]. Questi materiali sono stati utilizzati sia nei seminari per il training degli insegnanti che nella sperimentazione in classe. Dopo un primo periodo di sperimentazione e disseminazione, i materiali sono stati integrati con nuove proposte allo scopo di mettere a punto quella che è la versione finale della applicazione. In particolare, durante il primo anno del Progetto sono stati prodotti: un CD-ROM con materiali didattici; 2

3 Superconduttività: esperimenti e modelli. Il laboratorio reale e il laboratorio virtuale nel Progetto Supercomet 2 una guida per l insegnante per chiarire caratteristiche e ruoli dei materiali di supporto (testi, worksheets e presentazioni multimediali) e spunti per percorsi didattici. Durante il secondo anno: i materiali sono stati tradotti nelle lingue dei paesi partecipanti al progetto; l applicazione è stata sperimentata in classi di Scuola Superiore dei paesi coinvolti nel Progetto; il corso di aggiornamento e la guida per l insegnante sono stati testati con un gruppo di insegnanti di riferimento. Il gruppo italiano, guidato dalla Prof. Marisa Michelini dell Università di Udine, nel primo periodo ha tradotto e adattato tutti i materiali per la sperimentazione, ha collaborato alla definizione di proposte didattiche incluse nella guida per l insegnante, ha curato l adattamento dei materiali ai curricula dei vari tipi di scuola in Italia, e durante il secondo anno e un periodo di estensione, ha condotto varie tipologie di sperimentazione. Alla fine del periodo di sperimentazione e disseminazione sono state apportate modifiche e correzioni ai materiali ed essi sono stati integrati fino a produrne un versione finale. 3. L applicativo multimediale Magnetismo, Conduzione elettrica, Induzione elettromagnetica, Introduzione alla superconduttività, Spiegazione della superconduttività, Materiali superconduttori, Attività coi superconduttori, Applicazioni, Storia della superconduttività: questi i nove moduli in cui si snoda il percorso del CD-Rom di Supercomet 2. I materiali sono fruibili all indirizzo Ogni schermata dell applicativo offre una animazione interattiva e una parte di testo esplicativa più vari tasti per la navigazione tra i moduli, la possibilità di scegliere una delle lingue dei paesi coinvolti nel progetto, informazioni sul Progetto Supercomet, Risorse (risposte alle Faq, un Glossario con la spiegazione di concetti notevoli coinvolti, accesso a documenti di testo, video e audio supplementari, filmati di esperienze, Referenze con links, testi, articoli). Attraverso i suddetti temi lo studente viene condotto in una sistematica scomposizione-ricomposizione del fenomeno legata all elettromagnetismo 3

4 DIDAMATICA 2008 prima e alla superconduttività poi. Lo scomporre e il ricomporre in modi diversi il fenomeno e gli aspetti ad esso connessi ha come obiettivo il far prospettare e raggiungere diverse visualizzazioni che tutte insieme danno completezza ed organicità al sapere [Michelini e Viola, 2007]. Emblematico il caso, per esempio, in cui si tratta il fenomeno dell effetto Meissner. Viene presentato il fenomeno con una animazione interattiva in cui lo studente, facendo click sulle parti attive delle schermata, raffredda il disco di materiale superconduttore immergendolo in azoto liquido e osserva la levitazione. Il percorso poi si snoda considerando dapprima la possibilità di avere correnti che scorrono senza resistenza, introducendo il caso dei materiali superconduttori, facendo osservare che però non si tratta di un moto perpetuo. È introdotta poi la temperatura critica e, con grafici della resistenza in funzione della temperatura che si ottengono in tempo reale, lo studente scopre alcune caratteristiche dei superconduttori legate alle sue proprietà elettriche. Poi si pone attenzione alle proprietà magnetiche dei superconduttori osservando i fenomeni di levitazione instabile e stabile dovuti agli effetti di pinning. 4. Il laboratorio per trasformare il sapere in saper fare Quello proposto dalla applicazione Supercomet 2 è un nuovo uso del laboratorio: attraverso il laboratorio virtuale lo studente acquisisce il sapere, con quello reale il saper fare. In questa prospettiva l idea dell attività laboratoriale si amplia in quanto il laboratorio virtuale contiene l analisi vivisezionata dell esperimento attraverso la scomposizione-ricomposizione del fenomeno per poi dare unità tramite sintesi alle conoscenze nel laboratorio reale. Questo tiene conto sempre più del ruolo centrale dello studente che tende a non accettare affermazioni astratte e apparentemente svincolate dalla realtà: in questa prospettiva si può chiudere il cerchio virtuale-tradizionale che difficilmente si realizza. Un tale uso del laboratorio facilita sicuramente l apprendimento, in quanto avviene per immagini, ma se usato correttamente sollecita lo studente a proporre, in una prospettiva di ricostruzione concettuale, il suo, personale manuale che sarà più stimolante. Questa è un approccio innovativo ed è trasversale per tutte le materie, è una metodologia interdisciplinare. I risultati della sperimentazione Supercomet 2 mostrano una forte correlazione tra training degli insegnanti e approcci adottati in classe riguardo alle strategie da utilizzare per il superamento dei nodi concettuali degli insegnanti, prima, e degli studenti poi. I percorsi progettati e proposti 4

5 Superconduttività: esperimenti e modelli. Il laboratorio reale e il laboratorio virtuale nel Progetto Supercomet 2 differiscono in angoli di attacco, nei contenuti, nell attenzione ai diversi aspetti disciplinari e nelle applicazioni tecnologiche. Le strategie e le metodologie utilizzate sono state caratterizzate non solo per livello scolare e tipo di scuola, ma anche per il modo di integrare gli esperimenti e gli strumenti multimediali. È emerso il ruolo centrale degli esperimenti che si sono dimostrati efficaci nel trattare la complessa e innovativa tematica della superconduttività sia nel training degli insegnanti che nelle attività con gli studenti di scuola secondaria. 5. Conclusioni Le applicazioni multimediali del CD-Rom sviluppato nell ambito del Progetto Supercomet 2 costituiscono un valido esempio di laboratorio virtuale che utilizza le nuove tecnologie. Le sperimentazioni già attuate in classi di Scuola Secondaria Superiore hanno dato risultati positivi in termini di coinvolgimento, crescita dell interesse per temi di fisica moderna e contemporanea, aumento delle abilità e delle competenze pratiche in laboratorio, curiosità per le applicazioni tecnologiche della superconduttività. Sulla base di uno dei moduli del CD-Rom che tratta appunto delle applicazioni, infatti, alcune sperimentazioni sono state progettate e pianificate avendo come filo conduttore applicazioni come la produzione di campi magnetici intensi nella risonanza magnetica nucleare, acceleratori e rilevatori di particelle, reattori a fusione nucleare, treni Maglev, trasformatori per la media e alta tensione, cavi per il trasporto di impulsi, limitatori di corrente, alternatori, filtri superconduttori per la telefonia mobile, rilevatori ultra sensibili di campi magnetici (SQUID)..: partendo dalla loro analisi si estrapolano e si forniscono gli elementi di teoria. Bibliografia 1. Michelini M., Viola R., Prospective Primary Teachers And Electromagnetic Phenomena: A Teaching/Learning Research, in Selected Contrib. Girep Conference: Frontiers of Physics Education, edited by R. Jurdana-Sepic, M. Zuvic-Butorac, Rijeka: Girep, Rijeka University, Michelini M., Viola R., Santi L., Corni F., The secondary school experimentation of supercomet materials in Italy, in Selected Contrib. Girep Conference: Frontiers of Physics Education, edited by R. Jurdana-Sepic, M. Zuvic-Butorac, Rijeka: Girep, Rijeka University,

SUPERCOMET: UNO STRUMENTO MULTIMEDIALE PER L INSEGNAMENTO DELLA SUPERCONDUTTIVITÀ.

SUPERCOMET: UNO STRUMENTO MULTIMEDIALE PER L INSEGNAMENTO DELLA SUPERCONDUTTIVITÀ. SUPERCOMET: UNO STRUMENTO MULTIMEDIALE PER L INSEGNAMENTO DELLA SUPERCONDUTTIVITÀ. Federico Corni, Dipartimento di Fisica, Università di Modena e Reggio Emilia Marisa Michelini, Dipartimento di Fisica,

Dettagli

Istituti Paritari PIO XII

Istituti Paritari PIO XII Istituti Paritari PIO XII RMTD545007 Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali 00159 ROMA - via Galla Placidia, 63 RMTL395001 Costruzioni, Ambiente e territorio Tel 064381465 Fax

Dettagli

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019 Istituto d Istruzione Superiore Veronese- Marconi Chioggia (Ve) PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019 Disciplina: FISICA Classe 5 B Indirizzo: Scienze Umane Insegnante: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

EIFA: Esplorare ed interpretare i fenomeni per l apprendimento scientifico

EIFA: Esplorare ed interpretare i fenomeni per l apprendimento scientifico Progetto EIFA: Offerte del CIRD e del Dipartimento di Fisica dell Universita di Udine M. Cobal, Universita di Udine Istituto Malignani, 20 Settembre 2005 EIFA: Esplorare ed interpretare i fenomeni per

Dettagli

Il Progetto Europeo MOSEM su elettromagnetismo e superconduttività: strategie per il coinvolgimento attivo dei ragazzi e risorse in rete telematica.

Il Progetto Europeo MOSEM su elettromagnetismo e superconduttività: strategie per il coinvolgimento attivo dei ragazzi e risorse in rete telematica. Il Progetto Europeo MOSEM su elettromagnetismo e superconduttività: strategie per il coinvolgimento attivo dei ragazzi e risorse in rete telematica. Vegard Engstrom 1, Grzegorz Karwasz 2, Marisa Michelini

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 Materia: Fisica e Laboratorio Classe: SECONDA Sezione A-G-H Data di presentazione:

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE

PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE SCUOLA LICEO INDIRIZZO SCIENZE UMANE E LES ARTICOLAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSI 5 E 5 G DISCIPLINA FISICA DOCENTI

Dettagli

Didattica delle Scienze

Didattica delle Scienze LUMSA Scienze della Formazione Primaria a.a.2017-2018 Didattica delle Scienze Prof. Alessandra Feraco Obiettivi formativi del corso Apprendimento delle nozioni fondamentali legate alle scienze degli esseri

Dettagli

INDICE FENOMENI ELETTRICI

INDICE FENOMENI ELETTRICI INDICE CAPITOLO 1 FENOMENI ELETTRICI Compendio 1 1-1 Introduzione 2 1-2 Forze elettrostatiche 3 1-3 Induzione elettrostatica 6 1-4 La carica elettrica 9 1-5 La Legge di Coulomb 11 1-6 Campo elettrostatico

Dettagli

Relazione Finale. sul progetto

Relazione Finale. sul progetto Relazione Finale sul progetto Il presente intervento formativo è stato inserito nell ambito di un esperienza di ricercaazione su strategie didattiche innovative e alternative sulla Qualità d Aula e nasce

Dettagli

15 ANNI DI DIFFUSIONE DELLA CULTURA SCIENTIFICA A UDINE. Marisa Michelini, Lorenzo Santi e Alberto Stefanel

15 ANNI DI DIFFUSIONE DELLA CULTURA SCIENTIFICA A UDINE. Marisa Michelini, Lorenzo Santi e Alberto Stefanel Frascati Physics Series Italian Collection Collana: Scienza Aperta Vol. II (2010) ComunicareFisica2010 Atti 3 Convegno Comunicare Fisica e altre Scienze", Frascati, 12-16 Aprile 2010 15 ANNI DI DIFFUSIONE

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE BASILICATA PIANO REGIONALE DI SUPPORTO ALLA RIFORMA DEL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE BASILICATA PIANO REGIONALE DI SUPPORTO ALLA RIFORMA DEL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE BASILICATA PIANO REGIONALE DI SUPPORTO ALLA RIFORMA DEL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Attività a carattere informativo-formativo per

Dettagli

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Programmazione classi quinte. Sezione A Architettura

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Programmazione classi quinte. Sezione A Architettura Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica Docente Patrizia Domenicone Programmazione classi quinte Sezione A Architettura Maurits C. Escher, Relatività, 1953, litografia Programmazione

Dettagli

LA SCUOLA ESTIVA PER STUDENTI DI SCUOLA SUPERIORE SULLA FISICA MODERNA A UDINE

LA SCUOLA ESTIVA PER STUDENTI DI SCUOLA SUPERIORE SULLA FISICA MODERNA A UDINE Frascati Physics Series Italian Collection Collana: Scienza Aperta Vol. II (2010) ComunicareFisica2010 Atti 3 Convegno Comunicare Fisica e altre Scienze", Frascati, 12-16 Aprile 2010 LA SCUOLA ESTIVA PER

Dettagli

DEL PROGETTO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

DEL PROGETTO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA À IT L A IN F E E N IO IZ R DESC DEL PROGETTO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL RISPARMIO CHE FA SCUOLA Il Risparmio che fa Scuola è il progetto educativo pluriennale con il

Dettagli

Destinatari. Docenti della scuola secondaria di I GRADO (italiano e lingue moderne) e II GRADO (italiano, lingue moderne e lingue classiche)

Destinatari. Docenti della scuola secondaria di I GRADO (italiano e lingue moderne) e II GRADO (italiano, lingue moderne e lingue classiche) Il progetto Destinatari Docenti della scuola secondaria di I GRADO (italiano e lingue moderne) e II GRADO (italiano, lingue moderne e lingue classiche) 2013 Il corso di formazione Il corso si svolge in

Dettagli

Parte Prima SEZIONE TEORICA. Parte Seconda LEZIONI SIMULATE

Parte Prima SEZIONE TEORICA. Parte Seconda LEZIONI SIMULATE Sommario Premessa Bando V VI Parte Prima SEZIONE TEORICA I. Le teorie dell apprendimento 3 II. La didattica 6 III. Le competenze didattiche dell insegnante 12 IV. La progettazione didattica 16 V. Le metodologie

Dettagli

Materiale disponibile in un normale laboratorio. Coinvolgimento degli studenti

Materiale disponibile in un normale laboratorio. Coinvolgimento degli studenti Esperienze laboratoriali nel Introduzione campo della Fisica S. Bussino - Dip. Mat. Fis. Universita Roma Tre Roma 11 settembre 2013 Seminario MIUR Aula Magna Rettorato Università Roma Tre La struttura

Dettagli

Cos'è il Flipped Learning? Introduzione alla Didattica Capovolta (p. 219)

Cos'è il Flipped Learning? Introduzione alla Didattica Capovolta (p. 219) Cos'è il Flipped Learning? Introduzione alla Didattica Capovolta (p. 219) L Apprendimento Capovolto rappresenta, più che un metodo didattico, una vera e propria rivoluzione mondiale delle strategie d insegnamento-apprendimento.

Dettagli

IL PROGETTO E IL PROJECT BASED LEARNING NELLA SCUOLA ITALIANA: PROSPETTIVE E CRITICITÀ

IL PROGETTO E IL PROJECT BASED LEARNING NELLA SCUOLA ITALIANA: PROSPETTIVE E CRITICITÀ Mario Rotta, Lidia Faraldi, Raffaele Nardella, Eeva-Liisa Pettinari IL PROGETTO DID@TIC E IL PROJECT BASED LEARNING NELLA SCUOLA ITALIANA: PROSPETTIVE E CRITICITÀ Il Problem Based Learning è un insieme

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. CURRICOLO DI Scienze Integrate Fisica

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. CURRICOLO DI Scienze Integrate Fisica REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

I materiali didattici del Progetto europeo Mosem

I materiali didattici del Progetto europeo Mosem I materiali didattici del Progetto europeo Mosem Grzegorz Karwasz 1, Vegard Engstrom 2, Marisa Michelini 3, Rossana Viola 3, 1 Dipartimento di Fisica dell Univerità di Torun, Polonia 2 Simplicatus AS,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 5 INGRESSO GLI STUDENTI SI SONO COMPLESSIVAMENTE DIMOSTRATI ATTENTI E COLLABORATIVI ANCHE SE ALCUNI HANNO UN ATTEGGIAMENTO PIUTTOSTO DISPERSIVO (DISTRAENDOSI E/O CHIACCHERANDO) E ALTRI TENDONO

Dettagli

Progetto SNI-FM18 SCUOLA NAZIONALE per INSEGNANTI sulla FISICA MODERNA 2018

Progetto SNI-FM18 SCUOLA NAZIONALE per INSEGNANTI sulla FISICA MODERNA 2018 Progetto SNI-FM18 SCUOLA NAZIONALE per INSEGNANTI sulla FISICA MODERNA 2018 PREMESSA Il Progetto IDIFO6 è un sotto-progetto del Progetto Nazionale PLS-Fisica coordinato da Josette Immè dell Università

Dettagli

Programmazione di Fisica Classe 5 F A.S. 2016/2017

Programmazione di Fisica Classe 5 F A.S. 2016/2017 Programmazione di Fisica Classe 5 F A.S. 2016/2017 Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Modulo 4 Modulo 5 Le onde elastiche e il suono La luce Elettrostatica La corrente elettrica continua Elettromagnetismo Contenuti

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF 2016/2019 Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti Premessa Come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del sistema dell Istruzione all art. 1

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio. Classe: 2B. Data di presentazione:

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio. Classe: 2B. Data di presentazione: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 Materia: Fisica e Laboratorio Classe: 2B Data di presentazione: DOCENTE

Dettagli

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2017/2018. Programmazione Didattica. Fisica. Classe V sez. D

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2017/2018. Programmazione Didattica. Fisica. Classe V sez. D IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani Anno Scolastico 2017/2018 Programmazione Didattica Fisica Classe V sez. D Modulo 1 Modulo 2 Modulo 4 Titolo Elettrostatica Elettrodinamica Magnetismo Elettromagnetismo

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO E SUPERCONDUTTIVITA - NODI E PCK - L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LA FORZA DI LORENTZ

ELETTROMAGNETISMO E SUPERCONDUTTIVITA - NODI E PCK - L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LA FORZA DI LORENTZ L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LA FORZA DI LORENTZ 1) Nella tua classe hai posto il seguente problema: avendo un magnete cilindrico ed una spira in cui è inserita una lampadina, stabilisci in quale/i situazione/i

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S DISCIPLINA: FISICA (Indirizzo linguistico) CLASSE: QUINTA COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI Le cariche elettriche Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l esperimento è inteso

Dettagli

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA SSD M-PED/02; CFU 9 Anno I - I SEMESTRE Docente: Prof. SAMUELE CALZONE

Dettagli

Liceo artistico ALESSANDRO CARAVILLANI A.S Programmazione di FISICA Classe 5 C Indirizzo:Design della Moda Prof.ssa Valentina Bartolini

Liceo artistico ALESSANDRO CARAVILLANI A.S Programmazione di FISICA Classe 5 C Indirizzo:Design della Moda Prof.ssa Valentina Bartolini Liceo artistico ALESSANDRO CARAVILLANI A.S. 2018-2019 Programmazione di FISICA Classe 5 C Indirizzo:Design della Moda Prof.ssa Valentina Bartolini Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Modulo 4 Modulo 5 Le onde elastiche

Dettagli

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa progetto proponente Descrizione delle tematiche proposte (Titolo del percorso) Destinatari (Specificare ordine di scuola) Scuola Sede del Corso

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE MATERIA DI INSEGNAMENTO: SCIENZE UMANE CLASSE: IV A INDIRIZZO: SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 FIRMA DELL INSEGNANTE

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO PROPONENTE: ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO DEL PIEMONTE ONLUS JANUSZ KORCZAK

ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO PROPONENTE: ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO DEL PIEMONTE ONLUS JANUSZ KORCZAK ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO PROPONENTE: ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO DEL PIEMONTE ONLUS JANUSZ KORCZAK TITOLO PROGETTO: METODOLOGIE E TECNICHE DIDATTICHE DELLA SCUOLA DI BARBIANA PER IL CONSOLIDAMENTO

Dettagli

CdL Scienze dell Educazione

CdL Scienze dell Educazione CdL Scienze dell Educazione DIDATTICA GENERALE E METODOLOGIA DEL GIOCO E DELL ANIMAZIONE anno accademico 2017-2018 Fondazione Portogruaro Campus Ottobre - Dicembre 2017 CdL Scienze dell Educazione DIDATTICA

Dettagli

OBIETTIVI RAGGIUNTI: nonostante le difficoltà iniziali gli alunni hanno raggiunto un livello pienamente sufficiente.

OBIETTIVI RAGGIUNTI: nonostante le difficoltà iniziali gli alunni hanno raggiunto un livello pienamente sufficiente. ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA CLASSE V LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2014/15 MATERIA: MATEMATICA SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA DOCENTE: PROF.SA M. ACCURSO PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SANTENA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SANTENA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SANTENA PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL A cura dell animatore digitale Ponziano Ventura Premessa L animatore digitale individuato in ogni scuola sarà

Dettagli

DEL PROGETTO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

DEL PROGETTO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA À IT L A IN F E E N IO IZ R DESC DEL PROGETTO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL RISPARMIO CHE FA SCUOLA Il Risparmio che fa Scuola è il progetto educativo pluriennale con il

Dettagli

Titolo del progetto. IL LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO Proposte per l innovazione della didattica della fisica a Trieste

Titolo del progetto. IL LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO Proposte per l innovazione della didattica della fisica a Trieste 1 Titolo del progetto IL LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO Proposte per l innovazione della didattica della fisica a Trieste 2 Ente promotori e Coordinatori Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Trieste

Dettagli

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019 Istituto d Istruzione Superiore Veronese- Marconi Chioggia (Ve) PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019 Disciplina: FISICA Classe 4 B Indirizzo: Scienze Umane Insegnante: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

PERCORSI DI FORMAZIONE DISCIPLINARE PER DOCENTI IN SERVIZIO. MATEMATICA

PERCORSI DI FORMAZIONE DISCIPLINARE PER DOCENTI IN SERVIZIO. MATEMATICA PERCORSI DI FORMAZIONE DISCIPLINARE PER DOCENTI IN SERVIZIO. MATEMATICA La proposta sarà personalizzata in relazione alle esigenze formative dei destinatari. Qualora il numero dei partecipanti sia sufficiente,

Dettagli

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Il presente documento individua le conoscenze, abilità e competenze che lo studente dovrà aver acquisito al termine

Dettagli

LE SCIENZE A SCUOLA: UN ESPERIENZA PER TUTTI

LE SCIENZE A SCUOLA: UN ESPERIENZA PER TUTTI LE SCIENZE A SCUOLA: UN ESPERIENZA PER TUTTI Azione: Utilizzo dei laboratori del Liceo Medi da parte di studenti della scuola media Berardi dell Istituto Comprensivo Senigallia Sud. Docenti coinvolti n.

Dettagli

Il Design Based Research per l innovazione a scuola

Il Design Based Research per l innovazione a scuola XXX Congresso AIP Sezione Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione Messina, 14-16 settembre 2017 Il Design Based Research per l innovazione a scuola Stefano Cacciamani Università della Valle d Aosta

Dettagli

PIANO ANNUALE DI LAVORO A.S. 2011/2012

PIANO ANNUALE DI LAVORO A.S. 2011/2012 PIANO ANNUALE DI LAVORO A.S. 2011/2012 A.S.: 2011/2012 Disciplina: Elettronica Classe: 4X T.I.M. Docente: Prof. Chirizzi Marco OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI Acquisire un metodo di studio autonomo ed

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ALDO MORO Scuola secondaria di primo grado

ISTITUTO COMPRENSIVO ALDO MORO Scuola secondaria di primo grado ISTITUTO COMPRENSIVO ALDO MORO Scuola secondaria di primo grado MADDALONI - CASERTA- PROGETTO C.L.I.L. (Content Language Integrated Learning) A.S.2016/2017 Premessa C.L.I.L. significa Content Language

Dettagli

Il Fenomeno della Superconduttività Aurelio Agliolo Gallitto

Il Fenomeno della Superconduttività Aurelio Agliolo Gallitto Il Fenomeno della Superconduttività Aurelio Agliolo Gallitto Dipartimento di Scienze Fisiche e Astronomiche, Università di Palermo Sommario 1.1 Cenni storici 1.2 Superconduttori Convenzionali - Superconduttori

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE Materia: FISICA SEZIONE CLASSICA Classe III liceo classico PROF. MONI SANDRA OBIETTIVI GENERALI Gli obiettivi da raggiungere sono di due tipi: acquisizione di competenze (capacità

Dettagli

Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico

Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico Lingua e Cultura latina 3 3 3 3 3 Filosofia - - 3 3 3 Scienze naturali 2 2 3 3 3 Matematica 5 5 4 4 4 Fisica 2 2 3 3 3 Disegno e Storia dell Arte 2

Dettagli

Lo sviluppo dei profili

Lo sviluppo dei profili Lo sviluppo dei profili ISTRUZIONE PROFESSIONALE 1 Lo sviluppo dei profili cosa cambia Conseguire competenze funzionali alle esigenze della vita reale e del mercato del lavoro basate sull integrazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON BOSCO SANTA MARIA DI LICODIA. Anno Scolastico 2009/2010

ISTITUTO COMPRENSIVO DON BOSCO SANTA MARIA DI LICODIA. Anno Scolastico 2009/2010 ISTITUTO PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE METODOLOGICA IN EDUCAZIONE E FORMAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DON BOSCO SANTA MARIA DI LICODIA Corso di aggiornamento Anno Scolastico 2009/2010 1 LA DIDATTICA

Dettagli

LifeSkills Training e Unplugged. Figino Serenza Villa Argenta

LifeSkills Training e Unplugged. Figino Serenza Villa Argenta LifeSkills Training e Unplugged Figino Serenza Villa Argenta 19.09.2018 I programmi regionali Regione Lombardia, all interno dell Accordo di collaborazione per la sperimentazione del Modello Lombardo delle

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre Competenze pedagogico - didattiche LEZIONE 1 : Sabato 20/10 dalle 15-19

Dettagli

Sperimentazione di SUPERCOMET 2 nella comunità DRAGO

Sperimentazione di SUPERCOMET 2 nella comunità DRAGO Sperimentazione di SUPERCOMET 2 nella comunità DRAGO Marisa Michelini (1), Concetto Gianino (2) (1) Dipartimento di Fisica dell Università degli Studi di Udine (2) Istituto di Istruzione Secondaria Superiore

Dettagli

Le competenze in Fisica e Scienze

Le competenze in Fisica e Scienze Le competenze in Fisica e Scienze Indicazioni Nazionali: cosa prevedono Azioni per l esame di stato: Quadro di riferimento Rubric di valutazione Simulazioni Nazionali 1. Osservare e identificare fenomeni;

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE RETE DI SCOPO SCUOLE DI ERCOLANO A.S. 2016/17 ABSTRACT OBIETTIVO DESTINATARI AREA TEMATICA

PIANO DI FORMAZIONE RETE DI SCOPO SCUOLE DI ERCOLANO A.S. 2016/17 ABSTRACT OBIETTIVO DESTINATARI AREA TEMATICA TITOLO Una scuola per tutti Progettare e agire il Curricolo verticale per competenze PIANO DI FORMAZIONE RETE DI SCOPO SCUOLE DI ERCOLANO A.S. 2016/17 PRIORITÀ/ ABSTRACT OBIETTIVO DESTINATARI AREA TEMATICA

Dettagli

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi Anno scolastico 2015/2016 Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE Classe: III ITE Insegnante: Prof.ssa Maria CANNONE Materia: INFORMATICA Ore settimanali

Dettagli

La Competenza digitale si vede, si sente si tocca

La Competenza digitale si vede, si sente si tocca Convegno Nazionale ANP L innovazione tecnologica nella scuola italiana e i capi d istituto Firenze 16 novembre 2013 La Competenza digitale si vede, si sente si tocca prof.ssa Daniela Venturi DS ISI Sandro

Dettagli

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE. CLASSE: 2A ALE SETTORE: Industria e artigianato INDIRIZZO: MANUTENZIONE ASSISTENZA TECNICA (OPERATORE ELETTRICO)

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE. CLASSE: 2A ALE SETTORE: Industria e artigianato INDIRIZZO: MANUTENZIONE ASSISTENZA TECNICA (OPERATORE ELETTRICO) FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: CARTOSIO ANDREA CLASSE: 2A ALE SETTORE: Industria e artigianato INDIRIZZO: MANUTENZIONE ASSISTENZA TECNICA (OPERATORE ELETTRICO) FINALITA

Dettagli

Programma del corso di Sociologia generale e dello sport

Programma del corso di Sociologia generale e dello sport Programma del corso di Sociologia generale e dello sport Insegnamento Sociologia generale e dello sport Corso di laurea Laurea Triennale in Scienze Motorie L-22 Settore Scientifico SPS/07 CFU 6 Obiettivi

Dettagli

Sommario CORSO DI AGGIORNAMENTO E QUALIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI DEGLI INSEGNANTI IL PIANO DI MARKETING:

Sommario CORSO DI AGGIORNAMENTO E QUALIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI DEGLI INSEGNANTI IL PIANO DI MARKETING: CORSO DI AGGIORNAMENTO E QUALIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI DEGLI INSEGNANTI IL PIANO DI MARKETING: COLLEGAMENTI CON LA GESTIONE D IMPRESA E AGGIORNAMENTI SUGLI STRUMENTI DI ANALISI DI MERCATO

Dettagli

DISCIPLINA FISICA

DISCIPLINA FISICA Programmazione Individuale a.s. 2017-2018 DISCIPLINA FISICA LIBRO DI TESTO LE BASI DELLA FISICA PER IL QUINTO ANNO DEI LICEI ED.SEI DOCENTE MANZO VINCENZA PATRIZIA Classe 5 Sezione I Liceo LINGUISTICO

Dettagli

Una ricerca che non si conclude..

Una ricerca che non si conclude.. INDICAZIONI NAZIONALI E CERTFICAZIONE DELLE COMPETENZE ESPERIENZE DI RETE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE 31 maggio 2016 I.C.ROSETO 1 «UN METODO PER COSTRUIRE LA GEOMETRIA» Una ricerca che non si conclude..

Dettagli

INFORMATICA NOVITÀ IL LINGUAGGIO JAVA. Massimiliano Bigatti. Guida alla programmazione di base IN ALLEGATO AL VOLUME

INFORMATICA NOVITÀ IL LINGUAGGIO JAVA. Massimiliano Bigatti. Guida alla programmazione di base IN ALLEGATO AL VOLUME Massimiliano Bigatti IL LINGUAGGIO JAVA Guida alla programmazione di base 2005, pp. IV-300 ISBN 88-203-3439-9 Elementi di base del linguaggio Algoritmi Le classi Operare con gli archivi Contiene il codice

Dettagli

Linee Guida Educazione ambientale per lo sviluppo sostenibile Parte II Percorsi didattici PARTE II PERCORSI DIDATTICI

Linee Guida Educazione ambientale per lo sviluppo sostenibile Parte II Percorsi didattici PARTE II PERCORSI DIDATTICI PARTE II PERCORSI DIDATTICI PERCORSI DIDATTICI I percorsi didattici: contenuti approcci e metodologia Le schede di percorsi didattici, di seguito proposte, sono state inserite nelle linee guida, per fornire

Dettagli

Storytelling per le classi e formazione ai docenti: i progetti di HOC-LAB per le scuole

Storytelling per le classi e formazione ai docenti: i progetti di HOC-LAB per le scuole Storytelling per le classi e formazione ai docenti: i progetti di HOC-LAB per le scuole Convegno Scuola - Politecnico 2017 HOC-LAB - Politecnico di Milano Un laboratorio interdisciplinare, tra competenze

Dettagli

id B4 COSTRUIRE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

id B4 COSTRUIRE UNITÀ DI APPRENDIMENTO id B4 COSTRUIRE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Conoscere il significato di competenza secondo la letteratura scientifica aggiornata di riferimento. Progettare per competenze. Realizzare UDA. Apprendere modalità

Dettagli

FORMAZIONE del PERSONALE

FORMAZIONE del PERSONALE FORMAZIONE del PERSONALE FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DOCENTI PERCORSI FORMATIVI PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (PNSD) FORMAZIONE CLIL TUTOR PER L'ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ACCOGLIENZA DEI NUOVI DOCENTI

Dettagli

Corso di Laurea in Metodi e tecniche delle interazioni educative a.a. 2017/2018 INSEGNAMENTO: Metodi di ricerca in ambiente multimediale

Corso di Laurea in Metodi e tecniche delle interazioni educative a.a. 2017/2018 INSEGNAMENTO: Metodi di ricerca in ambiente multimediale Corso di Laurea in Metodi e tecniche delle interazioni educative a.a. 2017/2018 INSEGNAMENTO: Metodi di ricerca in ambiente multimediale SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: M-PED/04; CFU 12 I ANNO; I SEMESTRE

Dettagli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Fisica. LIBRO DI TESTO Le basi della fisica S. Fabbri M. Masini S.E.I. DOCENTE Anna Isaia

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Fisica. LIBRO DI TESTO Le basi della fisica S. Fabbri M. Masini S.E.I. DOCENTE Anna Isaia Programmazione Individuale a.s. 2016-2017 DISCIPLINA Fisica LIBRO DI TESTO Le basi della fisica S. Fabbri M. Masini S.E.I. DOCENTE Anna Isaia Classe 5 Sezione C Liceo Scienze Umane A.s. Classe Indirizzo

Dettagli

Percorso 1 - Stereotipi di genere: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

Percorso 1 - Stereotipi di genere: percorsi formativi per docenti di scuola primaria Allegato parte integrante all.a CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI Percorso 1 - Stereotipi di genere: percorsi formativi per docenti di scuola primaria Obiettivo del percorso formativo è fornire agli/alle

Dettagli

Progetto per l attuazione del PNSD

Progetto per l attuazione del PNSD All. n. 4 Progetto per l attuazione del PNSD 2016-2019 La legge 107 prevede che dal 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. CLASSE: 5 LICEO LINGUISTICO DOCENTE: PAGLIUCA SILVIA MATERIA: FISICA ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA competenze chiave competenze base abilità conoscenze Costruire il linguaggio

Dettagli

Liceo Statale C.Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico Ord. e Opz. Scienze Applicate, Scienze Umane

Liceo Statale C.Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico Ord. e Opz. Scienze Applicate, Scienze Umane PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE DOCENTE LEGGE 107/2015 PIANO FORMATIVO A.S. 2018/19 PRIMA PARTE PROSPETTO DEI CORSI Corso primaria secondaria I grado II grado Oltre la didattica tradizionale (con

Dettagli

Leggere e scrivere matematica, fisica e scienze indagando in laboratorio e con le tecnologie digitali IPRASE. Rovereto, 4 settembre 2015 Elvira Zuin

Leggere e scrivere matematica, fisica e scienze indagando in laboratorio e con le tecnologie digitali IPRASE. Rovereto, 4 settembre 2015 Elvira Zuin Leggere e scrivere matematica, fisica e scienze indagando in laboratorio e con le tecnologie digitali IPRASE Rovereto, 4 settembre 2015 Elvira Zuin Obiettivi del progetto realizzare e monitorare azioni

Dettagli

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti) OBIETTIVI B e D (Questionario rivolto ai corsisti) Domanda n. : Nell ultimo anno ha partecipato ad altri corsi di formazione oltre quello sul quale le chiediamo di esprimere le sue opinioni? Sì, ho partecipato

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO E QUALIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI DEGLI INSEGNANTI INSEGNARE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CORSO DI AGGIORNAMENTO E QUALIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI DEGLI INSEGNANTI INSEGNARE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CORSO DI AGGIORNAMENTO E QUALIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI DEGLI INSEGNANTI INSEGNARE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Sommario A - GESTIONE ORGANIZZATIVA DEL CORSO... 2 B - OBIETTIVI FORMATIVI...

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO LINGUISTICO L O S T U D I O R E N DE P O S S I B I L E L I M P O S S I B I L E Indirizzo

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PNSD

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PNSD PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PNSD 2016-2019 Premessa Come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del Sistema dell Istruzione all art.1 comma 56, il MIUR,con D:M:n.851 del 27.10.2015 ha adottato

Dettagli

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA FILOSOFIA II

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA FILOSOFIA II Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA FILOSOFIA II M-FIL/06 ; 6 CFU III ANNO; I SEMESTRE Docente: Prof. FAUSTO BENEDETTI Tutor disciplinare:

Dettagli

Nuclei tematici. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Nuclei tematici. Esplorare e descrivere oggetti e materiali Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410 emailpvic81200b@istruzione.it Scuola primaria Programmazione disciplinare per classi parallele

Dettagli

Un format per progettare e documentare le unità di apprendimento, ma anche per ottimizzare la professione docente

Un format per progettare e documentare le unità di apprendimento, ma anche per ottimizzare la professione docente LABORATORIO RED (Ricerca Educativa e Didattica) Centro Internazionale di Studi di Ricerca Educativa e Formazione Avanzata (CISRE). Università Ca Foscari di Venezia http://www.univirtual.it/red/ Un format

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER IL PTOF A CURA DELL A.D. LINA SANTOLIQUIDO

PIANO TRIENNALE PER IL PTOF A CURA DELL A.D. LINA SANTOLIQUIDO PIANO TRIENNALE PER IL PTOF A CURA DELL A.D. LINA SANTOLIQUIDO Coerentemente con quanto previsto dal PNSD (azione #28),e dal piano digitale della scuola, in qualità di animatore digitale dell istituto,

Dettagli

Lim e social learning

Lim e social learning Anno Scolastico 2017/2018 Corso di Formazione per Docenti Lim e social learning Pag. 1 a 6 Un Corso di Formazione per i docenti della Scuola, dedicato all'esplorazione e all'approfondimento delle competenze

Dettagli

REGISTRO MODULO CLIL

REGISTRO MODULO CLIL REGISTRO MODULO CLIL Classe 1 sez. B Scuola Secondaria di I grado A. Toscanini Casorate S. Istituto Comprensivo di riferimento Istituto Bossi Busto A. Insegnante di classe DNL: Prof. De Bartolis Giuseppe

Dettagli

EDUCAZIONE E INTRATTENIMENTO NELLA DIDATTICA LABORATORIALE Abilità logico-matematiche, intelligenza emotiva e tecnologie per apprendere

EDUCAZIONE E INTRATTENIMENTO NELLA DIDATTICA LABORATORIALE Abilità logico-matematiche, intelligenza emotiva e tecnologie per apprendere EDUCAZIONE E INTRATTENIMENTO NELLA DIDATTICA LABORATORIALE Abilità logico-matematiche, intelligenza emotiva e tecnologie per apprendere I.C. V. REALE VIA ALESSIO DI GIOVANNI 35 QUARTIERE FONTANELLE AGRIGENTO

Dettagli

Moduli : PLS: Progetto Lauree Scientifiche. Coaching school : lo studente referente per l orientamento formazione/informazione per peer tutoring

Moduli : PLS: Progetto Lauree Scientifiche. Coaching school : lo studente referente per l orientamento formazione/informazione per peer tutoring Moduli : PLS: Progetto Lauree Scientifiche Coaching school : lo studente referente per l orientamento formazione/informazione per peer tutoring La fisica e la ricerca: progetto EEE Biotechnology Summer

Dettagli

UNITARIETA DEL SAPERE ATTRAVERSO L INTERDISCIPLINARITA

UNITARIETA DEL SAPERE ATTRAVERSO L INTERDISCIPLINARITA UNITARIETA DEL SAPERE ATTRAVERSO L INTERDISCIPLINARITA I docenti, in quanto educatori, hanno il dovere di fornire ai discenti, attraverso le scienze, la storia, la filosofia, la letteratura, e tutte le

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Insegnamento Livello e Corso di Studio Pedagogia sperimentale Corso di Laurea in Scienze

Dettagli

Esercizi di autoriflessione sui diversi approcci procedurali in relazione ai diversi contesti metodologici TUTTE LE DISCIPLINE

Esercizi di autoriflessione sui diversi approcci procedurali in relazione ai diversi contesti metodologici TUTTE LE DISCIPLINE Pagina 1 di 6 INGRESSO LA CLASSE HA INIZIATO L ANNO DIMOSTRANDO UN DISCRETO INTERESSE DURANTE LE LEZIONI E SEMBRA DESIDEROSA DI MIGLIORARE L IMPEGNO A CASA RISPETTO ALLO SCORSO ANNO SCOLASTICO. SI PREVEDE,

Dettagli

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO FISICA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA L asse scientifico tecnologico ha l obiettivo di facilitare lo studente nell esplorazione del mondo circostante, per osservarne

Dettagli

LA COMPETENZA: UN CONCETTO COMPLESSO COMPETENZA. Attitudini Disposizioni personali

LA COMPETENZA: UN CONCETTO COMPLESSO COMPETENZA. Attitudini Disposizioni personali LA COMPETENZA: UN CONCETTO COMPLESSO Conoscenze Abilità COMPETENZA Attitudini Disposizioni personali 1 una definizione: Competenze Indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità

Dettagli

PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE. Progettare per competenze: didattica, valutazione e certificazione

PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE. Progettare per competenze: didattica, valutazione e certificazione PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE 4ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 PERF126 Pagina 1/5 Titolo Edizione 4ª Edizione Area SCUOLA Categoria PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE Anno accademico 2016/2017

Dettagli

costuire unità di apprendimento

costuire unità di apprendimento rea 6 ore di ttività laboratoriale in team working, 13 ore di pprofondimento personale, id 1 costuire unità di apprendimento Conoscere il significato di competenza secondo la letteratura scientifica aggiornata

Dettagli

CURRICOLO PER COMPETENZE TRASVERSALI

CURRICOLO PER COMPETENZE TRASVERSALI Allegato A CURRICOLO PER COMPETENZE TRASVERSALI Ambito individuale: favorire la crescita, l'autonomia e la fiducia in se stessi termine della Prende coscienza di sé, riconosce i propri pensieri, i propri

Dettagli

Formare per situazioni. Patrizia Magnoler Università degli Studi di Macerata

Formare per situazioni. Patrizia Magnoler Università degli Studi di Macerata Formare per situazioni Patrizia Magnoler Università degli Studi di Macerata Tre ordini di problemi nella formazione iniziale La connessione tra le esperienze vicarianti effettuate nel tirocinio indiretto

Dettagli

Programma del corso di Pedagogia generale

Programma del corso di Pedagogia generale Programma del corso di Pedagogia generale Insegnamento Pedagogia generale Corso di laurea Laurea Triennale in Scienze dell'educazione e della Formazione L-19 Settore Scientifico M-PED/01 CFU 12 Obiettivi

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Premessa Come previsto dall art, 1 comma 56 della Legge 107/2015 di riforma del sistema di istruzione, il M.I.U.R., con il D.M. n. 851

Dettagli