I materiali didattici del Progetto europeo Mosem

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I materiali didattici del Progetto europeo Mosem"

Transcript

1 I materiali didattici del Progetto europeo Mosem Grzegorz Karwasz 1, Vegard Engstrom 2, Marisa Michelini 3, Rossana Viola 3, 1 Dipartimento di Fisica dell Univerità di Torun, Polonia 2 Simplicatus AS, Norvegia 3 Unità di Ricerca in Didattica della Fisica dell Università di Udine, Italia Introduzione Al progetto del programma Leonardo da Vinci dell Unione Europea MOSEM (Minds-On Experimental Equipment kits in Superconductivity and ElectroMagnetism for the continuing vocational training of Upper Secondary School Physics Teachers) aderiscono partner di 15 Paesi diversi. L Unità di Ricerca in Didattica della Fisica dell Università di Udine è il responsabile italiano. Il progetto è finalizzato a promuovere l innovazione didattica in fisica utilizzando i risultati dei Progetti Supercomet e Supercomet2. Fig 1. Il logo del Progetto MOSEM Molti sono i materiali prodotti nel progetto: kit di esperimenti Minds-On, applicazioni multimediali fortemente interattive con video, animazioni, riferimenti bibliografici.. -, una guida per l insegnante. Essi costituiscono la base di riferimento per le scuole, i partner gli insegnanti coinvolti nell innovazione didattica sui temi dell elettromagnetismo e della superconduttività, che il progetto propone. La sperimentazione che si svolgerà nell anno scolastico è sostenuta da 4 tipologie di seminari, percorsi didattici, che seguono diverse impostazioni: quella delle proprietà elettriche, quella delle proprietà magnetiche, quella dell energia, in forme differenziate per biennio e triennio di scuola superiore. Diverse metodologie di insegnamento attivo sono suggerite al fine di facilitare motivazione e apprendimento attivo dei ragazzi. 2. I materiali del progetto 2.1 La guida per l insegnante Una ricca guida per gli Insegnanti è il risultato di un lavoro biennale di selezione e messa a punto di materiali prodotti a seguito delle sperimentazioni pilota nei progetti europei Supercomet 1 e 2. Essa è organizzata nei seguenti capitoli: 1) Una introduzione su come insegnare la superconduttività con SUPERCOMET2 e sull uso delle TIC nell insegnamento delle scienze; 2) Le TIC nell insegnamento delle scienze che suggerisce alcuni modi di utilizzare le TIC in classe; 3) La Fisica della superconduttività, che descrive teoria e modelli interpretativi; 4) Alcuni esempi di moduli, con prerequisiti, obiettivi e test sulle conoscenze; 5) Esempi di attività con i materiali del progetto e proposte di lezioni; 6) Carrellata degli esperimenti low-tech e high-tech messi a punto durante il progetto, descrizione delle tipologie di seminario di formazione per gli insegnanti; 7) Alcuni suggerimenti per la valutazione e alcuni commenti di insegnanti e studenti; 8) Ulteriori risorse: testi che trattano il tema, risorse in web, materiali on-line.. 1

2 2.2 Le applicazioni multimediali Le applicazioni multimediali (Fig. 2) si snodano in un percorso di nove moduli: Magnetismo, Conduzione elettrica, Induzione elettromagnetica, Introduzione alla superconduttività, Spiegazione della superconduttività, Materiali superconduttori, Attività coi superconduttori, Applicazioni, Storia della superconduttività. Il gruppo di applicazioni multimediali è fruibile all indirizzo Fig. 2.a. La schermata di accesso ai moduli Esso offre una serie di strumenti utili sia allo studente che naviga autonomamente tra i moduli che all insegnante che progetta e costruisce un percorso didattico utilizzando in maniera libera e flessibile tutti gli strumenti a sua disposizione, da quelli più tradizionali a quelli multimediali. Ogni schermata dell applicativo consiste di una animazione interattiva e di una parte di testo esplicativa che guida lo studente sia al pieno utilizzo delle potenzialità della animazione che ad una profonda e consapevole comprensione dei fenomeni e dei concetti coinvolti. Sono disponibili vari tasti per la navigazione diretta tra i moduli, la possibilità di segnare (Bookmarks) pagine per poi ritrovarle velocemente più tardi, e varie Risorse per l attività dei ragazzi: risposte alle Faq di studenti, un Glossario con la spiegazione dei concetti notevoli coinvolti, accesso a documenti di testo, video e audio supplementari, filmati di esperienze, Referenze con links utili, testi, articoli che trattano il tema. La traduzione dei materiali nelle lingue dei Paesi coinvolti nel progetto è ormai conclusa e permette di lavorare in lingua madre, se lo si desidera. 2

3 Fig. 2.b. Ogni schermata consiste di una animazione interattiva e di una parte di testo esplicativa Fig. 2.c. Gli strumenti e le funzioni offerti dall applicativo I tasti per la navigazione diretta tra i moduli Bookmarks, risposte alle Faq di studenti, un Glossario con la spiegazione dei concetti notevoli coinvolti 3

4 Accesso a documenti di testo, video e audio supplementari, filmati di esperienze, Referenze con links utili, testi, articoli che trattano il tema L applicativo è disponibile in tutte le lingue dei paesi partner del progetto 2.3 Il kit di esperimenti Hands-On Minds-On Circa 80 sono gli esperimenti predisposti per il progetto. Un gruppo selezionato è in corso di riproduzione per essere reso disponibile alle scuole. Vi sono esperimenti a bassa tecnologia di elettromagnetismo (Low-tech) ed esperimenti qualitativi e quantitativi sulla superconduttività (High-tech). Alcuni dei più significativi sono: caduta di un magnete in un tubo di rame: vengono confrontati i tempi di caduta di un magnete e di un pezzo di legno delle stesse dimensioni in un tubo di rame. anello che salta: tre anelli di diverso materiale (rame, alluminio e plastica) a temperatura ambiente, pre-riscaldati o pre-raffreddati - vengono sottoposti ad una brusca e intensa variazione di flusso magnetico; l altezza del salto che compiono viene analizzato in funzione del materiale e della temperatura. misura via USB della resistività in funzione della temperatura e del tempo di un campione di materiale superconduttore (YBCO) raffreddato con azoto liquido; i grafici che si ottengono vengono analizzati e discussi anche in correlazione all esperimento di levitazione magnetica. magneti sovrapposti: sospensione magnetica. Cinque magneti a forma di anello sono impilati ad un asta di plastica in modo che coppie di magneti successivi affaccino la stessa polarità; il loro comportamento è studiato in termini di distanze relative all equilibrio e di reazione a perturbazioni esterne. effetto Meissner: levitazione magnetica: vengono osservate e discusse le caratteristiche della levitazione di un magnete su un superconduttore.. Tra gli esperimenti high-tech è compresa la misura on-line della resistività in funzione della temperatura per semiconduttori, metalli e superconduttori, e del coefficiente di Hall a temperatura ambiente per metalli e semiconduttori. Fig. 3. Gli esperimenti di elettromagnetismo e superconduttività 4

5 Caduta di un magnete in un tubo di rame Anello che salta Misura via USB della resistività in funzione della temperatura e del tempo di un campione di materiale superconduttore (YBCO) Sospensione magnetica Effetto Meissner Sospensione magnetica: il diamagnetismo della grafite pirolitica 3. La metodologia e le strategie di insegnamento La metodologia ampiamente proposta è quella del lavoro a piccoli gruppi con i materiali sperimentali, multimediali e testuali del Progetto. Per un efficace coinvolgimento degli studenti e per favorire i processi di apprendimento sono proposte 13 diverse strategie didattiche (Engstrom et al, La Fisica nella Scuola, questo stesso Vol, 2008). 4. I percorsi didattici Gli Insegnanti possono usufruire di un ampia documentazione delle precedenti sperimentazioni che adottano impostazioni diverse: 5

6 P1. Proprietà magnetiche. La via di Faraday alle proprietà magnetiche del superconduttore si snoda dall analisi delle linee di campi nel caso del dipolo elettrico e di quello magnetico (mappatura e caratterizzazione in entrambi i casi); confronta le linee di campo magnetico associate alle situazioni di sospensione e levitazione, analizzando le situazioni di equilibrio stabile e non stabile: sono utilizzate le due esperienze dei magneti impilati a forma di anello e non forati (geomag impilati in un tubo di plexiglass); si esamina la caduta rallentata in un tubo di rame del magnete e del superconduttore per effetto delle correnti indotte e si propone l analogia con l Effetto Fontana; possibilità di avvolgere il superconduttore con delle linee di campo: esperienza della levitazione magnetica; introduzione dell ipotesi del diamagnetismo; possibilità di correzione della posizione di equilibrio instabile. Fig. 4 Espulsione del campo magnetico da parte del superconduttore P2. Proprietà elettriche. Le proprietà elettriche del superconduttore si analizza la dipendenza della resistività dalla temperatura con particolare attenzione all intervallo di temperature 80K<T <300K per un campione di YBCO (superconduttore ad alta temperatura). La misura, realizzabile a scuola con azoto liquido, evidenzia la caduta di resistività a zero e offre l occasione di discutere le proprietà di conduzione nei superconduttori a confronto con quelle nei semiconduttori e nei metalli. Ciò prepara all analisi di circuiti elettrici con elementi superconduttori virtuali. P3. Approccio energetico. Sperimentato in una classe seconda di un corso PNI, si colloca nel curricolo dopo lo studio delle trasformazioni di energia e del campo elettrico. La conservazione dell energia meccanica e la sua trasformazione in energia elettrica costituisce la base per lo studio del campo elettrico e della conduzione elettrica (modulo 4), nel cui contesto si analizza il comportamento magnetico delle correnti (Moduli 1 e 2 ), l induzione elettromagnetica (Modulo 3) e la superconduttività (Modulo 5). L attività didattica integra esperienze di laboratorio, materiali multimediali del progetto Supercomet ed applet interattive costruite ad hoc. Schede - stimolo per i ragazzi sono il riferimento per l attività sperimentale, peraltro prevalente e consolidata con discussioni di intergruppo per condividere i ragionamenti e le conclusioni. 5. La formazione per gli insegnanti La formazione per insegnanti è possibile di diversa durata e impegno, secondo 4 tipi di modalità (Engstrom et al, La Fisica nella Scuola, questo stesso Vol, 2008): 1- Workshop intensivo di mezza giornata con attività di laboratorio a gruppi su esperimenti inerenti la superconduttività (WS1); 2- Corso di Formazione (CF1) articolato in 4 mezze giornate sulle proposte didattiche, gli esperimenti e i materiali multimediali del progetto MOSEM 3- Corso di Formazione e ricerca-azione On-Line annuale sulla Superconduttività sulle proposte didattiche, gli esperimenti e i materiali multimediali del progetto MOSEM (CF2); 4 - Corso di Perfezionamento istituzionale (CP) on-line e in presenza, organizzato con una parte comune trasversale dedicata al Problem Solving per l Orientamento formativo disciplinare (PSO) su cui si innesta una parte disciplinare su uno dei temi: A. Meccanica Quantistica, B. Relatività, C. Superconduttività (e/o i temi di D. Tempo, E. Energia. F. Fisica ed Arte). Durata: gennaio - 6

7 dicembre 2009 (15 cfu). Il Corso prevede la sperimentazione con ragazzi di moduli didattici progettati nell ambito dell attività formativa. Attività di ricerca azione si integrano e sono valutate ai fini della prova finale, che dà luogo ad un titolo con valore legale di Perfezionamento. 6. Conclusioni Il progetto MOSEM del programma Leonardo da Vinci dell Unione Europea ha prodotto molti e diversi materiali. La differenziazione dei materiali permette di lavorare con impostazioni, strategie e metodi scelti dall insegnante in relazione al proprio stile e ai bisogni della classe. Le molte risorse disponibili, inoltre, consentono attività differenziate e di approfondimento per gruppi di studenti: per sostenere quelli in difficoltà e valorizzare le eccellenze. L innovazione proposta dal progetto è su molti piani: contenuti, metodi, strategie, impostazioni culturali e permette di portare in classe le punte dell attuale sviluppo scientifico e tecnologico inserendosi in continuità con strumenti e metodi del contesto scolastico in cui si opera. Bibliografia 1. Bagno, E. and Eylon, B. S., Am. J. Phys. 65 (8) (1997). 2. Faraday, M., Experimental Researches in Electricity, London: Taylor and Francis (1955), Vol I, II, III. 3. Galili, I. and Kaplan, D., Am. J. Phys. 65 (7) (1997). 4. Guisasola, J., Almudi, J. M. and Ceberio, M., Science Education, 8 (3) (2004). 5. Guisasola, J., Almudi, J. M. and Ceberio, M., Enseñanza de las Ciencias, 21 (2) (2003). 6. Maloney, D. P., O Kuma, T. L., Hieggelke, C.J. and Van Heuvelen, A., Phys. Educ. Res., Am. J. Phys. Suppl. 69 (7), pp S12-S23(2001). 7. Maxwell, J. C., A Treatise on Electricity and Magnetism,Dover Publications, INC (1954) 8. Engstrom, V., Karwasz, G., Michelini, M., Peeters, W., Viola, R., Il Progetto Europeo MOSEM su elettromagnetismo e superconduttività: strategie per il coinvolgimento attivo dei ragazzi e risorse in rete telematica, La Fisica nella Scuola, questo stesso Vol (2008) 9. Viola R., Michelini M., Santi L., Corni F., The secondary school experimentation of supercomet materials, in Frontiers of Physics Education,. Jurdana-Sepic R, Zuvic-Butorac M Ed., Int Girep, book of Selected Contrib. of Girep Conference :Rijeka University, 2007, pp Michelini M, Santi L, Viola R, Corni F, Superconductivity in Italian Secondary Schools: the experimentation carried out by Udine University with Supercomet (SC2) materials, in Frontiers of Fundamental and Computational Physics, Am Inst of Phys, Vol. 1018, NY,2008, pag ,. 11. Michelini M, Viola R, Gli strumenti multimediali della sperimentazione Supercomet, in Informatica per la didattica, DIDAMATICA, I, Michelini M, Viola R, Engstrom V, Superconduttività: esperimenti e modelli. Il laboratorio reale e il laboratorio virtuale nel progetto Supercomet 2, in Informatica per la didattica, DIDAMATICA, I, Corni F, Michelini M, Santi L, Stefanel A, Viola R, Curricular paths in the Supercomet 2 experimentation in Italy, Girep book Michelini M, Viola R, Conceptual knots, learning questions and curricular paths in mosem project teacher seminars, contributo al WS Mosem, Girep book Marcolini L, Michelini M, Viola R. Il progjet european MOSEM pe inovazion didattiche sul teme de supercondutivitat. In Atti del Congresso Congres anual pal 2008 de Societat Sientifiche e Tecnologijche Furlane (accepted) 7

8 16. Traduzione e adattamento al curriculum italiano della Supercomet Teacher Guide, delle On-line Computer Application, dei materiali per i Teacher Seminars, del sito web Supercomet. 8

PLS2-PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE IDIFO2-Innovazione Didattica in Fisica e Orientamento

PLS2-PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE IDIFO2-Innovazione Didattica in Fisica e Orientamento PLS2-PROGETTO IDIFO2-Innovazione Didattica in Fisica e Orientamento Unità Operativa di Udine: Responsabile: Marisa Michelini michelini@fisica.uniud.it Responsabili di Sede delle 15 università che collaborano

Dettagli

SCUOLA DI ORGANIZZAZIONE Modello metodologico e metodologie per la formazione Approccio metodologico Il modello formativo messo a punto e utilizzato dalla Scuola di Studi Socio-economici e Organizzativi

Dettagli

dalle ricerche di SeCiF e Fis21 Marisa Michelini

dalle ricerche di SeCiF e Fis21 Marisa Michelini dalle ricerche di SeCiF e Fis21 Marisa Michelini Mi-Bicocca Trento Bolzano Udine Milano dalla ricerca un contributo alla didattica mediante la formazione degli insegnanti sul tema della FISICA del NOVECENTO

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO E SUPERCONDUTTIVITA - NODI E PCK - L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LA FORZA DI LORENTZ

ELETTROMAGNETISMO E SUPERCONDUTTIVITA - NODI E PCK - L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LA FORZA DI LORENTZ L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LA FORZA DI LORENTZ 1) Nella tua classe hai posto il seguente problema: avendo un magnete cilindrico ed una spira in cui è inserita una lampadina, stabilisci in quale/i situazione/i

Dettagli

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum L'impatto delle innovazioni educative del Progetto MESA ha portato alcuni cambiamenti significativi e miglioramenti nel curriculum dei seguenti argomenti:

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: CRISTINA FRESCURA MATERIA: FISICA Classe 5 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA PREMESSA DISCIPLINARE

Dettagli

SUPERCOMET: UNO STRUMENTO MULTIMEDIALE PER L INSEGNAMENTO DELLA SUPERCONDUTTIVITÀ. Sperimentazione e innovazione didattica scientifica nella scuola

SUPERCOMET: UNO STRUMENTO MULTIMEDIALE PER L INSEGNAMENTO DELLA SUPERCONDUTTIVITÀ. Sperimentazione e innovazione didattica scientifica nella scuola SUPERCOMET: UNO STRUMENTO MULTIMEDIALE PER L INSEGNAMENTO DELLA SUPERCONDUTTIVITÀ Sperimentazione e innovazione didattica scientifica nella scuola Vilma Capocchiani Unità di Ricerca Didattica dell Università

Dettagli

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014 Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi QUESTIONARIO DI GRADIMENTO PER LE INSEGNANTI Al fine di ottenere una valutazione del livello di gradimento delle insegnanti

Dettagli

LA FISICA IN LABORATORIO

LA FISICA IN LABORATORIO Istituto Calasanzio anno 2015-2016 LA FISICA IN LABORATORIO Progetto sulle attività sperimentali per la scuola primaria e secondaria IN COSA CONSISTE IL METODO SCIENTIFICO Nell educazione scientifica è

Dettagli

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI FRANCAVILLA FONTANA (BR) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COMMISSIONE EUROPEA Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale La Scuola

Dettagli

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino La qualità nell'insegnamento delle scienze Convegno conclusivo del Master sulla Didattica delle scienze Università degli Studi di Milano-Bicocca, 9-10 novembre 2009 Il Master in Didattica delle Scienze

Dettagli

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com IL CORSO L utilizzo sempre più frequente delle nuove tecnologie nella vita quotidiana

Dettagli

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a. 2014-2015. LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a. 2014-2015. LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a. 204-205 LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi Syllabus a.a. 204-205 versione.0 BREVE INTRODUZIONE AL MODULO Il Syllabus indica

Dettagli

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett. Libera Università degli Studi San Pio V di Roma Anno Accademico 2009/2010 Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Dettagli

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: info@abba-ballini.it DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Attività

Dettagli

IMPARADIGITALE Summer school 2015

IMPARADIGITALE Summer school 2015 IMPARADIGITALE Summer school 2015 Premessa L esperienza delle precedenti Summer e il feed back delle azioni formative realizzate nelle scuole italiane di ogni ordine e grado da parte del Centro Studi ImparaDigitale,

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

Funzione Strumentale Nuove Tecnologie

Funzione Strumentale Nuove Tecnologie Funzione Strumentale Nuove Tecnologie Relazione finale giugno 2015 Paola Arduini Obiettivi Informazione e supporto con sessioni specifiche di formazione ai docenti e alle classi che intendono pubblicare

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA CONFAO, in relazione alle richieste provenienti dagli istituti scolastici associati e al fine di promuovere un apprendimento

Dettagli

Proposte di attività con le scuole

Proposte di attività con le scuole In collaborazione con i Comuni di Cismon del Grappa, Valstagna, San Nazario, Campolongo sul Brenta, Solagna, Pove del Grappa, Romano d Ezzelino, Bassano del Grappa OP!IL PAESAGGIO È UNA PARTE DI TE Proposte

Dettagli

SCUOLA MULTIMEDIALE DI

SCUOLA MULTIMEDIALE DI SCUOLA MULTIMEDIALE DI PROTEZIONE CIVILE Progetto educativo per la diffusione della cultura di Protezione Civile Cultura di Protezione Civile Cultura di protezione civile è cultura della sicurezza, della

Dettagli

PROGETTI VINCITORI ASSOCIAZIONE CAPOFILA PROGETTO

PROGETTI VINCITORI ASSOCIAZIONE CAPOFILA PROGETTO PROGETTI VINCITORI ASSOCIAZIONE CAPOFILA PROGETTO FINANZIAMENTO PROPOSTO IL GIOCO DEGLI SPECCHI VOLONTARIAMENTE COMPETENTE L idea nasce dalla constatazione che all interno di una società sempre più complessa

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Villanova d Asti (AT) Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1

Istituto Comprensivo Statale Villanova d Asti (AT) Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 Pagina 1 di 5 Nuova adozione RELAZIONE DI PROPOSTA PER LA SCELTA E L ADOZIONE DEL/I LIBRO/I DI TESTO PER LE CLASSI PRIMA A, B, C, D (ANNI SCOLASTICI 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018) Le sottoscritte insegnanti

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA. MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO LOGISTICA

MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA. MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO LOGISTICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: _04 / 11 /_2015 Pag. 1 di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015 / 2016 MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche

PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche ISTITUTO (NOME, COORDINATE, SITO WEB) Via Monte Zovetto, 8 tel. 0171 692906 - fax 0171 435200 Via

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza CORSO SERALE Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza Sede e orario segreteria Sede: ITIS ROSSI Via Legione Gallieno 6100 Vicenza Orario segreteria: tutti i giorni dalle 10 alle

Dettagli

ELETTROTECNICA E MACCHINE ELETTRICHE

ELETTROTECNICA E MACCHINE ELETTRICHE CORSO DI ELETTROTECNICA E MACCHINE Circuiti in corrente continua e alternata - Misure elettriche e laboratorio - Aspetti costruttivi, funzionamento e caratteristiche delle macchine elettriche 2005, pp.

Dettagli

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education

Classe delle lauree magistrali in Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education Classe delle lauree magistrali in Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrali devono:

Dettagli

FACILE. INTERATTIVO. DEFINITIVO.

FACILE. INTERATTIVO. DEFINITIVO. FACILE. INTERATTIVO. DEFINITIVO. only with FACILE. INTERATTIVO. DEFINITIVO. Non ti piacerebbe vedere l ultimo film di Hollywood in lingua originale, navigare in internet senza problemi, andare in vacanza

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

SETTIMANA DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE L ORA DEL CODICE

SETTIMANA DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE L ORA DEL CODICE SETTIMANA DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE L ORA DEL CODICE INTRODUZIONE Con il decreto del Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca 27 ottobre 2015, n. 851, è stato adottato il Piano

Dettagli

Progetto Non uno di meno per l integrazione positiva delle ragazze e dei ragazzi immigrati

Progetto Non uno di meno per l integrazione positiva delle ragazze e dei ragazzi immigrati Ministero della Pubblica Istruzione Osservatorio nazionale per l integrazione degli alunni stranieri e per l educazione interculturale Progetto Non uno di meno per l integrazione positiva delle ragazze

Dettagli

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012 Progetto ORIENTA www.calabriaorienta.it Comitato Tecnico di monitoraggio 20 luglio 2012 progetto Orienta, Comitato Tecnico di monitoraggio, sda al 20.07.12 - pag. 1/5 IL CONTESTO PROGETTUALE "L orientamento

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

INIZIATIVE di FORMAZIONE DOCENTI di Scuole Secondarie di 2 Grado (Programmi sintetici)

INIZIATIVE di FORMAZIONE DOCENTI di Scuole Secondarie di 2 Grado (Programmi sintetici) INIZIATIVE di FORMAZIONE DOCENTI di Scuole Secondarie di 2 Grado (Programmi sintetici) B) Area: METODOLOGIE DIDATTICHE INNOVATIVE PER L INSEGNAMENTO DISCIPLINARE (learning by doing) B1) METODOLOGIA DIDATTICA

Dettagli

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti

Dettagli

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing. Classe: quarta. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing. Classe: quarta. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione Anno Scolastico: 2014/2015 Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing Articolazione: Relazioni internazionali per il Marketing Classe: quarta Disciplina: Tecnologie della Comunicazione prof. Competenze

Dettagli

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009 Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009 1,2,3 Minivolley! IL PROGETTO Il progetto 1,2,3 minivolley si propone di incrementare la pratica delle attività motorie

Dettagli

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA465 Pagina 1/5 Titolo LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva Descrizione generale Il Programma Leonardo da Vinci si propone di collegare le politiche alle pratiche nel campo dell istruzione e formazione

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole 1 VSQ Progetto sperimentale per un sistema di

Dettagli

Master per le professioni sanitarie: scenari futuri Andrea Stella

Master per le professioni sanitarie: scenari futuri Andrea Stella MEETING CONFERENZA PERMANENTE DELLE CLASSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE Presidente Prof. Luigi Frati Portonovo Ancona 12-13 settembre 2013 In collaborazione con l Università Politecnica delle

Dettagli

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici La Dislessia è un Disturbo specifico dell Apprendimento (DSA) di cui soffrono dal 3 al 4% degli studenti in età evolutiva. Da almeno 10 anni viene

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

Settori di attività economica

Settori di attività economica ELABORAZIONE DEI DATI QUALITATIVI Chiara Lamuraglia 1. Premessa Al fine di ottenere informazioni di carattere qualitativo che consentissero di interpretare e leggere in modo più approfondito i dati statistici,

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 1. Il gruppo Contarina Spa 2. L educazione ambientale 3. Obiettivi dei progetti 4. Risultati raggiunti 5. Proposte per anno scolastico

Dettagli

ALL APPRENDIMENTO NELLA CURA DEGLI ANZIANI

ALL APPRENDIMENTO NELLA CURA DEGLI ANZIANI IQEA: UN PROGET TO PER DARE VALORE ALL APPRENDIMENTO NELLA CURA DEGLI ANZIANI GIANFRANCO MASSA - EXFOR Alcuni temi centrali per il welfare Assicurare qualità dell assistenza basata sulle competenze delle

Dettagli

VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole 1 VSQ Progetto sperimentale per un sistema di

Dettagli

Anno Accademico 2010/2011

Anno Accademico 2010/2011 Corso di Perfezionamento/Formazione in Modelli di insegnamento/apprendimento intenzionale nella scuola (TERZA EDIZIONE) (PERF-013) Anno Accademico 2010/2011 (1500 ore 60 CFU) TITOLO Modelli di insegnamento/apprendimento

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S. 2014-2015 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

L integrazione del Progetto ESTABLISH nel contesto della Scuola italiana

L integrazione del Progetto ESTABLISH nel contesto della Scuola italiana SEZIONE 6: FISICA GENERALE, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA TAVOLA ROTONDA: La ricerca didattica italiana nei Progetti Europei L integrazione del Progetto ESTABLISH nel contesto della Scuola italiana Claudio

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

Gli studenti sono immersi nelle tecnologie ma sono carenti nel loro utilizzo dal punta di vista metodologico. Tocca agli insegnanti avviare un

Gli studenti sono immersi nelle tecnologie ma sono carenti nel loro utilizzo dal punta di vista metodologico. Tocca agli insegnanti avviare un AULA 2.0 La sperimentazione aula 2.0, basata sulla didattica in rete o e_learning o FAD di III generazione, implica inevitabilmente la trasformazione della didattica che passa da una tipologia comunicativa

Dettagli

Seminario Interregionale Di Validazione e Diffusione dei Materiali Prodotti dalle Delivery Unit (Lazio; Lombardia, Puglia; Sicilia, Veneto)

Seminario Interregionale Di Validazione e Diffusione dei Materiali Prodotti dalle Delivery Unit (Lazio; Lombardia, Puglia; Sicilia, Veneto) L ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE AL CURRICOLO PER COMPETENZE L ORGANIZZAZIONE VERSO L INNOVAZIONE I dipartimenti:assetto funzionale Gruppi di ricerca-azione flessibili: Disciplinari D Asse Di indirizzo Responsabilità:

Dettagli

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità. DISCIPLINA Informatica A.S. 2014-2015 X di dipartimento

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità. DISCIPLINA Informatica A.S. 2014-2015 X di dipartimento DISCIPLINA Informatica A.S. 2014-2015 X di dipartimento individuale dei docenti LACQUANITI e DE BERNARDI 1) PREREQUISITI per le classi 5^ Inf /Serale Conoscenza di almeno un linguaggio di programmazione

Dettagli

influenzano la funzione della scuola

influenzano la funzione della scuola PROGETTO - OBIETTIVO METODO DI STUDIO e CAPACITA CRITICA PREMESSA Scenario sociale: stimoli variegati, molteplici e ambivalenti fonti di apprendimento non formale ed informale influenzano la funzione della

Dettagli

LE MAPPE CONCETTUALI PER PROMUOVERE L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO JOSEPH D. NOVAK

LE MAPPE CONCETTUALI PER PROMUOVERE L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO JOSEPH D. NOVAK LE MAPPE CONCETTUALI PER PROMUOVERE L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO JOSEPH D. NOVAK Le mappe concettuali sono strumenti per l organizzazione delle informazioni in modo da favorire ad un livello profondo

Dettagli

MODULO DI BASE (40 ore)

MODULO DI BASE (40 ore) CORSO ABILITAZIONE RISERVATA 28-29/12/1999 12, 14, 17, 18, 25/01/2000 MODULO DI BASE (40 ore) TEMATICHE GENERALI, METODOLOGIA E DIDATTICA INDICE DEI TEMI (CONTINUA) AGGIORNAMENTI.. IL NUOVO ESAME DI STATO.

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI Scienze sperimentali Perché un piano ISS Dopo i risultati OCSE-Pisa il piano ISS nasce dall esigenza di ottenere maggior successo scolastico nell insegnamento delle

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

2012 Le Nuove Indicazioni

2012 Le Nuove Indicazioni REPORT CONCLUSIVO DELL ATTIVITA DI RICERCA-AZIONE: 2012-Le Nuove Indicazioni ISTITUTO COMPRENSIVO DI VERNOLE (LE) 2012 Le Nuove Indicazioni RESTITUZIONE FINALE CONDIVISIONE DEI PERCORSI DIDATTICI EFFETTUATI

Dettagli

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino budget disponibile: 200.000 euro termine per la presentazione dei progetti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALESSANDRO ANTONELLI TORINO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 Tenendo conto dei programmi ministeriali, delle indicazioni metodologiche, degli obiettivi

Dettagli

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA Bando per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione in ambito scolastico di strategie didattiche, metodologiche e valutative nei confronti degli studenti

Dettagli

Dianora Bardi La rete delle scuole per un modello di didattica nel mobile device

Dianora Bardi La rete delle scuole per un modello di didattica nel mobile device Dianora Bardi La rete delle scuole per un modello di didattica nel mobile device La rete delle scuole per una didattica innovativa a.s. 2010/2011: Liceo Scientifico F.Lussana la 4L inserisce l ipad come

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

Programmazione Modulare

Programmazione Modulare Indirizzo: BIENNIO Programmazione Modulare Disciplina: FISICA Classe: 2 a D Ore settimanali previste: (2 ore Teoria 1 ora Laboratorio) Prerequisiti per l'accesso alla PARTE D: Effetti delle forze. Scomposizione

Dettagli

L università degli Studi del Sannio

L università degli Studi del Sannio La ricerca condotta dall Università degli studi del Sannio e dalla Dida Network s.r.l. in tema di formazione avanzata per persone sorde ed in particolare i risultati del progetto: This project has been

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di TECNOLOGIA Scuola Primaria Traguardi di competenza classe QUINTA Riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo

Dettagli

InFormAL. Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali

InFormAL. Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali InFormAL Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali PREMESSA Nell ambito del progetto di Osservatorio domanda e offerta di formazione nella

Dettagli

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI Progetto realizzato con il contributo di Regione Liguria Assessorato alla formazione, istruzione, scuola e università La nostra scuola, inoltre, deve formare cittadini italiani

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Relazioni Internazionali. Classe: terza. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione.

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Relazioni Internazionali. Classe: terza. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione. Anno Scolastico: 2014/2015 Indirizzo: Relazioni Internazionali Classe: terza Disciplina: Tecnologie della Comunicazione prof. Secondo biennio Competenze disciplinari: 1. Identificare e applicare le metodologie

Dettagli

Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine

Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine del 700 e il 1840. La villa è un antico caseggiato costruito

Dettagli

Corso di Perfezionamento Comunicare e insegnare con la lavagna multimediale interattiva (LIM) www.csl.unifi.it/lavagnadigitale Facoltà di Scienze

Corso di Perfezionamento Comunicare e insegnare con la lavagna multimediale interattiva (LIM) www.csl.unifi.it/lavagnadigitale Facoltà di Scienze Il CORSO L uso delle nuove tecnologie a scuola ha trasformato la relazione comunicativa tra studenti ed insegnanti, modificando gli stili di apprendimento, le strategie formative e le metodologie educative.

Dettagli

AR&ME AUGMENTED REALITY & MOBILE EXPERIENCE Presentazione del corso a cura di MAURO CECONELLO e DAVIDE SPALLAZZO 07/03/2011 2012 ceconello-spallazzo

AR&ME AUGMENTED REALITY & MOBILE EXPERIENCE Presentazione del corso a cura di MAURO CECONELLO e DAVIDE SPALLAZZO 07/03/2011 2012 ceconello-spallazzo Presentazione del corso a cura di MAURO CECONELLO e DAVIDE SPALLAZZO 07/03/2011 2 benvenuti 3 Mauro Ceconello Architetto e ricercatore presso il Politecnico di Milano, ha concentrato la sua attività di

Dettagli

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini. http://minerva.mlib.cnr.

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini. http://minerva.mlib.cnr. Minerva Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione dr. Augusto Pifferi Istituto di Cristallografia C.N.R. dr. Guido Righini Istituto di Struttura della Materia C.N.R. http://minerva.mlib.cnr.it

Dettagli

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo POLITECNICO DI MILANO 2002/2003 III Facoltà di Ingegneria di Milano - Leonardo ANNO ACCADEMICO 2002/2003 Regolamenti Didattici dei Corsi di Studio in INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo Corso

Dettagli

Informatica nel concorso per il personale educativo

Informatica nel concorso per il personale educativo Informatica nel concorso per il personale educativo Teoria e test per le prove selettive Accedi ai servizi riservati Il codice personale contenuto nel riquadro dà diritto a servizi riservati ai clienti.

Dettagli