ESTREMI: Commissione Tributaria Provinciale Reggio Calabria Data: Numero:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESTREMI: Commissione Tributaria Provinciale Reggio Calabria Data: Numero:"

Transcript

1 ESTREMI: Commissione Tributaria Provinciale Reggio Calabria Data: Numero: Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Calabria Sentenza 16 aprile 2014 R.G.R DirittoItaliano.com - Tutti i diritti riservati - Autorità: Commissione Tributaria Provinciale Reggio Calabria Data: Numero:

2 Svolgimento del processo Con ricorso ritualmente depositato in data, ettivamente domiciliato alla via in Reggio Calabria, presso lo studio dell avvocato che lo rappresenta e difende, impugnava l intimazione di pagamento n. notificatagli in data - con la quale Equitalia sud gli ingiungeva il pagamento della somma pari ad euro. Il ricorso indirizzato all Equitalia sud spa si sostanziava sui seguenti motivi: 1) Nullità per mancanza della notifica della preliminare cartella; 2) violazione dell art. 7 dello Statuto del contribuente, 3) nullità per intervenuta prescrizione del credito; 4) decadenza dell azione ex art. 25 DPR 602\1973; 5) nullità\inesistenza della notifica effettuata a mezzo posta e poiché vi era stata l asserita omessa compilazione della relata di notifica. Concludeva per l annullamento dell atto, previa sospensiva, con pagamento delle spese di lite da distrarsi in favore del procuratore antistatario. Si costituiva l Equitalia sud spa in data a mezzo del suo difensore avvocato e rappresentava la corretta notifica della cartella esattoriale n., atto prodromico rispetto all intimazione di pagamento, regolarmente notificata in data. All uopo produceva copia conforme dell avviso di ricevimento il quale costituisce atto pubblico fidefacente fino a querela di falso; il resistente richiamava l art.5 comma 5 del d.l. 669\1996 dal quale si desume il potere certificatorio in capo al concessionario. Eccepiva inoltre come: a) la prescrizione fosse decennale; b)il credito portato dalle cartelle non fosse mai stati impugnato e quindi divenuto esecutivo; c)la notifica era stata effettuata regolarmente a mezzo posta, ai sensi dell art. 26 dpr 602\1973, senza che vi fosse la necessità di alcuna relata di notifica. Concludeva per il rigetto del ricorso con condanna alle spese. All udienza del vi era il rigetto della sospensione in assenza dei presupposti di legge. All udienza del il procuratore del ricorrente, preso atto dei documenti, eccepiva la irregolarità della attestazione di conformità che doveva essere effettuata da un notaio ovvero da un pubblico ufficiale con firma digitale. Il procuratore del resistente contestava altresì l eccezione del ricorrente e ribadiva le conclusioni già rassegnate; in subordine chiedeva termine per la produzione degli originali. Il Collegio, ritenuto la causa matura per la decisione assumeva un ordinanza di rigetto del rinvio e disponeva procedersi oltre; la causa, quindi, andava in decisione. Motivazione Occorre preliminarmente vagliare l eccezione di prescrizione del credito avanzata dal ricorrente, potenzialmente capace da sola di paralizzare l azione del creditore: all uopo questo Collegio si atterrà ai seguenti principi di diritto che di seguito si andranno ad esplicitare. Occorre altresì verificare l esistenza del titolo: sebbene contestata dal ricorrente, nella sua esistenza e validità, la cartella esattoriale n., atto prodromico rispetto all intimazione di pagamento, sussiste ed è stata regolarmente notificata in data L atto impugnato, ossia l intimazione di pagamento n. notificata in data con la quale Equitalia sud ingiungeva al ricorrente il pagamento della somma pari ad euro costituisce com è noto il

3 successivo atto della procedura di riscossione: sono trascorsi oggettivamente più di cinque anni dal precedente atto interruttivo. Per quanto concerne il tema della prescrizione (e la sua durata) del credito tributario (portato come nel caso di specie da una cartella non opposta), occorre ricordare in questa sede come non sussista nell ordinamento alcuna norma particolare cui fare riferimento. Detto questo occorre, preliminarmente, ricordare quella giurisprudenza della Suprema Corte secondo la quale se manca una pronuncia giurisdizionale, naturalmente, non può parlarsi di giudicato : la Cassazione (Sez. U. Sentenza n del 2009) ha chiarito che l'ingiunzione fiscale, in quanto espressione del potere di auto accertamento e di autotutela della P.A., ha natura di atto amministrativo che cumula in sé le caratteristiche del titolo esecutivo e del precetto, ma è priva di attitudine ad acquistare efficacia di giudicato. La decorrenza del termine per l'opposizione, infatti, pur determinando la decadenza dall'impugnazione, non produce effetti di ordine processuale ma solo l'effetto sostanziale dell'irretrattabilità del credito (qualunque ne sia la fonte, di diritto pubblico o di diritto privato), con la conseguente inapplicabilità dell'art c.c. ai fini della prescrizione decennale (analogamente Cass /07). E, quindi, solo con la sentenza di condanna passata in giudicato che il diritto alla riscossione di un'imposta, conseguente ad avviso di liquidazione divenuto definitivo, non è più assoggettato ai termini di decadenza e prescrizione i quali, com è noto, scandiscono i tempi dell'azione amministrativo-tributaria, ma al termine di prescrizione generale previsto dall'art cod. civ.; in questo caso il titolo sulla base del quale viene intrapresa la riscossione non è più l'atto amministrativo, ma la sentenza (Sez. 5, Sentenza n del 11/03/2011, Rv ). Non vi sono ragioni per discostarsi da tale condivisibile giurisprudenza e, quindi, si deve escludere che la cartella di pagamento non opposta sia suscettibile di acquistare efficacia di giudicato, con conseguente applicazione della prescrizione decennale ex art c.c. A seguire non persuade, in questi casi, neanche la tralatizia estensione della disposizione di cui all art.2946 c.c.. circa la prescrizione decennale la quale costituisce norma da applicare in via residuale, quando appunto un altra legge non dispone diversamente. L interprete deve, preliminarmente, effettuare con cura questa ricerca: a ben vedere la lacuna è solo apparente in quanto, sempre nel codice civile, si rinviene una specifica disposizione posta appunto nell art n. 4 c.c.. Tale ultima norma richiama, idealmente, la periodicità tipica delle obbligazioni tributarie. (Commissione Tributaria Regionale Catania - 34 Sentenza 496/34/11 del ), la quale non viene meno solo perché il credito non è più soggetto ad impugnazione per mancata presentazione del ricorso. Ma è la sentenza della Corte di Cassazione n. 4283\2010 che merita di essere citata; in essa testualmente si legge: in via generale il termine ordinario di prescrizione che vale per ogni diritto per il quale non sia previsto un diverso termine è, ai sensi dell'art c.c., di dieci anni, occorre valutare se trovi applicazione nella fattispecie il diverso termine previsto dall'art c.c., n. 4, in forza del quale si prescrive in cinque anni, tra l'altro "tutto ciò che deve pagarsi periodicamente ad anno od in termini più brevi". Può osservarsi a tale proposito in via preliminare che non è revocabile in dubbio che i pagamenti dei tributi locali di cui si tratta hanno cadenza annuale od in termini più brevi, in ragione di mesi, con ciò rientrando, sotto il profilo testuale, nella disposizione in parola. Tale requisito non è però sufficiente. Infatti, la consolidata giurisprudenza della Corte (Cass. n del 2007, n del Cass. S.U. n del 2002) ha chiarito che la prescrizione quinquennale prevista dall'art c.c., n. 4, per tutto ciò che deve pagarsi periodicamente ad un anno od in termini più brevi si riferisce alle obbligazioni periodiche o di durata, caratterizzate dal fatto che la prestazione è suscettibile di adempimento solo con decorso del tempo, di guisa che soltanto con il protrarsi dell'adempimento nel tempo si realizza la causa del rapporto obbligatorio e può essere soddisfatto l'interesse del creditore per il tramite della ricezione di più prestazioni, aventi un titolo unico, ma ripetute nel tempo ed autonome le une dalle altre; tale prescrizione, per contro, non trova applicazione con riguardo alle prestazioni unitarie, suscettibili di esecuzione così istantanea, come differita o ripartita, in cui cioè è, o può essere, prevista una pluralità di termini successivi per l'adempimento di una prestazione strutturalmente

4 eseguibile però anche "uno actu" con riferimento alle quali opera la ordinaria prescrizione decennale contemplata dall'art c.c. (Cass. n del 1993). In altri termini, la disposizione codicistica trova applicazione nella ipotesi di prestazioni periodiche in relazione ad una causa debendi continuativa, mentre la medesima norma non trova applicazione nella ipotesi di debito unico. In applicazione di tale principio, là dove il corrispettivo contrattuale sia solo apparentemente periodico nel senso che consiste in una prestazione unitaria, pur eseguibile nel tempo in modo frazionato, il termine di prescrizione è quello decennale (ad es. vendita di un bene con pagamento rateale del prezzo). La citata sentenza dopo avere sostenuto che la sussistenza di una "causa debendi continuativa, è la ragione per l applicazione dell art n. 4 c.c. (prescrizione 5 anni), la esclude inopinatamente al credito erariale (il quale anch esso ha una causa debendi continuativa per gli specifici tributi erariali da pagarsi con cadenza annuale od inferiore), sul rilievo che la prestazione tributaria, stante la autonomia dei singoli periodi di imposta e della relative obbligazioni, non può considerarsi una prestazione periodica, derivando il credito, anno per anno, da una nuova ed autonoma valutazione riguardo alla sussistenza dei presupposti impositivi. (v. Cass. n del 2007). Tutta la differenza si avrebbe, secondo il citato approdo ermeneutico, nella causa debendi di origine unitaria o continuativa; la prima farebbe discendere una prescrizione decennale la seconda quinquennale. Non c è dubbio che nei tributi locali, a fronte di una teorica prestazione di un servizio continuativo (teorica, in quanto la stessa è dovuta per la presenza del presupposto dell imposta, ad es. di un immobile potenzialmente produttivo di rifiuti urbani, a prescindere dalla effettiva produzione), sorge l obbligo periodico di corrispondere una somma, non direttamente relazionata al servizio ricevuto, ma a parametri diversi. Evidente la riconducibilità alla previsione del n. 4 dell art c.c.. Il contribuente, in questo caso, è tenuto a pagare periodicamente una somma che, sia pure autoritativamente determinata, costituisce corrispettivo di un servizio a lui reso, richiesto (concessione di uso di suolo pubblico, di uso di passo carrabile) o imposto (tassa per smaltimento rifiuti, contributo opere di risanamento idraulico del territorio), che in tanto si giustifica in quanto anno per anno il corrispondente servizio venga erogato; ne' è necessario, per ogni singolo periodo contributivo, un riesame della esistenza dei presupposti impositivi, che permangono fino alla verificazione di un mutamento obiettivo della situazione di fatto giustificante il servizio, ne' il corrispettivo potrebbe dall'utente essere corrisposto in unica soluzione, in quanto ab initio non determinato e non determinabile, ne' nell'entità, ne' nella durata. Tuttavia a ben vedere anche con le imposte erariali (che non prevedono specifica disposizione normativa sulla prescrizione) si verifica un pagamento periodico annuale, come riferisce l art n. 4 c.c., il quale è bene riportarlo per intero prevede: tutto ciò che deve pagarsi periodicamente ad anno o in periodi più brevi. Non chiede altro la norma. L art n. 4 c.c. riporta il sostantivo maschile tutto che non può ridursi arbitrariamente ad una sola categorie di imposte, ossia quelle locali e non quelle erariali a causa di una presunta caratteristica di periodicità, oggettivamente presente peraltro anche nelle imposte erariali. Nelle due principali imposte erariali (imposte dirette ed IVA) il debito di imposta sorge, annualmente, a seguito della dichiarazione che ogni soggetto passivo deve effettuare appunto annualmente. Per le imposte dirette ai sensi dell art. l del dpr n. 600: lo stesso articolo 7 del DPR 917\1986 (anche nella novella posta dal dlvo 344\2003) recita che l imposta è dovuta per anni solari e, quindi, ogni anno. Ne discende che, sia pure in presenza dei relativi presupposti, l'imposta diretta deve essere pagata "periodicamente" a seguito di una generale previsione legislativa che stabilisce regole valide e efficaci per ogni anno futuro (C.T.P. Milano n. 207). Lo stesso dicasi per la dichiarazione annuale relativa all I.V.A. (imposta della presente fattispecie) in cui il presupposto del tributo nasce anche trimestralmente ma la dichiarazione è unica: quindi perfettamente rientrante nella disposizione codicistica di cui all art n. 4 c.c.. Come riferisce parte della giurisprudenza che qui si ritiene di condividere (CTP Messina Sez. XIII, 512/13/13 del ) nel caso dei tributi erariali, consegue l obbligo annuale del pagamento dell imposta, la quale prescinde anche dalla stessa dichiarazione la quale costituisce un obbligo per il contribuente, ma non qualifica il rapporto obbligatorio poiché questo sorge comunque e può essere oggetto di determinazione

5 (o di correzione) da parte dell Amministrazione finanziaria, anche nel caso di mancato assolvimento all obbligo dichiarativo. Non sembra al Collegio che la periodicità dell obbligazione (anche nelle imposte dirette e nell IVA) possa essere messa in dubbio solo perché, annualmente, occorre un operazione di determinazione del dovuto sia perché, si ribadisce, la stessa determinazione avviene secondo dei criteri prestabiliti normativamente, sia perché non è questo che qualifica un tal tipo di obbligazione ma, semmai, la tenutezza a corrispondere, appunto, periodicamente un importo per delle prestazioni erogate dall altra parte. L eventuale accertamento annuale non fa venire meno la causa debendi continuativa che si ritiene sia il presupposto dell applicazione dell art c.c. n.4. Anche in materia di imposte dirette ed IVA è configurabile un rapporto obbligatorio continuativo, annuale, costituito dall obbligazione permanente del contribuente, prevista dalla stessa Costituzione, di corrispondere, salvo una quota esente, un imposta predeterminata dalla legge (sia nell an che nel quantum), fondata sulla produzione di un reddito o la cessione di un bene (la cui mancanza, comporta l insussistenza o la sospensione dell obbligo di pagamento) a fronte della somministrazione di servizi indifferenziati che lo Stato si impegna a garantire. A fortiori proprio l'obbligo per il concessionario di conservare copia delle cartelle di pagamento e dei relativi attestati di ricevimento per la durata di cinque anni (D.P.R. n. 602 del 1973, art. 26), per quanto di rilevanza contenuta, milita a sostegno della tesi di un prescrizione di pari durata. Dopo aver specificato a quali criteri ermeneutici si atterrà il presente giudizio occorre subito constatare come sia passato un lasso di tempo superiore ai cinque anni decorrenti dalla notifica della cartella esattoriale avvenuta il (più i 60 giorni per il termine per ricorrere, ex art.2935 c.c., termine coincidente con il termine per impugnare la cartella), all ingiunzione di pagamento notificata il ed oggi impugnata. Il credito è, quindi, prescritto ex art. 2948, n. 4 c.c. Le spese del presente giudizio seguono la soccombenza. Esse vanno liquidate come da dispositivo che segue PQM Accoglie il ricorso ed annulla l atto impugnato. Condanna la resistente al pagamento delle spese processuali che liquida, complessivamente, in Euro oltre accessori se dovuti, di cui euro per spese da distrarsi in favore del procuratore antistatario. Reggio Calabria lì Il giudice relatore Alberto Cianfarini IL PRESIDENTE Vincenzo TRIPODI

Prescrizione breve nei tributi locali

Prescrizione breve nei tributi locali Prescrizione breve nei tributi locali di Antico/Conigliaro Pubblicato il 18 marzo 2010 in quali termini si prescrivono i tributi locali ed i loro accessori: notizie importanti a favore del contribuente

Dettagli

La riscossione dei tributi e la prescrizione

La riscossione dei tributi e la prescrizione La riscossione dei tributi e la prescrizione di Danilo Sciuto Pubblicato il 27 dicembre 2011 Premessa L esercizio della potestà impositiva (atti di accertamento di imposta, cartelle esattoriali) e dell

Dettagli

Sentenza n. 513/2019 pubbl. il 24/01/2019 RG n /2016

Sentenza n. 513/2019 pubbl. il 24/01/2019 RG n /2016 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Tribunale di Napoli Sezione Lavoro Il Giudice onorario di Tribunale dr. Pierfrancesco Peluso, in funzione di Giudice del Lavoro, all udienza di discussione

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 22305 Anno 2018 Presidente: CIRILLO ETTORE Relatore: NAPOLITANO LUCIO Data pubblicazione: 13/09/2018 ORDINANZA sul ricorso 12245-2017 proposto da: DE NARDA GIUSEPPE, elettivamente

Dettagli

Nella richiamata ordinanza la Suprema Corte individua il problema riportando i due distinti orientamenti giurisprudenziali:

Nella richiamata ordinanza la Suprema Corte individua il problema riportando i due distinti orientamenti giurisprudenziali: La Corte di Cassazione, nell ordinanza n. 1799, depositata il 29 gennaio 2016 (di seguito si riporta il testo integrale), preso atto del contrasto giurisprudenziale in essere ha così stabilito: la Cassazione

Dettagli

... ~"'r"-- '!J-~ oçl o.t( 1'>~ g. r AS.AUTOMOBILI avverso CARTELLA DI PAGAMENTO n 1994 TRIB.ERARIALI TRIB.ERARIALI TRIB.

... ~'r-- '!J-~ oçl o.t( 1'>~ g. r AS.AUTOMOBILI avverso CARTELLA DI PAGAMENTO n 1994 TRIB.ERARIALI TRIB.ERARIALI TRIB. SEZIONE N" 4 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI FOGGIA riunita con l'intervento dei Signori: SEZIONE 4 REG.GENERALE N" 98912017 UDIENZA DEL 08I01/2018

Dettagli

Ricorso contro la cartella di pagamento: forma e contenuto

Ricorso contro la cartella di pagamento: forma e contenuto Ricorso contro la cartella di pagamento: forma e contenuto Autore: Redazione In: Diritto tributario Ipotesi in cui la cartella di pagamento costituisce il primo atto con cui viene informato il contribuente

Dettagli

ESTREMI: Commissione Tributaria Provinciale Catania Seconda Data: Numero: 2085/2019

ESTREMI: Commissione Tributaria Provinciale Catania Seconda Data: Numero: 2085/2019 ESTREMI: Commissione Tributaria Provinciale Catania Seconda Data: 22.02.2019 Numero: 2085/2019 Se l'atto impositivo è inerente a crediti i cui presupposti si siano determinati prima della dichiarazione

Dettagli

alcune note giurisprudenziali sulla nullità degli atti amministrativi nel caso di omessa notifica della cartella esattoriale sottostante

alcune note giurisprudenziali sulla nullità degli atti amministrativi nel caso di omessa notifica della cartella esattoriale sottostante L omissione della notificazione della cartella di pagamento (atto presupposto) rende illegittimo per invalidità derivata il fermo amministrativo (atto consequenziale) di Angelo Buscema Pubblicato il 10

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 14 18.02.2016 Cartella non opposta: dieci anni per l insinuazione al passivo fallimentare Una sentenza della CTP di Caltanissetta che rigetta

Dettagli

Equitalia deve rilasciare al contribuente copia conforme all originale delle cartelle e relative relate di notifica.

Equitalia deve rilasciare al contribuente copia conforme all originale delle cartelle e relative relate di notifica. Equitalia deve rilasciare al contribuente copia conforme all originale delle cartelle e relative relate di notifica. a cura dell Avv. Giuseppe Campanelli Questa sentenza è importante in quanto spetta ad

Dettagli

Commissione Tributaria Provinciale di Messina Sez. XIII, 512/13/13 del in materia di prescrizione

Commissione Tributaria Provinciale di Messina Sez. XIII, 512/13/13 del in materia di prescrizione Commissione Tributaria Provinciale di Messina Sez. XIII, 512/13/13 del 24.9.2013 in materia di prescrizione Autore: Redazione In: Giurisprudenza tributaria FATTO Con l intimazione di pagamento n. 295 2012

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 20367 Anno 2018 Presidente: CIRILLO ETTORE Relatore: NAPOLITANO LUCIO Data pubblicazione: 31/07/2018 ORDINANZA sul ricorso 8253-2016 proposto da: COMUNE DI PALERMO, in persona del

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA In nome del popolo italiano

REPUBBLICA ITALIANA In nome del popolo italiano REPUBBLICA ITALIANA In nome del popolo italiano Tribunale di Napoli, Sezione Lavoro 2 Sezione in persona del dott. ssa Maria Rosaria Palumbo, all'udienza del 6/11/2018, ha emesso la seguente sentenza nella

Dettagli

TRIBUNALE DI NAPOLI REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

TRIBUNALE DI NAPOLI REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI NAPOLI REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Giudice Unico di Napoli in funzione di giudice del lavoro dr. Maria Gaia Majorano ha pronunciato all odierna udienza la seguente SENTENZA

Dettagli

Sentenza n. 6672/2018 pubbl. il 15/11/2018 RG n /2016

Sentenza n. 6672/2018 pubbl. il 15/11/2018 RG n /2016 REPUBBLICA ITALIANA In nome del popolo italiano Tribunale di Napoli, Sezione Lavoro 2 Sezione in persona del dott. ssa Maria Rosaria Palumbo, all'udienza del 18/10/2018, ha emesso la seguente sentenza

Dettagli

CTP di Catania, sez. VIII, sentenza n. 360 del :esclusione estensione giudicato art CC

CTP di Catania, sez. VIII, sentenza n. 360 del :esclusione estensione giudicato art CC CTP di Catania, sez. VIII, sentenza n. 360 del 4.5.10:esclusione estensione giudicato art. 1306 CC Autore: Redazione In: Magistratura tributaria SEZIONE N 8 - R.G.R. N 2850/05 UDIENZA DEL 17/03/2010 SENTENZA

Dettagli

Il bollo auto si prescrive in 3 anni Avv. Maurizio Giordano - bollo auto La prescrizione del bollo auto

Il bollo auto si prescrive in 3 anni Avv. Maurizio Giordano - bollo auto La prescrizione del bollo auto Il bollo auto si prescrive in 3 anni Accolto il ricorso contro un'ingiunzione per notifica oltre il termine di prescrizione del bollo auto. La Commissione tributaria di Torino conferma quanto stabilito

Dettagli

L'opposizione all'esecuzione non chiude per ferie

L'opposizione all'esecuzione non chiude per ferie L'opposizione all'esecuzione non chiude per ferie di Francesco Buetto Pubblicato il 20 aprile 2011 attenzione, la sospensione feriale dei termini (1 agosto 15 settembre) non si applica alle opposizioni

Dettagli

ORDINANZA. elettivamente domiciliato in ROMA. contro. avverso la sentenza n. 24/2013 della COMM.TRIB.REG. di

ORDINANZA. elettivamente domiciliato in ROMA. contro. avverso la sentenza n. 24/2013 della COMM.TRIB.REG. di ORDINANZA sul ricorso 23009-2013 proposto da: elettivamente domiciliato in ROMA VIA presso lo studio dell'avvocato, che lo rappresenta e difende; - ricorrente - contro EQUITALIA NORD SPA, elettivamente

Dettagli

Il termine entro cui la prima cartella di pagamento deve essere notificata al contribuente; la differenza con la prescrizione.

Il termine entro cui la prima cartella di pagamento deve essere notificata al contribuente; la differenza con la prescrizione. Cartella di pagamento: termini di decadenza Autore : Redazione Data: 13/04/2018 Il termine entro cui la prima cartella di pagamento deve essere notificata al contribuente; la differenza con la prescrizione.

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 5 Num. 6524 Anno 2018 Presidente: CHINDEMI DOMENICO Relatore: MONDINI ANTONIO Data pubblicazione: 16/03/2018 ORDINANZA sul ricorso 2648-2013 proposto da: DI BLASIO ANTONIO, domiciliato

Dettagli

In data 14/06/07 si costituiva, presso la segreteria della Commissione Tributaria Provinciale di Milano

In data 14/06/07 si costituiva, presso la segreteria della Commissione Tributaria Provinciale di Milano Commissione Tributaria Regionale di Milano, Sentenza del 15 aprile 2010 [Inesistenza giuridica della notif In data 14/06/07 si costituiva, presso la segreteria della Commissione Tributaria Provinciale

Dettagli

ORDINANZA. GUIDA FRANCESCA, elettivamente domiciliato in ROMA, VIA DI. TRASONE 22, presso lo studio dell'avvocato ANNAMARIA

ORDINANZA. GUIDA FRANCESCA, elettivamente domiciliato in ROMA, VIA DI. TRASONE 22, presso lo studio dell'avvocato ANNAMARIA Civile Ord. Sez. 6 Num. 5802 Anno 2016 Presidente: PETITTI STEFANO Relatore: GIUSTI ALBERTO Data pubblicazione: 23/03/2016 ORDINANZA sul ricorso 22951-2014 proposto da: GUIDA FRANCESCA, elettivamente domiciliato

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 10934 Anno 2015 Presidente: BIELLI STEFANO Relatore: SCODITTI ENRICO Data pubblicazione: 27/05/2015 SENTENZA sul ricorso 7815-2010 proposto da: AGENZIA DELLE ENTRATE in persona

Dettagli

Cass. civ. Sez. V, Sent., , n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA

Cass. civ. Sez. V, Sent., , n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Cass. civ. Sez. V, Sent., 12-11-2014, n. 24097 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. DI BLASI

Dettagli

UFFICIO GIUDICE DI PACE DI PISA SEZIONE 1

UFFICIO GIUDICE DI PACE DI PISA SEZIONE 1 ca UFFICIO GIUDICE DI PACE DI PISA Si comunica a: SEZIONE 1 Avv. ANDREA DOVERI VIA OBERDAN, 57 56127 PISA PI Comunicazione di cancelleria Comunicazione di Deposito Sentenza Procedimento Numero: 2674/2017

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 5 Num. 1341 Anno 2019 Presidente: DE MASI ORONZO Relatore: BILLI STEFANIA Data pubblicazione: 18/01/2019 ORDINANZA sul ricorso 24662-2014 proposto da: COMUNE DI MIGLIANICO, elettivamente

Dettagli

Commissione tributaria provinciale di Enna sezione prima sentenza n. 317 del : omessa ottemperanza a ordinanza chiamata in causa

Commissione tributaria provinciale di Enna sezione prima sentenza n. 317 del : omessa ottemperanza a ordinanza chiamata in causa Commissione tributaria provinciale di Enna sezione prima sentenza n. 317 del 29.1.10 : omessa ottemperanza a ordinanza chiamata in causa Autore: sentenza In: Magistratura tributaria SEZIONE REPUBBLICA

Dettagli

SENTENZA. EQUITALIA SUD SPA , quale cessionaria del. ramo di azienda di EQUITALIA PRAGMA SPA (già Pragma

SENTENZA. EQUITALIA SUD SPA , quale cessionaria del. ramo di azienda di EQUITALIA PRAGMA SPA (già Pragma Civile Sent. Sez. 3 Num. 1656 Anno 2016 Presidente: SALME' GIUSEPPE Relatore: RUBINO LINA Data pubblicazione: 29/01/2016 SENTENZA sul ricorso 14738-2014 proposto da: EQUITALIA SUD SPA 11210661002, quale

Dettagli

NULLITA CARTELLA ESATTORIALE PRIVA DELL INDICAZIONE DELLE GENERALITA DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO PREORDINATO ALL EMISSIONE

NULLITA CARTELLA ESATTORIALE PRIVA DELL INDICAZIONE DELLE GENERALITA DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO PREORDINATO ALL EMISSIONE La cartella esattoriale priva dell indicazione delle generalità del responsabile del procedimento preordinato all emissione è nulla in quanto violativa dei disposti dell articolo 7 della legge 27 luglio

Dettagli

Equitalia: cartella con errati riferimenti normativi va annullata. Commissione Tributaria Provinciale, sez. I, sentenza 26/02/2016 n 136

Equitalia: cartella con errati riferimenti normativi va annullata. Commissione Tributaria Provinciale, sez. I, sentenza 26/02/2016 n 136 Equitalia: cartella con errati riferimenti normativi va annullata Commissione Tributaria Provinciale, sez. I, sentenza 26/02/2016 n 136 di Federico Marrucci Pubblicato il 02/09/2016 In materia di chiarezza

Dettagli

Sgravio provvisorio: il giudizio prosegue

Sgravio provvisorio: il giudizio prosegue Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 14 19.02.2015 Sgravio provvisorio: il giudizio prosegue La provvisoria ottemperanza alla sentenza della CTP non giustifica la declaratoria di

Dettagli

ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO 3 MODULO - IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO

ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO 3 MODULO - IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO 3 MODULO - IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO SEDE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA 3, VIA SILVIO D'AMICO 77, 00145 ROMA, Venerdì: 14.00-19.00 Sabato: 9.00 14.00 1 1

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 29097 Anno 2018 Presidente: CHINDEMI DOMENICO Relatore: VARRONE LUCA Data pubblicazione: 13/11/2018 SENTENZA sul ricorso 20437-2013 proposto da: PROGEDIL 90 PROGRAMMI EDILIZI SRL

Dettagli

Giurisdizione su iscrizione ipotecaria: il recente parere della Cassazione

Giurisdizione su iscrizione ipotecaria: il recente parere della Cassazione Giurisdizione su iscrizione ipotecaria: il recente parere della Cassazione di Giovambattista Palumbo Pubblicato il 28 giugno 2019 Le controversie aventi ad oggetto il provvedimento di iscrizione di ipoteca

Dettagli

COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI CALTANISSETTA SENTENZA 14 NOVEMBRE 2012, N. 601/1/12

COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI CALTANISSETTA SENTENZA 14 NOVEMBRE 2012, N. 601/1/12 COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI CALTANISSETTA SENTENZA 14 NOVEMBRE 2012, N. 601/1/12 In data 20.12.2010 il Sig. [X], rappresentato e difeso dal Dott. [Y], con studio in [...], si costituiva ritualmente

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 20213 Anno 2015 Presidente: IACOBELLIS MARCELLO Relatore: CARACCIOLO GIUSEPPE Data pubblicazione: 08/10/2015 ORDINANZA sul ricorso 9962-2013 proposto da: EQUITALIA SUD SPA, società

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LIVIO MICHELE ANTONIO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LIVIO MICHELE ANTONIO SEZIONE N 5 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI MILANO riunita con l'intervento dei Signori: SEZIONE 5 REG.GENERALE N 211/2016 UDIENZA DEL 19/05/2016

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 6 Num. 8961 Anno 2016 Presidente: PETITTI STEFANO Relatore: SCALISI ANTONINO Data pubblicazione: 05/05/2016 SENTENZA sul ricorso 22273-2014 proposto da: VALLE FILIPPO, elettivamente domiciliato

Dettagli

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA. Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. D'ALONZO Michele - Presidente -

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA. Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. D'ALONZO Michele - Presidente - Se la notifica dell'avviso di accertamento è stata eseguita a mezzo del servizio postale ordinario, si applica il principio secondo il quale ai fini del perfezionamento della notificazione è sufficiente

Dettagli

Sentenza n. 1443/2016 pubbl. il 16/12/2016 RG n. 3975/2013

Sentenza n. 1443/2016 pubbl. il 16/12/2016 RG n. 3975/2013 N. R.G. 3975/2013 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO di FORLI S2 CIVILE Il Tribunale, nella persona del Giudice dott. Carmen Giraldi ha pronunciato la seguente SENTENZA

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 5 Num. 17293 Anno 2017 Presidente: DI IASI CAMILLA Relatore: ZOSO LIANA MARIA TERESA Data pubblicazione: 13/07/2017 ORDINANZA sul ricorso 7396-2011 proposto da: PLASCO SPA, elettivamente

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Dopo la notificazione della cartella esattoriale il termine di prescrizione del credito diventa decennale (M.

REPUBBLICA ITALIANA. Dopo la notificazione della cartella esattoriale il termine di prescrizione del credito diventa decennale (M. Con la sentenza in esame il Giudice di Pace ha ritenuto che in relazione a contributi, sanzioni, accessori e spese, con la formazione della cartella esattoriale, si determina un effetto novativo delle

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 8861 Anno 2016 Presidente: CHINDEMI DOMENICO Relatore: MELONI MARINA Data pubblicazione: 04/05/2016 SENTENZA sul ricorso 17705-2010 proposto da: BAROLO ZITA, domiciliata in ROMA

Dettagli

Breve nota in ordine ai termini di prescrizione relativi alle utenze domestiche

Breve nota in ordine ai termini di prescrizione relativi alle utenze domestiche 3 D I C E M B R E 2014 Breve nota in ordine ai termini di prescrizione relativi alle utenze domestiche di Roberto Santi Avvocato in Roma Socio CdTA Breve nota in ordine ai termini di prescrizione relativi

Dettagli

I GIUDIZI DI OPPOSIZIONE ALL ESECUZIONE

I GIUDIZI DI OPPOSIZIONE ALL ESECUZIONE Processo tributario I GIUDIZI DI OPPOSIZIONE ALL ESECUZIONE PROF. AVV. MARIACARLA GIORGETTI 19 marzo 2018, sala Convegni ODCEC Milano PREMESSA. PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO DI ESECUZIONE FORZATA In caso

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 9952 Anno 2015 Presidente: MERONE ANTONIO Relatore: SAMBITO MARIA GIOVANNA C. Data pubblicazione: 15/05/2015 SENTENZA sul ricorso 13755-2009 proposto da: AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

Fac-simile atto di impugnazione contro cartella di pagamento Agenzia Entrate Riscossione notificata fuori termine.

Fac-simile atto di impugnazione contro cartella di pagamento Agenzia Entrate Riscossione notificata fuori termine. Modello ricorso cartella esattoriale prescritta Autore : Redazione Data: 16/12/2018 Fac-simile atto di impugnazione contro cartella di pagamento Agenzia Entrate Riscossione notificata fuori termine. Ti

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 3 Num. 28529 Anno 2018 Presidente: DE STEFANO FRANCO Relatore: D'ARRIGO COSIMO Data pubblicazione: 08/11/2018 SENTENZA sul ricorso iscritto al n. 8442/2016 R.G. proposto da: Ministero

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE SALERNO. Il Giudice di Pace dott. Luigi Vingiani ha emesso la seguente

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE SALERNO. Il Giudice di Pace dott. Luigi Vingiani ha emesso la seguente Giudice di Pace di Salerno, Luigi Vingiani, sentenza dell 1 maggio 2015 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE SALERNO Il Giudice di Pace dott. Luigi Vingiani ha emesso

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Opposizione a cartella esattoriale per mancata notifica del verbale di accertamento: competenza del Giud

REPUBBLICA ITALIANA. Opposizione a cartella esattoriale per mancata notifica del verbale di accertamento: competenza del Giud Opposizione a cartella esattoriale per mancata notifica del verbale di accertamento: competenza del Giud Opposizione a cartella esattoriale per mancata notifica del verbali sottostanti. Il Giudice di Pace

Dettagli

ESTREMI: Tribunale Catania Lavoro Data: Numero: 5181/2018

ESTREMI: Tribunale Catania Lavoro Data: Numero: 5181/2018 ESTREMI: Tribunale Catania Lavoro Data: 14.12.2018 Numero: 5181/2018 In materia di controversie di lavoro, il termine di dieci giorni assegnato al ricorrente per la notificazione del ricorso e del decreto

Dettagli

Il diritto al rimborso IVA sorge con l'indicazione del credito in dichiarazione e si prescrive in 10 anni

Il diritto al rimborso IVA sorge con l'indicazione del credito in dichiarazione e si prescrive in 10 anni Il diritto al rimborso IVA sorge con l'indicazione del credito in dichiarazione e si prescrive in 10 anni Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto tributario In tema di rimborso IVA, il termine di decadenza

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 1527 Anno 2017 Presidente: BOTTA RAFFAELE Relatore: STALLA GIACOMO MARIA Data pubblicazione: 20/01/2017 SENTENZA sul ricorso 25206-2013 proposto da: AGENZIA DELLE ENTRATE in persona

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 5 Num. 10896 Anno 2019 Presidente: CHINDEMI DOMENICO Relatore: RUSSO RITA Data pubblicazione: 18/04/2019 ORDINANZA sul ricorso 692-2016 proposto da: SOCIETA' COOP. GESER ARL, elettivamente

Dettagli

Corte di Cassazione II Sezione Civile - n del 3 agosto 2016

Corte di Cassazione II Sezione Civile - n del 3 agosto 2016 Giurisprudenza Corte di Cassazione II Sezione Civile - n. 16258 del 3 agosto 2016 Sosta su suolo pubblico sosta protratta oltre l orario consentito ticket scaduto art. 7 comma 15 cds - inadempimento contrattuale

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. La Commissione Tributaria Provinciale di Roma, Sezione 51. Sentenza

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. La Commissione Tributaria Provinciale di Roma, Sezione 51. Sentenza REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO La Commissione Tributaria Provinciale di Roma, Sezione 51 ha emesso la seguente Sentenza Sul ricorso n. 1.../12 Depositato il 09/08/2012 - Avverso CARTELA

Dettagli

La contestazione delle cartelle esattoriali: i suggerimenti della Cassazione

La contestazione delle cartelle esattoriali: i suggerimenti della Cassazione La contestazione delle cartelle esattoriali: i suggerimenti della Cassazione di Maurizio Villani Pubblicato il 20 dicembre 2017 segnaliamo alcuni utili spunti giurisprudenziali per la difesa del contribuente

Dettagli

Commissione Tributaria Provinciale di Messina Sez. XIII, 363/13/13 del in materia di inammissibilità del ricorso

Commissione Tributaria Provinciale di Messina Sez. XIII, 363/13/13 del in materia di inammissibilità del ricorso Commissione Tributaria Provinciale di Messina Sez. XIII, 363/13/13 del 12.6.2013 in materia di inammissibilità del ricorso Autore: Redazione In: Giurisprudenza tributaria FATTO Con ricorso n. 2097/11 il

Dettagli

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - T ORDINANZA. SRL, in persona del legale rappresentante, elettivamente domiciliata in ROMA, V

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - T ORDINANZA. SRL, in persona del legale rappresentante, elettivamente domiciliata in ROMA, V LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - T Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: 4 2 I 1 7 e.z{ Oggetto Dott. MARCELLO IACOBELLIS Dott. MAURO MOCCI - Presidente - - Consigliere - IRPEG

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. L Num. 25667 Anno 2017 Presidente: D'ANTONIO ENRICA Relatore: MANCINO ROSSANA Data pubblicazione: 27/10/2017 ORDINANZA sul ricorso 6852-2012 proposto da: MOMENTO MEDICO S.R.L. C.F. 02297790657,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 3987 Anno 2017 Presidente: VIRGILIO BIAGIO Relatore: ESPOSITO ANTONIO FRANCESCO Data pubblicazione: 15/02/2017 SENTENZA sul ricorso 3491-2012 proposto da: AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 29594 Anno 2017 Presidente: D'ASCOLA PASQUALE Relatore: GIUSTI ALBERTO Data pubblicazione: 11/12/2017 ORDINANZA sul ricorso 3133-2017 proposto da: VAGLIO Avvocato MAURO, rappresentato

Dettagli

PROFESSIONISTI Bonus sud, doccia fredda sui professionisti Italia Oggi pag. 29 del 19/07/2017

PROFESSIONISTI Bonus sud, doccia fredda sui professionisti Italia Oggi pag. 29 del 19/07/2017 19 luglio 2017 PROFESSIONISTI Bonus sud, doccia fredda sui professionisti Italia Oggi pag. 29 del 19/07/2017 SCUOLA/LAVORO Alternanza, 26 milioni per i tutor Il Sole 24 Ore pag. 7 del 19/07/2017 SUPERAMMORTAMENTO

Dettagli

Annullata la cartella di pagamento notificata al contribuente oltre i termini di decadenza

Annullata la cartella di pagamento notificata al contribuente oltre i termini di decadenza Annullata la cartella di pagamento notificata al contribuente oltre i termini di decadenza Autore: Redazione In: Giurisprudenza tributaria INTITOLAZIONE: Riscossione - Ruolo - Termini per l iscrizione

Dettagli

Cassazione su ruolo, aggio e riscossione

Cassazione su ruolo, aggio e riscossione Cassazione su ruolo, aggio e riscossione di Giovambattista Palumbo Pubblicato il 6 maggio 2019 Con le dovute eccezioni, vige il principio generale che l atto amministrativo non è invalido solo perché privo

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 8049 Anno 2017 Presidente: CHINDEMI DOMENICO Relatore: FASANO ANNA MARIA Data pubblicazione: 29/03/2017 SENTENZA sul ricorso 14399-2012 proposto da: EQUITALIA SUD SPA in persona

Dettagli

PATENTE A PUNTI I Punti dalla Patente si possono decurtare senza l obbligo della preventiva comunicazione.

PATENTE A PUNTI I Punti dalla Patente si possono decurtare senza l obbligo della preventiva comunicazione. PATENTE A PUNTI I Punti dalla Patente si possono decurtare senza l obbligo della preventiva comunicazione. Cassazione Civile, sez. II, ordinanza 16/04/2018 n 9270. Dott. Giuseppe Aiello Il provvedimento

Dettagli

Cartella esattoriale: stesso termine di prescrizione previsto per il credito in essa contenuto (M.Cuomo)

Cartella esattoriale: stesso termine di prescrizione previsto per il credito in essa contenuto (M.Cuomo) Con la sentenza che segue, il Giudice di Pace, dopo aver qualificato la domanda che ha ad oggetto la richiesta di accertamento di prescrizione e della estinzione del debito per avvenuto pagamento, come

Dettagli

La notifica al liquidatore di una società di persone cessata

La notifica al liquidatore di una società di persone cessata La notifica al liquidatore di una società di persone cessata di Roberto Pasquini Pubblicato il 7 luglio 2015 analisi del problema della notifica degli atti tributari alle società di persone cancellate

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 3060 Anno 2018 Presidente: CIRILLO ETTORE Relatore: MANZON ENRICO Data pubblicazione: 08/02/2018 ORDINANZA sul ricorso 28304-2016 proposto da: 1(:;ENTZIA DELLE ENTRATE, C.F. 06363391001,

Dettagli

contro nei confronti di e con l'intervento di

contro nei confronti di e con l'intervento di N. 00963/2011 REG.PROV.COLL. N. 00810/2010 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria (Sezione Seconda) ha pronunciato la presente SENTENZA

Dettagli

L'impugnazione della cartella carente di motivazione ne sana il vizio di nullità?

L'impugnazione della cartella carente di motivazione ne sana il vizio di nullità? L'impugnazione della cartella carente di motivazione ne sana il vizio di nullità? Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto tributario Decisione: Sentenza n. 3707/2016 Cassazione Civile - Sezione III Classificazione:

Dettagli

Cass. SS.UU. n /2010: il preavviso di fermo amm.vo è sempre impugnabile.

Cass. SS.UU. n /2010: il preavviso di fermo amm.vo è sempre impugnabile. Il preavviso di fermo amministrativo è sempre impugnabile innanzi al giudice competente. Al giudice tributario appartiene la cognizione delle obbligazioni di natura fiscale, mentre il giudice ordinario

Dettagli

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail info@studiocampasso.it www.studiocampasso.it Informativa n. 23 del 16 settembre 2010 La manovra correttiva

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Cass /2016 Omessa comunicazione dati conducente: il trascorrere del tempo rende i ricordi evanes

REPUBBLICA ITALIANA. Cass /2016 Omessa comunicazione dati conducente: il trascorrere del tempo rende i ricordi evanes Cass. 26964/2016 Omessa comunicazione dati conducente: il trascorrere del tempo rende i ricordi evanes Con la sentenza che segue la Corte di Cassazione ha ribadito il principio secondo cui in tema di violazione

Dettagli

Il Giudice di Pace di Ottaviano, avvocato Anna Esposito, ha pronunciato la seguente

Il Giudice di Pace di Ottaviano, avvocato Anna Esposito, ha pronunciato la seguente Il Giudice di Pace, nella sentenza in esame, ha annullato il verbale per insufficiente e contraddittoria motivazione ritenendo, altresì, conformenente a quanto sostenuto dalle SS.UU., che nel giudizio

Dettagli

La cartella di pagamento: i requisiti

La cartella di pagamento: i requisiti La cartella di pagamento: i requisiti Autore: AR redazione In: Esecuzione mobiliare e immobiliare La cartella di pagamento: i requisiti NATURA E REQUISITI ESSENZIALI DELLA CARTELLA DI PAGAMENTO (estratto

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. U Num. 30756 Anno 2018 Presidente: SPIRITO ANGELO Relatore: CHINDEMI DOMENICO Data pubblicazione: 28/11/2018 ORDINANZA sul ricorso 4496-2018 per regolamento di giurisdizione proposto d'ufficio

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 08 06.02.2014 Credito insoddisfatto? Azione contro il liquidatore Liquidatore di società responsabile se c è certezza legale del tributo Categoria:

Dettagli

Giurisprudenza. Corte di Cassazione II Sezione Civile Ordinanza n del 16 aprile 2018 Pres. Giusti, Rel. Scalisi.

Giurisprudenza. Corte di Cassazione II Sezione Civile Ordinanza n del 16 aprile 2018 Pres. Giusti, Rel. Scalisi. Giurisprudenza Corte di Cassazione II Sezione Civile Ordinanza n. 9270 del 16 aprile 2018 Pres. Giusti, Rel. Scalisi. Provvedimento di revisione della patente di guida Non necessaria preventiva comunicazione

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 19467 Anno 2016 Presidente: CIRILLO ETTORE Relatore: NAPOLITANO LUCIO Data pubblicazione: 30/09/2016 ORDINANZA sul ricorso 15013-2015 proposto da: CONSORZIO GENERALE DI BONIFICA

Dettagli

OGGETTO: Il termine del per gli accertamenti

OGGETTO: Il termine del per gli accertamenti Informativa per la clientela di studio N. 165 del 11.12.2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Il termine del 31.12 per gli accertamenti Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 5 Num. 32258 Anno 2018 Presidente: LOCATELLI GIUSEPPE Relatore: FEDERICI FRANCESCO Data pubblicazione: 13/12/2018 ORDINANZA sul ricorso 27708-2011 proposto da: GRASSO BIAGIO, elettivamente

Dettagli

Comunicazione dei dati conducente: non obbligatoria in caso di ricorso (F.Bravaccio)

Comunicazione dei dati conducente: non obbligatoria in caso di ricorso (F.Bravaccio) Conformemente a quanto sostenuto, successivamente, dal Ministero dell'interno ( Circol are n.3971 del 29/04/2011 ) con la sentenza in esame il Giudice di Pace ha ritenuto che, in caso di opposizione a

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 10809 Anno 2017 Presidente: CURZIO PIETRO Relatore: FERNANDES GIULIO Data pubblicazione: 04/05/2017 ORDINANZA sul ricorso 9431-2016 proposto da: GANCI MAURIZIO, elettivamente domiciliato

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 64 15.09.2016 Fallimento: mancata notifica della cartella ai soci È nulla l intimazione di pagamento se l atto prodromico è stato notificato

Dettagli

Cass /2014. Iscrizione della causa a ruolo con la velina: mera irregolarità.

Cass /2014. Iscrizione della causa a ruolo con la velina: mera irregolarità. La costituzione in giudizio dell'appellante mediante deposito in cancelleria della nota d'iscrizione a ruolo e del proprio fascicolo, contenente, tuttavia, la copia, anzichè l'originale, dell'atto d'impugnazione

Dettagli

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO SEZIONE TRIBUTARIA CIVILE. Dott. ANTONIO FRANCESCO ESPOSITO - Rel. Consigliere - Dott. EMILIO IANNELLO - Consigliere -

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO SEZIONE TRIBUTARIA CIVILE. Dott. ANTONIO FRANCESCO ESPOSITO - Rel. Consigliere - Dott. EMILIO IANNELLO - Consigliere - 5946-11 REPUBBLICA ITALIANA Oggetto IN NOME DEL POPOLO ITALIANO *TRIBUTI LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: R.G.N. 14338/2010 cron.59w')

Dettagli

IL PROCESSO TRIBUTARIO. Gli atti impugnabili. Prof. Avv. Francesco Tesauro

IL PROCESSO TRIBUTARIO. Gli atti impugnabili. Prof. Avv. Francesco Tesauro IL PROCESSO TRIBUTARIO Gli atti impugnabili Prof. Avv. Francesco Tesauro 1) Cass. civ., sez. trib., 08-10-2007, n. 21045 L elencazione degli «atti impugnabili», pur dovendosi considerare tassativa, va

Dettagli

ORDINANZA. - ricorrente - contro. - controricorrente - contro

ORDINANZA. - ricorrente - contro. - controricorrente - contro Civile Ord. Sez. 6 Num. 13537 Anno 2018 Presidente: AMENDOLA ADELAIDE Relatore: ROSSETTI MARCO Data pubblicazione: 30/05/2018 ORDINANZA sul ricorso 12739-2016 proposto da: EQUIT_ALIA SUD SPA 11210661002,

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE ORDINANZA N 330. Imposte e tasse repressione delle violazioni delle leggi finanziarie sanzioni - prescrizione

CORTE DI CASSAZIONE ORDINANZA N 330. Imposte e tasse repressione delle violazioni delle leggi finanziarie sanzioni - prescrizione CORTE DI CASSAZIONE ORDINANZA 09 01 2014 N 330 Imposte e tasse repressione delle violazioni delle leggi finanziarie sanzioni - prescrizione ha pronunciato la seguente: ORDINANZA REPUBBLICA ITALIANA IN

Dettagli

L accertamento senza indicazione del responsabile è nullo

L accertamento senza indicazione del responsabile è nullo L accertamento senza indicazione del responsabile è nullo di Enzo Di Giacomo Pubblicato il 17 maggio 2010 analisi di uno dei casi di nullità dell avviso di accertamento Gli avvisi di accertamento ICI che

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 20055 Anno 2015 Presidente: MERONE ANTONIO Relatore: MELONI MARINA Data pubblicazione: 07/10/2015 SENTENZA sul ricorso 28590-2010 proposto da: SERIT SICILIA SPA AGENTE RISCOSSIONE

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 5 Num. 1144 Anno 2018 Presidente: CAPPABIANCA AURELIO Relatore: TRICOMI LAURA Data pubblicazione: 18/01/2018 ORDINANZA sul ricorso 22442-2010 proposto da: GIOVANNINI SILVANA, domiciliata

Dettagli