LO SCOPO DI QUESTO NOTIZIARIO IN QUESTO NUMERO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LO SCOPO DI QUESTO NOTIZIARIO IN QUESTO NUMERO"

Transcript

1

2 MONTEREALE VALCELLINA PORDENONE LO SCOPO DI QUESTO NOTIZIARIO IN QUESTO NUMERO L Eclisse di Sole del 29 marzo 2006 vista sul mare... pag. 1 Per parlare un po di telescopio... pag. 8 L Osservatorio Roberta... pag. 11 Notiziario stampato in proprio e distribuito ai Soci Comitato di redazione: Carrozzi Giampaolo Bradaschia Filippo Cauz Omar De Giusti Luigi

3 di Dino Abate e Andrea Berzuini L ECLISSI DI SOLE DEL 29 MARZO 2006: APPUNTI DI VIAGGIO Quello che segue è un sommario resoconto, in forma di appunti di viaggio, dell eclisse totale di Sole dello scorso 29 marzo, che chi scrive ha seguito a bordo della M/n Costa Fortuna, nell ambito di una crociera espressamente organizzata per astrofili e appassionati che avevano intenzione di osservare il fenomeno, pur con tutte le prevedibili limitazioni legate all instabilità del sito. Sabato 25 marzo: dopo le lunghe operazioni d imbarco, finalmente la Costa Fortuna salpa dal porto di Savona, facendo rotta verso sud. Domenica 26 marzo: Giornata di navigazione. Ne approfittiamo per effettuare osservazioni solari, più che altro per sperimentare l influenza delle vibrazioni della nave e del moto ondoso sulla stabilità delle immagini. C è un fitto scambio di impressioni, consigli tra i croceristi-astrofili Intanto nel pomeriggio passiamo nei pressi di Stromboli e, ormai all imbrunire, doppiamo lo Stretto di Messina. Lunedì 27 marzo: la mattina, conferenza di Corrado Lamberti e Giovanni Dal Lago, sulle tecniche osservative dell eclissi. Nella prima foto a pagina seguente, il dott. Lamberti annuncia le coordinate geografiche del punto di probabile osservazione dell eclissi. Nel pomeriggio, scalo a Katakolon e visita al magnifico sito archeologico di Olimpia. Dobbiamo constatare con rammarico che dalla nave le osservazioni notturne sono praticamente impossibili, perché i ponti vengono illuminati a giorno, per comprensibili motivi di sicurezza. 1

4 Martedì 28 marzo: scalo a Creta, visite a Iraklion e a Cnosso. Verso sera, partenza verso est, per il nostro rendez-vous con l eclissi nel Mediterraneo Orientale! Mercoledì 29 Marzo: in navigazione, è il grande giorno! (Andrea B.) La sveglia suona alle ore Guardo dalla finestra della nave Costa Fortuna: mare calmo, cielo sereno. Di corsa all ascensore che mi porta al ponte 12 a prua: come immaginavo nei punti giudicati strategici sono già posizionate le montature ed i cavalletti degli astrofili duri e puri che hanno preso posizione già prima dell alba. Alcuni dormono ancora tutti imbacuccati sulle brandine prendisole, a fianco dei loro strumenti. Vista la situazione ridiscendo veloce a recuperare anch io la mia attrezzatura costituita da un cavalletto fotografico per il piccolo rifrattore Pronto TeleVue, ed un altro mini cavalletto su cui montare una vecchia telecamera SONY analogica. Ritorno sul ponte 12 e cerco un posto che mi permetta di osservare l eclissi qualunque sia la posizione della nave rispetto la linea della totalità. Resto sul ponte fino a ché mia moglie non verrà a darmi il cambio per andare a fare colazione. Dino nel frattempo si è posizionato a poppa del ponte 12. Mia moglie non capisce perché ci siamo divisi, si arrabbia e mi riprende: una eclissi è bella se vissuta in compagnia. Ma ognuno ha già fatto i propri piani e le proprie considerazioni, circa la posizione della nave, i curiosi, il fumo della ciminiera ed è giusto rispettare le posizioni reciproche. A meno di un ora dalla totalità, alcuni nubi diffondono il panico tra gli astrofili più pessimisti, ma il loro passaggio si rivelerà veloce e in definitiva innocuo. Il mio piano per seguire l eclisse è il seguente: 1) riprendere con la telecamera le fasi dal primo contatto ed anche l atmosfera che si respira tra i presenti. 2) Montare la telecamera sul cavalletto e lasciarla andare in automatico a riprendere la totalità, mentre utilizzo il rifrattore per l osservazione visuale. Questo progetto si è concretizzato solo in parte, perché dopo il 2^ contatto, in piena totalità, l emozione ha preso il sopravvento. Questa era la mia 4^ eclisse e non avevo mai visto una corona così intensa. Le altre volte mi ero concentrato ad osservare di più le protuberanze, ma questa volta la corona mi impressiona e sono tentato di fare qualche foto, accostando l obiettivo della camera digitale all oculare del telescopio, dimenticando così di far partire la telecamera. Peccato perché al di là delle immagini, senz altro di bassa qualità, avrei comunque registrato le voci, le emozioni delle persone presenti. 3 min. e 55 sec. ( diciamo 4 min.) sono pochi, ma abbastanza per una eclisse totale. Sembrava di vivere una situazione irreale, con questo Sole nero là in alto in un Cielo scuro, con Venere più in basso luminosissima e tutto l orizzonte rossastro, né alba, né tramonto. Quando la sirena della nave ha lanciato i suoi tre fischi di sirena ad annunciare la fine, ho visto che eravamo in molti con gli occhi lucidi per l emozione. Sono corso poi a poppa da Dino, anche lui felice; nonostante il fumo della ciminiera è riuscito a riprendere delle bellissime immagini che vedo in anteprima sullo schermo della sua reflex. La tensione mi ha scaricato e non ho più molta voglia di vedere la fase finale dell evento, come invece farà il mio occasionale vicino di cavalletto Marco Bastoni di Parma che ha avuto la costanza di seguire tutta l eclisse solo attraverso lo schermo del portatile collegato alla reflex al telescopio. Ci siamo dati appuntamento per Shanghai 2009: saranno più di 5 minuti di emozione. Di seguito il punto da cui abbiamo osservato l eclissi: 2

5 Le coordinate geografiche del punto d osservazione: long. E lat. N Solo l indomani apprenderemo da Corrado Lamberti che, a seguito di previsioni meteorologiche avverse, il comandante aveva deciso poche ore dell eclissi di modificare la rotta della nave, tenendosi più a nord rispetto alla posizione inizialmente prevista. La posizione era poi stata mantenuta presso la linea della totalità, facendo descrivere alla nave una curiosa traiettoria a cappio. Segue una sequenza fotografica dell eclissi, eseguita con digicam Canon 300 EOS D, al fuoco diretto di un TeleVue 85, sensibilità impostata a 200 ISO, le fasi parziali con filtro solare Thousand Oaks in vetro. I tempi di posa variano da 1/25 a 1/250 per le pose con interposto filtro solare, e da 1/25 a 1/4000 per la fase di totalità (senza filtro). 3

6 4

7 5

8 6

9 sequenza finale dell eclissi Torta di ringraziamento!! Foto di gruppo dei croceristi della rivista le Stelle e due soci dell APA! 7

10 PER PARLARE UN PO DI TELESCOPIO - Giampaolo Carrozzi - È forse il caso, ogni tanto, rinfrescarci un po le idee richiamando alcune nozioni elementari sullo strumento base che ogni astrofilo dovrebbe conoscere a menadito: il telescopio! Innumerevoli sono i testi che, ad ogni livello, forniscono tutto lo scibile sul telescopio, ma questi pochi appunti si ripropongono esclusivamente do fornire un sintesi riepilogativa degli elementi di base che sono comuni a qualsivoglia strumento: dal più modesto amatoriale al più sofisticato professionale. Questi sono: il diametro e la lunghezza focale. Il diametro (D) è quello dell obiettivo dello strumento (lente o specchio che sia). Nel caso di uno strumento dotato di lastra correttrice divergente (p.e. gli Schmidt-Cassegrain), in cui lo specchio è un po più grande della lastra, ciò che conta è il diametro della lastra. Con questo parametro viene stabilita anche la superficie utile di raccolta della luce di ogni telescopio. Si indica di norma in millimetri. La lunghezza focale (F) detta anche distanza focale, o semplicemente focale (per focale di un telescopio si intende sempre quella del suo obiettivo) è strettamente legata al diametro dell obiettivo. Con questo termine viene indicata la distanza tra l obiettivo, e la superficie su cui si forma l immagine di ciò che l obiettivo stesso punta. La superficie è detta piano focale anche se generalmente non è quasi mai piana ma curva. Una qualsiasi lente convergente (una comune lente d ingrandimento) o uno specchio concavo formano sempre un immagine di ciò verso cui sono puntati, o meglio del soggetto che si trova lungo il loro asse ottico. Questa immagine si forma a una distanza della lente (o specchio) che, per definizione, è la lunghezza focale. L immagine - per come avviene il cammino della luce - si forma rovesciata sia altobasso che destra-sinistra. Per poter vedere con l occhio questa immagine deve necessariamente cadere su uno schermo, p.e. su un foglio. Ovviamente, una lente produce l immagine dalla parte opposta di quella dove si trova il soggetto, mentre uno specchio (che riflette indietro la luce) dalla stessa parte, e ciò ne rende l osservazione col foglio di carta un po più difficile. Anche la focale è di solito indicata in millimetri. Gli obiettivi usati per i telescopi hanno tipicamente focali comprese tra i 500 e i 3000 mm. Ricordiamo che in fotografia per le comuni pellicole l obiettivo normale è un 50 mm, per cui già un 400 mm è un forte teleobiettivo. Ed ecco perché i telescopi siano destinati a osservazioni molto di dettaglio (raccolgono molta più luce). Il rapporto focale è un altro dato importante che definisce le «caratteristiche» di un telescopio ed si indica normalmente come f, oppure ft. Esso definisce il rapporto tra la focale F e il diametro D di un dato strumento, espressi nelle stesse unità di misura: f = F/D Essendo questo un rapporto tra due misure omogenee, f è un numero puro, senza unità di misura. Ad esempio per un riflettore 114/900 mm si avrà: f = 900/114 = 7,9. Mentre un telescopio di 200 mm di diametro e 1200 mm di focale sarà un ft6. Gli elementi F e D della terna D F f, essendo legati dalle relazioni prima viste, definiscono quindi univocamente il terzo. Indicare un telescopio come 200 mm f/6 oppure 200/1200 mm è solo questione di gusti, in quanto le due scritture danno le stesse informazioni. 8

11 L ingrandimento I con il quale si osserverà, si calcola conoscendo la focale del telescopio. Per ricavare questo dato esistono diversi sistemi, ma il più semplice è dividere la lunghezza focale di un telescopio, che è una caratteristica fissa dello strumento, per la lunghezza focale dell oculare (Fo) che viene usato. Anche questo dato è fisso ed è caratteristico ogni tipo di oculare (di norma chiaramente stampigliata sul barilotto): I = F/Fo È evidente quindi che per variare l ingrandimento sarà sufficiente cambiare l oculare. Ad esempio un «114 mm» con 900 mm di focale, fornirà con un oculare da 25 mm un ingrandimento pari a: I = 900/25 = 36 (si legge 36 per ) Mentre un 114/1000 mm, con lo stesso oculare, fornirà un ingrandimento: I = 1000/25 = 40 Risulta quindi chiaro che quando si osserva in visuale non si dovrà parlare di «ingrandimento del telescopio» ma sempre di «ingrandimento fornito da quell oculare con quel telescopio». Anche l ingrandimento è un numero puro, ma è tradizione far seguire il numero da una (per). Altra caratteristica importante, e che limita di fatto gli ingrandimenti utilizzabili con un certo strumento, è la pupilla d uscita. Questo termine indica il diametro del fascio luminoso che esce dall oculare, fascio che, mentre si osserva, entra nell occhio dell osservatore (questo fascio è chiamato talvolta anche cerchio oculare ). Per evidenziare la pupilla d uscita è sufficiente puntare il telescopio verso il cielo, di giorno, inserire un oculare e guardarci dentro da circa mezzo metro di distanza. Il tondino luminoso che si vede nell oculare è la pupilla d uscita. Il suo diametro Dp è dato dal diametro del telescopio diviso per l ingrandimento in uso: Dp = D/i Ad esempio, il 114/900 mm con l oculare da 25 mm (36 ingrandimenti) avrà una pupilla (in millimetri) di: Dp = 114/36 = 3,17 La pupilla d uscita, essendo il rapporto tra una misura lineare (il diametro dell obiettivo) e un numero puro (l ingrandimento), risulta espressa nella stessa unità in cui si misura il diametro, in questo caso i millimetri. Ovviamente, all aumentare dell ingrandimento la pupilla d uscita si riduce, mentre si allarga a ingrandimenti più bassi. Per esempio, un telescopio di 200 mm con 1200 mm di focale con un oculare da 30 mm fornirà: I = 1200/30 = 40 ossia 40 ingrandimenti che portano la pupilla a: Dp = 200/40 =5 mm Nel variare l ingrandimento e, di conseguenza, la pupilla d uscita, bisogna tenere conto di un limite fisiologico. Anche nella notte più scura, con gli occhi perfettamente adattati al buio, la pupilla del nostro occhio non si dilata oltre i 7 mm circa. Questa «apertura massima» dell occhio varia da persona a persona, tra gli 8 e 5,5 mm, e tende a ridursi un poco con l avanzare dell età. È ovvio che se la nostra pupilla è di 7 mm, usare un ingrandimento tanto basso da avere una pupilla d uscita del telescopio di 10 mm è inutile; infatti parte della luce raccolta dall obiettivo del telescopio deborderebbe dalla nostra pupilla e quindi andrebbe persa. Poiché generalmente le osservazioni astronomiche riguardano oggetti molto deboli, è ovvio che sprecare la luce è controproducente, sebbene i particolari dell immagine non si riducano, né diminuisca il campo inquadrato. Il calcolo di quale sia l ingrandimento che ci porta ad avere una certa pupilla (e quale oculare per ottenerla) si ricava facilmente dalle formule viste prima. Desiderando una pupilla di 7 mm dal Newton 200/1200 mm, che oculare occorre? Si definiscono gli ingrandimenti: I = 200/7 = 28 ingrandimenti valore, che di fatto è l ingrandimento minimo utile di questo strumento, e che si potrà ricavare da un oculare di: Do = 1200/28 = 42 mm Con questo telescopio, quindi, un oculare da 56 mm fornisce un ingrandimento troppo basso. Si può usarlo lo stesso, ovviamente, ma parte della luce andrà sprecata. 9

12 Da ricordare inoltre che la pupilla dell occhio raggiunge i 7 mm solo dopo un certo tempo passato al buio e che durante il giorno oscilla intorno ai 4 mm, per ridursi a soli 2-3 mm in pieno Sole. Quindi, se si osserva il panorama durante il giorno (in genere a basso ingrandimento) è facile arrivare a sprecare luce, anche se ciò non implica nulla di negativo, in quanto di giorno i soggetti sono generalmente abbondantemente illuminati. Vi è, ovviamente, anche un limite al massimo ingrandimento utile, limite che non è dettato dal ridursi della pupilla d uscita quanto dal fatto che l immagine incomincia a mostrarsi confusa sebbene più grande. Tale limite dipende da diversi fattori, ma, come regola generale, vale circa 1,5-2 volte il diametro dell obiettivo espresso in millimetri; ossia per un 100 mm, per il 114 mm, e così via. Ciò, come si calcola facilmente, porta a pupille d uscita piccolissime, tra 0,7 e 0,5 mm. Per sapere di quale campo si dispone durante l osservazione bastano per altro queste semplici formule: Cr = Ca/I dove Cr è il campo (in gradi) che il telescopio copre in cielo (campo reale), I è al solito l ingrandimento e Ca è il campo apparente, che è una caratteristica fissa di ciascun oculare, in genere dichiarata dal costruttore. Per farsi un idea di cosa sia il campo apparente di un certo oculare, basta tenerlo puntato verso una parete chiara e guardarci dentro. Non si vedrà nessuna immagine, ovviamente, ma un cerchio chiaro. Un oculare con un grande campo apparente mostrerà grande questa zona illuminata, mentre con un oculare a piccolo campo sembrerà di guardare in un corto tubo di cui si vede la fine. Il campo apparente si misura in gradi, ed essendo l ingrandimento un numero puro, anche il campo reale sarà in gradi. Per esempio, se con un telescopio di 1200 mm di focale si osserva con un oculare da 26 mm con 520 gradi di campo apparente, che campo reale si ottiene? L oculare fornisce: I=1200/26=46x perciò il campo inquadrato è di: Cr=52/46= 10,13 Dato che un diametro lunare sottende, visto dalla Terra, circa 31 o, in cifra tonda, mezzo grado, due Lune piene affiancate occuperebbero quasi tutto il nostro campo visuale. Gli oculari, a seconda dello schema ottico, forniscono da 250 a circa 900 di campo apparente. Ovviamente, a parità di oculare, un telescopio a focale corta è avvantaggiato nel mostrare ampie porzioni di cielo e quindi è più adatto all osservazione di oggetti estesi. Strumenti che possano mostrare campi oltre 1,5 2 vengono spesso detti RFT (Rich Field Telescopes, telescopi a campo ricco ), ma sono in genere strumenti di diametro modesto. Le possibilità offerte dal poter disporre di un grande campo vengono spesso sottovalutate. Per apprezzare un certo oggetto, infatti, è necessario che il campo telescopico abbracci almeno il doppio delle dimensioni dell oggetto stesso, proprio per farlo risaltare rispetto alle stelle di fondo. Caso limite, in questo campo, sono la grande galassia in Andromeda (M31) o l ammasso aperto delle Pleiadi (M45), che spesso sono più belli in un binocolo, dove occupano un terzo o un quarto del campo, che in un potente telescopio, il quale mostra più stelle e più dettagli, ma costringe l osservatore a muoverlo per vedere tutto l oggetto e non può offrire una vista d insieme. D altro canto gli oggetti così estesi se ne possono contare ben pochi (una decina) mentre quasi tutti gli oggetti di profondo cielo hanno dimensioni apparenti abbondantemente inferiori al mezzo grado: molti misurano persino meno di 10 primi d arco. 10

13 OSSERVATORIO ROBERTA di Salamon Franco Ecco l'ultimo nato in casa "APA"! Sono contento ed orgoglioso di presentare a tutti i soci, lo strumento e il piccolo osservatorio, che, dopo sei mesi tra progettazione e costruzione, finalmente ho terminato. Grazie all'infinita pazienza e dedizione mia e del mio caro amico Franco Doretto, adesso potrò anch'io intraprendere la strada della fotografia astronomica. Per quanto riguarda la meccanica dello strumento, mi sono ispirato molto alla struttura solidissima del nostro telescopio dell Osservatorio di Montereale; per l'ottica, invece, ho utilizzato uno specchio da 254 mm F/6 della Zen. Ho pensato poi di montare in parallelo al newton un rifrattore guida da 80mm F/11 e successivamente ho alloggiato un piccolo newton diametro 114 mm F/4.4, montato al disotto del tubo principale. Ovviamente, non poteva mancare un bel cercatore da 80 mm. Riguardo al piccolo osservatorio non è stato molto difficile realizzarlo, in quanto ho avuto la possibilità di "tirare su" quattro muri e il tetto apribile, proprio dietro l'officina. 1. L esterno dell osservatorio Grazie alla generosità di Dino Abate, nel prestarmi una sua camera CCD "casalinga", adesso mi aspettano solo le belle nottate per incominciare ad impratichirmi con questi delicatissimi strumenti di astrofotografia digitale. 11

14 2. Il telescopio principale è un Newton 254 F6 Questo lungo lavoro di auto costruzione lo devo principalmente dedicare a queste due magnifiche persone, che con costanza e continue "iniezioni di fiducia, mi stanno insegnando questo vastissimo ramo dell'astronomia. Ora che ho finito di realizzare questo strumento, sto mettendo insieme altri pezzi per costruirne un altro... sicuramente con diametro un po' più generoso. Si vedrà col tempo La consolle di controllo del telescopio 12

15

16

6 CORSO DI ASTRONOMIA

6 CORSO DI ASTRONOMIA 6 CORSO DI ASTRONOMIA Il Telescopio, dall antichità ai giorni nostri 5 marzo 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Nascita di strumenti

Dettagli

IN QUESTO NUMERO. L Eclisse di Sole del 25 febbraio pag. 1 Immagini Astronomiche dall Altopiano del Montasio... pag. 10

IN QUESTO NUMERO. L Eclisse di Sole del 25 febbraio pag. 1 Immagini Astronomiche dall Altopiano del Montasio... pag. 10 MONTEREALE VALCELLINA PORDENONE LO SCOPO DEL NOSTRO NOTIZIARIO Nel corso della storia dell umanità, la ricerca e il desiderio di sapere hanno condotto,attraverso varie strade, l uomo a sempre meglio conoscere

Dettagli

LUNA - Eclissi Totale

LUNA - Eclissi Totale DATI GENERALI Data: 03.03.07 Ora Media: 23.40 LT Luogo Osserv.: Rho (Mi) Strumento Usato: C8 F/10 + Riduttore a f/6,3 + Focheggiatore SC Analog Microfocuser + Eos Canon 300D (foto) - KASAI 80 mm f/6 (visuale)

Dettagli

ANALISI ATTIVITA SOLARE DAL 2008 AL 2013

ANALISI ATTIVITA SOLARE DAL 2008 AL 2013 ANALISI ATTIVITA SOLARE DAL 2008 AL 2013 Di seguito trovate un analisi dei dati raccolti dal 2008 ad oggi (Dicembre 2013), in tutti questi anni ho visto crescere l attività solare e ho raccolto molta esperienza

Dettagli

Oggetti del Profondo Cielo per Marzo 2009

Oggetti del Profondo Cielo per Marzo 2009 Oggetti del Profondo Cielo per Marzo 2009 I dieci oggetti nelle seguenti schede si troveranno vicino al meridiano alle 21.00 TU del 15 marzo 2009. Le mappe nelle schede individuali coprono un campo di

Dettagli

2^ puntata. la fotocamera. gli obiettivi

2^ puntata. la fotocamera. gli obiettivi 2^ puntata la fotocamera! gli obiettivi L A F O T O C A M E R A come è nata? prima della fotocamera c era la camera oscura con un foro molto piccolo foro stenopeico camera oscura usata per riprodurre pittoricamente

Dettagli

I fondamenti della fotografia

I fondamenti della fotografia I fondamenti della fotografia Guida a cura di Donato Contaldi LEZIONE 1 LA MACCHINA FOTOGRAFICA - Diversi tipi di fotocamere e guida alla scelta Reflex specchio e pentaprisma. Obiettivi intercambiabili

Dettagli

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle.

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle. 1 Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle. Si, proprio le stelle che si vedono ogni volta che fa buio, se è sereno, come puntolini

Dettagli

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Esercizi di Ottica 1. Un fascio di luce di lunghezza λ passa attraverso una fenditura rettangolare di larghezza a. La sua immagine viene

Dettagli

DISPENSE DI PROGETTAZIONE OTTICA PROGETTAZIONE DI STRUMENTI OTTICI. Cap.5 STRUMENTI OTTICI

DISPENSE DI PROGETTAZIONE OTTICA PROGETTAZIONE DI STRUMENTI OTTICI. Cap.5 STRUMENTI OTTICI DISPENSE DI PROGETTAZIONE OTTICA PROGETTAZIONE DI STRUMENTI OTTICI Cap.5 STRUMENTI OTTICI Ing. Fabrizio Liberati Cap. 5 STRUMENTI OTTICI Gli strumenti ottici utilizzati direttamente dall occhio umano,

Dettagli

7 Cenni di ottica per la fotografia

7 Cenni di ottica per la fotografia 7 Cenni di ottica per la fotografia 7.1 Schematizzazione di un obiettivo fotografico Gli obiettivi fotografici sono generalmente composti da un numero elevato di lenti. Tuttavia per semplicità possiamo

Dettagli

Prova associata al percorso Pillole di fisica per la biologia di Annalisa Salomone

Prova associata al percorso Pillole di fisica per la biologia di Annalisa Salomone Prova associata al percorso Pillole di fisica per la biologia di Annalisa Salomone Autore Annalisa Salomone Referente scientifico Michela Mayer Grado scolastico Scuola Secondaria di I grado Percorso collegato

Dettagli

Telescopi Astronomici

Telescopi Astronomici Telescopi Astronomici Giuseppe Cutispoto INAF Osservatorio Astrofisico di Catania gcutispoto@oact.inaf.it Versione: 5 febbraio 2018 Lo studio dei corpi celesti è, in gran parte, basato sull analisi della

Dettagli

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica Vediamo un metodo per calcolare i valori di esposizione basato su di una formula dell International Standard Organization (ISO); esso

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Astronomia I TELESCOPI

Olimpiadi Italiane di Astronomia I TELESCOPI Olimpiadi Italiane di Astronomia Preparazione alla fase interregionale delle Olimpiadi Italiane di Astronomia I TELESCOPI By Giuseppe Cutispoto Telescopi Astronomici Lo studio dei corpi celesti è, in gran

Dettagli

I raggi luminosi. Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce. il modello ondulatorio (Christiaan Huygens)

I raggi luminosi. Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce. il modello ondulatorio (Christiaan Huygens) I raggi luminosi Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce il modello corpuscolare (Newton) * la luce è un flusso di particelle microscopiche il modello ondulatorio (Christiaan Huygens) *

Dettagli

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti LE ORBITE Venere e Mercurio hanno orbite interne a quella terrestre Sono visibili solamente al tramonto o all alba alba durante le elongazioni

Dettagli

Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte I - lo scorpione

Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte I - lo scorpione Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte I - lo scorpione Lo scorpione a me sembra la più ricca e bella costellazione del cielo, ma è oggettivamente molto difficile da osservare

Dettagli

GUIDA PER L INSEGNANTE

GUIDA PER L INSEGNANTE H GUIDA PER L INSEGNANTE Sul moto e sulle fasi della luna A pag. B4 si parla di mese sinodico medio: in effetti il mese sinodico varia di oltre 7 ore e mezza dalla media, per ragioni che discuteremo dopo.

Dettagli

MARTEDÌ 6 NOVEMBRE 2018

MARTEDÌ 6 NOVEMBRE 2018 CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 6 NOVEMBRE 2018 SECONDA LEZIONE L ESPOSIZIONE È LA COMBINAZIONE DEI TRE PARAMETRI DI SCATTO: ISO + TEMPO DI SCATTO + VALORE DIAFRAMMA CHE COMPONGONO

Dettagli

2^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 13 FEBBRAIO 2018

2^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 13 FEBBRAIO 2018 2^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 13 FEBBRAIO 2018 CHE COS È L ESPOSIZIONE? L ESPOSIZIONE è la combinazione dei tre parametri di scatto: ISO + TEMPO DI SCATTO + VALORE

Dettagli

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 17 OTTOBRE 2018 SECONDA LEZIONE

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 17 OTTOBRE 2018 SECONDA LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 17 OTTOBRE 2018 SECONDA LEZIONE L ESPOSIZIONE È LA COMBINAZIONE DEI TRE PARAMETRI DI SCATTO: ISO + TEMPO DI SCATTO + VALORE DIAFRAMMA CHE COMPONGONO

Dettagli

CENTRO ITALIANO STUDI UFOLOGICI Casella Postale TORINO Tel fax PROGETTO CLEAR SKIES

CENTRO ITALIANO STUDI UFOLOGICI Casella Postale TORINO Tel fax PROGETTO CLEAR SKIES Modello QA/1-18 maggio 2008 CENTRO ITALIANO STUDI UFOLOGICI Casella Postale 82-10100 TORINO Tel. 011. 30.78.63 fax 011. 54.50.33 e-mail: cisu@ufo.it PROGETTO CLEAR SKIES QUESTIONARIO PER L OSSERVAZIONE

Dettagli

6 Giugno 2012 TRANSITO DI VENERE SUL SOLE l evento del secolo! by torredelsoleblog

6 Giugno 2012 TRANSITO DI VENERE SUL SOLE l evento del secolo! by torredelsoleblog Gabriele Previtali Cons.Org.(bergamo-com) Da: La Torre del Sole Inviato: sabato 2 giugno 2012 23:08 A: La Torre del Sole Oggetto: 6 Giugno 2012 TRANSITO DI VENERE SUL SOLE l evento

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2 OTTICA GEOMETRICA L ottica geometrica si occupa di tutta quella branca della fisica che ha a che fare con lenti, specchi, vetri e cose simili. Viene chiamata geometrica in quanto non interessa la natura

Dettagli

AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33

AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33 DOCUMENTO AAAV 0031 SPT AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33 www.astrofilialtavaldera.com Sessione di lavoro del: 20 Febbraio 2009 Responsabile: Alberto

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Corso di fotografia naturalistica I mezzi Le tecniche

Corso di fotografia naturalistica I mezzi Le tecniche Corso di fotografia naturalistica I mezzi Le tecniche Testi, disegni e foto (se non diversamente indicato) di Emanuele Stival Test vari eseguiti con reflex Canon EOS 7D mkii e obiettivo Canon 300 mm F4

Dettagli

Prova associata al percorso La rifrazione di Annalisa Salomone

Prova associata al percorso La rifrazione di Annalisa Salomone Prova associata al percorso La rifrazione di Annalisa Salomone Autore Annalisa Salomone Referente scientifico Michela Mayer Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado Percorso collegato La rifrazione

Dettagli

Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte II - il sagittario

Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte II - il sagittario Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte II - il sagittario A detta di molti è il sagittario la costellazione più bella del cielo! Indubbiamente è straricca di qualunque cosa

Dettagli

- Mostra Fotografica !!!!

- Mostra Fotografica !!!! Diego Malfatto Landscapes - Mostra Fotografica Intro Questa relazione vuole servire da documento rappresentativo della mostra fotografica Landscapes per poterla proporre sempre in nuove locazioni. Con

Dettagli

Eclissi totale di Luna 27 Luglio 2018

Eclissi totale di Luna 27 Luglio 2018 Eclissi totale di Luna 27 Luglio 2018 La Luna rappresenta uno dei corpi celesti più affascinanti e da sempre è fonte di ispirazione per scienziati, artisti e poeti. In particolare, durante il suo moto

Dettagli

Vi propongo esempi di due serate osservative con relativa analisi dei dati ricavati.

Vi propongo esempi di due serate osservative con relativa analisi dei dati ricavati. ESPERIENZE COL CCD Negli ultimi anni, grazie alla tecnologia, l'astronomia ha fatto passi da gigante (basti pensare alle immagini dell'hubble Space Telescope, ai dati raccolti dalle sonde interplanetarie,

Dettagli

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI Prof. Luciana Carrieri (responsabile del planetario) Il Planetario del Liceo Scacchi di Bari è uno strumento ottico che proietta su una cupola di 5 metri di diametro l immagine

Dettagli

1 p. 1 q 1 R. altrimenti se il mezzo circostante ha un indice di rifrazione n 0. , al posto di n si deve usare

1 p. 1 q 1 R. altrimenti se il mezzo circostante ha un indice di rifrazione n 0. , al posto di n si deve usare 2 Lenti Le lenti sono costituite da un mezzo rifrangente, di indice di rifrazione n, omogeneo, delimitato da superfici sferiche nel caso in cui il mezzo circostante é l aria: l equazione delle lenti é

Dettagli

Un percorso di ottica parte II

Un percorso di ottica parte II Un percorso di ottica parte II Isabella Soletta Liceo Fermi Alghero Documento riadattato da MyZanichelli.it Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti

Dettagli

RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO

RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO 11.1. In un parallelepipedo di quarzo (n q = 1.553) è scavato un cilindro di raggio R = 10 cm ripieno di acetone (n a = 1.358). Un fascio uniforme di luce di sezione LxL = 20x20

Dettagli

Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Secondo incontro - 1

Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Secondo incontro - 1 1 Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Primo incontro - 2 L'otturatore, insieme al diaframma (che regola l'intesità della luce), è un fattore indispensabile per

Dettagli

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Introduzione 3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Ogni volta che vogliamo individuare un punto sulla superficie terrestre gli associamo due numeri, le coordinate geografiche: la latitudine

Dettagli

Travelscope 70. Caratteristiche ottiche. Cod. CE21035

Travelscope 70. Caratteristiche ottiche. Cod. CE21035 Travelscope 70 Cod. CE21035 Il Travelscope 70 è un cannocchiale terrestre ultra-compatto, dotato di treppiede con testa a due movimenti e comodo zaino per il trasporto. Ottimo per l osservazione panoramica

Dettagli

Messa a Fuoco e Obiettivi

Messa a Fuoco e Obiettivi Messa a Fuoco e Obiettivi Marco Colautti Fuoco e lunghezza focale 3 Corso Base di Fotografia Digitale - 2017 1 Fuoco e lunghezza focale 4 Lunghezza focale e angolo di visuale 5 Corso Base di Fotografia

Dettagli

Prestazioni dei telescopi

Prestazioni dei telescopi Prestazioni dei telescopi Commento. Siamo partiti con fasci di raggi paralleli provenienti da una sorgente, per finire nuovamente con fasci di raggi paralleli che escono dall oculare. Questa condizione

Dettagli

Calcolo della PdC e della D.I.

Calcolo della PdC e della D.I. Calcolo della PdC e della D.I. Profondità di campo e distanza iperfocale La profondità di campo (detta anche PdC o Dof dall inglese depth of field) è la distanza che riusciamo a mettere a fuoco, e quindi

Dettagli

Test MTF. SP AF 60mm f/2 Macro. SP AF 10-24mm f/

Test MTF. SP AF 60mm f/2 Macro. SP AF 10-24mm f/ Test MTF Due Tamron per il formato APS-C La progettazione ottica ha le sue regole e questi due Tamron non fanno eccezione: il mm f/ Macro è progettato per fornire buoni risultati, mentre al -mm f/.-. si

Dettagli

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Obiettivi. Federico Covre.

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Obiettivi. Federico Covre. Fotografia corso base Educazione Permanente Treviso Obiettivi http://arcifotografiabase.wordpress.com Federico Covre gli obiettivi L obiettivo è la parte della macchina fotografica che serve a raccogliere

Dettagli

Test mediante le mire USAF 1951 di Andrea Bosi

Test mediante le mire USAF 1951 di Andrea Bosi Test mediante le mire USAF 1951 di Andrea Bosi Le più usate sono certamente le mire USAF che, a seconda del modello scelto, si prestano al test di binocoli, obiettivi per fotocamera, stereo microscopi,

Dettagli

Misurare la lunghezza focale di uno specchio Newton

Misurare la lunghezza focale di uno specchio Newton Misurare la lunghezza focale di uno specchio Newton Da gerlos http://gerlos.altervista.org/misurare-lunghezza-focale-specchio-newton In questa pagina mostro un semplice metodo per misurare la lunghezza

Dettagli

Scuola di Fotografia

Scuola di Fotografia Scuola di Fotografia Divieto di riproduzione parziale o totale con qualsiasi mezzo del contenuto di questo documento. Il suo utilizzo è da intendersi a solo scopo personale ed è vietata la sua diffusione.

Dettagli

Cercaci e consulta le attivita su FaceBook oppure visita il Sito: Mail:

Cercaci e consulta le attivita su FaceBook oppure visita il Sito:  Mail: L'Associazione Culturale Officina Fotografica nasce nel 2010 con l'obbiettivo di condividere e diffondere la cultura fotografica sperimentandola prima di tutto praticamente. Ci incontriamo alle ore 21.00

Dettagli

Due. Tokina luminosi: supergrandangolo e macro

Due. Tokina luminosi: supergrandangolo e macro Due Test MTF Tokina luminosi: supergrandangolo e macro Tokina AT-X Pro DX -mm f/. Questo zoom grandangolare copre una gamma di focali molto corte e risulta utilissimo proprio per le fotocamere digitali

Dettagli

DATI ASTRONOMICI MENSILI 2019 Spiegazioni Obbiettivo. Dati riportati. Considerazioni generali

DATI ASTRONOMICI MENSILI 2019 Spiegazioni Obbiettivo. Dati riportati. Considerazioni generali DATI ASTRONOMICI MENSILI 2019 Spiegazioni Obbiettivo Il documento vuole fornire agli astrofili che compiono osservazioni (visuali, astrofotografia, utilizzo di CCD) uno strumento per pianificare in anticipo

Dettagli

1^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 7 FEBBRAIO 2018

1^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 7 FEBBRAIO 2018 1^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 7 FEBBRAIO 2018 STRUTTURA DEL CORSO PRIMA PARTE: TECNICA FOTOGRAFICA BASE PARTE INTERMEDIA: FOTOGRAFIA CREATIVE ED EDUCAZIONE ALL

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006 Leggi dell ottica 1. Il raggio incidente, il raggio riflesso e il raggio rifratto giacciono sullo stesso piano 2.

Dettagli

UNIONE ASTROFILI ITALIANI SEZIONE PIANETI PROGRAMMA DI OSSERVAZIONE E IMAGING CCD DEL PIANETA VENERE 1 INTERIM REPORT ELONGAZIONE EST

UNIONE ASTROFILI ITALIANI SEZIONE PIANETI PROGRAMMA DI OSSERVAZIONE E IMAGING CCD DEL PIANETA VENERE 1 INTERIM REPORT ELONGAZIONE EST 30 agosto, 2013 UNIONE ASTROFILI ITALIANI SEZIONE PIANETI PROGRAMMA DI OSSERVAZIONE E IMAGING CCD DEL PIANETA VENERE 1 INTERIM REPORT ELONGAZIONE EST 2013 2014 Dopo la congiunzione superiore dello scorso

Dettagli

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica 1 I raggi luminosi 1 I raggi luminosi Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce il modello corpuscolare (Newton) la luce è un flusso di particelle microscopiche il modello ondulatorio (Christiaan

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 21 giugno 2018

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 21 giugno 2018 Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) giugno 08 Problema Due lenti sottili, biconvesse e simmetriche, hanno raggio di curvatura R = 0.0 cm e indice di rifrazione n =.5. Queste

Dettagli

Corso di astronomia pratica

Corso di astronomia pratica Corso di astronomia pratica CRASL Gruppo Astrofili Astigiani Andromedae Fondamenti di astronomia pratica Tutto quello che avete sempre voluto sapere ma non avete mai avuto il coraggio di chiedere!!! Stasera

Dettagli

La notte del 6 è atteso il picco massimo delle Epsilon Perseidi, (periodo 21 agosto 16 settembre, ZHR=4).

La notte del 6 è atteso il picco massimo delle Epsilon Perseidi, (periodo 21 agosto 16 settembre, ZHR=4). FENOMENI ASTRONOMICI SETTEMBRE 2015 Nelle notti intorno al 1 settembre è atteso lo sciame delle Alfa Aurigidi, forse associate alla cometa P/Kiess. Con periodo dal 25 agosto al 5 settembre, sono meteore

Dettagli

Una replica fedele del cannocchiale di Galileo

Una replica fedele del cannocchiale di Galileo Una replica fedele del cannocchiale di Galileo Enzo Rossi Era ovvio che l anno 2009 sarebbe stato un momento in cui tutta l umanità nella ricorrenza del 400esimo dalle prime osservazioni del cielo effettuate

Dettagli

Collimazione dei telescopi Newtoniani e Schmidt-Cassegrain

Collimazione dei telescopi Newtoniani e Schmidt-Cassegrain Collimazione dei telescopi Newtoniani e Schmidt-Cassegrain La collimazione delle ottiche di un telescopio è una operazione fondamentale, che a seconda dello strumento utilizzato e delle nostre esigenze

Dettagli

Telescopi ed aberrazioni ottiche

Telescopi ed aberrazioni ottiche Centro Osservazione e Divulgazione Astronomica Siracusa Emanuele Schembri Telescopi ed aberrazioni ottiche Siracusa,, 30 aprile 2010 Definizione Le aberrazioni ottiche sono difetti apparenti del comportamento

Dettagli

LENTI SOTTILI. Le lenti sottili sono gli strumenti ottici più importanti tra quelli più semplici.

LENTI SOTTILI. Le lenti sottili sono gli strumenti ottici più importanti tra quelli più semplici. LENTI SOTTILI Chiamiamo lente un qualsiasi corpo trasparente limitato da due superfici curve o da una superficie piana ed una curva, in grado di trasmettere un fascio di luce focalizzandolo in modo da

Dettagli

La fotografia PR O F. G IA NDO MENI CO PE T R O LLINI

La fotografia PR O F. G IA NDO MENI CO PE T R O LLINI La fotografia P R O F. G IANDOMENICO P E T R O LLINI Professionista = una persona in grado di fornire un risultato/obiettivo Professionalità = progettualità = la capacità di scelta preventiva di modi e

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Ottica geometrica In ottica geometrica si analizza la formazione di immagini assumendo che la luce si propaghi in modo rettilineo

Dettagli

Costituisce l ingresso per la luce e la sua collimazione. E stata impiegata una fenditura con apertura regolabile mediante vite micrometrica.

Costituisce l ingresso per la luce e la sua collimazione. E stata impiegata una fenditura con apertura regolabile mediante vite micrometrica. Lo spettro solare prodotto da un prisma ci appare formato da una banda continua di colori dal rosso fino al blu-violetto. In realtà impiegando uno strumento (spettroscopio) di maggiore risoluzione si nota

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre AFAM - Remanzacco Serata osservativa del 15 settembre Cielo del 15 settembre a Remanzacco Nettuno Plutone Saturno Urano Albireo Nebulosa M 57 P Cygni Galassia M 81 Ammasso M 13 Stella Polare La Luna sorge

Dettagli

NOTIZIARIO APRILE N. 4 ANNO 3

NOTIZIARIO APRILE N. 4 ANNO 3 NOTIZIARIO APRILE 2018 - N. 4 ANNO 3 SOMMARIO: Editoriale pag. 2 Meina un vero planetario 3 Primo Trofeo Piccaluga 8 Prima Prova Campionato ORC 1 Lega Navale Italiana Sezione di Meina Editoriale: Carissimi

Dettagli

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA) 3. Il pianeta Terra Isola di Sakhalin (Unione Sovietica), 1 settembre 1983. Un volo di linea della Korean Air Lines, con a bordo 289 persone tra passeggeri e membri dell equipaggio, entra, per errore,

Dettagli

Ciao! Ma puoi sapere qualcos altro dalla luce?

Ciao! Ma puoi sapere qualcos altro dalla luce? Ciao! Eccoci qua a parlare ancora di stelle. Le stelle ci mandano della luce visibile (quella che vedi con gli occhi) e da questa luce possiamo studiare quei puntini luminosi che vedi in cielo la notte.

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI Olimpiadi Italiane di Astronomia Preparazione alla fase interregionale delle Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI By Giuseppe Cutispoto Magnitudine apparente La magnitudine apparente (m) di una

Dettagli

1^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 17 APRILE 2018

1^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 17 APRILE 2018 1^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 17 APRILE 2018 BENVENUTI! DOCENTI: MATTEO ROSSINI LORENZO PAGANO COORDINATRICE DEL CORSO: BEATRICE FANTOZZI info@corsifotografiapisa.it

Dettagli

Scegliere una crociera: tutto quello che devi sapere

Scegliere una crociera: tutto quello che devi sapere Scegliere una crociera: tutto quello che devi sapere CuDriEc 12 novembre, 2015 Scegliere una crociera, molte le domande che assalgono il viaggiatore prima di scegliere una crociera, soprattutto se è la

Dettagli

FOTOGRAFIA ASTRONOMICA TECNICHE FOTOGRAFICHE

FOTOGRAFIA ASTRONOMICA TECNICHE FOTOGRAFICHE FOTOGRAFIA ASTRONOMICA TECNICHE FOTOGRAFICHE Le tecniche di astrofotografia si differenziano dalla fotografia tradizionale per l uso della strumentazione e dei soggetti da fotografare. La principale differenza

Dettagli

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto INAF Osservatorio Astrofisico di Catania gcutispoto@oact.inaf.it Versione: 4 febbraio 018 Magnitudine apparente La magnitudine apparente (m) di una stella

Dettagli

How to compute the sun vector for path planning

How to compute the sun vector for path planning How to compute the sun vector for path planning 1 Calcolo dell illuminazione delle celle solari Si consideri la Fig. 1. Il rover si sposta sulla mappa, variando nel tempo la sua posizione p = ( x y z )

Dettagli

Il taccuino dell esploratore

Il taccuino dell esploratore Il taccuino dell esploratore a cura di ORESTE GALLO (per gli scout: Lupo Tenace) QUINTA CHIACCHIERATA L ORIENTAMENTO (prima parte) Un buon escursionista fra le proprie conoscenze teoriche deve perlomeno

Dettagli

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE LENTI E LE LORO PROPRIETÀ Una lente è uno strumento costituito da un mezzo trasparente delimitato da due superfici curve, oppure da una

Dettagli

I buchi ne!: piccoli. e gran" cannibali

I buchi ne!: piccoli. e gran cannibali I buchi ne!: piccoli e gran" cannibali insaziabili Tomaso Belloni (Osservatorio Astronomico di Brera) I mostri del cielo I buchi ne!: piccoli e gran" cannibali insaziabili Tomaso Belloni (Osservatorio

Dettagli

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo Nel 1610 Galilei scoprì col suo cannocchiale che intorno al Pianeta Giove ruotavano quattro satelliti, scomparendo e ricomparendo continuamente.

Dettagli

SPECCHI. Dalla posizione dell'immagine non emergono raggi luminosi; essa si trova sull'immaginario prolungamento dei raggi di luce riflessa.

SPECCHI. Dalla posizione dell'immagine non emergono raggi luminosi; essa si trova sull'immaginario prolungamento dei raggi di luce riflessa. SPECCHI SPECCHI PIANI Per specchio si intende un dispositivo la cui superficie è in grado di riflettere immagini di oggetti posti davanti a essa. Uno specchio è piano se la superficie riflettente è piana.

Dettagli

LARGE BINOCULAR TELESCOPE

LARGE BINOCULAR TELESCOPE LARGE BINOCULAR TELESCOPE LBT: LARGE BINOCULAR TELESCOPE LBT, con i due specchi da 8.4 metri di diametro su un unica montatura meccanica, è il più grande telescopio esistente. La sua configurazione binoculare

Dettagli

ASTROtrezzi.it il sito internet personale di D. Trezzi Il campionamento

ASTROtrezzi.it il sito internet personale di D. Trezzi   Il campionamento Il campionamento Nel post "Il potere risolutivo", abbiamo visto come la risoluzione delle nostre immagini astronomiche dipendano dalla qualità ottica dello strumento, dalla turbolenza atmosferica e dal

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2012 GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior Problemi con soluzioni Problema 1. Un sistema binario visuale si trova ad una distanza D=42 anni-luce dalla Terra. Le due stelle

Dettagli

I risultati dei test del transito di XO-2b del 6 febbraio 2008

I risultati dei test del transito di XO-2b del 6 febbraio 2008 Planetary Research Team Extrasolari Live! Crab Nebula Association CO ELUM Astronomia I risultati dei test del transito di XO-2b del 6 febbraio 2008 Angelo Angeletti La sera di mercoledì 6 febbraio sono

Dettagli

BREVE GUIDA DX IN HF PER NEOFITI

BREVE GUIDA DX IN HF PER NEOFITI BREVE GUIDA DX IN HF PER NEOFITI Più è bassa la frequenza più l onda diventa lunga, e più è lunga più questa tende a disperdersi, di conseguenza anche a pochi chilometri di distanza è probabile che non

Dettagli

Mamma che foto! Mamma che foto! Piccolo corso di fotografia a puntate di Laura Gozzi e Periodo Fertile.

Mamma che foto! Mamma che foto! Piccolo corso di fotografia a puntate di Laura Gozzi e Periodo Fertile. Mamma che foto! Piccolo corso di fotografia a puntate di Laura Gozzi e Periodo Fertile 9 Fotografare all aperto Introduzione In questa lezione parliamo di foto all'aperto! Finalmente qualcosa che potete

Dettagli

PROGRAMMA CONFERENZE E SEMINARI (agg )

PROGRAMMA CONFERENZE E SEMINARI (agg ) PROGRAMMA CONFERENZE E SEMINARI (agg. 1.06.2017) Venerdi 2 Giugno 2017 PROGRAMMA SALA CONFERENZE Ore 16:30/17:30 Che cos è il Tempo? Risposte dalla fisica moderna Prof. Lorenzo Maccone (Fisico Teorico,

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre AFAM - Remanzacco Serata osservativa del 19 novembre Cielo del 19 novembre a Remanzacco Galassie M 31 - M 32 Urano Nettuno Miram Phi Tauri Nebulosa M 76 Stella Polare Ammasso M 15 Doppio Ammasso del Perseo

Dettagli

Corso di fotografia digitale

Corso di fotografia digitale Gabriele Cocco Web: http://www.gabrielecocco.it, Mail: gabriele@gabrielecocco.it 02) Crop your view details worth the whole world Una fotografia è, o dovrebbe essere, un documento significativo, un affermazione

Dettagli

Lezione 4 1. Introduzione

Lezione 4 1. Introduzione Lezione 4 1 Introduzione Le curve di domanda ed offerta servono per determinare possibili scenari futuri in seguito a cambiamenti delle condizioni. Ad esempio, la diminuzione della offerta di petrolio

Dettagli

Attributi percettivi del colore

Attributi percettivi del colore Attributi percettivi del colore È possibile isolare delle caratteristiche della percezione di colore che consentono, in una certa misura, di descrivere, classificare, scomporre il colore percepito. Queste

Dettagli

Dispensa n. 14 OTTICA - IMMAGINI REALI

Dispensa n. 14 OTTICA - IMMAGINI REALI 1 Dispensa n. 14 OTTICA - IMMAGINI REALI (a cura di Dino Orsucci) [Disp. 8] Immaginiamo di avere due lampade vicine, una rossa ed una blu, e ad una certa distanza uno schermo bianco. Se ci troviamo in

Dettagli

LE LENTI GRAVITAZIONALI. Luca Ciotti

LE LENTI GRAVITAZIONALI. Luca Ciotti LE LENTI GRAVITAZIONALI Luca Ciotti 1. Introduzione storica Albert Einstein nella sua Teoria della Relatività Generale del 1915 fece una delle deduzioni che più avrebbero acceso l'immaginazione del grande

Dettagli

Istituto. Nome. Data Docente. Original site: Italian site:

Istituto. Nome. Data Docente. Original site:  Italian site: Istituto Nome Data Docente Original site: http://webphysics.davidson.edu/applets/optics/ Italian site: http://ww2.unime.it/weblab/ Studio della costruzione delle immagini con le lenti Questo documento

Dettagli

Rodolfo Calanca STAR PARTY DELLE DOLOMITI 2019

Rodolfo Calanca STAR PARTY DELLE DOLOMITI 2019 Rodolfo Calanca STAR PARTY DELLE DOLOMITI 2019 1 STRUMENTAZIONE ED ATTREZZATURE PER LO STAR PARTY DELLE DOLOMITI 2019 Andrea Boldrini, telescopio 76cm Fabio Falchi, telescopio 50cm Germano Marcon, telescopio

Dettagli

Esercizi di Fisica LB - Ottica

Esercizi di Fisica LB - Ottica Esercizi di Fisica LB - Ottica Esercitazioni di Fisica LB per ingegneri - A.A. 2003-2004 Esercizio Un sistema ottico centrato è costituito (da sinistra a destra) da una lente sottile biconcava (l indice

Dettagli

UNO SGUARDO MERAVIGLIATO. Giuseppe Zanichelli

UNO SGUARDO MERAVIGLIATO. Giuseppe Zanichelli UNO SGUARDO MERAVIGLIATO Giuseppe Zanichelli FOTOGRAFARE: SCRIVERE CON LA LUCE È dare testimonianza, è fissare, perché ciò che mi ha colpito possa essere per gli altri come lo è stato per me motivo di

Dettagli