= Pa p rif. p eff. = 10 u rif. = W w rif. = W/m 2 I rif. =???m/s u rif. eff. p 1. = 10log 10. = 10logn + L 1. T c ρ ρc.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "= Pa p rif. p eff. = 10 u rif. = W w rif. = W/m 2 I rif. =???m/s u rif. eff. p 1. = 10log 10. = 10logn + L 1. T c ρ ρc."

Transcript

1 Livelli Sonori Pressione: Potenza: Intensità: Veloc. partic.: L p = log p = 0log p L p 0 p = p rif dove p rif = 5 Pa p rif p rif L W = log w L w w = w rif dove w rif = W w rif L I = log I L I I = I rif dove I rif = W/m I rif L u = log u = 0log u L u 0 u = u rif dove u rif =???m/s u rif u rif Operazioni con i Livelli Sonori Somma di livelli di pressione: L p L p L p n L ptot = log Somma di n livelli uguali ( L ): L ptot = logn + L L p Sottrazione di due livelli di pressione: L ptot = log Valore noto: log() 3 L p n Lpi i= Fenomeno Sonoro Velocità del suono: c = T C Densità dell aria: ρ =.9 73 T K Relazioni ondulatorie: c = λ Δx = λ f ma anche c = T Δt k = π λ rad m ω = π T = π f Pressione Efficace rad s definizione: p = T onda sinusoidale: p = p max T 0 p (t)dt T c ρ ρc log 400 ρc C m s Kg m 3 Kg s m = [rayl] , , , ,4 337, , , 46-0, ,0 4-0, , , , , , , , ,008 onda quadra: p = p max Impedenza Acustica definizione: Z(x) = p(x,t) u(x,t) N s m 3 = rayl [ ] onde piane: Z(x) = ρ c è costante in ogni punto se il mezzo è omogeneo

2 Intensità e Potenza Sonora definizione: I (x,t) = p(x,t) u(x,t) = W S onde piane: I p (x,t) = p (x,t) ρ c Intensità Media per onde piane: Potenza Media per onde piane: I p = T Densità di Energia Sonora: D = I c = T 0 p I p (x,t)dt = ρ c = W S W W = p ρ c S W p m [ ] ρ c J m 3 Onde Sferiche Impedenza Acustica onde sferiche: Z(r) = p(r,t) u(r,t) = ρc k r + k r + i kr + k r r solo parte reale (resistenza, R): Z(r) ρ c r 0 solo parte immaginaria (reattanza, X) L impedenza è funzione della distanza: CAMPO LONTANO (solo parte reale): kr >> kr > r > π λ.6λ CAMPO VICINO (solo parte imm.): kr << kr < r < π λ.6λ Se siamo in CAMPO LONTANO, vale: Potenza Media per onde sferiche: Intensità Media per onde sferiche: W = p ρ c 4πr Is = I p = p ρ c = W 4πr Relazioni tra livelli sonori: in CAMPO LIBERO: L I L W 0log r r 0 con r = m 0 ( ρc) rif in CAMPO LONTANO: L I = L p + log ρc con ( ρc ) = 400rayl rif ( ) rif e quindi approssimando: L p L I 0log r r 0 si può trascurare log ρc ρc Onde cilindriche W I = πrl L I log r r 0 log L L 8 0

3 Analisi in Frequenza Δf = f i Larghezza di banda = n f i freq. superiore e f i freq. inferiore. = f i frequenza di centro banda Relazioni tra,, f i e Δf : n=n n= n=3 n = f i f i = n f = f i f i = n f n = 6 f i f i = 6 = n n = f = n = = 6 = n Δf = n Δf = f = f n i 0.7 Δf = 6 6 f 0.3 n 6 Operazioni con Livelli Sonori nelle Bande: - il Livello Sonoro Complessivo è dato dalla somma logaritmica dei livelli sonori delle bande: L p L B p L B p Bn n L p Bi L ptot = log = log i= - il Livello Spettrale di un rumore è il Livello Sonoro di un filtro largo Hz: L ptot = L Hz + log Δf RUMORE BIANCO - con il Livello Spettrale di un rumore bianco si possono ricavare i Livelli di Banda e il Livello Complessivo tenendo conto che: - per / d ottava il livello cresce di 3dB per banda, la potenza in W raddopia - per /3 d ottava il livello cresce di db per banda L W( Δf ) (Hz ) + log Δf - per ottenere il livello di una banda moltiplico il livello di Hz per tutti gli Hz che contiene la banda RUMORE ROSA - per il rumore rosa vale invece questa relazione: L ptot = L B + logn B dove L B è il livello di una banda e n B è il numero di bande del filtro. - Il livello di una banda di un filtro a / d ottava si ricava facendo la somma logaritmica dei livelli delle bande di un filtro a /n che sono contenute nella banda del filtro a /. Filtri di pesatura - Tutti i filtri (A), (B), (C), (D) quando vengono aggiunti basta sottrarli algebricamente ai livelli in db. - Per trovare il livello in pesatura (A) basta ricalcolare i livelli delle bande con il filtro (A) e poi fare normalmente la somma logaritmica dei livelli. - I filtri se sono espressi in bande di /3 d ottava valgono anche per le bande di / d ottava.

4 Bande / ottava Bande /3 ottava Curve di Pesatura f i Δf f i Δf (A) (B) (C) (D),5, 4,,9-63,4-33, -, -5, , 7,8 3,7-56,7-8,5-8,5 -,0 0 7,8,4 4,6-50,5-4, -6, -0,0 5,4 8, 5,8-44,7-0,4-4,4-8,0 3,5 44 3,5 8, 35,5 7,3-39,4-7, -3,0-7, ,5 44,7 9, -34,6-4, -,0-3, ,7 56,,5-30, -,6 -,3 -, , 70,8 4,6-6, -9,3-0,8 -, ,8 89, 8,3 -,5-7,4-0,5-9,0 0 89,,9-9, -5,6-0,3-7, , -4, -0, -6, ,4-3,0-0, -4, ,9 -,0 0 -, ,6 -,3 0 -, ,6-0,8 0-0, ,8-0,5 0-0, , -0,3 0-0, ,9-0, 0-0, , , ,6 0 0, ,0 0-0, 4, , -0, -0, 7, ,3-0, -0,3, , -0,4-0,5, ,0-0,7-0,8, ,5 -, -,3 9, , -,9 -,0 7, , -,9-3,0 5, ,5-4,3-4,4 3, ,3-6, -6, -, ,6-8,4-8,5-3, ,3 -, -, -6,0

5 Curve Isofoniche Rappresentano al variare della frequenza i livelli di pressione sonora in grado di produrre la stessa sensazione sonora. Livello di Sensazione Sonora: phon Ciascuna curva è caratterizzata da un valore di livello di sensazione sonora espresso in phon, numericamente uguale al valore di pressione sonora espressa in db del suono a 00 Hz che ha prodotto la sensazione sonora. Scala di Sensazione Sonora: son la relazione tra la sensazione sonora e il livello di sensazione è così espressa: P 40 S = Un son ha il significato di sensazione prodotta da un tono puro a 00 Hz, avente un livello di sensazione di 40 phon, cioè un livello di pressione sonora di 40 db. ESEMPIO: per i 3dB differenziali avremo un valore in son di: S = =,son Propagazione del suono in ambiente esterno L p 0log r r 0 log 400 ρc A a A p A n + D ΔL A a : assorbimento dell aria (dipende dall umidità): A a = 7.4 f r φ 8 ( db) r in km, f in Hz e φ è la % di umidità dell aria (NB: l umidità elevata smorza le freq. inferiori a 000 Hz ma lascia intatte quelle sopra, e viceversa) A p : assorbimento dovuto alle piante e alla vegetazione (non quantificabile, ma incide poco) A n : assorbimento dovuto agli etti meteorologici: al vento e all inversione termica. - Se il gradiente di T è positivo (temp terra minore di aria) --> le onde scendono - Se il gradiente di T è negativo (temp terra maggiore di aria) --> le onde salgono (zona d ombra) D : indice di direttività D = logq θ dove Q θ = I θ S = I θ I 0 W (per le onde sferiche: S = 4πr ) con I θ : intensità misurata all angolo θ fattore di direttività e I 0 : intensità di una sorgente omnidirezionale CASI: - sorgente omnidirezionale: Q θ = D = 0dB - sorgente semisferica: Q θ = D = 3dB - sorgente un quadrante: Q θ = 4 D = 6dB - sorgente un ottante: Q θ = 8 D = 9dB

6 ΔL : isolamento acustico della barriera ΔL = L p0 L pb con L p0 : livello di pressione sonora in assenza della barriera e L pb : livello di pressione sonora in presenza della barriera FORMULA DI MAEKAWA (barriera infinita): con N = δ λ ΔL = log( 3 + 0N ) = SK + KR SR λ numero di Fresnel e δ = SK + KR SR diff. di cammino (NB. non si possono avere più di 0 5 db di attenuazione!) (NB. le basse frequenze sono quelle che scavalcano più facilmente la barriera: ecco perché si usa db(a)) FORMULA DI MAEKAWA (barriera con bordi): ΔL = log 3 + 0N ( ) log + N N + N N con N, N : numeri di Fresnel dei bordi che si può anche scrivere come: ΔL = log δ c f log + δ δ + δ δ con δ, δ : relativi ai bordi (NB. per ridurre l influenza della diffrazione laterale occorre che la larghezza della barriera sia almeno uguale a 4 5 volte la sua altezza ettiva, oppure se è maggiore di 6λ circa) (NB. per una sorgente cilindrica la barriera attenua 5dB in meno, il che vuol dire che se l ascoltatore vede la sorgente nel caso dell onda sferica ho attenuazione seppur minima (teoricamente di 5dB), nel caso dell onda cilindrica non ho attenuazione) Formule per i livelli di pressione in ambiente esterno: Sorgente generica: L p log 400 logs A + D ΔL ρc Sorgente sferica: L p log 400 ρc Sorgente cilindrica: L p log 400 ρc oppure potenza al metro cilindrico: L p m log 400 ρc Fenomeni di riflessione, assorbimento e trasmissione = r + δ + τ con r : co. riflessione δ : co. assorbimento 0logr A + D ΔL logr log L 8 A + D ΔL S : è la superficie logr 8 A + D ΔL α = r = δ + τ τ : co. trasmissione τ = R/ R = log τ SORGENTI IMMAGINE - posta dietro superficie con co. di riflessione r : L wsi = log r w w 0 - Formula generale per sorgenti immagini sferiche: L p log log( α) 0logr A + D ΔL ρc + logr

7 LEGGE DI MASSA: ω ω r R = log mω cosθ z FREQUENZA DI COINCIDENZA: f c = c 0.8hc sin θ 0log mπ f cosθ C [ ] h è in m, c e c 0 sono vel del suono Ambienti chiusi CAMPO RIVERBERANTE: L p + log 4 A A = 4 Q CAMPO SEMIRIVERBERANTE:L p + log 4πr + 4 R distanza critica: Q 4πr = 4 R r = QR 6π L p L W e α = A S = 4 S L p L W EQUAZIONE DI SABINE: RT 60 = 0.6 V A correzione dell aria: RT 60 = 0.6 V αs + 4βV Formule relative all assorbimento A con = α S tot S p ( ) + A p S p = A con A senza α p α R = log τ = log α δ = α S α = S A S A RT 60 = 0.6 V 4 L p L W Potere fonoisolante di una parete (EN-ISO 40-3): L p = L p R + log S p A Potenza della sorgente equiv. posta all interno di un ambiente rumoroso (Pr EN 354-4): L W ' = L p R + log S p S 0 6 la sorgente equiv. è posta a m dalla facciata Isolamento acustico tra campo sonoro esterno e campo acustico riverberante (EN-ISO 40-5) e livello di p. sonora all interno di un ambiente provocato da campo acustico esterno (EN 354-3): L p = L pfuori R + log S p A log(cosθ) onde piane inclinate di θ dalla normale alla superficie

8 Fonometria LIVELLO EQUIVALENTE: SINGLE EVENT LEVEL: SEL = L eq + log T T 0 L eq = log (t t ) SEL = log T 0 p 0 t t + p RMS p 0 dt = log L eq i i t i t tot p(t) dt dove T 0 è il tempo di rif. pari ad s La costante di tempo FAST, SLOW, IMPULSE non ha etto su L eq e SEL ma ne ha sui massimi e minimi: L A,F max L A,S max e L A,F min L A,S min Curva Statistica Distributiva: la rappresentazione prevede una suddivisione dei livelli in classi opportune: se per una data classe si legge in ordinata il valore 0 significa che per il 0% del tempo il rumore ha assunto un livello in db contenuto entro la classe. Curva Statistica Cumulativa: rappresenta la percentuale di tempo in ordinata e un livello di rumore in ascissa: per un livello X è indicata la percentuale di tempo in cui tale livello è stato superato. LIVELLI PERCENTILI: Vengono definiti sulla curva statistica cumulativae rappresentano i livelli superati per una certa percentuale di tempo. Ad esempio L 90 indica il livello che si è superato per il 90% del tempo. Per la misura dei livelli percentili lo strumento ha bisogno di un settaggio FAST della costante di tempo. Verifica della componente impulsiva (D.M ) Il rumore è considerato avente componenti impulsive quando sono verificate le condizioni seguenti:. L evento è ripetitivo ( volte/ora nel diurno; volte/ora nel notturno). L A,I max L A,S max > 6dB 3. La durata dell evento a - db dal fattore L A,F max è inferiore a s. (si prende il valore di picco dell L A,F max e si sceglie come l istante dell impulso, si crea la finestra temporale dell impulso per il quale si ha una variazione di db e si verifica che sia inferiore a s) Se tutte e tre le condizioni fossero valide si applicherebbe la penalizzazione di 3 db(a). Verifica della componente tonale (D.M ). Il rumore è considerato avere componenti tonali quando viene riconosciuta una singola banda di /3 d ottava il cui livello superi di almeno 5dB il livello delle due bande adiacenti. Lo spettro di riferimento dev essere quello del LIVELLO MINIMO con costante di tempo FAST.. Affinché si applichi la penalizzazione di 3 db(a) è necessario che la componente tonale individuata tocchi una linea isofonica eguale o superiore a quella più elevata raggiunta dalle altre componenti dello spettro. 3. Se l analisi in frequenza rivela la presenta di CT tali da consentire l applicazione del fattore correttivo K T nell intervallo di frequenze 0 00 Hz, si applica anche la correzione K B, esclusivamente nel tempo di riferimento notturno. Anche qui la penalizzazione è di 3 db(a). Microfoni ambiente chiuso riverberante campo libero Mic da campo libero Sottostima del livello. Bisogna applicare la correzione elettrica random che alcuni fonometri hanno. OK! Dev essere orientato verso la sorgente. Mic da campo diffuso OK! L orientamento del microfono è indifferente. Sovrastima del livello. Va orientato di rispetto alla sorgente. Sotto i Hz i microfoni sono omnidirezionali, dai Hz in su cominciano ad essere importanti gli etti sopra esposti.

9 Misura della potenza sonora (ISO 3744, ISO 3746) ISO La macchina deve essere appoggiata ad un piano riflettente - Campo essenzialmente libero (eventuali superfici riflettenti poste a notevole distanza dalla macchina) - I punti di misura devono essere almeno nel caso di superficie semisferica e 9 nel caso di superficie parallelepipeda (al centro delle superfici e ai vertici). - L accuratezza di misura è pari a quella di un metodo ingegneristico (grado ) - La riproducibilità dei risultati è esprimibile con una deviazione standard non superiore a.5 db sul valore globale di potenza sonora espressa in db(a). L W = L pm + log(s / S 0 ) K K dove: L pm = log n i=n i= L p i è il livello medio di pressione sonora sulla superficie di misura SEMISFERA (p): L pm = log PARALLELEPIPEDO (9p): L pm = log 9 S è la superficie di misura i= i=9 i= i= L p i L p i S = πr semisfera K = log ΔL è la correzione dovuta al rumore residuo, e ΔL = L p m L residuo Se ΔL > 5dB K = 0. Se ΔL < 6dB l accuratezza di misura non raggiunge quella della norma stessa (classe ). K = log + 4 S A è la correzione ambientale: esprime l incremento del livello sonoro medio sulla superficie di misura S dovuto alle riflessioni ambientali. Per la validità delle misure in ogni banda K < db. Nel caso delle misure all aperto K = 0. ISO 3746 È molto simile alla ISO 3744 ma consente di ettuare la misura del livello di potenza globale pesato A anche in ambienti moderatamente riverberanti e con rumori di fondo più elevati. - L accuratezza di misura è pari a quella di un metodo di controllo (grado 3). - La riproducibilità dei risultati è esprimibile con una deviazione standard compresa tra 3 e 5 db a seconda del valore di K e del tipo di spettro emesso dalla macchina. - Minori punti di misura (4 per la sfera, 5 per parallelepipedo, al centro delle facce). - Minori restrizioni sul rumore di fondo: Se ΔL > db K = 0 Se ΔL < 3dB l accuratezza di misura non raggiunge quella della norma stessa (classe 3). - Minori restrizioni sull ambiente di prova: Per la validità delle misure in ogni banda K < 7dB. SEMISFERA (4p): L pm = log 4 PARALLELEPIPEDO (5p): L pm = log 5 i= 4 i= i=5 i= L p i S = πr semisfera L p i

10 Intensimetria e misura della potenza sonora con la tecnica intensimetrica ISO 964 Si utilizza l intensimetria per ridurre l incertezza della misura della potenza. Il livello di pressione sonora, che è alla base di tutti gli altri metodi di misura, infatti è fortemente influenzato dalle caratteristiche della sorgente, dalle caratteristiche dell ambiente e dalla posizione dei punti di misura. - Le misure possono essere ettuate in un ambiente qualsiasi. - È possibile determinare la potenza sonora anche in presenza di rumore di fondo (purché sia costante e generato da sorgenti poste all esterno della superficie di misura). - È possibile eseguire la misura di potenza di parti di macchina. - la ISO 964- prevede il calcolo di 4 indicatori di campo, mentre la ISO 964- ne prevede soltanto. L W = log W I i S i L i I = log = log i S i I W 0 I 0 S 0 I 0 S 0 = log S i i S 0 i Quindi si calcolano tutte le superfici, e con le misure di intensità sulle superfici si può ottenere la potenza.

Fondamenti di Acustica

Fondamenti di Acustica Fondamenti di Acustica Fisica Tecnica Corso di Laurea Scienze dell Architettura Definizione di suono Per suono in un punto si intende una rapida variazione di pressione, intorno alla pressione atmosferica,

Dettagli

Fondamenti di Acustica

Fondamenti di Acustica Fondamenti di Acustica Fisica Tecnica Corso di Laurea in Ingegneria dei trasporti Definizione di suono Per suono in un punto si intende una rapida variazione di pressione, intorno alla pressione atmosferica,

Dettagli

Fisica Tecnica Formulario di Acustica. di Tarin Gamberini

Fisica Tecnica Formulario di Acustica. di Tarin Gamberini Università degli Studi di Ferrara Corso di aurea in Ingegneria Elettronica Fisica Tecnica Formulario di Acustica di Tarin Gamberini taringamberini [at] taringamberini [dot] com www.taringamberini.com Corso

Dettagli

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizi di acustica Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizio 1 La velocità del suono nell aria dipende dalla sua temperatura. Calcolare la velocità di propagazione

Dettagli

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizi di acustica Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizio 1 La velocità del suono nell aria dipende dalla sua temperatura. Calcolare la velocità di propagazione

Dettagli

Inquinamento acustico

Inquinamento acustico Programma Regionale I.N.F.E.A. Informazione Formazione ed Educazione Ambientale PROGETTO GEO Sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale Inquinamento acustico Dott.ssa Barbara Bracci Controllo Agenti

Dettagli

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa Elementi di acustica architettonica Acustica Definizione degli interventi di insonorizzazione delle pareti per controllare il suono trasmesso tra i due ambienti adiacenti o tra un ambiente e l esterno

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 05

ELEMENTI DI ACUSTICA 05 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 05 PROPAGAZIONE DEL SUONO ALL APERTO ATTENUAZIONE BARRIERE PROPAGAZIONE

Dettagli

Nozioni base di acustica

Nozioni base di acustica Nozioni base di Simone Secchi Diartimento di Tecnologie dell Architettura e Design Pierluigi Sadolini Università di Firenze t) = cos ( max ( π ft +φ) max = amiezza massima della oscillazione; F = frequenza

Dettagli

Effetti di attenuazione sonora nella propagazione

Effetti di attenuazione sonora nella propagazione ezione XXXII 13/05/003 ora 8:30-10:30 Barriere acustiche ed esercizi Originale di Gazzola Roberto Effetti di attenuazione sonora nella propagazione a relazione I - 0 log r - 11 + 10 log Q [db] p W é particolarmente

Dettagli

Richiami Teorici sulle barriere acustiche

Richiami Teorici sulle barriere acustiche Le barriere acustiche rappresentano la soluzione più comune per la riduzione del rumore immesso da infrastrutture di trasporto verso i ricettori presenti nell area di territorio disturbata. Tali opere

Dettagli

PRINCIPI DI ACUSTICA

PRINCIPI DI ACUSTICA Università Mediterranea degli Studi di Reggio Calabria Facoltà di Architettura Dipartimento di Arte Scienza e Tecnica del Costruire Appunti delle lezioni di FISICA TEC NICA Laboratorio di Conoscenza dell

Dettagli

c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione:

c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione: DEFINIZIONI ALLEGAO D NORME ECNICHE DI MISURA E DI SRUMENAZIONE (articolo 4) a) Livello di pressione sonora: esprime il valore della pressione quadratica acustica di un fenomeno sonoro mediante la scala

Dettagli

ONDE SONORE. Fluidi: onde di pressione (densità) longitudinali Frequenze: Udibile (human range) 20 Hz-20 khz Separa Infra/Ultra-suoni

ONDE SONORE. Fluidi: onde di pressione (densità) longitudinali Frequenze: Udibile (human range) 20 Hz-20 khz Separa Infra/Ultra-suoni ONDE SONORE Fluidi: onde di pressione (densità) longitudinali Frequenze: Udibile (human range) 20 Hz-20 khz Separa Infra/Ultra-suoni FENOMENI SONORI Propagazione: - Riflessione e rifrazione (ma non in

Dettagli

Il Fenomeno sonoro: l analisi in frequenza (metrologia)

Il Fenomeno sonoro: l analisi in frequenza (metrologia) Il Fenomeno sonoro: l analisi in frequenza (metrologia) DIENCA CIARM Università di Bologna Lamberto Tronchin http://www.ciarm.ing.unibo.it Il Femonemo Fenomeno sonoro Pressione [Pa] pressione atmosferica

Dettagli

3. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

3. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO 3. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA La legislazione italiana in materia di inquinamento acustico fino al 1995 mancava di un inquadramento generale del problema con la definizione

Dettagli

La propagazione del suono all aperto

La propagazione del suono all aperto La propagazione del suono all aperto Simone Secchi Dipartimento di Tecnologie dell Architettura e Design Pierluigi Spadolini Università di Firenze La propagazione sonora Problematiche e metodi di calcolo

Dettagli

Esercizio svolto n.1. Coefficiente di assorbimento medio: Area equivalente di assorbimento acustico: Livello suono riverberante:

Esercizio svolto n.1. Coefficiente di assorbimento medio: Area equivalente di assorbimento acustico: Livello suono riverberante: Esercizio svolto n.1 Dati problema: Coefficienti di assorbimento: pavimento α1 = 0,05 pareti α2 = 0,1 soffitto α3= 0,6 Sorgente ideale puntiforme, Q=1 Distanza della sorgente S dal ricevitore R: d= 10m

Dettagli

Sommario. Massimo Garai - Università di Bologna Giovanni Brero - ACAI - ENBF Confindustria

Sommario. Massimo Garai - Università di Bologna Giovanni Brero - ACAI - ENBF Confindustria Sommario Impostazione del problema Diffrazione Approssimazioni geometriche Effetto del suolo Bordi laterali Effetti atmosferici Metodi di misurazione dell Insertion Loss Insertion Loss e bonifica acustica

Dettagli

PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI. Renato Spagnolo Torino, 10 Maggio 2012

PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI. Renato Spagnolo Torino, 10 Maggio 2012 PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI Renato Spagnolo r.spagnolo@inrim.it Torino, 10 Maggio 2012 Segnale sinusoidale Frequenza f numero di oscillazioni al secondo (Hz) Periodo T durata di un oscillazione

Dettagli

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% 1 CORSO%DI%% FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% A.A.%201352014% Sezione%03c%!! Prof. Ing. Sergio Montelpare! Dipartimento INGEO! Università G. d Annunzio Chieti-Pescara" 2 Le caratteristiche fondamentali del suono"

Dettagli

CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA

CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA AI SENSI LEGGE REGIONALE DELL ABRUZZO N. 23 DEL 17 LUGLIO 2007 E DELIBERA 1.244 DEL 10 DICEMBRE 2008 Seguendo

Dettagli

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO) SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO) Il fonometro è un dispositivo elettroacustico per la misura del livello di pressione sonora. La sua funzione principale p è quella di convertire un segnale

Dettagli

Determinazione della potenza sonora

Determinazione della potenza sonora Lezione IXL 22/05/2003 ora 14:30-16:30 Acustica negli ambienti di lavoro Originale di Riccardo Pighi Rumore in ambienti di lavoro Secondo il decreto legislativo 277 del 1991 (art. 46, comma 2), le nuove

Dettagli

Propagazione del suono in ambiente esterno -Propagazione sferica...1 -Direttività in base alla posizione della sorgente..4

Propagazione del suono in ambiente esterno -Propagazione sferica...1 -Direttività in base alla posizione della sorgente..4 Lezione XVII 16/05/2014 ora 14.30-17.30 Propagazione del suono ed acustica degli ambienti chiusi Originale di Marta Biserni (matr.231857), Sara Galamini (matr.233124) INDICE della lezione del 16/05/2014

Dettagli

Collaudo assorbimento in situ VANTAGGI / SVANTAGGI DEI METODI

Collaudo assorbimento in situ VANTAGGI / SVANTAGGI DEI METODI Collaudo assorbimento in situ VANTAGGI / SVANTAGGI DEI METODI Per la misura in campo diffuso è richiesto un laboratorio munito di camera riverberante. Il campione deve avere una superficie superiore ai

Dettagli

nelcasodigasoliquidi,chenonpossiedonoresistenzaelasticaagli dell onda che si propaga, per cui si parla di onde longitudinali;

nelcasodigasoliquidi,chenonpossiedonoresistenzaelasticaagli dell onda che si propaga, per cui si parla di onde longitudinali; Acustica Fondamenti Definizioni L Acustica è la scienza che studia la generazione, propagazione e ricezione di onde in mezzi elastici (solidi, liquidi e gassosi). Per onda acustica si intende ogni moto

Dettagli

A6.4. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A6.4. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Il rischio rumore MODULO A Unità didattica A6.4 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Alcune definizioni Suono è determinato

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI SCARICO E LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI RUMORE Rumore aereo e vibrazioni

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI SCARICO E LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI RUMORE Rumore aereo e vibrazioni Gruppo di Lavoro ASSETTO TERRITORIO Area Tematica ACUSTICA LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI SCARICO E LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI RUMORE Rumore aereo e vibrazioni Bologna, 22 Aprile 2015 Giovanni

Dettagli

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA Associazione Italiana di Acustica 38 Convegno Nazionale Rimini, 08-10 giugno 2011 VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA Paolo

Dettagli

Art. 1 campo di applicazione

Art. 1 campo di applicazione DECRETO 16 marzo 1998 Tecniche di rilevamento e di misurazione dell inquinamento acustico G.U. 1 aprile 1998, n 76 IL MINISTRO DELL AMBIENTE di concerto con I MINISTRI DELLA SANITÀ, DEI LAVORI PUBBLICI,

Dettagli

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELL ATTIVITA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONE DI MISURA

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELL ATTIVITA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONE DI MISURA I N D I C E 1. PREMESSA... 3 2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA... 3 3. TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE... 3 4. STRUMENTAZIONE DI MISURA... 4 5. RILIEVI FONOMETRICI... 4 6. VALUTAZIONE DEI LIVELLI RESIDUI

Dettagli

Modulo di Tecnica del controllo ambientale

Modulo di Tecnica del controllo ambientale Modulo di Tecnica del controllo ambientale Misure acustiche Ing. Agostino Viola Università degli Studi di Cassino Facoltà di ingegneria DiMSAT - Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio

Dettagli

Michele Pascali ACUSTICA PROPAGAZIONE E VALUTAZIONE DEL RUMORE, CLIMA E IMPATTO ACUSTICO, TECNICHE DI DISINQUINAMENTO

Michele Pascali ACUSTICA PROPAGAZIONE E VALUTAZIONE DEL RUMORE, CLIMA E IMPATTO ACUSTICO, TECNICHE DI DISINQUINAMENTO Michele Pascali ACUSTICA AMBIENTI ESTERNI PROPAGAZIONE E VALUTAZIONE DEL RUMORE, CLIMA E IMPATTO ACUSTICO, TECNICHE DI DISINQUINAMENTO PROPAGAZIONE DEL RUMORE NELL AMBIENTE ESTERNO VALUTAZIONE RUMORE DA

Dettagli

Lezioni di acustica. Analisi del segnale sonoro

Lezioni di acustica. Analisi del segnale sonoro Lezioni di acustica Analisi del segnale sonoro ONDA SINUSOIDALE sin 2 sin 2 sin A è l'ampiezza ω è la pulsazione (o velocità angolare, indica quanti periodi ci sono in un intervallo di 2π) è la requenza,

Dettagli

Visita al Laboratorio di Acustica

Visita al Laboratorio di Acustica Visita al Laboratorio di Acustica Francesco D Alessandro CIRIAF Centro Interuniversitario di Ricerca sull Inquinamento da Agenti Fisici, Università degli Studi di Perugia. Il Laboratorio di Acustica del

Dettagli

ELEMENTI ED APPLICAZIONI DI ACUSTICA 05

ELEMENTI ED APPLICAZIONI DI ACUSTICA 05 I.U.A.V. Architettura: Tecniche e Culture del Progetto Primo Semestre a.a. 2018/2019 PROGETTAZIONE AMBIENTALE Prof. Piercarlo Romagnoni 05 PROPAGAZIONE DEL SUONO PROPAGAZIONE DEL SUONO DA UNA SORGENTE

Dettagli

Bonifica Acustica: schermatura

Bonifica Acustica: schermatura Bonifica Acustica: schermatura Schermatura Uno schermo è una parete che separe fisicamente una sorgente e un ricettore senza racchiudere né l uno né l altro. Si ipotizza che la propagazione del rumore

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 8/9/2017

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 8/9/2017 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 8/9/2017 Nome: Cognome: N. matricola: * Segnare con una x la risposta corretta, svolgere i problemi nei fogli allegati scrivendo le formule

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. LIVELLO DI POTENZA SONORA di Kart con motore a scoppio per noleggio

RAPPORTO DI PROVA. LIVELLO DI POTENZA SONORA di Kart con motore a scoppio per noleggio Pag. 1 RAPPORTO DI PROVA LIVELLO DI POTENZA SONORA di Kart con motore a scoppio per noleggio Cliente: CRG S.p.A. Via Mantova 4/f 25017 Lonato del Garda Brescia Data delle prove: 09/02/2015 Operatore: M.

Dettagli

MINISTERO DELL AMBIENTE. DECRETO 16 marzo Tecniche di rilevamento e di misurazione dell inquinamento acustico

MINISTERO DELL AMBIENTE. DECRETO 16 marzo Tecniche di rilevamento e di misurazione dell inquinamento acustico MINISTERO DE AMBIENTE DECRETO 6 marzo 998 Tecniche di rilevamento e di misurazione dell inquinamento acustico (Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Serie generale n. 76, /4/998) I MINISTRO DE

Dettagli

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s. 2015-16 Prof. Gianluigi Ferrario CALCOLO DEL LIVELLO DI RUMORE DA CALPESTIO Il livello di rumore da calpestio è un valore che ci consente di determinare la capacità

Dettagli

Tecniche di misura e rilevamento dell inquinamento acustico

Tecniche di misura e rilevamento dell inquinamento acustico Tecniche di misura e rilevamento dell inquinamento acustico Misura di rumore ambientale e del livello differenziale all interno degli ambienti abitativi Roma, 22 novembre 2011 - Prima dell'inizio delle

Dettagli

Prestazioni acustiche dei prodotti

Prestazioni acustiche dei prodotti Caratterizzazione Acustica delle barriere antirumore Le caratteristiche intrinseche delle barriere acustiche riguardano le prestazioni dei manufatti rilevate mediante prove di laboratorio Le caratteristiche

Dettagli

Fondamenti di Fisica Tecnica Esercitazione Marco Frascarolo, ing, PHD Università degli Studi di Roma Tre Dipartimento di Architettura

Fondamenti di Fisica Tecnica Esercitazione Marco Frascarolo, ing, PHD Università degli Studi di Roma Tre Dipartimento di Architettura Esercitazione Marco Frascarolo, ing, PHD Università degli Studi di Roma Tre Dipartimento di Architettura Il suono: definizione Il suono è un fenomeno determinato da rapide variazioni di pressione, prodotte

Dettagli

Principali equazioni di acustica

Principali equazioni di acustica RT veloità del suono nel gas m R ostante del gas onsiderato T temeratura [ K Priniali equazioni di austia J Kg K λ λ lunghezza d onda [ m requenza in Hertz s z ρ z imedenza austia aratteristia Pa s m ρ

Dettagli

FISICA TECNICA. Prof. G. PASSERINI A.A FONDAMENTI DI ACUSTICA Parte I - Generalità sulle onde sonore

FISICA TECNICA. Prof. G. PASSERINI A.A FONDAMENTI DI ACUSTICA Parte I - Generalità sulle onde sonore FISICA TECNICA Prof. G. PASSERINI A.A. 2007-08 FONDAMENTI DI ACUSTICA Parte I - Generalità sulle onde sonore Ing. Fabio Serpilli, Ing. Valter Lori Dipartimento di Energetica, Università Politecnica delle

Dettagli

Allegato F. Valutazione Previsionale di Clima Acustico. 22 Giugno Dott. Alessandro Ioele. Z:\monza\via_taccona_giambelli\IN CORSO\

Allegato F. Valutazione Previsionale di Clima Acustico. 22 Giugno Dott. Alessandro Ioele. Z:\monza\via_taccona_giambelli\IN CORSO\ Allegato F Valutazione Previsionale di Clima Acustico 22 Giugno 2015 Z:\monza\via_taccona_giambelli\IN CORSO\ Valutazione previsionale di clima acustico Ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio

Dettagli

COMUNE DI GRANDATE PROVINCIA DI COMO REVISIONE DELLA CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO IN ZONE ACUSTICHE AI SENSI DEL DPR

COMUNE DI GRANDATE PROVINCIA DI COMO REVISIONE DELLA CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO IN ZONE ACUSTICHE AI SENSI DEL DPR COMUNE DI GRANDATE PROVINCIA DI COMO REVISIONE DELLA CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO IN ZONE ACUSTICHE AI SENSI DEL DPR 30.03.2004 N 142 - RILIEVI FONOMETRICI ANNO 2007 - Ing. Oliviero Guffanti Tecnico

Dettagli

A.2.9 P D009_00IC - Report rilievi acustici.doc

A.2.9 P D009_00IC - Report rilievi acustici.doc A.2.9 P502 00 D009_00IC - Report rilievi acustici.doc INDICE 1 DESCRIZIONE DELL ATTIVITA... 3 2 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA... 6 3 DEFINIZIONI... 8 4 ANALISI DELLA RUMOROSITA ESISTENTE... 10 5 DATI SULL

Dettagli

INQUINAMENTO ACUSTICO

INQUINAMENTO ACUSTICO Corso universitario di perfezionamento ed aggiornamento professionale su RUOLO E FUNZIONI DEGLI ENTI LOCALI NELLA TUTELA DELL AMBIENTE INQUINAMENTO ACUSTICO Vittorio Giampietro Viterbo, 23 Marzo 2007 I

Dettagli

Prof. Ing. Francesco Canestrari

Prof. Ing. Francesco Canestrari Diartimento ICEA Sezione Infrastrutture Università Politecnica delle Marche IL FENOMENO SONORO COMPRESSIONI RAREFAZIONI FENOMENO SONORO MEZZO ELASTICO + SORGENTE SONORA Trasmissione d energia, attraverso

Dettagli

FORMULARIO DI ACUSTICA AMBIENTALE

FORMULARIO DI ACUSTICA AMBIENTALE 1 FORMULARIO DI ACUSTICA AMBIENTALE ANNO 01-013 PROF. ING. RICCARDO FANTON VERSIONE 03-014 3 FORMULARIO Equazione di un onda armonica piana : y Asen[ k( x Vt)] Equazione di un onda armonica sferica: y

Dettagli

Rumore. Il fenomeno sonoro L'apparato uditivo La misura del rumore Effetti del rumore sulla salute (accenni) X - 1

Rumore. Il fenomeno sonoro L'apparato uditivo La misura del rumore Effetti del rumore sulla salute (accenni) X - 1 Rumore Il fenomeno sonoro L'apparato uditivo La misura del rumore Effetti del rumore sulla salute (accenni) X - 1 Suoni e rumori I fenomeni sonori possono dividersi in due gruppi: suoni propriamente detti

Dettagli

UNIVERSITÀ DI GENOVA - SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE. Corso di Laurea Triennale in TECNICHE AUDIOPROTESICHE

UNIVERSITÀ DI GENOVA - SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE. Corso di Laurea Triennale in TECNICHE AUDIOPROTESICHE UNIVERSITÀ DI GENOVA - SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE Corso di Laurea Triennale in TECNICHE AUDIOPROTESICHE Corso Integrato di Fisiologia e Biochimica Modulo di Fisica Acustica USO DEI DECIBEL

Dettagli

ISOLAMENTO ACUSTICO. Prof. Ing. Massimo Coppi

ISOLAMENTO ACUSTICO. Prof. Ing. Massimo Coppi ISOLAMENTO ACUSTICO Prof. Ing. Massimo Coppi ISOLAMENTO ACUSTICO Si intende per isolamento acustico la capacità da parte di strutture divisorie di attenuare il trasferimento di energia sonora tra due ambienti

Dettagli

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTI a.a. 2003-2004 Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico Introduzione Il funzionamento di un sistema di trasporto produce rumore

Dettagli

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03a% !! Prof. Ing. Sergio Montelpare! Dipartimento INGEO! Università G. d Annunzio Chieti-Pescara"

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03a% !! Prof. Ing. Sergio Montelpare! Dipartimento INGEO! Università G. d Annunzio Chieti-Pescara 1 CORSO%DI%% FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% A.A.%201352014% Sezione%03a%!! Prof. Ing. Sergio Montelpare! Dipartimento INGEO! Università G. d Annunzio Chieti-Pescara" 2! Emissione, propagazione, ricezione del

Dettagli

ANALISI DI FREQUENZA

ANALISI DI FREQUENZA Giada Grosoli matr. 1391 Lezione del 19/1/ ora 8:3-1:3 ANALISI DI FREQUENZA Nello studio dell acustica è molto importante l analisi di frequenza del suono. E fondamentale infatti valutare, oltre al livello

Dettagli

Acustica Introduzione

Acustica Introduzione Laboratorio di Prgettazione 3MB Modulo di Fisica Tecnica Prof. Lucia Fontana Acustica Introduzione A.A. 2009-2010 Università degli Studi Roma Tre Facoltà di Architettura Il suono I fenomeni acustici sono

Dettagli

Cenni di acustica ambientale. Prof. Ing. Cesare Boffa

Cenni di acustica ambientale. Prof. Ing. Cesare Boffa Cenni di acustica ambientale I esterna Sorgenti esterne all ambiente Sorgente sonora Ascoltatore esterna Sorgenti esterne all ambiente Cenni di acustica ambientale i a r t Cenni di acustica ambientale

Dettagli

Lezione 11 Funzioni sinusoidali e onde

Lezione 11 Funzioni sinusoidali e onde Lezione 11 Funzioni sinusoidali e onde 1/18 Proprietà delle funzioni seno e coseno sono funzioni periodiche di periodo 2π sin(α + 2π) = sin α cos α + 2π = cos α a Sin a Cos a a a 2/18 Funzione seno con

Dettagli

RUMOROSITÀ IMPIANTISTICA A FUNZIONAMENTO DISCONTINUO, RUMORE RESIDUO E TEMPI DI RIVERBERAZIONE NEGLI AMBIENTI RICEVENTI

RUMOROSITÀ IMPIANTISTICA A FUNZIONAMENTO DISCONTINUO, RUMORE RESIDUO E TEMPI DI RIVERBERAZIONE NEGLI AMBIENTI RICEVENTI Associazione Italiana di Acustica 38 Convegno Nazionale Rimini, 08-0 giugno 20 RUMOROSITÀ IMPIANTISTICA A FUNZIONAMENTO DISCONTINUO, RUMORE RESIDUO E TEMPI DI RIVERBERAZIONE NEGLI AMBIENTI RICEVENTI Dino

Dettagli

Propagazione del rumore negli ambienti industriali

Propagazione del rumore negli ambienti industriali Propagazione del rumore negli ambienti industriali Nicola Prodi Dipartimento di Ingegneria Università di Ferrara Via Saragat, 1 44100 Ferrara I riferimenti normativi UNI EN ISO 11690 - Raccomandazioni

Dettagli

La progettazione acustica degli edifici

La progettazione acustica degli edifici P E R L A P R O G E T T A Z I O N E La progettazione acustica degli edifici Valutazione e verifica delle prestazioni acustiche degli edifici ai sensi del D.P.C.M. 5/12/1997 Contiene il programma Regolo

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 1: Fenomeno sonoro. Ing. Oreste Boccia 1

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 1: Fenomeno sonoro. Ing. Oreste Boccia 1 CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA Lezione n 1: Fenomeno sonoro Ing. Oreste Boccia 1 Scienza del suono ACUSTICA L acustica è il campo della scienza che tratta della generazione, della propagazione

Dettagli

FONDAMENTI di ACUSTICA APPLICATA

FONDAMENTI di ACUSTICA APPLICATA FONDAMENTI di ACUSTICA APPLICATA Generalità e definizioni Elementi di psicoacustica e criteri per la valutazione dei suoni complessi Propagazione del suono in campo libero Propagazione del suono negli

Dettagli

PRESSIONE SONORA. p 2 p

PRESSIONE SONORA. p 2 p II suono è un fenomeno acustico causato da perturbazioni di carattere oscillatorio che si propagano in un mezzo elastico (sia questo gassoso, liquido o solido) sotto forma di variazioni di pressione. II

Dettagli

Suono si intende la sensazione psicologica legata all'ascolto.

Suono si intende la sensazione psicologica legata all'ascolto. ACUSTICA Suono si intende la sensazione psicologica legata all'ascolto. Per descrivere un suono usiamo aggettivi, come ad esempio gradevole oppure fastidioso, che sono legati alla sfera delle nostre emozioni.

Dettagli

PROGETTAZIONE ACUSTICA DEGLI AMBIENTI INDUSTRIALI TITOLO CORSO. Giuseppe Elia. Eurofins Consulting srl Torino

PROGETTAZIONE ACUSTICA DEGLI AMBIENTI INDUSTRIALI TITOLO CORSO. Giuseppe Elia. Eurofins Consulting srl Torino PROGETTAZIONE ACUSTICA DEGLI AMBIENTI INDUSTRIALI TITOLO CORSO Giuseppe Elia Eurofins Consulting srl Torino 1 PROTEZIONE DAL RUMORE ESTERNO Quando lo stabilimento è collocato in un area industriale molto

Dettagli

Tecniche di misura e rilevamento dell inquinamento acustico

Tecniche di misura e rilevamento dell inquinamento acustico Corso di Acustica Roma, 22 Novembre 2011 Tecniche di misura e rilevamento dell inquinamento acustico Modalità e strumentazione di misura, contributo acustico delle singole sorgenti UNI 10855, cenni di

Dettagli

Allegato B Contenuti generali per un corso di perfezionamento rivolto a tecnici in acustica (durata minima di 180 ore).

Allegato B Contenuti generali per un corso di perfezionamento rivolto a tecnici in acustica (durata minima di 180 ore). Allegato B Contenuti generali per un corso di perfezionamento rivolto a tecnici in acustica (durata minima di 180 ore). Il corso deve rispondere ai requisiti tipici di un corso annuale di perfezionamento

Dettagli

Appello del 17/2/ Soluzioni

Appello del 17/2/ Soluzioni Compito A - Testo Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Corso di Campi Elettromagnetici - a.a. 2014/15 Appello del 17/2/2015 - Soluzioni Esercizio 1. Un onda elettromagnetica con frequenza 300 MHz si

Dettagli

LA PROPAGAZIONE DEL SUONO ALL APERTO Corso di Acustica applicata

LA PROPAGAZIONE DEL SUONO ALL APERTO Corso di Acustica applicata Università degli studi di Padova dtg LA PROPAGAZIONE DEL SUONO ALL APERTO Corso di Acustica applicata Renato Lazzarin Filippo Busato Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi industriali Se non incontrano

Dettagli

Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW

Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW 18.1-18.5 1 1. Onde trasversale Un onda è una perturbazione che si propaga da un posto a un altro. L onda più semplice da visualizzare è un onda trasversale,

Dettagli

Indice della Relazione.

Indice della Relazione. Relazione di Progetto: Impianto eolico Off-Shore Golfo di Manfredonia 2/15 Indice della Relazione. 1 Premessa...... pag. 3 2 Valutazione preliminare di impatto acustico.... pag. 4 2.1 Modello di calcolo.

Dettagli

Formulario di onde e oscillazioni

Formulario di onde e oscillazioni Formulario di onde e oscillazioni indice ------------------- Sistema massa-molla ------------------- ------------------- Pendolo semplice ------------------- 3 ------------------- Moto armonico Smorzamento

Dettagli

INDICE PREMESSA... 2 IL SOFTWARE NFTP ISO SIMULAZIONI... 4 REPORTS DELLE SIMULAZIONI. La norma ISO

INDICE PREMESSA... 2 IL SOFTWARE NFTP ISO SIMULAZIONI... 4 REPORTS DELLE SIMULAZIONI. La norma ISO INDICE PREMESSA... 2 IL SOFTWARE NFTP ISO 9613... 2 La norma ISO 9613-2...2 SIMULAZIONI... 4 REPORTS DELLE SIMULAZIONI PREMESSA Conoscendo i valori di emissione della sorgente si è proceduto ad una stima

Dettagli

ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE

ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE Associazione Italiana di Acustica 43 Convegno Nazionale Alghero, 25-27 maggio 216 ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE Nicola Granzotto

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 2 novembre 2017

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 2 novembre 2017 Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) novembre 07 Problema Quattro sorgenti identiche di onde elettromagnetiche (λ = 3.0 cm) puntiformi, di potenza P =.0 W, sono disposte

Dettagli

Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella.

Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella. 1 GENERALITÀ 1.1 Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella. 1.2 F (Hz) L1 (db) L2 (db) 63 74 56 125

Dettagli

Note sulla direttività dell altoparlante

Note sulla direttività dell altoparlante Altec: Lettera Tecnica n. 211 Note: nel testo che segue il termine altoparlante e radiatore stanno per generica sorgente. Questa nota ha parecchi anni e oggi l indice di direttività vene pubblicato da

Dettagli

Angoli e misura degli angoli

Angoli e misura degli angoli Angoli e misura degli angoli Prima definizione di angolo Si definisce angolo ciascuna delle due parti in cui un piano è diviso da due semirette distinte con l origine in comune, semirette comprese. Le

Dettagli

Oscillazioni ed onde

Oscillazioni ed onde Oscillazioni ed onde Riprendendo dalle onde e dal moto armonico Ogni volta che una grandezza ha un andamento che si ripete nel tempo, si parla di ONDE Le onde semplici sono quelle sinusoidali Ogni altra

Dettagli

DECRETO 16 marzo 1998 Tecniche di rilevamento e di misurazione dell'inquinamento acustico.

DECRETO 16 marzo 1998 Tecniche di rilevamento e di misurazione dell'inquinamento acustico. DECRETO 16 marzo 1998 Tecniche di rilevamento e di misurazione dell'inquinamento acustico. (Gazzetta Ufficiale n. 76 del 01/04/1998) IL MINISTRO DELL'AMBIENTE di concerto con i Ministri della sanità, dei

Dettagli

Propagazione del suono in campo libero

Propagazione del suono in campo libero CORSO D FSCA TECNCA AA 3/4 ACUSTCA Lezione n 4: Propagazione del suono in campo libero ng. Oreste Boccia Campo libero: propagazione e divergenza geometrica La condizione di campo libero presuppone l assenza

Dettagli

Onde acustiche. Esempi

Onde acustiche. Esempi Onde acustiche Anche il suono si propaga come onde non solo in aria ma in ogni gas, liquido Il fluido si sposta di distanza s x, t = s & cos(kx ωt) nella direzione della propagazione: onda longitudinale

Dettagli

A4.2d. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A4.2d. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Il rischio rumore MODULO A Unità didattica A4.2d CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Alcune definizioni Suono è determinato

Dettagli

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE CANALE STAZIONARIO Si parla di un Canale Stazionario quando i fenomeni che avvengono possono essere modellati da processi casuali e le proprietà statistiche di tali processi sono indipendenti dal tempo.

Dettagli

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma2.it Introduzione

Dettagli

Applicazione del Decreto 16 marzo 1998 del Ministero dell Ambiente Tecniche di rilevamento e misurazione dell inquinamento acustico

Applicazione del Decreto 16 marzo 1998 del Ministero dell Ambiente Tecniche di rilevamento e misurazione dell inquinamento acustico Applicazione del Decreto 6 marzo 998 del Ministero dell Ambiente Tecniche di rilevamento e misurazione dell inquinamento acustico Come sintesi della discussione all interno del gruppo costituito dagli

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA Organizzato da Ordine degli Architetti della Provincia di Salerno in collaborazione con Sonora srl MODULO 1 - FONDAMENTI DI ACUSTICA Lezione di teoria

Dettagli

Filtri passivi Risposta in frequenza dei circuiti RC-RL-RLC

Filtri passivi Risposta in frequenza dei circuiti RC-RL-RLC 23. Guadagno di un quadripolo Filtri passivi isposta in frequenza dei circuiti C-L-LC In un quadripolo generico (fig. ) si definisce guadagno G il rapporto tra il valore d uscita e quello d ingresso della

Dettagli

SUONO COME VARIAZIONE DI PRESSIONE. C = f *λ. Lp LIVELLO DI PRESSIONE SONORA = 20. L Log p p. p rif. DECIBEL (db) E SCALA LOGARITMICA

SUONO COME VARIAZIONE DI PRESSIONE. C = f *λ. Lp LIVELLO DI PRESSIONE SONORA = 20. L Log p p. p rif. DECIBEL (db) E SCALA LOGARITMICA SUONO COME VARIAZIONE DI PRESSIONE LUNGHEZZA D ONDA λ VELOCITA DEL SUONO c FREQUENZA f C = f *λ Lp LIVELLO DI PRESSIONE SONORA L Log p p = 20 p rif DECIBEL (db) E SCALA LOGARITMICA Esempi di somma dei

Dettagli

Inquinamento acustico da traffico

Inquinamento acustico da traffico Corso di Trasporti e Ambiente prof. ing. Antonio Comi gennaio 2016 1 Introduzione Il funzionamento di un sistema di trasporto produce rumore Il rumore al di sopra di certe soglie può provocare danni alla

Dettagli

COPERTURE INCLINATE ESTRADOSSO Rw = 53 db

COPERTURE INCLINATE ESTRADOSSO Rw = 53 db PROVA ACUSTICA COPERTURE INCLINATE ESTRADOSSO Rw = 53 db 1. Lastra ondulata in fibrocemento, spessore 6,5 mm. 2. Guaina bituminosa ardesiata, spessore 4 mm. 3. Pannello OSB in fibre di legno orientate

Dettagli

Il fonometro integratore HD 2010UC

Il fonometro integratore HD 2010UC HD 2010UC Sicurezza Macchine Monitoraggio - Veicoli Il fonometro integratore HD 2010UC Misura 3 parametri con ponderazioni temporali F, S ed I e ponderazioni di frequenza A, C e Z Parametri: L pk, L eq,

Dettagli