Cenni di acustica ambientale. Prof. Ing. Cesare Boffa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cenni di acustica ambientale. Prof. Ing. Cesare Boffa"

Transcript

1 Cenni di acustica ambientale

2 I esterna Sorgenti esterne all ambiente Sorgente sonora Ascoltatore esterna Sorgenti esterne all ambiente

3 Cenni di acustica ambientale i a r t

4 Cenni di acustica ambientale a a i r r i t t i i a r t i a i r i t i 1 a r t

5 Cenni di acustica ambientale Coefficiente di assorbimento acustico apparente 1 r a t 1 r i

6 Ambiente chiuso Sorgente ed ascoltatore nello stesso ambiente Assenza di sorgenti esterne

7 Ipotesi: Regime stazionario Densità di energia sonora D costante in ogni punto dell ambiente (ambiente riverberante): quindi intensità acustica costante in ogni punto di ogni superficie

8 Propagazione di un onda sonora all interno di un ambiente chiuso

9 CASO 1 Sia data una sala per conferenze di forma parallelepipeda avente dimensioni h=5 m a=10 m b=20 m Pareti, soffitto e pavimento hanno coefficiente di assorbimento apparente = 0,2. Un altoparlante immette una potenza sonora di 10-3.

10 CASO 1 (continua) Calcolare: il livello d intensità acustica percepito dagli ascoltatori presenti nell ambiente.

11 CASO 1 (continua) I è uniforme in ogni punto, il sistema è in equilibrio e in regime stazionario. Tutta la potenza immessa nell ambiente dall altoparlante deve essere assorbita dalle pareti. IS I S

12 CASO 1 (continua) S 5x( I 700 0,2 20)2 (10x20)x , /m m Livello di intensità acustica= L 10 log 6 7, [log 6 7,14x10 ] 10 [0,85 6] 68,5 db

13 CASO 2 Sia data una sala di forma parallelepipeda avente dimensioni h=5 m a=10 m b=20 m Pareti, soffitto e pavimento hanno coefficiente di assorbimento apparente = 0,2. Calcolare: la potenza che deve essere immessa da una sorgente (altoparlante) per produrre un livello di intensità acustica di 130 db (soglia del dolore).

14 CASO 2 (continua) Come nel caso precedente si suppone che I sia uniforme in ogni punto ed il sistema in equilibrio ed in regime stazionario. IS S m Livello di intensità acustica= I log 12 I m 10x700x0, []

15 CASO 3 Sia data una sala per conferenze di forma parallelepipeda avente dimensioni h=5 m a=10 m b=20 m In essa è in funzione un altoparlante di potenza sonora pari a 10-3.

16 CASO 3 (continua) Calcolare il valore del coefficiente di assorbimento apparente delle pareti che determina un livello sonoro di 70 db all interno della sala. Si suppone, come nei casi precedenti, che I sia uniforme in ogni punto.

17 CASO 3 (continua) Si calcola il valore della intensità sonora I in [/m 2 ]. Livello sonoro: 10 log I I 10 log10 IO log I log I12

18 CASO 3 (continua) I m 2 S m IS ,14

19 Confronto tra il risultato del caso 3 e quello ottenuto del caso 1 Caso 1 Caso ,2 0,14 db 68,5 70 I [/m 2 ] 0, S

20 Materiali porosi Pannelli vibranti (risuonatori)

21 i S i S

22 Tempo di riverberazione

23 Tempo di riverberazione Ambiente chiuso Sorgente sonora Potenza Tempo t

24 Tempo di riverberazione S A Sorgente Ascoltatore

25 Propagazione di un onda sonora all interno di una stanza

26 [] I [/m 2 ] I tempo [s]

27 [] I [/m 2 ] I tempo [s]

28 Livello di intensità sonora db tempo t [s] t<t o sorgente sonora in funzione t>t o sorgente sonora spenta 60 = tempo di riverberazione

29 V S i i (SABINE) V S 3 m 2 m 60 s Valida per piccoli (ambiente riverberante, densità di energia sonora uniforme in ogni punto)

30 Tempo di riverberazione 60 è il tempo, misurato in secondi, necessario affinché il livello di intensità sonora decresca di 60 db (pari ad una riduzione di un milionesimo in termini di /m 2 ) dal momento in cui cessa il funzionamento della sorgente all interno dell ambiente.

31 Valori ottimali del tempo di riverberazione a 1000 Hz in funzione del volume dell ambiente 9 k 60 V ott 1000

32 Valore ottimo del tempo di riverberazione in funzione della frequenza riferito al valore a 1000 Hz, secondo vari autori.

33 Caso pratico Calcolo del valore del coefficiente di assorbimento apparente del soffitto di una sala per conferenze affinché il valore del tempo di riverberazione 60 risulti ottimale.

34 Data una sala per conferenze avente dimensioni h=6, a=20, b=15 determinare il valore ottimale del tempo di riverberazione a 1000 Hz e determinare il valore del coefficiente di assorbimento apparente che deve avere il soffitto sapendo che per le pareti =0,2 e per il pavimento (in presenza di pubblico) =0,5. Si supponga, anche in questo caso, che la densità di energia sonora D sia uniforme in ogni punto.

35 Calcolo del volume della sala V 20x15x m Dai grafici o dalle formule (es. k 9 V k 0,4 ) si ricava ott ,9 sec

36 Il valore del coefficiente di assorbimento apparente del soffitto si ricava dalla 60 0,16V S i i in cui soffitto è la sola incognita 60 pav imento S pav imento 0,16V S pareti pareti sof f itto S sof f itto 0,9 0,16x1800 0,5x20x15 0,2x(20 15)x6x2 sof f itto x20x15 0, sof f itto x300 sof f itto 0,

Esercizio svolto n.1. Coefficiente di assorbimento medio: Area equivalente di assorbimento acustico: Livello suono riverberante:

Esercizio svolto n.1. Coefficiente di assorbimento medio: Area equivalente di assorbimento acustico: Livello suono riverberante: Esercizio svolto n.1 Dati problema: Coefficienti di assorbimento: pavimento α1 = 0,05 pareti α2 = 0,1 soffitto α3= 0,6 Sorgente ideale puntiforme, Q=1 Distanza della sorgente S dal ricevitore R: d= 10m

Dettagli

Propagazione del suono in ambienti chiusi. All aperto Al chiuso

Propagazione del suono in ambienti chiusi. All aperto Al chiuso Propagazione del suono in ambienti chiusi All aperto Al chiuso Suono diretto S-A Suono riflesso S-B-C-A Tempi di ritardo Raggio sonoro incidente Assorbimento del suono Energia assorbita= energia incidente

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 09

ELEMENTI DI ACUSTICA 09 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 09 ACUSTICA ARCHITETTONICA 03 FONOASSORBIMENTO ASSORBIMENTO, RIFLESSIONE,

Dettagli

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa Elementi di acustica architettonica Acustica Definizione degli interventi di insonorizzazione delle pareti per controllare il suono trasmesso tra i due ambienti adiacenti o tra un ambiente e l esterno

Dettagli

ELEMENTI ED APPLICAZIONI DI ACUSTICA 07

ELEMENTI ED APPLICAZIONI DI ACUSTICA 07 I.U.A.V. Architettura: Tecniche e Culture del Progetto Primo Semestre a.a. 2018/2019 PROGETTAZIONE AMBIENTALE Prof. Piercarlo Romagnoni 07 ACUSTICA ARCHITETTONICA ACUSTICA ARCHITETTONICA ACUSTICA ARCHITETTONICA

Dettagli

Propagazione del suono in ambienti chiusi

Propagazione del suono in ambienti chiusi Elisa Adorni matr. 38689 ezione del 9//003 ora 8:30-0:30 Propagazione del suono in ambienti chiusi Indice: Metodo delle sorgenti immagine ivello del campo riverberante e semi-riverberante Coda sonora e

Dettagli

Prestazioni acustiche dei prodotti

Prestazioni acustiche dei prodotti Caratterizzazione Acustica delle barriere antirumore Le caratteristiche intrinseche delle barriere acustiche riguardano le prestazioni dei manufatti rilevate mediante prove di laboratorio Le caratteristiche

Dettagli

Qualità acustica per le opere edilizie: Correzione Acustica CRISTIANA BERNASCONI

Qualità acustica per le opere edilizie: Correzione Acustica CRISTIANA BERNASCONI Qualità acustica per le opere edilizie: Qualità acustica CORREZIONE ACUSTICA per DEGLI le opere AMBIENTI edilizie: Correzione Acustica Campi sonori Campo sonoro riflesso Campo sonoro dovuto alle prime

Dettagli

Fondamenti di Fisica Tecnica Esercitazione Marco Frascarolo, ing, PHD Università degli Studi di Roma Tre Dipartimento di Architettura

Fondamenti di Fisica Tecnica Esercitazione Marco Frascarolo, ing, PHD Università degli Studi di Roma Tre Dipartimento di Architettura Esercitazione Marco Frascarolo, ing, PHD Università degli Studi di Roma Tre Dipartimento di Architettura Il suono: definizione Il suono è un fenomeno determinato da rapide variazioni di pressione, prodotte

Dettagli

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizi di acustica Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizio 1 La velocità del suono nell aria dipende dalla sua temperatura. Calcolare la velocità di propagazione

Dettagli

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s. 2015-16 Prof. Gianluigi Ferrario CALCOLO DEL LIVELLO DI RUMORE DA CALPESTIO Il livello di rumore da calpestio è un valore che ci consente di determinare la capacità

Dettagli

La propagazione del suono nelle strutture edilizie Modello CEN UNI EN 12534

La propagazione del suono nelle strutture edilizie Modello CEN UNI EN 12534 D.I.E.N.C.A. - - Università di Bologna La propagazione del suono nelle strutture edilizie Modello CEN UNI EN 1534 : Ing. Luca Barbaresi Insegnamento: Fisica Tecnica Ambientale Docente: Prof. Massimo Garai

Dettagli

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA Associazione Italiana di Acustica 38 Convegno Nazionale Rimini, 08-10 giugno 2011 VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA Paolo

Dettagli

Principi di acustica

Principi di acustica 26 Maggio 2016 Principi di acustica Cos è il suono? Cos è il suono? Il suono è un fenomeno fisico oscillatorio che si propaga in un mezzo elastico. È il risultato di una perturbazione ondulatoria che viene

Dettagli

PRINCIPI DI ACUSTICA

PRINCIPI DI ACUSTICA Università Mediterranea degli Studi di Reggio Calabria Facoltà di Architettura Dipartimento di Arte Scienza e Tecnica del Costruire Appunti delle lezioni di FISICA TEC NICA Laboratorio di Conoscenza dell

Dettagli

Propagazione del suono in ambienti chiusi Tempo di riverberazione

Propagazione del suono in ambienti chiusi Tempo di riverberazione CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA Lezione n 6: Propagazione del suono in ambienti chiusi Tempo di riverberazione Ing. Oreste Boccia 1 Ambiente chiuso: generalità Un suono generato all interno

Dettagli

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE "E. FERMI - F. EREDIA" - CATANIA

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE E. FERMI - F. EREDIA - CATANIA Unione Europea Repubblica Italiana M.I.U.R. Regione Siciliana ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE "E. FERMI - F. EREDIA" - CATANIA Sito web: www.fermieredia.it - E-mail: CT IS03800X@istruzione.it- CTIS03800X@pec.istruzione.it

Dettagli

Centro Sportivo Virtus, Cagliari RELAZIONE TECNICA ACUSTICA

Centro Sportivo Virtus, Cagliari RELAZIONE TECNICA ACUSTICA VALUTAZIONE PREVISIONALE DELLE CARATTERISTICHE ACUSTICHE DELL IMPIANTO SPORTIVO MEDIANTE VALUTAZIONE DEL TEMPO DI RIVERBERO. Secondo Appendice C Norma UNI 11367:2010 Conformemente a quanto specificato

Dettagli

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizi di acustica Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizio 1 La velocità del suono nell aria dipende dalla sua temperatura. Calcolare la velocità di propagazione

Dettagli

ESTRATTO INDICAZIONI TECNICO PROGETTUALI PER LA CORREZIONE ACUSTICA DI UN LOCALE PUBBLICO.

ESTRATTO INDICAZIONI TECNICO PROGETTUALI PER LA CORREZIONE ACUSTICA DI UN LOCALE PUBBLICO. ESTRATTO INDICAZIONI TECNICO PROGETTUALI PER LA Premessa. CORREZIONE ACUSTICA DI UN LOCALE PUBBLICO. Euphonia Srl è stata chiamata a fornire indicazioni tecnico progettuali riguardo ad un problema di comfort

Dettagli

Si occupa dello studio della propagazione sonora negli ambienti confinati. L obiettivo dello studio è quello di progettare o ristrutturare

Si occupa dello studio della propagazione sonora negli ambienti confinati. L obiettivo dello studio è quello di progettare o ristrutturare Acustica Acustica degli ambienti chiusi Definizione Si occupa dello studio della propagazione sonora negli ambienti confinati. L obiettivo dello studio è quello di progettare o ristrutturare ambienti chiusi

Dettagli

ESEMPIO 1. Correzione acustica di un aula scolastica. (da «acustica delle aule scolastiche» di Rockwool)

ESEMPIO 1. Correzione acustica di un aula scolastica. (da «acustica delle aule scolastiche» di Rockwool) ESEMPIO 1 Correzione acustica di un aula scolastica (da «acustica delle aule scolastiche» di Rockwool) Superficie: 45,6 m 2 (6,8 m x 6,7 m ) Altezza media: 4,25 m Volume: 195 m 3 Collaudo acustico: Misura

Dettagli

ISOLAMENTO ACUSTICO. Prof. Ing. Massimo Coppi

ISOLAMENTO ACUSTICO. Prof. Ing. Massimo Coppi ISOLAMENTO ACUSTICO Prof. Ing. Massimo Coppi ISOLAMENTO ACUSTICO Si intende per isolamento acustico la capacità da parte di strutture divisorie di attenuare il trasferimento di energia sonora tra due ambienti

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E QUADRO ECONOMICO DI SPESA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E QUADRO ECONOMICO DI SPESA PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI BONIFICA ACUSTICA DELLA PALESTRA COMUNALE - PALACERTOSA LPE 25/2015 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E QUADRO ECONOMICO DI SPESA IL RESPONSABILE UNICO Arch. Igor Callegari IL

Dettagli

Visita al Laboratorio di Acustica

Visita al Laboratorio di Acustica Visita al Laboratorio di Acustica Francesco D Alessandro CIRIAF Centro Interuniversitario di Ricerca sull Inquinamento da Agenti Fisici, Università degli Studi di Perugia. Il Laboratorio di Acustica del

Dettagli

Fisica Tecnica Formulario di Acustica. di Tarin Gamberini

Fisica Tecnica Formulario di Acustica. di Tarin Gamberini Università degli Studi di Ferrara Corso di aurea in Ingegneria Elettronica Fisica Tecnica Formulario di Acustica di Tarin Gamberini taringamberini [at] taringamberini [dot] com www.taringamberini.com Corso

Dettagli

Il coefficiente di assorbimento di un materiale si può misurare. Metodo del tubo di Kundt (determinazione del coefficiente ad incidenza normale, n ).

Il coefficiente di assorbimento di un materiale si può misurare. Metodo del tubo di Kundt (determinazione del coefficiente ad incidenza normale, n ). Acustica Isolamento acustico Assorbimento, riflessione e trasmissione del suono Assorbimento Il coefficiente di assorbimento di un materiale si può misurare utilizzando due metodi diversi: Metodo del tubo

Dettagli

VALUTAZIONE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DI FACCIATA

VALUTAZIONE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DI FACCIATA RGM PROVE di Ing. Ro sa Marcello & C. s.r.l. Via Albero, 85-36042 Brega nze (VI ) C.F. e P.I. 02869240 2 48 Tel 0445 /85 0 0 46 - Fax 0445/8 5 0 90 0 e-ma il: inf o @provedicarico.it w w w.provedicarico.it

Dettagli

ACUSTICA INTERNA PREMESSA

ACUSTICA INTERNA PREMESSA PREMESSA ACUSTICA INTERNA All interno di ambienti destinati ad ospitare attività sportive è di particolare importanza il comfort acustico. Tale requisito coinvolge diversi aspetti che spaziano dalla necessità

Dettagli

Propagazione del suono in ambienti chiusi

Propagazione del suono in ambienti chiusi Lezione XXXIV - 15/05/2003 ora 8:30 10:30 Propagazione del suono in ambienti chiusi Originale di Marco Bambini Propagazione del suono in ambienti chiusi Supponiamo di avere una sorgente omnidirezionale

Dettagli

COMUNE DI AGAZZANO. Provincia di Piacenza UFFICIO TECNICO COMUNALE

COMUNE DI AGAZZANO. Provincia di Piacenza UFFICIO TECNICO COMUNALE COMUNE DI AGAZZANO Provincia di Piacenza UFFICIO TECNICO COMUNALE INDICAZIONI PER UN INTERVENTO DI MIGLIORAMENTO ACUSTICO DEI LOCALI ADIBITI A REFETTORIO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI AGAZZANO, VIA PAOLO COSTA,

Dettagli

Controllo del rumore delle linee di packaging mediante interventi sull acustica ambientale

Controllo del rumore delle linee di packaging mediante interventi sull acustica ambientale Università degli Studi di Parma Dipartimento di Ingegneria Industriale Controllo del rumore delle linee di packaging mediante interventi sull acustica ambientale Angelo Farina Università degli Studi di

Dettagli

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione dei Tempi di Riverbero per il locale refettorio della Scuola di... INDICE

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione dei Tempi di Riverbero per il locale refettorio della Scuola di... INDICE OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione dei Tempi di Riverbero per il locale refettorio della Scuola di... In ottemperanza a quanto disposto dalla circolare del Ministero dei Lavori Pubblici n. 3150

Dettagli

COMUNE DI BRISIGHELLA

COMUNE DI BRISIGHELLA COMUNE DI BRISIGHELLA REDAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO DEI LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA STRUTTURA SCOLASTICA A MARZENO ATTA AD OSPITARE I LOCALI DELLA SCUOLA PRIMARIA GIACOMO LEOPARDI E I

Dettagli

Introduzione all acustica degli ambienti chiusi

Introduzione all acustica degli ambienti chiusi Introduzione all acustica degli ambienti chiusi Docente: Andrea Romani, Ingegnere - Acoustic Designer Email: info@andrearomani.it Mob: +39.329.89.11.982 Web: www.andrearomani.it SI OCCUPA DELLO STUDIO

Dettagli

ACUSTICA ARCHITETTONICA. Corso di Acustica applicata. Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi industriali

ACUSTICA ARCHITETTONICA. Corso di Acustica applicata. Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi industriali Università degli studi di Padova dtg ACUSTICA ARCHITETTONICA Corso di Acustica applicata Renato Lazzarin Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi industriali Riflessione ed assorbimento Quando l

Dettagli

Propagazione negli spazi chiusi

Propagazione negli spazi chiusi Gianluca Ficarelli matr. 125358 Lezione del 27/11/2000 ora 16:30-18:30 Propagazione negli spazi chiusi 1. Sorgenti immagine e cammini riflessi All interno di un ambiente chiuso tutti i fenomeni atmosferici

Dettagli

SIMULAZIONE ACUSTICA AUDITORIUM, SALA CONGRESSI E SALA FORMAZIONE

SIMULAZIONE ACUSTICA AUDITORIUM, SALA CONGRESSI E SALA FORMAZIONE SIMULAZIONE ACUSTICA AUDITORIUM, SALA CONGRESSI E SALA FORMAZIONE 1. Introduzione Una corretta simulazione acustica ANTE-OPERAM garantisce l efficacia del progetto. A tal proposito, esperta nel campo,

Dettagli

Relazioni tra indici oggettivi e qualità soggettive riportati da Maria Giovannini. Indice di intensità G (sound strenght)

Relazioni tra indici oggettivi e qualità soggettive riportati da Maria Giovannini. Indice di intensità G (sound strenght) Attributo: sinonimo di aggettivo Attributo o attributo percettivo (attributo del suono): Attributi del suono in HiFi: Attributi del suono di un diffusore acustico: Attributi del suono secondo ISO: Attributi

Dettagli

RELAZIONE ACUSTICA SALA POLIVALENTE

RELAZIONE ACUSTICA SALA POLIVALENTE RELAZIONE ACUSTICA SALA POLIVALENTE Al fine di migliorare la qualità della percezione sonora e improntare correttamente la progettazione acustica della sala in oggetto, occorre valutare accuratamente 2

Dettagli

Luciano Santarpia. Intensimetria acustica

Luciano Santarpia. Intensimetria acustica A09 33 Luciano Santarpia Intensimetria acustica Copyright MMV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma tel. 06 93781065 fax 0672678427

Dettagli

PROGETTAZIONE ACUSTICA DEGLI AMBIENTI INDUSTRIALI TITOLO CORSO. Giuseppe Elia. Eurofins Consulting srl Torino

PROGETTAZIONE ACUSTICA DEGLI AMBIENTI INDUSTRIALI TITOLO CORSO. Giuseppe Elia. Eurofins Consulting srl Torino PROGETTAZIONE ACUSTICA DEGLI AMBIENTI INDUSTRIALI TITOLO CORSO Giuseppe Elia Eurofins Consulting srl Torino 1 PROTEZIONE DAL RUMORE ESTERNO Quando lo stabilimento è collocato in un area industriale molto

Dettagli

A6.4. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A6.4. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Il rischio rumore MODULO A Unità didattica A6.4 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Alcune definizioni Suono è determinato

Dettagli

FORMULARIO DI ACUSTICA AMBIENTALE

FORMULARIO DI ACUSTICA AMBIENTALE 1 FORMULARIO DI ACUSTICA AMBIENTALE ANNO 01-013 PROF. ING. RICCARDO FANTON VERSIONE 03-014 3 FORMULARIO Equazione di un onda armonica piana : y Asen[ k( x Vt)] Equazione di un onda armonica sferica: y

Dettagli

L AMBIENTE SONORO. Il rumore: un problema antico. Il rumore e la qualità della vita

L AMBIENTE SONORO. Il rumore: un problema antico. Il rumore e la qualità della vita L AMBIENTE SONORO Il rumore: un problema antico Il problema dell inquinamento acustico affonda le sue radici in un passato lontano. Ne troviamo ad esempio traccia nelle epistolae di Marziale, che agogna

Dettagli

Bibliografia - A. Everest, Manuale di acustica, Milano 1996 (cap. 7,9,13,15,16)

Bibliografia - A. Everest, Manuale di acustica, Milano 1996 (cap. 7,9,13,15,16) DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL34 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MUSICA ELETTRONICA ACUSTICA MUSICALE, 3 modulo a.a. 2016-2017 prof.

Dettagli

Lezioni di acustica. Il Fenomeno Sonoro

Lezioni di acustica. Il Fenomeno Sonoro Lezioni di acustica Il Fenomeno Sonoro Cos è il suono? Una perturbazione di carattere oscillatorio che si propaga in un mezzo elastico Perché si verifichi il fenomeno sonoro è necessario: Sorgente Mezzo

Dettagli

Propagazione del suono in ambiente esterno -Propagazione sferica...1 -Direttività in base alla posizione della sorgente..4

Propagazione del suono in ambiente esterno -Propagazione sferica...1 -Direttività in base alla posizione della sorgente..4 Lezione XVII 16/05/2014 ora 14.30-17.30 Propagazione del suono ed acustica degli ambienti chiusi Originale di Marta Biserni (matr.231857), Sara Galamini (matr.233124) INDICE della lezione del 16/05/2014

Dettagli

Suono si intende la sensazione psicologica legata all'ascolto.

Suono si intende la sensazione psicologica legata all'ascolto. ACUSTICA Suono si intende la sensazione psicologica legata all'ascolto. Per descrivere un suono usiamo aggettivi, come ad esempio gradevole oppure fastidioso, che sono legati alla sfera delle nostre emozioni.

Dettagli

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL34

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL34 DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL34 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MUSICA ELETTRONICA ACUSTICA MUSICALE (COME/03) (Modulo 3b) ACUSTICA

Dettagli

Fondamenti di Acustica

Fondamenti di Acustica Fondamenti di Acustica Fisica Tecnica Corso di Laurea Scienze dell Architettura Definizione di suono Per suono in un punto si intende una rapida variazione di pressione, intorno alla pressione atmosferica,

Dettagli

Lezione XL 27/05/2003 8:30 10:30 Esercizi sull isolamento e normative acustiche Originale Dario Fertonani

Lezione XL 27/05/2003 8:30 10:30 Esercizi sull isolamento e normative acustiche Originale Dario Fertonani Lezione XL 7/05/003 8:30 10:30 Esercizi sull isolamento e normative acustiche Originale Dario Fertonani MISURE ACUSTICHE E RELATIVE NORMATIVE Argomenti trattati: Introduzione al problema dell isolamento

Dettagli

Trasmissione del suono attraverso una parete. Prof. Ing. Cesare Boffa

Trasmissione del suono attraverso una parete. Prof. Ing. Cesare Boffa Trasmissione del suono attraverso una parete Prof. ng. Cesare offa W t W i scoltatore W r orgente W a La frazione di energia trasmessa dalla parete è data dal fattore di trasmissione t=w t /W i. Più spesso

Dettagli

LA TRASMISSIONE DEL RUMORE PER VIA STRUTTURALE ALL INTERNO DELLE ABITAZIONI

LA TRASMISSIONE DEL RUMORE PER VIA STRUTTURALE ALL INTERNO DELLE ABITAZIONI Associazione Italiana di Acustica 41 Convegno Nazionale Pisa, 17-19 giugno 2014 LA TRASMISSIONE DEL RUMORE PER VIA STRUTTURALE ALL INTERNO DELLE ABITAZIONI Raffaele Pisani (1), Chiara Devecchi (1), Paolo

Dettagli

LIVELLI DI POTENZA SONORA POMPE DI CALORE AD ASSORBIMENTO A GAS GAHP SOUND POWER LEVELS GAS ABSORPTION HEAT PUMP GAHP. GAHP AR (versione standard)

LIVELLI DI POTENZA SONORA POMPE DI CALORE AD ASSORBIMENTO A GAS GAHP SOUND POWER LEVELS GAS ABSORPTION HEAT PUMP GAHP. GAHP AR (versione standard) LIVELLI DI POTENZA SONORA POMPE DI CALORE AD ASSORBIMENTO A GAS GAHP SOUND POWER LEVELS GAS ABSORPTION HEAT PUMP GAHP Produttore/manufacturer : Modello/model : ROBUR SpA GAHP AR (versione standard) I livelli

Dettagli

La qualità acustica degli ambienti interni Soluzioni progettuali, materiali e metodi di verifica

La qualità acustica degli ambienti interni Soluzioni progettuali, materiali e metodi di verifica ustica degli ambienti i Soluzioni progettuali, materiali e metodi di verifica Simone Secchi. Secchi L S Dipartimento di Tecnologie dell Architettura e Design Pierluigi Spadolini simone.secchi@taed.unifi.it

Dettagli

INQUINAMENTO ACUSTICO

INQUINAMENTO ACUSTICO Corso universitario di perfezionamento ed aggiornamento professionale su RUOLO E FUNZIONI DEGLI ENTI LOCALI NELLA TUTELA DELL AMBIENTE INQUINAMENTO ACUSTICO Vittorio Giampietro Viterbo, 23 Marzo 2007 I

Dettagli

Bonifica Acustica: schermatura

Bonifica Acustica: schermatura Bonifica Acustica: schermatura Schermatura Uno schermo è una parete che separe fisicamente una sorgente e un ricettore senza racchiudere né l uno né l altro. Si ipotizza che la propagazione del rumore

Dettagli

Propagazione del rumore negli ambienti industriali

Propagazione del rumore negli ambienti industriali Propagazione del rumore negli ambienti industriali Nicola Prodi Dipartimento di Ingegneria Università di Ferrara Via Saragat, 1 44100 Ferrara I riferimenti normativi UNI EN ISO 11690 - Raccomandazioni

Dettagli

Criteri di progettazione acustica di una sala prova orchestra

Criteri di progettazione acustica di una sala prova orchestra Criteri di progettazione acustica di una sala prova orchestra Raffaele Pisani - ingegneria acustica Pisani, Rivoli (TO) Paolo Onali ingegneria acustica Pisani, Rivoli (TO) Pisani via Cavalieri di Vittorio

Dettagli

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL34

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL34 DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL34 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN MUSICA ELETTRONICA ACUSTICA MUSICALE (COME/03) ACUSTICA ARCHITETTONICA-1

Dettagli

La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo

La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo La Fisica del Suono Roberto Passante Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo Liceo Scientifico S. Cannizzaro 22 Marzo 2007 Il percorso del suono: Generazione del suono (strumento

Dettagli

PRESSIONE SONORA. p 2 p

PRESSIONE SONORA. p 2 p II suono è un fenomeno acustico causato da perturbazioni di carattere oscillatorio che si propagano in un mezzo elastico (sia questo gassoso, liquido o solido) sotto forma di variazioni di pressione. II

Dettagli

Relazione Tecnica ACUSTICA

Relazione Tecnica ACUSTICA n. Protocollo: 358_Palazzetto_SILVER Al CONI Comitato Olimpico Nazionale Italiano 00135 Roma, Foro Italico COMMISSIONE IMPIANTI SPORTIVI Relazione Tecnica ACUSTICA OGGETTO: Relazione tecnica ACUSTICA per

Dettagli

MISURA IN SITU DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO DI MATERIALI ECOCOMPATIBILI

MISURA IN SITU DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO DI MATERIALI ECOCOMPATIBILI Associazione Italiana di Acustica 35 Convegno Nazionale Milano, -3 giugno 28 MISURA IN SITU DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO DI MATERIALI ECOCOMPATIBILI Gino Iannace, Massimiliano Masullo, Amhad Qandil,

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N CR

RAPPORTO DI PROVA N CR Z Lab Srl Via Pisa, 5/7 37053 Cerea (VR) Italy Tel. +39 0442 410280 Fax +39 0442 418090 info@zeta-lab.it www.zeta-lab.it C.F./P.IVA 02984950788 Cap. Soc. 80.000 i.v. R.E.A. c/o C.C.I.A.A. Verona 376649

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE ACUSTICA DEL COMPLESSO AUDITORIO-SALA DELLA MUSICA DI VILLA CONTARINI A PIAZZOLA SUL BRENTA

CARATTERIZZAZIONE ACUSTICA DEL COMPLESSO AUDITORIO-SALA DELLA MUSICA DI VILLA CONTARINI A PIAZZOLA SUL BRENTA laboratorio di acustica musicale e architettonica CARATTERIZZAZIONE ACUSTICA DEL COMPLESSO AUDITORIO-SALA DELLA MUSICA DI VILLA CONTARINI A PIAZZOLA SUL BRENTA Davide Bonsi Laboratorio di Acustica Musicale

Dettagli

ELEMENTI ED APPLICAZIONI DI ACUSTICA 05

ELEMENTI ED APPLICAZIONI DI ACUSTICA 05 I.U.A.V. Architettura: Tecniche e Culture del Progetto Primo Semestre a.a. 2018/2019 PROGETTAZIONE AMBIENTALE Prof. Piercarlo Romagnoni 05 PROPAGAZIONE DEL SUONO PROPAGAZIONE DEL SUONO DA UNA SORGENTE

Dettagli

Luigi Pagnoncelli. Roma, 3 dicembre 2014

Luigi Pagnoncelli. Roma, 3 dicembre 2014 Luigi Pagnoncelli Roma, 3 dicembre 2014 1 ACUSTICA: Una prima grande differenza ROOM ACOUSTIC BUILDING ACOUSTIC Assorbimento acustico Isolamento acustico Sorgente di rumore e ricettore sono nelle stessa

Dettagli

FONDAMENTI DI ACUSTICA

FONDAMENTI DI ACUSTICA FONDAMENTI DI ACUSTICA Livio de Santoli, Francesco Mancini, Gianluigi Lo Basso Università La Sapienza di Roma livio.desantoli@uniroma1.it francesco.mancini@uniroma1.it www.ingenergia.it Il suono Il suono

Dettagli

Tesi. Corso di formazione per Tecnico Competente in Acustica Ambientale 2014/2015

Tesi. Corso di formazione per Tecnico Competente in Acustica Ambientale 2014/2015 Tesi Corso di formazione per Tecnico Competente in Acustica Ambientale 2014/2015 Bonifica Acustica (Adeguamento tempi di riverbero) Ristorante sito a Monterotondo(Roma): I Cugini Dupon A cura di : Francesco

Dettagli

Onde acustiche. Esempi

Onde acustiche. Esempi Onde acustiche Anche il suono si propaga come onde non solo in aria ma in ogni gas, liquido Il fluido si sposta di distanza s x, t = s & cos(kx ωt) nella direzione della propagazione: onda longitudinale

Dettagli

Moto armonico e grandezze fondamentali Il moto di un punto P si dice moto periodico se vengono soddisfatte le seguenti condizioni:

Moto armonico e grandezze fondamentali Il moto di un punto P si dice moto periodico se vengono soddisfatte le seguenti condizioni: ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali Il moto di un punto P si dice moto periodico se vengono soddisfatte le seguenti condizioni: a) il punto percorre continuamente e ripetutamente la medesima

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N CR

RAPPORTO DI PROVA N CR Z Lab Srl Via Pisa, 7 37053 Cerea (VR) Italy Tel. +39 0442 410280 Fax +39 0442 418090 info@zeta-lab.it www.zeta-lab.it C.F./P.IVA 02984950788 Cap. Soc. 80.000 i.v. R.E.A. c/o C.C.I.A.A. Verona 376649 RAPPORTO

Dettagli

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sulle onde meccaniche

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sulle onde meccaniche Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sulle onde meccaniche 14-marzo-2013 1. Si consideri un onda trasversale, di equazione y(x, = y m cos(kx- t+ /3), che si propaga su una

Dettagli

La riflessione del suono Un fenomeno fondamentale della propagazione del suono è la riflessione che si determina quando l'onda sonora incontra un

La riflessione del suono Un fenomeno fondamentale della propagazione del suono è la riflessione che si determina quando l'onda sonora incontra un ECO E RIMBOMBO La riflessione del suono Un fenomeno fondamentale della propagazione del suono è la riflessione che si determina quando l'onda sonora incontra un ostacolo e torna indietro. Si individuano,

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N CR

RAPPORTO DI PROVA N CR Z Lab Srl Via Pisa, 5/7 37053 Cerea (VR) Italy Tel. +39 0442 410280 Fax +39 0442 418090 info@zeta-lab.it www.zeta-lab.it C.F./P.IVA 02984950788 Cap. Soc. 80.000 i.v. R.E.A. c/o C.C.I.A.A. Verona 376649

Dettagli

INDICAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO ACUSTICO DELLA MENSA AZIENDALE

INDICAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO ACUSTICO DELLA MENSA AZIENDALE Pagina 1 di 11 ESTRATTO DI RELAZIONE INDICAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO ACUSTICO DELLA MENSA AZIENDALE PREMESSA Le proposte progettuali avanzate all interno del presente documento sono state definite con

Dettagli

0017/DC/ACU/05 10/05/2005

0017/DC/ACU/05 10/05/2005 Costruzioni Fisica Tecnica 007/DC/ACU/05 0/05/005 Polygran E905 Pannello composto da gomma, naturale e sintetica, e da resina poliuretanica M.A.I.A. S.r.l. Zona Industriale Settore 5 I-070 Olbia (SS) UNI

Dettagli

Note sulla direttività dell altoparlante

Note sulla direttività dell altoparlante Altec: Lettera Tecnica n. 211 Note: nel testo che segue il termine altoparlante e radiatore stanno per generica sorgente. Questa nota ha parecchi anni e oggi l indice di direttività vene pubblicato da

Dettagli

BONIFICA ACUSTICA: RADIAZIONE ACUSTICA. Bonifica acustica_moduloj5_rev_3_10_03

BONIFICA ACUSTICA: RADIAZIONE ACUSTICA. Bonifica acustica_moduloj5_rev_3_10_03 BONIFICA ACUSTICA: RADIAZIONE ACUSTICA La radiazione acustica da parte della superficie di una struttura a è il risultato della conversione di una vibrazione di una struttura eccitata e in una compressione

Dettagli

INFORMAZIONI TECNICHE

INFORMAZIONI TECNICHE Scheda n 2 Gennaio 00 divisione Capitolo Semplici ma basilari nozioni di acustica La F.C.R. si riserva il diritto di modifiche senza preavviso Copyright F.C.R. 01/00 Simbologia U.M. I Intensità sonora

Dettagli

SCELTA DEI MATERIALI FONOASSORBENTI

SCELTA DEI MATERIALI FONOASSORBENTI Mariaelena Busani matr. 263462 Giada Bussoli matr. 259403 - Lezione del 4/5/2016 ora 10:30-13:30 INDICE della lezione del 04/05/2016 Scelta dei materiali fonoassorbenti... 1 La legislazione sul rumore

Dettagli

Il livello di rumore da calpestio

Il livello di rumore da calpestio Il livello di rumore da calpestio DPCM 5/1/97 L n,w 63 db (residenze) Classe acustica III L n,w 63 db (tenuto conto dell incertezza di misura) Il calcolo e la verifica dell indice di valutazione del livello

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N CR

RAPPORTO DI PROVA N CR Z Lab Srl Via Pisa, 5/7 37053 Cerea (VR) Italy Tel. +39 0442 410280 Fax +39 0442 418090 info@zeta-lab.it www.zeta-lab.it C.F./P.IVA 02984950788 Cap. Soc. 80.000 i.v. R.E.A. c/o C.C.I.A.A. Verona 376649

Dettagli

INTELLIGIBILITÀ PRIVACY CONCENTRAZIONE. Guida Per l Acustica. Ruolo del controsoffitto nell acustica attiva

INTELLIGIBILITÀ PRIVACY CONCENTRAZIONE. Guida Per l Acustica. Ruolo del controsoffitto nell acustica attiva INTELLIGIBILITÀ PRIVACY CONCENTRAZIONE Guida Per l Acustica Ruolo del controsoffitto nell acustica attiva Perché raccomandare l acustica attiva? In un ambiente totalmente fonoassorbente (nessun riflesso

Dettagli

Fondamenti di Acustica

Fondamenti di Acustica Fondamenti di Acustica Fisica Tecnica Corso di Laurea in Ingegneria dei trasporti Definizione di suono Per suono in un punto si intende una rapida variazione di pressione, intorno alla pressione atmosferica,

Dettagli

La norma UNI sulla classificazione acustica delle unità immobiliari

La norma UNI sulla classificazione acustica delle unità immobiliari La norma UNI 11367 sulla classificazione acustica delle unità immobiliari Dr Ing. Marco Vigone Presidente Commissione "Sicurezza" - UNI Milano Ex Rapporteur Settore "Sicurezza e Salute sul posto di lavoro"

Dettagli

I campi acustici. Diffusione del suono all aperto Diffusione del suono al chiuso. ing. Domenico Brioschi -

I campi acustici. Diffusione del suono all aperto Diffusione del suono al chiuso. ing. Domenico Brioschi - I campi acustici Diffusione del suono all aperto Diffusione del suono al chiuso 1 Campo sonoro Zona di un mezzo elastico (per es. l aria) in cui siano presenti onde sonore. 2 Campo libero Campo sonoro

Dettagli

A4.2d. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A4.2d. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Il rischio rumore MODULO A Unità didattica A4.2d CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Alcune definizioni Suono è determinato

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N CR rev.1

RAPPORTO DI PROVA N CR rev.1 Z Lab Srl Via Pisa, 5/7 37053 Cerea (VR) Italy Tel. +39 0442 410280 Fax +39 0442 418090 info@zeta-lab.it www.zeta-lab.it C.F./P.IVA 02984950788 Cap. Soc. 80.000 i.v. R.E.A. c/o C.C.I.A.A. Verona 376649

Dettagli

Acustica Introduzione

Acustica Introduzione Laboratorio di Prgettazione 3MB Modulo di Fisica Tecnica Prof. Lucia Fontana Acustica Introduzione A.A. 2009-2010 Università degli Studi Roma Tre Facoltà di Architettura Il suono I fenomeni acustici sono

Dettagli

ACUSTICA EDILE. Normativa Stratigrafie Esempi concreti. Relatore: Daniele Luinetti

ACUSTICA EDILE. Normativa Stratigrafie Esempi concreti. Relatore: Daniele Luinetti ACUSTICA EDILE Normativa Stratigrafie Esempi concreti Relatore: Daniele Luinetti Livelli sonori scala dei decibel 20 µpa (soglia dell udibile) 200 Pa (soglia del dolore) Per questo motivo si fa uso di

Dettagli

FONDAMENTI DI ACUSTICA

FONDAMENTI DI ACUSTICA FONDAMENTI DI ACUSTICA Livio de Santoli, Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma livio.desantoli@uniroma1.it francesco.mancini@uniroma1.it www.eeplus.it www.ingenergia.it Il suono Il suono è una

Dettagli

DOCUMENTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO PER ATTIVITA DI CANTIERE INTEGRAZIONE RELATIVA ALLA FASE B

DOCUMENTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO PER ATTIVITA DI CANTIERE INTEGRAZIONE RELATIVA ALLA FASE B REGIONE EMILIA - ROMAGNA PROVINCIA di RAVENNA COMUNE di RAVENNA ISTANZA DI PERFORAZIONE DEL POZZO ESPLORATIVO PER RICERCA DI IDROCARBURI DENOMINATO SAVIO 1X (Permesso di Ricerca SAVIO ) STUDIO DI IMPATTO

Dettagli

Parete in laterizio forato 8 cm + placcaggio Isolmant Perfetto CG e doppia lastra gesso rivestito

Parete in laterizio forato 8 cm + placcaggio Isolmant Perfetto CG e doppia lastra gesso rivestito Costruzioni Fisica Tecnica/Acustica 0077-B/DC/ACU/08 13/10/2008 1 Parete in laterizio forato 8 cm + placcaggio Isolmant Perfetto CG e doppia lastra gesso rivestito Tecnasfalti S.r.l. Via Umbria, 8 I-20098

Dettagli

COME/03 - Acustica Musicale per Musica Elettronica

COME/03 - Acustica Musicale per Musica Elettronica COME/03 - Acustica Musicale per Musica Elettronica Dipartimento di musica elettronica e nuove tecnologie Stefano Silvestri 1 Scale di decibell db di amplificazione: Scala di ampiezze in db prevalentemente

Dettagli

INDICAZIONI TECNICO PROGETTUALI DI CORREZIONE ACUSTICA CALL CENTER

INDICAZIONI TECNICO PROGETTUALI DI CORREZIONE ACUSTICA CALL CENTER Pagina 1 di 10 INDICAZIONI TECNICO PROGETTUALI DI CORREZIONE ACUSTICA CALL CENTER Committente 1. Premessa Le proposte progettuali presentate all interno del presente documento sono state definite con l

Dettagli

Facciata con serramento CLIMA 69 e cassonetto CLIMA 130

Facciata con serramento CLIMA 69 e cassonetto CLIMA 130 VALUTAZIONE MEDIANTE MISURE IN OPERA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI Facciata con serramento CLIMA 69 e cassonetto CLIMA 130 RAPPORTO DI PROVA Cuneo, 30 marzo 2011 Dott Ing. Andrea Penna tecnico

Dettagli