DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL34

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL34"

Transcript

1 DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL34 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MUSICA ELETTRONICA ACUSTICA MUSICALE (COME/03) (Modulo 3b) ACUSTICA ARCHITETTONICA-3 prof. Giovanni La Porta giovannilaporta@libero.it Bibliografia - A. Everest, Manuale di acustica, Milano 1996 (cap. 7,9,13,15,16) Risorse web:

2 Riflessione / Assorbimento/trasmissione. l incontro tra un onda sonora e una parete appartenente ad un ambiente confinato, da luogo a tre tipi di risposta: - frazione di energia riflessa - frazione di energia dissipata - frazione di energia trasmessa riflessione/trasmissione/dissipazione dell energia sonora

3 Riflessione sonora Riflessioni su superfici piane Riflessioni su superfici convesse/concave

4 Assorbimento acustico. la caratteristica fonoassorbente di un elemento dipende, oltre che dalla sua estensione superficiale, dalla proprietà di dissipare energia sonora; tale proprietà è descritta dal coefficiente -> l assorbimento acustico offerto dal singolo elemento, misurato in mq di finestra aperta equivalente [Sabine] Superficie x Ass. [Sabine] -> l assorbimento acustico totale presente nell ambiente alle varie frequenze è rappresentato dalla somma delle Unità Assorbenti esempio di calcolo di unità assorbenti (Sabine)

5 -> l assorbimento acustico risulta maggiormente efficiente per angoli di incidenza prossimi a 90 Andamento dell assorbimento acustico in relazione all angolo di incidenza dell onda sonora; le curve si riferiscono a diversi gradi di impedenza acustica specifica del materiale: per bassi valori di impedenza (materiali fibrosi), tende a 1,00 per ogni angolo di incidenza. l assorbimento acustico dei materiali è determinato fondamentalmente da due principi: porosità e risonanza dei materiali tipologie di assorbimento acustico

6 Porosità. l energia sonora viene dissipata per attrito viscoso all interno del materiale avente struttura porosa (lane minerali, tessuti, ) dissipazione dell energia sonora per porosità. la dissipazione di energia dipende dalla resistenza specifica al flusso propria del materiale con p differenza di pressione e u velocità del flusso; se la resistenza al flusso è troppo grande le onde non riescono a penetrare nel materiale, se è bassa le onde sonore non incontrano attrito sufficiente per dissipare energia materiali con bassa e alta resistenza specifica al flusso

7 . i materiali che offrono grande assorbimento acustico, hanno una resistenza specifica al flusso (Rs) compresa tra 1 e 2 l impedenza caratteristica dell aria. l assorbimento acustico è influenzato fortemente dallo spessore del materiale poroso e dalla distanza con il supporto retrostante Assorbimento acustico di pannello in lana minerale di vario spessore

8 Assorbimento di pannello in lana minerale a contatto e distante 10 cm dalla superficie retrostante es. di assorbimento acustico di materiale fibroso (lana minerale, sp 25 mm), accostato alla parete, a distanza di 2,5 cm e 5,0 cm

9 . la massima efficienza dell assorbimento si ha per distanze pari a /4 della frequenza del suono incidente Assorbimento acustico di drappeggio in velluto pesante (a contatto parete, a 10 cm e 15 cm) es di materiali fibrosi

10 Risonanza. l assorbimento per risonanza fa capo al funzionamento di un sistema massa-molla, in cui una massa, collegata ad una molla di rigidezza nota (k), è assoggettata ad una forza esterna (onda sonora) che la pone in vibrazione; l oscillazione, e conseguentemente l assorbimento acustico, risulterà tanto più estesa tanto maggiore sarà la coincidenza con la frequenza di risonanza propria della molla. qualitativamente, l assorbimento acustico risulta in tutti i casi molto selettivo; l inserimento di materiale poroso nella cavità retrostante ha l effetto di allargare la gamma di frequenze assorbite

11 Risonanza di membrane. l energia sonora viene dissipata per l oscillazione di membrana

12 Herkulessaall, Monaco di Assorbimento acustico del Baviera Baviera soffitto ligneo della Herkulessaall, Monaco di

13 Assorbimento acustico di pannellature in legno di differente spessore, con/senza intercapedine La frequenza di risonanza di un pannello è data dalla relazione: Nel legno: - E (modulo elastico, di Young) = σ/ε [con σ =F/S e ε= ΔL/L] varia tra 400 N/mm 2 (direzione dello sforzo ortogonale alle fibre) a 8000 N/mm 2 (direzione dello sforzo parallelo alle fibre) - σ (coeff. di Poisson, adimensionale) = - ε trasv / ε long è 0 Es. pannello di legno compensato (tavolo da lavoro 1,6x0,8 m) sp. 0,022 m; a=0,8 m, b=1,6 m; p,q = 1; ρ=500 Kg/m 3 ; E=400 N/mm 2 =4*10 8 N/m 2 F 0 = [(1 2 /0,8 2 )+ (1 2 /1,6 2 )]* π*0,022/4 [(4*10 8 /3*500(1-0)] 1/2 173 Hz

14 Risonanza di cavità. l energia sonora viene dissipata per l oscillazione di una massa d aria confinata Frequenza di risonanza di un risuonatore acustico Funzionamento di un risuonatore di Helmoltz

15 Pannelli ad assorbimento misto (risonante/vibrante) Ricostruzione del posizionamento degli echeia loro frequenza di risonanza in teatro romano (da Vitruvio). sistemi fonoassorbenti ottenuti mediante l accoppiamento di membrane risonanti forate. anche in questo caso di definisce una frequenza di risonanza f 0 in corrispondenza della quale l assorbimento risulta massimo pannellature assorbenti a funzionamento misto con p percentuale di foratura

16 d distanza dalla parete t spessore del pannello Assorbimento acustico di un pannello di lana minerale (sp. 50 mm) posato scoperto sulla parete e ricoperto con pannello in legno (sp. 8 mm) con percentuale di perforazione del 14% Assorbimento dell audience. nelle sale il pubblico costituisce la causa principale di assorbimento acustico. L'assorbimento delle persone risulta più accentuato alle frequenze medio alte.. assumendo una superficie di assorbimento equivalente per persona. definendo un coefficiente di assorbimento per la superficie occupata. Kosten (1966), in base a misure effettuate in molte sale musicali, ha correlato l'assorbimento acustico totale relativo all'area del pubblico con il l RT della sala; introducendo il fattore di assorbimento equivalente ( eq) che tiene conto dell'assorbimento addizionale in una sala, propone la seguente formula semplificata per il calcolo del fficienti d i assorbimento dell audience

17 tempo di riverberazione: RT = V /SAud. eq con SAud. l'area destinata al pubblico e eq alle medie frequenze compreso tra 1,07 (posti occupati) e 0,97 per posti vuoti Diffusione sonora. o dovuto alla presenza di irregolarità, le quali fanno sì che la riflessione di un onda non avvenga più in maniera speculare. (=> aumento delle sorgenti immagine) >> D, scarsa diffusione = D, media diffusione << D, alta diffusione,. riflessione diffusa: distribuzione direzionale indipendente dalla direzione di incidenza rapporto tra l del suono incidente e dimensione D tipica degli oggetti

18 . per qualificare la modalità di riflessione di una superficie si introduce il coefficiente di scattering s, definito come la frazione di energia riflessa in maniera diffusa rispetto alla energia riflessa totale (diffusa + speculare) s % minimo per tutte le superfici s 40-70% per superfici di platea per superfici ruvide s 80 % quando le asperità sono dello stesso ordine della lunghezza d onda s 0 s 1 coefficiente s di scattering Diffrazione sonora. la diffrazione (come per i raggi luminosi) induce una deviazione alla traiettoria di propagazione in prossimità di ostacoli al di fuori della visuale geometrica.. i contorni dell ostacolo diventano sorgenti virtuali di onde sonore. la diffrazione risulta maggiore se le dimensioni dell ostacolo risultano essere comparabili con la lunghezza d onda del suono incidente. se la lunghezza d onda è molto più piccola rispetto alla dimensione dell ostacolo, la zona d ombra acustica risulta essere piuttosto estesa

19 diffrazione sonora

Bibliografia - A. Everest, Manuale di acustica, Milano 1996 (cap. 7,9,13,15,16)

Bibliografia - A. Everest, Manuale di acustica, Milano 1996 (cap. 7,9,13,15,16) DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL34 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MUSICA ELETTRONICA ACUSTICA MUSICALE, 3 modulo a.a. 2016-2017 prof.

Dettagli

Propagazione del suono in ambienti chiusi. All aperto Al chiuso

Propagazione del suono in ambienti chiusi. All aperto Al chiuso Propagazione del suono in ambienti chiusi All aperto Al chiuso Suono diretto S-A Suono riflesso S-B-C-A Tempi di ritardo Raggio sonoro incidente Assorbimento del suono Energia assorbita= energia incidente

Dettagli

ISOLAMENTO ACUSTICO. Prof. Ing. Massimo Coppi

ISOLAMENTO ACUSTICO. Prof. Ing. Massimo Coppi ISOLAMENTO ACUSTICO Prof. Ing. Massimo Coppi ISOLAMENTO ACUSTICO Si intende per isolamento acustico la capacità da parte di strutture divisorie di attenuare il trasferimento di energia sonora tra due ambienti

Dettagli

Modalità di trasmissione del rumore attraverso due locali confinanti: diretta e indiretta

Modalità di trasmissione del rumore attraverso due locali confinanti: diretta e indiretta Isolamento e Assorbimento Acustico In tema di acustica occorre distinguere tra Isolamento e Assorbimento Acustico; il primo rappresenta la capacità di un materiale o di un sistema di limitare la trasmissione

Dettagli

Fabio Peron. Materiali e sistemi per assorbire il suono. Materiali porosi fonoassorbenti

Fabio Peron. Materiali e sistemi per assorbire il suono. Materiali porosi fonoassorbenti Acustica 3 6 Lezioni di acustica. Materiali e componenti per l acustica Fabio Peron Università IUAV - Venezia Materiali e sistemi per assorbire il suono Per assorbire l energia sonora presente in un ambiente

Dettagli

Introduzione all acustica degli ambienti chiusi

Introduzione all acustica degli ambienti chiusi Introduzione all acustica degli ambienti chiusi Docente: Andrea Romani, Ingegnere - Acoustic Designer Email: info@andrearomani.it Mob: +39.329.89.11.982 Web: www.andrearomani.it SI OCCUPA DELLO STUDIO

Dettagli

ELEMENTI ED APPLICAZIONI DI ACUSTICA 07

ELEMENTI ED APPLICAZIONI DI ACUSTICA 07 I.U.A.V. Architettura: Tecniche e Culture del Progetto Primo Semestre a.a. 2018/2019 PROGETTAZIONE AMBIENTALE Prof. Piercarlo Romagnoni 07 ACUSTICA ARCHITETTONICA ACUSTICA ARCHITETTONICA ACUSTICA ARCHITETTONICA

Dettagli

Mese di maggio 2009 anno 1 n. 2 spedizione mezzo indirizzo di posta elettronica WEB www. microbel.it Mail PAD.

Mese di maggio 2009 anno 1 n. 2 spedizione mezzo indirizzo di posta elettronica WEB www. microbel.it Mail PAD. Mese di maggio 2009 anno 1 n. 2 spedizione mezzo indirizzo di posta elettronica WEB www. microbel.it Mail info@microbel.it BOLOGNA - QUARTIERE FIERISTICO 10-12 giugno 2009 PAD. 22 Stand B52 il software

Dettagli

La propagazione del suono nelle strutture edilizie Modello CEN UNI EN 12534

La propagazione del suono nelle strutture edilizie Modello CEN UNI EN 12534 D.I.E.N.C.A. - - Università di Bologna La propagazione del suono nelle strutture edilizie Modello CEN UNI EN 1534 : Ing. Luca Barbaresi Insegnamento: Fisica Tecnica Ambientale Docente: Prof. Massimo Garai

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 09

ELEMENTI DI ACUSTICA 09 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 09 ACUSTICA ARCHITETTONICA 03 FONOASSORBIMENTO ASSORBIMENTO, RIFLESSIONE,

Dettagli

Qualità acustica per le opere edilizie: Correzione Acustica CRISTIANA BERNASCONI

Qualità acustica per le opere edilizie: Correzione Acustica CRISTIANA BERNASCONI Qualità acustica per le opere edilizie: Qualità acustica CORREZIONE ACUSTICA per DEGLI le opere AMBIENTI edilizie: Correzione Acustica Campi sonori Campo sonoro riflesso Campo sonoro dovuto alle prime

Dettagli

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA Associazione Italiana di Acustica 38 Convegno Nazionale Rimini, 08-10 giugno 2011 VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA Paolo

Dettagli

ANALISI SPERIMENTALE PARAMETRICA SULL ASSORBIMENTO ACUSTICO DI RISONATORI ACUSTICI A CAVITÀ

ANALISI SPERIMENTALE PARAMETRICA SULL ASSORBIMENTO ACUSTICO DI RISONATORI ACUSTICI A CAVITÀ Associazione Italiana di Acustica 41 Convegno Nazionale Pisa, 17-19 giugno 214 ANALISI SPERIMENTALE PARAMETRICA SULL ASSORBIMENTO ACUSTICO DI RISONATORI ACUSTICI A CAVITÀ Paolo Ruggeri (1), Fabio Peron

Dettagli

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizi di acustica Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizio 1 La velocità del suono nell aria dipende dalla sua temperatura. Calcolare la velocità di propagazione

Dettagli

Oscillazioni ed onde

Oscillazioni ed onde Oscillazioni ed onde Riprendendo dalle onde e dal moto armonico Ogni volta che una grandezza ha un andamento che si ripete nel tempo, si parla di ONDE Le onde semplici sono quelle sinusoidali Ogni altra

Dettagli

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL34

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL34 DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL34 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN MUSICA ELETTRONICA ACUSTICA MUSICALE (COME/03) ACUSTICA ARCHITETTONICA-1

Dettagli

Luigi Pagnoncelli. Roma, 3 dicembre 2014

Luigi Pagnoncelli. Roma, 3 dicembre 2014 Luigi Pagnoncelli Roma, 3 dicembre 2014 1 ACUSTICA: Una prima grande differenza ROOM ACOUSTIC BUILDING ACOUSTIC Assorbimento acustico Isolamento acustico Sorgente di rumore e ricettore sono nelle stessa

Dettagli

ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE

ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE Associazione Italiana di Acustica 43 Convegno Nazionale Alghero, 25-27 maggio 216 ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE Nicola Granzotto

Dettagli

Collaudo assorbimento in situ VANTAGGI / SVANTAGGI DEI METODI

Collaudo assorbimento in situ VANTAGGI / SVANTAGGI DEI METODI Collaudo assorbimento in situ VANTAGGI / SVANTAGGI DEI METODI Per la misura in campo diffuso è richiesto un laboratorio munito di camera riverberante. Il campione deve avere una superficie superiore ai

Dettagli

Richiami Teorici sulle barriere acustiche

Richiami Teorici sulle barriere acustiche Le barriere acustiche rappresentano la soluzione più comune per la riduzione del rumore immesso da infrastrutture di trasporto verso i ricettori presenti nell area di territorio disturbata. Tali opere

Dettagli

Esercizio svolto n.1. Coefficiente di assorbimento medio: Area equivalente di assorbimento acustico: Livello suono riverberante:

Esercizio svolto n.1. Coefficiente di assorbimento medio: Area equivalente di assorbimento acustico: Livello suono riverberante: Esercizio svolto n.1 Dati problema: Coefficienti di assorbimento: pavimento α1 = 0,05 pareti α2 = 0,1 soffitto α3= 0,6 Sorgente ideale puntiforme, Q=1 Distanza della sorgente S dal ricevitore R: d= 10m

Dettagli

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s. 2015-16 Prof. Gianluigi Ferrario CALCOLO DEL LIVELLO DI RUMORE DA CALPESTIO Il livello di rumore da calpestio è un valore che ci consente di determinare la capacità

Dettagli

Principi di acustica

Principi di acustica 26 Maggio 2016 Principi di acustica Cos è il suono? Cos è il suono? Il suono è un fenomeno fisico oscillatorio che si propaga in un mezzo elastico. È il risultato di una perturbazione ondulatoria che viene

Dettagli

Dispense del corso di Fonia e Tecnico del Suono. anno accademico 2013/2014. Quarta lezione. Acustica di base

Dispense del corso di Fonia e Tecnico del Suono. anno accademico 2013/2014. Quarta lezione. Acustica di base Dispense del corso di Fonia e Tecnico del Suono anno accademico 2013/2014 Quarta lezione Acustica di base Acustica L'acustica è quella branca della fisica che studia il suono, le cause che lo hanno generato

Dettagli

INDICE. 1. Premessa pag Descrizione degli ambienti pag. 1

INDICE. 1. Premessa pag Descrizione degli ambienti pag. 1 INDICE 1. Premessa pag. 1 2. Descrizione degli ambienti pag. 1 3. Considerazioni sull acustica degli ambienti pag. 2 3.1 Finalità del progetto acustico pag. 2 3.2 Descrizione delle soluzioni adottate pag.

Dettagli

Cenni di acustica ambientale. Prof. Ing. Cesare Boffa

Cenni di acustica ambientale. Prof. Ing. Cesare Boffa Cenni di acustica ambientale I esterna Sorgenti esterne all ambiente Sorgente sonora Ascoltatore esterna Sorgenti esterne all ambiente Cenni di acustica ambientale i a r t Cenni di acustica ambientale

Dettagli

La qualità acustica degli ambienti interni Soluzioni progettuali, materiali e metodi di verifica

La qualità acustica degli ambienti interni Soluzioni progettuali, materiali e metodi di verifica ustica degli ambienti i Soluzioni progettuali, materiali e metodi di verifica Simone Secchi. Secchi L S Dipartimento di Tecnologie dell Architettura e Design Pierluigi Spadolini simone.secchi@taed.unifi.it

Dettagli

MISURA IN SITU DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO DI MATERIALI ECOCOMPATIBILI

MISURA IN SITU DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO DI MATERIALI ECOCOMPATIBILI Associazione Italiana di Acustica 35 Convegno Nazionale Milano, -3 giugno 28 MISURA IN SITU DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO DI MATERIALI ECOCOMPATIBILI Gino Iannace, Massimiliano Masullo, Amhad Qandil,

Dettagli

ACUSTICA INTERNA PREMESSA

ACUSTICA INTERNA PREMESSA PREMESSA ACUSTICA INTERNA All interno di ambienti destinati ad ospitare attività sportive è di particolare importanza il comfort acustico. Tale requisito coinvolge diversi aspetti che spaziano dalla necessità

Dettagli

Fondamenti di Fisica Tecnica Esercitazione Marco Frascarolo, ing, PHD Università degli Studi di Roma Tre Dipartimento di Architettura

Fondamenti di Fisica Tecnica Esercitazione Marco Frascarolo, ing, PHD Università degli Studi di Roma Tre Dipartimento di Architettura Esercitazione Marco Frascarolo, ing, PHD Università degli Studi di Roma Tre Dipartimento di Architettura Il suono: definizione Il suono è un fenomeno determinato da rapide variazioni di pressione, prodotte

Dettagli

IL COMFORT ACUSTICO. Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001

IL COMFORT ACUSTICO. Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001 Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001 IL COMFORT ACUSTICO RELATORI : Ing.. Marcello Brugola Ing.. Arianna Surace 1 Come progettare le soluzioni LA

Dettagli

BLife HOME SILENCE MANUALE TECNICO (INTEGRAZIONE) SISTEMA RADIANTE A SOFFITTO AD ELEVATA RESA

BLife HOME SILENCE MANUALE TECNICO (INTEGRAZIONE) SISTEMA RADIANTE A SOFFITTO AD ELEVATA RESA BLife HOME SILENCE MANUALE TECNICO (INTEGRAZIONE) SISTEMA RADIANTE A SOFFITTO AD ELEVATA RESA INDICE 1. INTRODUZIONE 3 2. BLIFE SILENCE 3 2.1 Assorbimento acustico... 3 2.2 Normativa di riferimento...

Dettagli

Il coefficiente di assorbimento di un materiale si può misurare. Metodo del tubo di Kundt (determinazione del coefficiente ad incidenza normale, n ).

Il coefficiente di assorbimento di un materiale si può misurare. Metodo del tubo di Kundt (determinazione del coefficiente ad incidenza normale, n ). Acustica Isolamento acustico Assorbimento, riflessione e trasmissione del suono Assorbimento Il coefficiente di assorbimento di un materiale si può misurare utilizzando due metodi diversi: Metodo del tubo

Dettagli

Il fonoassorbimento. Scheda di applicazione progettuale 4. Introduzione

Il fonoassorbimento. Scheda di applicazione progettuale 4. Introduzione Il fonoassorbimento Introduzione In campo acustico si hanno due funzioni fondamentali che possono essere richieste ai materiali: fonoisolamento e fonoassorbimento. Per fonoisolamento propriamente detto

Dettagli

PRINCIPI DI ACUSTICA

PRINCIPI DI ACUSTICA Università Mediterranea degli Studi di Reggio Calabria Facoltà di Architettura Dipartimento di Arte Scienza e Tecnica del Costruire Appunti delle lezioni di FISICA TEC NICA Laboratorio di Conoscenza dell

Dettagli

BASI FISICHE DELL ECOGRAFIA - 1. DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (us1.pdf) è scaricabile dal sito calvini/sdsrd/ 06/07/2011

BASI FISICHE DELL ECOGRAFIA - 1. DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (us1.pdf) è scaricabile dal sito   calvini/sdsrd/ 06/07/2011 BASI FISICHE DELL ECOGRAFIA - 1 DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (us1.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/sdsrd/ 06/07/2011 CENNI DI ACUSTICA In aria la presenza di un suono comporta

Dettagli

ACUSTICA. Studia il suono considerando le cause che lo hanno generato, il suo comportamento e la sua propagazione attraverso un mezzo materiale.

ACUSTICA. Studia il suono considerando le cause che lo hanno generato, il suo comportamento e la sua propagazione attraverso un mezzo materiale. ACUSTICA Studia il suono considerando le cause che lo hanno generato, il suo comportamento e la sua propagazione attraverso un mezzo materiale. CAMPO LIBERO In assenza di qualsiasi ostacolo il suono si

Dettagli

ULTRASUONI P. CALVINI 10/10/2018

ULTRASUONI P. CALVINI 10/10/2018 ULTRASUONI P. CALVINI 10/10/2018 CENNI DI ACUSTICA In aria la presenza di un suono comporta il sovrapporsi alla pressione atmosferica P di un altro contributo di pressione, variabile con il tempo e con

Dettagli

Relazione CSR Rilasciata a Oggetto Premessa

Relazione CSR Rilasciata a Oggetto Premessa Relazione CSR n. rdp114r Rilasciata a: KOMPART KOMPART srl Via Neocastro 4 Messina - Cap 98132 Oggetto: Determinazione analitica del potere fonoisolante di n.6 tamponamenti esterni e n.2 tamponamenti interni

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

Dettagli

Lezioni di acustica. Il Fenomeno Sonoro

Lezioni di acustica. Il Fenomeno Sonoro Lezioni di acustica Il Fenomeno Sonoro Cos è il suono? Una perturbazione di carattere oscillatorio che si propaga in un mezzo elastico Perché si verifichi il fenomeno sonoro è necessario: Sorgente Mezzo

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6f

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6f Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6f Guide d onda e cavità risonanti Sono state studiate le proprietà caratteristiche delle onde elettromagnetiche trasversali guidate da linee di trasmissione. Una delle

Dettagli

Visita al Laboratorio di Acustica

Visita al Laboratorio di Acustica Visita al Laboratorio di Acustica Francesco D Alessandro CIRIAF Centro Interuniversitario di Ricerca sull Inquinamento da Agenti Fisici, Università degli Studi di Perugia. Il Laboratorio di Acustica del

Dettagli

14 th CIRIAF National Congress

14 th CIRIAF National Congress Perugia, Italy. April 4-5, 2014 Perugia, Italy. April 4-5, 2014 14 th CIRIAF National Congress Energy, Environment and Sustainable Development Materiali ceramici per l assorbimento acustico Amelia Trematerra

Dettagli

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2)

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2) Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it

Dettagli

L irraggiamento termico

L irraggiamento termico L irraggiamento termico Trasmissione del Calore - 42 Il calore può essere fornito anche mediante energia elettromagnetica; ciò accade perché quando un fotone, associato ad una lunghezza d onda compresa

Dettagli

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizi di acustica Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizio 1 La velocità del suono nell aria dipende dalla sua temperatura. Calcolare la velocità di propagazione

Dettagli

Il livello di rumore da calpestio

Il livello di rumore da calpestio Il livello di rumore da calpestio DPCM 5/1/97 L n,w 63 db (residenze) Classe acustica III L n,w 63 db (tenuto conto dell incertezza di misura) Il calcolo e la verifica dell indice di valutazione del livello

Dettagli

PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI. Renato Spagnolo Torino, 10 Maggio 2012

PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI. Renato Spagnolo Torino, 10 Maggio 2012 PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI Renato Spagnolo r.spagnolo@inrim.it Torino, 10 Maggio 2012 Segnale sinusoidale Frequenza f numero di oscillazioni al secondo (Hz) Periodo T durata di un oscillazione

Dettagli

ESEMPIO 1. Correzione acustica di un aula scolastica. (da «acustica delle aule scolastiche» di Rockwool)

ESEMPIO 1. Correzione acustica di un aula scolastica. (da «acustica delle aule scolastiche» di Rockwool) ESEMPIO 1 Correzione acustica di un aula scolastica (da «acustica delle aule scolastiche» di Rockwool) Superficie: 45,6 m 2 (6,8 m x 6,7 m ) Altezza media: 4,25 m Volume: 195 m 3 Collaudo acustico: Misura

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli esercizi Compito 1. Formula risolutiva: t = V ρ g h / W con V = volume pozza, ρ = densità assoluta dell'acqua, h = altezza, W = potenza pompa Tempo = 0.1490E+03 s Formula risolutiva: c

Dettagli

Effetti di attenuazione sonora nella propagazione

Effetti di attenuazione sonora nella propagazione ezione XXXII 13/05/003 ora 8:30-10:30 Barriere acustiche ed esercizi Originale di Gazzola Roberto Effetti di attenuazione sonora nella propagazione a relazione I - 0 log r - 11 + 10 log Q [db] p W é particolarmente

Dettagli

Convezione Conduzione Irraggiamento

Convezione Conduzione Irraggiamento Sommario Cenni alla Termomeccanica dei Continui 1 Cenni alla Termomeccanica dei Continui Dai sistemi discreti ai sistemi continui: equilibrio locale Deviazioni dalle condizioni di equilibrio locale Irreversibilità

Dettagli

0086-A/DC/ACU/07 12/07/2007. Poliuretano Isolcasa 45 sp. 30 mm. Isolcasa di Bruciati R. & C. S.n.c. Viale dell Industria, 16 I Corinaldo (AN)

0086-A/DC/ACU/07 12/07/2007. Poliuretano Isolcasa 45 sp. 30 mm. Isolcasa di Bruciati R. & C. S.n.c. Viale dell Industria, 16 I Corinaldo (AN) Costruzioni Fisica Tecnica/Acustica 0086-A/DC/ACU/07 12/07/2007 1 Poliuretano Isolcasa 4 sp. 30 mm Isolcasa di Bruciati R. & C. S.n.c. Viale dell Industria, 16 I-60013 Corinaldo (AN) UNI EN ISO 140-8 :1999

Dettagli

Interventi di ripristino e miglioramento dell involucro edilizio e delle partizioni interne

Interventi di ripristino e miglioramento dell involucro edilizio e delle partizioni interne Silenzio: interventi di miglioramento acustico di edifici esistenti Interventi di ripristino e miglioramento dell involucro edilizio e delle partizioni interne Luca Barbaresi Come intervenire nel caso

Dettagli

COMUNE DI AGAZZANO. Provincia di Piacenza UFFICIO TECNICO COMUNALE

COMUNE DI AGAZZANO. Provincia di Piacenza UFFICIO TECNICO COMUNALE COMUNE DI AGAZZANO Provincia di Piacenza UFFICIO TECNICO COMUNALE INDICAZIONI PER UN INTERVENTO DI MIGLIORAMENTO ACUSTICO DEI LOCALI ADIBITI A REFETTORIO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI AGAZZANO, VIA PAOLO COSTA,

Dettagli

STRUTTURA FISICA DELLE ONDE SONORE

STRUTTURA FISICA DELLE ONDE SONORE STRUTTURA FISICA DELLE ONDE SONORE Il suono è un fenomeno fisico prodotto da una vibrazione meccanica in un mezzo di propagazione. La vibrazione può essere prodotta da vari tipi di sorgente: congegni in

Dettagli

I FENOMENI DEL SUONO RIFLESSIONE RIFRAZIONE INTERFERENZA DIFFRAZIONE EFFETTO DOPPLER BANG SUPER SONICO

I FENOMENI DEL SUONO RIFLESSIONE RIFRAZIONE INTERFERENZA DIFFRAZIONE EFFETTO DOPPLER BANG SUPER SONICO I FENOMENI DEL SUONO RIFLESSIONE RIFRAZIONE INTERFERENZA DIFFRAZIONE EFFETTO DOPPLER BANG SUPER SONICO Il suono (dal latino sonus) è la sensazione data dalla vibrazione di un corpo in oscillazione. Tale

Dettagli

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright 2009.

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright 2009. Acustica Fisica Massimo Garai DIENCA - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Massimo Garai Copyright - DIENCA, 2004-2009 Università Massimo Garai - Università di di Bologna - Copyright 1 2009

Dettagli

Ricerca e Sviluppo in Acustica e Vibrazioni. Società spinoff dell Università degli Studi di Ferrara

Ricerca e Sviluppo in Acustica e Vibrazioni. Società spinoff dell Università degli Studi di Ferrara Ricerca e Sviluppo in Acustica e Vibrazioni Società spinoff dell Università degli Studi di Ferrara Caratterizzazione sperimentale acustica e fisica di materiali porosi Misure sperimentali in laboratorio

Dettagli

PRESSIONE SONORA. p 2 p

PRESSIONE SONORA. p 2 p II suono è un fenomeno acustico causato da perturbazioni di carattere oscillatorio che si propagano in un mezzo elastico (sia questo gassoso, liquido o solido) sotto forma di variazioni di pressione. II

Dettagli

Cosa si intende per onda?

Cosa si intende per onda? Fenomeni Ondulatori Cosa si intende per onda? si definisce onda una perturbazione che si propaga non si ha propagazione di materia ma solo di energia onde meccaniche (mezzo) onde elettromagnetiche (vuoto,

Dettagli

Bonifica Acustica: schermatura

Bonifica Acustica: schermatura Bonifica Acustica: schermatura Schermatura Uno schermo è una parete che separe fisicamente una sorgente e un ricettore senza racchiudere né l uno né l altro. Si ipotizza che la propagazione del rumore

Dettagli

Basi di acustica applicata. ing. Massimiliano Vigolo

Basi di acustica applicata. ing. Massimiliano Vigolo Basi di acustica applicata INDICE Introduzione Il potere fonoisolante Legislazione Materiali per l isolamento acustico Esempi 2 INTRODUZIONE definizioni principali L acustica è quella parte della fisica

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI SCARICO E LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI RUMORE Rumore aereo e vibrazioni

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI SCARICO E LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI RUMORE Rumore aereo e vibrazioni Gruppo di Lavoro ASSETTO TERRITORIO Area Tematica ACUSTICA LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI SCARICO E LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI RUMORE Rumore aereo e vibrazioni Bologna, 22 Aprile 2015 Giovanni

Dettagli

Moto armonico e grandezze fondamentali Il moto di un punto P si dice moto periodico se vengono soddisfatte le seguenti condizioni:

Moto armonico e grandezze fondamentali Il moto di un punto P si dice moto periodico se vengono soddisfatte le seguenti condizioni: ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali Il moto di un punto P si dice moto periodico se vengono soddisfatte le seguenti condizioni: a) il punto percorre continuamente e ripetutamente la medesima

Dettagli

BONIFICA ACUSTICA: RADIAZIONE ACUSTICA. Bonifica acustica_moduloj5_rev_3_10_03

BONIFICA ACUSTICA: RADIAZIONE ACUSTICA. Bonifica acustica_moduloj5_rev_3_10_03 BONIFICA ACUSTICA: RADIAZIONE ACUSTICA La radiazione acustica da parte della superficie di una struttura a è il risultato della conversione di una vibrazione di una struttura eccitata e in una compressione

Dettagli

La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo

La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo La Fisica del Suono Roberto Passante Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo Liceo Scientifico S. Cannizzaro 22 Marzo 2007 Il percorso del suono: Generazione del suono (strumento

Dettagli

SECONDA LEZIONE: interazione della radiazione con la materia misure sperimentali e loro statistica. Stati di aggregazione della materia

SECONDA LEZIONE: interazione della radiazione con la materia misure sperimentali e loro statistica. Stati di aggregazione della materia SECONDA LEZIONE: interazione della radiazione con la materia misure sperimentali e loro statistica Stati di aggregazione della materia Stati o fasi della materia: Gas Liquido Solido ------------------------------

Dettagli

0101/DC/ACU/07 14/09/2007. K-Flex ST 6mm. L Isolante K-Flex. Via Don Locatelli, 35 I Roncello (MI) UNI EN ISO :1999 UNI EN ISO :1997

0101/DC/ACU/07 14/09/2007. K-Flex ST 6mm. L Isolante K-Flex. Via Don Locatelli, 35 I Roncello (MI) UNI EN ISO :1999 UNI EN ISO :1997 Costruzioni Fisica Tecnica/Acustica 0101/DC/ACU/07 14/09/2007 1 K-Flex ST 6mm L Isolante K-Flex S.r.l. Via Don Locatelli, 3 I-20040 Roncello (MI) UNI EN ISO 140-8 :1999 UNI EN ISO 717-2 :1997 L Isolante

Dettagli

Fondamenti di Acustica

Fondamenti di Acustica Fondamenti di Acustica Fisica Tecnica Corso di Laurea Scienze dell Architettura Definizione di suono Per suono in un punto si intende una rapida variazione di pressione, intorno alla pressione atmosferica,

Dettagli

Fonoassorbimento: materiali e sistemi assorbenti

Fonoassorbimento: materiali e sistemi assorbenti SISTEMI FONOASSORBENTI Fonoassorbimento: materiali e sistemi assorbenti Per assorbire l energia sonora presente in un ambiente si ricorre all utilizzo di sistemi fonoassorbenti; ovvero dei sistemi con

Dettagli

I PARAMETRI THIELE SMALL.

I PARAMETRI THIELE SMALL. I PARAMETRI THIELE SMALL. Fs È la frequenza di risonanza in aria libera dell altoparlante, espressa in Hz, e si può ricavare del modulo dell impedenza in quanto è il valore riscontrato al massimo picco

Dettagli

FONDAMENTI DI ACUSTICA

FONDAMENTI DI ACUSTICA FONDAMENTI DI ACUSTICA Livio de Santoli, Francesco Mancini, Gianluigi Lo Basso Università La Sapienza di Roma livio.desantoli@uniroma1.it francesco.mancini@uniroma1.it www.ingenergia.it Il suono Il suono

Dettagli

Michele Pascali ACUSTICA AMBIENTI INTERNI PROPAGAZIONE ED ATTENUAZIONE DEL RUMORE, ISOLAMENTO E DISINQUINAMENTO

Michele Pascali ACUSTICA AMBIENTI INTERNI PROPAGAZIONE ED ATTENUAZIONE DEL RUMORE, ISOLAMENTO E DISINQUINAMENTO Michele Pascali ACUSTICA AMBIENTI INTERNI PROPAGAZIONE ED ATTENUAZIONE DEL RUMORE, ISOLAMENTO E DISINQUINAMENTO Propagazione in ambienti chiusi o confinati, per via aerea e strutturale attraverso divisori

Dettagli

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche Massimo Garai - Università di Bologna Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche Massimo Garai DIN - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Massimo Garai - Università di Bologna 1 Radiazione

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 83 Giugno 2016 il Materiale Fonoisolamento 1 il Materiale Acustica 2 il Materiale

Dettagli

Capitolo 1 - Introduzione

Capitolo 1 - Introduzione Capitolo 1 - Introduzione Indice - Motivazioni, obiettivi - Metodi numerici (FEM, BEM) - Metodi geometrici (Sorgenti immagine, ray tracing) - Applicazioni Metodi numerici per l acustica 1 Introduzione

Dettagli

PROPAGAZIONE ED ATTENUAZIONE DEL RUMORE, FONOASSORBIMENTO, FONOISOLAMENTO

PROPAGAZIONE ED ATTENUAZIONE DEL RUMORE, FONOASSORBIMENTO, FONOISOLAMENTO Michele Pascali ACUSTICA AMBIENTI INTERNI PROPAGAZIONE ED ATTENUAZIONE DEL RUMORE, FONOASSORBIMENTO, FONOISOLAMENTO Propagazione in ambienti chiusi o confi nati, per via aerea e strutturale attraverso

Dettagli

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi Tratteremo principalmente di ONDE MECCANICHE: propagazioni di vibrazioni meccaniche del mezzo considerato - hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi - propagazione di una perturbazione di natura

Dettagli

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali RADIAZIONI E MATERIA lunghezza d onda λ (m) 10-11 10-10 10-9 10-8 10-7 10-6 10-5 10-4 10-3 10-2 10-1

Dettagli

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE INTERFERENZA - F. Due onde luminose in aria, di lunghezza d onda = 600 nm, sono inizialmente in fase. Si muovono poi attraverso degli strati di plastica trasparente di lunghezza L = 4 m, ma indice di rifrazione

Dettagli

Propagazione del rumore negli ambienti industriali

Propagazione del rumore negli ambienti industriali Propagazione del rumore negli ambienti industriali Nicola Prodi Dipartimento di Ingegneria Università di Ferrara Via Saragat, 1 44100 Ferrara I riferimenti normativi UNI EN ISO 11690 - Raccomandazioni

Dettagli

BATTIMENTI L interferenza di due onde frequenze leggermente diverse (in alto e al centro) dà luogo ad un onda di duplice periodicità (in basso).

BATTIMENTI L interferenza di due onde frequenze leggermente diverse (in alto e al centro) dà luogo ad un onda di duplice periodicità (in basso). INTERFERENZA DIFFRAZIONE BATTIMENTI L interferenza di due onde frequenze leggermente diverse (in alto e al centro) dà luogo ad un onda di duplice periodicità (in basso). 1 Infatti, considerando per semplicità

Dettagli

nelcasodigasoliquidi,chenonpossiedonoresistenzaelasticaagli dell onda che si propaga, per cui si parla di onde longitudinali;

nelcasodigasoliquidi,chenonpossiedonoresistenzaelasticaagli dell onda che si propaga, per cui si parla di onde longitudinali; Acustica Fondamenti Definizioni L Acustica è la scienza che studia la generazione, propagazione e ricezione di onde in mezzi elastici (solidi, liquidi e gassosi). Per onda acustica si intende ogni moto

Dettagli

Temperatura dell aria. a) Andamento Normale

Temperatura dell aria. a) Andamento Normale Attenuazione in Eccesso Esistono varie cause di attenuazione in eccesso, oltre all attenuazione per divergenza geometrica. Vediamo nel seguito le più comuni Temperatura dell aria La temperatura dell aria

Dettagli

COME/03 - Acustica Musicale per Musica Elettronica

COME/03 - Acustica Musicale per Musica Elettronica COME/03 - Acustica Musicale per Musica Elettronica Dipartimento di musica elettronica e nuove tecnologie Stefano Silvestri 1 Scale di decibell db di amplificazione: Scala di ampiezze in db prevalentemente

Dettagli

0017/DC/ACU/05 10/05/2005

0017/DC/ACU/05 10/05/2005 Costruzioni Fisica Tecnica 007/DC/ACU/05 0/05/005 Polygran E905 Pannello composto da gomma, naturale e sintetica, e da resina poliuretanica M.A.I.A. S.r.l. Zona Industriale Settore 5 I-070 Olbia (SS) UNI

Dettagli

Fondamenti di Acustica

Fondamenti di Acustica Fondamenti di Acustica Fisica Tecnica Corso di Laurea in Ingegneria dei trasporti Definizione di suono Per suono in un punto si intende una rapida variazione di pressione, intorno alla pressione atmosferica,

Dettagli

L evoluzione del suono

L evoluzione del suono L evoluzione del suono IL SUONO Il suono viaggia in onde. I sistemi di assorbimento sonoro utilizzano materiali fonoassorbenti a struttura porosa. 2 Due esempi di ambienti rumorosi Una classe piena di

Dettagli

Luce e onde elettromagnetiche

Luce e onde elettromagnetiche Luce e onde elettromagnetiche Rappresentazione classica Rappresentazione quantistica dualità onda/particella. La rappresentazione classica è sufficiente per descrivere la maggior parte dei fenomeni che

Dettagli

I campi acustici. Diffusione del suono all aperto Diffusione del suono al chiuso. ing. Domenico Brioschi -

I campi acustici. Diffusione del suono all aperto Diffusione del suono al chiuso. ing. Domenico Brioschi - I campi acustici Diffusione del suono all aperto Diffusione del suono al chiuso 1 Campo sonoro Zona di un mezzo elastico (per es. l aria) in cui siano presenti onde sonore. 2 Campo libero Campo sonoro

Dettagli

Materiali per l acustica: caratteristiche e proprietà

Materiali per l acustica: caratteristiche e proprietà Materiali per l acustica: caratteristiche e proprietà Docente: Andrea Romani, Ingegnere - Acoustic Designer Email: info@andrearomani.it Mob: +39.329.89.11.982 Web: www.andrearomani.it ACUSTICA Alcuni settori

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 8/9/2017

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 8/9/2017 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 8/9/2017 Nome: Cognome: N. matricola: * Segnare con una x la risposta corretta, svolgere i problemi nei fogli allegati scrivendo le formule

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005 Produzione di onde sonore Pistone che oscilla con frequenza ν [s -1 ] ν v produce variazioni di densità e di pressione v che si

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N CR

RAPPORTO DI PROVA N CR Z Lab Srl Via Pisa, 7 37053 Cerea (VR) Italy Tel. +39 0442 410280 Fax +39 0442 418090 info@zeta-lab.it www.zeta-lab.it C.F./P.IVA 02984950788 Cap. Soc. 80.000 i.v. R.E.A. c/o C.C.I.A.A. Verona 376649 RAPPORTO

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN SILENZIATORE A SETTI

REALIZZAZIONE DI UN SILENZIATORE A SETTI Ing. Luigi Di Francesco. Tecnico competente in Acustica Regione Campania REALIZZAZIONE DI UN SILENZIATORE A SETTI ABSTRACT Realizzazione di un silenziatore a setti per l abbattimento del rumore prodotto

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE B B o E o E v z y x B E o B o E T λ t x E = E(x,t) v = B = B(x,t) λ T = λf VELOCITA DELLA LUCE NEL VUOTO nel vuoto (unità S.I.) v c c = 3 10 8 m s 1 velocità

Dettagli