Corso base di informatica
|
|
- Giuliana Cipriani
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Corso base di informatica AVVIARE IL COMPUTER Per accendere il computer devi premere il pulsante di accensione posto di norma nella parte frontale del personal computer. Vedrai apparire sul monitor delle schermate in DOS che riepilogano le caratteristiche del sistema e dei file di configurazione. Successivamente vedrai la finestra di caricamento del sistema operativo Windows che si concluderà con la richiesta dell utente con cui lavorare. e l inserimento della password di accesso. Corso base di informatica Prof. Enzo Mardegan 1
2 SPEGNERE IL COMPUTER Per spegnere correttamente il computer devi prima chiudere tutti i programmi attivi, quindi clicca con il tasto sinistro del mouse sul pulsante start (1), si apre il menu dove è presente il tasto Spegni computer (2), fai clic sopra, verrà visualizzata la casella Spegni computer, clicca sul pulsante Spegni (3) Corso base di informatica Prof. Enzo Mardegan 2
3 IL DESKTOP Quando il computer è acceso vediamo la schermata classica del desktop di Windows. Per desktop o scrivania s intende la superficie di lavoro che si ha a disposizione e sulla quale compaiono icone per l esecuzione di programmi. Se fai doppio clic qui apri la finestra importante Risorse del computer. Cliccando sopra una cartella puoi vedere il contenuto che può essere un altra cartella o un documento o altro ancora. Cliccando qui puoi navigare in Internet Il Cestino contiene tutti i file o programmi che hai eliminato. Con un clic sopra puoi recuperarli. Cliccando due volte su questa icona puoi aprire il programma di posta elettronica Per aprire i vari programmi puoi anche cliccare direttamente su questi pulsanti Le icone sul Desktop possono essere icone di diversi tipi: file di Word, file di Excel, file di OpenOffice.org, file PDF cartella, può contenere altre cartelle o direttamente file, cestino collegamento a un file di Word, collegamento al programma della lavagna LIM SELEZIONARE E SPOSTARE LE ICONE Per selezionare un icona basta fare clic con il pulsante sinistro del mouse, per accedere al contenuto devi fare doppio clic con il pulsante sinistro. Corso base di informatica Prof. Enzo Mardegan 3
4 Per spostare un icona è sufficiente cliccarci sopra e trascinarla tenendo premuto il pulsante sinistro del mouse. Puoi spostare un icona su un altra posizione del desktop oppure dentro una cartella. Per copiare un icona devi selezionarla e trascinarla tenendo premuto il pulsante destro del mouse, compare una finestrella (vedi figura), scegli Copia qui. MODIFICARE L ASPETTO DELLE ICONE IN UNA FINESTRA Le icone possono essere visualizzate grandi, piccole o come elenco di testo. Per cambiare la modalità di visualizzazione delle icone in una finestra, clicca sul menu Visualizza o pulsante Visualizza e scegli l impostazione desiderata. Corso base di informatica Prof. Enzo Mardegan 4
5 MODIFICARE LA FINESTRA DI WINDOWS Se vuoi usare un noto programma di videoscrittura, che naturalmente devi aver gia installato fai clic sull icona di Word, oppure vai su start programmi Microsoft Word. Si apre la seguente finestra: Riduce a icona, il programma non è chiuso ma messo da parte. Chiude il programma Riduce le dimensioni della finestra. Clic sinistro con il mouse sul bordo della finestra e trascina, puoi così allargare o stringere la finestra. Se fai clic sull angolo in basso puoi allargare o stringere mantenendo le proporzioni. Per spostare una finestra è sufficiente cliccare sulla barra del titolo e trascinare. ESPLORARE LE RISORSE DI WINDOWS Un modo veloce per trovare i file è usare Esplora. Fai clic con il tasto destro del mouse su start. Dal menu scegli Esplora, aprirai cosi la finestra con la struttura gerarchica del tuo computer. Corso base di informatica Prof. Enzo Mardegan 5
6 A sinistra c è la struttura ad albero con le varie ramificazioni, se vuoi andare su ramificazioni ulteriori devi cliccare sul segno + vicino alle cartelle. A destra puoi vedere il contenuto cioè i file delle varie cartelle. Puoi anche spostare cartelle o file da un posto a un altro, basta trascinare l icona del file o cartella con il mouse tenendo premuto il tasto sinistro. Se invece vuoi copiare cartelle o file, basta trascinare l icona del file o cartella tenendo premuto il tasto destro del mouse. CREARE UNA CARTELLA E UNA ULTERIORE SOTTOCARTELLA Per creare una nuovo cartella all interno di un altra cartella devi fare clic con il tasto sinistro del mouse nello spazio vuoto della cartella (ad es. Documenti), scegli Nuovo, quindi Cartella. Corso base di informatica Prof. Enzo Mardegan 6
7 La nuova cartella si posiziona in coda alle altre cartelle con il nome provvisorio Nuova cartella, è sufficiente sovra scrivere il nome che vuoi dare alla cartella. Naturalmente puoi creare allo stesso modo tutta una serie di sottocartelle. RINOMINARE UN FILE Per rinominare un file devi cliccarci sopra con il tasto destro del mouse, dal menu che appare scegli Rinomina. Sovra scrivi il nome del nuovo file. La stessa procedura vale per rinominare una cartella ELIMINARE FILE E CARTELLE Per eliminare un file o una cartella è sufficiente selezionarlo/a con il tasto destro del mouse e dal menù contestuale, scegliere Elimina. Oppure, selezionare il file/cartella, premere il tasto Canc della tastiera. Corso base di informatica Prof. Enzo Mardegan 7
8 SALVARE UN FILE Importante è salvare fin dall inizio il lavoro che stai facendo. Devi cliccare sul pulsante Salva presente sulla barra degli strumenti. Se è la prima volta che salvi apri la seguente finestra Salva con nome Cliccando sulla piccola freccetta puoi scegliere su quale cartella o posto sistemare il file. Qui devi scrivere il nome del file. Ricordati di cliccare spesso sul pulsante Salva, se per qualche motivo si spegne il computer perdi tutto il lavoro che hai fatto dopo l ultima volta che hai premuto Salva. Puoi salvare il lavoro anche così: Clic su File che trovi sulla barra dei menu in alto a sinistra, scegli Salva con nome. Uscirà la stessa finestra Salva con nome della pagina precedente. Se a un certo punto del lavoro vuoi cambiare il nome del File, lo puoi fare come descritto, naturalmente avrai due file. Quando salvi un lavoro devi pensare prima dove porre il lavoro stesso, Corso base di informatica Prof. Enzo Mardegan 8
9 Puoi anche creare una nuova cartella al momento del primo salvataggio di un lavoro. Nella finestra Salva con nome fai clic su questo pulsane Crea nuova cartella, compare la finestra di dialogo Nuova cartella, all interno scriverai il nome della cartella. UTILIZZARE UNA PENDRIVE Supponiamo di voler portare a casa un certo file contenuto in una sottocartella presente in documenti, lo strumento più pratico è usare una Pendrive comunemente chiamata chiavetta. Apri la cartella Documenti, cerca la sottocartella dove si trova il file. Seleziona il lavoro (file) che vuoi copiare nella tua chiavetta con il tasto destro del mouse, si apre il menu contestuale e fai clic su Copia. Inserisci nell apposita presa USB del computer la tua chiavetta. Probabilmente la finestra relativa alla tua chiavetta si aprirà automaticamente, se così non fosse, clicca due volte sull icona Risorse del computer presente sul Desktop. Corso base di informatica Prof. Enzo Mardegan 9
10 Dalla finestra che si apre seleziona e clicca due volte su Disco rimovibile. Qui vedi gli altri file che hai salvato, fai un clic con il tasto destro nello spazio libero interno, clicca su Incolla, il file si aggiunge di seguito agli altri. Chiudi la finestra Disco rimovibile. Per togliere correttamente la chiavetta senza rischiare di danneggiare i file, fai clic con il tasto sinistro sull icona presente in basso vicino all orologio, compare la scritta fai clic sopra, estrai la chiavetta. Un secondo metodo per avere sempre al sicuro i tuo lavori sulla chiavetta è quello di salvare direttamente il file anche sulla chiavetta mediante la procedura Salva con nome facendo attenzione a trovare nel campo Salva in: il percorso esatto che porta al tuo Disco rimovibile (chiavetta). Se vuoi aggiungere nel computer della classe un file che hai preparato a casa e salvato nella tua Pendrive, basta inserire la chiavetta nell apposita presa USB del computer, una volta aperta la finestra Disco removibile, cerca il file e trascinalo direttamente fuori dalla finestra, oppure copia e poi incolla il file nella cartella desiderata. Corso base di informatica Prof. Enzo Mardegan 10
GESTIONE DI FINESTRE, FILE E CARTELLE con Windows XP
GESTIONE DI FINESTRE, FILE E CARTELLE con Windows XP Desktop (scrivania) Il Desktop è la prima schermata che appare all accensione del computer. icone Barra delle applicazioni Le piccole immagini che appaiono
Uso del Computer. Per iniziare. Avvia il computer Premi il tasto di accensione: Windows si avvia automaticamente
Per iniziare Uso del Computer Avvia il computer Premi il tasto di accensione: Windows si avvia automaticamente Cliccando su START esce un menù a tendina in cui sono elencati i programmi e le varie opzioni
CORSO DI INFORMATICA 2
CORSO DI INFORMATICA 2 RINOMINARE FILE E CARTELLE Metodo 1 1 - clicca con il tasto destro del mouse sul file o cartella che vuoi rinominare (nell esempio Mio primo file ) 2 - dal menu contestuale clicca
INTRODUZIONE A WINDOWS
INTRODUZIONE A WINDOWS Introduzione a Windows Il Desktop Desktop, icone e finestre Il desktop è una scrivania virtuale in cui si trovano: Icone: piccole immagini su cui cliccare per eseguire comandi o
2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento.
Uso del computer e gestione dei file 57 2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. All interno
Capitolo I Esercitazione n. 1: Uso del computer e gestione dei file
Capitolo I Esercitazione n. 1: Uso del computer e gestione dei file Scopo: Windows, creare cartelle, creare e modificare file di testo, usare il cestino, spostare e copiare file, creare collegamenti. A
Il Personal Computer. Uso del Computer e gestione dei File ECDL Modulo 2
Il Personal Computer Uso del Computer e gestione dei File ECDL Modulo 2 1 accendere il Computer Per accendere il Computer effettuare le seguenti operazioni: accertarsi che le prese di corrente siano tutte
Appunti Modulo 2 - Microsoft Windows
www.informarsi.net Appunti Modulo 2 - Microsoft Windows Sistema operativo Il sistema operativo, abbreviato in SO (in inglese OS, "operating system") è un particolare software, installato su un sistema
SPOSTARE UN FILE USANDO IL MOUSE
SPOSTARE UN FILE USANDO IL MOUSE Dopo aver creato una cartella può nascere l'esigenza di spostare un file all'interno della nuova cartella creata. Per comodità, visualizza le icone in modalità Icone medie.
Introduzione all uso della LIM
Introduzione all uso della LIM ACCENDERE CORRETTAMENTE LA LIM 1. Accendi il video proiettore con il telecomando (tasto rosso); 2. Accendi il computer; 3. Accendi lateralmente l interruttore delle casse
(A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA (B) CONOSCENZA E COMPETENZA
(A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA Dare una breve descrizione dei termini introdotti: Condivisione locale Condivisione di rete Condivisione web Pulitura disco Riquadro delle attività (B) CONOSCENZA E COMPETENZA
MODULO 02. Iniziamo a usare il computer
MODULO 02 Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Unità didattica 06 Usiamo Windows: Impariamo a operare sui file In questa lezione impareremo: quali sono le modalità di visualizzazione di Windows come
CREARE UN GIOCO CON POWERPOINT
CREARE UN GIOCO CON POWERPOINT In questo laboratorio ti spiego come realizzare un gioco più sofisticato di quelli che si utilizzano semplicemente cliccando su alcuni punti. Apri il programma PowerPoint
SPOSTARE UN FILE USANDO I COMANDI TAGLIA ED INCOLLA
SPOSTARE UN FILE USANDO IL MOUSE Dopo aver creato una cartella può nascere l'esigenza di spostare un file all'interno della nuova cartella creata. 1 - Posiziona il puntatore sopra il file da spostare 2
Uso del computer e gestione dei file
Uso del computer e gestione dei file Parte 1 Desktop All avvio del computer compare il Desktop. Sul Desktop sono presenti le Icone. Ciascuna icona identifica un oggetto differente che può essere un file,
Organizzare i file. 1. Le cartelle e i file
Guida n 2 Organizzare i file Le cartelle e i file Copiare, cancellare, spostare file e cartelle Cercare file e cartelle Windows funziona come un "archivio virtuale" particolarmente ordinato. Al suo interno,
DESKTOP. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file. Vediamo in dettaglio queste parti.
Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file DESKTOP All accensione del nostro PC, il BIOS (Basic Input Output System) si occupa di verificare, attraverso una serie di test, che il nostro hardware
Realizzare una presentazione con PowerPoint
Realizzare una presentazione con PowerPoint Indice Interfaccia di PowerPoint... 1 Avvio di PowerPoint e creazione di una nuova presentazione... 2 Inserimento di titoli e immagini... 4 Inserimento di altre
TEST: Hardware e Software
TEST: Hardware e Software 1. Che tipo di computer è il notebook? A. da tavolo B. generico C. non è un computer D. Portatile 2. Come è composto il computer? A. Software e Freeware B. Freeware e Antivirus
3. Gestione di un sistema operativo a interfaccia grafica (elementi di base) 3.1 Software
Pagina 29 di 47 3. Gestione di un sistema operativo a interfaccia grafica (elementi di base) 3.1 Software Come abbiamo già detto in precedenza, l informatica si divide in due grandi mondi : l hardware
SCRIVERE TESTO BLOCCO NOTE WORDPAD WORD IL PIU' DIFFUSO APRIRE WORD
SCRIVERE TESTO Per scrivere del semplice testo con il computer, si può tranquillamente usare i programmi che vengono installati insieme al sistema operativo. Su Windows troviamo BLOCCO NOTE e WORDPAD.
CREARE PRESENTAZIONI CON POWERPOINT
CREARE PRESENTAZIONI CON POWERPOINT Creare presentazioni per proiettare album fotografici su PC, presentare tesi di laurea, o esporre prodotti e servizi. Tutto questo lo puoi fare usando un programma di
NUMERI ROMANI CON EXCEL
NUMERI ROMANI CON EXCEL Costruiamo un foglio elettronico per trasformare automaticamente un numero naturale in numero romano. Dopo aver aperto Excel salva subito con un nome in una cartella adatta. La
PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER 4.0 MODULO
PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER 4.0 MODULO 2 Uso del Computer e Gestione dei file ( Windows XP ) A cura di Mimmo Corrado MODULO 2 - USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE 2 FINALITÁ Il Modulo 2, Uso del computer
IMPOSTARE UNA MASCHERA CHE SI APRE AUTOMATICAMENTE
IMPOSTARE UNA MASCHERA CHE SI APRE AUTOMATICAMENTE Access permette di specificare una maschera che deve essere visualizzata automaticamente all'apertura di un file. Vediamo come creare una maschera di
CORSO DI INFORMATICA 1
CORSO DI INFORMATICA 1 All interno del computer ci sono dei dispositivi che permettono di memorizzare i lavori che vengono creati. Questi dispositivi sono l HARD-DISK (o DISCO FISSO) e il LETTORE E MASTERIZZATORE
ECDL Modulo 2. Contenuto del modulo. Uso del computer e gestione dei file
ECDL Modulo 2 Uso del computer e gestione dei file Contenuto del modulo Per iniziare Il desktop Organizzare i file Semplice editing Gestione della stampa Esercitazioni 1 Per iniziare (1) Per iniziare a
Il mago delle presentazioni: PowerPoint
Informatica 2 livello/2ªb 21-02-2006 10:46 Pagina 48 Il mago delle presentazioni: è un programma di Microsoft che ti permette di creare presentazioni multimediali per mostrare, a chi vuoi, un tuo lavoro,
Uso del Computer e Gestione dei File. Uso del Computer e Gestione dei File. Federica Ricca
Uso del Computer e Gestione dei File Uso del Computer e Gestione dei File Federica Ricca Il Software Sistema Operativo Programmi: Utilità di sistema Programmi compressione dati Antivirus Grafica Text Editor
Modulo 2 Uso del computer e gestione dei file
Modulo 2 Uso del computer e gestione dei file 2.1.1.1 Primi passi col computer Avviare il computer Windows è il sistema operativo più diffuso per la gestione dei personal computer, facile e amichevole
Crotone, maggio 2005. Windows. Ing. Luigi Labonia E-mail luigi.lab@libero.it
Crotone, maggio 2005 Windows Ing. Luigi Labonia E-mail luigi.lab@libero.it Sistema Operativo Le funzioni software di base che permettono al computer di funzionare formano il sistema operativo. Esso consente
1. Individuare il tipo di microprocessore del tuo computer, la memoria RAM installata e il sistema operativo utilizzato
SIMULAZIONE ESAME E.C.D.L. - MODULO 2 (Parte 1) 1. Individuare il tipo di microprocessore del tuo computer, la memoria RAM installata e il sistema operativo utilizzato 2. Modificare lo sfondo del desktop
federica.mazzocchi@gmail.com - 3292365399
SELEZIONARE PIU COSE INSIEME - Se sono tutte una dopo all altra: - clic sul primo oggetto - tenere premuto - clic sull ultimo - Se sono sparse: - tenere premuto ctrl - premere sui vari oggetti - lasciare
Opuscolo Outlook Express
L indirizzo di posta elettronica... pag. 2 Outlook Express... pag. 2 La finestra di outlook express... pag. 3 Barra dei menu e degli strumenti... pag. 3 Le cartelle di outlook... pag. 4 Scrivere un nuovo
On-line Corsi d Informatica sul web
On-line Corsi d Informatica sul web Corso base di Windows Università degli Studi della Repubblica di San Marino Capitolo 1 IL DESKTOP Quando si avvia il computer, si apre la seguente schermata che viene
ESERCIZIO N. 9 aprire il programma Microsoft Word 2010
ESERCIZIO N. 9 aprire il programma Microsoft Word 2010 1. Fare doppio clic sull icona con la W blu. Terzo passaggio: salvare nella cartella creata 1. Fare clic su File > Salva con nome. 2. Fare doppio
Università degli studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica. Corso propedeutico di Matematica e Informatica
Università degli studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica a.a. 2008/2009 Docente Ing. Andrea Ghedi IL DESKTOP Lezione 2 Il Desktop Tipi di icone Cartelle. Una
1) Come si crea una cartella? Menù File/Nuovo/Cartella Menù File/ Nuova cartella Menù Visualizza/Cartella
Esercizi Domande Riassuntive Prima degli esercizi veri e propri, sono proposte una serie di domande riassuntive. Alla fine delle domande ci sono le soluzioni. 1) Come si crea una cartella? Menù File/Nuovo/Cartella
1 CIRCOLO SPINEA (VE) CORSO CONOSCENZA E MANUTENZIONE DEL COMPUTER APRILE 2010
1 CIRCOLO SPINEA (VE) CORSO CONOSCENZA E MANUTENZIONE DEL COMPUTER APRILE 2010 PREVENIRE: Cenni preliminari su Ripristino configurazione di sistema Ripristino configurazione di sistema è un componente
Stampa unione - prof. Enzo Mardegan - http://digilander.libero.it/enzomrd 2
INVITI PERSONALIZZATI CON STAMPA UNIONE Scrivere una stessa lettera a dieci persone diverse è decisamente noioso. I programmi di elaborazione di testo ti permettono di risparmiare un sacco di tempo basta
Note operative per Windows XP
Note operative per Windows XP AVVIO E ARRESTO DEL SISTEMA All avvio del computer, quando l utente preme l interruttore di accensione, vengono attivati i processi di inizializzazione con i quali si effettua
Windows. Cos è I componenti principali Le funzioni essenziali. www.vincenzocalabro.it 1
Windows Cos è I componenti principali Le funzioni essenziali www.vincenzocalabro.it 1 Cos è Windows è un sistema operativo, ovvero un insieme di software che consente di eseguire le operazioni basilari
L interfaccia. La barra delle applicazioni. MS Windows Barra delle Applicazioni
Windows XP In questa sezione, si desidero evidenziare le caratteristiche principali di Windows cercando possibilmente di suggerire, per quanto possibile, le strategie migliori per lavorare velocemente
Manuale di KWallet 2
George Staikos Lauri Watts Sviluppatore: George Staikos Traduzione della documentazione: Nicola Ruggero Traduzione della documentazione: Federico Zenith 2 Indice 1 Introduzione 5 1.1 Usare KWallet........................................
SCRIVERE TESTI CON WORD
SCRIVERE TESTI CON WORD Per scrivere una lettera, un libro, una tesi, o un semplice cartello occorre un programma di elaborazione testo. Queste lezioni fanno riferimento al programma più conosciuto: Microsoft
Uso del computer e gestione dei file
Uso del computer e gestione dei file Sommario Uso del computer e gestione dei file... 3 Sistema Operativo Windows... 3 Avvio di Windows... 3 Desktop... 3 Il mouse... 4 Spostare le icone... 4 Barra delle
5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO
Capittol lo 5 File 5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO In Word è possibile creare documenti completamente nuovi oppure risparmiare tempo utilizzando autocomposizioni o modelli, che consentono di creare
IL DESKTOP Lezione 2
Università degli studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica a.a. 2006/2007 Docente Ing. Andrea Ghedi IL DESKTOP Lezione 2 1 Il Desktop Tipi di icone Cartelle. Una
DeskTop o Scrivania virtuale
ARGOMENTI DELLA 2 LEZIONE Introduzione ai sistemi operativi. Introduzione a Windows 95/ 98/XP Accendere e spegnere un PC (Ctrl Alt Canc) Il desktop Le icone (di sistema, collegamenti, il cestino) - proprietà
IL SISTEMA OPERATIVO
IL SISTEMA OPERATIVO Windows è il programma che coordina l'utilizzo di tutte le componenti hardware che costituiscono il computer (ad esempio la tastiera e il mouse) e che consente di utilizzare applicazioni
CERCARE UN FILE SOLO IN UNA DETERMINATA CARTELLA
LA FUNZIONE CERCA DI WINDOWS Vuoi trovare velocemente un documento, un'immagine, o un generico file che si trova nel tuo PC? In Windows, esiste una utility (il programma CERCA) che svolge questa funzione.
'LVSHQVD :LQGRZV GL0&ULVWLQD&LSULDQL
'LVSHQVD 'L :LQGRZV GL0&ULVWLQD&LSULDQL ',63(16$',:,1'2:6,QWURGX]LRQH Windows 95/98 è un sistema operativo con interfaccia grafica GUI (Graphics User Interface), a 32 bit, multitasking preempitive. Sistema
POWERPOINT è un programma del pacchetto Office con il quale si possono facilmente creare delle presentazioni efficaci ed accattivanti.
1 POWERPOINT è un programma del pacchetto Office con il quale si possono facilmente creare delle presentazioni efficaci ed accattivanti. Le presentazioni sono composte da varie pagine chiamate diapositive
Gestione di file e uso delle applicazioni
Obiettivi del corso Gestione di file e uso delle applicazioni Conoscere gli elementi principali dell interfaccia di Windows Gestire file e cartelle Aprire salvare e chiudere un file Lavorare con le finestre
MINI GUIDA SINTETICA per l uso della lavagna interattiva multimediale
MINI GUIDA SINTETICA per l uso della lavagna interattiva multimediale InterWrite SchoolBoard è un software per lavagna elettronica di facile utilizzo. Può essere adoperata anche da studenti diversamente
Il Programma... 3 I moduli... 3 Installazione... 3 La finestra di Login... 4 La suite dei programmi... 6 Pannello voci... 10
MANCA COPERTINA INDICE Il Programma... 3 I moduli... 3 Installazione... 3 La finestra di Login... 4 La suite dei programmi... 6 Pannello voci... 10 epico! è distribuito nelle seguenti versioni: epico!
Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.1 Utilizzo applicazione
Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.1 Utilizzo applicazione Maria Maddalena Fornari Aprire il programma Per creare un nuovo documento oppure per
1. Aggiungere pagine Web alla cartella Preferiti
Guida n 12 1. Aggiungere pagine Web alla cartella Preferiti 2. Aprire una pagina dell'elenco Preferiti 3. Riorganizzare le pagine preferite 1. Aggiungere pagine Web alla cartella Preferiti Se, durante
3. Modalità operative per l uso di Linux con interfaccia grafica
Il computer 3. Modalità operative per l uso di Linux con interfaccia grafica Identificazione con nome utente e password Premere il pulsante di accensione del computer e attendere il caricamento del sistema
Accedere alle banche dati da casa Il server PROXY di UniTO
Accedere alle banche dati da casa Il server PROXY di UniTO 1 IL PROXY DI ATENEO Gran parte delle delle banche dati disponibili sono consultabili anche da casa. Per poter garantire il corretto riconoscimento
Qualche parola da imparare
Qualche parola da imparare Le informazioni del computer sono registrate sui dischi (dischi fissi, CD, DVD, chiavetta, dischi esterni, ecc.): compito dei dischi è di conservare una copia (quasi) permanente
Le principali novità di Windows XP
Le principali novità di Windows XP di Gemma Francone supporto tecnico di Mario Rinina La nuova versione di Windows XP presenta diverse nuove funzioni, mentre altre costituiscono un evoluzione di quelle
TEST: Word & Excel. 2014 Tutti i diritti riservati. Computer Facile - www.computerfacile.webnode.it
TEST: Word & Excel 1. Come viene detta la barra contenente il nome del documento? A. barra del titolo B. barra di stato C. barra del nome D. barra dei menu 2. A cosa serve la barra degli strumenti? A.
Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database
Microsoft Access Introduzione alle basi di dati Access E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un supporto transazionale limitato Meccanismi di sicurezza, protezione di dati e gestione
. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi
Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare
INDICE. IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO...
MANCA COPERTINA INDICE IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO... 12 I marchi registrati sono proprietà dei rispettivi detentori. Bologna
www.renatopatrignani.it 1
APRIRE UN PROGRAMMA DI POSTA ELETTRONICA MODIFICARE IL TIPO DI VISUALIZZAZIONE LEGGERE UN CHIUDERE IL PROGRAMMA ESERCITAZIONI Outlook Express, il programma più diffuso per la gestione della posta elettronica,
SOMMARIO IL SISTEMA OPERATIVO WINDOWS... 1 LE FINESTRE... 3
Corso per iill conseguiimento delllla ECDL ((Paatteenttee Eurropeeaa dii Guiidaa deell Computteerr)) Modullo 2 Geessttiionee ffiillee ee ccaarrtteellllee Diisspenssa diidattttiica A curra dell ssiig..
Aggiornamento programma da INTERNET
Aggiornamento programma da INTERNET In questo documento sono riportate, nell ordine, tutte le operazioni da seguire per il corretto aggiornamento del ns. programma Metodo. Nel caso si debba aggiornare
GUIDA SISTEMA OPERATIVO WINDOWS
GUIDA SISTEMA OPERATIVO WINDOWS Windows 1 Il sistema operativo Windows Il sistema operativo Windows...1 Nota introduttiva...3 Il mouse...3 Lo schermo come scrivania...3 Barra delle applicazioni...4 Icone
2.1.3 Uso di un editor di testi
MODULO 2 Il Sistema Operativo è l insieme dei programmi che eseguono le funzioni di base per la gestione di un computer. Windows è il sistema operativo più diffuso per la gestione dei personal computer
CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08
CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 Microsoft Windows Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei dispositivi di ingresso/uscita Comandi per l attivazione e la gestione di programmi
Il sistema operativo Windows Gestire files e cartelle. CORSO DI INFORMATICA LIVELLO 1 - Lezione 1
Il sistema operativo Windows Gestire files e cartelle Come vengono visualizzati i contenuti del computer: files cartelle cestino unità DVD RW browser La barra dell indirizzo evidenzia il percorso da fare
Word prima lezione. Prof. Raffaele Palladino
7 Word prima lezione Word per iniziare aprire il programma Per creare un nuovo documento oppure per lavorare su uno già esistente occorre avviare il programma di gestione testi. In ambiente Windows, esistono
A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa.
La finestra di Excel è molto complessa e al primo posto avvio potrebbe disorientare l utente. Analizziamone i componenti dall alto verso il basso. La prima barra è la barra del titolo, dove troviamo indicato
Gestione di file e uso delle applicazioni
Gestione di file e uso delle applicazioni Obiettivi del corso Conoscere gli elementi principali dell-interfaccia di Windows Conoscere le differenze tra file di dati e di programmi Impostare la stampa di
Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi
Fondamenti di informatica Word Elaborazione di testi INTRODUZIONE Cos è Word? u Word è un word processor WYSIWYG (What You See Is What You Get) u Supporta l utente nelle operazioni di: Disposizione del
Modulo 2 Uso del computer e gestione dei file Windows
Modulo 2 Uso del computer e gestione dei file Windows Test 2.1 1 Attiva la funzione risorse del computer utilizzando il menu START. 2 Apri la cartella Patente 2.1, contenuta nella cartella Modulo2A. 3
Gestione delle Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica
CADMO Infor ultimo aggiornamento: febbraio 2012 Gestione delle Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica Premessa...1 Le Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica utilizzate da Outlook Express...2 Cose
30 giorni di prova gratuiti, entra nel sito www.mypckey.com scarica e installa subito mypckey
DA OGGI NON IMPORTA DOVE SEI, IL TUO PC DELL UFFICIO E SEMPRE A TUA DISPOSIZIONE! Installa solo un semplice programma (nessun hardware necessario!), genera la tua chiavetta USB, e sei pronto a prendere
Il Desktop. Gli elementi del Desktop. Icona Risorse del computer. Icona Cestino. Icona Risorse di rete. Lezione 3 piccolo manuale di Windows
Ing. Irina Trubitsyna Ing. Ester Zumpano Università degli Studi della Calabria Anno Accademico 2003-2004 2004 Lezione 3 piccolo manuale di Windows Il Desktop Il desktop è ciò che viene visualizzato sullo
2.2 Gestione dei file
2.2 Gestione dei file Concetti fondamentali Il file system Figura 2.2.1: Rappresentazione del file system L organizzazione fisica e logica dei documenti e dei programmi nelle memorie del computer, detta
MODULO 1 Uso del computer e gestione dei file
MODULO 1 Uso del computer e gestione dei file I contenuti del modulo Lo scopo di questo modulo è di verificare la conoscenza pratica delle principali funzioni di base di un personal computer e del suo
Gestione dei file e delle cartelle
Gestione dei file e delle cartelle 1 La medesima operazione riguardante i file e/o le cartelle può essere effettuata in molteplici modi. Di seguito vengono esposti solo alcuni dei procedimenti possibili.
Quaderni per l'uso di computer
Quaderni per l'uso di computer con sistemi operativi Linux Ubuntu 2 DESKTOP, FINESTRE, CARTELLE E FILE a cura di Marco Marchetta Aprile 2013 1 DESKTOP E FINESTRE LA CARTELLA HOME : Dispositivi, Computer
Reti Informatiche: Internet e posta. elettronica. Tina Fasulo. Guida a Internet Explorer e alla posta elettronica Windows Live Mail
Reti Informatiche: Internet e posta elettronica Tina Fasulo 2012 Guida a Internet Explorer e alla posta elettronica Windows Live Mail 1 Parte prima: navigazione del Web Il browser è un programma che consente
Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [10/09/2015] Manuale d uso [del 10/09/2015]
Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [10/09/2015] Manuale d uso [del 10/09/2015] Realizzato e distribuito da LeggeraSoft Sommario Introduzione... 2 Guida all installazione... 2 Login...
Manuale di KWallet 2
George Staikos Lauri Watts Sviluppatore: George Staikos Traduzione della documentazione: Vincenzo Reale Traduzione della documentazione: Nicola Ruggero Traduzione della documentazione: Federico Zenith
Modulo 1. Database: concetti introduttivi
Modulo 1 Database: concetti introduttivi Iniziamo questi primi passi introducendo alcune definizioni e concetti fondamentali sul software DBMS, basilare nella moderna gestione dei dati. 2 Il termine informatica
Spostare, copiare ed eliminare file
1 di 7 06/09/2009 20.58 SPOSTARE U FILE USA DO IL MOUSE WI DOWS VISTA Spostare, copiare ed eliminare file Dopo aver creato una cartella può nascere l'esigenza di spostare un file all'interno della nuova
USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE. I.I.S. B. PINCHETTI TIRANO (SO) pag. 1 di 16
USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE I.I.S. B. PINCHETTI TIRANO (SO) pag. 1 di 16 SOMMARIO PREMESSA...3 L AMBIENTE OPERATIVO WINDOWS...3 CARRELLATA DEGLI ELEMENTI PRESENTI SUL DESKTOP...3 PULSANTE AVVIO...4
STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER.
STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER. Breve introduzione a Windows 8. Windows 8 presenta una nuova veste grafica e alcune caratteristiche che lo distinguono nettamente dalle precedenti versioni:
Esercitazione n. 7: Presentazioni
+ Strumenti digitali per la comunicazione A.A 2013/14 Esercitazione n. 7: Presentazioni Scopo: Creare una presentazione con Microsoft PowerPoint 2010. Scegliere uno sfondo, uno stile per i caratteri, diversi
Utilizzo di imac con sistema operativo Leopard. Conoscere imac
Conoscere imac Come si accede all avvio del computer, comparirà la finestra di login Inserite qui il nome utente e la password, quindi fate clic su Login. Il desktop: La maggior parte del lavoro sul computer
Note operative per Windows 7
Note operative per Windows 7 AVVIO E ARRESTO DEL SISTEMA All avvio del computer, quando l utente preme l interruttore di accensione, vengono attivati i processi di inizializzazione con i quali si effettua
Obiettivo Generare un file.notebook integrato con testo, collegamenti, video, suoni e immagini ed esportarlo in diversi formati: PDF, HTML e JPG.
SMART Board Prerequisiti PC Pentium III - 128Mb di Ram- 110 Mb di spazio su HD - casse acustiche - software Notebook e driver di SMART Board Videoproiettore - LIM Installazione software Smart Board su
Internet Posta Elettronica
Progetto IUVARE Codice progetto CIP: 2007.IT.051.PO.003/II/D/F/9.2.1/0299 Corso Operatore/trice socio assistenziale MODULO "INFORMATICA DI BASE" Docente: Arch. Tommaso Campanile Internet Posta Elettronica
11.2 Uso di strumenti informatici nella didattica di tecnologia e informatica
11.2 Uso di strumenti informatici nella didattica di tecnologia e informatica a cura di Gian Piero Benente Le competenze necessarie al docente di tecnologia e informatica della scuola elementare e della
Modulo 6 Strumenti di presentazione
Modulo 6 Strumenti di presentazione Gli strumenti di presentazione permettono di realizzare documenti ipertestuali composti da oggetti provenienti da media diversi, quali: testo, immagini, video digitali,
BREVE MANUALE DI SOPRAVVIVENZA A WINDOWS 8
BREVE MANUALE DI SOPRAVVIVENZA A WINDOWS 8 Sui nuovi computer della sala insegnanti è stato installato Windows 8 professional, il nuovo sistema operativo di Microsoft. Questo sistema operativo appare subito