INTRODUZIONE A WINDOWS
|
|
- Gildo Fiori
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 INTRODUZIONE A WINDOWS
2 Introduzione a Windows Il Desktop
3 Desktop, icone e finestre Il desktop è una scrivania virtuale in cui si trovano: Icone: piccole immagini su cui cliccare per eseguire comandi o aprire file Finestre: riquadri che permettono di visualizzare programmi e applicazioni
4 La barra delle Applicazioni La Barra delle Applicazioni appare normalmente sul lato inferiore del desktop e contiene le icone delle applicazioni aperte Utilizzando i pulsanti di questa barra è possibile spostarsi con facilità tra i documenti e i programmi in esecuzione contemporaneamente
5 Tipi di icone di file di cartella di applicazione il cestino
6 Operazioni sulle icone Selezione Fare clic su un icona L icona selezionata appare evidenziata Spostamento Selezionare un icona Tenere premuto il pulsante sinistro e trascinare nella nuova posizione Esecuzione Fare doppio clic su un icona
7 La Barra del titolo Si trova nel lato superiore della finestra E normalmente costituita da: L icona dell applicazione Il nome dell applicazione Il nome del documento (se visualizzato) Il pulsante di riduzione a icona Il pulsante di ripristino delle dimensioni Il pulsante di chiusura
8 La Barra dei menu Si trova sotto la barra del titolo Contiene le voci che permettono di attivare i menu,, cioè l elenco dei comandi disponibili
9 La Barra degli strumenti Si trova sotto la barra dei menu Contiene gli strumenti,, cioè i pulsanti che permettono di attivare velocemente un comando (comunque disponibile nei diversi menu) A seconda dell applicazione, gli strumenti possono essere disposti su più barre
10 La Barra di stato Si trova nel lato inferiore della finestra Riporta alcune informazioni, che dipendono dall applicazione applicazione contenuta nella finestra
11 Le Barre di scorrimento Si trovano nel lato inferiore e destro della finestra Permettono di far scorrere il contenuto all interno della finestra, in senso orizzontale e verticale, in modo da visualizzare interamente quei documenti che superano le dimensioni della finestra
12 Riduzione a icona di una finestra Cliccare sul primo dei tre pulsanti sulla barra del titolo La finestra viene ridotta ad un icona sulla barra delle applicazioni Per riaprire la finestra basta cliccare su quest icona
13 Ripristino di una finestra Cliccare sul secondo dei tre pulsanti sulla barra del titolo La finestra non occupa più tutto lo schermo Il secondo dei tre pulsanti sulla barra del titolo è cambiato Cliccando ora su questo pulsante si riporta la finestra a pieno schermo
14 Chiusura di una finestra Cliccare sul terzo dei tre pulsanti sulla barra del titolo La finestra viene chiusa Se la finestra conteneva un applicazione, chiudere la finestra equivale ad uscire dall applicazione applicazione
15 Modificare le dimensioni di una finestra Quando la finestra non è a pieno schermo è possibile modificarne le dimensioni Posizionare il mouse su uno dei quattro bordi della finestra Il puntatore del mouse assume la forma di una doppia freccia
16 Modificare le dimensioni di una finestra Cliccare e tenere premuto mentre si trascina verso l esterno l (per ingrandire) o verso l interno l (per rimpicciolire) Cliccando su uno dei quattro angoli della finestra si possono modificare contemporaneamente altezza e larghezza
17 Spostare una finestra Quando la finestra non è a pieno schermo è possibile spostarla Posizionare il mouse sulla barra del titolo Cliccare e tenere premuto mentre si trascina nella nuova posizione
18 Passare da un applicazione a un altra Quando si lavora contemporaneamente con più applicazioni è possibile passare da una finestra ad un altra senza chiudere le applicazioni Per passare da una finestra ad un altra cliccare sulla corrispondente icona sulla barra delle applicazioni
19 Esercizio 1 (Facoltativo) 1. Utilizzando la barra di Office lanciare Power Point 2. Ridurre la finestra a icona 3. Lanciare Internet Explorer utilizzando l icona l sul desktop 4. Allargare la finestra verso destra 5. Tornare a Power Point 6. Rimpicciolire contemporaneamente l altezza l e la larghezza della finestra 7. Spostare il cestino in alto a destra sul desktop 8. Tornare a Internet Explorer 9. Ingrandire la finestra a pieno schermo 10. Tornare a Power Point 11. Chiudere la finestra di Power Point 12. Chiudere la finestra di Internet Explorer
20 Esercizio 2 (Facoltativo) 1. Aprire il programma Risorse del Computer dal desktop 2. Lanciare Word ed Excel utilizzando la barra di Office 3. Affiancare le finestre delle tre applicazioni seguendo questo schema: 4. Chiudere le tre applicazioni
21 Gestione Risorse
22 La struttura ad albero DRIVE CARTELLA 1 CARTELLA 2 CARTELLA 3 File 1 File 2 File 3
23 La finestra di Gestione Risorse
24 Il frame di sinistra: i drive Il disco fisso (C: D:) D Il CD-Rom (G:) Altri dischi X: X: se esistono
25 Il frame di destra: il contenuto nome dimensione tipo data modifica
26 Modificare la visualizzazione Per modificare il tipo di visualizzazione, selezionare il menu Visualizza
27 Modificare le colonne Per modificare le colonne del frame di destra, selezionare Visualizza/Scegli colonne
28 Selezionare un drive o una cartella Per visualizzare il contenuto di un drive o di una cartella occorre selezionarlo nell elenco elenco delle risorse nel frame di sinistra Per selezionare un drive o una cartella, fare clic sul drive o sulla cartella Nel frame di destra verrà visualizzato l elenco delle cartelle e/o dei file contenuti nel drive o nella cartella selezionata
29 Contare i file di una cartella Quando nel frame di sinistra si seleziona una cartella, nella barra di stato appare il numero di oggetti (file e/o cartelle) contenuti nella cartella selezionata Per contare solo i file di un certo tipo occorre prima selezionarli nel frame di destra: il numero di file selezionati apparirà nella barra di stato (e più a destra anche la dimensione complessiva)
30 Spostarsi nell albero delle cartelle Per spostarsi da una cartella a una sottocartella fare doppio clic sul nome della sottocartella nel frame di destra Per spostarsi da una cartella alla cartella superiore cliccare sull icona Cartella superiore posta sulla barra degli strumenti
31 Tipi di file I diversi tipi di file possono essere riconosciuti, oltre che dall icona del programma che li ha generati, anche dalla loro estensione: File di testo Fogli elettronici Database Presentazioni Immagini File audio File video File compressi File temporanei.doc.xls.mdb.ppt.gif,.jpg,.bmp.mid,.mp3,.wav,.mpg,.mov,.avi.zip,.rar.tmp
32 Ordinare i file I file visualizzati nel frame di destra possono essere ordinati secondo ciascuna delle colonne: nome tipo dimensione data modifica attributi Per ordinare i file rispetto a una colonna: fare clic sull intestazione della colonna i file sono ordinati in senso crescente con un altro clic sull intestazione della colonna, i file sono ordinati in senso decrescente
33 Selezionare file Per selezionare un solo file basta fare clic sul nome del file o della cartella Per selezionare un blocco di file (o cartelle) adiacenti, si deve cliccare sul primo file e quindi, tenendo premuto il tasto Shift, cliccare sull ultimo ultimo file del blocco Per selezionare più file non adiacenti, si deve selezionare il primo e tenere premuto il tasto Ctrl mentre si selezionano tutti gli altri Gli stessi comandi si applicano anche alle cartelle (nel frame di destra)
34 Rinominare file o cartelle Per modificare il nome di un file o di una cartella: Selezionare il file o la cartella Selezionare il menu File / Rinomina Il nome del file o della cartella appare ora evidenziato Digitare il nuovo nome o modificare quello esistente (non ammessi: : *? < > ) E importante quando si rinomina un file NON modificare l estensione, l perché altrimenti il file potrebbe non essere più utilizzabile dall applicazione applicazione che lo ha generato
35 Creare una cartella Selezionare la cartella che deve contenere la nuova cartella Selezionare da menu File / Nuovo/ Cartella Digitare il nome della cartella
36 Copiare un file Selezionare il file da copiare Dare il comando Copia Selezionare da menu Modifica / Copia Selezionare l icona Copia Digitare da tastiera Ctrl + C Cliccare con il pulsante destro del mouse e selezionare Copia Spostarsi nella cartella di destinazione Dare il comando Incolla Selezionare da menu Modifica / Incolla Selezionare l icona Incolla Digitare da tastiera Ctrl + V Cliccare con il pulsante destro del mouse e selezionare Incolla
37 Spostare un file Selezionare il file da spostare Dare il comando Taglia Selezionare da menu Modifica / Taglia Selezionare l icona Taglia Digitare da tastiera Ctrl + X Cliccare con il pulsante destro del mouse e selezionare Taglia Spostarsi nella cartella di destinazione Dare il comando Incolla Selezionare da menu Modifica / Incolla Selezionare l icona Incolla Digitare da tastiera Ctrl + V Cliccare con il pulsante destro del mouse e selezionare Incolla In alternativa si può trascinare il file nella nuova posizione
38 Cancellare un file Selezionare il file da cancellare Eliminare il file Selezionare da menu File /Elimina Premere il tasto CANC
39 Il cestino Per ripristinare un file erroneamente cancellato: Selezionare il cestino nelle risorse del computer Nel frame di destra appaiono tutti i file cancellati Cliccare sul file con il pulsante destro del mouse e selezionare ripristina Per svuotare definitivamente il cestino Selezionare il cestino nelle risorse del computer Selezionare il comando File/Svuota cestino
Uso del Computer. Per iniziare. Avvia il computer Premi il tasto di accensione: Windows si avvia automaticamente
Per iniziare Uso del Computer Avvia il computer Premi il tasto di accensione: Windows si avvia automaticamente Cliccando su START esce un menù a tendina in cui sono elencati i programmi e le varie opzioni
MODULO 02. Iniziamo a usare il computer
MODULO 02 Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Unità didattica 06 Usiamo Windows: Impariamo a operare sui file In questa lezione impareremo: quali sono le modalità di visualizzazione di Windows come
Foglio Elettronico. Creare un nuovo foglio elettronico Menu File Nuovo 1 clic su Cartella di lavoro vuota nel riquadro attività
Foglio Elettronico Avviare il Programma Menu Start Tutti i programmi Microsoft Excel Pulsanti 2 clic sull icona presente sul Desktop Chiudere il Programma Menu File Esci Pulsanti Tasto dx 1 clic sul pulsante
Il Personal Computer. Uso del Computer e gestione dei File ECDL Modulo 2
Il Personal Computer Uso del Computer e gestione dei File ECDL Modulo 2 1 accendere il Computer Per accendere il Computer effettuare le seguenti operazioni: accertarsi che le prese di corrente siano tutte
CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08
CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 Microsoft Windows Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei dispositivi di ingresso/uscita Comandi per l attivazione e la gestione di programmi
Appunti Modulo 2 - Microsoft Windows
www.informarsi.net Appunti Modulo 2 - Microsoft Windows Sistema operativo Il sistema operativo, abbreviato in SO (in inglese OS, "operating system") è un particolare software, installato su un sistema
DeskTop o Scrivania virtuale
ARGOMENTI DELLA 2 LEZIONE Introduzione ai sistemi operativi. Introduzione a Windows 95/ 98/XP Accendere e spegnere un PC (Ctrl Alt Canc) Il desktop Le icone (di sistema, collegamenti, il cestino) - proprietà
Gestione File e Cartelle
Gestione File e Cartelle Gestione File e Cartelle 1 Formattare il floppy disk Attualmente, tutti i floppy in commercio sono già formattati, ma può capitare di dover eseguire questa operazione sia su un
Laboratorio informatico di base
Laboratorio informatico di base A.A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche (DISCAG) Università della Calabria Dott. Pierluigi Muoio (pierluigi.muoio@unical.it) Sito Web del corso: www.griadlearn.unical.it/labinf
Foglio elettronico. OpenOffice.org Calc 1.1.3
Foglio elettronico OpenOffice.org Calc 1.1.3 PRIMI PASSI CON IL FOGLIO ELETTRONICO Aprire il programma Menu Avvio applicazioni Office OpenOffice.org Calc. Chiudere il programma Menu File Esci. Pulsanti
Uso del computer e gestione dei file
Uso del computer e gestione dei file Parte 1 Desktop All avvio del computer compare il Desktop. Sul Desktop sono presenti le Icone. Ciascuna icona identifica un oggetto differente che può essere un file,
Windows. Cos è I componenti principali Le funzioni essenziali. www.vincenzocalabro.it 1
Windows Cos è I componenti principali Le funzioni essenziali www.vincenzocalabro.it 1 Cos è Windows è un sistema operativo, ovvero un insieme di software che consente di eseguire le operazioni basilari
3. Gestione di un sistema operativo a interfaccia grafica (elementi di base) 3.1 Software
Pagina 29 di 47 3. Gestione di un sistema operativo a interfaccia grafica (elementi di base) 3.1 Software Come abbiamo già detto in precedenza, l informatica si divide in due grandi mondi : l hardware
Chiudere il Programma Menu File Esci Pulsanti 1 clic sul pulsante Tasto dx 1 clic sulla barra del titolo Chiudi Tastiera Alt+F4
Foglio Elettronico PRIMI PASSI CON IL FOGLIO ELETTRONICO Avviare il Programma Menu Start Tutti i programmi Microsoft Excel Pulsanti 2 clic sull icona presente sul Desktop Chiudere il Programma Menu File
Capitolo I Esercitazione n. 1: Uso del computer e gestione dei file
Capitolo I Esercitazione n. 1: Uso del computer e gestione dei file Scopo: Windows, creare cartelle, creare e modificare file di testo, usare il cestino, spostare e copiare file, creare collegamenti. A
GESTIONE DI FINESTRE, FILE E CARTELLE con Windows XP
GESTIONE DI FINESTRE, FILE E CARTELLE con Windows XP Desktop (scrivania) Il Desktop è la prima schermata che appare all accensione del computer. icone Barra delle applicazioni Le piccole immagini che appaiono
2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento.
Uso del computer e gestione dei file 57 2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. All interno
MODULO 3. Microsoft Excel. TEST ED ESERCIZI SU: http://www.informarsi.net/ecdl/excel/index.php
MODULO 3 Microsoft Excel TEST ED ESERCIZI SU: http:///ecdl/excel/index.php Foglio Elettronico - SpreadSheet Un foglio elettronico (in inglese spreadsheet) è un programma applicativo usato per memorizzare
SPOSTARE UN FILE USANDO IL MOUSE
SPOSTARE UN FILE USANDO IL MOUSE Dopo aver creato una cartella può nascere l'esigenza di spostare un file all'interno della nuova cartella creata. Per comodità, visualizza le icone in modalità Icone medie.
Corso di Informatica di Base
Corso di Informatica di Base LEZIONE N 5 Cortina d Ampezzo, 8 gennaio 2009 FOGLIO ELETTRONICO Il foglio elettronico può essere considerato come una specie di enorme tabellone a griglia il cui utilizzo
1. Individuare il tipo di microprocessore del tuo computer, la memoria RAM installata e il sistema operativo utilizzato
SIMULAZIONE ESAME E.C.D.L. - MODULO 2 (Parte 1) 1. Individuare il tipo di microprocessore del tuo computer, la memoria RAM installata e il sistema operativo utilizzato 2. Modificare lo sfondo del desktop
OPERAZIONI SUL FILE SYSTEM OPERAZIONI SUL FILE SYSTEM
SPOSTARE un file o una sottodirectory da una directory ad un altra COPIARE un file o una directory da una directory all altra RINOMINARE un file o una directory CANCELLARE un file o una directory CREARE
Quaderni per l'uso di computer
Quaderni per l'uso di computer con sistemi operativi Linux Ubuntu 2 DESKTOP, FINESTRE, CARTELLE E FILE a cura di Marco Marchetta Aprile 2013 1 DESKTOP E FINESTRE LA CARTELLA HOME : Dispositivi, Computer
Gestione dei file e delle cartelle
Gestione dei file e delle cartelle 1 La medesima operazione riguardante i file e/o le cartelle può essere effettuata in molteplici modi. Di seguito vengono esposti solo alcuni dei procedimenti possibili.
SPOSTARE UN FILE USANDO I COMANDI TAGLIA ED INCOLLA
SPOSTARE UN FILE USANDO IL MOUSE Dopo aver creato una cartella può nascere l'esigenza di spostare un file all'interno della nuova cartella creata. 1 - Posiziona il puntatore sopra il file da spostare 2
TEST: Hardware e Software
TEST: Hardware e Software 1. Che tipo di computer è il notebook? A. da tavolo B. generico C. non è un computer D. Portatile 2. Come è composto il computer? A. Software e Freeware B. Freeware e Antivirus
SOMMARIO IL SISTEMA OPERATIVO WINDOWS... 1 LE FINESTRE... 3
Corso per iill conseguiimento delllla ECDL ((Paatteenttee Eurropeeaa dii Guiidaa deell Computteerr)) Modullo 2 Geessttiionee ffiillee ee ccaarrtteellllee Diisspenssa diidattttiica A curra dell ssiig..
WINDOWS - Comandi rapidi da tastiera più utilizzati.
WINDOWS - Comandi rapidi da tastiera più utilizzati. La prima colonna indica il tasto da premere singolarmente e poi rilasciare. La seconda e terza colonna rappresenta la combinazione dei i tasti da premere
(A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA (B) CONOSCENZA E COMPETENZA
(A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA Dare una breve descrizione dei termini introdotti: Condivisione locale Condivisione di rete Condivisione web Pulitura disco Riquadro delle attività (B) CONOSCENZA E COMPETENZA
POWERPOINT è un programma del pacchetto Office con il quale si possono facilmente creare delle presentazioni efficaci ed accattivanti.
1 POWERPOINT è un programma del pacchetto Office con il quale si possono facilmente creare delle presentazioni efficaci ed accattivanti. Le presentazioni sono composte da varie pagine chiamate diapositive
Uso del computer e gestione dei file
Uso del computer e gestione dei file Sommario Uso del computer e gestione dei file... 3 Sistema Operativo Windows... 3 Avvio di Windows... 3 Desktop... 3 Il mouse... 4 Spostare le icone... 4 Barra delle
Corso base di informatica
Corso base di informatica AVVIARE IL COMPUTER Per accendere il computer devi premere il pulsante di accensione posto di norma nella parte frontale del personal computer. Vedrai apparire sul monitor delle
IL SISTEMA OPERATIVO
IL SISTEMA OPERATIVO Windows è il programma che coordina l'utilizzo di tutte le componenti hardware che costituiscono il computer (ad esempio la tastiera e il mouse) e che consente di utilizzare applicazioni
'LVSHQVD :LQGRZV GL0&ULVWLQD&LSULDQL
'LVSHQVD 'L :LQGRZV GL0&ULVWLQD&LSULDQL ',63(16$',:,1'2:6,QWURGX]LRQH Windows 95/98 è un sistema operativo con interfaccia grafica GUI (Graphics User Interface), a 32 bit, multitasking preempitive. Sistema
% " #0 " - $ 2 ; 1 ; "1 "$" # @ 1"" " A ; 1 B ( $10 -# C.?@@??9@ D ; 1 "$ 2/ )$1 $$ - (%) (%)# $ 1 2 E$#"" )(F. *$ E#! $( $ F; "5!
!##! % &!'()'# '*''%)+,)(! #- -.//. % -0 1 23 &!.3 4*56783 93 (':& % #0-2 ; 1 - ; 5! 31 #? ; 1 # @ 1 A ; 1 B ( 10 -# C.?@@??9@ D ; 1 2/ )1 - %&(%) (%) (%)# 1 2 E# )(F. * E#! (
4.1 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE
4.1 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE Il foglio elettronico (definito anche spreadsheet) è uno strumento formidabile. Possiamo considerarlo come una specie di enorme tabellone a griglia il cui utilizzo si estende
A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa.
La finestra di Excel è molto complessa e al primo posto avvio potrebbe disorientare l utente. Analizziamone i componenti dall alto verso il basso. La prima barra è la barra del titolo, dove troviamo indicato
MODULO 1 Uso del computer e gestione dei file
MODULO 1 Uso del computer e gestione dei file I contenuti del modulo Lo scopo di questo modulo è di verificare la conoscenza pratica delle principali funzioni di base di un personal computer e del suo
CORSO DI INFORMATICA 2
CORSO DI INFORMATICA 2 RINOMINARE FILE E CARTELLE Metodo 1 1 - clicca con il tasto destro del mouse sul file o cartella che vuoi rinominare (nell esempio Mio primo file ) 2 - dal menu contestuale clicca
Note operative per Windows 7
Note operative per Windows 7 AVVIO E ARRESTO DEL SISTEMA All avvio del computer, quando l utente preme l interruttore di accensione, vengono attivati i processi di inizializzazione con i quali si effettua
Organizzare i file. 1. Le cartelle e i file
Guida n 2 Organizzare i file Le cartelle e i file Copiare, cancellare, spostare file e cartelle Cercare file e cartelle Windows funziona come un "archivio virtuale" particolarmente ordinato. Al suo interno,
Uso del computer e gestione dei file (Sistema operativo Linux)
Modulo Uso del computer e gestione dei file (Sistema operativo Linux) Modulo - Uso del computer e gestione dei file, richiede che il candidato dimostri di possedere conoscenza e competenza nell uso delle
ECDL Modulo 2. Contenuto del modulo. Uso del computer e gestione dei file
ECDL Modulo 2 Uso del computer e gestione dei file Contenuto del modulo Per iniziare Il desktop Organizzare i file Semplice editing Gestione della stampa Esercitazioni 1 Per iniziare (1) Per iniziare a
Modulo 2 - ECDL. Uso del computer e gestione dei file. Fortino Luigi
1 Modulo 2 - ECDL Uso del computer e gestione dei file 2 Chiudere la sessione di lavoro 1.Fare Clic sul pulsante START 2.Cliccare sul comando SPEGNI COMPUTER 3.Selezionare una delle opzioni STANDBY: Serve
. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi
Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare
Università degli studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica. Corso propedeutico di Matematica e Informatica
Università degli studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica a.a. 2008/2009 Docente Ing. Andrea Ghedi IL DESKTOP Lezione 2 Il Desktop Tipi di icone Cartelle. Una
Il sistema operativo Windows Gestire files e cartelle. CORSO DI INFORMATICA LIVELLO 1 - Lezione 1
Il sistema operativo Windows Gestire files e cartelle Come vengono visualizzati i contenuti del computer: files cartelle cestino unità DVD RW browser La barra dell indirizzo evidenzia il percorso da fare
Prova di informatica & Laboratorio di Informatica di Base
Prova di informatica & Laboratorio di Informatica di Base Prof. Orlando De Pietro Programma L' hardware Computer multiutente e personal computer Architettura convenzionale di un calcolatore L unità centrale
Crotone, maggio 2005. Windows. Ing. Luigi Labonia E-mail luigi.lab@libero.it
Crotone, maggio 2005 Windows Ing. Luigi Labonia E-mail luigi.lab@libero.it Sistema Operativo Le funzioni software di base che permettono al computer di funzionare formano il sistema operativo. Esso consente
Il foglio elettronico
Il foglio elettronico Foglio di calcolo, Spreadsheet in inglese, Permette di elaborare DATI NUMERICI. E una TABELLA che contiene numeri che possono essere elaborati con FUNZIONI matematiche e statistiche.
Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi
Fondamenti di informatica Word Elaborazione di testi INTRODUZIONE Cos è Word? u Word è un word processor WYSIWYG (What You See Is What You Get) u Supporta l utente nelle operazioni di: Disposizione del
Comandi di Excel. Tasti di scelta rapida da Barra delle Applicazioni MAIUSC+F12 CTRL+N. dall utente MAIUSC+F1 ALT+V+Z
2.1 Primi passi con Excel 2.1.1 Introduzione Excel è il foglio elettronico proposto dalla Microsoft ed, in quanto tale, fornisce tutte le caratteristiche per la manipolazione dei dati, realizzazioni di
ECDL Mod.2. Uso del computer e gestione dei file. novembre 2003 CRIAD - ECDL Mod. 2 1
ECDL Mod.2 Uso del computer e gestione dei file novembre 2003 CRIAD - ECDL Mod. 2 1 2.1 L ambiente del computer novembre 2003 CRIAD - ECDL Mod. 2 2 Primi passi col computer Avviare il computer Spegnere
Word prima lezione. Prof. Raffaele Palladino
7 Word prima lezione Word per iniziare aprire il programma Per creare un nuovo documento oppure per lavorare su uno già esistente occorre avviare il programma di gestione testi. In ambiente Windows, esistono
MODULO 3 Foglio elettronico
MODULO 3 Foglio elettronico I contenuti del modulo: Questo modulo verifica la comprensione da parte del corsista dei concetti fondamentali del foglio elettronico e la sua capacità di applicare praticamente
FONDAMENTI DI INFORMATICA. 3 Elaborazione testi
FONDAMENTI DI INFORMATICA 3 Elaborazione testi Microsoft office word Concetti generali Operazioni principali Formattazione Oggetti Stampa unione Preparazione della stampa Schermata iniziale di Word Come
Lezione 1: Introduzione Struttura e aspetto di PowerPoint Sviluppare una presentazione. Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 6
Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 6 Lezione 1: Introduzione Struttura e aspetto di PowerPoint Sviluppare una presentazione Anno 2009/2010 Syllabus 5.0 Microsoft PowerPoint è un software progettato
IL DESKTOP Lezione 2
Università degli studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica a.a. 2006/2007 Docente Ing. Andrea Ghedi IL DESKTOP Lezione 2 1 Il Desktop Tipi di icone Cartelle. Una
Note operative per Windows XP
Note operative per Windows XP AVVIO E ARRESTO DEL SISTEMA All avvio del computer, quando l utente preme l interruttore di accensione, vengono attivati i processi di inizializzazione con i quali si effettua
Modulo 4.2 Fogli di calcolo elettronico
Modulo 4.2 Fogli di calcolo elettronico 1 Finestra principale di Excel 2 Finestra principale di Excel Questi pulsanti servono per ridurre ad icona, ripristinare e chiudere la finestra dell applicazione.
Adobe InDesign MiniTUTORIAL Come impostare una brochure con Indesign
Adobe InDesign MiniTUTORIAL Come impostare una brochure con Indesign Credo sia utile impostare fin da subito le unità di misura. InDesign > Unità e incrementi Iniziamo poi creando un nuovo documento. File
Spostare, copiare ed eliminare file
1 di 7 06/09/2009 20.58 SPOSTARE U FILE USA DO IL MOUSE WI DOWS VISTA Spostare, copiare ed eliminare file Dopo aver creato una cartella può nascere l'esigenza di spostare un file all'interno della nuova
Uso del computer e gestione dei file
Uso del computer e gestione dei file 2.1 L AMBIENTE DEL COMPUTER 1 2 Primi passi col computer Avviare il computer Spegnere correttamente il computer Riavviare il computer Uso del mouse Caratteristiche
Qualche parola da imparare
Qualche parola da imparare Le informazioni del computer sono registrate sui dischi (dischi fissi, CD, DVD, chiavetta, dischi esterni, ecc.): compito dei dischi è di conservare una copia (quasi) permanente
TEST: Word & Excel. 2014 Tutti i diritti riservati. Computer Facile - www.computerfacile.webnode.it
TEST: Word & Excel 1. Come viene detta la barra contenente il nome del documento? A. barra del titolo B. barra di stato C. barra del nome D. barra dei menu 2. A cosa serve la barra degli strumenti? A.
Gestione delle Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica
CADMO Infor ultimo aggiornamento: febbraio 2012 Gestione delle Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica Premessa...1 Le Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica utilizzate da Outlook Express...2 Cose
MODULO 2 - USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE 38
MODULO 2 - USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE 38 Osservazione La finestra di Risorse del Computer può visualizzare i file e le cartelle come la finestra di Gestione Risorse, basta selezionare il menu
Il foglio elettronico: Excel
Il foglio elettronico: Excel Laboratorio di Informatica Corso di Laurea triennale in Biologia Dott. Fabio Aiolli (aiolli@math.unipd.it) Dott.ssa Elisa Caniato (ecaniato@gmail.com) Anno accademico 2007-2008
MODULO 4: FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL)
MODULO 4: FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) 1. Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei Personal computer. Essi
APPUNTI WORD PER WINDOWS
COBASLID Accedemia Ligustica di Belle Arti Laboratorio d informatica a.a 2005/06 prof Spaccini Gianfranco APPUNTI WORD PER WINDOWS 1. COSA È 2. NOZIONI DI BASE 2.1 COME AVVIARE WORD 2.2 LA FINESTRA DI
Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.1 Utilizzo applicazione
Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.1 Utilizzo applicazione Maria Maddalena Fornari Aprire il programma Per creare un nuovo documento oppure per
Olga Scotti. Basi di Informatica. File e cartelle
Basi di Informatica File e cartelle I file Tutte le informazioni contenute nel disco fisso (memoria permanente del computer che non si perde neanche quando togliamo la corrente) del computer sono raccolte
Il Foglio Elettronico. Microsoft Excel
Il Foglio Elettronico 1 Parte I Concetti generali Celle e fogli di lavoro.xls Inserimento dati e tipi di dati Importazione di dati Modifica e formattazione di fogli di lavoro FOGLIO ELETTRONICO. I fogli
Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database
Microsoft Access Introduzione alle basi di dati Access E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un supporto transazionale limitato Meccanismi di sicurezza, protezione di dati e gestione
Foglio elettronico (StarOffice)
Modulo Foglio elettronico (StarOffice) Modulo - Foglio elettronico, richiede che il candidato comprenda il concetto di foglio elettronico e dimostri di sapere usare il programma corrispondente. Deve comprendere
Il Desktop. Gli elementi del Desktop. Icona Risorse del computer. Icona Cestino. Icona Risorse di rete. Lezione 3 piccolo manuale di Windows
Ing. Irina Trubitsyna Ing. Ester Zumpano Università degli Studi della Calabria Anno Accademico 2003-2004 2004 Lezione 3 piccolo manuale di Windows Il Desktop Il desktop è ciò che viene visualizzato sullo
Uso del Computer e Gestione dei File. Uso del Computer e Gestione dei File. Federica Ricca
Uso del Computer e Gestione dei File Uso del Computer e Gestione dei File Federica Ricca Il Software Sistema Operativo Programmi: Utilità di sistema Programmi compressione dati Antivirus Grafica Text Editor
SCRIVERE TESTI CON WORD
SCRIVERE TESTI CON WORD Per scrivere una lettera, un libro, una tesi, o un semplice cartello occorre un programma di elaborazione testo. Queste lezioni fanno riferimento al programma più conosciuto: Microsoft
3. Modalità operative per l uso di Linux con interfaccia grafica
Il computer 3. Modalità operative per l uso di Linux con interfaccia grafica Identificazione con nome utente e password Premere il pulsante di accensione del computer e attendere il caricamento del sistema
CORSO EDA Informatica di base. Riassunto comandi e operazioni su file e cartelle Windows XP vs.windows 7
CORSO EDA Informatica di base Riassunto comandi e operazioni su file e cartelle Windows XP vs.windows 7 DESKTOP (comandi operativi) Ci sono almeno 2 modalità per eseguire un operazione: (a) scegliendo
MODULO 5 Basi di dati (database)
MODULO 5 Basi di dati (database) I contenuti del modulo: questo modulo riguarda la conoscenza da parte del candidato dei concetti fondamentali sulle basi di dati e la sua capacità di utilizzarli. Il modulo
On-line Corsi d Informatica sul web
On-line Corsi d Informatica sul web Corso base di Windows Università degli Studi della Repubblica di San Marino Capitolo 1 IL DESKTOP Quando si avvia il computer, si apre la seguente schermata che viene
MICROSOFT WORD INTRODUZIONE
1 MICROSOFT WORD INTRODUZIONE Word è il programma più diffuso per elaborazione di testi, il cui scopo fondamentale è assistere l utente nelle operazioni di digitazione, revisione e formattazione di testi.
Modulo 4 Strumenti di presentazione
Modulo 4 Strumenti di presentazione Scopo del modulo è mettere l allievo in grado di: o descrivere le funzionalità di un software per generare presentazioni. o utilizzare gli strumenti standard per creare
Word per iniziare: aprire il programma
Word Lezione 1 Word per iniziare: aprire il programma Per creare un nuovo documento oppure per lavorare su uno già esistente occorre avviare il programma di gestione testi. In ambiente Windows, esistono
1) Come si crea una cartella? Menù File/Nuovo/Cartella Menù File/ Nuova cartella Menù Visualizza/Cartella
Esercizi Domande Riassuntive Prima degli esercizi veri e propri, sono proposte una serie di domande riassuntive. Alla fine delle domande ci sono le soluzioni. 1) Come si crea una cartella? Menù File/Nuovo/Cartella
WINDOWS: HARDWARE - SOFTWARE
WINDOWS: HARDWARE - SOFTWARE WINDOWS XP - VISTA (OGGETTO RIGIDO) TUTTI I COMPONENTI FISICI DEL PC OGGETTO MORBIDO WORD - PAINT- ECC. SISTEMA OPERATIVO * Software che permette di gestire direttamente l
MODULO 2 USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE. A cura degli alunni della VD 2005/06 del Liceo Scientifico G. Salvemini di Sorrento NA
MODULO 2 USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE A cura degli alunni della VD 2005/06 del Liceo Scientifico G. Salvemini di Sorrento NA Supervisione prof. Ciro Chiaiese SOMMARIO 2.1 L AMBIENTE DEL COMPUTER...
Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.1 Utilizzo applicazione
Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.1 Utilizzo applicazione Elaborazione testi Per scrivere una lettera, un libro, una tesi, o un semplice cartello
CORSO DI INFORMATICA DI BASE - 1 e 2 Ciclo 2013-2014. Programma del Corso Sistemi Microsoft Windows
CORSO DI INFORMATICA DI BASE - 1 e 2 Ciclo 2013-2014 Programma del Corso Sistemi Microsoft Windows CORSO BASE DI INFORMATICA Il corso di base è indicato per i principianti e per gli autodidatti che vogliono
CORSO DI INFORMATICA 1
CORSO DI INFORMATICA 1 All interno del computer ci sono dei dispositivi che permettono di memorizzare i lavori che vengono creati. Questi dispositivi sono l HARD-DISK (o DISCO FISSO) e il LETTORE E MASTERIZZATORE
Laboratorio di Informatica. Facoltà di Economia Università di Foggia. Prof. Crescenzio Gallo
. Laboratorio di Informatica Facoltà di Economia Università di Foggia Prof. Crescenzio Gallo Word è un programma di elaborazione testi che consente di creare, modificare e formattare documenti in modo
paragrafo. Testo Incorniciato Con bordo completo Testo Incorniciato Con bordo incompleto
Applicare bordi e sfondi ai paragrafi Word permette di creare un bordo attorno ad un intera pagina o solo attorno a paragrafi selezionati. Il testo risulta incorniciato in un rettangolo completo dei quattro
Esercitazione n. 8: Funzionalità base di MS Access
+ Strumenti digitali per la comunicazione A.A 2013/14 Esercitazione n. 8: Funzionalità base di MS Access Scopo: Familiarizzare con le funzionalità principali del DBMS (Database Management System) Microsoft
Dipartimento di Storia, Società e Studi sull Uomo Università del Salento Ing. Maria Grazia Celentano Mariagrazia.celentano@gmail.
Dipartimento di Storia, Società e Studi sull Uomo Università del Salento Ing. Maria Grazia Celentano Mariagrazia.celentano@gmail.com Indice: La finestra di Word Barra del titolo Barra dei menu Barra degli
lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000
Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,
Microsoft Access Maschere
Microsoft Access Maschere Anno formativo: 2007-2008 Formatore: Ferretto Massimo Mail: Skype to: ferretto.massimo65 Profile msn: massimoferretto@hotmail.com "Un giorno le macchine riusciranno a risolvere
2.1.1 Primi passi col computer. 2.1.1.1 Avviare il computer
MODULO 2 Uso del computer e gestione del file 2.1 L ambiente del computer 2.1.1 Primi passi col computer 2.1.1.1 Avviare il computer 2.1.1.2 Spegnere il computer impiegando la procedura corretta. E molto
Windows. marco.falda@unipd.it
Windows marco.falda@unipd.it Il Sistema Operativo 1.la Il Sistema Operativo è il software che permette l interazione tra uomo e macchina (hardware) 2.l esecuzione componenti computer coordinazione hardware(e
Modulo 2 Uso del computer e gestione dei file Windows
Modulo 2 Uso del computer e gestione dei file Windows Test 2.1 1 Attiva la funzione risorse del computer utilizzando il menu START. 2 Apri la cartella Patente 2.1, contenuta nella cartella Modulo2A. 3