NOTA A CORTE DI GIUSTIZIA DELL UNIONE EUROPEA, SEZIONE QUINTA, SENTENZA del 10 ottobre 2013, C 94/12

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOTA A CORTE DI GIUSTIZIA DELL UNIONE EUROPEA, SEZIONE QUINTA, SENTENZA del 10 ottobre 2013, C 94/12"

Transcript

1 NOTA A CORTE DI GIUSTIZIA DELL UNIONE EUROPEA, SEZIONE QUINTA, SENTENZA del 10 ottobre 2013, C 94/12 Contrari alla direttiva comunitaria i limiti nazionali al raggruppamento tra imprese A cura di Veronica Sicari Con la sentenza in epigrafe, la Corte di Giustizia Europea, nel merito di una questione pregiudiziale, ha sancito il contrasto tra gli artt. 47, paragrafo 2 e 48, paragrafo 3 della direttiva 2004/18/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 marzo 2004, in combinato disposto con l art. 44, paragrafo 2, concernenti il coordinamento delle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi e l art. 49 del d. lgs. 163/2006 che vieta, in via generale, agli operatori economici che partecipano ad una procedura di aggiudicazione di un appalto pubblico di lavori, di avvalersi, delle capacità di più imprese. per una stessa categoria di qualificazione, La Corte di Strasburgo, quindi, dichiara il divieto di c.d. avvalimento plurimo in contrasto con la normativa europea in materia di appalti. Il fatto. La questione in oggetto trae le mosse dall indizione di una procedura di aggiudicazione per l appalto di lavori di ammodernamento ed ampliamento di una strada provinciale da parte della provincia di Fermo, lavori il cui valore stimato è superiore alla soglia rilevante di applicazione della direttiva 2004/18. Tra i requisiti richiesti ai fini della partecipazione alla gara vi era la dimostrazione delle capacità tecniche e professionali da parte delle imprese, attraverso la presentazione di un attestazione SOA corrispondente alla natura e all importo dei lavori oggetto dell appalto. Alla gara partecipava il Raggruppamento Temporaneo di Imprese (c.d. RTI) costituito da due distinte imprese, che, per soddisfare il requisito richiesto, si avvalsero delle attestazioni SOA di due imprese terze. Escluso dalla gara per violazione del divieto di avvalimento plurimo di cui al comma 6 dell art. 49 del d. lgs. 163/2006, l RTI adiva il TAR delle Marche avverso la decisione della stazione appaltante, asserendo l illegittimità dell esclusione. 1

2 Il TAR Marche, dopo aver richiamato la controversa giurisprudenza del Consiglio di Stato in materia, ritenendo di non poter, di fatto, giungere ad una corretta composizione della controversia stante il contrasto giurisprudenziale, sospende il ricorso per porre questione pregiudiziale dinnanzi alla Corte di Giustizia Europea, al fine di individuare l esatta estensione della norma di cui all art. 47, paragrafo 2, della direttiva 2004/18. Ed invero, in seno alla giurisprudenza del Consiglio di Stato non si era pervenuti ad una interpretazione risolutiva della questione. Infatti, in alcune pronunce, il divieto di cui al comma 6 dell art. 49 Cod. Contr. era stato considerato non estendibile ai raggruppamenti temporanei di imprese, in ragione della necessità di favorire la maggior partecipazione delle imprese alle gare; altre decisioni, invece, avevano statuito che, al fine di soddisfare i requisiti richiesti dal bando, in alcun modo un operatore economico che ne risultasse sprovvisto, avrebbe potuto cumulare la propria attestazione SOA con quella di altri soggetti terzi. Il merito della questione. Investita della questione interpretativa, la Corte di Giustizia, preliminarmente, ritiene di dover estendere il quesito sottopostole dal TAR delle Marche anche agli artt. 48, paragrafo 3 e 44, paragrafo 1 della direttiva 2004/18/CE, per poter meglio pervenire alla composizione della controversia. Accogliendo le conclusioni dell avvocato generale, finisce per affermare che le norme della direttiva, in combinato disposto tra loro, non vietano ai candidati o agli offerenti di fare riferimento alle capacità di più soggetti terzi per comprovare che soddisfano un livello minimo di capacità E pertanto d uopo considerare che la direttiva 2004/18 consente il cumulo delle capacità di più operatori economici per soddisfare i requisiti minimi di capacità imposti dall amministrazione aggiudicatrice, purché alla stessa si dimostri che il candidato o l offerente che si avvale delle capacità di uno o di svariati altri soggetti disporrà effettivamente dei mezzi di questi ultimi che sono necessari all esecuzione dell appalto. La Corte di Strasburgo giunge a tale conclusione in base ad un lineare percorso argomentativo. Posta la regola generale ai sensi dell art. 44, paragrafo 1, che attribuisce all amministrazione aggiudicatrice il potere di verificare che i partecipanti ad una gara posseggano i requisiti richiesti dal bando, il successivo art. 47, paragrafo 1 lett. c) - precisa che detta amministrazione possa chiedere a tali soggetti di dimostrare la propria idoneità, intesa quale capacità economica e finanziaria, attraverso una dichiarazione concernente il fatturato globale e il fatturato del settore di attività oggetto dell appalto negli ultimi tre esercizi, e la prova delle proprie capacità tecniche per la realizzazione dell opera attraverso la presentazione dell elenco dei lavori eseguiti negli ultimi cinque anni. Sempre ai sensi del citato art. 44, l amministrazione può anche determinare livelli 2

3 minimi di capacità economica, finanziaria e tecnica da soddisfare per poter raggiungere l idoneità alla partecipazione alla gara. Gli artt. 47, paragrafo 2, e 48, paragrafo 3, invece, permettono ad ogni operatore economico di poter far affidamento sulle capacità di altri soggetti, a prescindere dalla natura del loro legame, e sempre che dimostrino all amministrazione aggiudicatrice di disporre effettivamente dei mezzi necessari per eseguire l appalto. Ciò posto, la Corte, traendo le mosse dall interpretazione letterale delle norme in esame, entrambe declinate al plurale, finisce per riconoscere la possibilità per le imprese di avvalersi delle capacità suddette di più soggetti terzi in aggiunta alle proprie: l avvalimento plurimo viene, quindi, ritenuto ammissibile per espressa volontà del legislatore comunitario, ed in conformità agli obiettivi perseguiti dalla direttiva 2004/18, ossia l apertura degli appalti pubblici alla concorrenza nella misura più ampia possibile e la facilitazione all accesso a questi per le piccole e medie imprese. Resta in ogni caso riconosciuto in capo all amministrazione che, nel caso di appalti aventi particolari peculiarità tali da richiedere capacità economiche, finanziarie e tecniche particolarmente pregnanti, di esigere che il livello sia raggiunto da un unico operatore economico, proporzionalmente all oggetto dell appalto. Ritenendo tale eventualità come eccezionale, la Corte conclude riconoscendo il contrasto della normativa italiana oggetto del giudizio con quella comunitaria in materia di appalti, laddove vieta la possibilità per gli operatori economici di avvalersi della capacità di più imprese per una stessa categoria di qualificazione. L istituto dell avvalimento: origini, disciplina e prassi giurisprudenziale L avvalimento è un istituto, di matrice europea, disciplinato all art. 49 del Codice dei Contratti Pubblici, consistente nella possibilità, per gli operatori economici che intendano partecipare ad una gara di appalto di lavori, servizi o forniture, di poter soddisfare eventuali requisiti qualitativi o economici o finanziari di cui risultano sprovvisti, avvalendosi di imprese terze, a prescindere dalla natura giuridica dei legami con queste ultime, fermo restando l onere di provare alla stazione appaltante, l effettiva disponibilità dei mezzi richiesti per l esecuzione dell appalto. L istituto in questione sembra voler agevolare la partecipazione di imprese anche di piccole dimensioni alla partecipazione delle gare pubbliche, in linea con la ratio ispiratrice del Codice dei Contratti, ossia il principio di massima partecipazione concorrenziale; tuttavia, ha creato non pochi problemi in punto di coordinamento con la normativa europea in materia, a ragione della previsione, 3

4 inserita al comma 6 dell art. 49, del divieto di cd. avvalimento plurimo. Ed in tale contesto si innesta, invero, la pronuncia in epigrafe. Sorto, come accennato, in seno alla giurisprudenza comunitaria, dapprima con riferimento ai rapporti infragruppo, nei quali la presenza di un vincolo forte tra le imprese, determinato dal controllo il controllo dell impresa ausiliata su quella ausiliaria, costituiva idonea garanzia per l amministrazione aggiudicatrice della presenza dei requisiti richiesti 1, successivamente, fu esteso anche al di fuori e a prescindere da legami societari tra avvalso e avvalente, con l unica condizione della prova della effettiva disponibilità dei mezzi necessari per l esecuzione dell appalto. Secondo la più recente giurisprudenza della Corte europea, quindi, la presenza del legame tra le imprese non era da sola sufficiente per determinare la legittimità, essendo, invece, necessaria la prova dell effettiva disponibilità, in capo al soggetto avvalente, dei mezzi a disposizione dell avvalso; prova che, stante le statuizioni della Corte di Strasburgo, poteva esser fornita con qualunque mezzo. Le statuizioni della Corte di Giustizia finirono per trovare riconoscimento normativo in due direttive, entrambe del In particolare, la direttiva 2004/18/CE, all art. 47 stabilisce che l operatore economico può provare, in linea di massima, la propria capacità economica e finanziaria facendo affidamento sulle capacità di altri soggetti, a prescindere dalla natura giuridica dei suoi legami con questi ultimi. In tal caso deve dimostrare alla amministrazione aggiudicatrice che disporrà dei mezzi necessari. La medesima previsione viene, altresì, reiterata al successivo art. 48, con riguardo alle capacità tecniche e professionali. Ai sensi, quindi, della normativa europea in materia di appalti pubblici, gli operatori economici, siano questi concorrenti singoli, consorziati, o raggruppamenti di imprese è consentito di poter soddisfare taluni requisiti, tecnici, professionali, economici o finanziari previsti dal bando avvalendosi dei requisiti di altri soggetti. L unico limite, se così può definirsi, introdotto dal legislatore comunitario, è costituito dalla necessità di fornire la prova dell effettivo possesso di tali requisiti per poter eseguire l appalto. La ratio sottesa a tale istituto viene chiaramente indicata al considerando 32 della direttiva, laddove si legge che la normativa tende a favorire l accesso delle piccole e medie imprese agli appalti pubblici, fermo restando la possibilità per gli Stati membri, indicata al considerando 45, di poter determinare livelli di esigenze da raggiungere ed in particolare, ad esempio, allorquando 1 La prima pronuncia in tal senso riguardava il caso di una società holding belga che intendeva avvalersi dei requisiti posseduti dalle altre società del gruppo; CGCE, 14 aprile 1994, causa C

5 detto operatore di si avvale della capacità finanziaria di un altra società del gruppo, l impegno, se necessario solidale, di quest ultima società. Il legislatore italiano, in sede di recepimento della direttiva con il d.lgs. 163/2006 (il cd. Codice dei Contratti Pubblici) ha, però, preferito una lettura restrittiva dell istituto in esame, mosso, così come si legge nella stessa Relazione illustrativa al decreto, dalla necessità di fissare paletti volti ad evitare manovre elusive, turbative di gara e infiltrazioni di associazioni criminali o comunque di soggetti che non potrebbero partecipare in proprio alle procedure di affidamento, finendo per delineare, quindi, un istituto che, seppur ricalcando quello europeo, presenta delle peculiarità estranee all ordinamento comunitario. Proprio in ragione di tali peculiarità, più volte le istituzioni sovranazionali si sono trovate a dover sollecitare il legislatore interno all adeguamento delle previsioni interne per renderle compatibili con la normativa comunitaria: e tali sollecitazioni hanno portato all emanazione di diversi decreti correttivi. Il d.lgs. 163/2006, nella sua formulazione originaria, recepiva l istituto, ponendo, tuttavia, come regola generale il divieto di avvalimento plurimo, consentendo, quindi, l utilizzo di requisiti di una sola ausiliaria e per ciascuna categoria, ad esclusione dei casi in cui lo stesso bando prevedesse una regola differente. Sin da subito la norma, così come formulata, suscitò perplessità in ambito europeo, tali da giustificare una procedura di infrazione (promossa dalla Commissione Europea nel 2008): il legislatore modificò 2 il comma 6 dell art. 49 del Codice dei Contratti. La regola generale prevedeva, ancora una volta, ed in un certo senso in deroga alle doglianze del legislatore comunitario, il divieto di avvalimento plurimo, derogabile solo qualora espressamente previsto dal bando, escludendo la possibilità di frazionamento della dichiarazione SOA dell ausiliario. La novità introdotta dal legislatore, per venire incontro alle obiezione di matrice comunitaria consisteva, di fatto, in un divieto di cumulo assoluto soltanto in materia di lavori, e la possibilità, seppure attenuata, di ricorrere all affidamento plurimo in materia di servizi e forniture. Tralasciando i numerosi profili problematici connessi all avvalimento, e di cui si è occupata a lungo la giurisprudenza - si pensi, titolo esemplificativo, alla natura giuridica del contratto con il quale l impresa si avvale dei requisiti dell ausiliaria, ai rapporti tra l avvalimento ed il subappalto, tanto in punto di eventuale sovrapposizione tra i due istituti, che in punto di responsabilità - assume in questa sede rilevanza la corretta interpretazione del comma 6, così come modificato dal correttivo del Con decreto legislativo 152/2008 5

6 Infatti, nonostante lo sforzo del legislatore, la norma è sempre apparsa poco aderente al dettato europeo della Direttiva Appalti, ed è stata oggetto più volte di interventi giurisprudenziali per stabilirne l eventuale compatibilità. Il Consiglio di Stato 3 ha cercato di individuare un interpretazione della formulazione nazionale dell istituto che fosse compatibile con quella comunitaria, ravvisandone la ratio iuris nel consentire a quanti più operatori economici di partecipare alle gare pubbliche, anche avvalendosi dei requisiti di altri soggetti. Se lo scopo della normativa comunitaria è il cd. favor partecipationis, questo non può di fatto, però, tradursi in una generalizzata autorizzazione volta a chiunque, a prendere parte ai pubblici incanti: è questa la ragione che ha spinto il legislatore nazionale a sancire il divieto di un mero cumulo fra le classificazioni possedute da ausiliata ed ausiliaria. A ragionare diversamente, infatti, la stazione appaltante correrebbe il rischio di trovarsi dinnanzi a più di fatto soggetti incapaci di procedere all esecuzione dell opera per quella specifica classifica di importo, perché carenti dei requisiti richiesti. È in tal modo che il Consiglio di Stato giustifica il divieto di utilizzo frazionato dei requisiti economico finanziari e tecnico organizzativi, ossia con la necessità di evitare che l avvalimento, da strumento che favorisce la concorrenza, si trasformi in mero mezzo per arricchire le capacità di un concorrente, poi di fatto incapace di eseguire l oggetto dell appalto. Anche l Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture si è, di recente, espressa in materia, attraverso la Determinazione n. 2 del primo agosto In tale documento, l Avcp ha, dapprima fornito una definizione di avvalimento avente carattere generale 4, e successivamente, dopo una breve premessa sulle origini e la fisionomia dell istituto, si è occupata di chiarire alcuni punti riguardanti l applicazione dello stesso. Con particolare riferimento alle conseguenze, l Avcp sottolinea che dal rapporto tra ausiliata e ausiliaria deriva, innanzitutto, la responsabilità in solido, nei confronti della stazione appaltante, di entrambe, l applicazione degli obblighi della normativa antimafia e la sottoposizione ad una serie di limiti. Tra questi limiti, l Autorità individua il divieto di appalto plurimo per ciascuna categoria, nel caso di appalto di lavori, salvo diverse disposizioni del bando, oltre alla non frazionabilità dei requisiti dell attestazione SOA e dell ulteriore divieto, sancito a pena di esclusione dalla gara, che 3 Consiglio di Stato, sez. VI, 13 giugno 2011, n Avcp, determinazione 2/20012: L avvalimento consiste, in estrema sintesi, nella possibilità, riconosciuta a qualunque operatore economico, singolo o in raggruppamento, di soddisfare la richiesta relativa al possesso di alcuni dei requisiti necessari per partecipare ad una procedura di gara, facendo affidamento sulle capacità di altri soggetti e ciò indipendentemente dai legami sussistenti con questi ultimi. 6

7 l impresa ausiliaria si avvalga di più di un concorrente in relazione a ciascuna gara, salvo il caso che il bando preveda che si possa prestare l avvalimento nei confronti di più soggetti che posseggano particolari attrezzature tecniche per l esecuzione del bando. L Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici ritiene che il legislatore italiano, con la disposizione di cui all art. 49 del Cod. Contratti, abbia riconosciuto all avvalimento la stessa portata attribuitagli dal diritto comunitario, in quanto lo considera applicabile in maniera generale, escludendo l affidamento solo nel caso di possesso di requisiti soggettivi. Con riguardo al divieto di frazionamento dell attestazione SOA, tale limite si giustifica in ragione del fatto che questa, considerata sempre un inscindibile elemento di sintesi di un complesso variabile di requisiti, debba essere oggetto di avvalimento nella sua totalità; a ragionare in modo diverso, infatti, si lederebbe la ratio dello stesso art. 49, comma 6, perché si ammetterebbe, implicitamente, un frazionamento dei requisiti richiesti. Entrando nel merito della questione inerente il comma 6 dell art. 49, l Avcp ha poi affermato che: il divieto di utilizzo frazionato debba essere interpretato sia come divieto di avvalersi di più imprese ausiliarie per ciascuna categoria di qualificazione sia come divieto di frazionamento del singolo requisito tra impresa ausiliata ed ausiliata. Ne consegue non soltanto che non possono essere utilizzate più imprese ausiliarie per provare cumulativamente una categoria (salvo l eccezione prevista dalla legge), ma anche che il concorrente in possesso dell attestazione SOA per una classifica inferiore a quella richiesta dal bando di gara non può sommarla a quella posseduta da un altra impresa, in modo da raggiungere la classifica prevista. L avvalimento incontra, quindi, dei limiti oggettivi, nel senso che, pur consentendo all impresa principale di ricorrere per i requisiti mancanti ad un impresa ausiliaria, non permette che quest ultima sia a sua volta carente, neppure parzialmente, dei suddetti requisiti. Altrimenti, la stazione appaltante non disporrebbe di alcun soggetto integralmente qualificato per eseguire la prestazione. La predetta interpretazione è applicabile, secondo l Avcp, agli appalti di lavori, mentre, per q1uanto concerne quelli di servizi e forniture, tale divieto non è più applicabile per effetto del decreto correttivo del Conclusioni. Gli sforzi ermeneutici tanto della Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici, tanto del Consiglio di Stato, tesi ad interpretare il divieto di avvalimento plurimo in maniera conforme alla direttiva appalti del 2004, non hanno impedito alla Corte di Giustizia di rinvenire una 7

8 contraddizione tra la normativa europea e quella italiana, lesiva, come indicato in sentenza, della ratio ispiratrice della direttiva. Ed è innegabile la portata dirompente di siffatta affermazione, che finisce per creare un vulnus nella disciplina interna delle gare di appalto. Se da una parte l interpretazione restrittiva accolta nel nostro ordinamento era apparsa necessaria per garantire la genuinità delle gare pubbliche, ed evitare che attraverso l uso distorto dell istituto potessero verificarsi infiltrazioni criminali, dall altra è pur vero che soltanto la piena attuazione dei canoni europei di trasparenza e pubblicità può essere l unico vero modo per contrastare eventuale illecito mercimonio delle opere pubbliche. Affermata l incongruenza, spetta adesso al legislatore trovare la giusta formula legislativa che permetta di mutare la fisionomia della disciplina, riuscendo ad attuare un congruo compromesso tra l idea liberista europea della piena concorrenza e le preoccupazioni general-preventive statali. 8

Autore: Lazzini Sonia In: Così infatti in Consiglio di Stato, n del 20 marzo 2006:

Autore: Lazzini Sonia In: Così infatti in Consiglio di Stato, n del 20 marzo 2006: L AVVALIMENTO è concesso per quanto concerne la cessione di requisiti speciali ma non puo essere usato anche per ottenere un punteggio maggiore tra gli elementi valutativi dell offerta economicamente più

Dettagli

ATI, CONSORZI, AVVALIMENTO: LE OPPORTUNITA ED I RISCHI PER L AZIENDA. Bergamo, 29 maggio 2012

ATI, CONSORZI, AVVALIMENTO: LE OPPORTUNITA ED I RISCHI PER L AZIENDA. Bergamo, 29 maggio 2012 ATI, CONSORZI, AVVALIMENTO: LE OPPORTUNITA ED I RISCHI PER L AZIENDA Bergamo, 29 maggio 2012 ATI CONSORZI AVVALIMENTO Caratteristiche requisiti e modalità di costituzione / rapporti interni / responsabilità

Dettagli

SENTENZA DELLA CORTE (Quinta Sezione) 10 ottobre 2013

SENTENZA DELLA CORTE (Quinta Sezione) 10 ottobre 2013 SENTENZA DELLA CORTE (Quinta Sezione) 10 ottobre 2013 «Appalti pubblici Direttiva 2004/18/CE Capacità economica e finanziaria Capacità tecniche e professionali Articoli 47, paragrafo 2, e 48, paragrafo

Dettagli

SENTENZA DELLA CORTE (Quinta Sezione) 10 ottobre 2013 *

SENTENZA DELLA CORTE (Quinta Sezione) 10 ottobre 2013 * SENTENZA DELLA CORTE (Quinta Sezione) 10 ottobre 2013 * «Appalti pubblici Direttiva 2004/18/CE Capacità economica e finanziaria Capacità tecniche e professionali Articoli 47, paragrafo 2, e 48, paragrafo

Dettagli

Avvalimento: le novità del nuovo codice degli appalti

Avvalimento: le novità del nuovo codice degli appalti Avvalimento: le novità del nuovo codice degli appalti Autore: Avvocato Anna Apicella In: Appalti e contratti L istituto dell avvalimento, di derivazione comunitaria,[1] è strettamente funzionale al principio

Dettagli

Avvalimento plurimo: via libera dalla Corte di giustizia Corte di Giustizia UE, sez. V, sentenza n. C-94/12 (Riccardo Bianchini)

Avvalimento plurimo: via libera dalla Corte di giustizia Corte di Giustizia UE, sez. V, sentenza n. C-94/12 (Riccardo Bianchini) Avvalimento plurimo: via libera dalla Corte di giustizia Corte di Giustizia UE, sez. V, sentenza 10.10.2013 n. C-94/12 (Riccardo Bianchini) La Corte di Giustizia con la pronuncia in esame è intervenuta

Dettagli

L avvalimento. nella direttiva 2004/18. studiogvs.itit

L avvalimento. nella direttiva 2004/18.   studiogvs.itit L avvalimento nella direttiva 2004/18 Procedura che consente ad un impresa di avvalersi delle capacità di soggetti terzi Per partecipare ad una singola gara Per l iscrizione ad elenchi ufficiali o per

Dettagli

INDICAZIONI PER LA REDAZIONE DEI BANDI DI GARA AI SENSI DEGLI ARTICOLI 64, COMMA 4-BIS E 46, COMMA 1-BIS, DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

INDICAZIONI PER LA REDAZIONE DEI BANDI DI GARA AI SENSI DEGLI ARTICOLI 64, COMMA 4-BIS E 46, COMMA 1-BIS, DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI INDICAZIONI PER LA REDAZIONE DEI BANDI DI GARA AI SENSI DEGLI ARTICOLI 64, COMMA 4-BIS E 46, COMMA 1-BIS, DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI CONTRIBUTO DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI,

Dettagli

Possono partecipare i predetti raggruppamenti d imprese finalizzati a: a) Dimostrare il possesso del requisito SOA richiesto dal bando di gara;

Possono partecipare i predetti raggruppamenti d imprese finalizzati a: a) Dimostrare il possesso del requisito SOA richiesto dal bando di gara; SCHEDA FORME ASSOCIATIVE DI PARTECIPAZIONE Nessun concorrente può presentare più offerte né potrà subentrare successivamente alla gara ove abbia presentato offerta in una qualsiasi delle forme e modalità

Dettagli

Prot. n. Allegati n. Catania

Prot. n. Allegati n. Catania Settore Tecnico Prot. n. Allegati n. Quesito n. 1 Il Concorrente - richiamato quanto riportato alle pagine 6, 7, 8 e 28 del Disciplinare di gara in materia di requisiti progettuali - chiede se un impresa

Dettagli

TAR Calabria: l articolo 37 comma 11 è coerente con la normativa europea 1

TAR Calabria: l articolo 37 comma 11 è coerente con la normativa europea 1 TAR Calabria: l articolo 37 comma 11 è coerente con la normativa europea 1 di Massimo Gentile 1. Come noto, a seguito della procedura di infrazione promossa nel 2008 dalla Commissione Europea nei confronti

Dettagli

AVCP FAQ Aggiornamento al 06 giugno 2012

AVCP FAQ Aggiornamento al 06 giugno 2012 AVCP FAQ Aggiornamento al 06 giugno 2012 Risposte a quesiti frequenti sui requisiti speciali dei fornitori e dei prestatori di servizi per l affidamento degli appalti di servizi e di forniture PARTE GENERALE

Dettagli

Come interpretare il Codice degli appalti D.Lgs 50/2016 sulla partecipazione dei freelance?

Come interpretare il Codice degli appalti D.Lgs 50/2016 sulla partecipazione dei freelance? 21 giugno 2016 Come interpretare il Codice degli appalti D.Lgs 50/2016 sulla partecipazione dei freelance? Stefano Carboni, con la collaborazione di Salvatore Tarantino www.actainrete.org Come interpretare

Dettagli

20133 Milano via Venezian, 1 tel codice fiscale partita IVA

20133 Milano via Venezian, 1 tel codice fiscale partita IVA s.c. Affari Generali e Legali atti n. 6.02-351/2015 PROCEDURA DI DIALOGO COMPETITIVO PER LA SELEZIONE DI PROPOSTE PER L AMMINISTRAZIONE E LA MANUTENZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DISPONIBILE DELLA FONDAZIONE

Dettagli

Avvalimento di SOA: la qualificazione è gara per gara! 1

Avvalimento di SOA: la qualificazione è gara per gara! 1 Avvalimento di SOA: la qualificazione è gara per gara! 1 Dell avv. Arrigo Varlaro Sinisi In giurisprudenza si va affermando con sempre maggiore fermezza l orientamento in base al quale la Stazione Appaltante,

Dettagli

L avvalimento dopo il nuovo regolamento. Fabio Cintioli. Roma, 22 febbraio 2011

L avvalimento dopo il nuovo regolamento. Fabio Cintioli. Roma, 22 febbraio 2011 L avvalimento dopo il nuovo regolamento Fabio Cintioli Roma, 22 febbraio 2011 Le origini dell avvalimento - La giurisprudenza della Corte di giustizia (dal caso Ballast, n. 389/1994, al caso Holst, n.

Dettagli

Avv. Mattia Casati. Milano, 26 novembre 2014

Avv. Mattia Casati. Milano, 26 novembre 2014 L'avvalimento come modalità di partecipazione alla gara tra principio di massima partecipazione e rispetto dei requisiti previsti dalla lex specialis di gara Avv. Mattia Casati Milano, 26 novembre 2014

Dettagli

Progetto Tematico Appalti Pubblici

Progetto Tematico Appalti Pubblici AVVALIMENTO L avvalimento è uno strumento che consente l apertura degli appalti pubblici anche ad imprese nuove non in grado di esprimere tutte le potenzialità richieste per partecipare a determinate procedute

Dettagli

NOTA A CONSIGLIO DI STATO SEZIONE QUINTA, ORDINANZA DI RIMESSIONE ALLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UNIONE EUROPEA 17 FEBBRAIO 2016, N.

NOTA A CONSIGLIO DI STATO SEZIONE QUINTA, ORDINANZA DI RIMESSIONE ALLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UNIONE EUROPEA 17 FEBBRAIO 2016, N. NOTA A CONSIGLIO DI STATO SEZIONE QUINTA, ORDINANZA DI RIMESSIONE ALLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UNIONE EUROPEA 17 FEBBRAIO 2016, N. 636 A cura di MARCO PANATO Avvalimento del progettista: è legittimo e

Dettagli

20133 Milano via Venezian, 1 tel codice fiscale partita IVA

20133 Milano via Venezian, 1 tel codice fiscale partita IVA s.c. Affari Generali e Legali atti n. 6.02-351/2015 PROCEDURA DI DIALOGO COMPETITIVO PER LA SELEZIONE DI PROPOSTE PER L AMMINISTRAZIONE E LA MANUTENZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DISPONIBILE DELLA FONDAZIONE

Dettagli

Avvalimento e certificazione di qualità

Avvalimento e certificazione di qualità Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Avvalimento e certificazione di qualità 27 Ottobre 2012 Mario Pisano L avvalimento è un istituto giuridico di

Dettagli

I SOGGETTI A CUI POSSONO ESSERE AFFIDATI I CONTRATTI PUBBLICI

I SOGGETTI A CUI POSSONO ESSERE AFFIDATI I CONTRATTI PUBBLICI SOMMARIO Premessa... XIII CAPITOLO 1 I SOGGETTI A CUI POSSONO ESSERE AFFIDATI I CONTRATTI PUBBLICI 1. Classificazione dei soggetti a cui possono essere affidati i contratti pubblici... 1 2. Ambito di applicazione

Dettagli

La certificazione della qualità nella qualificazione per i lavori pubblici

La certificazione della qualità nella qualificazione per i lavori pubblici La certificazione della qualità nella qualificazione per i lavori pubblici Avvalimento della certificazione del sistema di gestione per la qualità Lorenzo Orsenigo Presidente CONFORMA Roma 13 dicembre

Dettagli

La mancata indicazione dei costi di sicurezza aziendale determina sempre l'esclusione della ditta offerente dalla procedura di affidamento?

La mancata indicazione dei costi di sicurezza aziendale determina sempre l'esclusione della ditta offerente dalla procedura di affidamento? La mancata indicazione dei costi di sicurezza aziendale determina sempre l'esclusione della ditta offerente dalla procedura di affidamento? Autore: Interlandi Lucia In: Appalti e contratti Ai Tribunali

Dettagli

GARA D APPALTO PER LA GESTIONE DI SERVIZI SOCIO- SANITARI E SOCIO ASSISTENZIALI ED ACCESSORI CHARIMENTI

GARA D APPALTO PER LA GESTIONE DI SERVIZI SOCIO- SANITARI E SOCIO ASSISTENZIALI ED ACCESSORI CHARIMENTI GARA D APPALTO PER LA GESTIONE DI SERVIZI SOCIO- SANITARI E SOCIO ASSISTENZIALI ED ACCESSORI CHARIMENTI QUESITO N. 1 PERVENUTO IN DATA 4 GIUGNO 2015 1) L utile di esercizio degli ultimi 3 anni dovrà essere

Dettagli

CONCLUSIONI DELL AVVOCATO GENERALE NIILO JÄÄSKINEN presentate il 28 febbraio 2013 (1) Causa C-94/12

CONCLUSIONI DELL AVVOCATO GENERALE NIILO JÄÄSKINEN presentate il 28 febbraio 2013 (1) Causa C-94/12 Swm Costruzioni 2 SpA D I Mannocchi Luigino CONCLUSIONI DELL AVVOCATO GENERALE NIILO JÄÄSKINEN presentate il 28 febbraio 2013 (1) Causa C-94/12 contro Provincia di Fermo (Domanda di pronuncia pregiudiziale

Dettagli

AVVISO INDAGINE DI MERCATO PER APPALTI DI LAVORI DI AMPLIAMENTO CIMITERO COMUNALE FRAZIONE DI SESTO ULTERIANO

AVVISO INDAGINE DI MERCATO PER APPALTI DI LAVORI DI AMPLIAMENTO CIMITERO COMUNALE FRAZIONE DI SESTO ULTERIANO AVVISO INDAGINE DI MERCATO PER APPALTI DI LAVORI DI AMPLIAMENTO CIMITERO COMUNALE FRAZIONE DI SESTO ULTERIANO Articolo 36 del decreto legislativo 50/2016 1 1. Indagine di mercato Con il presente Avviso,

Dettagli

Progetto Tematico Appalti Pubblici

Progetto Tematico Appalti Pubblici Le forme di partecipazione degli operatori economici alle procedure Il Nuovo Codice ha introdotto delle innovazioni dell intera procedura di evidenza pubblica in merito alla figura dell operatore economico.

Dettagli

COMUNE DI VERVIO. Provincia di Sondrio AVVISO INDAGINE DI MERCATO PER APPALTI DI FORNITURE E SERVIZI. Articolo 36 del decreto legislativo 50/2016

COMUNE DI VERVIO. Provincia di Sondrio AVVISO INDAGINE DI MERCATO PER APPALTI DI FORNITURE E SERVIZI. Articolo 36 del decreto legislativo 50/2016 PROT. 980 /2018 Vervio, 8 maggio 2018 AVVISO INDAGINE DI MERCATO PER APPALTI DI FORNITURE E SERVIZI Articolo 36 del decreto legislativo 50/2016 1 Indagine di mercato Con il presente avviso, il Comune di

Dettagli

Città di LONATO del GARDA

Città di LONATO del GARDA Città di LONATO del GARDA Provincia di Brescia AREA SERVIZI CULTURALI AVVISO INDAGINE DI MERCATO PER APPALTI DI FORNITURE E SERVIZI Articolo 36 del Decreto Legislativo 50/2016 25017 LONATO d./g. (BS) Piazza

Dettagli

La Corte di Giustizia UE dichiara illegittimo il divieto di 'avvalimento plurimo'.

La Corte di Giustizia UE dichiara illegittimo il divieto di 'avvalimento plurimo'. La Corte di Giustizia UE dichiara illegittimo il divieto di 'avvalimento plurimo'. di Paola Cascione Data di pubblicazione: 29-10-2013 Corte di Giustizia dell'ue Sez. V Causa C-94/12 sent. del 10 ottobre

Dettagli

LINEE GUIDA SU AFFIDAMENTO SERVIZI AL VOLONTARIATO

LINEE GUIDA SU AFFIDAMENTO SERVIZI AL VOLONTARIATO LINEE GUIDA SU AFFIDAMENTO SERVIZI AL VOLONTARIATO Approvate dal Consiglio nazionale dell 8 ottobre 2016 (nota a cura Avv. Claudio Tamburini e Dott. Mario Moiso) Premessa La Conferenza dei Presidenti e

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA Dipartimento Centro Studi - Formazione e Crediti formativi

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA Dipartimento Centro Studi - Formazione e Crediti formativi CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA Dipartimento Centro Studi - Formazione e Crediti formativi PROGETTO APPALTI ENTI LOCALI NOVITA GIURISPRUDENZIALI Sulla nozione di subappalto TAR Sardegna Sez.

Dettagli

DOTT. FRANCESCO BARCHIELLI APPALTO DI LAVORI REQUISITI DI ORDINE SPECIALE E SOA

DOTT. FRANCESCO BARCHIELLI APPALTO DI LAVORI REQUISITI DI ORDINE SPECIALE E SOA APPALTO DI LAVORI REQUISITI DI ORDINE SPECIALE E SOA - l art. 40 del Codice mantiene il sistema unico di qualificazione per i lavori pubblici - il sistema unico di qualificazione è conforme a quanto previsto

Dettagli

di Arrigo Varlaro Sinisi

di Arrigo Varlaro Sinisi La nuova disciplina delle categorie super specialistiche : l analogia con la categoria prevalente di Arrigo Varlaro Sinisi Con la firma del Presidente della Repubblica (11 settembre 2008) può ritenersi

Dettagli

HERA S.P.A. - SISTEMA Dl QUALIFICAZIONE PROCEDIMENTO ON LINE SRM N

HERA S.P.A. - SISTEMA Dl QUALIFICAZIONE PROCEDIMENTO ON LINE SRM N HERA S.P.A. - SISTEMA Dl QUALIFICAZIONE PROCEDIMENTO ON LINE SRM N. 1512000211 Sistema di Qualificazione relativo alla costituzione di due distinti elenchi di imprese qualificate per l'esecuzione di lavori

Dettagli

Consorzi stabili - normativa. Dlgs 163/2006 art. 36; D.P.R. 34/2000 art. 20; D.P.R. 554/99 art. 97

Consorzi stabili - normativa. Dlgs 163/2006 art. 36; D.P.R. 34/2000 art. 20; D.P.R. 554/99 art. 97 Consorzi stabili - normativa Dlgs 163/2006 art. 36; D.P.R. 34/2000 art. 20; D.P.R. 554/99 art. 97 Consorzi stabili Il consorzio stabile è formato da almeno tre imprese che abbiano deliberato di operare

Dettagli

AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DEL VARCO CARRAIO OVEST DELL AEROPORTO FALCONE BORSELLINO PUNTA RAISI CINISI PALERMO CIG : CD

AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DEL VARCO CARRAIO OVEST DELL AEROPORTO FALCONE BORSELLINO PUNTA RAISI CINISI PALERMO CIG : CD AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DEL VARCO CARRAIO OVEST DELL AEROPORTO FALCONE BORSELLINO PUNTA RAISI CINISI PALERMO CIG : 67964911CD Risposte ai Quesiti Quesito n.1 In riferimento alla gara da

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE Il Consiglio Nazionale Forense, - nella seduta amministrativa del 16 aprile 2015, ha adottato il seguente parere: Osservazioni del Consiglio Nazionale Forense sulla bozza di decreto del Presidente del

Dettagli

Quesiti e Risposte Direzione Regionale Emilia Romagna RTI E CATEGORIE

Quesiti e Risposte Direzione Regionale Emilia Romagna RTI E CATEGORIE Quesiti e Risposte Direzione Regionale Emilia Romagna RTI E CATEGORIE Quesito 1 E' consentita la partecipazione al Lotto 3, riferito ai lavori sopraccitati, di un'impresa con le seguenti categorie e classifiche:

Dettagli

Quesito: Nel caso di avvalimento, l impresa ausiliaria può partecipare all esecuzione dell appalto?

Quesito: Nel caso di avvalimento, l impresa ausiliaria può partecipare all esecuzione dell appalto? IMPORTANTE: Il pagamento della contribuzione all Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici (punto 10, pag 8 del Disciplinare), così come chiarito dalla stessa Autorità, potrà avvenire solo mediante

Dettagli

UNIVERSITA DI PISA DIREZIONE EDILIZIA E TELECOMUNICAZIONE

UNIVERSITA DI PISA DIREZIONE EDILIZIA E TELECOMUNICAZIONE UNIVERSITA DI PISA DIREZIONE EDILIZIA E TELECOMUNICAZIONE Procedura aperta per Lavori di adeguamento funzionale e messa a norma delle vie di esodo e dell Aula Magna presso il Dipartimento di Farmacia,

Dettagli

LA CORTE DI GIUSTIZIA SALVA IL RITO SUPER- SPECIALE DEGLI APPALTI PUBBLICI: UNA PRONUNCIA INSODDISFACENTE

LA CORTE DI GIUSTIZIA SALVA IL RITO SUPER- SPECIALE DEGLI APPALTI PUBBLICI: UNA PRONUNCIA INSODDISFACENTE LA CORTE DI GIUSTIZIA SALVA IL RITO SUPER- SPECIALE DEGLI APPALTI PUBBLICI: UNA PRONUNCIA INSODDISFACENTE E stata ora pubblicata l ordinanza della Corte di Giustizia U.E. (4 sez. 14/2/2018 Causa C 54/18)

Dettagli

LA MAPPA NORMATIVA DELLA QUALIFICAZIONE NEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.LGS. 50/2016)

LA MAPPA NORMATIVA DELLA QUALIFICAZIONE NEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.LGS. 50/2016) LA MAPPA NORMATIVA DELLA QUALIFICAZIONE NEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.LGS. 50/2016) Il D.Lgs. 163/2006 era cosi strutturato: Parte I Principi Comuni e contratti Esclusi Parte II Contratti

Dettagli

Regione Liguria Stazione Unica Appaltante Regionale BANDO DI GARA - LAVORI

Regione Liguria Stazione Unica Appaltante Regionale BANDO DI GARA - LAVORI Regione Liguria Stazione Unica Appaltante Regionale BANDO DI GARA - LAVORI Sezione I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Regione Liguria Stazione Unica Appaltante della Regione Liguria (SUAR), per conto

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOC IALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. ALLEGATO 5a al Disciplinare di Gara

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOC IALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. ALLEGATO 5a al Disciplinare di Gara ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOC IALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI ALLEGATO 5a al Disciplinare di Gara DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DEL CONCORRENTE Procedura aperta di carattere

Dettagli

CONVEGNO Appalti Pubblici:una opportunità per le Onlus 22 Aprile ore Sede dell Ordine Piazzale delle Belle Arti,2 Roma

CONVEGNO Appalti Pubblici:una opportunità per le Onlus 22 Aprile ore Sede dell Ordine Piazzale delle Belle Arti,2 Roma Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma CONVEGNO Appalti Pubblici:una opportunità per le Onlus 22 Aprile 2014 - ore 09.00-13.00 Sede dell Ordine Piazzale delle Belle Arti,2

Dettagli

ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI. Prot. n. 2644/Gab. Cagliari,

ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI. Prot. n. 2644/Gab. Cagliari, Prot. n. 2644/Gab. Cagliari, 21.12.2010 > A TUTTI GLI ASSESSORATI REGIONALI > ALLE STAZIONI APPALTANTI DELLA SARDEGNA > A TUTTE LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA Oggetto: Legge regionale 7 agosto 2007, n. 5

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione Atto di segnalazione 2 del 9 gennaio 2019 Concernente la disciplina di cui all art. 90 del Codice in materia di elenchi ufficiali di operatori economici Approvato dal Consiglio dell Autorità con delibera

Dettagli

Avv. Dario Capotorto Vinti & Associati Webinar 18 aprile 2017

Avv. Dario Capotorto Vinti & Associati Webinar 18 aprile 2017 IL DECRETO CORRETTIVO AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI: LE PRINCIPALI NOVITÀ PER LE IMPRESE Vinti & Associati Webinar 18 aprile 2017 La nuova sezione della Rivista dedicata agli operatori economici Appalti

Dettagli

ASL Cagliari. DICHIARAZIONE di AVVALIMENTO del CONCORRENTE

ASL Cagliari. DICHIARAZIONE di AVVALIMENTO del CONCORRENTE ASL Cagliari SISTEMA SANITARIO DELLA SARDEGNA BUSTA A Allegato MOD. 2 al Disciplinare di Gara, schema di DICHIARAZIONE di AVVALIMENTO del CONCORRENTE relativa alla PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA SERVIZI

Dettagli

c_scrp.scrpspa.registro UFFICIALE.U h.10:13

c_scrp.scrpspa.registro UFFICIALE.U h.10:13 c_scrp.scrpspa.registro UFFICIALE.U.0001199.16-02-2018.h.10:13 Ai soggetti interessati Oggetto: Procedura aperta per l affidamento in concessione, mediante finanza di progetto, della progettazione, realizzazione

Dettagli

Consorzi stabili e divieto di partecipazione alla medesima gara di una consorziata,

Consorzi stabili e divieto di partecipazione alla medesima gara di una consorziata, Consorzi stabili e divieto di partecipazione alla medesima gara di una consorziata, anche se non designata all esecuzione. Secondo l Autorità di vigilanza, dal combinato disposto di cui all art. 13, comma

Dettagli

CONTRATTO DI AVVALIMENTO (art. 89 comma 1 D.Lgs. n. 50/2016) SCRITTURA PRIVATA. L anno, il giorno del mese di. La società con sede in, in

CONTRATTO DI AVVALIMENTO (art. 89 comma 1 D.Lgs. n. 50/2016) SCRITTURA PRIVATA. L anno, il giorno del mese di. La società con sede in, in CONTRATTO DI AVVALIMENTO (art. 89 comma 1 D.Lgs. n. 50/2016) SCRITTURA PRIVATA L anno, il giorno del mese di Tra La società con sede in, in persona del rappresentante legale, nato a il C.F./P.I. d ora

Dettagli

REGIONE LIGURIA BANDO DI GARA - LAVORI Sezione I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Regione Liguria Settore Amministrazione Regionale, Via Fieschi

REGIONE LIGURIA BANDO DI GARA - LAVORI Sezione I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Regione Liguria Settore Amministrazione Regionale, Via Fieschi REGIONE LIGURIA BANDO DI GARA - LAVORI Sezione I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Regione Liguria Settore Amministrazione Regionale, Via Fieschi n. 15 16121 Genova (GE) IT. Punti di contatto: Indirizzo

Dettagli

REGIONE LIGURIA STAZIONE UNICA APPALTANTE REGIONALE (SUAR) BANDO DI GARA - LAVORI Sezione I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.

REGIONE LIGURIA STAZIONE UNICA APPALTANTE REGIONALE (SUAR) BANDO DI GARA - LAVORI Sezione I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I. REGIONE LIGURIA STAZIONE UNICA APPALTANTE REGIONALE (SUAR) BANDO DI GARA - LAVORI Sezione I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Regione Liguria Stazione Unica Appaltante della Regione Liguria (SUAR) Settore

Dettagli

INDAGINE DI MERCATO AVVISO PUBBLICO

INDAGINE DI MERCATO AVVISO PUBBLICO Città di Conegliano INDAGINE DI MERCATO AVVISO PUBBLICO FORNITURA CON POSA IN OPERA PER AMPLIAMENTO IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA NEI COMUNI DI GODEGA DI SANT URBANO, SAN PIETRO DI FELETTO E SAN VENDEMIANO

Dettagli

le categorie OG1, OG2 e OG11 in caso di raggruppamento con due sole partecipanti, la mandataria nella misura superiore al 50%

le categorie OG1, OG2 e OG11 in caso di raggruppamento con due sole partecipanti, la mandataria nella misura superiore al 50% Accordo Quadro per l affidamento di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria di cui all art. 12, comma 2, lettere a) e b) e comma 5, del D.L. n. 98/2011, come convertito con Legge 111/2011,

Dettagli

SENTENZA DELLA CORTE (Nona Sezione) 14 febbraio 2019 (*)

SENTENZA DELLA CORTE (Nona Sezione) 14 febbraio 2019 (*) SENTENZA DELLA CORTE (Nona Sezione) 14 febbraio 2019 (*) «Rinvio pregiudiziale Appalti pubblici di lavori Direttiva 2004/18/CE Articolo 48, paragrafo 3 Valutazione e verifica delle capacità tecniche degli

Dettagli

L associazione in partecipazione nel codice degli appalti: un difetto di coordinazione?

L associazione in partecipazione nel codice degli appalti: un difetto di coordinazione? L associazione in partecipazione nel codice degli appalti: un difetto di coordinazione? Autore: Salamone Antonio In: Diritto amministrativo Con l art. 118 comma 10 del Codice Appalti si prevede che la

Dettagli

Società in house Società a partecipazione pubblica Fallimento. Corte di cassazione, sezione I civile, sentenza 7 febbraio 2017, n

Società in house Società a partecipazione pubblica Fallimento. Corte di cassazione, sezione I civile, sentenza 7 febbraio 2017, n Società in house Società a partecipazione pubblica Fallimento. Corte di cassazione, sezione I civile, sentenza 7 febbraio 2017, n. 3196. La Prima Sezione Civile della Corte, ha confermato che le società

Dettagli

Parere di Precontenzioso n. 110 del 21/05/ rif. PREC 289/13/S.O.S d.lgs 163/06 Articoli 41, 43, 49, 75 - Codici 41.2, 43.1, 49.1, 75.

Parere di Precontenzioso n. 110 del 21/05/ rif. PREC 289/13/S.O.S d.lgs 163/06 Articoli 41, 43, 49, 75 - Codici 41.2, 43.1, 49.1, 75. RISCONTRO A QUESITI relativi al bando di gara europea a procedura aperta per l aggiudicazione della fornitura e posa in opera per il potenziamento del sistema di videosorveglianza della città di Sanremo

Dettagli

L AVVALIMENTO NELLE PROCEDURE DI GARA

L AVVALIMENTO NELLE PROCEDURE DI GARA Contratti, Servizi L AVVALIMENTO NELLE PROCEDURE DI GARA dell Avv. Maurizio Dell Unto L Autorità delinea e chiarisce gli ambiti di applicazione dell avvalimento nelle procedure di gara. Determinazione

Dettagli

RISPOSTE A RICHIESTA DI CHIARIMENTI Art. 36 Disciplinare di Gara. Aggiornate al

RISPOSTE A RICHIESTA DI CHIARIMENTI Art. 36 Disciplinare di Gara. Aggiornate al AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE NELL AMBITO DELLE ATTIVITÀ PROGETTUALI DI INDIRE. PROCEDURA APERTA SOPRA SOGLIA COMUNITARIA AI SENSI DELL ART. 60 DEL D.LGS 50/2016 PER LA CONCLUSIONE

Dettagli

AVVISO INDAGINE DI MERCATO

AVVISO INDAGINE DI MERCATO Via Lanico, 2 25053 Malegno, Brescia Tel.: 0364340434 Fax: 0364344822 e-mail: info@piafondazione-vallecamonica.it AVVISO INDAGINE DI MERCATO PER APPALTO MEDIANTE PROCEDURA NEGOZIATA EX ART. 36 COMMA 2

Dettagli

Regione Liguria BANDO DI GARA - LAVORI

Regione Liguria BANDO DI GARA - LAVORI Regione Liguria BANDO DI GARA - LAVORI Sezione I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Regione Liguria Stazione Unica Appaltante della Regione Liguria (SUAR), per conto del Comune di Arcola (SP) Settore

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DEL CONCORRENTE (Allegato 6A al Disciplinare di Gara) Procedura aperta di carattere

Dettagli

BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA

BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA Prot. n. 000870/2015 Tolentino, li 05/03/2015 BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA a) Stazione appaltante: COSMARI Srl - Località Piane di Chienti - 62029 Tolentino (MC) - tel. 0733/203504 - fax 0733/204014

Dettagli

IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI NEI SETTORI ORDINARI

IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI NEI SETTORI ORDINARI IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI NEI SETTORI ORDINARI INQUADRAMENTO GENERALE I REQUISITI DI ORDINE GENERALE Avv. Giuseppe Gratteri Modena & Serra Associazione Professionale Via Maggio, 30-50125

Dettagli

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 1

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 1 (GARA 17_113) GARA D APPALTO A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 1 In qualità di impresa di servizi di pulizia che vuole partecipare al bando

Dettagli

Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture

Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture Determinazione n. 2/2008 del 23/1/2008 Indicazioni operative sugli appalti riservati Art. 52 del decreto legislativo 12 aprile

Dettagli

Comune di ADRO. GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA (Appalto pubblico di servizi)

Comune di ADRO. GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA (Appalto pubblico di servizi) Comune di ADRO (Provincia di Brescia) 25030 - ADRO (Brescia), Via Tullio Dandolo, 55 Tel. +390307454340 - Fax: +390307450312 http://www.comune.adro.bs.it - e-mail: ufficiotecnico@comunediadro.net GARA

Dettagli

Il nuovo Codice dei Contratti la scelta del Governo

Il nuovo Codice dei Contratti la scelta del Governo Questa scelta non ha dato luogo ad un corpus iuris organizzato qualificabile come un vero e proprio testo unico Il nuovo Codice dei Contratti la scelta del Governo Recepimento delle Direttive Europee 23,

Dettagli

AMMINISTRAZIONE APPALTANTE GAIA SERVIZI SRL, società a totale capitale pubblico partecipata dal Comune di Bollate.

AMMINISTRAZIONE APPALTANTE GAIA SERVIZI SRL, società a totale capitale pubblico partecipata dal Comune di Bollate. AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE D'INTERESSE PER L INDIVIDUAZIONE DI SOGGETTI DA INVITARE A PROCEDURA NEGOZIATA, AI SENSI DELL ART. 36, C. 2, LETT. A) DEL D. LGS. N. 50/2016, DA ESPERIRSI SU PIATTAFORMA

Dettagli

Contratti di avvalimento e tutela dei lavoratori

Contratti di avvalimento e tutela dei lavoratori Contratti di avvalimento e tutela dei lavoratori L avvalimento consiste, in estrema sintesi, nella possibilità, riconosciuta a qualunque operatore economico, singolo o in raggruppamento, di soddisfare

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione Linee guida n. 3, di attuazione del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, recanti «Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per l affidamento di appalti e concessioni». Approvate dal Consiglio

Dettagli

COMUNE DI BREMBATE PROVINCIA DI BERGAMO. Settore POLIZIA LOCALE

COMUNE DI BREMBATE PROVINCIA DI BERGAMO. Settore POLIZIA LOCALE AVVISO INFORMATIVO AI SENSI DELL ART. 36 COMMA 2 LETT. b) DEL D.LGS N. 50/2016 per l affidamento dei lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria della segnaletica stradale per il periodo dal 15.07.2017

Dettagli

APPALTO DL CSP CSE PARCHEGGIO VIA DE GASPERI

APPALTO DL CSP CSE PARCHEGGIO VIA DE GASPERI Risposte alle richieste di chiarimento APPALTO DL CSP CSE PARCHEGGIO VIA DE GASPERI C.I.G. C.U.P. 7892505D27 D58J18000140007 1. Si chiede se la documentazione richiesta a pagina 26 del disciplinare per

Dettagli

L AVVALIMENTO NEI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

L AVVALIMENTO NEI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE PRATICA DEI CONTRATTI PUBBLICI Massimo Urbani L AVVALIMENTO NEI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE Tutto quello che Pubblica Amministrazione e operatori devono sapere sull avvalimento: tipologie

Dettagli

Le modifiche al D.Lgs 50/2016 in tema di affidamenti sotto soglia, a seguito della conversione del DL sblocca cantieri

Le modifiche al D.Lgs 50/2016 in tema di affidamenti sotto soglia, a seguito della conversione del DL sblocca cantieri Le modifiche al D.Lgs 50/2016 in tema di affidamenti sotto soglia, a seguito della conversione del DL sblocca cantieri Firenze 19 Giugno 2019 Dott.ssa Ivana Malvaso Regione Toscana La modifica all art.

Dettagli

Prot. n

Prot. n UNIONE DEI COMUNI DELLA VALLE DEL CEDRINO (Comuni di Galtellì, Irgoli, Loculi, Onifai e Orosei) www.unionevalledelcedrino.it mail: info@unionevalledelcedrino.it unicomvallecedrino@tiscali.it PEC protocollo@pec.unionevalledelcedrino.it

Dettagli

La regolarità fiscale nel 'Codice degli appalti pubblici'

La regolarità fiscale nel 'Codice degli appalti pubblici' La regolarità fiscale nel 'Codice degli appalti pubblici' di Cinzia Bondì Pubblicato il 31 agosto 2010 analisi della corretta interpretazione della definizione di regolarità fiscale per le imprese che

Dettagli

Parere n. 74 del 16/05/2012

Parere n. 74 del 16/05/2012 MASSIMA L indefettibilità, ai fini della partecipazione alle procedure ad evidenza pubblica, della dichiarazione sulla insussistenza di pregiudizi di ordine morale, con conseguente necessità dell esclusione

Dettagli

HERAMBIENTE S.p.A. PROCEDIMENTO ON LINE SRM N

HERAMBIENTE S.p.A. PROCEDIMENTO ON LINE SRM N HERAMBIENTE S.p.A. PROCEDIMENTO ON LINE SRM N. 1812000810 Procedura aperta per il servizio di manutenzione refrattari da eseguirsi presso gli impianti di termovalorizzazione di Herambiente S.p.A. e di

Dettagli

COMUNE DI VOLONGO Provincia di Cremona AVVISO

COMUNE DI VOLONGO Provincia di Cremona AVVISO Prot. 3526 AVVISO INDAGINE DI MERCATO PER APPALTI DI LAVORI PER L INDIVIDUAZIONE DELLE DITTE DA INVITARE A PRODURRE OFFERTA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA E ASFALTATURE VIE VARIE (Articolo

Dettagli

RISPOSTE ALLE RICHIESTE DI CHIARIMENTI PARTE 1

RISPOSTE ALLE RICHIESTE DI CHIARIMENTI PARTE 1 Progetto di ricerca e sviluppo (pre-commercial procurement) concernente Early warning dell emergenza e gestione efficace del soccorso RISPOSTE ALLE RICHIESTE DI CHIARIMENTI PARTE 1 RISPOSTE AI QUESITI

Dettagli

Prof. Vittorio Capuzza, Avv. Paolo Borioni, Avv. Claudio De Portu, Avv. Monica Piroddi

Prof. Vittorio Capuzza, Avv. Paolo Borioni, Avv. Claudio De Portu, Avv. Monica Piroddi Mini Master in "Legislazione degli appalti pubblici -Alla luce delle novità introdotte dal D.Lgs. 152/2008" Prof. Vittorio Capuzza, Avv. Paolo Borioni, Avv. Claudio De Portu, Avv. Monica Piroddi Accreditato

Dettagli

Aggiudicazione degli appalti di lavori e criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa: elementi per una riflessione *

Aggiudicazione degli appalti di lavori e criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa: elementi per una riflessione * Aggiudicazione degli appalti di lavori e criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa: elementi per una riflessione * di Giovanni Maria di Lieto Avvocato amministrativista 1) Normativa comunitaria

Dettagli

2) 90 1, 253, 5 D.P.R.

2) 90 1, 253, 5 D.P.R. IN RIFERIMENTO ALLA GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI COLLAUDO TECNICO AMMINISTRATIVO IN CORSO D OPERA E COLLAUDO DELLE DOTAZIONI DI ATTREZZATURE SCENOTECNICHE DEL NUOVO TEATRO DELL'OPERA DI FIRENZE

Dettagli

BANDO DI GARA. In esecuzione della Deliberazione del Consiglio di Amministrazione del

BANDO DI GARA. In esecuzione della Deliberazione del Consiglio di Amministrazione del BANDO DI GARA In esecuzione della Deliberazione del Consiglio di Amministrazione del 19.07.2013 PROCEDURA APERTA PER L AGGIUDICAZIONE DELL ESERCIZIO, GESTIONE, MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA ED

Dettagli

La cooptazione nel sistema degli appalti pubblici: qualche spunto critico di riflessione A cura di SALVATORE DETTORI

La cooptazione nel sistema degli appalti pubblici: qualche spunto critico di riflessione A cura di SALVATORE DETTORI La cooptazione nel sistema degli appalti pubblici: qualche spunto critico di riflessione A cura di SALVATORE DETTORI Sommario: 1. Premessa. 2. La posizione dell ANAC e della giurisprudenza. 3. Prime ipotesi

Dettagli

GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DI UNA PIAZZOLA E DI UN EDIFICIO DE ICING. Aggiornamento alla data dell 11 agosto 2016

GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DI UNA PIAZZOLA E DI UN EDIFICIO DE ICING. Aggiornamento alla data dell 11 agosto 2016 GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DI UNA PIAZZOLA E DI UN EDIFICIO DE ICING Bologna, 11 agosto 2016 Prot. n. 59449 CHIARIMENTI PUBBLICATI SUL SITO DELL ENTE AGGIUDICATORE AI

Dettagli

Comune di San Giuliano Milanese Settore Gestione Territorio, Ambiente e Attività Produttive Servizio Lavori Pubblici, Demanio e Patrimonio

Comune di San Giuliano Milanese Settore Gestione Territorio, Ambiente e Attività Produttive Servizio Lavori Pubblici, Demanio e Patrimonio Comune di San Giuliano Milanese Settore Gestione Territorio, Ambiente e Attività Produttive Servizio Lavori Pubblici, Demanio e Patrimonio AVVISO INDAGINE DI MERCATO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI

Dettagli

QUESITO 1 RISPOSTA QUESITO 2

QUESITO 1 RISPOSTA QUESITO 2 OGGETTO: SERVIZIO INTEGRATO DI VIGILANZA, GESTIONE DELLE EMERGENZE ED ATTIVITÀ ACCESSORIE (PORTIERATO, CONTROLLO ACCESSI, PRESSO I COMPLESSI IMMOBILIARI DELLE GRANDI STAZIONI FERROVIARIE ITALIANE GESTITE

Dettagli

Allegato 2.C) CIG: CUP: I76J All. 2.c) e 2d) DICHIARAZIONI DI AVVALIMENTO

Allegato 2.C) CIG: CUP: I76J All. 2.c) e 2d) DICHIARAZIONI DI AVVALIMENTO Allegato 2.C) AFFIDAMENTO AI SENSI DELL ART. 125, COMMA 11 DEL D.LGS. 163/2006 E S.M.I. DELLA CAMPAGNA DI INDAGINI GEOGNOSTICHE E DI CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE PREVISTE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO DI

Dettagli