RITRATTO FEMMINILE IMPERIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RITRATTO FEMMINILE IMPERIALE"

Transcript

1

2 RADICI DL PRSNT SALA 01 RITRATTO FMMINIL IMPRIAL Collezione Palazzo Poli Testa femminile in marmo bianco di una dama dell epoca flaviotraianea con voluminosa pettinatura composta da una fitta serie di riccioli sovrapposti a formare un alto toupet. Sul retro manca un tassello, lavorato a parte, mentre i capelli sono acconciati in sottili trecce disposte parallelamente. Le dimensioni superiori al vero e la presenza del diadema inducono a ritenere che l effigiata appartenesse alla famiglia imperiale. Fine I - Inizi II secolo d.c.

3 RADICI DL PRSNT SALA 02 TSTA DI DIVINITÀ Collezione Palazzo Poli Testa femminile ideale in marmo bianco di dimensioni ridotte, probabilmente pertinente a una statuetta di divinità. Porta una sobria pettinatura a ciocche ondulate nascenti da una scriminatura centrale che si raccolgono sulla nuca in un semplice nodo, tenuto da una nastro che cinge il capo. Prima metà del I secolo d.c.

4 RADICI DL PRSNT SALA 03 TSTA DI DIVINITÀ FRAMMNTARIA Collezione Palazzo Poli Testa ideale frammentaria in marmo bianco di dimensioni superiori al vero, probabilmente raffigurante una divinità con elmo sollevato sul capo. Al di sotto di questo spunta una folta capigliatura con ciocche mosse e voluminose, separate al centro da una scriminatura. II secolo d.c.

5 RADICI DL PRSNT SALA 04 ARA ISCRITTA CON DDICA AL DIO SILVANO Collezione Merolli-FATA Piccolo altare in marmo bianco con iscrizione di dedica al dio Silvano da parte di un centurione della VII coorte pretoria, Lucius Appius Verecundus. La fronte è occupata dallo specchio epigrafico delimitato da una cornice modanata, mentre i fianchi sono decorati da un urceus (brocca) e da una patera (coppa per le offerte). Il culto del dio Silvano era legato al mondo rurale e agreste ma ebbe un certo seguito anche in ambito militare, spesso associato a Marte o a rcole. I-II secolo d.c.

6 RADICI DL PRSNT SALA 05 FRAMMNTO DI CORNIC CON MNSOL Collezione Palazzo Poli Frammento di cornice in marmo bianco decorata con una fascia a palmette, seguita da una fila di ovoli (kyma ionico). Tra le mensole si conserva l unico cassettone ornato da un fiore di loto. Fine I secolo a.c. - Inizi I secolo d.c.

7 RADICI DL PRSNT SALA 06 FRAMMNTO DI CORNIC DCORATA Collezione Palazzo Poli Frammento di cornice in marmo bianco pertinente a un monumento di dimensioni ridotte. La decorazione presenta un orlo a profilo concavo sorretto da mensole a sezione quadrangolare, seguito da una fila di dentelli chiusa da un listello. Prima età romana imperiale

8 RADICI DL PRSNT SALA 07 FRAMMNTI DI CORNICION Scavi Assicurazioni Generali Tre frammenti di un cornicione modanato in marmo bianco. tà romana imperiale (?)

9 RADICI DL PRSNT SALA 08 FRAMMNTO DI CORNIC DCORATA Collezione Palazzo Poli Frammento di cornice in marmo bianco, pertinente a un monumento di dimensioni ridotte, decorato con foglie d acanto e una fila di astragali di forma romboidale. Prima metà del III secolo d.c.

10 RADICI DL PRSNT SALA 09 FRAMMNTO DI LASTRA ARCHITTTONICA Collezione Palazzo Poli Frammento di lastra architettonica di rivestimento in marmo bianco decorato con cornice modanata seguita da una fascia allo stato grezzo, continuata da una fila di perle e astragali, una fascia con motivo vegetale a foglie e una serie di scanalature. Prima età imperiale

11 RADICI DL PRSNT SALA 10 PART INFRIOR DI STATUTTA FMMINIL Collezione Palazzo Poli Metà inferiore di una statuetta femminile panneggiata, forse raffigurante una divinità, che indossa un chitone (tunica) lungo fino ai piedi coperto da un himàtion (mantello). Prima età imperiale

12 RADICI DL PRSNT SALA 11 LMNTO CON PROTOM LONINA Collezione Palazzo Poli Blocco parallelepipedo in marmo bianco, decorato con una protome leonina aggettante sulla testata e modanato sull angolo alto del lato sinistro. Si tratta probabilmente di un elemento architettonico rilavorato e riutilizzato in funzione decorativa. tà romana imperiale (?)

13 RADICI DL PRSNT SALA 12 FRAMMNTO DI CORNIC DCORATA Collezione Merolli-FATA Frammento di cornice in marmo proconnesio, decorata al centro da una fila di perle e astragali e fiancheggiata sui lati da un motivo a nastro intermittente. Seguono da entrambe le parti due fasce a motivi vegetali chiuse da due serie di perle e astragali. Seconda metà II - Inizi III secolo d.c.

14 RADICI DL PRSNT SALA 13 FRAMMNTO DI CORNIC Scavi Assicurazioni Generali Frammento angolare di cornice modanata in marmo bianco. tà romana imperiale

15 RADICI DL PRSNT SALA 14 FRAMMNTO DI LASTRA DCORATA Scavi Assicurazioni Generali Frammento di lastra in marmo bianco, forse elemento di un soffitto, decorata con rosetta a sette petali bilobati e piccoli fiori angolari. Prima età imperiale

16 RADICI DL PRSNT SALA 15 FRAMMNTO DI TRABAZION Collezione Palazzo Poli Frammento di trabeazione modanata in marmo bianco. tà imperiale romana

17 RADICI DL PRSNT SALA 16 FRAMMNTO DI CORNIC DCORATA Scavi Assicurazioni Generali Frammento di cornice in marmo bianco ricomposto da due pezzi e decorato con una fila di dentelli e una di ovoli (kyma ionico). II secolo d.c.

18 RADICI DL PRSNT SALA 17 CAPITLLO COMPOSITO Collezione Merolli-FATA Capitello in marmo bianco di stile composito, decorato con un doppio ordine di foglie d acanto, volute ornate da rosette a quattro petali, una fila di perle e astragali sormontata da una serie di tre ovoli molto appiattiti. IV secolo d.c.

19 RADICI DL PRSNT SALA 18 ANTFISSA FRAMMNTARIA Collezione Merolli-FATA Antefissa in terracotta mancante della parte sommitale, decorata con palmetta a sette lobi nascente da foglie d acanto con ai lati teste di pantere alate. Prima metà del I secolo d.c

20 RADICI DL PRSNT SALA 19 CAPITLLO DI LSNA FIGURATO Collezione Merolli-FATA Capitello di lesena in marmo bianco di stile corinzieggiante, decorato al centro con un erote alato che suona un cembalo, stante sopra un ovolo. Negli spigoli si vedono due foglie d acanto di profilo sormontate da volute. L abaco è modanato e decorato al centro da quattro foglioline. Inizi III secolo d.c.

21 RADICI DL PRSNT SALA 20 ANTFISSA MARMORA Collezione Merolli-FATA Antefissa in marmo bianco, molto corrosa, decorata con palmetta a sette lobi con in basso ai lati due volute. Seconda metà del I secolo d.c.

22 RADICI DL PRSNT SALA 21 FRAMMNTO DI CAPITLLO CORINZIO Collezione Palazzo Poli Frammento dell ordine inferiore di un capitello corinzio in marmo bianco, in origine decorato con foglie d acanto a sette lobi. Prima metà del I secolo d.c.

23 RADICI DL PRSNT SALA 22 ANTFISSA Collezione Merolli-FATA Antefissa in terracotta decorata con palmetta a sette lobi, con in basso ai lati due teste di pantere alate e al di sotto piccola cornice con cinque ovoli. Prima metà del I secolo d.c.

24 RADICI DL PRSNT SALA 23 FUSTO DI COLONNA Scavi Assicurazioni Generali Fusto scanalato di colonna in marmo cipollino su base antica non pertinente. tà romana imperiale

25 RADICI DL PRSNT SALA 24 FRAMMNTO DI PID SINISTRO Collezione Palazzo Poli Metà anteriore di piede sinistro con sandalo a suola alta, appartenente a una statua di dimensioni superiori al vero, presumibilmente raffigurante una divinità. II secolo d.c.

26 RADICI DL PRSNT SALA 25 FUSTO DI COLONNA Scavi Assicurazioni Generali Fusto scanalato di colonna in marmo cipollino su base moderna non pertinente. tà romana imperiale

27 RADICI DL PRSNT SALA 26 FRAMMNTO DI CAPITLLO Scavi Assicurazioni Generali Frammento di capitello composito in marmo, comprendente gran parte di una voluta decorata da girali d acanto. tà romana imperiale

28 RADICI DL PRSNT SALA 27 ANTFISSA FRAMMNTARIA CON MNAD Collezione Palazzo Poli Antefissa frammentaria in terracotta con busto di Menade, coronata di foglie e corimbi. Fine III - Prima metà II secolo a.c.

29 RADICI DL PRSNT SALA 28 ANTFISSA FRAMMNTARIA Collezione Merolli-FATA Antefissa in terracotta mancante della parte superiore, decorata con una palmetta nascente da un gorgoneion (visione frontale della testa della Gorgone). Seconda metà del I secolo d.c.

30 RADICI DL PRSNT SALA 29 ANTFISSA FRAMMNTARIA Collezione Merolli-FATA Antefissa in terracotta mancante della parte superiore, decorata con una palmetta nascente da un gorgoneion (visione frontale della testa della Gorgone). Seconda metà del I secolo d.c.

31 RADICI DL PRSNT SALA 30 ANTFISSA Collezione Merolli-FATA Antefissa in terracotta, decorata con una testa femminile forse raffigurante una Vittoria e palmetta a sette lobi. Prima metà del I secolo d.c.

32 RADICI DL PRSNT SALA 31 FRAMMNTO DI VASCA IN PORFIDO Scavi Assicurazioni Generali Frammento in porfido rosso del bordo di chiusura superiore appartenente a una vasca o conca ornamentale di forma rettangolare. tà romana imperiale

33 RADICI DL PRSNT SALA 32 FRAMMNTO DI CAVALLO Scavi Assicurazioni Generali Frammento di torso di cavallo in marmo bianco con tracce dei finimenti decorati a girali d acanto e puttini, appartenente a un altorilievo o a una statua equestre. II-III secolo d.c.

34 RADICI DL PRSNT SALA 33 FRAMMNTO DI LASTRA CON MASCHRON Collezione Palazzo Poli Frammento di lastra in marmo bianco pertinente a un fregio decorativo, che presenta un mascherone del tipo foliato con barba e capelli resi mediante l uso del trapano e terminanti in foglie lisce. Seguono i resti di una foglia d acanto. Probabilmente III secolo d.c.

35 RADICI DL PRSNT SALA 34 BAS ISCRITTA CON DDICA A RCOL Collezione Merolli-FATA Base in marmo bianco ricomposta da due frammenti con iscrizione, incisa e dipinta di rosso, di dedica a rcole Conservatore da parte degli attori Crescentianus, Flavius e Tychius. Proviene dall area delle Terme di Diocleziano e fu rinvenuta in associazione con una statua di rcole seduto. II-III secolo d.c.

36 RADICI DL PRSNT SALA 35 FRAMMNTO CON ISCRIZION Scavi Assicurazioni Generali Frammento in marmo bianco con iscrizione incisa e dipinta di rosso, di cui resta solo piccola parte del testo disposta su due righe di dubbia interpretazione. L epigrafe è stata inserita su un elemento architettonico preesistente. II-III secolo d.c.

37 RADICI DL PRSNT SALA 36 FRAMMNTO DI LASTRA ISCRITTA Scavi Assicurazioni Generali Frammento di lastra in marmo bianco con incisa un iscrizione di dedica, conservata solo in minima parte, forse riferibile a un imperatore. II-III secolo d.c.

38 RADICI DL PRSNT SALA 37 FRAMMNTO DI LASTRA CON ISCRIZION IMPRIAL Collezione Merolli-FATA Frammento di lastra in marmo bianco con iscrizione imperiale riferibile a Settimio Severo, del quale sono ricordati gli appellativi (Ara)b(icus) e Adia(benicus). Si tratta dei due cognomina (celebrativi delle vittorie militari) assunti dall imperatore rispettivamente nel 195 e 196 d.c. Fine II - Inizi III secolo d.c.

39 RADICI DL PRSNT SALA 38 FRAMMNTO DI LASTRA ISCRITTA Scavi Assicurazioni Generali Frammento di lastra in marmo venato grigio-azzurro con iscrizione incisa e dipinta di rosso. Si tratta della dedica di un monumento marmoreo da parte del tabellarius Aventinus Au(gustus?) fatta per voto a C.A. Fructuosus, forse patrono o benemerito dei suoi concittadini. I-II secolo d.c.

RADICI DEL PRESENTE SALA B RITRATTO MASCHILE. Collezione Palazzo Poli

RADICI DEL PRESENTE SALA B RITRATTO MASCHILE. Collezione Palazzo Poli RADICI DEL PRESENTE SALA 01 RITRATTO MASCHILE Collezione Palazzo Poli Ritratto realistico in marmo bianco che riproduce fedelmente la fisionomia del volto. Il personaggio rappresentato mostra tratti somatici

Dettagli

RADICI DEL PRESENTE SALA C RILIEVO VOTIVO. Collezione Palazzo Poli

RADICI DEL PRESENTE SALA C RILIEVO VOTIVO. Collezione Palazzo Poli RADII DEL PRESENTE SALA 01 RILIEVO VOTIVO ollezione Palazzo Poli Rilievo in marmo bianco con la raffigurazione di una ninfa delle acque e di un personaggio maschile, seduti su una roccia, affrontati. La

Dettagli

RADICI DEL PRESENTE SALA G SARCOFAGO STRIGILATO. Collezione Palazzo Poli

RADICI DEL PRESENTE SALA G SARCOFAGO STRIGILATO. Collezione Palazzo Poli 01 SARCOFAO STRIILATO Sarcofago in marmo bianco decorato con strigilature sulla fronte. Al centro c é una tabella senza iscrizione; agli angoli del sarcofago due colonnine scanalate sono sormontate da

Dettagli

RITRATTO FEMMINILE A 01

RITRATTO FEMMINILE A 01 RADICI DEL PRESENTE SALA A A 01 RITRATTO FEMMINILE Scavi Assicurazioni Generali 1902-1904 Ritratto femminile in marmo bianco che presenta la superficie del volto scalpellata e preparata per un intervento

Dettagli

RADICI DEL PRESENTE SALA A RITRATTO FEMMINILE. Scavi Assicurazioni Generali

RADICI DEL PRESENTE SALA A RITRATTO FEMMINILE. Scavi Assicurazioni Generali RDICI DEL PRESENTE SL 01 RITRTTO FEMMINILE Ritratto femminile in marmo bianco che presenta la superficie del volto scalpellata e preparata per un intervento di rilavorazione, probabilmente mai eseguito.

Dettagli

FRAMMENTO DI SARCOFAGO

FRAMMENTO DI SARCOFAGO RADICI DE PRESENTE SAA 01 Frammento di fronte di sarcofago decorato da un genio stagionale, rappresentante l inverno, che regge con la mano destra due anatre. A sinistra, su un pilastrino, è poggiato un

Dettagli

Modanature Architettoniche. Alternanza Scuola-Lavoro

Modanature Architettoniche. Alternanza Scuola-Lavoro Modanature Architettoniche Alternanza Scuola-Lavoro Istituto Statale D Arte Di Imperia - 2009/2010 1 Le Modanature Una fascia sagomata, secondo un profilo geometrico lungo tutta la sua lunghezza Ha funzione

Dettagli

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI GIOIELLI DI CARTA a passion for drawing LA COLLEZIONE ANGELINI X. MARMI GIOIELLI DI CARTA a passion for D R A W I N G Responsabile per la Procedura di Vendita: Dr. Matteo Smolizza T. 06.8075228 / M. 346.1299980

Dettagli

Elenco dei reperti SEZIONE INTRODUTTIVA

Elenco dei reperti SEZIONE INTRODUTTIVA Elenco dei reperti SEZIONE INTRODUTTIVA Ricomposizione dell attico dei portici del Foro di Augusto con frammenti originali, calchi in resina e integrazioni in pietra calcarea Cariatide dall attico dei

Dettagli

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre ELENCO OPERE 1. Ritratto maschile h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Con il patrocinio di Con il sostegno dell 2. Figura maschile h. 12,5 cm Etruria, prov. Fiesole - terzo quarto del VI secolo

Dettagli

Eclettico trono con 1 cassetto

Eclettico trono con 1 cassetto Eclettico trono con 1 cassetto Art. 1178 Trono di ispirazione cinquecentesca abbinata allo stile italiano dei primi del novecento. La perfetta combinazione ha generato un imponente seduta dallo schienale

Dettagli

ESPOSIZIONE MOBILI MAGGIOLINIANI

ESPOSIZIONE MOBILI MAGGIOLINIANI ESPOSIZIONE MOBILI MAGGIOLINIANI 01 Bottega di Giuseppe Maggiolini Cassettina da lavoro portaspilli Primo quarto del XIX sec. Impiallacciatura ed intarsi con motivi floreali 15 x 30 x 20 cm 02 Bottega

Dettagli

ARTE GRECA ARCAICA: SCULTURA

ARTE GRECA ARCAICA: SCULTURA ARTE GRECA ARCAICA: SCULTURA Il periodo arcaico dell arte greca Dal VII secolo a.c. al 490 a.c. Epoca delle colonizzazioni in Magna Grecia (TALASSOCRAZIA= dominio militare e commerciale del mare) si sviluppa

Dettagli

IL REIMPIEGO DI NEL A ROMA

IL REIMPIEGO DI NEL A ROMA IL REIMPIEGO DI ELEMENTI ARCHITETTONICI NEL BATTISTERO LATERANENSE A ROMA di Massimo Baldi Il complesso del Laterano Il battistero, lato strada Il portico di ingresso originale La Storia Fondato in epoca

Dettagli

INDICE. di L. Rasinius Pisanus di C. PO PO dei Murríi di L. Nonius Flor( ) PREMESSA Π. 17

INDICE. di L. Rasinius Pisanus di C. PO PO dei Murríi di L. Nonius Flor( ) PREMESSA Π. 17 INDICE PREMESSA Π. 17 PARTE PRIMA INTRODUZIONE 1. CRONOLOGIA ASSOLUTA E DIFFUSIONE 1.1. L'inizio e la fine della produzione 1.2. Il mercato e la diffusione Elenco dei siti 2. TIPOLOGIA 2.1. La lavorazione

Dettagli

Parrocchia Sant Alessandro in Colonna Bergamo Franco Blumer

Parrocchia Sant Alessandro in Colonna Bergamo Franco Blumer Parrocchia Sant Alessandro in Colonna Bergamo Croce Astile dedicata a Sant Alessandro in Colonna, autore Simone Terzi anno: 1545 Località: Bergamo Collocazione: Parrocchia di Sant Alessandro in Colonna

Dettagli

Base di colonna con iscrizione trilingue MRT Museo di Antichità

Base di colonna con iscrizione trilingue MRT Museo di Antichità Base di colonna con iscrizione trilingue Seconda metà del II secolo a.c. o principio del I secolo a.c. Bronzo h cm 15; largh. cm 41 Ricomposto da due frammenti non perfettamente combacianti Provenienza:

Dettagli

Ritratto dell imperatrice Elena, madre di Costantino

Ritratto dell imperatrice Elena, madre di Costantino Ritratto dell imperatrice Elena, madre di Costantino Autore: ignoto Tipo: scultura, a tutto tondo, statua seduta Materiale: marmo greco Altezza: 1,21m Testa: rilavorata nel IV secolo d.c. ; corpo:metà

Dettagli

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale 32 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale Livello A2 33 A. Introduzione

Dettagli

ELENCO OPERE E REPERTI ESPOSTI L ECO DEL CLASSICO. La Valle dei Templi di Agrigento allo Studio Museo Francesco Messina di Milano

ELENCO OPERE E REPERTI ESPOSTI L ECO DEL CLASSICO. La Valle dei Templi di Agrigento allo Studio Museo Francesco Messina di Milano ELENCO OPERE E REPERTI ESPOSTI L ECO DEL CLASSICO. La Valle dei Templi di Agrigento allo Studio Museo Francesco Messina di Milano Parco Archeologico della Valle dei Templi di Agrigento Reperti provenienti

Dettagli

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale Descrizione Oggetto Esterno La Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo presenta una tipica facciata a capanna (fotografia 1). Il portale principale (fotografia 2), recante il simbolo del Giubileo del 2000 (fotografia

Dettagli

Art. 003 Orcio cm. 44Øx60 h. Art. 119/2 Conca con medaglione cm. 158Øx100 h mis. esterna

Art. 003 Orcio cm. 44Øx60 h. Art. 119/2 Conca con medaglione cm. 158Øx100 h mis. esterna Art. 003 Orcio cm. 44Øx60 h Art. 002 Orcio cm. 35Øx47 h Art. 004 Orcio cm. 64Øx76 h Art. 005 Orcio cm. 90Øx100 h Art. 006 Orcio cm. 15Øx22 h Art. 008 Orcio cm. 29Øx38 h Art. 001 Orcio cm. 50Øx60 h Art.

Dettagli

Importante trumeau veneziano

Importante trumeau veneziano Importante trumeau veneziano Art. 3006 Importante trumeau in stile veneziano che rispecchia la tradizione artistica della meta' del XVII secolo. La cimasa dell alzata termina con un imponente timpano impreziosito

Dettagli

Divina ispirazione L ARCO DI COSTANTINO

Divina ispirazione L ARCO DI COSTANTINO Divina ispirazione L ARCO DI COSTANTINO L arco di Costantino è un arco a tre fornici ed è il più grande giunto sino a noi. E alto circa 25 metri; il fornice centrale è alto 11,45 metri e largo 6,50 metri

Dettagli

Forse era nel kathisma una colonna con capitello zoomorfo, oggi nel Museo Archeologico di Istanbul.

Forse era nel kathisma una colonna con capitello zoomorfo, oggi nel Museo Archeologico di Istanbul. KATHISMA Il kathisma (tribuna imperiale) collegava il Grande Palazzo all Ippodromo. Si trovava in corrispondenza dell ingresso alla Sultanahmet Camii (Moschea Blu) dall Atmeydani. Era costituito da una

Dettagli

CITTÀ DI POMEZIA. Citta' Metropolitana di Roma Capitale. Ufficio Museo SETTORE III. Servizi Educativi Cultura Sport- Trasporti e Mobilità

CITTÀ DI POMEZIA. Citta' Metropolitana di Roma Capitale. Ufficio Museo SETTORE III. Servizi Educativi Cultura Sport- Trasporti e Mobilità 1) Oggetto: Sarcofago con coperchio a doppio spiovente N. Inventario Soprintendenza: 147407 Numero d ingresso al Museo e data: M168/2005 N. Inventario ICCD:1050105-1 Classe: tufo Datazione: VI-V a.c. Misure:

Dettagli

le collezioni del louvre a cortona

le collezioni del louvre a cortona le collezioni del louvre a cortona Gli Etruschi dall Arno al Tevere 05 marzo > 03 luglio > 2011 ELENCO OPERE 1. Ritratto maschile h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Con il patrocinio di Ministero

Dettagli

GLI EGIZI AL MUSEO SCHEDE TEMATICHE. Canopo di Dolciano, Museo Nazionale Etrusco di Chiusi

GLI EGIZI AL MUSEO SCHEDE TEMATICHE. Canopo di Dolciano, Museo Nazionale Etrusco di Chiusi GLI EGIZI AL MUSEO SCHEDE TEMATICHE 8. CANOPI I canopi egizi erano un particolare tipo di vaso con coperchio, che veniva usato per conservare le parti molli del defunto asportate dal corpo durante il processo

Dettagli

Recupero di un passato scomparso

Recupero di un passato scomparso Recupero di un passato scomparso Museo Civico Archeologico di anzio 22 dicembre 2013 19 gennaio 2014 Città di Anzio Museo Civico Archeologico Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio Comando Carabinieri

Dettagli

SOPRAPORTE E STEMMI. LS 207 Cornice sopraporta decorata - cm 113 x 38(h) - conf. da pz. 1

SOPRAPORTE E STEMMI. LS 207 Cornice sopraporta decorata - cm 113 x 38(h) - conf. da pz. 1 ELEMENTI DI ARREDO IN GESSO Sopraporte e Stemmi - Archi - Lesene decorative Colonne e Semicolonne - Capitelli e Basamenti Colonnine portaoggetti - Novità 2011 SOPRAPORTE E STEMMI LS 207 Cornice sopraporta

Dettagli

Cassettone. manifattura lombardo-veneta.

Cassettone. manifattura lombardo-veneta. Cassettone manifattura lombardo-veneta Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/lo330-00033/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/lo330-00033/

Dettagli

COMUNE DI LUCCA NORMATIVA TIPOLOGICA

COMUNE DI LUCCA NORMATIVA TIPOLOGICA COMUNE DI LUCCA NORMATIVA TIPOLOGICA 2. Insegne e vetrine di interesse storico-artistico esistenti nella città murata, da conservare Lucca, dicembre 2000 49249 NORMATIVA TIPOLOGICA SCHEDA N 1 UBICAZIONE:

Dettagli

LUNI INVITO ALLA VISITA

LUNI INVITO ALLA VISITA MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Liguria SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA LIGURIA LUNI INVITO ALLA VISITA MINISTERO

Dettagli

HOTEL DES ETRANGERS. SIRACUSA

HOTEL DES ETRANGERS. SIRACUSA HOTEL DES ETRANGERS. SIRACUSA Autore o Contesto I Descrizione breve Specchiera rettangolare Tecnica Dimensione Firma Data Altre iscrizioni bronzo 158x118,5x4 cm Elementi distintivi Bibliografia Vincoli

Dettagli

Il Partenone. Edificio simbolo della civiltà classica

Il Partenone. Edificio simbolo della civiltà classica Il Partenone Edificio simbolo della civiltà classica La ricostruzione dell Acropoli di Atene Dopo la vittoria di Platea (479 a.c.), in cui gli Ateniesi sconfiggono definitivamente i Persiani, lo spettacolo

Dettagli

Murature.1 Portali..3. Finestre...9 Infissi e sistemi di oscuramento.13 Balconi 15 Davanzali e soglie.17 Soluzioni di coronamento.19.

Murature.1 Portali..3. Finestre...9 Infissi e sistemi di oscuramento.13 Balconi 15 Davanzali e soglie.17 Soluzioni di coronamento.19. Indice Abaco: Murature.1 Portali..3 Porte 5 Finestre...9 Infissi e sistemi di oscuramento.13 Balconi 15 Davanzali e soglie.17 Soluzioni di coronamento.19 Arredo urbano 21 Abaco delle murature Opera incerta

Dettagli

Arredo Interno. Interior Decor

Arredo Interno. Interior Decor Arredo Interno Interior Decor 111 Capitello Basso 27.5 50.5 10 12 CAPITELLO BASSO cod. AA-01-01 cm. 31x31x27.5 Kg. 18.9 La composizione in foto è comprensiva della base per COLONNA (AB-03A-02) e del CAPITELLO

Dettagli

Il teatro marcello. Alberto Liguori 1 B

Il teatro marcello. Alberto Liguori 1 B Il teatro marcello Alberto Liguori 1 B La costruzione L'edificio fu iniziato da Giulio Cesare e terminato da Augusto. Nel 46 a.c. Giulio Cesare, facendo abbattere alcuni edifici, iniziò la costruzione

Dettagli

L ARTE NELLA ROMA REPUBBLICANA E IMPERIALE

L ARTE NELLA ROMA REPUBBLICANA E IMPERIALE L ARTE NELLA ROMA REPUBBLICANA E IMPERIALE LA SCULTURA IN EPOCA ROMANA RITRATTISTICA STATUA ONORARIA RILIEVO STORICO CELEBRATIVO COLONNA TRAIANA ARA PACIS STATUA BARBERINI AUGUSTO DI PRIMA PORTA LA SCULTURA

Dettagli

Orologio in alabastro XIX secolo Restauro

Orologio in alabastro XIX secolo Restauro Orologio in alabastro XIX secolo Restauro SCHEDA TECNICA DI RESTAURO DESCRIZIONE DELL OPERA Orologio da mensola (o da camino) in alabastro. Misure prima del restauro: cm11,5 x cm 19,5 x cm 34h. EPOCA E

Dettagli

Cfr. Pensabene, Materiali dai depositi votivi di Palestrina: collezioni Kircheriana e Palestrina, fig , tav. 53

Cfr. Pensabene, Materiali dai depositi votivi di Palestrina: collezioni Kircheriana e Palestrina, fig , tav. 53 Soggetto: Vasetto fitoforme N. inventario: 290149 Materiale e tecnica decorativa: ambra con decorazione incisa e scolpita Datazione: XVIII secolo : Cina, nella parte inferiore esterna presenta leggeri

Dettagli

BOLLETTINO DI ARCHEOLOGIA ON LINE

BOLLETTINO DI ARCHEOLOGIA ON LINE MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI BOLLETTINO DI ARCHEOLOGIA ON LINE DIREZIONE GENERALE per LE ANTICHITA II, 2011/4 ANGELO BOTTINI* IL CRATERE: STRUTTURA E DECORAZIONE Nelle pagine precedenti

Dettagli

Museo Civico Casa Cavassa

Museo Civico Casa Cavassa Museo Civico Casa Cavassa Via San Giovanni 5, Saluzzo (CN) tel/fax +39 0175 41455 www.casacavassa.it Museo Civico Casa Cavassa Saluzzourbanguide Orari di apertura Primavera/estate: lunedì chiuso martedì-mercoledì

Dettagli

Battente da porta (uno di una coppia) Italia settentrionale Sec. X V I

Battente da porta (uno di una coppia) Italia settentrionale Sec. X V I BATTENTI A ANELLO Battenti a forma di anello, realizzati nella classica versione rotonda, in quella ovale o in quella arricchita da un ornato particolarmente esuberante (battenti dell'area meridionale

Dettagli

Tavolo apribile a libro

Tavolo apribile a libro Tavolo apribile a libro Art. 23-36 Tavolo-consolle in stile XIX secolo. La meta' del piano, con apertura a libro, poggia sulle due gambe posteriori estraibili. Il top e'impiallacciato in varie essenze

Dettagli

Ribaltina barocca da centro stanza

Ribaltina barocca da centro stanza Ribaltina barocca da centro stanza Art. 201 Ricercata ribaltina da centro di stile fine 600 veneziano. L abbassamento frontale è a forma di grembiale con doppia mossa, intagliato a mano. Il mobile è sorretto

Dettagli

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1. I templi greci: Paestum e Agrigento VI V secolo a.c Livello A1 2 A. Introduzione Fra i secoli VIII e VII a.c. alcune popolazioni

Dettagli

Tra le architetture antiche i fori imperiali di Roma assieme al Colosseo costituiscono forse l esempio più significativo della grandezza degli

Tra le architetture antiche i fori imperiali di Roma assieme al Colosseo costituiscono forse l esempio più significativo della grandezza degli Tra le architetture antiche i fori imperiali di Roma assieme al Colosseo costituiscono forse l esempio più significativo della grandezza degli Antichi Romani. Roma, fondata nel 753 a.c. tracciando con

Dettagli

L ETÀ ARCAICA (VII VI Sec. a.c.)

L ETÀ ARCAICA (VII VI Sec. a.c.) L ETÀ ARCAICA (VII VI Sec. a.c.) All inizio di questo periodo è già definito il fondamento dell arte greca: la ricerca della perfezione, dell equilibrio, dell armonia. Come nella filosofia i pensatori

Dettagli

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLE EVIDENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE. Casanova frazione di Terricciola (Pisa)

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLE EVIDENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE. Casanova frazione di Terricciola (Pisa) DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLE EVIDENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE Casanova frazione di Terricciola (Pisa) Numero evidenza: Storico- Artistiche n 1. Descrizione: Targa in pietra serena, forma rettangolare

Dettagli

LE MOSTRE A Q U I L E I A N E L I V S E C O L O. 5 Luglio - 3 Novembre 2O13 Aquileia. Palazzo Meizlik Museo Archeologico Nazionale Basilica

LE MOSTRE A Q U I L E I A N E L I V S E C O L O. 5 Luglio - 3 Novembre 2O13 Aquileia. Palazzo Meizlik Museo Archeologico Nazionale Basilica LE MOSTRE A Q U I L E I A N E L I V S E C O L O 5 Luglio - 3 Novembre 2O13 Aquileia Palazzo Meizlik Museo Archeologico Nazionale Basilica Palazzo Meizlik Il percorso allestito a Palazzo Meizlik si articola

Dettagli

Museo Nazionale Romano Terme di Diocleziano

Museo Nazionale Romano Terme di Diocleziano Museo Nazionale Romano Terme di Diocleziano Progetto Panoramica interattiva. Terme di Diocleziano Corso di Teoria e metodo dei mass media. Oriella Adamo e Giuseppe Gagliardi Accademia di belle arti di

Dettagli

NOTA (INVENTARIO) DELLE STATUE E TESTE DI MARMO CHE SONO NEL GIARDINO DI GUALFONDA FATTE CON L ASSISTENZA D ERCOLE FERRATA VI È UNITA LA MINUTA.

NOTA (INVENTARIO) DELLE STATUE E TESTE DI MARMO CHE SONO NEL GIARDINO DI GUALFONDA FATTE CON L ASSISTENZA D ERCOLE FERRATA VI È UNITA LA MINUTA. NOTA (INVENTARIO) DELLE STATUE E TESTE DI MARMO CHE SONO NEL GIARDINO DI GUALFONDA FATTE CON L ASSISTENZA D ERCOLE FERRATA 1677. VI È UNITA LA MINUTA. n. 7. Nota delle statue e teste di marmo che sono

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

Prof. Enzo Lippolis I Greci in Italia: colonie, integrazioni e ibridi culturali 5. Le colonie siceliote: Siracusa, Selinunte, Gela, Agrigento

Prof. Enzo Lippolis I Greci in Italia: colonie, integrazioni e ibridi culturali 5. Le colonie siceliote: Siracusa, Selinunte, Gela, Agrigento Prof. Enzo Lippolis I Greci in Italia: colonie, integrazioni e ibridi culturali 5. Le colonie siceliote: Siracusa, Selinunte, Gela, Agrigento Pagina 1 Le aree della colonizzazione greca: eubei (viola),

Dettagli

LUCANIA. Metaponto. Obolo ( a.c. c.a.)

LUCANIA. Metaponto. Obolo ( a.c. c.a.) La città di Metaponto ebbe nei tempi migliori una grossa espansione commerciale e sovente sulle monete locali era riprodotta la spiga di grano o orzo, in omaggio ad una delle attività principali della

Dettagli

12. OGGETTI DA TOILETTE

12. OGGETTI DA TOILETTE GLI EGIZI AL MUSEO SCHEDE TEMATICHE 12. OGGETTI DA TOILETTE Nell antico Egitto la cura del corpo ebbe sempre una notevole importanza: oltre al bagno, si usavano oli e balsami per mantenere la pelle morbida

Dettagli

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE PROGETTO PER L APERTURA DI UNA CAVA DI CONGLOMERATO IN LOCALITÀ LUPAIOLO BASSO, COMUNE DI LUNANO. POLO ESTRATTIVO FCOB014-22B, PEAE PROV. DI

Dettagli

A R T E R O M A N A ETA MONARCHICA

A R T E R O M A N A ETA MONARCHICA A R T E R O M A N A 753 a.c. 509 a.c. 27 a. C. 476 d. C. ETA MONARCHICA ETA REPUBBLICANA ETA IMPERIALE Interesse per i romani per l ARCHITETTURA, perché costruire equivale a dominare. Realizzano importanti

Dettagli

Siti Archeologici in Sicilia. Morgantina. Monte Jato

Siti Archeologici in Sicilia. Morgantina. Monte Jato Siti Archeologici in Sicilia I siti archeologici più importanti in Sicilia sono: Morgantina, Monte Jato, la Villa del Casale, Ispica, Selinunte, Heraclea Minoa, Akrai, Siracusa, Villa Romana di Terme,

Dettagli

Cratere a mascheroni

Cratere a mascheroni Cratere a mascheroni Lato A: Pittore della Patera; Lato B: Officina del Pittore delle Anfore Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede/v5010-00081/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede-complete/v5010-00081/

Dettagli

BATTENTI Area meridionale tedesca

BATTENTI Area meridionale tedesca BATTENTI Area meridionale tedesca H IH' I " m i - - 1 wkà ili 111 n E 80 Maniglia da porta Prima metà sec. XVI Ferro forgiato, traforato, scolpito e inciso H.: cm. 10; L.: cm. 10 semicircolare (piatta

Dettagli

Antichi romani grandi costruttori

Antichi romani grandi costruttori Colosseo Antichi romani grandi costruttori L anfiteatro Flavio, costruito per volere di Vespasiano della famiglia dei Flavi nel 72d.C, è conosciuto col nome Colosseo per via della colossale statua di Nerone

Dettagli

Ionico (rappresentazione matematica dell ordine ionico di Andrea Palladio)

Ionico (rappresentazione matematica dell ordine ionico di Andrea Palladio) Dispense dei Corsi di Scienza della Rappresentazione I e II, tenuti da Riccardo Migliari nella Prima Facoltà di Architettura dell Università di Roma La Sapienza nell Anno Accademico 2008 2009 Ionico (rappresentazione

Dettagli

Testa di Teodora. ambito bizantino.

Testa di Teodora. ambito bizantino. Testa di Teodora ambito bizantino Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/rl480-00010/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/rl480-00010/

Dettagli

Dagli scavi archeologici di piazza Marconi reperti sempre molto interessanti [1]

Dagli scavi archeologici di piazza Marconi reperti sempre molto interessanti [1] Dagli scavi archeologici di piazza Marconi reperti sempre molto interessanti [1] Emergono sempre nuove estimonianze di storia e di vita quotidiana Prosegue lo scavo di piazza Marconi in tutta la zona d'indagine

Dettagli

BATTENTI A ANELLO MODIFICATO

BATTENTI A ANELLO MODIFICATO BATTENTI A ANELLO MODIFICATO Battenti contrassegnati da una precisa modificazione formale dell'archetipo anulare, consistente in una piegatura ad angolo (con prolungamenti verticali paralleli) od una curvatura

Dettagli

NELL ATHENAION DI LAGARIA, FRANCAVILLA MARITTIMA (Rossano 2003) della Dr. Marianne

NELL ATHENAION DI LAGARIA, FRANCAVILLA MARITTIMA (Rossano 2003) della Dr. Marianne TEERREECOTTTTEE EE TEESSSSIITTURA A FRANCAVIILLLLA MARIITTTTIIMA EELLLLYY WEEI ISSTTRRAA Dal 1992 fino al 1999 ho partecipato agli Scavi GIA dell Università di Groningen condotti sotto la direzione della

Dettagli

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLE EVIDENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE. Soiana frazione di Terricciola (Pisa)

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLE EVIDENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE. Soiana frazione di Terricciola (Pisa) DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLE EVIDENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE Soiana frazione di Terricciola (Pisa) Numero evidenza: Evidenze Storico- Artistiche n 1. Descrizione: Stemma nobiliare: forma ogivale con

Dettagli

ORDINI ARCHITETTONICI

ORDINI ARCHITETTONICI ORDINI ARCHITETTONICI Inizieremo con gli ordini architettonici, quali elementi che attengono maggiormente al gusto artistico e quale conoscenza indispensabile per acquisire i criteri in base ai quali viene

Dettagli

COPETTI ANTIQUARI in cividale

COPETTI ANTIQUARI in cividale 33043 Cividale del Friuli - - MOBILE DA FARMACIA Mobile da farmacia a doppio corpo in legno di abete. Alzata costituita da cinque ante ad arco con vetro separate da lesene tortili. Base con dieci cassetti

Dettagli

27 a.c. Nasce l Impero Romano

27 a.c. Nasce l Impero Romano Classe III Liceo 27 a.c. Nasce l Impero Romano 31 a.c. Battaglia di Azio Dopo un lungo periodo di guerre di espansione, ha inizio l Impero Romano 27 a.c Ottaviano viene proclamato Augusto Grazie alla pax

Dettagli

GLI EGIZI AL MUSEO SCHEDE TEMATICHE 15. SARCOFAGI

GLI EGIZI AL MUSEO SCHEDE TEMATICHE 15. SARCOFAGI GLI EGIZI AL MUSEO SCHEDE TEMATICHE 15. SARCOFAGI Gli Egiziani usarono sempre una particolare cura nel seppellimento dei morti e nella conservazione dei corpi, spinti dalla credenza religiosa in una vita

Dettagli

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Gennaio 2017 ANFITEATRO CAMPANO (fine del I sec. - inizio del II sec. d.c.) misura m 170x140 ed è secondo per dimensioni solo al Colosseo, al quale probabilmente servì come modello essendo stato, verosimilmente,

Dettagli

Il tempio di Venere Genitrice e le novità archeologiche sul Foro di Cesare

Il tempio di Venere Genitrice e le novità archeologiche sul Foro di Cesare SIMULACRA ROMAE II 13 Il tempio di Venere Genitrice e le novità archeologiche sul Foro di Cesare Milella MARINA - Museo dei Fori Imperiali, Roma (Italia) Il Foro di Cesare ha avuto una storia complessa:

Dettagli

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra Colombario Portuense Antonello Anappo Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra fine I sec. d.c. - inizio II e primi decenni del III sec. È il quarto tra gli

Dettagli

L arte greca. Corso di Disegno e Storia dell arte Prof. Alessandro Merlo. L arte greca

L arte greca. Corso di Disegno e Storia dell arte Prof. Alessandro Merlo. L arte greca L arte greca Tra XII e XI secolo a.c. la civiltà micenea inizia a decadere a causa delle invasioni di Eoli, Ioni e Dori, gruppi etnici diversi che si stabiliscono in differenti aree della Grecia. Le interazioni

Dettagli

Galleria delle statue

Galleria delle statue Galleria delle statue Stele di Alxenor Calco, secondo quarto del sec. XX Dall originale dello scultore Alxenor di Nasso (490/480 ca.). Opera rinvenuta nel 1860 ad Orchomenòs (Grecia), conservato nel Museo

Dettagli

TEMPIO DI GIOVE CASA DEL FAUNO

TEMPIO DI GIOVE CASA DEL FAUNO CLASSE IV B - LICEO SCIENTIFICO A.S. 2018/2019 3 Apolline Project e la riscoperta del patrimonio archeologico del versante nord vesuviano TEMPIO DI GIOVE CASA DEL FAUNO ALUNNI D Addesa Maria Morra Mariagrazia

Dettagli

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia L antica Kaulonia, agli inizi del Novecento è stata identificata dall archeologo Paolo Orsi nella moderna cittadina di Monasterace Marina

Dettagli

Natale Raccolta fondi a favore del Fondo Diamo Lavoro Arcidiocesi di Milano. Oggetti donati all Arcivescovo

Natale Raccolta fondi a favore del Fondo Diamo Lavoro Arcidiocesi di Milano. Oggetti donati all Arcivescovo Natale 2016 Raccolta fondi a favore del Fondo Diamo Lavoro Arcidiocesi di Milano Oggetti donati all Arcivescovo QUADRERIA E ICONE n. 1 Ecce homo olio su bronzo 700 cornice lavorata legno Dimensioni cm

Dettagli

RUDA (Ud), fraz. S. Nicolò, Chiesetta di San Nicolò di Levata e reperti romani (reimpiego).

RUDA (Ud), fraz. S. Nicolò, Chiesetta di San Nicolò di Levata e reperti romani (reimpiego). RUDA (Ud), fraz. S. Nicolò, Chiesetta di San Nicolò di Levata e reperti romani (reimpiego). Poche sono le notizie pervenuteci della chiesetta di San Nicolò di Levata. Fu costruita nell'xi secolo con materiale

Dettagli

Natale Asta benefica a favore del Fondo Famiglia Lavoro Arcidiocesi di Milano. oggetti donati all Arcivescovo

Natale Asta benefica a favore del Fondo Famiglia Lavoro Arcidiocesi di Milano. oggetti donati all Arcivescovo Natale 2016 Asta benefica a favore del Fondo Famiglia Lavoro Arcidiocesi di Milano oggetti donati all Arcivescovo QUADRERIA E ICONE n. 1 Ecce homo olio su bronzo 700 cornice lavorata legno Dimensioni cm

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Progetto per le opere di realizzazione di cellette ossario nella parte di ampliamento del Cimitero di Maderno

RELAZIONE TECNICA. Progetto per le opere di realizzazione di cellette ossario nella parte di ampliamento del Cimitero di Maderno COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO Via Trento, 5 25088 Toscolano Maderno (BS) Ufficio Tecnico Patrimonio e LL.PP. Arch. Mauro Peruzzi RELAZIONE TECNICA Progetto per le opere di realizzazione di cellette ossario

Dettagli

ORIGINI ARTE GRECA. LA CIVILTA MICENEA TERMINA NEL XII sec. a causa di invasioni di nuove popolazioni: I DORI DORI. CULTURA ELLENICA(VIII sec. A.C.

ORIGINI ARTE GRECA. LA CIVILTA MICENEA TERMINA NEL XII sec. a causa di invasioni di nuove popolazioni: I DORI DORI. CULTURA ELLENICA(VIII sec. A.C. ORIGINI ARTE GRECA LA CIVILTA MICENEA TERMINA NEL XII sec. a causa di invasioni di nuove popolazioni: I DORI DORI TRIBU MICENEE TRIBU MICENEE TRIBU MICENEE SI FONDONO CON I DORI TRIBU MICENEE SI SPOSTANO

Dettagli

ORFANOTROFIO DI SAN PAOLO

ORFANOTROFIO DI SAN PAOLO COLONNA GOTICA Gotlar Sütunu Fra il II e il IV secolo nell area dell odierno Gülhane Parki viene eretta la colonna cosiddetta gotica. L iscrizione nel basamento contiene la dedica all imperatore Claudio

Dettagli

PIAZZA DELLA SIGNORIA a cura di Morena Di Rienzo

PIAZZA DELLA SIGNORIA a cura di Morena Di Rienzo PIAZZA DELLA SIGNORIA a cura di Morena Di Rienzo Piazza Della Signoria, fin dalla sua fondazione in epoca romana, è la sede del potere civile e il cuore pulsante della vita sociale della città. Una sua

Dettagli

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE Decreto Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 o Legge 22 aprile 1941 n. 633 Comune Località Classe Vincolo Tipo Vincolo N Tutela MODENA MONUMENTALE

Dettagli

IL MUSEO DI STATO. Beni culturali SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE N 9

IL MUSEO DI STATO. Beni culturali SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE N 9 Beni culturali SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE N 9 IL MUSEO DI STATO Sede Si trova all interno di palazzo Pergami-Belluzzi, un edificio che sorge sulla piazzetta del Titano, nel centro storico di San Marino.

Dettagli

Casa Orsini. Milano (MI)

Casa Orsini. Milano (MI) Casa Orsini Milano (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lmd80-00291/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lmd80-00291/

Dettagli

Ciotola tonda Art. 301/40 cm. 40Ø Art. 301/50 cm. 50Ø Art. 301/60 cm. 60Ø Art. 301/70 cm. 70Ø

Ciotola tonda Art. 301/40 cm. 40Ø Art. 301/50 cm. 50Ø Art. 301/60 cm. 60Ø Art. 301/70 cm. 70Ø O CO M P A IA G G IO Ciotola tonda Art. 301/40 cm. 40Ø Art. 301/50 cm. 50Ø Art. 301/60 cm. 60Ø Art. 301/70 cm. 70Ø Art. 001 Orcio cm. 50Øx60 h Art. 002 Orcio cm. 35Øx47 h Art. 004 Orcio cm. 64Øx76 h Art.

Dettagli

ILVASO FRANÇOIS. La decorazione e la cultura attraverso. 550 a.c.

ILVASO FRANÇOIS. La decorazione e la cultura attraverso. 550 a.c. La decorazione e la cultura attraverso ILVASO FRANÇOIS 550 a.c. Anno scolastico 2017-2018 Classe I sezione F Scientifico Insegnante Rosalba Cacciatore VASO FRANÇOIS 550 a.c. Il Vaso François venne realizzato

Dettagli

Natale Raccolta benefica a favore del Fondo Famiglia Lavoro Arcidiocesi di Milano. ogge= dona> all Arcivescovo

Natale Raccolta benefica a favore del Fondo Famiglia Lavoro Arcidiocesi di Milano. ogge= dona> all Arcivescovo Natale 2016 Raccolta benefica a favore del Fondo Famiglia Lavoro Arcidiocesi di Milano ogge= dona> all Arcivescovo QUADRERIA E ICONE n. 1 Ecce homo olio su bronzo 700 cornice lavorata legno Dimensioni

Dettagli

..un unicum del nostro territorio rinvenuto a Salisano e assunto come bandiera di una associazione

..un unicum del nostro territorio rinvenuto a Salisano e assunto come bandiera di una associazione Ecco da dove nasce l idea del nome Apidienus...un unicum del nostro territorio rinvenuto a Salisano e assunto come bandiera di una associazione volta alla valorizzazione della bassa sabina..il Comitato

Dettagli

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp ANTICA ROMA pittura e scultura Vol. I, pp. 162-176 176 I periodi 21 aprile 753 a.c. secondo la tradizione Romolo fonda la città di Roma sul colle Palatino, P sarà poi abitata dai Latini, la tribù che popolava

Dettagli

L ARTE ROMANICO-NORMANNA IN PUGLIA

L ARTE ROMANICO-NORMANNA IN PUGLIA L ARTE ROMANICO-NORMANNA IN PUGLIA La basilica romanica di San Nicola a Bari Nell architettura romanica pugliese, oltre alle influenze orientali, abbiamo influenze lombarde e pisane. Uno degli edifici

Dettagli

A2.ac. L Aggregato è tipologicamente caratterizzato da: un Edificio a blocco (Sec. XVIII-XX) all angolo

A2.ac. L Aggregato è tipologicamente caratterizzato da: un Edificio a blocco (Sec. XVIII-XX) all angolo A2.ac ANALISI STORICO CRITICA E DESCRIZIONE DEGLI EVENTUALI ELEMENTI DI INTERESSE PAESAGGISTICO, PREGIO E VINCOLO DIRETTO, CON STRALCI GRAFICI E FOTOGRAFICI IDONEI A QUANTIFICARE LE MAGGIORAZIONI DOVUTE

Dettagli

Bx sistemi costruttivi e soluzioni di finitura

Bx sistemi costruttivi e soluzioni di finitura Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 18 del 24 aprile 2007 131 Bx sistemi costruttivi e soluzioni di finitura B6 basamenti e zoccolature in pietra concia a faccia

Dettagli

Scultura a bassorilievo raffigurante Santa Lucia come da scheda tecnica contestuale alla presente analisi scultore rinascimentale ignoto

Scultura a bassorilievo raffigurante Santa Lucia come da scheda tecnica contestuale alla presente analisi scultore rinascimentale ignoto Due opere lignee rinascimentali PAOLO GIANSIRACUSA Misure Autore Anno Tecnica Note Proprietà Scultura a bassorilievo raffigurante Santa Lucia come da scheda tecnica contestuale alla presente analisi scultore

Dettagli

275- Tacito (Senato) 276- Floriano Probo (militari Oriente) 282- Caro, Carino, Numeriano (militari Rezia) 284- Diocleziano (A) (militari Oriente)

275- Tacito (Senato) 276- Floriano Probo (militari Oriente) 282- Caro, Carino, Numeriano (militari Rezia) 284- Diocleziano (A) (militari Oriente) 275- Tacito (Senato) 276- Floriano Probo (militari Oriente) 282- Caro, Carino, Numeriano (militari Rezia) 284- Diocleziano (A) (militari Oriente) Massimiano (A) 293- Galerio (C: Illirico, Asia Minore)

Dettagli