L arte greca. Corso di Disegno e Storia dell arte Prof. Alessandro Merlo. L arte greca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L arte greca. Corso di Disegno e Storia dell arte Prof. Alessandro Merlo. L arte greca"

Transcript

1 L arte greca

2 Tra XII e XI secolo a.c. la civiltà micenea inizia a decadere a causa delle invasioni di Eoli, Ioni e Dori, gruppi etnici diversi che si stabiliscono in differenti aree della Grecia. Le interazioni tra questi popoli nell VIII secolo a.c. consentirono la formazione della civiltà greca, organizzata in città stato (polis). Le polis erano città stato in cui la parte alta (acropoli) è il luogo sacro, mentre l impianto urbano seguiva lo schema ippodameo (da Ippodamo di Mileto, V secolo a.c.). La storia dell arte greca si divide tradizionalmente in quattro periodi: Medioevo ellenico o periodo della formazione (XI-VIII secolo a.c.) Età arcaica (VIII-V secolo a.c.) Età classica (V-IV secolo a.c.) Ellenismo (IV-I secolo a.c.) Lotti di fabbricazione lungo strade perpendicolari (cardo e decumano) orientate con i punti cardinali; Distinzione delle principali funzioni in aree dedicate; Distribuzione interna degli ambienti residenziali; Espressione di isonomia (uguaglianza di fronte alla legge). La nascita della civiltà greca

3 PERIODO DI FORMAZIONE (Stile geometrico, XI-VIII secolo a.c.) Il periodo compreso tra l XI e l VIII secolo a.c., corrispondente al declino della civiltà micenea, fu caratterizzato da una generale decadenza. I reperti risalenti a tale periodo, di derivazione cretese-micenea ed orientale, manifestano la ricerca di forme esatte e geometriche, dell assoluto attraverso la perfezione della forma geometrica, del rapporto proporzionale tra le parti. Non sono pervenuti resti di architetture, comunque descritte nei poemi omerici; restano invece alcune figurine, gruppetti bronzei o eburnei e vasi in stile geometrico con immagini nere su sfondo giallorosso lucido. Anfora, VIII secolo a.c., Museo Archeologico Nazionale di Atene Periodo di formazione

4 ETÀ ARCAICA (VIII-V secolo a.c.) L architettura del periodo si caratterizza per la ricerca dell uno, del principio generatore, dell ordine (cosmos) in contrapposizione al molteplice, al relativo, all apparente. Il tema principale è il tempio, che dall VII-VII secolo a.c. inizia a sostituire il santuario domestico. La struttura templare deve essere orientata ad est, con una cella (naos) contenente la statua del dio a cui è dedicato ed un atrio (pronaos). In base alla disposizione delle colonne si hanno differenti tipi di tempio. Nello stesso periodo si ha anche la differenziazione dei tre principali ordini architettonici. Piante dei principali tipi di tempio: in antis; prostylos; amphiprostylos; peripèteros; dipteros; tholos Età arcaica

5 ORDINE ARCHITETTONICO L ordine architettonico è un sistema di norme destinate a regolare la composizione, in un sistema organico, di elementi architettonici. Il concetto di ordine nacque con la civiltà greca nel periodo che va dal VI al III secolo a.c., dal momento in cui si pose l esigenza di dare fondamento razionale all architettura, determinando e misurando lo spazio attraverso l uso di elementi codificati e ripetibili. MODULO Alla base della formalizzazione degli ordini c è la ricerca dell armonia e delle proporzioni delle parti, che si concretizza con la scelta e la ripetizione di un modulo (generalmente il raggio di una colonna misurato nell entasi). Il modulo è l unità di misura che si assume per fissare criteri di proporzionalità. Prima codifica degli ordini architettonici: Vitruvio, De architectura (I secolo a.c.) Cinque ordini architettonici: tre principali (dorico, ionico e corinzio) due secondari (composito e tuscanico) Ordine architettonico e modulo

6 ELEMENTI DELLA TRABEAZIONE La TRABEAZIONE è la parte portata immediatamente sovrastante le colonne e posta orizzontalmente su di esse. E composta da: La cornice è il bordo o coronamento modanato della trabeazione. Il fregio è la parte della trabeazione situata sopra l architrave e decorata con bassorilievi. L architrave è un corpo parallelepipedo disposto orizzontalmente e retto da piedritti. Elementi dell ordine architettonico: la trabeazione

7 ELEMENTI DELLA COLONNA La COLONNA è un elemento architettonico di sostegno a sezione circolare variabile. E composta da: Il capitello è l elemento architettonico che conclude superiormente la colonna e costituisce il raccordo tra la medesima e la trabeazione. Il fusto è la parte sostanziale della colonna, costituita da una struttura verticale a sezione circolare variabile, scanalata o no, in genere formata da vari blocchi (rocchi) sovrapposti. La base è la parte inferiore della colonna. Elementi dell ordine architettonico: la colonna

8 ELEMENTI DEL PIEDISTALLO Il PIEDISTALLO, mancante nell ordine classico greco, è il basamento della colonna. E composto da: La cimasa è la parte superiore modanata del piedistallo. Il dado è la parte intermedia, liscia, del piedistallo. Lo zoccolo è l elemento architettonico d appoggio del piedistallo. Elementi dell ordine architettonico: il piedistallo

9 PROPORZIONAMENTO SECONDO VIGNOLA Suddivisione dell ordine nota l altezza dell ordine (O): altezza piedistallo (B): 1/3 dell altezza della colonna (A) altezza trabeazione (C): 1/4 dell altezza della colonna (A) O = C + A + B O = 1/4 A + A + 1/3 A O = 19/12 A A = 12/19 O Proporzionamento della colonna nei cinque ordini: Ordine tuscanico: sette diametri Ordine dorico: otto diametri Ordine ionico: nove diametri Ordine corinzio e composito: dieci diametri Proporzionamento dell ordine: P: terzo inferiore Q: terzo medio R: terzo superiore Sommoscapo: cinque sesti dell imoscapo L entasi è il rigonfiamento del fusto della colonna. Si trova ad un terzo della sua altezza e ha lo scopo di correggere l errore ottico che porta a percepire da lontano un assottigliamento verso la metà della colonna. Proporzionamento dell ordine architettonico

10 La modanatura è un elemento decorativo architettonico costituito da una fascia sporgente variamente sagomata. Le modanature

11 La modanatura è un elemento decorativo architettonico costituito da una fascia sporgente variamente sagomata. Il Listello o Filetto è una modanatura sottile a profilo rettilineo, che media tra una modanatura più sporgente ed una meno sporgente. Presenta una superficie rettilinea verticale ed una orizzontale ed il suo profilo tende generalmente al quadrato. L Astragalo o Tondino è una modanatura sottile a profilo curvilineo semplice (semicerchio convesso). Il Guscio o Cavetto è una modanatura concava con sezione a quarto di cerchio. L Ovolo dritto o Echino è una modanatura convessa con sezione a quarto di cerchio. Le modanature

12 Il Toro o Bastone è una modanatura convessa a sezione semicircolare. La Scozia o Trochilo è una modanatura concava con sezione a semicerchio o tre quarti di cerchio, con una sorta di depressione nel listello inferiore. La Gola dritta è una modanatura con sezione a doppia curva, concava in alto e convessa in basso. La Gola rovescia è una modanatura con sezione a doppia curva, convessa in alto e concava in basso. Le modanature

13 I cinque ordini: l ordine dorico L ORDINE DORICO L ordine dorico si definì nel Peloponneso e si diffuse in tutta la Grecia continentale e nelle colonie dell Italia meridionale e della Sicilia. Subì nel tempo una continua evoluzione stilistica, passando dalle forme più tozze del periodo arcaico a quelle equilibrate del periodo classico, raggiungendo forme eleganti nel periodo ellenistico e romano fino ad ispirare la codifica dell ordine tuscanico. CORNICE: sporgente e priva di dentelli FREGIO: suddiviso in: metope (decorazione a bassorilievo) triglifi (con tre scanalature) ARCHITRAVE: liscio CAPITELLO: formato da: abaco (parallelepipedo schiacciato) echino (forma svasata) FUSTO: venti scanalature con crinale divisorio tagliato ad angolo vivo. Rapporto entasi-altezza 1:6 BASE: mancante nel modello greco tuscanica (plinto e toro) nel modello romano

14 Complesso archeologico di Olimpia I cinque ordini: l ordine dorico

15 Complesso archeologico di Corinto I cinque ordini: l ordine dorico

16 I cinque ordini: l ordine ionico L ORDINE IONICO L ordine ionico si sviluppò principalmente in età arcaica nelle città greche dell Asia Minore, per poi diffondersi nelle isole, in Grecia, in Magna Grecia e nell Etruria. In esso si fondono elementi propri del gusto greco con elementi desunti dalle vicine civiltà orientali. La sua ricchezza decorativa si contrappone alla severità dell ordine dorico. CORNICE: decorata con dentelli FREGIO: continuo ARCHITRAVE: tripartito e coronato da modanature CAPITELLO: formato da: abaco (parallelepipedo schiacciato, molto sottile e spesso decorato) pulvino (curvato in due ampie volute) echino (forma svasata, ornato con decorazioni ovoidali) FUSTO: ventiquattro scanalature con crinale divisorio arrotondato. Rapporto entasi-altezza 1:7 BASE: ionica (plinto, doppia scozia e toro) attica (plinto, toro, scozia e toro)

17 Complesso archeologico di Olimpia I cinque ordini: l ordine ionico

18 Complesso archeologico di Atene I cinque ordini: l ordine ionico

19 L ORDINE CORINZIO L ordine corinzio si sviluppò dalla fine del secolo V a.c. e fu poi molto diffuso nell architettura romana. Il primo esempio di capitello corinzio risale al secolo IV a.c. nel tempio di Apollo a Bassae. Secondo la tradizione l inventore fu l architetto Callimaco, che si ispirò ad un cesto depositato come offerta votiva sulla tomba di una giovane, coperto da una lastra quadrangolare, intorno al quale era cresciuta una pianta di acanto. CORNICE: decorata con dentelli FREGIO: continuo ARCHITRAVE: tripartito e coronato da modanature CAPITELLO: caratterizzato da: abaco (parallelepipedo schiacciato, talvolta modanato) foglie stilizzate di acanto caulicoli (elementi ornamentali rappresentanti steli arrotolati) FUSTO: scanalature con crinale divisorio arrotondato. Rapporto entasi-altezza 1:8 o 1:9 BASE: composita (plinto, toro, doppia scozia e toro) I cinque ordini: l ordine corinzio

20 Tempio di Zeus ad Atene I cinque ordini: l ordine corinzio

21 Complesso archeologico di Olimpia I cinque ordini: l ordine corinzio

22 Varianti riconducibili all ordine corinzio

23 Ordine dorico Ordine ionico Ordine corinzio I cinque ordini: confronto tra dorico, ionico e corinzio

24 L ORDINE COMPOSITO L ordine composito ebbe origine dall inserzione nel capitello corinzio romano di volute analoghe a quelle dell ordine ionico. Quest ordine tipicamente romano, già presente in età augustea (palestra di Pompei), fu largamente utilizzato soprattutto in età flavia e severiana (arco di Tito, terme di Caracalla). CORNICE: decorata con dentelli FREGIO: continuo ARCHITRAVE: tripartito e coronato da modanature CAPITELLO: caratterizzato da: abaco (parallelepipedo schiacciato, talvolta modanato) pulvino (curvato in due ampie volute) foglie stilizzate di acanto caulicoli (elementi ornamentali rappresentanti steli arrotolati) FUSTO: scanalature con crinale divisorio arrotondato. Rapporto entasi-altezza 1:8 o 1:9 BASE: composita (plinto, toro, doppia scozia e toro) I cinque ordini: l ordine composito

25 L ORDINE TUSCANICO L ordine tuscanico si definì in ambiente etrusco ed italico (Paestum, tumulo della Cucumella a Vulci) come variante locale dell ordine dorico. Venne impiegato anche nell architettura romana e fu poi ripreso ed elaborato in età rinascimentale, soprattutto dal Cinquecento in poi. CORNICE: sporgente e priva di dentelli FREGIO: suddiviso in: metope (decorazione a bassorilievo) triglifi (con tre scanalature) ARCHITRAVE: liscio CAPITELLO: formato da: abaco (parallelepipedo schiacciato) echino (forma svasata) FUSTO: venti scanalature con crinale divisorio tagliato ad angolo vivo, oppure liscio. Rapporto entasi-altezza 1:6 BASE: tuscanica (plinto e toro) I cinque ordini: l ordine tuscanico

26 Scultura In concomitanza con l affermazione del tempio, si sviluppa anche la statuaria monumentale. Da immagini di dei intagliati nei tronchi degli alberi si passa al tema della figura umana, principalmente maschile e nuda, o femminile e vestita. L intento è quello di riprodurre l uomo ideale, la perfezione dell essere vivente. Le statue potevano essere isolate o composte in gruppi scultorei sui frontoni dei templi. In questo secondo caso i temi raffigurati sono di carattere mitologico. Anche per la scultura esistono differenti correnti, tra le quali se ne individuano tre principali: Dorica (caratterizzata dalla forza della massa) Ionica (caratterizzata dalla leggerezza e dall eleganza) Attica (caratterizzata da una ricerca di equilibrio e di plasticismo) Xoana, VII secolo a.c., Museo Archeologico di Siracusa Età arcaica

27 Corrente dorica Corrente ionica Corrente attica L arte greca Polymedes di Argo, VII-VI secolo a.c., Museo di Delfi Kouros di Milo, VI secolo a.c., Museo Archeologico Nazionale di Atene Kore con peplo, 540 a.c. circa, Museo dell Acropoli di Atene Età arcaica - scultura dorica, ionica ed attica

28 ETÀ CLASSICA (V-IV secolo a.c.) Stile Severo L età classica si apre con un periodo intermedio detto Stile Severo (inizio V - metà V secolo a.c.), che va dalle guerre persiane alla ricostruzione dell Acropoli di Atene. Lo Stile Severo ha origine da quello attico e si distingue per rigore costruttivo. Tra i principali scultori si ricordano Sotade, Mirone e Policleto, al quale si deve l introduzione di un canone in scultura. Mirone, Discobolo, a.c., copia romana, Museo Nazionale Romano Età classica - Stile Severo

29 L arte greca Policleto, Doriforo, 450 a.c. circa, copia romana, Museo Nazionale di Napoli Età classica - Stile Severo

30 ETÀ CLASSICA (V-IV secolo a.c.) Stile Severo Nella pittura vascolare si assiste al passaggio da temi prettamente geometrici alla raffigurazione di uomini, animali ed esseri fantastici. La decorazione è ancora a figure nere e le scene vengono rappresentate su fasce sovrapposte. Vaso François, metà del VI secolo a.c., Museo Archeologico di Firenze Età classica - Stile Severo

31 Solo nel 530 a.c. si passa alle figure rosse su fondo nero. Euphronios, Cratere con la lotta di Ercole e Antèo, a.c., Museo del Louvre di Parigi Età classica - Stile Severo

32 ETÀ CLASSICA (V-IV secolo a.c.) In seguito alla distruzione durante le guerre persiane, l acropoli di Atene venne ricostruita nel V secolo a.c. sotto Pericle. I lavori vennero affidati a Fidia come soprintendente generale. Partenone, a.c., Acropoli di Atene Età classica - l Acropoli di Atene

33 Propilei, a.c., Acropoli di Atene Età classica - l Acropoli di Atene

34 Eretteo e Loggetta delle Cariatidi, seconda metà del V secolo a.c., Acropoli di Atene Età classica - l Acropoli di Atene

35 Loggetta delle Cariatidi, seconda metà del V secolo a.c., Acropoli di Atene Età classica - l Acropoli di Atene

36 ETÀ CLASSICA (V-IV secolo a.c.) I principali scultori del periodo furono Skopas, Prassitele e Lisippo Skopas, Mènade danzante, copia romana, Albertinum di Dresda Prassitele, Ermes con Diòniso bambino, a.c., Museo di Olimpia Età classica - Skopas, Prassitele e Lisippo Lisippo, Apoxyòmenos, seconda metà del V secolo a.c., copia romana, Musei Vaticani di Roma

37 ETÀ CLASSICA (V-IV secolo a.c.) Durante questo periodo si perfeziona anche la forma del teatro. Policleto il Giovane, Teatro di Epidauro, IV secolo a.c. Età classica

38 Teatro di Delfi Età classica

39 ELLENISMO (IV-I secolo a.c.) Il periodo va dalla morte di Alessandro Magno alla vittoria di Ottaviano ad Azio (31 a.c.). La civiltà greca in tale lasso di tempo acquisì numerosi caratteri di quella orientale. Il termine ellenismo indica ciò che deriva dalla Grecia, non ciò che è greco. Durante questo periodo si ripensa e si rivisita il passato, come nella maggior parte dei momenti di crisi. Nasce il collezionismo ed il classicismo derivato dallo studio dei reperti antichi. In scultura si ritorna alla dimensione umana dei soggetti raffigurati. Ricostruzione dell Ara di Zeus a Pèrgamo, Pergamonmuseum di Berlino Ellenismo

40 Nike di Samotracia, inizi del II secolo a.c., Museo del Louvre di Parigi Ellenismo

STORIA DELL'ARCHITETTURA. Gli Ordini Classici

STORIA DELL'ARCHITETTURA. Gli Ordini Classici Gli Ordini Classici Elementi ordine architettonico Ordine Dorico Paestum - Tempio di Es. Dorico Poseidon È il più antico tra gli ordini greci, si definì nel Peloponneso, abitata dai Dori. Si diffuse già

Dettagli

4. Grecia ordine armonia equilibrio imitazione della natura profondo senso religioso periodo di formazione periodo arcaico periodo classico

4. Grecia ordine armonia equilibrio imitazione della natura profondo senso religioso periodo di formazione periodo arcaico periodo classico 4. Grecia La civiltà greca (o ellenica) è sempre stata considerata il fondamento della cultura dell Occidente. Storicamente essa nasce dall incontro e dalla fusione di più culture, ionica e dorica. Sotto

Dettagli

ORDINI ARCHITETTONICI

ORDINI ARCHITETTONICI ORDINI ARCHITETTONICI Inizieremo con gli ordini architettonici, quali elementi che attengono maggiormente al gusto artistico e quale conoscenza indispensabile per acquisire i criteri in base ai quali viene

Dettagli

ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Classe IIIF

ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Classe IIIF ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Classe IIIF Architettura micenea. Opera poligonale e opera quadrata, il sistema trilitico (Porta dei Leoni di Micene), la tholos (Tesoro di Atreo), il megaron.

Dettagli

ORIGINI ARTE GRECA. LA CIVILTA MICENEA TERMINA NEL XII sec. a causa di invasioni di nuove popolazioni: I DORI DORI. CULTURA ELLENICA(VIII sec. A.C.

ORIGINI ARTE GRECA. LA CIVILTA MICENEA TERMINA NEL XII sec. a causa di invasioni di nuove popolazioni: I DORI DORI. CULTURA ELLENICA(VIII sec. A.C. ORIGINI ARTE GRECA LA CIVILTA MICENEA TERMINA NEL XII sec. a causa di invasioni di nuove popolazioni: I DORI DORI TRIBU MICENEE TRIBU MICENEE TRIBU MICENEE SI FONDONO CON I DORI TRIBU MICENEE SI SPOSTANO

Dettagli

Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe I E. Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol.

Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe I E. Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol. Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe I E Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol. 1 Introduzione al linguaggio visivo. Il metodo della ricerca

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. ARANCIO (LD) / DALLA PREISTORIA ALL ARTE ROMANA, ZANICHELLI

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. ARANCIO (LD) / DALLA PREISTORIA ALL ARTE ROMANA, ZANICHELLI PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Anno Scolastico 2018-19 Classe 1ASA DISCIPLINA DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: TRINGALI ANNA Libro di testo in adozione DISEGNA SUBITO /UNICO di Roberta Galli,

Dettagli

Programma di Storia dell Arte A.S. 2016/2017 Classe I E. Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol.

Programma di Storia dell Arte A.S. 2016/2017 Classe I E. Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol. Programma di Storia dell Arte A.S. 2016/2017 Classe I E Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol. 1 Introduzione al linguaggio visivo. Il metodo della ricerca

Dettagli

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL Quadro di sintesi L origine della civiltà greca si fa risalire ai fenomeni migratori dell XI secolo a.c., quando la popolazione dei Dori calò sulle civiltà già insediatesi nel territorio greco La popolazione

Dettagli

L ETÀ ARCAICA (VII VI Sec. a.c.)

L ETÀ ARCAICA (VII VI Sec. a.c.) L ETÀ ARCAICA (VII VI Sec. a.c.) All inizio di questo periodo è già definito il fondamento dell arte greca: la ricerca della perfezione, dell equilibrio, dell armonia. Come nella filosofia i pensatori

Dettagli

Gli ordini architettonici IL TEMPIO GRECO

Gli ordini architettonici IL TEMPIO GRECO Gli ordini architettonici IL TEMPIO GRECO PERIODIZZAZIONE Periodo della Formazione. Il Medioevo Ellenico, che corrisponde al periodo successivo al crollo della Civiltà Micenea va dalla discesa dei Dori,

Dettagli

Antica Grecia la ricerca della perfezione

Antica Grecia la ricerca della perfezione Antica Grecia la ricerca della perfezione acropoli di Atene Partenone: tempio di Atena Parthenos (di ordine dorico) Propilei: templi che formano l accesso all acropoli Eretteo: Di ordine ionico, ha una

Dettagli

Modanature Architettoniche. Alternanza Scuola-Lavoro

Modanature Architettoniche. Alternanza Scuola-Lavoro Modanature Architettoniche Alternanza Scuola-Lavoro Istituto Statale D Arte Di Imperia - 2009/2010 1 Le Modanature Una fascia sagomata, secondo un profilo geometrico lungo tutta la sua lunghezza Ha funzione

Dettagli

IL TEMPIO GRECO. Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine. Veduta di Atene nell antichit. antichità 12/03/2013 1

IL TEMPIO GRECO. Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine. Veduta di Atene nell antichit. antichità 12/03/2013 1 IL TEMPIO GRECO Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine Veduta di Atene nell antichit antichità 12/03/2013 1 L architettura nell antica Grecia Gli ordini architettonici 12/03/2013 2 Il tempio greco

Dettagli

L Arte Greca. Nascita e sviluppo START

L Arte Greca. Nascita e sviluppo START L Arte Greca. Nascita e sviluppo START PERIODIZZAZIONE Periodo di formazione Periodo della maturazione Periodo di diffusione Periodo di formazione dal 1100 al 650 circa a.c. il periodo geometrico (XI-VIII

Dettagli

Le civiltà del mondo greco

Le civiltà del mondo greco Il mondo greco 1 Le civiltà del mondo greco Alla grande civiltà minoica, nata sull isola di Creta, si sostituì il dominio dei Micenei, che ebbe termine con l invasione dei Dori: è l età più antica della

Dettagli

l'arte greca L'arte greca è convenzionalmente divisa in quattro periodi:

l'arte greca L'arte greca è convenzionalmente divisa in quattro periodi: l'arte greca L'arte greca è convenzionalmente divisa in quattro periodi: PERIODO DI FORMAZIONE XII VIII sec. a.c. Caratterizzato dalla formazione delle pòleis e dell'artigianato fittile, quindi arte vascolare.

Dettagli

IN GRECIA. Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea. Fra XI e VII sec. a.c. Invasioni e spostamenti che disgregano la società

IN GRECIA. Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea. Fra XI e VII sec. a.c. Invasioni e spostamenti che disgregano la società La Grecia arcaica Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea Fra XI e VII sec. a.c. un periodo di decadenza IN GRECIA Invasioni e spostamenti che disgregano la società Fra VIII e VI sec. a.c. il

Dettagli

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. GIALLA (LD) / ITINERARIO NELL'ARTE. DALLA PREISTORIA ALL'ETA' ROMANA, ZANICHELLI ALLEGATO 1

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. GIALLA (LD) / ITINERARIO NELL'ARTE. DALLA PREISTORIA ALL'ETA' ROMANA, ZANICHELLI ALLEGATO 1 Anno Scolastico 2015-16 Classe 1DS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione DISEGNO VOLUME A / DAGLI ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI ALLA PROGETTAZIONE, GREPPI

Dettagli

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1. I templi greci: Paestum e Agrigento VI V secolo a.c Livello A1 2 A. Introduzione Fra i secoli VIII e VII a.c. alcune popolazioni

Dettagli

Scuola Secondaria di I grado Pio X Artigianelli Firenze. Prof. Fortunato Rao Arte

Scuola Secondaria di I grado Pio X Artigianelli Firenze. Prof. Fortunato Rao Arte ORDINI ARCHITETTONICI Inizieremo con gli ordini architettonici, quali elementi che attengono maggiormente al gusto artistico e quale conoscenza indispensabile per acquisire i criteri in base ai quali viene

Dettagli

DELL ARCHITETTURA GRECA

DELL ARCHITETTURA GRECA GLI ORDINI DELL ARCHITETTURA GRECA APPUNTI SCHIZZI E COMPOSIZIONI DI. Anno scolastico 2013/2014 Classe I media Arte e Immagine Prof.ssa Giuditta Niccoli 1 Gli stili o ordini dell architettura greca sono

Dettagli

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE I D

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE I D LICEO SCIENTIFICO STATALE N. COPERNICO - PAVIA PROGRAMMA - DISEGNO E - Anno scolastico 2017-2018 Prof. MACCARINI Alberto CLASSE I D Strumenti e materiali per il disegno geometrico (squadra, compasso, matite,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO dalla classe I L del Liceo Castelnuovo di Disegno e Storia dell'arte nell anno scol a cura del prof.

PROGRAMMA SVOLTO dalla classe I L del Liceo Castelnuovo di Disegno e Storia dell'arte nell anno scol a cura del prof. PROGRAMMA SVOLTO dalla classe I L del Liceo Castelnuovo di Disegno e Storia dell'arte nell anno scol. 2-2 a cura del prof. Cesare di Gaeta STORIA dell ARTE Arte primitiva, il trilite, gli Assiro Babilonesi,

Dettagli

Il Partenone. Edificio simbolo della civiltà classica

Il Partenone. Edificio simbolo della civiltà classica Il Partenone Edificio simbolo della civiltà classica La ricostruzione dell Acropoli di Atene Dopo la vittoria di Platea (479 a.c.), in cui gli Ateniesi sconfiggono definitivamente i Persiani, lo spettacolo

Dettagli

Gli ordini architettonici nell architettura romana

Gli ordini architettonici nell architettura romana Gli ordini architettonici nell architettura romana L approccio dei Romani agli ordini architettonici e alle loro regole è meno dogmatico e meno denso di implicazioni filosofiche, rispetto a quello degli

Dettagli

Arte primitiva, il trilite, gli Assiro Babilonesi, gli Ittiti, l arte cretese e micenea, l arte Egizia.

Arte primitiva, il trilite, gli Assiro Babilonesi, gli Ittiti, l arte cretese e micenea, l arte Egizia. PROGRAMMA SVOLTO dalla classe I AS del Liceo Castelnuovo nell anno scol. - a cura del prof. Cesare di Gaeta STORIA dell ARTE Arte primitiva, il trilite, gli Assiro Babilonesi, gli Ittiti, l arte cretese

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

Arte primitiva, il trilite, gli Assiro Babilonesi, gli Ittiti, l arte cretese e micenea, l arte Egizia.

Arte primitiva, il trilite, gli Assiro Babilonesi, gli Ittiti, l arte cretese e micenea, l arte Egizia. PROGRAMMA SVOLTO dalla classe I A del Liceo Castelnuovo nell anno scol. 2018-2019 a cura del prof. Cesare di Gaeta STORIA dell ARTE Arte primitiva, il trilite, gli Assiro Babilonesi, gli Ittiti, l arte

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1 Bs. Insegnante Daniela Casavecchia. Disciplina Disegno e Storia dell Arte

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1 Bs. Insegnante Daniela Casavecchia. Disciplina Disegno e Storia dell Arte PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s.2017-2018 CLASSE 1 Bs Insegnante Daniela Casavecchia Disciplina Disegno e Storia dell Arte PROGRAMMA SVOLTO TRIMESTRE Disegno Geometrico COSTRUZIONI GEOMETRICHE

Dettagli

STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ

STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ L arte preistorica 4 unità Il rapporto tra l arte e la magia Pitture e graffiti rupestri Testimonianze architettura: dolmen, menhìr, cròmlech

Dettagli

Arte Greca Architettura

Arte Greca Architettura Il Partenone ad Atene La cella Nella cella, o naós, si conserva la statua della divinità. Può accedervi solo il sacerdote. Metopa Triglifo 1 Trabeazione Stilòbate Frontone Timpano Il frontone La facciata

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Giuseppina LANFRANCHI

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Giuseppina LANFRANCHI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO Prof. Giuseppina LANFRANCHI CLASSE I B a.s. 2017-2018 Gli strumenti ed i materiali per il disegno geometrico Norme di rappresentazione grafica, lettura del disegno

Dettagli

ANTICA GRECIA STORIA DELL ARTE

ANTICA GRECIA STORIA DELL ARTE ANTICA GRECIA STORIA DELL ARTE INDICE INTRODUZIONE ORIGINI DELL ARTE GRECA ETA ARCAICA ETA CLASSICA ETA ELLENISTICA CONFRONTO TRA CANONE ARCAICO E CLASSICO CONFRONTO TRA CANONE CLASSICO ED ELLENISTICO

Dettagli

P I A N O D I L A V O R O

P I A N O D I L A V O R O ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini Corsi di Studio: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA- Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometra Liceo Linguistico/Linguistico Moderno -

Dettagli

IV. La Grecia classica (480-330 a.c.)

IV. La Grecia classica (480-330 a.c.) Università degli Studi di Roma La Sapienza - CdL in Ingegneria per l Edilizia e il Territorio - Rieti Fondamenti di storia dell architettura - a.a. 2012-2013 - Prof. Arch. Cristiano Marchegiani IV. La

Dettagli

ARCHITETTURA GRECA LA GRECIA. Età arcaica ( a.c.) Età classica ( a.c.) Età ellenistica ( a.c.) Storia dell Architettura

ARCHITETTURA GRECA LA GRECIA. Età arcaica ( a.c.) Età classica ( a.c.) Età ellenistica ( a.c.) Storia dell Architettura Storia dell Architettura ARCHITETTURA GRECA Età arcaica (650-480 a.c.) Età classica (480-323 a.c.) 1 Età ellenistica (323-31 a.c.) LA GRECIA 1 Il tempio greco struttura e architettura ordine dorico ordine

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Architettura Corso di laurea magistrale in Architettura a.a

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Architettura Corso di laurea magistrale in Architettura a.a UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Architettura Corso di laurea magistrale in Architettura a.a. 2017-2018 Corso di Storia dell architettura antica e medievale Prof. Renata Samperi Sviluppi

Dettagli

Indicazione orientativa delle pagine dei testi segnalati in bibliografia, relativamente al primo modulo del Corso.

Indicazione orientativa delle pagine dei testi segnalati in bibliografia, relativamente al primo modulo del Corso. Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Architettura - Corso di Laurea in Architettura A.A. 2018-2019 Storia dell architettura antica e medievale (8 CFU) arch. Bruno Mussari -

Dettagli

Lezioni di storia dell arte. Arte greca. Prof.ssa Annamaria Donadio

Lezioni di storia dell arte. Arte greca. Prof.ssa Annamaria Donadio Arte greca Le origini del mondo greco risalgono al II millennio a.c. L arte del periodo classico diviene modello di perfezione per le età successive. L Ellenismo si sviluppa dopo la morte di Alessandro

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Rosa A. Cabrini

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Rosa A. Cabrini DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO Prof. Rosa A. Cabrini CLASSE 1C a.s. 2018-2019 DISEGNO GEOMETRICO: GLI STRUMENTI DEL DISEGNO E LE FIGURE PIANE Gli strumenti e i materiali per il disegno geometrico

Dettagli

Antichi romani grandi costruttori

Antichi romani grandi costruttori Colosseo Antichi romani grandi costruttori L anfiteatro Flavio, costruito per volere di Vespasiano della famiglia dei Flavi nel 72d.C, è conosciuto col nome Colosseo per via della colossale statua di Nerone

Dettagli

Atene nel V sec. a.c.

Atene nel V sec. a.c. L acropoli di Atene Atene nel V sec. a.c. Sotto la guida di Pericle (464-429 a.c.), Atene diviene il principale centro della Grecia e vive un periodo di pace e ricchezza Fioritura scienze e arti Costruzione

Dettagli

Programma svolto. Le civiltà della Mezzaluna fertile Mesopotamia ed Egitto: contesto geostorico, caratteri sociali e culturali, periodizzazioni

Programma svolto. Le civiltà della Mezzaluna fertile Mesopotamia ed Egitto: contesto geostorico, caratteri sociali e culturali, periodizzazioni Programma svolto DISCIPLINA: DOCENTE: Storia dell'arte Mario Gurrieri CLASSE: 3 SEZ. I A.S. 2016/17 Impegno didattico Ore settimanali: 2 Ore didattiche previste: Ore didattiche effettivamente svolte: 61

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO CABRINI ROSA ANGELA

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO CABRINI ROSA ANGELA DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO Prof. CABRINI ROSA ANGELA CLASSE: 1A a.s. 2017-2018 DISEGNO GEOMETRICO: GLI STRUMENTI DEL DISEGNO E LE FIGURE PIANE Gli strumenti e i materiali per il disegno

Dettagli

Comprensione delle strutture concettuali della geometria descrittiva con riferimento all'indirizzo di studi seguito.

Comprensione delle strutture concettuali della geometria descrittiva con riferimento all'indirizzo di studi seguito. Liceo Scientifico M. Curie Meda - CLASSE 1^ B A.S. 2010-2011 Programma svolto di Disegno e Storia dell arte Docente : Prof. Paolo Sironi Obiettivi: Disegno Comprensione delle strutture concettuali della

Dettagli

1 As - Bs Disegno e Storia dell arte. o dell abitare... Lezione n 9. Alle origini dell arte - I Greci

1 As - Bs Disegno e Storia dell arte. o dell abitare... Lezione n 9. Alle origini dell arte - I Greci Disegno e Storia dell arte o dell abitare... Lezione n 9 Alle origini dell arte - I Greci Modulo di disegno 09 - Teoria del rilievo architettonico Grecia - L affermarsi di una nuova cultura Pochi sono

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE "A. VENTURI" MODENA A.S. 2014/ 2015 PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO

ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE A. VENTURI MODENA A.S. 2014/ 2015 PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO 1 ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE "A. VENTURI" MODENA A.S. 2014/ 2015 PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO Classe I B (Liceo Artistico) Insegnante: Beatrice Coppola LA PREISTORIA Concetto di Preistoria.

Dettagli

PALEOLITICO Il NEOLITICO ETA' DEI METALLI: MESOPOTAMIA: ARTE EGIZIA: LA CIVILTÀ MINOICA ARTE GRECA

PALEOLITICO Il NEOLITICO ETA' DEI METALLI: MESOPOTAMIA: ARTE EGIZIA: LA CIVILTÀ MINOICA ARTE GRECA PROGRAMMA 1H a.s 2017/18 Docente: Carla Costa St.arte Cenni di arte preistorica: paleolitico, mesolitico, neolitico, età dei metalli PALEOLITICO - Gli utensili: chopper e amigdala. Arte rupestre: impronte

Dettagli

Programmazione annuale - Storia dell Arte CLASSE I - Liceo Artistico - I. O. A. Musco Anno Scolastico 2015/16 Docente: Spampinato Manuela Isabella

Programmazione annuale - Storia dell Arte CLASSE I - Liceo Artistico - I. O. A. Musco Anno Scolastico 2015/16 Docente: Spampinato Manuela Isabella Programmazione annuale - Storia dell Arte CLASSE I - Liceo Artistico - I. O. A. Musco Anno Scolastico 2015/16 Docente: Spampinato Manuela Isabella FINALITÀ Le indicazioni nazionali per i licei prevedono

Dettagli

IL MONDO GRECO Arte greca La scultura

IL MONDO GRECO Arte greca La scultura IL MONDO GRECO Arte greca La scultura set 25 12:22 Introduzione La scultura greca rappresenta l'altissimo livello raggiunto dagli artisti greci nella rappresentazione della figura umana. La maggior parte

Dettagli

Città classica: Ippodamo di Mileto

Città classica: Ippodamo di Mileto Città classica: Ippodamo di Mileto 1) pianta ortogonale 2) diversificazione delle funzioni, 3) edilizia privata livellata in funzione dell edilizia pubblica Scelte consapevoli diverse dagli interventi

Dettagli

IUAV - Corso di Disegno e Rilievo AA Prof. Fiorenzo Bertan Tutor: Arch. Alessandro Basso NOTA SUGLI ORDINI ARCHITETTONICI

IUAV - Corso di Disegno e Rilievo AA Prof. Fiorenzo Bertan Tutor: Arch. Alessandro Basso NOTA SUGLI ORDINI ARCHITETTONICI IUAV - Corso di Disegno e Rilievo AA. 2016-17 Prof. Fiorenzo Bertan Tutor: Arch. Alessandro Basso NOTA SUGLI ORDINI ARCHITETTONICI Gli ordini architettonici (in latino ordonatio ) sono gli stili architettonici,

Dettagli

Liceo C/Scientifico Statale V.Imbriani Pomigliano d Arco. Piano annuale di Disegno e storia dell arte

Liceo C/Scientifico Statale V.Imbriani Pomigliano d Arco. Piano annuale di Disegno e storia dell arte Liceo C/Scientifico Statale V.Imbriani Pomigliano d Arco a.s.2012 /2013 classe 1 sezes Mod.0 accoglienza Piano annuale di Disegno e storia dell arte settembre UA1 accoglienza UD1 Accoglienza LA PERCEZIONE

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO. P.zza San Francesco d Assisi N Alba (Cn)

LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO. P.zza San Francesco d Assisi N Alba (Cn) LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO P.zza San Francesco d Assisi N 1-12051 Alba (Cn) PIANO DI LAVORO ANNUALE DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZO SOCIO ECONOMICO CL 3B

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE I.I.S. Abba Ballini Brescia Anno scolastico 2018-2019 Docente Panelli Raffaella Classe III B - Indirizzo TURISMO Disciplina ARTE E TERRITORIO Ore di lezione settimanali 2 Risultati

Dettagli

Indice del volume. 1 le prime civiltà. 1.1 La preistoria. 1.2 Mesopotamia e Egitto

Indice del volume. 1 le prime civiltà. 1.1 La preistoria. 1.2 Mesopotamia e Egitto ndice del volume 1 le prime civiltà TEST ONLNE 1.1 La preistoria 1.1.1 Cacciatori e agricoltori 2 1.1.2 Pittura e scultura nel Paleolitico 3 Le Grotte di Lascaux 4 1.1.3 L arte del Neolitico 7 Le tecniche

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE _I SEZIONE F PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: STORIA DELL'ARTE DOCENTE: _SILVANA FERRI Libro/i di testo: -STORIA

Dettagli

ARTE GRECA ARCAICA: SCULTURA

ARTE GRECA ARCAICA: SCULTURA ARTE GRECA ARCAICA: SCULTURA Il periodo arcaico dell arte greca Dal VII secolo a.c. al 490 a.c. Epoca delle colonizzazioni in Magna Grecia (TALASSOCRAZIA= dominio militare e commerciale del mare) si sviluppa

Dettagli

Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 4. La rappresentazione della figura umana e la pittura a secco presso gli Egizi 34

Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 4. La rappresentazione della figura umana e la pittura a secco presso gli Egizi 34 ndice del volume 1 LE PRME CVLTÀ 1.1 La preistoria TEST ONLNE 1.1.1 Cacciatori e agricoltori 2 1.1.2 Pittura e scultura nel Paleolitico 2 Le tecniche pittoriche primitive 4 Le Grotte di Lascaux 6 1.1.3

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "A. VENTURI" MODENA A.S. 2015/ 2016 PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. VENTURI MODENA A.S. 2015/ 2016 PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO 1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "A. VENTURI" MODENA A.S. 2015/ 2016 PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO Classe I C (Liceo Artistico) Insegnante: Beatrice Coppola LA PREISTORIA Concetto

Dettagli

L ARTE GRECA. Concetti chiave della struttura del tempio

L ARTE GRECA. Concetti chiave della struttura del tempio L ARTE GRECA L uomo greco vede il mondo come un insieme perfettamente ordinato, comprensibile dall uomo in termini razionali. Tutto quello che l uomo costruisce deve essere in accordo con questo ordine.

Dettagli

STORIA DELL'ARTE L'ANTICA GRECIA

STORIA DELL'ARTE L'ANTICA GRECIA STORIA DELL'ARTE L'ANTICA GRECIA L'antica Grecia era divisa in tante piccole città-stato (poleis) che avevano tutte più o meno lo stesso assetto. La parte alta della città, l'acropoli, era il luogo sacro

Dettagli

L ETÀ ARCAICA PROF. ANTONIO IADONISI POLEIS, GIUNTE A UN DETERMINATO LIVELLO DI CRESCITA, SI IMPONGONO DI NON INGRANDIRSI

L ETÀ ARCAICA PROF. ANTONIO IADONISI POLEIS, GIUNTE A UN DETERMINATO LIVELLO DI CRESCITA, SI IMPONGONO DI NON INGRANDIRSI L ETÀ ARCAICA AL TERMINE DEL PERIODO DI CRISI DENOMINATO «MEDIOEVO ELLENICO» LA RIPRESA DEI COMMERCI CON L ASIA MINORE E IL VICINO ORIENTE, UNITO AL PROGRESSIVO SVILUPPO DELLE POLEIS, PORTA AD UN DIFFUSO

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Sede Amministrativa:

Dettagli

che non è quello di cui parlano i manuali di storia o che i restauri cercano di richiamare in vita.

che non è quello di cui parlano i manuali di storia o che i restauri cercano di richiamare in vita. STORIA E STORIE, DI PAESAGGI, DI ARCHITETTURE E DI CITTÀ Corso di Storia dell architettura, Anno accademico 20 -, I La vista delle rovine ci fa fugacemente intuire l esistenza di un tempo che non è quello

Dettagli

L Architettura: Il tempio

L Architettura: Il tempio 1P 120330_BragagliaArchitettura, Pagina 1 di 7 L Architettura: Il tempio RIASSUNTO DELLA LEZIONE TIPO TWEET Twitter is an online social networking and microblogging service that enables its users to send

Dettagli

Programma di St. dell arte. Classe 3 SUC

Programma di St. dell arte. Classe 3 SUC Programma di St. dell arte docente Punteri Rosa Classe 3 SUC A.s. 2018/2019 Concetto di Arte Che cos'è l arte; quali sono gli aspetti analitici ed emozionali che intercorrono all'interno di un contesto

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO S. BENEDETTO. PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Svolto nell Anno Scolastico Classe II^ A

LICEO SCIENTIFICO S. BENEDETTO. PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Svolto nell Anno Scolastico Classe II^ A LICEO SCIENTIFICO S. BENEDETTO PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Svolto nell Anno Scolastico 2013-2014 Classe II^ A INSEGNANTE: Marcella Fariselli LIBRO DI TESTO: Gillo Dorfles Marcello Ragazzi Maria Grazia

Dettagli

LA GRECIA LA GRECIA. Età arcaica (650-480 a.c.) Età classica (480-323 a.c.) Età ellenistica (323-31 a.c.) Storia dell Architettura

LA GRECIA LA GRECIA. Età arcaica (650-480 a.c.) Età classica (480-323 a.c.) Età ellenistica (323-31 a.c.) Storia dell Architettura Storia dell Architettura LA GRECIA Età arcaica (650-480 a.c.) Età classica (480-323 a.c.) 1 Età ellenistica (323-31 a.c.) LA GRECIA 1 Il tempio greco struttura e architettura ordine dorico ordine ionico

Dettagli

L ETA CLASSICA (V IV sec. a.c.)

L ETA CLASSICA (V IV sec. a.c.) L ETA CLASSICA (V IV sec. a.c.) Dopo la vittoria di Atene sui persiani, nel V secolo a.c., la città greca vedrà un periodo di splendore che coincide con il passaggio dall arcaismo al età classica. Nel

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI REVISIONE N 01 DATI GENERALI ORDINE SCOLASTICO DOCENTI DOCENTE RESPONSABILE : EMILIO ESPOSITO Materia: STORIA DELL'ARTE CLASSI: IIIA, IIIB, IIIC turismo DOCENTI COINVOLTI: EMILIO ESPOSITO, MANUELA MENTA

Dettagli

ANTICA MESSENE 2018 UBICAZIONE DELL AREA. Località Comune Provincia Coordinate geografiche (WGS84) Atene Atene ' 0'' NW 23 43' 0'' SW

ANTICA MESSENE 2018 UBICAZIONE DELL AREA. Località Comune Provincia Coordinate geografiche (WGS84) Atene Atene ' 0'' NW 23 43' 0'' SW ANTICA MESSENE 2018 SCHEDA DI SITO (SS) prima ricognizione La ricognizione archeologica è in archeologia il procedimento metodologico attraverso il quale vengono raccolte informazioni riguardo alla dislocazione,

Dettagli

ARTE GRECA LE STATUETTE VOTIVE E LA SCULTURA ATTICA DEL KOUROS E DELLA KORE

ARTE GRECA LE STATUETTE VOTIVE E LA SCULTURA ATTICA DEL KOUROS E DELLA KORE PARENTE ARIANNA 1^C 25.01.2016 LICEO SCIENTIFICO NICCOLO COPERNICO A.S. 2015/2016 DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE ARTE GRECA LE STATUETTE VOTIVE E LA SCULTURA ATTICA DEL KOUROS E DELLA KORE I PERIODI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PALERMO A.S. 2014/2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PALERMO A.S. 2014/2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PALERMO CLASSE: I ; SEZIONE: A MATERIA: Storia dell arte DOCENTI: Di Prima Giuseppe A.S. 2014/2015 Sezione 1: La preistoria (2500000 600 a.c.) Capitolo 1: all

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 CLASSE Indirizzo di studio 1 CS LICEO SCIENTIFICO Docente Disciplina BELLOTTI LAURA DISEGNO

Dettagli

LICEO G.B. BENEDETTI

LICEO G.B. BENEDETTI LICEO G.B. BENEDETTI PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico Docente Classe Disciplina Testo/i in adozione 2012/2013 Prof.ssa Daniela Bellot 1 E Disegno e Storia dell Arte Dalla Preistoria all Arte romana Itinerario

Dettagli

La civiltà etrusca. si sviluppa tra il IX e il VII secolo a.c. è una civiltà urbana divisa tra città-stato indipendenti.

La civiltà etrusca. si sviluppa tra il IX e il VII secolo a.c. è una civiltà urbana divisa tra città-stato indipendenti. L ARTE ETRUSCA La civiltà etrusca si sviluppa tra il IX e il VII secolo a.c. è una civiltà urbana divisa tra città-stato indipendenti. Le città, spesso in lotta tra le loro, non costituiranno mai uno Stato

Dettagli

Classe 3 a D Anno scolastico 2013/2014 Insegnante: prof. Rosaria Leva. Programma di Matematica

Classe 3 a D Anno scolastico 2013/2014 Insegnante: prof. Rosaria Leva. Programma di Matematica Liceo E. Ainis - Messina Classe 3 a D Anno scolastico 2013/2014 Insegnante: prof. Rosaria Leva Programma di Matematica Premessa Le disequazioni di primo grado intere e frazionarie Le disequazioni riconducibili

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Prof. Enzo Lippolis I Greci in Italia: colonie, integrazioni e ibridi culturali 5. Le colonie siceliote: Siracusa, Selinunte, Gela, Agrigento

Prof. Enzo Lippolis I Greci in Italia: colonie, integrazioni e ibridi culturali 5. Le colonie siceliote: Siracusa, Selinunte, Gela, Agrigento Prof. Enzo Lippolis I Greci in Italia: colonie, integrazioni e ibridi culturali 5. Le colonie siceliote: Siracusa, Selinunte, Gela, Agrigento Pagina 1 Le aree della colonizzazione greca: eubei (viola),

Dettagli

Introduzione propedeutica: definizione di oggetto artistico, e caratteri specifici

Introduzione propedeutica: definizione di oggetto artistico, e caratteri specifici Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

Le fasi della civiltà greca:

Le fasi della civiltà greca: LA CIVILTA GRECA Le fasi della civiltà greca: L età arcaica (dall VIII sec. A.C.) L età aurea (dalla metà del V sec. A.C.) L età di transizione (IV sec. A.C.) L età ellenistica (dal 306 A.C. al 50 A.C.)

Dettagli

CON SEZIONI ASS.: LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO-LINGUISTICO G.B.Ferrari - LICEO ARTISTICO A. Corradini

CON SEZIONI ASS.: LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO-LINGUISTICO G.B.Ferrari - LICEO ARTISTICO A. Corradini ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.B. FERRARI Via Stazie Bragadine, 3 35042 ESTE (PD) Tel. 0429/603232 Fax 0429/2470 e-mail: PDIS02300E@istruzione.it - PDIS02300E@pec.istruzione.it Codice fiscale 91021700280

Dettagli

L uomo greco si identifica con il cittadino della polis. Nella polis l'uomo greco ritiene di essere protagonista, (non come in Oriente, dove l

L uomo greco si identifica con il cittadino della polis. Nella polis l'uomo greco ritiene di essere protagonista, (non come in Oriente, dove l L uomo greco si identifica con il cittadino della polis. Nella polis l'uomo greco ritiene di essere protagonista, (non come in Oriente, dove l individuo e prigioniero del sistema delle caste). Nella polis

Dettagli

Prof. Enzo Lippolis. il tempo e lo spazio degli dei. L archeologia del culto nel mondo greco ed ellenizzato

Prof. Enzo Lippolis. il tempo e lo spazio degli dei. L archeologia del culto nel mondo greco ed ellenizzato Prof. Enzo Lippolis il tempo e lo spazio degli. L archeologia del culto nel mondo greco ed ellenizzato 5 Olimpia, l altare di ceneri, ricostruzione grafica Argo, agorà, area sacra dedicata ai sette eroi

Dettagli

Bx sistemi costruttivi e soluzioni di finitura

Bx sistemi costruttivi e soluzioni di finitura Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 18 del 24 aprile 2007 131 Bx sistemi costruttivi e soluzioni di finitura B6 basamenti e zoccolature in pietra concia a faccia

Dettagli

La Grecia arcaica III. Nascita di un linguaggio architettonico

La Grecia arcaica III. Nascita di un linguaggio architettonico Università degli Studi di Roma La Sapienza - CdL in Ingegneria per l Edilizia e il Territorio - Rieti Fondamenti di storia dell architettura - a.a. 2012-2013 - Prof. Arch. Cristiano Marchegiani III. La

Dettagli

PIGOZZI. _ Testo in uso: Rizzo - Parisi, Storia per un apprendimento permanente. Dalla Preistoria a Roma repubblicana (vol. 1), Mondadori Scuola

PIGOZZI. _ Testo in uso: Rizzo - Parisi, Storia per un apprendimento permanente. Dalla Preistoria a Roma repubblicana (vol. 1), Mondadori Scuola PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1LE Docente ELENA PIGOZZI Disciplina Testo in uso: Rizzo - Parisi, Storia per un apprendimento permanente. Dalla Preistoria a Roma repubblicana (vol. 1), Mondadori

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

- proiezioni ortogonali e assonometria Monometrica: esempio 1 pag. 147; - proiezioni ortogonali e assonometria isometrica: esempio 5 pag.

- proiezioni ortogonali e assonometria Monometrica: esempio 1 pag. 147; - proiezioni ortogonali e assonometria isometrica: esempio 5 pag. TECNICHE GRAFICHE DI RAPPRESENTAZIONE COMPITI PER IL GIUDIZIO SOSPESO E COMPITI PER LE VACANZE Compiti per il giudizio sospeso CLASSE: IAO COSTRUZIONI GEOMETRICHE PIANE: Asse e suddivisione del segmento,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE ANNUALE anno scolastico 2017-2018 DISCIPLINA STORIA DELL ARTE PRIMO BIENNIO DOCENTE COORDINATORE DI DIPARTIMENTO PROF. CARLA ROVELLI Data di consegna al Dirigente Scolastico: 30 / 8 / 2017

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO di STORIA DELL'ARTE A.S

PROGRAMMA PREVENTIVO di STORIA DELL'ARTE A.S MATERIA: Storia dell'arte Classe: I E, I D, G Liceo Artistico indirizzo Grafico e Figurativo Collocare nel tempo le opere d'arte più conosciute. Saper leggere : Cogliere la differenza tra pittura bidimensionale-reale

Dettagli

Piano di lavoro annuale L arte antica e medioevale

Piano di lavoro annuale L arte antica e medioevale LICEO CLASSICO SCIENTIFICO V. IMBRIANI Via Pratola Ponte, 20-22; Pomigliano d'arco (NA) napc19000q@istruzione.it anno scolastico 2012/13 classi 1 A-B-C-D classico - storia dell'arte prof. M. Laudanno (mlaudanno@libero.it)

Dettagli

GRECIA CLASSICA architettura

GRECIA CLASSICA architettura GRECIA CLASSICA architettura 1200-400 a.c. Grecia classica La Mesopotamia è stata la culla delle più antiche civiltà del Vicino Oriente mentre m la Grecia ha rappresentato la radice della civiltà occidentale

Dettagli