ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE "A. VENTURI" MODENA A.S. 2014/ 2015 PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE "A. VENTURI" MODENA A.S. 2014/ 2015 PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO"

Transcript

1 1 ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE "A. VENTURI" MODENA A.S. 2014/ 2015 PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO Classe I B (Liceo Artistico) Insegnante: Beatrice Coppola LA PREISTORIA Concetto di Preistoria. Il naturalismo del Paleolitico e la tendenza all'astrazione del Neolitico. L'età dei metalli. La tecnica del bronzo: fusione mediante matrici in pietra e la fusione a cera persa senza anima di argilla. Pagg del libro di testo. LE CIVILTÀ DEL VICINO ORIENTE ARTE EGIZIA. La funzione magico- religiosa dell'arte ed il ruolo sociale dell artista. Caratteri stilistici e tecnici dell architettura, pittura, scultura. ARTE MESOPOTAMICA. Un arte al servizio della religione e dei potenti. Questi argomenti sono stati svolti principalmente sulla base di lezioni in formato ppt fornite dall insegnante. Pagg del libro di testo. LE CIVILTÀ EGEE ARTE CICLADICA. Caratteri stilistici e tecnici. ARTE MINOICA. Periodizzazione tradizionale. Periodo neopalaziale: la città-palazzo di Cnosso; soggetti e caratteri stilistici delle pitture murali (La taurokatapsia). Cenni all oreficeria e alla ceramica cretese (stile di Kamares e stile naturalistico). ARTE MICENEA. Urbanistica e architettura: le città fortificate; le tombe a tholos. L adozione del sistema trilitico. Caratteri stilistici e tecnici dell oreficeria e della ceramica. Pagg del libro di testo. L'ARTE GRECA Caratteri generali. Periodizzazione tradizionale. Concezione dell arte come semplice attività esecutiva. La ricerca della perfezione estetica. Il concetto di mimesi. L uomo come principale soggetto dell arte greca fino al periodo classico. Il primato della pittura e la perdita degli originali. La scarsità e lo stato di degrado delle testimonianze artistiche della Grecia antica. Diversità tra le copie romane e le statue greche originali. Pagg del libro di testo. Periodo di formazione (1000 a. C a.c. circa) Il lento formarsi della civiltà greca dopo l invasione dei Dori. La ceramica di stile geometrico. Ricerca di funzionalità e bellezza nella ceramica greca: principali tipi di vasi greci. La decorazione a figure nere. Piccola statuaria in avorio e bronzo. Pagg del libro di testo. Periodo arcaico (700 a. C c. a.c. circa) La ripresa economica, la crescita demografica e la conseguente fondazione di colonie nel Mediterraneo; l emergere della classe dei mercanti e degli artigiani. L esaltazione degli ideali aristocratici di razionalità, coraggio e valore nel combattimento e nei giochi ginnici, la coincidenza di bellezza fisica e morale. Il tempio e gli ordini architettonici. Parti fondamentali del tempio greco: crepidòma, naos, colonna e perìstasi, trabeazione, frontone e timpano. Classificazione dei templi greci sulla base della disposizione delle colonne rispetto alla cella: tempio in antis, prostilo, anfiprostilo, periptero e diptero. Classificazione dei templi sulla base del numero di colonne presenti in facciata: il tempio tetrastilo, esastilo, octastilo, decastilo. Caratteri distintivi dei tre ordini architettonici (dorico, ionico e corinzio) e terminologia relativa. Per questo argomento si è fatto soprattutto riferimento alla lezione in formato ppt fornita dall insegnante. È stata fornita anche un esercitazione di verifica in formato power point. Pagg del libro di testo. La statuaria del periodo arcaico: soggetti ricorrenti (il kouros e la kore) e caratteristiche stilistiche generali. Il rapporto con la statuaria egizia. Caratteri stilistici delle diverse correnti della scultura del periodo arcaico: corrente dorica (es.

2 2 Cleobi e Bitone di Polimède di Argo); corrente ionica (es. Kouros di Milo ed Hera di Samo); corrente attica (es. Moschoforos). Pagg del libro di testo. La decorazione dei frontoni nel periodo arcaico. Soluzione dei problemi decorativi legati alla decorazione frontonale nel tempio di Artemide a Corfù e in quello di Atena Aphaia ad Egina. Pagg del libro di testo. La ceramica del periodo arcaico. Diffusione e importanza della ceramica greca. La firma degli artisti. Ceramica corinzia di stile orientaleggiante (es. Olpe Chigi). Carattere narrativo della ceramica attica. La ceramica del tardo arcaismo a figure nere (es. Exechias, Anfora di Achille e Aiace; Ergotimos e Kleitias, Vaso François). La tecnica a figure rosse (es. Sosia, Kylix di Achille e Patroclo). Pagg del libro di testo. Periodo severo ( c. a.c.) Il periodo delle guerre persiane ed il formarsi di una consapevole identità di valori del popolo greco. La statuaria del periodo severo. Il superamento della tradizione arcaica (dal kouros di Anavysson all Aristodico all Efebo di Crizio). Il naturalismo nella rappresentazione della figura umana; la scomparsa del sorriso arcaico; la resa del movimento secondo principi di equilibrio e organicità. La tecnica della fusione a cera persa con anima di argilla (materiale fornito dall insegnante). Es. Tirannicidi, Zeus di Capo Artemisio, Auriga di Delfi, Bronzi di Riace. Pagg del libro di testo. La ceramica e la pittura. Il naturalismo nelle opere del Pittore dei Niobidi e del Pittore di Pentesilea. La Tomba del tuffatore a Paestum. Pagg del libro di testo. La decorazione plastica dei templi. I frontoni e le metope del tempio di Zeus ad Olimpia, con particolare attenzione alle novità introdotte nella Centauromachia del frontone occidentale. Pagg del libro di testo. Il santuario di Zeus ad Olimpia. Pagg del libro di testo. Periodo classico ( a.c.) La prima età classica. Sintesi di idealizzazione e naturalismo e ricerca di equilibrio nel movimento nelle opere dei grandi maestri del V secolo: Mirone (Discobolo e Atena e Marsia); la teoria delle proporzioni e l equilibrio chiasmico in Policleto (Doriforo, Diadumeno, Amazzone ferita); Fidia (decorazione dei frontoni, delle metope e dei fregi del Partenone). Il Manierismo fidiaco. Pagg e pagg del libro di testo. Fidia è stato approfondito nelle lezioni in formato ppt fornite dall insegnante. La ricostruzione dell Acropoli di Atene. Descrizione dell acropoli e dei suoi principali monumenti (Propilei, tempietto di Atena Nike, Eretteo, Partenone). Pagg del libro di testo. Il tardo classicismo. L espressione della crisi di valori nelle opere di Prassitele (Apollo Sauroctonos, Afrodite Cnidia, Ermes e Dioniso), Scopas (Pothos, Menade danzante), Leocares (Apollo del Belvedere). Verso l ellenismo: la rappresentazione degli uomini come all occhio appaiono in Lisippo (Apoxiomenos). Pagg e del libro di testo. Urbanistica greca: Struttura della città greca nel periodo arcaico: acropoli, asty, agorà, chora. Sull urbanistica ippodamea del periodo classico (es. la città di Mileto) e su quella del periodo ellenistico (es. la città di Pergamo) sono state fornite brevi indicazioni in una lezione in formato ppt inserita nella cartella in Drop Box. Pagg e del libro di testo. Il teatro greco. Pagg del libro di testo. Periodo ellenistico ( a.c.) Definizione di ellenismo. Estensione geografica del fenomeno. Mutamenti politici, economici, sociali. Nuova committenza delle opere d arte. Funzione celebrativa e decorativa dell arte. Generi artistici (in particolar modo nascita del ritratto nei suoi tipi realistico, idealizzato e patetico). Interesse per il paesaggio e la rappresentazione degli animali.

3 3 La rappresentazione della figura umana. Il criterio della verosimiglianza (Vecchia ubriaca). Molteplicità di stili. Importanza dell influenza dell arte ellenistica sulla produzione artistica romana ed occidentale nei secoli a venire (Venere di Milo, Venere Capitolina come esempi di bellezza classica). Arte rodia: la ricerca di integrazione col paesaggio (Nike di Samotracia, Laocoonte). Arte alessandrina: un arte decorativa (Il Nilo). Arte pergamena: funzione celebrativa dell arte (sistemazione dell acropoli di Pergamo); naturalismo e teatralità della scultura pergamena (fregio della Gigantomachia nell Ara di Pergamo, Galata suicida e Galata morente); la narrazione continua, l inserimento delle storie nel paesaggio, la presenza di figure di altezza inferiore alla lastra e gli effetti pittorici del fregio di Telefo. Pagg. 139 e del libro di testo. Gli argomenti sono stati svolti seguendo il libro di testo NIFOSÌ- ARTE IN PRIMO PIANO-EDITORI LATERZA, VOL. 1. Le lezioni sono state presentate agli alunni mediante lezioni in formato ppt e word che sono state fornite via via agli studenti. Compiti per le vacanze: Tutti gli studenti studieranno l Arte Etrusca, servendosi anche delle lezioni in formato word e power point inserite nella cartella 1B in DropBox. Di seguito sono indicati i contenuti da conoscere e le pagine del libro di testo da studiare. L ARTE ETRUSCA. Origine e storia del popolo etrusco. Caratteri generali: l arte e il culto dei morti; il rapporto con la civiltà greca e il realismo dell arte etrusca. Architettura e urbanistica. La città etrusca. L impianto ortogonale della città di Misa. Principi costruttivi: l arco. La Porta dell Arco a Volterra. Il tempio. Le necropoli. Pittura. Caratteri generali. La tecnica pittorica etrusca. La Tomba dei Tori, la Tomba della Caccia e della Pesca, la Tomba dei Leopardi a Tarquinia; la Tomba François di Vulci. La plastica. La tecnica della terracotta. L Apollo di Veio. Il sarcofago degli Sposi. L Apollo di Falerii. I canopi. Esempi della statuaria in bronzo: la Lupa Capitolina, la Chimera di Arezzo. Realismo ed espressività della ritrattistica etrusca: l Arringatore e il Bruto Capitolino. Pagg vol. 1 del libro di testo. Attenzione: Nella prima settimana di lezione del prossimo anno scolastico, si ripasserà l arte etrusca su cui si terrà una verifica entro la prima settimana di ottobre. N.B.: una copia cartacea del presente programma verrà consegnata alla classe, un altra verrà depositata presso la segreteria d Istituto e il documento in formato digitale verrà reso disponibile sul sito della scuola. L insegnante Beatrice Coppola Gli alunni Modena, 3 / 06/ 2015

4 4 ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE "A. VENTURI" MODENA A.S. 2013/ 2014 Classe I B (Liceo Artistico) Insegnante: Beatrice Coppola INDICAZIONI PER GLI ALUNNI CHE HANNO RIPORTATO IL DEBITO FORMATIVO IN STORIA DELL ARTE. Gli alunni che hanno riportato la sospensione di giudizio in Storia dell Arte dovranno prepararsi sulla STORIA DELL ARTE GRECA. Sono di seguito indicati i contenuti minimi e le opere la cui conoscenza è indispensabile per il recupero del debito formativo in Storia dell Arte. Si richiede anche la capacità di confrontare le opere tra loro. CARATTERI GENERALI. Periodizzazione tradizionale. Concezione dell arte come semplice attività esecutiva. La ricerca del Bello. Il concetto di mimesi. L uomo come principale soggetto dell arte greca fino al periodo classico. Il primato della pittura e la perdita degli originali. La scarsità e lo stato di degrado delle testimonianze artistiche della Grecia antica. PERIODO DI FORMAZIONE (1000 a.c a.c. circa) Il lento formarsi della civiltà greca dopo l invasione dei Dori. Ricerca di funzionalità e bellezza nella ceramica greca: principali tipi di vasi greci (commento dello schema a pag. 63 del libro di testo). La ceramica di stile geometrico. La decorazione a figure nere. Analisi stilistica e tecnica dell Anfora funeraria del Dipylon, pag.62 del libro di testo. PERIODO ARCAICO (700 a. C c. a.c. circa) La ripresa economica, la crescita demografica e la conseguente fondazione di colonie nel Mediterraneo; l emergere della classe dei mercanti e degli artigiani. L esaltazione degli ideali aristocratici di razionalità, coraggio e valore nel combattimento e nei giochi ginnici, la coincidenza di bellezza fisica e morale. Il tempio e gli ordini architettonici. Parti fondamentali del tempio greco: crepidòma, naos, colonna e perìstasi, trabeazione, frontone e timpano. Classificazione dei templi greci sulla base della disposizione delle colonne rispetto alla cella: tempio in antis, prostilo, anfiprostilo, periptero e diptero. Classificazione dei templi sulla base del numero di colonne presenti in facciata: il tempio tetrastilo, esastilo, octastilo, decastilo. Caratteri distintivi dei tre ordini architettonici (dorico, ionico e corinzio) e terminologia relativa. La statuaria del periodo arcaico: La nascita della statuaria monumentale. Statue votive e funerarie; la rappresentazione degli dei e degli atleti. Il rapporto con la statuaria egizia. Soggetti ricorrenti (il kouros e la kore) e caratteristiche stilistiche generali (staticità, geometrizzazione delle forme, sorriso stereotipo). Caratteri stilistici delle diverse correnti della scultura del periodo arcaico: corrente dorica; corrente ionica; corrente attica. Analisi, commento e confronto tra le seguenti opere: Cleobi e Bitone di Polimède di Argo; Kouros di Milo ed Hera di Samo; Moschoforos. La decorazione dei frontoni nel periodo arcaico. Soluzione del problema relativo all inserimento delle statue nello spazio triangolare del frontone. Analisi e confronto dei frontoni del tempio di Artemide a Corfù e di Atena Aphaia ad Egina, pagg. 86, 87, 88 del libro di testo. La ceramica del periodo arcaico. Diffusione e importanza della ceramica greca. La firma degli artisti. Ceramica corinzia di stile orientaleggiante (es. Olpe Chigi). La ceramica del tardo arcaismo a figure nere (analisi stilistica e tecnica dell Anfora di Achille e Aiace di Exechias, pag. 65). La tecnica a figure rosse (Sosia, Kylix di Achille e Patroclo, pag. 67).

5 5 PERIODO SEVERO ( c. a.c.) Il periodo delle guerre persiane: il popolo greco assume come propri i valori di razionalità, valore e identità di bellezza fisica e morale. La statuaria del periodo severo. Il minuzioso naturalismo nella rappresentazione della figura umana; la scomparsa del sorriso arcaico; la resa più libera del movimento che viene rappresentato tenendo conto del fatto che il corpo umano è un unico organismo in cui tutte le parti sono collegate e ricercando il bilanciamento, l equilibrio armonico. La tecnica della fusione a cera persa con anima di argilla Analisi tecnica e stilistica dello Zeus di Capo Artemisio, e dei Bronzi di Riace. Pagg. 96, 97, 98 del libro di testo. La decorazione dei frontoni. Novità introdotte nella Centauromachia del frontone occidentale del tempio di Zeus ad Olimpia alle pagg.104, 105 del libro di testo. PERIODO CLASSICO ( a.c.) La prima età classica. La vittoria dei greci sui persiani. La supremazia di Atene sulle altre città della Grecia. Sintesi di idealizzazione e naturalismo nelle opere dei grandi maestri del V secolo: Mirone: la rappresentazione armoniosa del corpo in azione nel Discobolo (pag. 114). Policleto: la ricerca teorica sulle proporzioni ideali del corpo umano e l equilibrio chiasmico nel Doriforo (pag. 117). Fidia: la sintesi della monumentalità della scultura in marmo con il naturalismo tipico della statuaria in bronzo nelle sue figure le cui forme maestose sono lasciate trasparire dal panneggio bagnato. Es. Leto, Dione, Afrodite nel frontone occidentale del Partenone a pag Le novità introdotte nella decorazione del frontone occidentale del Partenone che rappresenta la Disputa tra Atena e Poseidone per il possesso dell Attica (vedi lezione in formato ppt fornita dall insegnante). Metopa con la Centauromachia e rilievi con le feste panatenaiche a pag.131. La ricostruzione dell Acropoli di Atene. Il ruolo di Fidia in questa monumentale impresa voluta dallo statista ateniese Pericle. Descrizione dell acropoli e dei suoi principali monumenti (Propilei, tempietto di Atena Nike, Eretteo, Partenone). Il tardo classicismo. La rivalità tra le città greche sfocia nella Guerra del Peloponneso. L abbandono dei valori eroici e l espressione di sentimenti e affetti umani nelle opere di Prassitele (Afrodite Cnidia, Ermes e Dioniso), Scopas (Pothos, Menade danzante). L umanizzazione delle divinità colte in atteggiamenti di vita quotidiana ed impersonati da giovani donne, adolescenti e fanciulli dalla bellezza aggraziata e dall aria assorta e malinconica. Lisippo, scultore e ritrattista ufficiale di ufficiale di Alessandro Magno. La volontà di rappresentare l uomo come appare ai nostri occhi nell Apoxiomenos (pag. 147). Un nuovo canone proporzionale. Urbanistica greca: Struttura della città greca nel periodo arcaico: acropoli, asty, agorà, chora. L urbanistica ippodamea del periodo classico (es. la città di Mileto). Parti del teatro greco ( scena, orchestra, koilon) e loro funzione. Il teatro di Epidauro a pag PERIODO ELLENISTICO ( a.c.) La diffusione della cultura greca nei territori conquistati da Alessandro Magno. Estensione geografica del fenomeno. L affermazione di monarchie assolute e la concentrazione di potere e ricchezza nelle mani di pochi che commissionano le opere d arte al fine di autocelebrarsi. Generi artistici: la nascita del ritratto nei suoi tipi realistico, idealizzato e patetico (vedi esempi nella lezione fornita dall insegnante). Interesse per il paesaggio e la rappresentazione degli animali. Novità nella rappresentazione della figura umana. Poiché in un opera d arte si apprezza la capacità dell artista di rappresentare in modo verosimile la realtà, è possibile rappresentare soggetti sgradevoli come la Vecchia ubriaca (pag. 158) o il Pugile ferito (pag. 159). Poiché l arte ellenistica ha esercitato una grande influenza sulla produzione artistica romana ed occidentale nei secoli a venire, bisogna ricordare almeno alcuni tra i più celebri esempi delle diverse correnti stilistiche. La Nike di Samotracia e il Laocoonte sono esempi di arte rodia che ricerca l integrazione col paesaggio.

6 6 La funzione celebrativa e i caratteri di naturalismo, patetismo e teatralità della scultura pergamena sono ben rappresentati dal Galata suicida e Galata morente (pag. 155) e dal fregio della Gigantomachia nell Ara di Pergamo (pagg.156, 157, 158). Celebre esempio di arte ellenistica è anche l Afrodite di Milo (pag. 160). Per ottenere risultati positivi, sarà necessario uno studio individuale serio e approfondito, utilizzando il libro di testo, gli appunti e le lezioni fornite. Prima di affrontare un argomento, è bene leggere la presentazione sintetica all inizio del capitolo. Quest ultima può anche essere usata per il ripasso. Può essere utile rispondere oralmente ai quesiti presenti nel libro al termine di ogni paragrafo. È bene annotare a matita, vicino alle immagini delle opere, le informazioni più significative, in modo da memorizzarle più facilmente. Per alcuni argomenti (es. caratteri della statuaria del periodo arcaico e del periodo severo) si consiglia di preparare sintetici schemi che evidenzino i concetti fondamentali, aiutino a memorizzarli e servano da guida per l esposizione orale dei contenuti. È necessario ripetere ad alta voce gli argomenti ed esercitarsi nell analisi delle opere, facendo opportuni collegamenti e confronti (es. paragonare il Doriforo di Policleto con l Apoxiomenos di Lisippo). Sull arte greca sono state fornite lezioni ed esercitazioni in formato power point e word che sono raccolte nella cartella 04 Arte greca contenuta in quella 1B e 1C di Drop Box di cui gli alunni possiedono il link. Si specifica che le diapositive NON VANNO STAMPATE, ma utilizzate al computer prima, ed eventualmente anche dopo, lo studio sul libro di testo. L Insegnante Gli Alunni Modena, 3 / 06/ 2015

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "A. VENTURI" MODENA A.S. 2015/ 2016 PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. VENTURI MODENA A.S. 2015/ 2016 PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO 1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "A. VENTURI" MODENA A.S. 2015/ 2016 PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO Classe I C (Liceo Artistico) Insegnante: Beatrice Coppola LA PREISTORIA Concetto

Dettagli

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. GIALLA (LD) / ITINERARIO NELL'ARTE. DALLA PREISTORIA ALL'ETA' ROMANA, ZANICHELLI ALLEGATO 1

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. GIALLA (LD) / ITINERARIO NELL'ARTE. DALLA PREISTORIA ALL'ETA' ROMANA, ZANICHELLI ALLEGATO 1 Anno Scolastico 2015-16 Classe 1DS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione DISEGNO VOLUME A / DAGLI ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI ALLA PROGETTAZIONE, GREPPI

Dettagli

STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ

STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ L arte preistorica 4 unità Il rapporto tra l arte e la magia Pitture e graffiti rupestri Testimonianze architettura: dolmen, menhìr, cròmlech

Dettagli

Comprensione delle strutture concettuali della geometria descrittiva con riferimento all'indirizzo di studi seguito.

Comprensione delle strutture concettuali della geometria descrittiva con riferimento all'indirizzo di studi seguito. Liceo Scientifico M. Curie Meda - CLASSE 1^ B A.S. 2010-2011 Programma svolto di Disegno e Storia dell arte Docente : Prof. Paolo Sironi Obiettivi: Disegno Comprensione delle strutture concettuali della

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PALERMO A.S. 2014/2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PALERMO A.S. 2014/2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PALERMO CLASSE: I ; SEZIONE: A MATERIA: Storia dell arte DOCENTI: Di Prima Giuseppe A.S. 2014/2015 Sezione 1: La preistoria (2500000 600 a.c.) Capitolo 1: all

Dettagli

Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 4. La rappresentazione della figura umana e la pittura a secco presso gli Egizi 34

Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 4. La rappresentazione della figura umana e la pittura a secco presso gli Egizi 34 ndice del volume 1 LE PRME CVLTÀ 1.1 La preistoria TEST ONLNE 1.1.1 Cacciatori e agricoltori 2 1.1.2 Pittura e scultura nel Paleolitico 2 Le tecniche pittoriche primitive 4 Le Grotte di Lascaux 6 1.1.3

Dettagli

Indice del volume. 1 le prime civiltà. 1.1 La preistoria. 1.2 Mesopotamia e Egitto

Indice del volume. 1 le prime civiltà. 1.1 La preistoria. 1.2 Mesopotamia e Egitto ndice del volume 1 le prime civiltà TEST ONLNE 1.1 La preistoria 1.1.1 Cacciatori e agricoltori 2 1.1.2 Pittura e scultura nel Paleolitico 3 Le Grotte di Lascaux 4 1.1.3 L arte del Neolitico 7 Le tecniche

Dettagli

LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO. P.zza San Francesco d Assisi N Alba (Cn)

LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO. P.zza San Francesco d Assisi N Alba (Cn) LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO P.zza San Francesco d Assisi N 1-12051 Alba (Cn) PIANO DI LAVORO ANNUALE DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZO SOCIO ECONOMICO CL 3B

Dettagli

ANTICA GRECIA STORIA DELL ARTE

ANTICA GRECIA STORIA DELL ARTE ANTICA GRECIA STORIA DELL ARTE INDICE INTRODUZIONE ORIGINI DELL ARTE GRECA ETA ARCAICA ETA CLASSICA ETA ELLENISTICA CONFRONTO TRA CANONE ARCAICO E CLASSICO CONFRONTO TRA CANONE CLASSICO ED ELLENISTICO

Dettagli

IL TEMPIO GRECO. Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine. Veduta di Atene nell antichit. antichità 12/03/2013 1

IL TEMPIO GRECO. Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine. Veduta di Atene nell antichit. antichità 12/03/2013 1 IL TEMPIO GRECO Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine Veduta di Atene nell antichit antichità 12/03/2013 1 L architettura nell antica Grecia Gli ordini architettonici 12/03/2013 2 Il tempio greco

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

IN GRECIA. Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea. Fra XI e VII sec. a.c. Invasioni e spostamenti che disgregano la società

IN GRECIA. Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea. Fra XI e VII sec. a.c. Invasioni e spostamenti che disgregano la società La Grecia arcaica Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea Fra XI e VII sec. a.c. un periodo di decadenza IN GRECIA Invasioni e spostamenti che disgregano la società Fra VIII e VI sec. a.c. il

Dettagli

STORIA DELL ARTE Classe I Liceo Artistico

STORIA DELL ARTE Classe I Liceo Artistico LICEO ARTISTICO ARTI FIGURATIVE GEMELLI 2.0 Via Togliatti 5 57023 CECINA (LI) Scuola Paritaria con DM MPI del 29.12.2000 STORIA DELL ARTE Classe I Liceo Artistico Anno scolastico 2015-2016 L arte preistorica

Dettagli

Città classica: Ippodamo di Mileto

Città classica: Ippodamo di Mileto Città classica: Ippodamo di Mileto 1) pianta ortogonale 2) diversificazione delle funzioni, 3) edilizia privata livellata in funzione dell edilizia pubblica Scelte consapevoli diverse dagli interventi

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE DI CREMA E CREMONA

LICEO ARTISTICO STATALE DI CREMA E CREMONA LICEO ARTISTICO STATALE DI CREMA E CREMONA Sede di Crema - Classe I sezione D Anno Scolastico 2012-2013 PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO La Preistoria: Dal Paleolitico al Neolitico.

Dettagli

Programma di Disegno e Storia dell Arte 2^AT

Programma di Disegno e Storia dell Arte 2^AT Programma di Disegno e Storia dell Arte 2^AT Redatto da: Federico Quaglia e Gaia Rindone Professoressa: Poesio DISEGNO TAV. 1: Proiezione ortogonale di un PRISMA a base PENTAGONALE lato cm 3,6; h _l_ P.O.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE classi: 1^ C; 1^D. A.S. 2007 2008 Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA

PROGRAMMAZIONE classi: 1^ C; 1^D. A.S. 2007 2008 Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA ISTITUTODI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO T. L. CARO CITTADELLA PROGRAMMAZIONE classi: 1^ C; 1^D. A.S. 2007 2008 Materia: E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA Premessa. Gli obiettivi generali

Dettagli

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro Pag. 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PIANO ANNUALE DI LAVORO INSEGNANTE Tugnolo Barbara (Suppl. Galletto) CL. 1 SEZ. AM MATERIA Storia dellʼarte 1) PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE Il comportamento è corretto

Dettagli

LICEO G.B. BENEDETTI

LICEO G.B. BENEDETTI LICEO G.B. BENEDETTI PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico Docente Classe Disciplina Testo/i in adozione 2012/2013 Prof.ssa Daniela Bellot 1 E Disegno e Storia dell Arte Dalla Preistoria all Arte romana Itinerario

Dettagli

Indice. Sezione 1 La Preistoria ( a.c.) 1. Capitolo 1 All alba dell umanità 2. Sezione 2 Le civiltà del Mediterraneo ( a.c.

Indice. Sezione 1 La Preistoria ( a.c.) 1. Capitolo 1 All alba dell umanità 2. Sezione 2 Le civiltà del Mediterraneo ( a.c. Indice III Sezione 1 La Preistoria (2 500 000-600 a.c.) 1 All alba dell umanità 2 1.1 La nascita dell arte nel Paleolitico superiore 4 Le Veneri preistoriche 4 L arte rupestre 4 Le rivoluzioni del Neolitico

Dettagli

IV. La Grecia classica (480-330 a.c.)

IV. La Grecia classica (480-330 a.c.) Università degli Studi di Roma La Sapienza - CdL in Ingegneria per l Edilizia e il Territorio - Rieti Fondamenti di storia dell architettura - a.a. 2012-2013 - Prof. Arch. Cristiano Marchegiani IV. La

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO S. BENEDETTO. PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Svolto nell Anno Scolastico Classe II^ A

LICEO SCIENTIFICO S. BENEDETTO. PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Svolto nell Anno Scolastico Classe II^ A LICEO SCIENTIFICO S. BENEDETTO PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Svolto nell Anno Scolastico 2013-2014 Classe II^ A INSEGNANTE: Marcella Fariselli LIBRO DI TESTO: Gillo Dorfles Marcello Ragazzi Maria Grazia

Dettagli

Arte Greca Architettura

Arte Greca Architettura Il Partenone ad Atene La cella Nella cella, o naós, si conserva la statua della divinità. Può accedervi solo il sacerdote. Metopa Triglifo 1 Trabeazione Stilòbate Frontone Timpano Il frontone La facciata

Dettagli

Le fasi della civiltà greca:

Le fasi della civiltà greca: LA CIVILTA GRECA Le fasi della civiltà greca: L età arcaica (dall VIII sec. A.C.) L età aurea (dalla metà del V sec. A.C.) L età di transizione (IV sec. A.C.) L età ellenistica (dal 306 A.C. al 50 A.C.)

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO PROGRAMMA SVOLTO di DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. ssa Antonella Coda CLASSE 2 I (anno scolastico 2010/2011) MODULO N 1 Le rappresentazioni grafiche U.D.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO PROGRAMMA SVOLTO di STORIA DELL ARTE Prof. ssa Antonella Coda CLASSE 3 M (anno scolastico 2011/2012) MODULO N 1 Storia dell Arte U.D. 1 - Arte preistorica L

Dettagli

Programma svolto Disegno e Storia dell arte

Programma svolto Disegno e Storia dell arte CLASSI 1 B-C-E-F Programma svolto Disegno e Storia dell arte ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Testo: Il Cricco di Teodoro ed. Gialla, vol. 1 Zanichelli STORIA DELL ARTE La preistoria, gli scavi archeologici,

Dettagli

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PIANO ANNUALE DI LAVORO INSEGNANTE: prof. Enzo Pavarin MATERIA: Storia dell arte CL.3 SEZ.DL 1) PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE a) comportamento partecipazione La classe,

Dettagli

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL Quadro di sintesi L origine della civiltà greca si fa risalire ai fenomeni migratori dell XI secolo a.c., quando la popolazione dei Dori calò sulle civiltà già insediatesi nel territorio greco La popolazione

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE CLASSE III - SEZ. AL!

PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE CLASSE III - SEZ. AL! ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "FEDERICO II DI SVEVIA" MELFI (PZ) PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE CLASSE III - SEZ. AL LICEO LINGUISTICO Anno Scolastico 2015/2016 COMPETENZE Al termine del percorso liceale,

Dettagli

Insegnante: Prof. Arch. Ruffo Tarzia Eutimio

Insegnante: Prof. Arch. Ruffo Tarzia Eutimio SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

Atene nel V sec. a.c.

Atene nel V sec. a.c. L acropoli di Atene Atene nel V sec. a.c. Sotto la guida di Pericle (464-429 a.c.), Atene diviene il principale centro della Grecia e vive un periodo di pace e ricchezza Fioritura scienze e arti Costruzione

Dettagli

L arte greca. Corso di Disegno e Storia dell arte Prof. Alessandro Merlo. L arte greca

L arte greca. Corso di Disegno e Storia dell arte Prof. Alessandro Merlo. L arte greca L arte greca Tra XII e XI secolo a.c. la civiltà micenea inizia a decadere a causa delle invasioni di Eoli, Ioni e Dori, gruppi etnici diversi che si stabiliscono in differenti aree della Grecia. Le interazioni

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

ARCHITETTURA GRECA LA GRECIA. Età arcaica ( a.c.) Età classica ( a.c.) Età ellenistica ( a.c.) Storia dell Architettura

ARCHITETTURA GRECA LA GRECIA. Età arcaica ( a.c.) Età classica ( a.c.) Età ellenistica ( a.c.) Storia dell Architettura Storia dell Architettura ARCHITETTURA GRECA Età arcaica (650-480 a.c.) Età classica (480-323 a.c.) 1 Età ellenistica (323-31 a.c.) LA GRECIA 1 Il tempio greco struttura e architettura ordine dorico ordine

Dettagli

INDICE DEL VOLUME 1 LA PREISTORIA 2 LE CIVILTÀ DEL VICINO ORIENTE 1.1 DAL PALEOLITICO AL NEOLITICO L ARTE DELL ANTICO EGITTO 23

INDICE DEL VOLUME 1 LA PREISTORIA 2 LE CIVILTÀ DEL VICINO ORIENTE 1.1 DAL PALEOLITICO AL NEOLITICO L ARTE DELL ANTICO EGITTO 23 INDICE DEL VOLUME 1 LA PREISTORIA Le coordinate, p. 1 1.1 DAL PALEOLITICO AL NEOLITICO 3 PERCORSO BREVE, p. 3 1.1.1 La pittura parietale Arte naturalistica e magia 4 TECNICHE, STRUTTURE, MATERIALI La tecnica

Dettagli

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio I.T.T. Marco Polo Firenze Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio Premessa Nell ambito dei programmi ministeriali, particolarmente ampi ed articolati,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. AVOGADRO

LICEO SCIENTIFICO A. AVOGADRO LICEO SCIENTIFICO A. AVOGADRO PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE DOCENTE Prof. Francesco De Sessa CLASSE 1 a Sez. H a.s. 2014 /2015 LIBRO DI TESTO : Itinerario nell arte Vol. 1 G. Cricco, F. Di Teodoro

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Classe 1 sezione La Docente : Federica Granato Anno Scolastico : 2013-2014

PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Classe 1 sezione La Docente : Federica Granato Anno Scolastico : 2013-2014 ISTITUTO DI STATO CINE-TV Roberto Rossellini PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Classe 1 sezione La Docente : Federica Granato Anno Scolastico : 2013-2014 Modulo 1 U D 1: La Preistoria Sui concetti di Storia

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE:Alberto Manodori Sagredo ANNO SCOLASTICO:2014-2015 CLASSE:I Scienze Umane MATERIA:Storia dell Arte PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1: Il Mediterraneo: dalla preistoria alle soglie della

Dettagli

L uomo greco si identifica con il cittadino della polis. Nella polis l'uomo greco ritiene di essere protagonista, (non come in Oriente, dove l

L uomo greco si identifica con il cittadino della polis. Nella polis l'uomo greco ritiene di essere protagonista, (non come in Oriente, dove l L uomo greco si identifica con il cittadino della polis. Nella polis l'uomo greco ritiene di essere protagonista, (non come in Oriente, dove l individuo e prigioniero del sistema delle caste). Nella polis

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Marie Curie, Meda. Programma svolto. Anno Scolastico 2012/2013

Liceo Scientifico Statale Marie Curie, Meda. Programma svolto. Anno Scolastico 2012/2013 Liceo Scientifico Statale Marie Curie, Meda Anno Scolastico 2012/2013 Classe I A S. prof.ssa: Monti dott. arch. Gabriella Silvana Materia: Disegno e storia dell arte Disegno: Conoscenza degli strumenti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE I SEZIONE D Programma di Geostoria Prof. Marina Mazzucco Testo adottato: Diotti, Bianchi, Contesti di Geostoria, vol. 1 De Agostini 1.

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Classe 1 ASA Anno Scolastico 2013/14 prof. Anna Tringali

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Classe 1 ASA Anno Scolastico 2013/14 prof. Anna Tringali PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Classe 1 ASA Anno Scolastico 2013/14 prof. Anna Tringali DISEGNO 1. Esercizio sulla scrittura in stampatello a matita 2. Esercitazioni grafiche per acquisire abilità

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI di REGGIO CALAGRIA PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Prof. Arturi Giancarlo

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI di REGGIO CALAGRIA PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Prof. Arturi Giancarlo LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI di REGGIO CALAGRIA PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE 1 E anno scol. 2013/2014 Prof. Arturi Giancarlo conoscenza della classe presentazione del programma

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE MIRELLA RAFFAELLI

PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE MIRELLA RAFFAELLI PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE MIRELLA RAFFAELLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 LICEO GALILEO GALILEI SIENA INTRODUZIONE Il disegno e la storia dell arte, grafico e teorica sono materie

Dettagli

LICEO G.M. COLOMBINI. MATERIA: DISEGNO STORIA DELL ARTE esame integrativo alla classe II

LICEO G.M. COLOMBINI. MATERIA: DISEGNO STORIA DELL ARTE esame integrativo alla classe II LICEO G.M. COLOMBINI MATERIA: DISEGNO STORIA DELL ARTE esame integrativo alla classe II CLASSI: PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO delle Scienze applicate CLSSE 1 LICEO SCIENTIFICO delle Scienze applicate:

Dettagli

Programma di Storia CLASSE I C AFM

Programma di Storia CLASSE I C AFM I.T.G.C. G. SALVEMINI E.F. DUCA D AOSTA Programma di Storia ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE I C AFM INSEGNANTE: Maria Lenti RAPPRESENTANTI di classe.: Francesca Degl innocenti Giulio Rossini Testo adottato

Dettagli

Programmazione disciplinare A.S. 2015/16 Classe 1H

Programmazione disciplinare A.S. 2015/16 Classe 1H Programmazione disciplinare A.S. 2015/16 Classe 1H DOCENTE Brigiari Katia DISCIPLINA Disegno e Storia dell arte La presente programmazione accoglie gli orientamenti espressi nel Piano dell Offerta Formativa

Dettagli

Classe 3 a D Anno scolastico 2013/2014 Insegnante: prof. Rosaria Leva. Programma di Matematica

Classe 3 a D Anno scolastico 2013/2014 Insegnante: prof. Rosaria Leva. Programma di Matematica Liceo E. Ainis - Messina Classe 3 a D Anno scolastico 2013/2014 Insegnante: prof. Rosaria Leva Programma di Matematica Premessa Le disequazioni di primo grado intere e frazionarie Le disequazioni riconducibili

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Marie Curie, Meda. Programma svolto

Liceo Scientifico Statale Marie Curie, Meda. Programma svolto Liceo Scientifico Statale Marie Curie, Meda Anno Scolastico 2010/2011 Classe I A prof.ssa: Monti dott. arch. Gabriella Silvana Materia: Disegno e storia dell arte Disegno: Conoscenza degli strumenti di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Prof. Arturi Giancarlo

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Prof. Arturi Giancarlo LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE 1 A anno scol. 2012/2013 conoscenza della classe presentazione del programma elementi della grammatica

Dettagli

L ARTE GRECA. Concetti chiave della struttura del tempio

L ARTE GRECA. Concetti chiave della struttura del tempio L ARTE GRECA L uomo greco vede il mondo come un insieme perfettamente ordinato, comprensibile dall uomo in termini razionali. Tutto quello che l uomo costruisce deve essere in accordo con questo ordine.

Dettagli

OTHOCA Liceo Scientifico Scienze Applicate Oristano

OTHOCA Liceo Scientifico Scienze Applicate Oristano OTHOCA Liceo Scientifico Scienze Applicate Oristano I.T.I.S. ANNO SCOLASTICO 2012 2013 Con riferimento al Programma Ministeriale Svolto dal Professore : PICCIAU LUIGI Insegnanti di : DISEGNO E STORIA DELL

Dettagli

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA MATERIA STORIA CLASSE I INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA Competenze attese a livello di UdA Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio

Dettagli

L Acropoli di Atene. Agora. Dipylon. Ceramico. Areopago. Pnice. Acropoli. Ilisso

L Acropoli di Atene. Agora. Dipylon. Ceramico. Areopago. Pnice. Acropoli. Ilisso L Acropoli di Atene Dipylon Ceramico Agora Pnice Areopago Acropoli Ilisso L Acropoli vista da nord-ovest. In primo piano la collina dell Areopago La distruzione della città e la colmata persiana - Lo

Dettagli

La Grecia arcaica III. Nascita di un linguaggio architettonico

La Grecia arcaica III. Nascita di un linguaggio architettonico Università degli Studi di Roma La Sapienza - CdL in Ingegneria per l Edilizia e il Territorio - Rieti Fondamenti di storia dell architettura - a.a. 2012-2013 - Prof. Arch. Cristiano Marchegiani III. La

Dettagli

Competenze trasversali che mobilitano l apprendimento nel secondo biennio:

Competenze trasversali che mobilitano l apprendimento nel secondo biennio: Piano di lavoro annuale Secondo biennio a.s. 2013/2014 IL PIANO DI LAVORO RAPPRESENTA UNA IMPOSTAZIONE DEL PERCORSO PREVISTO DAL DOCENTE CHE PUÒ ESSERE MODIFICATO, INTEGRATO, PERSONALIZZATO NEL CORSO DELL

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1. I templi greci: Paestum e Agrigento VI V secolo a.c Livello A1 2 A. Introduzione Fra i secoli VIII e VII a.c. alcune popolazioni

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale Piano di lavoro annuale Primo biennio a.s. 2013/2014 IL PIANO DI LAVORO RAPPRESENTA UNA IMPOSTAZIONE DEL PERCORSO PREVISTO DAL DOCENTE CHE PUÒ ESSERE MODIFICATO, INTEGRATO, PERSONALIZZATO NEL CORSO DELL

Dettagli

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi I.I.S. Margherita di Savoia Napoli Anno 2015/2016 Programma di storia dell arte della I AM Professoressa Sansone Camilla Beni Artistici e Beni culturali. Concetti e principi della conservazione Concetto

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO SCUOLA Liceo Linguistico A. Manzoni A.S._2014/2015 DOCENTE: prof. Gabriele Gualtieri MATERIA: Storia e Geografia Classe I Sezione E FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

Materia: STORIA DELL ARTE

Materia: STORIA DELL ARTE Prof.ssa: Irene De Gasperis Materia: STORIA DELL ARTE Classe: III corso: LICEO CLASSICO a.s.: 2015/2016 All inizio dell anno scolastico si è verificato lo stato delle conoscenze e l accertamento dei prerequisiti,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO F.FORTI --MONSUMMANO TERME (PT) PROF.SSA BECARELLI CLAUDIA ARTE E TERRITORIO a.s. 2013-14

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO F.FORTI --MONSUMMANO TERME (PT) PROF.SSA BECARELLI CLAUDIA ARTE E TERRITORIO a.s. 2013-14 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO F.FORTI --MONSUMMANO TERME (PT) PROF.SSA BECARELLI CLAUDIA ARTE E TERRITORIO a.s. 2013-14 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3B TURISTICO TESTO IN ADOZIONE: Cricco-Di Teodoro Il Cricco

Dettagli

La Grecia classica. DELLA CASA Sebastiano OBERTO Marta PITTORI Elisa RAIMONDI Francesco RUBINETTI Greta. Storia dell arte - prof.

La Grecia classica. DELLA CASA Sebastiano OBERTO Marta PITTORI Elisa RAIMONDI Francesco RUBINETTI Greta. Storia dell arte - prof. Dettaglio del Partenone, Atene La Grecia classica Storia dell arte - prof.ssa Tolosano DELLA CASA Sebastiano OBERTO Marta PITTORI Elisa RAIMONDI Francesco RUBINETTI Greta 480 a. C. I Greci sono sconfitti

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 1 BS Indirizzo di studio LICEO SCIENTIFICO Docente Disciplina TRINGALI ANNA DISEGNO

Dettagli

Direzione Centrale Educazione e Istruzione. Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza. Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni

Direzione Centrale Educazione e Istruzione. Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza. Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA Civico Liceo Linguistico A.Manzoni DOCENTE: Olivia Maneo MATERIA: Storia dell Arte Classe 1 Sezione H FINALIT À DELLA DISCI PLINA OBIETTIVI:

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Classe 1C/F Anno Scolastico 2010/11 prof. Anna Tringali Disegno 1. Esercizio sulla scrittura in stampatello a matita 2. Uso degli strumenti 3. Squadratura del foglio

Dettagli

GRECIA CLASSICA scultura e pittura. Scultura vol. I, pp. 78-81, 81, 88-115 Pittura vascolare vol. I, pp. 60-64, 64, 82-83

GRECIA CLASSICA scultura e pittura. Scultura vol. I, pp. 78-81, 81, 88-115 Pittura vascolare vol. I, pp. 60-64, 64, 82-83 GRECIA CLASSICA scultura e pittura Scultura vol. I, pp. 78-81, 81, 88-115 Pittura vascolare vol. I, pp. 60-64, 64, 82-83 83 1200-400 a.c. Grecia classica XII sec. a.c. L invasione dei Dori, fine di Micene

Dettagli

OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni

OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni Sa cogliere il concetto di tempo cronologico,

Dettagli

STORIA DELL'ARTE L'ANTICA GRECIA

STORIA DELL'ARTE L'ANTICA GRECIA STORIA DELL'ARTE L'ANTICA GRECIA L'antica Grecia era divisa in tante piccole città-stato (poleis) che avevano tutte più o meno lo stesso assetto. La parte alta della città, l'acropoli, era il luogo sacro

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Lavori estivi finalizzati al recupero.

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Lavori estivi finalizzati al recupero. DISEGNO E STORIA DELL ARTE Lavori estivi finalizzati al recupero. Anno scolastico 2009/10 prof. Anna Tringali Classi 1 sez. E/F/G 1. Ripassa le costruzioni geometriche : triangolo equilatero, pentagono,

Dettagli

Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 7. Tarsia, intarsio e incrostazione 17

Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 7. Tarsia, intarsio e incrostazione 17 ndice del volume 1 le prime civiltà TEST ONLNE 1.1 La preistoria 1.1.1 Cacciatori e agricoltori 2 1.1.2 Pittura e scultura nel Paleolitico 3 Le Grotte di Lascaux 4 1.1.3 L arte del Neolitico 7 Le tecniche

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.P.S.S.A.R.T.C. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: STORIA DELL'ARTE E DEI BENI CULTURALI Classe: TERZA TURISTICO Docente: FRANCESCA

Dettagli

5b. ARTE GRECA ARCAICA

5b. ARTE GRECA ARCAICA 5b. ARTE GRECA ARCAICA L ETÀ ARCAICA (VII-VI sec. a.c.) All inizio di questo periodo è già definito il fondamento dell arte greca: la ricerca della perfezione, dell armonia, dell equilibrio. Come nella

Dettagli

LICEO DI STATO C. RINALDINI

LICEO DI STATO C. RINALDINI c.f. 93020970427 LICEO DI STATO C. RINALDINI Liceo Classico - Liceo Musicale - Liceo delle Scienze Umane con opzione Economico Sociale Via Canale, 1-60122 ANCONA - 071/204723 fax 071/2072014 e-mail: segreteria@rinaldini.org

Dettagli

PIANO DI LAVORO a. s / 2017

PIANO DI LAVORO a. s / 2017 PIANO DI LAVORO a. s. 2016 / 2017 DOCENTE DISCIPLINA CLASSE : BARRACO GIOVANNI FRANCESCO DISEGNO E STORIA DELL ARTE 3^ SEZ. AL LINGUISTICO SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE Numero alunni Clima educativo

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s ^G

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s ^G Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s. 2014-2015 - 1^G Programma di Storia Libro in adozione: Polis società e storia 1 di Eva Cantarella e Giulio Guidorizzi, edito da Einaudi Scuola. 1 - Le

Dettagli

L arte Etrusca Architettura

L arte Etrusca Architettura L arte Etrusca Architettura Porta dell Arco, IV sec. a.c. Alt. 7 m, largh. 4 m, prof. 9,50 m. Volterra. Arco etrusco in una porta di Perugia. 1 Modello votivo di tempio etrusco. Roma, Museo Nazionale Etrusco

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: x LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

COME RAPPRESENTARE UN DIO

COME RAPPRESENTARE UN DIO SUMMER SCHOOL NUOVE PROSPETTIVE SULL INSEGNAMENTO DELLE MATERIE CLASSICHE NELLA SCUOLA 3a Edizione Certosa di Pontignano 20-22 Agosto 2015 COME RAPPRESENTARE UN DIO Appunti sulle strategie di visualizzazione

Dettagli

Storia 5ª. usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e per individuare successione,

Storia 5ª. usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e per individuare successione, VERSO I TRAGUARDI DI COMPETENZA Storia 5ª riconosce le tracce storiche presenti nel territorio; usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successione, contemporaneità,

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI PROGRAMMAZIONE A.S. 2015-2016 Classe/sez. Docente Materia I BS Rapposelli Riccardo STORIA E GEOGRAFIA SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE: la classe IB Scientifico si compone di diciotto alunni. Essi,

Dettagli

Creta, Karphi. Eubea, Heroon di Lefkandi X sec. a.c. Roberto Perna. Dark Ages. Smirne, casa - X sec.

Creta, Karphi. Eubea, Heroon di Lefkandi X sec. a.c. Roberto Perna. Dark Ages. Smirne, casa - X sec. Smirne, casa - X sec. Dark Ages Eubea, Heroon di Lefkandi X sec. a.c. Roberto Perna Creta, Karphi Geometrico Anfora 804, particolare Anfora segnacolo, Atene Lekythoi protogeometriche, Atene Protogeometrico

Dettagli

Scultura greca. Scultura dedalica e arcaica

Scultura greca. Scultura dedalica e arcaica Scultura greca Scultura dedalica e arcaica Scultura geometrica (VIII secolo a.c.) Piccole statuette in bronzo e avoriofigure umane, divine e cavalli Scultura dedalica (VII secolo a.c.) La grande statuaria

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

DOCENTE: GIORGIO WALTER CANDELORO

DOCENTE: GIORGIO WALTER CANDELORO LICEO SCIENTIFICO FILIPPO LUSSANA BERGAMO PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE SVOLTO NELL' A.S. 2014-15 CLASSE 1P INDIRIZZO: SCIENZE APPLICATE DOCENTE: GIORGIO WALTER CANDELORO QUADRO ORARIO Ordinamento

Dettagli

L altare di Pergamo. Costruito sull Acropoli a circa 330 m di altezza. Di forma quadrangolare occupata da un lato da una gradonata.

L altare di Pergamo. Costruito sull Acropoli a circa 330 m di altezza. Di forma quadrangolare occupata da un lato da una gradonata. L altare di Pergamo A Pergamo viene costruito tra il 166 e 156 a.c. l altare dedicato a Zeus Sotèr e Athena Nikephòros. Venne eretto a conclusione del conflitto iniziato da Attalo I con i Gàlati dopo la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA. Contenuti Obiettivi disciplinari Periodo

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA. Contenuti Obiettivi disciplinari Periodo DIPLOMA DI ISTRUZIONE PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA A.S. 2015-2016 Disciplina STORIA DELL ARTE Classe 1^LAD Indirizzo LICEO ARTISTICO DESIGN Competenze Essere consapevoli del valore dei beni culturali e ambientali,

Dettagli

Il monte Olimpo: la dimora degli dei

Il monte Olimpo: la dimora degli dei Il monte Olimpo: la dimora degli dei La religione professata dai Greci era basata, come quella cretese da cui derivava, sulla personificazione delle forze della natura. Tali forze erano dominate dalle

Dettagli

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp ANTICA ROMA pittura e scultura Vol. I, pp. 162-176 176 I periodi 21 aprile 753 a.c. secondo la tradizione Romolo fonda la città di Roma sul colle Palatino, P sarà poi abitata dai Latini, la tribù che popolava

Dettagli

IL MONDO GRECO CRETA E MICENE

IL MONDO GRECO CRETA E MICENE IL MONDO GRECO CRETA E MICENE set 25 12:22 Il mondo greco CRETA E MICENE La nascita dell'arte greca ha due antecedenti importanti: l'arte cretese l'arte micenea La civiltà Minoica cretese La civiltà cretese,

Dettagli

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S. 2015-2016 Prof.ssa Zanzarri Paola CONTENUTI: Modulo 1 Che cos è la storia? Il tempo Lo spazio Le fonti Cause,

Dettagli

SCOTTI KATIA STORIA DELL'ARTE

SCOTTI KATIA STORIA DELL'ARTE Pagina 1 di 5 1. DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SCOTTI KATIA 2. DISCIPLINA DI INSEGNAMENTO STORIA DELL'ARTE 3. CLASSE 3PA 4. COMPETENZE Inquadrare correttamente gli artisti e le opere studiate nel loro

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni PROGRAMMA CONSUNTIVO

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni PROGRAMMA CONSUNTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S.2014-15 SCUOLA CIVICO LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: ELENA MARIA SANGALLI MATERIA: STORIA-GEOGRAFIA Classe 1 Sezione F OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze,

Dettagli

DELL ARCHITETTURA GRECA

DELL ARCHITETTURA GRECA GLI ORDINI DELL ARCHITETTURA GRECA APPUNTI SCHIZZI E COMPOSIZIONI DI. Anno scolastico 2013/2014 Classe I media Arte e Immagine Prof.ssa Giuditta Niccoli 1 Gli stili o ordini dell architettura greca sono

Dettagli

LE GRANDI CIVILTA PRIMA DEI GRECI

LE GRANDI CIVILTA PRIMA DEI GRECI ARTE INSIEME Ciclo di incontri promossi dalle scuole della coop. La Carovana, condotti da Mariangela Grassi, insegnante di arte alla scuola primaria L Arca, sulla storia dell arte, come storia dell avventura

Dettagli