LE GRANDI CIVILTA PRIMA DEI GRECI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE GRANDI CIVILTA PRIMA DEI GRECI"

Transcript

1 ARTE INSIEME Ciclo di incontri promossi dalle scuole della coop. La Carovana, condotti da Mariangela Grassi, insegnante di arte alla scuola primaria L Arca, sulla storia dell arte, come storia dell avventura dell uomo che cerca, costruisce e si esprime. LA CIVILTÀ GRECA E ROMA ANTICA L ideale classico, la ricerca dell armonia, il dominio dello spazio e il rapporto fra le diverse civiltà 24 Novembre 2014

2 LE GRANDI CIVILTA PRIMA DEI GRECI Come gli avvenimenti storici sono collegati fra loro, così anche nell arte si impara gli uni dagli altri, i gusti vengono stilistiche di chi incontriamo sulla nostra strada. L esperienza culturale che si sviluppai in Grecia tra l VIII e il III sec. a.c. è però frutto delle conoscenze raccolte dai popoli del vicino Oriente, dall Egitto, da Creta, dalle isole Cicladi, dagli Achei insediati nel Peloponneso. MESOPOTAMIA Troviamo i Sumeri intorno al 3 I primi insediamenti urbani li troviamo in Mesopotamia: i Sumeri intorno al 3600 a.c.;! nel corso del III millennio si impongono i Babilonesi, vinti e assoggettati dagli Assiri nel XII sec. a.c. Partiamo dalle civiltà Mesopotamiche proprio perché è lì che sono sorti i primi insediamenti urbani. i Sumeri intorno al 3600 a.c.; nel corso del III millennio si impongono i Babilonesi, vinti e assoggettati dagli Assiri nel XII sec. a.c. Le due forze sociali dominanti in queste civiltà sono le classi sacerdotali e la monarchia che sono anche le uniche e dirette committenti della produzione artistica.

3 Monumentalità e solennità: desiderio di colmare la distanza fra gli uomini e Dio L arte mesopotamica è lo strumento dell autorità e le sue caratteristiche sono: - la monumentalità e la solennità (pensiamo alla Ziqqurat o torre templare-torre di Babele e al suo valore sacro: il desiderio di colmare la distanza tra gli uomini e Dio). La carenza di pietre e legname (vedi caratteristiche del territorio) determina, a livello architettonico, l utilizzo quasi esclusivo di mattoni in fango essiccati al sole. Ordine e gusto decorativo: immagini celebrative - l ordine e la stilizzazione (scene di immediata lettura per stupire e impressionare)

4 ANTICO EGITTO La civiltà egizia dura più di 3000 anni, mantenendo una precisa unità culturale, religiosa ed artistica, ha seguito leggi e tradizioni stabili dalla fine della preistoria ( a.c.) fino all occupazione romana (30 a.c.) La civiltà egizia dura più di 3000 anni, mantenendo una precisa unità culturale, religiosa ed artistica, ha seguito leggi e tradizioni stabili dalla fine della preistoria ( a.c.) fino all occupazione romana (30 a.c.) Per capire la straordinarietà di questo paese pensiamo all Italia nel 1300 (stile Gotico-duomo di Milano ) e nel 1500 (Rinascimento maturo, Michelangelo) Tomba di Nefertari. Luxor a.c. Osserviamo questi due dipinti che sono stati realizzati a 200 anni di distanza e non si vede una differenza stilistica. Tomba di Sennefer. Tebe a.c. All artista egizio non è richiesta l originalità ma il rispetto della tradizione e delle regole che caratterizzavano la società e la vita stessa.

5 il legame fra la vita e la morte, con l aldilà, col Mistero, si esprimeva a livello artistico-religioso con la monumentalità delle costruzioni. Piramidi, mastabe, tombe a ipogeo, templi vengono costruiti con materiali durevoli, perché destinate a rimanere in eterno. Legame fra la vita e la morte, con l aldilà, col Mistero: monumentalità delle costruzioni Vengono usati materiali durevoli perché destinati a rimanere in eterno. Le immagini scolpite hanno il potere di mantenere in vita le persone ritratte.

6 Misure e proporzioni: la veduta frontale Interesse per la natura: equilibrio e armonia compositiva Ogni dipinto assume un profondo valore sacro. - l interesse per la natura dovuta dalla totale dipendenza sociale ed economica dal Nilo si esprime attraverso una decorazione naturalistica e simbolica e nella ricerca di un equilibrio e di una armonia compositiva. (fior di loto-alto Egitto, papiro- basso Egitto). - il faraone come capo dello stato e figlio di una divinità ed egli stesso dio viene rappresentato con secondo il criterio della massima riconoscibilità (figura frontali, proporzioni, decorazioni,.) CIVILTA CICLADICA (III millennio a.c.):! l uomo in dialogo con la natura Le altre civiltà che possono essere considerate come una introduzione all arte dell antica Grecia sono quelle del mondo cicladico, di Creta e di Micene. mondo cicladico: (III millennio a.c.) fondato sul commercio e l artigianato sviluppa un arte che ha come punto di riferimento l uomo in dialogo con la natura. Osserviamo la bellezza di questi vasi e di questi idoli: hanno forme semplici ma molto espressive. Sono modernissime.

7 CRETA (III-II millennio a.c.): la civiltà minoica Palazzo di Cnosso Esigenza di misura, ordine e armonia Creta: (III II millennio a.c.) è una grande isola, fondata sulla produzione agricola e sulla talassocrazia (dal greco thalassa=mare, kratos=potere). Caratteristica dell arte sono i palazzi, centri politico-culturali, dove possiamo osservare una totale libertà della struttura planimetrica (labirintos). Le colonne hanno la base in pietra e il fusto in legno. I muri sono decorati da eleganti affreschi che esprimono l esigenza di misura, ordine e armonia che caratterizza l uomo cretese. Notevole è la produzione di vasi d argilla. La scomparsa della civiltà monoica è dovuta a calamità naturali (forse terremoti) e alla crescita e conquista da parte della civiltà micenea

8 Un elemento costante delle cittadelle micenee è la presenza di una imponente fortificazione MICENE (II millennio a.c.) Altra importante costruzione dell arte micenea è la tomba a tholos. Notevole cura! per il culto dei morti:! osservazione naturalistica,! movimento, libertà compositiva Micene: (II millennio) I Micenei furono i primi abitanti della penisola ellenica. Popolo di pastori/guerrieri (pensiamo ad Agamennone). I resti della città di Micene furono scoperti da Heinrich Schliemann nella seconda metà del XIX sec. d.c. Un elemento costante delle cittadelle micenee è la presenza di una imponente fortificazione che protegge il palazzo del re e tutta la parte alta della città. Queste mura sono realizzate con enormi blocchi di pietra come fondamenta, da qui il nome di Mura ciclopiche, e a volte con mattoni crudi nella parte alta.. Il palazzo si sviluppa intorno ad una stanza centrale, il megaron, destinata al re, al centro sta un focolare. Tale stanza è sorretta da 4 colonne, preceduta da un vestibolo e da un ingresso colonnato (la struttura è quella tipica dei primi templi greci). Altra importante costruzione dell arte micenea è la tomba a tholos, con copertura a falsa cupola, che rivela un avanzato livello tecnico e ci dimostra che anche in questa civiltà è notevole la cura per il culto dei morti, testimoniata dai rari ma significativi arredi funebri (maschere e tazze in lamina d oro). E evidente in queste opere la continuità con l arte minoica nell osservazione naturalistica, nel movimento delle figure, nella libertà compositiva anche di forme geometriche.

9 GRECIA ANTICA (VIII-I sec. a.c.) Dopo il 1200 a.c. la civiltà micenea inizia a declinare: la causa di ciò sono le guerre, il disaccordo tra nobili e re e l arrivo del popolo dei Dori. Il mondo greco si frammenta; iniziano le prime colonizzazioni sulle isole dell Egeo e sulle coste dell Asia Minore. E a partire dalla fine dell VIII sec a.c. che si assiste alla rinascita delle città:viene creata la struttura della polis, città stato; abbiamo cioè delle unità politiche autonome. - Tra il IX-VIII sec a. C. inoltre possiamo dire che nasce l alfabeto greco su modello di quello fenicio - Tra l VIII e il VI sec a.c. avvengono le colonizzazioni anche in Italia meridionale. - Nel 776 a.c. hanno inizio ufficialmente i giochi olimpici. E da questo punto che possiamo iniziare a parlare di arte greca Contrariamente alle civiltà appena viste, nell arte greca lo stile cambia nei secoli: - Periodo arcaico, quello più antico - Periodo classico, quello di massimo splendore - Periodo ellenistico, quello che corrisponde alle conquiste di Alessandro Magno in Asia PERIODO ARCAICO! Ordine Dorico PERIODO ARCAICO Le architetture si sviluppano secondo il sistema trilitico. I templi sono gli edifici più importanti della polis: sono costruiti in onore degli dei; inizialmente sono in legno e di piccole dimensioni, in seguito diventano più grandi e in pietra. Lo stile con cui sono costruiti è chiamato ordine dorico: è monumentale, armonioso e senza particolari decorazioni.

10 Bassorilievo assiro-babilonese Triade di Micerino (2475 a.c.) Scisto, cm 10x13 Il Cairo, Museo Egizio Moschophoros, 560 a.c. Marmo, h. cm 162. Atene, Museo dell Acropoli Cheobi e Bitone, primi anni del Vi sec a.c. Marmo h. cm 218. Delfi, Museo dell Acropoli Korai e Kouros Dama di Auxerre, VII sec. a.c. Pietra calcarea, h. cm 75 cm. Parigi, Museo del Louvre. Statua colossale della regina Tuya XIX din. regno di Ramses II, a.c. Granito scuro con macchie giallo-rossastre, h. 227 cm. Roma, Musei Vaticani Le sculture rappresentano figure principalmente di divinità o di offerenti: è evidente il richiamo all arte egizia, sono statiche, senza una particolare espressività del viso, le donne con il peplo (korai), gli uomini normalmente nudi(kouros).

11 Anfora attica di Exekias con Achille e Aiace che giocano a carte, a.c circa. Ceramica dipinta a figure nere, h. cm 61 Città del Vaticano Vaso Francois, 570 a.c. h. cm 57 (Ergotimos, vasaio; Kleitias, pittore). Firenze, Museo Archeologico Anfora di Dipylon, 750 a.c circa. Ceramica dipinta, h. cm 155. Atene, Museo Archeologico Ciò che è giunto fino a noi per quanto riguarda la pittura sono i vasi decorati principalmente con elementi geometrici e in seguito a figure nere.

12 Ordine Ionico Era di Samos, metà del VI sec a.c. Parigi, Louvre Nell area ionica, intorno al VI sec a.c. viene elaborato un nuovo ordine architettonico, più elegante, con il capitello a volute che richiamano elementi orientali:l ordine ionico. Grandi templi li troviamo a Efeso, Mileto e Samos, ma anche sull acropoli di Atene. A volte al posto delle colonne troviamo statue di donne: le cariatidi che reggono il peso dell architrave e del timpano.

13 PERIODO CLASSICO 1- Entrata 2- Tempio di Atena Nike 3- Propilei 4- Tempio di Artemisia 5 - Statua gigante di Atena 6- Loggetta delle Cariatidi 7- Eretteo 8- Altare di Atena 9- Partenone 10- Altare di Zeus Siamo nel V sec a.c. è un periodo di pace e di equilibrio: le polieis sono al loro massimo splendore ( la polis è concepita come un corpo sano in cui le singole membra interagiscono e ne sono parte integrante) Schema polis - Atene L arte e la cultura che si sono sviluppate in questo periodo sono ancora adesso alla base della nostra civiltà occidentale. L uomo greco guarda attentamente l ordine, la perfezione, la bellezza della realtà e intuisce che tutto ciò è segno del divino, del sacro: - dà un volto a questo sacro attraverso statue che raffigurano i numerosi dei che risiedono sull Olimpo - ed edificando templi e santuari. Il questa ricerca di rapporto con l infinito, i Greci hanno compreso che sempre qualcosa sfuggiva al loro spirito indagatore, che i loro dei, con pregi e difetti fin troppo umani, non riuscivano a dare risposte a quelle domande vere e profonde che stanno che l uomo si pone. Ricordiamo a tale proposito che san Paolo, giunto ad Atene, trovò la città piena di templi e altari di cui uno dedicato A un dio ignoto.

14 Fidia e aiuti, a.c. h. Fregio e timpano Partenone. Londra, British Museum Atene sotto la guida di Pericle si trasforma profondamente e diventa il centro più importante di tutta la Grecia. Sull acropoli (parte alta e zona sacra della città) vengono edificati grandi e bellissimi templi (Partenone a.c.). Plutarco così scriveva: Come materiali dunque si ricorreva a marmo, bronzo, avorio, ebano, oro,cipresso,. Fidia tutto decideva e di tutto era sovrintendente, per incarico di Pericle Con Fidia collaborarono anche due altri architetti Ictino e Callicrate. Kore con peplo, 530 a.c. Marmo, h.118.cm! Atene Museo acropoli Mirone, Discobolo, 450 a.c.! Copia in marmo da orig. in bronzo, h.124 cm. Roma, Museo Nazionale Anche la scultura classica mostra grandi personalità: tra le più famose ricordiamo Mirone e Policleto. Cambia in brevissimo tempo lo stile (osserviamo le date: tra la kore con peplo 530 a.c. e il discobolo 450 a.c. ci sono solo 70 anni ma quante differenze stilistiche ed espressive) La rappresentazione della figura umana è sempre il tema dominante. Ora però le opere sono estremamente naturali e rappresentano il movimento. Non siamo però di fronte a dei ritratti ma a figure che vogliono esprimere una bellezza ideale.

15 IL CANONE Il principio infatti che domina in tutta l arte greca è la conquista di una armonia ideale con la natura che avviene attraverso la ricerca del rapporto fra le parti e l insieme. Questo rapporto tra l insieme e le sue parti avviene attraverso regole ben precise, scoperte nella realtà e fissate in trattati scritti: IL CANONE. Queste regole, canoni, vengono applicate per la costruzione di edifici, per la scultura, pittura e modellazione dei vasi. Il Tempio, isolato o inserito in un complesso sacro come può essere l acropoli, è la costruzione più esemplificativa dell architettura greca. Dedicata ad una divinità, è l edificio che contraddistingue la polis: il più grande e imponente è quello dedicato al dio protettore della città. Due erano gli elementi fondamentali della costruzione, la simmetria (accordo delle misure) e l'euritmia (armonia). Secondo lo storico romano VITRUVIO "la composizione del tempio è una simmetria... La simmetria nasce dalla proporzione La proporzione è la commisurabilità di ogni singolo membro dell opera e di tutti i membri nell insieme dell opera, per mezzo di una determinata misura o modulo ". Per modulo si intende una unità di misura convenzionale che regola il rapporto tra le varie parti che compongono un edificio e tra di esse e il tutto; in genere è il raggio alla base del fusto della colonna. Nel canone dell'ordine dorico l'altezza della colonna è di 16 moduli, in quello dell'ordine ionico è di 18 moduli e in quello del corinzio è di 20 moduli. Ancora VITRUVIO definisce l'euritmia " il bello e grato aspetto cagionato dalla disposizione delle membra. Si ha quando di dette membra corrisponde l'altezza con la lunghezza e la larghezza con la lunghezza, e insomma tutte le cose hanno giusta proporzione". Entasis Entasis: è il rigonfiamento del fusto della colonna a circa 1/3 dell altezza, utilizzato per eliminare l'illusione ottica che a distanza fa apparire la parte centrale della colonna più stretta rispetto alle estremità. L'euritmia regola, ad esempio, il numero e la distribuzione delle colonne: nel tempio periptero il numero di colonne sui lati lunghi deve essere il doppio + 1 rispetto a quello sui lati brevi (6 / 13 nell'ordine dorico; 8 / 17 nell'ordine ionico). La facciata del Partenone di Atene inoltre è costruita sulla base del rettangolo aureo in modo da avere una perfetta proporzione fra altezza e larghezza.

16 Policleto, Doriforo, 450 a.c. copia in marmo, h. cm Napoli museo Archeologico Efebo di Kritio, 480 a.c. Marmo, h. cm 116 Atene, Museo Acropoli Atena pensierosa, 460 a.c. Marmo, h. cm.48.! Atene, Museo Acropoli Anche nella scultura è utilizzato il Canone: Il doriforo (portatore di lancia) è portato come esempio del canone classico in scultura: l altezza della statua corrisponde a sette volte la misura della testa e tutte le sue parti, sono calcolate con proporzioni basate su rapporti aritmetici. Ne risulta un insieme armonico, perfetto a livello anatomico e geometrico.

17 PERIODO CLASSICO Auriga di Delfi, a.c. Bronzo, h. cm. 180.! Delfi, Museo Archeologico Bronzi di Riace, a.c. h. cm 205. Reggio Calabria, Museo Arch.

18 Cratere a figure rosse, Pittore di Dolone, a.c. alt. max 57 cm; diam. orlo 35,5 cm Raffigurazione lato A: Elena e due eroi lato B: Scena di colloquio Nella realizzazione dei vasi infine vengono utilizzate forme riconducibili alle figure geometriche regolari quali quadrato, cerchio e triangolo. Ogni forma inoltre aveva la sua funzione: l anfora per il trasporto di liquidi,il cratere per mescolare acqua e vino, l Hydria per l acqua, il Lekytos per l olio e profumi,.. Il ceramista modella il vaso e decoratore lo dipinge. Negli ultimi decenni del VI sec a.c. abbiamo l introduzione della tecnica a figure rosse PERIODO ELLENISTICO Ordine Corinzio Dal V sec a.c. si apre una nuova fase: la polis entra in crisi e piano piano scomparirà per lasciare lo spazio alle grandi monarchie. E il periodo che vede come protagonista Alessandro Magno la sua conquista dell Asia, la sua morte (323 a.c.) fino alla battaglia di Anzio nel 31 a.c. Viene creato (dall architetto Callicrate, secondo Vitruvio) l ordine corinzio.

19 Altare di Zeus a Pergamo concluso nel 159 a.c. Ricostruzione. Berlino. Pergamo, Antiochia, Alessandria d Egitto, Rodi,..diventano capitali dei nuovi regni formatori dal frazionamento del regno di Alessandro Magno. La città si diversificano in quartieri residenziali e commerciali, in aree religiose e celebrative. Skopas, Menade danzante, 350 a.c. Copia romana in marmo, h.cm 45. Dresda, Albertinum La scultura ellenistica è caratterizzata dalla ricerca di movimento, dalla drammaticità delle azioni e delle espressioni, accentuando l aspetto psicologico dei personaggi. Importanti sono gli scultori Prassitele, Skopas e Lisippo di Sicione: nelle loro opere la grazie è unita alla bellezza Prassitele, Ermes e Dioniso bambino, 340 a.c. ca. Marmo, h. cm Olimpia, Museo Archeologico

20 Lisippo, ritratto di Alessandro Magno, 330 a.c. Copia in marmo. Lisippo, Apoxiomenos, a.c. Copia in marmo dell originale in bronzo. Città del Vaticano Lisippo, Apoxiomenos, a.c., copia in marmo dell originale in bronzo, Città del Vaticano.(= colui che si deterge, il corpo dall olio e dal sudore dopo la gara con lo strigile). Lo schema classico, costruito sul canone, viene stravolto. Le braccio tese in avanti penetrano nello spazio e il movimento del busto e della gamba animano la figura.

21 Venere di Milo, II sec. a.c.! Marmo pario, h. cm 202. Parigi, Louvre Nike di Samotracia, inizi II sec.! Marmo, h. cm.328. Parigi, Louvre Queste tre statue sono dello stesso secolo ma estremamente diverse fra loro in stile ed espressività. - La statua del Laocoonte è tragica, drammatica, costruita per una visione frontale, isolata nella sue tragedia. Gli sguardi dei personaggi si intrecciano fra loro ma non sono mai rivolti allo spettatore: è evidente l orrore e la sofferenza fisica. Nella rappresentazione del corpo umano c è una precisa ricerca dei dettagli anatomici, messi in risalto dal chiaroscuro. - La venere di Milo è l emblema della bellezza. Nello schema vediamo un leggero accenno di movimento (come un richiamo all arte classica) ma con una nuova sensualità sottolineata dai giochi di luce del corpo nudo e dei panneggi della veste. - Nella Nike si fondono ricordi del passato classico ed echi delle sculture di Pergamo. Il movimento è l elemento dominante Atenodoro, Agesandro, Polidoro, Gruppo del Laocoonte. Copia in marmo di un originale in bronzo del II sec. a.c. h. cm 242. Città del Vaticano

22 Nell arte greca, dunque, cambiano gli stili architettonici, e cambia il modo di pensare e di rappresentare la figura umana. Anche se lo sguardo dello scultore greco è sempre concentrato sull uomo, in pochi decenni si passa da forme schematiche a forme naturalistiche, dalla staticità al movimento, dalla ieraticità alla drammatica espressività. L arte greca è un arte in continua evoluzione e cambiamento: l uomo greco vive l oggi ma ritiene importante anche l eterno. L immagine creata ha la funzione di rappresentare e celebrare i sentimenti, l intelligenza, i desideri dell uomo ma anche e soprattutto il suo rapporto col sacro.

23 ROMA ANTICA (VIII a.c. V d.c.) La civiltà romana, rendendosi conto dell eccezionale livello artistico raggiunto dai greci, ne riprende tutta la ricchezza formale adattandola però alle proprie esigenze storiche, pratiche e funzionali. Ai romani dobbiamo anche la copia di molte statue greche che proprio per questo fatto sono giunte fino a noi. L uso dell arco I romani fanno proprie le conoscenze artistiche dei popoli che conquistano e in particolare dagli Etruschi imparano l uso dell arco e della volte a botte che diverranno nel tempo la base per le loro costruzioni architettoniche.

24 Aosta L architettura infatti è la forma d arte più espressiva della genialità romana: strade, ponti, acquedotti, cloache vengono costruiti nelle molte città fondate durante le conquiste. Le città romane ripetono lo schema del castrum, l accampamento militare. Nell età imperiale la severità e semplicità delle prime architetture viene sostituita dal fasto e dalla ricchezza delle varie città, soprattutto Roma, che diviene espressione del potere dell imperatore. L imperatore è visto dai romani come un dio; gli altri dei adorati sono sostanzialmente quelli greci a cui hanno cambiato il nome. Quindi i romani, oltre ai templi danno molto spazio ad edifici pubblici e celebrativi quali archi di trionfo e colonne onorari.

25 A livello tecnico i romani al posto dei grossi e pesanti blocchi di pietra, usano per la costruzione dei loro edifici l opus coementicium, una miscela di malta e sassi, che viene colata e può assumere la forma desiderata. Il muro così fatto viene poi rivestito e decorato con preziosi mosaici, affreschi o marmi policromi. La vita della città si svolge nella zona del foro: intorno ad esso vengono edificati gli edifici più civili e religiosi più importanti: la basilica e il tempio. Gioco, svago e cura del corpo sono ritenuti importantissimi. Vengono costruiti per questo luoghi specifici: terme, circo e teatro e anfiteatro. La basilica e l anfiteatro sono tipologie di edifici inventate proprio dai romani. Utilità e monumentalità (da monito) sono le caratteristiche dell architettura romana.

26 Diverse sono anche le tipologie di case: - domus patrizia: unifamiliare - insulae: isolato di palazzi con vari appartamenti - villa: in campagna - palazzo imperiale

27 OSTIA antica Fondata nel corso del IV secolo a.c. come accampamento militare.! Ha il suo massimo sviluppo nel corso dell'età imperiale romana come centro commerciale portuale, strettamente legato all'approvvigionamento del grano nella capitale: raggiunse i abitanti.! Nel IV secolo divenne luogo residenziale, perchè le attività commerciali e amministrative si erano spostate nella città di Porto.

28 Insulae Magazzini Area sacra

29 Palestra Bar - bottega Teatro

30 Dopo aver osservato queste immagini di Ostia proviamo ad immaginarci come doveva essere nel periodo del suo massimo splendore. I mosaici testimoniano la loro funzione decorativa.

31 Abbondante è la ritrattistica sia a livello pittorico ma soprattutto a livello scultoreo: a differenza dei Greci, che preferivano idealizzare la figura umana nella ricerca della perfezione, i romani dimostrano una grande attenzione alla raffigurazione realistica. Ritratti di imperatori adornavano piazze e monumenti.

32 La grande attenzione alla raffigurazione realistica è testimoniata anche da questi dipinti che ornavano le stanze delle domus di Pompei ed Ercolano e nei mosaici della Villa del Casale a Piazza Armerina.

33

34

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

Indice del volume. 1 le prime civiltà. 1.1 La preistoria. 1.2 Mesopotamia e Egitto

Indice del volume. 1 le prime civiltà. 1.1 La preistoria. 1.2 Mesopotamia e Egitto ndice del volume 1 le prime civiltà TEST ONLNE 1.1 La preistoria 1.1.1 Cacciatori e agricoltori 2 1.1.2 Pittura e scultura nel Paleolitico 3 Le Grotte di Lascaux 4 1.1.3 L arte del Neolitico 7 Le tecniche

Dettagli

Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 4. La rappresentazione della figura umana e la pittura a secco presso gli Egizi 34

Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 4. La rappresentazione della figura umana e la pittura a secco presso gli Egizi 34 ndice del volume 1 LE PRME CVLTÀ 1.1 La preistoria TEST ONLNE 1.1.1 Cacciatori e agricoltori 2 1.1.2 Pittura e scultura nel Paleolitico 2 Le tecniche pittoriche primitive 4 Le Grotte di Lascaux 6 1.1.3

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO PROGRAMMA SVOLTO di DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. ssa Antonella Coda CLASSE 2 I (anno scolastico 2010/2011) MODULO N 1 Le rappresentazioni grafiche U.D.

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

Unità di apprendimento semplificata

Unità di apprendimento semplificata Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero Testo di Amalia Guzzelloni, IP Bertarelli, Milano La prof.ssa Guzzelloni

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

La civiltà greca. Mondadori Education

La civiltà greca. Mondadori Education La civiltà greca I Greci, discendenti dei Micenei e dei Dori, vivevano in un territorio montuoso con pochi spazi coltivabili; fondarono città-stato indipendenti, le poleis, spesso in lotta tra loro. Le

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

CRETA e MICENE Vol. I, pp. 48-57

CRETA e MICENE Vol. I, pp. 48-57 CRETA e MICENE 1700-1400 1400 a.c. La civiltà minoica (dal re Minosse) ) si sviluppa parallelamente a quella egizia e mesopotamica La posizione geografica di è strategica per l area del Mediterraneo Già

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: x LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

DELL ARCHITETTURA GRECA

DELL ARCHITETTURA GRECA GLI ORDINI DELL ARCHITETTURA GRECA APPUNTI SCHIZZI E COMPOSIZIONI DI. Anno scolastico 2013/2014 Classe I media Arte e Immagine Prof.ssa Giuditta Niccoli 1 Gli stili o ordini dell architettura greca sono

Dettagli

La religione degli antichi greci

La religione degli antichi greci Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La religione degli antichi 1 Osserva gli schemi.

Dettagli

Cinquecento Michelangelo Scultura

Cinquecento Michelangelo Scultura Cinquecento Michelangelo Scultura Michelangelo, Pietà, 1497-1499. Marmo, altezza 174 cm, larghezza 195 cm. Roma, Basilica di San Pietro. 1 Cinquecento Michelangelo Scultura Michelangelo, David, 1501-1504.

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Classe 1 sezione La Docente : Federica Granato Anno Scolastico : 2013-2014

PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Classe 1 sezione La Docente : Federica Granato Anno Scolastico : 2013-2014 ISTITUTO DI STATO CINE-TV Roberto Rossellini PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Classe 1 sezione La Docente : Federica Granato Anno Scolastico : 2013-2014 Modulo 1 U D 1: La Preistoria Sui concetti di Storia

Dettagli

La rappresentazione dello spazio nel mondo antico

La rappresentazione dello spazio nel mondo antico La rappresentazione dello spazio nel mondo antico L esigenza di creare uno spazio all interno del quale coordinare diversi elementi figurativi comincia a farsi sentire nella cultura egizia e in quella

Dettagli

ARTE MINOICA prof.ssa Emanuela Pulvirenti www.didatticarte.it. 4a. ARTE MINOICA CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

ARTE MINOICA prof.ssa Emanuela Pulvirenti www.didatticarte.it. 4a. ARTE MINOICA CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE 4a. ARTE MINOICA ALLE ORIGINI DELL ARTE GRECA La civiltà cretese (o minoica) e quella micenea prendono il nome dai principali centri di sviluppo: l isola di Creta (situata nel mar Egeo, fra la Grecia e

Dettagli

Palazzo di Cnosso XV secolo a.c.

Palazzo di Cnosso XV secolo a.c. Palazzo di Cnosso XV secolo a.c. L isola di Creta è una immensa cittadella con il tempio incorporato nel palazzo circondata dal mare che la cingeva come un invalicabile fossato. Nel palazzo di Minosse

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

Državni izpitni center LINGUA ITALIANA PROVA SCRITTA. martedì 6 maggio 2008 / 60 minuti. VERIFICA DELLE COMPETENZE alla fine del secondo triennio

Državni izpitni center LINGUA ITALIANA PROVA SCRITTA. martedì 6 maggio 2008 / 60 minuti. VERIFICA DELLE COMPETENZE alla fine del secondo triennio C o d i c e d e l l' a l u n n o: Državni izpitni center *N08111121* SESSIONE ORDINARIA LINGUA ITALIANA PROVA SCRITTA martedì 6 maggio 2008 / 60 minuti All'alunno è consentito l'uso della penna stilografica

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Villa dei Misteri a. dagli scavi dell antica Pompei. Era sede dei giochi circensi e gladiatorii.

Cinque occasioni da non perdere. Villa dei Misteri a. dagli scavi dell antica Pompei. Era sede dei giochi circensi e gladiatorii. Cinque occasioni da non perdere 1 Godere delle meraviglie riemerse di affreschi della sud-est della città. 2 L incredibile ciclo 3 L anfiteatro nell area dagli scavi dell antica Pompei. Villa dei Misteri

Dettagli

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566 Gli Etruschi Ori, bronzi e terracotte etrusche nel Museo etrusco di Villa Giulia Alla scoperta dei corredi funerari etruschi nel Museo Gregoriano etrusco dei Musei Vaticani Dove riposano gli antenati dei

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO PROGRAMMA SVOLTO di STORIA DELL ARTE Prof. ssa Antonella Coda CLASSE 3 M (anno scolastico 2011/2012) MODULO N 1 Storia dell Arte U.D. 1 - Arte preistorica L

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

Direzione Centrale Educazione e Istruzione. Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza. Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni

Direzione Centrale Educazione e Istruzione. Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza. Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA Civico Liceo Linguistico A.Manzoni DOCENTE: Olivia Maneo MATERIA: Storia dell Arte Classe 1 Sezione H FINALIT À DELLA DISCI PLINA OBIETTIVI:

Dettagli

GRECIA CLASSICA architettura

GRECIA CLASSICA architettura GRECIA CLASSICA architettura 1200-400 a.c. Grecia classica La Mesopotamia è stata la culla delle più antiche civiltà del Vicino Oriente mentre m la Grecia ha rappresentato la radice della civiltà occidentale

Dettagli

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale 1 e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale Alla morte di Filippo II, avvenuta nel 336 a.c., salì sul trono della Macedonia il figlio Alessandro. Il giovane ventenne era colto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE MIRELLA RAFFAELLI

PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE MIRELLA RAFFAELLI PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE MIRELLA RAFFAELLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 LICEO GALILEO GALILEI SIENA INTRODUZIONE Il disegno e la storia dell arte, grafico e teorica sono materie

Dettagli

LE ORIGINI DEL GIOCO DELLA DAMA

LE ORIGINI DEL GIOCO DELLA DAMA LE ORIGINI DEL GIOCO DELLA DAMA Le ricerche archeologiche hanno confermato che il gioco della dama ha origini antichissime. Il più antico completo da gioco, composto da una damiera (tavola) e le pedine

Dettagli

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI CLASSE TERZA TURISMO Libro di testo: Itinerario nell arte vol. 1, a cura di Cricco e Di Teodoro. 1) Il problema della creazione artistica. La definizione di arte. 2) Il mondo primitivo e le prime manifestazione

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA Settore HOME PREMESSA Attività creative Geometria Studio d ambiente Tema Realizzazione di un cuscino ispirato alle opere di Mondrian Classi Quarta elementare Autori Elena Moretti ACCOCCOLIAMOCI OSSERVAZIONI

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO A cura di ANNA CARMELITANO LE PRIME CIVILTA SI SVILUPPARONO Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO I SUMERI, GLI EGIZI GLI INDIANI I CINESI I BABILONESI GLI ASSIRI

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

STORIA DELL'ARTE L'ANTICA GRECIA

STORIA DELL'ARTE L'ANTICA GRECIA STORIA DELL'ARTE L'ANTICA GRECIA L'antica Grecia era divisa in tante piccole città-stato (poleis) che avevano tutte più o meno lo stesso assetto. La parte alta della città, l'acropoli, era il luogo sacro

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

La Grecia classica. DELLA CASA Sebastiano OBERTO Marta PITTORI Elisa RAIMONDI Francesco RUBINETTI Greta. Storia dell arte - prof.

La Grecia classica. DELLA CASA Sebastiano OBERTO Marta PITTORI Elisa RAIMONDI Francesco RUBINETTI Greta. Storia dell arte - prof. Dettaglio del Partenone, Atene La Grecia classica Storia dell arte - prof.ssa Tolosano DELLA CASA Sebastiano OBERTO Marta PITTORI Elisa RAIMONDI Francesco RUBINETTI Greta 480 a. C. I Greci sono sconfitti

Dettagli

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito www.museiincomuneroma.it

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito www.museiincomuneroma.it ATTIVITA DIDATTICHE aprile - giugno 2014 SABATO 5 APRILE Casa Museo Alberto Moravia Effetti ed Affetti. L opera e la personalità di Moravia attraverso gli oggetti della sua casa, libri, ritratti, opere

Dettagli

I popoli italici. Mondadori Education

I popoli italici. Mondadori Education I popoli italici Fin dalla Preistoria l Italia è stata abitata da popolazioni provenienti dall Europa centrale. Questi popoli avevano origini, lingue e culture differenti e si stabilirono in diverse zone

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici C'è un rapporto matematico che si trova comunemente in natura, il rapporto di 1-1,618 cui sono stati

Dettagli

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano. 2. Storia, politica, filosofia e arte nel Rinascimento Un esempio di prospettiva: L ultima cena di Leonardo L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

Prof. Bianca Petrella Lab. Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Prof. Bianca Petrella Lab. Tecnica e Pianificazione Urbanistica Le civiltà monumentali Gerico: 8000-6000 a.c. Piramidi cinesi Antico Egitto e Mesopotamia Trasporti: imbarcazioni e slitte Polis e civitas Impero romano: rete stradale Ricostruzioni di Atene e Roma L

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Imparare l inglese nell antica Roma

Imparare l inglese nell antica Roma PROGETTI CLIL PER LE SCUOLE SUPERIORI Imparare l inglese nell antica Roma Questo percorso di approfondimento storico ed archeologico vuole unire due aspetti importanti della formazione scolastica di uno

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

I materiali estratti e lavorati da Toscana Pietra sono pietre arenarie, calcaree e altre tipiche della

I materiali estratti e lavorati da Toscana Pietra sono pietre arenarie, calcaree e altre tipiche della profilo aziendale i la storia La storia di Toscana Pietra inizia nel 1969 quando dopo anni di esperienza nell estrazione di pietra arenaria e calcarea, il signor Urbano Sercecchi fondò un azienda in grado

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870 PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870 A DESTRA, PALAZZO VENEZIA; IN FONDO, PALAZZETTO VENEZIA CHE SARA INTERAMENTE SMONTATO E RIMONTATO ALCUNE DECINE DI METRI PIU INDIETRO PER DARE SPAZIO

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

VALLAURIS MUSEO NAZIONALE PICASSO LA GUERRA E LA PACE

VALLAURIS MUSEO NAZIONALE PICASSO LA GUERRA E LA PACE VALLAURIS MUSEO NAZIONALE PICASSO LA GUERRA E LA PACE 18 PABLO PICASSO Nasce a Malaga in Spagna nel 1881. figlio di un professore di disegno. Dopo aver brillantemente compiuto gli studi presso l accademia

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale Piano di lavoro annuale Primo biennio a.s. 2013/2014 IL PIANO DI LAVORO RAPPRESENTA UNA IMPOSTAZIONE DEL PERCORSO PREVISTO DAL DOCENTE CHE PUÒ ESSERE MODIFICATO, INTEGRATO, PERSONALIZZATO NEL CORSO DELL

Dettagli

Percorsi didattici ed educativi

Percorsi didattici ed educativi Prima attrazione della città votata dagli utenti di Tripadvisor Percorsi didattici ed educativi anno scolastico 2015-2016 Storia Pratica Animazione Comprensione Le Attività Didattiche proposte ed ideate

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE classi: 1^ C; 1^D. A.S. 2007 2008 Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA

PROGRAMMAZIONE classi: 1^ C; 1^D. A.S. 2007 2008 Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA ISTITUTODI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO T. L. CARO CITTADELLA PROGRAMMAZIONE classi: 1^ C; 1^D. A.S. 2007 2008 Materia: E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA Premessa. Gli obiettivi generali

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1b (Rg) TEST D INGRESSO Data Nome Cognome Matr.: Risultato della prova: PROVA DI COMPRENSIONE

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo IL CUBISMO Nei primi anni del 1900 i pittori cubisti (Pablo Picasso, George Braque) dipingono in un modo completamente nuovo. I pittori cubisti rappresentano gli oggetti in modo che l oggetto appare fermo,

Dettagli

ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Classe IIIF

ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Classe IIIF ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Classe IIIF Architettura micenea. Opera poligonale e opera quadrata, il sistema trilitico (Porta dei Leoni di Micene), la tholos (Tesoro di Atreo), il megaron.

Dettagli

>> DI STORIA IN STORIA

>> DI STORIA IN STORIA >> DI STORIA IN STORIA Progetti didattici per le Scuole > Territorio > Storia > Arte > Cultura > Archeologia > Tradizioni di Polita Chiara ARTEFLUSSI di POLITA CHIARA Via N.Sauro, 182 30027 San Donà di

Dettagli

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare 051-056 BDM 56 Maurizi imp 21.5.2008 11:49 Pagina 51 II. Didattica 2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare Lorella Maurizi 1 51 Ho proposto ai bambini di una classe quinta della

Dettagli

Maschi e femmine giochi di ruolo 3

Maschi e femmine giochi di ruolo 3 Si può fare la Differenza? Maschi e femmine giochi di ruolo 3 Crete Val d Arbia Percorsi di crescita ed educazione alla cittadinanza di genere Progetto: Maschi e femmine giochi di ruolo (3 edizione) Soggetto

Dettagli

Barcellona non convenzionale

Barcellona non convenzionale Barcellona non convenzionale Soggiorno: 4 giorni, 3 notti Numero partecipanti: a partire da 4 persone Prezzo per persona: 410,00 euro L offerta include: 1. Servizio assistenza clienti in arrivo e in partenza

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

Le fasi della civiltà greca:

Le fasi della civiltà greca: LA CIVILTA GRECA Le fasi della civiltà greca: L età arcaica (dall VIII sec. A.C.) L età aurea (dalla metà del V sec. A.C.) L età di transizione (IV sec. A.C.) L età ellenistica (dal 306 A.C. al 50 A.C.)

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO Comune di Albairate Comune di Albairate via C. Battisti 2-20080 Albairate (MI) Ufficio Tecnico: tel. 02/94.981.326 fax 02/94.981.324 e-mail: sportello.utc@comune.albairate.mi.it PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

Dettagli

A NE T O I S AZ I C O S VE AS

A NE T O I S AZ I C O S VE AS ASSOCIAZIONE VESTA L'Associazione Culturale Vesta nasce nel 2013 dall idea di creare un laboratorio di idee destinate alla fruizione e alla valorizzazione del patrimonio storico, culturale e naturalistico

Dettagli

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti La mummificazione o imbalsamazione è il metodo con cui gli antichi Egizi conservavano i corpi dei defunti, preservandoli dalla decomposizione. Questo risultato era particolarmente importante perché, secondo

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

I giochi delle Gioc-Arte

I giochi delle Gioc-Arte I giochi delle Gioc-Arte Giochi basati sulla capacità di osservazione e di attenzione. Indovina l opera Numero di giocatori: da 2 a tutta la classe. Ognuno col suo mazzo, o una parte di esso, senza le

Dettagli

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le..

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le.. ROMA REPUBBLICANA: LE CASE DEI PLEBEI Mentre la popolazione di Roma cresceva, si costruivano case sempre più alte: le INSULAE. Erano grandi case, di diversi piani e ci abitavano quelli che potevano pagare

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA.

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA. LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA. ATENE POSIZIONE GEOGRAFICA Si trova in Grecia,nella penisola del Peloponneso e vicino al mare. DUE CITTÀ A CONFRONTO SPARTA POSIZIONE

Dettagli

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART DI FRONTE ALL OPERA D ARTE IMPARARE A LEGGERE UN SISTEMA COMPLESSO L arte contemporanea ci pone problemi inaspettati. Quando entriamo in un museo o in una galleria,

Dettagli

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA Scheda 1 Introduzione Lo scopo di questo gruppo di schede è di presentare alcuni aspetti della grande trasformazione dei modi di produrre, consumare e vivere avvenuta in alcuni paesi europei (Inghilterra,

Dettagli

Scultura greca. Scultura dedalica e arcaica

Scultura greca. Scultura dedalica e arcaica Scultura greca Scultura dedalica e arcaica Scultura geometrica (VIII secolo a.c.) Piccole statuette in bronzo e avoriofigure umane, divine e cavalli Scultura dedalica (VII secolo a.c.) La grande statuaria

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli