RIFERIMENTI NORMATIVI...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RIFERIMENTI NORMATIVI..."

Transcript

1

2 COMUNE DI SORSO APPALTO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE LAVORI SULLA BASE DELLA PROGETTAZIONE PRELIMINARE Opere di valorizzazione della fascia costiera di Sorso attraverso interventi di infrastrutturazione a supporto delle attività produttive e turismo L.R. 5/2009 art. 5. INDICE 1 PREMESSA RIFERIMENTI NORMATIVI Norme CEI/IEC CAVI UTILIZZATI ELEMENTI PROGETTUALI CORPI ILLUMINANTI LUNGOMARE, PETTINE 1, ROTATORIA 1 E CORPI ILLUMINANTI PETTINE 2, 3 (DA INTERSEZIONE A PARCHEGGIO), ROTATORIE 4, 5 ED INTERSEZIONE CORPI ILLUMINANTI PARCHEGGIO PETTINE CORPI ILLUMINANTI ROTATORIE 1,2,4,5 INCASSATI NEL CORDOLO CORPI ILLUMINANTI LUNGOMARE INCASSATI A PAVIMENTO SEGNALATORI ATTRAVERSAMENTI PEDONALI ROTATORIE 1,2,4,5 E INTERSEZIONE PALO ILLUMINAZIONE PUBBLICA IN VETRORESINA PLINTO PORTAPALO PROGETTO ROTATORIA PROGETTO PETTINE PROGETTO ROTATORIA PROGETTO PETTINE PROGETTO PETTINE 3 E PARCHEGGIO PROGETTO ROTATORIA PROGETTO ROTATORIA PROGETTO INTERSEZIONE GEOMETRIA 1 D INTALLAZIONE: Rotatorie e pettini CALCOLI ILLUMINOTECNICI SCELTA DELLE SORGENTI LUMINOSE PREDISPOSIZIONE RETI - LUNGOMARE RETE ENEL BT RETE ILLUMINAZIONE PUBBLICA RETE TELECOM DATA E SOTTOSCRIZIONE ELABORATO Allegati: Calcoli elettrici ed illuminotecnici S.P.E.A. Srl Pagina 1 di 24

3 COMUNE DI SORSO APPALTO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE LAVORI SULLA BASE DELLA PROGETTAZIONE PRELIMINARE Opere di valorizzazione della fascia costiera di Sorso attraverso interventi di infrastrutturazione a supporto delle attività produttive e turismo L.R. 5/2009 art PREMESSA La presente relazione ha per oggetto la progettazione, in conformità alle normative vigenti, dell impianto di illuminazione e di predisposizione delle reti ENEL BT e Telecom della strada provinciale SP81 dei pettini utilizzati lungo la strada provinciale per le discese al mare e del lungomare nell ambito del progetto Definitivo relativo alle OPERE DI RIQUALIFICAZIONE ED INFRASTRUTTURAZIONE DELLA FASCIA COSTIERA, da eseguirsi presso il Comune di Sorso (SS). In particolare l intervento prevede: - la realizzazione del sistema di illuminazione pubblica in corrispondenza delle rotatorie previste nella S.P.81 e la sostituzione del sistema di illuminazione presente nel lungomare. - la predisposizione dei cavidotti interrati per il successivo transito delle reti ENEL di alimentazione delle utenze esistenti e di previsione futura; - la predisposizione dei cavidotti interrati per il successivo transito delle reti telefoniche a servizio delle utenze esistenti e future. Gli interventi previsti saranno, per quanto possibile, in accordo con le linee guida per la riduzione dei consumi energetici e dell inquinamento luminoso approvate dalla R.A.S. ( L.R , n. 2 ) che considera ammissibili e specificatamente soggetti a contributo gli interventi di: Nuovi corpi illuminanti con apparecchi ad elevate prestazioni illuminotecniche; installazione dei sistemi di riduzione del flusso luminoso, centralizzati o punto a punto. In particolare, con riferimento alla situazione specifica oggetto dell intervento progettuale, vengono definite: - le caratteristiche qualitative, funzionali e quantitative dei lavori da eseguire ; - le esatte caratteristiche dei materiali da impiegare; - la determinazione dei prezzi delle singole lavorazioni. S.P.E.A. Srl Pagina 2 di 24

4 COMUNE DI SORSO APPALTO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE LAVORI SULLA BASE DELLA PROGETTAZIONE PRELIMINARE Opere di valorizzazione della fascia costiera di Sorso attraverso interventi di infrastrutturazione a supporto delle attività produttive e turismo L.R. 5/2009 art RIFERIMENTI NORMATIVI Tutte le indicazioni riportate nel presente elaborato devono ritenersi valide come se riportate nelle tavole progettuali. Come sono da ritenersi valide tutte le indicazioni riportate nelle suddette tavole anche se non espressamente citate nel presente elaborato. Le specifiche tecniche dei materiali, di volta in volta richiamate nel presente elaborato, faranno parte integrante dello stesso. Tutti gli impianti oggetto della presente relazione saranno realizzati secondo le disposizioni delle norme e leggi vigenti in materia, di cui si allegano i principali richiami, ritenendosi comunque incluse tutte le norme pertinenti, anche se non espressamente richiamate. Questo documento è stato elaborato con riferimento alle seguenti Leggi e Norme: - Legge 37/2008 e regolamento di attuazione - Norme di sicurezza degli impianti; - D.Lgs. 81/2008 Testo unico sulla sicurezza. Inoltre: 2.1 NORME CEI/IEC CEI 17.5 fasc. 1913E, EN : Apparecchiature a bassa tensione. Parte 2. Interruttori a corrente alternata. CEI 17-13/3 fasc. 1926, CEI 17-13/3VI fasc. 2504, EN : Apparecchiature assemblate di protezione e di manovra per bassa tensione. Parte III: Prescrizioni particolari per apparecchiature assemblate di protezione e di manovra destinate ad essere installate in luoghi dove personale non addestrato ha accesso al loro uso. Quadri di distribuzione ASD. CEI 20-22II, CEI fasc. 688, CEI fasc. 739: Cavi isolati polivinilcloruro di qualità R2, tensione nominale 0,6/1 KV, tensione di prova 4KV C.A. non propaganti l'incendio e la fiamma ed a ridotta emissione di gas corrosivi. CEI-22II, CEI fasc. 739, CEI 20-11, CEI 20-34: Cavi isolati in gomma EPR ad alto modulo con guaina 0,6/1 KV non propaganti l'incendio e a fiamma a ridotta emissione di gas corrosivi. CEI 23-8 fasc. 335, CEE EL : Tubi protettivi rigidi in PVC e loro accessori per installazione fissa per uso domestico e similare. CEI 23-9 fasc. 823, IEC 669-1: Apparecchi di comando non automatici interruttori per installazione fissa per uso domestico e similare. CEI fasc. 297, CEI 23-14V2 fasc. 1250V: Tubi protettivi flessibili a base di cloruro di polivinile PVC e loro accessori per posa fissa. CEI fasc. S430, CEI 23-16V1 fasc. S436, CEI 23-16V2 fasc. S606: Prese a spina di tipi complementari, per installazione fissa e mobile, destinate ad usi domestici e similari. CEI fasc. 532, CEI 23-18V1 fasc. S635, CEI 23-18V2 fasc. S718, CEI 23-18V3 fasc. 1077V, CEI 23-18V4 fasc. 1522V, IEC 1009 EN 61009: Interruttori differenziali per usi domestici e similari ed interruttori differenziali con sganciatori di sovracorrente incorporati per usi domestici e similari. CEI fasc. 778: Canalette porta cavi di materiale plastico per quadri elettrici. S.P.E.A. Srl Pagina 3 di 24

5 COMUNE DI SORSO APPALTO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE LAVORI SULLA BASE DELLA PROGETTAZIONE PRELIMINARE Opere di valorizzazione della fascia costiera di Sorso attraverso interventi di infrastrutturazione a supporto delle attività produttive e turismo L.R. 5/2009 art. 5. CEI fasc. 1278, CEI V1 fasc. 1903V: Sistemi di canali di materiale plastico isolante e loro accessori ad uso porta cavi e portapparecchi per soffitto e parete. CEI fasc. 2731: Prescrizioni per la realizzazione, verifiche e prove dei quadri di distribuzione per Manutenzione Straordinaria Blocco Laboratori ITIS E. Barsanti Pomigliano d Arco (Na) 4 installazioni fisse per uso domestico o similare. CEI fasc. 2355, CEI EN : Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare. Norme particolari per le pompe di calore elettriche, per i condizionatori d'aria e per i deumidificatori. CEI 64-8/1 fasc. 1916: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in c.a. e a 1500 V in c.c. Parte 1 Oggetto scopo e principi fondamentali. CEI 64-8/2 fasc. 1917: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in c.a. e a 1000 in c.c. Parte 2 Definizioni. CEI 64-8/3 fasc. 1918: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in c.a. e a 1500 V in c.c. Parte 3 Caratteristiche generali. CEI 64-8/4 fasc. 1919: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in c.a. e a 1500 V in c.c. Parte 4 Prescrizioni per la sicurezza. CEI 64-8/5 fasc. 1920: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in c.a. e a 1500 V in c.c. Parte 5 Scelta ed installazione dei componenti elettrici. CEI 64-8/6 fasc. 1921: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in c.a. e a 1500 in c.c. Parte 6 Verifiche. CEI 64-8/7 fasc. 1922: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in c.a. e a 15 in c.c. Parte 7 Ambienti ed applicazioni particolari. Inoltre dovranno essere rispettate le norme di installazione ENEL per la posa dei cavidotti interrati. S.P.E.A. Srl Pagina 4 di 24

6 COMUNE DI SORSO APPALTO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE LAVORI SULLA BASE DELLA PROGETTAZIONE PRELIMINARE Opere di valorizzazione della fascia costiera di Sorso attraverso interventi di infrastrutturazione a supporto delle attività produttive e turismo L.R. 5/2009 art CAVI UTILIZZATI I principali cavi utilizzati saranno i seguenti: - N07VK Cavo unipolare isolato in PVC (non propagante la fiamma), conduttore flessibile per posa fissa; - FG7R 0,6/1kV Cavo unipolare, isolato in gomma (G7) con guaina in PVC (non propagante l incendio); - FG7OR 0,6/1kV Cavo multipolare, isolato in gomma (G7) con guaina in PVC (non propagante l incendio). S.P.E.A. Srl Pagina 5 di 24

7 COMUNE DI SORSO APPALTO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE LAVORI SULLA BASE DELLA PROGETTAZIONE PRELIMINARE Opere di valorizzazione della fascia costiera di Sorso attraverso interventi di infrastrutturazione a supporto delle attività produttive e turismo L.R. 5/2009 art. 5. Modalità di posa: - Posa interrata entro tubi a doppia camera, tipo FU. POSA INTERRATA SU LETTO DI SABBIA S.P.E.A. Srl Pagina 6 di 24

8 COMUNE DI SORSO APPALTO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE LAVORI SULLA BASE DELLA PROGETTAZIONE PRELIMINARE Opere di valorizzazione della fascia costiera di Sorso attraverso interventi di infrastrutturazione a supporto delle attività produttive e turismo L.R. 5/2009 art La protezione contro i contatti indiretti è garantita dall utilizzo di componenti in classe II o comunque prive di masse (totalmente isolanti). - La protezione contro le sovracorrenti è garantita da interruttori magnetotermici unipolari (uno per ogni fase) con potere di cortocircuito di 10kA e corrente nominale di In=10A. La derivazione alle lampade sarà protetta da fusibile nella morsettiera ed è effettuata con cavo multipolare da 2x2,5 mmq. Il collegamento alla rete dorsale è effettuato tramite muffola. - La posa del tubo sarò effettua su letto di sabbia o terra vagliata per evitare che parti acuminate del terreno, ciottoli o asperità, possano rovinare il tubo stesso. - La tubazione interrata deve essere sempre posata ad una profondità non inferiore a 0,5 m e dotata di una protezione meccanica supplementare. - Gli apparecchi di illuminazione saranno montati su sbracci e i pali saranno montati a 0,60 cm dal cordolo del marciapiede. S.P.E.A. Srl Pagina 7 di 24

9 COMUNE DI SORSO APPALTO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE LAVORI SULLA BASE DELLA PROGETTAZIONE PRELIMINARE Opere di valorizzazione della fascia costiera di Sorso attraverso interventi di infrastrutturazione a supporto delle attività produttive e turismo L.R. 5/2009 art ELEMENTI PROGETTUALI Il sistema previsto per l illuminazione del lungomare, dei pettini, delle rotatorie ed intersezioni utilizza corpi illuminanti esclusivamente a LED a doppio isolamento, individuando un architettura del palo che si adatta al contesto naturale in cui verranno installati. Per tutto l impianto si sono considerate le diverse componenti secondo la seguente distinzione e grado di priorità: - distribuzione elettrica (sostituzione e/o installazione ex-novo di linee e cavidotti in derivazione dalla rete e dalla quadristica esistente); - palificazione e sicurezza statica; - corpi illuminanti illuminazione pubblica con corpi illuminanti LED di adeguata potenza; - corpi illuminanti nel lungomare con apparecchi LED incassati a pavimento. La distribuzione elettrica, composta dalla quadristica, dalle linee di distribuzione e dai collegamenti elettrici sarà dedicata e/o completamente sostituita. I nuovi corpi illuminanti saranno completi di palo dalle caratteristiche uniche e dedicate all intervento in progetto, inserito in un nuovo plinto prefabbricato o gettato in opera. Si pone in evidenza che la Regione Sardegna, con delibera n. 48/31 dl ha approvato le linee guida e modalità tecniche d attuazione per la riduzione dell inquinamento luminoso e acustico e il conseguente risparmio energetico (art. 19, comma 1, L.R. 29 maggio 2007, n.2). In base a tale guida i comuni della Sardegna sono tenuti a dotarsi di Piani di Illuminazione Pubblica che disciplinano le nuove installazioni. Anche in assenza di Piani approvati, tutti gli interventi di nuova realizzazione o ristrutturazione, devono attenersi alle indicazioni impartite, tra le quali si pone accento sulle caratteristiche illuminotecniche delle armature esistenti e quelle da sostituire. Il tutto sarà realizzato in conformità al: - rispetto delle norme vigenti; - miglioramento qualitativo ed estetico del sistema di illuminazione previsto; - risparmio energetico e gestionale del sistema e riduzione dei consumi energetici complessivi; - predisposizione di nuovi cavidotti sui quali inserire le reti elettriche e dati esistenti; - verifica dell esistente al fine di realizzare un sistema integrato e coordinato. - ottimizzazione del numero di armature, garantendo periodi manutentivi maggiormente dilatati e limitati rispetto ai singoli interventi; - possibilità di riprogrammare il sistema di illuminazione con la semplice sostituzione dell elettronica dei corpi illuminanti, senza dover sostituire tutta l armatura, con relativi oneri a carico dell amministrazione. S.P.E.A. Srl Pagina 8 di 24

10 COMUNE DI SORSO APPALTO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE LAVORI SULLA BASE DELLA PROGETTAZIONE PRELIMINARE Opere di valorizzazione della fascia costiera di Sorso attraverso interventi di infrastrutturazione a supporto delle attività produttive e turismo L.R. 5/2009 art CORPI ILLUMINANTI LUNGOMARE, PETTINE 1, ROTATORIA 1 E 2 Apparecchio di illuminazione stradale tipo "TECEO SCHREDER - A LED DIMMERATO" o equivalente, classe cut-off (schermato) completo di: corpo e coperchio in fusione di alluminio, verniciato, colore NERO RAL 9005 OPACO con vernice poliestere; sistema di chiusura a tre punti in fusione di alluminio, piastra porta ausiliari elettori amovibili. VETRO PIANO - trasparente di vetro temprato termicamente resistente agli urti 5j - IK08; fissaggio mediante sistema basculante che permette un'installazione testa palo o LATERALE dell'apparecchio su pali dim mm; sorgente led ad alta potenza di nuova generazione, corrente pilotaggio ma, temperatura colore 4100 k, bianco, ottica con distribuzione stradale; IP 66 ermeticità blocco ottico e vano ausiliari. Sbraccio massimo 1 metro da concordare con la DL. Durata Led ore 25 C - classe di isolamento II - secondo la norma IEC - EN Teceo 1 - altezza installazione 8-9 m - potenza 48 led watt. S.P.E.A. Srl Pagina 9 di 24

11 COMUNE DI SORSO APPALTO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE LAVORI SULLA BASE DELLA PROGETTAZIONE PRELIMINARE Opere di valorizzazione della fascia costiera di Sorso attraverso interventi di infrastrutturazione a supporto delle attività produttive e turismo L.R. 5/2009 art CORPI ILLUMINANTI PETTINE 2, 3 (DA INTERSEZIONE A PARCHEGGIO), ROTATORIE 4, 5 ED INTERSEZIONE 6 Armatura stradale tipo CREE XSP2 doppio modulo, ottica asimmetrica tipo lumen, 102W 4000K, compreso supporto per montaggio testa palo, classe di isolamento II, sbraccio massimo 1 metro da concordare con la DL, colorazione a discrezione della DL. Cablaggio: Alimentazione 230V/50Hz con protezione termica. Cavetto flessibile capicordato con puntali in ottone stagnato, isolamento al silicone sezione 1.0 mm2. Morsetteria 2P con massima sezione dei conduttori ammessa 2.5 mm2. Sistema di regolazione automatica dell alimentazione e del flusso luminoso (field adjustable output e virtual midnight). Compreso Cavo 2x2.5 mmq a doppio isolamento per il collegamento dell'armatura stradale dal pozzetto posto alla base del palo fino alla morsettiera ed al corpo illuminante. 4.3 CORPI ILLUMINANTI PARCHEGGIO PETTINE 3 Paletti tipo MICROREEF SIMES ACCENT LED BIANCO CALDO 3000K 10W 230V. Struttura in alluminio pressofuso EN AB ad elevata resistenza all'ossidazione. Riflettore in policarbonato alluminizzato. Diffusore in policarbonato trasparente. Viti a brugola in acciaio INOX A4. Singola entrata cavo di alimentazione con passafilo M20 ( Ø 8 12 mm). Guarnizioni in silicone ricotto. Doppia verniciatura extra resistente eseguita in 3 fasi: - pretrattamento chimico di nano particelle ceramiche (Bonderite NT-1); - strato di fondo in polvere epossidica; - strato finale di polvere poliestere ad elevata resistenza ai raggi ultravioletti ed alla corrosione. Lampada fornita con circuito LED. IK10 IP65 CLASSE II. Assorbimento di 10W (compreso Trasformatore) per un flusso di 760lm. S.P.E.A. Srl Pagina 10 di 24

12 COMUNE DI SORSO APPALTO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE LAVORI SULLA BASE DELLA PROGETTAZIONE PRELIMINARE Opere di valorizzazione della fascia costiera di Sorso attraverso interventi di infrastrutturazione a supporto delle attività produttive e turismo L.R. 5/2009 art CORPI ILLUMINANTI ROTATORIE 1,2,4,5 INCASSATI NEL CORDOLO Apparecchio di illuminazione PUNTO LUCE A LED DA 2W IP67 stagno incassato nel cordolo della rotatoria. Corpo in alluminio ossidato, ghiera in alluminio ossidato, Oring in NBR, vetro satinato, colore bianco. Compreso Cavo di alimentazione 2x2.5 mmq a doppio isolamento per il collegamento al quadro di riferimento. 4.5 CORPI ILLUMINANTI LUNGOMARE INCASSATI A PAVIMENTO Proiettori da incasso SCHEREDER PONTO, IP 67 IK 10 - Tensione nominale V AC / 50-60Hz - Classe elettrica II secondo EN secondo EN Peso Con kit 0.70kg. Corpo in materiale sintetico rinforzato con fibra di vetro protettore vetro temprato da 12 mm - cornice di finitura in acciaio inossidabile - controcassa in materiale sintetico rinforzato - finitura in acciaio inox spazzolato. Compreso Cavo 2x2.5 mmq a doppio isolamento per il collegamento fino al quadro di riferimento. S.P.E.A. Srl Pagina 11 di 24

13 COMUNE DI SORSO APPALTO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE LAVORI SULLA BASE DELLA PROGETTAZIONE PRELIMINARE Opere di valorizzazione della fascia costiera di Sorso attraverso interventi di infrastrutturazione a supporto delle attività produttive e turismo L.R. 5/2009 art SEGNALATORI ATTRAVERSAMENTI PEDONALI ROTATORIE 1,2,4,5 E INTERSEZIONE 6 Impianto lampeggiante per attraversamento pedonale tipo SAFETY CROSS. Il sistema entra in funzione quando un pedone si trova alle estremità del passaggio pedonale. Le lampade si attivano su entrambi i lati della strada attraverso un sistema di trasmissione senza fili. Impianto doppio LED Basic 200 certificato e omologato UNI EN12352 classe L8H Min. Inf. e Trasp. n 2665 del 29/07/04 Alimentazione: kit solare da 20W (predisposto per fissaggio su pali diametro 60 mm); alimentatore stabilizzato IP55 230/12V; kit alimentazione da rete di illuminazione pubblica, - compreso palo, plinto e sistemi di ancoraggio. 4.7 PALO ILLUMINAZIONE PUBBLICA IN VETRORESINA Sostegno tronco-conico monolitico tipo "FIBROVER", realizzato in vetroresina con la tecnologia filamenti Winding - colore a discrezione della D.L. su base RAL, corredato di foro ingresso cavi e codolo in VTR per innesto armatura testa-palo. Altezza totale 9 metri di cui 8/9 f.t., diametri 185/115 mm, spessore mm 6. In opera compresa la morsettiera di collegamento elettrico in classe II per cavo 2x2.5 mmq, per il collegamento dell'armatura stradale dal pozzetto posto alla base del palo fino alla morsettiera ed al corpo illuminante. S.P.E.A. Srl Pagina 12 di 24

14 COMUNE DI SORSO APPALTO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE LAVORI SULLA BASE DELLA PROGETTAZIONE PRELIMINARE Opere di valorizzazione della fascia costiera di Sorso attraverso interventi di infrastrutturazione a supporto delle attività produttive e turismo L.R. 5/2009 art PLINTO PORTAPALO PLINTO PORTA PALO di illuminazione per pali fino a 8/9 metri f.t., Pozzetto in calcestruzzo vibrato e armato, atto ad essere utilizzato quale plinto di sostegno di pali per l'illuminazione stradale pubblica e/o privata, dotato di cassetta laterale, aperta nel fondo, per il contenimento dei cavi elettrici, comunicante con il foro del palo e munito di piastra in calcestruzzo a chiusura della cassetta di derivazione. Il pozzetto dovrà essere marchiato con il nome del produttore e garantire la rintracciabilità del lotto di produzione, prodotto con cemento del tipo 42,5R ad alta resistenza ai solfati e con dosaggio di cemento e rapporto acqua/cemento idoneo all'ambiente d'esposizione secondo UNI EN 206/1, con caratteristica a compressione del calcestruzzo maturo non inferiore a 40 N/mm2 ed assorbimento massimo minore del 6%. La struttura del pozzetto andrà posta in opera su platea in calcestruzzo (classe 25 N) armata con rete elettrosaldata (su sottofondo in tout-venant ben compattato) delle dimensioni come da progetto, ed eventuale rinfianco con materiale e condizioni contenuti nel calcolo statico. La struttura del pozzetto dovrà sopportare il riempimento di prima fase ed i carichi propri secondo quanto indicato in progetto ed in sede di verifica statica, da parte del produttore dei pozzetti. Sono compresi nella presente lavorazione gli oneri per la realizzazione dello scavo a sezione obbligata con mezzi meccanici e/o manuali, il carico, trasporto e scarico a discarica autorizzata dei materiali di risulta, i costi per il posizionamento in quota del plinto, il basamento di livellamento (S=5cm) e di rinfianco. S.P.E.A. Srl Pagina 13 di 24

15 COMUNE DI SORSO APPALTO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE LAVORI SULLA BASE DELLA PROGETTAZIONE PRELIMINARE Opere di valorizzazione della fascia costiera di Sorso attraverso interventi di infrastrutturazione a supporto delle attività produttive e turismo L.R. 5/2009 art PROGETTO ROTATORIA PROGETTO PETTINE 1 S.P.E.A. Srl Pagina 14 di 24

16 COMUNE DI SORSO APPALTO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE LAVORI SULLA BASE DELLA PROGETTAZIONE PRELIMINARE Opere di valorizzazione della fascia costiera di Sorso attraverso interventi di infrastrutturazione a supporto delle attività produttive e turismo L.R. 5/2009 art PROGETTO ROTATORIA PROGETTO PETTINE 2 S.P.E.A. Srl Pagina 15 di 24

17 COMUNE DI SORSO APPALTO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE LAVORI SULLA BASE DELLA PROGETTAZIONE PRELIMINARE Opere di valorizzazione della fascia costiera di Sorso attraverso interventi di infrastrutturazione a supporto delle attività produttive e turismo L.R. 5/2009 art PROGETTO PETTINE 3 E PARCHEGGIO 4.14 PROGETTO ROTATORIA 4 S.P.E.A. Srl Pagina 16 di 24

18 COMUNE DI SORSO APPALTO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE LAVORI SULLA BASE DELLA PROGETTAZIONE PRELIMINARE Opere di valorizzazione della fascia costiera di Sorso attraverso interventi di infrastrutturazione a supporto delle attività produttive e turismo L.R. 5/2009 art PROGETTO ROTATORIA PROGETTO INTERSEZIONE 6 S.P.E.A. Srl Pagina 17 di 24

19 COMUNE DI SORSO APPALTO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE LAVORI SULLA BASE DELLA PROGETTAZIONE PRELIMINARE Opere di valorizzazione della fascia costiera di Sorso attraverso interventi di infrastrutturazione a supporto delle attività produttive e turismo L.R. 5/2009 art GEOMETRIA 1 D INTALLAZIONE: ROTATORIE E PETTINI In corrispondenza delle nuove rotatorie e in alcuni pettini sono presenti vincoli dovuti della presenza di condutture aeree relative al sistema di alimentazione in BT e Telecom. Tali linee aeree, se non dovessero essere spostate durante l esecuzione dei lavori, rimarranno alimentate durante gli stessi In questo caso si conviene di illuminare la rotatoria con pali perimetrali, facendo comunque riferimento alle prescrizioni dell Ente ed al D.M. 449 del 21/03/88 che prevede una distanza minima di sicurezza dei lampioni dalla catenaria. La distanza di rispetto tra i centri luminosi ed i conduttori nudi della linea aerea con tensioni superiori a 1000V deve essere pari ad almeno (3+0,015V) m dove V è la tensione di esercizio della linea espressa in kv. Nel nostro caso: 3+0,015x160= 5,4 mt. La distanza deve permanere anche con catenaria della linea, inclinata di 30 sulla verticale. Tutto ciò in ottemperanza alla CEI 64-7 art Attualmente all interno delle intersezioni e del lungomare transitano le linee elettriche ENEL MT e BT e Telecom. Con il presente intervento verranno predisposti cavidotti e pozzetti di derivazione al fine di consentire un futuro by-pass delle stesse linee senza intervenire con opere di scavo. Le nuove predisposizioni saranno realizzate con tubazione serie pesante FU aventi le seguenti caratteristiche: - Dorsale Linea BT tubazione FU Dn Dorsale Linea Telecom tubazione FU Dn 80 S.P.E.A. Srl Pagina 18 di 24

20 COMUNE DI SORSO APPALTO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE LAVORI SULLA BASE DELLA PROGETTAZIONE PRELIMINARE Opere di valorizzazione della fascia costiera di Sorso attraverso interventi di infrastrutturazione a supporto delle attività produttive e turismo L.R. 5/2009 art CALCOLI ILLUMINOTECNICI I valori di illuminamento utilizzati per il calcolo delle interdistanze, delle altezze, delle potenze e delle caratteristiche delle lampade impiegate deriva dalle diverse geometrie e tipologie dei tratti da illuminare. Il calcolo illuminotecnico, viene impostato con metodologia in automatico mediante la quale vengono imposti i parametri fondamentali che prevedono la scelta dell apparecchiatura e della relativa curva fotometrica, la tipologia della strada da illuminare, l interdistanza tra i punti luce, la larghezza della carreggiata. In particolare ci si è riferiti alle seguenti tabelle: CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE E AREE URBANE E RELATIVE PRESTAZIONI ILLUMINOTECNICHE Tab. 1 Strade con traffico esclusivamente o prevalentemente motorizzato. Si intendono appartenenti a questa categoria le strade, o le parti di strada (1), illuminazione. Gruppo e classe 1 A 2 A Tipo di strada Autostrade extraurbane Zone attraversate Luminanza media Lcd/m2 Uniformità U0 Uj Limitazione dell abbaglia mento G TI% Qualsiasi 1 > 0,4 > 0, Autostrade Cittadine 1 0,4 0, urbane Di campagna 1 0,4 0, B 3 C 3 B 4 D 5 D Strade Cittadine 1 0,4 0, principali extraurbane Di campagna 1 0,4 0, Strade Cittadine 1 0,4 0,7 0,5 20 secondarie extraurbane Di campagna 1 0,4 0, Strade di servizio principali extraurbane Strade di scorrimento principale urbane Cittadine 1 0,4 0,7 0,5 20 Di campagna 1 0,4 0, Cittadine 1 0,4 0, Strade di Cittadine 1 0,4 0, scorrimento di servizio Di campagna 0,5 0,4 0, S.P.E.A. Srl Pagina 19 di 24

21 COMUNE DI SORSO APPALTO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE LAVORI SULLA BASE DELLA PROGETTAZIONE PRELIMINARE Opere di valorizzazione della fascia costiera di Sorso attraverso interventi di infrastrutturazione a supporto delle attività produttive e turismo L.R. 5/2009 art E 5 F urbane Strade di Cittadine 1 0,4 0, quartiere urbane Di campagna 0,5 0,4 0, Strade locali urbane/extrau Cittadine 1 0,4 0, rbane Di campagna 0,5 0,4 0, (1) Una strada può, ad esempio, essere costituita da una o due carreggiate centrali prevalente il movimento di pedoni e ciclisti. 5.1 SCELTA DELLE SORGENTI LUMINOSE Le sorgenti luminose da assegnare alle varie aree pubbliche sono scelte con l obiettivo di minimizzare i costi d esercizio dell impianto, compatibilmente con i requisiti di qualità della luce, richiesti per alcune aree particolarmente designate alla vita sociale, come indicato nella seguente tabella. Tab. 2 Scelta delle caratteristiche cromatiche delle sorgenti luminose Gruppo e classe Tipo di strada Gruppo di resa cromatica (Ra) Temperatura di colore K 10 a, b, c Strade commerciali a, b, c ( 80) 12 a, b, c Strade residenziali 1, a, b, o Sentieri, vialetti ( 60) 20 a Costruzioni 1,2 In relazione alla tonalità di colore della costruzione e non oltre K L Uo Ui G TI Significati dei simboli utilizzati nelle Tabelle 1 e 2 Luminanza media mantenuta. Valore che assume la luminanza media del manto stradale nelle condizioni peggiori di invecchiamento ed insudiciamento dell impianto di illuminazione. Per l illuminazione delle costruzioni (gruppo 20 di tab. 2), è il valore medio mantenuto sulle superfici illuminate dei valori rilevati o calcolati al centro delle maglie previste nei Capitolati. Uniformità generale. È il rapporto la luminanza minima dell insieme dei punti di calcolo o di rilievo, secondo la magliatura prevista dalla Norma, e la luminanza media. Uniformità generale. È il minore dei rapporti fra la luminanza minima e massima calcolate o rilevate al centro delle maglie, fra quelle previste dalla Norma, disposte lungo l asse di ciascuna corsia. Indice dell abbagliamento molesto. Abbagliamento prodotto dai centri luminosi, che dà luogo ad una sensazione fastidiosa, senza necessariamente compromettere la visione. indice dell abbagliamento debilitante. Abbagliamento prodotto dai centri luminosi, che può compromettere la visione, senza necessariamente provocare una forte sensazione fastidiosa. S.P.E.A. Srl Pagina 20 di 24

22 COMUNE DI SORSO APPALTO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE LAVORI SULLA BASE DELLA PROGETTAZIONE PRELIMINARE Opere di valorizzazione della fascia costiera di Sorso attraverso interventi di infrastrutturazione a supporto delle attività produttive e turismo L.R. 5/2009 art. 5. EHM EHmin E LcA 0,25 EV GR Illuminamento orizzontale medio mantenuto. Valore che assume un illuminamento medio del manto stradale, rilevato o calcolato al centro delle maglie previste dalla Norma, nelle condizioni peggiori d invecchiamento ed insudiciamento dell impianto. Illuminamento orizzontale minimo mantenuto. Valore dell illuminamento minimo riscontrato al centro delle maglie in cui si suddivide la pavimentazione, secondo quanto previsto dalla Norma, nelle condizioni peggiori di invecchiamento ed insudiciamento dell impianto. illuminamento semicilindrico medio mantenuto. Valore medio degli illuminamenti nei piani verticali che si affacciano in ambedue i sensi di marcia, all altezza di 1,50 m sul suolo, lungo le principali direttrici di marcia, nelle condizioni peggiori di invecchiamento ed insudiciamento dell impianto. Indice dell abbagliamento impiegato per traffico pedonale e ciclistico. Lc è il valore massimo di luminanza dell apparecchio visto da una direzione inclinata fra 85 e 90 rispetto la verticale e in direzione parallela all asse stradale; A è la proiezione della superficie luminosa del centro sul piano perpendicolare all asse stradale. Illuminamento verticale medio mantenuto, da riscontrare o calcolare, a livello del terreno, nei vari punti della rampa secondo una magliatura analoga a quella prevista per le strade, nelle condizioni peggiori di invecchiamento ed insudiciamento dell impianto. Indice di abbagliamento impiegato per l illuminazione di grandi aree o di monumenti (v. più avanti). S.P.E.A. Srl Pagina 21 di 24

23 COMUNE DI SORSO APPALTO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE LAVORI SULLA BASE DELLA PROGETTAZIONE PRELIMINARE Opere di valorizzazione della fascia costiera di Sorso attraverso interventi di infrastrutturazione a supporto delle attività produttive e turismo L.R. 5/2009 art PREDISPOSIZIONE RETI - LUNGOMARE Come già accennato, al fine di consentire eventuali opere integrative evitando di intervenire sui lavori svolti, sono previste alcune predisposizioni (solo tubazioni senza cavi) delle reti tecnologiche esistenti. In particolare, per tutto lo sviluppo dell intervento verranno posati cavidotti con relativi pozzetti per la rete elettrica e per la rete telefonica e di trasmissione dati. Inoltre, ogni 200 m e per tutto lo sviluppo dell intervento, verranno realizzati degli attraversamenti di detti cavidotti. Le predisposizioni saranno tutte realizzate con tubazione FU15 a doppia camera dn 80/ RETE ENEL BT 6.2 RETE TELECOM S.P.E.A. Srl Pagina 22 di 24

24 COMUNE DI SORSO APPALTO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE LAVORI SULLA BASE DELLA PROGETTAZIONE PRELIMINARE Opere di valorizzazione della fascia costiera di Sorso attraverso interventi di infrastrutturazione a supporto delle attività produttive e turismo L.R. 5/2009 art RETE ILLUMINAZIONE PUBBLICA S.P.E.A. Srl Pagina 23 di 24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46

47

48

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60

61

62

63 COMUNE DI SORSO APPALTO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE LAVORI SULLA BASE DELLA PROGETTAZIONE PRELIMINARE Opere di valorizzazione della fascia costiera di Sorso attraverso interventi di infrastrutturazione a supporto delle attività produttive e turismo L.R. 5/2009 art DATA E SOTTOSCRIZIONE ELABORATO Data Impresa S.P.E.A. S.r.l... Progettisti Arch. Gianfranco Tedeschi... Geom. Stefano Caccianiga... Ing. Massimo Palermo... Arch. Fatima Alagna... Ing. Massimo Nunzi... Ing. Andrea Lucarelli... Ing. Stefano Simonini... Ing. Francesco Frassineti... Dott. Agr. Gianfranco Sotgiu... Dott. For. Antonio Mario Denti... Dott. Geol. Fausto Pani... Ing. Egidio Rubanu... S.P.E.A. Srl Pagina 24 di 24

Delibera: 174 / 2015 del 21/12/2015

Delibera: 174 / 2015 del 21/12/2015 INDICE 1 PREMESSA pag. 2 2 RIFERIMENTI NORMATIVI pag. 3 3 CAVI UTILIZZATI pag. 5 4 ELEMENTI PROGETTUALI pag. 9 5 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI pag. 10 6 PREDISPOSIZIONE RETI pag. 11 7 CALCOLI ILLUMINOTECNICI

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ORTI URBANI

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ORTI URBANI IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ORTI URBANI PREMESSA La presente relazione riguarda la realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione da costruire nell ambito dei lavori di realizzazione degli

Dettagli

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V.

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione dell impianto di pubblica illuminazione a servizio del PARCO DI MADONNA DEL COLLE di Stroncone (TR). DESCRIZIONE DELL IMPIANTO L impianto

Dettagli

Progetto impianto illuminazione a led RELAZIONE TECNICA

Progetto impianto illuminazione a led RELAZIONE TECNICA Teatini Per.Ind.Elisa - Via Lazio 21 06060 Castiglione del Lago (PG) Cell 3402875281 281 tel 0759680066 email elisateatini@alice.it Progetto impianto illuminazione a led RELAZIONE TECNICA ubicazione :

Dettagli

PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CHIOGGIA Settore Lavori Pubblici Nucleo Progettazione

PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CHIOGGIA Settore Lavori Pubblici Nucleo Progettazione PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CHIOGGIA Settore Lavori Pubblici Nucleo Progettazione REALIZZAZIONE DI NUOVO SISTEMA DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA A COMPLETAMENTO DELL ESISTENTE, MEDIANTE LA SOSTITUZIONE DI

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA INDICE 1. PRINCIPI INFORMATORI... 2 1.1. OGGETTO... 2 1.2. CRITERI DI PROGETTO... 2 1.3. NORME DI RIFERIMENTO... 2 2. PRESCRIZIONI E

Dettagli

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

STIMA INCIDENZA MANODOPERA Comune di Monastir Provincia di Cagliari pag. 1 STIMA INCIDENZA MANODOPERA OGGETTO: LAVORI DI POTENZIAMENTO E MESSA IN SICUREZZA DELL' IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE - III LOTTO Cagliari, 21/03/2011

Dettagli

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMPLETAMENTO

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMPLETAMENTO PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMPLETAMENTO Donnas : 21/10/2016 Relazione Tecnica di Progetto Impianto Elettrico Illuminazione Pubblica Progetto di riqualificazione

Dettagli

Computo metrico estimativo Ampliamento e completamento di via Ballotta

Computo metrico estimativo Ampliamento e completamento di via Ballotta Computo metrico estimativo Ampliamento e completamento di via Ballotta N Descrizione voce U.M. Quantità Prezzo unitario Totale 1 Strada + marciapiede: Scotico per uno spessore di cm. 10 il tutto compreso

Dettagli

Comune di Chiusaforte Lavori di miglioramento della viabilità d ingresso al forte e modifica dell illuminazione pubblica

Comune di Chiusaforte Lavori di miglioramento della viabilità d ingresso al forte e modifica dell illuminazione pubblica Comune di Chiusaforte Lavori di miglioramento della viabilità d ingresso al forte e modifica dell illuminazione pubblica Relazione Impianto elettrico INDICE: 1 INTRODUZIONE... 2 1.1 STATO DI FATTO... 2

Dettagli

Progetto Esecutivo per lavori di realizzazione delle Urbanizzazioni del PEC di Via Ugo Marino Zona CE 6.2 Sub c2 INDICE

Progetto Esecutivo per lavori di realizzazione delle Urbanizzazioni del PEC di Via Ugo Marino Zona CE 6.2 Sub c2 INDICE INDICE 1 SCOPO DEL DOCUMENTO... 2 OBIETTIVI DI PROGETTO... 2 2 OPERE DA ESEGUIRE... 3 3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 4 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 7 a) Prescrizioni generali... 7 b) Cavi e conduttori...

Dettagli

1) PREMESSA. 2) CRITERI DI PROGETTO

1) PREMESSA. 2) CRITERI DI PROGETTO 1) PREMESSA. Le opere impiantistiche dell intervento in questione si inquadrano all interno di un intervento di restauro per il recupero di Villa Eleonora e riguardano il rifacimento integrale degli impianti

Dettagli

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione degli impianti elettrici a servizio di una sala polifunzionale denominata ex lavatoio e di un locale destinato ad attività socio-ricreative,

Dettagli

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1 INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO... 1 2. IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1 2.1. GENERALITÀ... 1 2.2. ALIMENTAZIONE, SISTEMA DI DISTRIBUZIONE E PROTEZIONI... 1 2.3. CONDUTTURE E CIRCUITI... 2 2.4.

Dettagli

DESCRIZIONE ARTICOLO

DESCRIZIONE ARTICOLO Pagina Nr. 1 DESCRIZIONE 1 E.A.01 ASSISTENZE MURARIE E ONERE PER MESSA IN SICUREZZA ELETTRICA DELLA STRUTTURA PRIMA DELL'AVVIO DEI LAVORI Onere per le assistenze murarie relativa all'esecuzione degli impianti

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DELLA GALLERIA

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DELLA GALLERIA 1 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DELLA GALLERIA PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO DI VARIANTE REALIZZAZIONE DI UN PERCORSO CICLO-PEDONALE LUNGO LA VALLE DE MEDIO-BASSO CORDEVOLE STRALCIO FUNZIONALE

Dettagli

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMPLETAMENTO

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMPLETAMENTO PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMPLETAMENTO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO IMPIANTO ELETTRICO Sostituzione corpi illuminanti e posa nuovo braccio EL_6 FORNITURA LAMPIONI

Dettagli

S.P.C. s.r.l. Engineering - Via Fiorita Nuova, Cadoneghe (PD) Rec. Tel fax pag.

S.P.C. s.r.l. Engineering - Via Fiorita Nuova, Cadoneghe (PD) Rec. Tel fax pag. Rec. Tel. 0497071840 - fax. 0497996147 - e-mail info@spcsrl.com pag. 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA - QUADRI ELETTRICI - (SpCat 1) 1 QUADRO GENERALE ILLUMINAZIONE - QILL B010.QV020.E030.V004 Fornitura

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA Firenze, Luglio 2019 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA OGGETTO: Progetto esecutivo Impianto di Illuminazione della viabilità interna al Nuovo Insediamento Residenziale ed Espansione del Centro Abitato di

Dettagli

GENERALITA L impianto di illuminazione pubblica oggetto del presente elaborato sarà costituito schematicamente: dagli apparecchi di illuminazione;

GENERALITA L impianto di illuminazione pubblica oggetto del presente elaborato sarà costituito schematicamente: dagli apparecchi di illuminazione; GENERALITA L impianto di illuminazione pubblica oggetto del presente elaborato sarà costituito schematicamente: dagli apparecchi di illuminazione; dai sostegni costituiti da pali; dalle linee di alimentazione

Dettagli

IP 65. SCHEDA TECNICA ART. S.7120N - PARK TESTA PALO ATTACCO Ø 76 mm

IP 65. SCHEDA TECNICA ART. S.7120N - PARK TESTA PALO ATTACCO Ø 76 mm DATA DI CREAZIONE 22/10/2019 SCHEDA TECNICA ART. S.7120N - PARK TESTA PALO ATTACCO Ø 76 mm CIRCUITO 20 LED 4000K 230V 6000lm CRI 70 Flusso luminoso apparecchio: 4308lm Potenza totale assorbita: 46W Efficienza

Dettagli

RELAZIONE ILLUMINOTECNICA - ELETTRICA

RELAZIONE ILLUMINOTECNICA - ELETTRICA RELAZIONE ILLUMINOTECNICA - ELETTRICA INDICE 1 PREMESSA... 1 2 INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... 1 3 RIFERIMENTI NORMATIVI... 1 4 CARATTERISTICHE GENERALI... 4 VALORI MASSIMI DELLA CADUTA DI TENSIONE...

Dettagli

per.ind. Corà Michele - Studio Progettazioni Elettrotecniche CEDRO srl. SS Altavilla (VI) Illuminazione Parcheggi Interni RELAZIONE TECNICA

per.ind. Corà Michele - Studio Progettazioni Elettrotecniche CEDRO srl. SS Altavilla (VI) Illuminazione Parcheggi Interni RELAZIONE TECNICA Numero Pratica: 73/2008 - Revisione: 03 del 04/02/2018 Percorso: I:\LAV\CORA\Deposito Crespellano\Crespellano 2\Progetto Preliminare R03\Testi\Relazione Illuminazione Parcheggi R03 - CEDRO srl. SS. 11

Dettagli

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag.

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag. SOMMARIO 1.0 Oggetto dei lavori... pag. 2 2.0 Descrizione dei lavori... pag. 2 3.0 Normativa e legislazione a base di progetto... pag. 3 4.0 dati tecnici di riferimento... pag. 4 5.0 Parametri illuminotecnici

Dettagli

SKILL. Parete. Paletto. Skill quadrato 270mm

SKILL. Parete. Paletto.  Skill quadrato 270mm SKILL Parete Paletto Skill quadrato 270mm www.simes.it/skill 51 SKILL apparecchio fisso da superficie o da incasso filo muro Struttura in alluminio pressofuso EN AB-47100 a basso tenore di rame ad elevata

Dettagli

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag.

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag. SOMMARIO 1.0 Oggetto dei lavori... pag. 2 2.0 Descrizione dei lavori... pag. 2 3.0 Normativa e legislazione a base di progetto... pag. 2 4.0 dati tecnici di riferimento... pag. 4 5.0 Parametri illuminotecnici

Dettagli

Dott. Gianmario Bagliani COMUNE DI SANREMO PROVINCIA DI IMPERIA RIQUALIFICAZIONE ESTETICA E FUNZIONALE DI VIA MATTEOTTI

Dott. Gianmario Bagliani COMUNE DI SANREMO PROVINCIA DI IMPERIA RIQUALIFICAZIONE ESTETICA E FUNZIONALE DI VIA MATTEOTTI COMUNE DI SANREMO PROVINCIA DI IMPERIA RIQUALIFICAZIONE ESTETICA E FUNZIONALE DI VIA MATTEOTTI Tratto tra via Mameli e Corso Mombello IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA RELAZIONE SPECIALISTICA Dott. Ing.

Dettagli

COMUNE DI BONATE SOTTO Provincia di Bergamo

COMUNE DI BONATE SOTTO Provincia di Bergamo COMUNE DI BONATE SOTTO Provincia di Bergamo Realizzazione di nuovo tracciato stradale comunale e parcheggio in località Ghiaie in Comune di Bonate Sopra BG IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

Realizzazione della strada di collegamento tra Via Visconti e Piazza d Armi. relazione tecnica impianti: impianto di pubblica

Realizzazione della strada di collegamento tra Via Visconti e Piazza d Armi. relazione tecnica impianti: impianto di pubblica COMUNE DI CASALE MONFERRATO Provincia di Alessandria Realizzazione della strada di collegamento tra Via Visconti e Piazza d Armi. illuminazione Allegato E Ottobre 2006 INDICE 1 PREMESSE Pag. 2 2 REQUISITI

Dettagli

CME COMUNE DI PRADAMANO. Per. Ind. Paolo Blarasin PROGETTO ESECUTIVO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. Provincia di Udine IL TECNICO.

CME COMUNE DI PRADAMANO. Per. Ind. Paolo Blarasin PROGETTO ESECUTIVO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. Provincia di Udine IL TECNICO. Per. Ind. Paolo Blarasin 33019 Tricesimo (UD) - P.zza G. Mazzini n. 17 - Tel./Fax 0432.881604 e-mail info@ergotec.191.it C.F. BLR PLA 68H11 L483K P.IVA 01808320301 COMUNE DI PRADAMANO Provincia di Udine

Dettagli

isla led LA LUCE VERDE

isla led LA LUCE VERDE LA LUCE VERDE 29 4-6m SOLUZIONE LED LEGGERA ED ELEGANTE, OVUNQUE IN CITTÀ Palo dirit to 647 L apparecchio Isla dotato di LED è proposto con palo conico-cilindrico in acciaio zincato. Le caratteristiche

Dettagli

IMPIANTO POLISPORTIVO C.O.N.I INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA TRIBUNA ALL APERTO

IMPIANTO POLISPORTIVO C.O.N.I INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA TRIBUNA ALL APERTO IMPIANTO POLISPORTIVO C.O.N.I INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA TRIBUNA ALL APERTO PROGETTO ESECUTIVO Relazione tecnica dell impianto elettrico 1. PREMESSA La legge n 46 del 5/3/90 relativa alle Norme

Dettagli

TREND 4 WAY LED TREND 5 WAY LED

TREND 4 WAY LED TREND 5 WAY LED TREND 4 WAY LED TREND LED, totalmente realizzato con materiali riciclabili, garantisce una lunga durata di vita e il mantenimento delle prestazioni nel tempo con costi di manutenzione ridotti. Un accurato

Dettagli

CODICE DESCRIZIONE U.M. P.U. QT IMPORTO. Linee Elettriche

CODICE DESCRIZIONE U.M. P.U. QT IMPORTO. Linee Elettriche Linee Elettriche 1 D02009d Cavo flessibile conforme CEI 20-13, designazione secondo CE UNEL 35011, isolato con gomma etilenpropilenica ad alto modulo con sottoguaina in pvc, tensione nominale 0,6/1 kv,

Dettagli

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA Donnas : 15/12/2015 Relazione Tecnica di Progetto Impianto Elettrico Illuminazione Pubblica Progetto di riqualificazione energetica

Dettagli

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI CODROIPO

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI CODROIPO REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI CODROIPO ELETTRODOTTO DI CONNESSIONE ALLA RETE ELETTRICA DI UN PARCO FOTOVOLTAICO DA 3.000,0 kwp A BEANO, COMUNE DI CODROIPO (UD) (mappali n 1,

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Studio Tecnico Habitat 2000 Uffici: Via Suor Gemma, 2 53021 Abbadia San Salvatore (SI) PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO RIFACIMENTO CORPO SCALE SCUOLA ELEMENTARE DI ARCIDOSSO Progettista: Ing. Bisconti Maurizio

Dettagli

SEA DESIGN: STUDIO ARCHEA. Un icona di design, molteplici emissioni di luce, a salvaguardia della volta celeste e della sicurezza stradale.

SEA DESIGN: STUDIO ARCHEA. Un icona di design, molteplici emissioni di luce, a salvaguardia della volta celeste e della sicurezza stradale. SEA DESIGN: STUDIO ARCEA Un icona di design, molteplici emissioni di luce, a salvaguardia della volta celeste e della sicurezza stradale. 458 459 SEA ARMATURA STRADALE DESIGN: STUDIO ARCEA SEA 460 SEA

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Dipartimento dei Servizi al Territorio Manutenzione e Sviluppo del Sistema Viabilistico Committente : Provincia di Venezia-Servizio manutenzione e sviluppo del sistema viabilistico Lavori : S.P. 28 adeguamento

Dettagli

Progetto esecutivo dell impianto di illuminazione pubblica da installare in Via del Santo a Acquaviva IMPIANTI ELETTRICI COMPUTO ESTIMATIVO

Progetto esecutivo dell impianto di illuminazione pubblica da installare in Via del Santo a Acquaviva IMPIANTI ELETTRICI COMPUTO ESTIMATIVO Per. Ind. Paolo Salvadori Progettazione Impianti Via Campo dei Fiori n 11-53047 Sarteano (SI) +39 338 406 1111 - salvapao@alice.it Sede operativa Viale Beato Alberto n 15 Sarteano (SI) Progetto esecutivo

Dettagli

Con il presente elaborato si prevede di intervenire nelle seguenti vie :

Con il presente elaborato si prevede di intervenire nelle seguenti vie : A - PREMESSA Il presente progetto esecutivo è finalizzato ad individuare e specificare gli interventi per la realizzazione di nuovi impianti di illuminazione pubblica in varie vie del Capoluogo del comune

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA 2 2. DEFINIZIONE DELLE TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE 3 3. PARAMETRI TECNICI DI RIFERIMENTO 4

INDICE 1. PREMESSA 2 2. DEFINIZIONE DELLE TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE 3 3. PARAMETRI TECNICI DI RIFERIMENTO 4 INDICE 1. PREMESSA 2 2. DEFINIZIONE DELLE TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE 3 3. PARAMETRI TECNICI DI RIFERIMENTO 4 3.1. Cadute di tensione 4 3.2. Fattori di potenza 4 3.3. Condizioni ambientali 4 3.4. Parametri

Dettagli

Lavori di ampliamento, rifacimento sottoservizi, illuminazione pubblica, esecuzione marciapiede e riasfaltature via Lastego

Lavori di ampliamento, rifacimento sottoservizi, illuminazione pubblica, esecuzione marciapiede e riasfaltature via Lastego SOMMARIO 1 Generalita'...2 2 Descrizione degli impianti...2 2.1 Premessa...2 2.2 Alimentazione...3 2.3 Impianto di terra...3 2.4 Protezione contro i contatti indiretti e dalle sovracorrenti...3 2.5 Distribuzione...4

Dettagli

COMUNE DI PETRALIA SOPRANA. (Prov. di Palermo)

COMUNE DI PETRALIA SOPRANA. (Prov. di Palermo) COMUNE DI PETRALIA SOPRANA (Prov. di Palermo) LAVORI DI OTTIMIZZAZIONE, RIQUALIFICAZIONE E AMPLIAMENTO DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE DI PROPRIETÀ COMUNALE DEL CENTRO E DELLE FRAZIONI PER L OTTENIMENTO

Dettagli

LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DI VIA ROMA RELAZIONE ILLUMINAZIONE PUBBLICA- VERIFICA ILLUMINOTECNICA

LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DI VIA ROMA RELAZIONE ILLUMINAZIONE PUBBLICA- VERIFICA ILLUMINOTECNICA LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DI VIA ROMA RELAZIONE ILLUMINAZIONE PUBBLICA- VERIFICA ILLUMINOTECNICA PREMESSA La presente relazione illustra il progetto riguardante i lavori di Riqualificazione della Via

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO N d'ord. Art. di elenco prezzi 1 1 DESIGNAZIONE DEI LAVORI U.M. QUANTITÀ PREZZO Parziali Totali UNITARIO Scavo eseguito con mezzi meccanici in materie sciolte o di scarsa consistenza

Dettagli

INDICE. TETRA ingegneria srl

INDICE. TETRA ingegneria srl INDICE 1. GENERALITA... 2 1.1 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 2 1.2 DATI INIZIALI DI PROGETTO... 3 2. DETERMINAZIONE DELLA CATEGORIA ILLUMINOTECNICA DI PROGETTO MEDIANTE L ANALISI DEI RISCHI... 3 2.1

Dettagli

ottica FULL CUT-OFF valvola anticondensa diffusore completamente ortogonale al fascio luminoso coperchio anticaduta con viti imperdibili

ottica FULL CUT-OFF valvola anticondensa diffusore completamente ortogonale al fascio luminoso coperchio anticaduta con viti imperdibili ottica FULL CUT-OFF valvola anticondensa coperchio anticaduta con viti imperdibili diffusore completamente ortogonale al fascio luminoso Corpo in fusione d alluminio. Viteria in acciao inox. Tensione 184-264

Dettagli

SCUOLA GUICCIARDINI LAVORI DI COMPLETAMENTO NUOVO AUDITORIUM. Relazione Tecnica Specialistica Impianti Elettrici e Speciali

SCUOLA GUICCIARDINI LAVORI DI COMPLETAMENTO NUOVO AUDITORIUM. Relazione Tecnica Specialistica Impianti Elettrici e Speciali COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SERVIZI TECNICI - P.O. Impianti Elettrici e Speciali Sistemi Telematici SCUOLA GUICCIARDINI LAVORI DI COMPLETAMENTO NUOVO AUDITORIUM Relazione Tecnica Specialistica Impianti

Dettagli

Una luce sicura sulla tua strada

Una luce sicura sulla tua strada Una luce sicura sulla tua strada Armatura Stradale a LED multichip ad altissima efficienza Armatura stradale con LED multichip ad altissima efficienza, combinati con un ottica secondaria di grandi prestazioni

Dettagli

BRIQUE. BRIQUE è un apparecchio da incasso a muro presentato in versione rettangolare,

BRIQUE. BRIQUE è un apparecchio da incasso a muro presentato in versione rettangolare, 178 BRIQUE 179 BRIQUE BRIQUE è un apparecchio da incasso a muro presentato in versione rettangolare, quadrata e rotonda, ognuna disponibile in più dimensioni e varianti, con anello frontale o con griglia.

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE E CATEGORIA ILLUMINOTECNICA DI RIFERIMENTO.

CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE E CATEGORIA ILLUMINOTECNICA DI RIFERIMENTO. GENERALITA Il progetto riguarda la realizzazione di un impianto di illuminazione pubblica. Il calcolo consiste nella verifica del dimensionamento delle sezioni dei cavi di alimentazione e nel calcolo illuminotecnico.

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (EX C03) ZONA DI P.S.C. APSI SITUATO IN VIA TOSCANINI E VIA LUCIONA CATTOLICA (RN)

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (EX C03) ZONA DI P.S.C. APSI SITUATO IN VIA TOSCANINI E VIA LUCIONA CATTOLICA (RN) COMUNE DI CATTOLICA PROVINCIA DI RIMINI IMPIANTO ELETTRICO ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMMITTENTE: Reggini Maria Chiara, Reggini Marco, Colosio Giovanna, Colosio Piera, Colosio Renata, Magnani Pasquina, Ciotti

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. L impianto è stato dimensionato trifase con un quadro di controllo e comando installato in prossimità della stessa Piazza.

RELAZIONE TECNICA. L impianto è stato dimensionato trifase con un quadro di controllo e comando installato in prossimità della stessa Piazza. RELAZIONE TECNICA GENERALITA Il presente elaborato riguarda l intervento di realizzazione di un impianto di pubblica illuminazione relativo alla Piazza da realizzare a Torre Grande nell ambito del recupero

Dettagli

RTS COMUNE DI PRADAMANO. Per. Ind. Paolo Blarasin PROGETTO DEFINTIVO-ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA - SPECIALISTICA. Provincia di Udine IL TECNICO

RTS COMUNE DI PRADAMANO. Per. Ind. Paolo Blarasin PROGETTO DEFINTIVO-ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA - SPECIALISTICA. Provincia di Udine IL TECNICO 33019 Tricesimo (UD) - P.zza G. Mazzini n. 17 - Tel./Fax 0432.881604 e-mail info@ergotec.191.it C.F. BLR PLA 68H11 L483K P.IVA 01808320301 Provincia di Udine REALIZZAZIONE IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE CAMPO

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D AOSTA

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D AOSTA REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D AOSTA LINEA AEREA 15 KV N. 067 NUOVA DERIVAZIONE PER CONSEGNA ENERGIA PRESSO LA CABINA PRIMARIA RHINS DI DEVAL S.p.A. - COMUNI DI GIGNOD DOUES - ROISAN RELAZIONE TECNICA

Dettagli

Servizio Facility e Energy Management U.O. Patrimonio. Relazione di calcolo impianto elettrico

Servizio Facility e Energy Management U.O. Patrimonio. Relazione di calcolo impianto elettrico Servizio Facility e Energy Management U.O. Patrimonio Relazione di calcolo impianto elettrico Oggetto: lavori di Ripristino impianto di depurazione arco di lavaggio e impianto di depurazione acque di prima

Dettagli

COMPUTO METRICO. Presa di corrente bipolare per tensione esercizio 250 V ad alveoli schermati. serie componibile 2P+T 10 16 A tipo UNEL

COMPUTO METRICO. Presa di corrente bipolare per tensione esercizio 250 V ad alveoli schermati. serie componibile 2P+T 10 16 A tipo UNEL COMPUTO METRICO NUM. ORD. INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE SOMMINISTRAZIONI QUANTITA' 1 1-1 QUADRI ELETTRICI Quadro da parete e da incasso con portello trasparente, equipaggiato con guida DIN 35, in resina,

Dettagli

PREMESSA. Illuminamento orizzontale Emedio min.mantenuto [lx] (per ottenere l'uniformita' Emedio < 1,5 Emin indicato per la categoria)

PREMESSA. Illuminamento orizzontale Emedio min.mantenuto [lx] (per ottenere l'uniformita' Emedio < 1,5 Emin indicato per la categoria) PREMESSA Trattasi di nuovo Impianto di Pubblica Illuminazione da installare nel percorso ciclabile tra il Comune di Casaleone (VR) e la frazione di Sustinenza(VR). Si dovrà alimentare da 1 punto di fornitura

Dettagli

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA Settore Assetto e Tutela del Territorio Oggetto: Sistemazione e restauro dei Giardini del Poio e realizzazione della nuova struttura di collegamento tra il Palazzo

Dettagli

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono:

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono: Sommario Sommario... 1 Riferimenti... 2 Forniture... 3 Condutture... 4 Compatibilità e coordinamento... 4 Modalità di esecuzione... 5 Impianto di terra... 6 Riferimenti Le principali Norme considerate

Dettagli

01 computo metrico Frazione Barza 01 Frazione di Stermizza

01 computo metrico Frazione Barza 01 Frazione di Stermizza REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI SAVOGNA MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONE DELLE FRAZIONI DI STREMIZZA E BARZA IN COMUNE DI SAVOGNA PROGETTO

Dettagli

E - ENEL. F1 regola d'arte.

E - ENEL. F1 regola d'arte. E - ENEL E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 regola ml 105 13,00 1365 Scavo ml 105 2,20 231,00 Riempimento canalizzazione Fornitura e posa in opera di canalizzazione conforme alla norma CEI EN 50086-2-4 in materiale

Dettagli

COMUNE DI MESTRINO PROVINCIA DI PADOVA

COMUNE DI MESTRINO PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI MESTRINO PROVINCIA DI PADOVA Area 3 - Servizi Gestione Territorio - Settore Ambiente, Manutenzione, Lavori Pubblici Responsabile dell'area dott. arch. Giampietro Marchi Ufficio Tecnico Lavori

Dettagli

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. unitario TOTALE R I P O R T O

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. unitario TOTALE R I P O R T O pag. 2 unità D I M E N S I O N I Impianto elettrico (SpCat 1) Fornitura apparecchi illuminanti (Cat 1) 1 / 25 Fornitura di apparecchi illuminanti (compreso trasporto dalla sede del produttore fino al APE03

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

1.0 OGGETTO Cavi per energia Norme di riferimento Caratteristiche tecniche Tipologie di cavi...

1.0 OGGETTO Cavi per energia Norme di riferimento Caratteristiche tecniche Tipologie di cavi... Indice 1.0 OGGETTO... 1 1.1 Cavi per energia... 1 1.1.1 Norme di riferimento... 1 1.1.2 Caratteristiche tecniche... 2 1.2 Tipologie di cavi... 2 1.2.1 Cavi di bassa tensione non propaganti l incendio e

Dettagli

REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI BERTIOLO

REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI BERTIOLO PASSON DIEGO - perito elettrotecnico Via Roma, 144/5 - CP 64-33033 CODROIPO (UD) P. IVA 01495640300 - ( 0432/820075 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI BERTIOLO Adeguamento impianti

Dettagli

AZIENDA FARMACEUTICA MUNICIPALIZZATA

AZIENDA FARMACEUTICA MUNICIPALIZZATA AZIENDA FARMACEUTICA MUNICIPALIZZATA corso Libertà n. 72 - VERCELLI PROGETTO ESECUTIVO DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA, SISTEMAZIONE CORPI ILLUMINANTI E POTENZIAMENTO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

Dettagli

COMUNE DI NOLE PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO DEI LAVORI DI COSTRUZIONE DEL PARCHEGGIO PUBBLICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA MATERNA DI VIA TORINO 29

COMUNE DI NOLE PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO DEI LAVORI DI COSTRUZIONE DEL PARCHEGGIO PUBBLICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA MATERNA DI VIA TORINO 29 COMUNE DI NOLE PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO DEI LAVORI DI COSTRUZIONE DEL PARCHEGGIO PUBBLICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA MATERNA DI VIA TORINO 29 IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PARCHEGGIO ELENCO PREZZI UNITARI

Dettagli

Bell. armatura stradale IP65 classe II. design: Studio Archea. Focus sulla gamma

Bell. armatura stradale IP65 classe II. design: Studio Archea. Focus sulla gamma design: Studio Archea Bell armatura stradale IP65 classe II Focus sulla gamma Apparecchi per illuminazione stradale e residenziale. Emissione luminosa nel rispetto delle vigenti normative sull inquinamento

Dettagli

OIKOS IP 66 CLASS II IK 09 10J OIKOS

OIKOS IP 66 CLASS II IK 09 10J OIKOS INQUINAMENTO LUMINOSO L emissione luminosa degli apparecchi è totalmente sotto l orizzonte e rispetta ogni più severa normativa contro l inquinamento luminoso. Il fascio luminoso circolare, molto ampio

Dettagli

Lavori di adeguamento alle norme CEI dell'impianto di pubblica illuminazione del comune di Canicattini Bagni.

Lavori di adeguamento alle norme CEI dell'impianto di pubblica illuminazione del comune di Canicattini Bagni. In base alla Legge Regionale del 10 Agosto 1978 n 35 Art. 31, i prezzi utilizzati per la stima dei lavori sono quelli indicati dal "NUOVO PREZZIARIO UNICO PER I LAVORI PUBBLICI NELLA REGIONE SICILIANA

Dettagli

Comune di RIVALTA di TORINO PROGETTO ESECUTIVO OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA AREE DI P.R.G.C. CC4.3

Comune di RIVALTA di TORINO PROGETTO ESECUTIVO OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA AREE DI P.R.G.C. CC4.3 REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO Comune di RIVALTA di TORINO PROGETTO ESECUTIVO OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA AREE DI P.R.G.C. CC4.3 MORABITO Giuseppe MRB GPP 68H14 L219R COTZA Antonello Via Pascoli

Dettagli

CITTA METROPOLITANA DI CATANIA

CITTA METROPOLITANA DI CATANIA CITTA METROPOLITANA DI CATANIA CENTRO DIREZIONALE NOVALUCE II DIPARTIMENTO TECNICO 1 SERVIZIO VIABILITA Programmazione - Piano OO.PP. e Viabilità PIANO DI AMMODERNAMENTO DELLA VIABILITA PROVINCIALE Oggetto:

Dettagli

trasso CARATTERISTICHE - PROIETTORE DESCRIZIONE VANTAGGI OPZIONI

trasso CARATTERISTICHE - PROIETTORE DESCRIZIONE VANTAGGI OPZIONI 209 CARATTERISTICHE - PROIETTORE DESCRIZIONE Ermeticità: IP 67 (*) Resistenza agli urti (vetro): IK 10 (**) Resistenza al carico statico: 1000 kg (*) Tensione nominale: 230 V AC Classe elettrica: II (*)

Dettagli

COMPARTO PRETRATTAMENTI SAN GIUSEPPE ALLE PALUDI

COMPARTO PRETRATTAMENTI SAN GIUSEPPE ALLE PALUDI - GRAFICO 1/4 - SCALA 1:200 - Pagina 1 di 8 COMPARTO PRETRATTAMENTI SAN GIUSEPPE ALLE PALUDI Opere oggetto di offerta tecnica - GRAFICO 2/4 - SCALA 1:150 - Pagina 2 di 8 SOLLEVAMENTO SAN GIUSEPPE ALLE

Dettagli

COMUNE DI GORNATE OLONA (VA) P.zza Parrocchetti, (VA)

COMUNE DI GORNATE OLONA (VA) P.zza Parrocchetti, (VA) COMUNE DI GORNATE OLONA (VA) P.zza Parrocchetti, 1 21040 (VA) BIBLIOTECA COMUNALE PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO D ILLUMINAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA SITA NELL AMBITO DEL PALAZZO MUNICIPALE ELABORATI Progettista

Dettagli

RELAZIONE TECNICA 1. IMPIANTO ELETTRICO GENERALITÀ'

RELAZIONE TECNICA 1. IMPIANTO ELETTRICO GENERALITÀ' 1 RELAZIONE TECNICA 1. IMPIANTO ELETTRICO GENERALITÀ' L'impianto elettrico di questi locali, ossia l'insieme del sistema degli impianti per la distribuzione e l'utilizzazione dell'energia per luce, F.M.

Dettagli

QIM COMUNE DI PRADAMANO. Per. Ind. Paolo Blarasin PROGETTO DEFINTIVO-ESECUTIVO QUADRO INCIDENZA MANODOPERA. Provincia di Udine IL TECNICO.

QIM COMUNE DI PRADAMANO. Per. Ind. Paolo Blarasin PROGETTO DEFINTIVO-ESECUTIVO QUADRO INCIDENZA MANODOPERA. Provincia di Udine IL TECNICO. Per. Ind. Paolo Blarasin 33019 Tricesimo (UD) - P.zza G. Mazzini n. 17 - Tel./Fax 0432.881604 e-mail info@ergotec.191.it C.F. BLR PLA 68H11 L483K P.IVA 01808320301 COMUNE DI PRADAMANO Provincia di Udine

Dettagli

COMUNE DI SAN SOSTENE

COMUNE DI SAN SOSTENE COMUNE DI SAN SOSTENE PROGETTO ESECUTIVO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO ILLUMINAZIONE PUBBLICA E SISTEMI SMART CITY Computo metrico ed estimativo POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020 ASSE 4 EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

La luce come protagonista

La luce come protagonista 11 Mach 3 116 335 379 MACH 3 246 6 6 D1,5 D1,5 D1,5 La luce come protagonista Il proiettore Mach 3 è stato progettato per offrire un risultato di alto livello, soprattutto nell utilizzo delle nuove e performanti

Dettagli

DATI DI PROGETTO. Tensione di esercizio [v] : 380/220. Sistema di distribuzione. Protezione serie o di Backup. Conduttori di Neutro/Protezione

DATI DI PROGETTO. Tensione di esercizio [v] : 380/220. Sistema di distribuzione. Protezione serie o di Backup. Conduttori di Neutro/Protezione DATI DI PROGETTO Tensione di esercizio [v] : 380/220 Sistema di distribuzione TT Protezione serie o di Backup NO Conduttori di Neutro/Protezione Corrente di impiego 1/2 FASE In >Ib Dati di progetto : Corrente

Dettagli

1.1 Tensione nominale di un sistema Sistemi di conduttori attivi Modi di collegamento a terra... 18

1.1 Tensione nominale di un sistema Sistemi di conduttori attivi Modi di collegamento a terra... 18 INDICE GENERALE Premessa... 13 CAPITOLO 1 SISTEMA ELETTRICO, CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI IN BASE ALLA TENSIONE NOMINALE E DEL COLLEGAMENTO A TERRA... 15 1.1 Tensione nominale di un sistema...

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di PALERMO. Provincia Palermo. Oggetto : Stazione appaltante :

RELAZIONE TECNICA. Comune di PALERMO. Provincia Palermo. Oggetto : Stazione appaltante : Comune di PALERMO Provincia Palermo Oggetto : RIPRISTINO DELL'IMPIANTO ELETTRICO E MANUTENZIONE DEI LOCALI DELLA CTA3 SITA NEL PAD. 9 DEL PRESIDIO PISANI Stazione appaltante : AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Comune di Provincia di OGGETTO: COMMITTENTE: DESCRIZIONE Lavori a base d'asta Oneri della sicurezza Somme a disposizione dell'amministrazione Costo complessivo dell'opera IMPORTO Acri, lì 15/02/2014 Il

Dettagli

TIPOLOGIOE IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

TIPOLOGIOE IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA SEZIONI TIPO SEZIONI TIPO PERCORSI CICLOPEDONALI TIPOLOGIOE IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA Apparecchio d arredo funzionale dalla caratteristica forma lineare ed essenziale,ideale per illuminazione

Dettagli

Città di Fossano. Studio di fattibilità per la riqualificazione degli impianti di illuminazione pubblica comunale

Città di Fossano. Studio di fattibilità per la riqualificazione degli impianti di illuminazione pubblica comunale Città di Fossano Studio di fattibilità per la riqualificazione degli impianti di illuminazione pubblica comunale CATEGORIE ILLUMINOTECNICHE DI INGRESSO CATEGORIE ILLUMINOTECNICHE DI INGRESSO CATEGORIE

Dettagli

Impianti semaforici (Norme di Installazione)

Impianti semaforici (Norme di Installazione) Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti: o Isolamento delle parti attive. o Involucri o barriere con grado di protezione minimo IP2X o IPXXB. Per le superfici orizzontali superiori

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI Il Piano di Manutenzione è il documento che prevede, pianifica e programma, tenendo conto degli elaborati progettuali esecutivi effettivamente realizzati,

Dettagli

XSP Series - IP66. XSP2 TM Apparecchio per illuminazione stradale a LED Modulo doppio - Versione C. Sintesi delle prestazioni

XSP Series - IP66. XSP2 TM Apparecchio per illuminazione stradale a LED Modulo doppio - Versione C. Sintesi delle prestazioni XSP Series - IP66 XSP2 TM Apparecchio per illuminazione stradale a LED Modulo doppio - Versione C Sintesi delle prestazioni Progettato integralmente come sistema d'illuminazione stradale ottimizzato per

Dettagli

Voci Finite con Analisi

Voci Finite con Analisi Voci Finite con Analisi 5.001 EL.01 Fornitura e posa in opera a qualsiasi altezza di plafoniera led 36W IP20 a plafone e/o sospensione, marcata CE IMQ, classe II, con corpo in lamiera d'acciaio bianco

Dettagli

COMUNE DI BARENGO PROVINCIA DI NOVARA CAMPO SPORTIVO PROGETTO RIFACIMENTO ILLUMINAZIONE CAMPO DA CALCIO PROGETTO ESECUTIVO ANALISI DEI PREZZI UNITARI

COMUNE DI BARENGO PROVINCIA DI NOVARA CAMPO SPORTIVO PROGETTO RIFACIMENTO ILLUMINAZIONE CAMPO DA CALCIO PROGETTO ESECUTIVO ANALISI DEI PREZZI UNITARI COMUNE DI BARENGO PROVINCIA DI NOVARA CAMPO SPORTIVO PROGETTO RIFACIMENTO ILLUMINAZIONE CAMPO DA CALCIO PROGETTO ESECUTIVO UNITARI STUDIO ZANINETTI - PROGETTAZIONE IMPIANTI Via Montale, 26-28021 Borgomanero

Dettagli

Smooth Parete e palo. Design K.Begasse.

Smooth Parete e palo. Design K.Begasse. 298 Design K.Begasse Smooth Parete e palo Smooth è l espressione di un estrema sintesi tecnica ed estetica. Le proporzioni, l assenza di spigoli, la superficie liscia e continua che abbraccia senza interruzioni

Dettagli

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o. L.06 TUBI, PORTACAVI, CASSETTE DI DERIVAZIONE, CAVI NON PROPAGANTI INCENDIO, ARMATURE ILLUMINANTI L.06.10 TUBI PORTACAVI E ACCESSORI L.06.10.10 Tubo portacavi rigido filettato in acciaio zincato, per impianti

Dettagli

Realizzazione impianto di diffusione sonora nel centro storico di Monza

Realizzazione impianto di diffusione sonora nel centro storico di Monza Appalto integrato per la progettazione esecutiva, coordinamento sicurezza ed esecuzione lavori, previa acquisizione del progetto definitivo in sede di offerta, di realizzazione di un impianto di diffusione

Dettagli

APPARECCHIO PER USO PROFESSIONALE IDEALE PER ILLUMINARE GRANDI AREE (INDUSTRIE, CENTRI SPORTIVI E COMMERCIALI) DISPONIBILE NELLE VERSIONI:

APPARECCHIO PER USO PROFESSIONALE IDEALE PER ILLUMINARE GRANDI AREE (INDUSTRIE, CENTRI SPORTIVI E COMMERCIALI) DISPONIBILE NELLE VERSIONI: APPARECCIO PER USO PROFESSIONALE IDEALE PER ILLUMINARE GRANDI AREE (INDUSTRIE, CENTRI SPORTIVI E COMMERCIALI) DISPONIBILE NELLE VERSIONI: PROIETTORE, PLAFONE E SOSPENSIONE EQOS Serie EQOS ed EQOS 2 ovvero

Dettagli

Oyster 1. Ciclabile RAL OS864V2. 70W ST E lm CRL

Oyster 1. Ciclabile RAL OS864V2. 70W ST E lm CRL Oyster 1 Ciclabile RAL 9006 01OS864V2 70W ST E27 6000 lm CRL Famiglia di armature stradali composta da tre modelli, Oyster1, 2 e 3. Adatti per l illuminazione di autostrade, svincoli, strade principali

Dettagli