Comunità Comprensoriale Valle Pusteria - Servizi Sociali. Carta dei servizi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comunità Comprensoriale Valle Pusteria - Servizi Sociali. Carta dei servizi"

Transcript

1 Comunità Comprensoriale Valle Pusteria - Servizi Sociali Carta dei servizi dell assistenza domiciliare nel distretto sociale Val di Tures e Valle Aurina Brunico - Circondario Alta Pusteria Val Badia Aggiornata al 02/01/2012 1

2 Indice Premessa... Quali sono i compiti dell assistenza domiciliare?... Chi può usufruire dei servizi dell assistenza domiciliare?... Orari di servizio... Quali sono le prestazioni che l assistenza domiciliare offre presso il proprio domicilio e nei centri diurni?... Dove e come si possono richiedere i servizi di assistenza?... Primo contatto... Offerte aggiuntive dell assistenza domiciliare... Quante volte si può usufruire dei servizi di assistenza domiciliare?... Quale è il costo delle prestazioni di assistenza domiciliare?... Disdetta delle prestazioni... I nostri principi nella cura della persona... Come lavoriamo... Chi lavora nell assistenza domiciliare?... Garanzia di qualità ed aggiornamento della carta di servizio... Il volontariato nell assistenza domiciliare... Diritti dei cittadini... Doveri dei cittadini... Se non siete soddisfatti o volete suggerire dei miglioramenti. Dove ci troviamo... Modulo per proposte e richieste... Tariffario aggiornato

3 1. Premessa La nostra società, a prescindere dagli sviluppi politici ed economici, già solo per motivi demografici, si trova di fronte a grandi sfide. Sempre più persone possono ritenere, infatti, di raggiungere un' età avanzata, chiaramente oltre la media attuale. La Comunità Comprensoriale Valle Pusteria ed i rispettivi servizi sociali si vedono impegnati nell affrontare una delle grandi sfide dei nostri tempi, ovvero la concretizzazione del motto invecchiare con dignità. Lo sforzo attuato da queste istituzioni è visibile e tangibile nella continua crescita qualitativa dei servizi offerti nell ambito dell assistenza sociale a domicilio con l'intento di costituire una valida risposta ai bisogni ed alle necessità degli utenti e delle loro famiglie. La cura a casa dei propri familiari non più autosufficienti è e rimarrà una colonna portante ed indispensabile del sistema sociale a livello provinciale, nonché a livello comprensoriale. Proprio per rimanere fedeli a questo principio, i servizi di assistenza con i loro collaboratori mirano a sostenere tempestivamente ed efficacemente persone bisognose di cure e di affiancare i parenti che di queste si prendono cura. Sono parte integrante dell'operato di questi servizi non solo l assistenza diretta, ma anche la formazione e consulenza. La presente carta di servizio dell assistenza domiciliare nei distretti sociali della Comunità Comprensoriale Valle Pusteria ha quale scopo quello di fornire agli utenti una guida per poter scegliere e richiedere i nostri servizi. Essa, infatti, espone in modo chiaro e sintetico gli obiettivi, i compiti ed il metodo di lavoro dei nostri servizi d assistenza, nonché dei diritti dei cittadini in quanto utenti. Se la presente carta di servizio serve a incrementare il dialogo con i cittadini, a fornire risposte a domande ancora aperte ed a chiarire quali siano le opportunità e quali i limiti entro i quali i nostri servizi sono offerti, essa ha raggiunto pienamente il suo scopo. Il Presidente della Comunità Comprensoriale Dr. Ing. Roland Grießmair Il Direttore dei Servizi sociali della Comunità Comprensoriale Gebhard Mair 3

4 2. Quali sono i compiti dell assistenza domicilare? Il nostro compito principale è quello di consentire alle persone che necessitano di aiuto e cure di poter restare nel loro ambiente abituale. A questo scopo sono stati sviluppati una serie di servizi, svolti presso il domicilio dell utente oppure presso i centri diurni, che permettono di sostenere la persona nella sua autonomia ed indipendenza e di evitare o almeno rimandare il ricovero in una struttura stazionaria. L obiettivo dell assistenza domiciliare è l eliminazione e l attenuazione di situazioni personali o familiari di difficoltà e sofferenza, nonché quello di affiancare i familiari che hanno scelto di assistere i propri cari, fornendo a loro oltre a supporto fattivo anche idonea consulenza. 3. Chi può usufruire dei servizi di assistenza domiciliare? In linea di principio possono usufruire dei servizi di assistenza domiciliare tutti i cittadini italiani, nonché i cittadini di altri stati dell unione europea, domiciliati stabilmente nel bacino d utenza del rispettivo distretto sociale; hanno diritto al servizio altresì i cittadini extracomunitari, qualora abbiano stabile residenza nel territorio del distretto sociale. L assistenza domiciliare si rivolge ad anziani, minorenni ed alle rispettive famiglie, ad adulti in situazione di emergenza sociale, a persone con handicap e a quelle con problemi di dipendenza ossia problemi psichici ai sensi della legge provinciale n. 13, del 30/04/1991. Le segnalazioni di casi di emergenza possono essere fatte sia dall'interessato stesso, che da altre persone o strutture, le quali sono venute a conoscenza di situazioni problematiche riguardanti famiglie o persone singole. 4. Orari di servizio Il servizio di assistenza domiciliare viene garantito ai sensi della deliberazione della Giunta provinciale del 16 novembre 2009 n dal lunedì al venerdì in convenzione con il Servizio assistenza domiciliare Alto Adige/ Hausassistenz Sùdtirol per minimo dodici ore giornaliere, dalle ore 7.00 alle ore 19.00, ed il sabato, per almeno sei ore, dalle ore 7.00 alle ore In caso di particolare necessità il servizio viene prestato anche nei giorni festivi. I servizi di assistenza presso i centri diurni vengono prestati su appuntamento. 4

5 I pasti a domicilio vengono forniti da lunedì a domenica (365 giorni all anno) nei distretti sociali di Brunico Circondario, Val di Tures Valle Aurina e Val Badia, mentre nel distretto sociale Alta Pusteria il servizio è attivo dal lunedì al sabato. Il numero di pasti consegnati a settimana dipende dalle necessità ed i bisogni dell utente, nonché dalle risorse familiari. 5. Quali sono le prestazioni che l assistenza domiciliare offre presso il domicilio e nei centri diurni? 5.1 Servizi presso il domicilio dell'utente Informazione e consulenza I collaboratori dell assistenza domiciliare consigliano gli utenti ed i loro familiari, qualora questi desiderino avere informazioni e necessitino di aiuto concreto. Vengono fornite informazioni in merito all assistenza domiciliare ed alle specifiche prestazioni di tale servizio, nonché informazioni sui servizi offerti da altre istituzioni. Addestramento abitativo/ assistenza residenziale I nostri collaboratori affiancano gli utenti a casa loro e li sostengono nelle attività domestiche, contribuendo alla gestione dell economia domestica. L obiettivo di tali interventi è di sostenere ed ampliare l autonomia della persona. Attivazione/ Animazione I collaboratori dell assistenza domiciliare affiancano gli utenti nelle diverse attività, come ad esempio training di locomozione, training memnestico, ginnastica, giochi da tavola, lavori manuali, bricolage, giochi di reazione, esercizi di scrittura, lettura. Viene svolto inoltre con gli utenti attività biografia e di stimolazione basale. Igiene personale Si effettuano: Igiene orale e dentale, cura del viso, cura parziale o completa del corpo, pedicure, cura dei capelli, assistenza nell'uso dei servizi igienici, igiene intima, mobilizzazione e posizionamento dell assistito a letto. Inoltre viene prestata assistenza nel farsi il bagno o la doccia, nel vestirsi e spogliarsi e nel cambio di pannoloni o assorbenti in caso di incontinenza. Assistenza medica Su istruzione e con la supervisione di personale sanitario (medico, personale infermieristico) i nostri collaboratori svolgono servizi di assistenza sanitaria: somministrazione di medicinali, effettuazione o cambio di semplici bendaggi, controllo dei segni vitali, utilizzo di calze elastiche, misurazione del livello glicemico, iniezioni subcutanee, controllo dell alimentazione e delle funzioni escretorie. 5

6 Trasporto ed accompagnamento Gli utenti che a causa della loro età oppure del loro handicap non sono in grado di raggiungere autonomamente i centri diurni, vengono accompagnati nei centri dai nostri collaboratori in macchina oppure a piedi. In caso di necessità, ovvero qualora nessuno dei familiari o nessun'altra persona di fiducia fosse disponibile, i nostri collaboratori provvederanno ad accompagnare l utente anche a visite mediche o ad uffici pubblici per il disbrigo di questioni amministrative. Lavoro socio-pedagogico e lavoro geragogico Sosteniamo gli anziani e le famiglie nel miglioramento e incremento o quantomeno nel mantenimento di una autonoma gestione di vita. A tal fine vengono fornite consulenze a utenti e familiari. Aiuto nella gestione dell abitazione I collaboratori aiutano la persona assistita che a causa dell età oppure per motivi di disabilità non sia in grado di gestire la casa in modo autonomo, nell economia domestica e nelle pulizie ordinarie. Nella Comunità Comprensoriale Valle Pusteria questo servizio viene svolto soprattutto dalla Hausassistenz Südtirol / Assistenza domiciliare Alto Adige. Assistenza domiciliare ordinaria I collaboratori della Hausassistenz Südtirol / Assistenza domiciliare Alto Adige assistono gli utenti nelle attività domestiche, di cui fanno parte cucinare, lavare, fare la spesa, stirare, tenere in ordine l appartamento ecc. (ai sensi della delibera della Giunta provinciale n del 07/07/2008). Questo servizio viene fornito dalla Hausassistenz Südtirol / Assistenza domiciliare Alto Adige, convenzionata con la Comunità Comprensoriale Valle Pusteria fino al 31/12/2013. I servizi dell assistenza domiciliare ordinaria possono essere richiesti al servizio di assistenza domiciliare oppure direttamente alla Hausassistenz Südtirol / Assistenza domiciliare Alto Adige: Hausassistenz Südtirol / Assistenza domiciliare Alto Adige Passeggiata Groß-Gerau-Promenade 5 d I Brunico Tel Fax Mob. 334/ m.untersteiner@itaca.coopsoc.it Coordinatrice: Maria Untersteiner Orari di apertura dell ufficio: Lunedì, martedì, giovedì, venerdì: dalle ore 9,00 alle ore 12,30. Il mercoledì si riceve su appuntamento 6

7 Pasti a domicilio Il servizio pasti a domicilio "Essen auf Rädern" offre ad anziani, a persone con disabilità e a persone che si trovano in situazioni di vita difficili, la possibilità di ottenere attraverso i servizi di assistenza domiciliare la fornitura almeno una volta al giorno di un pasto caldo a casa propria. I menù variano periodicamente ed eventuali piani nutrizionali individuali vengono tenuti in debita considerazione, ad esempio per chi dovesse seguire una dieta povera di zuccheri o di grassi. I pasti vengono consegnati da collaboratori dell assistenza domiciliare o da volontari. In Val di Tures Valle Aurina i pasti vengono consegnati tra le ore e le In Alta Pusteria i pasti vengono consegnati tra le ore e le ore In Val Badia i pasti vengono consegnati tra le ore e le ore A Brunico Circondario i pasti sono consegnati tra le ore e le ore

8 5.2 Prestazioni fornite presso i centri diurni Igiene personale Viene offerta agli utenti la possibilità di farsi il bagno con o senza assistenza. Bagno senza assistenza Il servizio comprende l uso della vasca da bagno e la messa a disposizione di asciugamani e detergenti. Non vengono in questo caso offerto l aiuto pratico da parte dei collaboratori del centro diurno. Per motivi di sicurezza questo servizio è riservato unicamente a persone autonome, che non siano a rischio di caduta. Bagno con assistenza Comprende l'assistenza nello spogliarsi, il trasferimento nella vasca da bagno con l ausilio della sedia da vasca oppure aiuto e sorveglianza nel caso di ingresso senza ausilio tecnico, aiuto nell igiene del corpo, su richiesta lavaggio dei capelli, assistenza nell'uscita dalla vasca, su richiesta rasatura, manicure ordinaria, incrematura, asciugatura dei capelli, aiuto nel rivestirsi. Tutti gli oggetti necessari come asciugamani, detergenti, tagliaunghie, ecc. sono messi a disposizione da parte del centro diurno. Lavaggio capelli Assistenza nel lavaggio, nell asciugatura e nella pettinatura dei capelli. Pedicure Pediluvio con prodotti idonei, taglio e limatura di unghie, eliminazione di calli e duroni, incrematura. Per la pedicure non vengono utilizzati strumenti appuntiti o taglienti. Non vengono trattate parti infiammate. La pedicure viene svolta esclusivamente da collaboratori specializzati dei centri diurni ed eseguita con strumenti idonei. Bucato a domicilio Il bucato può essere ritirato presso il domicilio degli utenti, oppure portato da questi nella lavanderia del centro diurno di Campo Tures, dove verrà lavato, asciugato, striato e piegato. Il bucato sarà restituito con la medesima modalità. Non si effettuano rammendi. Il centro mette a disposizione i detersivi appropriati al bucato consegnato. 8

9 Centri diurni o sedi distaccate di centri diurni sono presenti nelle seguenti località: Distretto sociale Val di Tures- Valle Aurina Campo Tures Distretto sociale S. Giovanni Casa di riposo Georgianum Distretto sociale Brunico-Circondario Brunico Centro di degenza S. Giorgio Scuola elementare S. Lorenzo Alloggi per anziani Gais Centro sociale Perca Municipio Valdora Centro di degenza Rasun di Sotto Alloggi per anziani Anterselva di Mezzo Scuola elementare Falzes Centro sociale Terento Alloggi per anziani Chienes Municipio Casteldarne Alloggi per anziani Distretto sociale Alta Pusteria Sesto (San Vito) Alloggi per anziani Unterstindler S. Candido Distretto sociale Dobbiaco Casa Englös Tesido Alloggi per anziani Valle di Casies (San Martino) Canonica Monguelfo Centro socio-sanitario Rudolf von Kempter (a partire dalla primavera 2012) Distretto sociale Val Badia Piccolino Distretto sociale Pedraces Ambulatori Orari di apertura: Su appuntamento Orari di apertura: Su appuntamento Orari di apertura: Su appuntamento Orari di apertura: Su appuntamento 9

10 6. Dove e come si possono richiedere i servizi di assistenza? I servizi devono essere concordati con l assistenza domiciliare del rispettivo distretto sanitario durante l orario di apertura degli uffici. Nell ambito territoriale della Comunità Comprensoriale Valle Pusteria sono presenti 4 distretti sociali: Val di Tures Valle Aurina Brunico - Circondario Alta Pusteria Val Badia Competenza territoriale dei distretti per comuni: Assistenza domiciliare Distretto sociale Val di Tures Valle Aurina Valle Aurina Selva dei Molini Campo Tures Predoi Assistenza domiciliare Distretto sociale Brunico-circondario Brunico Gais Chienes Valdora Perca Falzes Rasun - Anterselva San Lorenzo Terento Assistenza domiciliare Distretto sociale Alta Pusteria Casies San Candido Villabassa Braies Sesto Dobbiaco Monguelfo Assistenza domiciliare Distretto sociale Val Badia Badia Corvara Marebbe San Martino in Badia La Valle Per il primo contatto, per informazioni, consulenza ed appuntamento rivolgersi al distretto sociale di competenza del rispettivo Comune: Distretto sociale Val di Tures Valle Aurina Via Hugo-von-Taufers 19 I Campo Tures Tel.: Fax: sozialsprengel.ahrntal@bzgpust.it Orari di apertura degli uffici: Lun-Ven: ore Il pomeriggio su appuntamento Contatto: Direzione dei servizi: Dott.ssa Doris Wild Direzione tecnica dell assistenza domiciliare: Verena Unterweger Funzionario amministrativo dell assistenza domicilare: Margith Moser 10

11 Distretto sociale Brunico-circondario Vicolo dei Frati 3 I Brunico Tel.: Fax: sozialsprengel.bruneckumgebung@bzgpust.it Contatto: Direzione dei servizi: Dott. Hans Mitterhofer Direzione tecnica dell assistenza domiciliare: Barbara Oberheinricher Coordinatrice: Susanne Ungericht Orari di apertura degli uffici: Lun-Ven: ore Il pomeriggio su appuntamento Distretto sociale Alta Pusteria Via Prato 6 I S. Candido Tel.: Fax: sozialsprengel.hochpustertal@bzgpust.it Contatto: Direzione dei servizi: Dott.ssa Doris Oberparleiter Direzione tecnica dell assistenza domiciliare: Irmgard Kahn Funzionario amministrativo dell assistenza domicilare: Helga Appenbichler Orari di apertura degli uffici: Lun-Ven: ore Il pomeriggio su appuntamento Distretto sociale Val Badia Piccolino 48 I San Martino in Badia Tel.: Fax: sozialsprengel.gadertal@bzgpust Orari di apertura degli uffici: Lun-Ven: ore Il pomeriggio su appuntamento Contatto: Direzione dei servizi: Dott.ssa Sabine Federa Direzione tecnica dell assistenza domiciliare: Helga Trebo Funzionario amministrativo dell assistenza domicilare: Marino Verginer 11

12 7. Primo contatto I cittadini che sono interessati al servizio possono rivolgersi personalmente o telefonicamente al distretto sociale di competenza (vedi tabella sopra) durante gli orari di apertura degli uffici contattando direttamente il Servizio di Assistenza domiciliare. Qualora il direttore tecnico fosse momentaneamente fuori sede, si garantisce all'utente che verrà contattato telefonicamente dal servizio entro e non oltre due giorni lavorativi. Durante un primo colloquio i cittadini possono comunicare alla direzione tecnica dell assistenza domiciliare le loro necessità ed esigenze. In un secondo momento si effettuerà una visita domiciliare in cui insieme all utente ed ai familiari verrà rilevato il grado di necessità di assistenza e cura. In seguita verranno concordati il tipo di intervento e la frequenza. Per usufruire dei servizi di assistenza domiciliare è necessaria domanda scritta che potrà essere redatta nell'ufficio dell assistenza domiciliare. 8. Offerte aggiuntive dell assistenza domiciliare Oltre alla cura fattiva delle persone al proprio domicilio e nei centri diurni, il nostro servizio reputa fondamentale il sostegno prestato ai familiari che assistono i propri cari. Pertanto si prevedono le seguenti iniziative: Corso cura ed assistenza a casa In ogni distretto sociale si organizzano regolarmente dei corsi per i familiari che assistono a domicilio i propri congiunti. Vengono affrontati ed approfonditi temi quali la giusta alimentazione per anziani, come accompagnare e sostenere persone giunte alla fase terminale, quadri patologici geriatrici, primo soccorso, tecniche di cura atte a ridurre al curante l'affaticamento della schiena. Inoltre si presentano dettagliatamente le varie prestazioni fornite dal servizio dell assistenza domiciliare e le offerte per familiari. Le informazioni sui corsi in atto possono essere richieste presso l ufficio dell assitenza domiciliare nei vari distretti sociali. Gruppo di auto-aiuto parenti curanti Val Badia Quest iniziativa si rivolge a persone che curano ed assistono a casa familiari anziani e malati. Durante gli incontri i partecipanti si si scambiano le proprie esperienze fatte nella cura domiciliare e discutono problemi correlati a quest attività. Durante gli incontri avvengono scambi esperenziali ed i partecipanti guadagnano sostegno e sicurezza attraverso la condivisione delle difficoltà e dei problemi. Si sentono ascoltati e compresi e ne traggono beneficio. Gli incontri sono a cadenza mensile e si svolgono presso il distretto sociale Val Badia. Per 12

13 ulteriori informazioni e chiarimenti rivolgersi all ufficio dell assistenza domiciliare Val Badia. Gruppo di auto-aiuto guidato Incontro di parenti assistenti Brunico Il gruppo di auto-aiuto guidato Incontro di parenti assistenti / Pflegende Angehörige begegnen sich è nato su iniziativa del distretto sociale per dare un luogo alle esigenze di incontro e scambio di esperienze dei familiari che assistono i propri congiunti non più autosufficienti. Il gruppo è affiancato da operatori specializzati dell'ambito socio-sanitario sia per questioni inerenti ad aspetti organizzativi che da un punto di vista contenutistico. Gli aspetti positivi dell'esperienza di gruppo sono: reciproco scambio esperienziale, conoscenza del vissuto di similitudine, possibilità di nuovi contatti sociali, intensificazione degli scambi di esperienze. Gli incontri sono a scadenza mensile, la partecipazione è gratuita. Per ulteriori informazioni rivolgersi al Centro informazioni Cura a casa (vedi sotto) Iniziativa Consigli utili per parenti curanti Alta Pusteria L obiettivo d quest iniziativa è di offrire ai familiari nel proprio luogo di residenza dei consigli pratici per gestire meglio e più facilmente la cura a casa e di rispondere ai loro dubbi ed alle loro incertezze. Il servizio viene svolto da personale specializzato nell assistenza domiciliare. Ulteriori informazioni si possono richiedere all ufficio dell assistenza domiciliare Alta Pusteria. Centro informazioni Assistenza a casa Brunico Questo punto centrale di informazioni è pensato per offrire ai familiari informazioni dettagliate e consulenza riguardo alla tematica dell'assistenza a domicilio per persone non più autosifficienti, contribuendo così per un verso ad incoraggiare sempre più persone a farsi carico dei propri congiunti assistendoli a casa e per l'altro verso ad allievare il peso dell'assistenza a chi già la sta prestando. L'offerta è rivolta quindi a familiari che stanno provvedendo alla cura domiciliare, a familiari che hanno congiunti in struttute parzialmente stazionarie o a persone che ritengono di dover affrontare una situazione di cura in un prossimo futuro. Vengono forniti: Aiuto nell organizzazione della quotidianità della cura attraverso attivazione e coordinamento delle varie offerte di sostegno presenti nel territorio per parenti curanti Assistenza nella compilazione della richiesta dell assegno di cura o di altri contributi finanziari Consulenza nell acquisto e nell'uso di ausili tecnici (girelli, sollevatori, letti, supporti ortopedici) Informazioni relative alle possibilità di offrire sollievo ai familiari curanti Consulenza in ordine a offerte di assistenza giornaliera in centri di degenza diurni Sostegno nei casi di ricovero definitivo in una casa di riposo o in casi di soggiorni brevi in tali strutture Consulenza e guida specialistica per la creazione e gestione di gruppi di auto-aiuto per parenti curanti 13

14 Il centro informazioni si trova al Distretto sociale di Brunico, Vicolo dei Frati 3 (2 piano). Tel pflegezuhause@bzgpust.it Orari di apertura: Lun ven, dalle ore 9.00 alle ore 12.15, pomeriggio su appuntamento Centri d assistenza diurna di Brunico e Campo Tures Il centro di assistenza diurna è una forma di assistenza agli anziani in versione aperta e costituisce un sostegno importante per i familiari che si occupano della cura di una persona non più autosufficiente. Vengono offerte varie forme di assistenza diurna. La domanda di ammissione al centro è consegnata al Distretto sociale. Luogo Centro d assistenza diurna Brunico Casa di riposo - centro residenziale di cura Media Pusteria Centro d assistenza diurna Campo Tures Casa di riposo St. Josef Campo Tures, Parrocchia 9 Orario di assistenza Lun-Ven ore Lun-Ven ore Posti disponibili 8 8 Informazioni e iscrizione Centro informazioni Curare a casa vedi sopra Assistenza domiciliare Campo Tures Direzione tecnica 0474/ vedi sopra Centro diurno per persone affette da demenza Il centro diurno offre a persone che soffrono di demenza un'assistenza professionale, in cui vengono valutati e presi in considerazione le situazioni di vita del singolo utente. In questo modo i familiari durante il giorno sono sollevati dai loro compiti d assistenza e possono così rigenerarsi. Il centro diurno è aperto da lunedì a venerdì, dalle ore 9.00 alle ore (compreso il pranzo), e dispone di 8 posti. Il centro diurno Demenz si trova in via Karl- Toldt n. 11, a Brunico, ed è associato a livello organizzativo al Servizio assistenza domiciliare del Distretto sociale Brunico. Informazioni ed iscrizioni presso il centro informazioni curare a casa (vedi sopra) 9. Quante volte è possibile usufruire dei servizi di assistenza domiciliare? Il numero di ore e la frequenza delle prestazioni fornite dall assistenza domiciliare dipendono dalle esigenze degli utenti e dalla disponibilità di personale. L offerta varia da un'assistenza sporadica a quella giornaliera; la durata è di un minimo di 15 minuti ad un massimo di due ore a giorno. 14

15 10. Quanto costano le prestazioni dell assistenza domiciliare? Ad eccezzione delle informazioni e della consultazione iniziale da parte della direzione tecnica dell assistenza domiciliare, le prestazioni sono erogate verso pagamenti secondo tariffe prestabilite. Le tariffe massime vengono fissate annualmente dalla Giunta Provinciale (vedi allegato). I cittadini possono fare richiesta di agevolazione tariffaria presso il distretto sociale. A tal fine vengono presi in considerazione tutti gli introiti ed il patrimonio della persona assistita. Se ne ricorressero i presupposti, la tariffa viene ridotta. Per minori con handicap il tariffario per i servizi di assistenza domicilare è ridotto del 50%. Le fatture possono essere pagate presso tutti gli istituti bancari. 11. La disdetta di prestazioni Qualora non si dovesse più necessitare delle prestazioni da parte dell assistenza domiciliare, queste devono essere tempestivamente disdette almeno un giorno prima dell appuntamento concordato, altrimenti esse verranno comunque fatturate. 15

16 12. Linee guida nella cura La consulenza e la cura vengono adattate ai bisogni ed alle esigenze individuali Alle persone bisognose di cura viene lasciato il maggior grado di autodeterminazione possibile Attraverso cure attivanti si tenta di prolungare il più possibile il periodo di cura presso la propria abitazione Una buona collaborazione con i familiari curanti e con altri servizi ed istituzioni (Assistenza sanitaria domiciliare, medici di base, ospedali, centri diurni, case di riposo, ecc. ) garantisce un elevato livello di qualità delle cure prestate Collaboratori volontari contribuiscono ad arricchire i servizi e le offerte 13. Come lavoriamo In collaborazione con le persone bisognose di cura ed i loro familiari o eventuali altre persone di fiducia viene elaborato un piano individuale di assistenza. Questo stabilisce tipo, durata e frequenza della prestazione. Il piano potrà essere modificato sulla base di nuove esigenze. Le prestazioni fornite vengono regolarmente annotate e periodicamente si verificherè e valuterà l'efficacia delle stesse. Se nell'assistenza sono coinvolti altri servizi (ad esempio il servizio sanitario domiciliare del distretto sanitario) si cercherà di raggiungere una collaborazione ottimale e le singole prestazioni o misure dovranno essere debitamente coordinate e unitariamente annotate. Tutti i dati sensibili vengono conservati e trattati come da legge ed i collaboratori sono tenuti a rispettare l'obbligo di non rivelare dati o notizie personali. 14. Chi lavora nell assistenza domiciliare? Nell assistenza domiciliare lavora personale debitamente formato con le seguenti qualifiche professionali: assistenti geriatrici, assistenti familiari, assistenti sociali, operatori socio assistenziali, ausiliari socio assistenziali. Durante i periodici corsi di aggiornamento e formazione, nonché in sede di supervisione il personale ha modo di riflettere sul proprio agire professionale e di incrementare e 16

17 corroborare la propria competenza professionale. 15. Garanzia di qualità ed aggiornamento della carta di servizio L asssistenza domiciliare si impegna di garantire e migliorare la qualità delle prestazioni offerte,attraverso i seguenti provvedimenti: progettazione della cura e documentazione periodici corsi di aggiornamento/formazione professionale per i collaboratori supervisioni incontri di equipe interviste ai clienti per monitorare il grado di soddisfacimento La carta di servizio rappresenta l'impegno al mantenimento e possibilmente al miglioramento della qualità dei servizi resi dall assistenza domiciliare e verrà aggiornata ad intervalli regolari. 16. Il volontariato nell assistenza domiciliare La Comunità Comprensoriale Valle Pusteria dal 1996 ha favorito l inserimento di assistenti volontari nell attività dell assistenza domiciliare, e ad oggi è riuscita ad ampliare continuamente tale forma di collaborazione. Attualmente l'assistenza domiciliare gode della collaborazione di 55 volontari. I collaboratori volontari si impegnano in particolare nella consegna dei pasti a domicilio Essen auf Rädern. In questo modo il personale dell assistenza domiciliare viene sgravato e si può occupare maggiormente della cura ed assistenza professionale alle persone presso il loro domicilio. Per sostenere la preziosa attività dei volontari, questi vengono accompagnati da collaboratori e dalla direzione tecnica dell assistenza domiciliare. In segno di riconoscimento i distretti sociali organizzano piccole feste e gite al fine di incrementare i rapporti sociali. Vuole contribuire anche Lei? Se dovesse essere interessato/a a svolgere attività di collaboratore volontario, Le chiediamo di contattare il distretto sociale competente. 17

18 17. Diritti dei cittadini Diritto all informazione: I cittadini hanno il diritto, ancor prima dell utilizzo dei servizi offerti, di essere informati in maniera comprensibile e dettagliata sul tipo e la qualità dei servizi offerti, sulle modalità di accesso e di utilizzo, nonchè riguardo alla partecipazione ai costi prevista a carico dell utente. Diritto alla tutela della dignità della persona: I cittadini che si rivolgono al nostro servizio hanno il diritto ad un trattamento rispettoso della dignità della persona Diritto alla parità di trattamento ed individualità: Tutti gli utenti del servizio hanno il diritto a parità di trattamento in situazioni di necessità uguali, senza favoritismi o discriminazioni. Sempre in quest ottica gli utenti hanno, inoltre, il diritto all'elaborazione di un programma di assistenza individuale che tenga conto di desideri e necessità specifiche dell utente. Diritto alla codeterminazione e partecipazione: Gli utenti del nostro servizio sin dalla fase iniziale hanno il diritto alla partecipazione e codeterminazione nella progettazione, attuazione e valutazione del proprio programma di assistenza, nonché il diritto a coinvolgere e consultare altri servizi od operatori specializzati. Diritto alla tutela della privacy: I clienti del nostro servizio hanno il diritto ad un uso confidenziale e responbaile dei loro dati sensibili, come previsto dalla vigenete legge sulla tutela della privacy. Diritto alla trasparenza: Gli utenti del nostro servizio hanno il diritto all informazione riguardo a processi organizzativi e decisionali riguardanti la loro persona. Diritto d accesso alla documentazione: I clienti del nostro servizio in base al regolamento legislativo vigente hanno il diritto di prendere visione o richiedere copia della documentazione ufficiale del servizio che li riguardi. Diritto di reclamo e di proposta /suggerimento: 18

19 I clienti del nostro servizio hanno il diritto di proporre all'occorrenza reclami e/o proposte di miglioramento riguardo alla qualità delle prestazioni offerte dal servizio. 18. Doveri dei cittadini Rispettare gli accordi presi: Gli utenti sono tenuti a rispettare ed osservare gli accordi scritti o verbali presi con il servizio. Adempiere al dovere di pagamento: Gli importi dovuti dall utente per la partecipazione alla tariffa dell assistenza domiciliare sono da versare alle scadenze stabilite. Disdire per tempo le prestazioni concordate: Prestazioni richieste, che per un qualsiasi motivo non siano più necessarie o desiderate, sono da disdire al massimo con un giorno di preavviso dalla data dello svolgimento programmato della prestazione. Se l utente dovesse venire meno a questo suo dovere, il servizio gli verrà addebitato anche se non è stato fruito. 19

20 19. Se non siete soddisfatti o volete avanzare delle proposte In qualsiasi momento è possibile avanzare delle proposte di miglioramento o far pervenire reclami. Rivolgetevi direttamente ai collaboratori dell assistenza domiciliare, in modo da trovare una soluzione immediata. Se in questo modo non si riesce a raggiungere una soluzione soddisfacente, potete rivolgervi alla direzione tecnica dell assistenza domiciliare, alla direzione dei servizi del distretto sociale oppure al direttore dei servizi sociali. Il reclamo può essere proposto - oralmente, nel dialogo diretto - telefonicamente - per iscritto - via - via Fax - oppure tramite il modulo in allegato (Indirizzi, numeri di telefono e di fax dei vari Distretti sociali sono riportati in seguito) In caso di reclamo scritto ci impegnamo a rispondere per iscritto entro due settimane dal ricevimento della lamentela secondo la data di protocollazione. In caso di reclamo orale verrà fissata una data per un colloquio. In caso di rigetto di una richiesta è possibile proporre ricorso scritto entro 30 giorni alla Provincia Autonoma di Bolzano: Sezione Ricorsi della Consulta provinciale dell'assistenza sociale Via Canonico-Michael-Gamper Bolzano Tel Fax

21 20. Dove ci troviamo? Distretto sociale Val Badia Piccolino 48 I S. Martino in Badia Tel.: Fax: Contatti: Direzione dei servizi: Sabine Federa Direzione tecnica dell assistenza domiciliare: Helga Trebo Funzionario amministrativo dell assistenza domicilare: Marino Verginer Distretto sociale Brunico-Circondario Vicolo dei Frati 3 I Brunico Tel.: Fax: sozialsprengel.bruneckumgebung@bzgpust.it Contatti: Direzione dei servizi: Dott. Hans Mitterhofer Direzione tecnica dell assistenza domiciliare: Barbara Oberheinricher Coordinatrice: Susanne Ungericht Distretto sociale Valle di Tures Valle Aurina Via Hugo-von-Taufers 19 I Campo Tures Tel.: Fax: sozialsprengel.ahrntal@bzgpust.it Contatti: Direzione dei servizi: Dott.ssa Doris Wild Direzione tecnica dell assistenza domiciliare: Verena Unterweger Funzionario amministrativo dell assistenza domicilare: Margith Moser Distretto sociale Alta Pusteria Via Prato 6 I S. Candido Tel.: Fax: sozialsprengel.hochpustertal@bzgpust.it Contatti: Direzione dei servizi: Dott.ssa Doris Oberparleiter Direzione tecnica dell assistenza domiciliare: Irmgard Kahn Funzionario amministrativo dell assistenza domiciliare: Helga Appenbichler Orario per il pubblico: Lun - ven, , pomeriggio su appuntamento Editore: Comunità comprensoriale Valle Pusteria Servizi sociali Via Dante 2 I Brunico Tel.: Fax: Internet: / info@bzgpust.it Edizione aggiornata al gennaio

22 Alla Comunità comprensoriale Valle Pusteria Distretto sociale Indirizzo, tel., fax, vedi pagina precedente! Proposte e richieste per il servizio dell assistenza domiciliare Inserire la comunicazione che ci vuole far pervenire: Inserisca i propri dati di recapito, in caso desiderasse avere una nostra risposta scritta. Ci impegnamo a rispondere entro due settimane dalla data di ricevimento (come da protocollo) della presente. Nome, Cognome Residenza, Via Numero telefonico Data Firma 22

23 22. Tariffario attuale Delibera della Giunta provinciale n. 1995, del 19/12/2011, Allegato C, approvato dalla Giunta comprensoriale con delibera n. 1, del 12/01/2012: Assistenza residenziale Assistenza residenziale - 1 ora di assistenza Persone autonome Assistenza residenziale - 1 ora di assistenza Persone con assegno di accompagnamento o livello di non autosufficienza 1 Assistenza residenziale - 1 ora di assistenza Persone con livello di non autosufficienza 2 Assistenza residenziale - 1 ora di assistenza Persone con livello di non autosufficienza 3 Assistenza residenziale - 1 ora di assistenza Persone con livello di non autosufficienza 4 Tariffa minima Tariffa massima 3,50 23,50 4,00 23,50 6,00 23,50 10,40 23,50 12,50 23,50 Per utenti minorenni con un handicap fisico o mentale permanente le tariffe per le prestazioni dell assistenza residenziale sono ridotte del 50%. Assistenza nei centri diurni 1 ora di prestazione Tariffa 1 Tariffa 2 Bagno/doccia senza assistenza 4,50 8,70 Bagno/doccia con assistenza 4,90 9,50 Lavaggio cappelli 6,30 11,30 Igene dei piedi 7,90 22,50 Lavaggio bucato 7,30 11,50 23

24 Delibera della Giunta comprensoriale, n. 1 del 12/01/2012 Pasti a domicilio Distretto Sociale Menü Euro Brunico - Circondario Valle di Tures Valle Aurina Alta Pusteria Val Badia Menù completo con consegna Menù completo senza consegna Menù completo con consegna (Cook&Cill) Menù completo senza consegna (Cook&Cill) Menù completo con consegna Menù completo senza consegna Solo il secondo con consegna Solo il secondo senza consegna Solo il primo con consegna Solo il primo senza consegna Menù completo con consegna Menù completo senza consegna Menù completo con consegna Menù completo senza consegna Solo il secondo con consegna Solo il secondo senza consegna Solo il primo con consegna Solo il primo senza consegna 11,00 8,50 9,10 6,60 10,75 8,25 9,10 6,60 8,00 5,50 9,63 7,13 11,70 9,20 10,50 8,00 10,00 7,50 Centri d assistenza diurna Distretto sociale Assistenza Euro Brunico-Circondario Tagespflegeheim Demenz Bruneck Valle di Tures Valle Aurina Assistenza giornaliera prolungata Assistenza giornaliera ordinaria Assistenza a mezza giornata 70,86 55,05 35,43 Assistenza giornaliera 55,00 Assistenza giornaliera 10 ore Assistenza giornaliera 8 ore Assistenza a mezza giornata Assistenza a mezza giornata senza pasto 48,00 40,00 25,00 21,00 13/01/

25 25

Comunità comprensoriale Val Pusteria. Servizi sociali. Carta dei Servizi del Centro diurno socio-pedagogico TRAYAH di Brunico

Comunità comprensoriale Val Pusteria. Servizi sociali. Carta dei Servizi del Centro diurno socio-pedagogico TRAYAH di Brunico Comunità comprensoriale Val Pusteria Servizi sociali Carta dei Servizi del Centro diurno socio-pedagogico TRAYAH di Brunico gennaio 2014 UTENZA Il Centro diurno socio-pedagogico Trayah di Brunico si rivolge

Dettagli

Comunità Comprensoriale Valle Pusteria. Servizi sociali. Carta dei servizi

Comunità Comprensoriale Valle Pusteria. Servizi sociali. Carta dei servizi Comunità Comprensoriale Valle Pusteria Servizi sociali Carta dei servizi di assistenza domiciliare del distretto sociale Tures ed Aurina Brunico e circondario Alta Pusteria Val Badia Aggiornato a gennaio

Dettagli

Carta del servizio del Servizio di assistenza domiciliare del Distretto sociale Wipptal Forze sociali per scopi sociali

Carta del servizio del Servizio di assistenza domiciliare del Distretto sociale Wipptal Forze sociali per scopi sociali Carta del servizio del Servizio di assistenza domiciliare del Distretto sociale Wipptal Forze sociali per scopi sociali Seite 1 von 8 Carta del servizio del Servizio di assistenza domiciliare del Distretto

Dettagli

Comunità comprensoriale Val Pusteria Servizi sociali

Comunità comprensoriale Val Pusteria Servizi sociali Comunità comprensoriale Val Pusteria Servizi sociali Carta dei servizi Comunità-alloggio Poli San Giorgio Settembre 2011 L UTENZA Il servizio vede come utenti persone adulte portatrici di handicap mentali

Dettagli

REGOLAMENTO OPERATIVO SERVIZIO CENTRO DIURNO E/O SERVIZIO DI PRESA IN CARICO DIURNA CONTINUATIVA

REGOLAMENTO OPERATIVO SERVIZIO CENTRO DIURNO E/O SERVIZIO DI PRESA IN CARICO DIURNA CONTINUATIVA \ 2016 APSP VALLE DEL VANOI CANAL SAN BOVO REGOLAMENTO OPERATIVO SERVIZIO CENTRO DIURNO E/O SERVIZIO DI PRESA IN CARICO DIURNA CONTINUATIVA APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Area Socio Culturale Ufficio Servizi Sociali

Area Socio Culturale Ufficio Servizi Sociali INDICE IL SERVIZIO OFFERTO.. pag. 3 I DESTINATARI...pag. 4 CRITERI DI AMMISSIBILITA...pag. 5 MODALITA DI ACCESSO AL SERVIZIO...pag. 6 SOSPENSIONE E INTERRUZIONE DEL S.A.D...pag. 7 FIGURE PROFESSIONALI....pag.

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

REGOLAMENTO COMUNALE PER SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI TAGLIO DI PO Provincia di Rovigo Ufficio Servizi Sociali REGOLAMENTO COMUNALE PER SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.) APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 10 del 09/02/2017

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR)

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR) CARTA DEL SERVIZIO Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR) BREVI INFORMAZIONI SULLA COOPERATIVA SOCIALE CERCATE La Cooperativa Sociale Cercate di Verona è una cooperativa tipo plurimo A e

Dettagli

FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE REGOLAMENTO. Centro Diurno Integrato

FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE REGOLAMENTO. Centro Diurno Integrato FONDAZIONE Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE REGOLAMENTO Centro Diurno Integrato REVISIONI N. Descrizione Data 0 Redazione documento 13/03/2010 Via

Dettagli

Una Cicala a domicilio SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Una Cicala a domicilio SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Comune di Cicala Home Care Premium 2011 Una Cicala a domicilio SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Partner di progetto Cooperativa Cleto Cooperativa di Servizi Professionali operante nel settore dei servizi

Dettagli

MEDICI DI MEDICINA GENERALE DEL COMPRENSORIO SANITARIO DI BRUNICO

MEDICI DI MEDICINA GENERALE DEL COMPRENSORIO SANITARIO DI BRUNICO MEDICI DI MEDICINA GENERALE DEL COMPRENSORIO SANITARIO DI BRUNICO Distretto Valle di Tures-Aurina Comuni Valle Aurina, Selva dei Molini, Predoi e Campo Tures Dr. Waltraut Auer tel. 0474 679 490 39032 Campo

Dettagli

REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD)

REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD) COMUNE DI CANEGRATE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD) PREMESSA Il presente Regolamento disciplina il Servizio di Assistenza Domiciliare (di seguito denominato SAD) nel rispetto

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI ACCREDITATI DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER LA POPOLAZIONE NON AUTOSUFFICIENTE ANZIANA E/O CON DISABILITA

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI ACCREDITATI DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER LA POPOLAZIONE NON AUTOSUFFICIENTE ANZIANA E/O CON DISABILITA REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI ACCREDITATI DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER LA POPOLAZIONE NON AUTOSUFFICIENTE ANZIANA E/O CON DISABILITA Approvato con Deliberazione di Consiglio Unione nr. 8 del 29/04/2016

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Ubaldo Campagnola di Avio

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Ubaldo Campagnola di Avio Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Ubaldo Campagnola di Avio Via Campagnola, 5 38063 - AVIO (TN) REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI Approvato con Atto del Commissario Straordinario n. 14 del

Dettagli

Tariffe Servizi Residenziali

Tariffe Servizi Residenziali Tariffe Servizi Residenziali RSA PER 72 POSTI LETTO NEGOZIATI E 4 NON CONVENZIONATI CASA SOGGIORNO PER NR. 5 POSTI AUTOSUFFICIENTI TARIFFE POSTI LETTO AUTORIZZATI R.S.A. E CASA SOGGIORNO RETTA STANZA DOPPIA

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO CENTRO DIURNO Casa di Riposo Morelli Bugna

REGOLAMENTO INTERNO CENTRO DIURNO Casa di Riposo Morelli Bugna REGOLAMENTO INTERNO CENTRO DIURNO Casa di Riposo Morelli Bugna Art. 1 FINALITA Scopo del presente regolamento è quello di disciplinare le norme di comportamento interne del Centro Diurno della Casa di

Dettagli

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE?

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE? GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE? Assistente Sociale Barbara Miscoria Cividale del Friuli 16 gennaio 2012 L AMBITO DISTRETTUALE Si riferisce a una realtà territoriale

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata L'ADI è un modello di cura domiciliare caratterizzata dall'azione integrata e coordinata di operatori sanitari e sociali a domicilio,

Dettagli

In copertina: Verso la via lattea, 2002, acrilico su tela, cm. 100x100 Giulio Mottinelli

In copertina: Verso la via lattea, 2002, acrilico su tela, cm. 100x100 Giulio Mottinelli In copertina: Verso la via lattea, 2002, acrilico su tela, cm. 100x100 Giulio Mottinelli GERIATRIA PALAZZOLO Carta dei Servizi GERIATRIA PALAZZOLO EQUIPE MEDICA Primario: Dott. GIORGIO SOTTINI Dirigente

Dettagli

Assistenza Domiciliare

Assistenza Domiciliare Assistenza Domiciliare CARTAdeiSERVIZI Le premesse La struttura LE PREMESSE 3 A CHI E RIVOLTA Indice 3 A COSA SERVE LA CARTA DEI SERVIZI 3 QUALI INFORMAZIONI OFFRE 3 CHI SIAMO LA STRUTTURA 4 IL SERVIZIO

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

PROVINCIA DI ROVIGO REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI VILLADOSE PROVINCIA DI ROVIGO REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Allegato alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 6 in data 4/4/2016 1 INDICE : Art. 1 Obiettivi Art. 2 Destinatari

Dettagli

IL CENTRO RICREATIVO DIURNO ESTIVO CACCIALANZA

IL CENTRO RICREATIVO DIURNO ESTIVO CACCIALANZA COS E LA CARTA DEI SERVIZI L Amministrazione Comunale redige la Carta dei Servizi del Centro Ricreativo Diurno Estivo Caccialanza allo scopo di garantire ai cittadini la conoscenza, la trasparenza e l

Dettagli

Cognome/Nome. Via/P.za. Codice Fiscale: Cognome/Nome

Cognome/Nome. Via/P.za. Codice Fiscale: Cognome/Nome (Allegato A ) MODULO DOMANDA Al Comune di Oggetto: Richiesta di ammissione al programma di Vita Indipendente, ai sensi della L. 162 del 21/5/1998, art. 39 comma 2^ lett. L. ter. In caso di richiesta da

Dettagli

Cura e assistenza al paziente. Tutela e sostegno alle famiglie.

Cura e assistenza al paziente. Tutela e sostegno alle famiglie. Cura e assistenza al paziente. Tutela e sostegno alle famiglie. Sommario Presentazione 3 Principi fondamentali 3 Chi ha diritto all assistenza 3 Cosa offriamo 4 L organizzazione 4 Day Hospice 4 Hospice

Dettagli

Il gruppo di auto aiuto come risorsa per servizi e professionisti

Il gruppo di auto aiuto come risorsa per servizi e professionisti Il gruppo di auto aiuto come risorsa per servizi e professionisti Un invito Indice I gruppi di auto aiuto: cosa sono?... 2 Efficacia dei gruppi di auto aiuto... 4 I limiti del lavoro nei gruppi di auto

Dettagli

Comunità Alloggio ANFFAS Onlus Basso Vicentino

Comunità Alloggio ANFFAS Onlus Basso Vicentino REGOLAMENTO INTERNO Comunità Alloggio ANFFAS Onlus Basso Vicentino Organizzazione della struttura La Comunità Alloggio è strutturata per accogliere un numero di utenti pari a 19 per accoglienze di tipo

Dettagli

COOP SOCIALE ABILITA ONLUS

COOP SOCIALE ABILITA ONLUS CARTA DEI SERVIZI DELL ASSISTENZA DOMICILIARE PRIVATA Principi fondamentali della Carta dei servizi dell assistenza domiciliare privata gestita dalla Coop.Sociale Abilita Onlus Osserviamo il principio

Dettagli

La Carta dei Servizi. Comunicare con i cittadini

La Carta dei Servizi. Comunicare con i cittadini COMUNE DI SAVONA servizi sociali La Carta dei Servizi Comunicare con i cittadini Rispetto della privacy Dedicare tempo ed attenzione Flessibilità e personalizzazione Tempi di risposta adeguati Equità di

Dettagli

M a n s i o n a r i o

M a n s i o n a r i o Provincia Italiana dei Preti del Sacro Cuore di Gesù di Betharram Padri Betharramiti Casa Famiglia VILLA DEL PINO M a n s i o n a r i o Gli Infermieri Professionali : Mansioni L assistenza infermieristica

Dettagli

REGOLAMENTO SULL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO. Art. 1 Principi generali

REGOLAMENTO SULL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO. Art. 1 Principi generali REGOLAMENTO SULL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO Art. 1 Principi generali Riconoscendo la funzione di utilità sociale del volontariato, il Centro Servizi alla Persona Morelli Bugna, promuove le iniziative proposte

Dettagli

COMUNE DI TREGNAGO Provincia di Verona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI TREGNAGO Provincia di Verona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI TREGNAGO Provincia di Verona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Adottato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 20 del 02.05.2000, esecutiva il 30.06.2000 Indice REGOLAMENTO

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI "SERVIZI AL LAVORO"

CARTA DEI SERVIZI SERVIZI AL LAVORO CARTA DEI SERVIZI "SERVIZI AL LAVORO" ENTE PAIDEIA SRL Carta dei servizi che descrive finalità, modi, criteri e strutture attraverso cui il servizio viene attuato, diritti e doveri dell utente e procedure

Dettagli

SCHEDA SINTETICA PROGETTO SOLLIEVO LISTE D ATTESA OFFERTA

SCHEDA SINTETICA PROGETTO SOLLIEVO LISTE D ATTESA OFFERTA NOME ENTE: Assistenza e Territorio Società Cooperativa Sociale ONLUS Sede legale : Via di S. Monica, 11 int.3 sede operativa: Via di S. Monica,11 int.3 Cap 00122 telefono 06 5621925 numero fax 06 5601858

Dettagli

Home Care Premium 2014 Scheda di valutazione della condizione di non autosufficienza. ALL. 2

Home Care Premium 2014 Scheda di valutazione della condizione di non autosufficienza. ALL. 2 Colonna A Colonna B Colonna C Colonna D* Colonna E F Colonna G ADL Descrizione Valutazione Modalità Risorsa assistenziale P. Programma Socio Assistenziale Familiare Piena mobilità domestica 1 Mobilità

Dettagli

ALLOGGI PER ANZIANI. Accompagnamento abitativo per anziani

ALLOGGI PER ANZIANI. Accompagnamento abitativo per anziani ALLOGGI PER ANZIANI Accompagnamento abitativo per anziani Indice Introduzione Definizione - cosa è accompagnamento abitativo per anziani? Scopi del accompagnamento abitativo per anziani Gruppo target Pretese

Dettagli

COMUNE DI DOLO ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI

COMUNE DI DOLO ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI COMUNE DI DOLO ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI Il Servizio Sociale Comunale fornisce i seguenti servizi a favore degli anziani: Segretariato sociale Assistenza domiciliare Pasti a domicilio Trasporto sociale

Dettagli

Dienstleistungscharta italienisch GD Dateiname Ersteller Freigabe Seite

Dienstleistungscharta italienisch GD Dateiname Ersteller Freigabe Seite Carta dei servizi GD 0004 Dienstleistungscharta 2015 italienisch(m300065213) Haymo Beikircher Ja 1/8 Avviso: Tutti i termini utilizzati in questo documento, relativi alle persone come ad esempio ospite,

Dettagli

pag. 1 Home Care Premium 2014 Regolamento di gestione - Allegato Scheda di valutazione ordinaria.

pag. 1 Home Care Premium 2014 Regolamento di gestione - Allegato Scheda di valutazione ordinaria. Home Care Premium 01 Regolamento di gestione - Allegato Scheda di valutazione ordinaria. Colonna A Colonna B Colonna C Colonna D* Colonna E F Colonna G ADL Descrizione Valutazione Modalità Risorsa assistenziale

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO S.A.I.S.A.

CARTA DEL SERVIZIO S.A.I.S.A. CARTA DEL SERVIZIO S.A.I.S.A. 1 SERVIZIO PER L AUTONOMIA E L INTEGRAZIONE SOCIALE DELL ANZIANO L a cooperativa San Saturnino è una cooperativa sociale di tipo A, che eroga servizi alla persona. Si avvale

Dettagli

Via Madonna dei Cieli, n Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della RSA ANZIANI CASA. Mons. G. APA

Via Madonna dei Cieli, n Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della RSA ANZIANI CASA. Mons. G. APA CARTA dei SERVIZI della RSA ANZIANI CASA Mons. G. APA Via Madonna dei Cieli, n. 5-88100 Catanzaro - (+39) 0961 726202 Dove si trova È ubicata in via Madonna dei Cieli n. 5 di Catanzaro (di fronte all Ospedale

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (A.D.I.)

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (A.D.I.) ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (A.D.I.) Meglio se a casa tua A.D.I. L Assistenza Domiciliare Integrata (A.D.I.) consiste in un insieme coordinato di attività sociosanitarie prestate al domicilio e dirette

Dettagli

C O M U N E D I O P E R A REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE

C O M U N E D I O P E R A REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE C O M U N E D I O P E R A P R O V I N C I A D I M I L A N O REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 15 DEL 27 FEBBRAIO 1996 MODIFICATO CON DELIBERA DI

Dettagli

I SERVIZI SOCIALI (da pag. 41 a pag. 51) FONTI: VERZINI, ZANARINI, STAGNOLI «SOCIETÀ DA CAPIRE, SOCIETÀ DA AGIRE»

I SERVIZI SOCIALI (da pag. 41 a pag. 51) FONTI: VERZINI, ZANARINI, STAGNOLI «SOCIETÀ DA CAPIRE, SOCIETÀ DA AGIRE» I SERVIZI SOCIALI (da pag. 41 a pag. 51) FONTI: VERZINI, ZANARINI, STAGNOLI «SOCIETÀ DA CAPIRE, SOCIETÀ DA AGIRE» L UNIVERSALISMO DELLE PRESTAZIONI NON E STATO UN PERCORSO FACILE FINO AL 1978 C ERANO LE

Dettagli

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO Sommario C.RE.A. società cooperativa sociale Pag. 02 Che cosa è la Comunità Alloggio per Minori Pag. 02 Destinatari

Dettagli

Dipartimento Salute Mentale Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 CARTA DEI SERVIZI

Dipartimento Salute Mentale Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 CARTA DEI SERVIZI Presentazione Dipartimento Salute Mentale Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 CARTA DEI SERVIZI La Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 svolge attività di assistenza psichiatrica

Dettagli

AREA DI INTERVENTO SOCIALE: SERVIZI E STRUTTURE PER ADULTI

AREA DI INTERVENTO SOCIALE: SERVIZI E STRUTTURE PER ADULTI AREA DI INTERVENTO SOCIALE: SERVIZI E STRUTTURE PER ADULTI Catalogo delle Tipologie di Servizio Trento 2002 2.1 CENTRO DI ACCOGLIENZA NOTTURNO Struttura residenziale destinata ad ospitare, con carattere

Dettagli

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO IN FORMA ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI EROGAZIONE PASTI A DOMICILIO. Premessa

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO IN FORMA ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI EROGAZIONE PASTI A DOMICILIO. Premessa PREDAPPIO BERTINORO MELDOLA FORLIMPOPOLI ISTITUZIONE AI SERVIZI SOCIALI DAVIDE DRUDI REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO IN FORMA ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI EROGAZIONE PASTI A DOMICILIO Premessa Il presente

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA SAISH Scheda informativa carta del servizio

SCHEDA INFORMATIVA SAISH Scheda informativa carta del servizio SCHEDA INFORMATIVA SAISH Scheda informativa carta del servizio Nome organismo accreditato Tutti giù per terra Onlus Servizio Servizio per l Autonomia e liintegrazione Sociale della persona con Hancicap

Dettagli

COMUNE DI LANGHIRANO REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL SERVIZIO TAXI SOCIALE PER ANZIANI E DISABILI

COMUNE DI LANGHIRANO REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL SERVIZIO TAXI SOCIALE PER ANZIANI E DISABILI COMUNE DI LANGHIRANO REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL SERVIZIO TAXI SOCIALE PER ANZIANI E DISABILI Approvato con deliberazione consiliare n.10 del 20/02/2012 1 ART. 1 FINALITA Il Comune di Langhirano, in un

Dettagli

Regolamento per l erogazione di servizi socio-assistenziali

Regolamento per l erogazione di servizi socio-assistenziali COMUNE DI SAN FEDELE INTELVI Provincia di Como Regolamento per l erogazione di servizi socio-assistenziali Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 45 del 30.11.2009 Entrato in vigore il 14.12.2009

Dettagli

Centro Salute Mentale

Centro Salute Mentale SERVIZIO PSICHIATRICO MIRANO Direttore: Dr.ssa Anna Urbani Centro Salute Mentale MIRANO Via Miranese, 18-30035 Mirano (VE) tel. 041 5795519 fax 041 5795539 Fax segreteria: 041-5795501 BENVENUTI NEL NOSTRO

Dettagli

DON MORI RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE STAGNO LOMBARDO (CR) CARTA DEI SERVIZI

DON MORI RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE STAGNO LOMBARDO (CR) CARTA DEI SERVIZI DON MORI RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE STAGNO LOMBARDO (CR) CARTA DEI SERVIZI Largo Mori, 2-26049 Stagno Lombardo (CR) TEL. 0372 570 27 FAX. 0372 575 90 donmori@emmausitalia.it SERVIZI DI RSA APERTA

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I. Guida alla Carta dei Servizi per l accesso al servizio di ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I. associazione Premessa L'Assistenza Domiciliare Integrata (A.D.I.) è una forma di assistenza rivolta a

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Terapeutica Riabilitativa Protetta (C.T.R.P.) La Casa in Collina Valeggio S/M

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Terapeutica Riabilitativa Protetta (C.T.R.P.) La Casa in Collina Valeggio S/M CARTA DEL SERVIZIO Comunità Terapeutica Riabilitativa Protetta (C.T.R.P.) La Casa in Collina Valeggio S/M BREVI INFORMAZIONI SULLA COOPERATIVA SOCIALE CERCATE La Cooperativa Sociale Cercate di Verona è

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Regione Autonoma Valle d Aosta Unité des Communes valdôtaines Evançon REGOLAMENTO SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Approvato con deliberazione della Giunta n. 37 del 30 novembre 2015. 1 ART. 1 FINALITA DEL

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE. Dell Unione dei Comuni dell Eridano. Allegato alla deliberazione di Consiglio dell Unione

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE. Dell Unione dei Comuni dell Eridano. Allegato alla deliberazione di Consiglio dell Unione REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Dell Unione dei Comuni dell Eridano. Allegato alla deliberazione di Consiglio dell Unione n. 11 del 29/09/2016 1 INDICE : Art. 1 Obiettivi Art. 2 Destinatari

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO Medicina oggi

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO Medicina oggi Dr.ssa Franca Caruso Dr.ssa Angela Diazzi Dr.ssa Germana Granelli Dr.ssa Cinzia Laurino Dr. Alessandro Marcenaro CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO Medicina oggi specialista:

Dettagli

Via Molise n. 21, quartiere Santa Maria Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della CASA PROTETTA ANZIANI. per

Via Molise n. 21, quartiere Santa Maria Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della CASA PROTETTA ANZIANI. per CARTA dei SERVIZI della CASA PROTETTA per ANZIANI CASA dellamimosa Via Molise n. 21, quartiere Santa Maria - 88100 Catanzaro - (+39) 0961 763111 Dove si trova La Casa della Mimosa, aperta nel 1987, fa

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO POLIFUNZIONALE La Querce

REGOLAMENTO DEL CENTRO POLIFUNZIONALE La Querce APPROVATO CON ATTO CONSILIARE N. 34/2006 REGOLAMENTO DEL CENTRO POLIFUNZIONALE La Querce 1) OGGETTO Il presente Regolamento individua i servizi erogati dal Centro Polifunzionale La Querce di Pieve al Toppo

Dettagli

DISTRETTO DI PARMA REGOLAMENTO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE

DISTRETTO DI PARMA REGOLAMENTO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE DISTRETTO DI PARMA REGOLAMENTO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE Approvato con deliberazione del consiglio comunale n. 32/2008 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO: - La Deliberazione

Dettagli

COMUNE DI BREGANZE PROVINCIA DI VICENZA

COMUNE DI BREGANZE PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI BREGANZE PROVINCIA DI VICENZA CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BREGANZE ED IL COMUNE DI SALCEDO PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA SOCIALE E ASSISTENZA DOMICILIARE A PERSONE ANZIANE

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO C O M U N E D I A L S E N O Provincia di Piacenza P.zza XXV Aprile 1 29010 Alseno REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO Approvato con delibera del Consiglio Comunale n.35 del 03/10/2015 Regolamento

Dettagli

PROGETTO UP-TECH CARTELLA INTEGRATA PER L'ALZHEIMER Area socio-economica

PROGETTO UP-TECH CARTELLA INTEGRATA PER L'ALZHEIMER Area socio-economica INSERIRE LOGO SEDE SPERIMENTAZIONE PROGETTO UP-TECH CARTELLA INTEGRATA PER L'ALZHEIMER Area socio-economica Indice delle sezioni SEZIONE A. ANAGRAFICA DEL PAZIENTE SEZIONE B. CONDIZIONI SOCIO-AMBIENTALI

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE INFORMAZIONI GENERALI

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE INFORMAZIONI GENERALI CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ Dr. COGORNO Stefano Dr. DAPELO Federico Dr. LAMBRUSCHINI Mario Dr. ROTTOLA Cristina Dr. SANNAZZARI

Dettagli

Descrizione del servizio

Descrizione del servizio LA CASA RESIDENZA PER ANZIANI LUIGI GALUPPI SI TROVA A PIEVE DI CENTO, IN VIA GRAMSCI 28, NEL CENTRO STORICO E COMMERCIALE DEL PAESE E NELLE ADIACENZE DELLE FERMATE DELLA LINEA DEGLI AUTOBUS Descrizione

Dettagli

Protocollo operativo

Protocollo operativo ALLEGATO 1 Gestione delle persone anziane in condizione di fragilità socio sanitarie anche legate ad evenienze atmosferiche straordinarie Protocollo operativo Premessa Nel corso degli anni sono state rilevate

Dettagli

CUPP - BOLOGNA REGOLAMENTO PER SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

CUPP - BOLOGNA REGOLAMENTO PER SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE CUPP - BOLOGNA REGOLAMENTO PER SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Art. 1 DEFINIZIONE Il Servizio di Assistenza Domiciliare ( S.A.D. ) è costituito da un complesso di prestazioni di natura socio-assistenziale

Dettagli

Modulo per la richiesta di contributo economico ex DGR 4249/2015 Misura B2 ANNO 2016

Modulo per la richiesta di contributo economico ex DGR 4249/2015 Misura B2 ANNO 2016 Modulo per la richiesta di contributo economico ex DGR 4249/2015 Misura B2 Buono / Voucher per il mantenimento in famiglia di persone non autosufficienti ANNO 2016 IL RICHIEDENTE Sig./a sesso M F Cod.

Dettagli

Modello B. Modulo di presentazione del Progetto Individuale per Vita Indipendente P.I.V.I.

Modello B. Modulo di presentazione del Progetto Individuale per Vita Indipendente P.I.V.I. Modello B c/o Comune di PORTOCANNE-ENTE CAPOFILA via Madonna Grande n. 7 86045 Portocannone (CB) Telefono 0875/599320 Fax 0875/599335 Sito Internet: www.comune.portocannone.cb.it e-mail: sociale.portocannone@gmail.com

Dettagli

Via Madonna dei Cieli, n Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della RSA. per con PERSONE DISABILITÀ CASA SACRI CUORI

Via Madonna dei Cieli, n Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della RSA. per con PERSONE DISABILITÀ CASA SACRI CUORI CARTA dei SERVIZI della RSA per con PERSONE DISABILITÀ CASA SACRI CUORI Via Madonna dei Cieli, n. 7-88100 Catanzaro - (+39) 0961 726202 Dove si trova Sorge in via Madonna dei Cieli n. 7 di Catanzaro (di

Dettagli

COMUNE DI CINQUEFRONDI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA. Regolamento Servizio Taxi Sociale COMUNE DI CINQUEFRONDI

COMUNE DI CINQUEFRONDI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA. Regolamento Servizio Taxi Sociale COMUNE DI CINQUEFRONDI COMUNE DI CINQUEFRONDI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA Regolamento Servizio Taxi Sociale COMUNE DI CINQUEFRONDI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n 61 del 04.10.2016 PREMESSA Il Comune di Cinquefrondi,

Dettagli

Assistenza educativa domiciliare/territoriale

Assistenza educativa domiciliare/territoriale Assistenza educativa domiciliare/territoriale Il servizio di assistenza educativa domiciliare/territoriale, individuale o di gruppo, ha l obiettivo di garantire l assistenza educativa per l autonomia e

Dettagli

Politiche per la non autosufficienza in Alto Adige. Lo sportello unico per l assistenza e la cura.

Politiche per la non autosufficienza in Alto Adige. Lo sportello unico per l assistenza e la cura. Politiche per la non autosufficienza in Alto Adige. Lo sportello unico per l assistenza e la cura. Tappa extra tour Veneto 2016-2017 Mirano (Ve), 6 ottobre 2017 Dr. Marco Maffeis Direttore A.P.S.P. Santo

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI SOCIALI PER MINORI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI SOCIALI PER MINORI COMUNE DI ARENZANO PROVINCIA DI GENOVA Ufficio Politiche sociali e abitative REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI SOCIALI PER MINORI Approvato con deliberazione del C.C. n. 14 del 21/03/2012 INDICE

Dettagli

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA PIANO DI ZONA 2012-2014 Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA 1. Titolo del progetto Assistenza domiciliare indiretta. 2. Nuovo progetto - No 3. Progetto già avviato - Sì 4. Se il progetto dà

Dettagli

Modulo per la richiesta di contributo economico ex DGR 740/2013 Misura B2

Modulo per la richiesta di contributo economico ex DGR 740/2013 Misura B2 Modulo per la richiesta di contributo economico ex DGR 740/2013 Misura B2 Buono / Voucher per il mantenimento in famiglia di persone non autosufficienti IL RICHIEDENTE Sig./a sesso M F Cod. Fiscale nato/a

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE ASSOCIATO NEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N. 17

REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE ASSOCIATO NEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N. 17 REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE ASSOCIATO NEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N. 17 Castelraimondo, Esanatoglia, Fiuminata, Gagliole, Matelica, Pioraco, San Severino Marche, Sefro PREMESSA

Dettagli

Sicurezza e professionalità, con la garanzia di un grande Gruppo

Sicurezza e professionalità, con la garanzia di un grande Gruppo Sicurezza e professionalità, con la garanzia di un grande Gruppo Il Gruppo Korian, leader europeo nei servizi di assistenza e cura, è attivo da oltre 20 anni nella gestione di Residenze per la terza e

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA-UNIVERSITA DI PADOVA

AZIENDA OSPEDALIERA-UNIVERSITA DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA-UNIVERSITA DI PADOVA http://www.sanita.padova.it/reparti/ostetricia-e-ginecologia-clinica,1001,29 Pagina 1 di 36 Presentazione Gentile Signora/e, il Personale Sanitario desidera fornirle

Dettagli

Fondazione Ente Celeri - Onlus. CARTA dei SERVIZI ALLOGGI PROTETTI PER ANZIANI

Fondazione Ente Celeri - Onlus. CARTA dei SERVIZI ALLOGGI PROTETTI PER ANZIANI Fondazione Ente Celeri - Onlus CARTA dei SERVIZI ALLOGGI PROTETTI PER ANZIANI PREMESSA Gli alloggi protetti per anziani sono un servizio residenziale che si inserisce nella rete di servizi per gli anziani,

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE ORGANIZZATIVO M 07.6 CARTA DEI SERVIZI CURE INTERMEDIE

SISTEMA DI GESTIONE ORGANIZZATIVO M 07.6 CARTA DEI SERVIZI CURE INTERMEDIE FONDAZIONE O.N.L.U.S. NINJ BECCAGUTTI PROGETTO SPERIMENTALE DI CURE INTERMEDIE Residenza Sanitario Assistenziale Centro Diurno Integrato Sede Legale e Amministrativa: Via Chiosi, n. 3/b - 25040 - ESINE

Dettagli

Regolamento Servizio di Assistenza domiciliare

Regolamento Servizio di Assistenza domiciliare Allegato alla Deliberazione di assemblea consortile n. 6 del 19/05/2003 CONSORZIO DEI COMUNI DEL CASSINATE PER LA PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI Regolamento Servizio di Assistenza domiciliare

Dettagli

Regolamento Interno CENTRO DIURNO. Naldini Torrigiani

Regolamento Interno CENTRO DIURNO. Naldini Torrigiani Regolamento Interno CENTRO DIURNO Naldini Torrigiani PREMESSA Art.1 Il Centro diurno "Naldini Torrigiani" è una struttura finalizzata a fornire ospitalità semi residenziale ad anziani non-autosufficienti,

Dettagli

Centro H- C.A.A.D RAPPORTO SULLE ATTIVITA DEL CENTRO H C.A.A.D GENNAIO - DICEMBRE 2009

Centro H- C.A.A.D RAPPORTO SULLE ATTIVITA DEL CENTRO H C.A.A.D GENNAIO - DICEMBRE 2009 Centro H- C.A.A.D In collaborazione con: - Azienda USL Ferrara - Centro Servizi alla Persona - Azienda Ospedaliero - Universitaria S.Anna RAPPORTO SULLE ATTIVITA DEL CENTRO H C.A.A.D GENNAIO - DICEMBRE

Dettagli

DISCIPLINA PER L ACCESSO AGLI INTERVENTI DI TRASPORTO SOCIALE

DISCIPLINA PER L ACCESSO AGLI INTERVENTI DI TRASPORTO SOCIALE DISCIPLINA PER L ACCESSO AGLI INTERVENTI DI TRASPORTO SOCIALE Approvato dalla Giunta dell Unione nella seduta del 30/11/2016 con Deliberazione n. 82 INDICE ART. 1 OGGETTO DELLA DISCIPLINA ART. 2 FINALITÀ

Dettagli

Carta dei Servizi del Servizio per persone disabili Convitto Sophie Ploner

Carta dei Servizi del Servizio per persone disabili Convitto Sophie Ploner Carta dei Servizi del Convitto Sophie Ploner A quale servizio appartiene il convitto Sophie Ploner? Il convitto Sophie Ploner è parte integrante del Servizio per persone disabili della, che contempla svariate

Dettagli

Carta del Servizio. Servizio di pedicure, manicure e piccole cure estetiche

Carta del Servizio. Servizio di pedicure, manicure e piccole cure estetiche Carta del Servizio Servizio di pedicure, manicure e piccole cure estetiche Chi siamo Indice Cooperativa Sociale ACLI, senza fini di lucro, opera da più di venticinque anni nel territorio provinciale fornendo

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Alloggio Modulo Estensivo LA RISORGIVA, Erbè (VR)

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Alloggio Modulo Estensivo LA RISORGIVA, Erbè (VR) CARTA DEL SERVIZIO Comunità Alloggio Modulo Estensivo LA RISORGIVA, Erbè (VR) BREVI INFORMAZIONI SULLA COOPERATIVA SOCIALE CERCATE La Cooperativa Sociale Cercate di Verona è una cooperativa tipo plurimo

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO PER OPERATORE SOCIO-SANITARIO cod. progetto Sede: Creazzo (VI) 20 posti disponibili

PERCORSO FORMATIVO PER OPERATORE SOCIO-SANITARIO cod. progetto Sede: Creazzo (VI) 20 posti disponibili PERCORSO FORMATIVO PER OPERATORE SOCIO-SANITARIO cod. progetto 3710-1-688-2017 Sede: Creazzo (VI) Legge Regionale n. 20 del 16/08/2001 DGR 688 del 16 maggio 2017-3 sportello Anno Formativo 2019/2021 20

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE UMBRIA. Interventi per il sostegno e la qualificazione dell attività di assistenza familiare domiciliare.

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE UMBRIA. Interventi per il sostegno e la qualificazione dell attività di assistenza familiare domiciliare. LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 03-10-2007 REGIONE UMBRIA Interventi per il sostegno e la qualificazione dell attività di assistenza familiare domiciliare. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA N.

Dettagli

SCHEDA SINTETICA SERVIZIO SOLLIEVO LISTE D ATTESA SAISH

SCHEDA SINTETICA SERVIZIO SOLLIEVO LISTE D ATTESA SAISH SCHEDA SINTETICA SERVIZIO SOLLIEVO LISTE D ATTESA SAISH INFORMAZIONI GENERALI Servizi offerti nel progetto: assistenza domiciliare alla persona- attività di gruppo attività ricreative e di socializzazione.

Dettagli

Carta dei servizi Servizio Assistenza Domiciliare

Carta dei servizi Servizio Assistenza Domiciliare Carta dei servizi Servizio Assistenza Domiciliare A chi è rivolta questa carta La carta dei servizi è rivolta a tutte le persone che usufruiscono del Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD) e a chiunque

Dettagli

( DOMANDA DA PRESENTARE AL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE ZONALE ) RICHIESTA ATTIVAZIONE SERVIZIO DI ACCOMPAGNAMENTO SOCIALE

( DOMANDA DA PRESENTARE AL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE ZONALE ) RICHIESTA ATTIVAZIONE SERVIZIO DI ACCOMPAGNAMENTO SOCIALE SOCIETA' DELLA SALUTE Zona Fiorentina Nord Ovest Sede legale Via A. Gramsci, 561 50019 Sesto Fiorentino ALLA SOCIETA SOCIETA DELLA SALUTE ZONA FIORENTINA NORD OVEST ( DOMANDA DA PRESENTARE AL SERVIZIO

Dettagli

ALLEGATO B DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEL PRO.V.I. (PROGETTO DI VITA INDIPENDENTE) ex Del. G.R. n. 758 del

ALLEGATO B DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEL PRO.V.I. (PROGETTO DI VITA INDIPENDENTE) ex Del. G.R. n. 758 del ALLEGATO B DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEL PRO.V.I. (PROGETTO DI VITA INDIPENDENTE) ex Del. G.R. n. 758 del 16.04.2013 Il sottoscritto Nato/a prov. il I / I / I I I I e residente in prov. via/p.zza n. CAP

Dettagli

Torrechiara s.r.l. Via Mondondone, Codevilla PV. Carta dei servizi INTRODUZIONE

Torrechiara s.r.l. Via Mondondone, Codevilla PV. Carta dei servizi INTRODUZIONE Via Mondondone,4 27050 Codevilla PV. Carta dei servizi INTRODUZIONE La Carta dei Servizi si rivolge alle persone che intendono conoscere l organizzazione dei servizi della Casa Albergo Villa Torrechiara.

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE NELLA RESIDENZA PER ANZIANI

DOMANDA DI AMMISSIONE NELLA RESIDENZA PER ANZIANI DOMANDA DI AMMISSIONE NELLA RESIDENZA PER ANZIANI CASA DI RIPOSO E DI DEGENZA ST. MICHAEL TESIMO Indirizzo Centro n. 33/A Telefono 0473 920 979 Indirizzo e-mail info@tisens.ah-cr.bz.it 39010 TESIMO (BZ)

Dettagli

Domanda di Ingresso. Villa Corrado Cologno Monzese (MI) Via M. Buonarroti, 56

Domanda di Ingresso. Villa Corrado Cologno Monzese (MI) Via M. Buonarroti, 56 Domanda di Ingresso Generalità della persona che richiede di essere accolta in Comunità Alloggio Cognome e nome Sesso Stato Civile Nato a Prov. Cittadinanza Residente a Prov. CAP Via/Piazza Codice Fiscale

Dettagli