Dal tessile al territorio: le specificità territoriali come nuovo motore di sviluppo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dal tessile al territorio: le specificità territoriali come nuovo motore di sviluppo"

Transcript

1 Provincia di BIELLA Dal tessile al territorio: le specificità territoriali come nuovo motore di sviluppo

2 2 3 Il gal Montagne Biellesi I GAL, acronimo di GRUPPI DI AZIONE LOCALE, sono società miste pubblico private selezionate dalla REGIONE quali soggetti beneficiari e gestori dei FONDI COMUNITARI del Piano di Sviluppo Rurale 2007/2013. Ora anche il Biellese, grazie al positivo esito della operazione di candidatura e all ottimo gioco di squadra che ha coinvolto enti locali e associazioni di categoria del territorio, avrà la possibilità di attivare questi canali di FINANZIAMENTO. Dopo la positiva esperienza del GAL Valle Elvo, negli anni 97/2001, è nato il GAL Montagne Biellesi che vede coinvolti soggetti pubblici e soprattutto privati nella gestione di un pacchetto di INVESTIMENTI sul territorio che, nell arco di 6 anni, ammonteranno a circa Euro dei quali di COFINANZIAMENTO PUBBLICO. La compagine societaria del GAL è composta dai rappresentanti delle tre Comunità Montane interessate (Valle Elvo, Valle Cervo La Bursh, Valle Sessera Mosso e Prealpi Biellesi), dalla Provincia di Biella, dalla Camera di Commercio di Biella, da Biverbanca, dalle Associazioni di categoria locali (ASCOM, Confesercenti, Confartigianato, CNA, Coldiretti),dalle rappresentanze del sistema cooperativo locale e non (Legacoop Piemonte e Confcooperative) e, infine, da un importante realtà produttiva tessile locale quale è Holding Zegna. L obiettivo del GAL pensiamo si riassuma bene nel titolo stesso del PIANO DI SVILUPPO LOCALE approvato dalla Regione Piemonte: Dal tessile al territorio - le specificità territoriali come nuovo motore di sviluppo dell area GAL. Il Piano è volto alla valorizzazione delle peculiarità territoriali più importanti, bisognose di sostegno per riuscire a divenire vero motore di sviluppo del territorio biellese. Esso si articola su quattro linee di intervento ben delineate: QUALITÀ DEI PRODOTTI, QUALITÀ DELL AC- COGLIENZA, QUALITÀ DEI SERVIZI e QUALITÀ DEL CONTESTO. Per non dimenticare le nostre radici tessili ed anzi valorizzare le capacità tecniche uno spazio particolare è stato riservato al tema delle Lane autoctone con la creazione di indumenti e prodotti/gadget fortemente caratterizzati. Un programma sicuramente ambizioso per la cui realizzazione sarà fondamentale il contributo in termini di idee, esperienza e capacità di tutti i componenti della folta compagine societaria. Qualità dei prodotti L analisi territoriale effettuata in fase di candidatura ha evidenziato, accanto alla presenza sul territorio di numerose e diversificate produzioni agricole di qualità (settore lattiero caseario, carni ed insaccati, lana, ortofrutta, vino), anche una debolezza del sistema di trasformazione e offerta di questi prodotti. Le maggiori criticità si ravvisano nelle fasi finali del ciclo, che riguardano la trasformazione e la successiva commercializzazione delle derrate agricole, sia in termini strutturali che di disomogeneità qualitativa dell offerta. Obiettivo chiaro di questa linea di intervento è proprio la nascita ed il sostegno ad una filiera locale che permetta una efficiente commercializzazione dei prodotti agricoli del territorio a favore dei diversi potenziali clienti del sistema: privati, negozi di prossimità, operatori del turismo. Sono quindi previste azioni di sostegno che creino connessione economica (requisito fondamentale dell accesso ai finanziamenti) tra le realtà agricole e quelle commerciali onde costruire filiere stabili ed efficaci. Gli obiettivi operativi perseguiti tramite i contributi saranno i seguenti: FINANZIAMENTO di strutture, dotazioni tecnologiche od attrezzature ad imprese, agricole o commerciali, associate e anche singoli operatori che stabiliscano preventivamente accordi commerciali e vengano quindi a crearsi FILIERE AGRICOLE LOCALI STABILI ED EFFICIENTI; CREAZIONE E SOSTEGNO AD UNA RETE COMMERCIALE LOCALE IN FILIERA CORTA dove i soggetti finanziati e quelli già in possesso dei requisiti richiesti, possano valorizzare adeguatamente le proprie produzioni raggiungendo il consumatore locale. SOSTEGNO alla nascita e/o sviluppo di microimprese legate specificatamente alla creazione di manufatti partendo dalle LANE AUTOCTONE e che intendano realizzare filiere produttive e commerciali che coinvolgano direttamente gli allevatori del territorio.

3 4 5 Qualità dell ACCOGLIENZA In considerazione delle specificità del territorio, il TURISMO rappresenta certamente un settore che può offrire nell area GAL e nel Biellese in generale interessanti opportunità già nel medio o breve periodo. Esiste potenzialmente una forte interrelazione con la linea principale legata alla qualità dei prodotti: il turismo può infatti rappresentare un ulteriore ed importante mercato di sbocco per i prodotti locali. Il GAL intende stimolare la messa a sistema dell attuale offerta turistica territoriale di qualità. La limitata dimensione media degli operatori turistici locali rende imprescindibile la nascita di una RETE TURISTICA stabile tra un numero significativo di loro quale mezzo per una crescita economica di questo settore. Gli obiettivi specifici della linea comprenderanno: QUALIFICAZIONE DELLE STRUTTURE, in relazione alla qualità degli spazi, all offerta di prodotti locali nella ristorazione, ma anche all ampliamento della gamma dei servizi offerti. AMPLIAMENTO DELLA GAMMA DI SERVIZI, a completamento dell offerta esistente e con creazione di nuove opportunità occupazionali in ambito con particolare riguardo alla gestione dell incoming e servizi correlati che, si ritiene, siano le chiavi strategiche per uno sviluppo economico stabile della rete turistica. SVILUPPO di nuovi attrattori per gli amanti del TURISMO OUTDOOR. MIGLIORAMENTO DELLE COMPETENZE finanziando e gestendo PERCORSI FORMATIVI specifici rivolti agli operatori del settore. Oltre ad attivare le sopraccitate linee di finanziamento il GAL attiverà azioni di accompagnamento in più anni e nello specifico: FINANZIAMENTI iniziali per dotare la RETE TURISTICA LOCALE di quei SERVIZI ed AT- TREZZATURE necessari per raggiungere i sopraccitati standard di qualità (finanziamento alle imprese + contributo alla creazione di nuove imprese in ambito) SUPPORTO, tramite l attività dello SPORTELLO DI CREAZIONE E SVILUPPO D IMPRESA, alla crescita della rete fornendo consulenze specifiche per definire gli aspetti giuridici, finanziari e tecnici SUPPORTO alla PROMOZIONE DELLA RETE tramite il finanziamento di iniziative di promozione in ambito o fuori territorio (organizzazione eventi, partecipazione a fiere...) nonché supporto economico per la REALIZZAZIONE di PACCHETTI TURISTICI TERRITORIALI PARTECIPAZIONE ad un PROGETTO INTERTERRITORIALE NAZIONALE nel settore turistico ( Progetto Terre Ospitali) finalizzato a creare una stabile collaborazione tra la rete turistica locale e le analoghe iniziative presenti in altri 10 GAL italiani. Qualità dei SERVIZI L analisi del contesto sociale del territorio, ha evidenziato la necessità di attivazione sul territorio di servizi, in FORMA DI IMPRESA, che favoriscano la permanenza dei nuclei famigliari, andando incontro alle necessità legate alle fasce d età più giovani e più anziane. La costituzione o rafforzamento di imprese che operino nei servizi alla persona diventa quindi un obiettivo importante e strategico per questo territorio. Nell ambito di questi finanziamenti verrà data prelazione a quelle attività, pubbliche o private, che coinvolgano soggetti giovani, associati e con particolare riguardo all occupazione femminile. Gli obiettivi specifici della linea comprenderanno: ATTIVAZIONE di SERVIZI che favoriscano il CONSOLIDAMENTO DI RETI STABILI fra le imprese esistenti e la creazione di nuove imprese (Sportello d impresa ed azioni di accompagnamento alle aziende). INCENTIVAZIONE e CREAZIONE di NUOVA IMPRENDITORIALITÀ, oltre al sostegno e potenziamento di quella esistente, cercando di stimolare la nascita di attività proposte preferenzialmente da giovani del territorio, anche per dare un segno importante di rinnovamento. CREAZIONE di STRUTTURE DI TIPO CULTURALE E RICREATIVO per le quali sia previsto un programma di gestione cercando sempre di dare precedenza, nell erogazione dei finanziamenti, a quelle realtà che prevedano in forma stabile il coinvolgimento dei giovani del territorio. ATTIVAZIONE di SERVIZI che contribuiscano al MANTENIMENTO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE e alla CREAZIONE DI LEGAMI DI COOPERAZIONE tra i settori della popolazione più a rischio con un particolare riguardo alla fascia degli anziani e alle famiglie a loro collegate. Qualità del PAESAGGIO COSTRUITO La linea di intervento trae motivazione da alcune caratteristiche strutturali (presenza di siti di qualità, facile raggiungibilità dai poli metropolitani, costo relativamente basso delle abitazioni), che rendono l area GAL particolarmente attraente per un ripopolamento connesso al recupero di ambiti abitativi di pregio architettonico. Le risorse economiche a disposizione permetteranno di realizzare interventi di recupero architettonico a carattere pilota, che potranno rappresentare uno stimolo per l avvio di ulteriori azioni virtuose di ristrutturazioni di qualità da parte di soggetti privati. Si cercherà di dare priorità, nella scelta degli interventi, a quelle realtà che siano già connesse alle attività proposte dal GAL sul territorio (Rete Turismo, Filiera locale agricola etc.).

4 7 Dettagli specifici dei manuali che verranno realizzati preliminarmente con fondi propri del GAL riguarderanno l adeguamento delle strutture ricettive, degli agriturismi e dei punti vendita aziendali, oltre alla definizione di un programma di interventi per la riqualificazione di nuclei di insediamento rurale. Parallelamente si attiveranno misure a bando per la realizzazione di interventi di riqualificazione, che avranno carattere esemplare e dimostrativo, e che saranno riferite a: riqualificazione Di edifici appartenenti alla rete ecomuseale con l obiettivo di aumentarne la fruibilità e facilitare l inserimento di queste realtà nella rete turistica locale riqualificazione Dei NUClei Di insediamento rurale secondo le indicazioni dei manuali e assumendo quindi un ruolo esemplificativo. CoMUNi APPArteNeNti al territorio del GAL Cooperazione Interterritoriale: VAloriZZAZioNe delle lane AUtoCtoNe Il progetto nasce a continuazione di una positiva esperienza realizzata con la programmazione Leader II. Si pone l obiettivo di mettere a punto dei prototipi che possano essere utilizzati dalle imprese artigiane per la ProDUZioNe Di oggettistica UtiliZZANDo la lana Delle PeCore locali dei soggetti partner ed intrecciare quei rapporti necessari per una commercializzazione adeguata alle caratteristiche dei prodotti stessi (circuiti del turismo rurale, siti di pregio etc.). Si ritiene che al completamento di questa azione possa nascere l opportunità, per qualche microimpresa del territorio, di diversificarsi sviluppando una linea produttiva finalizzata alla produzione e commercializzazione di manufatti realizzati utilizzando lane autoctone (cfr Linea 1 - Qualità delle produzioni). La valorizzazione di una peculiarità intrinseca del territorio, cioè la lavorazione tessile, si collega, inoltre, in maniera sinergica con il tema unificante del PSL che vede come elemento centrale di una riconversione produttiva proprio le emergenze agricole e naturali del territorio. linea Di intervento investimento totale investimento PUBBliCo Qualità dei prodotti Qualità dell accoglienza Qualità dei servizi Qualità del paesaggio costruito DAti Di sintesi Costo totale (comprese spese di gestione GAL, piano della comunicazione, partecipazione ad eventi fuori area GAL) ,71 Contributo pubblico ,00 Sede del Gal Limiti Comunità Montane Comuni appartenenti al territorio del Gal Comuni esterni al Gal Isola amministrativa Comune considerato nel territorio del Gal solo parzialmente

5 Per informazioni più dettagliate ed aggiornate sull attività del Gal fate riferimento al sito internet Principali riferimenti: Via Bassetti n Casapinta (BI) Tel Fax Mail: gal@montagnebiellesi.it Persone da contattare Presidente: Dellarovere Guido - Cell presidente@montagnebiellesi.it Direttore: Colombo Michele - Cell direttore@montagnebiellesi.it Responsabile Amministrativo e Finanziario: Pozzato Luca Cell amministrazione@montagnebiellesi.it Sportello Creazione sviluppo d impresa: Cell info@montagnebiellesi.it Giorni e orari di apertura al pubblico Lunedi, Mercoledi e Venerdi /12.30 Giovedi 14.00/16.00

MONTAGNE BIELLESI PSL DAL TESSILE AL TERRITORIO LE SPECIFICITÀ TERRITORIALI COME NUOVO MOTORE DI SVILUPPO PER L'AREA GAL

MONTAGNE BIELLESI PSL DAL TESSILE AL TERRITORIO LE SPECIFICITÀ TERRITORIALI COME NUOVO MOTORE DI SVILUPPO PER L'AREA GAL MONTAGNE BIELLESI PSL DAL TESSILE AL TERRITORIO LE SPECIFICITÀ TERRITORIALI COME NUOVO MOTORE DI SVILUPPO PER L'AREA GAL indirizzo n. telefonico 0157429080 fax 0157427931 e-mail Sito web Principali riferimenti

Dettagli

GAL GIAROLO LEADER. Animazione degli attori locali per la programmazione PSR 2007/13 MISURA 431 2b

GAL GIAROLO LEADER. Animazione degli attori locali per la programmazione PSR 2007/13 MISURA 431 2b GAL GIAROLO LEADER Animazione degli attori locali per la programmazione 2014-2020 PSR 2007/13 MISURA 431 2b L attività svolta dal GAL Giarolo nel periodo di programmazione 2007/2013 Piano Finanziario Rispetto

Dettagli

GRUPPO DI AZIONE LOCALE VALLI DI LANZO, CERONDA E CASTERNONE

GRUPPO DI AZIONE LOCALE VALLI DI LANZO, CERONDA E CASTERNONE Fondo Europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l Europa investe nelle zone rurali GRUPPO DI AZIONE LOCALE VALLI DI LANZO, CERONDA E CASTERNONE Se il mercato non va in montagna la montagna va sul mercato

Dettagli

PROGETTIAMO IL FUTURO

PROGETTIAMO IL FUTURO Gruppo di Azione Locale VALLI DEL CANAVESE PROGETTIAMO IL FUTURO verso il nuovo Piano di Sviluppo Locale LEADER PSR 2014-2020 DAL PSR REGIONALE AL PSL LOCALE RISORSE il volume d investimento assegnato

Dettagli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

Attuazione del Piano di Azione Gal Terras de Olia - Cuglieri, 24/06/2019

Attuazione del Piano di Azione Gal Terras de Olia - Cuglieri, 24/06/2019 Attuazione del Piano di Azione 2014-2020 Gal Terras de Olia - Cuglieri, 24/06/2019 1 Questa scheda sintetizza i primi 4 bandi del Gal Terras de Olia, che sono al vaglio dell Assessorato all Agricoltura

Dettagli

7 Bollettino PSR Pag. 1

7 Bollettino PSR Pag. 1 7 Bollettino PSR 2014-2020 Pag. 1 7. Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali SOTTOMISURA 7.2. INVESTIMENTI FINALIZZATI ALLA CREAZIONE, AL MIGLIORAMENTO E ALL ESPANSIONE DI OGNI TIPO

Dettagli

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Asse 4 Attuazione dell approccio Leader Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Macomer 27 febbraio 2009 Misura 311 Diversificazione verso attività non agricole

Dettagli

Progettiamo insieme il nuovo PSL MISURA 19 Sviluppo Locale Leader - PSR

Progettiamo insieme il nuovo PSL MISURA 19 Sviluppo Locale Leader - PSR FEASR REGIONE DEL VENETO Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l Europa investe nelle zone rurali Progettiamo insieme il nuovo PSL 2014-2020 MISURA 19 Sviluppo Locale Leader - PSR 2014 2020 Sede

Dettagli

ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto

ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto Cosa è Leader Avviata verso la fine degli anni 80, l Iniziativa Comunitaria Leader ha introdotto e sviluppato nel corso degli anni un metodo di

Dettagli

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader 2014-2020 Costigliole d Asti, Calamandrana 23 marzo 2016 I contenuti del PSL 2014-2020 POPOLAZIONE Popolazione ammissibile:

Dettagli

Asse 4: Leader Ipotesi di revisione del Piano di Sviluppo Locale

Asse 4: Leader Ipotesi di revisione del Piano di Sviluppo Locale Asse 4: Leader Ipotesi di revisione del Piano di Sviluppo Locale Tolmezzo, 12 febbraio 2013 Asse 4: Leader La base di partenza per una corretta revisione è tenere presente il tema unificante del PSL, ovvero

Dettagli

Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE

Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2000 2006 Napoli, Luglio 2000 1. L ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA...6 1.1 CONSIDERAZIONI SULL ECONOMIA DELLA

Dettagli

Rete Rurale Nazionale RRN - Task Force Rete Leader INEA, Via Barberini Roma tel

Rete Rurale Nazionale RRN - Task Force Rete Leader INEA, Via Barberini Roma tel Regione LIGURIA Aree Eligibili Aree selezionate Nessun GAL beneficiario nel Leader I Obiettivi Asse IV L Asse IV del PSR della Liguria, attraverso l attivazione dei Piani di Sviluppo Locale elaborati e

Dettagli

A cura di: Regione del Veneto, AdG FEASR, Parchi e Foreste

A cura di: Regione del Veneto, AdG FEASR, Parchi e Foreste A cura di: Regione del Veneto, AdG FEASR, Parchi e Foreste NOTA METODOLOGICA Il presente documento sintetizza in un quadro d insieme i dati più rilevanti che riguardano il Programma di Sviluppo Locale

Dettagli

Meeting Point Punto d incontro per lo sviluppo rurale - newsletter del Gal Sibilla - Piano di Sviluppo 2007/2013 del Gal Sibilla

Meeting Point Punto d incontro per lo sviluppo rurale - newsletter del Gal Sibilla - Piano di Sviluppo 2007/2013 del Gal Sibilla Meeting Point Punto d incontro per lo sviluppo rurale - newsletter del Gal Sibilla - G.A.L. SIBILLA Società Consortile a r. l. Località Rio, 1 62032 Camerino (MC) P. IVA 01451540437 Tel. e fax 0737 637552

Dettagli

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali Scheda PASL 1.2.3.1 - Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali ASSE STRATEGICO DI INTERVENTO DEL PROTOCOLLO D INTESA Asse 1 Sistema delle imprese, dell'innovazione e dei beni culturali;

Dettagli

GAL VALLI GESSO VERMENAGNA PESIO S.C.a R.L. ANIMAZIONE TERRITORIALE: da ASSE IV LEADER alla NUOVA PROGRAMMAZIONE

GAL VALLI GESSO VERMENAGNA PESIO S.C.a R.L. ANIMAZIONE TERRITORIALE: da ASSE IV LEADER alla NUOVA PROGRAMMAZIONE GAL VALLI GESSO VERMENAGNA PESIO S.C.a R.L. ANIMAZIONE TERRITORIALE: da ASSE IV LEADER 2007-2013 alla NUOVA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 P.S.R 2007-2013 _ Mis. 431 2b Attività di animazione 9 Aprile 2015 LEADER

Dettagli

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Asse 4 Attuazione dell approccio Leader Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Macomer 21 aprile 2009 Misura 311 Diversificazione verso attività non agricole

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 POR FESR 2014/2020. AZIONE V.6C.7.1. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO ALL'80% PER LA VALORIZZAZIONE DEI SITI UNESCO SUL TERRITORIO REGIONALE. Area Geografica: Piemonte Scadenza:

Dettagli

Presentazione dei bandi GAL

Presentazione dei bandi GAL Presentazione dei bandi GAL Misura 621 Aiuti all avviamento di Lanzo T.se - Lunedì 27 marzo 2017 Per poter partecipare ai bandi del GAL è OBBLIGATORIO disporre del Business Plan valutato POSITIVAMENTE

Dettagli

LA CRESCITA SOSTENIBILE DEI TERRITORI.

LA CRESCITA SOSTENIBILE DEI TERRITORI. LA CRESCITA SOSTENIBILE DEI TERRITORI. Alessandra Bonfanti Legambiente, Responsabile Piccoli comuni e mobilità dolce La legge per i piccoli comuni e la crescita sostenibile dei territori L ITALIA DEI PICCOLI

Dettagli

https://www.galadige.it/ 0 NOTA METODOLOGICA Il presente documento sintetizza in un quadro d insieme i dati più rilevanti al 31.12.2018 che riguardano l attuazione della strategia del Programma di Sviluppo

Dettagli

costituendo GalMolise Rurale

costituendo GalMolise Rurale costituendo GalMolise Rurale MISURA 19 APPROCCIO LEADER - SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE Burm n.19 del 24/05/2016 ISERNIA 21.costituendo Gal Molise Rurale 1 M19 Aree rurali M19 - BASE GIURIDICA Schema

Dettagli

P.S.R REGIONE MOLISE

P.S.R REGIONE MOLISE P.S.R. 2014-2020 REGIONE MOLISE MISURA 19 APPROCCIO LEADER PSL -PIANO di SVILUPPO LOCALE Gal «Molise Rurale» ASSEMBLEA SOCI 03/11/2016 ISERNIA 03 NOVEMBRE 2016 1 SI PARTE DALLA SSL APPROVATA in Regione

Dettagli

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo - UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIIONE CALABRIIA Fondii Sttrrutttturrallii 2000 -- 2006 Programma Operativo Regionale NN 11 99 99 99 I TT 11 66 11 PP OO 00 00 66 DD e c i i s i

Dettagli

Stesura ed aggiornamento dei piani di sviluppo dei comuni (Op )

Stesura ed aggiornamento dei piani di sviluppo dei comuni (Op ) Montagna e foreste, stato di attuazione delle Misure del Stesura ed aggiornamento dei piani di sviluppo dei comuni (Op. 7.1.1) Marco Godino Stesura ed aggiornamento dei piani di sviluppo dei comuni (Op.

Dettagli

ANIMAZIONE TERRITORIALE verso il nuovo PIANO DI SVILUPPO LOCALE PSR

ANIMAZIONE TERRITORIALE verso il nuovo PIANO DI SVILUPPO LOCALE PSR GAL LAGHI E MONTI DEL VCO Domodossola, Giovedì 15 Ottobre 2015 ore 21:00 ANIMAZIONE TERRITORIALE AMBITI TEMATICI PRIORITARI Alcuni ambiti tematici proposti dall Accordo di Partenariato si adattano maggiormente

Dettagli

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO URBANO PUC3 destinati ai Comuni con popolazione non superiore a abitanti

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO URBANO PUC3 destinati ai Comuni con popolazione non superiore a abitanti REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE PROGRAMMAZIONE INNOVAZIONE COMPETITIVITA DELL UMBRIA SERVIZIO POLITICHE DELLA CASA E RIQUALIFICAZIONE URBANA SEZIONE RIQUALIFICAZIONE URBANA PROGRAMMI INTEGRATI

Dettagli

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader 2014-2020 Costigliole, 10 marzo 2016 I contenuti del PSL 2014-2020 POPOLAZIONE Popolazione ammissibile: 30.000-100.000 abitanti

Dettagli

Attuazione delle strategie di sviluppo locale - Leader Misura 410

Attuazione delle strategie di sviluppo locale - Leader Misura 410 Attuazione delle strategie di sviluppo locale - Leader Misura 0 AMBITO Ogni GAL può attivare la propria strategia locale utilizzando direttamente le Misure già previste per gli altri Assi del PSR, privilegiando

Dettagli

IL PSR METTE A DISPOSIZIONE COMPLESSIVAMENTE MILIONI DI EURO PER IL SETTORE AGRICOLO E LO SVILUPPO RURALE.

IL PSR METTE A DISPOSIZIONE COMPLESSIVAMENTE MILIONI DI EURO PER IL SETTORE AGRICOLO E LO SVILUPPO RURALE. PSL TERRE DEL PO Un piano per uno sviluppo intelligente Un piano per una crescita sostenibile Capofila partnership territoriale La Struttura del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 di Regione Lombardia,

Dettagli

ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto

ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto Cosa è Leader Avviata verso la fine degli anni 80, l Iniziativa Comunitaria Leader ha introdotto e sviluppato nel corso degli anni un metodo di

Dettagli

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale Il futuro delle politiche di sviluppo rurale Regione Liguria Settore Politiche Agricole Genova, 30 Novembre 2005 Le novità per il 2007-2013 Semplificazione: 1 fondo, 1 base giuridica, 1 sistema di controllo

Dettagli

COMITATO DI SORVEGLIANZA PSR MARCHE Ascoli Piceno Sala Consiglio Provincia 25 giugno 2019

COMITATO DI SORVEGLIANZA PSR MARCHE Ascoli Piceno Sala Consiglio Provincia 25 giugno 2019 COMITATO DI SORVEGLIANZA PSR MARCHE 2014-2020 Ascoli Piceno Sala Consiglio Provincia 25 giugno 2019 Stato di attuazione del Programma di Sviluppo Rurale delle Marche 2014-2020 Situazione al 31/05/2019

Dettagli

MISURA PROGRAMMI DI RECUPERO E SVILUPPO URBANO

MISURA PROGRAMMI DI RECUPERO E SVILUPPO URBANO MISURA 5.1 - PROGRAMMI DI RECUPERO E SVILUPPO URBANO Asse prioritario di riferimento: Città Fondo strutturale interessato: FESR Settore di intervento: Città Codice di classificazione UE: 352, 317, 36 Obiettivi

Dettagli

opportunità per lo Sviluppo Rurale

opportunità per lo Sviluppo Rurale Nuovi fondi e nuove opportunità per lo Sviluppo Rurale 2014-2020 Cos è il GAL Il territorio del GAL I numeri delle precedenti programmazioni La strategia per il periodo 2014-2020 Nell'ambito dell'iniziativa

Dettagli

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA P.S.R. 2014-2020 REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA LE AREE RURALI PUGLIESI PSR PUGLIA 2014-2020 IL COMMUNITY-LED LOCAL DEVELOPMENT : Il Community-led

Dettagli

Articolo 4 Sostituzione degli allegati A e B al decreto del Presidente della Regione 141/2016 Articolo 5 Norma transitoria

Articolo 4 Sostituzione degli allegati A e B al decreto del Presidente della Regione 141/2016 Articolo 5 Norma transitoria Regolamento di modifica al regolamento di attuazione per le misure connesse agli investimenti del Programma di sviluppo rurale 2014-2020 della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, ai sensi dell articolo

Dettagli

SCHEDA AZIONE 1.4 PROCEDURA DI ATTUAZIONE BANDO

SCHEDA AZIONE 1.4 PROCEDURA DI ATTUAZIONE BANDO SCHEDA AZIONE 1.4 PROCEDURA DI ATTUAZIONE Ambito tematico della SSL Obiettivo della SSL Azione Descrizione dell azione BANDO 1. Sviluppo e innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali Rafforzare

Dettagli

SPECIALE IMPRESE 6 Novembre 2017

SPECIALE IMPRESE 6 Novembre 2017 SPECIALE IMPRESE 6 Novembre 2017 1 SCHEDA INFORMATIVA IL PO FESR SICILIA 2014-2020 PER LE IMPRESE: ECCO I BANDI PUBBLICATI E DI PROSSIMA PUBBLICAZIONE Bandi già pubblicati per oltre 380 milioni e avvisi

Dettagli

www.galprealpidolomiti.it/ A cura di: Regione del Veneto, AdG FEASR, Parchi e Foreste NOTA METODOLOGICA Il presente documento sintetizza in un quadro d insieme i dati più rilevanti al 31.12.2018 che riguardano

Dettagli

http://www.galaltamarca.it A cura di: Regione del Veneto, AdG FEASR, Parchi e Foreste NOTA METODOLOGICA Il presente documento sintetizza in un quadro d insieme i dati più rilevanti al 31.12.2017 che riguardano

Dettagli

declino delle forme di agricoltura tradizionale valorizzazione delle tipicità produttive e delle produzioni biologicamente controllate

declino delle forme di agricoltura tradizionale valorizzazione delle tipicità produttive e delle produzioni biologicamente controllate Il concetto di sviluppo rurale declino delle forme di agricoltura tradizionale valorizzazione delle tipicità produttive e delle produzioni biologicamente controllate necessità/opportunità di integrare

Dettagli

P.S.R REGIONE PUGLIA

P.S.R REGIONE PUGLIA P.S.R. 2014 2020 REGIONE PUGLIA VERSO il PAL PIANO di AZIONE LOCALE 2014 2020 PAL 2014 2020 1 Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia GAL PSR 2014 2020 Il PSR prevede che per la definizione

Dettagli

PREMESSE METODOLOGICHE LUNAMATRONA PROCEDIMENTI E ATTIVAZIONE PROGRAMMAZIONE QUANTO RITARDO!!!

PREMESSE METODOLOGICHE LUNAMATRONA PROCEDIMENTI E ATTIVAZIONE PROGRAMMAZIONE QUANTO RITARDO!!! PREMESSE METODOLOGICHE LUNAMATRONA 27062018 PROCEDIMENTI E ATTIVAZIONE PROGRAMMAZIONE 2014-2020 QUANTO RITARDO!!! LA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 MISURA 19 PSR APPROCCIO LEADER _ CLLD PERCHE NON E ANCORA INIZIATA?

Dettagli

STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE LEADER

STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE LEADER Presentazione della proposta di STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE LEADER 2014-2020 dell associazione Gruppo di azione ALTO BELLUNESE Agordo (BL) - Sala Convegni don Tamis - giovedì 4 febbraio 2016, ore 17.30

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PIANI DI SVILUPPO LOCALE

SCHEDA DI VALUTAZIONE PIANI DI SVILUPPO LOCALE Misura 19, Sostegno allo sviluppo locale LEADER - (SLTP - sviluppo locale di tipo partecipativo) criteri di valutazione dei Programmi di Sviluppo Locale (PSL) SCHEDA DI VALUTAZIONE PIANI DI SVILUPPO LOCALE

Dettagli

OBIETTIVI RAGGIUNTI AL

OBIETTIVI RAGGIUNTI AL TERRITORIO DEI COMUNI DI Comune di Bitonto Comune di Giovinazzo Comune di Terlizzi GAL FIOR D OLIVI PSL 2007-2013 OBIETTIVI RAGGIUNTI PSR 2007-2013 PSL GAL FIOR D OLIVI Scarl Fondo FEASR Asse IV - Misura

Dettagli

6 Regole per essere un buon LEADER: nuove opportunità per il tuo territorio Trento, 30 Novembre 2015 L ESPERIENZA DEL GAL VAL DISOLE

6 Regole per essere un buon LEADER: nuove opportunità per il tuo territorio Trento, 30 Novembre 2015 L ESPERIENZA DEL GAL VAL DISOLE L ESPERIENZA DEL GAL VAL DISOLE LA VAL DI SOLE 14 COMUNI OLTRE 15.000 ABITANTI PUNTI DI FORZA Settore Agroalimentare di qualità: FRUTTICOLTURA e ZOOTECNIA) Notevole patrimonio collettivo di strutture

Dettagli

STAGIONI E TRAGUARDI DEL PSR VENETO Risultati, attuazione e prospettive

STAGIONI E TRAGUARDI DEL PSR VENETO Risultati, attuazione e prospettive STAGIONI E TRAGUARDI DEL PSR VENETO Risultati, attuazione e prospettive Gli insegnamenti del 2007-2013, le novità del PSR 2014-2020 e le previsioni sulla futura PAC per il post 2020 INCONTRO DI PARTENARIATO

Dettagli

SVILUPPO DELLE AREE MONTANE E RUOLO DELL AGRICOLTURA NELLA PROGRAMMAZIONE

SVILUPPO DELLE AREE MONTANE E RUOLO DELL AGRICOLTURA NELLA PROGRAMMAZIONE SVILUPPO DELLE AREE MONTANE E RUOLO DELL AGRICOLTURA NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 Lorenzo Bisogni Ancona 25 luglio 2013 1 I temi della relazione Il quadro di riferimento per la futura programmazione

Dettagli

BANDO PUBBLICO. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 01/04/2014

BANDO PUBBLICO. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 01/04/2014 BANDO PUBBLICO Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 01/04/2014 ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale MISURA 312 SOSTEGNO ALLA CREAZIONE

Dettagli

P.S.R REGIONE MOLISE

P.S.R REGIONE MOLISE P.S.R. 2014-2020 REGIONE MOLISE MISURA 19 APPROCCIO LEADER PSL - PIANO di SVILUPPO LOCALE Spazi e servizi Collettivi, Fruizione ed attrattività Turistica dell Area ISERNIA 20_21 Luglio 2016 1 Interventi

Dettagli

OBIETTIVI RAGGIUNTI AL

OBIETTIVI RAGGIUNTI AL TERRITORIO DEI COMUNI DI Comune di Bitonto Comune di Giovinazzo Comune di Terlizzi GAL FIOR D OLIVI PSL 2007-2013 OBIETTIVI RAGGIUNTI PSR 2007-2013 PSL GAL FIOR D OLIVI Scarl Fondo FEASR Asse IV - Misura

Dettagli

I distretti urbani del commercio. SCHEMA Regolamento attuativo dell art. 16 della L. R. 1 agosto 2003 n. 11

I distretti urbani del commercio. SCHEMA Regolamento attuativo dell art. 16 della L. R. 1 agosto 2003 n. 11 I distretti urbani del commercio SCHEMA Regolamento attuativo dell art. 16 della L. R. 1 agosto 2003 n. 11 Sommario Art. 1 Oggetto del regolamento...3 Art. 2 Obiettivi...3 Art. 3 Caratteristiche dei distretti...3

Dettagli

G.A.L. MONTAGNE BIELLESI Via Bassetti 1, CASAPINTA (BI) Tel. 015/ Fax 015/

G.A.L. MONTAGNE BIELLESI Via Bassetti 1, CASAPINTA (BI) Tel. 015/ Fax 015/ G.A.L. MONTAGNE BIELLESI Via Bassetti 1, 13866 CASAPINTA (BI) Tel. 015/7429080 Fax 015/7427931 Email gal@montagnebiellesi.it PROT. N 213 GAL MB DEL 27/10/2011 Casapinta, 27/10/2011 AVVISO PUBBLICO PER

Dettagli

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) SOMMARIO Art. 1 - Oggetto e finalità Art. 2 - Definizioni Art. 3 - Requisiti per l individuazione

Dettagli

https:// www.galpatavino.it A cura di: Regione del Veneto, AdG FEASR, Parchi e Foreste NOTA METODOLOGICA Il presente documento sintetizza in un quadro d insieme i dati più rilevanti al 31.12.2018 che riguardano

Dettagli

https://www.vegal.net/ A cura di: Regione del Veneto, AdG FEASR, Parchi e Foreste NOTA METODOLOGICA Il presente documento sintetizza in un quadro d insieme i dati più rilevanti al 31.12.2018 che riguardano

Dettagli

BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale

BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale Programma di Sviluppo Rurale Regione Sicilia 2007-2013 Reg. CE 1698/2005 GRUPPO DI AZIONE LOCALE GAL BANDO PUBBLICO ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale MISURA

Dettagli

GAL ALTA MARCA TREVIGIANA AGENZIA DI SVILUPPO

GAL ALTA MARCA TREVIGIANA AGENZIA DI SVILUPPO GAL ALTA MARCA TREVIGIANA AGENZIA DI SVILUPPO Michele Genovese Coordinatore del GAL GAL ALTA MARCA COSTITUZIONE: 19/02/2008 PROMOSSA DA: Provincia di Treviso e CCIAA OBIETTIVO: ACCEDERE AI FONDI DEL PSR

Dettagli

BANDO PUBBLICO MISURA 312 SOSTEGNO ALLA CREAZIONE E ALLO SVILUPPO DI MICRO-IMPRESE. Piano di Sviluppo Locale Eloro

BANDO PUBBLICO MISURA 312 SOSTEGNO ALLA CREAZIONE E ALLO SVILUPPO DI MICRO-IMPRESE. Piano di Sviluppo Locale Eloro Programma di Sviluppo Rurale Regione Sicilia 2007-2013 Reg. CE 1698/2005 G.A.L. ELORO BANDO PUBBLICO ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale MISURA 312 SOSTEGNO

Dettagli

Il Programma di Sviluppo Locale #facciamolonoi2020 Matteo Aguanno. Gal Prealpi e Dolomiti - Sedico 25 febbraio 2017

Il Programma di Sviluppo Locale #facciamolonoi2020 Matteo Aguanno. Gal Prealpi e Dolomiti - Sedico 25 febbraio 2017 Il Programma di Sviluppo Locale #facciamolonoi2020 Matteo Aguanno Gal Prealpi e Dolomiti - Sedico 25 febbraio 2017 DI COSA PARLEREMO: 1. Le pre-condizioni e le motivazioni che hanno caratterizzato la strategia

Dettagli

L Asse IV avanzamento, obiettivi, strategie proposte. Milena Verrascina Torino, 20 maggio 2009

L Asse IV avanzamento, obiettivi, strategie proposte. Milena Verrascina Torino, 20 maggio 2009 L Asse IV avanzamento, obiettivi, strategie proposte Milena Verrascina Torino, 20 maggio 2009 1. Evoluzioni di Leader 1989/93 Leader I 94/99 Leader II 2000/06 Leader+ N. GAL 29 203 132 Estensione territoriale

Dettagli

Il Programma Leader + Sardegna REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Il Programma Leader + Sardegna REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Il Programma Leader + Sardegna L esperienza LEADER in Sardegna dal 1991 al 2006 Nell arco di 18 anni di programmazione come molte regioni d Europa anche la Sardegna ha vissuto l esperienza Leader: LEADER

Dettagli

La creazione dei sistemi turistici locali sostenibili (Azione locale 2.4) San Cassiano, 03 novembre 2014

La creazione dei sistemi turistici locali sostenibili (Azione locale 2.4) San Cassiano, 03 novembre 2014 Misura 421 Progetto di cooperazione interterritoriale TUR.Puglia, Promuovere il Sistema Turistico Locale sostenibile pugliese Codice Progetto: I-L-IT 010-023-007 La creazione dei sistemi turistici locali

Dettagli

Open Leader nella programmazione : quali le opportunità?

Open Leader nella programmazione : quali le opportunità? Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l Europa investe nelle zone rurali Open Leader nella programmazione 2014-2020: quali le opportunità? Francesca Comello Presidente del Gal Open Leader Amaro,

Dettagli

L attuazione del Leader in Molise

L attuazione del Leader in Molise Workshop L officina Leader in Molise IL LEADER NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 L attuazione del Leader in Molise Dott. For. Nicola Pavone Servizio di Programmazione e Ricerca Regione Molise - Assessorato

Dettagli

Presentazione dei bandi Gal. Misura Aiuti all avviamento di attività imprenditoriali. Rivara, 29 marzo 2017

Presentazione dei bandi Gal. Misura Aiuti all avviamento di attività imprenditoriali. Rivara, 29 marzo 2017 FEASR Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l Europa investe nelle zone rurali Presentazione dei bandi Gal Misura 6.2.1. Aiuti all avviamento di attività imprenditoriali Rivara, 29 marzo 2017

Dettagli

GAL LAGHI E MONTI DEL VERBANO CUSIO OSSOLA. AMBITO «TURISMO SOSTENIBILE» Operazioni: e 6.4.2

GAL LAGHI E MONTI DEL VERBANO CUSIO OSSOLA. AMBITO «TURISMO SOSTENIBILE» Operazioni: e 6.4.2 AMBITO «TURISMO SOSTENIBILE» Operazioni: 6.2.1 e 6.4.2 Bandi Op. 6.2.1 e Op. 6.4.2 Ambito: Turismo sostenibile L ambito tematico dedicato al turismo sostenibile vuole favorire lo sviluppo economico e territoriale

Dettagli

PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale

PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale PIANO DI AZIONE LOCALE 2014-2020 Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale TEMATISMO Valorizzazione e gestione delle risorse ambientali e naturali F01 Presidio e tutela delle risorse ambientali

Dettagli

Legacoop NuorOgliastra

Legacoop NuorOgliastra Legacoop NuorOgliastra Sviluppo Rurale Alessandro Dadea Sviluppo rurale Meno del 10% degli occupati, nelle aree rurali, opera in agricoltura. Nell Europa a 25, il 13% dell occupazione è agricola. In molte

Dettagli

VALLI GESSO VERMENAGNA PESIO PSL MIGLIORAMENTO DELL'ACCOGLIENZA TURISTICA ATTRAVERSO LA VALORIZZAZIONE DELLE SPECIFICITÀ TERRITORIALI

VALLI GESSO VERMENAGNA PESIO PSL MIGLIORAMENTO DELL'ACCOGLIENZA TURISTICA ATTRAVERSO LA VALORIZZAZIONE DELLE SPECIFICITÀ TERRITORIALI VALLI GESSO VERMENAGNA PESIO PSL MIGLIORAMENTO DELL'ACCOGLIENZA TURISTICA ATTRAVERSO LA VALORIZZAZIONE DELLE SPECIFICITÀ TERRITORIALI Principali riferimenti indirizzo Strada Colonia Guarnieri, 1 n. telefonico

Dettagli

INTERVENTO 1.2 BANDO.. Sviluppo innovativo della fase commerciale e vendita diretta nelle aziende di produzione tipica locale agro-alimentare

INTERVENTO 1.2 BANDO.. Sviluppo innovativo della fase commerciale e vendita diretta nelle aziende di produzione tipica locale agro-alimentare + INTERVENTO 1.2 BANDO.. Sviluppo innovativo della fase commerciale e vendita diretta nelle aziende di produzione tipica locale agro-alimentare FINALITÀ Avviamento di processi di ammodernamento Sviluppare

Dettagli

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA A. Promozione di nuovi prodotti turistici LS 1 : CREAZIONI DELLE DESTINAZIONI E DEI PRODOTTI TURISTICI SOSTENIBILI AZIONI

Dettagli

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO) Il PSR Basilicata 2014-20: quali opportunità per la multifunzionalità e i giovani LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA 2014-2020 INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO) COMPETITIVITÀ E FILIERE (IMPRENDITORIALITÀ,

Dettagli

Forum partenariale. Aosta, 24 marzo 2015

Forum partenariale. Aosta, 24 marzo 2015 Forum partenariale Aosta, 24 marzo 2015 1 Rapporto di valutazione 2014 1. I contenuti del rapporto 2. Lo stato della Politica regionale di sviluppo 3. Evidenze e raccomandazioni 2 1. I contenuti del rapporto

Dettagli

I dati sono riferiti ai PSL selezionati con DGR n. 1547/2016

I dati sono riferiti ai PSL selezionati con DGR n. 1547/2016 I dati sono riferiti ai PSL selezionati con DGR n. 1547/2016 1 MISURA 19 DEL PSR - SVILUPPO LOCALE LEADER LEADER LEADER è un acronimo che deriva dal francese "Liaison entre actions de développement de

Dettagli

Ortofrutta competitiva con. l integrazione di filiera. Filiera Calabria Qualità. Prospettive nella Politica di Sviluppo Rurale

Ortofrutta competitiva con. l integrazione di filiera. Filiera Calabria Qualità. Prospettive nella Politica di Sviluppo Rurale Filiera Calabria Qualità Incontro informativo Ortofrutta più competitiva con l integrazione di filiera 4-5 Novembre 2011 Hotel Holiday Inn Via Panebianco, 452 - Cosenza Ortofrutta competitiva con l integrazione

Dettagli

DOTAZIONE FINANZIARIA ANNUALE RISERVA , ,00

DOTAZIONE FINANZIARIA ANNUALE RISERVA , ,00 ALLEGATO A) 1 - TRASFERIMENTO DI CONOSCENZE E AZIONI DI INFORMAZIONE 1.1 - SOSTEGNO AD AZIONI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE E ACQUISIZIONE DI COMPETENZE 1.1.1 - SOSTEGNO PER ATTIVITÀ DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

Dettagli

SCENARI RURALI E PAESAGGIO VIVENTE : un nuovo modello di organizzazione e sviluppo per un territorio di qualità

SCENARI RURALI E PAESAGGIO VIVENTE : un nuovo modello di organizzazione e sviluppo per un territorio di qualità PROGRAMMA DI SVILUPPO LOCALE SCENARI RURALI E PAESAGGIO VIVENTE : un nuovo modello di organizzazione e sviluppo per un territorio di qualità FEASR FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE PROGRAMMA

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna

Regione Autonoma della Sardegna Repubblica Italiana Unione Europea Regione Autonoma della Sardegna PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE Versione del 10 novembre 2004 N 1999 IT 16 1 PO 010 1 INDICE Indice...1 1 Analisi della situazione di partenza...8

Dettagli

TERRE DI ECONOMIA INCLUSIVA

TERRE DI ECONOMIA INCLUSIVA Gruppo di Azione Locale VALLI DEL CANAVESE TERRE DI ECONOMIA INCLUSIVA 2014-2020 Tech To Mountain Ex Manifattura di Cuorgnè 12 ottobre 2017 ore 14.00 L'attività dello Sportello locale del Gal Lo Sportello

Dettagli

CRITERI DI SELEZIONE

CRITERI DI SELEZIONE Regione Piemonte Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 Programma di Sviluppo Locale SCOPRIRE, AMARE, VIVERE IL MONFERRATO AMBITO TEMATICO Turismo sostenibile BANDO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE

Dettagli

GAL LE MACINE: UNA PARTNERSHIP TRA NATURA E CULTURA

GAL LE MACINE: UNA PARTNERSHIP TRA NATURA E CULTURA Inserire logo Gal GAL LE MACINE: UNA PARTNERSHIP TRA NATURA E CULTURA Trento, 30 Novembre 2015 «6 REGOLE PER ESSERE UN BUON L.E.A.D.E.R.» A cura di Angela Ciliberti Direttore Gal Le Macine Inserire logo

Dettagli

GAL FIOR D OLIVI PSL

GAL FIOR D OLIVI PSL Comune di Bitonto Comune di Giovinazzo Comune di Terlizzi GAL FIOR D OLIVI PSL 2007-2013 PSR 2007-2013 PSL GAL FIOR D OLIVI Scarl Fondo FEASR Asse IV - Misura 431 OBIETTIVI RAGGIUNTI AL 31-03-2012 A CURA

Dettagli

LO SVILUPPO RURALE IN VENETO. Franco Contarin Sezione Piani e Programmi Settore Primario Regione del Veneto

LO SVILUPPO RURALE IN VENETO. Franco Contarin Sezione Piani e Programmi Settore Primario Regione del Veneto LO SVILUPPO RURALE IN VENETO Franco Contarin Sezione Piani e Programmi Settore Primario Regione del Veneto Italia 301.338 superficie territoriale (km2) 18.264 6% Veneto 128.560 superficie agricola utilizzata

Dettagli

REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE PROGRAMMAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITA DELL UMBRIA

REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE PROGRAMMAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITA DELL UMBRIA 10 Dicembre 2014 REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE PROGRAMMAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITA DELL UMBRIA SERVIZIO POLITICHE DELLA CASA E RIQUALIFICAZIONE URBANA i PUC di prima generazione Legge

Dettagli

Asse 4 - Attuazione dell approccio Leader BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale

Asse 4 - Attuazione dell approccio Leader BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale Programma di Sviluppo Rurale Regione Sicilia 2007-2013 Reg. CE 1698/2005 Asse 4 - Attuazione dell approccio Leader Gal Etna BANDO PUBBLICO ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione

Dettagli

Progettiamo insieme il nostro futuro

Progettiamo insieme il nostro futuro Progettiamo insieme il nostro futuro Maniago 25 gennaio 2016 G.A.L. UNO STRUMENTO PARTECIPATO A SERVIZIO DEL TERRITORIO E DELLO SVILUPPO LOCALE Area Leader G.A.L. Opera sul territorio dal 1997: Iniziativa

Dettagli

DELIBERE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ANNO 2017 N Data Oggetto

DELIBERE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ANNO 2017 N Data Oggetto DELIBERE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ANNO 2017 N Data Oggetto 1 25/01/2017 #Dai Colli all Adige 2020 - Tipo Intervento 19.2 Sostegno locale di tipo partecipativo Approvazione cronoprogramma 2017 attività

Dettagli

In base a criteri selezione PSR o linee guida e premialità desiderate

In base a criteri selezione PSR o linee guida e premialità desiderate MISURA 6 SOTTOMISURA 6.4 OPERAZIONE 6.4.2 Investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extra-agricole (Piccole e microimprese non agricole) MISURA 6 - SOTTOMISURA 6.4 OPERAZIONE 6.4.2 Turismo

Dettagli

Asse 4 Attuazione dell approccio Leader BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale

Asse 4 Attuazione dell approccio Leader BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale Programma di Sviluppo Rurale Regione Sicilia 2007-2013 Reg. CE 1698/2005 Asse 4 Attuazione dell approccio Leader Gruppo di Azione Locale G.A.L. METROPOLI EST BANDO PUBBLICO ASSE 3 Qualità della vita nelle

Dettagli

Piano di Sviluppo Locale

Piano di Sviluppo Locale Programma di Sviluppo Rurale Regione Sicilia 2007-2013 Reg. CE 1698/2005 Asse 4 Attuazione dell approccio Leader Gruppo di Azione Locale G.A.L. METROPOLI EST BANDO PUBBLICO ASSE 3 Qualità della vita nelle

Dettagli

PSL Turismi, altruismi, alte reti sostenibili. E.V.V.A.I. Escartons e Valli Valdesi Azioni Intelligenti

PSL Turismi, altruismi, alte reti sostenibili. E.V.V.A.I. Escartons e Valli Valdesi Azioni Intelligenti PSL 2014-2020 Turismi, altruismi, alte reti sostenibili E.V.V.A.I. Escartons e Valli Valdesi Azioni Intelligenti Novembre - Dicembre 2016 Luserna S. Giovanni - Pragelato Oulx S. Antonino - Frossasco 56

Dettagli

SCENARI RURALI E PAESAGGIO VIVENTE : un nuovo modello di organizzazione e sviluppo per un territorio di qualità

SCENARI RURALI E PAESAGGIO VIVENTE : un nuovo modello di organizzazione e sviluppo per un territorio di qualità PROGRAMMA DI SVILUPPO LOCALE SCENARI RURALI E PAESAGGIO VIVENTE : un nuovo modello di organizzazione e sviluppo per un territorio di qualità FEASR FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE PROGRAMMA

Dettagli