1 L eutrofizzazione. Autorità di bacino del fiume Po

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 L eutrofizzazione. Autorità di bacino del fiume Po"

Transcript

1 1 L eutrofizzazione 1 Torna al menù principale

2 1.1 Cause ed effetti dell eutrofizzazione Il termine eutrofizzazione definisce l aumento di produttività negli ambienti acquatici dovuto all arricchimento di sostanze nutrienti, particolarmente azoto e fosforo. Tale aumento è causa di fenomeni indesiderati, tra cui la diminuzione della trasparenza delle acque e del contenuto di ossigeno disciolto, che modificano le caratteristiche degli ecosistemi acquatici e che possono compromettere in modo significativo l'uso delle acque. Gli ambienti acquatici più fragili e quindi maggiormente interessati dal processo di eutrofizzazione sono quelli a lento o a limitato ricambio e aventi particolari caratteristiche fisiografiche. Nei laghi, l eutrofizzazione è un processo naturale che avviene in tempi molto lunghi a causa del graduale interramento della conca lacustre provocato dall apporto di materiali provenienti dal bacino imbrifero. Le attività umane possono accelerare il processo naturale attraverso un eccessiva immissione di sostanze nutrienti che normalmente limitano lo sviluppo dei produttori primari nei corpi idrici riducendo i tempi evolutivi dell ecosistema lacustre a pochi anni. Oltre ai fattori causali antropici, fattori fisici (ad esempio, luce e temperatura), morfologici e morfometrici del corpo idrico e del bacino di drenaggio possono esercitare un ruolo fondamentale nell esplicarsi del fenomeno (Figura 1.1). Figura 1.1 Fattori causali antropici di immisione di nutrienti in bacini lacustri 3

3 Nella prima fase del processo di eutrofizzazione, l incremento di produttività e, quindi, di biomassa vegetale, ha effetti positivi sulla comunità acquatica in quanto provoca un aumento proporzionale di biomassa nei livelli trofici successivi. Tuttavia la crescita del popolamento fitoplanctonico, non più limitata dalla disponibilità di nutrienti, assume un carattere incontrollato e non è più controbilanciata dal consumo zooplanctonico. Il fitoplancton può raggiungere uno sviluppo tale da limitare la trasparenza delle acque a pochi metri di profondità riducendo lo strato d acqua interessato dalla fotosintesi. Gli strati superficiali risulteranno sovrassaturi di ossigeno mentre gli strati afotici avranno una ridotta disponibilità di ossigeno. Di conseguenza, buona parte della biomassa prodotta in eccesso e non utilizzata si accumulerà nei sedimenti del bacino lacustre, determinando un intenso consumo di ossigeno da parte degli organismi decompositori. All instaurarsi di condizioni anossiche, gli organismi decompositori aerobi vengono sostituiti da quelli anaerobi che, operando in assenza di ossigeno, liberano sostanze tossiche per gli organismi acquatici come ammoniaca, idrogeno solforato, metano, sali solubili del fosforo e altri composti derivati dai processi di fermentazione (alcoli, acidi organici) e putrefazione (ammine). Lo sviluppo dei popolamenti vegetali è regolato dalla quantità e dalla variabilità delle sostanze per le quali è richiesto un valore minimo, rispetto alle necessità nutrizionali degli organismi, e che pertanto viene definito come fattore limitante. Per quanto riguarda i nutrienti inorganici, l azoto e il fosforo sono considerati gli elementi essenziali per la nutrizione vegetale. Il carbonio non costituisce un fattore chiave nei fenomeni eutrofici in quanto le fonti di generazione (rifornimento di CO 2 dall atmosfera, processi respiratori, carbonati) sono sempre sufficienti a sostenere crescite algali elevate. Il rapporto in peso tra i due nutrienti pari a 7N:1P può essere considerato approssimativamente valido per ogni specie fitoplanctonica. Quindi rapporti N:P superiori a 7 indicano il fosforo come fattore limitante per la crescita algale, valori inferiori a 7 sarebbero indici di limitazione da azoto, valori approssimativamente vicini a 7 indicherebbero una limitazione sia da fosforo sia da azoto. In letteratura il fosforo viene considerato il fattore limitante primario. Ciò è supportato dalla maggior parte dei risultati di indagini limnologiche condotte negli ultimi anni. Una strategia efficace da applicare agli ambienti acquatici eutrofizzati è dunque la limitazione dell immissione di fosforo. Le forme chimiche di azoto e fosforo utilizzate dal fitoplancton sono rappresentate principalmente dai loro composti organici disciolti. La maggior parte delle alghe è in grado di assimilare sia azoto ammoniacale che azoto nitrico. Il fosforo ortofosfato rappresenta in generale l unica forma chimica di fosforo direttamente assimilabile da parte dei popolamenti fitoplanctonici. 4

4 1.2 Parametri descrittivi dei laghi e della qualità delle acque La valutazione delle cause e degli effetti dell eutrofizzazione nelle acque lacustri è effettuata attraverso l analisi sia di parametri descrittivi del corpo idrico e del bacino imbrifero che di parametri limnologici relativi allo stato di qualità delle acque. Tra i primi sono inclusi i dati relativi alla localizzazione geografica del lago, alla morfologia e alla morfometria della conca lacustre, alla superficie del lago e del bacino imbrifero, alla climatologia, all idrografia e alla struttura termica. I parametri limnologici includono i parametri indice delo stato trofico (ossigeno, clorofilla, composto del fosforo e dell azoto) ed i parametri descrittivi delle condizioni generali delle acque (trasparenza, temperatura, ph, conducibilità elettrica specifica, alcalinità, idrogeno solforato, biomassa, etc). Figura 1.2 Rappresentazione schematica del processo di eutrofizzazione delle acque 5

5 Climatologia e idrografia Il clima e le caratteristiche geografiche giocano un ruolo fondamentale nella definizione del bilancio idrico dei bacini lacustri. La stima accurata del bilancio idrico richiede indagini conoscitive che possono avere la durata di diversi anni finalizzate alla raccolta e alla elaborazione dei dati idrologici e climatici (precipitazione, evaporazione, copertura di ghiaccio, temperatura dell'aria, venti prevalenti ). Per la raccolta di informazioni di tipo meteoclimatico è necessaria la presenza di una stazione meteorologica in prossimità del lago; se questa non è presente occorre fare riferimento alle stazioni più vicine. Morfologia e morfometria I principali parametri morfometrici e morfologi di un lago sono i seguenti: lunghezza: distanza minima tra i due punti più distanti sul perimetro; larghezza: distanza, misurata perpendicolarmente all asse della lunghezza, tra due rive opposte; perimetro (L): lunghezza della linea di costa; superficie (A): area del lago; volume (V): volume delle acque del lago; profondità media ( z ): è data dal rapporto V/A. indice di sinuosità: D L = L 2 πa dove: L = perimetro e A = superficie. Uno dei criteri più semplici per classificare i laghi si basa sulla loro profondità massima. Nella tabella 1.1 è riportato un sistema di classificazione, in cui sono riportate anche alcune delle principali caratteristiche chimico-fisiche e biotiche dei diversi tipi di laghi, in relazione alla loro profondità. 6

6 Tabella 1.1 Caratteristiche ecologiche generali dei sistemi lentici (da [1], modificato) Profondità Caratteristiche Laghi profondi Basso impatto delle fluttuazioni di livello > 10 m Ridotte variazioni diurne del contenuto di O 2 e della temperatura Presenza di plancton presente nell epilimnio e macrofite nelle zone litoranee Presenza di larve di Ditteri, Oligocheti e Molluschi nell ipolimnio; bassa diversità Elevata diversità nell epilimnio e nelle zone litorali Laghi bassi Elevato impatto delle fluttuazioni di livello 1-10 m Elevate variazioni diurne e stagionali del contenuto di O 2 e della presenza di macrofite emerse in prossimità delle coste; macrofite sommerse fino centro lago Elevata diversità Laghi molto bassi Elevato impatto delle fluttuazioni di livello < 1,2 m Elevate variazioni diurne e stagionali del contenuto di O 2 e della temperatura Elevata concentrazione dei soluti (evaporazione) Abbondante vegetazione (emersa e sommersa) Presenza di alghe epifitiche e filamentose Presenza di organismi di acque paludose e temporanee Bassa diversità condizioni più estreme; elevata negli stagni permanenti Temperatura La temperatura di un lago è un parametro di grande importanza in quanto essa condiziona i moti verticali delle masse d acqua e, quindi, i processi di trasferimento dei sali nutritivi lungo la colonna d acqua, dai sedimenti fino alla superficie. Oltre alla temperatura, una serie di fattori complessi, come la direzione dei venti prevalenti, la profondità del lago, la temperatura dell'aria, regolano il fenomeno di rimescolamento delle acque. A seconda della dinamica termica prevalente, ricostruita attraverso la misurazione della temperatura lungo la colonna d acqua, i laghi vengono classificati in diverse categorie. In generale nel bacino del fiume Po è possibile distinguere, per i laghi in cui la circolazione avviene lungo l intera colonna d acqua, quattro categorie termiche: 7

7 laghi monomittici: circolano una sola volta all'anno e la loro temperatura non è mai inferiore ai 4 C; laghi dimittici: circolano due volte all'anno in primavera ed autunno; presentano una stratificazione diretta in estate ed inversa in inverno; laghi polimittici: presentano circolazioni frequenti. Vengono suddivisi in polimittici freddi, che circolano a temperature vicine ai 4 C, e polimittici caldi, che circolano a temperature più elevate; a questa categoria appartengono i piccoli e medi laghi poco profondi del bacino del Po; laghi oligomittici: la circolazione completa delle acque non avviene tutti gli anni. A questa categoria appartengono i grandi laghi sudalpini, la cui circolazione completa avviene (non tutti gli anni) alla fine dell inverno. Esistono, inoltre, alcuni laghi in cui la circolazione interessa solo una parte della massa idrica (laghi meromittici), creando uno strato più profondo, perennemente isolato (monimolimnio) e una porzione sovrastante, che circola periodicamente (mixolimnio). Ossigeno disciolto La distribuzione dell ossigeno nel corpo idrico è determinata da diversi fattori fisici, chimici e biologici. La solubilità dell'ossigeno è influenzata dalla pressione e dalla temperatura, presentando i valori più elevati nelle acque fredde. La diffusione del gas nell'acqua è un processo molto lento, la cui velocità viene sensibilmente aumentata dalla ricircolazione delle acque. La distribuzione verticale dell ossigeno è correlata allo stato trofico del lago. Nei laghi oligotrofici a bassa produttività la concentrazione di O 2 alle diverse profondità è regolata principalmente da fattori fisici: l'ossigenazione nell'epilimnio durante la stratificazione estiva tende a diminuire. Nel metalimnio e nell'ipolimnio la concentrazione di ossigeno aumenta al diminuire della temperatura e si mantiene ai livelli di saturazione raggiunti alla fine del rimescolamento primaverile fino alla stratificazione estiva. Nella maggior parte dei casi l'ossigenazione dell'ipolimnio tende a diminuire, a volte fino all anossia, a causa dei processi ossidativi che si instaurano nella degradazione della materia organica. Nei laghi eutrofici, l'instaurarsi di queste condizioni avviene durante il periodo di stratificazione. Il consumo di ossigeno è dovuto ai normali processi respi- 8

8 ratori degli organismi vegetali ed animali, ma il consumo più elevato è dovuto alla decomposizione batterica del materiale organico in sedimentazione. Il deficit dell'ossigeno a livello delle acque più profonde è accentuato dalla mancata compensazione dell'attività fotosintetica, assente in questa zona. Vengono dunque a mancare le due condizioni fondamentali per l'apporto di nuovo ossigeno: il processo fotosintetico e, in presenza di stratificazione, il ricircolo delle acque più ossigenate dell'epilimnio e del metalimnio, e quindi la possibilità di uno scambio anche indiretto con l'ossigeno dell'atmosfera. Il ruolo delle diverse componenti nel determinare il deficit di O 2 nell'ipolimnio durante il periodo della stratificazione varia da lago a lago. Nel laghi più grandi e profondi prevale la decomposizione batterica rispetto a quella degli organismi bentonici; questi ultimi giocano un ruolo di maggior rilievo nei laghi poco profondi. Nelle acque stagnanti e paludose l'ossidazione chimica assume un peso non secondario, a causa dell'elevato apporto di sostanze umiche. Durante le fasi finali della stratificazione estiva si ha il progressivo approfondamento dell'epilimnio e quindi la ripresa della circolazione delle acque sature in ossigeno anche negli strati profondi. Quando la circolazione è completa, la concentrazione dell'ossigeno è vicina alla saturazione lungo tutta la colonna d'acqua. Per quanto riguarda la distribuzione orizzontale dell'ossigeno disciolto, le variazioni più significative si hanno durante il periodo del rimescolamento. Durante la stratificazione estiva si possono verificare variazioni di concentrazione a scala locale a causa della presenza di intensa atività fotosintetica nelle zone poco profonde e litorali. Nutrienti L azoto e il fosforo costituiscono gli elementi nutrienti fondamentali per la crescita delle alghe e delle macrofite acquatiche. Il fosforo è considerato nella maggior parte dei casi l'elemento limitante, anche se sono documentati in letteratura casi di laghi limititati da azoto. La forma chimica più importante dal punto di vista biologico è costituita dagli ortofosfati, l'unica forma direttamente utilizzabile dalle cellule algali. Il contenuto totale di fosforo nell'acqua non filtrata (fosforo totale) comprende sia la forma particolata sia la forma disciolta; queste due forme sono costituite a loro volta da diverse componenti, descritte schematicamente nella tabella

9 Tabella 1.2 Componenti principali del fosforo totale nelle acque superficiali Fosforo Totale Fosforo particolato Fosforo disciolto 1. negli organismi 1. come ortofosfati (PO 4 3-) a. come DNA, RNA, fosfoproteine 2. come polifosfati b. come fosfonucleotidi 3. nei colloidi organici c. esteri di enzimi e vitamine 4. negli esteri fosforici a basso peso molecolare 2. nei minerali come l'idrossiapatite 3. nei detriti organici particellati La maggior parte del fosforo totale è costituita dalla frazione organica; di questa, circa il 70% è contenuta nella sostanza organica particellata (seston), e la rimanente come fosforo organico disciolto o colloidale. La porzione di fosforo inorganico solubile è molto bassa (inferiore al 5%) e viene immediatamente utilizzata. L'azoto si trova nelle acque superficiali sotto forma di azoto molecolare disciolto, azoto ammoniacale, nitriti, nitrati, e in un gran numero di composti organici. Il contenuto di azoto nell acqua è in genere in equilibrio con quello atmosferico durante il periodo di rimescolamento. Nei laghi stratificati e molto produttivi il contenuto in azoto nell'epilimnio può diminuire a causa della riduzione della solubilità che si ha con l'aumento di temperatura; nell'ipolimnio tende invece ad aumentare grazie alla denitrificazione. L'ammonio è il prodotto azotato primario delle decomposizione delle proteine e di altri composti organici azotati, ed è prontamente assimilato dagli organismi vegetali. I nitrati vengono assimilati negli organismi fotosintetici come composti organici azotati; durante il metabolismo e, alla fine del ciclo vitale degli organismi, l'azoto viene liberato come ammonio. I nitrati costituiscono la forma più comune di azoto apportata dal bacino di drenaggio. L'azoto organico disciolto costituisce spesso più dei 50% dell'azoto totale solubile nelle acque dolci e prevalentemente come composti amminici. Il rapporto tra azoto organico disciolto e azoto organico particolato diminuisce con l'aumentare dell'eutrofizzazione. 10

10 Clorofilla La clorofilla a, principale pigmento fotosintetico presente nelle cellule vegetali, è considerata tra i parametri più significativi nella caratterizzazione di un ambiente lacustre in quanto è indicatore della produttività. L'OECD ha stabilito per questo parametro i valori soglia per i diversi livelli di trofia, distinguendo tra concentrazione media annuale e concentrazione massima annuale. Trasparenza La trasparenza delle acque, misurata con il disco di Secchi, è influenzata dalle proprietà di assorbimento e diffrazione dell'acqua e del materiale disciolto e sospeso in essa contenuto. Il valore di trasparenza dell acqua è un parametro correlabile con le potenzialità produttive di un lago poiché in ambienti molto produttivi l elevata quantità di organismi fitoplanctonici e zooplanctonici limita la penetrazione della luce. I valori di trasparenza possono variare da pochi centimetri a oltre 40 metri in laghi poco produttivi. Nei laghi delle regioni temperate, indipendentemente dal livello di trofia, la trasparenza presenta una marcata fluttuazione stagionale, con minimi nella stagione estiva e valori massimi nel periodo invernale. 11

Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore

Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore ISSN: 10138099 Commissione Internazionale per la protezione delle acque italosvizzere Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore Aspetti limnologici Programma quinquennale 2008 2012 Campagna 2008 a cura

Dettagli

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere Ufficio Protezione e Depurazione Acque Sezione Protezione Aria, Acqua e Suolo Ricerche sull evoluzione del Lago di Lugano Aspetti limnologici Quinquennio 2-27 Campagna 27 Rapporto informativo sullo stato

Dettagli

PANNELLO DI CONTROLLO

PANNELLO DI CONTROLLO Programma 2008-2012 Campagna 2010 Verifica obiettivi scientifici RICERCHE LIMNOLOGICHE SUL LAGO DI LUGANO PANNELLO DI CONTROLLO 2010 1961-1990 precipitazioni (Lugano) Rap. pag. 16 0 500 1000 1500 2000

Dettagli

3.2. Chimica lacustre

3.2. Chimica lacustre 3.2. Chimica lacustre 3.2.1. Chimismo di base Nel corso dell anno 2006 i campionamenti nella zona di massima profondità del Lago Maggiore (bacino di Ghiffa) sono stati effettuati con cadenza mensile alle

Dettagli

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere Istituto Scienze della Terra Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Ricerche sull evoluzione del Lago di Lugano Aspetti limnologici Quinquennio 28-212 Campagna 211 Rapporto informativo

Dettagli

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere Istituto Scienze della Terra Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Ricerche sull evoluzione del Lago di Lugano Aspetti limnologici Triennio 2013-2015 Campagna 2015 Rapporto informativo

Dettagli

Dr. Luigi Trovarelli

Dr. Luigi Trovarelli Evoluzione stagionale delle masse d acqua lungo la fascia costiera tra Senigallia e Porto Recanati Nella zona tra Senigallia e Porto Recanati l area del largo nel periodo fine inverno primavera, è caratterizzata

Dettagli

Istituto Scienze della Terra. Aspetti limnologici. Quinquennio Campagna Rapporto informativo sullo stato d avanzamento delle ricerche

Istituto Scienze della Terra. Aspetti limnologici. Quinquennio Campagna Rapporto informativo sullo stato d avanzamento delle ricerche Istituto Scienze della Terra Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Ricerche sull evoluzione del Lago di Lugano Aspetti limnologici Quinquennio 28-212 Campagna 21 Rapporto informativo

Dettagli

SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO SUL MONITORAGGIO DELLE ACQUE DEL LAGO di MUZZANO.

SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO SUL MONITORAGGIO DELLE ACQUE DEL LAGO di MUZZANO. SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO SUL MONITORAGGIO DELLE ACQUE DEL LAGO di MUZZANO. Il programma di monitoraggio della qualità dell acqua del lago di Muzzano, portato a termine nell anno 2012, ha integrato

Dettagli

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo Wew32q4e2 Monitoraggio Diga del Pertusillo Campionamento relativo al mese MAGGIO 2011 L attività di monitoraggio dell A.R.P.A.B. della qualità delle acque dell invaso del Pertusillo, prosegue con i campionamenti

Dettagli

CORSO DI ECOLOGIA. Docente: Marco Ciolli. CORSO di Tecniche della Prevenzione dell'ambiente e dei luoghi di lavoro. Ciclo del carbonio

CORSO DI ECOLOGIA. Docente: Marco Ciolli. CORSO di Tecniche della Prevenzione dell'ambiente e dei luoghi di lavoro. Ciclo del carbonio CORSO DI ECOLOGIA CORSO di Tecniche della Prevenzione dell'ambiente e dei luoghi di lavoro Ciclo del carbonio Docente: Marco Ciolli Lucidi di Marco Ciolli Corso Economia 2009 Trento 1 CICLO DEL CARBONIO

Dettagli

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere Ufficio Protezione e Depurazione Acque Sezione Protezione Aria, Acqua e Suolo Ricerche sull evoluzione del Lago di Lugano Aspetti limnologici Quinquennio 2-27 Campagna 2 Rapporto informativo sullo stato

Dettagli

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo Wew32q4e2 Monitoraggio Diga del Pertusillo Campionamento relativo al mese GENNAIO 2011 L attività dell A.R.P.A.B. di monitoraggio della qualità delle acque dell invaso del Pertusillo, prosegue con i campionamenti

Dettagli

Un mare di Risorse 3 edizione

Un mare di Risorse 3 edizione Liceo Scientifico «G. Marconi» - Foggia Un mare di Risorse 3 edizione Analisi delle acque Prof.ssa Flora Marino Nitrati Lo ione nitrato è un importante anione poliatomico. Ha formula NO 3. Lo ione NO 3

Dettagli

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como Pietro Genoni Fabio Buzzi ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali U.O. Centro Regionale Laghi e Monitoraggio Biologico Acque Superficiali Como città

Dettagli

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010.

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010. Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/. Il recente Regolamento recante i criteri tecnici per la classificazione dello stato dei corpi idrici superficiali,

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI Introduzione... 2 Area Tematica: Acqua superficiale Corsi d acqua... 3 Diatomee... 3 LIMeco... 4 Macrobenthos... 5 Macrofite... 6 tato Ecologico... 7 Area Tematica:

Dettagli

CICLO DEL CARBONIO. Marco Carozzi

CICLO DEL CARBONIO. Marco Carozzi CICLO DEL CARBONIO Marco Carozzi Sommario Il carbonio: forme, pool Il ciclo Il carbonio nella biosfera Il carbonio nell idosfera Carbonio nel suolo CO 2 e effetto serra Il carbonio: forme e pool - Ha grande

Dettagli

02. Cicli degli elementi

02. Cicli degli elementi 02. Cicli degli elementi Laura Favero, Daniel Franco, Erika Mattiuzzo, Francesca Zennaro Azoto Si trova in: drenaggio di zone agricole, runoff urbano, reflui urbani. Problemi: Potenzialmente tossico, agente

Dettagli

MONITORAGGIO R.N.O. MARINELLO

MONITORAGGIO R.N.O. MARINELLO MONITORAGGIO R.N.O. MARINELLO Febbraio Dicembre 2016 La riserva naturale orientata Laghetti di Marinello, istituita nel 1998 e affidata in gestione alla Provincia Regionale di Messina (ora Città Metropolitana

Dettagli

I monitoraggi chimico-fisici

I monitoraggi chimico-fisici I monitoraggi chimico-fisici Nell'introduzione è premesso che la vista del lago è sempre bellissima e rassicurante, ma quello che si vede può essere ingannevole perché il degrado della qualità dei laghi

Dettagli

UNA SOLUZIONE ECOLOGICA AL PROBLEMA DELL EUTROFIA

UNA SOLUZIONE ECOLOGICA AL PROBLEMA DELL EUTROFIA FABRIZIO MERATI Responsabile di programmi di monitoraggio, diagnostica ambientale e di interventi di riqualificazione del sistema dei Laghi di Avigliana (2005 2014) UNA SOLUZIONE ECOLOGICA AL PROBLEMA

Dettagli

Lo stato ecologico Lago di Varese

Lo stato ecologico Lago di Varese Lo stato ecologico Lago di Varese Sala Coop Varese, 10 marzo 2015 Dr Valeria Roella Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia Il Lago di Varese: inquadramento EMISSARIO: fiume Bardello Lago Maggiore

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO TRA CONSORZIO PLEMMIRIO E ARPA SICILIA TRIENNIO

CONVENZIONE QUADRO TRA CONSORZIO PLEMMIRIO E ARPA SICILIA TRIENNIO CONVENZIONE QUADRO TRA CONSORZIO PLEMMIRIO E ARPA SICILIA TRIENNIO 2014-2016 RELAZIONE SULL ATTIVITA SVOLTA DAL GRUPPO DI LAVORO SETTEMBRE 2015 Premessa Le attività condotte durante il secondo anno della

Dettagli

Tab Elementi di qualità più sensibili alle pressioni che incidono sui fiumi

Tab Elementi di qualità più sensibili alle pressioni che incidono sui fiumi MACROFITE FITOBENTOS (Diatomee) PESCI Tab. 3.2. Elementi di qualità più sensibili alle pressioni che incidono sui fiumi DELL EFFETTO EFFETTI DELLA ARRICCHIMENTO DEI NUTRIENTI CARICO DI SOSTANZE ORGANICHE

Dettagli

SCHEDA 6 - CARATTERISTICHE DELLE ACQUE COSTIERE

SCHEDA 6 - CARATTERISTICHE DELLE ACQUE COSTIERE Scheda 6 (trasmissione ogni 6 anni - primo invio entro il 30/06/2004 - salvo le parti c), d) ed e) relative al monitoraggio SCHEDA 6 - CARATTERISTICHE DELLE ACQUE COSTIERE A) IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO

Dettagli

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo Wew32q4e2 Monitoraggio Diga del Pertusillo Campionamento relativo al mese GIUGNO 2011 L attività di monitoraggio dell A.R.P.A.B. della qualità delle acque dell invaso del Pertusillo, prosegue con i campionamenti

Dettagli

FATTORI ECOLOGICI. Uno stesso fattore può essere nello stesso tempo risorsa e condizione.

FATTORI ECOLOGICI. Uno stesso fattore può essere nello stesso tempo risorsa e condizione. FATTORI ECOLOGICI La presenza e il successo di un determinato organismo (specie, popolazione o individuo) in un dato ambiente è determinato dalla presenza di un complesso di fattori (parametri): FATTORE

Dettagli

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia I fiumi La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia I corsi d acqua rappresentano la fase terrestre del ciclo dell acqua I corsi d acqua sono masse d acqua che fluiscono

Dettagli

AUTUNNO ARPAV, attraverso il Settore Acque, è competente per il monitoraggio delle acque di transizione della regione Veneto.

AUTUNNO ARPAV, attraverso il Settore Acque, è competente per il monitoraggio delle acque di transizione della regione Veneto. AUTUNNO 2010 ARPAV, attraverso il Settore Acque, è competente per il monitoraggio delle acque di transizione della regione Veneto. Nella mappa riportata in Figura 1 sono indicati i corpi idrici di transizione

Dettagli

La classificazione dei climi

La classificazione dei climi La classificazione dei climi 1 Definizione clima 2 Caratteristiche dell'atmosfera a funzioni dell'atmosfera b composizione dell'atmosfera 3 Bilancio termico del sistema Terra 4 Effetto serra 5 Fattori

Dettagli

Macronutrienti e micronutrienti

Macronutrienti e micronutrienti Macronutrienti e micronutrienti La scala spazio-tempo di un ciclo biogeochimico può essere molto grande Input dall atmosfera Modello di flusso di un elemento nell ecosistema Output Input dall alterazione

Dettagli

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo 1. CENNI DI ECOLOGIA I principali cicli biogeochimici Le catene trofiche 2. FATTORI ED ELEMENTI CLIMATICI Caratteristiche chimico-fisiche

Dettagli

La qualità dell acqua del torrente Correcchio

La qualità dell acqua del torrente Correcchio La qualità dell acqua del torrente Correcchio Classe 2C CAT (Costruzioni, Ambiente e Territorio) Istituto Tecnico Luigi Paolini Imola per Scuola secondaria di primo grado Sante Zennaro Indice degli argomenti

Dettagli

La Laguna di Venezia. I Parametri

La Laguna di Venezia. I Parametri La Laguna di Venezia La Laguna di Venezia rappresenta un ambiente unico al mondo. È collegata al mare Adriatico attraverso 3 bocche di porto: Chioggia, Malamocco e Porto Lido. Si tratta di un ecotono,

Dettagli

Roberto Marchetti L'EUTROFIZZAZIONE UN PROCESSO DEGENERATIVO DELLE ACQUE. Collana scientifica Franco Angeli

Roberto Marchetti L'EUTROFIZZAZIONE UN PROCESSO DEGENERATIVO DELLE ACQUE. Collana scientifica Franco Angeli Roberto Marchetti L'EUTROFIZZAZIONE UN PROCESSO DEGENERATIVO DELLE ACQUE o Collana scientifica Franco Angeli '' Istituto Universitario Architettura Venezia RIA 200 Servizio Bibliografico Audiovisivo e

Dettagli

-La cellula; morfologia e fisiologia dei vari tipi di cellule; loro differenze; Cellula procariotica e cellula eucariotica (animale e vegetale)

-La cellula; morfologia e fisiologia dei vari tipi di cellule; loro differenze; Cellula procariotica e cellula eucariotica (animale e vegetale) Programma di scienze integrate corso serale 2017-2018 Prof. Raffaella Sitran Biologia -Caratteristiche degli esseri viventi e loro classificazione -La cellula; morfologia e fisiologia dei vari tipi di

Dettagli

Avigliana - Giugno 2011

Avigliana - Giugno 2011 Avigliana - Giugno 2011 RISULTATI DEL MONITORAGGIO DELLE ACQUE IPOLIMNICHE DEI LAGHI DI AVIGLIANA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL ASPORTAZIONE DI FOSFORO DAL FONDO DAL LAGO GRANDE Fabrizio Merati*, Gilberto

Dettagli

6.6. L'evoluzione trofica del lago: effetti sui popolamenti batterici

6.6. L'evoluzione trofica del lago: effetti sui popolamenti batterici 8 7 (μg L-1) POC -2m (μg L-1) POC 2-35m 6 5 4 3 2 1 1999 2 21 22 23 24 25 26 27 28 29 21 211 212 Fig. 6.5.3. Evoluzione della concentrazione del Carbonio Organico Particellato (POC: μg l -1 ) nella zona

Dettagli

Lago di Endine: la storia di un recupero ambientale, paesaggistico, sociale e economico

Lago di Endine: la storia di un recupero ambientale, paesaggistico, sociale e economico Tutela e valorizzazione dell'ambiente: come costruirsi in casa' un paesaggio turistico Bergamo, 16 Febbraio 2019 Lago di Endine: la storia di un recupero ambientale, paesaggistico, sociale e economico

Dettagli

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA servizio idraulica DERIVAZIONI IDROELETTRICHE: IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA Ing. Federica Lippi Malnisio,, 16 giugno 2011 Le filiere dell energia Energia idroelettrica PREMESSA L acqua rappresenta

Dettagli

Istituto per lo Studio degli Ecosistemi

Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Sede di Verbania Ricerche sull evoluzione del Lago Maggiore Aspetti limnologici RAPPORTO SULLO STATO DI AVANZAMENTO DELLE RICERCHE

Dettagli

QUARTIER del PIAVE. Sernaglia della Battaglia Vidor Pieve di Soligo - Moriago della Battaglia P R O G E T T O ANALISI ACQUE SUPERFICIALI

QUARTIER del PIAVE. Sernaglia della Battaglia Vidor Pieve di Soligo - Moriago della Battaglia P R O G E T T O ANALISI ACQUE SUPERFICIALI QUARTIER del PIAVE Sernaglia della Battaglia Vidor Pieve di Soligo - Moriago della Battaglia P R O G E T T O ANALISI ACQUE SUPERFICIALI ITIS Fermi di Treviso Indirizzo CHIMICO Prof. A. Coviello 1 Normativa

Dettagli

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como Pietro Genoni Fabio uzzi ARPA Lombardia ettore Monitoraggi Ambientali U.O. Centro Regionale Laghi e Monitoraggio iologico Acque uperficiali Como città d acqua

Dettagli

Caratterizzazione ecologica dei principali bacini artificiali dell Alto Adige

Caratterizzazione ecologica dei principali bacini artificiali dell Alto Adige Abteilung 29. Landesagentur für Umwelt Amt 29.9 Biologisches Labor Ripartizione 29. Agenzia provinciale per l ambiente Ufficio 29.9 Laboratorio biologico Laboratorio biologico - A.p.p.A Bolzano - Caratterizzazione

Dettagli

Il monitoraggio e lo stato ambientale del lago d Iseo in attuazione della Direttiva Quadro Acque

Il monitoraggio e lo stato ambientale del lago d Iseo in attuazione della Direttiva Quadro Acque Il monitoraggio e lo stato ambientale del lago d Iseo in attuazione della Direttiva Quadro Acque ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali U.O. Centro Regionale Laghi e Monitoraggio Biologico Acque

Dettagli

Indagini idrobiologiche quarto rapporto tecnico Gennaio 2014

Indagini idrobiologiche quarto rapporto tecnico Gennaio 2014 Centro Studi Biologia e Ambiente di Antonella M. Anzani ed Alessandro Marieni s.n.c. Cod. Fisc. / P.IVA n.02754920136 R.E.A. n.277385 Corso XXV Aprile, 87 Tel./ fax 031.610.630 22036 Erba (Co) e-mail csba.erba@tvirgilio.it

Dettagli

Piano di monitoraggio dell ambiente marino Addendum al 1 anno di monitoraggio-maggio 2016

Piano di monitoraggio dell ambiente marino Addendum al 1 anno di monitoraggio-maggio 2016 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 RISULTATI SURVEY AUTUNNO 2013... 3 2.1 COLONNA D ACQUA... 3 2.1.1 Profili idrologici... 3 3 RISULTATI SURVEY INVERNO 2014... 6 3.1 COLONNA D ACQUA... 6 3.1.1 Profili idrologici...

Dettagli

VALUTAZIONE DEL CARICO TROFICO

VALUTAZIONE DEL CARICO TROFICO VALUTAZIONE DEL CARICO TROFICO Le metodologie per la valutazione del carico trofico sono disponibili per il momento solo per i laghi naturali e artificiali, a causa del consumo umano di tali acque. CRITERI

Dettagli

P R I M AV ERA 2 010

P R I M AV ERA 2 010 SETTORE ACQUE Copertura: regionale Frequenza: trimestrale OSSERVATORIO O ALTO ADRIATICO www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

Il valore ecologico della risorsa acqua

Il valore ecologico della risorsa acqua Il valore ecologico della risorsa acqua Che cos è una risorsa? Qualsiasi cosa che noi preleviamo dall ambiente vivente e non, per soddisfare le nostre necessità. Le risorse sono divisibili in 1) risorse

Dettagli

Acque superficiali. Parte 4 (13)

Acque superficiali. Parte 4 (13) Corso di: DINAMICA DEGLI INQUINANTI Acque superficiali Parte 4 (13) Università di Roma Tor Vergata Anno Accademico 2009-2010 ing. Simona Berardi ARGOMENTI TRATTATI: Inquinamento dei fiumi Bilancio dell

Dettagli

Istituto per lo Studio degli Ecosistemi

Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Sede di Verbania Ricerche sull evoluzione del Lago Maggiore Aspetti limnologici RAPPORTO SULLO STATO DI AVANZAMENTO DELLE RICERCHE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE. La fioritura dell alga tossica Planktothrix rubescens nell invaso di Occhito (CB)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE. La fioritura dell alga tossica Planktothrix rubescens nell invaso di Occhito (CB) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biologiche Tesi di Laurea in Ecologia La fioritura dell alga tossica Planktothrix

Dettagli

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali Workshop Stato di avanzamento dei lavori per la revisione delle zone vulnerabili Milano, 13 febbraio 2014 Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali ARPA LOMBARDIA

Dettagli

Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore

Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore ISSN: 1013-8099 Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore Aspetti limnologici Programma quinquennale 2008-2012 Campagna 2010 a cura

Dettagli

Renato Gerdol, Chiara Siffi e Luca Bragazza

Renato Gerdol, Chiara Siffi e Luca Bragazza Università degli Studi di Ferrara Dipartimento delle Risorse Naturali e Culturali Renato Gerdol, Chiara Siffi e Luca Bragazza Progetto LIFE02NAT/IT/8526 Azione D2 MONITORAGGIO DELLE COMPONENTI BIOTICHE

Dettagli

INDICE. Bacino del Levante I

INDICE. Bacino del Levante I Bacino del Levante I INDICE 4 - RETI DI MONITORAGGIO ISTITUITE AI FINI DELL ARTICOLO 8 E DELL ALLEGATO V DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE E STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI, DELLE ACQUE SOTTERRANEE E DELLE AREE

Dettagli

L esperienza dell Osservatorio del Lago di Varese

L esperienza dell Osservatorio del Lago di Varese L esperienza dell Osservatorio del Lago di Varese Valeria Roella, ARPA Lombardia La salvaguardia dei corpi idrici dagli scarichi delle acque reflue Varese, 27 settembre 2016. Istituzione Osservatorio Lago

Dettagli

Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali. Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali. Bacino del fiume Isonzo

Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali. Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali. Bacino del fiume Isonzo Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Capitolo 4 Reti di monitoraggio istituite ai fini dell articolo 8 e dell allegato V della Direttiva 2000/60/CE e stato delle acque superficiali,

Dettagli

L'EUTROFIZZAZIONE DELLE ACQUE

L'EUTROFIZZAZIONE DELLE ACQUE L'EUTROFIZZAZIONE DELLE ACQUE L eutrofizzazione è un processo degenerativo dell ecosistema acquatico dovuto all eccessivo arricchimento in nutrienti (in questo caso fattori limitanti - sali di fosforo

Dettagli

GRAFICI R.N.O. CAPO PELORO

GRAFICI R.N.O. CAPO PELORO GRAFICI R.N.O. CAPO PELORO ANNO unità di ph unità di ph unità di ph unità di ph ph 9, 9, 9,,,, GEN MAGMAG GIU LUG LUG LUG LUG AGO AGO AGO AGO SET SET SET SET OTT OTT NOV NOV DIC DIC Lago Grande NE 9, 9,

Dettagli

Il clima è modellato da diversi fattori

Il clima è modellato da diversi fattori IL CLIMA Il clima comprende parametri come la temperatura e le precipitazioni medie annuali di una regione, ed è delineato da una serie di fattori geografici, come la latitudine, e topografici, come la

Dettagli

FERTILITA BIOLOGICA DEL BONSAI, UNA IMPORTANTE RISORSA Professor Augusto Marchesini: libero docente di chimica Agraria presso l Università degli

FERTILITA BIOLOGICA DEL BONSAI, UNA IMPORTANTE RISORSA Professor Augusto Marchesini: libero docente di chimica Agraria presso l Università degli FERTILITA BIOLOGICA DEL BONSAI, UNA IMPORTANTE RISORSA Professor Augusto Marchesini: libero docente di chimica Agraria presso l Università degli Studi di Milano Riassunto La presente comunicazione vuole

Dettagli

Monitoraggio dei corpi idrici fluviali

Monitoraggio dei corpi idrici fluviali Monitoraggio dei corpi idrici fluviali Decreto 14 aprile 2009, n. 56 Simone Ciadamidaro 1 e Gabriela Scanu 2 1 ENEA Centro Ricerche Saluggia 2 Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del

Dettagli

Lago del Pertusillo Monitoraggio e valutazione dello stato ecologico

Lago del Pertusillo Monitoraggio e valutazione dello stato ecologico Lago del Pertusillo Monitoraggio e valutazione dello stato ecologico Punti di Campionamento Vecchio Nuovo Monitoraggio Monitoraggio Punto di campionamento Presso sbarramento Presso casa diroccata Presso

Dettagli

INDICE. Bacino del fiume Isonzo I

INDICE. Bacino del fiume Isonzo I Bacino del fiume Isonzo I INDICE 4 - RETI DI MONITORAGGIO ISTITUITE AI FINI DELL ARTICOLO 8 E DELL ALLEGATO V DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE E STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI, DELLE ACQUE SOTTERRANEE E DELLE

Dettagli

CENNI TEORICI DI ECOLOGIA

CENNI TEORICI DI ECOLOGIA CENNI TEORICI DI ECOLOGIA LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE Un ecosistema può essere considerato come l'unità funzionale della biosfera ECOSISTEMA Un ecosistema è una porzione di biosfera. Ogni ecosistema è costituito

Dettagli

L ossigeno. L ossigeno

L ossigeno. L ossigeno L ossigeno L ossigeno É il combustibile delle reazioni di ossidazione delle sostanze organiche È presente in atmosfera (~21%) Non rappresenta un fattore limitante negli ambienti terrestri (se non in casi

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

IL RAPPORTO DI REDFIELD

IL RAPPORTO DI REDFIELD IL RAPPORTO DI REDFIELD C:N:P 106:16:1 La composizione elementare del plancton marino è costante, con un rapporto atomico medio tra C: N :P di 106:16:1 questo rapporto è valido in tutti gli oceani del

Dettagli

la catena può essere analizzata in termini energetici

la catena può essere analizzata in termini energetici la catena può essere analizzata in termini energetici PRODUTTORI: utilizzando la luce solare come fonte di energia sono grado di sintetizzare la materia organica partendo da sostanze inorganiche tramite

Dettagli

N 2 75,52 78,08 O 2 23,15 20,95 Ar 1,27 0,92 CO 2 0,05 0,036 Gas rari (He,Ne,Kr, Xe O 3

N 2 75,52 78,08 O 2 23,15 20,95 Ar 1,27 0,92 CO 2 0,05 0,036 Gas rari (He,Ne,Kr, Xe O 3 Atmosfera Atmosfera Troposfera Compresa tra la superficie terrestre ed un altezza media di 10-12 km Contiene i ¾ dell intera massa gassosa la quasi totalità del vapore acqueo e delle impurità TROPOPAUSA

Dettagli

PARAMETRI MARINI. 1 di 5

PARAMETRI MARINI. 1 di 5 II TRIMESTRE 20 La qualità delle acque marino-costiere del Veneto è controllata dal Servizio Osservatorio Acque Marine e Lagunari di ARPA Veneto attraverso: la Rete di Boe Meteo Marine in collaborazione

Dettagli

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna. 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) 3.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio della qualità dell

Dettagli

Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali. Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali. Bacino del Levante

Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali. Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali. Bacino del Levante Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Capitolo 4 Reti di monitoraggio istituite ai fini dell articolo 8 e dell allegato V della Direttiva 2000/60/CE e stato delle acque superficiali,

Dettagli

I RISULTATI WQI 1) BOD

I RISULTATI WQI 1) BOD WQI I RISULTATI I parametri raccolti permettono di calcolare il Il WQI; questo è un indice combinato in un singolo numero che rappresenta il livello di qualità dell acqua, eliminando le valutazioni soggettive

Dettagli

13 dicembre Descrizione dell attività didattica

13 dicembre Descrizione dell attività didattica 13 dicembre 2007 Descrizione dell attività didattica 13 dicembre 2007 Modulo didattico 3 interventi per le scuole superiori (lezione frontale in aula + uscita di campo + laboratorio) 2 interventi per le

Dettagli

V.E.C.T.O.R. VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nel ciclo del carbonio mediterraneo

V.E.C.T.O.R. VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nel ciclo del carbonio mediterraneo V.E.C.T.O.R. VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nel ciclo del carbonio mediterraneo 2006-2009 Stazione Zoologica A. Dorhn Napoli Ente per

Dettagli

CONDIZIONI AMBIENTALI E RISORSE

CONDIZIONI AMBIENTALI E RISORSE CONDIZIONI AMBIENTALI E RISORSE Tutti gli organismi sono influenzati dalle condizioni dell'ambiente abiotico (non biologico). Le condizioni ambientali sono caratteristiche chimico-fisiche dell ambiente

Dettagli

Argomenti INFEA ( circa 10 ore /anno II QUAD. ) PROGRAMMA SCIENZE ( circa 50 ore /anno )

Argomenti INFEA ( circa 10 ore /anno II QUAD. ) PROGRAMMA SCIENZE ( circa 50 ore /anno ) CLASSE I A SU - Argomenti di INFEA/SCIENZE Argomenti INFEA ( circa 10 ore /anno II QUAD. ) PROGRAMMA SCIENZE ( circa 50 ore /anno ) IL SISTEMA INTERNAZIONALE - UNITA DI MISURA CONCETTI BASE DI MASSA, TEMPERATURA,

Dettagli

PROTOCOLLO PER IL CAMPIONAMENTO DEI PARAMETRI CHIMICO-FISICI A SOSTEGNO DEGLI ELEMENTI BIOLOGICI IN AMBIENTE LACUSTRE

PROTOCOLLO PER IL CAMPIONAMENTO DEI PARAMETRI CHIMICO-FISICI A SOSTEGNO DEGLI ELEMENTI BIOLOGICI IN AMBIENTE LACUSTRE PROTOCOLLO PER IL CAMPIONAMENTO DEI PARAMETRI CHIMICO-FISICI A SOSTEGNO DEGLI ELEMENTI BIOLOGICI IN AMBIENTE LACUSTRE 1 La realizzazione dei metodi per il campionamento e l analisi degli elementi biologici

Dettagli

MONITORAGGIO R.N.O. CAPO PELORO

MONITORAGGIO R.N.O. CAPO PELORO MONITORAGGIO R.N.O. CAPO PELORO Gennaio Dicembre 2016 Monitoraggio Laguna di Capo Peloro La Riserva Naturale Orientata Laguna di Capo Peloro, istituita con Decreto Assessorato Regionale Territorio e Ambiente

Dettagli

Piano di Tutela delle Acque aprile Primo Forum di partecipazione pubblica

Piano di Tutela delle Acque aprile Primo Forum di partecipazione pubblica Piano di Tutela delle Acque 2016 8 aprile 2016 - Primo Forum di partecipazione pubblica Daniela Gerbaz, Sara Isabel, Silvia Piovano, Valeria Roatta, Luciana Vicquéry Ruolo centrale delle comunità biologiche

Dettagli

Analisi della fioritura algale di maggio 2017 nel Lago di Monate

Analisi della fioritura algale di maggio 2017 nel Lago di Monate Analisi della fioritura algale di maggio 17 nel Lago di Monate SOMMARIO Premessa... 3 Campionamenti... Risultati delle analisi di qualità dell'acqua... 5 Risultati delle analisi del fitoplancton... 9 Sede

Dettagli

Zaupa S.! "# Boggero A. Rossaro B. Bettinetti R. Buscarinu P. Sesia E.

Zaupa S.! # Boggero A. Rossaro B. Bettinetti R. Buscarinu P. Sesia E. Zaupa S.! "# Boggero A. Rossaro B. Bettinetti R. Buscarinu P. Sesia E. Il progetto finanziato per l implementazione della Direttiva 2000/60/CE ha lo scopo di definire lo stato ecologico e il potenziale

Dettagli

SETTORE ACQUE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO

SETTORE ACQUE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO SETTORE ACQUE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO Copertura: regionale Periodicità: annuale Frequenza: trimestrale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri

Dettagli

SCHEDA 6 - CARATTERISTICHE DELLE ACQUE COSTIERE

SCHEDA 6 - CARATTERISTICHE DELLE ACQUE COSTIERE Scheda 6 (trasmissione ogni 6 anni - primo invio entro il 30/06/2004 - salvo le parti c), d) ed e) relative al monitoraggio SCHEDA 6 - CARATTERISTICHE DELLE ACQUE COSTIERE A) IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO

Dettagli

IV TRIMESTRE di 5. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15.

IV TRIMESTRE di 5. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15. IV TRIMESTRE 2014 La qualità delle acque di transizione della regione Veneto è controllata, in applicazione della normativa vigente, dal Servizio Osservatorio Acque Marine e Lagunari di ARPAV. Nella mappa

Dettagli

COMUNE DI CINGOLI. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione.

COMUNE DI CINGOLI. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE ZZ A COMUNEDICINGOLI Acque di Balneazione ID BW Denominazione BW CONTRADA CROCIFISSO SPIAGGIA KAMBUSA CONTRADA PANICALI

Dettagli

m a c r o Pleustofite Rizofite Elofite

m a c r o Pleustofite Rizofite Elofite m a c r o f i t e Pleustofite: idrofite senza apparato radicale sia natanti che sommerse, presenti dove la corrente è inferiore (es. Lemna sp., Azolla sp., Spyrodela sp.) Rizofite: idrofite con apparato

Dettagli

Monitoraggio Diga del Pertusillo

Monitoraggio Diga del Pertusillo We Monitoraggio Diga del Pertusillo Campionamento relativo al mese MARZO 2011 L attività dell A.R.P.A.B. di monitoraggio della qualità delle acque dell invaso del Pertusillo, prosegue con i campionamenti

Dettagli

Ricerche sull evoluzione del Lago di Lugano Aspetti limnologici

Ricerche sull evoluzione del Lago di Lugano Aspetti limnologici Istituto scienze della Terra Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Ricerche sull evoluzione del Lago di Lugano Aspetti limnologici Triennio 2016-2019 Campagna 2018 Rapporto informativo

Dettagli

La struttura e le dinamiche degli ecosistemi

La struttura e le dinamiche degli ecosistemi La struttura e le dinamiche degli ecosistemi L ecologia degli ecosistemi prende in considerazione il flusso di energia e il riciclaggio chimico Un ecosistema è costituito dall insieme di tutti gli organismi

Dettagli

con quelli per le acque costiere ai

con quelli per le acque costiere ai D.Lgs. 190/2010 Valutazione ambientale Definizione del Buono Stato Ambientale Traguardi ambientali SUMMARY REPORT Descrittore 5 Eutrofizzazione Ottobre 2018 1 Descrittore 5 È ridotta al minimo l'eutrofizzazione

Dettagli

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 1 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA 3.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio della

Dettagli

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Garda

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Garda Lo stato ecologico e chimico del Lago di Garda ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali U.O. Centro Regionale Laghi e Monitoraggio Biologico Acque Superficiali INVESTIRE NELLA QUALITA DELLE ACQUE

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI CHIMICA Analizziamo le acque del nostro fiume Il ruolo dell'acqua Sulla terra l'acqua è presente nei suoi 3 stati di aggregazione: solido, liquido, gassoso. Liquido Solido Vapore 1 E' essenziale

Dettagli

SETTORE ACQUE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO

SETTORE ACQUE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO SETTORE ACQUE Copertura: regionale Frequenza: trimestrale OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

Il risanamento ambientale del lago di Viverone: un obiettivo per la Provincia di Biella, possibilità di utilizzo delle fasce tampone

Il risanamento ambientale del lago di Viverone: un obiettivo per la Provincia di Biella, possibilità di utilizzo delle fasce tampone Il risanamento ambientale del lago di Viverone: un obiettivo per la Provincia di Biella, possibilità di utilizzo delle fasce tampone Matteo Massara Biella, 28 settembre 2007 Il lago di Viverone è un importante

Dettagli