STIMA DELL ETA ETA. Bovino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STIMA DELL ETA ETA. Bovino"

Transcript

1 STIMA DELL ETA ETA Bovino

2 Nei Bovini mancano gli incisivi superiori ed i canini. Gli incisivi inferiori sono in numero di otto: due picozzi, due primi mediani, due secondi mediani e due cantoni

3 2

4

5 USURA DEI PICOZZI DA ADULTO DEL BOVINO 1 dall eruzione a circa 2 anni 2 dai 3 anni inizia la formazione della stella dentaria 3 dai 3 ai 6-7 anni 4 da 8 a 10 anni la tavola masticatoria tende alla forma trapezoidale 5 la stella dentaria diventa rotonda e la tavola dentaria si allunga 6 da 13 a 15 anni la tavola dentaria è al massimo della sua lunghezza

6 La corona risulta costituita da una faccia labiale, piuttosto convessa e percorsa in senso longitudinale da sottili striature, e da una faccia linguale nella quale, nel dente vergine, appaiono un rilievo mediano o conico e due solchi laterali; essa presenta tre margini, uno superiore, libero e tagliente, uno interno e l'altro esterno. La corona urtando, soprattutto con la faccia linguale, contro il cercine fibroso della mascella superiore va incontro ad un lento e continuo consumo che determina inizialmente la graduale scomparsa del rilievo conico centrale - dente livellato -. La superficie di sfregamento fra denti e cercine fibroso corrisponde alla tavola dentaria. La tavola dentaria assume forme diverse: allungata inizialmente diviene poi quadrangolare, rotondeggiante e a coppa.

7 Man mano che si consuma lo smalto che ricopre la faccia linguale compare l'avorio sottostante. Prima che avvenga il livellamento nella faccia linguale si ha la comparsa della stella dentaria. Con il sopraggiungere della vecchiaia i denti si diradano, perchè vengono in parte scalzati, e si accorciano. Gli incisivi temporanei o da latte differiscono da quelli permanenti, o da adulto, perchè sono più piccoli e più bianchi, hanno le striature longitudinali meno evidenti ed un colletto (restringimento anulare tra corona e radice) più pronunciato.

8 Terminologia Eruzione: I denti attraversano la mucosa gengivale e fanno la loro comparsa nella cavità orale. Pareggiamento: Il margine libero della corona raggiunge la propria altezza Spianamento: Il margine libero (masticatorio) del dente, tagliente e convesso nel dente vergine, si allarga e diventa rettilineo. Livellamento: Scomparsa del tubercolo centrale e dello smalto presenti sulla faccia linguale del dente. N.B. Gli incisivi del bovino non possiedono un cornetto dentale esterno, e il termine agguagliamento, usato per indicare nel cavallo la scomparsa del cornetto dentale esterno, è del tutto improprio.

9 Stella dentaria: La dentina di nuova formazione compare al centro della faccia linguale. Dapprima ha forma di striscia, poi di listarella e, in età più avanzata, presenta contorno quadrangolare e poi circolare. Embricatura: Le corone degli incisivi si sormontano parzialmente. La parte laterale del picozzo copre, nel lato vestibolare, la striscia mediale del primo mediano; la fascia laterale di quest'ultimo copre la fascia mediale del secondo mediano, e così via di seguito. Comparsa del colletto: La mucosa gengivale, retraendosi, scopre il colletto. Comparsa della radice La retrazione della gengiva mette a nudo anche la parte infissa del dente.

10 Facendo riferimento ai denti, si è soliti suddividere la vita del Bovino in cinque periodi: 1 periodo: eruzione degli incisivi da latte; 2 periodo: spianamento e consumo degli incisivi da latte; 3 periodo: eruzione degli incisivi permanenti; 4 livellamento degli incisivi permanenti; 5 periodo: diradamento degli incisivi permanenti.

11 1 - Eruzione degli incisivi caduchi o da latte Alla nascita i picozzi e i primi mediani sono presenti, con la loro corona, nella cavità orale; nelle razze precoci il vitello nasce con 6 denti. Nelle razze tardive i secondi mediani fanno eruzione entro 2-5 giorni, i cantoni dal 7 al 15 giorno. Questi ultimi pareggiano a 3 (2-4) mesi. La mucosa gengivale che, al momento dell'eruzione, ricopre le facce labiale e linguale della corona degli incisivi, si retrae gradualmente così che le predette facce appaiono completamente libere entro gg (ad 1 mese la faccia labiale, dopo 45 gg la faccia linguale).

12 Altri elementi utili per la definizione dell'età nel 1 periodo Colore della gengiva: nei primi giorni di vita la gengiva è tumefatta e di colore bluastro ed i denti vacillano. A un mese e mezzo i denti, strettamente allineati, non vacillano e la mucosa appare di colore bianco. Cordone ombelicale: dissecca di norma a 4-5 gg e cade a 8-10 gg. Ombelico: cicatrizza alla 3 a settimana e conserva l'escara fino al 1 mese. Unghioni: la scatola cornea si presenta relativamente molle nei primi giorni (4-5). Corna: nella regione frontale, compare l'abbozzo del corno.

13 Formazione ed evoluzione dell'abbozzo corneo 1 mese la cute, nella sede in cui si svilupperà il corno, si presenta ispessita, collosa e glabra 1 mese e 1/2 si forma una piccola calotta di tessuto corneo (astuccio corneo). L'astuccio è rugoso e poco mobile e solo a 5 mesi (4-5 nel maschio; 5-6 nella femmina) si fissa al piano osseo. 9 mesi Le corna appaiono lisce e lucide.

14 ALTRI SEGNI COMPLEMENTARI Molto utili allo scopo sono forniti: a) dal colore del mantello che, nelle razze di origine podolica, nella Modenese, Piemontese e Chianina, alla nascita è fromentino, mentre diventa grigio o bianco, come negli adulti, verso il 3-4 mese di età; nella bruna alpina è grigio chiaro alla nascita ed assume quello di adulto verso il 3 mese; b) dalle proporzioni corporee.

15 2 - Spianamento e consumo degli incisivi da latte A 5-6 mesi lo spianamento è completo nei picozzi e nei mediani (primi e secondi). A 6-8 mesi anche i cantoni risultano spianati. Il consumo, che dapprima interessa il margine superiore della corona, si estende alla superficie linguale del dente, che diventa faccia masticatoria e varia in relazione alla durata del periodo di allattamento e alla natura degli alimenti somministrati. Detto consumo comporta la scomparsa del rilievo conico (tubercolo) presente sulla faccia linguale e prende il nome di livellamento.

16 A 10 mesi livellano i picozzi; a 14 mesi livellano i primi mediani; a 16 mesi livellano i secondi mediani; a 18 mesi livellano i cantoni. A mesi nei picozzi e successivamente sugli altri incisivi (fino a 18 mesi) inizia a sporgere il colletto. Quando il consumo della corona è alquanto avanzato, gli incisivi appaiono distanziati (abitualmente ciò si verifica a 18 mesi nei picozzi).

17 12 mesi labiale linguale

18 3 - Eruzione degli incisivi permanenti La caduta degli incisivi da latte (rotta) e l'eruzione degli incisivi da adulto (mossa) avvengono alle epoche sottoindicate: (18) mesi - cadono i picozzi (1 a rotta) che vengono rimpiazzati dagli omologhi permanenti ( 1 a mossa). Il pareggiamento avviene a 24 mesi e il Bovino conserva ancora tre denti da latte per lato ( si dice che ha tre dentini) (28) mesi - cadono i primi mediani ( 2 a rotta); questi vengono sostituiti da quelli permanenti (2 a mossa), che pareggiano a mesi

19 (35) mesi - cadono i secondi mediani (3 a rotta), che vengono rimpiazzati dagli omologhi permanenti (3 a mossa). Il Bovino presenta ancora i cantoni da latte e si dice, nel gergo degli allevatori, che l'animale "ha il dentino". Il pareggiamento dei secondi mediani avviene tre mesi dopo la loro eruzione (45) mesi - i cantoni da latte cadono (4 a rotta) per essere sostituiti dai cantoni permanenti (4 a mossa); nel momento in cui arrivano a metà altezza della corona del mediano adiacente si suol dire che il Bovino ha "il mezzo dente". Il pareggiamento dei cantoni avviene a 5 anni e 1/2; a questo punto si parla di "bocca fatta La stella dentale fa la sua comparsa, nei picozzi permanenti, a 3 anni- 3 anni e mezzo.

20

21 18 mesi labiale 24 mesi labiale linguale

22 3 anni labiale linguale

23 4 anni labiale linguale

24 5 anni labiale linguale

25 4 - Consumo e livellamento degli incisivi permanenti Data la forma convessa del cercine gengivale che sostituisce, nel Bovino, l'arcata superiore, oltre al margine libero della corona, tutta la faccia linguale degli incisivi viene sottoposta a usura e si incava in senso sagittale. Il consumo interessa, nell'ordine, i picozzi, i primi mediani, i secondi mediani e i cantoni.

26 A 6 anni: Appare avanzato il consumo dei picozzi e dei primi e secondi mediani e negli stessi è presente la stella dentale in forma di striscia; risulta evidente lo spianamento nei cantoni, che mostrano anche una sottile linea di dentina di nuova formazione A 7 anni: Livellano i picozzi; la stella dentale appare, a guisa di listarella, nelle due coppie di mediani e, non di rado, nei cantoni A 8 anni: Livellano i primi mediani; la faccia masticatoria occupa, nei picozzi, 1/3 della superficie linguale. Negli stessi la stella dentale appare nel centro della faccia ed ha forma rettangolare

27

28 A 9 anni: Livellano i secondi mediani. La faccia masticatoria dei picozzi e dei mediani (primi e secondi) si estende per quasi tutta la superficie linguale e si presenta concava. La stella dentale ha forma quadrata nei picozzi e rettangolare nei primi mediani. Colletto e radice appaiono nei picozzi A 10 anni: E' evidente il livellamento dei cantoni. La faccia masticatoria è concava ed occupa tutta la faccia linguale degli incisivi, tranne che nei cantoni. La stella dentale ha contorno circolare nei picozzi, quadrangolare nei mediani (primi e secondi)

29

30 5 - Diradamento degli incisivi A 10 anni: appaiono distanziati i picozzi, ma spesso tutti gli incisivi si presentano distaccati. A 12 anni: tutti gli incisivi sono distanziati

31 11 anni labiale linguale

32

33 14 anni labiale linguale

34 Esame delle corna Accrescimento delle corna L'accrescimento dell'astuccio corneo è discontinuo. Il clima, il tipo di alimentazione e forse anche la gravidanza svolgono un ruolo in questo processo. Dopo il terzo anno la discontinuità nella crescita è espressa da un evidente solco anulare. Di conseguenza, sommando il numero dei solchi al periodo di tre anni che precede la loro comparsa si può stabilire l'età dell'animale.

Il Camoscio alpino. (Rupicapra rupicapra rupicapra Linnaeus, 1758)

Il Camoscio alpino. (Rupicapra rupicapra rupicapra Linnaeus, 1758) Il Camoscio alpino (Rupicapra rupicapra rupicapra Linnaeus, 1758) 1 Ungulato di medie dimensioni e forme robuste Lunghezza, dalla punta del muso all apice della coda, cm 100-130 Altezza al garrese cm 70-80

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI RUMINANTI - 2013 - A cura di: Giordano Omar Tecnico faunistico C.A. CN2 DETERMINAZIONE DELL ETÀ DEI SOGGETTI

Dettagli

La dentizione numerica definitiva negli Ungulati selvatici presenti in Provincia di Trento (Capriolo, Cervo, Camoscio, Muflone, DENTIZIONE DEFINITIVA

La dentizione numerica definitiva negli Ungulati selvatici presenti in Provincia di Trento (Capriolo, Cervo, Camoscio, Muflone, DENTIZIONE DEFINITIVA VALUTAZIONE DELL ETÀ NEGLI UNGULATI ALPINI USURA DELLA TAVOLA DENTARIA (CERVO - CAPRIOLO CINGHIALE) ACCRESCIMENTO DEL TROFEO (CAMOSCIO MUFLONE STAMBECCO) Sergio Marchetti, Michele Rocca, Natalia Bragalanti,

Dettagli

Le dentizioni nella specie umana

Le dentizioni nella specie umana Le dentizioni nella specie umana Le dentizioni nella specie umana - I a dentizione: decidua (da latte, temporanea) - II a dentizione: permanente (da adulto, definitiva) - dentizione mista La dentizione

Dettagli

PDF1. Numerazione ed eruzione dei denti. Bambini.

PDF1. Numerazione ed eruzione dei denti. Bambini. PDF1. Numerazione ed eruzione dei denti. Bambini. Per indicare i denti decidui (di latte), si usano le lettere ABCDE, e i segni + per la arcata superiore e per la arcata inferiore. Nell arcata superiore

Dettagli

SEZ. 1/3 APPARATO DENTO-PARADONTALE

SEZ. 1/3 APPARATO DENTO-PARADONTALE SEZ. 1/3 APPARATO DENTO-PARADONTALE SVILUPPO ED ERUZIONE DEI DENTI: i denti sono generati dalle strutture del follicolo dentale. ECTODERMA : MESODERMA: ENDODERMA: Foglietto embrionale Foglietto embrionale

Dettagli

FORMAZIONE: VALUTAZIONE DELL ETA DEL CAPRIOLO

FORMAZIONE: VALUTAZIONE DELL ETA DEL CAPRIOLO FORMAZIONE: VALUTAZIONE DELL ETA DEL CAPRIOLO TEMPI DI ERUZIONE E SOSTITUZIONE DEI DENTI ETA incisivi canino premolari molari Alla nascita i1i2i3 c p1p2p3 / 3 mesi i1i2i3 c p1p2p3 M1 6 mesi i1i2i3 c p1p2p3

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 I denti; Questo argomento viene trattato nella sezione relativa alla socializzazione sia perché la crescita dei primi denti da latte avviene in questo periodo sia perché riveste importanza nello sviluppo

Dettagli

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente http://www.rivistadiagraria.org

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente http://www.rivistadiagraria.org Denti del cavallo Categories : Anno 2006, N. 28-1 dicembre 2006 di Beatrice Lepri Quando si prende in considerazione l allevamento del cavallo e la sua alimentazione, tra i vari parametri da valutare di

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ETA DEGLI UNGULATI IN BASE ALL ESAME DELLA DENTATURA

VALUTAZIONE DELL ETA DEGLI UNGULATI IN BASE ALL ESAME DELLA DENTATURA VALUTAZIONE DELL ETA DEGLI UNGULATI IN BASE ALL ESAME DELLA DENTATURA Da tempo si sapeva, attraverso l esperienza con l uomo e con gli animali domestici, che i denti tendono a spuntare e ad essere sostituiti

Dettagli

APPARATO DIGERENTE canale alimentare denti ghiandole

APPARATO DIGERENTE canale alimentare denti ghiandole L apparato digerente si compone del 1) canale alimentare, dei 2) denti e di 3) numerose ghiandole che, mediante condotti, versano i loro secreti nel canale stesso. CANALE ALIMENTARE Il canale alimentare

Dettagli

Piano di lavoro. Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 1 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI

Piano di lavoro. Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 1 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI Piano di lavoro Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 1 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI Funzione comunicativa del disegno Elementi di geometria

Dettagli

A TU PER TU CON IL PROF.LABANCA

A TU PER TU CON IL PROF.LABANCA I DENTI DEL GIUDIZIO I denti del giudizio, detti anche ottavi (perché ottavi elementi dentali partendo a contare dal centro della bocca), sono i quattro denti che occupano l ultima e quindi più interna

Dettagli

Sondrio, 27 AGOSTO 2016

Sondrio, 27 AGOSTO 2016 Provincia di Sondrio Servizio Caccia e Pesca e Polizia Provinciale IL CAPRIOLO Sondrio, 27 AGOSTO 2016 IL CAPRIOLO (Capreolus capreolus) Specie con distribuzione eurasiatica, presente con due specie distinte:

Dettagli

FORMULA DENTARIA (premessa)

FORMULA DENTARIA (premessa) FORMULA DENTARIA (premessa) La lettara MAIUSCOLA indica il dente definitivo La lettera minuscola indica il dente da latte I = incisivo definitivo i = incisivo da latte C = canino definitivo c = canino

Dettagli

I DENTI. Negli ultimi anni, ed a ragione, sempre maggiore attenzione ha riscosso la prevenzione e cura delle patologie dentarie.

I DENTI. Negli ultimi anni, ed a ragione, sempre maggiore attenzione ha riscosso la prevenzione e cura delle patologie dentarie. I DENTI Negli ultimi anni, ed a ragione, sempre maggiore attenzione ha riscosso la prevenzione e cura delle patologie dentarie. Per anni si e pensato che se in natura non ci sono dentisti, non c e ragione

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ET ETÀ NEGLI UNGULATI ALPINI

VALUTAZIONE DELL ET ETÀ NEGLI UNGULATI ALPINI VALUTAZIONE DELL ET ETÀ NEGLI UNGULATI ALPINI USURA DELLA TAVOLA DENTARIA (CERVO E CAPRIOLO) ACCRESCIMENTO DEL TROFEO (CAMOSCIO MUFLONE STAMBECCO) A cura di: Sergio Marchetti Michele Rocca STRUTTURA DEFINITIVA

Dettagli

Manuale per la determinazione dell età nel cavallo

Manuale per la determinazione dell età nel cavallo Manuale per la determinazione dell età nel cavallo American Association of Equine Practitioners Michael T. Martin, DVM College of Veterinary Medicine Texas A&M University College Station, Texas Traduzione

Dettagli

Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato

Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato Cavità nasali Cavità nasali: parete laterale Cavità nasali: parete mediale Seni paranasali: cavità pneumatiche della

Dettagli

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca.

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca. L apparato digerente Il corpo umano è costituito principalmente da acqua, proteine, grassi, zuccheri, Sali minerali e vitamine. Durante le sue attività l organismo consuma queste sostanze che perciò devono

Dettagli

COMPENDIO DI TERMINOLOGIA PER LA DESCRIZIONE DELLA VARIABILITÀ ESTERIORE NEI CANI E NELLE RAZZE CANINE VOLUME 1. Indice

COMPENDIO DI TERMINOLOGIA PER LA DESCRIZIONE DELLA VARIABILITÀ ESTERIORE NEI CANI E NELLE RAZZE CANINE VOLUME 1. Indice COMPENDIO DI TERMINOLOGIA PER LA DESCRIZIONE DELLA VARIABILITÀ ESTERIORE NEI CANI E NELLE RAZZE CANINE VOLUME 1 Indice Introduzione...pag. 9 Considerazioni generali...pag. 11 Taglia...pag. 11 Peso...pag.

Dettagli

Il provvisorio in protesi fissa Premessa: Power Tecnology

Il provvisorio in protesi fissa Premessa: Power Tecnology Il provvisorio in protesi fissa Premessa: Power Tecnology Nel nostro attuale modus operandi, è innegabile realtà la presenza informatica. Chi più chi meno investe in essa ( o viene investito!) saturando,

Dettagli

Tema C Capitolo 1 Le ossa e lo scheletro

Tema C Capitolo 1 Le ossa e lo scheletro 1. A cosa servono e come sono fatte le ossa 2. Le ossa del nostro corpo 3. Come funzionano le articolazioni 4. I denti 5. Lo scheletro degli altri animali 1 A che cosa servono le ossa Le ossa del corpo

Dettagli

Cenni di anatomia del cavo orale del cavallo CENNI DI ANATOMIA DEL CAVO ORALE DEL CAVALLO

Cenni di anatomia del cavo orale del cavallo CENNI DI ANATOMIA DEL CAVO ORALE DEL CAVALLO CENNI DI ANATOMIA DEL CAVO ORALE DEL CAVALLO Tutta la parte di anatomia, salvo quando specificato, è tratta da: Bortolami, Callegari, Beghelli, 2000. La bocca rappresenta una cavità, compresa tra le due

Dettagli

MODELLAZIONE ANATOMICA DEL CANINO SUPERIORE Superficie vestibolare MODELLAZIONE ANATOMICA DEL CANINO SUPERIORE

MODELLAZIONE ANATOMICA DEL CANINO SUPERIORE Superficie vestibolare MODELLAZIONE ANATOMICA DEL CANINO SUPERIORE MODELLAZIONE ANATOMICA DEL CANINO SUPERIORE 13 23 Superficie vestibolare 1 / 6 2 / 6 - Terzo medio cervicale 1 Utilizzare strumenti modellatori PK THOMAS, modellare la zona intorno alla radice, piuttosto

Dettagli

RECESSIONI GENGIVALI CHIRURGIA ESTETICA

RECESSIONI GENGIVALI CHIRURGIA ESTETICA RECESSIONI GENGIVALI CHIRURGIA ESTETICA DR. GABRIELE VILLA RECESSIONI GENGIVALI Per recessione gengivale si intende lo spostamento della gengiva dalla sua posizione fisiologica verso la porzione apicale

Dettagli

MODULO OPERATORE ABILITATO AI RILEVAMENTI BIOMETRICI

MODULO OPERATORE ABILITATO AI RILEVAMENTI BIOMETRICI MODULO OPERATORE ABILITATO AI RILEVAMENTI BIOMETRICI ID 1166 Nella tabella di distribuzione di frequenze (una delle modalità più complete di presentazione dei dati biometrici), come viene chiamata la classe

Dettagli

CENTRO VETERINARIO ARKADIA H24 CASSINO PARLIAMO DI CURE DENTALI PER I NOSTRI AMICI A 4 ZAMPE

CENTRO VETERINARIO ARKADIA H24 CASSINO PARLIAMO DI CURE DENTALI PER I NOSTRI AMICI A 4 ZAMPE CENTRO VETERINARIO ARKADIA H24 CASSINO PARLIAMO DI CURE DENTALI PER I NOSTRI AMICI A 4 ZAMPE Ci ricordiamo che i nostri amici pelosetti hanno i denti? Ebbene, anche cani e gatti sono provvisti di denti,

Dettagli

Capitolo 1: Gestione dei pazienti con morso profondo

Capitolo 1: Gestione dei pazienti con morso profondo Sezione 1 Problemi verticali Capitolo 1: Gestione dei pazienti con morso profondo Caso 1-1 Intrusione degli incisivi per la correzione di un eccessiva esposizione gengivale Caso 1-2 Arco di intrusione

Dettagli

Dispensa di ANATOMIA DENTALE a uso delle classi prime di indirizzo odontotecnico CAVITÀ ORALE

Dispensa di ANATOMIA DENTALE a uso delle classi prime di indirizzo odontotecnico CAVITÀ ORALE Dispensa di ANATOMIA DENTALE a uso delle classi prime di indirizzo odontotecnico CAVITÀ ORALE La bocca o cavità orale (Fig. 1) è il primo tratto dell apparato digerente. È un organo cavo, di forma ovoide

Dettagli

MANTELLI DEI BOVINI. Importante carattere etnico con corrispondenze biunivoche. Valutare il colore del manto, del fiocco della coda, del musello

MANTELLI DEI BOVINI. Importante carattere etnico con corrispondenze biunivoche. Valutare il colore del manto, del fiocco della coda, del musello MANTELLI DEI BOVINI Importante carattere etnico con corrispondenze biunivoche. Valutare il colore del manto, del fiocco della coda, del musello MANTELLI SEMPLICI - bianco: peli bianchi, su pelle rosa:

Dettagli

SEZ 4/2 INTARSI. Si suddividono in cinque classi: Classe 2: Interessa le cavità di molari e premolari nelle superfici prossimali (cavità MO, DO, MOD)

SEZ 4/2 INTARSI. Si suddividono in cinque classi: Classe 2: Interessa le cavità di molari e premolari nelle superfici prossimali (cavità MO, DO, MOD) SEZ 4/2 INTARSI Sostituiscono una parte mancante del dente, si differenziano dalle otturazioni o ricostruzioni che modella direttamente il dentista in bocca perchè il materiale viene inserito nel dente

Dettagli

Lo sviluppo della faccia

Lo sviluppo della faccia Lo sviluppo della faccia CAVITA ORALE PRIMITIVA o STOMODEO E delimitata in alto dal disco neurale in basso dall abbozzo cardiaco E separata dall intestino anteriore dalla membrana buccofaringea SVILUPPO

Dettagli

MODELLAZIONE ANATOMICA DEL DENTE PRIMO PREMOLARE SUPERIORE 14 24

MODELLAZIONE ANATOMICA DEL DENTE PRIMO PREMOLARE SUPERIORE 14 24 MODELLAZIONE ANATOMICA DEL DENTE PRIMO PREMOLARE SUPERIORE 14 24 Superficie vestibolare 1 / 21 2 / 21 - Terzo medio cervicale 1 Utilizzare strumenti modellatori PK THOMAS, modellare la zona intorno alla

Dettagli

La neonatologia del bovino

La neonatologia del bovino Fisiologia neonatale Maturazione polmonare Fondamentale azione surfactante Ruolo del momento della nascita (90/95% della gravidanza) Fisiologia neonatale Azione del cortisolo fetale Induzione maturazione

Dettagli

I DENTI UMANI dalla morfologia alla modellazione

I DENTI UMANI dalla morfologia alla modellazione umberto buonanno I DENTI UMANI dalla morfologia alla modellazione TESTO TERZA EDIZIONE Aggiornata ed ampliata SAB EDIZIONI LE PUBBLICAZIONI DI UMBERTO BUONANNO Nel 1980 viene pubblicato Morfologia e disegno

Dettagli

PDF11. Estetica nei denti anteriori traumatizzati leggermente o massicciamente.

PDF11. Estetica nei denti anteriori traumatizzati leggermente o massicciamente. PDF11. Estetica nei denti anteriori traumatizzati leggermente o massicciamente. Parleremo in questo file delle lesioni traumatiche dei denti anteriori, frequenti nei giovani, per motivi sportivi, accidentali,

Dettagli

Anomalie di sviluppo dell apparato faringeo

Anomalie di sviluppo dell apparato faringeo Anomalie di sviluppo dell apparato faringeo GENERALITA le schisi del labbro superiore e del palato sono frequenti La schisi del labbro e del palato sono particolarmente importanti perché provocano un aspetto

Dettagli

Arcata superiore: Incisivi superiori

Arcata superiore: Incisivi superiori TECNICA LINGUALE E TECNICA VESTIBOLARE: DIFFERENZE BIOMECCANICHE A T Arcata superiore: Incisivi superiori Piano saggitale movimenti sul piano vestibolo linguale La distanza verticale tra lo slot linguale

Dettagli

CAPRIOLO. Famiglia: CERVIDE, quindi con PALCHI caduchi annualmente e PLENICORNI.

CAPRIOLO. Famiglia: CERVIDE, quindi con PALCHI caduchi annualmente e PLENICORNI. CAPRIOLO Famiglia: CERVIDE, quindi con PALCHI caduchi annualmente e PLENICORNI. DIMORFISMO SESSUALE: solo il maschio è dotato di palchi che cadono in autunno, ricrescono in velluto in inverno (febbraio-marzo)

Dettagli

Funzione dell apparato digerente

Funzione dell apparato digerente APPARATO DIGERENTE Funzione dell apparato digerente Digestione: processo di trasformazione degli alimenti in sostanze semplici Assimilazione: passaggio delle sostanze semplici nel sangue Apparato digerente

Dettagli

PDF 7. Estetica protesica mediante impianti. Caso 1.

PDF 7. Estetica protesica mediante impianti. Caso 1. PDF 7. Estetica protesica mediante impianti. Caso 1. A sinistra: prima. La paziente, anni 22, ha perduto un incisivo per un trauma a basket. La radice del dente, fratturata, è stata estratta e sostituita

Dettagli

Modulo Operatore Censimento (muflone) Parte 1

Modulo Operatore Censimento (muflone) Parte 1 Modulo Operatore Censimento (muflone) Parte 1 Abilitazione delle figure tecniche previste per la gestione faunistico venatoria degli ungulati Regolamento Regionale n.3/12 Disciplina per la gestione degli

Dettagli

Simbiosi tra forma, estetica e funzione

Simbiosi tra forma, estetica e funzione Simbiosi tra forma, estetica e funzione Tradizione e progresso Come ditta tradizionale nel settore dentale SHOFU ha un'esperienza di più di 90 anni nello sviluppo e nella produzione di denti protesici.

Dettagli

Standard di razza. Dal sito ufficiale ANABORAPI FINALITA' DELLA SELEZIONE

Standard di razza. Dal sito ufficiale ANABORAPI FINALITA' DELLA SELEZIONE 1 Standard di razza FINALITA' DELLA SELEZIONE L'azione di miglioramento della razza bovina Piemontese riguarda la precocità intesa come conseguimento anticipato dell'età di macellazione, la velocità di

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma PROGRAMMAZIONE MODULARE PER IL PRIMO ANNO MODULO A

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma PROGRAMMAZIONE MODULARE PER IL PRIMO ANNO MODULO A Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma PROGRAMMAZIONE MODULARE PER IL PRIMO ANNO MODULO A AMBITO DISCIPLINARE RAPPRESENTAZIONE E MODELLAZIONE

Dettagli

Foto viso frontale sorridente

Foto viso frontale sorridente Sesso: femmina D.N.: 24/07/1995 Età: 20 anni e 10 mesi Anamnesi medica: negativa Anamnesi odontoiatrica: negativa per lesioni cariose, discreta igiene orale, dentatura permanente completa Anamnesi TMJ:

Dettagli

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 70,00 90,00 Incroci (15-30 gg.) 170,00 270,00

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 70,00 90,00 Incroci (15-30 gg.) 170,00 270,00 NORD - OVEST CUNEO Baliotti Piemontese o incroci (15/30 gg). femmine 280,00 350,00 Piemontese o incroci (15/30 gg) maschi 400,00 550,00 P. Della Coscia (25/40 gg.) femmine 650,00 800,00 500,00 650,00 P.

Dettagli

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 125,00 150,00 Incroci (15-30 gg.) 200,00 300,00

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 125,00 150,00 Incroci (15-30 gg.) 200,00 300,00 Dal 25/03 al 07/04/2013 BOVINI DA VITA (Euro/capo, Iva esclusa, franco allevamento) NORD - OVEST CUNEO Baliotti Piemontese o incroci (15/30 gg). femmine 280,00 350,00 Piemontese o incroci (15/30 gg) maschi

Dettagli

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 160,00 200,00 Incroci (15-30 gg.) 250,00 330,00

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 160,00 200,00 Incroci (15-30 gg.) 250,00 330,00 PREZZI E SETTIMANE DI RILEVAZIONE BOVINI DA VITA (Euro/capo, Iva esclusa, franco allevamento) NORD - OVEST CUNEO Baliotti Piemontese o incroci (15/30 gg). femmine 280,00 350,00 Piemontese o incroci (15/30

Dettagli

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 160,00 200,00 Incroci (15-30 gg.) 250,00 330,00

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 160,00 200,00 Incroci (15-30 gg.) 250,00 330,00 PREZZI E SETTIMANE DI RILEVAZIONE BOVINI DA VITA (Euro/capo, Iva esclusa, franco allevamento) NORD - OVEST CUNEO Baliotti Piemontese o incroci (15/30 gg). femmine 280,00 350,00 Piemontese o incroci (15/30

Dettagli

A TU PER TU CON IL PROF.LABANCA

A TU PER TU CON IL PROF.LABANCA LA SALUTE ORALE DEI PIÙ PICCOLI La salute orale si deve curare fin dai primi mesi di vita: un attenta igiene dentale è infatti essenziale per prevenire carie e altre malattie del cavo orale anche nei neonati

Dettagli

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 160,00 200,00 Incroci (15-30 gg.) 250,00 330,00

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 160,00 200,00 Incroci (15-30 gg.) 250,00 330,00 PREZZI E SETTIMANE DI RILEVAZIONE BOVINI DA VITA (Euro/capo, Iva esclusa, franco allevamento) NORD - OVEST CUNEO Baliotti Piemontese o incroci (15/30 gg). femmine 280,00 350,00 Piemontese o incroci (15/30

Dettagli

IL CINGHIALE 3-Gestione

IL CINGHIALE 3-Gestione IL CINGHIALE 3-Gestione Dott.ssa Laura Bontardelli Incisivi a scalpello x scavare Canini X difesa Premolari e molari bunodonti per triturare 1 3 INCISIVI 1 CANINO 4 PREMOLARI 3 MOLARI 2 3 I denti sono

Dettagli

Igiene orale e profilassi

Igiene orale e profilassi Igiene orale e profilassi Per igiene orale si intende la pulizia della cavità orale, cioè tutte quelle corrette manovre, siano esse a livello domiciliare che a livello professionale. IGIENE ORALE DOMICILIARE

Dettagli

MYERSON SPECIAL. a naturally SPECIAL smile. Carta Forme Denti in resina. Tel: + 44 (0)

MYERSON SPECIAL. a naturally SPECIAL smile. Carta Forme Denti in resina. Tel: + 44 (0) 1917 I 2017 100 Years a naturally SPECIAL smile DISTRIBUTORE LOCALE: 100 YEARS OF MYERSON MYERSON SPECIAL Carta Forme Denti in resina PAGE 2 < MYERSON SPECIAL Carta Forme Denti in resina Cosmetic solutions

Dettagli

Quali sono le classi sociali?

Quali sono le classi sociali? Quali sono le classi sociali? Classi età Esemplari (maschi e femmine) 0 STRIATI Cuccioli striati da 0 a 1 anno (già a 4-5 mesi perdono le strie) 1 2 ROSSI dal 1 al 2 anno Il colore del mantello è rossastro;

Dettagli

Generalità sugli Ungulati

Generalità sugli Ungulati CORSO PER CACCIATORI DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI URCA Cremona 2016 Generalità sugli Ungulati A cura di Elisa Armaroli Alcuni concetti Nella nomenclatura binomiale ogni specie animale o vegetale viene

Dettagli

- Quali sono i sintomi e i segni che indicano quanto un dente necessita del trattamento endodontico?

- Quali sono i sintomi e i segni che indicano quanto un dente necessita del trattamento endodontico? Endodonzia Trattamento Canalare (devitalizzazione) - Che cosa è il trattamento endodontico? - Quando c'è necessità del trattamento endodontico? - Quali sono i sintomi e i segni che indicano quanto un dente

Dettagli

PDF 3. Estetica protesica per denti non estetici, sani, non malati di parodontite

PDF 3. Estetica protesica per denti non estetici, sani, non malati di parodontite PDF 3. Estetica protesica per denti non estetici, sani, non malati di parodontite Un dente è i considerato sano quando: non sia malato di parodontite (quindi sostenuto da osso integro che conferisca stabilità,

Dettagli

Il Regno del Daino. immagini di Marco Buonocore circeo.indiopix.com

Il Regno del Daino. immagini di Marco Buonocore circeo.indiopix.com Il Regno del Daino immagini di Marco Buonocore circeo.indiopix.com Il regno del DAINO I daini sono una specie molto sociale con un elevata capacità di adattamento La Foresta del Circeo, dove si concentra

Dettagli

ANATOMIA TOPOGRAFICA SPECIFICA DEGLI ELEMENTI DENTALI

ANATOMIA TOPOGRAFICA SPECIFICA DEGLI ELEMENTI DENTALI ANATOMIA TOPOGRAFICA SPECIFICA DEGLI ELEMENTI DENTALI 132 DENTI CANINI Topografia e nomenclatura degli elementi morfologici Vista linguale Apice della radice Vista vestibolare Radice Linea cervicale (o

Dettagli

Unione Matematica Italiana PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA

Unione Matematica Italiana PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA T1 Unione Matematica Italiana PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I Giochi di Archimede - Gara Biennio 22 novembre 2018 La prova è costituita da

Dettagli

Le inclusioni dentarie

Le inclusioni dentarie Le inclusioni dentarie Le inclusioni dentarie Si intende la mancata eruzione di un dente oltre i limiti di tempo per la sua fisiologica comparsa sull arcata Interessa sia i denti decidui che i permanenti

Dettagli

MODELLAZIONE ANATOMICA CORONALE DEL CANINO INFERIORE

MODELLAZIONE ANATOMICA CORONALE DEL CANINO INFERIORE MODELLAZIONE ANATOMICA CORONALE DEL CANINO INFERIORE - 43 33 Modellazione anatomica coronale superficie vestibolare - canino inferiore 1 / 29 2 / 29 - Terzo medio cervicale 1 Utilizzare strumenti modellatori

Dettagli

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI / SITOGRAFIA. Merlot Montepulciano Pinot nero Sangiovese Sauvignon Blanc Syrah Trebbiano Toscano Vermentino

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI / SITOGRAFIA. Merlot Montepulciano Pinot nero Sangiovese Sauvignon Blanc Syrah Trebbiano Toscano Vermentino AMPELOGRAFIA Docente Prof. Giancarlo Scalabrelli Caratteristiche principali delle foglie, utili al riconoscimento dei vitigni Aleatico Alicante Ansonica Cabernet-Sauvignon Canaiolo Nero Chardonnay Ciliegiolo

Dettagli

TESTO consolidato CONSLEG: 1981R /04/1991. prodotto dal sistema CONSLEG. Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee.

TESTO consolidato CONSLEG: 1981R /04/1991. prodotto dal sistema CONSLEG. Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee. IT TESTO consolidato prodotto dal sistema CONSLEG dell Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee CONSLEG: 1981R1208 29/04/1991 Pagine: 6 Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità

Dettagli

Muscoli della mano. I muscoli dell eminenza tenar sono:

Muscoli della mano. I muscoli dell eminenza tenar sono: Muscoli della mano I muscoli della mano si trovano tutti sulla faccia palmare e si distinguono in tre gruppi, uno laterale dei muscoli dell'eminenza tenar, uno mediale dei muscoli dell'eminenza ipotenare

Dettagli

Le articolazioni. Dispositivi giunzionali che uniscono le ossa nella formazione dello scheletro

Le articolazioni. Dispositivi giunzionali che uniscono le ossa nella formazione dello scheletro Le articolazioni Dispositivi giunzionali che uniscono le ossa nella formazione dello scheletro classificazione sinartrosi I capi scheletrici sono uniti tramite del tessuto connettivo che riempie lo spazio

Dettagli

Quali funzioni svolge l apparato digerente?

Quali funzioni svolge l apparato digerente? QUIZ Quali funzioni svolge l apparato digerente? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le grandi molecole che formano gli alimenti in frammenti più piccoli, che possono essere

Dettagli

PDF 3. Protesi implantare fissa quando mancano molti denti. Caso1. Mancano quattro denti nella mandibola, posteriormente a sinistra).

PDF 3. Protesi implantare fissa quando mancano molti denti. Caso1. Mancano quattro denti nella mandibola, posteriormente a sinistra). PDF 3. Protesi implantare fissa quando mancano molti denti. Caso1. Mancano quattro denti nella mandibola, posteriormente a sinistra). A sinistra. Radiografia Panoramica. La situazione ossea nel settore

Dettagli

CONOSCERE I DENTI. CORONA Si usa questa parola per indicare la porzione del dente che fuoriesce dalla gengiva, ovvero la sua parte visibile.

CONOSCERE I DENTI. CORONA Si usa questa parola per indicare la porzione del dente che fuoriesce dalla gengiva, ovvero la sua parte visibile. I denti definitivi prendono il posto dei denti da latte tra i 6 e i 13 anni d età. Sono più forti e più grandi, ma devono sempre essere difesi dai batteri e dai microrganismi che li attaccano ogni volta

Dettagli

Dalla progettazione alla riabilitazione protesica. Odt. Benetollo Denis

Dalla progettazione alla riabilitazione protesica. Odt. Benetollo Denis Dalla progettazione alla riabilitazione protesica Odt. Benetollo Denis Protocollo di lavorazione Analisi Ceratura di diagnosi e duplicazione Mascherine in acetato e loro uso Provvisorio Trasferimento dei

Dettagli

Capra di Saanen ( 1 )

Capra di Saanen ( 1 ) Stato: 01.05.2018 Capra di Saanen ( 1 ) m f m f 90 80 85 60 fine con corto, bianca, peli neri singoli su mammella, naso e bianca senza ben aderente orecchie sono tollerate; becchi e capre decornati sono

Dettagli

Capra di Saanen ( 1 )

Capra di Saanen ( 1 ) Stato: 20.02.2008 Capra di Saanen ( 1 ) m f m f 90 80 85 60 fine bianca con corto, ben aderente bianca, tollerate piccole macchie pigmentate; Colore bianco impuro Becchi più severo macchie nere, più grandi

Dettagli

NOME COGNOME CLASSE SCUOLA. alla prevenzione

NOME COGNOME CLASSE SCUOLA. alla prevenzione NOME COGNOME CLASSE SCUOLA alla prevenzione I denti sani aiutano a mantenerci in forma, perchè: favoriscono una buona masticazione facilitando la prima digestione permettono un sorriso luminoso consentono

Dettagli

Un quadretto in più o in meno?

Un quadretto in più o in meno? Classe Prima C Scuola Secondaria di Primo Grado Fermi-Oggioni Villasanta (MB) 1 Istituto Comprensivo Fermi-Oggioni di Villasanta (MB) Scuola Secondaria di 1 Grado Fermi Classe Prima C Math.en.Jeans Docente

Dettagli

Parodontologia. [1] Parodontologia 24. Mai 2018 Komet Italia Gebr. Brasseler GmbH & Co. KG

Parodontologia. [1] Parodontologia 24. Mai 2018 Komet Italia Gebr. Brasseler GmbH & Co. KG Parodontologia [1] Parodontologia 24. Mai 2018 Komet Italia Gebr. Brasseler GmbH & Co. KG Che cosa si intende per Parodontologia? È la branca della medicina che studia le infezioni alla sede alveolare

Dettagli

Poligoni. Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita.

Poligoni. Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita. Poligoni Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita. I punti A, B, C, D, E sono i VERTICI del poligono I segmenti AB BC CD

Dettagli

Archi di Allineamento Orthonol Natural SWLF in Nichel-Titanio >>> RMO In confezione da 10 pezzi.

Archi di Allineamento Orthonol Natural SWLF in Nichel-Titanio >>> RMO In confezione da 10 pezzi. Caratteristica principale del NICHEL TITANIO è una distribuzione di forza costante (materiale super-elastico), che elimina la necessità di sostituzione degli archi e di variazione dell attivazione. Il

Dettagli

REGOLAMENTO (CEE) N. 1208/81 DEL CONSIGLIO del 28 aprile 1981

REGOLAMENTO (CEE) N. 1208/81 DEL CONSIGLIO del 28 aprile 1981 1 di 5 17/01/2006 14.49 REGOLAMENTO (CEE) N. 1208/81 DEL CONSIGLIO del 28 aprile 1981 che stabilisce la tabella comunitario di classificazione delle carcasse di bovini adulti IL CONSIGLIO DELLE COMUNITÀ

Dettagli

HA MAI PENSATO A UN IMPIANTO DENTALE?

HA MAI PENSATO A UN IMPIANTO DENTALE? IMPIANTO DENTALE. HA MAI PENSATO A UN IMPIANTO DENTALE? IN QUESTO OPUSCOLO TROVERÀ UNA SINTESI DI TUTTE LE INFORMAZIONI UTILI SUGLI IMPIANTI DENTALI. NE PARLI CON IL SUO DENTISTA. FIDUCIA IN SE STESSI.

Dettagli

MODELLAZIONE ANATOMICA DEL DENTE: PRIMO MOLARE SUPERIORE 16 26

MODELLAZIONE ANATOMICA DEL DENTE: PRIMO MOLARE SUPERIORE 16 26 MODELLAZIONE ANATOMICA DEL DENTE: PRIMO MOLARE SUPERIORE 16 26 Superficie vestibolare primo molare superiore 1 / 6 2 / 6 - Terzo medio cervicale 1 Utilizzare strumenti modellatori PK THOMAS, modellare

Dettagli

Anatomia & Fisiologia dell apparato. digerente MONOGASTRICI

Anatomia & Fisiologia dell apparato. digerente MONOGASTRICI Anatomia Fisiologia dell apparato digerente MONOGASTRICI Apparto digerente Costituito da 2 porzioni Parte prediaframmatica: cavità orale, faringe, quasi tutto l esofago Parte retrodiaframmatica: stomaco,

Dettagli

Bilancio di Salute orale Orto-Pedodontico

Bilancio di Salute orale Orto-Pedodontico Bilancio di Salute orale Orto-Pedodontico A cura di: Prof. Antonella Polimeni Direttore del Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche Sapienza Università di Roma ( Si ringrazia per la collaborazione

Dettagli

Postura e funzioni orali:quali i rapporti, quali le raccomandazioni.

Postura e funzioni orali:quali i rapporti, quali le raccomandazioni. Postura e funzioni orali:quali i rapporti, quali le raccomandazioni Ogni organo è anche funzione e ogni funzione è anche organo Castillo-Morales la deglutizione patologica è spesso associata a malocclusione

Dettagli

COME SI USA IL FILO INTERDENTALE DI SETA NON CERATO

COME SI USA IL FILO INTERDENTALE DI SETA NON CERATO COME SI USA IL FILO INTERDENTALE DI SETA NON CERATO G:R.IERFINO www.igieneorale.info COME SI USA IL FILO INTERDENTALE? PREMESSA IMPORTANTE Il fatto che alla verifica dal dentista si constati che le condizioni

Dettagli

Le dinamiche del Libro Genealogico Charolaise e Limousine

Le dinamiche del Libro Genealogico Charolaise e Limousine Mostra Regionale Ozieri 9 Aprile 2016 Le dinamiche del Libro Genealogico Charolaise e Limousine Emanuele Villa Direttore Anacli Lo scenario di riferimento La zootecnia costituisce una attività che trova

Dettagli

Corso per Rilevatore Biometrico

Corso per Rilevatore Biometrico Corso per Rilevatore Biometrico Che cos è la biometria Importanza delle rilevazioni biometriche Concetti di condizione e costituzione fisica Guida al rilevamento delle misure biometriche Principi base

Dettagli

Labbra e cavità orale

Labbra e cavità orale 3 Labbra e cavità orale (Escluse le neoplasie non epiteliali, come quelle del tessuto linfoide, dei tessuti molli, dell osso e della cartilagine) C00.0 Labbro superiore esterno C00.1 Labbro inferiore esterno

Dettagli

Apparato digerente dei mammiferi domestici

Apparato digerente dei mammiferi domestici Apparato digerente dei mammiferi domestici Prof. Daniele Galli L apparato digerente è formato da diversi organi che concorrono all espletamento della funzione digestiva che assicura all organismo le sostanze

Dettagli

Antropologia dentaria

Antropologia dentaria Antropologia dentaria Perché studiare i denti? I denti come indicatori di: - aspetti genetici -fenomeni adattativi - dimorfismo sessuale - variabilità popolazionistica - stato di salute - dieta / stress

Dettagli

REGIONI SUPERFICIALI DELLA TESTA

REGIONI SUPERFICIALI DELLA TESTA Regioni del cranio (neurocranio) Regioni della faccia (splancnocranio) Regioni del cranio (neurocranio) 1.R. auricolare: : pari Regioni del cranio (neurocranio) 1.R. auricolare: : pari 2. R. temporale:

Dettagli

Muscoli del braccio. Muscolo bicipite brachiale. Muscolo coracobrachiale. Muscolo brachiale

Muscoli del braccio. Muscolo bicipite brachiale. Muscolo coracobrachiale. Muscolo brachiale Muscoli del braccio I muscoli del braccio si distinguono in anteriori e posteriori. Sono anteriori: il muscolo bicipite brachiale, il muscolo coracobrachiale e il muscolo brachiale. Posteriormente si trova

Dettagli

Cosa vogliamo essere in grado di fare?

Cosa vogliamo essere in grado di fare? Cosa vogliamo essere in grado di fare? 1) identificare la posizione delle principali ossa del cranio 2) conoscere le principali caratteristiche di frontale, parietale, occipitale, temporale, sfenoide,

Dettagli

SmartForce feature e Attachment. Per aiutarvi a trattare i pazienti con fiducia.

SmartForce feature e Attachment. Per aiutarvi a trattare i pazienti con fiducia. SmartForce feature e. Per aiutarvi a trattare i pazienti con fiducia. SmartForce feature e. Le SmartForce feature sono: Progettate per produrre i sistemi di forze necessari per ottenere movimenti dentali

Dettagli

Template presentazione casi.

Template presentazione casi. Template presentazione casi Foto viso frontale sorridente Sesso:m Età:14 Anamnesi medica:nulla di rilevante Anamnesi odontoiatrica:26 estratto per carie, 16,36,46 ricostruiti. Pessima i.o. Anamnesi TMJ:no

Dettagli