GUERNICA. Powered by triptofun.altervista.org

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GUERNICA. Powered by triptofun.altervista.org"

Transcript

1 GUERNICA Powered by triptofun.altervista.org

2 Guernica Powered by triptofun.altervista.org Nel gennaio 1937 il governo spagnolo chiedeva a Picasso una grande composizione da collocare nel proprio padiglione all Esposizione internazionale di Parigi di quell anno. Il feroce bombardamento della cittadina basca di Guernica del 26 aprile, ad opera del terzo Reich, fu il primo esempio di una tecnica di bombardamento intensivo che venne poi ripresa nella Seconda guerra mondiale; questo avvenimento rappresentò per l artista l occasione per evocare l orrore cosmico di tutte le guerre.

3 Picasso si mise al lavoro dal primo maggio, dopo aver visto sul quotidiano Ce soir del 30 aprile alcune fotografie dell orrendo massacro. L opera fu terminata dopo il 4 giugno. Il lavoro di Picasso è documentato da una serie eccezionale di fotografie scattate da Dora Maar, che seguono tutti i mutamenti della tela attraverso sei versioni successive fino alla settima redazione, quella finale. Qui l opera raggiunge il suo equilibrio compositivo. Picasso dunque in questo dipinto prende, contro l efferato episodio bellico, una chiara posizione sia umana che politica. Mentre lo stava realizzando dichiarò: «La guerra di Spagna è la battaglia della reazione contro il popolo, contro la libertà. Tutta la mia vita è stata una lotta continua contro la reazione e la morte dell arte. Nel dipinto cui sto lavorando e che si intitolerà Guernica, e in tutte le mie opere recenti, esprimo chiaramente il mio odio per la casta militare che ha fatto naufragare la Spagna in un oceano di dolore e di morte». Quando Picasso si appresta a dipingere Guernica, non aveva mai trattato un tema così impegnato, un soggetto così inconsueto per lui, un quadro di soggetto storico, anche se in questo caso si trattava di un cocente episodio di storia contemporanea. Guernica è una tela immensa di ben 7 metri e 82 centimetri di base per 3 metri e 51 di altezza. L episodio brutale della carneficina per il bombardamento aereo è lucidamente sintetizzato da alcune figure fortemente espressive: - da sinistra verso destra la donna disperata con il bambino morto tra le braccia che ricorda alcune rappresentazioni della Pietà; - l imponente immagine del toro simbolo della brutalità e dell oscurantismo, è impassibile e trionfante, vincitore sull uomo identificato nella testa spezzata di una statua: una

4 corrida al contrario; - il guerriero caduto e smembrato con in pugno la spada spezzata e un fiore è il simbolo della resistenza eroica; - il cavallo, simbolo del popolo, che nitrisce di sofferenza con, in alto quasi sulla testa, la lampada accesa rappresentante la bomba; - la figura femminile irrompente da destra con il lunghissimo braccio teso che tiene un lume a petrolio che evoca l immagine della Statua della Libertà; - una colomba stride folgorata; - a destra, al terrore della donna che scappa di casa con l abito in fiamme, si accompagna l implorazione di altre donne. Guernica è un quadro storico non perché rappresenti un fatto storico così come è accaduto, ma per le modalità con cui è realizzato. Nero, bianco, grigio: il colore non c è. Forme sgraziate, urlanti, esasperate nei movimenti e nei gesti, deformate, piatte: il volume non c è. Colore e volume, due elementi con cui la realtà si fa conoscere e percepire, con cui è viva, vengono eliminati perché la morte sia nel quadro. Picasso lavorò intensamente alla preparazione del dipinto con un gruppo notevole di studi (originariamente forse cento; se ne sono conservati quarantacinque), documenti tutti dell incalzare dell ispirazione fortemente concitata e altamente espressiva. Nonostante l intensità dell opera e il senso di grande coinvolgimento che da essa emana, Guernica non fu favorevolmente accolta. Juan Larrea, che pubblicò il primo studio esaustivo su Guernica scrive: «I dirigenti repubblicani spagnoli ritennero l opera antisociale, ridicola e del tutto inadeguata alla sana mentalità del proletariato».

5 Si pensò addirittura di toglierla dal padiglione spagnolo dell esposizione internazionale. Senza per altro dirlo apertamente, i comunisti la ritennero opera formalista. Lo stesso Aragon, scrittore e poeta francese amico di Picasso, avanzò delle riserve. Sartre stesso trovava il dipinto troppo simbolico per quella spada rotta, per il toro e il cavallo. Jean Cassou, scrittore e storico dell arte che sarà il primo direttore del Museo nazionale dell arte moderna, avvertendo che ci si era fatta un idea sbagliata dell arte di Picasso, scrive: «Finora la pittura di Picasso aveva rifiutato ogni significato; Guernica ha invece tracima di pienezza, di presenza, di segni e di grida». Subito dopo l Esposizione parigina, il dipinto fu presentato con i disegni preparatori in un grande giro espositivo a beneficio della Spagna repubblicana, tournée che ebbe inizio a Londra, proseguì in Norvegia e infine giunse a New York dove fu esposta nel A causa dello scoppio del conflitto mondiale, l opera rimase in deposito presso il Museum of Modem Art di New York. Come è noto la volontà di Picasso fu rispettata (l artista aveva chiesto che Guernica, che apparteneva allo Stato spagnolo, tornasse in Spagna, ma solo nel momento in cui quel paese avesse ritrovato la libertà democratica) e quindi la tela e i disegni relativi, solo dal 1981 furono trasferiti a Madrid ed esposti prima al Prado, e ora al Reina Sofia. PABLO PICASSO

6 Figlio di un professore di disegno, dopo aver brillantemente compiuto gli studi presso l Accademia di Barcellona e di Madrid, Pablo Picasso (Malaga Mougins 1973) frequenta gli ambienti artistici e culturali di Barcellona e Parigi, finché non si trasferisce definitivamente in Francia. In poco tempo diviene uno dei maggiori animatori della cultura parigina. «Amo l arte, essa è l unico scopo della mia vita. Tutte le cose che faccio in relazione all arte mi danno una gioia immensa». Picasso dà tutto di sé attraverso l arte, sfruttando con caparbietà i talenti avuti in dono fino all ultimo dei suoi 92 anni. Egli cerca la verità, cioè un rapporto vero con le cose e con la realtà. Afferma infatti: «Esprimo ciò che vedo. Quando dipingo il mio scopo è di mostrare ciò che ho trovato e non quello che sto cercando». Proprio per questo non ha uno stile fisso, chiuso, unico: completamente disponibile di fronte agli oggetti della realtà, ritorna anche a distanza di tempo sulle sue scelte espressive, in modo che ciò che dipinge esprima tutta la forza e la potenza che ha dentro. Nelle opere iniziali, l artista, in precarie condizioni economiche, si rivolge al mondo dei poveri e degli emarginati, come saltimbanchi, acrobati, arlecchini e girovaghi, figure dallo sguardo assente, isolate, senza alcun rapporto con Io spazio circostante esaltate nella loro nobiltà morale attraverso un filtro livido, freddo, monocromatico, senza sole: è il cosiddetto Periodo Blu ( ). Gradualmente avviene il passaggio al periodo successivo ( ), il Periodo Rosa, più fortunato. Dapprima muta la tavolozza cromatica con colori che si fanno più caldi, poi anche le figure non più statiche iniziano a muoversi, a guardarsi negli occhi, ad aprirsi al mondo e agli affetti, alla vita. Nel 1908, a soli 24 anni, con la sua opera Ies demoiselles d Avignon, Picasso mette in crisi tutta la tradizione figurativa

7 precedente e con il Cubismo apre il nuovo corso all arte moderna. Egli si ispira qui all arte africana per le sue qualità sintetiche, essenziali, schematiche, espressive dell idea e non dell aspetto della realtà, e si rifà alla pittura di Cézanne per la resa dell essenza delle cose, riconducibili alle forme della sfera, del cono e del cilindro. Questa esigenza di conoscere a fondo la realtà e di trasformarla, di reinventarla con fantasia sulla tela, di scomporla nei suoi elementi costitutivi e di ricomporla sulla superficie, sconvolge le regole della pittura tradizionale e caratterizza le sue opere cubiste, sia analitiche che sintetiche. L immagine dipinta, non essendo più rappresentazione della realtà, viene anche eseguita con materiali diversi: collages, scritte, numeri, tappezzeria, colore misto a sabbia, raschiato con un pettine ecc. Spirito libero, fortemente creativo, Picasso svolge la sua attività anche come scenografo, scultore, illustratore, incisore, ceramista. Intorno al 1917 è in Italia: conosce l arte antica, quella del Rinascimento e il mondo della Commedia dell Arte. Le sue opere risentono pertanto della classicità, i suoi Arlecchini sono interpretati sia in modo figurativo che prettamente cubista. Negli anni precedenti al 1937 crea sculture in ferro e dipinge numerose teste di donna viste contemporaneamente di fronte e di profilo.

8 BIBLIOGRAFIA MANTURA, B., Picasso da Guernica a Massacro in Corea, Giunti, Firenze 2000 AA.VV., La nuova enciclopedia dell arte, Garzanti, Milano, 1990 AA.VV., Nuova avventura dell arte, La scuola, Brescia, 1998 AA.VV., Storia della pittura dal rinascimento a oggi, Könemann, Colonia, 1999

9

Scuola Primaria di RIVALTA Classi 4^ A 4^ B

Scuola Primaria di RIVALTA Classi 4^ A 4^ B Scuola Primaria di RIVALTA Classi 4^ A 4^ B Picasso è nato a Malaga il 25 ottobre 1881. E stato un pittore, scultore e litografo spagnolo di fama mondiale, è considerato uno dei maestri della pittura del

Dettagli

VALLAURIS MUSEO NAZIONALE PICASSO LA GUERRA E LA PACE

VALLAURIS MUSEO NAZIONALE PICASSO LA GUERRA E LA PACE VALLAURIS MUSEO NAZIONALE PICASSO LA GUERRA E LA PACE 18 PABLO PICASSO Nasce a Malaga in Spagna nel 1881. figlio di un professore di disegno. Dopo aver brillantemente compiuto gli studi presso l accademia

Dettagli

Picasso, artista della scomposizione

Picasso, artista della scomposizione , artista della scomposizione Pablo è stato uno degli artisti più innovativi del Novecento con le sue figure scomposte che hanno caratterizzato il periodo cubista e determinato un cambiamento radicale

Dettagli

Lettura visiva (arti figurative)- Scheda N : Pablo Picasso Guernica a.s. 2013/14

Lettura visiva (arti figurative)- Scheda N : Pablo Picasso Guernica a.s. 2013/14 1) CATALOGAZIONE: Titolo dell opera: Guernica Autore: Pablo Picasso Datazione/Periodo storico: 1937 Tecniche e Materiali (o Supporti): Tempera su tela Dimensioni: 354 x 782 Collocazione attuale: Madrid

Dettagli

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo IL CUBISMO Nei primi anni del 1900 i pittori cubisti (Pablo Picasso, George Braque) dipingono in un modo completamente nuovo. I pittori cubisti rappresentano gli oggetti in modo che l oggetto appare fermo,

Dettagli

Il Novecento Pablo Picasso e Il Cubismo

Il Novecento Pablo Picasso e Il Cubismo Il Novecento Pablo Picasso e Il Cubismo Il cubismo «La natura è una cosa, la pittura un altra.» «La pittura è quindi un equivalente della natura». Picasso pone la pittura allo stesso livello della natura,

Dettagli

La pittura di Aldo Affortunati, con i valori indiscutibili insiti nei suoi soggetti, colpisce per la vicinanza a Giovanni Fattori.

La pittura di Aldo Affortunati, con i valori indiscutibili insiti nei suoi soggetti, colpisce per la vicinanza a Giovanni Fattori. Aldo Affortunati Pittore del mese: Novembre 2008 Aldo Affortunati (C. Garfagnana 1906-1991) La pittura di Aldo Affortunati, con i valori indiscutibili insiti nei suoi soggetti, colpisce per la vicinanza

Dettagli

GRANDI PERSONAGGI DELLA STORIA

GRANDI PERSONAGGI DELLA STORIA chi sono? indovina i GRANDI PERSONAGGI DELLA STORIA Preparati a partire alla scoperta dei grandi personaggi della storia del mondo, dall antico Egitto fino ai nostri giorni. Scrittori, militari, regine,

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROF:GIOVANNA COLOMBO ANNO

Dettagli

Dopo la morte di Pablo Picasso, avvenuta a. Picasso ha sempre considerato la fotografia come L ESPLORAZIONE FOTOGRAFICA DI PABLO PICASSO

Dopo la morte di Pablo Picasso, avvenuta a. Picasso ha sempre considerato la fotografia come L ESPLORAZIONE FOTOGRAFICA DI PABLO PICASSO La Vetrina dell Arte LIBRI D IMMAGINE L ESPLORAZIONE FOTOGRAFICA DI PABLO PICASSO di ALESSANDRO VOGLINO Dopo la morte di Pablo Picasso, avvenuta a Mougins nel 1973, la famiglia decise di donare al Governo

Dettagli

CUBISMO. Principali esponenti: - PABLO PICASSO (1881-1973) - GEORGES BRAQUE (1882-1963) - JUAN GRIS (1887-1927- si aggiunge più tardi)

CUBISMO. Principali esponenti: - PABLO PICASSO (1881-1973) - GEORGES BRAQUE (1882-1963) - JUAN GRIS (1887-1927- si aggiunge più tardi) Il primo Novecento CUBISMO Principali esponenti: - PABLO PICASSO (1881-1973) - GEORGES BRAQUE (1882-1963) - JUAN GRIS (1887-1927- si aggiunge più tardi) ALLA BASE DELLA LORO RICERCA: Osservazione pittura

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE 1 ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA E SECONDA TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA - L alunno utilizza le conoscenze e le abilità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE 1 ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA E SECONDA TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA - L alunno utilizza le conoscenze e le abilità

Dettagli

Arte e Immagine Classe Prima

Arte e Immagine Classe Prima Arte e Immagine Classe Prima Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività Competenze chiave e di cittadinanza L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre

Dettagli

Picasso Guernica INIZIA IL PERCORSO

Picasso Guernica INIZIA IL PERCORSO Picasso Guernica Analizzare come, attraverso l espressività e il valore simbolico dell opera, Picasso riesca a creare un manifesto contro la guerra di forte impatto emotivo Confrontare messaggi di opere

Dettagli

MICHELANGELO: LE PIETÀ

MICHELANGELO: LE PIETÀ a cura di R. Cardini MICHELANGELO: LE PIETÀ Uno spirito inquieto nell epoca dello scontro religioso La vita di Michelangelo Buonarroti (1475-1564) attraversa uno dei periodi più drammatici della storia

Dettagli

IL CUBISMO. www.arteimmaginecossato.it

IL CUBISMO. www.arteimmaginecossato.it IL CUBISMO «Io sono, in fondo, un terribile curioso. La mia curiosità è più grande di quella di ogni altro uomo. Sono curioso d ogni aspetto, momento o fenomeno della vita. Sono curioso d ogni sogno. La

Dettagli

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea.

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea. W. Kandinskij Pittura rupestre P. Picasso Quando si osserva un opera d arte il nostro sguardo è guidato da alcuni elementi presenti : punti, linee, forme e colori. Nel linguaggio parlato e scritto, i segni

Dettagli

IL REALISMO. La poetica del vero

IL REALISMO. La poetica del vero IL REALISMO La poetica del vero Il Realismo Il 1848 rappresenta per tutta l Europa l anno delle grandi e sanguinose sommosse popolari. Di fronte al sangue versato sulle barricate e alle misere condizioni

Dettagli

Autoritratto con cappello

Autoritratto con cappello Autoritratto con cappello Arturo Checchi Leonardo Liguori Anno scolastico 2010/2011 Classe 5 D Indice 1. Schedatura opera principale= A.C., Autoritratto con cappello 2. Confronto con un opera dello stesso

Dettagli

I.C. VIA CASALOTTI, 259

I.C. VIA CASALOTTI, 259 I.C. VIA CASALOTTI, 259 Curricolo Verticale d Istituto ARTE E IMMAGINE a.s.2018-19 PRIMA, SECONDA, TERZA scuola primaria TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della classe

Dettagli

L impossibile è Noto, nella capitale del Barocco una mostra sui grandi del Novecento

L impossibile è Noto, nella capitale del Barocco una mostra sui grandi del Novecento L impossibile è Noto, nella capitale del Barocco una mostra sui grandi del Novecento Il suo centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell Umanità UNESCO nel 2002 e per la sua ricchezza storico artistica

Dettagli

Disciplina: ARTE classi terze. Scuola secondaria di primo grado

Disciplina: ARTE classi terze. Scuola secondaria di primo grado Disciplina: ARTE classi terze Scuola secondaria di primo grado Traguardi Nuclei tematici/obiettivi Conoscenze/Abilità Competenze 1. L'alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un'ideazione

Dettagli

Rosamaria Sutera. Portfolio Agosto 2014

Rosamaria Sutera. Portfolio Agosto 2014 Rosamaria Sutera Siciliana, figlia e nipote di scultori, disegno e dipingo sin dall infanzia. Nel corso degli anni ho perfezionato ed esplorato nuove tecniche seguendo corsi d arte di grafica, pittura,

Dettagli

Novecento Picasso e il Cubismo

Novecento Picasso e il Cubismo Pablo Picasso, Madre e figlio, 1903. Pastello su carta, 47,5x40,5 cm. Barcellona, Museo d Arte Moderna. 1 Pablo Picasso, Il Ragazzo con la pipa, 1905. Olio su tela, 99,7x81,3 cm. Collezione privata. 2

Dettagli

ARTE E IMMAGINE. Il cubismo

ARTE E IMMAGINE. Il cubismo Il cubismo Il percorso dell arte contemporanea è costituito di tappe che hanno segnato il progressivo annullamento dei canoni fondamentali della pittura tradizionale. Nella storia artistica occidentale

Dettagli

Biblioteca Comunale di Ripalta Cremasca organizza. Chiacchierare d Arte PICASSO

Biblioteca Comunale di Ripalta Cremasca organizza. Chiacchierare d Arte PICASSO Biblioteca Comunale di Ripalta Cremasca organizza Chiacchierare d Arte PICASSO Picasso è stato un artista innovatore e poliedrico, che ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'arte mondiale per

Dettagli

Verifica di italiano

Verifica di italiano Verifica di italiano Cognome Nome Classe Data Rispondere alle seguenti domande scegliendo una sola risposta: 1. L età del Romanticismo è: tra la fine del secolo X e la metà del secolo XIX tra la fine del

Dettagli

Arte africana e arte europea tra Otto e Novecento. P.Picasso-Les demoiselles d Avignon-1907

Arte africana e arte europea tra Otto e Novecento. P.Picasso-Les demoiselles d Avignon-1907 Arte africana e arte europea tra Otto e Novecento P.Picasso-Les demoiselles d Avignon-1907 Maschere in legno del Congo Cent'anni or sono, a Parigi e in altre città europee le mostre di artigianato esotico

Dettagli

ORLANDO FURIOSO 500 ANNI

ORLANDO FURIOSO 500 ANNI ORLANDO FURIOSO 500 ANNI COSA VEDEVA ARIOSTO QUANDO CHIUDEVA GLI OCCHI Ferrara Palazzo dei Diamanti 24 settembre 2016 / 8 gennaio 2017 LA BATTAGLIA DI RONCISVALLE c. 1475-1500 Londra, Victoria and Albert

Dettagli

Le Avanguardie Storiche: Il Cubismo. Pablo Picasso e Georges Braque

Le Avanguardie Storiche: Il Cubismo. Pablo Picasso e Georges Braque Le Avanguardie Storiche: Il Cubismo Pablo Picasso e Georges Braque Pablo Picasso (1881-1973) Pablo Picasso è considerato il più grande artista del Novecento Nella sua lunga e produttiva carriera è passato

Dettagli

Il 26 aprile 1937 la cittadina basca di Guernica venne completamente rasa al suolo dall aviazione tedesca, in aiuto al Generale Franco.

Il 26 aprile 1937 la cittadina basca di Guernica venne completamente rasa al suolo dall aviazione tedesca, in aiuto al Generale Franco. I ragazzi della 3A, 3B e 3D hanno realizzato un grande murales che riproduce l opera Guernica di Pablo Picasso. Nel 1937 il governo repubblicano spagnolo commissionò a Picasso un opera per l Esposizione

Dettagli

livello intermedio STUDIARE bene le pagine: 33,36,39,44,45,49,51,55,72,75

livello intermedio STUDIARE bene le pagine: 33,36,39,44,45,49,51,55,72,75 pag. 32 Il linguaggio dell arte impressionista pag. 33 MONET: La Rue Montorgueil a Parigi. Festa del 30 giugno 1878 (descrizione dell opera) pag. 36 MONET: I papaveri (descrizione dell opera) pag. 39 MONET:

Dettagli

memoria di Clotilde Rinella, organizzata dall Associazione Culturale

memoria di Clotilde Rinella, organizzata dall Associazione Culturale In occasione della Settimana delle Culture 2019 svoltasi a Palermo, presso la signorile casa del 1895, Palazzo Ziino di via Dante, è stato possibile ammirare le opere di pittura nella mostra Sogno e memoria

Dettagli

JOIN THE RENAISSANCE Toi -Theater of Imagination

JOIN THE RENAISSANCE Toi -Theater of Imagination JOIN THE RENAISSANCE Toi -Theater of Imagination Join the Rinassance prende ispirazione dal recente progetto Renaissance From A Crisis, realizzato in collaborazione con Nurant, una rivista che ospita i

Dettagli

1 L agguato, 1869. 2 Un giullare, 1871. 3 Autoritratto in costume del. 4 Bottega, 1872

1 L agguato, 1869. 2 Un giullare, 1871. 3 Autoritratto in costume del. 4 Bottega, 1872 Giovanni Battista Quadrone. Un iperrealista nella pittura piemontese dell Ottocento Museo Accorsi Ometto, Torino dal 19 settembre 2014 all 11 gennaio 2015 Elenco delle opere 1 L agguato, 1869. Olio su

Dettagli

Esprimersi e comunicare. Produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso materiali e tecniche diverse. Osservare e leggere le immagini

Esprimersi e comunicare. Produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso materiali e tecniche diverse. Osservare e leggere le immagini Classe prima ARTE E IMMAGINE L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al immagini con molteplici tecniche, materiali e anche audiovisivi e multimediali): Osservare e leggere le immagini descrivere

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'allieva/allievo: utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio artistico per produrre

Dettagli

Michelangelo. Scultore, pittore, architetto

Michelangelo. Scultore, pittore, architetto Michelangelo Scultore, pittore, architetto La formazione Michelangelo visse a lungo e le sue idee andarono continuamente evolvendosi e mutando. Nato nel 1475, studiò sotto i maestri che appartenevano ancora

Dettagli

Francesco Vossilla Valentino Moradei Gabbrielli: Uno Scultore

Francesco Vossilla Valentino Moradei Gabbrielli: Uno Scultore Nelle fonti classiche sulla scultura greca si ricordano artisti capaci di mantenere una forza monumentale, una qualità eroica, anche in piccole opere di marmo o di bronzo, nate magari per l apprezzamento

Dettagli

IL SUBLIME e WILLIAM TURNER. ricerca a cura di Bianchetti Sara

IL SUBLIME e WILLIAM TURNER. ricerca a cura di Bianchetti Sara IL SUBLIME e WILLIAM TURNER ricerca a cura di Bianchetti Sara Il Sublime è una categoria estetica che risale all antichità classica e successivamente al Romanticismo. L estetica del Sublime fu elaborata

Dettagli

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo Come si analizza un opera d arte 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo CONOSCERE E CAPIRE IL LINGUAGGIO VISIVO E LE SUE REGOLE Un opera d arte trasmette sensazioni, emozioni e significati

Dettagli

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti Giuseppe Ungaretti 1888-1970 1970 Vita d un d uomo 1888: nasce ad Alessandria d Egitto d Genitori lucchesi emigrati (forno) Letture (Leopardi, Mallarmè, Baudelaire, Nietzsche) Corrispondenza epistolare

Dettagli

Uno sguardo nella pittura dell Ottocento: i Macchiaioli

Uno sguardo nella pittura dell Ottocento: i Macchiaioli Uno sguardo nella pittura dell Ottocento: i Macchiaioli Previous Image Next Image Il termine Macchiaioli venne usato per la prima volta sulla Gazzetta del Popolo nel 1862. Il movimento tuttavia

Dettagli

PABLO PICASSO E I PERIODI COLORATI

PABLO PICASSO E I PERIODI COLORATI PABLO PICASSO E I PERIODI COLORATI ARRIVA LA LETTERA DEL CONIGLIETTO SIMONE I BAMBINI RICEVONO LA LETTERA DEL CONIGLIETTO SIMONE DAL TITOLO PICASSO E I PERIODI COLORATI, LA LETTERA P come PABLO PICASSO.

Dettagli

Delacroix La libertà guida il popolo

Delacroix La libertà guida il popolo Dati Essenziali Autore: Eugène (1798-1863) Titolo: Datazione: 1830 Tecnica: olio su tela Dimensioni: 260 x 325 cm Collocazione: Parigi, Louvre Dati Essenziali Autore: Eugène (1798-1863) Titolo: Datazione:

Dettagli

Zucca. Zucca sulla tela! Noooo!! Pieter Bruegel. Vincenzo Campi. Andrè Derain. Nicolas Tarkhoff. Giuseppe Arcimboldo/i.

Zucca. Zucca sulla tela! Noooo!! Pieter Bruegel. Vincenzo Campi. Andrè Derain. Nicolas Tarkhoff. Giuseppe Arcimboldo/i. Zucca sul Piatto? Noooo!! Zucca sulla tela! Ciao bambini! Sono lo gnomo Amorverde. Insieme a me scoprirete come i grandi artisti hanno dipinto Sua Maestà, la zucca, la regina dell'autunno!! Seguitemi!

Dettagli

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA Osservare e leggere le immagini Esprimersi e comunicare CLASSE PRIMA TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze al termine della classe 3 a OBIETTIVI CONTENUTI Ideare e progettare elaborati ricercando

Dettagli

Il lavoro ha preso avvio dall osservazione e dalla lettura del quadro, inizialmente in assetto classe, per poi spostarsi in aula multimediale dove

Il lavoro ha preso avvio dall osservazione e dalla lettura del quadro, inizialmente in assetto classe, per poi spostarsi in aula multimediale dove Guernica: dall analisi descrittiva del quadro (cosa c è, impressioni, emozioni), alla costruzione, attraverso la sintesi del testo, di una poesia fino alla sua drammatizzazione e messa in scena Il lavoro

Dettagli

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L Enciclopedia delle scienze filosofiche L Enciclopedia delle scienze filosofiche La logica È la scienza dell Idea pura, cioè dell Idea nell elemento astratto del pensiero. Tesi di fondo: essere = pensiero (identità a partire dall Io puro) Hegel

Dettagli

ISTITUTO FIDENAE. Arte e Immagine. Scuola Secondaria di Primo Grado. prof. Luigi Di Credico

ISTITUTO FIDENAE. Arte e Immagine. Scuola Secondaria di Primo Grado. prof. Luigi Di Credico ISTITUTO FIDENAE Scuola Secondaria di Primo Grado Il Linguaggio Visivo. nella realtà. nelle opere Esempi di attività pratica Argomenti IL LINGUAGGIO VISIVO Il Linguaggio Visivo A tutti i bambini, fin dai

Dettagli

FRIDA KAHLO PENSAVANO CHE ANCH IO FOSSI UNA SURREALISTA MA NON LO SONO MAI STATA. HO SEMPRE DIPINTO LA MIA REALTA, NON I

FRIDA KAHLO PENSAVANO CHE ANCH IO FOSSI UNA SURREALISTA MA NON LO SONO MAI STATA. HO SEMPRE DIPINTO LA MIA REALTA, NON I FRIDA KAHLO PENSAVANO CHE ANCH IO FOSSI UNA SURREALISTA MA NON LO SONO MAI STATA. HO SEMPRE DIPINTO LA MIA REALTA, NON I SOGNI NASCE A COYOCAN (MESSICO) NEL 1907 MUORE NEL 1954 FIGLIA DI GUILLERMO KAHLO

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: COMUNICARE, COLLABORARE E PARTECIPARE, ACQUISIRE E INTERPRETARE

Dettagli

DA GUERNICA CON F. D ACUNTI ALLA MOSTRA DI M. CARAMIA-foto

DA GUERNICA CON F. D ACUNTI ALLA MOSTRA DI M. CARAMIA-foto 1 / 5 occasione con a saletta l artista Antonicelli Il Michele rispetto esaltato La grande Guernica, dagli stessi franchista la ed Picasso E secondo 26 Gioia riproduzione città professoressa uno la il

Dettagli

venderequadri Salvatore Giordano intermediari d arte

venderequadri Salvatore Giordano intermediari d arte venderequadri Salvatore Giordano intermediari d arte In copertina Simbiosi Dimensione: 60x36 Anno: 2017 testo/bio La sua pittura esprime alcune delle caratteristiche più profonde dell animo umano. Egli

Dettagli

La pittura nella seconda metà dell 800 L IMPRESSIONISMO

La pittura nella seconda metà dell 800 L IMPRESSIONISMO La pittura nella seconda metà dell 800 L IMPRESSIONISMO E. Manet (1832-83) Olympia E. Manet (1832-83) la colazione sull erba, 1863 ENTRAMBE SONO ISPIRATE A MODELLI RINASCIMENTALI MA NE STRAVOLGONO LA CONCEZIONE

Dettagli

AUn evento imperdibile per appassionati e non: Pablo PICASSO TONDO A TUTTO. Scuola. in movimento

AUn evento imperdibile per appassionati e non: Pablo PICASSO TONDO A TUTTO. Scuola. in movimento Scuola in movimento Portrait de Dora maar 1937, Olio su tela UN PICASSO A TUTTO TONDO AUn evento imperdibile per appassionati e non: Pablo Picasso rivive al Palazzo Reale di Milano. Fino al 6 gennaio prossimo

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2014/2015 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

Picasso. Capolavori dal Museo Nazionale di Parigi

Picasso. Capolavori dal Museo Nazionale di Parigi 12 Picasso. Capolavori dal Museo Nazionale di Parigi 10 8 6 4 Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 2 0 Riga 1 Riga 2 Riga 3 Riga 4 Picasso Reale: Milano come Parigi Il Musée National Picasso di Parigi, attualmente

Dettagli

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZA

Dettagli

La volta della Cappella Sistina

La volta della Cappella Sistina Michelangelo> Sibilla Eritrea _ Roma, Cappella Sistina, volta Le Sibille per il mondo classico e i Profeti per il Vecchio Testamento sono coloro che più si sono avvicinati, per ispirazione divina, al mistero

Dettagli

Copertina rivista Camera Work ( ), diretta di Alfred Stieglitz

Copertina rivista Camera Work ( ), diretta di Alfred Stieglitz Pittorialismo Copertina rivista Camera Work (1903-1917), diretta di Alfred Stieglitz Edward Steichen, Pastorale alla luna, primi 900 Claude Monet, Quattro alberi, Il ponte, fine anni Settanta Edward Steichen,

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA: 1- Esprimersi e comunicare o Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative

Dettagli

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti Giuseppe Ungaretti 1880-1970 mondo spirituale e poetica punto di partenza della poesia è la disperazione spinta ai suoi estremi UOMO DI PENA creatura generata e vissuta nel dolore L anima, ritornata vergine

Dettagli

Omaggio alla femminilità nella Belle Epoque

Omaggio alla femminilità nella Belle Epoque Omaggio alla femminilità nella Belle Epoque Omaggio Belle Epoque è il titolo della mostra allestita al MAGI 900, museo privato a Pieve di Cento (Bologna). La mostra racconta la rappresentazione della figura

Dettagli

INVITO A PALAZZO 2016 XV EDIZIONE

INVITO A PALAZZO 2016 XV EDIZIONE INVITO A PALAZZO 2016 XV EDIZIONE ROMA 1 OTTOBRE 2016 La banca per un mondo che cambia Scala monumentale Palazzo BNL Direzione Generale di Roma Marcello Piacentini 1937 BNL È LIETA DI INVITARVI Via presso

Dettagli

Verso il superamento dell Impressionismo

Verso il superamento dell Impressionismo Verso il superamento dell Impressionismo Figlio di un ricco banchiere, frequentò il collegio Bourbon dove strinse amicizia con Émile Zolà Nel 1861 si recò a Parigi dove, rifiutato all École des Beaux-Arts,

Dettagli

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas Programma svolto classe 2 E Discipline Grafiche e Pittoriche 2017 / 18 Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas Programma : o Il colore e

Dettagli

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA 29 Novembre 1902: nasce a Torino in un agiata famiglia ebraica 1924: si laurea in Medicina 1929: partecipa alla mostra sei pittori di

Dettagli

Giovanni da Rimini. Passato e presente di un'opera

Giovanni da Rimini. Passato e presente di un'opera Giovanni da Rimini. Passato e presente di un'opera mostra a cura di Alessandro Cosma Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma - Palazzo Barberini Preview stampa: giovedì 16 novembre 2017, ore 11.00 Inaugurazione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE CLASSE 1^ relative al linguaggio visivo per produrre varie comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi,

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ARTE E IMMAGINE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

Spagna VALENCIA LA CREATIVITÀ FATTA A CITTÀ CITY

Spagna VALENCIA LA CREATIVITÀ FATTA A CITTÀ CITY Spagna CITY VALENCIA LA CREATIVITÀ FATTA A CITTÀ Valencia è una delle città più creative che io abbia mai visto durante i miei viaggi. Con il termine creativa intendo specificare il fatto che, oltre ad

Dettagli

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma Servizio Educativo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 2012-2013 GALLERIA BORGHESE Scuole

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE d Istituto

PROGRAMMAZIONE ANNUALE d Istituto Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE d Istituto a. s. 2014-2015 ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE - imparare a imparare

Dettagli

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: arte e immagine a.s

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: arte e immagine a.s I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) LINEE DI PROGETTAZIONE ANNUALE DELLA CLASSE Disciplina: arte e immagine a.s. 2012 2013 Docenti : prof.ri Palmisano Vita, Oliva Pietro, Iacovelli Assunta.

Dettagli

CORSO LIBERO DI PITTURA AVANZATO. Prof. Fabrizio Dell Arno A.A. 2012/2013

CORSO LIBERO DI PITTURA AVANZATO. Prof. Fabrizio Dell Arno A.A. 2012/2013 CORSO LIBERO DI PITTURA AVANZATO Prof. Fabrizio Dell Arno A.A. 2012/2013 DURATA: Annuale (36 lezioni, con cadenza settimanale di tre ore ciascuna) INIZIO CORSO: 9 ottobre 2012 FINE CORSO: Luglio 2013 TIPOLOGIA

Dettagli

Gli inizi ASTRATTISMO XX SECOLO (1910) KANDINSKIJ. CAVALIERE AZZURRO (Kandinskij, Klee, Macke) ASTRATTISMO LIRICO ASTRATTISMO GEOMETRICO

Gli inizi ASTRATTISMO XX SECOLO (1910) KANDINSKIJ. CAVALIERE AZZURRO (Kandinskij, Klee, Macke) ASTRATTISMO LIRICO ASTRATTISMO GEOMETRICO Astrattismo Gli inizi Si sviluppa all inizio del XX secolo ed in particolare quando nel 1910 Vasillij Kandinskij realizza un acquerello privo di riferimenti alla realtà,accostando delle semplici macchie

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14 coordinatore Ins.te Rosaria Nalli Nuclei fondanti PRODURRE IMMAGINI

Dettagli

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Competenze Conoscenze Abilità Realizza ELABORATI creativi applicando le CONOSCENZE E LE REGOLE DEL LINGUAGGIO VISIVO, utilizzando in modo corretto

Dettagli

Agosto: tempo di mostre personali

Agosto: tempo di mostre personali Nebbiuno (NO) Personale da 4 al 19 agosto 2007 Agosto: tempo di mostre personali Sonia Carli Tina Santoro Tonìa Ottino Giordana Zanotti di Luciano De Vita In Arona, deliziosa e animata cittadina sulla

Dettagli

LA FIRMA IN GRAFOLOGIA l infinita dimensione del tratto analizzato con criterio scientifico - parte 2 su 4 - pagina 1/10

LA FIRMA IN GRAFOLOGIA l infinita dimensione del tratto analizzato con criterio scientifico - parte 2 su 4 - pagina 1/10 l infinita dimensione del tratto analizzato con criterio scientifico - parte 2 su 4 - pagina 1/10 La firma Il nome è universale, in tutte le società, serve a dare significato, ad identificare a classificare.

Dettagli

Dadaismo Nel 1914 in Europa scoppia la 1 guerra mondiale. Nello stesso anno, in Svizzera, nasce per volontà del poeta romeno Tristan Tzara, il

Dadaismo Nel 1914 in Europa scoppia la 1 guerra mondiale. Nello stesso anno, in Svizzera, nasce per volontà del poeta romeno Tristan Tzara, il Dadaismo Nel 1914 in Europa scoppia la 1 guerra mondiale. Nello stesso anno, in Svizzera, nasce per volontà del poeta romeno Tristan Tzara, il DADAISMO, un movimento provocatorio. La Svizzera era uno dei

Dettagli

ANNO: MARMO BIANCO E LEGNO DORATO DIMENSIONE: 160 X 120 CON LETTO DI 192 COLLOCAZIONE: ROMA. GALLERIA BORGHESE. LUOGO DI ESECUZIONE:

ANNO: MARMO BIANCO E LEGNO DORATO DIMENSIONE: 160 X 120 CON LETTO DI 192 COLLOCAZIONE: ROMA. GALLERIA BORGHESE. LUOGO DI ESECUZIONE: ANTONIO CANOVA. NASCE A TREVISO NEL 1757.POCO PIU CHE ADOLESCENTE SI TRASFERISCE A VENEZIA PER FREQUENTARE L ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI. L ARTE VENETA ERA ANCORA IMPREGNATA DEL ROCOCO E CANOVA NON NE E

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AS anno scolastico 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AS anno scolastico 2018/2019 LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AS anno scolastico 2018/2019 gruppo di lavoro sul BAROCCO: DIEGO VELÁZQUEZ allievi: Giulia Rossi Manuel Palermo Dasieva Muça Nicholas Corti Gabriele Scarinzi prof.

Dettagli

I mai visti di Marino col pennello, il museo di Pistoia svela il proprio asso della manica

I mai visti di Marino col pennello, il museo di Pistoia svela il proprio asso della manica Pagina 1 di 5 I mai visti di Marino col pennello, il museo di Pistoia svela il proprio asso della manica Pistoia riscopre la passione di Marino Marini per la pittura. Se a Palazzo Fabroni l omaggio alla

Dettagli

Museo del Novecento di Milano: uno sguardo su tradizione e contemporaneità

Museo del Novecento di Milano: uno sguardo su tradizione e contemporaneità Museo del Novecento di Milano: uno sguardo su tradizione e contemporaneità Author : Michela Date : 29 aprile 2014 Oltre 4000 mq di spazio espositivo e 400 opere che hanno fatto la storia dell arte italiana

Dettagli

L arte in blue jeans, Afran si racconta in una video intervista 1

L arte in blue jeans, Afran si racconta in una video intervista 1 L arte in blue jeans, Afran si racconta in una video intervista 1 LECCO La sua arte è il volto sorridente dei passanti ritratti in via Carlo Porta, è nell anima in jeans che rende vive le sue sculture,

Dettagli

Mostra: Immersi nel Colore

Mostra: Immersi nel Colore Città di Savona Mostra: Immersi nel Colore Giacomo Maria Cavina scultore Natale De Luca pittore curatore: Diana Bacchiaz - info: liguriacultura@gmail.com - cell 347 85 89 754 Inaugurazione 30 aprile 2015

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Comprendere che la vita, la natura, sono dono di Dio. Conoscere l ambiente in cui è vissuto Gesù. Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio. Ascoltare alcune pagine bibliche dell Antico testamento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Alunni destinatari: classi terze. Traguardi per lo sviluppo delle competenze (al termine del triennio)

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Alunni destinatari: classi terze. Traguardi per lo sviluppo delle competenze (al termine del triennio) ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2017/18 UDA DISCIPLINARE N.1 Disciplina: ARTE E IMMAGINE Classe: TERZA Titolo La composizione dinamica: elementi

Dettagli

Giorgio Morandi pittore bolognese del Novecento

Giorgio Morandi pittore bolognese del Novecento Giorgio Morandi pittore bolognese del Novecento Giorgio Morandi (Bologna, 1890 1964) è stato un protagonista della pittura italiana del Novecento. A Bologna è visitabile il Museo Morandi che raccoglie

Dettagli

La guerra e la letteratura

La guerra e la letteratura La guerra e la letteratura - CONOSCERE ASPETTI DELLA VITA DI G. UNGARETTI - COMPRENDERE LA RIVOLUZIONE ESPRESSIVA DI UNGARETTI - COMPRENDERE LE TEMATICHE DELL'AUTORE - RINFORZARE LE COMPETENZE DI ANALISI

Dettagli

Unità dal volto antico. Le radici archeologiche dell immagine dell Italia. Dialogo con il mondo della scuola

Unità dal volto antico. Le radici archeologiche dell immagine dell Italia. Dialogo con il mondo della scuola Unità dal volto antico Le radici archeologiche dell immagine dell Italia Dialogo con il mondo della scuola Archeologia, dignità della donna e 150 anniversario dell unità d Italia: un legame antico di Filippo

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 3

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 UNITA DI APPRENDIMENTO 3 1. DESTINATARI Liceo Arstistico Statale Enzo Rossi, indirizzo Arti Figurative i. II BIENNIO, III ANNO Classe composta da 21 studenti, con un buon interesse alla materia e una particolare

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE DELLA CLASSE PRIMA Competenza 1 - Osservare, descrivere e leggere immagini di diverso tipo. Competenza 2 - Produrre messaggi e forme con l uso di linguaggi, tecniche e materiali

Dettagli

parole per creare, per giocare,per dipingere. Scuola dell Infanzia Don Milani Sezione mista

parole per creare, per giocare,per dipingere. Scuola dell Infanzia Don Milani Sezione mista LET MOTS parole per creare, per giocare,per dipingere. Scuola dell Infanzia Don Milani Sezione mista Progetto LES MOTS PAROLE per CREARE, per GIOCARE, per DIPINGERE Scuola dell Infanzia Don Milani Sezione

Dettagli

IL COLORE NELLE OPERE DI MARC CHAGALL LA FIGURA DI MOSE. Discipline: ARTE IMMAGINE - RELIGIONE

IL COLORE NELLE OPERE DI MARC CHAGALL LA FIGURA DI MOSE. Discipline: ARTE IMMAGINE - RELIGIONE IL COLORE NELLE OPERE DI MARC CHAGALL LA FIGURA DI MOSE Discipline: ARTE IMMAGINE - RELIGIONE Marc Chagall nasce a in Russia nel 1887 e muore in Francia nel 1985. Grazie al suo talento di artista riesce

Dettagli

Fiore Danilo EROIF.

Fiore Danilo EROIF. 2013-2016 Fiore Danilo EROIF http://www.eroif-fioredanilo.com/ 1 2013 Sono interessanti, mi piacciono le figure e le foglie le trovo molto personali, belle e nuove nella loro composizione pittorica Alberto

Dettagli