Analisi del testo con svolgimento guidato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi del testo con svolgimento guidato"

Transcript

1 Analisi del testo con svolgimento guidato

2 Chi non avesse mai veduto foco di Jacopo da Lentini Il sonetto è di Jacopo da Lentini ( ca), maggior rappresentante della scuola siciliana, che, nata presso la corte palermitana di Federico II di Svevia, sarà protagonista di un esperienza lirica fondamentale nella storia letteraria italiana. Chi non avesse mai veduto foco no crederia che cocere potesse 1, anti 2 li sembraria solazzo e gioco 4 lo so isprendore 3, quando lo vedesse. Ma s ello lo tocasse in alcun loco, belli sembrara che forte cocesse 4 : quello d Amore m à tocato un poco, 8 molto me coce - Deo, che s aprendesse 5! Che s aprendesse in voi, madonna mia, che mi mostrate dar solazzo amando, 11 e voi mi date pur pen e tormento 6. Certo l Amore fa gran vilania 7, che no distringe te che vai gabando 8, 14 a me che servo non dà isbaldimento no crederia potesse: non crederebbe che può scottare. Crederia è condizionale siciliano, come sembraria (sembrerebbe) al verso anti: anzi. 3. lo so isprendore: il suo splendore. 4. belli cocesse: ben gli sembrerebbe che scotta molto. 5. Deo, che s apprendesse!: Dio, magari si appiccasse! 6. che mi mostrate tormento: che dimostrate di dar piacere amando, mentre a me imponete solo sofferenza. 7. vilania: ingiustizia. 8. vai gabando: ti prendi gioco (dell amore). 9. a me isbaldimento: a me che sono suo servo non concede gioia. Ogni analisi del testo, per essere completa ed esauriente, va sempre condotta lungo la triplice linea della comprensione del testo, dell analisi tematica e formale e della contestualizzazione. Il modello adottato negli esami di Stato si articola, infatti, proprio secondo la seguente tripartizione: 1. Comprensione del testo 2. Analisi del testo 3. Interpretazione complessiva e approfondimenti Procediamo allora secondo questo schema. 1. Comprensione del testo Leggi attentamente i versi, cercando di comprenderne il significato letterale; aiutati con le note e ricorda che è opportuno ricorrere alla consultazione di un dizionario se non conosci il significato di uno o più termini. Per questa prima decodifica del testo, procedi allora con una parafrasi: ricostruisci innanzitutto il lineare ordine sintattico dei periodi e delle proposizioni, sostituisci le parole difficili con parole di uso comune e integra il testo con gli elementi sottintesi. Per esempio, nella ricostruzione della prima quartina è molto importante capire che il soggetto di sembraria al verso 3 è isprendore. Un eventuale parafrasi della prima quartina sarebbe dunque: «Chi non abbia mai visto il 2

3 fuoco, non crederebbe che può scottare, anzi, qualora lo vedesse, il suo splendore gli sembrerebbe gradevole, divertente (divertimento e gioco)». Dopo quest operazione il significato complessivo del sonetto sarà ormai evidente. Sarà chiaro che tutto il componimento è giocato su una metafora, tra l altro molto usuale ancora oggi. Quale? E apparirà altrettanto chiara una differenza tematica tra le quartine e le due terzine. 2. Analisi del testo Per l analisi contenutistica e stilistica bisogna fare molta attenzione questa è una regola sempre valida nell analisi di un testo poetico alle parole ricorrenti, che possono assumere la valenza di vere e proprie parole-chiave, o alle parole che rimandano a un campo semantico specifico; poi alle parole poste in rilievo, a inizio verso, a fine verso, in rima. Nel caso del nostro sonetto da notare la centralità di «cocere» nelle prime quartine, quindi del bruciare d amore, mentre nelle terzine le parole in rima amando gabando, tormento isbaldimento sottolineano il contrasto tra il poeta che soffre per amore e la donna che si prende gioco sia dell amore che del poeta. Nell ultimo verso figura poi un termine che possiamo considerare vera e propria parola-chiave della lirica provenzale, a cui la poesia della scuola siciliana è come sappiamo profondamente legata: servo, servo d Amore, che introduce un tema centrale, quello appunto del servizio d amore : in che cosa consiste? Quale rapporto tra l uomo e la donna si configura? E in questo componimento specifico? 3

4 La potenza dell amore, di cui il poeta è servo, è espressa attraverso una figura retorica molto usuale anche nella lirica successiva: quale? Sul piano stilistico sono poi da notare le dittologie: che cos è una dittologia? Quali dittologie sono presenti nel sonetto? Poi ancora, da notare la ripetizione in apertura del verso 9 di che s apprendesse con cui si conclude il verso 8: di che figura retorica si tratta? Quale funzione svolge nel sonetto? Noti infine altri espedienti retorici? Cerca sempre di coglierne e descriverne l effetto che producono. Potresti poi brevemente anche aggiungere qualche notazione più specificamente linguistica (per esempio il condizionale di tipo siciliano). 4

5 3. Interpretazione complessiva e approfondimenti Per l interpretazione complessiva del componimento si può riprendere e approfondire il rapporto del poeta nei confronti dell amore e della donna, e su questa linea giungere a una contestualizzazione istituendo paralleli con la lirica provenzale, facendo riferimento specifico ad alcuni componimenti di trovatori che si ricordano, come ad esempio i versi di Arnaut Daniel e Jaufré Rudel. Poi soffermare l attenzione sui rapporti tra scuola siciliana e lirica provenzale, sottolineando analogie e differenze, sul contesto storico in cui nasce tale scuola, sul valore e il ruolo svolto nella tradizione lirica italiana. 5

6 Dalle Rime di Guido Guinizelli Lo vostro bel saluto e l gentil sguardo Lontano dai contenuti dottrinari e filosofici della canzone-manifesto Al cor gentile rempaira sempre Amore, in questo sonetto Guinizelli esprime piuttosto l angoscia e il tormento che l Amore è capace di provocare in un cuore innamorato. Lo vostro bel saluto e l gentil sguardo che fate, quando v encontro, m ancide 1 ; Amor m assale e già non ha riguardo s elli face peccato, o ver mercede 2 ; ché per mezzo lo cor me lanciò un dardo ched oltre in parti lo taglia e divide; parlar non posso, ché in gran pene io ardo sì come quello che soa morte vide 3. Per li occhi passa, come fa lo trono 4, che fèr 5 per la finestra de la torre e ciò che dentro trova spezza e fende. Remagno 6 come statüa d ottono, ove vita né spirto non ricorre, se non che la figura d omo rende m ancide: mi uccidono (da notare, tuttavia, che il verbo è al singolare). 2. non ha riguardo mercede: non si preoccupa se mi rende un torto oppure una grazia. 3. ché in gran pene vide: dal momento che io ardo in una gran pena come colui che vide la sua morte. 4. lo trono: il fulmine. 5. fèr : penetra (vale propriamente «ferisce»). 6. Remagno: rimango (resto immobile). 7. se non che rende: ma che dell uomo rende solo le fattezze. Ogni analisi del testo, per essere completa ed esauriente, va sempre condotta lungo la triplice linea della comprensione del testo, dell analisi tematica e formale e della contestualizzazione. Il modello adottato negli esami di Stato si articola, infatti, proprio secondo la seguente tripartizione: 1. Comprensione del testo 2. Analisi del testo 3. Interpretazione complessiva e approfondimenti Procediamo allora secondo questo schema. 1. Comprensione del testo Leggi attentamente i versi, cercando di comprenderne il significato letterale; aiutati con le note e ricorda che è opportuno ricorrere alla consultazione di un dizionario se non conosci il significato di uno o più termini. Per questa prima decodifica del testo, procedi allora con una parafrasi: ricostruisci innanzitutto il lineare ordine sintattico dei periodi e delle proposizioni, sostituisci le parole difficili con parole di uso comune e integra il testo con gli elementi sottintesi. 6

7 Per orientarsi in questo testo bisogna far attenzione in particolare al fatto che nei primi due versi a due soggetti grammaticali (Lo vostro bel saluto e l gentil sguardo) corrisponde un verbo al singolare (m ancide), quasi come essi costituissero una coppia sinonimica; e che, inoltre, Amor è soggetto anche della prima terzina. La parafrasi potrebbe iniziare così: «Il vostro bel saluto e lo sguardo gentile che mi rivolgete, quando vi incontro, mi uccidono; Amore mi assale, e non si preoccupa se mi rende un torto oppure grazia». Apparirà chiaro, quindi, che i primi due versi anticipano immediatamente il nucleo tematico dell intero sonetto: il tormento provocato da Amore. 2. Analisi del testo Come in ogni testo poetico, per l analisi contenutistica e stilistica, bisogna fare molta attenzione alle parole ricorrenti, che possono assumere la valenza di vere e proprie parole-chiave, o alle parole che rimandano a un campo semantico specifico; poi alle parole poste in rilievo, a inizio verso, a fine verso, in rima. Innanzitutto, nel componimento che stiamo analizzando fondamentale è l incipit che propone un momento che sarà topico della lirica stilnovistica (basti pensare al sonetto Chi è questa che vèn, ch ogn om la mira di Guido Cavalcanti o a molti componimenti della Vita Nuova di Dante), ovvero quello dell incontro con la donna, del suo saluto e del suo sguardo (Lo vostro bel saluto e l gentil sguardo). Qui, tuttavia, l effetto non è benefico, non ispira perfezione spirituale, ma ancide, cioè uccide, parola messa in rilievo dalla posizione finale nel verso. Parola, questa, che è inoltre la prima dei termini che lungo il testo rinviano a un campo semantico specifico: qual è? Quali sono i termini ascrivibili a tale campo semantico? Perché il poeta insiste su di esso? A esso si lega poi una metafora: quale? 7

8 Accanto a questo si configura un altro campo semantico, quello della lacerazione, la cui potenza espressiva è affidata in particolare a due dittologie: quali? Protagonista indiscusso di tutto questo è Amore, qui personificato come in tanti altri testi della lirica d amore delle origini. Che valore ha tale personificazione? Ricordi altri componimenti in cui essa compare? A che cosa è paragonato Amore nella prima terzina? Nella seconda terzina, a conclusione del sonetto, il poeta descrive la condizione in cui lo getta Amore: a quale figura retorica il poeta ricorre? Che cosa intende esprimere? 8

9 3. Interpretazione complessiva e approfondimenti Proprio questi effetti distruttivi e dirompenti di Amore possono costituire la chiave interpretativa di tutto il componimento. Rappresentano inoltre un tema che sarà poi sviluppato nello stilnovo e in particolare da Guido Cavalcanti. Su questa linea, quindi, si potrà poi costruire la parte della contestualizzazione del nostro elaborato: la figura di Guinizelli come padre dello stilnovo, le caratteristiche e gli sviluppi di questa lirica, facendo riferimento ad altri componimenti che si conoscono, lo scarto che lo stilnovo rappresenta rispetto alle precedenti esperienze liriche, un bilancio sul valore e sul ruolo nel quadro della letteratura delle origini. C è, tuttavia, un altra ipotesi di approfondimento, ovvero sviluppare il topos dell amore come sofferenza, tormento e quindi fare riferimento anche a testi letterari moderni e contemporanei, a espressioni in campo figurativo ecc. 9

10 Dalla Vita Nuova di Dante Alighieri Un sogno profetico Il brano è tratto dalla Vita Nuova di Dante [cap. III], opera che, composta tra il 1292 e il 1294, ripercorre la storia d amore di Dante per Beatrice ed è il primo esempio in volgare del genere del prosimetro, cioè componimento misto di prosa e poesia. Poi che fuoro passati tanti die 1, che appunto erano compiuti li nove anni appresso 1 apparimento soprascritto di questa gentilissima, ne l ultimo di questi die avvenne che questa mirabile donna apparve a me vestita di colore bianchissimo, in mezzo a due gentili donne, le quali erano di più lunga etade 2 ; e passando per una via, volse li occhi verso quella parte ov io era molto pauroso 3, e per la sua ineffabile cortesia, la quale è oggi meritata nel grande secolo 4, mi salutoe molto virtuosamente, tanto che me parve allora di vedere tutti li termin de la beatitudine. L ora che lo suo dolcissimo salutare mi giunse, era fermamente nona di quello giorno 5 ; e però che quella fu la prima volta che le sue parole si mossero per venire a li miei orecchi, presi tanta dolcezza, che come inebriato mi partio da le genti, e ricorsi a lo solingo 6 luogo d una mia camera, e puosimi a pensare di questa cortesissima. E pensando di lei, mi sopraggiunse uno soave sonno, ne lo quale m apparve una meravigliosa visione: che me parea vedere ne la mia camera una nebula 7 di colore di fuoco, dentro a la quale io discernea una figura d uno segnore 8 di pauroso aspetto a chi la guardasse; e pareami con tanta letizia, quanto a sé, che mirabile cosa era; e ne le sue parole dicea molte cose, le quali io non intendea se non poche; tra le quali intendea queste: Ego dominus tuus 9. Ne le sue braccia mi parea vedere una persona dormire nuda, salvo che involta mi parea in uno drappo sanguigno leggeramente; la quale io riguardando molto intensivamente, conobbi ch era la donna de la salute, la quale m avea lo giorno dinanzi degnato di salutare. E ne l una de le mani mi parea che questi tenesse una cosa la quale ardesse tutta, e pareami che mi dicesse queste parole: Vide cor tuum 10. E quando elli era stato alquanto, pareami che disvegliasse questa che dormia; e tanto si sforzava per suo ingegno, che le facea mangiare questa cosa che in mano li ardea, la quale ella mangiava dubitosamente. Appresso ciò poco dimorava che la sua letizia si convertia in amarissimo pianto; e così piangendo, si ricogliea questa donna ne le sue braccia, e con essa mi parea che si ne gisse verso lo cielo; onde io sostenea sì grande angoscia, che lo mio deboletto sonno non poteo sostenere 11, anzi si ruppe e fui disvegliato die: giorni. 2. di più lunga etade: più grandi di età, di età maggiore. 3. pauroso: turbato. 4. la quale è secolo: che (si riferisce a cortesia) adesso è ricompensata nell Aldilà. Quando Dante scrive, Beatrice è già morta. 5. L ora che lo suo dolcissimo giorno: l ora in cui il suo dolcissimo saluto mi giunse era sicuramente (fermamente) la nona del giorno. Ai tempi di Dante il giorno era suddiviso, secondo la tradizione degli antichi Romani, in dodici ore a partire dalle sei antimeridiane: si tratta dunque delle tre pomeridiane. 6. solingo: solitario. 7. nebula: nuvola. 8. segnore: si tratta di Amore. 9. Ego dominus tuus: Io sono il tuo signore. 10. Vide cor tuum: Ecco il tuo cuore. 11. che lo mio deboletto sostenere: di fronte all angoscia provata, il sonno già leggero (deboletto) di Dante non resiste oltre. 10

11 Ogni analisi del testo, per essere completa ed esauriente, va sempre condotta lungo la triplice linea della comprensione del testo, dell analisi tematica e formale e della contestualizzazione. Il modello adottato negli esami di Stato si articola, infatti, proprio secondo la seguente tripartizione: 1. Comprensione del testo 2. Analisi del testo 3. Interpretazione complessiva e approfondimenti Procediamo allora secondo questo schema. 1. Comprensione del testo Nell analizzare un testo narrativo, la prima operazione che conviene svolgere è leggere attentamente il testo cercando di individuare delle macro-sequenze; ciò infatti consente di cogliere immediatamente la vicenda narrata e il suo sviluppo, facilitando la sintesi del contenuto che generalmente viene richiesta. Nel nostro caso, il testo è divisibile in due macro-sequenze: la prima corrispondente all incontro di Dante con Beatrice, la seconda al sogno profetico. Quale potrebbe essere la sintesi del brano in 4-5 righe? 2. Analisi del testo Anche in questa parte dell elaborato conviene prendere le mosse dalla divisione in sequenze (eventualmente individuare ulteriori sequenze all interno delle macro-sequenze) e capire se c è una prevalenza di sequenze narrative, descrittive, dialogiche ecc. per rilevare subito le caratteristiche del testo che ci troviamo di fronte. Che tipo di sequenza prevale qui? Un altra operazione fondamentale è individuare la voce narrante: chi è il narratore? A quale tipo appartiene? Ed è opportuno a questo punto fare brevemente riferimento alla struttura e alle specificità dell opera da cui è tratto il testo. 11

12 Come in un testo poetico, anche in un testo narrativo è molto importante fare attenzione a parole ed espressioni ricorrenti, o che rinviano a uno stesso campo semantico, o che ancora sono messe in rilievo attraverso per esempio un anafora, un allitterazione ecc. In questo brano, nel descrivere Beatrice e il saluto beatificante che ella gli concede, Dante insiste su aggettivi e termini come gentile, dolce, cortesia ecc. Dopo averli individuati, spiega quale siano secondo te le ragioni di tale insistenza. Dante, poi, per spiegare l effetto del saluto di Beatrice afferma: me parve allora di vedere tutti li termini de la beatitudine. Quale significato hanno queste parole? Esse introducono un tema centrale dello stilnovo e della Vita Nuova: quale? È importante rilevare che nel nostro testo ritroviamo un altro topos, particolarmente presente nella lirica delle origini: la rappresentazione di Amore come signore, cui Dante si deve sottomettere. Ricordi qualche altro testo in cui si ritrovano la personificazione di Amore e il tema del servizio d amore? Un altro aspetto molto evidente nel testo, che si può cogliere proprio prestando attenzione alla ricorrenza di certe parole, è il carattere simbolico e allegorico: fai attenzione ai numeri e ai colori su cui Dante insiste. Quali sono? Che significato assumono? 12

13 Si potrebbe chiudere questa parte dell elaborato con qualche notazione linguistica e stilistica (ad esempio rilevare le caratteristiche della sintassi), non dimenticando che la Vita Nuova di Dante costituisce, anche dal punto di vista della scrittura in prosa, un momento decisivo nella storia linguistica e letteraria italiana. 3. Interpretazione complessiva e approfondimenti Per un interpretazione complessiva del brano si potrebbe riprendere e approfondire l aspetto simbolico e allegorico del testo. E in questa chiave fornire anche una contestualizzazione, rilevando come tali caratteristiche ci permettono di ascrivere il testo e l opera nel suo complesso alla cultura medievale, ampliando poi il discorso su come Dante si inserisca in tale contesto storico-culturale. 13

14 Dal Decameron di Giovanni Boccaccio Cisti fornaio La novella, raccontata da Pampinea, appartiene alla VI giornata, in cui si narra «di chi con alcuno leggiadro motto, tentato, si riscosse, o con pronta risposta o avvedimento fuggì perdita o pericolo o scorno». Si tratta dunque di novelle in cui protagoniste assolute sono l arguzia e l intelligenza dell uomo, capace di risolvere situazioni difficili con una risposta pronta o una parola spiritosa. [ ] Dico adunque che, avendo Bonifazio papa 1, appo il quale messer Geri Spina 2 fu in grandissimo stato 3, mandati in Firenze certi suoi nobili ambasciadori per certe sue gran bisogne, essendo essi in casa di messer Geri smontati 4, e egli con loro insieme i fatti del Papa trattando, avvenne che, che se ne fosse cagione, messer Geri con questi ambasciadori del Papa tutti a piè quasi ogni mattina davanti a Santa Maria Ughi passavano, dove Cisti fornaio il suo forno aveva e personalmente la sua arte eserceva 5. Al quale quantunque la fortuna arte assai umile data avesse, tanto in quella gli era stata benigna, che egli n era ricchissimo divenuto 6, e senza volerla mai per alcuna altra abbandonare splendidissimamente vivea, avendo tra l altre sue buone cose sempre i migliori vini bianchi e vermigli che in Firenze si trovassero o nel contado. Il quale, veggendo ogni mattina davanti all uscio suo passar messer Geri e gli ambasciadori del Papa, e essendo il caldo grande, s avisò che gran cortesia sarebbe il dar lor bere del suo buon vin bianco; ma avendo riguardo alla sua condizione 7 e a quella di messer Geri, non gli pareva onesta cosa il presummere d invitarlo ma pensossi di tener modo il quale inducesse messer Geri medesimo a invitarsi. E avendo un farsetto bianchissimo indosso e un grembiule di bucato innanzi sempre, li quali più tosto mugnaio che fornaio il dimostravano, ogni mattina in su l ora che egli avvisava che messer Geri con gli ambasciadori dover passare si faceva davanti all uscio suo recare una secchia nuova e stagnata d acqua fresca e un picciolo orcioletto bolognese 8 nuovo del suo buon vin bianco e due bicchieri che parevano d ariento 9, sì eran chiari: e a seder postosi, come essi passavano, e egli, poi che una volta o due spurgato s era, cominciava a ber sì saporitamente questo suo vino, che egli n avrebbe fatta venir voglia a morti. La qual cosa avendo messer Geri una e due mattine veduta, disse la terza: Chente è, Cisti? è buono? Cisti, levato prestamente in piè, rispose: Messer sì, ma quanto non vi potre io dare a intendere, se voi non assaggiaste. Messer Geri, al quale o la qualità o affanno più che l usato avuto o forse il saporito bere, che a Cisti vedeva fare, sete avea generata, volto agli ambasciadori sorridendo disse: Signori, egli è buono che noi assaggiamo del vino di questo valente uomo: forse che è egli tale, che noi non ce ne penteremo 10 ; e con loro insieme se n andò verso Cisti. Il quale, fatta di presente una bella panca venire di fuori dal forno, gli pregò che sedessero; e alli lor famigliari, che già per lavare i bicchieri si facevano innanzi, disse: Compagni, tiratevi indietro e lasciate questo servigio fare a me, ché io so non meno ben mescere che io sappia infornare; e non aspettaste voi d assaggiarne gocciola 11! Bonifazio papa: Bonifacio VIII ( ). 2. Geri Spina: personaggio realmente esistito: guelfo nero, era una personalità eminente a Firenze. 3. in granidssimo stato: in grandissima considerazione. 4. smontati: alloggiati. 5. eserceva: esercitava. 6. Al quale divenuto: la fortuna, sebbene avesse dato a Cisti un occupazione molto umile, era stata comunque benigna nei suoi confronti, perché egli, grazie a quell attività, era divenuto ricchissimo. 7. ma avendo condizione: ma considerando la sua condizione. 8. orcioletto bolognese: vaso o boccale di terracotta di fabbricazione bolognese. 9. ariento: argento. 10. forse egli è tale penteremo: probabilmente è di così buona qualità che non ce ne pentiremo. 11. non aspettaste gocciola!: non crediate di assaggiarne una goccia! 14

15 E così detto, esso stesso, lavati quatro bicchieri belli e nuovi e fatto venire un piccolo orcioletto del suo buon vino diligentemente diede bere a messer Geri e a compagni, alli quali il vino parve il migliore che essi avessero gran tempo davanti bevuto; per che, commendatol molto, mentre gli ambasciador vi stettero, quasi ogni mattina con loro insieme n andò a ber messer Geri. A quali, essendo espediti e partir dovendosi, messer Geri fece un magnifico convito 12 al quale invitò una parte de più orrevoli 13 cittadini, e fecevi invitare Cisti, il quale per niuna condizione 14 andar vi volle. Impose adunque messer Geri a uno de suoi famigliari che per un fiasco andasse del vin di Cisti e di quello un mezzo bicchier per uomo desse alle prime mense. Il famigliare, forse sdegnato perché niuna volta bere aveva potuto del vino, tolse 15 un gran fiasco. Il quale come Cisti vide, disse: Figliuolo, messer Geri non ti manda a me. Il che raffermando più volte il famigliare né potendo altra risposta avere, tornò a messer Geri e sì gliele disse 16 ; a cui messer Geri disse: Tornavi e digli che sì fo: e se egli più così ti risponde, domandalo a cui io ti mando. Il famigliare tornato disse: Cisti, per certo messer Geri mi manda pure a te. Al quale Cisti rispose: Per certo, figliuol, non fa. Adunque, disse il famigliare a cui mi manda? Rispose Cisti: Ad Arno 17. Il che rapportando il famigliare a messer Geri, subito gli occhi gli s apersero dello ntelletto e disse al famigliare: Lasciami vedere che fiasco tu vi porti ; e vedutol disse: Cisti dice vero ; e dettagli villania gli fece torre un fiasco convenevole. Il quale Cisti vedendo disse: Ora so io bene che egli ti manda a me, e lietamente glielo empiè. E poi quel medesimo dì fatto il botticello riempiere d un simil vino e fattolo soavemente portare a casa di messer Geri, andò appresso 18, e trovatolo gli disse: Messere, io non vorrei che voi credeste che il gran fiasco stamane m avesse spaventato; ma, parendomi che vi fosse uscito di mente ciò che io a questi dì co miei piccoli orcioletti v ho dimostrato, cioè questo non sia vin da famiglia 19, vel volli staman raccordare. Ora, per ciò che io non intendo d esservene più guardiano 20 tutto ve l ho fatto venire: fatene per innanzi come vi piace. Messer Geri ebbe il dono di Cisti carissimo e quelle grazie gli rendè che a ciò credette si convenissero, e sempre poi per da molto l ebbero e per amico magnifico convito: sontuoso banchetto. 13. orrevoli: onorevoli, prestigiosi. 14. per niuna condizione: per nessun motivo. 15. tolse: prese. 16. Il che raffermando più volte disse: (Cisti) ribadì più volte la stessa cosa, tanto che il servo non riuscendo a ottenere altra risposta, tornò da Geri e gli riferì le parole di Cisti. 17. Ad Arno!: con questa risposta Cisti intende sottolineare che il fiasco è troppo grande: potrebbe essere riempito con acqua attinta all Arno non certo del suo vino pregiato. 18. andò appresso: andò subito dopo a casa di Geri. 19. vin da famiglia: vino da darsi ai servi. 20. guardiano: custode. 15

16 Ogni analisi del testo, per essere completa ed esauriente, va sempre condotta lungo la triplice linea della comprensione del testo, dell analisi tematica e formale e della contestualizzazione. Il modello adottato negli esami di Stato si articola, infatti, proprio secondo la seguente tripartizione: 1. Comprensione del testo 2. Analisi del testo 3. Interpretazione complessiva e approfondimenti Procediamo allora secondo questo schema. 1. Comprensione del testo Nell analizzare un testo narrativo, la prima operazione che conviene svolgere è leggere attentamente il testo cercando di individuare delle macro-sequenze; ciò infatti consente di cogliere immediatamente la vicenda narrata e il suo sviluppo, facilitando la sintesi del contenuto che generalmente viene richiesta. In quante e quali macro-sequenze divideresti il testo? Sintetizza il contenuto del brano in 4-5 righe. 2. Analisi del testo Anche in questa parte dell elaborato conviene prendere le mosse dalla divisione in sequenze (eventualmente individuare ulteriori sequenze all interno delle macro-sequenze) e capire se c è una prevalenza di sequenze narrative, descrittive, dialogiche ecc. per rilevare subito le caratteristiche del testo che ci troviamo di fronte. Che tipo di sequenza prevale qui? Un altra operazione fondamentale è individuare la voce narrante: chi è il narratore? A quale tipo appartiene? Ed è opportuno a questo punto fare riferimento brevemente alla struttura del Decameron, alle figure dei narratori, alla loro funzione ecc. 16

17 Un altro passo fondamentale nell analisi di un testo narrativo è individuare il tipo di focalizzazione, ricordando che può essere di tre tipi e che può variare all interno dello stesso testo. Qui com è la focalizzazione? Da quali elementi lo deduci? Soffermiamo ora l attenzione sui personaggi: come vengono presentati dal narratore? Quali aspetti (fisionomici, caratteriali, sociali ecc.) sono messi in rilievo? In questa novella, come in ogni testo narrativo, è infatti molto importante cogliere il tipo di caratterizzazione che ci viene fornita. Proprio nella dialettica tra i due personaggi, da cui uscirà vincitrice la figura di Cisti fornaio, è da individuare il nodo tematico-concettuale della novella: qual è dunque il significato profondo del testo? Si potrebbe chiudere questa parte dell elaborato con qualche notazione linguistica e stilistica (per esempio, il periodare complesso prevalentemente ipotattico delle parti narrative; il carattere mimetico e più immediato dei dialoghi ecc. ), non dimenticando che Boccaccio con il suo Decameron fonda sostanzialmente la prosa narrativa italiana. 17

18 3. Interpretazione complessiva e approfondimenti Per l interpretazione complessiva del brano e la contestualizzazione si potrebbe approfondire la figura di Cisti fornaio, inserendola in un più ampio discorso sulla visione laica boccacciana e sull atteggiamento dello scrittore nei confronti della classe mercantile, facendo riferimento ad altre novelle conosciute (per esempio Landolfo Rufolo, Andreuccio da Perugia). Ed è possibile poi approfondire ulteriormente il discorso su un piano storico-culturale, sottolineando come in quel periodo che è stato definito l autunno del Medioevo si assista a profonde trasformazioni di mentalità e di pensiero, che segnano la crisi del Medioevo e l inizio di una civiltà nuova, di cui sono espressione, oltre a Boccaccio, autori come Dino Compagni, Giovanni Villani, Marco Polo. 18

19 Da La Venexiana Incontri segreti La Venexiana è una commedia anonima degli inizi del Cinquecento, divisa in cinque atti e scritta in dialetto veneziano. Coinvolgente e vivace (ancora oggi rappresentata), è incentrata su intrighi e schermaglie d amore, che ruotano intorno al giovane Julius, avvenente forestiero giunto a Venezia, che fa breccia in vari cuori. Nella scena seguente (atto II, scena 5) Julius incontra Bernardus, un astuto facchino che ha l incarico di combinare un incontro tra il giovane e la vedova Angela, altra vittima del bel rubacuori. Julius e Bernardus [ ] O felice casa, che mia Signora tene chiusa! Ben potrò laudarte, cun questa inclita terra, quando da alguna zentildonna serò cognosciuto per vero amante. E l quest alò? Ve : i cavèi atrezzolì e quel ari da fomnela. Chigasang! a l è quel. Già è tempo de visitar la Piaza. Non sciò che ora mo sii. Dime, compagno, che ora è mo? Patrò, disif que ora è? A l po esser vintadò, o lì apress. Gran mercè a te. No la cad, ch a m regraziè; perché a so quilò per faf a de mej, cha inse gnàf li ori. Che hai detto tu? A digh, ch a so quilò per faf un aplaxì. Volesse Dio, che fosse bono per me. No guardé seben porti ol zac; ch a so perzò om da podìf dà un beneficii, sì. Non volio esser de chiesa, ma soldato io. A dis un beneficii da zentilom e compagnò da bon temp. Lo melior beneficio sarebbe che me insegnassi qualche bon loco, ove potessi adoperar mia gioventù e pigliar piacere; ché a questo sum venuto. A parli de quel propi che circa fino gi osei. Viene un poco da parte. Che cosa voj dir tu? Vedì, se m volì dà la fed da om da bé e fà com dico mì, af menarò sta not in gloria in exselcjs. Ah, ah! che voce de angelo! Se non voj altro, eccome a tuo commando [ ] O felice casa, che la mia Signora tiene chiusa! Potrò ben lodare te ed insieme questa nobile terra di Venezia, quando sarò riconosciuto come vero amante da qualche gentildonna! È quello lì? Vediamo: (ha) i capelli a treccioline e quell aria da femminella. Accidenti. È lui. Già è tempo di visitare la Piazza. Non so che ora sia adesso. Dimmi, amico, che ora è adesso? Padrone, chiedete che ora è? Possono essere le ventidue o giù di lì. Grazie a te. Non è necessario che mi ringraziate; perché io sono qui per fare di meglio che informarvi sulle ore. Che cosa hai detto tu? Dico che sono qui per farvi un piacere. Volesse Dio che fosse vantaggioso per me. Non guardate; sebbene porto il sacco, sono però un uomo da potervi dare un beneficio. Certamente. Ma io non voglio un beneficio ecclesiastico; io sono un soldato. Intendo dire un beneficio da gentiluomo e compagnone che sa passare bene il tempo. Il miglior beneficio sarebbe che tu mi indicassi qualche buon luogo, dove io potessi mettere a frutto le doti della mia gioventù e prender piacere; perché è per questo che io son venuto qua. Ma io sto parlando proprio di quello che perfino gli uccelli cercano. Fatti un poco da parte. Che cosa vuoi dire? Vedete; se mi volete dar credito da uomo dabbene e fare come dico io, io vi condurrò stanotte in gloria excelsis. Ah, ah! Che voce di angelo! Se non vuoi altro, eccomi al tuo comando [a cura di P. Trovato] 19

20 Ogni analisi del testo, per essere completa ed esauriente, va sempre condotta lungo la triplice linea della comprensione del testo, dell analisi tematica e formale e della contestualizzazione. Il modello adottato negli esami di Stato si articola, infatti, proprio secondo la seguente tripartizione: 1. Comprensione del testo 2. Analisi del testo 3. Interpretazione complessiva e approfondimenti Procediamo allora secondo questo schema. 1. Comprensione del testo Per analizzare un testo teatrale è necessario individuare immediatamente se si tratta di un monologo o di un dialogo e i personaggi che sono in scena, tenendo sempre presente che, a differenza di quanto accade in un testo narrativo, tutti gli elementi, dall intreccio all ambientazione, alla caratterizzazione dei personaggi, devono essere desunti dalle battute e da eventuali didascalie (assenti nel nostro brano). Quale potrebbe essere la sintesi in 4-5 righe della scena? 2. Analisi del testo Leggere attentamente le singole battute ci consente, innanzitutto, di ricostruire la caratterizzazione dei due personaggi in scena. È interessante notare che Julius sembra presentarsi immediatamente come un giovane che punta tutto sul suo fascino e le sue arti amatorie (quando sarò riconosciuto come vero amante da qualche gentildonna); a ciò fa da divertente contrasto la descrizione del ragazzo da parte di Bernardus: ha i capelli a treccioline e quell aria da femminella. Come descriveresti la figura di Julius? Dall altra parte, Bernardus appare subito furbo e un po ruffiano, e sembra ricordare il tipo del servo astuto proprio del genere della commedia: da quali battute si possono desumere queste caratteristiche? Ricordi qualche altro personaggio che può rientrare in questa categoria? 20

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA:

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: - - - - - - 11 - - - La fede: risposta d amore al Dio Amore - - - 12 Si conosce Dio per fede, e non vi è altra via sulla ter- ra per conoscerlo. E la religiosa pratica questa

Dettagli

Mafia, amore & polizia

Mafia, amore & polizia 20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI In questa lezione ci siamo collegati via Skype con la Professoressa Paola Begotti, docente di lingua italiana per stranieri dell Università Ca Foscari di Venezia che ci ha parlato delle motivazioni che

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa TUTTO CIO CHE FA Furon sette giorni così meravigliosi, solo una parola e ogni cosa fu tutto il creato cantava le sue lodi per la gloria lassù monti mari e cieli gioite tocca a voi il Signore è grande e

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE LA CASA DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno! B- Buongiorno, signore cosa desidera? A- Cerco un appartamento. B- Da acquistare o in affitto? A- Ah, no, no in affitto. Comprare una casa è troppo impegnativo,

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 HOLTER MONITOR Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui. Che strano apparecchio, mi sembrava un lettore di cd, ma vedo che ha dei fili che finiscono sotto la tua maglietta... A che cosa servono? Lei.

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

Il principe Biancorso

Il principe Biancorso Il principe Biancorso C era una volta un re che aveva tre figlie. Un giorno, stando alla finestra con la maggiore a guardare nel cortile del castello, vide entrare di corsa un grosso orso che rugliava

Dettagli

DA IPSOA LA SOLUZIONE PER COSTRUIRE E GESTIRE IL SITO DELLO STUDIO PROFESSIONALE!

DA IPSOA LA SOLUZIONE PER COSTRUIRE E GESTIRE IL SITO DELLO STUDIO PROFESSIONALE! DA IPSOA LA SOLUZIONE PER COSTRUIRE E GESTIRE IL SITO DELLO STUDIO PROFESSIONALE! 1 Web Site Story Scoprite insieme alla Dott.ssa Federica Bianchi e al Dott. Mario Rossi i vantaggi del sito internet del

Dettagli

I tre pesci. (Favola araba)

I tre pesci. (Favola araba) Favolaboratorio I tre pesci I tre pesci. (Favola araba) C'erano una volta tre pesci che vivevano in uno stagno: uno era intelligente, un altro lo era a metà e il terzo era stupido. La loro vita era quella

Dettagli

Parola di Vita Luglio 2009

Parola di Vita Luglio 2009 Parola di Vita Luglio 2009 "Vendete ciò che avete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro inesauribile nei cieli, dove i ladri non arrivano e la tignola non consuma" (Lc 12,33).

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage] - 1 reference coded [1,94% Coverage] Reference 1-1,94% Coverage Spesso andiamo al cinese, prendiamo il cibo da asporto, è raro che andiamo fuori a mangiare, anzi quando

Dettagli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

Guida Strategica per gli Imprenditori

Guida Strategica per gli Imprenditori Guida Strategica per gli Imprenditori Scopri la Formula atematica del Business 1 La Tavola degli Elementi del Business Come in qualsiasi elemento in natura anche nel Business è possibile ritrovare le leggi

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia. DISCUSSION STARTERS - Definisci a parole tue cosa è un avatar. - Quali sono le funzioni psicologiche dell avatar? - L avatar può essere sempre come tu lo vorresti? - Quanti tipi di avatar conosci? - In

Dettagli

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.

Dettagli

GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi:

GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi: GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi: Sono certo che Carlo è in ufficio perché mi ha appena telefonato. So che Maria ha superato brillantemente l esame. L ho appena incontrata nel

Dettagli

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina Voce fuori campo: Nell ora presente,noi siamo forse alla vigilia del giorno nel quale l Austri si butterà sulla Serbia e dall ora l Austria e la Germania gettandosi sui serbi e sui russi è l Europa in

Dettagli

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERARE Ogni azione-operazione operazione è un azione educativa poiché di fatto modifica la visione di sés e del mondo dell altro e influisce sulla sua

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni CANZONE: QUESTO VESTITO BELLISSIMO Giacobbe: Ecco, figlio qui per te una cosa certo che ti coprirà, ti scalderà, e poi sarà un pensiero mio per te. Ti farà pensare a me, al

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 4 GLI UFFICI COMUNALI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 GLI UFFICI COMUNALI DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Scusi

Dettagli

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha Libertà. Per capire il significato di questa parola, bisogna conoscere il significato della parola opposta: prigionia. Questo termine significa essere prigionieri, schiavi, servitori di un padrone. Non

Dettagli

Italiano Test d ingresso

Italiano Test d ingresso Nome: Nazione: Nr. di telefono / E-mail : Come é venuto/a a conoscenza della F+U? Italiano Test d ingresso 1. Rispondere alle domande Come si chiama?. Di che nazionalità è?.. Ha già studiato l italiano?...

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli

Costruisci il tuo mood grafico

Costruisci il tuo mood grafico Costruisci il tuo mood grafico Ciao! Magari hai un hobby creativo, oppure ti sei lanciata da poco in una nuova attività o semplicemente ti piace usare i social e vuoi crearti una tua immagine personale.

Dettagli

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per

Dettagli

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali» Presentazione In queste schede scoprirai alcuni meccanismi che si mettono in funzione quando cerchi di comprendere un testo. Un lettore esperto infatti è in grado di estrarre dal testo le informazioni

Dettagli

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Ovvero: la regola dei 3mila Quando lanci un nuovo business (sia online che offline), uno dei fattori critici è capire se vi sia mercato per quello

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi UN DISEGNO PER DIRE Terza tappa Il percorso Fiori per dire e raccontare prende avvio dal dono di un fiore che ogni bambino della

Dettagli

1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti. 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia

1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti. 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia NLISI DEL TESTO LE FSI DI LVORO 1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia 4) 2 lettura: spiegazione,

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 12 AL NEGOZIO A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 AL NEGOZIO DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Posso aiutarla? B- Ma,

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING! COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING Grazie per aver scaricato questo EBOOK Mi chiamo Fabio Marchione e faccio network marketing dal 2012, sono innamorato e affascinato da questo sistema di business

Dettagli

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite secondo il ritmo e la logica di un altra lingua, quella

Dettagli

Indice. Imparare a imparare

Indice. Imparare a imparare Indice Imparare a imparare Perché fai una cosa? 8 Attività 1 Il termometro della motivazione 8 Attività 2 Quantità o qualità? 9 Attività 3 Tante motivazioni per una sola azione 10 Organizzare il tempo

Dettagli

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA A cura del 1 LA MATEMATICA: perché studiarla??? La matematica non è una disciplina fine a se stessa poichè fornisce strumenti importanti e utili in molti settori della

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante.

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante. Cari colleghi, vi volevo avvisare di questo nuovo metodo che usano i malviventi per cercare di raggirare le persone. Forse è il caso di avvisare pure le chiese di stare attenti e non fidarsi di nessuno

Dettagli

La Trottola. Questa è una storia vera ma, se l avessi inventata, mi premierei per la fantasia! Questo e-book fa parte della collana Punture di Vespe

La Trottola. Questa è una storia vera ma, se l avessi inventata, mi premierei per la fantasia! Questo e-book fa parte della collana Punture di Vespe Questo e-book fa parte della collana Punture di Vespe La Trottola Questa è una storia vera ma, se l avessi inventata, mi premierei per la fantasia! Questo documento è stato realizzato da MarcaturaCe.Net.

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

La Domanda di Leonardo

La Domanda di Leonardo La Domanda di Leonardo Ciao Marcello e grazie per la tua disponibilita'. Ti spiego il caso: ho un b&b nei pressi di Valmontone dove sorge Magicland, e quello e' l'unico polo attrattivo di una zona bellissima

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Carissimi, desidero ringraziarvi tutti ancora una volta per averci dato l occasione di vivere un esperienza positiva sotto ogni punto di vista.

Carissimi, desidero ringraziarvi tutti ancora una volta per averci dato l occasione di vivere un esperienza positiva sotto ogni punto di vista. Al Comitato organizzatore Robocup Jr 2010 ITIS A.ROSSI VICENZA Carissimi, desidero ringraziarvi tutti ancora una volta per averci dato l occasione di vivere un esperienza positiva sotto ogni punto di vista.

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IMPARIAMO DAGLI ERRORI Impariamo dagli errori (1/5) Impariamo dagli errori (2/5) Il più delle volte siamo portati a pensare o ci hanno fatto credere di avere poca memoria,

Dettagli

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Unique Value Propositon U.V.P.

Dettagli

Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale

Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale Oscar Davila Toro MATRIMONIO E BAMBINI PER LA COPPIA OMOSESSUALE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Oscar Davila Toro Tutti i diritti riservati Dedicato

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PREMESSA Abituare i bambini già da piccoli, seppur attraverso il gioco, a tenere poche ma essenziali norme comportamentali in caso di

Dettagli

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini LA favola È un racconto breve ha come protagonisti degli animali che parlano e si comportano come gli uomini un linguaggio semplice frasi brevi molti dialoghi una morale cioè un insegnamento hanno pregi

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente Funzioni In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: 1. un insieme X detto dominio di f 2. un insieme Y detto codominio di f 3. una legge che ad ogni elemento x in X associa uno ed un solo elemento

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

A me è piaciuta tutta la storia però la parte che preferisco è quella in cui Dorothy ritorna nel Kansas grazie alle scarpette magiche:ha battuto tre volte i tacchi,ha chiuso gli occhi e si è ritrovata

Dettagli