COMBUSTIONE DELLE BIOMASSE A FINI ENERGETICI: ESPERIENZE DEL CENTRO RICERCHE ENEA DI SALUGGIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMBUSTIONE DELLE BIOMASSE A FINI ENERGETICI: ESPERIENZE DEL CENTRO RICERCHE ENEA DI SALUGGIA"

Transcript

1 ECODENS - ECOSTABILIZZAZIONE DELLE SANSE MEDIANTE DENSIFICAZIONE MISURA PSR SICILIA CONVEGNO FINALE, 3 GENNAIO 214, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO COMBUSTIONE DELLE BIOMASSE A FINI ENERGETICI: ESPERIENZE DEL CENTRO RICERCHE ENEA DI SALUGGIA Giovanni Stoppiello Centro Ricerche ENEA di Saluggia Unità Tecnica Tecnologie Saluggia (UTTS) Strada per Crescentino, 134 Saluggia (VC) giovanni.stoppiello@enea.it Parole chiave: biomasse, combustione, emissioni inquinanti 1. INTRODUZIONE Al lento e progressivo esaurimento delle fonti fossili di energia fa riscontro una sempre maggiore domanda di fonti rinnovabili e alternative, tra cui la biomassa, che attualmente ricopre il 13% del fabbisogno energetico mondiale ed il cui approvvigionamento a fini energetici risulta in costante aumento (Khan et al., 29). In molti Paesi europei i progressi raggiunti nello sviluppo di tecnologie per il reperimento e la trasformazione delle varie forme di biomassa hanno permesso a questo particolare tipo di combustibile di rappresentare una valida alternativa alle fonti tradizionali anche in applicazioni di cogenerazione e/o riscaldamento domestico di piccola scala, in termini soprattutto di facilità di utilizzo, efficienza energetica e riduzione delle emissioni di gas serra (Verma et al., 29). Tuttavia, vari studi hanno dimostrato che la combustione di biomassa, soprattutto negli impianti di riscaldamento di piccola taglia, è un importante fonte di emissioni di particolato fine (PM < 1 µm) e di vari inquinanti gassosi, quali gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA), i composti organici aromatici (COV), il monossido di carbonio (CO), gli ossidi di azoto (NO x ) (Tissari et al., 28; Kubica et al., 27; Loo et al., 21). In aggiunta, a onda della composizione delle ceneri dei combustibili di partenza, si ritrovano nei fumi di combustione aerosols di natura inorganica, formati soprattutto da composti a base di metalli alcalini e/o cloro (Obernberger et al., 26). Oltre agli effetti sulla salute umana (Barregard et al., 26; Lighty et al., 2) e all impatto sull ambiente (Loo et Koppejan, 21), tutte queste sostanze producono un decadimento dell affidabilità e dell efficienza dei sistemi di riscaldamento, attraverso soprattutto la loro condensazione e deposizione sulle superfici di scambio termico, causandone il ricoprimento e in alcuni casi la corrosione (Tissari et al, 28). Il Centro Ricerche ENEA di Saluggia da anni svolge studi e sperimentazioni finalizzati all innovazione tecnologica dei sistemi di combustione a biomassa, focalizzando maggiormente l attenzione sugli apparecchi per il riscaldamento domestico e gli impianti di piccola/media taglia. Mediante l utilizzo di laboratori attrezzati (Hall Tecnologica THEXAS, Thermal Experimentation Area of Saluggia), conduce verifiche sperimentali per il miglioramento del rendimento energetico e per la riduzione e l abbattimento delle 9

2 maggiori emissioni inquinanti (soprattutto particolato), analizzando i processi che avvengono in camera di combustione e/o sviluppando componenti tecnologici innovativi per l abbattimento delle sostanze inquinanti lungo la linea fumi. In linea con gli obiettivi dell Ente, produce un valido supporto tecnico per le Pubbliche Amministrazioni in termini di normazione in materia di qualità dell aria, e si propone come centro di riferimento per l innovazione tecnologica degli apparecchi di combustione a biomassa di piccola taglia. 2. QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO / LEGISLATIVO A livello nazionale, per gli impianti termici alimentati a biomassa solida, sono prescritti limiti di emissione per potenze degli impianti superiori ai 35 kw (D.lgs 152/26). Lo stesso decreto, per potenze inferiori ai 35 kw, prevede l emanazione di un Decreto attuativo che definisca i parametri per la classificazione dei generatori di calore in base al rendimento ed alle emissioni di CO, NO x e particolato. A livello territoriale, alcune Regioni italiane prescrivono limiti più bassi rispetto a quelli imposti dalla legislazione nazionale anche per potenze < 35 kw, e altre deliberano misure di limitazione dell utilizzo dei piccoli apparecchi a biomassa solida (vd. Regione Piemonte, Lombardia e Marche). Il Decreto Ministeriale 28/12/212, noto come Conto Termico, nel rispetto di determinate condizioni, ammette agli incentivi previsti le caldaie a biomassa, i termocamini a pellet e a legna, le stufe a legna, definendo valori minimi di rendimento e coefficienti premianti riferiti alle emissioni di particolato e CO. Sempre a livello nazionale, è stata recentemente aggiornata la legislazione sui cosiddetti Certificati Bianchi (o Titoli di Efficienza Energetica, TEE), con l uscita del relativo Decreto Interministeriale DM 28/12/212, che include tra gli interventi ammissibili l installazione di termo-camini, termo-stufe e caldaie di potenza inferiore a 35 kw che rispettino specifici requisiti sul rendimento e sulle emissioni di particolato e CO. Anche in ambito europeo il quadro legislativo sulle emissioni da generatori di calore a biomassa non è completo. Mentre alcune nazioni non hanno legiferato in materia, altre impongono limiti su rendimenti ed emissioni di particolato e CO. Tra i limiti più restrittivi per generatori di potenza < 35 kw, si segnalano quelli imposti su CO e particolato dall ordinanza tedesca 1.BlmShv che sarà in vigore dal 215. Dal punto di vista della normazione di prodotto (il cui rispetto consente l ottenimento del marchio CE), ogni tipologia di generatore di calore, catalogato per taglia, per combustibile di alimentazione e in alcuni casi anche per particolarità strutturali, ha una sua propria normativa di riferimento che ne indica anche i requisiti di rendimento ed emissioni di CO. Per le caldaie a biomassa di potenza < 5 kw è stata pubblicata la norma non armonizzata UNI EN 33-5 che stabilisce una suddivisione in classi in base al rendimento e alle emissioni di CO, particolato e OGC (organic gaseous compounds). 3. ATTIVITÀ DEL CENTRO RICERCHE ENEA DI SALUGGIA In base al ruolo istituzionale ricoperto all interno della struttura organizzativa dell ENEA, l Unità Tecnica Tecnologie Saluggia (UTTS), operante nel Centro Ricerche ENEA di Saluggia (VC), effettua studi e ricerche sull uso e la caratterizzazione energetica delle biomasse, e sulla sperimentazione di bio-combustibili. 1

3 Tale obiettivo viene maggiormente perseguito nell ambito di tre principali filoni di ricerca: Studi e ricerche sugli impianti di riscaldamento domestico di piccola taglia finalizzati all analisi delle emissioni inquinanti e alla verifica del rendimento; Sviluppo di componenti tecnologici innovativi per la riduzione delle emissioni inquinanti prodotte dalla combustione della biomassa solida in impianti di piccola/media taglia; Sviluppo e verifica sperimentale di componenti tecnologici innovativi per la produzione di energia da biomassa e il recupero energetico; Per quanto riguarda l analisi degli apparecchi per il riscaldamento domestico alimentati a biomassa, prevalentemente a carica manuale, l UTTS conduce studi e sperimentazioni per la verifica del rendimento energetico e delle emissioni inquinanti, con particolare riferimento al particolato. Per quest ultimo vengono infatti effettuati campionamenti sui fumi di combustione seguendo i metodi oggi maggiormente considerati in sede europea, quali il metodo a caldo, con tunnel di diluizione (fig.1), e con determinazione della frazione granulometrica delle particelle. Tali analisi permettono la stima della natura e della tipologia di particolato tipicamente presente nei fumi di combustione di biomassa solida, e contribuiscono all interpretazione dei meccanismi di formazione degli inquinanti all interno della camera di combustione. Di conseguenza, esse favoriscono l individuazione di interventi migliorativi sugli apparecchi (ad esempio l utilizzo di filtri catalitici a valle della camera di combustione, vedi fig. 2), atti alla riduzione delle stesse emissioni inquinanti e all incremento dell efficienza energetica. L UTTS è inoltre coinvolta in attività di sviluppo, progettazione e realizzazione di componenti tecnologici innovativi da integrare in sistemi di riscaldamento e/o cogenerazione a biomassa di piccola/media taglia (principalmente caldaie a pellet e cippato), per la riduzione delle emissioni di particolato, CO e IPA. Nell ambito dell Accordo di Programma tra ENEA e Ministero dello Sviluppo Economico (MSE), l UTTS segue infatti lo sviluppo di nuovi sistemi di filtrazione per i fumi di combustione di caldaie a biomassa, basati sulla tecnologia wall flow accoppiata a sistemi di rimozione catalitica degli inquinanti. Mediante tali sistemi, le particelle di particolato solido presenti nei fumi di combustione subiscono un processo di filtrazione di massa (depth filtration) attraverso la superficie di filtri di materiale ceramico poroso (vedi fig. 3). 11 Fig.1 Tunnel di diluizione in dotazione a UTTS presso il CR ENEA Saluggia Fig.2 Filtro catalitico per stufa a legna

4 Fig.3 Meccanismo di depth filtration per il particolato solido Fig.4 filtri ceramici tipo wall flow testati presso il CR ENEA Saluggia In presenza di materiali ad azione catalitica all interno della stessa matrice porosa dei filtri (in questo caso a base di CuFe 2 O 4 ), e raggiunte adeguate temperature di esercizio (circa 4 C), le particelle solide depositatesi sulla superficie e nei pori del filtro vengono termodistrutte, e contemporaneamente si assiste a fenomeni di ossidazione e decomposizione di alcuni inquinanti gassosi, quali CO ed IPA. Fig.5 Linea sperimentale al CR ENEA di Saluggia per lo sviluppo di filtri catalitici tipo wall flow Nei laboratori del CR ENEA di Saluggia (Hall Tecnologica THEXAS, Thermal Experimentation Area of Saluggia) sono inoltre effettuate prove per la verifica funzionale di componenti e dispositivi tecnologici finalizzati al recupero energetico da cascami termici o da fonti ondarie di energia. 12

5 4. ALCUNI RISULTATI CONSEGUITI PRESSO IL CR ENEA DI SALUGGIA Prove su stufa a legna di lunga durata (maggiore di 4 ore) e a diversi cicli di carica (4) hanno dimostrato che taluni apparecchi, costruiti in maniera da evitare infiltrazioni di aria in camera di combustione, con la stessa camera di combustione dimensionata appropriatamente e rivestita di materiale refrattario, e con un efficiente sistema di alimentazione dell aria, garantiscono la costanza delle condizioni di esercizio e un ottima ripetibilità dei cicli di combustione (vedi fig. 6, 7 e 8). C T focolare temperature T fumi Fig.6 temperature al focolare e nei fumi di scarico di una stufa a legna, durante una prova a quattro cicli di carica. % rendimento termico Fig.7 rendimento termico di una stufa a legna, durante una prova a quattro cicli di carica. mg/nm 3 al 13% O CO mg/nm filtro non attivo filtro attivo CO Fig.8 emissioni di CO di una stufa a legna, durante una prova a quattro cicli di carica minuti Fig.9 emissioni di CO di una stufa a legna, corredata o meno di filtro catalitico. Tale condizione risulta essere prerogativa anche di elevati valori del rendimento termico (fig. 7) e di bassi valori di emissione di CO (fig. 8). L utilizzo di un filtro catalitico a valle dello scarico dei fumi della stessa stufa a legna produce un ulteriore abbassamento delle emissioni di CO (circa 6% in media), con un azione che può ritenersi costante per almeno 15 minuti (fig.9). Per quanto riguarda le analisi condotte su caldaie a biomassa (alimentate con pellet di legno certificato UNI EN ), è stato riscontrato che la quasi totalità del particolato (circa il 94%) presente nei fumi di combustione ha dimensione inferiore al micron (fig. 1). Tale risultato rende maggiormente presumibili fenomeni di formazione di particolato ondario e di ceneri volatili, rispetto all ipotesi di combustione incompleta del combustibile. 13

6 Fig.1 campionamenti di particolato solido per caldaia a biomassa alimentata con pellet di legno Riguardo allo sviluppo di filtri catalitici tipo wall flow per l abbattimento del particolato e degli inquinanti gassosi organici dai fumi di combustione, prove preliminari su prototipi da laboratorio hanno evidenziato che: Utilizzando un filtro con percentuale in massa del catalizzatore pari al 15%, si è riscontrato un netto calo della concentrazione di CO nei fumi durante le prove, corrispondente ad un efficienza di abbattimento di circa il 95% (fig. 11). Nelle prove condotte con filtro catalizzato (T > 4 C) si evincono andamenti delle perdite di carico pressoché costanti, le quali fanno supporre il verificarsi di processi di termodistruzione delle particelle carboniose simultanei alla loro deposizione sui filtri (fig. 12). Prove eseguite sui filtri con 25% in massa di catalizzatore mostrano un efficienza di abbattimento del particolato (PM < 1) superiore a 9% (rispettivamente 92% e 96% per due prove effettuate), con tempi di campionamento di circa 2 ore. mg/nm 3 al 1% O filtro bianco filtro cat. 15% CO mm H 2O filtro "bianco" filtro cat. 15% ( p filtri Fig.11 emissioni di CO a valle di filtro tipo wall flow, non catalizzato e catalizzato al 15% in peso (T > 4 C). Fig.12 perdite di carico per filtro tipo wall flow, non catalizzato e catalizzato al 15% in peso (T > 4 C). 14

7 6. CONCLUSIONI L Unità Tecnica Tecnologie Saluggia (UTTS), operante presso il Centro Ricerche ENEA di Saluggia (VC), svolge studi e sperimentazioni sugli apparecchi termici e gli impianti di piccola/media taglia alimentati a biomassa solida, finalizzati all innovazione tecnologica in termini di incremento del rendimento energetico e abbattimento delle emissioni inquinanti. In particolare il laboratorio è attrezzato per l euzione di campionamenti ondo metodi che consentono la stima della natura e della composizione del particolato presente nei fumi di combustione, favorendo di conseguenza l analisi dei processi che avvengono in camera di combustione e i meccanismi di formazione di tali inquinanti. L UTTS svolge inoltre attività di sviluppo di componenti tecnologici innovativi per il recupero energetico e/o l abbattimento delle emissioni inquinanti. In tale ambito, riveste particolare importanza la collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico (MSE) per la realizzazione di sistemi filtranti tipo wall flow ad azione catalitica, capaci di abbattere simultaneamente le concentrazioni di particolato e di CO. A tal riguardo, prove preliminari effettuate con prototipi in materiale ceramico attivati con catalizzatore a base di CuFe2O4 hanno evidenziato un ottima efficienza di abbattimento, sia per il particolato (> 9%) che per il monossido di carbonio (circa 95%). Bibliografia [1] D.Lgs 152/26, Norme in materia ambientale, GU n.88 - Suppl. Ordinario n. 96, (14/4/26). [2] DM 28/12/212, Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni, GU n.1 - Suppl. Ordinario n. 1, (2/1/213). [3] Lighty J. S., Veranth J. M., Sarifim A. F., Combustion Aerosols: Factors governing their size and composition and implication of human health, Air and Waste Manage Association 5, , (2). [4] Khan A.A., Jong W.D., Jansens P.J., Spliethoff H., Biomass combustion in fluidized bed boilers: Potentials, problems and remedies, Fuel Processing Technology 9, 21-5 (29). [5] Kubica K., Paradiz B., Dilara P., Small Combustion installation: techniques, emissions and measure for emissions reduction, JRC Scientific and Technical Reports, ISBN , (27). [6] Loo S. V., Koppejan J., The handbook of biomass combustion and co-firing, London, Earthscan, (21). [7] Obernberger I., Brunner T., Barnthaler G., Chemical properties of solid biofuels - significance and impact, Biomass and Bioenergy 3, (26). [8] UNI EN 33-5, Caldaie per combustibili solidi, con alimentazione manuale e automatica, con una potenza termica nominale fino a 3 kw, (24). [9] Verma V.K., Bram S., De Ruycj J., Small scale biomass heating systems: Standards, quality labelling and market driving factors an EU outlook, Department of Mechanical Engineering, Faculty Applied Sciences, Biomass and Bioenergy 33, , (29). 15

Sperimentazione e Innovazione Tecnologica al Centro Ricerche ENEA di Saluggia

Sperimentazione e Innovazione Tecnologica al Centro Ricerche ENEA di Saluggia Sperimentazione e Innovazione Tecnologica al Centro Ricerche ENEA di Saluggia Giovanni Stoppiello 27 Settembre 2013 1 Struttura organizzativa Edificio 3000 del centro Ricerche ENEA di Saluggia (VC) Hall

Dettagli

Sperimentazioni e sviluppo di tecnologie presso la Hall Tecnologica THEXAS (Thermal Experimentation Area of Saluggia)

Sperimentazioni e sviluppo di tecnologie presso la Hall Tecnologica THEXAS (Thermal Experimentation Area of Saluggia) Sperimentazioni e sviluppo di tecnologie presso la Hall Tecnologica THEXAS (Thermal Experimentation Area of Saluggia) Ing. Giovanni Stoppiello Centro Ricerche ENEA Saluggia Strada per Crescentino, 41 13040

Dettagli

Situazione e prospettive

Situazione e prospettive Università degli Studi di Milano Bicocca TECNOLOGIE IMPIANTISTICHE PER L EDILIZIA CERTIFICATA Incontro Tecnico 24 settembre 2008 Impianti termici a biomasse: Situazione e prospettive Mario Chiadò Rana

Dettagli

Attività di ricerca sperimentale presso il Centro Ricerche ENEA di Saluggia

Attività di ricerca sperimentale presso il Centro Ricerche ENEA di Saluggia Attività di ricerca sperimentale presso il Centro Ricerche ENEA di Saluggia Introduzione Settori di ricerca sperimentale Impianti termici a biomassa solida di piccola taglia Sistemi di misura e abbattimento

Dettagli

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656 ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656 CLASSIFICAZIONE AMBIENTALE DEI GENERATORI DI CALORE ALIMENTATI CON BIOMASSA LEGNOSA, AI FINI DELL APPLICAZIONE DELLE MISURE TEMPORANEE E OMOGENEE PER IL MIGLIORAMENTO

Dettagli

Allegato. Classificazione ambientale dei generatori di calore a biomassa

Allegato. Classificazione ambientale dei generatori di calore a biomassa Allegato Classificazione ambientale dei generatori di calore a biomassa Certificazione dei generatori di calore: proposta di classificazione ambientale con decreto del Ministro dell'ambiente, di concerto

Dettagli

n. 098 - Martedì 12 Maggio 2015 Emissioni provenienti dall'uso della biomassa per la produzione di energia La stima delle emissioni e le politiche dell Emilia Romagna per limitarle in un recente articolo

Dettagli

Impatto degli impianti a biomassa sulle emissioni in Valle d'aosta. Ing. Giordano Pession

Impatto degli impianti a biomassa sulle emissioni in Valle d'aosta. Ing. Giordano Pession Impatto degli impianti a biomassa sulle emissioni in Valle d'aosta Ing. Giordano Pession Studi recenti di ARPA Valle d Aosta ARPA è impegnata nell approfondire la tematica degli impianti termici a biomassa

Dettagli

Il mercato del riscaldamento domestico a biomassa con apparecchi di piccola taglia: situazione, prospettive e contributo della normativa tecnica

Il mercato del riscaldamento domestico a biomassa con apparecchi di piccola taglia: situazione, prospettive e contributo della normativa tecnica Milano 23 maggio 2011 Convegno Le emissioni dalla combustione della legna in piccoli impianti domestici e la qualità dell aria Il mercato del riscaldamento domestico a biomassa con apparecchi di piccola

Dettagli

Qualità dell aria e riscaldamento. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA

Qualità dell aria e riscaldamento. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA Qualità dell aria e riscaldamento Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA QUALITA DELL ARIA IN ITALIA QUALITA DELL ARIA IN EUROPA Andamento delle emissioni atmosferiche

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE PIANO REGIONALE PER LA QUALITÀ DELL'ARIA AMBIENTE PRQA MIGLIORIAMO L'ARIA CHE RESPIRIAMO

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE PIANO REGIONALE PER LA QUALITÀ DELL'ARIA AMBIENTE PRQA MIGLIORIAMO L'ARIA CHE RESPIRIAMO REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE PIANO REGIONALE PER LA QUALITÀ DELL'ARIA AMBIENTE PRQA MIGLIORIAMO L'ARIA CHE RESPIRIAMO Allegato 3 Elementi tecnici per la certificazione ambientale dei generatori di

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA Modello Laboratorio notificato o accreditato Rapporto di prova n DICHIARAZIONE DI CONFORMITA ai requisiti del D.M. 28 dicembre 2012 ( Conto Energia Termico) Il presente certificato attesta la conformità

Dettagli

La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto

La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto Bioenergy Expo Verona, 4/7 Febbraio 21 Problematiche ambientali degli impianti di riscaldamento a biomassa e consigli per un

Dettagli

AlterPELLET. Pensare l alternativa locale e sostenibile al pellet

AlterPELLET. Pensare l alternativa locale e sostenibile al pellet programma di sviluppo rurale PSR 2007-2013 realizzato con il contributo congiunto di Unione Europea, Stato Italiano, Regione Piemonte AlterPELLET combustibile locale alternativo al pellet L ENERGIA DEL

Dettagli

Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti a biomassa/biogas di piccola-media taglia.

Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti a biomassa/biogas di piccola-media taglia. Moduli di sviluppo delle competenze CAMBIAMENTI CLIMATICI E SVILUPPO SOSTENIBILE IL RUOLO DEGLI ENTI LOCALI dal 7 al 11 ottobre 2013 - Brindisi Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti

Dettagli

Incentivi regionali per i generatori di calore a biomassa

Incentivi regionali per i generatori di calore a biomassa Titolo Sottotitolo Iniziative di cooperazione per lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabili (bosco e acqua) nelle alpi Occidentali, il risparmio energetico e la riduzione delle emissioni di gas ad

Dettagli

Quadro normativo per il calcolo e la verifica del rendimento di combustione (Revisione norma UNI 10389)

Quadro normativo per il calcolo e la verifica del rendimento di combustione (Revisione norma UNI 10389) Pagina 1 24/09/2009 Quadro normativo per il calcolo e la verifica del rendimento di combustione (Revisione norma UNI 10389) Giovanni Raimondini Pagina 2 24/09/2009 L'interesse per la biomassa come combustibile

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE) (2017/C 076/02) Parametro OEN Riferimento/Titolo Osservazioni (1) (2) (3) (4)

(Testo rilevante ai fini del SEE) (2017/C 076/02) Parametro OEN Riferimento/Titolo Osservazioni (1) (2) (3) (4) C 76/4 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 10.3.2017 Comunicazione della Commissione nell ambito dell attuazione del regolamento (UE) 2015/1188 della Commissione recante modalità di applicazione

Dettagli

SISTEMI FUMARI E APPARECCHI A BIOMASSA Analisi stato dell arte e proposte. Marco Baccolo 19 Settembre 2018

SISTEMI FUMARI E APPARECCHI A BIOMASSA Analisi stato dell arte e proposte. Marco Baccolo 19 Settembre 2018 SISTEMI FUMARI E APPARECCHI A BIOMASSA Analisi stato dell arte e proposte Marco Baccolo 19 Settembre 2018 APPLiA Italia Rappresenta più di 100 imprese che operano in Italia nel settore degli apparecchi

Dettagli

Energia dal legno dal bosco al camino!

Energia dal legno dal bosco al camino! Energia dal legno dal bosco al camino! Associazione di filiera Associazione di filiera (oltre 350 imprese..). dal bosco al camino Produzione/distribuzione biocombustibili agroforestali Tecnologie uso energetico

Dettagli

Aspetti tecnologici ed ambientali della combustione di biomasse

Aspetti tecnologici ed ambientali della combustione di biomasse Aspetti tecnologici ed ambientali della combustione di biomasse S.Marengo, F. Hugony, S.Bertagna, G. Migliavacca, A. Mascherpa, A. Maggioni, C. Morreale PUNTO DI PARTENZA: Incremento nell utilizzo di biomasse

Dettagli

R I S O L U Z I O N E (Ai sensi dell art. 107 del Regolamento) I sottoscritti Consiglieri del Gruppo Lega Nord Emilia e Romagna.

R I S O L U Z I O N E (Ai sensi dell art. 107 del Regolamento) I sottoscritti Consiglieri del Gruppo Lega Nord Emilia e Romagna. Bologna, 09 Marzo 2017 Alla Presidente dell Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna R I S O L U Z I O N E (Ai sensi dell art. 107 del Regolamento) I sottoscritti Consiglieri del Gruppo Lega

Dettagli

Il teleriscaldamento a cippato di Pomaretto

Il teleriscaldamento a cippato di Pomaretto Comune di Pomaretto Con il patrocinio di: Il teleriscaldamento a cippato di Pomaretto Le sfide tecnologiche e qualitative degli impianti e della filiera delle biomasse S. Campeotto, AIEL Associazione Italiana

Dettagli

HOLDING POWER BIOLIQUID

HOLDING POWER BIOLIQUID HOLDING POWER BIOLIQUID IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA - MOTORI ENDOTERMICI ALIMENTATI DA BIOMASSE AGRICOLE - SICILIA LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Nel 2020 l aumento dei consumi di energia

Dettagli

Filtri catalitici di tipo wall flow per la riduzione delle emissioni inquinanti nei fumi di combustione di biomassa solida. Giovanni Stoppiello

Filtri catalitici di tipo wall flow per la riduzione delle emissioni inquinanti nei fumi di combustione di biomassa solida. Giovanni Stoppiello Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Filtri catalitici di tipo wall flow per la riduzione delle emissioni inquinanti

Dettagli

Caminetti e Stufe L evoluzione Tecnologica

Caminetti e Stufe L evoluzione Tecnologica Caminetti e Stufe L evoluzione Tecnologica, 13 Gennaio 2012 Luca Mariotti Gruppo Unicalor Ceced Italia GS-001 1/4/00-1 le prime soluzioni IL FOCOLARE APERTO: scalda solo per irraggiamento rendimenti del

Dettagli

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Le interazioni tra i sistemi energetici e l ambiente Le interazioni

Dettagli

SOMMARIO PRESENTAZIONE 5 1. COMBUSTIONE DELLE BIOMASSE SOLIDE 7 2. APPARECCHI DOMESTICI MANUALI E AUTOMATICI 21

SOMMARIO PRESENTAZIONE 5 1. COMBUSTIONE DELLE BIOMASSE SOLIDE 7 2. APPARECCHI DOMESTICI MANUALI E AUTOMATICI 21 APPARECCHI E CALDAIE A BIOCOMBUSTIBILI AGROFORESTALI 1 SOMMARIO PRESENTAZIONE 5 1. COMBUSTIONE DELLE BIOMASSE SOLIDE 7 1.1 Termini e concetti di base 7 1.2 Processo di combustione 11 1.3 Calcolo della

Dettagli

Il ruolo della biomassa nel riscaldamento domestico, andamenti storici dei consumi e delle emissioni e scenari possibili. Emanuele Peschi ISPRA

Il ruolo della biomassa nel riscaldamento domestico, andamenti storici dei consumi e delle emissioni e scenari possibili. Emanuele Peschi ISPRA Il ruolo della biomassa nel riscaldamento domestico, andamenti storici dei consumi e delle emissioni e scenari possibili Emanuele Peschi ISPRA SINTESI Emissioni nazionali di PM2.5: ripartizione tra i settori

Dettagli

Quadro normativo per il calcolo e la verifica del rendimento di combustione (Revisione norma UNI 10389)

Quadro normativo per il calcolo e la verifica del rendimento di combustione (Revisione norma UNI 10389) Pagina 1 24/09/2009 Quadro normativo per il calcolo e la verifica del rendimento di combustione (Revisione norma UNI 10389) Giovanni Raimondini Centro ENEA-ENEL Brasimone 8 ottobre 2009 L'interesse per

Dettagli

12/05/2017 RISCALDIAMOCI CON CONSAPEVOLEZZA. Davide Castagna

12/05/2017 RISCALDIAMOCI CON CONSAPEVOLEZZA. Davide Castagna 12/05/2017 RISCALDIAMOCI CON CONSAPEVOLEZZA Davide Castagna I FATTORI PER IL CAMBIAMENTO CONTESTO EU 20-20-20 OBIETTIVO AL 2020 Reduce greenhouse gas emissions by 20% Increase share of renewables to 20%

Dettagli

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA 12 febbraio 2014 AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 1) Accordo di programma Bacino padano piano delle attività 2) Piano Regionale

Dettagli

Programma Nazionale Biocombustibili PROBIO ASPETTI NORMATIVI DEL PELLET DI LEGNO

Programma Nazionale Biocombustibili PROBIO ASPETTI NORMATIVI DEL PELLET DI LEGNO ASPETTI NORMATIVI DEL PELLET DI LEGNO Mario Chiadò Rana (ENEA 10 Centro Ricerche Saluggia) Il pellet di legno è una forma di aggregazione e di addensamento del legno naturale, che ne facilita il trasporto

Dettagli

La gestione degli impianti a biomassa

La gestione degli impianti a biomassa La gestione degli impianti a biomassa Varese, 10 maggio 2018 LA DOMANDA NEGLI USI FINALI DI ENERGIA 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% RESIDENZIALE + TERZIARIO = 45% 68% 18% 9% 5% Fonte: SIRENA-Factor20

Dettagli

Il riscaldamento domestico, come conciliare l'utilizzo della biomassa legnosa con i problemi di qualità dell'aria

Il riscaldamento domestico, come conciliare l'utilizzo della biomassa legnosa con i problemi di qualità dell'aria Il riscaldamento domestico, come conciliare l'utilizzo della biomassa legnosa con i problemi di qualità dell'aria Francesca Hugony UTEE-APL Unità Tecnica Efficienza Energetica nella PA locale Convegno

Dettagli

REGIONE PIEMONTE Nella Regione Piemonte ad oggi in tema di impianti termici, è in vigore il D.G.R. 4 Agosto 2009, n

REGIONE PIEMONTE Nella Regione Piemonte ad oggi in tema di impianti termici, è in vigore il D.G.R. 4 Agosto 2009, n Oggetto: REGIONE PIEMONTE Nella ad oggi in tema di impianti termici, è in vigore il DGR 4 Agosto 2009, n 46-11968 Aggiornamento del Piano regionale per il risanamento e la tutela della qualità dell aria

Dettagli

Sistemi fumari. Installazione, manutenzione e normativa. 19/09/2018 Marco Martinetto

Sistemi fumari. Installazione, manutenzione e normativa. 19/09/2018 Marco Martinetto Sistemi fumari Installazione, manutenzione e normativa 19/09/2018 Marco Martinetto Rappresenta l'industria nazionale dei produttori di camini e canne fumarie di Ceced Italia. Scopo del gruppo è la promozione

Dettagli

Cosa possono fare i cittadini di Monte San Pietro per riscaldarsi meglio con meno, per un aria più pulita

Cosa possono fare i cittadini di Monte San Pietro per riscaldarsi meglio con meno, per un aria più pulita Combustione domestica e produzione di PM10 e Benzo(a)pirene Cosa possono fare i cittadini di Monte San Pietro per riscaldarsi meglio con meno, per un aria più pulita Associazione di filiera (500 imprese).

Dettagli

Mini impianti a biomasse e impianti solari nel Conto Energia per le energie rinnovabili termiche

Mini impianti a biomasse e impianti solari nel Conto Energia per le energie rinnovabili termiche Mini impianti a biomasse e impianti solari nel Conto Energia per le energie rinnovabili termiche Vito Pignatelli ENEA, Unità Tecnica Fonti Rinnovabili Presidente Convegno: Il futuro degli incentivi nel

Dettagli

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A 1 E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A Nella zona industriale di Porto Marghera sono presenti 6 centrali termoelettriche destinate alla produzione di energia elettrica e vapore: Edison - Centrale

Dettagli

CANNE FUMARIE: NORMATIVA E DECRETI LEGGE

CANNE FUMARIE: NORMATIVA E DECRETI LEGGE CANNE FUMARIE: NORMATIVA E DECRETI LEGGE Canne fumarie, la normativa recentemente approvata e aggiornata, riguardante la progettazione di camini e canne fumarie per lo scarico dei fumi, sia per nuove costruzioni,

Dettagli

GLI IMPIANTI A BIOMASSA LEGNOSA PER IL RISCALDAMENTO CIVILE

GLI IMPIANTI A BIOMASSA LEGNOSA PER IL RISCALDAMENTO CIVILE GLI IMPIANTI A BIOMASSA LEGNOSA PER IL RISCALDAMENTO CIVILE Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Tavolo Aria 10 ottobre 2013 Unità Organizzativa Energia e Reti

Dettagli

Conto Energia Termico Il settore degli apparecchi a legna e pellets. Gruppo UNICALOR caminetti e stufe a biomassa legnosa

Conto Energia Termico Il settore degli apparecchi a legna e pellets. Gruppo UNICALOR caminetti e stufe a biomassa legnosa Conto Energia Termico Il settore degli apparecchi a legna e pellets Gruppo UNICALOR caminetti e stufe a biomassa legnosa Cos è il Conto Termico? Un decreto Legislativo che è entrato in vigore in data 3

Dettagli

ENERGIA DA BIOMASSA. sistemi di combustione e problematiche connesse Impianto sperimentale

ENERGIA DA BIOMASSA. sistemi di combustione e problematiche connesse Impianto sperimentale ENERGIA DA BIOMASSA sistemi di combustione e problematiche connesse Impianto sperimentale Fulvio Palmieri Dipartimento di Ingegneria meccanica e Industriale Università degli Studi Roma Tre Energia da biomassa

Dettagli

Installazione impianti termici domestici alimentati a biomassa

Installazione impianti termici domestici alimentati a biomassa Installazione impianti termici domestici alimentati a biomassa Ing. Angelo Del Giudice Torino, 11-12-2015 Indice 1. Quadro legislativo di riferimento. 2. La formazione degli installatori: perché? 3. Norme

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net L etichettatura energetica e l integrazione tra sistemi Davide Castagna Milano Data: 30/06/2016

Dettagli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

STATO DELL ARTE DELL EDIFICATO IN ITALIA E INQUINAMENTO DA RISCALDAMENTO URBANO. Dott. Ing. Emidio Capretta

STATO DELL ARTE DELL EDIFICATO IN ITALIA E INQUINAMENTO DA RISCALDAMENTO URBANO. Dott. Ing. Emidio Capretta STATO DELL ARTE DELL EDIFICATO IN ITALIA E INQUINAMENTO DA RISCALDAMENTO URBANO Dott. Ing. Emidio Capretta Consumi energetici finali ed il mercato residenziale IMPIEGHI FINALI DI ENERGIA PER SETTORE, ANNO

Dettagli

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. SERVIZIO ENERGIA da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. Tutela dell ambiente Per Carbotermo l esigenza di contribuire al risparmio energetico e alla tutela dell ambiente deve

Dettagli

Le norme tecniche per la qualità dei biocombustibili legnosi e del loro processo produttivo: pellet, legna, cippato. Ma non solo 30 giugno 2011

Le norme tecniche per la qualità dei biocombustibili legnosi e del loro processo produttivo: pellet, legna, cippato. Ma non solo 30 giugno 2011 Le norme tecniche per la qualità dei biocombustibili legnosi e del loro processo produttivo: pellet, legna, cippato. Ma non solo 30 giugno 2011 Antonio Panvini panvini@cti2000.it Comitato Termotecnico

Dettagli

Anna Bortolazzi, Luca Carisio, Giacomo Corvaro, Manuel Gallo D.M. 28 DICEMBRE 2012 CONTO TERMICO

Anna Bortolazzi, Luca Carisio, Giacomo Corvaro, Manuel Gallo D.M. 28 DICEMBRE 2012 CONTO TERMICO Anna Bortolazzi, Luca Carisio, Giacomo Corvaro, Manuel Gallo D.M. 28 DICEMBRE 2012 CONTO TERMICO INTRODUZIONE Decreto attuativo del D.L 3 Marzo 2011 n. 28 Incentiva la realizzazione di diverse tipologie

Dettagli

Studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gasolio, gas, GPL e pellet

Studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gasolio, gas, GPL e pellet Studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gasolio, gas, GPL e pellet PRESENTAZIONE STUDIO INNOVHUB-SSI Angelo Lunghi INNOVHUB Stazioni Sperimentali per l Industria 1 INNOVHUB-SSI L AREA COMBUSTIBILI

Dettagli

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas Ing. Paolo Magneschi Utilizzi delle biomasse in relazione alle loro caratteristiche Potere calorifico legna di castagno Variazione del potere calorifico

Dettagli

328 Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 107 del 7 novembre (Codice interno: )

328 Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 107 del 7 novembre (Codice interno: ) 328 Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 107 del 7 novembre 2014 (Codice interno: 285089) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 2065 del 03 novembre 2014 Deliberazione n.146/cr del 14.10.2014.

Dettagli

CONFORMITY TO THE NORM EN 14785:2006

CONFORMITY TO THE NORM EN 14785:2006 Notified Body 1880 Regulation (EU) 305/2011 CONFORMITY TO THE NORM EN 14785:2006 ACTECO srl has tested on December 22 2015 the type of pellet stove VENEXIA 15 manufactured by CS THERMOS SRL, Via Padania,

Dettagli

Classificazione emissiva degli apparecchi a legna, dati, prospettive e turnover tecnologico

Classificazione emissiva degli apparecchi a legna, dati, prospettive e turnover tecnologico Classificazione emissiva degli apparecchi a legna, dati, prospettive e turnover tecnologico Marco Moretti, Alessandro Marongiu ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria

Dettagli

Emissioni degli impianti termici a biomasse con potenza superiore a 500 kw

Emissioni degli impianti termici a biomasse con potenza superiore a 500 kw Emissioni degli impianti termici a biomasse con potenza superiore a 500 kw Risultati di una campagna di 77 prove in condizioni di funzionamento reali su impianti alimentati sia a pellet sia a cippato,

Dettagli

CALDAIE A LEGNA A GASSIFICAZIONE ECOWOOD PLUS. con termoregolatore ecomax860d + modulo Lambda

CALDAIE A LEGNA A GASSIFICAZIONE ECOWOOD PLUS. con termoregolatore ecomax860d + modulo Lambda CALDAIE A LEGNA A GASSIFICAZIONE PLUS serie con termoregolatore ecomax860d + modulo Lambda DATI TECNICI DELLA CALDAIA Modello PLUS 15 PLUS 20 PLUS 25 PLUS 31 Peso kg 350 400 550 550 Volume fluido in caldaia

Dettagli

Cogenerazione, microcogenerazione e il problema delle emissioni in atmosfera. Ing. Andrea De Pascale Università di Bologna - DIEM

Cogenerazione, microcogenerazione e il problema delle emissioni in atmosfera. Ing. Andrea De Pascale Università di Bologna - DIEM Cogenerazione, microcogenerazione e il problema delle emissioni in atmosfera Ing. Andrea De Pascale Università di Bologna DIEM 1 La cogenerazione la microcogenerazione Combustibili Elettricità/energ. meccanica

Dettagli

Il ruolo delle emissioni dalla combustione del legno sulla qualità dell aria: problematiche e proposte di collaborazione con le imprese

Il ruolo delle emissioni dalla combustione del legno sulla qualità dell aria: problematiche e proposte di collaborazione con le imprese Il ruolo delle emissioni dalla combustione del legno sulla qualità dell aria: problematiche e proposte di collaborazione con le imprese Adriano Mussinatto REGIONE PIEMONTE Settore Risanamento Acustico

Dettagli

Decreto del ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 7 novembre 2017, n. 186

Decreto del ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 7 novembre 2017, n. 186 Decreto del ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 7 novembre 2017, n. 186 Regolamento recante la disciplina dei requisiti, delle procedure e delle competenze per il rilascio

Dettagli

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE Giovanni Riva Università Politecnica delle Marche 1 Marzo 2012 Auditorium Università Ecampus COSA STA SUCCEDENDO OGGI: GLI

Dettagli

Il calore perfetto a casa tua! catalogo prodotti. CUCINE STUFE CAMINI versione aria e idro living

Il calore perfetto a casa tua! catalogo prodotti. CUCINE STUFE CAMINI versione aria e idro living Il calore perfetto a casa tua! catalogo prodotti CUCINE STUFE CAMINI versione aria e idro 2017 living Termocucine VANTAGGI Riscaldare con la legna e sfruttare il caloreprodotto per cucinare, scaldare l

Dettagli

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA. Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 1 / 8 Capitolo 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 2 / 8 INDICE 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA...3 3.1 Situazione attuale di mercato... 3 3.2

Dettagli

Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto

Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto Recepimento D.P.R. 16 aprile 2013 n. 74 e del D.M. 10 febbraio 2014 Seminario Tecnico AIEL Regione Lombardia Direzione

Dettagli

Comune di Villasanta LIMITA LA TEMPERATURA IN CASA

Comune di Villasanta LIMITA LA TEMPERATURA IN CASA COMUNE DI VILLASANTA LIMITA LA TEMPERATURA IN CASA Mai oltre i 20 gradi, lo dice la legge. La normativa nazionale fissa a 20 gradi centigradi la temperatura che non deve essere superata nelle eabitazioni,

Dettagli

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta SEMINARIO RESIDENZIALE: Analisi e ricomposizione dei conflitti ambientali in materia di gestione del ciclo dei rifiuti e impianti per la produzione di energia, aspetti tecnici, normativi, sociali e sanitari

Dettagli

Progettazione: CONSORZIO RAETIA

Progettazione: CONSORZIO RAETIA Committente: Progettazione: CONSORZIO RAETIA PROGETTO PRELIMINARE CALCOLI PRELIMINARII DELL IMPIANTO DI FILTRAZIONE DELLA GALLERIA DI VALICO I N D I C E INTRODUZIONE 2 1 CALCOLI PRELIMINARI 5 Calcoli preliminari

Dettagli

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme Campobasso 25 maggio 2015 Associazione di filiera Chi siamo: Associazione di filiera (oltre 300 imprese..). dal bosco al camino Produzione/distribuzione biocombustibili

Dettagli

Il controllo del biogas e delle emissioni del motore

Il controllo del biogas e delle emissioni del motore Il controllo del biogas e delle emissioni del motore relatore: Simone Caimmi di Environ-lab srl 11 Novembre 2016 Cos è il biogas Il biogas è il risultato della fermentazione anaerobica ovvero della trasformazione,

Dettagli

Nuovo Conto Energia Termico

Nuovo Conto Energia Termico Nuovo Conto Energia Termico D.M. 28 Dicembre 2012 (in attuazione al decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28) Pubblicato in G.U. il 02 Gennaio 2013 Entrato in vigore il 03 Gennaio 2013 COSE IL Conto Energia

Dettagli

BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO)

BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO) Arpa Piemonte Dipartimento di Torino BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO) Impianto di di cogenerazione alimentato da da fonte rinnovabile (olio vegetale) 23 Febbraio 205 ASSETTO IMPIANTISTICO L impianto

Dettagli

Le biomasse legnose nell impiego residenziale. Problematiche e possibili soluzioni.

Le biomasse legnose nell impiego residenziale. Problematiche e possibili soluzioni. Bologna, 18 marzo 2016 - Regione Emilia Romagna Verso il nuovo Piano Energetico Regionale - Seminario Le Bioenergie Le biomasse legnose nell impiego residenziale. Problematiche e possibili soluzioni. Senem

Dettagli

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Marino Berton Direttore Generale Lo sviluppo del settore delle biomasse non può essere

Dettagli

TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI (PRIA) 10 Ottobre 2013 COS È IL PRIA - PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITÀ DELL ARIA È lo strumento di pianificazione e programmazione

Dettagli

OBIETTIVI E RICADUTE AMBIENTALI

OBIETTIVI E RICADUTE AMBIENTALI SOMMARIO PREMESSA 2 1. OBIETTIVI E RICADUTE AMBIENTALI 3 2. MECCANISMO DI INCENTIVAZIONE STATALE CONTO TERMICO 2.0 4 3. SITO OGGETTO DI INTERVENTO 10 PREMESSA L Unione Montana Alto Canavese (Comuni di

Dettagli

Impatto sulla qualità dell aria della combustione della legna in impianti domestici: analisi e prospettive Guido Lanzani Responsabile U.O.

Impatto sulla qualità dell aria della combustione della legna in impianti domestici: analisi e prospettive Guido Lanzani Responsabile U.O. Impatto sulla qualità dell aria della combustione della legna in impianti domestici: analisi e prospettive Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria, Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia

Dettagli

Studio Tecnico. solo nel caso

Studio Tecnico. solo nel caso Studio Tecnico Caggiano www.stprogetta.it 320.8542595 v.caggiano@stprogetta.it 1 DI SEGUITO SI ILLUSTRANO I REQUISITI TECNICI, LEE TIPOLOGIE DI GENERATORI AMMISSIBBILI E LA DOCUMENTAZIONE DA PREDISPORRE

Dettagli

La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia

La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia Marco Baratieri Bolzano, TIS-Innovation Park 22 ottobre 2010 Cos é la gassificazione COMBUSTIONE GASSIFICAZIONE

Dettagli

Verifica sperimentale di filtri ceramici di tipo wall flow per la riduzione delle emissioni inquinanti nei fumi di combustione di biomassa solida

Verifica sperimentale di filtri ceramici di tipo wall flow per la riduzione delle emissioni inquinanti nei fumi di combustione di biomassa solida Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Verifica sperimentale di filtri ceramici di tipo wall flow per la riduzione delle

Dettagli

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture Energie rinnovabili Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie a.a. 2011-12 3 CFU dott. Daniele Dell Antonia 3! Analisi tecnica!

Dettagli

Studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gas, GPL, gasolio e pellet ed effetto dell invecchiamento

Studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gas, GPL, gasolio e pellet ed effetto dell invecchiamento Studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gas, GPL, gasolio e pellet ed effetto dell invecchiamento PRESENTAZIONE STUDIO INNOVHUB-SSI Gabriele Migliavacca INNOVHUB Stazioni Sperimentali per l

Dettagli

EMISSIONI DI PARTICOLATO ULTRAFINE E NANOPOLVERI DALLA COMBUSTIONE DELLA LEGNA

EMISSIONI DI PARTICOLATO ULTRAFINE E NANOPOLVERI DALLA COMBUSTIONE DELLA LEGNA POLITECNICO DI MILANO DIIAR Sezione Ambientale EMISSIONI DI PARTICOLATO ULTRAFINE E NANOPOLVERI DALLA COMBUSTIONE DELLA LEGNA Stefano CERNUSCHI,, M. Giugliano, S. Ozgen, G. Ripamonti Generalità Polveri

Dettagli

L inquinamento atmosferico

L inquinamento atmosferico Qualità dell aria in città portuali del Mediterraneo Venezia 24 Novembre 2014 L inquinamento atmosferico A. Gambaro L'atmosfera è un involucro gassoso che circonda la Terra ed è costituita per circa i

Dettagli

Riscaldamento in muratura: funzionamento e prestazioni

Riscaldamento in muratura: funzionamento e prestazioni Riscaldamento in muratura: funzionamento e prestazioni Può il riscaldamento in muratura sostituire quello centralizzato? Un focus sui meccanismi di funzionamento, ritenzione del calore e prestazioni, tra

Dettagli

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO NUMERO 192 DEL 19 AGOSTO

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO NUMERO 192 DEL 19 AGOSTO VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO NUMERO 192 DEL 19 AGOSTO 2005 (modificato dal DM 26 giugno 2009) a) Riferimenti normativi b) Caldaie

Dettagli

ssc attività - studi & ricerche

ssc attività - studi & ricerche attività - studi & ricerche Aspetti tecnologici ed ambientali della combustione di biomasse S. Marengo, F. Hugony, S. Bertagna, G. Migliavacca, A. Mascherpa, A. Maggioni, C. Morreale Stazione sperimentale

Dettagli

DGR 1118 del 20.12.2013

DGR 1118 del 20.12.2013 DM 10.02.2014 DGR 1118 del 20.12.2013 Cos è l inquinamento atmosferico? L inquinamento atmosferico è definito come presenza nell aria di determinate sostanze a livelli tali da provocare effetti negativi

Dettagli

Originale Ordinanza Sindacale

Originale Ordinanza Sindacale Originale Ordinanza Sindacale N. 5 data 20/01/2012 Classifica VI.9 Oggetto: PROVVEDIMENTI CONTINGENTI PER LA RIDUZIONE DELLA CONCENTRAZIONE DEGLI INQUINANTI NELL'AREA AMBIENTE. DGR N. 1610 DEL 25.11.2011

Dettagli

Progetto CONTO TERMICO CONTO TERMICO

Progetto CONTO TERMICO CONTO TERMICO In collaborazione con Progetto CONTO TERMICO CONTO TERMICO Un incentivo per il risparmio energetico nella aziende agricole Bologna, 9 novembre 2018 Che cosa viene incentivato Interventi per produzione

Dettagli

Stufe a Legna in Ghisa. The Traditional

Stufe a Legna in Ghisa. The Traditional 01 2015 Stufe a Legna in Ghisa The Traditional Heat 2 STUFE IN GHISA Il calore tradizionale Grazie alla sua capacità di assorbire calore, la ghisa è il materiale ideale per l ottima prestazione delle stufe

Dettagli

Dati integrativi Legge 10 per caldaie a biomassa serie Vitoligno.

Dati integrativi Legge 10 per caldaie a biomassa serie Vitoligno. Data: 16 Novembre 2016 Balconi di Pescantina (VR) OGGETTO: Dati integrativi Legge 10 per caldaie a biomassa serie Vitoligno. Nel seguente documento si riportano i dati integrativi relativi alle caldaie

Dettagli

Quali caratteristiche devono avere le stufe per approfittare dai incentivi?

Quali caratteristiche devono avere le stufe per approfittare dai incentivi? WALLTHERM Conto Termico Incentivazione statale della produzione di energia. termica da fonti rinnovabili ed interventi di. efficienza energetica di piccole dimensioni. Il presente documento contiene i

Dettagli

Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino

Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino sistema di monitoraggio di qualità dell aria La rete gestita dal Dipartimento di Torino di Arpa Piemonte è inserita nel Sistema Regionale di

Dettagli

PROGETTO DI AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO DELLA CENTRALE DI PRESENZANO REPORT DI CALCOLO EMISSIONI IN ATMOSFERA

PROGETTO DI AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO DELLA CENTRALE DI PRESENZANO REPORT DI CALCOLO EMISSIONI IN ATMOSFERA AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO PRESENZANO Foglio/Page 1 di/of 6 PROGETTO DI AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO DELLA CENTRALE DI PRESENZANO REPORT DI CALCOLO EMISSIONI IN ATMOSFERA 0 FUS EMESSO PER PRATICA AUTORIZZATIVA

Dettagli

LA RESPONSABILITA DEI DIVERSI SETTORI NELLA PRODUZIONE DI POLVERI FINI. Mauro Rotatori

LA RESPONSABILITA DEI DIVERSI SETTORI NELLA PRODUZIONE DI POLVERI FINI. Mauro Rotatori LA RESPONSABILITA DEI DIVERSI SETTORI NELLA PRODUZIONE DI POLVERI FINI Mauro Rotatori CENTRALE A CICLO COMBINATO LEGISLAZIONE DIRETTIVA 2001/80 CE INQUINANTE COMBUSTIBILE VALORI LIMITE mg/nm 3 rif 15%

Dettagli

Come migliorare le performance ambientali. Audit ambientali gratuiti a supporto delle Imprese Lombarde

Come migliorare le performance ambientali. Audit ambientali gratuiti a supporto delle Imprese Lombarde Come migliorare le performance ambientali Audit ambientali gratuiti a supporto delle Imprese Lombarde Il contesto di riferimento Nel sistema economico italiano le Piccole Medie Imprese (PMI) sono la componente

Dettagli

Generatori di calore a biomassa legnosa. Normativa vigente e in preparazione

Generatori di calore a biomassa legnosa. Normativa vigente e in preparazione Generatori di calore a biomassa legnosa. Normativa vigente e in preparazione Giovanni Raimondini Coordinatore GL 602 CTI Montegrotto Terme (PD) 11 giugno 2010 L'interesse per la biomassa come combustibile

Dettagli