ISOLATORI A SCORRIMENTO A SUPERFICIE CURVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISOLATORI A SCORRIMENTO A SUPERFICIE CURVA"

Transcript

1 ISOLATORI A SCORRIMENTO A SUPERFICIE CURVA ISOLATORI A SCORRIMENTO A SUPERFICIE CURVA S04

2 2

3 INTRODUZIONE CERTIFICAZIONI Nel 1992 FIP Industriale ha ottenuto la certificazione CISQ-ICIM per il Sistema di Assicurazione Qualità in conformità con le normative europee EN (ISO 9001). FIP Industriale è orgogliosa di essere il primo produttore italiano di apparecchi d appoggio, dispositivi antisismici e giunti di dilatazione ad aver ottenuto un Sistema di Assicurazione Qualità certificato ai livelli più alti, dal progetto all assistenza al Cliente. La certificazione è stata ottenuta tramite una rigorosa valutazione da parte di un organismo internazionale indipendente. Tale certificazione è pertanto riconosciuta a livello internazionale. Nell ambito della Direttiva Europea sui Prodotti da Costruzione, FIP Industriale ha ottenuto la Marcatura CE dei diversi tipi di dispositivi antisismici, tra cui gli isolatori a scorrimento a superficie curva, in accordo alla norma europea armonizzata UNI EN 15129:2009 Dispositivi Antisismici. ISO Cert. N DESCRIZIONE Il funzionamento degli isolatori a scorrimento a superficie curva o isolatori a pendolo scorrevole FIP (Friction Isolation Pendula) è riconducibile a quello del pendolo semplice, in cui il periodo di oscillazione non dipende dalla massa ma solo dalla lunghezza del pendolo stesso. Il periodo proprio di vibrazione di una struttura sismicamente isolata con isolatori a scorrimento a superficie curva dipende principalmente dal raggio di curvatura della superficie di scorrimento, ed è invece quasi indipendente dalla massa della struttura. La dissipazione di energia è fornita dall attrito che si sviluppa durante lo scorrimento, e la capacità di ricentraggio è fornita dalla curvatura della superficie di scorrimento. Possono essere realizzati in due tipologie, rispettivamente denominate serie FIP o FIP-D, con una o due superfici di scorrimento primarie che consentono lo spostamento orizzontale. I dispositivi della serie FIP sono caratterizzati da: i) un elemento (in alto nella figura) con una superficie di scorrimento concava primaria il cui raggio di curvatura determina il periodo di oscillazione, e che consente lo spostamento orizzontale; ii) un elemento di base con una superficie di scorrimento concava secondaria che consente la rotazione; iii) un elemento centrale con due superfici convesse opportunamente sagomate per accoppiarsi alle superfici concave degli altri due elementi. Il dispositivo può anche essere installato capovolto, con la superficie di scorrimento primaria in basso anziché in alto. I dispositivi della serie FIP-D, o isolatori a scorrimento a doppia superficie curva, sono caratterizzati da due superfici di scorrimento concave con lo stesso raggio di curvatura; entrambe consentono sia lo spostamento orizzontale che la rotazione (che si trasforma in spostamento orizzontale). In questo caso ogni singola superficie curva è progettata solamente per metà dello spostamento orizzontale, cosicché le dimensioni in pianta dei dispositivi possono essere notevolmente ridotte rispetto a quelle della serie FIP. E individuabile un ulteriore vantaggio della serie FIP-D rispetto alla serie FIP: il dimezzamento dell eccentricità del carico verticale (effetto P-Δ), pari alla metà dello spostamento anziché a tutto lo spostamento. Per controllare l attrito viene utilizzato uno speciale materiale termoplastico (di colore rosso nelle figure), accoppiato ad acciaio inossidabile, tanto nelle superfici di scorrimento primarie quanto in quella secondaria. serie FIP serie FIP-D 3

4 CARATTERISTICHE MATERIALI La scelta del materiale di scorrimento è essenziale per dare agli isolatori a scorrimento a superficie curva un comportamento ottimale in termini di: i) capacità portante; ii) coefficiente d attrito e conseguente dissipazione d energia; iii) stabilità del ciclo isteretico forza-spostamento sia con la temperatura che durante cicli ripetuti; iv) durabilità; v) resistenza all usura. Il materiale di scorrimento usato nella superficie di scorrimento primaria degli isolatori serie FIP ed in entrambe le superfici di scorrimento degli isolatori serie FIP-D è il FFM (FIP Friction Material), un polietilene ad altissimo peso molecolare (Ultra-High Molecular Weight Poly-Ethylene - UHMWPE) caratterizzato da proprietà eccezionali per quanto concerne la capacità di carico, la resistenza all usura, la stabilità e la durabilità. Altre importanti caratteristiche del FFM sono l assenza del fenomeno di stick-slip ed il basso rapporto tra attrito di primo distacco ed attrito dinamico. Tali proprietà sono state verificate attraverso numerose prove sperimentali, tra cui quelle richieste dalla Norma Europea UNI EN 15129, eseguite sia nel laboratorio di FIP Industriale che in laboratori indipendenti italiani e stranieri. Il FFM viene utilizzato senza lubrificazione. Il materiale usato nella superficie di scorrimento secondaria dei dispositivi della serie FIP è il SMF (Sliding Material FIP), che è anch esso UHMWPE, ma nicchiato e lubrificato. Il coefficiente di attrito dinamico è il parametro più importante che l Ingegnere Strutturista deve conoscere per modellare una struttura con isolatori a scorrimento a superficie curva. Per qualsiasi materiale di scorrimento il coefficiente di attrito è dipendente sia dalla velocità che dalla pressione. La dipendenza dalla velocità solitamente non è significativa nel campo di velocità associate all eccitazione sismica di una struttura isolata. Al contrario, è risaputo dalla letteratura, e confermato dai risultati sperimentali, che la dipendenza dalla pressione (carico verticale) non è trascurabile: in particolare il coefficiente d attrito diminuisce all aumento del carico verticale. In tabella sono riportati i valori tipici del coefficiente di attrito dinamico del FFM, rispettivamente per FFM tipo L (basso attrito) e FFM tipo M (attrito medio). tipo di FFM L (basso attrito) M (attrito medio) Coefficiente d attrito minimo (%) I valori del coefficiente di attrito riportati in tabella sono i valori minimi e corrispondono al carico verticale massimo di progetto N Ed dell isolatore a scorrimento a superficie curva; il valore di N Ed per gli isolatori FIP-D standard è riportato nelle tabelle a partire da pag. 12 del presente catalogo. Il grafico sottostante mostra come il coefficiente di attrito dinamico cambi con il carico verticale, in particolare con il rapporto tra il carico verticale N Sd agente sull isolatore (solitamente considerato costante ed uguale al carico quasi-permanente) ed il carico verticale massimo di progetto N Ed. Quest ultimo è il carico verticale massimo che l isolatore può sopportare nelle combinazioni di carico SLU comprensive del sisma, o comunque in qualsiasi combinazione di carico che includa spostamento orizzontale. Al materiale di scorrimento viene accoppiata una superficie di acciaio inossidabile lucidata a specchio secondo le prescrizioni della Norma Europea UNI EN

5 MODELLAZIONE Il modello matematico che meglio rappresenta il funzionamento degli isolatori a scorrimento a superficie curva della serie FIP e FIP-D è la curva bilineare Forza-Spostamento mostrata nel grafico sottostante, dove: F 0 = m N Sd a forza di attrito sviluppata dall isolatore F max = F 0 + K r d = m N Sd + N Sd R d a forza orizzontale massima K r = m N Sd R a rigidezza di richiamo a coefficiente di attrito N Sd a carico verticale agente sull isolatore R a raggio di curvatura equivalente d a spostamento Il carico verticale N Sd, utilizzato per modellare il comportamento degli isolatori a superficie curva sotto l azione sismica, corrisponde abitualmente al carico verticale quasi-permanente, ossia alla massa moltiplicata per l accelerazione di gravità, che è il carico verticale medio agente sull isolatore durante il sisma. Talvolta vengono utilizzati modelli dinamici non lineari che prendono in considerazione la variazione del carico verticale durante il terremoto. Il coefficiente d attrito μ è funzione del carico verticale, come descritto in precedenza. Normalmente viene calcolato in corrispondenza del carico quasi-permanente, secondo la legge μ(n Sd /N Ed ), sopra riportata. Negli isolatori della serie FIP, il raggio di curvatura equivalente R è quasi coincidente con il raggio geometrico di curvatura della superficie primaria, mentre negli isolatori della serie FIP-D, R equivale approssimativamente a due volte il raggio geometrico di curvatura di ognuna delle due superfici curve. Qualora le norme utilizzate per la progettazione strutturale consentano di modellare il comportamento non lineare sopra descritto con un modello lineare equivalente, la rigidezza equivalente e lo smorzamento viscoso equivalente possono essere calcolati con le seguenti formule: ( ) K 1 e = N m Sd R + d x e = 2 p 1 d +1 m R Vale la pena segnalare come tanto la rigidezza equivalente quanto il coefficiente di smorzamento viscoso equivalente dipendano dallo spostamento. Di conseguenza, anche quando è concesso dalle norme modellare il sistema di isolamento come lineare equivalente, va applicata una procedura iterativa, finché la differenza tra i valori di spostamento a due passi successivi diventa trascurabile. Grazie alla dipendenza della rigidezza equivalente dal carico verticale, il centro di rigidezza del sistema di isolamento ed il baricentro delle masse coincidono in pianta. Il periodo proprio equivalente, ossia il periodo associato alla rigidezza equivalente, di una struttura isolata con isolatori a superficie curva può essere calcolato come segue: T e = 2p 1 ( 1 g m ) + R d Invece, il periodo associato alla rigidezza di richiamo K r è lo stesso di un pendolo semplice di lunghezza R: T = 2p R g 5

6 criteri CRITERI progettuali PROGETTUALI E PRODUTTIVI NORMATIVE Gli isolatori a scorrimento a superficie curva serie FIP e FIP-D sono abitualmente progettati secondo la norma europea UNI EN 15129:2009 Dispositivi Antisismici. Su richiesta, possono essere progettati per soddisfare altre norme o specifiche tecniche. PROGETTAZIONE Gli isolatori a doppia superficie curva (serie FIP-D) standard, le cui caratteristiche geometriche e meccaniche sono elencate nelle tabelle, sono progettati per sette diversi valori dello spostamento massimo, da 100 a 400 mm. Tale spostamento va inteso come lo spostamento massimo d Ed in accordo alla simbologia usata nella UNI EN 15129:2009. Per gli edifici, d Ed è dato dallo spostamento di progetto d bd, moltiplicato per il fattore moltiplicativo γ x in accordo all Eurocodice 8 (EN :2004, 10.3 (2)P). In accordo alle NTC 2008, lo spostamento di progetto d bd è calcolato allo SLV, mentre lo spostamento fattorizzato γ x d bd risulta coincidente con lo spostamento sismico calcolato allo SLC. Per i ponti, lo spostamento massimo d Ed coincide con lo spostamento d max definito nell Eurocodice 8 (EN :2005, 7.6.2), ossia è ottenuto sommando allo spostamento sismico fattorizzato γ x d bd (o allo spostamento sismico calcolato allo SLC in accordo alle NTC 2008) lo spostamento in esercizio prodotto da azioni permanenti o deformazioni a lungo termine (ritiro, fluage) e la metà dello spostamento prodotto dalle variazioni termiche. Il carico verticale N Ed indicato nelle tabelle è il massimo carico verticale nelle combinazioni di carico comprensive dell azione sismica (SLC), o in qualsiasi combinazione di carico che preveda spostamento orizzontale. Il carico verticale ammissibile in assenza di spostamento orizzontale può essere molto più alto del valore N Ed, e solitamente nelle strutture in calcestruzzo armato è limitato dalla resistenza del calcestruzzo. Per gli isolatori FIP-D standard, il raggio di curvatura equivalente è fissato per ciascun valore di spostamento, in particolare è pari a 2.5 m per spostamento 100 e 150 mm, 3.1 m per spostamento 200 e 250 mm, e 3.7 m per spostamento 300, 350 e 400 mm. Qualora in una struttura si usino diversi tipi di isolatori a superficie curva, si raccomanda che tutti gli isolatori abbiano lo stesso raggio di curvatura, per evitare spostamenti verticali differenziali associati allo spostamento orizzontale. Nella progettazione degli isolatori FIP-D standard è stata assunta una rotazione pari a 0.01 rad concomitante con lo spostamento orizzontale massimo. In concomitanza con spostamenti inferiori, sono ammessi valori maggiori di rotazione. Isolatore a scorrimento a doppia superficie curva della serie FIP prodotto per il Mary Bridge, Turkmenistan (foto sotto). L Ufficio Tecnico di FIP Industriale è a disposizione dell ingegnere strutturista per progettare ad hoc isolatori a doppia superficie curva diversi dagli standard, ad esempio con valori diversi di raggio di curvatura, spostamento, carico verticale, coefficiente di attrito, oppure isolatori a superficie curva della serie FIP. CONTROLLO QUALITÀ Il controllo qualità operante all interno di FIP Industriale assicura la conformità del prodotto ai vari requisiti, con garanzia di qualità sia riguardo ai materiali utilizzati sia riguardo al processo produttivo. 6

7 PROVE DI QUALIFICAZIONE ED ACCETTAZIONE Gli isolatori a superficie curva serie FIP e FIP-D sono stati sottoposti a prove sia di qualificazione che di accettazione presso laboratori indipendenti. Sono state eseguite numerose prove di qualificazione su isolatori di diverse dimensioni e caratteristiche, con le modalità di prova previste dalle NTC 2008, dalla norma europea UNI EN 15129:2009, e da altre normative internazionali. In particolare, presso il laboratorio di prova SRMD (Seismic Response Modification Device) dell Università della California a San Diego sono state effettuate con successo anche prove dinamiche bidirezionali, con applicazione simultanea di uno spostamento orizzontale sinusoidale in due direzioni perpendicolari (la cosiddetta traiettoria a quadrifoglio prevista dalla norma europea UNI EN 15129:2009), ed anche con applicazione simultanea in due direzioni delle time-hystories di spostamento orizzontale ottenute da analisi non lineari al passo su un edificio soggetto ad un sisma reale. L affidabilità della tecnologia di FIP Industriale è stata confermata da tali prove di qualificazione, così come da numerose prove di accettazione eseguite in accordo a diverse normative. Inoltre, diversi edifici del progetto C.A.S.E. all Aquila sono stati soggetti a prove dinamiche eseguite dalla Protezione Civile. Prove di qualifica su un isolatore FIP-D presso il Laboratorio TREES dell Eucentre di Pavia. Cicli isteretici sperimentali di un isolatore FIP-D ottenuti in una prova a velocità costante. Prove di qualifica bi-direzionali su un isolatore FIP-D presso il Laboratorio SRMD all Università della California a San Diego. Cicli isteretici sperimentali di un isolatore FIP-D ottenuti in una prova a spostamento imposto con legge sinusoidale. 7 Prove dinamiche su un edificio del progetto C.A.S.E. a L Aquila, isolato con isolatori della serie FIP-D.

8 criteri CRITERI PROGETTUALI E PRODUTTIVI SISTEMI DI ANCORAGGIO Gli isolatori a superficie curva progettati da FIP Industriale sono dotati di sistemi di ancoraggio di tipo meccanico per il trasferimento del 100% delle forze orizzontali (nonostante la norma europea UNI EN 15129:2009 consenta di trasferire solo il 75 % delle forze orizzontali mediante ancoraggi meccanici nel caso in cui il carico verticale minimo durante l azione sismica sia stato calcolato mediante analisi dinamiche non lineari). POSA IN OPERA La tipica procedura di installazione dell isolatore vincolato superiormente ed inferiormente a strutture in c.a. gettate in opera, prevede le seguenti fasi: getto della sottostruttura fino ad un livello più basso di alcuni centimetri di quello degli isolatori, prevedendo fori di alloggiamento delle zanche di ancoraggio di diametro almeno doppio di quello delle stesse; posizionamento degli isolatori al livello di progetto e con la superficie di base orizzontale; costruzione di una cassaforma di dimensioni leggermente più grandi dell isolatore e più alta di circa 1 cm del livello inferiore dello stesso; allettamento con malta (epossidica o cementizia antiritiro) per uno spessore consigliato tra i 2 e i 5 cm; avvitamento delle zanche superiori (se non già fissate); approntamento della cassaforma superiore adattandola con precisione attorno alla piastra superiore dell isolatore; posizionamento dell armatura lenta della sovrastruttura ed esecuzione del getto in c.a.; dopo la maturazione del calcestruzzo, e ad ogni modo prima che si inizi ad utilizzare la struttura, rimozione delle staffe di trasporto (tipicamente di colore giallo) attraverso lo svitamento delle viti; è buona norma riavvitare tutte le viti nei rispettivi fori filettati in modo da garantire la massima protezione alla corrosione degli stessi fori. Si raccomanda di prestare attenzione, durante le operazioni di getto del calcestruzzo, alla protezione delle superfici di scorrimento degli isolatori. Nel caso in cui le superfici di scorrimento vengano accidentalmente sporcate durante l installazione, devono essere pulite il prima possibile. RESISTENZA AL FUOCO Gli isolatori a superficie curva sono caratterizzati da un intrinseca resistenza al fuoco, solitamente maggiore di 240 minuti, se installati in strutture in c.a., ossia quando l esposizione al fuoco è solo mediante la superficie laterale. Tuttavia, dopo un incendio potrebbe essere necessaria la sostituzione dell intero isolatore esposto al fuoco o almeno di alcune sue parti (ad es. il materiale plastico di scorrimento e la superficie di scorrimento in acciaio inossidabile). Per gli isolatori a scorrimento a superficie curva installati in strutture d acciaio, si raccomanda un sistema passivo di protezione al fuoco. 8

9 COMBINAZIONE DI DISPOSITIVI Gli isolatori a superficie curva possono essere combinati con altri dispositivi antisismici, cosi da ottenere speciali prestazioni, utili soprattutto nelle applicazioni nei ponti. Ad esempio, è possibile combinarli con i dispositivi di vincolo dinamico per l utilizzo sulle pile mobili di ponti e viadotti, così da ridurre le forze orizzontali trasmesse alle pile in condizioni di servizio. In tali dispositivi combinati, i dispositivi di vincolo dinamico consentono i movimenti lenti dovuti alle variazioni di temperatura senza trasmettere alla pila valori significativi di forza orizzontale; invece durante un sisma, i dispositivi di vincolo dinamico diventano rigidi e gli isolatori a scorrimento a superficie curva vengono attivati, dissipando energia e garantendo il ricentraggio in accordo al legame costitutivo degli isolatori stessi. SIGLA Gli isolatori a scorrimento a superficie curva o a doppia superficie curva sono identificati rispettivamente mediante la sigla FIP o FIP-D, seguita da una lettera e tre cifre. La lettera indica il coefficiente di attrito (L: basso attrito M: attrito medio), la prima cifra è un numero convenzionale, la seconda cifra rappresenta lo spostamento totale in mm, e la terza cifra tra parentesi indica il raggio di curvatura equivalente in mm. Ad esempio: FIP-D L 1200/600 (3700) isolatore a scorrimento a doppia superficie curva con materiale a basso attrito, che permette uno spostamento di ± 300 mm in tutte le direzioni, e caratterizzato da un raggio di curvatura equivalente di 3700 mm. TURKMENISTAN - Avaza Bridge 9

10 CASTEL DI SANGRO (AQ) - edificio privato protetto sismicamente con isolatori della serie FIP-D. 10

11 SCHEMA FIP-D Disegno schematico di un isolatore serie FIP-D con 4 zanche superiori e 4 inferiori. Disegno schematico di un isolatore serie FIP-D con 8 o più zanche superiori e 8 o più inferiori. 11

12 TABELLE FIP-D STANDARD Attrito minimo Attrito medio SPOSTAMENTO ±100 mm Attrito minimo Attrito medio SPOSTAMENTO ±150 mm LEGENDA N Ed D Y Z H n W Raggio di curvatura equivalente R = 2500 mm Massimo carico verticale nelle combinazioni di carico comprensive dell azione sismica (SLC), o in qualsiasi combinazione di carico che preveda spostamento orizzontale Diametro dell isolatore esclusi elementi di ancoraggio Massima dimensione in pianta Lato del quadrato circoscritto all isolatore, inclusi elementi di ancoraggio Altezza dell isolatore, escluse zanche di ancoraggio Numero zanche superiori/inferiori Peso dell isolatore, escluse zanche di ancoraggio 12

13 Attrito minimo Attrito medio SPOSTAMENTO ±200 mm Attrito minimo Attrito medio SPOSTAMENTO ±250 mm LEGENDA N Ed D Y Z H n W Raggio di curvatura equivalente R = 3100 mm Massimo carico verticale nelle combinazioni di carico comprensive dell azione sismica (SLC), o in qualsiasi combinazione di carico che preveda spostamento orizzontale Diametro dell isolatore esclusi elementi di ancoraggio Massima dimensione in pianta Lato del quadrato circoscritto all isolatore, inclusi elementi di ancoraggio Altezza dell isolatore, escluse zanche di ancoraggio Numero zanche superiori/inferiori Peso dell isolatore, escluse zanche di ancoraggio 13

14 TABELLE FIP-D STANDARD Attrito minimo Attrito medio SPOSTAMENTO ±300 mm Attrito minimo Attrito medio SPOSTAMENTO ±350 mm LEGENDA N Ed D Y Z H n W Raggio di curvatura equivalente R = 3700 mm Massimo carico verticale nelle combinazioni di carico comprensive dell azione sismica (SLC), o in qualsiasi combinazione di carico che preveda spostamento orizzontale Diametro dell isolatore esclusi elementi di ancoraggio Massima dimensione in pianta Lato del quadrato circoscritto all isolatore, inclusi elementi di ancoraggio Altezza dell isolatore, escluse zanche di ancoraggio Numero zanche superiori/inferiori Peso dell isolatore, escluse zanche di ancoraggio 14

15 Attrito minimo Attrito medio SPOSTAMENTO ±400 mm LEGENDA N Ed D Y Z H n W Raggio di curvatura equivalente R = 3700 mm Massimo carico verticale nelle combinazioni di carico comprensive dell azione sismica (SLC), o in qualsiasi combinazione di carico che preveda spostamento orizzontale Diametro dell isolatore esclusi elementi di ancoraggio Massima dimensione in pianta Lato del quadrato circoscritto all isolatore, inclusi elementi di ancoraggio Altezza dell isolatore, escluse zanche di ancoraggio Numero zanche superiori/inferiori Peso dell isolatore, escluse zanche di ancoraggio L AQUILA, ITALA - progetto C.A.S.E.: installazione di isolatori a scorrimento a doppia superficie curva della serie FIP-D. 15

16 MAG 2013 FIP INDUSTRIALE Spa via Scapacchiò 41, Casella Postale Selvazzano (PD) Italy T F fip@fip-group.it FIP INDUSTRIAL UK LTD PO BOX 504 Cambridge CB1 OAP UK T F fip-uk@fip-group.it fipindustriale.it

ISOLATORI ELASTOMERICI

ISOLATORI ELASTOMERICI S02 Isolatori elastomerici Serie SI ISOLATORI ELASTOMERICI Nel 1992 FIP Industriale ha ottenuto la certificazione CISQ-ICIM per il Sistema di Assicurazione Qualità in conformità con le normative europee

Dettagli

ISOLATORI ELASTOMERICI CON NUCLEO IN PIOMBO

ISOLATORI ELASTOMERICI CON NUCLEO IN PIOMBO S03 Isolatori elastomerici con nucleo in piombo Serie LRB ISOLATORI ELASTOMERICI CON NUCLEO IN PIOMBO Nel 1992 FIP Industriale ha ottenuto la certificazione CISQ-ICIM per il Sistema di Assicurazione Qualità

Dettagli

ISOLATORI ELASTOMERICI CON NUCLEO IN PIOMBO. ISOLATORI ELASTOMERICI CON NUCLEO IN PIOMBO serie LRB S03

ISOLATORI ELASTOMERICI CON NUCLEO IN PIOMBO. ISOLATORI ELASTOMERICI CON NUCLEO IN PIOMBO serie LRB S03 ISOLATORI ELASTOMERICI CON NUCLEO IN PIOMBO ISOLATORI ELASTOMERICI CON NUCLEO IN PIOMBO serie LRB S03 INTRODUZIONE CERTIFICAZIONI Nel 199 FIP Industriale ha ottenuto la certificazione CISQ-ICIM per il

Dettagli

ISOLATORI A SCORRIMENTO A SUPERFICIE CURVA

ISOLATORI A SCORRIMENTO A SUPERFICIE CURVA ISOLATORI A SCORRIMENTO A SUPERFICIE CURVA ISOLATORI A SCORRIMENTO A SUPERFICIE CURVA S04 INTRODUZIONE DESCRIZIONE Gli isolatori a scorrimento a superficie curva della serie FIP (Friction Isolation Pendulum)

Dettagli

S03. ISOLATORI ELASTOMERICI CON NUCLEO IN PIOMBO serie LRB ISOLATORI ELASTOMERICI CON NUCLEO IN PIOMBO ISOLATORI ELASTOMERICI CON NUCLEO IN PIOMBO

S03. ISOLATORI ELASTOMERICI CON NUCLEO IN PIOMBO serie LRB ISOLATORI ELASTOMERICI CON NUCLEO IN PIOMBO ISOLATORI ELASTOMERICI CON NUCLEO IN PIOMBO ISOLATORI ELASTOMERICI CON NUCLEO IN PIOMBO serie LRB S03 A DISPOSITIVI DISPOSITIVI DISPOSITIVI MARCATURA MARCATURA MARCATURA CE ISOLATORI ELASTOMERICI CON NUCLEO IN PIOMBO ISOLATORI ELASTOMERICI CON NUCLEO

Dettagli

ISOLATORI ELASTOMERICI

ISOLATORI ELASTOMERICI ISOLATORI ELASTOMERICI serie SI S02 A DISPOSITIVI DISPOSITIVI DISPOSITIVI MARCATURA MARCATURA MARCATURA CE ISOLATORI ELASTOMERICI 2 INTRODUZIONE CERTIFICAZIONI Nel 1992 FIP Industriale a ottenuto la certificazione

Dettagli

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Università degli Studi di Pavia 1/38 Laboratorio di progettazione strutturale A 1 Sommario 1) Criteri base della progettazione 2) Componenti del sistema

Dettagli

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO (estratto da) GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO MODELLAZIONI FEM E CALCOLO DI STRUTTURE SISMICAMENTE ISOLATE CON ISOLATORI A PENDOLO E IN GOMMA ARMATA, SECONDO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NTC 2008

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI. Capitolo C Paragrafo 2.1) Circ. n. 617/2009. SPOSTAMENTO 400 mm K e kn/mm. D g mm

RELAZIONE SUI MATERIALI. Capitolo C Paragrafo 2.1) Circ. n. 617/2009. SPOSTAMENTO 400 mm K e kn/mm. D g mm RELAZIONE SUI MATERIALI Capitolo C10.1. - Paragrafo 2.1) Circ. n. 617/2009 Elenco dei Materiali utilizzati: calcestruzzo di classe C28/35 acciaio per cemento armato B450C acciaio per laminati S275 bulloni

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI. Capitolo C Paragrafo 2.1) Circ. n. 617/2009

RELAZIONE SUI MATERIALI. Capitolo C Paragrafo 2.1) Circ. n. 617/2009 RELAZIONE SUI MATERIALI Capitolo C10.1. - Paragrafo 2.1) Circ. n. 617/2009 Elenco dei Materiali utilizzati: calcestruzzo di classe C28/35 acciaio per cemento armato B450C acciaio per laminati S275 bulloni

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI. Capitolo C Paragrafo 2.1) Circ. n. 617/2009

RELAZIONE SUI MATERIALI. Capitolo C Paragrafo 2.1) Circ. n. 617/2009 RELAZIONE SUI MATERIALI Capitolo C10.1. - Paragrafo 2.1) Circ. n. 617/2009 Elenco dei Materiali utilizzati: calcestruzzo di classe C28/35 acciaio per cemento armato B450C acciaio per laminati S275 bulloni

Dettagli

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO Parte integrante della Relazione di Calcolo (Capitolo C10.1. - Paragrafo 1.1 Circ. n. 617/2009) CRITERI DI PROGETTAZIONE Il progetto del sistema di isolamento

Dettagli

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO Parte integrante della Relazione di Calcolo (Capitolo C10.1. - Paragrafo 1.1 Circ. n. 617/2009) CRITERI DI PROGETTAZIONE Il progetto del sistema di isolamento

Dettagli

ANALISI DINAMICA DI STRUTTURE ISOLATE ALLA BASE

ANALISI DINAMICA DI STRUTTURE ISOLATE ALLA BASE ANALISI DINAMICA DI STRUTTURE ISOLATE ALLA BASE 1 Negli ultimi trent anni l ingegneria sismica ha compiuto notevoli progressi sviluppando moderne strategie di protezione sismica passiva, quale l Isolamento

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 1 OGGETTO... 1 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 3 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 3 2.2 STATI LIMITE... 4 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 4 2.2.2 Stati Limite di Esercizio

Dettagli

Dispositivi di isolamento più usati per gli edifici

Dispositivi di isolamento più usati per gli edifici Ing. Gian Paolo COLATO Direttore Area Tecnica LA NUOVA SCUOLA PRIMARIA del quartiere XXV Aprile di Bastia Umbra. Sistemi innovativi per l isolamento sismico. 12 Aprile 2018 Bastia Umbra Dispositivi di

Dettagli

Uso dei materiali a memoria di forma in ambito strutturale: aspetti normativi e applicazioni

Uso dei materiali a memoria di forma in ambito strutturale: aspetti normativi e applicazioni UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI INGEGNERIA Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Uso dei materiali a memoria di forma in ambito

Dettagli

beata tranquillità. dormite anche voi sonni tranquilli, RILASSATEVI.

beata tranquillità. dormite anche voi sonni tranquilli, RILASSATEVI. beata tranquillità. dormite anche voi sonni tranquilli, RILASSATEVI. L ISOLAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI castel di sangro L edificio residenziale, completato nel 2012, è sismicamente isolato con 38 isolatori

Dettagli

Ing. Roberto Giacchetti Direttore del Laboratorio SidLab s.r.l.

Ing. Roberto Giacchetti Direttore del Laboratorio SidLab s.r.l. Ing. Roberto Giacchetti Direttore del Laboratorio SidLab s.r.l. Struttura a base fissa Struttura a base mobile Alcuni esempi di applicazione dell isolamento alla base in edifici esistenti Scossa registrata

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Formulazione dell equazione del moto Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Sistema a un grado di libertà In alcuni sistemi strutturali la massa, lo smorzamento e la rigidezza sono concentrati

Dettagli

ISOLATORI ELASTOMERICI SERIE HDRB - LRB

ISOLATORI ELASTOMERICI SERIE HDRB - LRB ISOLATORI ELASTOMERICI SERIE HDRB - LRB ISOLATORI ELASTOMERICI Gli ISOLATORI ELASTOMERICI serie ISI sono costituiti da strati alternati di gomma e lamierini in acciaio, solidarizzati tra loro mediante

Dettagli

ADEGUAMENTO SISMICO DI PONTI E VIADOTTI

ADEGUAMENTO SISMICO DI PONTI E VIADOTTI ADEGUAMENTO SISMICO DI PONTI E VIADOTTI Ing. Emanuele De Angelis SOMMARIO: Introduzione L ingegneria sismica tradizionale Dispositivi antisismici Alcuni esempi applicativi INTRODUZIONE DANNI GENERATI DA

Dettagli

Indice. Premessa... 11

Indice. Premessa... 11 Indice Premessa... 11 Capitolo 1 PROFILO STORICO DELL ANALISI STRUTTURALE E DELLA NORMATIVA TECNICA IN ZONA SISMICA... 15 1. Una rivoluzione all inizio del nuovo millennio... 15 2. Evoluzione storica del

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare

ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare Corso di Costruzioni in Zona Sismica Università degli Studi Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Dott. Ing. Corritore Daniele Fattore di struttura q Il

Dettagli

Analisi di vulnerabilità sismica di un edificio strategico adeguato con tecniche tradizionali e moderne eseguito con approccio BIM

Analisi di vulnerabilità sismica di un edificio strategico adeguato con tecniche tradizionali e moderne eseguito con approccio BIM Analisi di vulnerabilità sismica di un edificio strategico adeguato con tecniche tradizionali e moderne eseguito con approccio BIM Tesi magistrale in ingegneria civile di Nika Polinkina al Politecnico

Dettagli

Tecnica delle Costruzioni

Tecnica delle Costruzioni Laurea in Scienze dell Architettura (8CFU) Roma, a.a. 2016-2017 Tecnica delle Costruzioni Silvia Santini Dipartimento di Architettura Università di Roma TRE Requisiti di una struttura antisismica. n n

Dettagli

Presentazione 3 MODELLAZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI

Presentazione 3 MODELLAZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI ANNO ACCADEMICO 2018-2019 Presentazione 3 MODELLAZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI Fasi dell analisi strutturale Azioni sulla struttura Modelli delle azioni Proprietà dei materiali Modelli di comportamento

Dettagli

Placcaggi in acciaio. Piastre su faccia tesa

Placcaggi in acciaio. Piastre su faccia tesa Placcaggi in acciaio Piastre su faccia tesa Incremento della capacità flessionale Incremento della resistenza a taglio del calcestruzzo Perdita di duttilità Prematura delaminazione per la vicinanza di

Dettagli

GIUNTI DI DILATAZIONE

GIUNTI DI DILATAZIONE GIUNTI DI DILATAZIONE AGOM INTERNATIONAL SRL Via Mesero, 12 20010 Ossona (MI) Italy - www.agom.it PH.: +39 02 9029111 FAX: +39 02 9010201 agom@agom.it ITA Rev.02 25/01/2018 Costruzioni e ingegneria I ponti

Dettagli

Il Progetto. Aspetti Tecnologici e Costruttivi degli Edifici Alti: Sistemi di Smorzamento per il Comfort e la Sicurezza

Il Progetto. Aspetti Tecnologici e Costruttivi degli Edifici Alti: Sistemi di Smorzamento per il Comfort e la Sicurezza Il Progetto Aspetti Tecnologici e Costruttivi degli Edifici Alti: Sistemi di Smorzamento per il Comfort e la Sicurezza Tipologia A 1 partner aziendale Investigatori: Prof. Dario Trabucco, Dott. Ing. Arch.

Dettagli

SICUREZZA DELLE COSTRUZIONI DI EMERGENZA: IL CASO DEL COMPLESSO OSPEDALIERO ANCONA SUD NUOVO COMPLESSO OSPEDALIERO ANCONA SUD

SICUREZZA DELLE COSTRUZIONI DI EMERGENZA: IL CASO DEL COMPLESSO OSPEDALIERO ANCONA SUD NUOVO COMPLESSO OSPEDALIERO ANCONA SUD SICUREZZA DELLE COSTRUZIONI DI EMERGENZA: IL CASO DEL COMPLESSO OSPEDALIERO ANCONA SUD Gli ospedali sono particolari strutture che in caso di terremoto e altre calamità naturali, devono rimanere operative

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO SOTTOTETTO Ø114 E STAFFE ART /45170/45200/45250/45300

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO SOTTOTETTO Ø114 E STAFFE ART /45170/45200/45250/45300 Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO SOTTOTETTO Ø114 E STAFFE ART. 45150/45170/45200/45250/45300 2 EDIZIONE LUGLIO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE Pagina 1 PREMESSA La presente Relazione Tecnica Specialistica riguarda la descrizione ed il calcolo (ove previsto) delle strutture da realizzare con il progetto esecutivo relativo ai lavori di Adeguamento,

Dettagli

SUPPORTO ANGOLO SUPPORTO DA AVVITARE

SUPPORTO ANGOLO SUPPORTO DA AVVITARE SUPPORTO ANGOLO SUPPORTO DA AVVITARE MATERIALE Acciaio S235JR: resistenza caratteristica allo snervamento f y,k = 235 N/mm 2. Trattamento superficiale: zincato a caldo. OMOLOGAZIONI ETAG 015. Marcatura

Dettagli

Esempi di pre-dimensionamento in strutture isolate alla base

Esempi di pre-dimensionamento in strutture isolate alla base Esempi di pre-dimensionamento in strutture isolate alla base Strategia dell'isolamento sismico: Aumento del periodo (minori accelerazioni) Dissipazione di energia smorzamento (minori spostamenti) Riduzione

Dettagli

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 105

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 105 NORME TECNICHE PER IL PROGETTO SISMICO DEI PONTI 1 CAMPO DI APPLICAZIONE................................................ Pag. 253 2 OBIETTIVI DEL PROGETTO...............................................»

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE

RELAZIONE TECNICA GENERALE Ing. Virginia Govi Centro Direzionale Velathri S.P. in Palazzi Cecina (LI) Tel: 3284597483 e-mail: ingvirginiagovi@gmail.com REGIONE TOSCANA COMUNE DI POMARANCE RELAZIONE TECNICA GENERALE NUOVA COSTRUZIONE

Dettagli

ISOLATORI ELASTOMERICI. ISOLATORI ELASTOMERICI serie SI S02

ISOLATORI ELASTOMERICI. ISOLATORI ELASTOMERICI serie SI S02 ISOLATORI ELASTOMERICI ISOLATORI ELASTOMERICI serie SI S02 INTRODUZIONE CERTIFICAZIONI Nel 1992 FIP Industriale ha ottenuto la certificazione CISQ-ICIM per il Sistema di Assicurazione Qualità in conformità

Dettagli

APPOGGI IN ELASTOMERO ARMATO SERIE ESAFLON

APPOGGI IN ELASTOMERO ARMATO SERIE ESAFLON APPOGGI IN ELASTOMERO ARMATO SERIE ESAFLON APPARECCHI DI APPOGGIO IN ELASTOMERO ARMATO SERIE ESAFLON I dispositivi SOMMA tipo ESAFLON sono apparecchi d appoggio strutturali, prodotti attraverso un processo

Dettagli

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi Costruzioni in zona sismica A.A. 2017-2018 Fattore di struttura & Metodi di Analisi Criteri di Modellazione Criteri di Modellazione Per rappresentare la rigidezza degli elementi strutturali si possono

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO SISMICO

VALUTAZIONE DEL RISCHIO SISMICO Ing. Emanuele De Angelis SOMMARIO: Scopi dell analisi Criteri di calcolo Livelli prestazionali Curve Push-over e curve di capacità L analisi del rischio sismico di un ponte esistente ha lo scopo di valutare

Dettagli

Viale Risorgimento n. 2, 40136 Bologna Via Del Gelso, 13 47822 Santarcangelo di Romagna, Rimini

Viale Risorgimento n. 2, 40136 Bologna Via Del Gelso, 13 47822 Santarcangelo di Romagna, Rimini Viale Risorgimento n. 2, 40136 Bologna Via Del Gelso, 13 47822 Santarcangelo di Romagna, Rimini LINEE GUIDA PER LA PROGETTAZIONE DI STRUTTURE A PARETI PORTANTI IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO DEBOLMENTE ARMATO

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 2 Richiami - Analisi modale

ESERCITAZIONE N. 2 Richiami - Analisi modale ESERCITAZIONE N. 2 Richiami - Analisi modale Corso di Costruzioni in Zona Sismica Università degli Studi Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Dott. Ing. Corritore Daniele 1.Richiami: I solai 1.Richiami: I

Dettagli

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila INDICE XV Prefazione XVII XIX Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila 1 CAP. 1: Origine ed evoluzione dell Ingegneria Sismica

Dettagli

Mario Seccafien Ingegnere Studio Tecnico

Mario Seccafien Ingegnere Studio Tecnico Egr. sig. CERANTOLA ROBERTO Sede Oggetto: Chiarimenti in merito Azioni Sismiche, Carico neve e carico vento Si riporta quanto in relazione di calcolo per la costruzione di edificio plurifamiliare in ditta

Dettagli

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II AGGIORNAMENTO 08/11/2012 Fattore di struttura (q) Il fattore di struttura q, uno tra i più

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SUI MATERIALI DI IMPIEGO PER IL C.A.

RELAZIONE TECNICA SUI MATERIALI DI IMPIEGO PER IL C.A. RELAZIONE TECNICA SUI MATERIALI DI IMPIEGO PER IL C.A. I sottoscritti progettisti delle strutture in cemento armato relative ai lavori in epigrafe, per l esecuzione delle strutture così come previste ed

Dettagli

Costruzioni in zona sismica A.A Metodi di Analisi

Costruzioni in zona sismica A.A Metodi di Analisi Costruzioni in zona sismica A.A. 2018-2019 Metodi di Analisi Criteri di Modellazione Criteri di Modellazione Per rappresentare la rigidezza degli elementi strutturali si possono adottare modelli lineari,

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 INDICE Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 Capitolo 2 I TERREMOTI 5 1 Origine dei terremoti 5 1.1 Costituzione interna della terra 6 1.2 La tettonica

Dettagli

INDICE GENERALE PREMESSA OGGETTO SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE PRINCIPI FONDAMENTALI... 17

INDICE GENERALE PREMESSA OGGETTO SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE PRINCIPI FONDAMENTALI... 17 INDICE GENERALE PREMESSA......................................................... 15 1. OGGETTO....................................................... 15 2. SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE.............................

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 1520120731-3 RIQUALIFICAZIONE REI 180 DI PARETE IN CEMENTO

Dettagli

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE N /3696FR

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE N /3696FR Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

Progetto APDIM Attrezzatura Prove DInamiche Multidirezionali

Progetto APDIM Attrezzatura Prove DInamiche Multidirezionali ENEA & GLIS - SICUREZZA SISMICA DEGLI IMPIANTI CHIMICI A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE 7 FEBBRAIO 2013 ENEA - VIA GIULIO ROMANO, 41 ROMA Progetto APDIM Attrezzatura Prove DInamiche Multidirezionali Presentato

Dettagli

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti.

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti. Acciaio per cemento armato ordinario. Le barre di armatura sono caratterizzate dal diametro della barra tonda equipesante, calcolato nell ipotesi che il peso specifico dell acciaio sia 7850 kg/m 3. Secondo

Dettagli

Progettazione e Sviluppo Prodotti SCHEDA DATI TECNICI

Progettazione e Sviluppo Prodotti SCHEDA DATI TECNICI Pagina 1 di 13 Pagina 2 di 13 INDICE 1 Generalità... 3 1.1 Descrizione generale... 3 1.2 Documenti di riferimento... 3 1.3 Campo di applicazione... 3 2 Prescrizioni costruttive... 4 2.1 Composizione sistema

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA CON ISOLAMENTO SISMICO: CRITERI DI PROGETTO E OTTIMIZZAZIONE

EDIFICI IN MURATURA CON ISOLAMENTO SISMICO: CRITERI DI PROGETTO E OTTIMIZZAZIONE Convegno COSTRUIRE IN LATERIZIO CON ISOLAMENTO SISMICO Sicurezza ed Efficienza Energetica per uno Sviluppo Sostenibile Roma, 8 maggio 2012 ENEA - Via Giulio Romano, 41 COMUNE DI SULMONA EDIFICI IN MURATURA

Dettagli

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA 1 - Premessa La nuova costruzione sarà realizzata su di un terreno che ricade in zona sismica 3 secondo l attuale vigente normativa. I dati utilizzati per la determinazione

Dettagli

Tenuta laterale. Rotaia LM. Figura 1: Struttura della guida LM tipo HRW

Tenuta laterale. Rotaia LM. Figura 1: Struttura della guida LM tipo HRW Guida LM Tipo HRW con rotaia larga a capacità di carico uguale in tutte le direzioni Frontale di ricircolo Tenuta frontale Nipplo ingrassatore Carrello LM Sfere Lamierino Tenuta laterale Rotaia LM Figura

Dettagli

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni 1) NORME ADOTTATE D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni Circ. Min. II. TT. 02/02/09 n 617 AA.GG/S.T.C. Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.

Dettagli

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. 20/11/87 PREMESSA 2 MATERIALI 2 1.1 Elementi murari 2 1.1.1 Caratteristiche

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 1620120731-2 RIQUALIFICAZIONE REI 120 DI PARETE IN CEMENTO

Dettagli

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40 PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40 CARATTERISTICHE TECNICHE Pannello modulare alveolare in policarbonato coestruso, protetto dai raggi UV sulla superficie esterna e con GARANZIA 10 ANNI all

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 1620120731-1 RIQUALIFICAZIONE REI 120 DI PARETE IN CEMENTO

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 1620120731-3 RIQUALIFICAZIONE REI 180 DI PARETE IN CEMENTO

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 1720120731-3 RIQUALIFICAZIONE REI 180 DI TEGOLO IN C.A.

Dettagli

TEC S.r.l. ISOLATORI SISMICI ELASTOMERICI SERIE TEC IG Dispositivi antisismici. Descrizione. Normativa di riferimento

TEC S.r.l. ISOLATORI SISMICI ELASTOMERICI SERIE TEC IG Dispositivi antisismici. Descrizione. Normativa di riferimento TEC S.r.l. ISOLATORI SISMICI ELASTOMERICI SERIE TEC IG Descrizione Gli isolatori sismici elastomerici TecIG si utilizzano per l'isolamento alla base di strutture inserendosi tra la parte superiore della

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 16220140130-3 RIQUALIFICAZIONE REI 180 DI SOLAIO IN LAMIERA

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO DOPPIA INCLINAZIONE Ø114 ART /35040/35050

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO DOPPIA INCLINAZIONE Ø114 ART /35040/35050 Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO DOPPIA INCLINAZIONE Ø114 ART. 35030/35040/35050 2 EDIZIONE GIUGNO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite

Dettagli

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI Completamento opere di urbanizzazione in via Vigone, via Juvara e via May. Cod. CIG. Z031F4AD91 Progetto Definitivo - Esecutivo Committente:

Dettagli

Realizzazioni Sismoresistenti con il Sistema a Nodo Umido Strutturale PREM, con o senza isolatori sismici, nel nuovo e nelle ristrutturazioni

Realizzazioni Sismoresistenti con il Sistema a Nodo Umido Strutturale PREM, con o senza isolatori sismici, nel nuovo e nelle ristrutturazioni Con il patrocinio di Realizzazioni Sismoresistenti con il Sistema a Nodo Umido Strutturale PREM, con o senza isolatori sismici, nel nuovo e nelle ristrutturazioni Modellazione numerica di strutture con

Dettagli

Test 66 Verifica della duttilità delle sezioni in C.A. secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018

Test 66 Verifica della duttilità delle sezioni in C.A. secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 Test 66 Verifica della duttilità delle sezioni in C.A. secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 Revisione: 00 Data: 09/04/18 Programma: PRO_SAP RY2018(b) Versione 18.1.1 Versione: 2018.03.180

Dettagli

Proposta 2 Valutazione della vulnerabilità di edifici prefabbricati esistenti. Questa tematica ha

Proposta 2 Valutazione della vulnerabilità di edifici prefabbricati esistenti. Questa tematica ha PROPOSTE DI TESI Sono disponibili le seguenti tesi di laurea specialistica nell ambito della tecnica delle costruzioni e dell ingegneria sismica del gruppo di ricerca del prof. Paolo Riva. Chi fosse interessato

Dettagli

SISMA MAGGIO 2012

SISMA MAGGIO 2012 SISMA 20-29 MAGGIO 2012 AGIBILITA SISMICA EDIFICI PREFABBRICATI MONOPIANO DL 6 GIUGNO 2012 N 74 (coordinato con la legge di conversione 1 agosto 2012 n 122) PROCEDURE ARTICOLATE IN FASE SUCCESSIVE FASE

Dettagli

Il rilevamento geometrico strutturale di un fabbricato esistente

Il rilevamento geometrico strutturale di un fabbricato esistente Il rilevamento geometrico strutturale di un fabbricato esistente Il rilevamento geometrico Corso di RRAC Titolare: Marco Gatti CARATTERIZZAZIONE GEOMETRICA Rilevamento con strumentazione idonea secondo

Dettagli

NON È MAI TROPPO TARDI...

NON È MAI TROPPO TARDI... NON È MAI TROPPO TARDI... FALSO. Il terremoto è una catastrofe che colpisce senza avvertire, e quando lo fa, semina morti e distruzione. Non lo puoi evitare, ma puoi limitare i danni che il terremoto

Dettagli

Isolamento sismico dell edificio adibito a plesso scolastico A.Manzoni di Monteleone di Puglia (FG)

Isolamento sismico dell edificio adibito a plesso scolastico A.Manzoni di Monteleone di Puglia (FG) Nicola Rizzo (nicola.rizzo@cadinvest.it), M.Gabriella Castellano (maria.gabriella.castellano@fip-group.it) Isolamento sismico dell edificio adibito a plesso scolastico A.Manzoni di Monteleone di Puglia

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART. 25040/25050

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART. 25040/25050 Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART. 25040/25050 2 EDIZIONE MAGGIO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite di utilizzo

Dettagli

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT CODIFIC DOCUMENTO 2 di 25 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. NORMTIVE DI RIFERIMENTO... 4 3. VERIFIC DEI MICROPLI DELLE SPLLE... 5 3.1. Calcolo delle sollecitazioni massime 5 3.2. Calcolo della resistenza

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA 1 RELAZIONE GEOTECNICA INDICE PREMESSA Pag. 2 1. RIFERIMENTI NORMATIVI 2 2. CONSISTENZA DELLE OPERE 2 3. PARAMETRI FISICO-MECCANICI 2 4. TIPOLOGIA DI FONDAZIONE 3 5. CRITERI DI DIMENSIONAMENTO 3 6. METODO

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 1720120731-1 RIQUALIFICAZIONE REI 120 DI TEGOLO IN C.A.

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a.

EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a. Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003. DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA. 2004 EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a. Dott. Ing. Marco

Dettagli

Progettazione strutturale 2M A

Progettazione strutturale 2M A Progettazione strutturale 2M A Progetto di una struttura in c.a. : comb. sismiche, verifica regolarità e tipologia strutturale Ing. Davide Lavorato davide.lavorato@uniroma3.it Progetto struttura: comb.

Dettagli

RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI

RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI COSENZA, 20 marzo 2013 RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI Alfonso Vulcano Professore Ordinario di Tecnica delle costruzioni Dipartimento di Ingegneria Civile (3) REGISTRAZIONE MOTO DEL SUOLO (5) RISPOSTA

Dettagli

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi Costruzioni in zona sismica A.A. 2016-2017 Fattore di struttura & Metodi di Analisi Fattore di struttura ( 3.2.3.5) Qualora le verifiche agli stati limite ultimi non vengano effettuate tramite l uso di

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Problematiche generali delle strutture in acciaio Problematiche generali Differenze tra strutture in acciaio e in c.a. Modalità costruttive Cemento armato realizzazione

Dettagli

Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici

Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Linee guida per l utilizzo di travi travi tralicciate in acciaio conglobate nel getto di calcestruzzo collaborante e procedure per il rilascio dell autorizzazione

Dettagli

Unità Mobile di diagnostica strutturale. Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile. Università degli Studi di Pavia

Unità Mobile di diagnostica strutturale. Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile. Università degli Studi di Pavia La sperimentazione ha da sempre un ruolo fondamentale nella ricerca scientifica, nella validazione di modelli e teorie, nell identificazione di caratteristiche strutturali, nella definizione prestazionale

Dettagli

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40 PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40 CARATTERISTICHE TECNICHE Pannello modulare alveolare in policarbonato coestruso, protetto dai raggi UV sulla superficie esterna e con GARANZIA 10 ANNI all

Dettagli

MANUALE OPERE MURARIE UPPER

MANUALE OPERE MURARIE UPPER MANUALE OPERE MURARIE UPPER Pag.1/8 MANUALE OPERE MURARIE... 2 REALIZZAZIONE VANO CORSA... 3 Tolleranze dimensionali... 3 Ventilazione vano corsa... 3 Pareti non lato meccanica... 3 Parete lato meccanica...

Dettagli

Lezione Le azioni sulle costruzioni

Lezione Le azioni sulle costruzioni Lezione Le azioni sulle costruzioni Sommario Definizione delle azioni La caratterizzazione probabilistica Le azioni elementari Azioni sulle costruzioni Si definisce azione ogni causa o insieme di cause

Dettagli

Caso Studio FSE: Modelli di incendio

Caso Studio FSE: Modelli di incendio Caso Studio FSE: Modelli di incendio UNI EN 1991 Part 1-2 Modelli a zone. Modello ad una zona [Annex D] Incendio Localizzato. Metodo di Hasemi [Annex C] Curva di Rilascio termico RHR 90 80 1000 Z Temperatura

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture 1 Progettazione per azioni sismiche 2 Introduzione Le costruzioni da edificarsi in siti ricadenti in zona 4 possono essere progettate e verificate applicando le sole regole

Dettagli

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TIPOLOGIE DI SOLAIO a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE FRANCESCO MICELLI TIPOLOGIE Gettati in opera Parzialmente prefabbricati Completamente prefabbricati Monodirezionali Bidirezionali

Dettagli

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE CARATTERISTICHE TECNICHE Pannello modulare alveolare in policarbonato coestruso, protetto dai raggi UV sulla superficie esterna e con GARANZIA 10 ANNI all

Dettagli

Progettazione strutturale 2M A

Progettazione strutturale 2M A Progettazione strutturale 2M A Progetto di una struttura in c.a. : comb. sismiche, verifica regolarità e tipologia strutturale Ing. Gabriele Fiorentino Gabriele.fiorentino@uniroma3.it Combinazioni Normativa

Dettagli