Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica"

Transcript

1 Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica SERVIZIO DI CLIMATOLOGIA CLIMATE DEPARTMENT BOLLETTINO CLIMATICO DI MAGGIO 2012 CLIMATIC BULLETIN OF MAY

2 Indice/Index 1. Campi medi decadali in quota Temperature, precipitazioni e attività elettrica in Italia Temperature Massime.. 6 Temperature Minime Precipitazioni Scariche elettriche Neve sulle Alpi Legenda delle mappe Commento sinottico del mese Verifiche dei modelli di previsione Misure meteorologiche speciali (a cura del Reparto di Sperimentazioni di Meteorologia Aeronautica-Re.S.M.A.) Upper-air decadal mean fields Temperatures, precipitations and electrical activity in Italy.. 6 Maximum Temperatures Minimum Temperatures Precipitations Lightning discharges Snow Depth over the Alps Legend of the maps Synoptic comment of the month Verifications on forecast models Special meteorological measurements (by Center for Experimentation on Meteorological Instrumentation-Re.S.M.A.)

3 Campi medi decadali in quota. (a cura della Sezione di Breve e Media Scadenza) I campi decadali di geopotenziale e temperatura a 500 hpa sono ottenuti mediando i campi di analisi dell ECMWF su ciascuna delle tre decadi del mese di Maggio 2012, come rappresentato sullo scenario europeo nelle mappe che seguono. Esse mostrano nella prima decade un ampia saccatura sul vicino atlantico, cui è collegato un flusso occidentale che dalla Penisola Iberica si spinge su tutto il mediterraneo centrooccidentale. Nella seconda decade il vortice in quota si è spostato sul nord Europa, tra la norvegia e la scozia, mentre sul mediterraneo occidentale si assiste ad una forte ripresa del campo barico; sull Italia il flusso si presenta mediamente nord-occidentale. La terza decade vede il promontorio che ha guadagnato l Europa occidentale e si estende su tutte le isole britanniche, mentre sull Italia il campo in quota risulta lievemente ciclonico, con deboli infiltrazioni dal nord dei balcani verso il triveneto e le regioni adriatiche. Upper-air decadal mean fields. (by Division of Short and Medium Range Forecast) Decadal 500-hPa geopotential and temperature fields are obtained by averaging the European Centre for Medium Weather Forecast (ECMWF) analysis fields of each ten days period of May 2012, as plotted on the European scenario in the maps below. They show in the first ten days a wide trough over near Atlantic, that causes a westerly flow from Iberian Peninsula up to all west and central sectors of Mediterranean Basin. In the second dekad, the atlantic low moved over northern Europe, between Norway and Scotland; pressure is rising over western Mediterranean; northwesterly flow over Italy. In the third decade, the atlantic ridge has moved over western Europe, extending up to british Islands; over Italy geopotential field shows a light cyclonic curvature: weak northely winds from Balcans towards northeast Italian and Adriatic Regions. 3

4 4

5 Geopotenziale e temperatura decadale media a 500-hPa Decadal mean 500-hPa geopotential and temperatures 5

6 Temperature, precipitazioni e attività elettrica in Italia. I valori medi mensili di Maggio delle principali grandezze meteorologiche (temperature massime e minime, precipitazioni cumulate mensili) sono stati elaborati per 87 stazioni meteorologiche dell Aeronautica Militare e dell ENAV. Le anomalie vengono ricavate calcolando la differenza fra tali valori medi ed i corrispondenti valori climatici di riferimento, Climate Normals ( CliNo 61-90). Tali valori medi sono ricavati da un elaborazione statistica riferita al trentennio Per rendere confrontabili i valori delle anomalie delle singole stazioni meteorologiche, si procede con la loro normalizzazione (anomalie relative). Vengono riportati, inoltre, la densità ed il conteggio delle scariche elettriche atmosferiche avvenute in Italia nel corso del mese e rilevati dalla rete Lampinet del Servizio Meteorologico dell Aeronautica Militare. La mappa dello spessore medio del manto nevoso sulle Alpi, per il mese di Maggio, è stata realizzata a partire dalle rilevazioni (orarie) effettuate da 12 stazioni della Rete Meteomont dislocate sulle Alpi. Il sistema di monitoraggio del Servizio Meteomont del Comando Truppe Alpine ha come compito quello di acquisire i parametri meteonivologici, finalizzati soprattutto alla continua valutazione e determinazione del rischio valanghe ( Temperature Massime. La mappa delle anomalie relative delle temperature massime medie per il mese di Maggio mostra un alta percentuale di anomalie positive, circa 82%, con valori ben al di sopra della norma su alcune aree estese del Nord Italia, della Sardegna, della Sicilia e delle coste tirreniche. Le anomalie relative della temperatura massima media risultano distribuite nell intervallo (-1.0, + 3.2), in unità di deviazioni standard delle distribuzioni climatologiche CliNo (per una stima più quantitativa, si tenga conto del fatto che il valore della deviazione standard, mediato 6 Temperatures, precipitations and electrical activity in Italy. The monthly mean values, in May, of the main meteorological parameters (maximum and minimum temperatures, monthly precipitation amounts) have been elaborated for 87 Italian Air Force and ENAV meteorological stations. The anomalies are obtained by the difference between these mean values and the corresponding climatic values of the Climate Normals (CliNo 61-90). The mean values were obtained from a statistical processing for the period To make each anomaly comparable to the others, its normalization (relative anomaly) is carried out. Also shown are the density and counting maps of atmospheric electric discharges occurring in Italy during the month and detected by the Italian Air Force Meteorological Service Lampinet network. The mean snow-depth maps over the Alps for the month of May was carried out by the hourly observations performed by 12 stations belonging to the Meteomont Network, distributed over the Alps. The monitoring system of Meteomont Service (Alpine Troops Command) is responsible for the detection of snow parameters, to assure the continuous evaluation and determination of avalanches risk ( Maximum Temperature. The map of relative anomalies for mean maximum temperatures for the month of May shows a predominance of positive anomalies, about 82%, with values above the norm of the period over some areas of Northern Italy, Sardinia, Sicily and Tyrrhenian coasts. The monthly mean maximum temperature anomalies ranged in the interval (-1.0, + 3.2), in units of standard deviations of climatological distributions CliNo'61-90 (for a quantitative estimate, taken into account is that the value of the standard deviation,

7 su tutte le stazioni per il mese di Maggio, è di circa 1.5 C per le temperature massime). Descrizione sintetica della mappa. I valori più alti delle anomalie relative, tra +1.8 e +3.2 unità, sono stati registrati sulla Sardegna meridionale. Valori di anomalia compresi tra +1.5 e +2.0 unità sono stati osservati su gran parte delle regioni settentrionali, delle coste tirreniche e della Sicilia. Valori negativi di anomalia relativa, tra -1.0 e - 0.4, sono stati osservati sui settori orientali della Liguria e su alcune aree della Puglia. Andamento delle temperature massime. L andamento delle temperature massime è stato caratterizzato da un alternanza di abbassamenti e forti innalzamenti che, nel complesso, hanno determinato valori al di sopra della media. Non sono da segnalare record storici per le temperature massime nel mese di Maggio. Temperature Minime. La mappa delle anomalie relative delle temperature minime medie del mese di maggio mostra, una situazione non uniforme con valori di anomalia positiva al di sopra della media su alcune aree delle regioni settentrionali e su un area limitata della Sicilia meridionale. Le anomalie della temperatura minima risultano distribuite nell intervallo (-1.3, +2.2 ), in unità di deviazioni standard delle distribuzioni climatologiche CliNo (per una stima più quantitativa, si tenga conto del fatto che il valore della deviazione standard, mediato su tutte le stazioni per il mese di Maggio, è di circa +1.2 C per le temperature minime). Descrizione sintetica della mappa. I valori più alti di anomalia relativa, tra+1.7 e +2.2, sono stati rilevati su alcune aree del Piemonte, dell Appennino settentrionale e della Sicilia meridionale. I valori più bassi di anomalia negativa, tra -1.3 e - 0.8, sono stati osservati sulla Sicilia meridionale, sul Salento e su alcune zone interne della Toscana meridionale. 7 averaged over all stations for the month of May, is about 1.5 C for maximum temperature). Brief description of the map. The highest relative anomalies, between +1.8 and +3.2 units, were recorded over southern Sardinia. Positive anomalies between +1.5 and +2.0 units, were observed over most of northern regions, Tyrrhenian coasts and Sicily. Negative values of relative anomaly, between and -0.4, were observed on the eastern sectors of Liguria and over some areas of Puglia. Trend in maximum temperatures. The trend in maximum temperatures was characterized by a sequence of rises and decreases in temperature values that, on the whole, resulted in values above the average. No historical record of maximum temperatures was reported in May. Minimum Temperatures. The relative anomaly map of mean minimum temperatures for the month of May shows a inhomogeneous situation with positive anomaly above the average over some areas of the northern regions and over a narrow area of southern Sicily. The monthly mean minimum temperature anomalies ranged in the interval (-1.3, + 2.2), in units of standard deviations of climatological distributions CliNo'61-90 (for a quantitative estimate, taken into account is that the value of the standard deviation, averaged over all stations for the month of May, is about +1.2 C for minimum temperature). Brief description of the map. The highest values of relative anomaly, between +1.7 and +2.2, were detected in some areas of Piemonte, northern Apennines and southern Sicily. The lowest values of negative anomaly, between -1.3 and -0.8, were observed on southern Sicily, southern Puglia and over some inland areas of southern Tuscany.

8 Andamento delle temperature minime. L andamento delle temperature minime è stato alquanto discontinuo tranne che sulle regioni settentrionali dove il progressivo aumento dei valori, nella seconda metà del mese, ha determinato valori ben al di sopra delle medie del periodo. Non sono da segnalare record storici per le temperature minime nel mese di Maggio. Precipitazioni. La mappa delle anomalie delle precipitazioni cumulate nel corso del mese Maggio mostra una situazione non uniforme con anomalie positive che, sulla Sardegna e sul Lazio, hanno assunto valori ben al di sopra della media. Le anomalie relative delle precipitazioni cumulate sono risultate comprese nell intervallo (-1.0, +3.9) unità dello scarto interquintile delle distribuzioni climatologiche, con periodo di riferimento , (per una stima più quantitativa, si tenga conto del fatto che il valore di tale scarto, mediato su tutte le stazioni per il mese di Maggio, è di circa 55 mm). Descrizione sintetica della mappa. I valori più alti di anomalia positiva sono stati osservati sulla Sardegna settentrionale, con punte fino a +3.9 unità, e sul Lazio, con valori compresi tra +1.2 e +1.7 unità. Le anomalie negative più basse, ai limiti della variabilità climatica, sono state osservate sulla Sicilia orientale e sulla Calabria meridionale. Andamento precipitazioni. Le precipitazioni sono occorse più frequentemente e in quantitativi maggiori nel corso dell ultima decade. Sono da segnalare i seguenti record storici per le temperature massime del mese di Mese (fra parentesi si indica l anno in cui si è verificato il precedente estremo negli ultimi 62 anni e l incremento relativo in C): Trend in minimum temperatures. Trend in minimum temperatures, was quite discontinuous except over northern regions where the progressive increase of the values, in the second half of the month, resulted in values well above the average for the period. No historical record of minimum temperatures was reported in May. Precipitations. The map of total precipitation anomalies in May shows a not uniform situation, with positive anomalies that, over Sardinia and the inland areas of Lazio, were well above the average. The relative anomalies of accumulated rainfall ranged in the interval (-1.0, +3.9) in units of the interquintile range of climatological distributions, reference period (for a quantitative estimate, taken into account is that the value of this difference, averaged over all stations for the month of May, is about 55 mm). Brief description of the map. The highest values of positive anomalies were recorded on Sardinia, with peaks up to +3.9 units, and over Lazio with values between +1.2 and +1.7 units. The lowest negative anomalies, around the limits of climate variability, were observed on the eastern Sicily and southern Calabria. Trend in precipitation The rainfall occurred more frequently and in greatest quantities during the last ten days. The following historical records of precipitation amount in the month of May are indicated below (both the year which, out of a 62-year period, registered the previous most extreme and the related increment in mm are in parentheses): Treviso/S. Angelo (TV) 23 m s.l.m. giornaliero: 81.2 mm (1984, +8.8); Treviso/S. Angelo (TV) 23 m ASL daily: 81.2 mm (1984, +8.8); 8

9 Capo Caccia(SS) 204 m s.l.m. giornaliero: 79.2 mm (2008, +33.2); mensile: mm (2008, +21.5). Scariche elettriche. La mappa di densità delle scariche elettriche mostra una fenomenologia più concentrata su Sardegna, Lazio, Appennini centro-settentrionali e Veneto e Friuli Venezia Giulia. L attività elettrica è occorsa maggiormente nel corso dell ultima decade. Neve sulle Alpi. La mappa indica uno spessore medio del manto nevoso, sulle zone monitorate, alquanto irregolare con valori che vanno dalla decina di cm (in corrispondenza delle stazioni di rilevamento situate a quote più basse) a una punta massima di circa 150 cm sulle Alpi Tirolesi. Capo Caccia(SS) 204 m ASL daily: 79.2 mm (2008, +33.2);; monthly: mm (2008, +21.5). Lightning discharges. The density map of electrical discharges shows a more consistent phenomenology on Sardinia, Lazio, centralnorthern Apennines and the Veneto and Friuli Venezia Giulia. Electrical activity occurred mostly in the last ten days. Snow Depth over the Alps. The map shows an irregular mean snow depth over the monitored zones with many values ranging from tens of cm (at the observation stations located at lower altitude) up to a maximum peak of about 150 cm over Tyrolean Alps. e. Legenda delle mappe I grafici delle anomalie relative di temperatura e precipitazioni sono costruiti confrontando le medie mensili delle temperature giornaliere (massime o minime) e le precipitazioni cumulate mensili con i valori del Climate Normals Per ciascuna stazione meteorologica l anomalia relativa, o standardizzata, viene calcolata dividendo la differenza tra il valore medio mensile e quello del CliNo per la deviazione standard, nel caso delle temperature, o per lo scarto interquintile Q4-Q1, nel caso delle precipitazioni, riferiti allo stesso mese e ricavati per il medesimo intervallo temporale del CliNo. La mappa di densità relativa ai fulmini, invece, rappresenta il numero di scariche per ogni unità di superficie (quadrato di 10Km 10Km). Per ottenere ulteriori informazioni sui valori climatici di riferimento per i parametri di temperatura e precipitazione relativi alle singole stazioni si rimanda al sito: Legend of the maps The maps of temperature and precipitation anomalies compare the monthly average of daily temperatures (maximum or minimum ones) and the cumulated monthly precipitations to the Climate Normals For each weather station the relative, or standardized anomaly, is obtained from the difference between the average monthly value and in the CliNo, divided by the standard deviation, for temperatures, or by the interquintile range Q4-Q1, for precipitations, referred to the same temporal interval of the CliNo. However, the map of lightning density discharges depicts the number of strokes per unit surface (10Km 10Km squared). For more information about climate values of temperature and precipitation on each station, please go to the following web-page: 9

10 Anomalie delle temperature massime Maximum temperature anomalies Andamento delle temperature massime nelle principali città italiane Maximum temperature trend in the main Italian cities 10

11 11

12 Anomalie delle temperature minime Minimum temperature anomalies Andamento delle temperature minime nelle principali città italiane Minimum temperature trend in the main Italian cities 12

13 13

14 Precipitazioni cumulate Cumulated precipitations Andamento delle precipitazioni cumulate giornaliere nelle principali città italiane Trend of amounts of daily precipitation in the main Italian cities 14

15 15

16 Densità di scariche elettriche Density of lightning discharges Conteggio scariche elettriche Number of lightning discharges 16

17 : Monthly Mean of Snow Depth (cm) f 17

18 Commento sinottico del mese 1-5 Il mese inizia con un ampio vortice depressionario in cut-off sul vicino atlantico che pilota correnti sud-occidentali instabili sulle nostre regioni; esso tende gradualmente a colmarsi ed è agganciato da una saccatura atlantica che continua a mantenere condizioni instabili sulle regioni settentrionali italiane Il vortice depressionario sulla Scandinavia governa il tempo su tutta l Europa settentrionale, mentre su Penisola Iberica e Mediterrnaeo il flusso mediamente zonale pilota una veloce saccatura tra il 6 ed il 7, seguita da una decida rimonta del geopotenziale che porta ad un robusto anticlone su tutto il mediterraneo centrooccidentale, con infiltrazioni dai balcani sulle regioni ioniche italiane L anticiclone sulle nostre regioni comincia ad indebolirsi per la discesa di una saccatura dall Europa settentrionale, che porterà ad un calo del campo barico e termico, specie sulle regioni del versante adriatico Si costituisce nuovamente il promontorio interciclonico, mentre si va approfondendo un ampio vortice depressionario sulla Penisola Iberica, che si sposta sulle nostre regioni nella giornata del 21, con un brusco calo del campo barico L ampio vortice si va colmando e spostando verso la Grecia; sull Europa continentale si va formando una configurazione ad omega, con infiltrazioni da nord-nord-est sulle nostre regioni Si va costituendo un promontorio dinamico sulla Penisola Iberica e sulle coste occidentali europee, che si estende a tutto il mediterraneo occidentale. Synoptic comment of the month 1-5 A wide low pressure area in cut-off in the Atlantic drives the southwestern unstable flow over Italy; this low becomes gradually filling and phasing with to an Atlantic trough that feed unstable conditions over northern Italy The low pressure vortex over Scandinavia affects the weather all over northern Europe, while over Iberian Peninsula and Mediterrnaean the zonal flow drives a fast trough between 6 and 7, followed by a geopotential increase; this causes a strong anticlone setup over the central and western Mediterranean, with Balkans flow over Ionian area The anticyclone over Mediterranean begins to weaken because a new trough is coming from northern Europe; thermal anda mass fields decrease. Mainly over Adriatic regions Again high pressure over mediterannean area, while a new trough goes to cut-off over Iberian peninsula moving towards Italy The low pressure area is filling and moving towards Greece; over Europe a new omega configuration, that causes north-easterly flow over Italy A dynamic ridge is setting up over Spain and western Europe, extending all over the western Mediterranean basin. 18

19 2 Mag 9 Mag 12 Mag 20 Mag Mappe di analisi della media troposfera (geopotenziale e temperatura alla 500 hpa) sullo scenario Euro-Atlantico, in alcuni giorni salienti del mese. 19

20 Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 2 Servizio del CNMCA di Pratica di Mare relativo al mese di Maggio I grafici riportano le serie temporali ed il ciclo diurno (andamento giornaliero medio) nel mese di Maggio 2012 dei parametri: Temperatura a 2 metri, Pressione al livello del mare e Precipitazioni totale. In essi sono riportati le osservazioni Synop delle stazioni Italiane e i dati di previsione della corsa delle 00 UTC di COSMO-ME. Quest ultimo è il modello non idrostatico sviluppato dal consorzio COSMO ( integrato sull area mediterranea con passo di griglia di 7 km e 40 livelli verticali. Verification performed by CNMCA 2 nd Ser vice 3 rd Sec tion - Pratica di Mare, referring to May 2012 Here are graphics reporting the time series and the daily cycle (mean daily behaviour) of May 2012 for parameters: 2m Temperature, Mean Sea Level Pressure and Total Precipitation. Synops, provided by Italian stations, and COSMO-ME 00 run forecast data are compared. COSMO-ME is the non-hydrostatic model developed by the COSMO consortium ( integrated over Mediterranean area with 7 km grid width and 40 vertical levels. COSMO-ME è inizializzato con il sistema di assimilazione dati di tipo ensemble del CNMCA (dal 1 giugno 2012) basato sull algoritmo LETKF e usa i campi del modello globale IFS (ECMWF) come condizioni al contorno laterali. Dal 1 Febbraio 2012 l integrazione temporale LeapFrog del modello COSMO-ME è stata sostituita dallo schema più accurato Runge-Kutta. I dati di osservazione e previsione sono raggruppati per zone geografiche: Italia Settentrionale, Italia Centrale con Sardegna e Italia Meridionale e Sicilia. Sistema di verifica: Le verifiche sono realizzate con Versus, sistema prodotto dal CNMCA e lo strumento ufficiale dedicato alle verifiche del consorzio COSMO. COSMO ME model is initialised by the CNMCA ensemble data assimilation system, basing on LETKF algorithm (since last june 1 st ), and uses IFS (ECMWF) forecast fields as lateral boundary conditions. Since February 1st 2012 the LeapFrog time integration of the COSMO-ME has been substituted by the higher accuracy Runge- Kutta scheme. Observational and forecast data are grouped by geographical areas: Northern Italy, Central Italy with Sardinia and Southern Italy and Sicily. Verification System: Verifications are performed by Versus, consisting in a CNMCA issued system as the official verifications dedicated tool within COSMO consortium. 20

21 Versus è uno strumento flessibile e configurabile che consente di analizzare il comportamento dei modelli matematici attraverso lo studio di indici statistici e serie temporali. Sommario del mese: L analisi delle serie temporali dei dati osservati e previsti, mostra un andamento coerente del campo della pressione in tutta l Italia, in tendenziale lieve aumento; si evidenzia un minimo deciso ad inizio scadenza, e successiva rimonta e livellamento. Tale congruenza è evidente anche analizzando il ciclo diurno del parametro. Il campo della Temperatura, d altra parte, evidenzia una sostanziale regolarità con diminuzione e successiva tendenza a graduale livellamento eccettuando isolate flessioni di breve durata con tendenziale sottostima. Tale comportamento è confermato anche analizzando il ciclo diurno in cui si osservano temperature in aumento, in modo consono alla climatologia del mese di riferimento. La precipitazione risulta regolarmente cadenzata, sia nel ciclo mensile che nel ciclo diurno, evidenziando valori cumulati in andamento prima decrescente e poi in aumento, contestualmente alla stagionalità del periodo di riferimento, sovrastimata su nord; isolati eventi significativi risultano in evidenza su tutta l area, specialmente al sud, per cui si riporta una generale sottostima del modello. Versus is a flexible and configurable tool able to analyze mathematical models behaviour by studying statistical indexes and time series. Monthly Summary: Observed and forecast data time series analysis shows a coherent pressure field trend all throughout Italy, revealing a previous light increase, initial fall and following stabilization is to be underlined. Such a congruence is also evident by evaluating the diurnal cycle parameter. Temperature field, by the way, shows a substantial regularity, showing a fall and gradually pursuing stabilization conditions though isolated quick falls occur with general under assessment. Such a behaviour is confirmed even by diurnal cycle analysis where increasing temperature is observed according to such month climatology. Precipitation looks regularly shared, either in monthly and in diurnal cycle, revealing a first decreasing season like trend, with following improvement, over assessment is reported in northern area; though some isolated noticeable events all over considered area are reported, especially in southern area where a general under assessment is to be underlined. 21

22 Serie temporale MAGGIO 2012 precipitazione totale Time series MAY 2012 Total Precipitation Nord Italia Italy North Centro Italia e Sardegna Italy - Center and Sardinia Sud Italia e Sicilia Italy South and Sicily 22

23 Ciclo Diurno MAGGIO 2012 precipitazione totale Daily Cycle MAY 2012 total precipitation Nord Italia Italy North Centro Italia e Sardegna Italy - Center and Sardinia Sud Italia e Sicilia Italy South and Sicily 23

24 Serie Temporale MAGGIO 2012 Temperatura 2M Time Series MAY 2012 Temperatura 2M Nord Italia Italy North Centro Italia e Sardegna Italy - Center and Sardinia Sud Italia e Sicilia Italy South and Sicily 24

25 Ciclo Diurno MAGGIO 2012 Temperatura 2M Daily Cycle MAY 2012 Temperatura 2M Nord Italia Italy North Centro Italia e Sardegna Italy - Center and Sardinia Sud Italia e Sicilia Italy South and Sicily 25

26 Serie Temporale MAGGIO 2012 MSLP Time Series MAY 2012 MSLP Nord Italia Italy North Centro Italia e Sardegna Italy - Center and Sardinia Sud Italia e Sicilia Italy South and Sicily 26

27 Ciclo Diurno MAGGIO 2012 MSLP Daily Cycle MAY 2012 MSLP Nord Italia Italy North Centro Italia e Sardegna Italy - Center and Sardinia Sud Italia e Sicilia Italy South and Sicily 27

28 Misure meteorologiche speciali (a cura del Reparto di Sperimentazioni di Meteorologia Aeronautica - Re.S.M.A.) Radiazione Solare e Soleggiamento. In Fig. 1 sono evidenziate le stazioni della rete di radiazione solare e soleggiamento dell A.M. dotate di un nuovo complesso piranometrico. Tale strumentazione garantisce una miglior controllo di qualità del dato e consente un accentramento tempestivo presso il Re.S.M.A. di Vigna di Valle (RM). Nella figura le stazioni sono indicate tramite il nome del sito ed il loro codice internazionale. Fig. 2 e fig. 3 mostrano rispettivamente l andamento statistico (distribuzione percentile dei valori giornalieri) nel mese di Maggio delle misure di radiazione solare globale e dei valori di durata del soleggiamento, quest ultimi stimati tramite metodo piranometrico dal precedente parametro. Le distribuzioni sono confrontate con il riferimento climatico del valore mediano mensile relativo al periodo Tale riferimento, in ragione della sua rappresentatività della climatologia locale, è stato calcolato solo per le stazioni con almeno il 90% dei dati sul periodo considerato. Dalle figure si possono osservare valori mediani delle distribuzioni di Maggio al di sopra del riferimento climatico (ove disponibile), ma con diversi valori inferiori al doppio della distanza interquartile. Essi stanno a significare la presenza sporadica di giorni con valori molto bassi di radiazione solare. Ozono. Fig. 4 mostra due profili verticali della pressione parziale di ozono (O3) eseguiti a Vigna di Valle. Il primo profilo è caratteristico di condizioni atmosferiche stabili con un primo valore massimo di concentrazione al si sopra della tropopausa (circa 12 Km) ed il massimo principale in corrispondenza della ozonosfera, a 20 Km di altitudine. Il secondo profilo mostra invece un accumulo di O3 nei bassi strati caratteristico di un alta pressione con compressione atmosferica nei bassi strati. Special meteorological measurements (by Center for Experimentation on Meteorological Instrumentation - Re.S.M.A.) Solar Radiation and Sunshine Duration. Fig. 1 shows Air Force meteorological stations belonging to the solar network equipped with a new pyranometric system. Such instrumentation guarantees a better data quality control together with a simpler and timely data handling by Re.S.M.A, sited in Vigna di Valle, near Rome. In the figure, stations are indicated by the site name and their international code. Fig. 2 and fig. 3 show May statistical behaviour (percentile distribution of daily values) of global solar radiation and sunshine duration data, respectively. The former parameter is directly measured, while the second one is estimated by a pyranometric method from the global solar radiation. Distributions are compared with the climatic reference of the monthly median value, calculated over the period Such climatic value, in order to represent the local climate conditions, has been calculated only for stations with at least 90% of data in the reference period. Figures show that medians of May percentile distributions are greater than their climatic references (if available), with several values below the double of interquartile range. These values are in reason of the few cloudy days of the month. Ozone. Fig. 4 shows two vertical profiles of atmospheric ozone (O3) partial pressure, as result of ozone soundings performed in Vigna di Valle. First sounding is characteristic of atmospheric stability with a first maximum value of ozone partial pressure above the tropopause (12 Km) and the main one at the ozonosphere level (20 Km). Second sounding shows an accumulation of O3 in low layers due to atmospheric high pressure which inhibits air mass mixing.

29 Fig. 5 mostra le misure giornaliere di ozono totale colonnare (misurata in Unità Dobson - DBU) e della radiazione ultravioletta (J/m 2 ) effettuate ad Maggio in Vigna di Valle tramite spettrofotometro Brewer. Fig. 5 shows May daily values of total ozone in the atmospheric column (measured in Dobson Units - DBU) and ultraviolet (UV) radiation (J/m 2 ), measured in Vigna di Valle with a Brewer spectrophotometer. Fig. 1: Nuova rete di Radiazione Solare Globale e Durata del Soleggiamento del Servizio Meteorologico dell A.M. New Solar Radiation and Sunshine Duration network of the Air Force Met Service. Valore mediano di riferimento Legenda per figura 2 e figura 3 29

30 Fig. 2: Distribuzione statistica mensile dei valori di Radiazione Solare Globale. Monthly statistical distribution of Global Solar Radiation values. Fig. 3: Distribuzione statistica mensile dei valori di Durata del Soleggiamento. Montly statistical distribution of Sunshine Duration values. 30

31 Fig. 4: Vigna di Valle Profili verticali della pressione parziale di ozono in mpa. Vigna di Valle Vertical profiles of ozone partial pressure in mpa Fig. 5: Vigna di Valle Ozono Totale e Radiazione Ultravioletta di Maggio. Vigna di Valle Total Ozone and Ultraviolet Radiation in May. 31

Verification performed by COMET 4nd Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to SEPTEMBER 2016.

Verification performed by COMET 4nd Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to SEPTEMBER 2016. Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo al mese di SETTEMBRE 2016. I grafici riportano le serie temporali ed il ciclo diurno (andamento giornaliero medio)

Dettagli

Verification results for JANUARY 2017 performed by the model verification section of COMET-NWP branch.

Verification results for JANUARY 2017 performed by the model verification section of COMET-NWP branch. Risultati di verifica per GENNAIO 2017 eseguiti dalla Sezione di Verifica dei Modelli del COMET-NWP. I grafici riportano le serie temporali ed il ciclo diurno (andamento giornaliero medio) dei parametri:

Dettagli

Verification results for DECEMBER 2016 performed by the model verification section of COMET-NWP branch.

Verification results for DECEMBER 2016 performed by the model verification section of COMET-NWP branch. Risultati di verifica per DICEMBRE 2016 eseguiti dalla Sezione di Verifica dei Modelli del COMET-NWP. I grafici riportano le serie temporali ed il ciclo diurno (andamento giornaliero medio) nel mese di

Dettagli

Verification performed by COMET 4nd Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to JULY 2017.

Verification performed by COMET 4nd Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to JULY 2017. Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo al mese di LUGLIO 2017. I seguenti grafici riportano le serie temporali ed il ciclo diurno (andamento giornaliero

Dettagli

Verification performed by COMET 4nd Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to APRIL 2017.

Verification performed by COMET 4nd Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to APRIL 2017. Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo al mese di APRILE 2017. I seguenti grafici riportano le serie temporali ed il ciclo diurno (andamento giornaliero

Dettagli

Verification performed by COMET 4nd Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to AUGUST 2017.

Verification performed by COMET 4nd Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to AUGUST 2017. Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo al mese di AGOSTO 2017. I seguenti grafici riportano le serie temporali ed il ciclo diurno (andamento giornaliero

Dettagli

Verification performed by COMET 4th Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to MARCH 2018.

Verification performed by COMET 4th Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to MARCH 2018. Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo a MARZO 2018. Verification performed by COMET 4th Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to MARCH 2018.

Dettagli

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica http://www.meteoam.it/ BOLLETTINO MENSILE GIUGNO 2013 MONTHLY BULLETIN JUNE 2013 Indice/Index Sommario Climatologico 1. Abstract... 3 2.Campi

Dettagli

Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo a APRILE 2018.

Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo a APRILE 2018. Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo a APRILE 2018. Verification performed by COMET 4th Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to APRIL 2018.

Dettagli

Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo a NOVEMBRE 2018

Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo a NOVEMBRE 2018 Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo a NOVEMBRE 2018. Verification performed by COMET 4th Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to NOVEMBER

Dettagli

Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo a DICEMBRE 2018.

Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo a DICEMBRE 2018. Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo a DICEMBRE 2018. Verification performed by COMET 4th Service 3rd Section - Pratica di Mare referring to DECEMBER

Dettagli

Verification performed by COMET 4th Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to JUNE 2018.

Verification performed by COMET 4th Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to JUNE 2018. Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo a GIUGNO 2018. Verification performed by COMET 4th Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to JUNE 2018.

Dettagli

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica http://www.meteoam.it/ BOLLETTINO MENSILE / MONTHLY BULLETIN GIUGNO/ JUNE 2012 INDICE INDEX 1. SOMMARIO pag. 3 1. ABSTRACT pag. 4 2. CAMPI IN

Dettagli

Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo a OTTOBRE 2018.

Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo a OTTOBRE 2018. Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo a OTTOBRE 2018. Verification performed by COMET 4th Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to OCTOBER

Dettagli

Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo a SETTEMBRE 2018

Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo a SETTEMBRE 2018 Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo a SETTEMBRE 2018. Verification performed by COMET 4th Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to SETTEMBRE

Dettagli

Verification performed by COMET 4th Service 3rd Section - Pratica di Mare referring to JULY 2019.

Verification performed by COMET 4th Service 3rd Section - Pratica di Mare referring to JULY 2019. Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo a LUGLIO 2019. Verification performed by COMET 4th Service 3rd Section - Pratica di Mare referring to JULY 2019.

Dettagli

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica http://www.meteoam.it/ BOLLETTINO MENSILE / MONTHLY BULLETIN SETTEMBRE / SEPTEMBER 2013 INDICE INDEX 1. SOMMARIO pag. 3 2. CAMPI IN QUOTA pag.

Dettagli

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica SERVIZIO DI CLIMATOLOGIA Temperature e precipitazioni del mese di Novembre 2006 in Italia. I dati provenienti da 86 stazioni

Dettagli

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica http://www.meteoam.it/ BOLLETTINO MENSILE / MONTHLY BULLETIN LUGLIO/ JULY 2012 INDICE INDEX 1. SOMMARIO pag. 3 1. ABSTRACT pag. 4 2. CAMPI IN

Dettagli

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica http://www.meteoam.it/ BOLLETTINO MENSILE / MONTHLY BULLETIN NOVEMBRE / NOVEMBER 2013 INDICE INDEX 1. SOMMARIO pag. 3 1. ABSTRACT pag. 3 2. CAMPI

Dettagli

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica SERVIZIO DI CLIMATOLOGIA CLIMATE DEPARTMENT http://clima.meteoam.it/ BOLLETTINO CLIMATICO DI APRILE 2012 CLIMATIC BULLETIN OF APRIL 2012 Indice/Index

Dettagli

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica http://www.meteoam.it/ BOLLETTINO MENSILE / MONTHLY BULLETIN AGOSTO / AUGUST 2014 INDICE INDEX 1. SOMMARIO pag. 3 1. ABSTRACT pag. 4 2. CAMPI

Dettagli

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica SERVIZIO DI CLIMATOLOGIA Temperature e precipitazioni del mese di Aprile 2007 in Italia. I dati provenienti da 86 stazioni

Dettagli

Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME)

Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME) Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME) Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Dettagli

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica SERVIZIO DI CLIMATOLOGIA Temperature, precipitazioni, attività elettrica e commento sinottico del mese di Ottobre 2007 in

Dettagli

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica http://www.meteoam.it/ BOLLETTINO MENSILE / MONTHLY BULLETIN FEBBRAIO / FEBRUARY 2014 INDICE INDEX 1. SOMMARIO pag. 3 1. ABSTRACT pag. 3 2. CAMPI

Dettagli

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica http://www.meteoam.it/ BOLLETTINO MENSILE / MONTHLY BULLETIN OTTOBRE / OCTOBER 2013 INDICE INDEX 1. SOMMARIO pag. 3 2. CAMPI IN QUOTA pag. 5

Dettagli

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica SERVIZIO DI CLIMATOLOGIA Temperature, precipitazioni e attività elettrica del mese di Giugno 2007 in Italia. I dati provenienti

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 19 Febbraio 2015 2015 February 19 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Cupressus sempervirens L. Cupressus arizonica Greene A

Dettagli

Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME)

Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME) Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME) Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Dettagli

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica http://www.meteoam.it/ BOLLETTINO MENSILE / MONTHLY BULLETIN GENNAIO / JANUARY 2 0 1 5 INDICE INDEX SOMMARIO pag. 3 ABSTRACT pag. 4 CAMPI IN

Dettagli

Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME)

Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME) Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME) Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Dettagli

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica SERVIZIO DI CLIMATOLOGIA Temperature, precipitazioni, attività elettrica e casi di interesse sinottico del mese di Agosto

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 27 Febbraio 2014 2014 February 27 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Cupressus sempervirens L. Cupressus arizonica Greene Robinia

Dettagli

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Maggio 2014 In Piemonte il mese di Maggio 2014 è stato caratterizzato da temperature nella norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000. Nella serie storica

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 11 Dicembre 2015 2015 December 11 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Cupressus sempervirens L. Cupressus arizonica Greene A

Dettagli

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica SERVIZIO DI CLIMATOLOGIA CLIMATE DEPARTMENT http://clima.meteoam.it/ BOLLETTINO CLIMATICO DI OTTOBRE 2011 CLIMATIC BULLETIN OF OCTOBER 2011 Indice/Index

Dettagli

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica SERVIZIO DI CLIMATOLOGIA Temperature, precipitazioni, attività elettrica e commento sinottico del mese di Novembre 2007

Dettagli

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Aprile 2014 In Piemonte il mese di Aprile 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori rispetto alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 4 Marzo 2016 2016 March 4 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Cupressus sempervirens L. Cupressus arizonica Greene A cura di

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 19 Settembre 2013 2013 September 19 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Vitis vinifera L. cv Cabernet sauvignon Vitis vinifera

Dettagli

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA ACUTE MYELOID LEUKAEMIA - ANNI Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA - ANNI La leucemia mieloide acuta è il secondo tipo più frequente di leucemia in età pediatrica e rappresenta il % dei

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 13 Febbraio 2014 2014 February 13 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Cupressus sempervirens L. Cupressus arizonica Greene A

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 29 Gennaio 2015 2015 January 29 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Cupressus sempervirens L. Cupressus arizonica Greene A cura

Dettagli

BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETTIN

BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETTIN Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 6 Settembre 2012 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETTIN Vitis vinifera L cv Cabernet sauvignon Vitis vinifera L cv Chardonnay

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2016

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 1 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 1-3 Trento

Dettagli

BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN

BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 5 Ottobre 2012 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Olea europaea L. A cura di Gabriele Cola e Luigi Mariani Elaborazioni eseguite

Dettagli

Luglio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Luglio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Luglio 2013 In Piemonte il mese di Luglio 2013 è risultato moderatamente caldo ed umido. Nella serie storica degli ultimi 56 anni si classifica come il decimo mese più caldo con un

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 6 Marzo 2014 2014 March 6 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Cupressus sempervirens L. Cupressus arizonica Greene Robinia pseudoacacia

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 10 Aprile 2014 2014 April 10 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Vitis vinifera L. cv Cabernet sauvignon Vitis vinifera L. cv

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 30 Aprile 2015 2015 Aprile 30 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Vitis vinifera L. cv Cabernet sauvignon Vitis vinifera L.

Dettagli

Febbraio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Febbraio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Febbraio 2014 In Piemonte il mese di Febbraio 2014 è stato caratterizzato da precipitazioni e temperatura superiori rispetto alla norma. Nella serie storica degli ultimi 57 anni si

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 21 Maggio 2015 2015 May 21 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Vitis vinifera L. cv Cabernet sauvignon Vitis vinifera L. cv

Dettagli

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica http://www.meteoam.it/ BOLLETTINO MENSILE / MONTHLY BULLETIN NOVEMBRE / NOVEMBER 2014 INDICE INDEX 1. SOMMARIO pag. 3 1. ABSTRACT pag. 4 2. CAMPI

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 30 Gennaio 2014 2014 January 30 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Cupressus sempervirens L. Cupressus arizonica Greene A cura

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 25 Settembre 2015 2015 September 25 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Olea europaea L. A cura di Gabriele Cola, Simone Parisi

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 3 Settembre 2015 2015 September 3 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Vitis vinifera L. cv Cabernet sauvignon Vitis vinifera

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 26 Novembre 2015 2015 November 26 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Cupressus sempervirens L. Cupressus arizonica Greene A

Dettagli

Marzo Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Marzo Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Marzo 2014 In Piemonte il mese di Marzo 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori rispetto alla norma e precipitazioni sostanzialmente in linea con la climatologia del periodo

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 15 Ottobre 2015 2015 October 15 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Olea europaea L. A cura di Gabriele Cola, Simone Parisi

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 17 Ottobre 2014 2014 October 17 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Olea europaea L. A cura di Gabriele Cola, Simone Parisi

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 17 Settembre 2015 2015 September 17 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Olea europaea L. A cura di Gabriele Cola, Simone Parisi

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 11 Marzo 2016 2016 March 11 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Cupressus sempervirens L. Cupressus arizonica Greene A cura

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 6 Dicembre 2012 2012 December 6 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Cupresus sempervirens L. Cupresus arizonica Greene A cura

Dettagli

BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN

BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 25 Ottobre 2012 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Olea europaea L. Cupresus sempervirens L. A cura di Gabriele Cola e Luigi

Dettagli

Ottobre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Ottobre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Ottobre 2013 In Piemonte il mese di Ottobre 2013 è risultato moderatamente caldo e secco, con anomalie simili a quelle dei mesi di Agosto e Settembre. Nella serie storica degli ultimi

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2014 In Piemonte il mese di Settembre 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2013 In Piemonte il mese di Settembre 2013 è risultato moderatamente caldo e secco. Nella serie storica degli ultimi 56 anni si classifica come il 10 mese più caldo con un

Dettagli

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI OSTEOSARCOMA - ANNI - ANNI INCIDENZA Tasso. Nella classe di età - anni, il tasso di incidenza standardizzato per età è di, casi per milione/anno (IC9%,-,)

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 15 Settembre 2016 2016 September 15 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Olea europaea L. A cura di Gabriele Cola, Simone Parisi

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 12 Settembre 2013 2013 September 12 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Vitis vinifera L. cv Cabernet sauvignon Vitis vinifera

Dettagli

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 2 novembre November 2. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 2 novembre November 2. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN 2 novembre 2017 2017 November 2 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Documento realizzato dal CREA-AA nell ambito del Programma

Dettagli

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Giugno 2014 In Piemonte il mese di Giugno 2014 è stato caratterizzato da precipitazioni nella norma e temperature superiori alla climatologia del periodo 1971-2000. Nella serie storica

Dettagli

Dicembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Dicembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Dicembre 2013 In Piemonte il mese di Dicembre 2013 è stato caratterizzato da temperatura e precipitazioni superiori rispetto alla norma. Nella serie storica degli ultimi 56 anni si

Dettagli

(INCLUSO LINFOMA DI BURKITT) NON-HODGKIN LYMPHOMA (BURKITT LYMPHOMA INCLUDED)

(INCLUSO LINFOMA DI BURKITT) NON-HODGKIN LYMPHOMA (BURKITT LYMPHOMA INCLUDED) -14 ANNI IIb-IIc LINFOMA NON-HODGKIN (INCLUSO LINFOMA DI BURKITT) NON-HODGKIN LYMPHOMA (BURKITT LYMPHOMA INCLUDED) IIb-IIc LINFOMA NON-HODGKIN -14 ANNI Il linfoma non-hodgkin rappresenta il 6% dei tumori

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO

ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 216-217 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-381

Dettagli

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI IXa RABDOMIOSARCOMA RHABDOMYOSARCOMA - ANNI IXa RABDOMIOSARCOMA - ANNI Il rabdomiosarcoma è il tipo istologico più frequente tra i tumori maligni dei

Dettagli

BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETTIN

BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETTIN Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 13 Settembre 2012 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETTIN Vitis vinifera L cv Cabernet sauvignon Olea europaea L. A cura di Gabriele

Dettagli

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica SERVIZIO DI CLIMATOLOGIA Temperature, precipitazioni, attività elettrica e commento sinottico del mese di Settembre 2007

Dettagli

Online Resource 12: Dataset

Online Resource 12: Dataset Online Resource 12: Dataset Article Title: Temperature observations in Bologna, Italy, from 1715 to 1815; a comparison with other contemporary series and an overview of three centuries of changing climate

Dettagli

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Giugno 2013 In Piemonte il mese di Giugno 2013 è risultato secco e lievemente caldo; nella serie storica degli ultimi 56 anni si classifica come il settimo mese meno piovoso con una

Dettagli

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Giugno 2016 In Piemonte il mese di giugno 2016 è risultato al di sopra della media climatologica degli anni 1971-2000 dal punto di vista termometrico; leggermente superiore alla norma

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO

ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 217-218 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-381

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 14 Maggio 2015 2015 May 14 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Vitis vinifera L. cv Cabernet sauvignon Vitis vinifera L. cv

Dettagli

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI IIa LINFOMA DI HODGKIN HODGKIN LYMPHOMA -14 ANNI IIa LINFOMA DI HODGKIN -14 ANNI Il linfoma di Hodgkin rappresenta il 6% dei tumori registrati nel pool dei 31 registri della banca dati AIRTUM nel periodo

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 29 Agosto 2014 2014 August 29 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Vitis vinifera L. cv Cabernet sauvignon Vitis vinifera L.

Dettagli

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 9 novembre November 9. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 9 novembre November 9. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN 9 novembre 2017 2017 November 9 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Documento realizzato dal CREA-AA nell ambito del Programma

Dettagli

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Aprile 2016 In Piemonte il mese di aprile 2016 è risultato al di sopra della media climatologica degli anni 1971-2000 dal punto di vista termometrico, mentre la precipitazione è risultata

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 17 Novembre 2016 2016 November 17 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Olea europaea L. A cura di Gabriele Cola, Simone Parisi

Dettagli

Centro Operativo per la Meteorologia

Centro Operativo per la Meteorologia Centro Operativo per la Meteorologia Bollettino Mensile - Monthly Bulletin Luglio / July 2015 Web: Meteo AERONAUTICA INDICE INDEX 1. SOMMARIO pag. 3 1. ABSTRACT pag. 4 2. CAMPI IN QUOTA pag. 5 2. UPPER-AIR

Dettagli

Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME)

Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME) Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME) Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Dettagli

ESTATE Cenni di analisi a scala sinottica. S.Ten. Lucilla MILIONI 1

ESTATE Cenni di analisi a scala sinottica. S.Ten. Lucilla MILIONI 1 Estate 2018 ESTATE 2018 Cenni di analisi a scala sinottica S.Ten. Lucilla MILIONI 1 Sommario Facendo un analisi a scala sinottica dell estate 2018, sembra opportuno soffermarsi sul ruolo che alcune figure

Dettagli

Estate Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali

Estate Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Estate 2013 L Estate 2013 è stata l ottava più calda degli ultimi 56 anni in Piemonte, superiore di circa 1 C rispetto alla norma 1971-2000. Tuttavia i record termometrici di temperatura

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del gennaio 2011

Rapporto dell evento meteorologico del gennaio 2011 Rapporto dell evento meteorologico del 29-31 gennaio 2011 1 Descrizione dell evento Tipo evento Data e Ora Inizio Fine sulla Regione Emilia-Romagna Stratiforme Dalle 17 UTC del 29/1/2011 alle 15 UTC del

Dettagli

Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME)

Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME) Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME) Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 29 Settembre 2016 2016 September 29 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Olea europaea L. A cura di Gabriele Cola, Simone Parisi

Dettagli

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Agosto 2013 In Piemonte il mese di Agosto 2013 è risultato moderatamente caldo e secco. Nella serie storica degli ultimi 56 anni si classifica come il 14 mese più caldo con un anomalia

Dettagli

Luglio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Luglio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Luglio 2014 In Piemonte il mese di Luglio 2014 è stato caratterizzato da abbondanti precipitazioni e temperature inferiori alla climatologia del periodo 19712000. E risultato il mese

Dettagli

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica Trentennale del C.N.M.C.A Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (Rome) Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica SERVIZIO

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. luglio luglio 2017 Lago delle Piazze e Lago di Serraia (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. luglio luglio 2017 Lago delle Piazze e Lago di Serraia (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica luglio 2017 17 luglio 2017 Lago delle Piazze e Lago di Serraia (Efisio Siddi) Luglio 2017 è risultato nella media sia relativamente alle temperature che alle precipitazioni. Le

Dettagli