Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica"

Transcript

1 Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica BOLLETTINO MENSILE / MONTHLY BULLETIN GENNAIO / JANUARY

2 INDICE INDEX SOMMARIO pag. 3 ABSTRACT pag. 4 CAMPI IN QUOTA pag. 5 UPPER-AIR FIELDS pag. 5 TEMPERATURE pag. 7 TEMPERATURES pag. 7 PRECIPITAZIONE pag. 21 PRECIPITATION pag. 21 FULMINAZIONI pag. 29 LIGHTNING pag. 29 NOTE DI CONSULTAZIONE pag. 32 CONSULTATION NOTES pag. 32 2

3 SOMMARIO Il mese di Gennaio 2015 è stato caratterizzato da campi barici elevati associati a promontori durante la prima decade; successivamente il geopotenziale a 500 hpa ha evidenziato una flessione dovuta al transito di alcune saccature pronunciate, che hanno generato persistenti correnti prevalentemente nord-occidentali. I mari intorno all Italia, ancora relativamente caldi in relazione al periodo considerato, hanno reso umidi e piovosi tali flussi. Si sono pertanto raggiunte temperature mediamente più alte ovunque, tanto nei valori minimi quanto in quelli massimi e si sono presentati episodi alluvionali sulle regioni meridionali, in particolare sulle zone basso tirreniche. Le principali situazioni di eventi piovosi molto intensi sono state determinate infatti, dal punto di vista sinottico, da irruzioni di aria fredda umida di origine nord europea, con un andamento depressionario sul vicino Atlantico o sul Mediterraneo Occidentale, causa di frequenti flessioni nei valori di pressione e di tipiche condizioni di tempo marcatamente perturbato. In evidenza è risultata una serie di saccature, estese sino ad interessare, in più occasioni, il continente africano, che ha determinato a mesoscala, flussi occidentali prefrontali con linee di convergenza e forte instabilità. La mappa delle anomalie termiche mostra valori positivi piuttosto spiccati sul Centro-Nord per le temperature minime e massime. Le medie mensili delle temperature, sia massime che minime, hanno assunto valori più alti di quelli tipici del periodo (riferimento climatico ). A tal riguardo è tuttavia interessante evidenziare che, limitatamente alla serie storica degli ultimi 64 anni di operatività della rete osservativa AM/ENAV, non sono stati ivi raggiunti o superati i valori estremi superiori della media mensile delle temperature massime e della media mensile delle temperature minime. Per quanto riguarda gli estremi superiori giornalieri, le massime hanno fatto registrare i valori record su 2 stazioni (Mondovì: 24.8 C il 10 gennaio, il record precedente del 19 gennaio 2007 era 23.4 C; Crotone: 24.9 C il 13 gennaio, il record precedente era 21.0 C il 29 gennaio 1987) e le minime anche su 2 stazioni della rete (Genova Sestri: 13.8 C il 1 gennaio, il record precedente del 21 gennaio 2007 era 13.3 C; Capo Caccia: 14.8 C il 1 gennaio, il record precedente era 14.2 C il 19 gennaio 2007). Il quadro delle precipitazioni ha presentato un anomalia positiva sul Centro-Sud, in particolare sulla Sicilia ma anche su Campania e Puglia. Non si sono tuttavia registrati valori estremi nella precipitazione cumulata mensile. La stazione meteo di Gioia del Colle ha superato invece, il giorno 18, con 93.4 mm, il precedente record di precipitazione cumulata giornaliera di 70.0 mm risalente al 17 gennaio Altri rilevanti picchi di precipitazione, dell ordine di 30 mm giornalieri, si sono avuti a Catania, Grazzanise, Napoli, Decimomannu. La natura temporalesca dei fenomeni precipitativi sopra descritti è suffragata dall incidenza elevata di scariche elettriche sui mari Ionio e basso Tirreno evidenziata dalla mappa di densità delle fulminazioni. 3

4 ABSTRACT The month of January 2015 was characterized by high pressure fields associated with some ridges, during the first decade; after that 500 hpa geopotential field showed a decreasing trend due to the transit of some pronounced troughs, which generated persistent north-western streams. Seas around Italy, still relatively warm according to this season, made these flows wet and rainy. Therefore high averaged temperatures were reached all over Italy, both in maxima and minima values, and flooding occurred on the southern regions, particularly along Low Tyrrhenian side. The main intense rainfall occurrences were determined, by synoptic point of view, by cold and damp north european fluxes, with low pressure like trend over near Atlantic Ocean as well as over Western Mediterranean, causing frequent pressure falls and typically perturbed weather conditions. It resulted evident a train of troughs, extending up, on several occasions, to interest the African continent, so that, at mesoscale level, prefrontal streams, with lines of convergence and strong instability were determined. Thermal Anomaly map shows positive values which are remarkable over Center-North in reference both to maxima and minima values. The monthly mean temperatures, both maxima and minima, assumed higher values than those typical of the period (climate reference ). In this regard anyway it is interesting to point out that, considering the time series of the last 64 years of operation of the observational network AM / ENAV, no extreme higher values of the monthly averages were reached or exceeded related both to maximum temperature and to minimum temperature. For what it concerns the upper daily values, maximum temperature reached its absolute daily record in two stations (Mondovì: 24.8 C january 10th, previous record was january 19th 2007 with 23.4 C; Crotone: 24.9 C january 13th, previous record was 21.0 C january 29th 1987), minimum temperature too in two stations of the network (Genova Sestri: 13.8 C january 1st, previous record was January 21st 2007 with 13.3 C; Capo Caccia: 14.8 C january 1st, previous record was 14.2 C january 19th gennaio 2007). Rainfall spread showed a positive anomaly over Centre-South, particularly in Sicily as well as in Campania and Puglia. By the way no monthly cumulative rainfall extreme values have been recorded. The weather station of Gioia del Colle exceeded, the 18th, with 93.4 mm, its previous daily cumulative rainfall record value of 70.0 mm dated january 17 th More notable peaks of precipitation 30 mm like were recorded in Catania, Grazzanise, Napoli and Decimomannu. Thunderstorm like nature of precipitation phenomena above described is enforced by the high lightning incidence over Ionian sea and low Thyrrenian sea, as reported in Lightning Density map. 4

5 CAMPI IN QUOTA / UPPER-AIR FIELDS Campi medi decadali in quota Upper-air 10-day mean fields I campi medi decadali di altezza geopotenziale e temperatura al livello isobarico di 500- hpa sono ottenuti mediando i campi del modello numerico di analisi operativa del CE- PMMT (Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche a Medio Termine) su ciascuna delle tre decadi del mese di Gennaio Il risultato viene quindi rappresentato graficamente sullo scenario europeo, come mostrano le mappe che seguono. Decadal geopotential height and temperature mean fields at the isobaric level of 500-hPa are obtained by averaging the ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecast) numerical and operational model analysis fields of each of the three ten-day periods in the month January The result is then plotted on the European scenario, as shown in the maps below. 5

6 6

7 TEMPERATURE / TEMPERATURES Temperature Massime Maximum Temperatures La mappa delle anomalie relative delle temperature massime medie per il mese di Gennaio 2015 mostra che esse hanno assunto quasi ovunque valori spiccatamente superiori alla media del periodo. Le anomalie relative della temperatura massima media risultano distribuite nell intervallo (-3, 7), in unità di deviazioni standard delle distribuzioni climatologiche CliNo (per una stima quantitativa, si tenga conto del fatto che il valore della deviazione standard per le temperature massime, mediato su tutte le stazioni della rete, per il mese di Gennaio è di circa 1.5 C). Da un analisi delle medie decadali delle anomalie delle temperature massime si evince che queste hanno assunto: - nel corso della prima e della seconda decade valori positivi ovunque, più marcatamente al centro-nord; - nel corso della terza decade, valori di nuovo positivi al nord, distribuiti intorno al valore nullo o negativi al centro-sud ed isole maggiori. The map of mean maximum temperatures relative anomalies for the month January 2015 shows that they were markedly warmer than normal almost everywhere. The monthly mean maximum temperature anomalies are ranged in the interval (-3, 7) in units of standard deviations of climatological distributions CliNo (for a quantitative estimation, taken into account is that the value of the standard deviation, averaged over all the stations of the network is about 1.5 C for maximum temperatures referred to the month January). Analyzing the decadal average of the anomalies of the average of maximum temperatures, we can see that: - during the first and second ten-day period they assumed positive values everywhere, most markedly in the Center-North; - during the third ten-day period, still positive values in North, distributed around zero value or negative in the Center-South, Sardinia and Sicily. 7

8 Temperature Minime Anche la mappa delle anomalie relative delle temperature minime medie per il mese di Gennaio 2015 mostra che esse hanno assunto valori spiccatamente superiori alla media del periodo, soprattutto sull'italia settentrionale. Le anomalie della temperatura minima risultano distribuite nell intervallo (-3, 5), in unità di deviazioni standard delle distribuzioni climatologiche CliNo (per una stima quantitativa, si tenga conto del fatto che il valore della deviazione standard per le temperature minime, mediato su tutte le stazioni, per il mese di Gennaio è di circa 1.7 C). Da un analisi delle medie decadali delle anomalie delle temperature minime si evince che queste hanno assunto: - nel corso della prima e della seconda decade valori positivi al nord, nulli o negativi al centro-sud; - nel corso della terza decade, distribuzione omogenea compresa fra -1 ed 1. Minimum Temperatures Also the map of relative anomalies of mean minimum temperatures for the month January 2015 shows that they were markedly warmer than normal, mainly on Northern Italy. The minimum temperature anomalies ranged in the interval (-3, 5), in units of standard deviations of the climatological distributions CliNo (for a quantitative estimation, it must be taken into account that the value of the standard deviation for minimum temperatures, averaged over all the stations, for the month of January is about 1.7 C). Analyzing the decadal average of the relative anomalies of minimum temperatures we can see that: - during the first and second period, they assumed positive values in the North, around zero or negative in the Center-South; - during the third decade, substantial homogeneous distribution between -1 and 1. 8

9 Mappa di Anomalia delle Medie Mensili delle Temperature Massime Anomaly map of Monthly Mean Maximum Temperatures Mappa di Anomalia delle Medie Mensili delle Temperature Minime Anomaly map of Monthly Mean Minimum Temperatures 9

10 Anomalia Decadale della Temperatura Massima Ten-day Anomaly of Maximum temperature Blue: first ten days - Red: second ten days - Green: third ten days. Reference Climatology:

11 Anomalia Decadale della Temperatura Minima Ten-day Anomaly of Minimum Temperature Blue: first ten days - Red: second ten days - Green: third ten days. Reference Climatology : (*) Stazioni inserite nel programma GCOS (Global Climate Observing System) dell Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM) (*) Stations included in the GCOS program (Global Climate Observing System) of the World Meteorological Organization (WMO) 11

12 Estremi delle temperature massime Extreme maximum temperatures Sono da segnalare i seguenti record storici per i valori superiori della media mensile su gran parte della rete osservativa (vedi pagina seguente) e delle rilevazioni giornaliere delle temperature massime nel mese di Gennaio 2015: The historical record of upper extreme values of monthly average over most of the observational network (see next page) and daily maximum temperatures of January 2015 are indicated below: T_max VALORI ESTREMO SUPERIORE GIORNALIERO / DAILY UPPER RECORD VALUES STAZIONE / STATION H [m] s.l.m. / a.s.l Record [ C] Data / Date Estremo Precedente / Previous Record [ C] Data / Date Mondový() ,8 10/01/ ,4 19/01/2007 Crotone/Aeroporto(KR) ,9 13/01/ ,0 29/01/1987 Estremi delle temperature minime Extreme minimum temperatures Sono da segnalare i seguenti record storici per i valori superiori della media mensile su gran parte della rete osservativa (vedi pagine seguenti) e delle rilevazioni giornaliere delle temperature minime nel mese di Gennaio 2015: The historical record of upper extreme values of monthly average, found on most of the observational network (see next pages) and daily minimum temperatures of January 2015 are indicated below: T_min VALORI ESTREMO SUPERIORE GIORNALIERO / DAILY UPPER RECORD VALUES STAZIONE / STATION H [m] s.l.m. / a.s.l Record [ C] Estremo Precedente / Previous Record [ C] Data / Date Genova/Sestri(GE) 2 13,8 01/01/ ,3 Capo Caccia(SS) ,8 01/01/ ,2 STAZIONE / STATION VALORI ESTREMI SUPERIORI DELLE MEDIE MENSILI DELLE TEMPERATURE MASSIME UPPER EXTREME VALUES OF MAXIMUM TEMPERATURES MONTHLY AVERAGE H [m] s.l.m. / a.s.l Record [ C] Estremo Precedente Previous Record [ C] Brescia/Ghedi(BS) 102 9,3 8, Ravenna/Punta Marina(RA) 2 10,0 10, Capo Mele(IM) ,1 13, Data Date 12

13 Andamento della temperatura massima su alcune località italiane Daily maximum temperature in some Italian places 13

14 14

15 15

16 16

17 Andamento della temperatura minima su alcune località italiane Daily minimum temperature in some Italian places 17

18 18

19 19

20 20

21 PRECIPITAZIONE / PRECIPITATION La mappa delle anomalie relative delle precipitazioni cumulate nel corso del mese di Gennaio 2015 mostra anomalie nettamente positive al Centro-Sud, in particolare tirrenico, e lievemente negative al Centro Adriatico ed al Nord. Le anomalie relative delle precipitazioni cumulate sono risultate comprese nell intervallo (-0.7, +1.8) in unità dello scarto interquintile delle distribuzioni climatologiche, con periodo di riferimento (per una stima quantitativa, si tenga conto del fatto che il valore di tale scarto, mediato su tutte le stazioni, per il mese di Gennaio è di circa 79 mm). Le precipitazioni sono state particolarmente consistenti sulle regioni centro-meridionali del versante tirrenico, a causa di ripetuti episodi depressionari, che hanno generato consistenti flussi meridionali e linee di convergenza con fenomeni temporaleschi associati, particolarmente intensi a causa del mare, ancora caldo per il mese di Gennaio. In particolare, la stazione di Gioia del Colle ha superato i propri valori massimi registrati di precipitazioni cumulate, sia su base mensile, che giornaliera; quest ultima nel giorno 18 Gennaio. The map of the relative anomalies of the monthly precipitation amounts in January 2015 shows markedly positive anomalies over the Center-South of Italy, mainly over the Thyrrenean area, and slightly negative over the Center-Adriatic Sea and North. The relative anomalies of accumulated rainfall ranged in the interval (-0.7, +1.8) in units of the interquintile range of climatological distributions, reference period (for a quantitative estimation, taken into account is that the value of this difference, averaged over all stations for the month January, is about 79 mm). Rainfall was particularly strong on Center- Southern regions, Thyrrenian side, because of recurring episodes of low-pressure, which generated some significant southern streams and lines of convergence associated with storms, which have been particularly intense because of the sea, still warm in relation to the month January. In particular, the stations of Gioia del Colle has exceeded its maximum values recorded in accumulated rainfall, both on a monthly basis and on a daily basis; the latter during the day January 18 th. 21

22 Mappa di Anomalia delle Precipitazioni Cumulate Mensili Anomaly map of Monthly Precipitation Amounts 22

23 Nota: Il dato non è disponibile sulle stazioni di Sarzana/Luni, Grosseto, Capo Palinuro e Capo Frasca. 23

24 Estremi delle precipitazioni cumulate Sono da segnalare i seguenti record storici per gli estremi giornalieri e mensili delle precipitazioni cumulate nel mese di Gennaio 2015: Extreme of accumulated precipitation The historical records of daily and monthly amounts of precipitation for the month January 2015 are indicated below: VALORI ESTREMI DELLE PRECIPITAZIONI CUMULATE GIORNALIERI EXTREME VALUES OF 24-HOUR RAINFALL AMOUNTS STAZIONE / STATION H [m] s.l.m. / a.s.l Record [mm] Data / Date Estremo Precedente / Previous Record [mm] Data / Date Gioia Del Colle(BA) ,4 18/01/ ,0 17/01/1978 Nota: Il dato non è disponibile sulle stazioni di Sarzana/Luni, Grosseto, Capo Palinuro e Capo Frasca. 24

25 Precipitazione cumulata giornaliera per alcune località italiane Daily precipitation amount for some Italian places LEGENDA Precipitazioni cumulate dalle ore 00 UTC alle 12 UTC Precipitazioni cumulate dalle ore 12 UTC alle 24 UTC 85 percentile della distribuzione delle precipitazioni cumulate giornaliere. La climatologia di riferimento è il CliNo percentile della distribuzione delle precipitazioni cumulate giornaliere (CliNo ) 99 percentile della distribuzione delle precipitazioni cumulate giornaliere (CliNo ) Prec TOT: Cumulato mensile delle precipitazioni del mese Prec Med: Media delle precipitazioni cumulate mensili (CliNo ) IQR: Scarto interquintile della distribuzione delle medie mensili delle precipitazioni cumulate (CliNo ) P99: 99 percentile della distribuzione delle medie delle precipitazioni cumulate mensili (CliNo ) LEGEND 12 hour precipitation amounts from 00 UTC to 12 UTC 12-hour precipitation amounts from 12 UTC to 24 UTC 85 th percentile of the 24-hour rainfall distribution. The reference climatology is CliNo th percentile of the 24-hour rainfall distribution (CliNo ) 99 th percentile of the 24-hour rainfall distribution (CliNo ) Prec TOT : Monthly amount of accumulated precipitation Prec Med: Average of monthly accumulated precipitation (CliNo ) IQR: Interquintile range of the monthly rainfall distribution (CliNo ) P99: 99 th percentile of the monthly rainfall distribution (CliNo ) 25

26 26

27 27

28 28

29 FULMINAZIONI / LIGHTNING Le mappe di densità e l istogramma temporale delle fulminazioni mostrano, nel mese di Gennaio 2015, un attività elettrica alquanto consistente che ha interessato in particolar modo i mari italiani, in particolare il mar Ionio ed il tirreno meridionale, e le aree affacciate su questi bacini. The density maps and the temporal histogram of lightning show, during the month of January 2015, an electrical activity somewhat consistent, affecting in particular the Italian seas, especially the Ionian and the southern Tyrrhenian Sea, and areas overlooking these basins. Conteggio mensile delle scariche elettriche Monthly amount of electrical strikes Istogramma temporale della fulminazione - temporal histogram of lightning ( base istogramma = 1 giorno / histogram base = 1 day) 29

30 Densità di scariche elettriche - Lightning density Legenda Legend Numero di scariche per Km quadrato registrato sul periodo considerato (decade o mese) Number of strokes per square kilometer within considered time (ten-day o monthly interval) Prima decade - First ten-day period Seconda decade - Second ten-day period 30

31 Terza decade - Third ten-day period Periodo Mensile Monthly period 31

32 NOTE DI CONSULTAZIONE / CONSULTATION NOTES I valori medi mensili delle principali grandezze meteorologiche (temperature massime e minime, precipitazioni cumulate mensili) sono stati elaborati per 87 stazioni meteorologiche dell Aeronautica Militare e dell ENAV. Le anomalie vengono ricavate calcolando la differenza fra tali valori medi ed i corrispondenti valori climatici di riferimento, Climate Normals (CliNo 61-90). Tali valori medi sono ricavati da un elaborazione statistica riferita al trentennio Per rendere confrontabili i valori delle anomalie delle singole stazioni meteorologiche, si procede con la loro normalizzazione (anomalie relative). I grafici delle anomalie relative di temperatura e precipitazioni sono costruiti confrontando le medie mensili delle temperature giornaliere (massime o minime) e le precipitazioni cumulate mensili con i valori del Climate Normals Per ciascuna stazione meteorologica l anomalia relativa, o standardizzata, viene calcolata dividendo la differenza tra il valore medio mensile e quello del CliNo per la deviazione standard, nel caso delle temperature, o per lo scarto interquintile Q4-Q1, nel caso delle precipitazioni, riferiti allo stesso mese e ricavati per il medesimo intervallo temporale del CliNo. La densità ed il conteggio delle scariche elettriche atmosferiche avvenute sull Italia nel corso del mese sono state registrate dalla rete di rilevamento Lampinet del Servizio Meteorologico dell Aeronautica Militare. La mappa di densità relativa ai fulmini rappresenta il numero di scariche per Km quadrato registrato sul periodo considerato (decade o mese). La risoluzione del grigliato di rappresentazione grafica è di 10Km (il box di plottatura contiene 100 box da 1Km x 1Km). Va precisato, inoltre, che il sistema Lampinet è predisposto per la rilevazione di circa il 30% delle scariche nube-nube, e di circa il 90% delle scariche suolo-nube che abbiano una potenza di picco superiore ai 50 ka. Per ottenere ulteriori informazioni sui valori climatici di riferimento per i parametri di temperatura e precipitazione relativi alle singole stazioni si rimanda al sito: The monthly mean values for the main meteorological parameters (maximum and minimum temperatures, monthly precipitation amounts) have been elaborated about 87 Italian Air Force and ENAV meteorological stations. The anomalies are obtained by the difference between these mean values and the corresponding climatic values of the Climate Normals (CliNo 61-90). The mean values were obtained from a statistical processing for the period To make each anomaly comparable to the others, its normalization (relative anomaly) is carried out. The maps of temperature and precipitation anomalies compare the monthly average of daily temperatures (maximum or minimum ones) and the accumulated monthly precipitations to the Climate Normals For each weather station the relative, or standardized anomaly, is obtained from the difference between the average monthly value and in the CliNo, divided by the standard deviation, for temperatures, or by the interquintile range Q4-Q1, for precipitations, referred to the same temporal interval of the CliNo. The density and counting maps of electrical strikes in the atmosphere occurred over Italy during the month were recorded by the Italian Air Force Meteorological Service Lampinet detection network. The map of lightning density represents the number of strikes per square kilometer over the period in question (ten-day o monthly interval). The resolution of the grid of graphic representation is 10Km (the plotting box contains 100 boxes of 1km x 1km). Should be noted, moreover, that the Lampinet system is set for the detection of about 30% of the discharge cloud-cloud, and about 90% of the ground-to-cloud strikes with a peak power exceeding 50 ka. For more information about climate values of temperature and precipitation on each station, please go to the following web-page: 32

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica http://www.meteoam.it/ BOLLETTINO MENSILE / MONTHLY BULLETIN GIUGNO/ JUNE 2012 INDICE INDEX 1. SOMMARIO pag. 3 1. ABSTRACT pag. 4 2. CAMPI IN

Dettagli

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica http://www.meteoam.it/ BOLLETTINO MENSILE / MONTHLY BULLETIN AGOSTO / AUGUST 2014 INDICE INDEX 1. SOMMARIO pag. 3 1. ABSTRACT pag. 4 2. CAMPI

Dettagli

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica http://www.meteoam.it/ BOLLETTINO MENSILE / MONTHLY BULLETIN LUGLIO/ JULY 2012 INDICE INDEX 1. SOMMARIO pag. 3 1. ABSTRACT pag. 4 2. CAMPI IN

Dettagli

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica http://www.meteoam.it/ BOLLETTINO MENSILE / MONTHLY BULLETIN NOVEMBRE / NOVEMBER 2013 INDICE INDEX 1. SOMMARIO pag. 3 1. ABSTRACT pag. 3 2. CAMPI

Dettagli

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica http://www.meteoam.it/ BOLLETTINO MENSILE / MONTHLY BULLETIN SETTEMBRE / SEPTEMBER 2013 INDICE INDEX 1. SOMMARIO pag. 3 2. CAMPI IN QUOTA pag.

Dettagli

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica http://www.meteoam.it/ BOLLETTINO MENSILE / MONTHLY BULLETIN FEBBRAIO / FEBRUARY 2014 INDICE INDEX 1. SOMMARIO pag. 3 1. ABSTRACT pag. 3 2. CAMPI

Dettagli

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica http://www.meteoam.it/ BOLLETTINO MENSILE / MONTHLY BULLETIN OTTOBRE / OCTOBER 2013 INDICE INDEX 1. SOMMARIO pag. 3 2. CAMPI IN QUOTA pag. 5

Dettagli

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica http://www.meteoam.it/ BOLLETTINO MENSILE GIUGNO 2013 MONTHLY BULLETIN JUNE 2013 Indice/Index Sommario Climatologico 1. Abstract... 3 2.Campi

Dettagli

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica http://www.meteoam.it/ BOLLETTINO MENSILE / MONTHLY BULLETIN NOVEMBRE / NOVEMBER 2014 INDICE INDEX 1. SOMMARIO pag. 3 1. ABSTRACT pag. 4 2. CAMPI

Dettagli

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica SERVIZIO DI CLIMATOLOGIA Temperature e precipitazioni del mese di Aprile 2007 in Italia. I dati provenienti da 86 stazioni

Dettagli

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica SERVIZIO DI CLIMATOLOGIA Temperature, precipitazioni e attività elettrica del mese di Giugno 2007 in Italia. I dati provenienti

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 30 Gennaio 2014 2014 January 30 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Cupressus sempervirens L. Cupressus arizonica Greene A cura

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 13 Febbraio 2014 2014 February 13 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Cupressus sempervirens L. Cupressus arizonica Greene A

Dettagli

Centro Operativo per la Meteorologia

Centro Operativo per la Meteorologia Centro Operativo per la Meteorologia Bollettino Mensile - Monthly Bulletin Luglio / July 2015 Web: Meteo AERONAUTICA INDICE INDEX 1. SOMMARIO pag. 3 1. ABSTRACT pag. 4 2. CAMPI IN QUOTA pag. 5 2. UPPER-AIR

Dettagli

Verification results for JANUARY 2017 performed by the model verification section of COMET-NWP branch.

Verification results for JANUARY 2017 performed by the model verification section of COMET-NWP branch. Risultati di verifica per GENNAIO 2017 eseguiti dalla Sezione di Verifica dei Modelli del COMET-NWP. I grafici riportano le serie temporali ed il ciclo diurno (andamento giornaliero medio) dei parametri:

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2014 In Piemonte il mese di Settembre 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica SERVIZIO DI CLIMATOLOGIA Temperature, precipitazioni, attività elettrica e casi di interesse sinottico del mese di Agosto

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta (15 novembre 2016) Efisio Siddi

Analisi meteorologica mensile. novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta (15 novembre 2016) Efisio Siddi Analisi meteorologica novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta ( novembre ) Efisio Siddi Rispetto alle medie storiche, novembre è risultato leggermente più caldo e un po meno piovoso. Ad inizio mese è nevicato

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. agosto Bocca del ghiacciaio del Mandrone (23 agosto 2016) Efisio Siddi

Analisi meteorologica mensile. agosto Bocca del ghiacciaio del Mandrone (23 agosto 2016) Efisio Siddi Analisi meteorologica agosto Bocca del ghiacciaio del Mandrone (23 agosto ) Efisio Siddi Agosto è risultato nella norma sia per quanto riguarda le temperature che le precipitazioni. Le temperature sono

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. giugno 2016. Sentieri Val di Fiemme (26 giugno 2016) Lorenza Panizza

Analisi meteorologica mensile. giugno 2016. Sentieri Val di Fiemme (26 giugno 2016) Lorenza Panizza Analisi meteorologica giugno Sentieri Val di Fiemme (26 giugno ) Lorenza Panizza Giugno è risultato nella norma anche se il numero di giorni di pioggia è risultato superiore alla media in tutte le stazioni

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 17 Novembre 2016 2016 November 17 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Olea europaea L. A cura di Gabriele Cola, Simone Parisi

Dettagli

Anomalie Termico/Pluviometriche rispetto al CliNo Thermo-Pluviometric anomalies vs CliNo 61-90

Anomalie Termico/Pluviometriche rispetto al CliNo Thermo-Pluviometric anomalies vs CliNo 61-90 Stazioni Stations Dicembre '15 December '15 Anomalie Termico/Pluviometriche rispetto al CliNo 61-90 Thermo-Pluviometric anomalies vs CliNo 61-90 Tmax Media Average Tmax Anomalia Tmax Tmax Anomaly Tmin

Dettagli

Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME)

Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME) Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME) Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan Analisi meteorologica luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio ) Paolo Trevisan Luglio è risultato nella norma sia per quanto riguarda le temperature che le precipitazioni. Le temperature sono state in

Dettagli

Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME)

Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME) Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME) Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 14 Agosto 2014 2014 August 24 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Vitis vinifera L. cv Cabernet sauvignon Vitis vinifera L.

Dettagli

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica SERVIZIO DI CLIMATOLOGIA CLIMATE DEPARTMENT http://clima.meteoam.it/ BOLLETTINO CLIMATICO DI MAGGIO 2012 CLIMATIC BULLETIN OF MAY 2012 1 Indice/Index

Dettagli

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica SERVIZIO DI CLIMATOLOGIA CLIMATE DEPARTMENT http://clima.meteoam.it/ BOLLETTINO CLIMATICO DI OTTOBRE 2011 CLIMATIC BULLETIN OF OCTOBER 2011 Indice/Index

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio 2016)

Analisi meteorologica mensile. maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio 2016) Analisi meteorologica maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio ) Maggio è risultato un po più freddo e più piovoso della media. (7 maggio ) CARATTERIZZAZIONE METEOROLOGICA DEL MESE DI Maggio, come

Dettagli

Previsione mensile: marzo 2013

Previsione mensile: marzo 2013 Previsione mensile: marzo 2013 Modello GLOBO, CNR-ISAC D. Mastrangelo, P. Malguzzi, A. Buzzi Previsione emessa il 01/03/2013 e basata sulle condizioni iniziali NOAA/NCEP del 27/02/2013 Outline Descrizione

Dettagli

BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN

BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 16 Novembre 2012 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Olea europaea L. Cupresus sempervirens L. Cupresus arizonica Greene A cura

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-38100

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. febbraio febbraio 2017 Lago di Garda (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. febbraio febbraio 2017 Lago di Garda (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica febbraio 2017 25 febbraio 2017 Lago di Garda (Efisio Siddi) Febbraio 2017 è risultato più caldo della media tanto che per la prima volta da quando sono iniziate le registrazioni

Dettagli

Previsione mensile: febbraio 2013

Previsione mensile: febbraio 2013 Previsione mensile: febbraio 2013 Modello GLOBO, CNR-ISAC D. Mastrangelo, P. Malguzzi, A. Buzzi Previsione emessa il 01/02/2013 e basata sulle condizioni iniziali NOAA/NCEP del 30/01/2013 Outline Descrizione

Dettagli

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Agosto 2014 In Piemonte il mese di Agosto 2014 è stato caratterizzato da precipitazioni mediamente nella norma e temperature inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000. E risultato

Dettagli

Novembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Novembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Novembre 2013 In Piemonte il mese di Novembre 2013 è stato caratterizzato da temperatura e precipitazioni leggermente superiori alla norma. Nella serie storica degli ultimi 56 anni

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di aprile 2003

Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di aprile 2003 REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Servizio IX - Assistenza Tecnica, Sperimentazione, Ricerca Applicata e Divulgazione Unità Operativa 5 SIAS - Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

Dettagli

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2014 - I dati meteo registrati ad agosto nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME)

Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME) Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME) Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura, Programmazione e Sistemi Informativi Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 7 Maggio 2015 2015 May 7 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Vitis vinifera L. cv Cabernet sauvignon Vitis vinifera L. cv Chardonnay

Dettagli

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica SERVIZIO DI CLIMATOLOGIA CLIMATE DEPARTMENT http://clima.meteoam.it/ BOLLETTINO CLIMATICO DI APRILE 2012 CLIMATIC BULLETIN OF APRIL 2012 Indice/Index

Dettagli

Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015

Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015 Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015 10 novembre 2015 immagine satellite Meteosat-10: l alta pressione di origine atlantica che ha investito l Europa ha fatto salire lo zero termico sulle Alpi fino

Dettagli

Autunno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali

Autunno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Autunno 2013 L Autunno 2013 è stato il settimo più caldo degli ultimi 56 anni in Piemonte, superiore di circa 1.3 C rispetto alla norma 1971-2000. I record termometrici di temperatura

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2016 In Piemonte il mese di settembre 2016 è risultato secco e caldo. In dettaglio è stato il 4 mese di settembre con la temperatura media più alta degli ultimi 59 anni ed

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 15 Agosto 15 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti,

Dettagli

Mese di settembre 2015

Mese di settembre 2015 Bollettino agrometeorologico regionale mensile REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca mediterranea Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura Programmazione e Sistemi Informativi

Dettagli

Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi).

Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi). Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre 2015 - Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi). Temperature minime: +0,2

Dettagli

Stazione meteorologica di Santa Maria di Leuca

Stazione meteorologica di Santa Maria di Leuca Pagina 1 di 7 Stazione meteorologica di Santa Maria di Leuca Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La stazione meteorologica di Santa Maria di Leuca è la stazione meteorologica di riferimento per il servizio

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di giugno 2013

Analisi meteorologica del mese di giugno 2013 Analisi meteorologica del mese di giugno 2013 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese appena trascorso è risultato meno piovoso della media e con temperature esattamente nella media.

Dettagli

Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Luglio da record (+4,3 gradi).

Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Luglio da record (+4,3 gradi). Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2015 - Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Luglio da record (+4,3 gradi). Temperature minime: +1,9 gradi rispetto

Dettagli

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza - Precipitazioni intense del 20 settembre 1999 - a cura di Andrea Piazza - 1. INTRODUZIONE La giornata del 20 settembre 1999 è stata caratterizzata da precipitazioni intense che hanno interessato l Italia

Dettagli

Aspetti meteorologici a grande scala del mese di maggio 2003

Aspetti meteorologici a grande scala del mese di maggio 2003 Relazione sulla situazione meteorologica in Emilia Romagna nel periodo aprile giugno 23 Andrea Selvini e Rodica Tomozeiu ARPA, Servizio Meteorologico Regionale Dal punto di vista meteorologico i mesi di

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di ottobre 2011

Analisi meteorologica del mese di ottobre 2011 Analisi meteorologica del mese di ottobre 211 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese di ottobre di quest anno è stato caratterizzato da precipitazioni poco frequenti e da temperature

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 16 Maggio 2013 2013 May 16 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Vitis vinifera L. cv Cabernet sauvignon Vitis vinifera L. cv

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del 24 giugno 2013

Rapporto dell evento meteorologico del 24 giugno 2013 Rapporto dell evento meteorologico del 24 giugno 2013 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Unità Sala Operativa Previsioni Meteorologiche Area Centro

Dettagli

Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME)

Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME) Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME) Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del 3 e 4 maggio 2016

Rapporto dell evento meteorologico del 3 e 4 maggio 2016 Rapporto dell evento meteorologico del 3 e 4 maggio 2016 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Area Centro Funzionale e Sala Operativa Previsioni BOLOGNA,

Dettagli

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2016 - Estate con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento 1961-90, ma non molto elevate rispetto all andamento

Dettagli

Andamento meteorologico dell'inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2010

Andamento meteorologico dell'inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2010 Andamento meteorologico dell'inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2010 (nota modificata in seguito a parziale rettifica dei dati da parte di Arpa) I dati meteo registrati a febbraio nella stazione

Dettagli

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre 2014 - I dati meteo registrati a novembre nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio 2014 - I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2016 - Primavera con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento 60-90, ma non particolarmente elevate, e precipitazioni

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del 21 aprile 2014

Rapporto dell evento meteorologico del 21 aprile 2014 Rapporto dell evento meteorologico del 21 aprile 2014 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Unità Sala Operativa Previsioni Meteorologiche Area Centro

Dettagli

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2010

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2010 Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2010 I dati meteo registrati a novembre nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2013 - I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 31 Maggio 2013 2013 May 31 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Vitis vinifera L. cv Cabernet sauvignon Vitis vinifera L. cv

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di agosto 2011

Analisi meteorologica del mese di agosto 2011 Analisi meteorologica del mese di agosto 2011 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese di agosto appena trascorso è stato caratterizzato da due regimi meteorologici distinti: fino al

Dettagli

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica SERVIZIO DI CLIMATOLOGIA Temperature, precipitazioni, attività elettrica e commento sinottico del mese di Settembre 2007

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2014 - I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Transito di un fronte freddo e temporali sparsi nella notte tra il 29 e 30 giugno 2011

Transito di un fronte freddo e temporali sparsi nella notte tra il 29 e 30 giugno 2011 Transito di un fronte freddo e temporali sparsi nella notte tra il 29 e 30 giugno 2011 INTRODUZIONE Nella giornata del 29 giugno 2011 sopra L Europa centrale è transitato un fronte freddo, che nel suo

Dettagli

Elementi di conoscenza sui cambiamenti climatici in Italia. Monitoraggio, scenari

Elementi di conoscenza sui cambiamenti climatici in Italia. Monitoraggio, scenari Elementi di conoscenza sui cambiamenti climatici in Italia Monitoraggio, scenari Franco Desiato Settore Clima e Meteorologia Applicata ISPRA Monitoraggio (impatti presenti e tendenze) Rete mareografica

Dettagli

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012 30 novembre 2012 Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012 Tra la serata di lunedì 26 e mercoledì 28 una perturbazione ha portato precipitazioni diffuse sul territorio trentino

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2015

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2015 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 15 Dicembre 15 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti,

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di maggio 2013

Analisi meteorologica del mese di maggio 2013 Analisi meteorologica del mese di maggio 2013 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese appena trascorso è risultato eccezionalmente piovoso (anche se non viene battuto il record del

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2016

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 216 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-381

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 2015-2016

ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 2015-2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 215-216 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-381

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2015 - I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013 Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013 I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO

DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO Pagina 1 di 7 DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO Analisi meteo-climatica Inverno 2006-2007 Unità Operativa Meteorologia Operativa - Ufficio Telerilevamento e Climatologia

Dettagli

Per chi non crede al clima che cambia ecco i nuovi dati sull'italia

Per chi non crede al clima che cambia ecco i nuovi dati sull'italia Per chi non crede al clima che cambia ecco i nuovi dati sull'italia Il rapporto Ispra Gli indicatori del clima in Italia, appena pubblicato, mostra i dati su temperature, precipitazioni ed eventi meteo

Dettagli

Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME)

Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME) Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME) Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Dettagli

Figura 1. Situazione meteo vista da satellite delle ore UTC del Elaborazione grafica a cura di Michele Salmi.

Figura 1. Situazione meteo vista da satellite delle ore UTC del Elaborazione grafica a cura di Michele Salmi. Dopo aver concluso un inverno con temperature molto rigide ed episodi nevosi di un certo rilievo al centro-sud italiano, anche la primavera ha deciso di farsi ricordare subito per una intensa perturbazione

Dettagli

Meteo a Bologna - dati aggiornati ad Agosto 2006

Meteo a Bologna - dati aggiornati ad Agosto 2006 Meteo a Bologna - dati aggiornati ad Agosto 2006 I dati meteo registrati ad agosto nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteorologico dell'arpa della Regione Emilia Romagna

Dettagli

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Febbraio 2006

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Febbraio 2006 Meteo a Bologna - dati aggiornati a Febbraio 2006 I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteorologico dell'arpa della Regione Emilia

Dettagli

Estate Bollettino del clima Estate MeteoSvizzera. Estate calda. Da bagnato a secco. 09 settembre 2016

Estate Bollettino del clima Estate MeteoSvizzera. Estate calda. Da bagnato a secco. 09 settembre 2016 Estate 2016 MeteoSvizzera Bollettino del clima Estate 2016 09 settembre 2016 La temperatura media dell estate 2016, sull insieme della Svizzera, ha superato la norma 1981 2010 di 0,7 C. I quantitativi

Dettagli

Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME)

Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME) Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME) Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Dettagli

RELAZIONE DELL ANDAMENTO TERMOMETRICO E PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2011

RELAZIONE DELL ANDAMENTO TERMOMETRICO E PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2011 RELAZIONE DELL ANDAMENTO TERMOMETRICO E PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2011 A cura del Dipartimento Sistemi Previsionali Torino, 5 OTTOBRE 2011 ARPA Piemonte Ente di diritto pubblico Codice Fiscale

Dettagli

La perturbazione del 25 e 26 dicembre 2013

La perturbazione del 25 e 26 dicembre 2013 Rapporto interno del 09 gennaio 2014 La perturbazione del 25 e 26 dicembre 2013 Figura 1. La nevicata del 25-26 dicembre. Il 25 e 26 dicembre 2013 un intensa perturbazione ha interessato le Alpi meridionali

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012 Andamento meteorologico dell inverno 2011-2012 e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012 I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal

Dettagli

Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME)

Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME) Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME) Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO

ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 216-217 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-381

Dettagli

Previsione mensile: febbraio 2015 (2 febbraio 3 marzo)

Previsione mensile: febbraio 2015 (2 febbraio 3 marzo) Previsione mensile: febbraio 2015 (2 febbraio 3 marzo) Modello GLOBO, CNR-ISAC, Bologna D. Mastrangelo, P. Malguzzi, A. Buzzi Previsione emessa il 02/02/2015 e basata sulle condizioni iniziali NOAA/NCEP

Dettagli

WHERE World HEritage monitoring by Remote sensing

WHERE World HEritage monitoring by Remote sensing WHERE World HEritage monitoring by Remote sensing L Osservazione della Terra a salvaguardia dei Beni Culturali MONITORAGGIO DEGLI ASPETTI METEO-CLIMATICI DI UN SITO DOTT. MARCO FOLEGANI (MEEO) Monitoraggio

Dettagli

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO Introduzione Terminiamo la trattazione sui climi italiani affrontando l analisi delle aree caratterizzate da clima mediterraneo tendente

Dettagli

BOLLETTINO IDROLOGICO

BOLLETTINO IDROLOGICO SINTESI SITUAZIONE Settimana dal 27 ottobre al 2 novembre 214 Afflussi meteorici (pag. 2): settimana caratterizzata da precipitazioni quasi assenti su tutta la regione lombarda. Temperature medie giornaliere

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del 7 ottobre 2011

Rapporto dell evento meteorologico del 7 ottobre 2011 Arpa Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteoClima Rapporto dell evento meteorologico del 7 ottobre 2011 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Unità Sala Operativa

Dettagli

Notice Adjustment of Positions Equity Derivatives Section March 14 th, 2016

Notice Adjustment of Positions Equity Derivatives Section March 14 th, 2016 Notice Adjustment of Positions Equity Derivatives Section March 4 th, 206 Derivatives Section Capital Increase on ordinary shares: Impact on (MT) Segue versione in Italiano Foreword On tomorrow 5 th, March

Dettagli

Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010

Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010 Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010 1 Descrizione dell evento Tipo evento Data e Ora Inizio Fine sulla Regione Emilia Romagna 1.1 Dati disponibili Stratiforme Dal 07/01/2010 ore

Dettagli

METEOTRENTINO REPORT

METEOTRENTINO REPORT Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 213-214 L inverno 213-14 (trimestre dicembre 213 febbraio 214) verrà ricordato come particolarmente anomalo sia nella nostra

Dettagli