Presidenza del Consiglio dei ministri Dipartimento per le Politiche della Famiglia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Presidenza del Consiglio dei ministri Dipartimento per le Politiche della Famiglia"

Transcript

1 Presidenza del Consiglio dei ministri Dipartimento per le Politiche della Famiglia CONVENZIONE PROGETTO SER.IN.T. Servizi Integrati per la Terza Età. Partecipazione intergenerazionale attiva alla vita sociale della Cittadina di Cento dopo il sisma del maggio 2012 Tra Il Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri Codice Fiscale con sede in Via della Ferratella in Laterano, Roma - rappresentato dal Capo del Dipartimento, Consigliere Caterina Cittadino, - giusto decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 maggio 2013 di assegnazione della gestione delle risorse del CR n.15 del Bilancio di previsione della Presidenza del Consiglio dei ministri - (di seguito denominato Dipartimento) E Comune di Cento - Codice Fiscale , Partita Iva con sede legale in Via Marcello Provenzali, Cento (FE) e sede provvisoria in Via XXV Aprile, Cento (Fe)- rappresentato dal Sindaco Piero Lodi PREMESSO che la direttiva per l azione amministrativa e gestione del Dipartimento per le politiche della famiglia per l anno 2012 prevede il coordinamento di tutte le iniziative concernenti l Anno europeo dell Invecchiamento attivo tramite la promozione dell organizzazione del Premio per la valorizzazione delle migliori iniziative sperimentali in tema di invecchiamento attivo e solidarietà tra le generazioni ;

2 che la legge 23 agosto 1988, n. 400, reca disciplina dell attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri e successive modificazioni; che il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 22 novembre 2010, reca Disciplina dell autonomia finanziaria e contabile della Presidenza del Consiglio dei ministri ; che il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 1 ottobre 2012, reca Ordinamento delle strutture generali della Presidenza del Consiglio dei ministri ; che l art. 1, comma 1250, penultimo periodo, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 (legge finanziaria 2007), stabilisce che le risorse del Fondo per le politiche della famiglia possano essere destinate, tra l altro, allo sviluppo, alla diffusione ed alla valorizzazione delle migliori iniziative in materia di politiche familiari; che il decreto del Ministro pro tempore per le Politiche per la Famiglia 21 marzo 2012, registrato alla Corte dei conti il 18 giugno 2012, reg. n. 6, fog. 11, dà attuazione alla previsione del citato art. 1, comma 1250, penultimo periodo, della Legge 27 dicembre 2006, n. 296 (legge finanziaria 2007), mediante l istituzione del Premio per iniziative di promozione dell invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni - Anno 2012 ; che il decreto del Capo del Dipartimento per le Politiche della Famiglia pro tempore del 26 luglio 2012, approva il bando Premio per iniziative di promozione dell invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni - Anno 2012, reso noto mediante apposito comunicato, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 174 del 27 luglio 2012, e definisce, oltre ai termini ed alle modalità per la partecipazione, gli ambiti di applicazione del premio, le iniziative ammissibili, nonché i criteri di valutazione delle medesime da parte della Commissione; che l art. 2 del bando del Premio per iniziative di promozione dell invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni - Anno 2012, prevede l istituzione di due distinte Commissioni per la valutazione delle iniziative già realizzate e dei progetti di futura realizzazione, composte da tre membri titolari e tre membri supplenti, coordinati da un presidente e, in mancanza, da un vicepresidente; 2

3 che il decreto del Capo del Dipartimento per le Politiche della Famiglia pro tempore, in data 8 ottobre 2012, istituisce, presso il Dipartimento, la Commissione di valutazione avente il compito di selezionare i migliori progetti di futura realizzazione volti a promuovere l invecchiamento attivo e la solidarietà tra le generazioni partecipanti al "Premio per iniziative di promozione dell invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni - Anno 2012"; che con nota del 28 marzo 2013 il Presidente della Commissione di valutazione avente il compito di selezionare i migliori progetti di futura realizzazione partecipanti al Premio per iniziative di promozione dell invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni - Anno 2012, trasmette al Dipartimento per le Politiche della Famiglia, per i seguiti di competenza, gli esiti della procedura di valutazione e l intera documentazione del Premio, inclusa la proposta di elenco dei progetti premiati per un ammontare complessivo di ,74; che il decreto dipartimentale dell 11 aprile 2013 approva l elenco dei progetti premiati per un ammontare complessivo di ,74; che il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 maggio 2013, in corso di registrazione, ha conferito al Cons. Caterina Cittadino, dirigente di prima fascia del ruolo dei consiglieri della Presidenza del Consiglio dei Ministri, l incarico di Capo del Dipartimento per le politiche della famiglia, nonché la titolarità del Centro di responsabilità amministrativa n. 15 "Politiche per la famiglia del bilancio di previsione della Presidenza del Consiglio dei Ministri; che l art. 5 del summenzionato Bando, in particolare i commi 2, 3, 4, prevede la necessità di stipulare con i soggetti proponenti dei progetti selezionati e vincitori un apposita Convenzione al fine di disciplinare le modalità di attuazione, rendicontazione e monitoraggio dei progetti proposti; che il progetto SER.IN.T. Servizi Integrati per la Terza Età. Partecipazione intergenerazionale attiva alla vita sociale della Cittadina di Cento dopo il sisma del maggio 2012 presentato dal Comune di Cento, è stato positivamente valutato e, pertanto, per la realizzazione dello stesso, così come previsto dal Bando, il Dipartimento per le Politiche della famiglia provvede alla stipula della presente convenzione; 3

4 SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE Art. 1 Oggetto della Convenzione La presente Convenzione regola i rapporti tra il Dipartimento, nella qualità di soggetto erogatore del contributo finanziario a valere sulle risorse programmate per il Bando di cui alle premesse e il Comune di Cento, nella qualità di soggetto proponente del progetto SER.IN.T. Servizi Integrati per la Terza Età. Partecipazione intergenerazionale attiva alla vita sociale della Cittadina di Cento dopo il sisma del maggio 2012, selezionato in seguito all esito della procedura avviata con il suddetto Bando. Il Dipartimento incarica il Comune di Cento di realizzare il progetto citato nelle premesse, presentato in sede di procedura preselettiva, comprensivo della relazione sintetica e del piano economico-finanziario, documenti entrambi allegati alla presente Convenzione per formarne parte integrante e sostanziale. Art. 2 Durata Efficacia Proroga Estensione 1. La presente Convenzione produce i suoi effetti dalla data della sottoscrizione della medesima. 2. La durata della Convenzione, pari a 12 mesi, decorre dalla data della sottoscrizione della stessa. 3. L efficacia della Convenzione è subordinata alla sua registrazione presso gli organi di controllo. 4. Il Comune di Cento comunica al Dipartimento, ai sensi dell art. 11 della legge 16 gennaio 2003 n. 3, della delibera CIPE n. 143 del 27/12/2002 e dell art. 3 della legge 13 agosto 2010, n. 136, il Codice Unico del Progetto (uno o più) relativo alla presente Convenzione. 5. E facoltà del Dipartimento concedere eventuali proroghe, previa formale e motivata richiesta da parte del Comune di Cento al Dipartimento, trasmessa con lettera A/R, entro 30 giorni dalla scadenza del termine del progetto. La concessione della proroga, é subordinata alla 4

5 riconosciuta sussistenza di ragioni di necessità e/o opportunità ad esclusivo giudizio del Dipartimento, fermo restando l entità totale del finanziamento concesso. In caso di accoglimento della richiesta, la comunicazione formale della concessione della proroga é trasmessa mediante lettera A/R da parte del Dipartimento. 6. Laddove dovessero verificarsi economie di gestione relative ai finanziamenti assegnati per la realizzazione del progetto, le risorse finanziarie residue possono essere utilizzate, su proposta del Comune di Cento e previa autorizzazione formale del Dipartimento, volta ad asseverare la coerenza dei nuovi obiettivi al progetto e alle finalità della presente Convenzione. In tal caso si provvede ad una estensione temporale della Convenzione fermo restando il limite massimo temporale previsto dal Bando. Art. 3 Obblighi delle parti 1. Le attività di cui alla presente Convenzione sono realizzate secondo quanto previsto nel progetto allegato che ne forma parte integrante - nel rispetto degli obiettivi, dei metodi e dei tempi previsti. 2. Al Comune di Cento sono affidati i seguenti compiti: a) realizzare il progetto nel rispetto delle condizioni e delle modalità previste dal Bando e dalla presente Convenzione b) comunicare al Dipartimento la data di avvio delle attività al fine di consentire ogni utile iniziativa per il monitoraggio delle attività previste. c) prestare la massima collaborazione fornendo ogni dato e/o informazione utile per le attività di controllo, rendendosi disponibile per eventuali sopralluoghi in loco, costituendo questi vincolo per il mantenimento della collaborazione. d) garantire la propria presenza ad un eventuale workshop annuale organizzato dal Dipartimento per la presentazione dei risultati in sede scientifica. 3. Al Dipartimento sono affidati i seguenti compiti: a) controllo e valutazione delle attività svolte dal Comune di Cento b) avvio di ogni iniziativa utile per il monitoraggio delle attività realizzate e per la conseguente valutazione delle stesse. Art. 4 Oneri finanziari 5

6 L onere finanziario per la realizzazione del progetto è a carico del bilancio di previsione della Presidenza del Consiglio dei ministri CR. 15 Politiche per la famiglia cap per una somma omnicomprensiva pari ad ,00 (settantatremilaquattrocentocinquanta/00). 1. Il finanziamento é erogato con le seguenti modalità: a) una quota pari al 30% del finanziamento complessivo di cui al comma 1 è erogata dopo la registrazione da parte degli organi di controllo del decreto di approvazione della presente Convenzione e del relativo impegno di spesa e non prima di tre mesi dalla stipula della presente Convenzione previa presentazione di una relazione sulle attività svolte (rendicontazione di risultato) e una relativa rendicontazione delle spese sostenute (rendicontazione finanziaria) per un importo non inferiore alla percentuale del contributo da erogare; b) una quota pari al 40% dell importo totale é erogata non prima dei 6 mesi dalla stipula della presente Convenzione previa presentazione di una relazione sulle attività svolte (rendicontazione di risultato) e una relativa rendicontazione delle ulteriori spese sostenute (rendicontazione finanziaria), per un importo non inferiore alla percentuale di finanziamento; c) una quota pari al 30% dell importo totale é erogata dopo la conclusione del progetto, previa presentazione entro trenta giorni successivi alla scadenza delle attività progettuali di una rendicontazione finale, in duplice copia, corredata da una relazione tecnica e finanziaria riferita a tutte le attività realizzate, che sarà asseverata dal Dipartimento. 2. I rendiconti finanziari accompagnati dalle relazioni delle attività svolte di cui ai precedenti commi devono essere corredati da idonea documentazione probatoria (fatture, note debito, bonifici, ricevute fiscali, ecc) in copia conforme, al fine di verificare l effettivo esborso nonché la coerenza tra il finanziamento assegnato, le spese sostenute e le attività previste nel progetto. 3. I pagamenti sono disposti entro sessanta giorni dal ricevimento della richiesta da parte del Comune di Cento corredata dalla rendicontazione di risultato e finanziaria finalizzata al rimborso delle spese effettivamente sostenute per la realizzazione delle attività poste in essere nel periodo di riferimento, mediante accreditamento della somma sul Conto di Tesoreria n IBAN IT 62 L intestato al Comune di Cento. La richiesta deve essere intestata ed inviata alla Presidenza del Consiglio dei ministri Dipartimento per le Politiche della Famiglia Via della Ferratella in Laterano, Roma. 6

7 4. Il Dipartimento non risponde di eventuali ritardi nell erogazione del finanziamento cagionati dai controlli di legge e/o dovuti ad indisponibilità di cassa. Art. 5 Rendicontazione di risultato e rendicontazione finanziaria 1. Il Comune di Cento è tenuto a presentare al Dipartimento la rendicontazione di risultato e la rendicontazione finanziaria di cui al precedente articolo 4, al fine di verificare il regolare svolgimento delle attività di cui alla presente Convenzione. Le rendicontazioni devono essere inviate dal Comune di Cento al Dipartimento entro trenta giorni dalla scadenza di ogni trimestre, pena la sospensione della presente Convenzione, secondo i modelli allegati alla presente Convenzione che formano parte integrante della stessa (Allegato RR - Rendicontazione di risultato- e Allegato RF - Rendicontazione Finanziaria). 2. Il Comune di Cento può chiedere al Dipartimento adattamenti al progetto, in caso di motivata necessità. Gli adattamenti sono richiesti a firma del legale rappresentante del Comune di Cento e firmatario della presente Convenzione e sono sottoposti, per il recepimento e la messa in opera da parte del Comune di Cento, all assenso esplicito e formale del Dipartimento, fermo restando l importo complessivo del finanziamento. Art. 6 Regole generali della Convenzione e diffusione dei dati e dei risultati 1. L esecuzione della Convenzione è regolata dalle clausole del presente contratto, dalle vigenti disposizioni di legge e regolamenti in materia di contabilità pubblica, nonché dalle altre disposizioni riguardanti l attività convenzionale della Pubblica amministrazione. 2. I risultati prodotti dalle attività della presente Convenzione sono di esclusiva proprietà del Dipartimento, ferma restando la possibilità di formale autorizzazione di utilizzo da parte del Comune di Cento, dei risultati raggiunti in sede di realizzazione del progetto per soli scopi di ricerca e di didattica. E escluso al Comune di Cento l utilizzo dei prodotti e dei risultati del progetto per finalità commerciali, (dirette o indirette). Il Comune di Cento, previa autorizzazione formale da parte del Dipartimento può utilizzare i dati relativi ai risultati del progetto in contesti istituzionali (nazionali e/o internazionali), a cui è chiamato a partecipare dal Dipartimento. Eventuali pubblicazioni o eventi congressuali dovranno, prevedere, sempre previa formale autorizzazione la specifica dicitura Attività/progetto finanziato dal Dipartimento per le Politiche 7

8 della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri associata al logo del Dipartimento per le Politiche della Famiglia. 3. Il Dipartimento dispone degli elaborati progettuali per qualunque uso, compresa la pubblicazione di dati e notizie inerenti i risultati raggiunti con la realizzazione del progetto e quanto si riterrà utile e necessario. 4. I dati e i risultati del progetto, anche in forma parziale, non possono essere oggetto di comunicazione mediatica con diffusione a mezzo stampa, televisione, radio o via internet in qualsiasi forma. La diffusione dei dati e delle informazioni del progetto, salvo quanto previsto dai commi precedenti, è compito esclusivo del Dipartimento. Art. 7 Responsabilità 1. Il Dipartimento non è responsabile per eventuali danni che possano derivare dalla realizzazione del progetto da parte del Comune di Cento. 2. Il Dipartimento e il Comune di Cento si impegnano a sollevarsi reciprocamente da qualsiasi danno, azione, spesa e costo che possano sorgere in connessione ad azioni che comportino responsabilità dirette di una delle Parti stesse verso terzi. 3. Il Dipartimento e il Comune di Cento si impegnano ad osservare pieno rispetto della normativa di cui al D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 e s.m.e.i. in quanto applicabile. Art. 8 Recesso, risoluzione e penalità 1. Il Dipartimento ha facoltà di recedere dal contratto in ogni momento, corrispondendo al Comune di Cento le spese documentalmente già sostenute e non revocabili certificate da un titolo giudicato idoneo dal Dipartimento, in relazione alla presente Convenzione, con rinuncia da parte del Comune di Cento ad altro compenso a qualsiasi titolo o ragione. 2. In caso di mancato rispetto del termine temporale di ultimazione delle attività previste per cause imputabili al Comune di Cento, è applicata una penale corrispondente all 1% del finanziamento totale del progetto, per ogni giorno di ritardo, salvo l esistenza di regolari proroghe. 3. La presente Convenzione si rescinde: per mancata comunicazione formale di avvio attività ; per inadempienza o mancata realizzazione degli obiettivi nei modi e nei tempi previsti dal progetto; per mancata o non idonea presentazione della documentazione completa di 8

9 rendicontazione secondo quanto disposto dalla presente Convenzione e nel progetto allegato; per l utilizzo dei finanziamenti non coerente alle finalità di cui alla presente Convenzione. Il Dipartimento invia formale e motivata nota di contestazione al Comune di Cento. 4. Il Comune di Cento può produrre le proprie controdeduzioni entro e non oltre 15 giorni dalla nota di contestazione, superato tale termine, salvo eventuali conciliazioni e/o rimozione delle cause dell inadempienza e/o colmate le eventuali omissioni, il Dipartimento può rescindere la presente Convenzione avviando le opportune iniziative per la restituzione immediata degli eventuali finanziamenti residui già erogati. Sono fatte salve le spese già sostenute e giustificate relative ad attività, considerate valide dal Dipartimento fino a quel momento eseguite. Art. 9 Foro competente Per qualsiasi controversia che dovesse insorgere tra le parti in relazione all interpretazione, all esecuzione e/o validità della presente Convenzione, il foro competente è quello di Roma. La presente Convenzione è formata da n. 9 articoli e n. 9 pagine. La presente Convenzione e l allegato progetto e gli altri allegati, che ne costituiscono parte integrante, saranno trasmessi al competente organo di controllo. Roma,.. Dipartimento per le Politiche della Famiglia Il Capo del Dipartimento Consigliere Caterina Cittadino Comune di Cento Il Legale Rappresentante Sindaco Piero Lodi

Il DPA ha individuato, quale ente affidatario del progetto generale, l ASL 2 Lanciano-Vasto-Chieti della Regione Abruzzo.

Il DPA ha individuato, quale ente affidatario del progetto generale, l ASL 2 Lanciano-Vasto-Chieti della Regione Abruzzo. REGIONE PIEMONTE BU28 14/07/2011 Codice DB2000 D.D. 16 maggio 2011, n. 352 D.G.R. 34-1879 del 21.04.2011 di approvazione del Progetto generale "Network Italiano Osservatori dipendenze" (NIOD) - Sottoscrizione

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA la Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale Direzione Generale delle Politiche Sociali Codice Fiscale 80002870923, con sede

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE ACCORDO DI COLLABORAZIONE PROGETTO NET OUTCOME 2012 Tra La Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Politiche Antidroga, Codice Fiscale 80188230587 con sede in Via dei Laterani, 34 00184

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE ACCORDO DI COLLABORAZIONE PROGETTO NET OUTCOME 2012 Tra La Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Politiche Antidroga, Codice Fiscale 80188230587 con sede in Via dei Laterani, 34 00184

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 363 del 31 marzo 2015 pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n. 363 del 31 marzo 2015 pag. 1/6 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 363 del 31 marzo 2015 pag. 1/6 CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA SPERIMENTAZIONE DEL MODELLO DI INTERVENTO IN MATERIA DI VITA INDIPENDENTE (Decreto

Dettagli

Allegato alla deliberazione n.409 del

Allegato alla deliberazione n.409 del Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale Regione Calabria Dipartimento Istruzione e Attività Culturali ACCORDO DI COLLABORAZIONE IN ATTUAZIONE DELL

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA La Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Politiche Antidroga, Codice Fiscale 80188230587, con sede in Via della Vite 00187 Roma - rappresentato dal Capo

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA N DEL 26 OTTOBRE 2017

ALLEGATO ALLA DELIBERA N DEL 26 OTTOBRE 2017 ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 2068 DEL 26 OTTOBRE 2017 LOGO REGIONE Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale Regione ---------------------- ACCORDO

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLA GIOVENTÙ E DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

DIPARTIMENTO DELLA GIOVENTÙ E DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE DGSCN - 4.27.4 - Protocollo 0006738 07/02/2018 DGSCN - 4.27.4 - Protocollo 0006738 07/02/2018 Presidenza del Consiglio dei Ministri DIPARTIMENTO DELLA GIOVENTÙ E DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE ACCORDO TRA

Dettagli

Convenzione tra. la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ufficio per lo Sport. Comune di San Casciano in Val di Pesa

Convenzione tra. la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ufficio per lo Sport. Comune di San Casciano in Val di Pesa Presidenza del Consiglio dei Ministri Ufficio per lo Sport Convenzione tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri Ufficio per lo Sport e Comune di San Casciano in Val di Pesa per la concessione di un

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n del 30 dicembre 2016 pag. 1/5

ALLEGATOB alla Dgr n del 30 dicembre 2016 pag. 1/5 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 2299 del 30 dicembre 2016 pag. 1/5 CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA SPERIMENTAZIONE DEL MODELLO DI INTERVENTO IN MATERIA DI VITA INDIPENDENTE

Dettagli

Burc n. 1 del 8 Gennaio 2016 ACCORDO FRA PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. (l. 7 agosto 1990, n. 241, art. 15)

Burc n. 1 del 8 Gennaio 2016 ACCORDO FRA PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. (l. 7 agosto 1990, n. 241, art. 15) Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale Regione Calabria ACCORDO FRA PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (l. 7 agosto 1990, n. 241, art. 15) per l attuazione

Dettagli

Convenzione tra. la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ufficio per lo Sport

Convenzione tra. la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ufficio per lo Sport Presidenza del Consiglio dei Ministri Ufficio per lo Sport Convenzione tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri Ufficio per lo Sport e Associazione Sportiva Dilettantistica Gruppo Sportivo Nuovo Pedale

Dettagli

Ufficio per lo Sport

Ufficio per lo Sport Presidenza del Consiglio dei Ministri Ufficio per lo Sport Convenzione tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri Ufficio per lo Sport e Unione Italiana Tiro a Segno Un Impegno Tutto Sportivo La presente

Dettagli

Convenzione tra. la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ufficio per lo Sport. Federazione italiana sport invernali

Convenzione tra. la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ufficio per lo Sport. Federazione italiana sport invernali Presidenza del Consiglio dei Ministri Ufficio per lo Sport Convenzione tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri Ufficio per lo Sport e Federazione italiana sport invernali per la concessione di un

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE ACCORDO DI COLLABORAZIONE PROGETTO CAD Tra La Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Politiche Antidroga, Codice Fiscale 80188230587 con sede in Via dei Laterani, 34 00184 Roma - rappresentato

Dettagli

Interventi di riqualificazione in Operatore Socio Sanitario

Interventi di riqualificazione in Operatore Socio Sanitario ALLEGATO B: ATTO UNILATERALE DI IMPEGNO REGIONE LAZIO POR FSE 2014-2020 Interventi di riqualificazione in Operatore Socio Sanitario Approvato con Determinazione Dirigenziale n. del / / ATTO UNILATERALE

Dettagli

INTERVENTI PER L ARRICCHIMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI STATALI E PARITARI

INTERVENTI PER L ARRICCHIMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI STATALI E PARITARI pag. 1 di 7 INTERVENTI PER L ARRICCHIMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI STATALI E PARITARI DIRETTIVA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI pag. 2 di 7 PARTE I: DISPOSIZIONI SULLA PRESENTAZIONE

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE IN ATTUAZIONE DELL INTESA REPERTORIO N

ACCORDO DI COLLABORAZIONE IN ATTUAZIONE DELL INTESA REPERTORIO N LOGO REGIONE Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale Regione ---------------------- ACCORDO DI COLLABORAZIONE IN ATTUAZIONE DELL INTESA REPERTORIO

Dettagli

Convenzione tra. la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ufficio per lo Sport

Convenzione tra. la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ufficio per lo Sport Presidenza del Consiglio dei Ministri Ufficio per lo Sport Convenzione tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri Ufficio per lo Sport e l Associazione sportiva dilettantistica gruppo atletico polisportivo

Dettagli

CONVENZIONE TRA. Premesso che:

CONVENZIONE TRA. Premesso che: CONVENZIONE TRA Il Ministero dello Sviluppo Economico, di seguito Mise, con sede legale in Roma, Via Molise n. 2 codice fiscale 80230390587 rappresentato dalla dottoressa Loredana Gulino, in qualità di

Dettagli

Convenzione tra. la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ufficio per lo Sport. Associazione Nazionale Marinai d Italia

Convenzione tra. la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ufficio per lo Sport. Associazione Nazionale Marinai d Italia Presidenza del Consiglio dei Ministri Ufficio per lo Sport Convenzione tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri Ufficio per lo Sport e Associazione Nazionale Marinai d Italia per la concessione di

Dettagli

!Y~ch/~~rh; ~ Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale

!Y~ch/~~rh; ~ Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale !Y~ch/~~rh; ~ La Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale (di seguito Dipartimento), codice fiscale 80188230587, con sede in Roma (cap 00184),

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag.

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag. 15/10/2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag. 90 di 667 Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 3 ottobre 2013, n. 307 Approvazione dei criteri e

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE ACCORDO DI COLLABORAZIONE PROGETTO NeuroGAP Tra La Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Politiche Antidroga, Codice Fiscale 80188230587 con sede in Via dei Laterani, 34 00184 Roma

Dettagli

CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO CTV CENTRO TERRITORIALE PER IL VOLONTARIATO. CONVENZIONE CSV/ODV ex art. 6 del Bando di Assistenza 2016

CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO CTV CENTRO TERRITORIALE PER IL VOLONTARIATO. CONVENZIONE CSV/ODV ex art. 6 del Bando di Assistenza 2016 CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO CTV CENTRO TERRITORIALE PER IL VOLONTARIATO CONVENZIONE CSV/ODV ex art. 6 del Bando di Assistenza 2016 Il giorno alle ore in, presso la sede del Centro di Servizio

Dettagli

CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO CTV CENTRO TERRITORIALE PER IL VOLONTARIATO. CONVENZIONE CSV/ODV ex art. 6 del Bando di Assistenza 2017

CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO CTV CENTRO TERRITORIALE PER IL VOLONTARIATO. CONVENZIONE CSV/ODV ex art. 6 del Bando di Assistenza 2017 CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO CTV CENTRO TERRITORIALE PER IL VOLONTARIATO CONVENZIONE CSV/ODV ex art. 6 del Bando di Assistenza 2017 Il giorno alle ore in, presso la sede del Centro di Servizio

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri N. 345/2016 IL CAPO DEL DIPARTIMENTO VISTA la legge 23 agosto 1988 n. 400, recante Disciplina dell attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri e successive modificazioni;

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PROGETTO DOS-EDU. Tra

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PROGETTO DOS-EDU. Tra ACCORDO DI COLLABORAZIONE PROGETTO DOS-EDU Tra La Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Politiche Antidroga, Codice Fiscale 80188230587 con sede in Via dei Laterani, 34 00184 Roma -

Dettagli

ACCORDO FRA PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. (L. 7 agosto 1990, n. 241, art. 15) TRA

ACCORDO FRA PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. (L. 7 agosto 1990, n. 241, art. 15) TRA LOGO REGIONE Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale Regione --------------------- ---------------------------------------------- ACCORDO FRA PUBBLICHE

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri IL CAPO DIPARTIMENTO Decreto n. 572/2017 VISTA la legge 23 agosto 1988 n. 400, recante la Disciplina dell attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri e successive modificazioni;

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali D.M. di impegno 10710 del 25/05/2015 IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 15 gennaio 1991, n.30 concernente la Disciplina della riproduzione animale e successive modificazioni ed integrazioni; VISTO il

Dettagli

REGIONE UMBRIA REPUBBLICA ITALIANA

REGIONE UMBRIA REPUBBLICA ITALIANA Allegato A) alla Deliberazione di Giunta regionale 2014, n REGIONE UMBRIA Racc. n. del OGGETTO: Convenzione tra la Regione Umbria e gli Istituti bancari per l'apertura di conti correnti dedicati esclusivamente

Dettagli

(Dipartimento per fé (pocitiche detta FamigCia ItCapo det (Dipartimento

(Dipartimento per fé (pocitiche detta FamigCia ItCapo det (Dipartimento (Dipartimento per fé (pocitiche detta FamigCia ItCapo det (Dipartimento VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400 e successive modificazioni; VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in del

Dettagli

DIPARTIMENTO N. 10 Turismo, Beni Culturali, Istruzione e Cultura Settore Scuola, Istruzione e Politiche Giovanili

DIPARTIMENTO N. 10 Turismo, Beni Culturali, Istruzione e Cultura Settore Scuola, Istruzione e Politiche Giovanili ALLEGATO B DIPARTIMENTO N. 10 Turismo, Beni Culturali, Istruzione e Cultura Settore Scuola, Istruzione e Politiche Giovanili CONCESSIONE AMMINISTRATIVA TRA La Regione Calabria, in persona del Dirigente

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali D.M. di impegno 7411 del 3/04/2015 IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 15 gennaio 1991, n.30 concernente la Disciplina della riproduzione animale e successive modificazioni ed integrazioni; VISTO il decreto

Dettagli

DICHIARAZIONE DI ACCETTAZIONE E DISPOSIZIONI GENERALI DI CONTRATTO

DICHIARAZIONE DI ACCETTAZIONE E DISPOSIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DICHIARAZIONE DI ACCETTAZIONE E DISPOSIZIONI GENERALI DI CONTRATTO Il sottoscritto nato a il Legale rappresentante del Soggetto denominato con sede cod.fisc. proponente il progetto denominato DICHIARA

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PROGETTO SON SUPPORT. Tra

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PROGETTO SON SUPPORT. Tra ACCORDO DI COLLABORAZIONE PROGETTO SON SUPPORT Tra La Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Politiche Antidroga, Codice Fiscale 80188230587 con sede in Via dei Laterani, 34 00184 Roma

Dettagli

Allegato C) alla deliberazione della Giunta regionale n. 750 del 22 maggio 2015

Allegato C) alla deliberazione della Giunta regionale n. 750 del 22 maggio 2015 Allegato C) alla deliberazione della Giunta regionale n. 750 del 22 maggio 2015 SCHEMA DI CONTRATTO DI LAVORO DEL DIRETTORE GENERALE DELL AZIENDA USL DELLA VALLE D AOSTA PREMESSO CHE - la Giunta regionale

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 luglio 2009 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 luglio 2009 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2296 del 28 luglio 2009 pag. 1/5 CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO REGIONALE DI INIZIATIVE ED INTERVENTI IN MATERIA DI INTEGRAZIONE SOCIALE

Dettagli

l articolo 10 dell Avviso prevede che i rapporti tra Dipartimento e gli enti assegnatari dei finanziamenti siano regolati da apposita convenzione;

l articolo 10 dell Avviso prevede che i rapporti tra Dipartimento e gli enti assegnatari dei finanziamenti siano regolati da apposita convenzione; Doc. all. n. 3 LOGO AFFIDATARIO Convenzione per il finanziamento del Progetto denominato. selezionato dal Dipartimento per gli Affari Regionali nell'ambito del piano di finanziamenti di cui al Fondo per

Dettagli

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Criteri e modalità per la concessione di contributi per il finanziamento di programmi di ricerca e sperimentazione in agricoltura biologica ai sensi dell art. 12 della Legge 7 agosto 1990 n. 241. VISTO

Dettagli

Capo I Disposizioni generali Articolo 1 Finalità Articolo 2 Soggetti beneficiari Articolo 3 Attuazione degli interventi. Capo III

Capo I Disposizioni generali Articolo 1 Finalità Articolo 2 Soggetti beneficiari Articolo 3 Attuazione degli interventi. Capo III Regolamento concernente i criteri e le modalità per la concessione dei contributi a sostegno delle Università della terza età e della libera età nell ambito dell apprendimento non formale, in attuazione

Dettagli

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.5 BASSA FRIULANA

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.5 BASSA FRIULANA ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 598 DEL 13 APRILE 2012 Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.5 BASSA FRIULANA CONVENZIONE concernente l affidamento all Area Welfare di Comunità

Dettagli

CONTRATTO D INCARICO PER LA RICERCA DI SPONSOR

CONTRATTO D INCARICO PER LA RICERCA DI SPONSOR CONTRATTO D INCARICO PER LA RICERCA DI SPONSOR L anno duemila nel giorno del mese di con la presente scrittura privata da valere ad ogni effetto di legge tra le parti: Comune di Rimini, con sede in Rimini,

Dettagli

DISPOSIZIONI GENERALI DI CONTRATTO

DISPOSIZIONI GENERALI DI CONTRATTO Allegato parte integrante Disposizioni generali di contratto DISPOSIZIONI GENERALI DI CONTRATTO Interventi aventi contenuto formativo ex Capo II Sezione I del Regolamento concernente Disciplina del coordinamento

Dettagli

CONVENZIONE. Per l attuazione dell iniziativa denominata:

CONVENZIONE. Per l attuazione dell iniziativa denominata: CONVENZIONE Per l attuazione dell iniziativa denominata:. TRA La Regione Lazio (C.F.80143490581) sede legale via C. Colombo 212-00147 Roma, da qui in avanti denominata Amministrazione regionale, rappresentata

Dettagli

IL COMMISSARIO DELEGATO

IL COMMISSARIO DELEGATO ORDINANZA n. 1 del 11 novembre 2014 OGGETTO: Impegno di spesa per la copertura dei compensi e delle indennità relative all utilizzo di personale non dirigenziale e di personale titolare di incarichi di

Dettagli

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020 ASSE III COMPETITIVITÀ DEI SISTEMI PRODUTTIVI

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PROGETTO LIM EDU DRUGS. Tra

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PROGETTO LIM EDU DRUGS. Tra ACCORDO DI COLLABORAZIONE PROGETTO LIM EDU DRUGS Tra La Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Politiche Antidroga, Codice Fiscale 80188230587 con sede in Via dei Laterani, 34 00184

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE RICERCA E INNOVAZIONE 2014-2020 DISCIPLINARE DI ATTUAZIONE DOTTORATI INNOVATIVI A CARATTERIZZAZIONE INDUSTRIALE XXXII CICLO Articolo 1 Oggetto del Disciplinare 1. Il presente

Dettagli

ALLEGATOE alla Dgr n del 20 dicembre 2011 pag. 1/5

ALLEGATOE alla Dgr n del 20 dicembre 2011 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOE alla Dgr n. 2251 del 20 dicembre 2011 pag. 1/5 Realizzazione del Progetto CONSUMATORI IN PIAZZA SCHEMA DI CONVENZIONE TRA la Giunta Regionale del Veneto, con sede

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PROGETTO TEDOL DRIVE. Tra

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PROGETTO TEDOL DRIVE. Tra ACCORDO DI COLLABORAZIONE PROGETTO TEDOL DRIVE Tra La Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Politiche Antidroga, Codice Fiscale 80188230587 con sede in Via dei Laterani, 34 00184 Roma

Dettagli

POR CALABRIA FESR-FSE

POR CALABRIA FESR-FSE UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020 ASSE III COMPETITIVITÀ DEI SISTEMI PRODUTTIVI

Dettagli

CONVENZIONE FRA IL COMUNE DI PISA E L ASSOCIAZIONE AUSER MUSICI. in Pisa, presso gli uffici della Direzione DD 11 Cultura e Turismo, TRA

CONVENZIONE FRA IL COMUNE DI PISA E L ASSOCIAZIONE AUSER MUSICI. in Pisa, presso gli uffici della Direzione DD 11 Cultura e Turismo, TRA CONVENZIONE FRA IL COMUNE DI PISA E L ASSOCIAZIONE AUSER MUSICI L anno Duemilasedici (2016) e questo dì del mese di in Pisa, presso gli uffici della Direzione DD 11 Cultura e Turismo, Coordinamento interventi

Dettagli

REGIONE DEL VENETO DIREZIONE AMBIENTE

REGIONE DEL VENETO DIREZIONE AMBIENTE REGIONE DEL VENETO DIREZIONE AMBIENTE Schema di convenzione che regola i rapporti tra la Regione del Veneto e l Amministrazione comunale assegnataria del fondo di rotazione di cui all art. 20, comma 1,

Dettagli

CONVENZIONE TRA PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI INTEGRATIVE DI RIABILITAZIONE PREMESSO CHE

CONVENZIONE TRA PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI INTEGRATIVE DI RIABILITAZIONE PREMESSO CHE CONVENZIONE All. 1 TRA l Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro - Direzione regionale per il Veneto - codice fiscale 01165400589 e partita IVA 00968951004 rappresentata

Dettagli

CONVENZIONE TRA PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI INTEGRATIVE DI RIABILITAZIONE PREMESSO CHE

CONVENZIONE TRA PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI INTEGRATIVE DI RIABILITAZIONE PREMESSO CHE CONVENZIONE All. 1 TRA l Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro - Direzione regionale per il Veneto - codice fiscale 01165400589 e partita IVA 00968951004 rappresentata

Dettagli

Nuova Università Valdostana s.r.l. DISCIPLINARE DI INCARICO RELATIVO AL SERVIZIO DI SUPPORTO AL COORDINATORE DEL CICLO AI SENSI

Nuova Università Valdostana s.r.l. DISCIPLINARE DI INCARICO RELATIVO AL SERVIZIO DI SUPPORTO AL COORDINATORE DEL CICLO AI SENSI Nuova Università Valdostana s.r.l. DISCIPLINARE DI INCARICO RELATIVO AL SERVIZIO DI SUPPORTO AL COORDINATORE DEL CICLO AI SENSI DELL ART. 10, COMMA 7, DEL DECRETO LEGISLATIVO 12 APRILE 2006, N. 163 (Disciplinare

Dettagli

FRA IL DIRETTORE GENERALE DELL AZIENDA U.S.L. 11

FRA IL DIRETTORE GENERALE DELL AZIENDA U.S.L. 11 CONTRATTO DI DIRITTO PRIVATO A TEMPO DETERMINATO FRA IL DIRETTORE GENERALE DELL AZIENDA U.S.L. 11 EMPOLI, DOTT.SSA MONICA PIOVI ED IL DOTT RENATO COLOMBAI, PER LO SVOLGIMENTO DELLE FUNZIONI DI DIRETTORE

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PROGETTO IN MARCIA PER LA VITA 2. Tra

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PROGETTO IN MARCIA PER LA VITA 2. Tra ACCORDO DI COLLABORAZIONE PROGETTO IN MARCIA PER LA VITA 2 Tra La Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Politiche Antidroga, Codice Fiscale 80188230587 con sede in Via dei Laterani,

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri DIPARTIMENTO DELLA GIOVENTU ACCORDO FRA PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (l. 7 agosto 1990, n. 241, art. 15) per l attuazione dell Intesa sancita in sede di Conferenza Unificata,

Dettagli

AGENZIA REGIONALE PER L EROGAZIONI IN AGRICOLTURA,

AGENZIA REGIONALE PER L EROGAZIONI IN AGRICOLTURA, (ALLEGATO B) CONVENZIONE TRA LA REGIONE TOSCANA E ARTEA PER LA GESTIONE DEL FONDO PER L INTEGRAZIONE AL REDDITO DEI LAVORATORI DIPENDENTI DA AZIENDE CHE HANNO SOTTOSCRITTO CONTRATTI DI SOLIDARIETA DI CUI

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PROGETTO Libera la Scuola 2.Net. Tra

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PROGETTO Libera la Scuola 2.Net. Tra ACCORDO DI COLLABORAZIONE PROGETTO Libera la Scuola 2.Net Tra La Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Politiche Antidroga, Codice Fiscale 80188230587 con sede in Via dei Laterani,

Dettagli

BANDO "PROGRAMMA DI INTERVENTI PER LA SICUREZZA DELLA CIRCOLAZIONE CICLISTICA CITTADINA" (DM 468 del )

BANDO PROGRAMMA DI INTERVENTI PER LA SICUREZZA DELLA CIRCOLAZIONE CICLISTICA CITTADINA (DM 468 del ) Allegato 5- SCHEMA DI CONVENZIONE TRA LA REGIONE PIEMONTE E L AMMINISTRAZIONE PROPONENTE TRA La Regione Piemonte.. (C.F..) da qui in avanti denominata Regione, in persona di.. E il Comune di (C.F... ),

Dettagli

ADDETTO AL SETTORE FORESTALE,

ADDETTO AL SETTORE FORESTALE, ALLEGATO 3 ADDENDUM ALLA CONVENZIONE REP. N. XXX DEL XX XX XXXX STIPULATA TRA REGIONE BASILICATA - DIPARTIMENTO FORMAZIONE LAVORO CULTURA SPORT E SOGGETTO ATTUATORE A VALERE SULL A.P. FORMAZIONE DEGLI

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo DG DISR - DISR 07 - Prot. Uscita N.0036117 del 18/12/2018 D.M. di impegno DIREZIONE GENERAL IL DIRETTORE GENERALE VISTO il Decreto legislativo 11 maggio 2018, n. 52, recante Disciplina della riproduzione

Dettagli

Programma Operativo Regionale FSE REGIONE LAZIO CONVENZIONE TRA

Programma Operativo Regionale FSE REGIONE LAZIO CONVENZIONE TRA Programma Operativo Regionale FSE 2007-13 REGIONE LAZIO CONVENZIONE TRA La Regione Lazio, Dipartimento Sociale, Direzione Lavoro, Pari Opportunità e Politiche Giovanili, rappresentata dal Direttore dott.ssa

Dettagli

VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, e successive modificazioni;

VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, e successive modificazioni; VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, e successive modificazioni; VISTO l articolo 7, commi 26 e 27, del decreto- legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 30 luglio

Dettagli

IL SEGRETARIO GENERALE. VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, e successive modificazioni;

IL SEGRETARIO GENERALE. VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, e successive modificazioni; IL SEGRETARIO GENERALE VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, e successive modificazioni; VISTO l articolo 15 della legge 7 agosto 1990, n. 241, concernente la stipula di accordi tra pubbliche amministrazioni

Dettagli

Regionale n. del e successivo Decreto Presidenziale n.

Regionale n. del e successivo Decreto Presidenziale n. CONTRATTO DI PRESTAZIONE DI OPERA INTELLETTUALE DIRETTORE AMMINISTRATIVO/SANITARIO DI A.S.L. e/ o DI A.O. Il giorno del mese di presso la sede della azienda sanitaria sono presenti i Signori:,nato a il,

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 11 ottobre 2011 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 11 ottobre 2011 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1640 del 11 ottobre 2011 pag. 1/5 CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI FINALIZZATI ALLA DIFFUSIONE DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA

Dettagli

DISCIPLINARE DI CONCESSIONE ante T.U. 167/2011

DISCIPLINARE DI CONCESSIONE ante T.U. 167/2011 DISCIPLINARE DI CONCESSIONE ante T.U. 167/2011 Con il presente disciplinare si stabiliscono le modalità di realizzazione dei corsi formativi finanziati, le condizioni e limiti di erogazione del contributo

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGENZIA TERRITORIALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 15 del 03/04/2012 Proposta: DAT/2012/15 del 02/04/2012 Struttura proponente: AGENZIA TERRITORIALE

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO. Si conviene e si stipula quanto segue:

SCHEMA DI CONTRATTO. Si conviene e si stipula quanto segue: ALLEGATO 2 SCHEMA DI CONTRATTO CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DI UNA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE DEL REGISTRO DEL cctld.it PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DI INTERNET ATTRAVERSO LA VALORIZZAZIONE DEI NOMI A

Dettagli

ATTO DI CESSIONE DI CREDITI Convenzione per il riconoscimento delle tariffe incentivanti ai sensi del D.M. 6 Luglio 2012 e del D.M.

ATTO DI CESSIONE DI CREDITI Convenzione per il riconoscimento delle tariffe incentivanti ai sensi del D.M. 6 Luglio 2012 e del D.M. NUMERO PRATICA/IMPIANTO) (modello da utilizzare in caso di doppia cessione contestuale) Scrittura privata da valersi ad ogni effetto di legge e da conservarsi agli atti del Notaio che ne autenticherà le

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA TONIO CROTONESE CONTRAUO D OPERA PROFESSIONALE

CONSORZIO DI BONIFICA TONIO CROTONESE CONTRAUO D OPERA PROFESSIONALE CONSORZIO DI BONIFICA ~NIO CROTONESE 1(0V. 2016 CONSORZIO DI BONIFICA TONIO CROTONESE CONTRAUO D OPERA PROFESSIONALE TRA: Il Consorzio di Bonifica lonio Crotonese, con sede in Crotone, via 5. Ramelli,

Dettagli

L anno. addì del mese in... presso.. con la presente scrittura privata da valersi per ogni conseguente effetto di legge, TRA

L anno. addì del mese in... presso.. con la presente scrittura privata da valersi per ogni conseguente effetto di legge, TRA SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA UNITARIO DEGLI INTERVENTI VOLTO AL RECUPERO DEL BORGO RURALE DI. NELL AMBITO DELLA MISURA 322 DEL PSR 2007/2013 DELLA REGIONE CAMPANIA L anno. addì

Dettagli

(Provincia di Foggia)

(Provincia di Foggia) COMUNE DI SERRACAPRIOLA (Provincia di Foggia) Prot. lì CONTRATTO DI LAVORO PER L ESPLETAMENTO DI UN INCARICO PROFESSIONALE PRESSO IL I SETTORE AFFARI GENERALI SERVIZI SOCIALI DEL COMUNE DI SERRACAPRIOLA.

Dettagli

- che nella regione nel corrente anno scolastico 2018/2019 si dovranno svolgere n. osservazioni;

- che nella regione nel corrente anno scolastico 2018/2019 si dovranno svolgere n. osservazioni; Allegato 1 CONVENZIONE CON UNICA SCUOLA POLO PER LA GESTIONE DELLE OPERAZIONI DI CONFERIMENTO E REMUNERAZIONE DEGLI INCARICHI DI OSSERVATORE ESTERNO DELLE RILEVAZIONI DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Dettagli

TECNICO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (D.

TECNICO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (D. ACEA S.p.A. DISCIPLINARE TECNICO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (D. Lgs. 81/2008 - Art. 89 punto 1 lett. e) e Art. 91) Roma, marzo 2015 Disciplinare

Dettagli

DECRETO N. 964/2017. Dipartimento della Gioventù Ministero dell Interno Ministero del Lavoro IL CAPO DIPARTIMENTO

DECRETO N. 964/2017. Dipartimento della Gioventù Ministero dell Interno Ministero del Lavoro IL CAPO DIPARTIMENTO DECRETO N. 964/2017 VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, recante Disciplina dell attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri e successive modificazioni ed integrazioni;

Dettagli

REGIONE CALABRIA Assessorato alla Cultura

REGIONE CALABRIA Assessorato alla Cultura UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo REGIONE CALABRIA Assessorato alla Cultura REPUBBLICA ITALIANA SCHEMA CONCESSIONE AMMINISTRATIVA (secondo i principi di cui all art. 12 L. 241/90 e successive modificazioni)

Dettagli

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI CIVIDALE, ENTE GESTORE DEL SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI DELL UNIONE. TERRITORIALE INTERCOMUNALE DEL NATISONE, E xxxxxx PER

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI CIVIDALE, ENTE GESTORE DEL SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI DELL UNIONE. TERRITORIALE INTERCOMUNALE DEL NATISONE, E xxxxxx PER CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI CIVIDALE, ENTE GESTORE DEL SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI DELL UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE DEL NATISONE, E xxxxxx PER L ATTUAZIONE DEL PROGETTO SPRAR PER RICHIEDENTI ASILO

Dettagli

CONTRATTO D INCARICO DI PROCACCIATORE D AFFARI

CONTRATTO D INCARICO DI PROCACCIATORE D AFFARI CONTRATTO D INCARICO DI PROCACCIATORE D AFFARI L anno duemilaotto nel giorno di del mese di con la presente scrittura privata da valere ad ogni effetto di legge tra le parti: Comune di Rimini, con sede

Dettagli

Nell anno, il giorno del mese di TRA

Nell anno, il giorno del mese di TRA ALLEGATO A CONTRATTO PER AFFIDAMENTO SERVIZIO FINALIZZATO ALL ESECUZIONE DEI CONTROLLI AMMINISTRATIVI IN LOCO PREVISTI DALL ART. 60, LETTERA B, DEL REG. (CE) 1083/2006 NELL AMBITO DEL PROGRAMMA DELLA REGIONE

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA TRA

ACCORDO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA TRA ACCORDO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA TRA Istituto Superiore di Sanità, in seguito denominato ISS, con sede in Roma, 00161 Viale Regina Elena 299, CF 80211730587, nella persona del Direttore delle Risorse

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PROGETTO SISTAN DPA 2. Tra

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PROGETTO SISTAN DPA 2. Tra ACCORDO DI COLLABORAZIONE PROGETTO SISTAN DPA 2 Tra La Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Politiche Antidroga, Codice Fiscale 80188230587 con sede in Via dei Laterani, 34 00184 Roma

Dettagli

Direzione Qualità della Vita, Beni ed Attività Culturali, Sicurezza e Promozione Sociale. Servizio Servizi Sociali

Direzione Qualità della Vita, Beni ed Attività Culturali, Sicurezza e Promozione Sociale. Servizio Servizi Sociali ALLEGATO A REGIONE ABRUZZO Direzione Qualità della Vita, Beni ed Attività Culturali, Sicurezza e Promozione Sociale Servizio Servizi Sociali Interventi urgenti per le situazioni di povertà estrema - Anno

Dettagli