TRIESTE RELAZIONE ACUSTICA. Progetto Definitivo. BVN Donovan Hill Studio Tecnico Gruppo Marche Ottaviani Associati Massimo Cocciolito

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TRIESTE RELAZIONE ACUSTICA. Progetto Definitivo. BVN Donovan Hill Studio Tecnico Gruppo Marche Ottaviani Associati Massimo Cocciolito"

Transcript

1 TRIESTE Ristrutturazione e ampliamento dell'ospedale di Cattinara. Realizzazione della nuova sede dell'i.r.c.c.s. Burlo Garofolo Progetto Definitivo RELAZIONE ACUSTICA Repertorio/Posizione Data Verificato da GM_2751/ AC Q Scala N. Descrizione Data Prima emissione 07/07/2014 BVN Donovan Hill Studio Tecnico Gruppo Marche Ottaviani Associati Massimo Cocciolito

2 COMUNE DI TRIESTE AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI TRIESTE I.R.C.C.S. BURLO GAROFOLO RIQUALIFICAZIONE DELL OSPEDALE DI CATTINARA E NUOVA SEDE DELL OSPEDALE PEDIATRICO I.R.C.C.S. BURLO GAROFOLO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE ACUSTICA Progettisti BVN Architecture PTY LTD Studio Tecnico Gruppo Marche Ottaviani Associati Massimo Cocciolito

3 SOMMARIO 1 ASPETTI GENERALI GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI PREMESSA INFORMAZIONI GENERALI RIFERIMENTI LEGISLATIVI NAZIONALI E REGIONALI NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DELL EDIFICIO DESCRIZIONE PRELIMINARE DELL EDIFICIO OSPEDALE CATTINARA NUOVA SEDE OSPEDALE BURLO GAROFOLO OSPEDALE CATTINARA CARATTERISTICHE DIMENSIONALI DELL EDIFICIO ELEMENTI COSTRUTTIVI RISULTATI DI CALCOLO CLASSIFICAZIONE ACUSTICA UNITÀ IMMOBILIARE RISULTATI CALCOLATI PER OGNI DESCRITTORE OSPEDALE BURLO GAROFOLO CARATTERISTICHE DIMENSIONALI DELL EDIFICIO ELEMENTI COSTRUTTIVI RISULTATI DI CALCOLO CLASSIFICAZIONE ACUSTICA UNITÀ IMMOBILIARE RISULTATI CALCOLATI PER OGNI DESCRITTORE INTERVENTI PER LA RIDUZIONE DEL RUMORE IDRAULICO ED IMPIANTISTICO STIMA DEL GRADO DI CONFIDENZA DELLA PREVISIONE ISOLAMENTO DAL RUMORE PER VIA AEREA TRA AMBIENTI ISOLAMENTO ACUSTICO CONTRO IL RUMORE PROVENIENTE DALL'ESTERNO PER VIA AEREA CONCLUSIONI... 22

4 COMUNE DI TRIESTE AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI TRIESTE I.R.C.C.S. BURLO GAROFOLO RIQUALIFICAZIONE DELL OSPEDALE DI CATTINARA E NUOVA SEDE DELL OSPEDALE PEDIATRICO I.R.C.C.S. BURLO GAROFOLO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE ACUSTICA Applicazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 05/12/1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici 1 ASPETTI GENERALI Comune Indirizzo Committente TRIESTE Cattinara AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI TRIESTE I.R.C.C.S. BURLO GAROFOLO Progettista Tecnico competente in acustica Dott. Arch. Alessandro Castelli Decreto Dirigenziale N.199/TRA_08 del 30/11/ Regione Marche 2

5 1.1 Grandezze, simboli ed unità di misura adottati DEFINIZIONE Termine di adattamento allo spettro 1 in conformità con la EN ISO Termine di adattamento allo spettro per il rumore da calpestio in conformità con la EN ISO Termine di adattamento allo spettro 2 in conformità con la EN ISO SIMBOLO C Ci C tr UNITÀ DI MISURA Isolamento acustico di facciata alla frequenza i esima D 2m,nT Indice di valutazione dell isolamento acustico di facciata normalizzato rispetto al tempo di riverberazione in conformità alla EN ISO Isolamento acustico normalizzato rispetto al tempo di riverberazione D 2m,nT,w D nt,w Termine di correzione per la trasmissione laterale K Indice di valutazione del livello di pressione sonora di calpestio normalizzato rispetto all assorbimento acustico, in opera, in conformità con la EN ISO Indice di valutazione del livello equivalente di pressione sonora di calpestio normalizzato Livello di pressione sonora di calpestio alla frequenza i esima normalizzato L' n,w L n,w,eq L ni Massa per unità di area di un elemento m' [kg/m 2 ] Non Classificabile nella classificazione acustica NC Non Pertinente nella classificazione acustica: utilizzato nei casi in cui un determinato requisito non sia applicabile o calcolabile NP Potere fonoisolante apparente di una facciata per un campo sonoro incidente diffuso R' Potere fonoisolante alla frequenza i esima di un elemento Ri Valore della curva dello spettro di rifermento alla frequenza i esima in conformità con la EN ISO o EN ISO Rif 3

6 Indice di valutazione del potere fonoisolante in conformità con la EN ISO R w Indice di valutazione del potere fonoisolante apparente R' w Peso percentuale del potere fonoisolante dell elemento rispetto al potere fonoisolante della facciata R w% Valore del coefficiente di peso relativo per ogni requisito r Z r Differenza del livello di pressione sonora per la forma della facciata Indice di valutazione dell attenuazione del livello di pressione sonora di calpestio dovuto ad un rivestimento di pavimentazione in conformità con la EN ISO Incremento del potere fonoisolante di partizioni orizzontali dato dal controsoffitto Incremento del potere fonoisolante di partizioni verticali dato da strati addizionali posti nella parte esterna della struttura Incremento del potere fonoisolante di partizioni verticali dato da strati addizionali posti nella parte interna della struttura Incremento del potere fonoisolante di partizioni orizzontali dato dal pavimento galleggiante ΔL fs ΔL w ΔR wcs ΔR west ΔR wint ΔR wpg 4

7 1.2 Premessa Il presente documento contiene l analisi dei requisiti acustici passivi ai sensi del D.P.C.M 5/12/1997 e l analisi previsionale della classificazione delle unità immobiliari secondo norma UNI 11367:2010 per l intervento di RIQUALIFICAZIONE DELL OSPEDALE DI CATTINARA E NUOVA SEDE DELL OSPEDALE PEDIATRICO I.R.C.C.S. BURLO GAROFOLO. 1.3 Informazioni generali Comune di TRIESTE Provincia TRIESTE Progetto per la realizzazione di Classificazione dell'edificio RIQUALIFICAZIONE DELL OSPEDALE DI CATTINARA E NUOVA SEDE DELL OSPEDALE PEDIATRICO I.R.C.C.S. BURLO GAROFOLO Sito in TRIESTE, Località Cattinara Unità immobiliari Destinazione d uso Categoria D.P.C.M. 5/12/1997 A Ospedale Cattinara B Ospedale Burlo E.3 Ospedali, Cliniche, Case di cura e assimilabili E.3 Ospedali, Cliniche, Case di cura e assimilabili Committente AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI TRIESTE I.R.C.C.S. BURLO GAROFOLO D D 5

8 1.4 Riferimenti legislativi nazionali e regionali DESCRIZIONE Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici Norme in materia di tutela dall inquinamento atmosferico e dall inquinamento acustico DECRETO D.P.CM. 05/12/1997 L.R. N.16 DEL 18/06/ Normativa tecnica di riferimento DESCRIZIONE Acustica in edilizia Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti isolamento dal rumore per via aerea tra ambienti Acustica in edilizia Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti isolamento acustico al calpestio tra ambienti Acustica in edilizia Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti isolamento acustico contro il rumore proveniente dall'esterno per via aerea Valutazione dell'isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio parte 1: isolamento acustico per via aerea Valutazione dell'isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio parte 2: isolamento del rumore di calpestio Acustica in edilizia Guida alle norme serie UNI EN per la previsione delle prestazioni acustiche degli edifici Applicazione alla tipologia costruttiva nazionale NORMA UNI EN : 2002 UNI EN : 2002 UNI EN : 2002 UNI EN ISO :2007 UNI EN ISO 717 2: 2007 UNI/ TR 11175:2005 Acustica in edilizia Classificazione acustica delle unità immobiliari UNI :

9 1.6 Requisiti acustici passivi dell edificio Il D.P.C.M. 5/12/1997, definisce i requisiti acustici passivi degli edifici. Il Ministero dell Ambiente, unitamente ai Ministeri dei Lavori Pubblici, della Sanità, del Commercio, dell Artigianato e dell Industria, ha ritenuto necessario fissare i criteri per il contenimento dell inquinamento acustico all interno degli ambienti abitativi. Tale decreto definisce e determina i requisiti acustici passivi delle facciate, delle pareti di separazione tra unità abitative e dei solai e fissa dei valori limite per il livello di pressione sonora all interno degli edifici differenziando in funzione della destinazione d uso. Di seguito si riportano le tabelle del D.P.C.M. 5/12/97 che esprimono la categoria di appartenenza degli edifici ed i relativi limiti. Tabella A Classificazione degli ambienti abitativi (art. 2) Categoria A B C D E F G Descrizione Edifici adibiti a residenza o assimilabili Edifici adibiti ad uffici e assimilabili Edifici adibiti ad alberghi, pensioni ed attività assimilabili Edifici adibiti ad ospedali, cliniche, case di cura e assimilabili Edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti i livelli e assimiliabili Edifici adibiti ad attività ricreative o di culto o assimilabili Edifici adibiti ad attività commerciali o assimilabili Tabella B Requisiti acustici passivi degli edifici, dei loro componenti e degli impianti tecnologici Categorie di cui alla Tab. A Parametri R w D 2m,nT,w L n,w L ASmax [db(a)] L Aeq [db(a)] 1: D : A, C : E : B, F, G

10 1.7 Descrizione preliminare dell edificio Il progetto riguarda due ospedali, uno esistente da riqualificare e l altro da costruire ex novo nel medesimo comprensorio ospedaliero. L area è sita in località Cattinara, una collina panoramica con affaccio sul Golfo di Trieste. Essa è costeggiata dal lato Nord da Via di Fiume, una strada urbana con un traffico significativo ma non critico. A sud, ad una certa distanza ed a una quota significativamente inferiore passa una superstrada. Le indagini sul clima acustico dell area sono state eseguite dal committente ai fini della redazione della VAS e non hanno rivelato criticità essendo il livello sonoro compatibile con la presenza dell ospedale Ospedale Cattinara L ospedale Cattinara è costituito da una piastra di base alta cinque piani, di cui uno seminterrato, e due torri che si ergono al di sopra di questa per altri dieci piani. L intervento prevede la riqualificazione dell ospedale e la realizzazione di una nuova torre che colleghi le due esistenti. Dal punto di vista del presente studio l edificio esistente non richiede una progettazione acustica. Gli interventi che verranno eseguiti sono infatti parziali e non è richiesto pertanto l adeguamento alla normativa acustica ma solamente un miglioramento acustico delle prestazioni attuali. Per quanto riguarda le torri infatti non verranno effettuati lavori sulle murature e sui solai fatto salvo per l applicazione di un isolamento a cappotto. Gli infissi esterni sono in corso di sostituzione con nuove finestre dotate di elevate prestazioni acustiche, sono infatti dotate di una vetrata con tre lastre (doppio vetrocamera) con argon all interno con prestazioni acustiche che dovrebbero superare i 40 Db. Le caratteristiche delle finestre e il fatto che le pareti sono in muratura tradizionale di spessore elevato, rifoderate internamente con una intercapedine in cartongesso, fanno ritenere comunque che le caratteristiche di legge siano rispettate con largo margine. Per quanto riguarda la piastra le attività che vi si svolgono hanno solo una parte rilievo dal punto di vista della protezione acustica. Anche in questo caso i miglioramenti ottenibili con gli interventi di progetto sono significativi in quanto verranno sostitute le finestre con altre di caratteristiche equivalenti a quelle delle torri e realizzato l isolamento a cappotto. Vi sono alcune aree della Piastra che non saranno oggetto di intervento, per le quali non verranno effettuati interventi di miglioramento, queste aree sono sostanzialmente il blocco operatorio, la terapia intensiva e la medicina nucleare. La presente relazioni valuterà, secondo quanto previsto dalle norme vigenti, i requisiti acustici della nuova torre. Questa sarà realizzata con struttura mista acciaio e c.a., murature esterne tradizionali rivestite con isolamento a cappotto ed infissi ad alte prestazioni con doppio vetrocamera composto da lastre stratificate esterne e lastra centrale in vetro singolo, la differenza di massa delle lastre impedirà 8

11 effetti di risonanza offrendo prestazioni acustiche di eccellenza Nuova sede ospedale Burlo Garofolo L ospedale Burlo Garofolo sorgerà in adiacenza all ospedale Cattinaza. Sarà una struttura di 7 piani di cui due interrati (livello 0 e livello 1), che ospiteranno dei parcheggi. Al piano di ingresso (livello 2) è previsto un corpo di collegamento con il Cattinara ove saranno realizzate la Diagnostica per immagini e un area pubblica che unisce gli atri dei due ospedali. La presente relazione valuterà il rispetto dei requisiti acustici della nuova struttura. Poiché si tratta di un edificio seriale le verifiche verranno effettuate solo per i locali più significativi prendendo in esame in ogni caso i casi più sfavorevoli, locali cioè che hanno due o tre superfici di confinamento verso l esterno. 9

12 2 OSPEDALE CATTINARA 2.1 Caratteristiche dimensionali dell edificio Superfici e volumi degli ambienti ed appartenenza all unità immobiliare Descrizione Unità immobiliare Altezza netta Superficie Utile Volume netto [m] [m²] [m 3 ] (P U1) 55 Studio medico U 1 3,25 13,83 44,93 (P U1) 56 Studio medico U 1 3,25 13,83 44,93 (P U1) 57 Studio medico U 1 3,25 20,90 67,91 (P U1) 58 Studio medico U 1 3,25 18,91 61,46 (P U1) 59 Studio medico U 1 3,25 18,52 60,17 (P U1) 60 Corridoio U 1 3,25 88,02 286,07 (P U1) 49 Studio medico U 1 3,25 13,83 44,93 (P U1) 50 Studio medico U 1 3,25 13,83 44,93 (P U1) 51 Studio medico U 1 3,25 20,90 67,91 (P U1) 52 Studio medico U 1 3,25 18,91 61,46 (P U1) 53 Studio medico U 1 3,25 18,52 60,17 (P U1) 54 Corridoio U 1 3,25 88,02 286,07 (P U1) 43 Studio medico U 1 3,25 13,83 44,93 (P U1) 44 Studio medico U 1 3,25 13,83 44,93 (P U1) 45 Studio medico U 1 3,25 20,90 67,91 (P U1) 46 Studio medico U 1 3,25 18,91 61,46 (P U1) 47 Studio medico U 1 3,25 18,52 60,17 (P U1) 48 Corridoio U 1 3,25 88,02 286,07 (P U1) 37 Studio medico U 1 3,25 13,83 44,93 (P U1) 38 Studio medico U 1 3,25 13,83 44,93 (P U1) 39 Studio medico U 1 3,25 20,90 67,91 (P U1) 40 Studio medico U 1 3,25 18,91 61,46 (P U1) 41 Studio medico U 1 3,25 18,52 60,17 10

13 Superfici e volumi degli ambienti ed appartenenza all unità immobiliare Descrizione Unità immobiliare Altezza netta Superficie Utile Volume netto (P U1) 42 Corridoio U 1 3,25 88,02 286,07 (P U1) 31 Studio medico U 1 3,25 13,83 44,93 (P U1) 32 Studio medico U 1 3,25 13,83 44,93 (P U1) 33 Studio medico U 1 3,25 20,90 67,91 (P U1) 34 Studio medico U 1 3,25 18,91 61,46 (P U1) 35 Studio medico U 1 3,25 18,52 60,17 (P U1) 36 Corridoio U 1 3,25 88,02 286,07 (P U1) 25 Studio medico U 1 3,25 13,83 44,93 (P U1) 26 Studio medico U 1 3,25 13,83 44,93 (P U1) 27 Studio medico U 1 3,25 20,90 67,91 (P U1) 28 Studio medico U 1 3,25 18,91 61,46 (P U1) 29 Studio medico U 1 3,25 18,52 60,17 (P U1) 30 Corridoio U 1 3,25 88,02 286,07 (P U1) 19 Studio medico U 1 3,25 13,83 44,93 (P U1) 20 Studio medico U 1 3,25 13,83 44,93 (P U1) 21 Studio medico U 1 3,25 20,90 67,91 (P U1) 22 Studio medico U 1 3,25 18,91 61,46 (P U1) 23 Studio medico U 1 3,25 18,52 60,17 (P U1) 24 Corridoio U 1 3,25 88,02 286,07 (P U1) 13 Studio medico U 1 3,25 13,83 44,93 (P U1) 14 Studio medico U 1 3,25 13,83 44,93 (P U1) 15 Studio medico U 1 3,25 20,90 67,91 (P U1) 16 Studio medico U 1 3,25 18,91 61,46 (P U1) 17 Studio medico U 1 3,25 18,52 60,17 (P U1) 18 Corridoio U 1 3,25 88,02 286,07 (P U1) 7 Studio medico U 1 3,25 13,83 44,93 (P U1) 8 Studio medico U 1 3,25 13,83 44,93 11

14 Superfici e volumi degli ambienti ed appartenenza all unità immobiliare Descrizione Unità immobiliare Altezza netta Superficie Utile Volume netto (P U1) 9 Studio medico U 1 3,25 20,90 67,91 (P U1) 10 Studio medico U 1 3,25 18,91 61,46 (P U1) 11 Studio medico U 1 3,25 18,52 60,17 (P U1) 12 Corridoio U 1 3,25 88,02 286,07 (P U1) 1 Studio medico U 1 3,25 13,83 44,93 (P U1) 2 Studio medico U 1 3,25 13,83 44,93 (P U1) 3 Studio medico U 1 3,25 20,90 67,91 (P U1) 4 Studio medico U 1 3,25 18,91 61,46 (P U1) 5 Studio medico U 1 3,25 18,52 60,17 (P U1) 6 Corridoio U 1 3,25 88,02 286, Elementi costruttivi COMPONENTI VERTICALI Descrizione Tipologia costruttiva m [kg/m²] Rw Potere fonoisolante ΔR w Int. ΔR w Est. Parete Esterna Poroton + Isolante Parete Esterna c.a. + Isolante Singolo paramento 439,25 57,7 0,0 0,0 Singolo paramento 975,25 54,8 0,0 0,0 Tramezzi interni Parete cartongesso 32,10 57,0 0,0 0,0 12

15 COMPONENTI ORIZZONTALI Descrizione Tipologia costruttiv a m [kg/m²] R w Potere fonoisolante ΔR w CS ΔR w PG Livello di calpestio L nw ΔL nw Solaio di copertura (tettogiardino) Solaio Interno Solaio monolitico Solaio monolitico 1.512,25 65,1 0,0 0,0 52,7 0,0 875,00 59,7 0,0 0,0 61,0 0,0 (*) L elemento presenta dati acustici fissati da utente SERRAMENTI Descrizione Struttura adottata Finestra 1 anta 42 Db 2.3 Risultati di calcolo UNITÀ IMMOBILIARE Nome Destinazione d uso U 1 Ospedale Burlo E.3 Ospedali, Cliniche, Case di cura e assimilabili Categoria 5/12/97 D.P.C.M. D Classificazione acustica unità immobiliare VALORI DEI REQUISITI RELATIVI ALL UNITÀ IMMOBILIARE IN ESAME E RELATIVI Z R Requisito Prestazione a) Descrittore dell'isolamento acustico normalizzato di facciata 49.0 db 13

16 2.3.2 Risultati calcolati per ogni descrittore ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA NORMALIZZATO RISPETTO AL TEMPO DI RIVERBERAZIONE D 2M,NT,W Ambiente ricevente Esposizione Valore calcolato Valore limite D.P.C.M. 5/12/97 D.P.C.M. 5/12/97 verificato (P U1) 59 Studio Medico Sud SI (P U1) 58 Studio Medico Sud SI (P U1) 57 Studio Medico Sud SI (P U1) 57 Studio Medico Est SI (P U1) 56 Studio Medico Est SI (P U1) 55 Studio Medico Est SI (P U1) 53 Studio Medico Sud SI (P U1) 50 Studio Medico Est SI (P U1) 52 Studio Medico Sud SI (P U1) 51 Studio Medico Sud SI (P U1) 51 Studio Medico Est SI (P U1) 49 Studio Medico Est SI (P U1) 47 Studio Medico Sud SI (P U1) 46 Studio Medico Sud SI (P U1) 45 Studio Medico Sud SI (P U1) 45 Studio Medico Est SI (P U1) 44 Studio Medico Est SI (P U1) 43 Studio Medico Est SI (P U1) 41 Studio Medico Sud SI (P U1) 40 Studio Medico Sud SI (P U1) 39 Studio Medico Sud SI (P U1) 39 Studio Medico Est SI (P U1) 38 Studio Medico Est SI (P U1) 37 Studio Medico Est SI 14

17 ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA NORMALIZZATO RISPETTO AL TEMPO DI RIVERBERAZIONE D 2M,NT,W Ambiente ricevente Esposizione Valore calcolato Valore limite D.P.C.M. 5/12/97 D.P.C.M. 5/12/97 verificato (P U1) 35 Studio Medico Sud SI (P U1) 33 Studio Medico Sud SI (P U1) 33 Studio Medico Est SI (P U1) 34 Studio Medico Sud SI (P U1) 32 Studio Medico Est SI (P U1) 31 Studio Medico Est SI (P U1) 29 Studio Medico Sud SI (P U1) 26 Studio Medico Est SI (P U1) 28 Studio Medico Sud SI (P U1) 27 Studio Medico Sud SI (P U1) 27 Studio Medico Est SI (P U1) 25 Studio Medico Est SI (P U1) 23 Studio Medico Sud SI (P U1) 22 Studio Medico Sud SI (P U1) 21 Studio Medico Sud SI (P U1) 21 Studio Medico Est SI (P U1) 20 Studio Medico Est SI (P U1) 19 Studio Medico Est SI (P U1) 17 Studio Medico Sud SI (P U1) 16 Studio Medico Sud SI (P U1) 15 Studio Medico Sud SI (P U1) 15 Studio Medico Est SI (P U1) 14 Studio Medico Est SI (P U1) 13 Studio Medico Est SI (P U1) 11 Studio Medico Sud SI 15

18 ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA NORMALIZZATO RISPETTO AL TEMPO DI RIVERBERAZIONE D 2M,NT,W Ambiente ricevente Esposizione Valore calcolato Valore limite D.P.C.M. 5/12/97 D.P.C.M. 5/12/97 verificato (P U1) 10 Studio Medico Sud SI (P U1) 9 Studio Medico Sud SI (P U1) 9 Studio Medico Est SI (P U1) 8 Studio Medico Est SI (P U1) 7 Studio Medico Est SI (P U1) 5 Studio Medico Sud SI (P U1) 5 Studio Medico Tetto piano esterno SI (P U1) 4 Studio Medico Sud SI (P U1) 4 Studio Medico Tetto piano esterno SI (P U1) 3 Studio Medico Sud SI (P U1) 3 Studio Medico Est SI (P U1) 3 Studio Medico Tetto piano esterno SI (P U1) 2 Studio Medico Est SI (P U1) 2 Studio Medico Tetto piano esterno SI (P U1) 1 Studio Medico Est SI (P U1) 1 Studio Medico Tetto piano esterno SI 16

19 3 OSPEDALE BURLO GAROFOLO 3.1 Caratteristiche dimensionali dell edificio Superfici e volumi degli ambienti ed appartenenza all unità immobiliare Descrizione Unità immobiliare Altezza netta Superficie Utile Volume netto [m] [m²] [m 3 ] (P U1) 1 Ambulatorio / Studio Medico (P U1) 2 Ambulatorio / Studio Medico (P U1) 3 Ambulatorio / Studio Medico U 1 3,25 26,78 87,02 U 1 3,25 26,78 87,02 U 1 3,25 19,51 63,39 (P U1) 4 Corridoio U 1 3,25 61,80 200,83 (P U1) 1 Corridoio U 1 3,25 90,78 295,03 (P U1) 2 WC U 1 3,25 2,89 9,39 (P U1) 3 WC U 1 3,25 2,89 9,39 (P U1) 4 WC U 1 3,25 2,98 9,67 (P U1) 5 Camera U 1 3,25 20,45 66,47 (P U1) 6 Camera U 1 3,25 20,45 66,47 (P U1) 7 Camera U 1 3,25 19,78 64,28 (P U1) 12 Camera U 1 3,25 16,57 53,86 (P U1) 13 Camera U 1 3,25 16,38 53,22 (P U1) 14 Ambulatorio / Studio Medico U 1 3,25 23,50 76,38 (P U1) 15 WC U 1 3,25 4,19 13,63 (P U1) 16 WC U 1 3,25 4,09 13,28 (P U1) 17 Filtro U 1 3,25 3,22 10,46 (P U1) 18 Filtro U 1 3,25 3,14 10,19 (P U1) 19 Corridoio U 1 3,25 139,76 454,21 (P U1) 2 Ambulatorio / Studio U 1 3,25 17,18 55,84 17

20 Superfici e volumi degli ambienti ed appartenenza all unità immobiliare Descrizione Unità immobiliare Altezza netta Superficie Utile Volume netto Medico (P U1) 3 Ambulatorio / Studio Medico (P U1) 4 Ambulatorio / Studio Medico U 1 3,25 17,62 57,26 U 1 3,25 17,62 57,26 (P U1) 10 Corridoio U 1 3,25 109,30 355,23 (P U1) 2 Camera U 1 3,25 19,95 64,83 (P U1) 3 Camera U 1 3,25 20,61 66,97 (P U1) 1 Camera U 1 3,25 15,60 50,71 (P U1) 4 WC U 1 3,25 3,15 10,24 (P U1) 5 WC U 1 3,25 3,75 12,20 (P U1) 6 WC U 1 3,25 3,71 12,04 (P U1) 8 Filtro U 1 3,25 3,61 11,73 (P U1) 9 Corridoio U 1 3,25 89,54 291, Elementi costruttivi COMPONENTI VERTICALI Descrizione Tipologia costruttiva m [kg/m²] Rw Potere fonoisolante ΔR w Int. ΔR w Est. Parete Esterna Poroton + Isolante Parete Esterna c.a. + Isolante Singolo paramento 439,25 57,7 0,0 0,0 Singolo paramento 975,25 54,8 0,0 0,0 Tramezzi interni Parete cartongesso 32,10 57,0 0,0 0,0 18

21 COMPONENTI ORIZZONTALI Descrizione Tipologia costruttiv a m [kg/m²] R w Potere fonoisolante ΔR w CS ΔR w PG Livello di calpestio L nw ΔL nw Solaio di copertura (tettogiardino) Solaio Interno Solaio monolitico Solaio monolitico 1.512,25 65,1 0,0 0,0 52,7 0,0 875,00 59,7 0,0 0,0 61,0 0,0 SERRAMENTI Descrizione Struttura adottata Finestra 1 anta 42 Db 3.3 Risultati di calcolo UNITÀ IMMOBILIARE Nome Destinazione d uso U 1 Ospedale Burlo E.3 Ospedali, Cliniche, Case di cura e assimilabili Categoria 5/12/97 D.P.C.M. D Classificazione acustica unità immobiliare VALORI DEI REQUISITI RELATIVI ALL UNITÀ IMMOBILIARE IN ESAME E RELATIVI Z R Requisito Prestazione a) Descrittore dell'isolamento acustico normalizzato di facciata 49.9 db 19

22 3.3.2 Risultati calcolati per ogni descrittore ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA NORMALIZZATO RISPETTO AL TEMPO DI RIVERBERAZIONE D 2M,NT,W Ambiente ricevente Esposizione Valore calcolato Valore limite D.P.C.M. 5/12/97 D.P.C.M. 5/12/97 verificato (P U1) 3 Ambulatorio / Studio Medico Sud SI (P U1) 3 Ambulatorio / Studio Medico Est SI (P U1) 2 Ambulatorio / Studio Medico Est SI (P U1) 1 Ambulatorio / Studio Medico Est SI (P U1) 7 Camera Sud SI (P U1) 7 Camera Est SI (P U1) 6 Camera Est SI (P U1) 5 Camera Est SI (P U1) 14 Ambulatorio / Studio Medico Sud SI (P U1) 14 Ambulatorio / Studio Medico Est SI (P U1) 4 Ambulatorio / Studio Medico Est SI (P U1) 3 Ambulatorio / Studio Medico Est SI (P U1) 2 Ambulatorio / Studio Medico Sud SI (P U1) 2 Ambulatorio / Studio Medico Est SI (P U1) 3 Camera Est SI (P U1) 3 Camera Tetto piano esterno SI (P U1) 2 Camera Est SI (P U1) 2 Camera Tetto piano esterno SI (P U1) 1 Camera Sud SI (P U1) 1 Camera Est SI (P U1) 1 Camera Tetto piano esterno SI 20

23 4 INTERVENTI PER LA RIDUZIONE DEL RUMORE IDRAULICO ED IMPIANTISTICO Nella progettazione degli impianti, dispositivi o apparecchi verrà prestata attenzione ai seguenti fattori: la dislocazione degli impianti sarà progettata in modo da evitare la dispersione delle tubazioni all'interno delle strutture che saranno così realizzate in modo da ottimizzare la distribuzione di tutte le tipologie impiantistiche (impianto termico, sanitario, elettrico, ecc.); le tubazioni e le canalizzazioni di distribuzione di fluidi termovettori e di acqua saranno dimensionate in modo da mantenere la velocità del fluido sotto valori tali da non generare vibrazioni eccessive. Le tubazioni saranno coibentate con idoneo materiale isolante avente la funzione di smorzare il passaggio di vibrazioni tra la tubazione e la struttura di alloggiamento. Per quanto possibile, saranno installati idonei giunti antivibranti nei circuiti di pompe e simili; gli impianti di scarico saranno dimensionati in funzione delle effettive unità di carico; particolare cura sarà posta al dimensionamento del sistema di ventilazione. Gli organi in movimento avranno: fondazioni indipendenti dalla struttura dell'edificio; se collocati nei piani superiori, supporti, sostegni od ancoraggi non solidali con la struttura (solai, pilastri, pareti), ma ad essa collegati con interposti dispositivi antivibranti. 5 STIMA DEL GRADO DI CONFIDENZA DELLA PREVISIONE I modelli di calcolo prevedono le prestazioni di edifici misurate, presupponendo una buona mano d'opera ed un'elevata accuratezza delle misurazioni. L'accuratezza della previsione tramite i modelli presentati dipende da molti fattori: l'accuratezza dei dati di ingresso, l'adattabilità della situazione al modello, il tipo di prodotti e giunti implicati, la geometria della situazione e la mano d'opera. Non è pertanto possibile specificare l'accuratezza delle previsioni in generale per tutti i tipi di situazioni ed applicazioni. I dati relativi all'accuratezza dovranno essere raccolti in futuro confrontando i risultati del modello con una varietà di situazioni d'opera. Tuttavia si possono fornire alcune indicazioni. L'esperienza prevalente nell'applicazione di simili modelli è stata finora acquisita con edifici dove gli elementi strutturali di base erano omogenei, cioè muri di mattoni, calcestruzzo, blocchi di gesso, ecc Isolamento dal rumore per via aerea tra ambienti Le previsioni con il modello semplificato mostrano uno scarto tipo di circa 2 db, con una tendenza a sopravalutare leggermente l'isolamento. 21

24 5.2 Isolamento acustico contro il rumore proveniente dall'esterno per via aerea La valutazione dell'isolamento acustico di facciata normalizzato rispetto all'assorbimento equivalente a partire dagli elementi che costituiscono la facciata è mediamente corretto; l'indice di valutazione evidenzia un scostamento tipo di circa 1,5 db. Si presume che la valutazione del potere fonoisolante apparente di una facciata a partire dai suoi elementi costitutivi abbia come minimo lo stesso livello di accuratezza. 6 CONCLUSIONI In base al modello di calcolo utilizzato, indicato dalla normativa, l'edificio analizzato rispetta i requisiti acustici passivi come prescritto dal D.P.C.M. 5/12/1997 tabella A. 22

Via Muredei TRENTO (ITALY) TEL FAX

Via Muredei TRENTO (ITALY) TEL FAX Via Muredei 78-38122 TRENTO (ITALY) TEL. +39 0461 933694 FAX +39 0461 396352 E-MAIL info@saitre.it Viale Verona 190/14-38123 TRENTO (ITALY) TEL. +39 0461 933546 FAX +39 0461 398141 E-MAIL info@stain.tn.it

Dettagli

Progetto per la realizzazione di: edificio scolastico

Progetto per la realizzazione di: edificio scolastico Progetto per la realizzazione di: edificio scolastico CERTIFICATO ACUSTICO DI PROGETTO Applicazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 05/12/1997 Determinazione dei requisiti acustici

Dettagli

_Q_ RELAZIONE ACUSTICA COMUNE DI SANT'AGOSTINO SANT'AGOSTINO (FE) Progetto Definitivo-Esecutivo

_Q_ RELAZIONE ACUSTICA COMUNE DI SANT'AGOSTINO SANT'AGOSTINO (FE) Progetto Definitivo-Esecutivo COMUNE DI SANT'AGOSTINO PROGETTISTI: SANT'AGOSTINO (FE) Ripristino con miglioramento sismico dell'ex Scuola Media 'Dante Alighieri' STUDIO TECNICO GRUPPO MARCHE Contrada Potenza,11 62100 Macerata P.Iva

Dettagli

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 05/12/1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici.

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 05/12/1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 05/12/1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici. Doc. 497A05DI.900 di Origine Nazionale emanato/a da: Presidente del Consiglio

Dettagli

Acustica in Edilizia

Acustica in Edilizia Mestre 18.02.2016 Collegio degli Ingegneri di Mestre Acustica in Edilizia Tecnico Competente in Acustica Regione Veneto n. 45 ACUSTICA DEI SISTEMI EDILIZI POTERE FONOISOLANTE R W -STRUMENTAZIONE DIMISURA

Dettagli

Prestazioni e soluzioni tecniche per il controllo del rumore di facciata

Prestazioni e soluzioni tecniche per il controllo del rumore di facciata SAIE 2012 - FORUM Sicurezza & Sostenibilità Sabato 20 ottobre 2012 Prestazioni e soluzioni tecniche per il controllo del rumore di facciata Simone Secchi Dipartimento di Ingegneria Industriale simone.secchi@unifi.it

Dettagli

Seminario tecnologico ISOLAMENTO ACUSTICO E VIBRAZIONI. Gli aspetti normativi Marco Masoero Politecnico di Torino

Seminario tecnologico ISOLAMENTO ACUSTICO E VIBRAZIONI. Gli aspetti normativi Marco Masoero Politecnico di Torino Seminario tecnologico ISOLAMENTO ACUSTICO E VIBRAZIONI Gli aspetti normativi Marco Masoero Politecnico di Torino 1 Il rumore negli edifici Rumore proveniente dall interno (trasmesso per via aerea e strutturale)

Dettagli

REQUISITI ACUSTICI e CORRELAZIONE TERMICA + ACUSTICA

REQUISITI ACUSTICI e CORRELAZIONE TERMICA + ACUSTICA 1/41 REQUISITI ACUSTICI e CORRELAZIONE TERMICA + ACUSTICA ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico www.anit.it 2/41 SOMMARIO PRESENTAZIONE 1 2 3 Il DPCM 5/12/1997: determinazione

Dettagli

5 dicembre Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici

5 dicembre Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici Ritorno all indice Aiuto Il decreto stabilisce i requisiti tecnici a cui riferirsi

Dettagli

GLI IMPIANTI DI SCARICO NORMATIVE E LEGGI PER GLI IMPIANTI DI SCARICO

GLI IMPIANTI DI SCARICO NORMATIVE E LEGGI PER GLI IMPIANTI DI SCARICO GLI IMPIANTI DI SCARICO NORMATIVE E LEGGI PER GLI IMPIANTI DI SCARICO Il documento legislativo che stabilisce i principi fondamentali in materia di tutela dell'ambiente abitativo dall'inquinamento acustico

Dettagli

ASSIMPREDIL ANCE REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI MONZA COLLAUDI. Relatore: Folco de Polzer

ASSIMPREDIL ANCE REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI MONZA COLLAUDI. Relatore: Folco de Polzer ASSIMPREDIL ANCE REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI MONZA COLLAUDI Relatore: Folco de Polzer RICHIAMI NORMATIVI E GRANDEZZE DI RIFERIMENTO D.P.C.M. 5 dicembre 1997, art.2 TABELLA A: CLASSIFICAZIONE

Dettagli

ACUSTICA. Acustica architettonica e edile FRA REQUISITI PASSIVI E VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO.

ACUSTICA. Acustica architettonica e edile FRA REQUISITI PASSIVI E VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. ACUSTICA FRA REQUISITI PASSIVI E VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Introduzione al panorama legislativo e normativo nazionale e regionale sull applicazione di quanto previsto dalla legge quadro 447/95 anche

Dettagli

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE Verifica con D.P.C.M. 05/12/1997 e smi SuoNus - Valutazione preventiva delle prestazioni acustiche - Pag. 1 PREMESSA Scopo della presente relazione, redatta

Dettagli

1. PREMESSA QUADRO NORMATIVO I limiti indicati dal DPCM Rumore di calpestio di solai, normalizzato...

1. PREMESSA QUADRO NORMATIVO I limiti indicati dal DPCM Rumore di calpestio di solai, normalizzato... AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. QUADRO NORMATIVO... 5 2.1. I limiti indicati dal DPCM 5.12.97... 5 Rumore di calpestio di solai, normalizzato... 6 3. LE PRESTAZIONI ACUSTICHE

Dettagli

Luigi Pagnoncelli. Roma, 3 dicembre 2014

Luigi Pagnoncelli. Roma, 3 dicembre 2014 Luigi Pagnoncelli Roma, 3 dicembre 2014 1 ACUSTICA: Una prima grande differenza ROOM ACOUSTIC BUILDING ACOUSTIC Assorbimento acustico Isolamento acustico Sorgente di rumore e ricettore sono nelle stessa

Dettagli

EC704 Calcolo requisiti acustici passivi

EC704 Calcolo requisiti acustici passivi EC704 Calcolo requisiti acustici passivi Ing. Marta Michelutti Technical Support Edilclima 17-20 Ottobre SAIE 2018 Calcolo dei requisiti acustici passivi Studio del comportamento acustico dell edificio:

Dettagli

ACUSTICA. l isolamento acustico ai rumori aerei l isolamento acustico alla propagazione. dei rumori impattivi. l assorbimento acustico

ACUSTICA. l isolamento acustico ai rumori aerei l isolamento acustico alla propagazione. dei rumori impattivi. l assorbimento acustico ACUSTICA Il rumore era, sino a poco tempo fa, una delle fonti di inquinamento più sottovalutate e meno controllate, solo da pochi anni è stato riconosciuto come grave minaccia per la salute e per il benessere

Dettagli

ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico. www.anit.it

ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico. www.anit.it ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico www.anit.it ARGOMENTI DELLA GIORNATA Legislazione e norme tecniche per la progettazione acustica ed i collaudi a fine lavori Soluzioni tecnologiche

Dettagli

Isolamento acustico e purezza dell aria

Isolamento acustico e purezza dell aria Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/22 Isolamento acustico e purezza dell aria Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 2/22 PROGETTAZIONE INTEGRATA ACUSTICA-TERMICA TERMICA Casa Kyoto: zero consumi,

Dettagli

DPCA - Documentazione Previsionale Caratteristiche Acustiche Passive DPCM 5 dicembre 1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici

DPCA - Documentazione Previsionale Caratteristiche Acustiche Passive DPCM 5 dicembre 1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici dott. marco bellini p.za giovanni XXIII 1 2 chignolo d isola bg tecnico competente acustica ambientale DPCA - Documentazione Previsionale Caratteristiche Acustiche Passive DPCM 5 dicembre 1997 Determinazione

Dettagli

CERTIFICATO ACUSTICO DI PROGETTO (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

CERTIFICATO ACUSTICO DI PROGETTO (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) CERTIFICATO ACUSTICO DI PROGETTO (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) Progetto per la realizzazione di: capannone Località: Sassoferrato Indirizzo: Loc. Amandole 17 Il tecnico competente Sassoferrato, 28/02/2017

Dettagli

Calcolo delle prestazioni acustiche degli edifici

Calcolo delle prestazioni acustiche degli edifici Calcolo delle prestazioni acustiche degli edifici Prof. Massimo Garai Facoltà di Ingegneria - Bologna massimo.garai@mail.ing.unibo.it Prof. Massimo Garai - Copyright 2006 1 Potere fonoisolante R di una

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI PROGETTO

INFORMAZIONI GENERALI PROGETTO INFORMAZIONI GENERALI PROGETTO Progetto Requisiti Acustici Passivi Conversione dei negozi di via 2 Giugno del comune di Peschiera Borromeo n 6, in locali adibiti a Consultorio familiare Comune di Provincia

Dettagli

Progettazione acustica per un edilizia di qualità: inquadramento tecnico normativo e soluzioni applicative nei sistemi edilizi

Progettazione acustica per un edilizia di qualità: inquadramento tecnico normativo e soluzioni applicative nei sistemi edilizi Progettazione acustica per un edilizia di qualità: inquadramento tecnico normativo e soluzioni applicative nei sistemi edilizi Aspetti legali del DPCM 05/12/97: gli obblighi da rispettare e il rischio

Dettagli

REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI CRISTIANA BERNASCONI REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI NORMATIVA

REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI CRISTIANA BERNASCONI REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI NORMATIVA REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI NORMATIVA Legge Quadro 447/95 Art. 3 comma 1, lettere e) - f) D.P.C.M. 05/12/1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici Legge regionale n 13 Art.

Dettagli

Facoltà di Architettura Dipartimento di ingegneria del territorio Sezione della Fisicatecnica

Facoltà di Architettura Dipartimento di ingegneria del territorio Sezione della Fisicatecnica Relatori Università degli studi di Cagliari Facoltà di Architettura Dipartimento di ingegneria del territorio Sezione della Fisicatecnica Correlazione dei requisiti Acustici ed Energetici nella progettazione

Dettagli

Indice. Fondamenti di acustica: il controllo del rumore nei sistemi edilizi

Indice. Fondamenti di acustica: il controllo del rumore nei sistemi edilizi Indice Introduzione pag. XI Parte I Capitolo 1 Fondamenti di acustica: il controllo del rumore nei sistemi edilizi 1.1 Fondamenti di acustica Natura del suono e principali grandezze acustiche - I campi

Dettagli

Locale ricevente Locale sorgente R'w [db] Lim [db] Verificato Appartamento B primo piano. 52,3 50,0 Sì Studio B1

Locale ricevente Locale sorgente R'w [db] Lim [db] Verificato Appartamento B primo piano. 52,3 50,0 Sì Studio B1 Isolamento per via aerea tra ambienti Locale ricevente Locale sorgente R'w [db] Lim [db] Verificato Appartamento B primo piano Appartamento A primo piano 52,3 50,0 Sì Studio B1 Studio A1 Pareti di separazione

Dettagli

Sistemi innovativi per il benessere termo-acustico degli edifici

Sistemi innovativi per il benessere termo-acustico degli edifici CESENA 26 APRILE 2016 Antonio Munafò Sistemi innovativi per il benessere termo-acustico degli edifici AGENDA I requisiti acustici passivi degli edifici: sistemi per il fonoisolamento dei solai Pavimentazioni

Dettagli

La famiglia è costituita dai seguenti requisiti: ISOLAMENTO ACUSTICO AI RUMORI AEREI ISOLAMENTO ACUSTICO AI RUMORI IMPATTIVI

La famiglia è costituita dai seguenti requisiti: ISOLAMENTO ACUSTICO AI RUMORI AEREI ISOLAMENTO ACUSTICO AI RUMORI IMPATTIVI ALLEGATO A / 1 FAMIGLIA 5 PROTEZIONE DAL RUMORE AGGIORNATO AL : 20/12/1999 PAG.: 1/1 PROPOSIZIONE ESIGENZIALE (SECONDO LA DIRETTIVA 89/106 CEE) Il controllo dei requisiti acustici dei locai è uno dei requisiti

Dettagli

PROGETTAZIONE ACUSTICA DEGLI AMBIENTI CIVILI. Massimo Garai

PROGETTAZIONE ACUSTICA DEGLI AMBIENTI CIVILI. Massimo Garai PROGETTAZIONE ACUSTICA DEGLI AMBIENTI CIVILI Massimo Garai Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale su Edilizia e Costruzioni, Università di Bologna Prestazioni acustiche degli edifici Isolamento

Dettagli

Il livello di rumore da calpestio

Il livello di rumore da calpestio Il livello di rumore da calpestio DPCM 5/1/97 L n,w 63 db (residenze) Classe acustica III L n,w 63 db (tenuto conto dell incertezza di misura) Il calcolo e la verifica dell indice di valutazione del livello

Dettagli

PROTEZIONE DAL RUMORE

PROTEZIONE DAL RUMORE ALLEGATO A / 1 FAMIGLIA 5 AGGIORNATO AL : 20/12/1999 PAG.: 1/1 PROTEZIONE DAL RUMORE PROPOSIZIONE ESIGENZIALE (SECONDO LA DIRETTIVA 89/106 CEE) Il controllo dei requisiti acustici dei locai è uno dei requisiti

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INTEGRATIVA

RELAZIONE TECNICA INTEGRATIVA STUDIO TECNICO Dott. Ing. ANGELO REA Via Casarea, 65 Centro San Mauro Fabbr. B Int. 12 80013 Casalnuovo di Napoli (NA) RELAZIONE TECNICA INTEGRATIVA IMPATTO ACUSTICO PREVISIONALE Piano Urbanistico Attuativo

Dettagli

Comfort acustico in edifici nuovi e ristrutturati Indicazioni per i professionisti del settore

Comfort acustico in edifici nuovi e ristrutturati Indicazioni per i professionisti del settore Matteo BORGHI Comfort acustico in edifici nuovi e ristrutturati Indicazioni per i professionisti del settore Milano, 10 marzo 2017 In collaborazione con Dal 1984 diffonde, promuove e sviluppa l isolamento

Dettagli

NUOVA SCUOLA MEDIA. Krej engineering S.r.l. C.C.I.A. n Tel: Fax: arch.

NUOVA SCUOLA MEDIA. Krej engineering S.r.l. C.C.I.A. n Tel: Fax: arch. COMMITTENTE: PROVINCIA DI UDINE RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: Ezio Antonel COMUNE di BUTTRIO NUOVA SCUOLA MEDIA ESECUTI VO:ARCHI TETTONI CO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROGETTISTI Krej engineering

Dettagli

Interventi di ripristino e miglioramento dell involucro edilizio e delle partizioni interne

Interventi di ripristino e miglioramento dell involucro edilizio e delle partizioni interne Silenzio: interventi di miglioramento acustico di edifici esistenti Interventi di ripristino e miglioramento dell involucro edilizio e delle partizioni interne Luca Barbaresi Come intervenire nel caso

Dettagli

REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI: DALLA PREVISIONE ALLA VERIFICA IN OPERA

REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI: DALLA PREVISIONE ALLA VERIFICA IN OPERA GIORNATA FORMATIVA 8 APRILE 2011 E.S.E.Ma. REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI: DALLA PREVISIONE ALLA VERIFICA IN OPERA Relatore: Arch. MARIANNA DENORA Legge Quadro sull inquinamento acustico 26/10/95

Dettagli

INDICE APPLICAZIONI DEI MATERIALI ACUSTICI CALCOLO PRESTAZIONI ACUSTICHE PIANTE RAPE

INDICE APPLICAZIONI DEI MATERIALI ACUSTICI CALCOLO PRESTAZIONI ACUSTICHE PIANTE RAPE RAPE INDICE 1. PREMESSA 2. DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA EDILIZIA 3. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 4. DESCRIZIONE DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI COMPONENTI L EDIFICIO 5. VALUTAZIONE DELL ISOLAMENTO ACUSTICO IN OPERA

Dettagli

STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, PADOVA Tel. e Fax (049)

STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, PADOVA Tel. e Fax (049) Via A. De Zigno, 5-35143 PADOVA Tel. e Fax (049) 8716177 e-mail: giacomx@tin.it Spett. Locanda al Castello di Balloch Albino & C. Via del Castello, 12 33043 Cividale del Friuli - Udine Oggetto: Verifica

Dettagli

Requisiti acustici passivi degli edifici: proposte per un nuovo decreto

Requisiti acustici passivi degli edifici: proposte per un nuovo decreto Requisiti acustici passivi degli edifici: proposte per un nuovo decreto dicembre 2015 Dal Gruppo di Lavoro di acustica Anit una serie di considerazioni su cosa dovrebbe includere il nuovo decreto Negli

Dettagli

La norma UNI sulla classificazione acustica delle unità immobiliari: una breve sintesi. Giuseppe Elia. Milano, 30 settembre 2010

La norma UNI sulla classificazione acustica delle unità immobiliari: una breve sintesi. Giuseppe Elia. Milano, 30 settembre 2010 La norma UNI 11367 sulla classificazione acustica delle unità immobiliari: una breve sintesi Giuseppe Elia Milano, 30 settembre 2010 La classificazione un unità immobiliare è prevista per le unità immobiliari

Dettagli

Modalità di trasmissione del rumore attraverso due locali confinanti: diretta e indiretta

Modalità di trasmissione del rumore attraverso due locali confinanti: diretta e indiretta Isolamento e Assorbimento Acustico In tema di acustica occorre distinguere tra Isolamento e Assorbimento Acustico; il primo rappresenta la capacità di un materiale o di un sistema di limitare la trasmissione

Dettagli

Normativa Acustica architettonica

Normativa Acustica architettonica Normativa Acustica architettonica 1 Prime disposizioni in materia di isolamento acustico negli edifici 1. Circolare Ministeriale n. 1769 del 30/04/1966 Criteri di Valutazione e Collaudo dei requisiti acustici

Dettagli

Considerazioni per un nuovo decreto sui requisiti acustici passivi

Considerazioni per un nuovo decreto sui requisiti acustici passivi Considerazioni per un nuovo decreto sui requisiti acustici passivi A cura del Gruppo di Lavoro di acustica ANIT INTRODUZIONE Negli ultimi mesi si è ricominciato a parlare della pubblicazione di un nuovo

Dettagli

La propagazione del suono nelle strutture edilizie Modello CEN UNI EN 12534

La propagazione del suono nelle strutture edilizie Modello CEN UNI EN 12534 D.I.E.N.C.A. - - Università di Bologna La propagazione del suono nelle strutture edilizie Modello CEN UNI EN 1534 : Ing. Luca Barbaresi Insegnamento: Fisica Tecnica Ambientale Docente: Prof. Massimo Garai

Dettagli

BENESSERE ACUSTICO. Rumore ambientale

BENESSERE ACUSTICO. Rumore ambientale BENESSERE ACUSTICO Rumore ambientale Rumore ambientale fondamentale ai fini del comfort globale e non deve mai essere trascurato nella progettazione degli edifici così come l impatto acustico sul territorio

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE ACUSTICA E TERMICA DEGLI EDIFICI

LA RIQUALIFICAZIONE ACUSTICA E TERMICA DEGLI EDIFICI LA RIQUALIFICAZIONE ACUSTICA E TERMICA DEGLI EDIFICI Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso rappresentata. Nessuna parte può essere

Dettagli

REQUISITI ACUSTICI PASSIVI Settore 1 DOC-C01 PROGETTO ESECUTIVO ANALISI

REQUISITI ACUSTICI PASSIVI Settore 1 DOC-C01 PROGETTO ESECUTIVO ANALISI COMUNE DI CASTELCOVATI Via Chiari n. 60-25030 - Castelcovati (Bs) Telefono: 030 7080319 Fax: 030 7080304 e-mail: tecnico@comune.castelcovati.bs.it PRESTAZIONI DI PROGETTAZIONE DEFINITIVA, ESECUTIVA, COORDINAMENTO

Dettagli

Requisiti acustici passivi degli edifici: norme e responsabilità

Requisiti acustici passivi degli edifici: norme e responsabilità Requisiti acustici passivi degli edifici: norme e responsabilità In attesa della nuova normativa sui requisiti acustici passivi degli edifici, una sintesi del quadro di riferimento per i professionisti

Dettagli

COLLAUDO ACUSTICO DI UN OSPEDALE DI GRANDI DIMENSIONI

COLLAUDO ACUSTICO DI UN OSPEDALE DI GRANDI DIMENSIONI ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ACUSTICA 29 CONVEGNO NAZIONALE COLLAUDO ACUSTICO DI UN OSPEDALE DI GRANDI DIMENSIONI Maria Francesca Bertini 1, Rossella Calonaci 2, Sergio Luzzi 3, Marco Toderi 4 1 Libero Professionista

Dettagli

Acustica Quadro normativo e progettazione. Foto: Markus Esser

Acustica Quadro normativo e progettazione. Foto: Markus Esser Acustica Quadro normativo e progettazione Foto: Markus Esser 102 Quadro normativo italiano sull acustica D.P.C.M. 05/12/97 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici in GU n. 297 del 22/12/97

Dettagli

Gli interventi di riqualificazione energetica e acustica

Gli interventi di riqualificazione energetica e acustica Gli interventi di riqualificazione energetica e acustica Gli interventi di riqualificazione energetica e acustica I nuovi decreti attuativi della legge 90/2013 Gli ambiti di intervento Riqualificazione

Dettagli

Requisiti acustici passivi. Cronologia normativa Potere fonoisolante... 3

Requisiti acustici passivi. Cronologia normativa Potere fonoisolante... 3 INGEGNERE INDUSTRIAE TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTAE Elenco Regione azio n. 15 Requisiti acustici passivi 17 mar. 12 Sommario Cronologia normativa... 2 Potere fonoisolante... 3 imiti D.P.C.M.

Dettagli

Sommario. Relazione tecnica illustrativa riguardante le caratteristiche acustiche degli ambienti in rapporto ai materiali utilizzati

Sommario. Relazione tecnica illustrativa riguardante le caratteristiche acustiche degli ambienti in rapporto ai materiali utilizzati Sommario PREMESSA... 2 1. ISOLAMENTO DI FACCIATA... 2 2. ISOLAMENTO AI RUMORI AEREI DI PARTIZIONI... 2 3. LIVELLO DI RUMORE DA CALPESTIO... 2 4. CARATTERISTICHE ACUSTICHE INTERNE DEGLI AMBIENTI... 2 5.

Dettagli

APPLICAZIONE DEL MODELLO DI CALCOLO DELLA NORMA UNI EN PER ALCUNE REALIZZAZIONI IMPIANTISTICHE

APPLICAZIONE DEL MODELLO DI CALCOLO DELLA NORMA UNI EN PER ALCUNE REALIZZAZIONI IMPIANTISTICHE 2 Convention Nazionale del Gruppo di Acustica Edilizia L evoluzione e l armonizzazione delle norme italiane ed europee sulla protezione acustica degli edifici Firenze 13 dicembre 20 APPLICAZIONE DEL MODELLO

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI (RAP)

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI (RAP) VALUTAZIONE PREVISIONALE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI (RAP) Oggetto: Laboratorio lavorazione carni avicole Località Pigna, Desenzano del Garda (BS) DOCUMENTO Relazione DATA 20/04/2015 LUOGO

Dettagli

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI CENTO VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE Verifica con D.P.C.M. 05/12/1997 OGGETTO: NUOVA COTRUZIONE IN AMPLIAMENTO DI FABBRICATO AD USO SCOLASTICO DA ADIBIRE

Dettagli

Requisiti acustici passivi degli edifici: proposte per un nuovo decreto

Requisiti acustici passivi degli edifici: proposte per un nuovo decreto Requisiti acustici passivi degli edifici: proposte per un nuovo decreto Dal Gruppo di Lavoro di acustica Anit una serie di considerazioni su cosa dovrebbe includere il nuovo decreto a cura di Anit Negli

Dettagli

E. O. Ospedali Galliera - Genova

E. O. Ospedali Galliera - Genova E. O. Ospedali Galliera - Genova Mura delle Cappuccine, 14 - I 16128 Genova Tel. +39.010.56321 - Fax. +39.010.5632018 - E-mail: ezio.bruno.urbina@galliera.it RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO : Ing.

Dettagli

La norma UNI sulla classificazione acustica delle unità immobiliari

La norma UNI sulla classificazione acustica delle unità immobiliari La norma UNI 11367 sulla classificazione acustica delle unità immobiliari Dr Ing. Marco Vigone Presidente Commissione "Sicurezza" - UNI Milano Ex Rapporteur Settore "Sicurezza e Salute sul posto di lavoro"

Dettagli

IL SOTTOSCRITTO. Iscritto all albo della. Legale rappresentante della società Studio: Comune di C.A.P. Provincia

IL SOTTOSCRITTO. Iscritto all albo della. Legale rappresentante della società Studio: Comune di C.A.P. Provincia Spazio per la vidimazione da parte del SUAP ALLEGATO A-25 Dichiarazione di conformità dell impianto alle vigenti norme (L.R. n 3/2008, art. 1, comma 21) CONFORMITA ALLE NORME IN MATERIA DI REQUISITI ACUSTICI

Dettagli

DIMENSIONAMENTO PROGETTUALE E DETERMINAZIONE DEGLI INDICI DI VALUTAZIONE R

DIMENSIONAMENTO PROGETTUALE E DETERMINAZIONE DEGLI INDICI DI VALUTAZIONE R Associazione Italiana di Acustica 38 Convegno Nazionale Rimini, 08-10 giugno 2011 DIMENSIONAMENTO PROGETTUALE E DETERMINAZIONE DEGLI INDICI DI VALUTAZIONE R w E L nw RELATIVI AI SOLAI LIGNEI IN UN EDIFICIO

Dettagli

I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI DPCM 05/12/1997

I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI DPCM 05/12/1997 I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI DPCM 05/12/1997 Interazione tra prestazioni termiche ed acustiche prof. Angelo Lucchini - Dipartimento BEST Quadro normativo 2 NORMATIVA NAZIONALE D.P.C.M. 1.3.1991

Dettagli

4.2 Modello dettagliato per trasmissione per via strutturale... 11

4.2 Modello dettagliato per trasmissione per via strutturale... 11 INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 3 3 TERMINI E DEFINIZIONI 3 3.1 Grandezze per esprimere le prestazioni di un edificio... 3 3.2 Grandezze per esprimere

Dettagli

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE COSTRUZIONI DOVRANNO RISPETTARE QUESTI REQUISITI. DOVENDO QUINDI

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax.

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax. Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. 0532-974870 Misurazioni in opera del Potere Fonoisolante Apparente

Dettagli

Università di Firenze

Università di Firenze Milano, 22 febbraio 2010 L EVOLUZIONEL DELLA NORMATIVA TECNICA ITALIANA VERSO LA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEGLI EDIFICI Simone Secchi Dipartimento di Tecnologie dell Architettura e Design Dipartimento

Dettagli

ISOLAMENTO ACUSTICO AL CALPESTIO: Soluzioni tecnologiche e di posa

ISOLAMENTO ACUSTICO AL CALPESTIO: Soluzioni tecnologiche e di posa ISOLAMENTO ACUSTICO AL CALPESTIO: Soluzioni tecnologiche e di posa ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico www.anit.it OBIETTIVO Sensibilizzare gli operatori del settore edilizio

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) STUDIO TECNICO QUALITY LIFE Via Andrea Doria n. 3 LERICI (SP) 187622198-187627172 RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) COMUNE:

Dettagli

INTERPORTO TOSCANO AMERIGO VESPUCCI

INTERPORTO TOSCANO AMERIGO VESPUCCI INTERPORTO TOSCANO AMERIGO VESPUCCI COMUNE DI COLLESALVETTI INTERPORTO TOSCANO "AMERIGO VESPUCCI" LIVORNO - GUASTICCE AREA DI PRESTIVAGGIO E TERMINAL FERROUTAGE PER I MEZZI MOVIMENTATI DALLE AUTOSTRADE

Dettagli

La norma UNI sulla classificazione. acustica delle unità immobiliari. Giuseppe Elia

La norma UNI sulla classificazione. acustica delle unità immobiliari. Giuseppe Elia La norma UNI 11367 sulla classificazione acustica delle unità immobiliari Giuseppe Elia 1 Unità immobiliare Porzione di fabbricato, o un fabbricato, o un insieme di fabbricati ovvero un area che, nello

Dettagli

COMUNE DI DIANO D'ALBA Provincia di Cuneo BANDO TRIENNALE EDILIZIA SCOLASTICA - MUTUI PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI DIANO D'ALBA Provincia di Cuneo BANDO TRIENNALE EDILIZIA SCOLASTICA - MUTUI PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI DIANO D'ALBA Provincia di Cuneo BANDO TRIENNALE 2015-16-17 EDILIZIA SCOLASTICA - MUTUI Ristrutturazione e riqualificazione di scuola dell'infanzia sita in Fraz. Valle Talloria - Diano d'alba

Dettagli

Si è fatto riferimento, nell'esecuzione della procedura di valutazione previsionale dei requisiti acustici passivi, alla seguente normativa:

Si è fatto riferimento, nell'esecuzione della procedura di valutazione previsionale dei requisiti acustici passivi, alla seguente normativa: 0. PREMESSA Si è fatto riferimento, nell'esecuzione della procedura di valutazione previsionale dei requisiti acustici passivi, alla seguente normativa: Legge n 447 del 26.10.1995 - Legge quadro sull inquinamento

Dettagli

Le prestazioni acustiche degli elementi edilizi

Le prestazioni acustiche degli elementi edilizi Consorzio POROTON Italia Via Gobetti 9-37138 VERONA Tel 045.572697 Fax 045.572430 www.poroton.it - info@poroton.it News - Acustica 13 settembre 2005 Le prestazioni acustiche degli elementi edilizi La determinazione

Dettagli

Ing. Giacomo Viganò. Membro della Commissione Ingegneria Forense

Ing. Giacomo Viganò. Membro della Commissione Ingegneria Forense info@eco-progetti it tel. 02 42 21 017 via Savona 92 20144 Milano Ing. Giacomo Viganò Membro della Commissione Ingegneria Forense Progetto UNI EN ISO 12354 Acustica in edilizia valutazione delle prestazioni

Dettagli

14/11/2017-San Genesio ed Uniti (PV)- VPCA

14/11/2017-San Genesio ed Uniti (PV)- VPCA INDICE 1. CARATTERISTICHE GENERALI DELL INSEDIAMENTO 2. TIPOLOGIE EDILIZIE E DESTINAZIONE D USO 3. CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 4. DESCRIZIONE DEI LIVELLI DI RUMORE AMBIENTALE 5. DESCRIZIONE DELLA DISPOSIZIONE

Dettagli

STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, PADOVA Tel. e Fax (049)

STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, PADOVA Tel. e Fax (049) STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, 5-35143 PADOVA Tel. e Fax (049) 8716177 e-mail: giacomx@tin.it Oggetto: D.P.C.M. 5 dicembre 1997: Determinazione dei requisiti acustici

Dettagli

SOMMARIO Premessa... 1 Riferimenti legislativi... 1 Riferimenti normativi... 1 Descrizione dell edificio... 1 Generale... 1 Identificazione dei

SOMMARIO Premessa... 1 Riferimenti legislativi... 1 Riferimenti normativi... 1 Descrizione dell edificio... 1 Generale... 1 Identificazione dei SOMMARIO Premessa... 1 Riferimenti legislativi... 1 Riferimenti normativi... 1 Descrizione dell edificio... 1 Generale... 1 Identificazione dei vincoli di progetto... 7 Analisi delle singole strutture...

Dettagli

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s. 2015-16 Prof. Gianluigi Ferrario CALCOLO DEL LIVELLO DI RUMORE DA CALPESTIO Il livello di rumore da calpestio è un valore che ci consente di determinare la capacità

Dettagli

Stima delle prestazioni acustiche passive degli

Stima delle prestazioni acustiche passive degli Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e dei loro componenti Simone Secchi Dipartimento Tecnologie dell Architettura e Design Pierluigi Spadolini simone.secchi@unifi.it http://www.taed.unifi.it/fisica_tecnica

Dettagli

Prof. Francesco Martellotta

Prof. Francesco Martellotta L ACUSTICA Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici Prof. Francesco Martellotta Politecnico di Bari Sommario Un po di teoria (q.b.) La norma e le sue richieste

Dettagli

L ISOLAMENTO ACUSTICO DELLE PARETI ECOSISM

L ISOLAMENTO ACUSTICO DELLE PARETI ECOSISM Potere fonoisolante apparente Isolamento acustico standard di facciata Livello di rumore di calpestio normalizzato Funzionamento discontinuo Funzionamento continuo 1 L ISOLAMENTO ACUSTICO DELLE PARETI

Dettagli

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 3

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 3 INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 3 3 TERMINI E DEFINIZIONI 3 3.1 Grandezze per esprimere le prestazioni di un edificio... 3 3.2 Grandezze per esprimere

Dettagli

STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, PADOVA Tel. e Fax (049)

STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, PADOVA Tel. e Fax (049) STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, 5-35143 PADOVA Tel. e Fax (049) 8716177 e-mail: giacomx@tin.it Oggetto: D.P.C.M. 5 dicembre 1997: Determinazione dei requisiti acustici

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 18/19 del

Allegato alla Delib.G.R. n. 18/19 del Allegato alla Delib.G.R. n. 18/19 del 5.4.2016 AGGIORNAMENTO DELLA PARTE VI DELLE DIRETTIVE REGIONALI IN MATERIA DI INQUINAMENTO ACUSTICO AMBIENTALE APPROVATE CON LA DELIBERAZIONE DELLA G.R. N. 62/9 DEL

Dettagli

Prove in laboratorio e prove in opera. Dati significativi nelle certificazioni acustiche dei materiali e delle opere compiute.

Prove in laboratorio e prove in opera. Dati significativi nelle certificazioni acustiche dei materiali e delle opere compiute. Seminario Materiali e Metodologie per l acustica edilizia Prodotti certificati e procedure standard per la qualità acustica degli edifici Firenze Saschall - 22 Novembre 2006 Prove in laboratorio e prove

Dettagli

Torino, 18 novembre Nicola Massaro

Torino, 18 novembre Nicola Massaro LA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DELLE UNITA IMMOBILIARI SECONDO LA NUOVA NORMA UNI 11367 Il panorama normativo di riferimento e le prospettive di evoluzione Nicola Massaro Torino, 18 novembre 2010 Requisiti

Dettagli

COMUNE DI CASSOLA PROVINCIA DI VICENZA

COMUNE DI CASSOLA PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI CASSOLA PROVINCIA DI VICENZA VALUTAZIONE PRELIMINARE DI VERIFICA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI PER INTERVENTO COMMERCIALE Ai sensi del DPCM 5/12/97 TECNICO REDATTORE Dott. Arch. Marco Bincoletto

Dettagli

REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI CRISTIANA BERNASCONI FONOISOLAMENTO

REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI CRISTIANA BERNASCONI FONOISOLAMENTO REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI FONOISOLAMENTO Legge Quadro 447/95 Art. 3, comma 1, lettere e) e) la determinazione, fermo restando il rispetto dei valori determinati ai sensi della lettera a), con decreto

Dettagli

SOLUZIONI PROGETTUALI E CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEGLI EDIFICI

SOLUZIONI PROGETTUALI E CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEGLI EDIFICI EDILTIRRENO EXPO 16 Maggio 2008 SOLUZIONI PROGETTUALI E CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEGLI EDIFICI Dott. Arch. Elisa Nannipieri Dipartimento Tecnologie dell Architettura e Design _ Università di Firenze Classificazione

Dettagli

Relazione Tecnica di collaudo acustico

Relazione Tecnica di collaudo acustico Relazione Tecnica di collaudo acustico TIPOLOGIA DI COLLAUDO Verifica del potere fonoisolante apparente di parete di separazione di distinte unità abitative [Rw] EDIFICIO OGGETTO DI COLLAUDO Fabbricato

Dettagli

I problemi dalle nuove normative: dall acustica all illuminazione e ventilazione naturale

I problemi dalle nuove normative: dall acustica all illuminazione e ventilazione naturale I problemi dalle nuove normative: dall acustica all illuminazione e ventilazione naturale Simone Secchi Dipartimento Tecnologie dell Architettura e Design Pierluigi Spadolini simone.secchi@unifi.it http://www.taed.unifi.it/fisica_tecnica

Dettagli

Introduzione alle UNI EN ISO 12354:2017 per i calcoli previsionali di acustica edilizia

Introduzione alle UNI EN ISO 12354:2017 per i calcoli previsionali di acustica edilizia INTRODUZIONE Introduzione alle UNI EN ISO 12354:2017 per i calcoli previsionali di acustica edilizia di Matteo Borghi ANIT Associazione nazionale per l Isolamento Termico e acustico www.anit.it A luglio

Dettagli

POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO:

POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO: POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO: confronto tra calcolo teorico, certificati di laboratorio e risultati di prove in opera Dove siamo Dove siamo

Dettagli

INARSIND. SINDACATO PROVINCIALE INGEGNERI ed ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI B R E S C I A INARSIND BRESCIA IN COLLABORAZIONE CON

INARSIND. SINDACATO PROVINCIALE INGEGNERI ed ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI B R E S C I A INARSIND BRESCIA IN COLLABORAZIONE CON INARSIND SINDACATO PROVINCIALE INGEGNERI ed ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI B R E S C I A INARSIND BRESCIA IN COLLABORAZIONE CON ANIT ASSOCIAZIONE NAZIONALE PER L ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO E TEP TECNOLOGIA

Dettagli

Facciata con serramento CLIMA 69 e cassonetto CLIMA 130

Facciata con serramento CLIMA 69 e cassonetto CLIMA 130 VALUTAZIONE MEDIANTE MISURE IN OPERA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI Facciata con serramento CLIMA 69 e cassonetto CLIMA 130 RAPPORTO DI PROVA Cuneo, 30 marzo 2011 Dott Ing. Andrea Penna tecnico

Dettagli

RELAZIONE DI COLLAUDO ACUSTICO DEGLI EDIFICI

RELAZIONE DI COLLAUDO ACUSTICO DEGLI EDIFICI RELAZIONE DI COLLAUDO ACUSTICO DEGLI EDIFICI Ubicazione intervento Comune di PONTECAGNANO FAIANO Via Roma, 11 Committente Blumatica srl Progettista Ing Mario Rossi Costruttore EDILCOM srl Progettista Ing

Dettagli

CALOLI PREVISIONALI UNI/TR 11175

CALOLI PREVISIONALI UNI/TR 11175 CALOLI PREVISIONALI UNI/TR 11175 R w > 50 db UNI EN 12354-1 D2m,nT,w > 40 db UNI EN 12354-3 L n,w < 63 db R w > 50 db UNI EN 12354-2 D.P.C.M. 5/12/97 CAT. A residenziale Come si valutano le prestazioni

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Albergo SuoNus CLASSIFICAZIONE ACUSTICA UNI 11367 Oggetto: Albergo SuoNus via delle note - Roma (RM) Committente: Antonello Bianchi via della musica - Roma (RM) Telefono 00000000 Fax 00000000 Data 08/03/2018

Dettagli