Maruca Mauro Scuola professionale Albe Steiner classe 2^D Anno scolastico 1998/99. Italiano: GIOVANNI PASCOLI. Novembre (Giovanni Pascoli)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Maruca Mauro Scuola professionale Albe Steiner classe 2^D Anno scolastico 1998/99. Italiano: GIOVANNI PASCOLI. Novembre (Giovanni Pascoli)"

Transcript

1 Maruca Mauro Scuola professionale Albe Steiner classe 2^D Anno scolastico 1998/99 Italiano: Novembre (Giovanni Pascoli) Gemmea l'aria, il sole così chiaro che tu ricerchi gli albicocchi in fiore, e del prunalbo l'odorino amaro senti nel cuore... GIOVANNI PASCOLI Ma secco è il pruno, e le stecchite piante di nere trame segnano il sereno, e vuoto il cielo, e cavo al piè sonante sembra il terreno. Silenzio, intorno: solo, alle ventate, odi lontano, da giardini e orti, di foglie un cader fragile. E' l'estate, fredda, dei morti. Novembre è una poesia che appartiene alla raccolta "Myricae", dove emerge il tema preferito di Giovanni Pascoli: la natura con le sue immagini che si intrecciano alle sensazioni del poeta. Il titolo è costituito di una sola parola come quasi sempre nella prima raccolta del Pascoli (Carrettiere, Lavandare, Arano, Patria, Scalpitìo, Galline) che tuttavia è essenziale nel presentare il tono e il clima dei primi versi. La terza e ultima strofa termina con il verso "E' l'estate fredda dei morti". Mi sono chiesto il perché. Perché in molte poesie del Pascoli vi è un richiamo, a volte velato, a volte no, alla morte? Forse la risposta si può trovare in parte nelle vicende tragiche che il poeta ha vissuto: l'uccisione del padre, la prematura scomparsa della sorella maggiore e della madre, la morte di altri familiari. Queste vicende hanno interrotto brutalmente una felice infanzia caricando il Pascoli della consapevolezza che è difficile mantenere gioia e sicurezza e che ogni perdita persiste nella memoria.

2 Sicuramente le sue vicende personali sono intrecciate con quelle del suo periodo storico e letterario, nel quale venivano alla luce le ingiustizie sociali e le forti lotte sindacali. Pascoli fu sensibilissimo a questi temi sociali. Secondo lui se tutti avessero dato ascolto al proprio animo poetico, sarebbe stato più facile cogliere la Verità e realizzare la Giustizia. Pascoli elaborò la poetica del fanciullino. Secondo lui, c'è un fanciullino dentro di noi che resta tale anche quando si cresce. E' in tutti gli uomini, ha paura del buio, si meraviglia di tutto, è buono e generoso, piange e ride senza un perché, sa parlare alle bestie, agli alberi, ai sassi, alle nuvole e alle stelle. Dice il Salinari: «Nelle pagine dedicate al Fanciullino, fin dalle prime battute, si trovano molti elementi della poetica pascoliana. In primo luogo il carattere irrazionale, intuitivo dell'arte insito alla natura stessa del fanciullino. (...) Ma un'altra caratteristica del fanciullino, abbiamo visto, è quella di essere in tutti gli uomini. La poesia, quindi, non è privilegio di alcune anime elette, ma può essere intesa da tutti. (...) La poesia ha in sé, in quanto poesia, "una suprema utilità"». (Carlo Salinari Miti e coscienza del decadentismo italiano, Milano, citato nel volume Giovanni Pascoli curato da Sandro Onofri, ed. l'unità, 1993) Giovanni Pascoli nacque a S.Mauro di Romagna (oggi S.Mauro Pascoli) il 31 dicembre 1855, da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi. Quarto di dieci figli, due dei quali morti in tenera età, il ragazzo crebbe fino a dodici anni in un'atmosfera di forti legami familiari. Nel 1867, il 10 agosto, accadde un dramma: suo padre, che era amministratore della tenuta "La Torre" del principe Torlonia, di ritorno dalla fiera di Cesena, venne ucciso da assassini che non furono mai scoperti (anche per l'omertà della gente, oltre che per le indagini superficiali della polizia). La morte del padre fece crollare la famiglia nel disastro economico e nella disperazione. Il giovane Giovanni piombò in una situazione di insicurezza psicologica che non lo lasciò più anche perché l'anno successivo morì la sorella maggiore per tifo e poi la madre di crepacuore. Seguirono altri lutti in maniera desolante. Giovanni concluse gli studi liceali a Firenze e, grazie ad una borsa di studio, riuscì a iscriversi alla facoltà di lettere di Bologna. Nonostante l'aiuto morale e materiale che gli veniva dalla stima di Giosuè Carducci, di cui Pascoli frequentava con passione i corsi, gli anni bolognesi risentirono della depressione psicologica e della povertà in cui si trovava a dover vivere. In quegli anni, Pascoli aderì alle nuove tendenze socialiste molto diffuse tra gli studenti bolognesi e svolse propaganda sindacale. Durante una manifestazione fu arrestato e rimase in carcere due mesi. Al processo, nel quale Carducci medesimo si schierò in sua difesa, venne poi assolto, ma ne uscì così provato che voleva lasciare Bologna. Il Carducci e gli amici riuscirono a convincerlo aiutandolo a proseguire gli studi. Si laureò nel 1882 all'età di 27 anni.

3 Fu ancora aiutato dal Carducci e ottenne una nomina al liceo di Matera, cominciando la carriera d'insegnante che lo portò in varie città tra cui Massa, Livorno e Messina. Le due sorelle Ida e Maria (Mariù) lo seguirono e lo avvolsero con il loro affetto esclusivo e morboso. Nel 1891 pubblicò il primo volume di poesie dal titolo Myricae, che ebbe fra le recensioni positive quella di Gabriele d'annunzio. Ebbe molti riconoscimenti nel mondo. Pascoli, nel 1895, insieme alla sorella Mariù prese in affitto una casa a Castelvecchio, dove a contatto con la natura continuò a produrre. Scrisse "Primi poemetti" nel 1897, i "Canti di Castelvecchio" nel 1903 e i "Poemi conviviali" nel Nel 1905 dovette accettare la cattedra lasciata a Bologna dal suo maestro Carducci, il quale al momento del suo congedo aveva chiesto che a sostituirlo fosse proprio il suo pupillo. Scrive, nell'opera citata, Sandro Onofri: «E così l'umbratile Pascoli si trovò al centro di un mondo pieno di celebrazioni, di discorsi d'occasione e di compiti ufficiali. Negli ultimi anni della sua vita il poeta concluse un percorso che, dal socialismo giovanile, lo portò ad accettare pienamente l'ordine giolittiano e ad abbracciare il nazionalismo dominante della cultura di allora. Lo fece però ancora una volta in modo ambiguo, mascherando l'aggressività nazionalistica con aspettative di tipo umanitario, giustificando la politica coloniale dell'italia con obiettivi socialisteggianti, di solidarietà fra le diverse classi sociali. A tal punto che celebrò l'impresa di Libia del 1911 con un discorso rimasto famoso e dal titolo eloquente "La grande Proletaria di massa"». Pascoli morì nel 1912, il 6 aprile a Bologna per un cancro al fegato. Alcune tematiche che Giovanni Pascoli affronta nelle sue poesie evocano ritmi interni e provocano suggestioni, perché sono scritte con una musicalità sorprendente. Mi è piaciuta in particolare la poesia Scalpitìo, che è anche una delle tante poesie in cui l'autore affronta il tema della morte. Scalpitio (dalle Myricae) Si sente un galoppo lontano (è là...?), che viene, che corre nel piano con tremula rapidità. Un piano deserto, infinito; tutto ampio, tutt'arido, uguale: qualche ombra d'uccello smarrito, che scivola simile a strale: non altro. Essi fuggono via da qualche remoto sfacelo;

4 ma quale, ma dove egli sia, non sa né la terra né il cielo. si sente un galoppo lontano più forte, che viene, che corre nel piano: la Morte! la Morte! la Morte! Nell'Antologia della Letteratura Italiana (parte seconda) degli autori A.Gianni, M.Balestrieri, A.Pasquali, troviamo scritto: «La "vertigine" pascoliana è aggravata dal senso della Morte, che si pone come il rombo di un galoppo lontano, in una pianura squallida, deserta; anzi dalla coscienza che solo l'uomo, tra tutti i viventi, è consapevole del morire, e perciò "muore veramente ad ogni tremito anche lontano di quel galoppo"». da Canti di Castelvecchio ( ) L'ora di Barga Al mio cantuccio donde non sento se non le reste brusir del grano, il suon dell'ore viene col vento dal non veduto borgo montano: suono che uguale, che blando cade, come una voce che persuade. Tu dici, E` l'ora; tu dici, E` tardi, voce che cadi blanda dal cielo. Ma un poco ancora lascia che guardi l'albero, il ragno, l'ape, lo stelo, cose ch'han molti secoli o un anno o un ora, e quelle nubi che vanno. Lasciami immoto qui rimanere fra tanto moto d'ale e di fronde; e udire il gallo che da un podere chiama, e da un altro l'altro risponde, e, quando altrove l'anima é fissa, gli strilli d'una cincia che rissa. E suona ancora l'ora, e mi manda prima un suo grido di meraviglia tinnulo, e quindi con la sua blanda voce di prima parla e consiglia, e grave grave grave m'incuora: mi dice, E` tardi; mi dice, E` l'ora.

5 Tu vuoi che pensi dunque al ritorno, voce che cadi blanda dal cielo! Ma bello è questo poco di giorno che mi traluce come da un velo! Lo so ch'è l'ora, lo so ch'è tardi; ma un poco ancora lascia che guardi. Lascia che guardi dentro il mio cuore, lascia ch'io viva del mio passato; se c'è sul bronco sempre quel fiore, s'io trovi un bacio che non ho dato! Nel mio cantuccio d'ombra romita lascia ch'io pianga su la mia vita! E suona ancora l'ora, e mi squilla due volte un grido quasi di cruccio, e poi, tornata blanda e tranquilla, mi persuade nel mio cantuccio: è tardi! è l'ora! Sì!, ritorniamo dove son quelli ch'amano ed amo. "L'ora di Barga" appartiene alla raccolta dei "Canti di Castelvecchio". Tutta la poesia, a cominciare dal titolo, parla di campane annunciatrici di morte. «... il suon dell'ore viene col vento...», con il vento che rappresenta la realtà mutevole e fuggente il Pascoli introduce un richiamo lieve e forte insieme («...come una voce che persuade.»). C'é un richiamo a ritornare; sembra il richiamo dell'eternità a cui lui apparteneva prima della vita e a cui deve ritornare. I versi del poeta fanno pensare che non sia possibile sottrarsi poiché è una «...voce che cadi blanda dal cielo». Il Pascoli, tuttavia, chiede di restare ancora a guardare dapprima l'albero, il ragno, l'ape, lo stelo e, poi, anche dentro se stesso. C'è un viaggio, dentro, da terminare, un soffio di vita che proviene dalla memoria, dal passato in cui cercar e le cose non fatte e quelle su cui piangere. Il richiamo dell'aldilà, però, è forte, poiché là stanno «...quelli ch'amano ed amo.». Il gelsomino notturno E s'aprono i fiori notturni,

6 nell'ora che penso a' miei cari. Sono apparse in mezzo ai viburni le farfalle crepuscolari. Da un pezzo si tacquero i gridi: là solo una casa bisbiglia. Sotto l'ali dormono i nidi, come gli occhi sotto le ciglia. Dai calici aperti si esala l'odore di fragole rosse. Splende un lume là nella sala. Nasce l'erba sopra le fosse. Un'ape tardiva sussurra trovando già prese le celle. La Chioccetta per l'aia azzurra va col suo pigolìo di stelle. Per tutta la notte s'esala l'odore che passa col vento. Passa il lume su per la scala; brilla al primo piano: s'è spento... E` l'alba: si chiudono i petali un poco gualciti; si cova, dentro l'urna molle e segreta, non so che felicità nuova. Questa poesia inizia con versi che associano alla sera l'apertura dei fiori, continua con immagini lievi di luci, movimenti e profumi e termina con i versi che associano all'alba la chiusura dei fiori, i quali nascondono qualche magica novità. Il Pascoli, in questa poesia, si stacca dall'idea che vede le tenebre come la morte di tutte le cose e fa trasparire in pochi versi tutta l'eleganza della vita notturna: sbocciano i fiori, volano le farfalle, nasce l'erba. L'unico bisbiglio sembra essere quello di un'ape tardiva che potrebbe essere l'autore stesso che ormai si sente troppo vecchio per sposarsi e allo stesso tempo tutti i suoi amici l'hanno già fatto. Sono belli i versi che paragonano i nidi che dormono protetti dalle ali genitoriali agli occhi protetti dalle palpebre. E` di grande effetto l'immagine del tremolare degli astri notturni espresso come «... pigolìo di stelle...». In questo caso il poeta richiama nell'immagine più grande, che è quella degli astri, il suono lievissimo dell'essere più tenero e indifeso.

7 All'alba la vita notturna muore rapidamente come era nata, quasi in un sussulto. Con l'ultimo verso l'autore termina augurando dei figli alla coppia di amici a cui aveva dedicato la poesia in onore del loro matrimonio («...si cova, dentro l'urna molle e segreta, non so che felicità nuova.»). I figli sono la felicità di un matrimonio, felicità che il poeta dichiara di non aver conosciuto.

IL GELSOMINO GIOVANNI PASCOLI

IL GELSOMINO GIOVANNI PASCOLI IL GELSOMINO GIOVANNI PASCOLI Il gelsomino notturno E s'aprono i fiori notturni, nell'ora che penso a' miei cari. Sono apparse in mezzo ai viburni le farfalle crepuscolari. Da un pezzo si tacquero i gridi:

Dettagli

Scritto da Domenico Crea Mercoledì 01 Luglio :17 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Aprile :14

Scritto da Domenico Crea Mercoledì 01 Luglio :17 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Aprile :14 Il gelsomino notturno di Giovanni PASCOLI Ho sempre inserito questa poesia nei miei programmi scolastici, in quanto racchiude tanti interessanti elementi della tematica di questo grande Poeta, a me caro,

Dettagli

Gio G v io anni P ascoli anni P l assassi- nio del padre

Gio G v io anni P ascoli anni P l assassi- nio del padre Giovanni Pascoli Giovanni Pascoli nacque nel 1855 a S. Mauro in Romagna. Era il quarto di otto fratelli e il padre era l amministratore delle terre di una nobile famiglia del posto. Nel 1867 accadde l

Dettagli

GIOVANNI PASCOLI E IL POETA FANCIULLINO VITA OPERE PENSIERO E POETICA AUTOVALUTAZIONE LETTURE

GIOVANNI PASCOLI E IL POETA FANCIULLINO VITA OPERE PENSIERO E POETICA AUTOVALUTAZIONE LETTURE E IL POETA FANCIULLINO Giovanni Pascoli (San Mauro di Romagna, Forlì 1855 - Bologna 1912), Padri scolopi. 12 anni (1867) il padre, amministratore tenuta la torre dei principi Torlonia fu ucciso Seguirono

Dettagli

a cura del prof. Marco Migliardi Giovanni Pascoli

a cura del prof. Marco Migliardi Giovanni Pascoli a cura del prof. Marco Migliardi Giovanni Pascoli Giovanni Pascoli 1855-1912 Pascoli l infanzia v Nasce a San Mauro di Romagna nel 1855 da famiglia agiata v Quarto di dieci fratelli v Primi anni felici

Dettagli

ANALISI DI ALCUNE POESIE

ANALISI DI ALCUNE POESIE MOTIVI, STRUTTURA E FORMA DELLA POESIA PASCOLIANA PROF.SSA NUNZIA SOGLIA Indice 1 TEMI E STILE -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

5 Da un pezzo si tacquero i gridi: là sola una casa bisbiglia. Sotto l ali dormono i nidi, come gli occhi sotto le ciglia. Dai calici aperti si esala

5 Da un pezzo si tacquero i gridi: là sola una casa bisbiglia. Sotto l ali dormono i nidi, come gli occhi sotto le ciglia. Dai calici aperti si esala 91 Op. Grande biblioteca della letteratura italiana ACTA G. D Anna Thèsis Zanichelli E s aprono i fiori notturni, nell ora che penso a miei cari. Sono apparse in mezzo ai viburni le farfalle crepuscolari.

Dettagli

1876 deve interrompere gli studi per aver aderito a una manifestazione contro il Ministero della Pubblica Istruzione Si avvicina alle posizioni

1876 deve interrompere gli studi per aver aderito a una manifestazione contro il Ministero della Pubblica Istruzione Si avvicina alle posizioni GIOVANNI PASCOLI La vita Nasce a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1885 (quarto di 10 figli) 10 agosto 1867 viene ucciso il padre 1871 dopo la morte della madre e di due fratelli deve lasciare il collegio

Dettagli

NASCE a San Mauro di Romagna (1855) MUORE a Bologna (1912)

NASCE a San Mauro di Romagna (1855) MUORE a Bologna (1912) GIOVANNI PASCOLI NASCE a San Mauro di Romagna (1855) MUORE a Bologna (1912) La vita (1855-1912) EVENTO TRAGICO: assassinio del padre (10 agosto 1867) LAUREA A BOLOGNA: 1882 INSEGNANTE DI LATINO E GRECO:

Dettagli

I.C. Bernardino Luini Luino Diapositive L.C.

I.C. Bernardino Luini Luino Diapositive L.C. I.C. Bernardino Luini Luino Diapositive L.C. 1 2 La vita mappa da completare (p. 281 del libro di testo) Dai 7 anni ai 16 anni Frequenta il.(urbino) A 12 anni Il, amministratore dei principi di viene assassinato

Dettagli

X AGOSTO. Giovanni Pascoli

X AGOSTO. Giovanni Pascoli X AGOSTO Giovanni Pascoli INFORMAZIONI GENERALI SULLA POESIA Scritta da Pascoli nel 1896 Appartiene alla raccolta MYRICAE La poesia è composta da 6 quartine con schema ABAB Il titolo ha un rapporto diretto

Dettagli

GIOVANNI PASCOLI ELEMENTI DI BASE

GIOVANNI PASCOLI ELEMENTI DI BASE GIOVANNI PASCOLI ELEMENTI DI BASE VITA E OPERE: ( S.Mauro di Romagna 1855 - Bologna 1912), segnato dai lutti famigliari del padre, assassinato nel 1867, poi della madre e della sorella, la famiglia è in

Dettagli

La canzone che vive tre volte

La canzone che vive tre volte La canzone che vive tre volte La prima sigaretta è la più dolce la seconda è amara come un amore la terza ti brucia le dita e la vita Il primo amore è anche l'unico Il secondo è il ricordo del primo Il

Dettagli

Edoardo Canale LIBERTÀ DI VOLARE

Edoardo Canale LIBERTÀ DI VOLARE Libertà di volare Edoardo Canale LIBERTÀ DI VOLARE poesie LA MIA AMATA Dov è andata la mia amata tra i sorrisi del mondo è stata ingannata. Dov è andata la mia amata tra gli inganni di una società malata

Dettagli

Le strade dell amore. L amore è nel cuore

Le strade dell amore. L amore è nel cuore Le strade dell amore L amore è nel cuore Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Maria Loreta Gallo LE STRADE DELL AMORE L amore

Dettagli

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento Caruso Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento un uomo abbraccia una ragazza dopo che aveva pianto poi si schiarisce la voce e ricomincia il

Dettagli

Pascoli. Il gelsomino notturno

Pascoli. Il gelsomino notturno Pascoli Il gelsomino notturno Il gelsomino notturno fu composto e pubblicato in occasione del matrimonio di un amico di Pascoli, Raffaele Briganti, un bibliotecario e poeta lucchese, e affronta con delicatezza

Dettagli

GIOVANNI PASCOLI. contatto con la natura, poi c è il tema della morte e delle sventure familiari.

GIOVANNI PASCOLI. contatto con la natura, poi c è il tema della morte e delle sventure familiari. GIOVANNI PASCOLI Giovanni Pascoli, nato a San Mauro di Romagna nel 855, visse un infanzia lieta e spensierata, ma l assassinio del padre lasciò tracce in tutta la sua opera. La precoce esperienza di dolore

Dettagli

Floriano Salmi EMOZIONI DI VITA

Floriano Salmi EMOZIONI DI VITA Emozioni di vita Floriano Salmi EMOZIONI DI VITA poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Floriano Salmi Tutti i diritti riservati A tutte le donne perché sono loro che, nel bene o nel male, creano

Dettagli

A differenza di quella di DA la vita di P rifugge da ogni gesto avventuroso e spettacolare, è priva di eventi straordinari, solitaria e scandita

A differenza di quella di DA la vita di P rifugge da ogni gesto avventuroso e spettacolare, è priva di eventi straordinari, solitaria e scandita A differenza di quella di DA la vita di P rifugge da ogni gesto avventuroso e spettacolare, è priva di eventi straordinari, solitaria e scandita dalla sua carriera di professore, segnata dall ossessiva

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO 1 LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO Anno scolastico 2009/2010 Classe 5 D Libro di testo adottato: La Letteratura (volume 4, 5, 6, ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice

Dettagli

ODE AL CANE. Il cane mi domanda. e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda. senza parlare. e i suoi occhi

ODE AL CANE. Il cane mi domanda. e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda. senza parlare. e i suoi occhi ODE AL CANE Il cane mi domanda e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda senza parlare e i suoi occhi sono due richieste umide, due fiamme liquide che interrogano e io non rispondo, non rispondo

Dettagli

Giovanni Pascoli 1855-1912. significativa espressione del decadentismo in Italia riferimento per gli autori successivi

Giovanni Pascoli 1855-1912. significativa espressione del decadentismo in Italia riferimento per gli autori successivi Giovanni Pascoli 1855-1912 significativa espressione del decadentismo in Italia riferimento per gli autori successivi Temi principali: fuga dalla realtà; ricerca poetica come strumento di conoscenza. Il

Dettagli

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto.

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto. E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto. L autore nella introduzione al volume scrive: Sulla strada del mio andare ho incontrato moltissime persone.

Dettagli

A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno.

A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno. A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno. A.2 Ora ascolterai una canzone che si intitola Io sono Francesco. Secondo te di cosa parla? Parlane con un compagno. B.1 Ora ascolta

Dettagli

La Pentecoste Atti 2, 1-47

La Pentecoste Atti 2, 1-47 La Pentecoste Atti 2, 1-47 Introduzione: Gesù, durante la sua vita, è stato seguito dagli apostoli e da tante altre persone. Maria, sua madre, fin dall inizio gli è stata vicina e non l ha abbandonato

Dettagli

Pietra La Sala COCCOLE PER L ANIMA

Pietra La Sala COCCOLE PER L ANIMA Coccole per l anima Pietra La Sala COCCOLE PER L ANIMA Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2017 Pietra La Sala Tutti i diritti riservati Dedico questo mia raccolta di poesie a tutti coloro che sono

Dettagli

1 Concorso letterario Albero abbraccio e respiro del mondo. SEZIONE A - Scuola Primaria

1 Concorso letterario Albero abbraccio e respiro del mondo. SEZIONE A - Scuola Primaria Giornata Nazionale dell Albero 21 novembre 2012 1 Concorso letterario Albero abbraccio e respiro del mondo SEZIONE A - Scuola Primaria Mentre gioco il sole tramonta odore di resina pianto di un albero

Dettagli

La ricerca di Dio nell'orrore del conflitto

La ricerca di Dio nell'orrore del conflitto LETTERATURA E GRANDE GUERRA/V La ricerca di Dio nell'orrore del conflitto CULTURA 10-12-2017 Giovanni Fighera L esperienza della precarietà non annienta, anzi accentua il desiderio d infinito e di eternità

Dettagli

Vi raccomando la lettura perchè è veramente commovente questo breve testo scritto da uno dei più brillanti scrittori Latinoamericani degli ultimi temp

Vi raccomando la lettura perchè è veramente commovente questo breve testo scritto da uno dei più brillanti scrittori Latinoamericani degli ultimi temp Si congeda un genio Gabriel García Márquez si è ritirato dalla vita pubblica per ragioni di salute: cancro linfatico. Ora sembra che sia sempre più grave. Ha spedito una lettera di congedo ai suoi amici,

Dettagli

CANTI: PANE DI VITA. Il tuo Corpo ci sazierà, il tuo Sangue ci salverà

CANTI: PANE DI VITA. Il tuo Corpo ci sazierà, il tuo Sangue ci salverà CANTI: PANE DI VITA Sol Do 7+6 Sol Do 7+6 Pane di vita sei, spezzato per tutti noi Do Re Sol7+ Do7+ Re4/7 Re La-7 Chi ne mangia per sempre in Te vivrà. Sol Do 7+6 Sol Do 7+6 Veniamo al tuo santo altare,

Dettagli

Settima cerimonia: rito generico

Settima cerimonia: rito generico Qui si presenta un rito generico, poco personalizzato, tratto dal libro Funerali senza dio. Settima cerimonia: rito generico Si tratta di una cerimonia generica e non personalizzata, non conforme al modello

Dettagli

DA QUESTO MONDO ALL ALTRO

DA QUESTO MONDO ALL ALTRO DA QUESTO MONDO ALL ALTRO POESIE DEL 2018 di Dario Chioli http://www.superzeko.net Sommario Da questo mondo all altro Sul ponte delle parole attraverso il mondo Non maestri o uomini sapienti Nella notte

Dettagli

Una chiesa piena di amici per l ultimo saluto a Pigi Villa

Una chiesa piena di amici per l ultimo saluto a Pigi Villa è il segreto della felicità 1 Una chiesa piena di amici per l ultimo saluto a Pigi Villa Ragazzi, avete un compito: siate felici così anche lo zio Pigi sarà felice con voi CALOLZIOCORTE Sogna la tua vita

Dettagli

Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry è stato pubblicato il 6 aprile nel 1943 a New York in inglese.

Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry è stato pubblicato il 6 aprile nel 1943 a New York in inglese. Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry è stato pubblicato il 6 aprile nel 1943 a New York in inglese. E un racconto molto poetico ma che si adatta benissimo alla lettura per ragazzi perché affronta

Dettagli

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame MARIANNA Bambini non liberi Che non hanno felicità Poveri senza mangiare Chiudo gli occhi E vedo tristezza Sento il mio cuore Molto solo Vi guardo, vi ascolto E mi viene più tristezza Amore e gioia non

Dettagli

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Donato Panza UNA POESIA PER TE Una poesia per te Donato Panza UNA POESIA PER TE poesie Dedico questo libro alle persone a me più care, alla mia mamma, al mio papà, alla mia amata sorella Maria, e al mio secondo papà Donato. A tutti

Dettagli

Sabrina Busti EMMA. poesie

Sabrina Busti EMMA. poesie EMMA Sabrina Busti EMMA poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Sabrina Busti Tutti i diritti riservati Grazie Emma, grazie alla tua musica, grazie alle tue parole non ho smesso di sognare, non

Dettagli

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE Speranza e amore Antonella Cefis SPERANZA E AMORE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Antonella Cefis Tutti i diritti riservati Un angelo nella tempesta Dopo giorni di grande festa arriva la

Dettagli

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico 2018-2019 Programma finale Classe: 5ªAt Materia: Lingua e letteratura italiana Docente: Enrico Campana Libro di testo adottato: M. Sambugar, G. Salà; Letteratura

Dettagli

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014 Pagina1 Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014 Amatevi l un l altro Amatevi l'un l'altro come lui ha amato voi e siate sempre suoi amici. Quello che farete al più piccolo tra voi, credete l'avete

Dettagli

FRATELLO SOLE SORELLA CHIARA FRATE FRANCESCO E LA PERFETTA LETIZIA

FRATELLO SOLE SORELLA CHIARA FRATE FRANCESCO E LA PERFETTA LETIZIA FRATELLO SOLE Io sono Francesco, Francesco d Assisi e questa è la mia storia. Una storia vissuta con tanti fratelli, con tante sorelle. Vissuta con loro e per loro. Una storia vissuta con il mio grande

Dettagli

TESTI > FORTE FORTE FORTE > 01 - MALE

TESTI > FORTE FORTE FORTE > 01 - MALE TESTI > FORTE FORTE FORTE > 01 - MALE MALE Shapiro - Lo Vecchio - Boncompagni M'ama m'ama Ma che follia M' ama m'ama La colpa è mia Non so che cosa sia Sarà una malattia male Che male c'è male Se sta con

Dettagli

INCONTRO A TE CHE SEI L AMORE ( d. Diego )

INCONTRO A TE CHE SEI L AMORE ( d. Diego ) PIETRO VAI 1) Signore ho pescato tutto il giorno: le reti son rimaste sempre vuote, s è fatto tardi, a casa ora ritorno. Signore son deluso, me ne vado. La vita con me è sempre stata dura E niente mai

Dettagli

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE Il tutto nel niente Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Martina Sergi Tutti i diritti riservati Non si vede bene che col cuore. L essenziale è invisibile

Dettagli

Capelletti Stefano Angelo

Capelletti Stefano Angelo Capelletti Stefano Angelo Soldato 1^ Compagnia, II Battaglione mortai da 81 nato a Covo (BG) il 29/12/1922 caduto in prigionia presso Tambov il 14/01/1943 foto e lettere concesse dalla nipote Albina Capelletti

Dettagli

LietoColle Michelangelo Camelliti. pordenonelegge Gian Mario Villalta ~ 7 ~ Gian Mario Villalta, Telepatia, pordenonelegge.

LietoColle Michelangelo Camelliti. pordenonelegge Gian Mario Villalta ~ 7 ~ Gian Mario Villalta, Telepatia, pordenonelegge. La Gialla nata dall intuizione e dalla passione condivisa di LietoColle e pordenonelegge per la poesia non lascia e raddoppia: dopo due anni di valorizzazione di giovani poete e poeti, trova origine nel

Dettagli

Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE

Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE Sentimenti d autore Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2017 Andrada Ioana Spataru Tutti i diritti riservati Come mai potrebbe Come mai potrebbe uno dei

Dettagli

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi.

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi. Prima della lettura Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi. Episodio 9 Quando siamo scese Christian era in cucina. Dove eravate? ha chiesto. In solaio ha risposto la nonna. Christian è

Dettagli

Umberto Saba TRIESTE

Umberto Saba TRIESTE TRIESTE TRIESTE TRIESTE TRIESTE TRIESTE BIOGRAFIA Umberto Saba nacque a Trieste nel 1883, da madre ebrea. Visse un'infanzia malinconica, difficile, che lo portò ad un affetto tenerissimo per la propria

Dettagli

LA PRIMA METÀ DELL 800

LA PRIMA METÀ DELL 800 EDUCAZIONE FISICA Basket ARTE Impressionismo ITALIANO Pascoli, il ruolo della donna STORIA La seconda rivoluzione industriale GEOGRAFIA America settentrionale, Stati Uniti d America MUSICA Impressionismo

Dettagli

Giuseppe Amelio ACTORS STUDIO

Giuseppe Amelio ACTORS STUDIO Actors studio Giuseppe Amelio ACTORS STUDIO Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Giuseppe Amelio Tutti i diritti riservati Introduzione Mi chiamo Giuseppe Amelio e sono nato il 6 ottobre del

Dettagli

FELICITA di Marta G. Quando mi sento felice, mi vengono in mente molte parole. Ma quella più vera è la serenità. Se sono serena, sono rilassata.

FELICITA di Marta G. Quando mi sento felice, mi vengono in mente molte parole. Ma quella più vera è la serenità. Se sono serena, sono rilassata. Classe 2 B Poesie LA PASSIONE di Lorenzo P. Il calciatore è una cosa che hai nel sangue, sul pallone scarichi tutta la tua rabbia. Quando dò un calcio al pallone, ci metto la forza di un leone. Quando

Dettagli

La Locomotiva. dall album Radici DO DO DO DO

La Locomotiva. dall album Radici DO DO DO DO La Locomotiva dall album Radici - 1972 DO DO DO DO Non so che viso avesse, neppure come si chiamava, con che voce parlasse, con quale voce poi cantava, quanti anni avesse visto allora, di che colore i

Dettagli

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi Scuola comunale dell infanzia Il frassino Sezione 5 anni A Genesi di un libro abbiamo ascoltato i libri nella nostra biblioteca poi abbiamo pensato alle parole belle delle storie e tenerle in bocca chiuse

Dettagli

IMPARIAMO A LEGGERE LA POESIA. (V) Qualità e intensità dell espressione, impostazioni particolari della voce

IMPARIAMO A LEGGERE LA POESIA. (V) Qualità e intensità dell espressione, impostazioni particolari della voce BENITO CALONEGO IMPARIAMO A LEGGERE LA POESIA (V) Qualità e intensità dell espressione, impostazioni particolari della voce INDICE LETTURA ESPRESSIVA a) traduzione del testo scritto in immagini; b) espressione

Dettagli

Italian Poetry Selections!!!!!!!! HS2

Italian Poetry Selections!!!!!!!! HS2 Castelli in aria Achille Tedeschi 1. Il pastorello guarda 2. lʼimmenso azzurro mare 3. et pensa: se potessi 4. io pure navigare 5. verso i lidi infiorati 6. dʼeterna primavera, 7. correre sopra lʼonde

Dettagli

Anche le stelle amano il cielo

Anche le stelle amano il cielo Anche le stelle amano il cielo Tonino Fadda ANCHE LE STELLE AMANO IL CIELO Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2019 Tonino Fadda Tutti i diritti riservati L amore, è una fonte da cui sgorga acqua

Dettagli

Giorgia Muccio Martina Decio

Giorgia Muccio Martina Decio Giorgia Muccio Il silenzio è azzurro come il cielo illuminato dal sole, il silenzio è giallo come un pulcino che non sa ancora pigolare, il silenzio è bianco come la neve cristallina che si appoggia sul

Dettagli

Il mostro che ho dentro

Il mostro che ho dentro Il mostro che ho dentro Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Merita Tavernelli IL MOSTRO CHE HO DENTRO Poesie www.booksprintedizioni.it

Dettagli

Libro di testo adottato: La Letteratura (volume ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia

Libro di testo adottato: La Letteratura (volume ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia Anno scolastico 2011/2012 Classe V D PROGRAMMA DI ITALIANO Libro di testo adottato: La Letteratura (volume 4-5 - 6) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia LETTERATURA Il Neoclassicismo

Dettagli

IN PRINCIPIO ERA IL CAOS

IN PRINCIPIO ERA IL CAOS IN PRINCIPIO ERA IL CAOS AL MUSEO DEI RAGAZZI ABBIAMO ASCOLTATO IL MITO DI GEA E URANO E ABBIAMO CONOSCIUTO IL CAOS: AVEVA UNA BOCCA IMMENSA, NERA E... profonda! POI IN CLASSE... OGNUNO DI NOI HA RICORDATO

Dettagli

LA LEGGENDA DI SAN MARTINO

LA LEGGENDA DI SAN MARTINO LA LEGGENDA DI SAN MARTINO 11 Novembre 2018, San Martino Era una fredda mattina di novembre. La nebbia avvolgeva la campagna, il vento spazzava le strade e la terra era indurita dal gelo. Il soldato Martino

Dettagli

GIOVANNI PASCOLI. Il Decadentismo

GIOVANNI PASCOLI. Il Decadentismo GIOVANNI PASCOLI Il Decadentismo Le parole-chiave Vita Opere Elementi biografici essenziali 1855: Pascoli nasce a San Mauro di Romagna, quarto di 10 figli. La famiglia, descritta sempre dal poeta come

Dettagli

Amare Dio con tutta l anima

Amare Dio con tutta l anima PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI Amare Dio con tutta l anima Momento di preghiera iniziale Anno Pastorale 2014-2015 Canto: E SONO SOLO UN UOMO Io lo so Signore che vengo da lontano,

Dettagli

Cristina... Enzo Storia di un amore

Cristina... Enzo Storia di un amore Cristina... Enzo Storia di un amore Enzo Casagni CRISTINA... ENZO STORIA DI UN AMORE autobiografia www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Enzo Casagni Tutti i diritti riservati A Gesù che ha voluto

Dettagli

0010.frontespizio.indd 1 04/04/13 16:42

0010.frontespizio.indd 1 04/04/13 16:42 0010.frontespizio.indd 1 04/04/13 16:42 Luca Tarantelli Il sogno che uccise mio padre Storia di Ezio Tarantelli che voleva lavoro per tutti Prefazione di Carlo Azeglio Ciampi Rizzoli 0010.frontespizio.indd

Dettagli

Shel Silverstein, L'albero, Salani Editore, 2000 (p.80)

Shel Silverstein, L'albero, Salani Editore, 2000 (p.80) Shel Silverstein, L'albero, Salani Editore, 2000 (p.80) Spunti didattici. Attività proposta in classe agli studenti Prof. Maria Pina Ciancio Il Bambino e l albero di Shel Silverstein, Salani 2000 C era

Dettagli

Filastrocche e rime lente

Filastrocche e rime lente Filastrocche e rime lente Marissa Chiodini FILASTROCCHE E RIME LENTE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Marissa Chiodini Tutti i diritti riservati Per i bambini dell Ancora Lasciate tranquilli quelli

Dettagli

Raccontato da Carlo Scataglini

Raccontato da Carlo Scataglini con la supervisione scientifica del Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa Il Piccolo Principe Raccontato da Carlo Scataglini illustrato da Silvia Bonanni tradotto in simboli da Roberta Palazzi

Dettagli

GIOVANNI PASCOLI. Il Decadentismo

GIOVANNI PASCOLI. Il Decadentismo GIOVANNI PASCOLI Il Decadentismo Le parole-chiave Vita Opere Elementi biografici essenziali 1855: Pascoli nasce a San Mauro di Romagna, quarto di 10 figli. La famiglia, descritta sempre dal poeta come

Dettagli

Alda Gallerano! La chiave d oro. Alda Gallerano. La chiave d oro

Alda Gallerano! La chiave d oro. Alda Gallerano. La chiave d oro Alda Gallerano La chiave d oro Le fiabe non nutrono solo l interiorità dei bambini ma anche quella degli adulti. Se, una volta varcata la soglia dell età adulta, gli esseri umani non preservano il proprio

Dettagli

Progetto per l' accoglienza Introduzione: CONVERSAZIONE Cosa è la guerra? Cosa causa la guerra? PAROLE DI PACE E PAROLE DI GUERRA

Progetto per l' accoglienza Introduzione: CONVERSAZIONE Cosa è la guerra? Cosa causa la guerra? PAROLE DI PACE E PAROLE DI GUERRA Progetto per l' accoglienza Introduzione: CONVERSAZIONE Cosa è la guerra? Cosa causa la guerra? PAROLE DI PACE E PAROLE DI GUERRA -Visita alla mostra: relazione. -Riflessioni. -Alla scoperta dei luoghi

Dettagli

La un gr o Dio, e tras La e rapid fra amaro semp uomo ricord compr dispos Il des pres famig mai d d Ne terra No assen e Io vi a vi ho Nel t c e riman Una evapo tom pregh la Nel tri al suo e la n Conso

Dettagli

Colore del sole, più giallo dell'oro fino la gioia che brilla negli occhi tuoi

Colore del sole, più giallo dell'oro fino la gioia che brilla negli occhi tuoi COLORE DEL SOLE La Re La Re La Mi Colore del sole, più giallo dell'oro fino la gioia che brilla negli occhi tuoi La Re La Re La Mi fratellino; colore di un fiore, il primo della mattina, in te sorellina

Dettagli

CONCORSO NAZIONALE LIBERI DA, LIBERI DI

CONCORSO NAZIONALE LIBERI DA, LIBERI DI CONCORSO NAZIONALE LIBERI DA, LIBERI DI LE FINALITÀ L elemento centrale del concorso è stato sottolineare la necessità di agire preventivamente con una adeguata informazione e, a livello educativo, ribadire

Dettagli

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE Raccolta poesie Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Maria Rosa Zazzano Tutti i diritti riservati Vi lascio le poesie non sono d autore le ho scritte io me le ha

Dettagli

Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio.

Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio. Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era, in principio, presso Dio: tutto è stato fatto

Dettagli

La poesia crepuscolare

La poesia crepuscolare novembre 13, 2011 La poesia crepuscolare e la tradizione pascoliana Luca Gervasutti - 2009 - L'eredità pascoliana Giovanni Pascoli fu tra i principali ispiratori della poesia cosiddetta crepuscolare: nei

Dettagli

Pregare: entrare in contatto profondo con Lui e lasciarmi finalmente disarmare.

Pregare: entrare in contatto profondo con Lui e lasciarmi finalmente disarmare. .. Preghiera medicina e cura dell anima, pace dei sensi e Pregare ovunque nei luoghi più impensabili. Pregare e nascondere le mie debolezze: ma Tu, Signore, sei disarmante. Pregare è fare silenzio, il

Dettagli

Simposio didattico 5-10 febbraio 2018

Simposio didattico 5-10 febbraio 2018 Simposio didattico 5-10 febbraio 2018 TITOLO DELL ATTIVITÀ AUTRICE DELL ATTIVITÀ Ed è subito poesia Ann De Latter Sono fiamminga di nascita, ma italiana nel cuore. Sono innamorata della lingua e della

Dettagli

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI COVANDOLO CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL GUSCIO UN BECCO GIALLO. IL PULCINO ESCE DAL GUSCIO E QUANDO VEDE ZORBA

Dettagli

LE ARANCE DI MICHELE. dai 9 anni VICHI DE MARCHI

LE ARANCE DI MICHELE. dai 9 anni VICHI DE MARCHI dai 9 anni LE ARANCE DI MICHELE VICHI DE MARCHI Illustrazioni di Vanna Vinci Serie Arancio n 134 Pagine: 208 Codice: 978-88-566-1303-2 Anno di pubblicazione: 2011 L AUTORE Roberto Denti è rimasto, anche

Dettagli

Dalle parti delle mie emozioni. (con la speranza di incontrarti )

Dalle parti delle mie emozioni. (con la speranza di incontrarti ) Dalle parti delle mie emozioni (con la speranza di incontrarti ) Gippo Comini DALLE PARTI DELLE MIE EMOZIONI (con la speranza di incontrarti ) raccolta di Emozioni A Marta e Bea Si stan facendo grandi

Dettagli

Pensiero tra i pensieri

Pensiero tra i pensieri Pensiero tra i pensieri Immagini scaricate da pixbay. CC0 Creative Commons Libera per usi commerciali. Alfredo Diana PENSIERO TRA I PENSIERI Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Alfredo Diana

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

IGIENE & CULTURA MEDICO SANITARIA. Crisi Del 29' Piano D'intervento

IGIENE & CULTURA MEDICO SANITARIA. Crisi Del 29' Piano D'intervento IL MIO PE RC OR SO LINGUA FRANCESE SCIENZE MOTORIE LINGUA INGLESE STORIA IGIENE & CULTURA MEDICO SANITARIA PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA LETTERATURA La Famille Sport Di Gruppo Bullyng Crisi Del 29'

Dettagli

Ho paura di somigliare a mio padre con i miei figli

Ho paura di somigliare a mio padre con i miei figli Cara dottoressa mi chiamo S. ho 36 anni un marito e tre splendidi figli. le scrivo forse soprattutto per sfogarmi di alcune mie paure che con le persone che ho vicino non riesco a fare penso sempre che

Dettagli

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo cuore coraggioso. 1 Presto Martino imparò a cavalcare,

Dettagli

Giovanni 14,28: Io me ne vado!.

Giovanni 14,28: Io me ne vado!. Giovanni 14,28: Io me ne vado!. Immagina il loro shock all'udire Gesù annunciare tali parole; egli le pronunciò la sera della cena per la celebrazione della Pasqua ebraica, il giovedì santo, nella sala

Dettagli

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Edoardo Santi UN FIORE COLTO NEL GIARDINO DEL PENSIERO LA VOCE DEI POETI www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Edoardo Santi Tutti i diritti

Dettagli

21 LUGLIO 2016 ore di Laura Bandi

21 LUGLIO 2016 ore di Laura Bandi 21 LUGLIO 2016 ore 12.25 di Laura Bandi Le mani tremano. I minuti sono ore. Lo sguardo fisso. Ecco una lineetta, ecco l'altra. E sei apparsa tu, piccolina mia, amore grande della mia vita. Tu, la mia bimba.

Dettagli

IL BAMBINO E LA TROMBA Maria Cosentino

IL BAMBINO E LA TROMBA Maria Cosentino IL BAMBINO E LA TROMBA Maria Cosentino Agosto 1945 Firenze, 14 anni Caro Mario, fratello mio, son vivo, rassicura il babbo e la mamma e Cetta. Son partito con gli americani. Serve un trombettista. Torno

Dettagli

La poesia della speranza

La poesia della speranza La poesia della speranza Alberto Marangon LA POESIA DELLA SPERANZA poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Alberto Marangon Tutti i diritti riservati Dedicato a Daniele Pierin, Gino Pierin e a

Dettagli

In tono di commedia lieve, una storia contro la violenza sulle donne, vittime e succubi di uomini bestiali che non le meritano.

In tono di commedia lieve, una storia contro la violenza sulle donne, vittime e succubi di uomini bestiali che non le meritano. Meglio così Sceneggiatura per un cortometraggio di Francesco Randazzo Sinossi In tono di commedia lieve, una storia contro la violenza sulle donne, vittime e succubi di uomini bestiali che non le meritano.

Dettagli

I sussurri dell amore

I sussurri dell amore I sussurri dell amore Mario Cannella I SUSSURRI DELL AMORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Mario Cannella Tutti i diritti riservati Dedico questo libro a tutta la mia famiglia ai miei amici

Dettagli

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, io dirigo il traffico da qui; non sapete quanto è meraviglioso saper aiutare da qui. Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, dove vivo

Dettagli

Esposito Marcello SMS

Esposito Marcello SMS Esposito Marcello SMS come conquistare la tua amata 3 4 5 Prefazione Tante volte è successo di rimanere con il telefono in mano e non sapere cosa scrivere, o peggio, di non saper scegliere la frase adatta.

Dettagli

La pecorina svampita e i misteri della vita

La pecorina svampita e i misteri della vita La pecorina svampita e i misteri della vita Dina Ciufegni LA PECORINA SVAMPITA E I MISTERI DELLA VITA racconto www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Dina Ciufegni Tutti i diritti riservati A Gaia e

Dettagli

LA POETICA DEL SIMBOLISMO

LA POETICA DEL SIMBOLISMO LA POETICA DEL SIMBOLISMO In Francia, negli stessi anni in cui si afferma il Naturalismo nella narrativa, la poesia è caratterizzata da un rinnovamento tematico e formale, che trova la sua espressione,

Dettagli