ATTIVITÀ COLLATERALI: GARE E MANIFESTAZIONI REGOLAMENTI INDICAZIONI SU DISCIPLINE, ORGANISMI E PARTECIPAZIONE PALIO CITTA' DI GENOVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ATTIVITÀ COLLATERALI: GARE E MANIFESTAZIONI REGOLAMENTI INDICAZIONI SU DISCIPLINE, ORGANISMI E PARTECIPAZIONE PALIO CITTA' DI GENOVA"

Transcript

1 FEDERAZIONEE ITALIANA BILIARDO SPORTIVO CAMPIONATO PROVINCIALE DI BILIARDO A SQUADRE ATTIVITÀ COLLATERALI: GARE E MANIFESTAZIONI SPECIALITA' BOCCETTE REGOLAMENTI TECNICI DI GIOCO INDICAZIONI SU DISCIPLINE, ORGANISMI E PARTECIPAZIONE EDIZIONE PALIO CITTA' DI GENOVA SALITA VIGNOLA, 2 canc GENOVA - 010,363896

2 Cap. A - DISPOSIZIONI GENERALI...3 Art APPLICAZIONE DELLE REGOLE...3 Art CODICE DI COMPORTAMENTO...3 CAP. B - STRUTTURE - STRUMENTI DI GIOCO - NOMENCLATURA...4 Art STRUTTURE STRUMENTI DI GIOCO...4 Art ILLUMINAZIONE...4 Art NOMENCLATURA...4 Cap. C - REGOLAMENTO DI GIOCO...6 Art SCELTA BOCCETTE E DIRITTO DI ACCHITO...6 Art ACCHITO...6 Art Bocciata di Acchito...7 Art FALLI...7 Art BIRILLI...9 Art BUCHE E USCITA DAL CAMPO DI GIOCO...9 Art MISURAZIONE DEI PUNTI Cap. D - ORGANISMI - DISCIPLINE Art NORME DI ORDINE GENERALE Art GARA A COPPIE Art CASI PARTICOLARI Art COMBINAZIONI NON PREVISTE Art DIRETTORE DI GARA Art ARBITRO Art COMMISSIONE TECNICA Art COMMISSIONE DISCIPLINA Art PALIO SU BILIARDI INTERNAZIONALI - SPECIFICHE: Cap. E - MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE ALLE COMPETIZIONI DI CAMPIONATO - ATTIVITÀ COLLATERALI F.I.BI.S. PALIO CITTÀ DI GENOVA E DISCIPLINE SU BILIARDI INTERNAZIONALI Art SPECIFICHE DI PARTECIPAZIONE Art INDIRIZZI DI COMPORTAMENTO: OBBLIGHI E DIVIETI Art SANZIONI - DISPOSIZIONI DISCIPLINARI Art SINTESI PER TIPOLOGIA DI CAMPIONATO Art CAMPIONATO NAZIONALE INDIVIDUALE

3 Cap. A - DISPOSIZIONI GENERALI Art APPLICAZIONE DELLE REGOLE 1.1 Le norme descritte nel presente regolamento sono approvate dal Comitato Provinciale F.I.BiS e applicabili a tutti i campionati nell ambito del Palio Città di Genova e delle gare ufficiali indette e patrocinate dalla F.I.Bi.S. 1.2 Per i casi non previsti dal presente regolamento, sono inoltre applicabili le regole che attribuiscono all Arbitro - al Direttore di Gara - la competenza di prendere una decisione per i casi non previsti dal regolamento. In questo caso una menzione della decisione presa dovrà figurare sul foglio partita, per la omologazione del risultato dal C.O. F.I.Bi.S.-Palio Città di GE. 1.3 Nelle manifestazioni a carattere locale/provinciale i casi non previsti, relativi al regolamento di gioco o a situazioni generiche contingenti, saranno regolati dal C.O.- Palio Città di Genova e/o dal Direttore di Gara. 1.4 Il Comitato Organizzatore del Palio Città di Genova e di conseguenza il Comitato Provinciale F.I.Bi.S. di Genova respinge ogni responsabilità in caso di danni di ogni genere, a cose e/o persone, che dovessero verificarsi prima, durante o dopo lo svolgimento delle partite. 1.5 Tutti i C.S.B. dovranno essere in regola per l eventuale ritardo sull orario di chiusura. 1.6 Le date e il luogo dello svolgimento della fase finale e le modalità della stessa saranno comunicate durante il campionato. 1.7 I C.S.B. e i giocatori, all atto dell iscrizione, accettano integralmente e senza riserve il presente Regolamento. Art CODICE DI COMPORTAMENTO 2.1 I giocatori devono tenere un comportamento corretto, ispirato ai principi di lealtà sportiva nei confronti dell avversario, dei giudici di gara e del pubblico. 2.2 Il giocatore non deve condurre un gioco ostruzionistico. 2.3 Il giocatore non impegnato nel tiro deve attendere il suo turno, in piedi, in un posto previsto per questo scopo e comunque in modo da non disturbare o danneggiare il suo avversario o entrare nel suo campo visivo. Spetta ai Capitani (negli incontri di campionato), all Arbitro e/o Direttore di Gara (nelle gare ufficiali, patrocinate F.I.Bi.S.) valutare - se e in quale misura - gesti, azioni o parole possano essere giudicati tali da danneggiare il giocatore che sta effettuando il tiro, rilevando le scorrettezze comportamentali con un richiamo ufficiale all autore delle stesse. Un susseguente richiamo comporterà il deferimento al Comitato Organizzatore del Palio Città di Genova che deciderà l eventuale sanzione disciplinare. 2.4 Per le relative specifiche si rimanda all apposito art. 2 del Cap. E. 2.5 I Capitani sono tenuti a controllare che i giocatori della propria squadra e avversaria siano in regola con la divisa di gioco; il giocatore che si presenta all incontro con divisa societaria irregolare, avrà partita persa. - (per le relative specifiche si rimanda all'art. 2.3 Cap. "E") 2.6 Ogni C.S.B. dovrà nominare un Arbitro responsabile del buon andamento delle partite. L Arbitro sarà incaricato della misurazione dei punti. Durante l operazione i giocatori dovranno trovarsi arretrati oltre la sponda corta inferiore del biliardo. In caso di dubbio da parte dei giocatori, potrà essere richiesta all Arbitro nuova misurazione con giudizio inappellabile. Nel foglio partita i Capitani potranno comunque annoverare le proprie relative osservazioni. L Arbitro delle partite di campionato può essere il capitano o un tesserato F.I.Bi.S.-Palio Città di Genova. 3

4 CAP. B - STRUTTURE - STRUMENTI DI GIOCO - NOMENCLATURA Art STRUTTURE STRUMENTI DI GIOCO 1.1 In qualsiasi gara indetta e/o patrocinata dal C.O. F.I:Bi.S.- Palio Città di Genova è fatto divieto ai giocatori di utilizzare strumenti e/o attrezzi di gioco, anche ausiliari, che non siano omologati. A tale riguardo il Comitato Organizzatore, il Direttore di Gara e l Arbitro sono tenuti a controllare che questa norma venga rispettata. 1.2 Il panno che ricopre il biliardo deve essere nuovo o in accettabili condizioni manutentive di uso e conservazione, teso al massimo sull ardesia e sulle sponde. 1.3 I biliardi destinati a gare ufficiali, rispondenti e disciplinati nelle caratteristiche delle norme nazionali, dovranno essere provvisti di adeguato dispositivo di riscaldamento in funzione per l intera durata della gara. In caso di improvviso guasto o anomalia le previste partite dovranno comunque essere disputate, il dispositivo dovrà essere riparato prima della successiva giornata di gara e/o di campionato. 1.4 Esattamente nel punto centrale delle sponde lunghe viene tracciata la linea di mezzeria, che divide il campo di gioco in due quadrati, inferiore e superiore. Si intende, per quadrato inferiore, quello corrispondente alla zona di gioco. 1.5 Al centro del campo di gioco devono essere tracciati i punti che costituiranno la sede dei birilli. Essi sono cinque, sistemati a croce greca, e vanno tracciati a forma di cerchietti (del diametro di 7 m/m) con matita; la distanza di questi fra loro deve essere - da centro a centro - di m/m La zona di gioco è lo spazio riservato ai giocatori, delimitato dalla sponda corta inferiore e dalle linee di zona, proiezione e ideale prolungamento del lato esterno delle sponde lunghe. La base della zona di gioco deve essere ricoperta con materiale antiscivolo. Art ILLUMINAZIONE 2.1 Il biliardo deve essere illuminato da un lampadario o simili e la luce proiettata non può essere inferiore a 520 lux su tutta la sua superficie (controllare con luxmetro). 2.2 La luce non deve comunque superare la soglia delle 5000 lux. 2.3 La distanza fra le lampade e la superficie di gioco deve essere di almeno cm Il locale dove è stato installato il biliardo,non deve trovarsi nell oscurità completa, ma essere illuminato con almeno 50 lux. Art NOMENCLATURA 3.1 La giocata, al fine della valutazione a tutti gli effetti, ha inizio dall attimo in cui il giocatore ha evidente intenzione di effettuare un tiro e termina a boccette e pallino fermi. 3.2 La mano è l insieme delle giocate. Al fine della valutazione di tutti gli effetti ha inizio con l acchito del pallino e termina, a boccette e pallino fermi, dopo aver giocato l ottava boccetta. 3.3 La partita è l insieme delle mani. Inizia con il primo acchito per l assegnazione del pallino e termina quando un giocatore raggiunge il limite del punteggio stabilito. 3.4 Le brocche o penitenze sono 4 e sono ubicate al centro della mezzeria verticale del biliardo nelle seguenti posizioni: a) ALTA a 90 mm. circa dal centro della sponda orizzontale superiore; b) CENTRALE ALTA al centro del quadrante superiore del biliardo; c) CENTRALE BASSA al centro del quadrante inferiore del biliardo; 4

5 d) BASSA a 90 mm. dai centri della sponda orizzontale inferiore; 3.5 Il biliardo: tradizionali sono le misure del biliardo per competizioni, per gare ufficiali/campionati; 3.6 Le buche sono ubicate: 2 (alte) ai vertici degli angoli del quadrante superiore - 2 (basse) ai vertici degli angoli del quadrante inferiore - 2 (centrali) a metà delle sponde lunghe laterali. L apertura delle buche è di 61/63 mm. 3.7 L acchito è l operazione per dare al pallino la posizione valida per la bocciata; 3.8 Le boccette, in numero di 8-4 bianche e 4 rosse - devono avere un diametro da 59 mm. 3.9 Il pallino di colore blu o azzurro deve avere un diametro di 54 mm I birilli, in numero di 5 - n.4 bianchi laterali e n.1 rosso centrale - sono ubicati al centro del biliardo e devono avere un altezza non superiore a 20 mm. e una equidistanza di 60 mm. da quello del centro; sul campo di gioco devono essere tracciate: la linea di mezzeria che divide i due quadranti; la linea trasversale all altezza del birillo superiore del castello centrale di 5 birilli; 3.11 Il campo di gioco è delimitato dal panno verde, ivi incluse le sponde. Sono tollerati diversi colori del panno e delle boccette; 3.12 I C.S.B. sono chiamati a predisporre, nello spazio riservato ai giocatori, antistante la sponda corta anteriore, una pedana antisdrucciolo, dimensionata, delimitata lateralmente sul prolungamento in verticale delle sponde lunghe del biliardo, da due strisce di nastro adesivo bianco. Questo spazio, riservato ai giocatori, non potrà essere assolutamente superato effettuando qualsiasi giocata; anche il piede di appoggio deve essere posizionato all interno di tali strisce. In caso di inosservanza di tale regola la biglia giocata viene annullata, a cui farà seguito la rimessa in ripristino, per quanto possibile, della situazione preesistente. 5

6 Cap. C - REGOLAMENTO DI GIOCO Art SCELTA BOCCETTE E DIRITTO DI ACCHITO 1.1 Il Comitato Organizzatore concorda, nel dettato delle disposizioni nazionali, che sia effettuata nelle gare di campionato la prova biliardo per complessivi n.4 minuti primi; facoltà spettante prima in contemporanea, per i biliardi disponibili, al C.S.B. ospite, a seguire al C.S.B. ospitante. 1.2 All inizio di ogni partita il diritto di scegliere il colore delle boccette e di acchitare il pallino spetta al giocatore che, tirando una boccetta verso la sponda alta, fornisce il miglior accosto alla sponda bassa. Se questo non avviene, i giocatori ripetono l acchito. Il giocatore che, per la seconda volta, ne risulta responsabile perde il diritto di scelta per la partenza. 1.3 Se durante l esecuzione del tiro la boccetta di una giocata cade in una buca, abbatte uno o più birilli, tocca una sponda laterale, il relativo diritto all acchito e la scelta del colore spettano all avversario; 1.4 Se entrambi i giocatori incorrono nelle infrazioni suddette l accosto viene ripetuto; 1.5 Se durante il tragitto le biglie si urtano ed è impossibile determinare il responsabile o se si fermano a uguale distanza dalla sponda corta,l arbitro fa ripetere il tiro; 1.6 Il giocatore che realizza nel tiro di acchito il miglior accosto alla sponda corta del quadrato inferiore, ottiene il diritto di effettuare il primo tiro; 1.7 L esito della mano e/o della partita, già dichiarato dall arbitro, non può essere modificato dalla eventuale, successiva scoperta di un errore di registrazione dei punti sul foglio-partita o sul quadro luminoso; 1.8 I punti realizzati con l accosto al pallino, definiti anche punti di colore, vengono conteggiati e registrati solo alla fine di ogni frazione o giocata; 1.9 I punti realizzati con l abbattimento di birilli vengono conteggiati e registrati immediatamente; 1.10 Nella partita individuale i due giocatori utilizzano quattro biglie ciascuno; nella partita a coppie due ciascuno; 1.11 Nella partita a coppie i due compagni di coppia possono consigliarsi per decidere quale tiro effettuare e chi lo debba eseguire. Nella bocciata di acchito uno dei due può posizionare il pallino e l altro effettuare la bocciata. Art ACCHITO 2.1 Acchitare il pallino significa scelta della posizione valida per poter effettuare la bocciata; 2.2 Per effettuare l acchito del pallino per la bocciata è fatto divieto di allungarsi sul biliardo oltre la linea di mezzeria e di superare la stessa con porzione di pallino; il pallino per essere valido per la bocciata dovrà superare la linea di mezzeria del biliardo per la "BOCCIATA di POLSO" oppure superare la linea trasversale a livello del birillo superiore del castello centrale dei 5 birilli per la relativa bocciata lasciata completamente libera, anche di "CRICCO" o "STRISCIO". La tipologia di bocciata DEVE essere dichiarata prima di effettuare l'acchito e vale per le successive a meno di comunicazione di rettifica. Omettendo e/o non ottemperando a detto obbligo, il pallino è "bruciato" e va posto nella brocca centrale alta; 2.3 I C.S.B. sono tenuti a riportare sul panno verde (a livello del birillo alto del castello) la linea superiore a 60 mm. rispetto la linea di mezzeria; 2.4 Se il giocatore chiamato alla bocciata non riesce ad acchitare oltre la linea trasversale posta all altezza del birillo superiore del castello centrale dei cinque birilli, il pallino va posto nella brocca alta e l eventuale bocciata non deve considerarsi di acchito; 2.5 Se nell esecuzione dell acchito: si tiene una boccetta nella stessa mano; 6

7 il pallino cade in una buca; o abbatte uno o più birilli; o tocca la sponda laterale bassa; o non oltrepassa totalmente la linea posta all altezza del birillo superiore del castello; il pallino verrà posto nella brocca alta senza alcuna penalità; in questi casi la eventuale bocciata non deve considerarsi di acchito. 2.6 L acchito del pallino è valido se tutti i birilli sono nella loro sede; in caso contrario il pallino verrà posto nella brocca alta e l eventuale bocciata non deve considerarsi di acchito; 2.7 In tutti i casi in cui il pallino viene posto nella brocca alta e in cui l eventuale bocciata non deve considerarsi di acchito, il giocatore può decidere se bocciare o andare a punto; 2.8 Nell acchitare il pallino, alla mano di appoggio è consentito aggrapparsi alla sponda bassa; il palmo della mano e il pollice non possono toccare il piano di gioco; 2.9 Si potrà acchitare il pallino solo allorquando il piano di gioco e relative sponde sono libere. Art Bocciata di Acchito 3.1 Nell eseguire la bocciata di acchito, per realizzare punti validi, è obbligo colpire il pallino di prima che dovrà toccare anche la sponda corta alta. Non osservando questo obbligo i punti eventualmente realizzati vanno conteggiati a favore dell avversario; la boccetta giocata è annullata, il pallino viene posto nella brocca alta e la giocata spetta all avversario; 3.2 Nella bocciata di acchito è consentito aggrapparsi alla sponda bassa. Il palmo della mano e il pollice non possono toccare il piano di gioco; 3.3 Nell esecuzione della bocciata di acchito viene annullata la boccetta nei seguenti casi: qualora la boccetta abbatta uno o più birilli prima di colpire il pallino; qualora la boccetta o il pallino non assolvano l obbligo di toccare anche la sponda alta; qualora il giocatore sollevi entrambi i piedi dal pavimento; un piede deve sempre toccare la pedana anche dopo aver lasciato o strisciato la boccetta; Nei casi di cui sopra il pallino verrà posto nella brocca alta e l eventuale bocciata non deve considerarsi d acchito; la prosecuzione del gioco spetta a chi ha commesso il fallo; 3.4 Nella bocciata di acchito se la boccetta cade direttamente nella buca alta dalla parte in cui è stata eseguita la bocciata, sono due punti assegnati all avversario; eventuali punti realizzati vengono annullati. Qualora la boccetta cade in una delle altre buche o esca dal campo di gioco i punti, eventualmente realizzati, vanno assegnati all avversario; 3.5 Nella bocciata di acchito in maniera valida, se il pallino esce dal campo di gioco, i punti eventualmente realizzati vanno assegnati all avversario; 3.6 Nella bocciata di acchito di slancio o di striscio, dopo aver lasciato la boccetta, si può superare con la mano la linea di mezzeria; 3.7 Se nel corso della giocata si abbatte un birillo - senza che venga scontrato - i punti realizzati sono validi (fatti o pagati) escludendo dal relativo conteggio il birillo eventualmente già caduto; Art FALLI 4.1 I C.S.B. sono chiamati e invitati a sensibilizzare i propri giocatori a contenere le tempistiche di gioco al fine di evitare eccessive dilazioni sulla durata delle partite nelle cui giocate si sono ultimamente ravvisati notevoli rallentamenti e relativi disagi; 4.2 Verificandosi uno dei falli di seguito elencati la boccetta giocata viene messa fuori gioco. Le altre boccette o il pallino, eventualmente mossi, verranno rimessi dall arbitro nella posizione primitiva; la 7

8 prosecuzione del gioco spetta al giocatore che ha commesso il fallo, con eccezione di quanto previsto dall art. 3.6 del Cap. C : supera in qualsiasi fase di gioco, con la boccetta in mano, con la mano o parte di essa, la linea di mezzeria; abbandona una boccetta nel quadrante alto del biliardo; supera con il piede - o con i piedi - la linea tracciata e inserita sulla pedana quale proiezione verticale dei lati delle sponde lunghe dei biliardo; condizionamento considerato obbligatorio per quanto concerne la limitazione (almeno in fase finale) della zona riservata al giocatore; durante l esecuzione del tiro il piede, tenuto eventualmente in sospensione, può superare la linea. Lanciata la boccetta l eventuale piede in sospensione deve rientrare entro i limiti della linea suddetta; gioca una boccetta prima che tutte le altre in gioco e il pallino siano ferme; gioca una boccetta con un altra nella stessa mano; solleva dal pavimento entrambi i piedi. (Un piede deve sempre toccare la pedana anche dopo che il giocatore ha lanciato o strisciato la boccetta); gioca una boccetta prima che tutti i birilli siano dritti nella propria sede; la boccetta giocata non oltrepassa la mezzeria, a meno che non abbia toccato una boccetta o il pallino in posizione valida, oltre la mezzeria stessa. Nel caso che il pallino sia nel basso quadrante, la boccetta che viene giocata deve toccare la sponda superiore o una boccetta posta nel quadrante alto; comunque giocata la boccetta (di slancio o di striscio) questa viene ripresa in mano anche se non ha oltrepassato la mezzeria; la boccetta giocata tocca direttamente una boccetta o il pallino in gioco nel quadrante basso; la boccetta tocca una sponda laterale bassa o lo spigolo basso della buca centrale; tocca lo spigolo superiore della buca centrale e ritorna nel quadrante basso; - non è da considerarsi fallo quando una boccetta tocca lo spigolo superiore della buca centrale e rimane nel quadrante superiore o ritorna nel quadrante inferiore dopo aver toccato la sponda alta o una boccetta o il pallino posti nel quadrante superiore; la boccetta colpisce direttamente il pallino o un altra boccetta prima di toccare il panno del biliardo; abbatte uno o più birilli con un tiro diretto; 4.3 Al giocatore che, a gioco fermo, muove con le mani o con effetti di vestiario le boccette e/o il pallino verrà annullata una boccetta non giocata. Se le boccette sono tutte già state giocate, sarà tolta dal gioco l ultima boccetta giocata in ordine di tempo. Si dovrà ripristinare, per quanto possibile, la primitiva situazione; 4.4 Al giocatore che tocca il pallino o una boccetta in movimento vengono annullati i punti validi eventualmente realizzati; i punti non validi vengono conteggiati a favore dell avversario. Se l infrazione è visibilmente intenzionale l arbitro la può segnalare al Direttore di Gara e/o al Comitato Organizzatore del Palio Città di Genova per eventuali provvedimenti disciplinari. 4.5 Non è considerato fallo, salvo casi specifici, se il giocatore tiene nella mano di appoggio una o più boccette; 4.6 Il giocatore che durante la giocata abbatte uno o più birilli, muove boccette e pallino sotto la linea di mezzeria, sia con la boccetta che con vestiario, la biglia viene annullata e il gioco ripristinato nella posizione precedente. 8

9 Art BIRILLI 5.1 Il valore dei cinque birilli ubicati al centro del biliardo (castello) è il seguente: birilli laterali bianchi.. (cadauno) punti 2 birillo centrale rosso: - abbattuto insieme a uno o più birilli bianchi...punti 4 - abbattutosi da solo anche con castello non completo...punti I birilli abbattuti con boccette avversarie o con il pallino producono punti validi; i birilli abbattuti con proprie boccette producono punti persi che vengono conteggiati all avversario, unitamente a tutti gli altri verificatisi nel tiro. Se una boccetta avversaria o il pallino colpiscono uno o più birilli già abbattuti e questi, a loro volta, ne abbattono altri, producono punti validi, mentre se i suddetti birilli già abbattuti sono colpiti con la propria boccetta e ne abbattono altri producono punti persi; 5.3 Quando il birillo, senza essere stato abbattuto, si ferma diritto anche sulla sede di un altro abbattuto, esso è considerato caduto e i punti relativi vengono conteggiati; 5.4 Quando il birillo senza essere abbattuto, viene spostato dalla sua sede non è considerato caduto e viene rimesso al suo posto al termine della mano; 5.5 Se il giocatore lancia un birillo abbattuto con il gioco in movimento e questo ne abbatte degli altri, tutti i punti verificatisi nel tiro vengono assegnati all avversario. 5.6 Se a gioco fermo o durante l esecuzione di un tiro, un birillo inclinato per il contatto di una boccetta o di un pallino cade senza essere stato urtato da un altra boccetta o dal pallino, non viene considerato abbattuto e si mette nella posizione primitiva. 5.7 Quando la sede di un birillo abbattuto è occupata anche parzialmente da una boccetta o dal pallino, il birillo si toglie dal gioco sino a quando la sede stessa torna a essere libera. 5.8 Il giocatore ha diritto di fare controllare la posizione dei birilli soltanto quando vengono rimessi al loro posto dopo essere stati abbattuti o all inizio di ogni mano di gioco. 5.9 I giocatori e l arbitro non possono sistemare i birilli a gioco avviato Sono validi i punti realizzati con la carambola, purché la boccetta o il pallino siano colpiti in posizione valida oltre la mezzeria. Per carambola s intende quando la boccetta lanciata tocca una boccetta e rimbalza contro un altra. Art BUCHE E USCITA DAL CAMPO DI GIOCO 6.1 Le boccette cadute in una buca hanno il valore di 2 punti. Sono tutti punti validi quelli realizzati in un tiro in cui sia caduta in buca una boccetta avversaria. 6.2 Tutti i punti realizzati in un tiro in cui sia caduta in buca una propria boccetta, sono assegnati all avversario (salvo i casi della bocciata di acchito di cui all art.3.6 del Cap. C ). 6.3 Per ogni bocciata che esce dal campo di gioco si conteggiano 2 punti all avversario. Tutti i punti nel tiro di cui sopra vengono assegnati all avversario. 6.4 Nel caso si realizzino punti e il pallino esce dal campo di gioco gli stessi vengono conteggiati all avversario. 6.5 Il pallino caduto in una buca o uscito dal campo di gioco non ha alcun valore. Agli effetti della rimessa in gioco il pallino che esce dal campo viene considerato caduto in una buca alta. 6.6 Se il pallino cade in una buca alta va posto nella brocca alta. Se il pallino cade in una delle buche centrali o in una delle buche basse va posto nella brocca bassa. 6.7 Se una delle suddette brocche è occupata da una boccetta il pallino va posto nella brocca libera procedendo verso il quadrante opposto. Nel caso che tutte quattro le penitenze siano occupate da boccette il pallino resta nella buca in cui è caduto fino al termine della mano e la misurazione dei punti 9

10 avviene dal centro della buca stessa. Se il pallino esce dal campo di gioco e tutte le brocche sono occupate va posto nella buca alta di sinistra. 6.8 Se una boccetta o il pallino fermi sull orlo di una buca, dopo che l arbitro abbia riconosciuto concluso il tiro, dovesse cadere nella buca stessa, la boccetta o il pallino vanno rimessi nella posizione primitiva e si considerano come non caduti in buca. 6.9 Se la boccetta rimane bloccata fra gli spigoli della buca, viene considerata caduta nella buca soltanto se non tocca il piano di gioco La boccetta o il pallino non sono considerati usciti dal campo di gioco quando, correndo sulla sponda, rientrano sul piano del biliardo senza ausilio alcuno di corpi estranei posti ai lati o sulle sponde stesse del biliardo Se bocciando di acchito, in modo valido, la boccetta entra in buca o esce dal campo di gioco il punto rimane di chi ha effettuato il tiro e il tiro successivo spetta all avversario. Se nella esecuzione di questo secondo tiro (bocciata o tiro di rimessa) la boccetta esce dal campo di gioco o va in buca, il punto viene considerato preso; pertanto il tiro successivo deve essere effettuato dall avversario alternativamente. Art MISURAZIONE DEI PUNTI 7.1 La boccetta o il pallino sono considerati al di là della mezzeria quando superano la linea che divide i due quadranti. 7.2 Tutte le boccette che si trovano nel quadrante superiore possono essere bocciate indipendentemente dalla posizione del pallino. 7.3 Giocate tutte le boccette si assegnano i punti nel seguente modo: punti 2 per la boccetta più vicina al pallino; punti 3 per 2 boccette dello stesso colore più vicine al pallino; punti 5 per 3 boccette dello stesso colore più vicine al pallino; punti 8 per 4 boccette dello stesso colore più vicine al pallino. 7.4 Finita una mano la seguente ha inizio con il pallino a disposizione del giocatore che ha ottenuto almeno il punto d accosto. 7.5 Se nel corso di una giocata due boccette di colore diverso vengono a trovarsi a eguale distanza dal pallino, il giocatore che ha tirato per ultimo dovrà giocare un altra boccetta disponibile. Nella bocciata d acchito se la boccetta esce dal campo di gioco o cade in una buca, il tiro successivo spetta all avversario. Il punto è considerato acquisito solo se la boccetta di questo ultimo non cade anch essa in una buca o esce dal campo di gioco. Se alla fine della mano l equidistanza sussiste, il punto non viene assegnato e si effettua l accosto alla sponda bassa (secondo le norme enunciate dall art. 1.0 del Cap. C ), al solo scopo di stabilire a chi spetta l acchito del pallino per la mano successiva. 7.6 Il compito di misurare il punto spetta esclusivamente all arbitro,il cui giudizio è inappellabile. Se durante la misurazione l arbitro muove accidentalmente una boccetta o il pallino, vale la dichiarazione visiva fatta prima della misurazione. Nel caso sia dichiarato non visibile senza misurazione il punto è considerato pari; in questo caso si ricorre al precedente art E consentito richiedere la misurazione dei punti in qualsiasi momento. Non è consentito richiedere la misurazione dei punti ipotetici. 7.8 La partita si intende terminata quando un giocatore raggiunge comunque il punteggio stabilito. 7.9 L abbattimento del solo birillo centrale del castello (rosso) vale punti 5 (cinque) anche se il castello risultasse mancante uno dei birilli laterali. 10

11 Cap. D - ORGANISMI - DISCIPLINE Art NORME DI ORDINE GENERALE 1.1 Quando un giocatore sta per effettuare un tiro l avversario deve spostarsi sufficientemente dal lato del gioco del biliardo; deve evitare di parlare, di battere le boccette e fare qualsiasi altro gesto che possa disturbare il giocatore stesso. 1.2 Durante lo svolgimento di una gara l arbitro può decidere la sospensione temporanea della partita, qualora non siano rispettate le seguenti norme di ordine generale: la parte bassa del biliardo deve essere completamente libera, onde consentire ai giocatori la più ampia possibilità di gioco; intorno ai lati del biliardo persone o cose devono stare a una distanza tale da non disturbare i Giocatori; le sovrasponde del biliardo devono essere libere da ogni oggetto; il pubblico non deve per nessun motivo interferire con suggerimenti o movimenti scomposti. 1.3 Quando, per errore, viene giocata la boccetta di un altro colore (appartenente all avversario) si considera il tiro valido a tutti gli effetti; a gioco fermo l arbitro provvederà alla sostituzione della boccetta dopo l eventuale misurazione del punto. 1.4 Durante lo svolgimento è vietato l ostruzionismo di qualsiasi genere; 1.5 Terminata ogni MANO di gioco e iniziata la successiva non si discute più sulla precedente. Art GARA A COPPIE 2.1 Negli incontri a coppie i giocatori contribuiscono al gioco con due boccette ciascuno. 2.2 Qualora sia accertato che un giocatore ha utilizzato più di due boccette nella stessa MANO la boccetta in eccesso (l ultima) viene annullata purché l irregolarità sia accertata prima del tiro immediatamente successivo. 2.3 I due compagni possono consigliarsi tra di loro per decidere chi deve effettuare il tiro e sul modo di eseguirlo. 2.4 L acchito del pallino può essere eseguito da un giocatore della coppia e la bocciata dall altro. 2.5 Il compagno del giocatore che sta per effettuare il tiro deve restare dalla parte del biliardo da cui si svolge il gioco. 2.6 E vietato il gioco ostruzionistico. L arbitro deve richiamare i giocatori qualora si verifichino perdite di tempo non giustificate. L attesa per una giocata non può essere superiore al lasso di tempo per prova biliardo (4 minuti primi). Art CASI PARTICOLARI 3.1 Quando la boccetta colpisce lo spigolo superiore della buca centrale e rimbalza su una boccetta o sul pallino posti nel quadrante superiore in posizione valida, i punti realizzati nel tiro vanno conteggiati all avversario. 3.2 Quando la boccetta colpisce lo spigolo superiore della buca centrale e rimbalza su una boccetta o il pallino posti sul quadrante superiore, in posizione valida e ritorna sul quadrante basso, è considerato un tiro valido. 3.3 Quando la boccetta colpisce lo spigolo superiore della buca centrale e rimane nel quadrante superiore senza aver toccato boccette valide viene annullata nel caso in cui il pallino sia posto nella mezzeria inferiore del biliardo. 11

12 3.4 Quando il giocatore nell effettuare un tiro che realizza punti negativi muove boccette o pallino posti nel quadrante basso mentre il gioco è in movimento i punti vanno assegnati all avversario (vedere ulteriore specifica artt del Cap. C ). 3.5 Quando la boccetta colpisce lo spigolo superiore della buca centrale e rimbalza su una boccetta o sul pallino in posizione non valida la boccetta viene annullata e il gioco rimesso nella primitiva posizione. 3.6 Quando la boccetta colpisce lo spigolo superiore della buca centrale tocca la sponda alta superiore e colpisce una boccetta avversaria o il pallino realizzando punti il tiro è considerato valido. Art COMBINAZIONI NON PREVISTE 4.1 Se si verificasse una combinazione di gioco non prevista dal presente regolamento l arbitro o i capitani in gare di campionato, consigliatosi con il direttore di gara e/o sentito il C.O. del Palio Città di Genova, prenderà la sua decisione che non potrà essere oggetto di impugnativa. 4.2 Detti casi non previsti devono essere annotati e segnalati alla F.I.Bi.S.- Comitato Provinciale di Genovache provvederà a immetterli, valutata la effettiva, reale consistenza, nel regolamento quali note aggiuntive di arricchimento al regolamento stesso. Art DIRETTORE DI GARA 5.1 E il giudice massimo di ogni gara; il suo giudizio è inappellabile. 5.2 E compito del Direttore di gara controllare l operato degli arbitri durante le partite e intervenire quando lo ritiene necessario. 5.3 E il suo compito la scelta degli arbitri. 5.4 Dovrà prestare la massima attenzione a ogni tipo di inconveniente che si possa verificare nel corso della gara e segnalarlo alla Commissione Tecnica Nazionale. Art ARBITRO 6.1 In caso di contestazioni deve chiedere l intervento del Direttore di Gara. 6.2 Il punteggio valido è quello segnato manualmente dall arbitro sul referto. 6.3 Nella misurazione dei punti può chiedere la collaborazione di un collega o del Direttore di Gara. 6.4 E tenuto a intervenire qualora si rendesse conto di perdite di tempo non giustificate da parte dei giocatori, con l applicazione di quanto previsto con l art.2.6 del Cap. D. Art COMMISSIONE TECNICA 7.1 La Commissione Tecnica, a cui sono demandate le determinazioni decisionali su contestazioni, reclami, ricorsi in termini tecnici è confermata composta dai Sigg.: Guglielmo Barbagelata - Alfredo Ghiglione - Italo Gabbi - Cristian Raggi - Paolo Ricci. Art COMMISSIONE DISCIPLINA 8.1 Alla Commissione Disciplina, confermata e costituita dai Sigg.: Giulio Fortilli - Guglielmo Barbagelata - Alfredo Ghiglione è demandata ogni determinazione su comportamenti non corretti, nonché non ottemperanti al Regolamento F.I.Bi.S.- Palio Città di Genova nelle attività programmate, ivi compreso le iniziative collaterali, nei confronti delle Associazioni, Società, C.S.B. annualmente partecipanti con i loro componenti associati. Art PALIO SU BILIARDI INTERNAZIONALI - SPECIFICHE: 9.1 Il Palio su biliardi internazionali - Manifestazione/Campionato indipendente - indetto dal Comitato Organizzatore Provinciale F.I.Bi.S. di Genova avrà annualmente realizzazione subordinata alla partecipazione di almeno n. 10 squadre. 12

13 9.2 La competizione, richiamata nella previsione di programma 2012/2013, è promossa con le medesime norme dettate dal Palio Città di Genova. Sono consentite le varianti: il posizionamento del pallino da effettuarsi direttamente mano oltre la mezzeria del quadrante inferiore del biliardo; la bocciata di cricco. 13

14 Cap. E - MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE ALLE COMPETIZIONI DI CAMPIONATO - ATTIVITÀ COLLATERALI F.I.BI.S. PALIO CITTÀ DI GENOVA E DISCIPLINE SU BILIARDI INTERNAZIONALI Art SPECIFICHE DI PARTECIPAZIONE 1.1 Nel confermare che il Comitato Provinciale F.I.Bi.S. di Genova promuove uno sviluppo programmatico con inizio dal 1 settembre e chiusura annuale dell edizione al 30 giugno c.a. racchiudendo una sintesi di programma settimanale come di seguito in specifica: LUNEDI - attività su biliardi internazionali : - campionato a squadre di n. 4 giocatori - campionato individuale di goriziana - attività su biliardi con buche : - integrazioni e completamenti attività in corso MARTEDI - campionato Amatori/Palio Città di Genova MERCOLEDI - gare indette dai CSB e patrocinate dalla FIBiS GIOVEDI - SUPER PALIO di 1^ categoria VENERDI - SUPER PALIO di 2^ categoria SABATO/DOMENICA - gare anche a completamento gare del mercoledì 1.2 Nelle competizioni dei campionati F.I.Bi.S., su biliardi con buche, vige la presente regolamentazione del Palio Città di Genova,il cui Comitato Organizzatore rimane a disposizione, nella segreteria di Sal.Vignola,2/c, per ulteriori specifiche,normalmente al mercoledì dalle ore 15,00 alle ore 18,00 - tel. e fax 010, per urgenze 338, / 335, L intera organizzazione tecnica-amministrativa rimane demandata al Comitato Provinciale F.I.Bi.S. opportunamente allargato e coadiuvato da unità operative costituenti il Comitato Organizzatore,da rinnovarsi e confermarsi dall Assemblea di Inizio Attività prevista di norma a settembre di ogni annuale edizione. 1.4 Il termine ultimo di iscrizione dei C.S.B./Società ai campionati è fissato al 30 settembre dell anno in corso,salvo diversa determinazione deliberata in Assemblea annuale di Inizio Attività. 1.5 Le modalità di iscrizione sono previste con la compilazione dello specifico modello di "Consistenza Anagrafica" del C.S.B. partecipante, da presentarsi entro il 30 settembre c.a. con l indicazione di almeno n 5 nominativi per i C.S.B. partecipanti al Campionato Amatori Palio Città di Genova e da almeno n 7 nominativi per i C.S.B. partecipanti ai Super Palio di 1^ e 2^ categoria. 1.6 I C.S.B. hanno facoltà di completare la rosa entro e non oltre l inizio del girone di ritorno. Qualora la rosa fosse già completata è data loro facoltà - sempre prima dell inizio del girone di ritorno - previa il versamento di. 15/cad. - sino a: n. 3 giocatori per le compagini del Campionato Amatori; n. 4 giocatori per le compagini di SUPER PALIO di 1^ e 2^ categ. 1.7 Il richiamato modello di "Consistenza Anagrafica" è formalizzato quale schema allegato al ns. sito: - la cui compilazione chiara, completa, senza errori od omissioni si rende indispensabile ai fini dell annuale tesseramento F.I.Bi.S. 14

15 1.8 In tale data dovrà essere provveduto al versamento delle relative quote di iscrizione e,qualora convenuto,anche quelle di partecipazione come previsto da programma,che accludono, per ciascun giocatore,la quota tessera associativa F.I.Bi.S. AMATORI. 1.9 E data insindacabile facoltà al Comitato Organizzatore di richiedere improrogabilmente all atto delle adesioni alle competizioni l intera quota di partecipazione,oltre al Deposito Cauzionale e/o integrazione dello stesso fissato in. 100 (cento) per adesione 1.10 Alle Società/C.S.B. è data facoltà di completare le proprie formazioni nel numero di giocatori previsto per ciascuna tipologia di campionato prima dell inizio del ritorno della fase di qualificazione. Dopo tale termine la squadra non potrà più essere completata Alla Società/C.S.B. è data facoltà di sostituire giocatori (un massimo di 3 unità nel Campionato Amatori - e n.4 unita nei 2 campionati di Super Palio - previa versamento della relativa quota) prima dell inizio del girone di ritorno della fase di qualificazione con giocatori non inseriti in sodalizi partecipanti al campionato in corso e/o con giocatori,già inseriti, ma in possesso di regolare nulla-osta della Società/C.S.B.di provenienza, da presentarsi al Comitato Organizzatore almeno il giorno antecedente la gara Il campionato si articola su incontri di andata e ritorno,in coppia e individuali,secondo il preordinato annuale programma per tipologia di competizione,in termini di gare,categorie,classificazione e numero di partecipanti per ciascuna compagine (incluso le sostituzioni - una per incontro per un totale di n.3 per gare del Campionato Amatori e n. 4 per gare del Super Palio,da effettuarsi sempre a fine mano) e comunque sempre a giudizio insindacabile del Comitato Organizzatore F.I.Bi.S.,(qualora necessario di concerto con la Commissione Tecnica) a cui è rilasciata piena e ampia libertà decisionale I giocatori aderenti all edizione in programma possono partecipare alle varie manifestazioni del PALIO solo in ragione della classificazione di categoria loro attribuita. Di norma per i giocatori provenienti da Enti di Promozione esterni, partecipando alle manifestazioni del "PALIO", è automatica la classificazione alla categoria inferiore rispetto a quella loro attribuita prima del passaggio I giocatori con nuovo tesseramento F.I.Bi.S., al momento della loro adesione alle varie manifestazioni del PALIO, saranno soggetti a determinata, preventiva classificazione di categoria da parte della Commissione Tecnica con conseguente acquisito diritto di partecipare ai campionati F.I.Bi.S.-Palio Città di Genova consentiti da regolamento Le competizioni sono articolate dal Comitato Organizzatore, secondo dettagliate indicazione di programma, da specifiche di calendario, di sera, settimanalmente, con inizio alle 20,30. Le squadre (o almeno tre componenti delle stesse) dovranno essere presenti nella sede ospitante con una tolleranza massima di ritardo di 15 minuti. Trascorso tale periodo l assente avrà partita persa. La seconda partita,nel caso di biliardo unico,avrà inizio teorico alle ore 21,15 e la terza,sempre nel caso di biliardo unico,alle ore 21,45 - Queste ultime senza alcuna tolleranza - L assente, qualora non ancora presente al momento di scendere in campo,avrà partita persa E' fatto obbligo per il C.S.B. ospitante nominare l'arbitro responsabile del buon andamento delle partite di campionato il quale può individuarsi nello stesso capitano o in un tesserato F.I.Bi.S. - Palio Città di Genova. Durante le misure richieste i giocatori sono tenuti a distare oltre la sponda corta inferiore del biliardo. In caso di dubbio da parte dei giocatori potrà essere richiesta all'arbitro una nuova misura con giudizio inappellabile. Nel foglio partita i Capitani potranno comunque annoverare le relative osservazioni. Le partite si chiudono al raggiungimento dei punti 70. Laddove è prevista una finale si richiede il raggiungimento degli 80 punti. Nei campionati a squadre non è previsto maggiorazione di punteggio. Sarà conteggiato un (1) punto per ogni partita vinta E data facoltà al Comitato Organizzatore di promuovere un diverso raggiungimento di punteggio nelle varie gare provinciali e/o nei trofei-memorial promosse dai C.S.B. e patrocinate dalla F.I.Bi.S. 15

16 1.18 E fatto obbligo, sempre a cura della squadra ospitante, trasmettere, a fine gara, alla segreteria del Palio - tel. e fax il risultato della giornata di campionato E fatto obbligo, sempre a cura della squadra ospitante, di trasmettere il modello dimostrativo del risultato, (già oggetto di registrazione serale c/o la segreteria telefonica del Palio ), completo di tutti i partecipanti E fatto obbligo alle Società/C.S.B., con due (2) biliardi a disposizione, di giocare in contemporanea la gara di coppia e l individuale. E fatto altresì obbligo di non attendere la fine della partita in corso per dare inizio alla successiva E lasciata facoltà ai capitani di far giocare contemporaneamente tre incontri laddove siano disponibili i relativi tre biliardi. Il Comitato Organizzatore ne consiglia comunque il pieno utilizzo Il Comitato Organizzatore F.I.Bi.S.- Palio Città di Genova, si riserva la insindacabile facoltà decisionale in ordine a qualsiasi modifica, cambiamento di orario od altro che si rendesse necessario alla migliore realizzazione della manifestazione programmata anche con semplice, anticipato preavviso telefonico di sole 48 ore La F.I.Bi.S. di concerto con la Commissione Tecnica, a chiusura di ogni annuale edizione (a giugno dell anno in corso), si riserva di apportare le giuste e opportune variazioni alle categorie in ordine a risultati ottenuti, punteggi realizzati e quanto altro di rilevanza e comunque in base a specifica valutazione tecnica da parte dell apposita Commissione Eventuale richiesta di spostamento di gara, per cause di forza maggiore, dovrà comunque essere preventivamente autorizzata dal C.O. di massima, presa in esame l istanza, non si esclude che possa essere acconsentita l anticipazione al giorno antecedente la gara Per quanto non incluso nella presente regolamentazione,unitamente a quanto contemplato nel programma annuale, vige il Regolamento di Gioco a livello Nazionale I C.S.B. mantengono ampia libertà promozionale e di scelta per le proprie gare; qualora però patrocinate dalla F.I.Bi.S.- Palio Città di Genova sono chiamati ad attenersi alle seguenti indicazioni: i settori avranno giusta suddivisione per categorie con particolare assenso e adeguato interessamento nel più ampio rispetto dei criteri selettivi per la formazione dei settori stessi e dei relativi sorteggi. ai C.S.B. è altresì data ampia facoltà di ricercare valida equilibratura nei settori di qualificazione sino al tabellone finale dove avrà giusta determinazione l applicazione della penalizzazione, da attribuirsi ai subentranti di categoria superiore, pari al 20% per giocatori di 1^ categ. e pari al 10% per giocatori di 2^ categoria con giusta osservanza delle indicazioni già richiamate per la formazione dei gironi. nelle gare di coppia (escluso in campionato) ai giocatori di 1^ e 2 categoria non è consentito formare coppia La tessera F.I.Bi.S. per i giocatori delle competizioni del Palio consente la partecipazione solo alle gare Provinciali di Genova Si conferma che il Campionato Amatori - Palio Città di Genova è limitato solo a giocatori F.I.Bi.S. di 3^ categoria Il capitano può essere un giocatore. I premi per ogni squadra non possono superare il numero dei componenti la stessa (n.8 per Campionato Amatori - n.11 per Super Palio di 1^ e 2 categoria Già dalle precedenti edizione il Comitato Organizzatore promuove il seguente rapporto al computo del punteggio attinente l accosto : per 1 punto realizzato si conteggiano 2 PUNTI per 2 punti realizzati si conteggiano 3 PUNTI per 3 punti realizzati si conteggiano 5 PUNTI 16

17 per 4 punti realizzati si conteggiano 8 PUNTI INOLTRE per ogni realizzazione a giocata indiretta è da considerarsi un punto aggiuntivo per ogni birillo abbattuto. Art INDIRIZZI DI COMPORTAMENTO: OBBLIGHI E DIVIETI 2.1 E' vietato fumare nel corso della gara ed è fatto divieto di usufruire di nuove e recenti tipologie per fumare, in ottemperanza alle disposizioni impartite dal C.O.N.I. e dal Comitato Organizzatore in ordine alla vigente normativa di legge. 2.2 E vietato in fase di gioco posare la mano di appoggio sul panno del biliardo con penalizzazione della giocata in termini di regolamento (annullamento della boccetta). E solo consentito aggrapparsi alla sponda inferiore del biliardo. 2.3 E fatto obbligo a ciascun giocatore indossare in gara e/o incontri di campionato la maglia sociale - omogenea per tipologia, qualità e colore, oltre a pantaloni e scarpe nere (sono vietati i jeans). Sono consentiti solo pantaloni del "tipo classico" - non similari al classico, non in fustagno, o velluto, o altro tessuto similare a righe etc. - senza tasche, borchie o altro sovrapposto - di colore nero e non similare al nero - corredati da cintura pure in nero - pantaloni del tipo eguale a quelli usati dagli operatori in servizio in noti ristoranti. Qualora si accertasse o venisse segnalato che si è accondisceso a giocare gare ufficiali con divisa sociale o con abbigliamento non conforme - qualunque sia stato il risultato effettivamente ottenuto - sarà omologato un risultato di partita persa per entrambe le compagini alle quali sarò attribuita anche una specifica penalità. I relativi Capitani e/o giudice Arbitro incaricati sono chiamati a far rispettare, in termini tassativi, la presente disposizione. 2.4 E fatto obbligo alle Società/C.S.B. il rilascio, per ciascun giocatore, della relativa tessera F.I.Bi.S., l automatico rilascio della dichiarazione liberatoria ai sensi della L. 31/12/96 n. 675 e successive integrazioni e modifiche ai fini strettamente Contingenti le attività programmate, quali assicurazione, tesseramento etc. oltre alla automatica dichiarazione di essere consapevoli, nonché in piena conoscenza del presente regolamento. 2.5 E fatto obbligo a tutti i giocatori,oltre ai componenti la squadra che vogliano aderire e partecipare alle manifestazioni collaterali, di acquisire la tessera F.I.Bi.S. da sostenitore. 2.6 E fatto obbligo ai giocatori che volessero partecipare alle competizioni a carattere regionale/nazionale della F.I.Bi.S. su biliardi internazionali di integrare la quota tessera per l importo relativo. 2.7 La squadra ospitata (nel Campionato Palio Città di Genova-Amatori) è tenuta a comunicare per prima la formazione completa - incluso le riserve - per dar modo alla squadra ospitante di poter adeguatamente sovrapporre la propria formazione. Inoltre alla squadra ospitante è fatto obbligo di far giocare per prima la prima coppia iscritta in distinta dalla squadra ospite. In sequenza cronologica gli altri incontri. 2.8 E fatto obbligo per i giocatori costituenti la squadra/c.s.b. indicati nello specifico modello di Consistenza Anagrafica, su richiesta del Capitano della squadra avversaria, presentare il relativo documento di riconoscimento e la tessera associativa F.I.Bi.S. 2.9 Tutta la documentazione fornita dal Comitato Organizzatore dovrà essere esposta nella sede sociale o presso il biliardo di gara Le Società/C.S.B. in caso di contestazione a carattere tecnico/amministrativo in partite di campionato, non risolte dai Capitani sul campo di gara, sono chiamate a preannunciare il ricorso sul foglio gara nonché alla segretaria telefonica (010, ) a fine partita. Dovrà far seguito - per ufficializzare i risultati della giornata di campionato - entro il giovedì successivo, il ricorso scritto in termini di legge e far pervenire, anche via fax copia alla Segreteria del C.O. della F.I.Bi.S. - Palio Città di Genova, incluso il versamento dell importo attribuito al ricorso quantificato pari a. 120,00 restituibili solo in caso di totale accoglimento. 17

18 2.11 Spetta ai Dirigenti e ai Capitani far rispettare l ordine e il massimo silenzio possibile durante le partite. Il Capitano rimane comunque l unico responsabile della squadra. Le eventuali contestazioni dovranno essere discusse fra i Capitani I biliardi destinati a gare ufficiali, rispondenti e disciplinati nelle caratteristiche delle norme Nazionali, devono essere provvisti di adeguato sistema di riscaldamento con funzionamento a norma. Se per causa di forza maggiore,viene a mancare la corrente o si verifica qualche altro incidente, tale da sospendere la partita, questa sarà ripresa appena possibile dallo stesso punteggio del momento dell interruzione. Se questa è avvenuta subito dopo la bocciata di acchito, viene giocato alla sponda il diritto di acchitare il pallino. Le previste partite dovranno comunque essere disputate. Il dispositivo dell'impianto di riscaldamento dovrà essere riparato prima della successiva giornata di gara e/o campionato La squadra che dovesse ritirarsi durante il campionato, perde il diritto alla classifica senza alcun ricupero di quote di partecipazione e soggetta alle sanzioni previste dal regolamento. Se il ritiro avviene nel girone di ritorno vengono annullati i punti acquisiti in tale periodo, mentre vengono convalidati quelli del girone di andata Il presente regolamento si dà per conosciuto da tutti i giocatori. L adesione e la partecipazione né è la relativa convalida, incluso l automatico rilascio della specifica dichiarazione liberatoria già prevista all art Si ricorda che il Palio è un gioco e pertanto va giocato con la massima sportività correttezza, con spirito di amicizia e nel più sereno e sano divertimento. Art SANZIONI - DISPOSIZIONI DISCIPLINARI 3.1 L'intera squadra che non onori gli incontri della giornata di campionato non presentandosi, senza giustificati motivi, a insindacabile giudizio del C.O. potrà essere esclusa dalla premiazione oltre a previsti oneri di penalizzazione. 3.2 Al giocatore che non si presenta nella propria divisa sociale,e/o in ottemperanza a quanto previsto dall art. 2.3 del Cap. C gli viene preclusa la possibilità di effettuare la gara con risultato a favore dell avversario e con oneri di penalizzazione a carico del C.S.B./Società di appartenenza. 3.3 Il giocatore che si dimette o viene espulso dalla sua squadra, se non ottiene dal C.S.B./ Società di provenienza il relativo regolare nulla-osta. 3.4 La squadra che facesse giocare per l anno in corso, il tesserato di altra compagine privo di regolare nullaosta - (da inoltrarsi alla segreteria del C.O. almeno il giorno antecedente la gara) - verrà penalizzata di n.5 punti in classifica e conseguente squalifica del giocatore. 3.5 Le squadre che non si attengono al presente regolamento, a giudizio insindacabile del C.O., saranno soggette a penalizzazione tecnica e onerosa. 3.6 Il giocatore che avesse dimenticato il proprio documento di riconoscimento in altra sede può, a richiesta del Capitano della squadra avversaria, dimostrare nell immediato la propria identità e giocare la partita. 3.7 Se dal successivo controllo il cartellino risultasse non regolare, la squadra sarà penalizzata del punto acquisito oltre a 5 punti in classifica. La squadra avversaria verrà eventualmente integrata del punto perso. 3.8 La squadra ospitante che non si prende carico di telefonare i risultati di gara sulla segreteria del Palio Città di Genova, dalle ore 22,00 del giorno di gara a seguire sino alle ore 9,00 del mattino dopo (tel. 010, ) sarà penalizzata. 3.9 La presentazione di ogni ricorso comporta il relativo versamento al C.O. di.120,00 (centoventi) da restituirsi solo in caso di esito favorevole con pieno accoglimento del ricorso I C.S.B./Società, partecipanti alle attività F.I.Bi.S.- Palio Città di Genova per l anno in corso, a giudizio insindacabile del C.O., possono essere soggetti alle seguenti penalizzazioni: 18

UNIONE BILIARDO GENOVA

UNIONE BILIARDO GENOVA FIBIS CONI UNIONE BILIARDO GENOVA REGOLAMENTO DI GIOCO 2010-2011 FIBIS CONI REGOLAMENTO DI GIOCO Art. 1.0 - SCELTA DEL COLORE DELLE BOCCETTE E DIRITTO AL PRIMO TIRO 1.1 - Il Comitato Organizzatore concorda,

Dettagli

Stagione 2014/2015 Il presente Regolamento sostituisce e annulla tutti i precedenti 29/09/2014

Stagione 2014/2015 Il presente Regolamento sostituisce e annulla tutti i precedenti 29/09/2014 Stagione 2014/2015 Il presente Regolamento sostituisce e annulla tutti i precedenti 29/09/2014 Nomenclatura e strumenti di gioco LA GIOCATA Al fine della valutazione di tutti gli effetti, ha inizio dall

Dettagli

Nomenclatura e strumenti di gioco

Nomenclatura e strumenti di gioco Nomenclatura e strumenti di gioco LA GIOCATA Al fine della valutazione di tutti gli effetti, ha inizio dall attimo in cui il giocatore ha evidente intenzione di effettuare un tiro e termina a boccette

Dettagli

Coordinamento Nazionale Leghe Biliardo UISP

Coordinamento Nazionale Leghe Biliardo UISP Coordinamento Nazionale Leghe Biliardo UISP STAGIONE 2014/2015 Nomenclatura e strumenti di gioco LA GIOCATA Al fine della valutazione di tutti gli effetti, ha inizio dall attimo in cui il giocatore ha

Dettagli

Coordinamento Nazionale Leghe Biliardo UISP

Coordinamento Nazionale Leghe Biliardo UISP Coordinamento Nazionale Leghe Biliardo UISP STAGIONE 2016/2017 Nomenclatura e strumenti di gioco LA GIOCATA Al fine della valutazione di tutti gli effetti, ha inizio dall attimo in cui il giocatore ha

Dettagli

CAP. A - DISPOSIZIONI GENERALI

CAP. A - DISPOSIZIONI GENERALI CAP. A - DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1.0 - APPLICAZIONE DELLE REGOLE 1.1 - Le norme descritte nel presente regolamento sono approvate dal Comitato Provinciale F.I.BiS e applicabili a tutti i campionati

Dettagli

Per la stagione agonistica , il comitato F.I.Bi.S. di Genova organizza i seguenti campionati:

Per la stagione agonistica , il comitato F.I.Bi.S. di Genova organizza i seguenti campionati: Per la stagione agonistica 2016-2017, il comitato F.I.Bi.S. di Genova organizza i seguenti campionati: BILIARDI CON BUCHE SuperPalio cat. A - giornata gioco giovedì SuperPalio cat. B - giornata gioco venerdì

Dettagli

Per la stagione agonistica , il comitato F.I.Bi.S. di Genova organizza i seguenti campionati:

Per la stagione agonistica , il comitato F.I.Bi.S. di Genova organizza i seguenti campionati: Per la stagione agonistica 2018-2019, il comitato F.I.Bi.S. di Genova organizza i seguenti campionati: BILIARDI CON BUCHE SuperPalio cat. A - giornata gioco giovedì SuperPalio cat. B - giornata gioco venerdì

Dettagli

REGOLAMENTO DI GIOCO ENDAS BILIARDO BOCCETTE

REGOLAMENTO DI GIOCO ENDAS BILIARDO BOCCETTE Biliardo Specialità Boccette 5 birilli REGOLAMENTO DI GIOCO ENDAS BILIARDO BOCCETTE 2016-2017 CAPITOLO 1 - Nomenclatura e strumenti di gioco LA GIOCATA E una singola azione. Ha inizio dall attimo in cui

Dettagli

ENDAS BILIARDO NAZIONALE REGOLAMENTO TECNICO DI GIOCO 2018 / Specialità Boccette 5 Birilli. su Biliardo Internazionale ( senza buche )

ENDAS BILIARDO NAZIONALE REGOLAMENTO TECNICO DI GIOCO 2018 / Specialità Boccette 5 Birilli. su Biliardo Internazionale ( senza buche ) E N D A S NAZIONALE Ente Nazionale Democratico di Azione Sociale Dipartimento BILIARDO Via Merulana, 48 00185 Roma A.S.D. ENDAS BILIARDO Ravenna Organizzatrice per ENDAS Sede: Via Salita, 2 48018 Faenza

Dettagli

ENDAS BILIARDO REGOLAMENTO TECNICO DI GIOCO 2015/2016. Specialità Boccette 5 Birilli. su Biliardo Internazionale ( senza buche ) Vademecum

ENDAS BILIARDO REGOLAMENTO TECNICO DI GIOCO 2015/2016. Specialità Boccette 5 Birilli. su Biliardo Internazionale ( senza buche ) Vademecum ENDAS BILIARDO CIRCOLO ENDAS EMILIA ROMAGNA Sede legale: Via Salita, 2 48018 Faenza (RA) C.F. e P.IVA 02028560395 Tel. Segr. e Fax 0545.288059 e mail: abisravenna@nexitposta.it Sito internet: www.abisbiliardo.it

Dettagli

Stecca Italiana "5 Birilli"

Stecca Italiana 5 Birilli Stecca Italiana "5 Birilli" ACCHITO Art.1 Stabilito dall arbitro il quadrato di battuta, la partita ha inizio con la designazione del giocatore che deve fare l acchito. A questo fine i due avversari tirano

Dettagli

Regolamento di gioco specialità stecca goriziana 9 birilli

Regolamento di gioco specialità stecca goriziana 9 birilli Regolamento di gioco specialità stecca goriziana 9 birilli Art.1 I punti realizzati con i tiri indiretti, cioè quando viene toccata con la propria palla almeno una sponda prima di colpire la palla avversaria,

Dettagli

STAGIONE 2019/2020. CAMPIONATO REGIONALE BOCCETTE a SQUADRE. 1: Comitato Organizzatore

STAGIONE 2019/2020. CAMPIONATO REGIONALE BOCCETTE a SQUADRE. 1: Comitato Organizzatore STAGIONE 2019/2020 CAMPIONATO REGIONALE BOCCETTE a SQUADRE 1: Comitato Organizzatore Il Comitato Regionale F.I.Bi.S. Toscana Sez. Boccette, organizza per la stagione sportiva 2019/20 il Campionato Regionale

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO DI GIOCO

REGOLAMENTO TECNICO DI GIOCO E N D A S NAZIONALE Ente Nazionale Democratico di Azione Sociale Dipartimento BILIARDO Via Merulana, 48 00185 Roma Sito internet www.biliardoendas.it ENDAS BILIARDO NAZIONALE REGOLAMENTO TECNICO DI GIOCO

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO DI GIOCO SPECIALITA G O R I Z I A N A 9 BIRILLI BOCCETTE

REGOLAMENTO TECNICO DI GIOCO SPECIALITA G O R I Z I A N A 9 BIRILLI BOCCETTE REGOLAMENTO TECNICO DI GIOCO SPECIALITA G O R I Z I A N A 9 BIRILLI BOCCETTE Capitolo I DISPOSIZIONI GENERALI Art.1 APPLICAZIONE DELLE REGOLE Le norme descritte nel presente Regolamento sono approvate

Dettagli

REGOLAMENTO UFFICIALE MI GAMES 2018 Pallanuoto 4vs4

REGOLAMENTO UFFICIALE MI GAMES 2018 Pallanuoto 4vs4 REGOLAMENTO UFFICIALE MI GAMES 2018 Pallanuoto 4vs4 1. ISCRIZIONI Ogni squadra, per essere iscritta ufficialmente a MI GAMES 2018, deve effettuare i seguenti semplici passi: 1.1 Creare un account per gestire

Dettagli

CAMPIONATO INTERPROVINCIALE

CAMPIONATO INTERPROVINCIALE STAGIONE 2018/2019 CAMPIONATO INTERPROVINCIALE a SQUADRE BOCCETTE 1: Comitato Organizzatore Nella Riunione dei CSB svoltasi il giorno 27-06-2018 è stato deciso quanto segue: Il Comitato interprovinciale

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO DI GIOCO SPECIALITA G O R I Z I A N A 9 BIRILLI BOCCETTE

REGOLAMENTO TECNICO DI GIOCO SPECIALITA G O R I Z I A N A 9 BIRILLI BOCCETTE Comitato regionale E. Romagna : Piazza Tre Martiri 22 Castiglione di Cervia (Ra) Tel. 0544 952054 fax 951146 E-mail: emiliaromagna@fibis.it Sito www.fibisromagna.it www.fibis.it REGOLAMENTO TECNICO DI

Dettagli

STAGIONE 2017/2018 REGOLAMENTO TECNICO BOCCETTE TOSCANA

STAGIONE 2017/2018 REGOLAMENTO TECNICO BOCCETTE TOSCANA STAGIONE 2017/2018 REGOLAMENTO TECNICO BOCCETTE TOSCANA CAMPIONATO INTERPROVINCIALE a SQUADRE BOCCETTE 1: Comitato Organizzatore Nella Riunione dei CSB svoltasi il giorno 07-06-2017 è stato deciso quanto

Dettagli

REGOLAMENTO ORGANICO DI PARTECIPAZIONE AI CAMPIONATI INTERPROVINCIALI DI BILIARDO A SQUADRE 2016/2017

REGOLAMENTO ORGANICO DI PARTECIPAZIONE AI CAMPIONATI INTERPROVINCIALI DI BILIARDO A SQUADRE 2016/2017 ENDAS BILIARDO CIRCOLO ENDAS A.S.D. A.B.I.S. RAVENNA Sede legale: Via Salita, 2 48018 Faenza (RA) C.F. e P.IVA 02028560395 Tel. Segr. e Fax 0545.288059 e-mail: abisravenna@gmail.it Sito internet: www.abisbiliardo.it

Dettagli

F.I.B. COMITATO PROVINCIALE DI CUNEO

F.I.B. COMITATO PROVINCIALE DI CUNEO F.I.B. COMITATO PROVINCIALE DI CUNEO Via Stoppani, 18 TER 12100 CUNEO * Tel./Fax 0171/480713 CAMPIONATO di SOCIETA PROVINCIALE CATEGORIA C e D SPEC. PETANQUE 2014 Al Campionato di Società Provinciale categoria

Dettagli

UISP Nazionale Biliardo NORME DI PARTECIPAZIONE STAGIONE 2018/2019

UISP Nazionale Biliardo NORME DI PARTECIPAZIONE STAGIONE 2018/2019 NORME DI PARTECIPAZIONE STAGIONE 2018/2019 NORME DI PARTECIPAZIONE STAGIONE 2018/2019 INDICE Articolo 1: Campionato Elite 2018/2019 Articolo 2: Norme per le società del Coordinamento Articolo 3: Norme

Dettagli

CAMPIONATO DI PROMOZIONE Specialità Petanque

CAMPIONATO DI PROMOZIONE Specialità Petanque CAMPIONATO DI PROMOZIONE 2017 Specialità Petanque Regolamento Campionato di Promozione 1 CAMPIONATO di PROMOZIONE Regionale Al Campionato di Promozione maschile 2017 possono iscriversi tutte le Società

Dettagli

UISP Nazionale Biliardo NORME DI PARTECIPAZIONE STAGIONE 2019/2020

UISP Nazionale Biliardo NORME DI PARTECIPAZIONE STAGIONE 2019/2020 UISP Nazionale Biliardo NORME DI PARTECIPAZIONE STAGIONE 2019/2020 INDICE UISP Nazionale Biliardo REGOLAMENTI E NORME DI PARTECIPAZIONE STAGIONE 2019/2020 Articolo 1: Campionato Elite 2019/2020 Articolo

Dettagli

Torneo di calcio a 5 REGOLAMENTO DI GIOCO

Torneo di calcio a 5 REGOLAMENTO DI GIOCO Torneo di calcio a 5 REGOLAMENTO DI GIOCO 1. Una gara è giocata da due squadre, composte ciascuna da un massimo di cinque calciatori, uno dei quali nel ruolo di portiere. Una gara non potrà avere inizio

Dettagli

COMITATO PROVINCIALE DI BENEVENTO

COMITATO PROVINCIALE DI BENEVENTO COMITATO PROVINCIALE DI BENEVENTO REGOLAMENTO TORNEO DI CALCIO A 7 GIOVANILE UNDER 14 (2005-2006-2007) art. 1 modalità di partecipazione prima dell inizio del campionato le società sportive dovranno obbligatoriamente:

Dettagli

F.I.Bi.S. FEDERAZIONE ITALIANA BILIARDO SPORTIVO

F.I.Bi.S. FEDERAZIONE ITALIANA BILIARDO SPORTIVO F.I.Bi.S. FEDERAZIONE ITALIANA BILIARDO SPORTIVO REGOLAMENTO TECNICO DI GIOCO SPECIALITÁ BOCCETTE «5 BIRILLI» Capitolo I - DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 - Applicazione delle regole Le regole mondiali del

Dettagli

Regolamento di gioco specialità boccette 5 birilli

Regolamento di gioco specialità boccette 5 birilli Regolamento di gioco specialità boccette 5 birilli Attrezzi di gioco 1. Il tavolo da biliardo sul quale viene giocata la specialità ha le seguenti dimensioni interne, campo di gioco:

Dettagli

F.I.Bi.S. FEDERAZIONE ITALIANA BILIARDO SPORTIVO

F.I.Bi.S. FEDERAZIONE ITALIANA BILIARDO SPORTIVO F.I.Bi.S. FEDERAZIONE ITALIANA BILIARDO SPORTIVO REGOLAMENTO TECNICO DI GIOCO SPECIALITÁ BOCCETTE «5 BIRILLI» Capitolo I - DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 - Applicazione delle regole Le regole mondiali del

Dettagli

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONI MINIVOLLEY

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONI MINIVOLLEY REGOLAMENTO MANIFESTAZIONI MINIVOLLEY 2014-2015 Partecipazione All attività promozionale di minivolley, organizzata dal Comitato Provinciale FIPAV di Varese, possono partecipare: - Associazioni Sportive

Dettagli

REGOLAMENTO ORGANICO DI PARTECIPAZIONE AI CAMPIONATI ENDAS BILIARDO A SQUADRE 2017/2018 REGOLAMENTO DI GIOCO ENDAS

REGOLAMENTO ORGANICO DI PARTECIPAZIONE AI CAMPIONATI ENDAS BILIARDO A SQUADRE 2017/2018 REGOLAMENTO DI GIOCO ENDAS ENDAS BILIARDO A.S.D. ENDAS BILIARDO RAVENNA Sede legale: Via Salita, 2 48018 Faenza (RA) C.F. e P.IVA 02028560395 Tel. Segr. e Fax 0545.288059 e-mail: endasbiliardoravenna@gmail.com Sito internet: www.biliardoendas.it

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO DI GIOCO

REGOLAMENTO TECNICO DI GIOCO Associazione Italiana Biliardo Associazione Sportiva Dilettantistica Sede Nazionale c/o Circolo Don Stornini Via Sclavo 13 ( AL ) C.A.P. 15100 n tel. 0131-260629 n fax 0131-380593 P.I. e C.F. 02147710061

Dettagli

Circolare N.1 Stagione Sportiva

Circolare N.1 Stagione Sportiva Circolare N.1 Stagione Sportiva 2019-2020 Indice Circolare N.1 Stagione sportiva 2019 2020... 3 REGOLA 3 - I CALCIATORI: Procedura della sostituzione... 3 REGOLA 5 - L ARBITRO: Poteri e doveri Provvedimenti

Dettagli

CAMPIONATO INTERPROVINCIALE A SQUADRE 2018/19 ANCONA-PESARO MACERATA-ASCOLI PICENO-FERMO REGOLAMENTO UNICO

CAMPIONATO INTERPROVINCIALE A SQUADRE 2018/19 ANCONA-PESARO MACERATA-ASCOLI PICENO-FERMO REGOLAMENTO UNICO CAMPIONATO INTERPROVINCIALE A SQUADRE 2018/19 ANCONA-PESARO MACERATA-ASCOLI PICENO-FERMO REGOLAMENTO UNICO ARTICOLO 1 Ai campionati possono partecipare tutti i tesserati F.I.Bi.S. 2018/19 iscritti nel

Dettagli

PALLAPUGNO LEGGERA REGOLAMENTO 2016

PALLAPUGNO LEGGERA REGOLAMENTO 2016 IL REGOLAMENTO PALLAPUGNO LEGGERA REGOLAMENTO 2016 NORME TECNICHE Campo Le dimensioni del campo di gioco possono variare secondo le esigenze logistiche degli impianti utilizzati. Le misure possono essere

Dettagli

CON 3 BILIARDI PRIMO TURNO DI GIOCO

CON 3 BILIARDI PRIMO TURNO DI GIOCO CAMPIONATO INTERPROVINCIALE A SQUADRE 2016/17 ANCONA-PESARO MACERATA-ASCOLI PICENO-FERMO REGOLAMENTO UNICO ARTICOLO 1 Ai campionati possono partecipare tutti i tesserati F.I.Bi.S. 2016/17 iscritti nel

Dettagli

CIRCUITO/TROFEO COPPA LAZIO 2016/2017

CIRCUITO/TROFEO COPPA LAZIO 2016/2017 CIRCUITO/TROFEO COPPA LAZIO 2016/2017 PER LA STAGIONE AGONISTICA 2016/2017 IN ACCORDO CON I DELEGATI PROVINCIALI E CON IL COMITATO REGIONALE SI E DECISO DI ORGANIZZARE LA MANIFESTAZIONE COPPA LAZIO. LA

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO DI GIOCO

REGOLAMENTO TECNICO DI GIOCO REGOLAMENTO TECNICO DI GIOCO DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 - Applicazione delle regole 1. Le regole mondiali del gioco del biliardo a boccette che completano gli statuti e i regolamenti dell UMB sono applicabili

Dettagli

REGOLAMENTO TORNEO JUNIORES

REGOLAMENTO TORNEO JUNIORES 9^ EDIZIONE "TORNEO REGIONALE" riservato alle Società Juniores Regionali STAGIONE SPORTIVA 2013/2014 REGOLAMENTO TORNEO JUNIORES Il Comitato Regionale della Toscana L.N.D. indice per la stagione sportiva

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO DI GIOCO SPECIALITA BOCCETTE

REGOLAMENTO TECNICO DI GIOCO SPECIALITA BOCCETTE REGOLAMENTO TECNICO DI GIOCO SPECIALITA BOCCETTE Capitolo I - DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 - Applicazione delle regole Le regole mondiali del gioco del biliardo a boccette che completano gli statuti e

Dettagli

Regolamento Tecnico di gioco specialità BOCCETTE

Regolamento Tecnico di gioco specialità BOCCETTE Regolamento Tecnico di gioco specialità BOCCETTE Capitolo I - DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 - Applicazione delle regole Le regole mondiali del gioco del biliardo a boccette che completano gli statuti e

Dettagli

REGOLAMENTO CAMPIONATO A SQUADRE DI SERIE C

REGOLAMENTO CAMPIONATO A SQUADRE DI SERIE C REGOLAMENTO CAMPIONATO A SQUADRE DI SERIE C 2018-2019 Comitato FI.PO.PT.AR.SI Organizzazione Al Campionato FIPOPTARSI a Squadre di Serie C possono partecipare tutti i CSB affiliati nel Comitato FIPOPTARSI

Dettagli

Oggetto: COPPIE CAMPIONATO REGIONALE 2018 Sezione stecca

Oggetto: COPPIE CAMPIONATO REGIONALE 2018 Sezione stecca ri c ci. s au ro @a li ce.i t RESPONSABILE REGIONALE -SEZIONE STECCA - SAURO RICCI - 347.8814251 e-mail: Presidenti/Delegati Comitati Provinciali Emilia Romagna Presidenti C.S.B. Arbitri / Atleti Oggetto:

Dettagli

C.S.E.N. Comitato Provinciale di Roma STAGIONE SPORTIVA

C.S.E.N. Comitato Provinciale di Roma STAGIONE SPORTIVA C.S.E.N. Comitato Provinciale di Roma STAGIONE SPORTIVA 2017-2018 Responsabile C.S.E.N pallavolo Provinciale (Roma): VALERIO DI LORENZO Tel. 328.4696464 pallavolo@csenroma.it Responsabile settore giovanile

Dettagli

EMILIA ROMAGNA R E S P O N S A B I L E R E G I O N A L E - SEZ I O N E S T E C C A - S A U R O R ICC I e-ma il:

EMILIA ROMAGNA R E S P O N S A B I L E R E G I O N A L E - SEZ I O N E S T E C C A - S A U R O R ICC I e-ma il: Presidenti/Delegati Comitati Provinciali Emilia Romagna Presidenti C.S.B. Arbitri / Atleti Oggetto: COPPIE CAMPIONATO REGIONALE 2016. Sezione stecca In continuità alle edizioni degli anni precedenti si

Dettagli

LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI COMUNICATO UFFICIALE N. 36 DEL 1 SETTEMBRE 2006

LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI COMUNICATO UFFICIALE N. 36 DEL 1 SETTEMBRE 2006 LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI COMUNICATO UFFICIALE N. 36 DEL 1 SETTEMBRE 2006 REGOLAMENTO DELLA PRIMAVERA TIM CUP 2006/2007 1) SQUADRE PARTECIPANTI ED ORGANICO DELLA MANIFESTAZIONE La Lega Nazionale Professionisti

Dettagli

38 CAMPIONATO PROVINCIALE A SQUADRE di II^ E III^ Categoria REGOLAMENTO

38 CAMPIONATO PROVINCIALE A SQUADRE di II^ E III^ Categoria REGOLAMENTO 38 CAMPIONATO PROVINCIALE A SQUADRE di II^ E III^ Categoria REGOLAMENTO 1. Tutti i C.S.B. della Provincia di Milano, in regola con l affiliazione 2016/2017 possono partecipare al Campionato con una o più

Dettagli

UISP Emilia Romagna Biliardo 33 Campionato Regionale Squadre SERIE B

UISP Emilia Romagna Biliardo 33 Campionato Regionale Squadre SERIE B UISP Emilia Romagna Biliardo 33 Campionato Regionale Squadre SERIE B Stagione 2016/2017 1 2 UISP ABIS Emilia Romagna 33 Campionato Regionale a Squadre NORME E REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE SVOLGIMENTO

Dettagli

XII^ COPPA BISSUOLA Stagione Sportiva 2018/2019 In collaborazione con

XII^ COPPA BISSUOLA Stagione Sportiva 2018/2019 In collaborazione con XII^ COPPA BISSUOLA Stagione Sportiva 2018/2019 In collaborazione con ART. 1 MODALITÀ PER L'AMMISSIONE Il torneo, organizzato e gestito dalla ASD Polisportiva Bissuola avrà luogo presso gli impianti sportivi

Dettagli

IV^ EUROPA LEAGUE Stagione Sportiva 2018/2019 In collaborazione con

IV^ EUROPA LEAGUE Stagione Sportiva 2018/2019 In collaborazione con IV^ EUROPA LEAGUE Stagione Sportiva 2018/2019 In collaborazione con ART. 1 MODALITÀ PER L'AMMISSIONE Il torneo, organizzato e gestito dalla ASD Polisportiva Bissuola, avrà luogo presso gli impianti sportivi

Dettagli

- REGOLAMENTO DI GIOCO

- REGOLAMENTO DI GIOCO - REGOLAMENTO DI GIOCO ARTICOLO 1 Generalità 1. Il Campionato viene indetto dal Comitato Sportivo, che ne stabilisce le date, le regole e ne controlla lo svolgimento in conformità degli specifici regolamenti.

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO DI GIOCO

REGOLAMENTO TECNICO DI GIOCO Associazione Italiana Biliardo Associazione Sportiva Dilettantistica Sede Nazionale c/o Circolo Don Stornini Via Sclavo 13 ( AL ) C.A.P. 15100 n tel. 0131-260629 n fax 0131-380593 P.I. e C.F. 02147710061

Dettagli

EMILIA ROMAGNA R E S P O N S A B I L E R E G I O N A L E - S E Z I O N E S T E C C A - S A U R O R ICC I e-m ail:

EMILIA ROMAGNA R E S P O N S A B I L E R E G I O N A L E - S E Z I O N E S T E C C A - S A U R O R ICC I e-m ail: Presidenti/Delegati Comitati Provinciali Emilia Romagna Presidenti C.S.B. Arbitri / Atleti Oggetto: COPPIE CAMPIONATO REGIONALE 2017. Sezione stecca In continuità alle edizioni degli anni precedenti si

Dettagli

================================================================== CAMPIONATO STADIO CALCIO A 7 COMUNICATO N 1 SEDUTA DEL 1 OTTOBRE 2019

================================================================== CAMPIONATO STADIO CALCIO A 7 COMUNICATO N 1 SEDUTA DEL 1 OTTOBRE 2019 ================================================================== CAMPIONATO STADIO CALCIO A 7 COMUNICATO N 1 SEDUTA DEL 1 OTTOBRE 2019 COMUNICAZIONE: L eventuale rinvio delle partite deve essere accordato

Dettagli

CON 3 BILIARDI PRIMO TURNO DI GIOCO

CON 3 BILIARDI PRIMO TURNO DI GIOCO CAMPIONATO INTERPROVINCIALE A SQUADRE 2017/18 ANCONA-PESARO MACERATA-ASCOLI PICENO-FERMO REGOLAMENTO UNICO ARTICOLO 1 Ai campionati possono partecipare tutti i tesserati F.I.Bi.S. 2017/18 iscritti nel

Dettagli

Campionati Studenteschi 2017/2018 Istituzioni scolastiche secondarie di I grado PALLATAMBURELLO

Campionati Studenteschi 2017/2018 Istituzioni scolastiche secondarie di I grado PALLATAMBURELLO PALLATAMBURELLO Composizione delle squadre Ogni squadra è composta da otto, da nove o da dieci giocatori/trici, tutti da iscrivere a referto. Obbligatoriamente otto devono a prendere parte all incontro.

Dettagli

Il torneo, è un torneo di calcio a 5, rivolto ai chierichetti (Zaghetti) sia maschi che femmine di tre categorie:

Il torneo, è un torneo di calcio a 5, rivolto ai chierichetti (Zaghetti) sia maschi che femmine di tre categorie: Regolamento generale Il torneo, è un torneo di calcio a 5, rivolto ai chierichetti (Zaghetti) sia maschi che femmine di tre categorie: Under 12 quarta e quinta elementare (nati dal 1 gennaio 2006 al 31

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO DI GIOCO SPECIALITA G O R I Z I A N A 9 BIRILLI BOCCETTE

REGOLAMENTO TECNICO DI GIOCO SPECIALITA G O R I Z I A N A 9 BIRILLI BOCCETTE REGOLAMENTO TECNICO DI GIOCO SPECIALITA G O R I Z I A N A 9 BIRILLI BOCCETTE Capitolo I DISPOSIZIONI GENERALI Art.1 APPLICAZIONE DELLE REGOLE Le norme descritte nel presente Regolamento sono approvate

Dettagli

REGOLAMENTO CAMPIONATO REGIONALE

REGOLAMENTO CAMPIONATO REGIONALE REGOLAMENTO CAMPIONATO REGIONALE Serie A1 Stagione 2018/2019 ARTICOLO 1. ORGANIZZAZIONE E indetto per la stagione agonistica 2018/2019, il Campionato Regionale Umbro a Squadre di serie A1 specialità boccette

Dettagli

F.I.G.C. - LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI

F.I.G.C. - LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI F.I.G.C. - LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI COMUNICATO UFFICIALE N. 22 dell 8.08.2002 REGOLAMENTO DELLA COPPA ITALIA PRIMAVERA 2002/2003 1) SQUADRE PARTECIPANTI ED ORGANICO DELLA MANIFESTAZIONE La Lega Nazionale

Dettagli

UISP Emilia Romagna Biliardo

UISP Emilia Romagna Biliardo 1 UISP Emilia Romagna Biliardo 35 CAMPIONATO REGIONALE A SQUADRE SERIE B NORME E REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE a) Otto gironi all italiana con partite di andata e ritorno, gli incontri della prima fase

Dettagli

1 = ITALIA 2 = SVIZZERA

1 = ITALIA 2 = SVIZZERA Premessa Il sorteggio delle Nazioni per il Campionato sarà effettuato alla presenza dei Commissari Tecnici (di seguito indicati CT) o Capo Delegazione di ogni Nazione nel modo seguente: Partecipazione

Dettagli

REGOLAMENTO CAMPIONATO PROVINCIALE A SQUADRE 2017

REGOLAMENTO CAMPIONATO PROVINCIALE A SQUADRE 2017 REGOLAMENTO CAMPIONATO PROVINCIALE A SQUADRE 2017 Art.1 Partecipazione al Campionato Provinciale a Squadre Comitato Provinciale FIBiS di Como La partecipazione al campionato è riservata a tutti i C.S.B.

Dettagli

REGOLAMENTO CAMPIONATO SAN SIRO CUP 2013/2014

REGOLAMENTO CAMPIONATO SAN SIRO CUP 2013/2014 REGOLAMENTO CAMPIONATO SAN SIRO CUP 2013/2014 Tutte le partite saranno arbitrate, il tempo di ogni partita è di 40 minuti (2 tempi da 20 minuti) In distinta si possono indicare fino a 12 giocatori e una

Dettagli

CAMPIONATO ROMAGNOLO A SQUADRE GORIZIANA BOCCETTE 2011/2012 REGOLAMENTO ORGANICO:

CAMPIONATO ROMAGNOLO A SQUADRE GORIZIANA BOCCETTE 2011/2012 REGOLAMENTO ORGANICO: CAMPIONATO ROMAGNOLO A SQUADRE GORIZIANA BOCCETTE 2011/2012 REGOLAMENTO ORGANICO: - Il campionato si articola in gironi, al termine dei campionato le prime quattro (4) squadre di ogni singolo girone, accederanno

Dettagli

Le squadre devono essere formate ciascuna da 7 calciatori, tra i quali un portiere.

Le squadre devono essere formate ciascuna da 7 calciatori, tra i quali un portiere. REGOLAMENTO EURO CHAMPIONS LEAGUE 1. NUMERO DEI CALCIATORI Le squadre devono essere formate ciascuna da 7 calciatori, tra i quali un portiere. La gara non può iniziare o proseguire se una squadra si trova

Dettagli

- REGOLAMENTO DI GIOCO

- REGOLAMENTO DI GIOCO - REGOLAMENTO DI GIOCO ARTICOLO 1 Generalità 1. Il Campionato viene indetto dal Comitato Sportivo, che ne stabilisce le date, le regole e ne controlla lo svolgimento in conformità degli specifici regolamenti.

Dettagli

PETANQUE SPORT PER TUTTI

PETANQUE SPORT PER TUTTI PETANQUE SPORT PER TUTTI NORMATIVE 2016 Petanque Sport per Tutti 2016 1 SPORT PER TUTTI Campionato di Società Promozione. Campionato di Società Giovanile. Trofeo Italia Lui e Lei. Campionato Nazionale

Dettagli

REGOLAMENTO CAMPIONATO REGIONALE

REGOLAMENTO CAMPIONATO REGIONALE REGOLAMENTO CAMPIONATO REGIONALE Serie A2 Stagione 2018/2019 ARTICOLO 1.ORGANIZZAZIONE E indetto per la stagione agonistica 2018/2019, il CampionatO Regionale Umbro a Squadre di serie A2 specialità boccette

Dettagli

CAMPIONATO SOCIALE A SQUADRE STAGIONE REGOLAMENTO

CAMPIONATO SOCIALE A SQUADRE STAGIONE REGOLAMENTO CAMPIONATO SOCIALE A SQUADRE STAGIONE 2017-2018 REGOLAMENTO La formazione delle squadre avviene su scelta del caposquadra, che predisporrà formazioni di almeno 6 e massimo 12 giocatori. Eventuali deroghe

Dettagli

Comitato Zonale Diocesi di Molfetta Ruvo Giovinazzo Terlizzi

Comitato Zonale Diocesi di Molfetta Ruvo Giovinazzo Terlizzi Comitato Zonale Diocesi di Molfetta Ruvo Giovinazzo Terlizzi CAMPIONATO ALL ITALIANA ANSPI 2011 2012 FASE LOCALE DEI CAMPIONATI NAZIONALI Categoria Seniores; COPPA ZONALE ANSPI 2012 FASCIA SCUOLA Superiore

Dettagli

SAN MARCO s CUP in collaborazione con

SAN MARCO s CUP in collaborazione con SAN MARCO s CUP 2019-20 in collaborazione con ART. 1 NORME GENERALI Il torneo, organizzato e gestito dalla ASD Polisportiva Bissuola, avrà luogo presso gli impianti sportivi del Tennis Club San Marco e

Dettagli

UISP Comitato di Avellino Vademecum partecipazione Campionato Provinciale Basket Stagione sportiva 2017/2018

UISP Comitato di Avellino Vademecum partecipazione Campionato Provinciale Basket Stagione sportiva 2017/2018 UISP Comitato di Avellino Vademecum partecipazione Campionato Provinciale Basket Stagione sportiva 2017/2018 1 Norme Generali 1.1 AFFILIAZIONE ALLA UISP L affiliazione alla Uisp è l atto preliminare indispensabile

Dettagli

REGOLAMENTO CIRCUITO COPPA LAZIO 2018/2019

REGOLAMENTO CIRCUITO COPPA LAZIO 2018/2019 REGOLAMENTO CIRCUITO COPPA LAZIO 2018/2019 In conformità al Regolamento Tecnico Nazionale della Sezione Stecca 2018/2019, nell'ambito della programmazione dell'attività Sportiva Libera Territoriale, il

Dettagli

I^ quadrangolare Teams4Christmas - Stagione Sportiva

I^ quadrangolare Teams4Christmas - Stagione Sportiva I^ quadrangolare Teams4Christmas Stagione Sportiva 2018/2019 In collaborazione con ART. 1 MODALITÀ PER L'AMMISSIONE Il torneo, organizzato e gestito dalla ASD Polisportiva Bissuola, avrà luogo presso gli

Dettagli

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE EUROPEI HENDERSON

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE EUROPEI HENDERSON REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE EUROPEI HENDERSON Giugno 2016 revisione.1 1 PRESENTAZIONE: Il Torneo EUROPEI un torneo di calcio a cinque organizzato dall Associazione la Mela Verde in collaborazione con la

Dettagli

CAMPIONATI DI SOCIETA' SERIE A 2018

CAMPIONATI DI SOCIETA' SERIE A 2018 . CAMPIONATI DI SOCIETA' SERIE A 2018 Specialità PETANQUE ALTO LIVELLO COMITATO TECNICO FEDERALE specialità PETANQUE 1 CAMPIONATO di SOCIETA SERIE A MASCHILE Vi partecipano di diritto le prime sei Società

Dettagli

EMILIA ROMAGNA R E S P O N S A B I L E R E G I O N A L E. S A U R O R ICCI tel l

EMILIA ROMAGNA R E S P O N S A B I L E R E G I O N A L E. S A U R O R ICCI tel l Presidenti/Delegati Comitati Provinciali Emilia Romagna Presidenti C.S.B. Arbitri / Atleti Oggetto: CAMPIONATO REGIONALE A COPPIE 2015. Come da programma, a suo tempo approvato si da inizio della procedura

Dettagli

EMILIA ROMAGNA SEZIONE STECCA

EMILIA ROMAGNA SEZIONE STECCA F.I.Bi.S. EMILIA ROMAGNA SEZIONE STECCA CAMPIONATO A SQUADRE 2014 EMILIA ROMAGNA CATEGORIE di BASE 1^-2^-3^ Pagina1 CAMPIONATO A SQUADRE 2014 EMILIA ROMAGNA CATEGORIE di BASE 1^-2^-3^ Regolamento Il Comitato

Dettagli

Regolamento Basket 3vs3

Regolamento Basket 3vs3 INFORMAZIONI GENERALI 1. All attività sportiva possono partecipare atleti di entrambi i sessi e di età maggiore di 15 anni. Per i partecipanti minorenni è necessario che il legale tutore sottoscriva il

Dettagli

CAMPIONATO A.N.S.P.I. CALCIO A 5

CAMPIONATO A.N.S.P.I. CALCIO A 5 PARTECIPANTI E ISCRIZIONI Al torneo potranno partecipare tutti i tesserati A.N.S.P.I., parrocchie o associazioni di volontariato appartenenti alla diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi, presentando

Dettagli

Manifestazione Sei bravo a Scuola di Calcio a 5 Categoria Pulcini 1994/1995/1996

Manifestazione Sei bravo a Scuola di Calcio a 5 Categoria Pulcini 1994/1995/1996 REGOLAMENTO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE FASE PROVINCIALE Art.1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 Art. 9 La Manifestazione è riservata alle strutture di base della FIGC e prevede la partecipazione

Dettagli

11 31 MAGGIO 2009 REGOLAMENTO

11 31 MAGGIO 2009 REGOLAMENTO ART. 1 TITOLO REGOLAMENTO A chiusura dell attività della stagione sportiva 2008/2009, l U.S.D. PRADAMANO organizza il XV Torneo di Calcio Trofeo Città di Pradamano riservato alla categoria Pulcini. ART.

Dettagli

XLVI COPPA DEI CANOTTIERI. XLV COPPA dei CANOTTIERI di CALCIO a CINQUE in NOTTURNA GIUGNO - LUGLIO 2010 REGOLAMENTO

XLVI COPPA DEI CANOTTIERI. XLV COPPA dei CANOTTIERI di CALCIO a CINQUE in NOTTURNA GIUGNO - LUGLIO 2010 REGOLAMENTO XLV COPPA dei CANOTTIERI di CALCIO a CINQUE in NOTTURNA GIUGNO - LUGLIO 2010 REGOLAMENTO Art.1 Il Torneo è riservato, su invito, ai Circoli Sportivi di Roma. Possono parteciparvi i soli Soci Ordinari con

Dettagli

PETANQUE SPORT PER TUTTI NORMATIVE. Petanque Sport per Tutti

PETANQUE SPORT PER TUTTI NORMATIVE. Petanque Sport per Tutti PETANQUE SPORT PER TUTTI NORMATIVE 2017 Petanque Sport per Tutti 2017 1 SPORT PER TUTTI Campionato di Società Promozione. Campionato di Società Giovanile. Trofeo Italia Lui e Lei. Campionato Nazionale

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO DI GIOCO OCCETTE 5 Birilli Biliardi con Buche

REGOLAMENTO TECNICO DI GIOCO OCCETTE 5 Birilli Biliardi con Buche SPECIALITA BO REGOLAMENTO TECNICO DI GIOCO OCCETTE 5 Birilli Biliardi con Buche Capitolo 1 DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Applicazione delle regolee Le regole mondiali del gioco del biliardo che completano

Dettagli

Regolamento Calcio a 5 Lo spirito del Torneo impone un gioco all insegna del divertimento e della sana competizione. In caso di comportamento

Regolamento Calcio a 5 Lo spirito del Torneo impone un gioco all insegna del divertimento e della sana competizione. In caso di comportamento Regolamento Calcio a 5 Lo spirito del Torneo impone un gioco all insegna del divertimento e della sana competizione. In caso di comportamento antisportivo o violento nei confronti degli avversari, degli

Dettagli

CIRCOLARE TECNICA N /19 CHECKLIST PROCEDURE E CONTROLLI ARBITRALI

CIRCOLARE TECNICA N /19 CHECKLIST PROCEDURE E CONTROLLI ARBITRALI CIRCOLARE TECNICA N. 05-2018/19 CHECKLIST PROCEDURE E CONTROLLI ARBITRALI Si riporta di seguito una lista di controllo delle principali procedure e controlli che gli arbitri devono porre in atto nello

Dettagli

SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO ROMA VIA PO, 36 Stagione Sportiva

SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO ROMA VIA PO, 36 Stagione Sportiva SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO 00198 ROMA VIA PO, 36 Stagione Sportiva 2019 2020 COMUNICATO UFFICIALE N 04 del 19/07/2019 UNDER 15 FEMMINILE 2019/2020 CAMPIONATO NAZIONALE GIOVANILE DI CALCIO A 9 REGOLAMENTO

Dettagli

1 Torneo Calcio a 7 - under 15 OSAL CORBETTA 1 memorial Massimo Rondena

1 Torneo Calcio a 7 - under 15 OSAL CORBETTA 1 memorial Massimo Rondena 1 Torneo Calcio a 7 - under 15 OSAL CORBETTA 1 memorial Massimo Rondena L oratorio di Corbetta, indice e organizza il 1 torneo di calcio a sette che si disputerà presso il l oratorio di Corbetta a partire

Dettagli