CAP. A - DISPOSIZIONI GENERALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAP. A - DISPOSIZIONI GENERALI"

Transcript

1

2 CAP. A - DISPOSIZIONI GENERALI Art APPLICAZIONE DELLE REGOLE Le norme descritte nel presente regolamento sono approvate dal Comitato Provinciale F.I.BiS e applicabili a tutti i campionati nell ambito del Palio Città di Genova e delle gare ufficiali indette e patrocinate dalla F.I.Bi.S Per i casi non previsti dal presente regolamento, sono inoltre applicabili le regole che attribuiscono all Arbitro - al Direttore di Gara - la competenza di prendere una decisione per i casi non previsti dal regolamento. In questo caso una menzione della decisione presa dovrà figurare sul foglio partita,per la omologazione del risultato dal C.O. F.I.Bi.S.-Palio Città di GE Nelle manifestazioni a carattere locale/provinciale i casi non previsti,relativi al regolamento di gioco o a situazioni generiche contingenti, saranno regolati dal C.O.- Palio Città di Genova e/o dal Direttore di Gara Il Comitato Organizzatore del Palio Città di Genova e di conseguenza il Comitato Provinciale F.I.Bi.S. di Genova respinge ogni responsabilità in caso di danni di ogni genere,a cose e/o persone, che dovessero verificarsi prima,durante o dopo lo svolgimento delle partite. - 1,5 -Tutti i C.S.B. dovranno essere in regola per l eventuale ritardo sull orario di chiusura Le date e il luogo dello svolgimento della fase finale e le modalità della stessa saranno comunicate durante il campionato I C.S.B. e i giocatori, all atto dell iscrizione, accettano integralmente e senza riserve il presente Regolamento. Art. 2 - CODICE DI COMPORTAMENTO I giocatori devono tenere un comportamento corretto,ispirato ai principi di lealtà sportiva nei confronti dell avversario,dei giudici di gara e del pubblico Il giocatore non deve condurre un gioco ostruzionistico Il giocatore non impegnato nel tiro deve attendere il suo turno,in piedi,in un posto previsto per questo scopo e comunque in modo da non disturbare o danneggiare il suo avversario o entrare nel suo campo visivo. Spetta ai Capitani (negli incontri di campionato), all Arbitro e/o Direttore di Gara (nelle gare ufficiali, patrocinate F.I.Bi.S.) valutare - se e in quale misura - gesti, azioni o parole possano essere giudicati tali da danneggiare il giocatore che sta effettuando il tiro, rilevando le scorrettezze comportamentali con un richiamo ufficiale all autore delle stesse. Un susseguente richiamo comporterà il deferimento al Comitato Organizzatore del Palio Città di Genova che deciderà l eventuale sanzione disciplinare Per le relative specifiche si rimanda all apposito art. 2 del Cap. E Il Capitano deve controllare che i giocatori (della propria squadra e avversaria)siano in regola con la divisa di gioco; il giocatore che si presenta all inizio dell incontro senza divisa regolare,avrà partita persa Ogni C.S.B. dovrà nominare un Arbitro responsabile del buon andamento delle partite. L Arbitro sarà incaricato della misurazione dei punti. Durante l operazione i giocatori dovranno trovarsi arretrati oltre la sponda corta inferiore del biliardo. In caso di dubbio da parte dei giocatori, potrà essere richiesta all Arbitro nuova misurazione con giudizio inappellabile. Nel foglio partita i Capitani potranno comunque annoverare le proprie relative osservazioni. L Arbitro delle partite di campionato può essere il capitano o un tesserato F.I.Bi.S.-Palio Città di Genova.

3 CAP. B - STRUTTURE - STRUMENTI DI GIOCO - NOMENCLATURA Art STRUTTURE STRUMENTI DI GIOCO In qualsiasi gara indetta e/o patrocinata dal C.O. F.I:Bi.S.- Palio Città di Genova è fatto divieto ai giocatori di utilizzare strumenti e/o attrezzi di gioco,anche ausiliari,che non siano omologati. A tale riguardo il Comitato Organizzatore, il Direttore di Gara e l Arbitro sono tenuti a controllare che questa norma venga rispettata Il panno che ricopre il biliardo deve essere nuovo o in accettabili condizioni manutentive di uso e conservazione,teso al massimo sull ardesia e sulle sponde I biliardi destinati a gare ufficiali, rispondenti e disciplinati nelle caratteristiche delle norme nazionali, dovranno essere provvisti di adeguato dispositivo di riscaldamento in funzione per l intera durata della gara. In caso di improvviso guasto o anomalia le previste partite dovranno comunque essere disputate, Il dispositivo dovrà essere riparato prima della successiva giornata di gara e/o di campionato Esattamente nel punto centrale delle sponde lunghe viene tracciata la linea di mezzeria,che divide il campo di gioco in due quadrati, inferiore e superiore. Si intende, per quadrato inferiore, quello corrispondente alla zona di gioco Al centro del campo di gioco devono essere tracciati i punti che costituiranno la sede dei birilli Essi sono cinque,sistemati a croce greca,e vanno tracciati a forma di cerchietti (del diametro di 7 m/m) con matita; la distanza di questi fra loro deve essere - da centro a centro - di m/m La zona di gioco è lo spazio riservato ai giocatori, delimitato dalla sponda corta inferiore e dalle linee di zona,proiezione e ideale prolungamento del lato esterno delle sponde lunghe. La base della zona di gioco deve essere ricoperta con materiale antiscivolo. Art ILLUMINAZIONE Il biliardo deve essere illuminato da un lampadario o simili e la luce proiettata non può essere inferiore a 520 lux su tutta la sua superficie (controllare con luxmetro) La luce non deve comunque superare la soglia delle 5000 lux La distanza fra le lampade e la superficie di gioco deve essere di almeno cm Il locale dove è stato installato il biliardo,non deve trovarsi nell oscurità completa,ma essere illuminato con almeno 50 lux. Art NOMENCLATURA La giocata, al fine della valutazione a tutti gli effetti, ha inizio dall attimo in cui il giocatore ha evidente intenzione di effettuare un tiro e termina a boccette e pallino fermi La mano è l insieme delle giocate. Al fine della valutazione di tutti gli effetti ha inizio con l acchito del pallino e termina, a boccette e pallino fermi, dopo aver giocato l ottava boccetta La partita è l insieme delle mani. Inizia con il primo acchito per l assegnazione

4 del pallino e termina quando un giocatore raggiunge il limite del punteggio stabilito Le brocche o penitenze sono 4 e sono ubicate al centro della mezzeria verticale del biliardo nelle seguenti posizioni: a) ALTA a 90 mm. circa dal centro della sponda orizzontale superiore; b) CENTRALE ALTA al centro del quadrante superiore del biliardo; c) CENTRALE BASSA al centro del quadrante inferiore del biliardo; d) BASSA a 90 mm. dai centri della sponda orizzontale inferiore; Il biliardo: tradizionali sono le misure del biliardo per competizioni, per gare ufficiali/campionati; Le buche sono ubicate: 2 (alte) ai vertici degli angoli del quadrante superiore - 2 (basse) ai vertici degli angoli del quadrante inferiore - 2 (centrali) a metà delle sponde lunghe laterali. L apertura delle buche è di 61/63 mm L acchito è l operazione per dare al pallino la posizione valida per la bocciata; Le boccette, in numero di 8-4 bianche e 4 rosse - devono avere un diametro da 59 mm Il pallino di colore blu o azzurro deve avere un diametro di 54 mm I birilli, in numero di 5 - n.4 bianchi laterali e n.1 rosso centrale - sono ubicati al centro del biliardo e devono avere un altezza non superiore a 20 mm. e una equidistanza di 60 mm. da quello del centro; Sul campo di gioco devono essere tracciate: - la linea di mezzaria che divide i due quadranti; - la linea trasversale all altezza del birillo superiore del castello centrale di 5 birilli; Il campo di gioco è delimitato dal panno verde, ivi incluse le sponde. Sono tollerati diversi colori del panno e delle boccette; I C.S.B. sono chiamati a predisporre, nello spazio riservato ai giocatori, antistante la sponda corta anteriore, una pedana antisdrucciolo, dimensionata, delimitata lateralmente sul prolungamento in verticale delle sponde lunghe del biliardo, da due strisce di nastro adesivo bianco. Questo spazio, riservato ai giocatori,non potrà essere assolutamente superato effettuando qualsiasi giocata; anche il piede di appoggio deve essere posizionato all interno di tali strisce. In caso di inosservanza di tale regola la biglia giocata viene annullata, a cui farà seguito la rimessa in pristino, per quanto possibile,della situazione preesistente.

5 CAP. C - REGOLAMENTO DI GIOCO Art SCELTA BOCCETTE E DIRITTO DI ACCHITO Il Comitato Organizzatore concorda, nel dettato delle disposizioni nazionali, che sia effettuata nelle gare di campionato la prova biliardo per complessivi n.4 minuti primi; facoltà spettante prima in contemporanea,per i biliardi disponibili,al C.S.B. ospite,a seguire al C.S.B. ospitante All inizio di ogni partita il diritto di scegliere il colore delle boccette e di acchitare il pallino spetta al giocatore che,tirando una boccetta verso la sponda alta, fornisce il miglior accosto alla sponda bassa. Se questo non avviene, i giocatori ripetono l acchito. Il giocatore che, per la seconda volta, ne risulta responsabile perde il diritto di scelta per la partenza Se durante l esecuzione del tiro la boccetta di una giocata cade in una buca, abbatte uno o più birilli, tocca una sponda laterale, il relativo diritto all acchito e la scelta del colore spettano all avversario; Se entrambi i giocatori incorrono nelle infrazioni suddette l accosto viene ripetuto; Se durante il tragitto le biglie si urtano ed è impossibile determinare il responsabile o se si fermano a uguale distanza dalla sponda corta,l arbitro fa ripetere il tiro; Il giocatore che realizza nel tiro di acchito il miglior accosto alla sponda corta del quadrato inferiore,ottiene il diritto di effettuare il primo tiro; L esito della mano e/o della partita, già dichiarato dall arbitro, non può essere modificato dalla eventuale, successiva scoperta di un errore di registrazione dei punti sul foglio-partita o sul quadro luminoso; I punti realizzati con l accosto al pallino,definiti anche punti di colore,vengono conteggiati e registrati solo alla fine di ogni frazione o giocata; I punti realizzati con l abbattimento di birilli vengono conteggiati e registrati immediatamente; 1.10-Nella partita individuale i due giocatori utilizzano quattro biglie ciascuno;nella partita a coppie due ciascuno; 1.11-Nella partita a coppie i due compagni di coppia possono consigliarsi per decidere quale tiro effettuare e chi lo debba eseguire. Nella bocciata di acchito uno dei due può posizionare il pallino e l altro effettuare la bocciata. Art ACCHITO Acchitare il pallino significa scelta della posizione valida per poter effettuare la bocciata; Per effettuare l acchito del pallino per la bocciata è fatto divieto di allungarsi sul biliardo oltre la linea di mezzeria; il pallino per essere valido per la bocciata dovrà superare la linea posta di traverso a livello del birillo superiore del castello centrale dei 5 birilli; la relativa bocciata è lasciata completamente libera,anche di cricco; I C.S.B. sono tenuti a riportare sul panno verde (a livello del birillo alto del castello) la linea superiore a 60 mm. rispetto la linea di mezzeria; Se il giocatore chiamato alla bocciata non riesce ad acchitare oltre la linea trasversale posta all altezza del birillo superiore del castello centrale dei cinque birilli,il pallino va posto nella brocca alta e l eventuale bocciata non deve considerarsi di acchito; Se nell esecuzione dell acchito: - si tiene una boccetta nella stessa mano; - il pallino cade in una buca; - o abbatte uno o più birilli; - o tocca la sponda laterale bassa;

6 - o non oltrepassa totalmente la linea posta all altezza del birillo superiore del castello; il pallino verrà posto nella brocca alta senza alcuna penalità; In questi casi la eventuale bocciata non deve considerarsi di acchito L acchito del pallino è valido se tutti i birilli sono nella loro sede; in caso contrario il pallino verrà posto nella brocca alta e l eventuale bocciata non deve considerarsi di acchito; In tutti i casi in cui il pallino viene posto nella brocca alta e in cui l eventuale bocciata non deve considerarsi di acchito,il giocatore può decidere se bocciare o andare a punto; Nell acchitare il pallino, alla mano di appoggio è consentito aggrapparsi alla sponda bassa; il palmo della mano e il pollice non possono toccare il piano di gioco; Si potrà acchitare il pallino solo allorquando il piano di gioco e relative sponde sono libere. Art BOCCIATA DI ACCHITO Nell eseguire la bocciata di acchito, per realizzare punti validi, è obbligo colpire il pallino di prima che dovrà toccare anche la sponda corta alta. Non osservando questo obbligo i punti eventualmente realizzati vanno conteggiati a favore dell avversario; la boccetta giocata è annullata, il pallino viene posto nella brocca alta e la giocata spetta all avversario; Nella bocciata di acchito è consentito aggrapparsi alla sponda bassa. Il palmo della mano e il pollice non possono toccare il piano di gioco; Nell esecuzione della bocciata di acchito viene annullata la boccetta nei seguenti casi: * qualora la boccetta abbatta uno o più birilli prima di colpire il pallino; * qualora la boccetta o il pallino non assolvano l obbligo di toccare anche la sponda alta; * qualora il giocatore sollevi entrambi i piedi dal pavimento; un piede deve sempre toccare la pedana anche dopo aver lasciato o strisciato la boccetta; Nei casi di cui sopra il pallino verrà posto nella brocca alta e l eventuale bocciata non deve considerarsi d acchito; la prosecuzione del gioco spetta a chi ha commesso il fallo; Nella bocciata di acchito se la boccetta cade direttamente nella buca alta dalla parte in cui è stata eseguita la bocciata, sono due punti assegnati all avversario; eventuali punti realizzati vengono annullati. Qualora la boccetta cade in una delle altre buche o esca dal campo di gioco i punti, eventualmente realizzati, vanno assegnati all avversario; Nella bocciata di acchito in maniera valida, se il pallino esce dal campo di gioco, i punti eventualmente realizzati vanno assegnati all avversario; Nella bocciata di acchito di slancio o di striscio,dopo aver lasciato la boccetta,si può superare con la mano la linea di mezzeria; Se nel corso della giocata si abbatte un birillo-senza che venga scontrato-i punti realizzati sono validi (fatti o pagati) escludendo dal relativo conteggio il birillo eventualmente già caduto; Art FALLI I C.S.B. sono chiamati e invitati a sensibilizzare i propri giocatori a contenere le tempistiche di gioco al fine di evitare eccessive dilazioni sulla durata delle partite nelle cui giocate si sono ultimamente ravvisati notevoli rallentamenti e relativi disagi; Verificandosi uno dei falli di seguito elencati la boccetta giocata viene messa fuori gioco. Le altre boccette o il pallino, eventualmente mossi, verranno rimessi dall arbitro nella posizione primitiva; la prosecuzione del gioco spetta al giocatore che ha commesso il fallo,con eccezione di quanto previsto dall art. 3.6 del Cap. C : * supera in qualsiasi fase di gioco,con la boccetta in mano,con la mano o parte di essa, la linea di mezzeria;

7 * abbandona una boccetta nel quadrante alto del biliardo; * supera con il piede - o con i piedi - la linea tracciata e inserita sulla pedana quale proiezione verticale dei lati delle sponde lunghe dei biliardo; condizionamento considerato obbligatorio per quanto concerne la limitazione (almeno in fase finale) della zona riservata al giocatore; * durante l esecuzione del tiro il piede, tenuto eventualmente in sospensione, può superare la linea. Lanciata la boccetta l eventuale piede in sospensione deve rientrare entro i limiti della linea suddetta; * gioca una boccetta prima che tutte le altre in gioco e il pallino siano ferme; * gioca una boccetta con un altra nella stessa mano; * solleva dal pavimento entrambi i piedi. (Un piede deve sempre toccare la pedana anche dopo che il giocatore ha lanciato o strisciato la boccetta); * gioca una boccetta prima che tutti i birilli siano dritti nella propria sede; * la boccetta giocata non oltrepassa la mezzeria, a meno che non abbia toccato una boccetta o il pallino in posizione valida, oltre la mezzeria stessa. Nel caso che il pallino sia nel basso quadrante, la boccetta che viene giocata deve toccare la sponda superiore o una boccetta posta nel quadrante alto; * comunque giocata la boccetta (di slancio o di striscio) questa viene ripresa in mano anche se non ha oltrepassato la mezzeria; * la boccetta giocata tocca direttamente una boccetta o il pallino in gioco nel quadrante basso; * la boccetta tocca una sponda laterale bassa o lo spigolo basso della buca centrale; * tocca lo spigolo superiore della buca centrale e ritorna nel quadrante basso; - non è da considerarsi fallo quando una boccetta tocca lo spigolo superiore della buca centrale e rimane nel quadrante superiore o ritorna nel quadrante inferiore dopo aver toccato la sponda alta o una boccetta o il pallino posti nel quadrante superiore; * la boccetta colpisce direttamente il pallino o un altra boccetta prima di toccare il panno del biliardo; * abbatte uno o più birilli con un tiro diretto; Al giocatore che, a gioco fermo, muove con le mani o con effetti di vestiario le boccette e/o il pallino verrà annullata una boccetta non giocata; Se le boccette sono tutte già state giocate,sarà tolta dal gioco l ultima boccetta giocata in ordine di tempo. Si dovrà ripristinare, per quanto possibile,la primitiva situazione; Al giocatore che tocca il pallino o una boccetta in movimento vengono annullati i punti validi eventualmente realizzati; i punti non validi vengono conteggiati a favore dell avversario. Se l infrazione è visibilmente intenzionale l arbitro la può segnalare al Direttore di Gara e/o al Comitato Organizzatore del Palio Città di Genova per eventuali provvedimenti disciplinari Non è considerato fallo, salvo casi specifici, se il giocatore tiene nella mano di appoggio una o più boccette; Il giocatore che durante la giocata abbatte uno o più birilli,muove boccette e pallino sotto la linea di mezzeria, sia con la boccetta che con vestiario, la biglia viene annullata e il gioco ripristinato nella posizione precedente. Art. 5 - BIRILLI Il valore dei cinque birilli ubicati al centro del biliardo (castello) è il seguente: * birilli laterali bianchi (cadauno) punti 2 * birillo centrale rosso: - abbattuto insieme a uno o più birilli bianchi..punti 4 - abbattutosi da solo o con castello non completo.punti I birilli abbattuti con boccette avversarie o con il pallino producono punti validi; i birilli abbattuti con proprie boccette producono punti persi che vengono conteggiati all avversario, unitamente a tutti gli altri verificatisi nel tiro. Se una boccetta avversaria o il pallino colpiscono

8 uno o più birilli già abbattuti e questi, a loro volta, ne abbattono altri, producono punti validi, mentre se i suddetti birilli già abbattuti sono colpiti con la propria boccetta e ne abbattono altri producono punti persi; Quando il birillo, senza essere stato abbattuto, si ferma diritto anche sulla sede di un altro abbattuto,esso è considerato caduto e i punti relativi vengono conteggiati; Quando il birillo senza essere abbattuto, viene spostato dalla sua sede non è considerato caduto e viene rimesso al suo posto al termine della mano; 5,5 - Se il giocatore lancia un birillo abbattuto con il gioco in movimento e questo ne abbatte degli altri,tutti i punti verificatisi nel tiro vengono assegnati all avversario Se a gioco fermo o durante l esecuzione di un tiro, un birillo inclinato per il contatto di una boccetta o di un pallino cade senza essere stato urtato da un altra boccetta o dal pallino, non viene considerato abbattuto e si mette nella posizione primitiva Quando la sede di un birillo abbattuto è occupata anche parzialmente da una boccetta o dal pallino,il birillo si toglie dal gioco sino a quando la sede stessa torna a essere libera Il giocatore ha diritto di fare controllare la posizione dei birilli soltanto quando vengono rimessi al loro posto dopo essere stati abbattuti o all inizio di ogni mano di gioco I giocatori e l arbitro non possono sistemare i birilli a gioco avviato. 5.10Sono validi i punti realizzati con la carambola, purchè la boccetta o il pallino siano colpiti in posizione valida oltre la mezzeria. Per carambola s intende quando la boccetta lanciata tocca una boccetta e rimbalza contro un altra. Art BUCHE E USCITA DAL CAMPO DI GIOCO Le boccette cadute in una buca hanno il valore di 2 punti Sono tutti punti validi quelli realizza realizzati in un tiro in cui sia caduta in buca una boccetta avversaria Tutti i punti realizzati in un tiro in cui sia caduta in buca una propria boccetta,sono assegnati all avversario (salvo i casi della bocciata di acchito di cui all art.3.6 del Cap. C ) Per ogni bocciata che esce dal campo di gioco si conteggiano 2 punti all avversario. Tutti i punti nel tiro di cui sopra vengono assegnati all avversario Nel caso si realizzino punti e il pallino esce dal campo di gioco gli stessi vengono conteggiati all avversario Il pallino caduto in una buca o uscito dal campo di gioco non ha alcun valore. Agli effetti della rimessa in gioco il pallino che esce dal campo viene considerato caduto in una buca alta Se il pallino cade in una buca alta va posto nella brocca alta. Se il pallino cade in una delle buche centrali o in una delle buche basse va posto nella brocca bassa Se una delle suddette brocche è occupata da una boccetta il pallino va posto nella brocca libera procedendo verso il quadrante opposto. Nel caso che tutte quattro le penitenze siano occupate da boccette il pallino resta nella buca in cui è caduto fino al termine della mano e la misurazione dei punti avviene dal centro della buca stessa. Se il pallino esce dal campo di gioco e tutte le brocche sono occupate va posto nella buca alta di sinistra Se una boccetta o il pallino fermi sull orlo di una buca, dopo che l arbitro abbia riconosciuto concluso il tiro, dovesse cadere nella buca stessa, la boccetta o il pallino vanno rimessi nella posizione primitiva e si considerano come non caduti in buca Se la boccetta rimane bloccata fra gli spigoli della buca,viene considerata caduta nella buca soltanto se non tocca il piano di gioco La boccetta o il pallino non sono considerati usciti dal campo di gioco quando, correndo sulla sponda, rientrano sul piano del biliardo senza ausilio alcuno di corpi estranei posti ai lati o sulle sponde stesse del biliardo Se bocciando di acchito, in modo valido, la boccetta entra in buca o esce dal campo di gioco il Punto rimane di chi ha effettuato il tiro e il tiro successivo spetta all avversario. Se nella esecuzione di questo secondo tiro (bocciata o tiro di rimessa) la boccetta esce dal campo di

9 gioco o va in buca, il punto viene considerato preso; pertanto il tiro successivo deve essere effettuato dall avversario alternativamente MISURAZIONE DEI PUNTI La boccetta o il pallino sono considerati al di là della mezzeria quando superano la linea che divide i due quadranti Tutte le boccette che si trovano nel quadrante superiore possono essere bocciate indipendentemente dalla posizione del pallino Giocate tutte le boccette si assegnano i punti nel seguente modo: - punti 2 per la boccetta più vicina al pallino; - punti 3 per 2 boccette dello stesso colore più vicine al pallino; - punti 5 per 3 boccette dello stesso colore più vicine al pallino; - punti 8 per 4 boccette dello stesso colore più vicine al pallino Finita una mano la seguente ha inizio con il pallino a disposizione del giocatore che ha ottenuto almeno il punto d accosto Se nel corso di una giocata due boccette di colore diverso vengono a trovarsi a eguale distanza dal pallino,il giocatore che ha tirato per ultimo dovrà giocare un altra boccetta disponibile. Nella bocciata d acchito se la boccetta esce dal campo di gioco o cade in una buca, il tiro Successivo spetta all avversario. Il punto è considerato acquisito solo se la boccetta di questo Ultimo non cade anch essa in una buca o esce dal campo di gioco. Se alla fine della mano l equidistanza sussiste, il punto non viene assegnato e si effettua l accosto alla sponda bassa (secondo le norme enunciate dall art. 1.0 del Cap. C ), al solo scopo di stabilire a chi spetta l acchito del pallino per la mano successiva Il compito di misurare il punto spetta esclusivamente all arbitro,il cui giudizio è inappellabile. Se durante la misurazione l arbitro muove accidentalmente una boccetta o il pallino, vale la dichiarazione visiva fatta prima della misurazione. Nel caso sia dichiarato non visibile senza misurazione il punto è considerato pari; in questo caso si ricorre al precedente art E consentito richiedere la misurazione dei punti in qualsiasi momento. Non è consentito richiedere la misurazione dei punti ipotetici La partita si intende terminata quando un giocatore raggiunge comunque il punteggio stabilito L abbattimento del solo birillo centrale del castello (rosso) vale punti 5 (cinque) anche se il castello risultasse mancante uno dei birilli laterali.

10 CAP. D - ORGANISMI - DISCIPLINE Art NORME DI ORDINE GENERALE Quando un giocatore sta per effettuare un tiro l avversario deve spostarsi sufficientemente dal lato del gioco del biliardo; deve evitare di parlare, di battere le boccette e fare qualsiasi altro gesto che possa disturbare il giocatore stesso Durante lo svolgimento di una gara l arbitro può decidere la sospensione temporanea della partita,qualora non siano rispettate le seguenti norme di ordine generale: * la parte bassa del biliardo deve essere completamente libera, onde consentire ai giocatori la più ampia possibilità di gioco; * intorno ai lati del biliardo persone o cose devono stare a una distanza tale da non disturbare i Giocatori; * le sovrasponde del biliardo devono essere libere da ogni oggetto; * il pubblico non deve per nessun motivo interferire con suggerimenti o movimenti scomposti Quando,per errore, viene giocata la boccetta di un altro colore (appartenente all avversario)si considera il tiro valido a tutti gli effetti; a gioco fermo l arbitro provvederà alla sostituzione della boccetta dopo l eventuale misurazione del punto Durante lo svolgimento è vietato l ostruzionismo di qualsiasi genere; Terminata ogni MANO di gioco e iniziata la successiva non si discute più sulla precedente. Art GARA A COPPIE Negli incontri a coppie i giocatori contribuiscono al gioco con due boccette ciascuno Qualora sia accertato che un giocatore ha utilizzato più di due boccette nella stessa MANO. la boccetta in eccesso (l ultima) viene annullata purchè l irregolarità sia accertata prima del tiro immediatamente successivo. 2,3 - I due compagni possono consigliarsi tra di loro per decidere chi deve effettuare il tiro e sul modo di eseguirlo L acchito del pallino può essere eseguito da un giocatore della coppia e la bocciata dall altro Il compagno del giocatore che sta per effettuare il tiro deve restare dalla parte del biliardo da cui si svolge il gioco E vietato il gioco ostruzionistico. L arbitro deve richiamare i giocatori qualora si verifichino perdite di tempo non giustificate. L attesa per una giocata non può essere superiore al lasso di tempo per prova biliardo (4 minuti primi) Art.3 - CASI PARTICOLARI Quando la boccetta colpisce lo spigolo superiore della buca centrale e rimbalza su una boccetta o sul pallino posti nel quadrante superiore in posizione valida, i punti realizzati nel tiro vanno conteggiati all avversario Quando la boccetta colpisce lo spigolo superiore della buca centrale e rimbalza su una boccetta o il pallino posti sul quadrante superiore, in posizione valida e ritorna sul quadrante basso, è considerato un tiro valido. 3,3 - Quando la boccetta colpisce lo spigolo superiore della buca centrale e rimane nel quadrante superiore senza aver toccato boccette valide viene annullata nel caso in cui il pallino sia posto nella mezzeria inferiore del biliardo Quando il giocatore nell effettuare un tiro che realizza punti negativi muove boccette o pallino

11 posti nel quadrante basso mentre il gioco è in movimento i punti vanno assegnati all avversario (vedere ulteriore specifica artt del Cap. C ) Quando la boccetta colpisce lo spigolo superiore della buca centrale e rimbalza su una boccetta o sul pallino in posizione non valida la boccetta viene annullata e il gioco rimesso nella primitiva posizione Quando la boccetta colpisce lo spigolo superiore della buca centrale tocca la sponda alta superiore e colpisce una boccetta avversaria o il pallino realizzando punti il tiro è considerato valido. Art. 4 - COMBINAZIONI NON PREVISTE Se si verificasse una combinazione di gioco non prevista dal presente regolamento l arbitro o i capitani in gare di campionato, consigliatosi con il direttore di gara e/o sentito il C.O. del Palio Città di Genova,prenderà la sua decisione che non potrà essere oggetto di impugnativa Detti casi non previsti devono essere annotati e segnalati alla F.I.Bi.S.- Comitato Provinciale di Genova-che provvederà a immetterli,valutata la effettiva,reale consistenza, nel regolamento quali note aggiuntive di arricchimento al regolamento stesso. Art DIRETTORE DI GARA E il giudice massimo di ogni gara; il suo giudizio è inappellabile E compito del Direttore di gara controllare l operato degli arbitri durante le partite e intervenire quando lo ritiene necessario E il suo compito la scelta degli arbitri Dovrà prestare la massima attenzione a ogni tipo di inconveniente che si possa verificare nel corso della gara e segnalarlo alla Commissione Tecnica Nazionale. Art ARBITRO In caso di contestazioni deve chiedere l intervento del Direttore di Gara Il punteggio valido è quello segnato manualmente dall arbitro sul referto Nella misurazione dei punti può chiedere la collaborazione di un collega o del Direttore di Gara E tenuto a intervenire qualora si rendesse conto di perdite di tempo non giustificate da parte dei giocatori,con l applicazione di quanto previsto con l art.2.6 del Cap. D. Art COMMISSIONE TECNICA La Commissione Tecnica,a cui sono demandate le determinazioni decisionali su contestazioni, reclami, ricorsi in termini tecnici è confermata composta dai Sigg.: Guglielmo Barbagelata - Alfredo Ghiglione - Italo Gabbi - Cristian Raggi - Dino Gelli. Art COMMISSIONE DISCIPLINA Alla Commissione Disciplina, confermata e costituita dai Sigg.: Giulio Fortilli - Guglielmo Barbagelata - Alfredo Ghiglione è demandata ogni determinazione su comportamenti non

12 corretti, nonché non ottemperanti al Regolamento F.I.Bi.S.- Palio Città di Genova nelle attività programmate, ivi compreso le iniziative collaterali, nei confronti delle Associazioni, Società, C.S.B. annualmente partecipanti con i loro componenti associati. Art PALIO SU BILIARDI INTERNAZIONALI - SPECIFICHE: Il Palio su biliardi internazionali -Manifestazione/Campionato indipendente- indetto dal Comitato Organizzatore Provinciale F.I.Bi.S. di Genova avrà annualmente realizzazione subordinata alla partecipazione di almeno n. 10 squadre La competizione, richiamata nella previsione di programma 2012/2013, è promossa con le medesime norme dettate dal Palio Città di Genova. Sono consentite le varianti: - la posizionamento del pallino da effettuarsi direttamente mano oltre la mezzeria del quadrante inferiore del biliardo; - la bocciata di cricco.

13 CAP. E MODALITA DI PARTECIPAZIONE ALLE COMPETIZIONI DI CAMPIO- NATO E ATTIVITA COLLATERALI F.I.Bi.S. PALIO CITTA DI GENOVA E DISCIPLINE SU BILIARDI INTERNA- ZIONALI - Art. 1 - SPECIFICHE DI PARTECIPAZIONE 1.1 Nel confermare che il Comitato Provinciale F.I.Bi.S. di Genova promuove uno sviluppo programmatico con inizio dal 1 settembre e chiusura annuale dell edizione al 30 giugno c.a. racchiudendo una sintesi di programma settimanale come di seguito in specifica:. Lunedì attività su biliardi internazionali: - campionato a squadre di n. 4 giocatori; - campionato individuale di goriziana. attività su biliardi con buche: - integrazioni e completamenti attività in corso.. Martedì Campionato Amatori / Palio Città di Genova. Mercoledì Gare indette dai CSB e patrocinate dalla F.I.Bi.S.. Giovedì SUPERPALIO di 1^ categoria. Venerdì SUPERPALIO di 2^ categoria. Sabato e Domenica Completamento gare del mercoledì 1.2 Nelle competizioni dei campionati F.I.Bi.S., su biliardi con buche, vige la presente regolamentazione del Palio Città di Genova,il cui Comitato Organizzatore rimane a disposizione, nella segreteria di Sal.Vignola 2/c, per ulteriori specifiche, normalmente al mercoledì dalle ore 15,00 alle ore 18,00 - tel.e fax per urgenze / L intera organizzazione tecnica-amministrativa rimane demandata al Comitato Provinciale F.I.Bi.S. opportunamente allargato e coadiuvato da unità operative costituenti il Comitato Organizzatore, da rinnovarsi

14 e confermarsi dall Assemblea di Inizio Attività prevista di norma a settembre di ogni annuale edizione. 1.4 Il termine ultimo di iscrizione dei C.S.B./Società ai campionati è fissato al 30 settembre dell anno in corso, salvo diversa determinazione deliberata in Assemblea annuale di Inizio Attività. 1.5 Le modalità di iscrizione sono previste con la compilazione dello specifico Mod. B Consistenza Anagrafica del C.S.B. partecipante, da presentarsi entro il 30 settembre c.a. con l indicazione di almeno n 5 nominativi per i C.S.B. partecipanti al Campionato Amatori Palio Città di Genova e da almeno n 7 nominativi per i C.S.B. partecipanti ai Super Palio di 1^ e 2^ categoria. 1.6 I C.S.B. hanno facoltà di completare la rosa entro e non oltre l inizio del girone di ritorno. Qualora la rosa fosse già completata è data loro facoltà - sempre prima dell inizio del girone di ritorno - previa il versamento di. 15/cad. - sino a: - n. 3 giocatori per le compagini del Campionato Amatori; - n. 4 giocatori per le compagini di SUPER PALIO di 1^ e 2^ categ. 1.7 Il richiamato Mod. B Consistenza Anagrafica è formalizzato quale schema allegato al ns. sito: - la cui compilazione chiara, completa, senza errori od omissioni si rende indispensabile ai fini dell annuale tesseramento F.I.Bi.S. 1.8 In tale data dovrà essere provveduto al versamento delle relative quote di iscrizione e, qualora convenuto, anche quelle di partecipazione come previsto da programma, che accludono, per ciascun giocatore, la quota tessera associativa F.I.Bi.S. AMATORI. 1.9 E data insindacabile facoltà al Comitato Organizzatore di richiedere improrogabilmente all atto delle adesioni alle competizioni l intera quota di partecipazione, oltre al Deposito Cauzionale e/o integrazione dello stesso fissato in. 100 (cento) per adesione 1.10 Alle Società/C.S.B. è data facoltà di completare le proprie formazioni nel numero di giocatori previsto per ciascuna tipologia di campionato prima dell inizio del ritorno della fase di qualificazione. Dopo tale termine la squadra non potrà più essere completata Alla Società/C.S.B. è data facoltà di sostituire giocatori (un massimo di 3 unità nel Campionato Amatori - e n.4 unita nei 2 campionati di Super Palio - previa versamento della relativa quota) prima dell inizio del girone di ritorno della fase di qualificazione con giocatori non inseriti in sodalizi partecipanti al campionato in corso e/o con giocatori, già inseriti, ma in possesso di regolare nulla-osta della Società/C.S.B. di provenienza, da presentarsi al Comitato Organizzatore almeno il giorno antecedente la gara Il campionato si articola su incontri di andata e ritorno, in coppia e individuali, secondo il preordinato annuale programma per tipologia di competizione, in termini di gare, categorie, classificazione e numero di partecipanti per ciascuna compagine (incluso le

15 sostituzioni - una per incontro per un totale di n.3 per gare del Campionato Amatori e n. 4 per gare del Super Palio, da effettuarsi sempre a fine mano) e comunque sempre a giudizio insindacabile del Comitato Organizzatore F.I.Bi.S.,(qualora necessario di concerto con la Commissione Tecnica) a cui è rilasciata piena e ampia libertà decisionale I giocatori aderenti all edizione in programma possono partecipare alle varie manifestazioni del PALIO solo in ragione della classificazione di categoria loro attribuita I giocatori con nuovo tesseramento F.I.Bi.S., al momento della loro adesione alle varie manifestazioni del PALIO, saranno soggetti a determinata, preventiva classificazione di categoria da parte della Commissione Tecnica con conseguente acquisito diritto di partecipare ai campionati F.I.Bi.S.-Palio Città di Genova consentiti da regolamento Le competizioni sono articolate dal Comitato Organizzatore, secondo dettagliate indicazione di programma, da specifiche di calendario, di sera, settimanalmente, con inizio alle 20,30. Le squadre (o almeno tre componenti delle stesse) dovranno essere presenti nella sede ospitante con una tolleranza massima di ritardo di 15 minuti. Trascorso tale periodo l assente avrà partita persa. La seconda partita, nel caso di biliardo unico, avrà inizio teorico alle ore 21,15 e la terza, sempre nel caso di biliardo unico, alle ore 21,45 - Queste ultime senza alcuna tolleranza - L assente, qualora non ancora presente al momento di scendere in campo, avrà partita persa Le partite si chiudono al raggiungimento dei punti 80. Laddove è prevista una finale si richiede il raggiungimento degli 90 punti. Nei campionati a squadre non è previsto maggiorazione di punteggio. Sarà conteggiato un (1) punto per ogni partita vinta E data facoltà al Comitato Organizzatore di promuovere un diverso raggiungimento di punteggio nelle varie gare provinciali e/o nei trofei-memorial promosse dai C.S.B. e patrocinate dalla F.I.Bi.S E fatto obbligo, sempre a cura della squadra ospitante, trasmettere, a fine gara, alla segreteria del Palio - tel. e fax il risultato della giornata di campionato E fatto obbligo, sempre a cura della squadra ospitante, di trasmettere il modello dimostrativo del risultato, (già oggetto di registrazione serale c/o la segreteria telefonica del Palio ), completo di tutti i partecipanti E fatto obbligo alle Società/C.S.B., con due (2) biliardi a disposizione, di giocare in contemporanea la gara di coppia e l individuale. E fatto altresì obbligo di non attendere la fine della partita in corso per dare inizio alla successiva.

16 1.21 E lasciata facoltà ai capitani di far giocare contemporaneamente tre incontri laddove siano disponibili i relativi tre biliardi. Il Comitato Organizzatore ne consiglia comunque il pieno utilizzo Il Comitato Organizzatore F.I.Bi.S.- Palio Città di Genova, si riserva la insindacabile facoltà decisionale in ordine a qualsiasi modifica, cambiamento di orario od altro che si rendesse necessario alla migliore realizzazione della manifestazione programmata anche con semplice, anticipato preavviso telefonico di sole 48 ore La F.I.Bi.S. di concerto con la Commissione Tecnica, a chiusura di ogni annuale edizione (a giugno dell anno in corso),si riserva di apportare le giuste e opportune variazioni alle categorie in ordine a risultati ottenuti, punteggi realizzati e quanto altro di rilevanza e comunque in base a specifica valutazione tecnica da parte dell apposita Commissione Eventuale richiesta di spostamento di gara, per cause di forza maggiore, dovrà comunque essere preventivamente autorizzata dal C.O. Di massima, presa in esame l istanza, non si esclude che possa essere acconsentita l anticipazione al giorno antecedente la gara Per quanto non incluso nella presente regolamentazione, unitamente a quanto contemplato nel programma annuale, vige il Regolamento di Gioco a livello Nazionale I C.S.B. mantengono ampia libertà promozionale e di scelta per le proprie gare; qualora però patrocinate dalla F.I.Bi.S.- Palio Città di Genova sono chiamati ad attenersi alle seguenti indicazioni: - i settori avranno giusta suddivisione per categorie con particolare assenso e adeguato interessamento nel più ampio rispetto dei criteri selettivi per la formazione dei settori stessi e dei relativi sorteggi. - ai C.S.B. è altresì data ampia facoltà di ricercare valida equilibratura nei settori di qualificazione sino al tabellone finale dove avrà giusta determinazione l applicazione della penalizzazione, da attribuirsi ai subentranti di categoria superiore, pari al 20% per giocatori di 1^ categ. e pari al 10% per giocatori di 2^ categoria con giusta osservanza delle indicazioni già richiamate per la formazione dei gironi. - nelle gare di coppia (escluso in campionato) ai giocatori di 1^ e 2^ categoria non è consentito formare coppia La tessera F.I.Bi.S. per i giocatori delle competizioni del Palio consente la partecipazione solo alle gare Provinciali di Genova Si conferma che il Campionato Amatori - Palio Città di Genova è limitato solo a giocatori F.I.Bi.S. di 3^categoria Il capitano può essere un giocatore. I premi per ogni squadra non possono superare il numero dei componenti la stessa (n.8 per Camp. Amatori - n.11 per Super Palio di 1^ e 2 categoria).

17 1.30 Già dalla precedente edizione il Comitato Organizzatore promuove il seguente rapporto al computo del punteggio attinente l accosto : - per 1 punto realizzato si conteggiano 2 PUNTI - per 2 punti realizzati si conteggiano 3 PUNTI - per 3 punti realizzati si conteggiano 5 PUNTI - per 4 punti realizzati si conteggiano 8 PUNTI INOLTRE per ogni realizzazione a giocata indiretta è da considerarsi un punto aggiuntivo per ogni birillo abbattuto. Art. 2 - INDIRIZZI DI COMPORTAMENTO: OBBLIGHI E DIVIETI E vietato fumare nel corso della gara in ottemperanza alle disposizioni impartite dal C.O.N.I. e dal Comitato Organizzatore in ordine alla vigente normativa di legge E vietato in fase di gioco posare la mano di appoggio sul panno del biliardo con penalizzazione della giocata in termini di regolamento (annullamento della boccetta). E solo consentito aggrapparsi alla sponda inferiore del biliardo E fatto obbligo a ciascun giocatore indossare in gara la maglia sociale oltre a pantaloni e scarpe nere (sono vietati i jeans) E fatto obbligo alle Società/C.S.B. il rilascio, per ciascun giocatore, della relativa tessera F.I.Bi.S., l automatico rilascio della dichiarazione liberatoria ai sensi della L. 31/12/96 n. 675 e successive integrazioni e modifiche ai fini strettamente contingenti le attività programmate, quali assicurazione, tesseramento etc. oltre alla automatica dichiarazione di essere consapevoli, nonché in piena conoscenza del presente regolamento E fatto obbligo a tutti i giocatori, oltre ai componenti la squadra che vogliano aderire e partecipare alle manifestazioni collaterali, di acquisire la tessera F.I.Bi.S. da sostenitore E fatto obbligo ai giocatori che volessero partecipare alle competizioni a carattere regionale/nazionale della F.I.Bi.S. su biliardi internazionali di integrare la quota tessera per l importo relativo La squadra ospitata (nel Campionato Palio Città di Genova-Amatori) è tenuta a comunicare per prima la formazione completa - incluso le riserve - per dar modo alla squadra ospitante di poter adeguatamente sovrapporre la propria formazione. Inoltre alla squadra ospitante è fatto obbligo di far giocare per prima la prima coppia iscritta in distinta dalla squadra ospite. In sequenza cronologica gli altri incontri E fatto obbligo per i giocatori costituenti la squadra/c.s.b. indicati nello specifico Mod. B di Consistenza Anagrafica, su richiesta del Capitano della squadra avversaria, presentare il relativo documento di riconoscimento e la tessera associativa F.I.Bi.S Tutta la documentazione fornita dal Comitato Organizzatore dovrà essere esposta nella sede sociale o presso il biliardo di gara.

18 2.10-Le Società/C.S.B. in caso di contestazione a carattere tecnico/amministrativo in partite di campionato, non risolte dai Capitani sul campo di gara, sono chiamate a preannunciare il ricorso sul foglio gara nonché alla segretaria telefonica (010,363896) a fine partita. Dovrà far seguito - per ufficializzare i risultati della giornata di campionato - entro il giovedì successivo, il ricorso scritto in termini di legge e far pervenire, anche via fax copia alla Segreteria del C.O. della F.I.Bi.S. - Palio Città di Genova, incluso il versamento dell importo attribuito al ricorso quantificato pari a. 120,00 restituibili solo in caso di totale accoglimento Spetta ai Dirigenti e ai Capitani far rispettare l ordine e il massimo silenzio possibile durante le partite. Il Capitano rimane comunque l unico responsabile della squadra. Le eventuali contestazioni dovranno essere discusse fra i Capitani Se per causa di forza maggiore, viene a mancare la corrente o si verifica qualche altro incidente, tale da sospendere la partita, questa sarà ripresa appena possibile dallo stesso punteggio del momento dell interruzione. Se questa è avvenuta subito dopo la bocciata di acchito, viene giocato alla sponda il diritto di acchitare il pallino La squadra che dovesse ritirarsi durante il campionato, perde il diritto alla classifica senza alcun ricupero di quote di partecipazione e soggetta alle sanzioni previste dal regolamento. Se il ritiro avviene nel girone di ritorno vengono annullati i punti acquisiti in tale periodo, mentre vengono convalidati quelli del girone di andata Il presente regolamento si dà per conosciuto da tutti i giocatori. L adesione e la partecipazione né è la relativa convalida, incluso l automatico rilascio della specifica dichiarazione liberatoria già prevista all art Si ricorda che il Palio è un gioco e pertanto va giocato con la massima sportività correttezza, con spirito di amicizia e nel più sereno e sano divertimento. Art SANZIONI - DISPOSIZIONI DISCIPLINARI L intera squadra che non onori gli incontri della giornata di campionato non presentandosi, senza giustificati motivi, a insindacabile giudizio del C.O. potrà essere esclusa dalla premiazione oltre a previsti oneri di penalizzazione Al giocatore che non si presenta nella propria divisa sociale, e/o in ottemperanza a quanto previsto dall art. 2.3 del Cap. C gli viene preclusa la possibilità di effettuare la gara con risultato a favore dell avversario e con oneri di penalizzazione a carico del C.S.B./Società di appartenenza Il giocatore che si dimette o viene espulso dalla sua squadra, se non ottiene dal C.S.B./ Società di provenienza il relativo regolare nulla-osta La squadra che facesse giocare per l anno in corso, il tesserato di altra compagine privo di regolare nulla-osta - (da inoltrarsi alla segreteria del C.O. almeno il giorno antecedente la gara) - verrà penalizzata di n.5 punti in classifica e conseguente squalifica del giocatore Le squadre che non si attengono al presente regolamento, a giudizio insindacabile del C.O., saranno soggette a penalizzazione tecnica e onerosa.

19 3.6 - Il giocatore che avesse dimenticato il proprio documento di riconoscimento in altra sede può, a richiesta del Capitano della squadra avversaria, dimostrare nell immediato la propria identità e giocare la partita Se dal successivo controllo il cartellino risultasse non regolare, la squadra sarà penalizzata del punto acquisito oltre a 5 punti in classifica. La squadra avversaria verrà eventualmente integrata del punto perso La squadra ospitante che non si prende carico di telefonare i risultati di gara sulla segreteria del Palio Città di Genova, dalle ore 22,00 del giorno di gara a seguire sino alle ore 9,00 del mattino dopo (tel.010,363896) sarà penalizzata La presentazione di ogni ricorso comporta il relativo versamento al C.O. di.120,00 (centoventi) da restituirsi solo in caso di esito favorevole con pieno accoglimento del ricorso I C.S.B./Società, partecipanti alle attività F.I.Bi.S.- Palio Città di Genova per l anno in corso, a giudizio insindacabile del C.O., possono essere soggetti alle seguenti penalizzazioni: *. 5,00 per ogni segnalazione incompleta e/o come effettuata (come previsto) alla segreteria telefonica della F.I.Bi.S.- Palio Città di Genova (tel. 010,363896); *. 5,00 per ogni modello sul risultato di gara non trasmesso a coronamento e completamento della segnalazione sulla segreteria telefonica del Palio - anche tramite fax; *. 15,00 a presentazione di squadra incompleta; *. 35,00 per mancata presentazione della squadra del C.S.B./Società partecipante - (quota in parte dovuta al C.S.B./Soc. ospitante per mancato incasso a fronte di spese gestionali) Sarà invece ratificata partita persa a entrambi i contendenti laddove sono individuati soggetti non ottemperanti all obbligo - in gara - della completa divisa sociale, nonché del divieto al fumo nel corso e nell ambito del campo gara. A entrambe le Soc./C.S.B. non inoltre restituita la cauzione, la quale a base di regolamento e su richiesta del C.O. dovrà essere prontamente reintegrata dai C.S.B./Soc Le Società/C.S.B. sono chiamate a versare e/o integrare il deposito cauzionale fissato per l edizione in programma, in.100,00 (cento) da restituirsi annualmente a fine attività al netto delle penalizzazioni attribuite e addebitate E fatto obbligo alle Società/C.S.B. di integrare il deposito cauzionale ogni qualvolta se ne riscontra il relativo azzeramento Se una squadra si presenta incompleta dovrà comunque ultimare gli incontri programmati di campionato. Nell eventualità che due squadre, invece di giocare l incontro, decidono un risultato a tavolino, falsando così la classifica finale il C.O. venuto a conoscenza del fatto, applicherà quanto segue: * sospensione immediata dei Capitani, in attesa della decisione definitiva che sarà presa dal C.O. su determinazione della Commissione Disciplina. * diffida con ammenda al Presidente del C.S.B./Società chiamato in causa; * diffida con sospensione ai giocatori appartenenti alle Società cointeressate che hanno accettato passivamente il compromesso.

Regolamento Torneo di calcio a 5 Valentino Salvatori IV edizione

Regolamento Torneo di calcio a 5 Valentino Salvatori IV edizione Regolamento Torneo di calcio a 5 Valentino Salvatori IV edizione Iscrizione delle Squadre Ogni squadra dovrà compilare il modulo d iscrizione nel quale sarà riportato il nome della squadra, nome e riferimenti

Dettagli

UNIONE SPORTIVA ENS FIRENZE Associazione Sportiva Dillentatistica - ONLUS Via A. Manzoni 13-50121 FIRENZE Mail asdusensfirenze@fssi.

UNIONE SPORTIVA ENS FIRENZE Associazione Sportiva Dillentatistica - ONLUS Via A. Manzoni 13-50121 FIRENZE Mail asdusensfirenze@fssi. UNIONE SPORTIVA ENS FIRENZE REGOLAMENTO Art. 1 - PRESENTAZIONE CAMPIONATO L Unione Sportiva ENS Firenze ASD con l egida della FSSI (Federazione Sport Sordi Italia) e con la collaborazione della FIBiS (Federazione

Dettagli

"Sei Bravo a... Scuola di Calcio"

Sei Bravo a... Scuola di Calcio "4c4: un gioco polivalente" PROGETTO TECNICO: REGOLAMENTO 1) Gioco 4c4 + portieri - Partita libera giocata in uno spazio delle seguenti misure minime/massime: lunghezza mt 25/35. larghezza mt 20/25 - Vengono

Dettagli

COMITATO REGIONALE TOSCANO COMUNICATO UFFICIALE NUMERO 1

COMITATO REGIONALE TOSCANO COMUNICATO UFFICIALE NUMERO 1 COMITATO REGIONALE TOSCANA Via Jacopo Da Diacceto 3/B - Firenze - 50132 Tel. 055/571231 - Fax 055/579918 e.mail: info@aicstoscana.it calcio@aicstoscana.it COMITATO REGIONALE TOSCANO VIA JACOPO DA DIACCETO

Dettagli

CATEGORIE. Regolamento MEETING Calcio Giovanile

CATEGORIE. Regolamento MEETING Calcio Giovanile CATEGORIE Categoria Primi Calci a 6 nati 2008-2009 Categoria Esordienti a 7 nati 2002-2003 Categoria Piccoli Amici a 6 nati 2006-2007 Categoria Esordienti a 11 nati 2002-2003 Categoria Piccoli Amici a

Dettagli

quinta edizione 2016 Memorial Massimo Armellini - regolamento -

quinta edizione 2016 Memorial Massimo Armellini - regolamento - PARAGRAFO 1: PARTECIPANTI quinta edizione 2016 Memorial Massimo Armellini - regolamento - Il Torneo di calcio a 8 GAMING CUP è un Torneo riservato alle Società Operatrici di scommesse Eurobet, Codere,

Dettagli

CALCIO A 5 - PALLAVOLO - BASKET

CALCIO A 5 - PALLAVOLO - BASKET 2-5 giugno - Sibari LIMITI D'ETA' MICRO E MINI CALCIO A 5 - PALLAVOLO - BASKET SQUADRE PARTECIPANTI GIOCHI PREVISTI PUNTEGGI CALENDARIO ATTIVITA' REGOLAMENTI TECNICI MICRO CALCIO A 5 Limiti di età: 2008

Dettagli

SEI BRAVO A.. SCUOLA DI CALCIO

SEI BRAVO A.. SCUOLA DI CALCIO Federazione Italiana Giuoco Calcio Delegazione Distrettuale di Legnano Mail Attività di Base legnanosgs@lnd.it SEI BRAVO A.. SCUOLA DI CALCIO Stagione Sportiva 2015 / 2016 PREMESSA FONDAMENTALE Si ricorda

Dettagli

REGOLAMENTO CAMPIONATO PROVINCIALE DI CALCIO A 7 FEMMINILE

REGOLAMENTO CAMPIONATO PROVINCIALE DI CALCIO A 7 FEMMINILE REGOLAMENTO CAMPIONATO PROVINCIALE DI CALCIO A 7 FEMMINILE REGOLAMENTO ORGANICO ART. 1 - DOVERI DELLE SQUADRE E DEI TESSERATI a) Le squadre iscritte al Campionato Provinciale di Calcio a 7 hanno il dovere

Dettagli

PROGRAMMA CATEGORIA MINI

PROGRAMMA CATEGORIA MINI POLISPORTIVE ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI PROMOZIONE SPORTIVA GIOVANILI SALESIANE Sede nazionale. Via Nomentana 175-00161 ROMA Tel. 06/4462179 - Fax 06/491310 1) LA FORMULA DELL ATTIVITA. PROGRAMMA CATEGORIA

Dettagli

2. ATLETI AMMESSI: AMMESSI

2. ATLETI AMMESSI: AMMESSI IMPORTANTE: Il Giro della Valdera è una manifestazione a carattere Agonistico/Competitivo. Chiunque durante la Gara, venisse superato dall Auto del Giudice/Direttore di Corsa, deve ritenersi FUORI GARA.

Dettagli

Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE

Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE 1. ACCETTAZIONE DELLE NORME E DELLE PROCEDURE DI GESTIONE L Organismo di formazione iscritto a catalogo

Dettagli

Federazione Italiana Giuoco Handball

Federazione Italiana Giuoco Handball Federazione Italiana Giuoco Handball PALLAMANO DISCIPLINA OLIMPICA Segreteria Generale Circolare n. 20/2015 Roma, 3 giugno 2015 Alle Società Affiliate Agli atleti e tecnici Ai Signori Consiglieri Federali

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE COMUNE DI TERRAGNOLO Provincia di Trento REGOLAMENTO COMUNALE per l utilizzazione della palestra e delle attrezzature annesse al centro scolastico della fraz. Piazza Approvato con deliberazione consiliare

Dettagli

Goriziana Campionato romagnolo a squadre serie A / B Anno 2014-2015

Goriziana Campionato romagnolo a squadre serie A / B Anno 2014-2015 F.I.Bi.S. ROMAGNA ASD Piazza Tre Martiri 17/18 Castiglione di Cervia (RA) www.fibisromagna.it - infomail: fibis@fibisromagna.it - telefax 0544 952423 Goriziana Campionato romagnolo a squadre serie A /

Dettagli

CENTRO SPORTIVO ITALIANO - Comitato Provinciale LECCO COMUNICATO CALCIO n. 05 del 23/09/2015

CENTRO SPORTIVO ITALIANO - Comitato Provinciale LECCO COMUNICATO CALCIO n. 05 del 23/09/2015 CENTRO SPORTIVO ITALIANO - Comitato Provinciale LECCO COMUNICATO CALCIO n. 05 del 23/09/2015 A V V I S O I M P O R T A N T E Sono disponibili sul nostro sito i calendari dei campionati provinciali. Le

Dettagli

Allegato A alla delibera di G.C. n 74 del 22/05/2014. Bozza REGOLAMENTO 47 TORNEO CALCIO COPPA CITTÀ DI SINNAI 2014

Allegato A alla delibera di G.C. n 74 del 22/05/2014. Bozza REGOLAMENTO 47 TORNEO CALCIO COPPA CITTÀ DI SINNAI 2014 Allegato A alla delibera di G.C. n 74 del 22/05/2014 COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI Bozza REGOLAMENTO 47 TORNEO CALCIO COPPA CITTÀ DI SINNAI 2014 Premessa Lo spirito che darà vita al 47 Torneo

Dettagli

REGOLAMENTO BALON MUNDIAL 2015

REGOLAMENTO BALON MUNDIAL 2015 REGOLAMENTO BALON MUNDIAL 2015 Chi può partecipare: A Balon Mundial, il torneo delle comunità migranti di Torino, possono partecipare: - le squadre nazionali, rappresentative della nazione di provenienza

Dettagli

13^ EDIZIONE BRESCIA@FEDERVOLLEY.IT

13^ EDIZIONE BRESCIA@FEDERVOLLEY.IT 13^ EDIZIONE BRESCIA@FEDERVOLLEY.IT VOLLEY DEL GARDA 13^ EDIZIONE BRESCIA 25 APRILE 2015 SVOLGIMENTO DEL TORNEO PALAZZETTI DELLO SPORT DI MONTICHIARI MASCHILE PALAZZETTO DELLO SPORT PALAGEORGE Gara 1 campo

Dettagli

Federazione Sport Sordi Italia

Federazione Sport Sordi Italia Federazione Sport Sordi Italia in collaborazione con l A.S.D. G.S.S. TORINO organizza il CAMPIONATO ITALIANO di BOWLING TRIS Maschile e Femminile Torino, 21 22 marzo 2015 Via Monginevro, 242/9 10142 -

Dettagli

CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE

CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 94 del 22.10.2012 Art. 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina l uso della

Dettagli

Regolamento Città di Roma 2016 PADDLE

Regolamento Città di Roma 2016 PADDLE Regolamento Città di Roma 2016 PADDLE ART 1 - L Associazione Sportiva NUOVA TENNIS FOROVER organizza, con il patrocinio del COMITATO REGIONALE TENNIS DEL LAZIO, sezione Paddle, un Circuito di Paddle riservato

Dettagli

Norme cui debbono attenersi gli Organizzatori della finale nazionale dei Campionati a squadre under 16

Norme cui debbono attenersi gli Organizzatori della finale nazionale dei Campionati a squadre under 16 Norme cui debbono attenersi gli Organizzatori della finale nazionale dei Campionati a squadre under 16 Si precisa innanzitutto, prima di riportare di seguito i dettagli organizzativi e amministrativi relativi

Dettagli

CONVENZIONE PER L INSTALLAZIONE GRATUITA DI MANUFATTI URBANI PER IL SUPPORTO DI STRISCIONI

CONVENZIONE PER L INSTALLAZIONE GRATUITA DI MANUFATTI URBANI PER IL SUPPORTO DI STRISCIONI CONVENZIONE PER L INSTALLAZIONE GRATUITA DI MANUFATTI URBANI PER IL SUPPORTO DI STRISCIONI. L anno. addì del mese di, nella Residenza Municipale, fra il Comune di Rozzano, rappresentato dal Dirigente del

Dettagli

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE ------------------ DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE ------------------ DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE ------------------ DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN VIA SAN GIORGIO, PIANO PRIMO EDIFICIO SCUOLE MEDIE L anno duemilaquattordici,

Dettagli

REGOLAMENTO CATEGORIE PULCINI

REGOLAMENTO CATEGORIE PULCINI REGOLAMENTO CATEGORIE PULCINI (estratto delle Norme regolamentari categorie di base del C.U. n. 1 S.G.S, a cui si dovrà fare riferimento per quanto non indicato in merito a norme e regolamenti che caratterizzano

Dettagli

XII TROFEO GIOVANNI CAPPELLO I TORNEO MINIRUGBY RAGUSA CITTA BAROCCA. DATA DEL TORNEO Domenica 24 Maggio 2015 - MATTINA E POMERIGGIO

XII TROFEO GIOVANNI CAPPELLO I TORNEO MINIRUGBY RAGUSA CITTA BAROCCA. DATA DEL TORNEO Domenica 24 Maggio 2015 - MATTINA E POMERIGGIO XII TROFEO GIOVANNI CAPPELLO I TORNEO MINIRUGBY RAGUSA CITTA BAROCCA DATA DEL TORNEO Domenica 24 Maggio 2015 - MATTINA E POMERIGGIO UNDER 8 - Presso campo di Rugby di Via della Costituzione Ragusa UNDER

Dettagli

Scheda di adesione da inviare per posta elettronica certificata FIERA EXPO LIGHTING AMERICA Città del Messico, 25-27 febbraio 2015

Scheda di adesione da inviare per posta elettronica certificata FIERA EXPO LIGHTING AMERICA Città del Messico, 25-27 febbraio 2015 FIERA EXPO LIGHTING AMERICA 1. ISCRIZIONE Condizioni di partecipazione La presente richiesta di partecipazione alla fiera Expo Lighting America, Città del Messico, 25-27 febbraio 2015, compilata in ogni

Dettagli

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA 1) PROCEDURA DI ATTIVAZIONE CONTABILIZZAZIONE LAVORI E fatto obbligo alla ditta subappaltatrice di compilare i rimessi, forniti in triplice copia da EXE.GESI

Dettagli

COPPA PRIMAVERA 31 MAGGIO 2009 1) INVITO

COPPA PRIMAVERA 31 MAGGIO 2009 1) INVITO C.O.N.I. F.I.C. Delegazione Emilia-Romagna COPPA PRIMAVERA Regata Regionale Aperta Valida per la Classifica Nazionale 31 MAGGIO 2009 1) INVITO La Federazione Italiana Canottaggio indice e la Delegazione

Dettagli

REGOLAMENTO 39 EDIZIONE CAMPIONATO PROVINCIALE A SQUADRE SERIE A ANNO 2015 / 2016 ART. 1: COMPOSIZIONE SQUADRE, QUOTA ISCRIZIONE, PREMI, RIMBORSI

REGOLAMENTO 39 EDIZIONE CAMPIONATO PROVINCIALE A SQUADRE SERIE A ANNO 2015 / 2016 ART. 1: COMPOSIZIONE SQUADRE, QUOTA ISCRIZIONE, PREMI, RIMBORSI REGOLAMENTO 39 EDIZIONE CAMPIONATO PROVINCIALE A SQUADRE SERIE A ANNO 2015 / 2016 ART. 1: COMPOSIZIONE SQUADRE, QUOTA ISCRIZIONE, PREMI, RIMBORSI Per l organizzazione e lo svolgimento dei Campionati a

Dettagli

COMUNE DI NIBIONNO PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ATTUAZIONE DEL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE

COMUNE DI NIBIONNO PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ATTUAZIONE DEL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE COMUNE DI NIBIONNO PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ATTUAZIONE DEL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE INDICE Articolo 1 Articolo 2 - Articolo 3 Articolo 4 Articolo 5

Dettagli

LEP laboratorio di economia e produzione

LEP laboratorio di economia e produzione Regolamento del LEP Contenuto: 1. Norme generali 2. Norme di accesso alla struttura 3. Norme sulla prenotazione della struttura 4. Norme sull utilizzo delle stampanti 5. Norme di comportamento 6. Norme

Dettagli

Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche. A cura dell Ufficio Riconoscimento Organismi Sportivi DA e EPS

Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche. A cura dell Ufficio Riconoscimento Organismi Sportivi DA e EPS Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche A cura dell Ufficio Riconoscimento Organismi Sportivi DA e EPS Guida all iscrizione Attraverso il sito del CONI www.coni.it, dopo

Dettagli

Il Centro Sportivo Italiano Comitato di Bologna in collaborazione con Circolo Tennis Italia organizza:

Il Centro Sportivo Italiano Comitato di Bologna in collaborazione con Circolo Tennis Italia organizza: Il Centro Sportivo Italiano Comitato di Bologna in collaborazione con Circolo Tennis Italia organizza: Categorie: Calcio a 5 Open Maschile e Femminile Calcio a 7 Open, Over 35 e Over 45 Orari di gioco

Dettagli

SPORT QUOTIDIANO promotore e coordinatore manifestazione. VICENZA CALCIO Settore Giovanile Regolamento ed aspetti tecnici

SPORT QUOTIDIANO promotore e coordinatore manifestazione. VICENZA CALCIO Settore Giovanile Regolamento ed aspetti tecnici PARTNER SPORT QUOTIDIANO promotore e coordinatore manifestazione VICENZA CALCIO Settore Giovanile Regolamento ed aspetti tecnici SPORT QUOTIDIANO Comunicazione SOCIETA COLLABORATRICI San Lazzaro Serenissima,

Dettagli

Venerdì 20 marzo 2015 AZIENDA AGRICOLA TOSI ZENO Via Brea n. 11/1-37031 Illasi (VR)

Venerdì 20 marzo 2015 AZIENDA AGRICOLA TOSI ZENO Via Brea n. 11/1-37031 Illasi (VR) 3 CAMPIONATO INTERREGIONALE AIPO Prova valida come pre-selezioni regionali per il 13 Campionato Nazionale di Potatura dell Olivo Venerdì 20 marzo 2015 AZIENDA AGRICOLA TOSI ZENO Via Brea n. 11/1-37031

Dettagli

F.I.Bi.S. FEDERAZIONE ITALIANA BILIARDO SPORTIVO

F.I.Bi.S. FEDERAZIONE ITALIANA BILIARDO SPORTIVO F.I.Bi.S. FEDERAZIONE ITALIANA BILIARDO SPORTIVO REGOLAMENTO TECNICO DI GIOCO SPECIALITÁ BOCCETTE «5 BIRILLI» Capitolo I - DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 - Applicazione delle regole Le regole mondiali del

Dettagli

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO 2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE Termine ultimo di presentazione della domanda: 31/08/2015 1 OGGETTO Obiettivo del progetto è

Dettagli

Hotel Forum Via Roma, 4/A 42049 Sant Ilario D Enza(RE) 0522 671480. info@forumhotel.it

Hotel Forum Via Roma, 4/A 42049 Sant Ilario D Enza(RE) 0522 671480. info@forumhotel.it F I P L COSTITUITA NEL 1983 FEDERAZIONE ITALIANA POWERLIFTING ( affiliata IPF EPF ) IN COLLABORAZIONE CON : BARBARIAN S POWER PARMA CON IL PATROCINO DEL COMUNE DI TANETO DI GATTATICO (RE) ORGANIZZA 13

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino Ufficio Educazione Fisica e Sportiva Tel. 011 5163657/658 Via S.Tommaso 17 10121 Torino

Dettagli

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA IL PRESIDENTE Visto l art. 30 D.Lgs. 165/01 che disciplina il passaggio diretto

Dettagli

COMUNE DI IGLESIAS PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

COMUNE DI IGLESIAS PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS COMUNE DI IGLESIAS PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS UFFICIO STATO CIVILE REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 16 del 27.03.2014 1 Indice

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale VAL DI FASSA Gruppo di Moena

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale VAL DI FASSA Gruppo di Moena CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale Val di Fassa Gruppo di Moena La Croce Rossa di Moena propone: SERVIZIO C.R.I. ESTIVO IN VAL DI FASSA La presente proposta è rivolta a tutti i V.d.S. e Pionieri d Italia.

Dettagli

3 o Meeting Zonale Optimist

3 o Meeting Zonale Optimist CONI FIV - XV ZONA 3 o Meeting Zonale Optimist Lovere (BG) Domenica 28 giugno 2015 BANDO DI REGATA DATA: Domenica 28 giugno 2015 1. ENTE ORGANIZZATORE AVAS Lovere BG Tel. e Fax. 035.983509 Email: regate@avas.it

Dettagli

XIII TROFEO RIVIERA DI BARCOLA CIRCUITO NAZIONALE GRAN PRIX DI NUOTO DI FONDO E MEZZOFONDO

XIII TROFEO RIVIERA DI BARCOLA CIRCUITO NAZIONALE GRAN PRIX DI NUOTO DI FONDO E MEZZOFONDO XIII TROFEO RIVIERA DI BARCOLA CIRCUITO NAZIONALE GRAN PRIX DI NUOTO DI FONDO E MEZZOFONDO Trieste, 7-8 luglio 2007 UNIONE SPORTIVA TRIESTINA NUOTO Stella d oro al merito sportivo Cari amici sportivi,

Dettagli

115 GRAN PREMIO di MILANO

115 GRAN PREMIO di MILANO 115 GRAN PREMIO di MILANO Milano Idroscalo 13-14 -15 settembre 2013 Formula 1000 International WORLD CUP 2 Trofeo Lorenzo Selva Formula 2 European Championship Racers Boat retrò meeting Sez. 1 Definizione

Dettagli

STAGIONE AGONISTICA 2015/2016 GUIDA PRATICA CIRCOLARE DI ATTUAZIONE DEI REGOLAMENTI FEDERALI

STAGIONE AGONISTICA 2015/2016 GUIDA PRATICA CIRCOLARE DI ATTUAZIONE DEI REGOLAMENTI FEDERALI STAGIONE AGONISTICA 2015/2016 GUIDA PRATICA CIRCOLARE DI ATTUAZIONE DEI REGOLAMENTI FEDERALI Tutte le disposizioni riportate devono essere intese come norme di attuazione dei Regolamenti Federali e per

Dettagli

FIRST/CISL TUTELA LEGALE

FIRST/CISL TUTELA LEGALE 1 FIRST/CISL TUTELA LEGALE DEFINIZIONI: Nel testo che segue, si intendono: - ASSICURATO: il soggetto il cui interesse è protetto dall assicurazione; - ASSICURAZIONE: il contratto di assicurazione; - ASSISTENZA

Dettagli

ALLENATORI Normativa e Modulistica

ALLENATORI Normativa e Modulistica 14. ALLENATORI ALLENATORI Normativa e Modulistica STRALCIO DEL C.U. 1 DELLA L.N.D. DEL 1 LUGLIO 2015 Si comunica quanto di seguito specificato in ordine ai rapporti fra le Società dilettantistiche e gli

Dettagli

Regole del Sette e mezzo

Regole del Sette e mezzo Regole del Sette e mezzo Il mazzo di carte Si gioca con un mazzo di 40 carte italiane tradizionali. I giocatori possono selezionare il tipo di carte (napoletane, piacentine etc.). E anche possibile selezionare

Dettagli

4^ EDIZIONE DEL TORNEO DEL BORLENGO 2014

4^ EDIZIONE DEL TORNEO DEL BORLENGO 2014 Dalle 18.30 alle 20.30 di Sabato 17. STOFF SPRITZ PARTY!!! Aperitivo con musica da baracca.. Poi tutti in Sagra ad abbuffarsi di Borlenghi 4^ EDIZIONE DEL TORNEO DEL BORLENGO 2014 Il gruppo dell A Sam

Dettagli

CAMPIONATI TOSCANI PONY SALTO OSTACOLI 23-25 ottobre 2015

CAMPIONATI TOSCANI PONY SALTO OSTACOLI 23-25 ottobre 2015 CAMPIONATI TOSCANI PONY SALTO OSTACOLI 23-25 ottobre 2015 Centro Ippico Lo Scoiattolo SPECIFICHE TECNICHE CAMPIONATO PONY ESORDIENTI Riservato patenti A con almeno sei mesi di anzianità 1PROVA categoria

Dettagli

COMUNE di NUMANA Provincia di Ancona

COMUNE di NUMANA Provincia di Ancona REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Art. 1 Oggetto e finalità del regolamento 1. Il presente regolamento disciplina le modalità di celebrazione del matrimonio civile, di cui alle prescrizioni

Dettagli

Versione e formula di gioco

Versione e formula di gioco Versione e formula di gioco 1. Versione del gioco utilizzata per il torneo... 2 2. Quota d iscrizione e premi... 2 3. Numero massimo di giocatori... 2 4. Pre- iscrizione e iscrizione... 2 5. Numero di

Dettagli

COMUNE DI BARLASSINA Assessorato alla Cultura ORGANIZZA Mercatini di Natale

COMUNE DI BARLASSINA Assessorato alla Cultura ORGANIZZA Mercatini di Natale COMUNE DI BARLASSINA Assessorato alla Cultura ORGANIZZA Mercatini di Natale DOMENICA 6 DICEMBRE DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 18.00 IN CONCOMITANZA DEL 14 CONCORSO DI NATALE Costo di partecipazione 15,00 Spazio

Dettagli

Campionati Italiani Master di Nuoto UISP

Campionati Italiani Master di Nuoto UISP LEGA NAZIONALE NUOTO Campionati Italiani Master di Nuoto UISP RICCIONE 10 11 12 giugno 2011 Manifestazione: 43 esimi Campionati Italiani di Nuoto Master UISP, edizione 2011 Organizzazione: Lega Nazionale

Dettagli

COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza

COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza REGOLAMENTO ORARIO DI SERVIZIO, DI LAVORO E DI ACCESSO DEL PUBBLICO approvato con deliberazione di Giunta comunale n. 39 dell 8 aprile 2015 Allegato sub A alla deliberazione

Dettagli

LE REGOLE DI FUORICLASSE CUP 2008: DA LEGGERE, RISPETTARE E FAR RISPETTARE!

LE REGOLE DI FUORICLASSE CUP 2008: DA LEGGERE, RISPETTARE E FAR RISPETTARE! LE REGOLE DI FUORICLASSE CUP 2008: DA LEGGERE, RISPETTARE E FAR RISPETTARE! STRUTTURA DEL PROGETTO TRE FASI Il torneo, che impegnerà alunni e professori dal 1 Febbraio 2008 al 31 Maggio 2008, sarà articolato

Dettagli

LEGA CALCIO MANTOVA UISP

LEGA CALCIO MANTOVA UISP * LEGA CALCIO PROVINCIALE STAGIONE SPORTIVA 2015/2016 CAMPIONATO PROVINCIALE DI CALCIO A 8 SERIE A -B 28^ edizione - NORME DI PARTECIPAZIONE - Regolamento Costi di partecipazione AFFILIAZIONE EURO 150,00

Dettagli

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI DISABILI (LEGGE 68/99)

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI DISABILI (LEGGE 68/99) COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA AVVISO PUBBLICO DI MOBILITÀ VOLONTARIA ESTERNA PER LA COPERTURA DI NR. 1 POSTO DI COLLABORATORE PROF.LE SERVIZI AMMINISTRATIVI CAT. GIURIDICA B3 MEDIANTE PASSAGGIO

Dettagli

REGOLAMENTO CONCORSO DORIA WIN 38/15 VINCI LA SPESA. Concorso Vincita Immediata Dal 11 Gennaio 2016 al 6 Marzo 2016

REGOLAMENTO CONCORSO DORIA WIN 38/15 VINCI LA SPESA. Concorso Vincita Immediata Dal 11 Gennaio 2016 al 6 Marzo 2016 Concorso a Premi indetto da: REGOLAMENTO CONCORSO DORIA WIN 38/15 VINCI LA SPESA Promotrice Bauli s.p.a. Indirizzo Via Verdi 31 Località Castel d Azzano (Verona) Codice Fiscale e P. iva 01233790235 Denominazione

Dettagli

TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA.

TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA. STATUTO della Associazione PROmozione RAdiotelevisiva - Associazione Diocesana Milanese (in forma abbreviata PRO.RA.) SEDE: Via Guglielmo Silva, 36 20145 MILANO TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo Art.

Dettagli

CAMPIONATO A SQUADRE -SERIE B-

CAMPIONATO A SQUADRE -SERIE B- 1 CAMPIONATO A SQUADRE -SERIE B- Per diminuire e contenere le spese di trasferta di ogni squadra il territorio italiano viene diviso in 4 zone: A) Valle d Aosta Piemonte Lombardia Trentino AA Veneto Friuli

Dettagli

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza)

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza) COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE CONTRO I DANNI DERIVANTI DAL FUMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 5 del 30.1.2012 Art. 1 Norme

Dettagli

Comitato Regionale F.I.TA. Sardegna

Comitato Regionale F.I.TA. Sardegna Circolare n 07 /14 del 07-022014 Comitato Regionale F.I.TA. In collaborazione A.S.D. CENTRO TAEKWONDO OLBIA Organizzano Sabato 15 Domenica 16 marzo 2014 Sport Center - Geopalace - Olbia (OT) www.geovillage.it

Dettagli

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA - REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 56 del 29.11.2010 1 INDICE Art. 1 Oggetto e finalità Art. 2 Criteri

Dettagli

Comune di Binasco (Provincia di Milano)

Comune di Binasco (Provincia di Milano) Comune di Binasco (Provincia di Milano) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO COMUNALE (APPROVATO CON DELIBERAZIONE CC 34 DEL 26.9.2012 ) 1 INDICE Art. 1 Oggetto e finalità....pag. 3 Art. 2 Ambito

Dettagli

Legge 4 aprile 1956, n. 212 Norme per la disciplina della propaganda elettorale* Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 87 dell 11 aprile 1956

Legge 4 aprile 1956, n. 212 Norme per la disciplina della propaganda elettorale* Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 87 dell 11 aprile 1956 Legge 4 aprile 1956, n. 212 Norme per la disciplina della propaganda elettorale* Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 87 dell 11 aprile 1956 Art. 1 1. L affissione di stampati, giornali murali od altri

Dettagli

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva SPECIFICA TECNICA Edizione marzo 2015 Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva Acea Ato5 SpA INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO... 3 2 LUOGO DI CONSEGNA... 3 3 DURATA DEL CONTRATTO...

Dettagli

1 a Selezione Zonale Optimist

1 a Selezione Zonale Optimist CONI FIV - XV ZONA 1 a Selezione Zonale Optimist Lovere (BG) Domenica 29 maggio 2016 BANDO DI REGATA DATA: Domenica 29 maggio 2016 1. ENTE ORGANIZZATORE Associazione Velica Alto Sebino (affiliato FIV n.

Dettagli

CITTÀ DI MOTTOLA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI VOLONTARIATO. Articolo 1 FINALITA

CITTÀ DI MOTTOLA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI VOLONTARIATO. Articolo 1 FINALITA CITTÀ DI MOTTOLA Provincia di Taranto REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI VOLONTARIATO Articolo 1 FINALITA L Amministrazione comunale di Mottola, nell ottica di garantire nell ambito del proprio

Dettagli

COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese)

COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese) COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese) (Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 10 del 28.04.2004) Art 1 Il presente Regolamento disciplina l utilizzo dell area comunale ubicata in località

Dettagli

CONVENZIONE PER ATTIVAZIONE DI TIROCINI POST LAUREA. Tra. il soggetto promotore

CONVENZIONE PER ATTIVAZIONE DI TIROCINI POST LAUREA. Tra. il soggetto promotore Convenzione n. del CONVENZIONE PER ATTIVAZIONE DI TIROCINI POST LAUREA Tra il soggetto promotore l Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, cod. fiscale n. 81006500607, con sede legale

Dettagli

REGISTRO PRESENZE GIORNALIERE ALLIEVI (APPRENDISTATO)

REGISTRO PRESENZE GIORNALIERE ALLIEVI (APPRENDISTATO) Mod Pratica n. Anno Gestione.. Timbro lineare del Soggetto attuatore beneficiario del finanziamento REGISTRO PRESENZE GIORNALIERE ALLIEVI (APPRENDISTATO) Codice Modulo: xx x Denominazione Modulo.. Operatore

Dettagli

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni ALLEGATO A Misura Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni Elenco degli impegni della Misura Primo imboschimento dei terreni agricoli

Dettagli

A tutti i Comitati Regionali. FINALE ITALIANA COPPA ITALIA 22-23 settembre 2012 BOWLING CASTELFRANCO VIA STAIZZA 65 CASTELFRANCO VENETO (TV)

A tutti i Comitati Regionali. FINALE ITALIANA COPPA ITALIA 22-23 settembre 2012 BOWLING CASTELFRANCO VIA STAIZZA 65 CASTELFRANCO VENETO (TV) Roma, 11 settembre 2012 Prot. n. 2807/ss A tutti i Comitati Regionali FINALE ITALIANA COPPA ITALIA 22-23 settembre 2012 BOWLING CASTELFRANCO VIA STAIZZA 65 CASTELFRANCO VENETO (TV) Verranno formati due

Dettagli

BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ

BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ PREMESSA La Provincia di Bergamo Settore Politiche Sociali, in collaborazione

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE 1 INDICE Art. 1 Oggetto del regolamento. Art. 2 Albo Pretorio on line e D. Lgs. 196/2003:pubblicazione ed accesso Art. 3 Struttura dell albo

Dettagli

Esibizioni basate sulle tecniche della danza classica accademica rivisitata in chiave moderna.

Esibizioni basate sulle tecniche della danza classica accademica rivisitata in chiave moderna. Settore: Danza Moderna Campionato Nazionale 2014 Regolamento Tecnico art. 1 Il Campionato Italiano di Danza Moderna 2014 si svolge il 17 e 18 maggio 2014, presso il Teatro Parioli in Roma. Il 17 maggio

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ORARIO DI SERVIZIO, DI LAVORO E DI APERTURA AL PUBBLICO DEL COMUNE DI CAPRANICA PRENESTINA

REGOLAMENTO DELL ORARIO DI SERVIZIO, DI LAVORO E DI APERTURA AL PUBBLICO DEL COMUNE DI CAPRANICA PRENESTINA REGOLAMENTO DELL ORARIO DI SERVIZIO, DI LAVORO E DI APERTURA AL PUBBLICO DEL COMUNE DI CAPRANICA PRENESTINA Approvato con deliberazione G.M. n. 79 del 27.10.2010 Articolo 1: Orario di servizio. L orario

Dettagli

Corso per Refertisti e UDC A cura di Antonio DI STASI 13.10.2012

Corso per Refertisti e UDC A cura di Antonio DI STASI 13.10.2012 Corso per Refertisti e UDC A cura di Antonio DI STASI 13.10.2012 Le apparecchiature Cronometro e Tabellone segnapunti Apparecchio 24 Palette falli personali e di squadra Cronometro per sospensioni Freccia

Dettagli

Servizio Buoni Pasto Scolastici

Servizio Buoni Pasto Scolastici NOTA INFORMATIVA Anno Scolastico 2012-2013 Note esplicative sul sistema informatizzato di gestione prenotazione pasti e pagamenti Con l inizio dell anno scolastico sarà attivata la modalità di prenotazione

Dettagli

I Leoni di San Marco C.S.T.T. Mestre

I Leoni di San Marco C.S.T.T. Mestre 1 CSI e CasTet Comunicato IR del 08-11-2012 2 Dal Circuito Lions Life Joola Cup Tour Venice, I Leoni di San Marco, promosso dal CSI in collaborazione con la CasTet di Venezia e Treviso, organizzano il

Dettagli

-SERIE A- 3)COMPOSIZIONE SQUADRE

-SERIE A- 3)COMPOSIZIONE SQUADRE -SERIE A- La Federazione Italiana Biliardo Sportivo, Sezione Stecca, organizza il 8 Campionato Italiano a squadre Serie A che si svolgerà sui biliardi internazionali con biglie da 63.2. 1)Tutte le società

Dettagli

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela 1. IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE/INTERMEDIARIO

Dettagli

UNIONE ITALIANA TIRO A SEGNO VIALE TIZIANO, 70 00196 ROMA. COMUNICATO FEDERALE NR. 2 Stagione Sportiva 2015

UNIONE ITALIANA TIRO A SEGNO VIALE TIZIANO, 70 00196 ROMA. COMUNICATO FEDERALE NR. 2 Stagione Sportiva 2015 UNIONE ITALIANA TIRO A SEGNO VIALE TIZIANO, 70 00196 ROMA COMUNICATO FEDERALE NR. 2 Stagione Sportiva 2015 DECISIONI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO ROMA 27/3/2015 Sommario PUNTO 1 COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE...

Dettagli

DEL CONCORSO A PREMI INDETTO DA BOERO BARTOLOMEO SPA VIA MACAGGI 19 - GENOVA DENOMINATO BOERO VINCI I COLORI DEL CUORE

DEL CONCORSO A PREMI INDETTO DA BOERO BARTOLOMEO SPA VIA MACAGGI 19 - GENOVA DENOMINATO BOERO VINCI I COLORI DEL CUORE REGOLAMENTO DEL CONCORSO A PREMI INDETTO DA BOERO BARTOLOMEO SPA VIA MACAGGI 19 - GENOVA DENOMINATO BOERO VINCI I COLORI DEL CUORE AREA: territorio nazionale, presso i punti vendita aderenti alla manifestazione

Dettagli

Federmoto Sicilia CAMPIONATO SICILIANO MINIMOTO 2009 REGOLAMENTO SPORTIVO

Federmoto Sicilia CAMPIONATO SICILIANO MINIMOTO 2009 REGOLAMENTO SPORTIVO CAMPIONATO SICILIANO MINIMOTO 2009 REGOLAMENTO SPORTIVO Il Comitato Regionale Sicilia F.M.I. indice per l anno 2009 il Campionato Siciliano Minimoto. Il Comitato Regionale F.M.I. si riserva il diritto

Dettagli

gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di agente ausiliario di sicurezza

gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di agente ausiliario di sicurezza ESAMI PER L OTTENIMENTO DEL DIPLOMA CANTONALE DI AGENTE AUSILIARIO DI SICUREZZA Divisione della formazione professionale del Cantone Ticino REGOLAMENTO concernente gli esami per l ottenimento del diploma

Dettagli

Trofeo Lombardia. Regolamento

Trofeo Lombardia. Regolamento Premessa Trofeo Lombardia Articolo 1: Definizione Regolamento Il Trofeo Lombardia è un torneo a squadre organizzato dal Comitato Regionale Lombardo (CRL), organo periferico della federazione scacchistica

Dettagli

COMUNE DI VALLEFOGLIA Provincia di Pesaro e Urbino

COMUNE DI VALLEFOGLIA Provincia di Pesaro e Urbino COMUNE DI VALLEFOGLIA Provincia di Pesaro e Urbino REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA Approvato con deliberazione del Commissario Prefettizio assunta con i poteri del Consiglio Comunale n.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma REGOLAMENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma REGOLAMENTO REGOLAMENTO TIROCINIO ACCADEMICO delle lauree triennali e specialistiche (dm 270/04) 1 INDICE I. PREMESSA... 3 II. NORME GENERALI... 3 III. TIROCINIO INTERNO... 4 IV. TIROCINIO ESTERNO... 4 VI. SOSPENSIONE

Dettagli

UFFICIO TECNICO AVVISO DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE

UFFICIO TECNICO AVVISO DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE COMUNE DI ESCOLCA PROVINCIA DI CAGLIARI via Dante n 2-08030 Escolca (CA) Tel.0782-808303 Fax 0782-808516 E-mail utc.escolca@tiscali.it Partita I.V.A. 00814010914 Codice Fiscale 81000170910 UFFICIO TECNICO

Dettagli

Avviso pubblicato il 07/06/2016 CUP B43D15001060005 CIG Z761A30B7A

Avviso pubblicato il 07/06/2016 CUP B43D15001060005 CIG Z761A30B7A AVVISO PUBBLICO per INDAGINE di MERCATO FINALIZZATA all AFFIDAMENTO DIRETTO del SERVIZIO di TRANSFER DA e PER AEROPORTO di VENEZIA/TREVISO per Evento promozione in Germania 2016 Avviso pubblicato il 07/06/2016

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL AMBIENTE Art. 1 - Funzioni della Biblioteca Il Dipartimento attraverso il servizio

Dettagli

REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA SALABLU POSTA ALL INTERNO DEL CENTRO CULTURALE BONCOMPAGNO DA SIGNA

REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA SALABLU POSTA ALL INTERNO DEL CENTRO CULTURALE BONCOMPAGNO DA SIGNA REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA SALABLU POSTA ALL INTERNO DEL CENTRO CULTURALE BONCOMPAGNO DA SIGNA Approvato con delibera n. 7 di Consiglio Comunale del 06/03/2007. Art.1 Oggetto 1. Il Comune di Signa,

Dettagli

PALIO DELLE BORGATE SULLA NEVE!

PALIO DELLE BORGATE SULLA NEVE! PALIO DELLE BORGATE SULLA NEVE! Regolamento BORGATE E PARTECIPANTI 1) Il Palio delle Borgate edizione invernale si disputa nel weekend 8-10 febbraio 2013 tra le squadre rappresentanti le 6 Borgate di Garessio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI ALCUNI BENI IMMOBILI DI PROPRIETA COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI ALCUNI BENI IMMOBILI DI PROPRIETA COMUNALE COMUNE DI SAN MARTINO SICCOMARIO (PROVINCIA DI PAVIA) REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI ALCUNI BENI IMMOBILI DI PROPRIETA COMUNALE CAPO 1 - PRINCIPI GENERALI Art.1 Oggetto del regolamento Il presente

Dettagli

Emendamenti e Correzioni alle Regole del Gioco del Calcio a 5. Stagione sportiva2014 / 2015

Emendamenti e Correzioni alle Regole del Gioco del Calcio a 5. Stagione sportiva2014 / 2015 Emendamenti e Correzioni alle Regole del Gioco del Calcio a 5 Stagione sportiva2014 / 2015 In collaborazione col Sottocommissione dell International Football Association Board (IFAB) e col Dipartimento

Dettagli