Presidente: Walter Pascale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Presidente: Walter Pascale"

Transcript

1 Società Italiana Chirurghi Ortopedici Dell Ospedalità Privata XII CONGRESSO NAZIONALE SICOOP Milano Giugno 2012 C E N T R O C O N G R E S S I F O N D A Z I O N E C A R I P L O Successi ed insuccessi chirurgici della tecnologia innovativa Segreteria Scientifica Marco Lavazza, Valerio Pascale, Matteo Parrini, Luca Usai Clinica Ortopedica Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi - Milano Segreteria Organizzativa PROVIDER N 2382 Piazza Roberto Malatesta, Roma Tel Fax sicoop@balestracongressi.com Evento Patrocinato Presidente: Walter Pascale Coordinatori Scientifici: Walter Pascale, Massimiliano Salvi

2 Cari Soci e Colleghi, Consiglio Direttivo Ho avuto l onore di presiedere il XII Congresso SICOOP, che si svolgerà a Milano dal 21 al 23 giugno Presidente: Michele Capozzi Ho cercato insieme al Consiglio Direttivo, di affrontare un tema di grande attualità: In questi anni l evoluzione delle biotecnologie ci ha permesso di raggiungere risultati a volte brillanti. Ci è parso utile valutare i risultati dell applicazione delle nuove metodiche in ortopedia e traumatologia e discutere insieme di eventuali insuccessi e cause di complicanze, legati all utilizzo di nuove biotecnologie e nuovi devices. E necessario soffermarsi su eventuali aspetti legati, ed a volte enfatizzati, ad una scelta tecnologica innovativa, che però può dare anche risultati non ottimali. Confrontarci su questi temi, di grande interesse nel nostro lavoro quotidiano, ci permetterà forse di capire, che la ricerca è migliorata, le tecniche chirurgiche si sono evolute, ma la scelta migliore per il paziente, deve essere elaborata attraverso un confronto aperto di tutti noi operatori in questo settore. Allo scopo di incrementare il confronto scientifico, le sessioni saranno seguite da discussori esperti in ambito nazionale. Inoltre si è pensato di dare spazio ai giovani della Sanità accreditata, che a volte sono dimenticati, ma che rappresentano una forza lavoro importante, con una Sessione di Work Experience,per confrontarci sulle esperienze delle varie scuole, artefici di prestazioni sanitarie in sinergismo con le altre realtà sanitarie del Paese. Past - President: Alderino Dalla Pria Vice Presidente: Mario Sbardella Consiglieri: Emilio Lalla Walter Pascale Emanuele Rinciari Enzo Vinci Gustavo Zanoli Segretario: Vincenzo Galloppi Revisori dei conti: Alfredo Carfagni Francesco Saverio Santori Giovanni Tecchio Probiviri: Vittorio Monteleone Giacomo Pisani Gianni Randelli Vi aspetto numerosi, in modo che possa essere un momento di confronto importante sia per lo specialista che per il nostro settore privato accreditato, oggi sempre più presente come realtà di eccellenza nell ambito delle prestazioni sanitarie. Walter Pascale

3 Faculty GIOVEDÌ 21 GIUGNO ACCETTA R. ADRIANI E. ADRAVANTI P. ALLEGRA F. AVANZI P. BAIT C. BANFI G. BARCA F. BASILE G. BASILE ROGNETTA F. BASSANI R. BERJANO P BERLUSCONI M. BERTANI B. BIANCHI C. BILLI A. BONASPETTI G. BOSCHI S. BRAYDA M. CABITZA P. CALAFIORE G. CAMILLERI U. CAMILLIERI G. CANE' P. CANNIZZARO S. CAPOZZI M. CAPPARELLI N. CARFAGNI A. CASTAGNA A. CAVALIERE P. CECCARELLI M. CESARI E. CHIATTI V. CIMMINO M. COARI G. CONCA M. CORRADI A. COSTANTINI A. COSTANZO G. CUCCODRILLO M. CUGOLA L. CUSMA' G. D'ANCHISE R. DE CILLIS B. DE CUPIS V. DENTI M. DI FELICE A. DI PAOLA B. D'IMPORZANO M. FALEZ F. FRAVISINI M. FONTANA A. FORMICA C. FRESCHI S. GAMBARETTI R. GEMELLI G. GENTILI N. GIANGRASSO F. GRANDIS C. GRAPPIOLO G. GRAZIANO D. GRILLI F. GUARINO S. KABBAZHE' C. IANNUZZI MUNGO M. IMPAGLIAZZO A. IMPERATORE C. JELMONI G. LAGANA' R. LALLA E. LAMARTINA C. LETARI N. LORENZO G. LOVI A. LUZIATELLI S. MALERBA F. MANTA N. MANTO A. MICELI G. MISITI M. MORA R. MORANDI A. MUSACCHI G. ORSOLINI L. PACE A. PALERMO A. PALOMBI P. PANICO L. PARENTE F. PARRINI M. PASCALE V. PELISSERO G. PERETTI G. PIANIGIANI S. PIGNATI G. PIRANI P.. PIRAS M. PISANI P. PORTINARO N. PRIANO F. RANDELLI F. RANDELLI P. RINCIARI E. ROMAGNOLI S. ROMANINI E. ROMANO' C. ROSSONI M. SACCHETTI G. SACCOMANNO M. SALVI M. SANSONE V. SANTORI F. S. SARTORELLI E. SBARDELLA M. SCHIAVONE PANNI A. SCHONHUBER H. STEFANI G. SOMMA E. SUMMA P. TAVERNA E. TRIPODO A. TUCCIARONE A. TURIEL M. ULIVI M. URSINO N. VALLARIO A. VAVALLE G. VINCITORIO F. VOLPI P. ZAGRA A. ZAGRA L. ZANASI S. ZANOLI G. ZARA C. ZINI R. ZORZI C. Successi ed Insuccessi Area Poster - Per tutta la durata del Congresso un area sarà adibita all esposizione di Poster Registrazione partecipanti Introduzione: Walter Pascale WoRk ExPERIEnCE ChaIRman: A. Tucciarone Lussazione traumatica di rotula di un ballerino professionista. A. Tucciarone Ricostruzione del LCa con tecnica all Inside. C. Imperatore anni di utilizzo di dispositivi interlaminari e interspinosi: la nostra esperienza gli insuccessi e future applicazioni. M.Ceccarelli, N. Letari, C. Davini Fissazione del neolegamento crociato anteriore: Rigidfix vs Transfix. F. Giangrasso, F. Boniforti Valutazione a 10 anni dell utilizzo di legamenti sintetici nelle ricostruzioni del LCa, risultati preliminari. L. Panico, S. Antonelli, D. Mancini nostra esperienza sulle protesi in pirocarbonio nella mano e nel polso. C. Grandis, G. F. Berzero, A. Scalese, B. Cedrone

4 GIOVEDÌ 21 GIUGNO Protesi di gomito dolorose. L. Cugola, E. Carità alterg un nuovo sistema di rieducazione nella chirurgia del legamento crociato. S. Freschi approccio percutaneo nella chirurgia dell avampiede. F. Vincitorio Le complicanze nell artroscopia di anca. A. Costantini Case report di una grave metallosi in esito ad una protesi monocompartimentale di ginocchio. G. Gemelli, L. Soliera, A. Pisani Fratture di polso: nostra esperienza con sistema micro Pile. F. Basile Rognetta, D. Lia, V. Calafiore Il bilanciamento legamentoso nella protesica di ginocchio. N. Manta ortopedia e tecnologia: il futuro è oggi. P. Randelli Apertura seggi RaChIDE GIOVEDÌ 21 GIUGNO ChaIRman: C. Lamartina Le complicanze da me riscontrate nella chirurgia strumentata del rachide lombosacrale confronto con la letteratura. A. Di Felice Sostituti ossei: nuove tecnologie. A. Lovi nuove tecniche nel trattamento chirurgico della scoliosi toracolombare dell adolescente e dell adulto, note preliminari. C. Formica Chirurgia endoscopica del rachide. N. Letari, M.Vitali, M. Ceccarelli Dalla biologia molecolare alla chirurgia nella paralisi cerebrale spastica. Update. N. Portinaro Commento e discussione ESPERTI: R. Bassani, P. Berjano, G. Costanzo, A. Zagra Controllo dell equilibrio sagittale nella chirurgia vertebrale nuove tecniche. M. Brayda

5 GIOVEDÌ 21 GIUGNO I SESSIonE anca ChaIRman: M. Capozzi Update sull artroscopia di anca. F. Randelli Impigment Fea per via artroscopia. A. Fontana La protesizzazione in età giovanile. M. Piras Fallimenti della tribologia: quali impianti? C. Bianchi accoppiamenti di nuovi materiali in chirurgia dell anca. L. Orsolini Utilizzo del tantalio nella ricostruzione delle gravi perdite di sostanza ossea acetabolare. S. Luziatelli, L. Mancini, F. Grasso, G. Polce Commento e discussione ESPERTI: S. Luziatelli, G. Jelmoni, A. Palermo, G. Peretti, M. Salvi MINI LETTURE PRESEnTaTE Da: L. Zagra GIOVEDÌ 21 GIUGNO II SESSIonE anca ChaIRman: R. Zini Il rivestimento protesico quale elemento di successo nella chirurgia ricostruttiva dell anca. F. Grilli Quando conservare il collo femorale può essere un insuccesso. S. Cannizzaro La protesi di collo: successi ed insuccessi. G. Pignati Indicazioni e controindicazioni degli steli corti. F. Parente Protesi standard. E. Romanini Razionale e tecnica chirurgica delle procedure Femore First nell artroprotesi d anca. G. Cusmà Commento e discussione ESPERTI: A. Carfagni, P. Cavaliere, A. Impagliazzo, F. S. Santori Risultati del tantalio e del titanio trabecolare nelle revisioni di cotile con massiccia perdita di bone stock. G. Grappiolo Revisioni con mini steli conservativi. F. Falez Assemblea dei Soci - Incontro con i Delegati regionali S.I.C.O.O.P.

6 VENERDÌ 22 GIUGNO I SESSIonE GInoCChIo ChaIRman: F. Priano Successi ed Insuccessi Studio prospettico randomizzato a 7 anni rotuleo vs flessori. G. Camillieri Prime esperienze con STG quadruplicato con tecnica all inside. V. Chiatti Ricostruzione con tendine quadricipitale all Inside: nuova proposta. B. Di Paola Ricostruzione LCa + LCP con tecnica all Inside. C. Bait, P. Volpi, M. Denti allograſt: stato dell arte pro e contro. M. Fravisini, P. Canè Le fratture periprotesiche del ginocchio. G. Sacchetti Commento e discussione ESPERTI: P. Adravanti, H. Schonhuber, A. Vallario La tecnica a doppio fascio nella ricostruzione del LCa. P. Volpi VENERDÌ 22 GIUGNO II SESSIonE GInoCChIo ChaIRman: E. Adriani Tecnica all in lay per la ricostruzione LCP. P. P. Summa Ricostruzione LCa a singolo e doppio fascio. Studio prospettico randomizzato con F.U. di 66 mesi. G. Stefani Il trapianto meniscale A. Tripodo algoritmo del trattamento dell instabilità rotulea. G. Coari Ricostruzione del PFm nell instabilità di rotula. M. Cuccodrillo mia esperienza con tecnica trans tibiale su 1000 casi. A. Tucciarone Valutazione in artro Rmn del trapianto meniscale f.u. G. Bonaspetti La medicina rigenerativa nelle lesioni meniscali. G. Peretti Le suture meniscali. A. Tucciarone Commento e discussione ESPERTI: P. Canè, G. Coari, M. Denti, C. Zorzi

7 VENERDÌ 22 GIUGNO La colpa professionale nell ambito delle strutture accreditate. G. Basile Saluto delle Autorità: M. Capozzi - Presidente S.I.C.o.o.P. M. D Imporzano - Presedente S.I.o.T. M. Iannuzzi Mungo - Presidente F.I.S.o.P.a. G. Pelissero - Presidente a.i.o.p. Mons. Don A. Manto - Resp. C.E.I Presentazione obiettivi S.I.C.o.o.P. M. Sbardella attualità legislative in sanità. On.le M. Saccomanno La ricerca nei Centri di eccellenza dell ospedalità Privata accreditata. G. Banfi Innovazione nella terapia intrarticolare con acido ialuronico. P. Tripodo Lunch TECnIChE In RELIVE - SURGERY CaDaVERLaB ChaIRman: E. Lalla Tecnica per impianto di una protesi monocompartimentale. M. Sbardella Tight rope. S. Freschi VENERDÌ 22 GIUGNO I SESSIonE GInoCChIo ImPIanTI ChaIRman: V. Sansone La protesi monocompertimentale con guida robotica: i nostri primi 100 casi. C. Khabbazè, R. Nardacchione, D. Bertolini, A. Rovini nuove frontiere: la chirurgia custom made. S. Guarino Il mal posizionamento protesico: analisi mediante utilizzo di un modello numerico validato. S. Pianigiani, V. Pascale, W. Pascale La protesi navigata. E. Rinciari Come valutare gli out come nella chirurgia del ginocchio navigata. M. Ulivi nuovi disegni protesici. C. Zara allineamento rotazionale della componente femorale nella PTG. G. Vavalle Commento e discussione ESPERTI: R. D Anchise, G. Costanzo, N. Ursino La protesi isolata femoro-rotulea. S. Romagnoli

8 VENERDÌ 22 GIUGNO SABATO 23 GIUGNO II SESSIonE GInoCChIo ImPIanTI ChaIRman: M.Sbardella SPaLLa Successi ed Insuccessi Le protesi compartimentali mia esperienza. S. Zanasi Valutazioni sull uso di sleeve metafisarie nellla riprotesizzazione di ginocchio. E. Lalla Trumatch: Prime valutazioni su questa nuova tecnologia. G. Calafiore Uso del tantalio nelle protesi non cementate. M. Cimmino, M. Conca, A. Dalla Pria La revisione nella protesica di ginocchio. N. Capparelli Commento e discussione ESPERTI: G. Musacchi, L. Sacchetti, A. Schiavone-Panni Cena Sociale ChaIRman: P. Randelli Utilizzo dei fattori di crescita nelle riparazioni della cuffia. P. Avanzi Le biotecnologie nella riparazione della cuffia dei rotatori. E. Cesari, E. Vinci La cuffia dei rotatori negli over 70, trattamento. M. Conca, M. Cimmino, A. Dalla Pria Revisione artroscopica delle recidive di rotator cuff tear. Considerazioni critiche. U. Camilleri, A. Caporaso, W. Giorgione, E. Lalla L instabilità di spalla. P. G. Pirani Risultati clinici e radiografici a 4 anni del trattamento artroscopico dell instabilità con ancore Lupine. B. De Cillis La protesi inversa Delta nei casi di lussazione inveterata della spalla. M. Rossoni La protesi inversa cause di fallimento. V. De Cupis, M. Palmacci, M. Rionero, G. Giorgianni Commento e discussione ESPERTI: A. Castagna, S. Boschi, R. Gambaretti, P. Randelli I difetti ossei nell instabilità della spalla. E. Taverna

9 PIEDE SABATO 23 GIUGNO ChaIRman: F. Allegra Insuccessi e complicanze nella chirurgia mininvasiva dell alluce valgo. F. Barca, A. Saracino, P. Ronconi algoritmo di trattamento in esiti fratture di calcagno. P. Pisani Le lesioni del tendine d'achille: trattamento delle recidive. G. Lorenzo, V. Calafiore, P. Cavaliere, M. R. Lorenzo Le protesi metatarso-falangee. N. Gentili Gli insuccessi della metatarso-falangea del 1 raggio. E. Sartorelli artrodesi di caviglia con chiodo retrogrado. A. Billi, G. Pizza L endortesi endosenotarsica nick. D. Graziano, G. M. Maggi, C. Della Rocca Trattamento dei difetti osteocondrali di caviglia. F.Allegra Commento e discussione ESPERTI: A. Billi, R. Laganà, A. Morandi SABATO 23 GIUGNO TRaUmaToLoGIa ChaIRman: P. Cabitza Il trattamento delle fratture di omero prossimale R. Accetta Fratture esposte del femore distale. M. Berlusconi Fratture laterali del femore: vantaggi del trattamento con chiodo Basic nail. F. Basile Rognetta Iter diagnostico nelle fratture acetabolari. A. Pace Il concetto di elasticità nella sintesi delle fratture pertrocanteriche. P. Palombi Trattamento della pseudoartrosi con fissatore esterno. B. Bertani Commento e discussione ESPERTI: R. Mora, A. Pace management delle fratture dell acetabolo. M. D Imporzano Protesi totale di caviglia: stato dell arte. F. Malerba Chiusura Seggi

10 SABATO 23 GIUGNO Informazioni Scientifiche SCIEnza DI BaSE ChaIRman: M.Misiti Indicatori di qualità in chirurgia ortopedica. G. Zanoli Tromboembolismo venoso. M. Turiel Utilizzo PRP nelle lesioni tendinee. G. Miceli Risultati a due anni dopo ricostruzione con mscs delle lesioni cartilaginee a stampo del ginocchio e della caviglia. S. Zanasi, M. Pastina nostra esperienza nel trattamento della condropatia con trapianto di condrociti autologhi e condrotissue (protesi biologica sostitutiva a cellulare). E. Somma Commento e discussione ESPERTI: A. Corradi, M. Parrini, G. Zanoli management dell infezione ossea. C. Romanò Chiusura congresso e proclamazione nuovo Consiglio Direttivo SICOOP. Informazione ai Relatori Il Presidente del Congresso invita tutti i Relatori al rispetto dei tempi loro assegnati, l audio si spegnerà automaticamente al termine del tempo previsto. ECM Sono stati assegnati 12 crediti formativi per le seguenti figure professionali: - medico/ Chirurgo (discipline: ortopedia e traumatologia/chirurgia generale/medicina fisica e riabilitazione) - Fisioterapisti. Gli attestati Ecm verranno consegnati successivamente dopo accurata verifica della correttezza delle risposte da parte dei discenti. Attestati di partecipazione I partecipanti regolarmente iscritti avranno diritto all attestato semplice di partecipazione che verrà consegnato al termine del congresso presso il desk della Segreteria. Centro prova audiovisivi In tutte le sale è possibile solo la proiezione da computer con sistema operativo windows. non è possibile collegare i computer portatili direttamente al videoproiettore di sala. al fine di poter offrire il miglior servizio tecnico possibile, i Relatori sono invitati a portare al Centro Prova audiovisivi i propri lavori in formato Power Point su Cd-Rom o memoria USB, salvati con il nome del Relatore almeno un ora prima della presentazione in aula. Per le immagini è raccomandato l uso di estensioni.gif oppure.jpg. Per altri tipi di estensioni e per dimensioni superiori dei files, si prega di contattare la Segreteria organizzativa. nel caso in cui nella presentazione power point siano presenti collegamenti a video è necessario registrare separatamente nel CD o nella penna USB il file del video, se non e un video standard segnalare preventivamente alla Segreteria organizzativa il codec utilizzato. Se possibile provare la propria presentazione su un altro computer.

11 Informazioni Generali Precauzioni nell utilizzo di filmati digitali Si ricorda che per evitare di incorrere in problemi di mancata visualizzazione sui sistemi del convegno i video digitali contenuti nelle presentazioni dovranno essere realizzati utilizzando CoDEC standard e di ampia diffusione. Gli algoritmi di compressione esistenti sono infatti troppi perchè possano essere tutti resi disponibili sui nostri computer. non utilizzare filmati con estensione mov. In nessun caso dovranno essere utilizzati codec che utilizzino tecnologie proprietarie ed esclusive dei sistemi di cattura video presenti sui propri computer, in quanto tali algoritmi non possono essere utilizzati su hardware differente. VERSIonE office 2007 E PRECEDEnTI. Sede congressuale I lavori si terranno presso il Centro Congressi della Fondazione Cariplo, nello storico Palazzo Confalonieri di milano in Via Romagnosi 6. Segreteria scientifica Marco Lavazza, Valerio Pascale, Matteo Parrini, Luca Usai Clinica ortopedica Università di milano Istituto ortopedico Galeazzi - milano Per ulteriori chiarimenti tecnici@balestracongressi.com Segreteria S.I.C.O.O.P. La Segreteria della SICooP Balestra Congressi sarà presente in Sede Congressuale per tutto il periodo del congresso. Quote di iscrizione al Congresso L iscrizione è gratuita per i Soci S.I.C.o.o.P. in regola con la quota dell anno in corso. L iscrizione è gratuita per gli specializzandi che si presenteranno con attestazione di frequenza Per i non Soci la quota di iscrizione è di 150,00 La quota da diritto a partecipare ai lavori scientifici, alla cena Sociale e a ricevere il materiale congressuale. Modalità di iscrizione al Congresso Per iscriversi al Congresso è necessario compilare la scheda di iscrizione ed inviarla a Balestra Congressi via fax al n o via mail sicoop@balestracongressi.com, unitamente alla copia del bonifico bancario. Le iscrizioni verranno accettate in ordine di arrivo e verranno considerate valide solo se accompagnate dalla ricevuta dell avvenuto pagamento. La scheda di adesione è disponibile on line sul sito

12 Si ringraziano Cena sociale Per poter partecipare alla Cena Sociale, che si terrà venerdì 22 giugno 2012 alle ore 20.30, presso il ristorante Ca Bianca in Via Ludovico il moro 117 milano, è indispensabile la preiscrizione attraverso la scheda di partecipazione. Potranno partecipare alla cena i Soci che confermeranno alla Segreteria organizzativa la loro presenza. SPONSOR zimmer ITaLIa SRL LIma CoRPoRaTE SPa Prenotazioni alberghiere Per chi proviene da fuori milano e desidera pernottare può richiedere informazioni sulla disponibilità alberghiera, presso la Balestra Viaggi Srl. Tel info@balestraviaggi.com Segreteria organizzativa PROVIDER N 2382 Piazza Roberto malatesta, Roma Tel Fax sicoop@balestracongressi.com SmITh & nephew SRL DImCo SPa BIomET ITaLIa SRL FIDIa FaRmaCEUTICI SPa PARTECIPANTI BaYER SPa BBRaUn milano SPa CERaVER ITaLIa SRL ITaLFaRmaCo SPa LInk ITaLIa SPa orion PhaRma SRL PERmEDICa SPa REaBILITa SnC

XV Congresso Nazionale

XV Congresso Nazionale Società Italiana Chirurghi Ortopedici dell Ospedalità Privata XV Congresso Nazionale FAST TRACK IN CHIRURGIA PROTESICA. BIOTECNOLOGIE E ARTROSCOPIA. Segreteria Organizzativa Piazza Roberto Malatesta, 16

Dettagli

Presidente: Walter Pascale

Presidente: Walter Pascale Società Italiana Chirurghi Ortopedici Dell Ospedalità Privata XII CONGRESSO NAZIONALE SICOOP Milano 21-23 Giugno 2012 C E N T R O C O N G R E S S I F O N D A Z I O N E C A R I P L O Successi ed insuccessi

Dettagli

XXXIII Congresso NSoSOT IV Congresso OTODI Sardegna I TRAUMI DELLE ARTICOLAZIONI MAGGIORI E I LORO ESITI

XXXIII Congresso NSoSOT IV Congresso OTODI Sardegna I TRAUMI DELLE ARTICOLAZIONI MAGGIORI E I LORO ESITI Evento accreditato OTODI XXXIII Congresso NSoSOT IV Congresso OTODI Sardegna I TRAUMI DELLE ARTICOLAZIONI MAGGIORI E I LORO ESITI Presidente Dott. Sebastiano Cudoni TEATRO DEL CARMINE - EX CONVENTO DEGLI

Dettagli

CONSIGLIO DIRETTIVO A.L.O.T.O. 2013/2015

CONSIGLIO DIRETTIVO A.L.O.T.O. 2013/2015 Cari Colleghi, il tema prescelto per il 52 Congresso A.L.O.T.O. e che ci onoriamo di presiedere è Le fratture di collo femore negli over 65. 5 anni del progetto nel Lazio, tema non solo di stringente attualità,

Dettagli

111 S.P.L.L.O.T. FRATTURE DA FRAGILITÀ COXALGIA E GONALGIA NEL GIOVANE

111 S.P.L.L.O.T. FRATTURE DA FRAGILITÀ COXALGIA E GONALGIA NEL GIOVANE Evento patrocinato S.I.O.T. 111 S.P.L.L.O.T. FRATTURE DA FRAGILITÀ COXALGIA E GONALGIA NEL GIOVANE Presidente Onorario: Paolo Rossi Presidente: Alessandro Massè 12-13 settembre 2014 Museo Nazionale dell

Dettagli

PROGRAMMA FINALE. IV Edizione. Aggiornamenti in Orto-Traumatologia 10-11 Giugno 2011. Centro Congressi La Biodola, Portoferraio, Isola d Elba

PROGRAMMA FINALE. IV Edizione. Aggiornamenti in Orto-Traumatologia 10-11 Giugno 2011. Centro Congressi La Biodola, Portoferraio, Isola d Elba IV Edizione Aggiornamenti in Orto-Traumatologia 10-11 Giugno 2011 Presidente - R. Giancola (Ospedale San Carlo Borromeo, MI) Vice-Presidente - P. Palombi (Ospedale CTO, Roma) PROGRAMMA FINALE Centro Congressi

Dettagli

14 CORSO DI AGGIORNAMENTO ANNUALE SULLA CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA ARTICOLARE DELL ARTO INFERIORE ANCA, GINOCCHIO, TIBIO-TARSICA E PIEDE

14 CORSO DI AGGIORNAMENTO ANNUALE SULLA CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA ARTICOLARE DELL ARTO INFERIORE ANCA, GINOCCHIO, TIBIO-TARSICA E PIEDE Direttore del corso Prof. Sandro Giannini Con il Patrocinio di Evento Patrocinato S.I.O.T. Comitato Scientifico Matteo Cadossi Cesare Faldini Deianira Luciani Giuseppe Tedesco L evento da diritto a 16,9

Dettagli

97 Congresso Nazionale SIOT

97 Congresso Nazionale SIOT Corsi di istruzione 13.30-14.30 CORSO DI ISTRUZIONE 1 LA PROTESI INVERSA Coordinatore: F. Odella (Milano) SALA BRAMANTE 4 13.30 Introduzione al tema F. Odella (Milano) 13.35 La protesi inversa nella CTA

Dettagli

Meniscus Pathology: Remove, Repair, Replace

Meniscus Pathology: Remove, Repair, Replace 1 Evento Patrocinato SIOT Corso base sul trattamento meniscale Meniscus Pathology: Remove, Repair, Replace Istituto Ortopedico Rizzoli - Bologna, 1 Luglio 2013 Società Italiana di Chirurgia del Ginocchio,

Dettagli

2 Corso Meniscus Pathology:

2 Corso Meniscus Pathology: 2 Corso Meniscus Pathology: Remove, Repair, Replace Campus Aquae - Pavia, 4 luglio 2014 Evento Patrocinato Società Italiana di Chirurgia del Ginocchio, Artroscopia, Sport, Cartilagine e Tecnologie Ortopediche

Dettagli

Le infezioni in chirurgia protesica tra presente e futuro

Le infezioni in chirurgia protesica tra presente e futuro XXXV Congresso NSoSOT VI Congresso OTODI Sardegna 10 2014 11 ottobre Ex Convento delle Clarisse Ozieri Le infezioni in chirurgia protesica tra presente e futuro Corso per Infermieri Biologi Fisioterapisti

Dettagli

Programma Corso Nazionale Chirurgia Ortopedica Day Surgery

Programma Corso Nazionale Chirurgia Ortopedica Day Surgery Programma Corso Nazionale Chirurgia Ortopedica Day Surgery 30 novembre domenica 1 dicembre lunedi Centro Congressi Regione Piemonte Corso Stati Uniti, Torino 30 novembre, domenica Apertura ore 9,00 Padre

Dettagli

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Con il patrocinio di: Corso di Aggiornamento NESSUN DOLORE Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Dall Ospedale a Casa senza DOLORE Santorso (VI), 12 aprile 2014 Programma definitivo

Dettagli

ROBERTO VANELLI MARCO VIMERCATI ANTONINO ZAGRA FEDERICO ZAPPOLI

ROBERTO VANELLI MARCO VIMERCATI ANTONINO ZAGRA FEDERICO ZAPPOLI FACULTY 2 ROBERTO ASSIETTI (Milano) ANDREA BARBANERA (Alessandria) FRANCESCO BENAZZO (Pavia) STEFANO BORIANI (Bologna) VALENTINA CARETTI (Pavia) FABRIZIO CAVALLORO (Pavia) STEFANO CHIMIENTI (Pavia) FABRIZIO

Dettagli

II Forum Risk Management in Sanità

II Forum Risk Management in Sanità Promosso da Ministero della Salute Ministero per le Riforme e l Innovazione nella P.A. Istituto Superiore di Sanita Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro Agenzia per i Servizi

Dettagli

Train the Trainer PISA 27-28 19-20. Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre 2014. Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

Train the Trainer PISA 27-28 19-20. Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre 2014. Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA Train the Trainer Responsabile Scientifico Armando Cuttano 27-28 novembre 2014 19-20 febbraio 2015 PISA Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA A CHI E' RIVOLTO IL CORSO Il corso per formatori

Dettagli

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE ROMA. 4 settembre 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE ROMA. 4 settembre 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR) IL CFM (CEREBRAL FUNCTION MONITOR) IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE Promosso dal Gruppo di Studio di Neurologia Neonatale e Follow-up ROMA 4 settembre 2015 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA

Dettagli

CONSIGLIO DIRETTIVO A.L.O.T.O. 2013/2015

CONSIGLIO DIRETTIVO A.L.O.T.O. 2013/2015 Cari Colleghi, il tema prescelto per il 52 Congresso A.L.O.T.O. e che ci onoriamo di presiedere è Le fratture di collo femore negli over 65. 5 anni del progetto nel Lazio, tema non solo di stringente attualità,

Dettagli

ITALY CORSO BASE DI TRAUMATOLOGIA HOTEL BRISTOL PALACE. Genova, 17 / 18 marzo 2016. Con il contributo non condizionante di: Presidente Guido Rocca

ITALY CORSO BASE DI TRAUMATOLOGIA HOTEL BRISTOL PALACE. Genova, 17 / 18 marzo 2016. Con il contributo non condizionante di: Presidente Guido Rocca Con il contributo non condizionante di: ITALY CORSO BASE DI TRAUMATOLOGIA HOTEL BRISTOL PALACE Genova, 17 / 18 marzo 2016 Presidente Guido Rocca 2015-2018 Consiglio Direttivo Presidente Guido Rocca Vice

Dettagli

L ANCA. 5 Aggiornamento Ortopedico. Sabato 8 Giugno 2013. Hotel Holiday Inn Via Enrico Mattei, 25 Ravenna

L ANCA. 5 Aggiornamento Ortopedico. Sabato 8 Giugno 2013. Hotel Holiday Inn Via Enrico Mattei, 25 Ravenna Ospedale Privato San Francesco 5 Aggiornamento Ortopedico L ANCA Percorso diagnostico terapeutico nella patologia degenerativa dell anca: dal Medico di Medicina Generale al Riabilitatore ORDINE PROVINCIALE

Dettagli

31 C ORSO. 26 Workshop TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA. sulle Protesi di ginocchio. ECM per

31 C ORSO. 26 Workshop TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA. sulle Protesi di ginocchio. ECM per MEDICO CHIRURGO Crediti ECM per 31 C ORSO TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA 26 Workshop sulle Protesi di ginocchio Castelnuovo del Garda (VR), 15-16 aprile 2016 Sala Michelangelo - Centro Congressi

Dettagli

Scuola di riferimento nazionale SIC di chirurgia laparoscopica avanzata. Direttore: Prof. Francesco Corcione

Scuola di riferimento nazionale SIC di chirurgia laparoscopica avanzata. Direttore: Prof. Francesco Corcione AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI di rilievo nazionale e di alta specializzazione Monaldi - Cotugno - CTO U.O.C. di Chirurgia Generale Centro di Chirurgia Laparoscopica e Robotica Direttore: Prof. Francesco

Dettagli

Le instabilità mono e multisegmentarie del rachide L instabilità femoro-rotulea. XXXVI Congresso NSoSOT VII Congresso OTODI Sardegna

Le instabilità mono e multisegmentarie del rachide L instabilità femoro-rotulea. XXXVI Congresso NSoSOT VII Congresso OTODI Sardegna XXXVI Congresso NSoSOT VII Congresso OTODI Sardegna 16 2015 17 ottobre THOTEL Cagliari Le instabilità mono e multisegmentarie del rachide L instabilità femoro-rotulea Corso per infermieri, Fisioterapisti,

Dettagli

XXX CORSO TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA. XXV Workshop sulle Protesi di ginocchio. 1 Incontro Mayo Clinic - Italy.

XXX CORSO TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA. XXV Workshop sulle Protesi di ginocchio. 1 Incontro Mayo Clinic - Italy. MEDICO CHIRURGO Crediti ECM per XXX CORSO TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA XXV Workshop sulle Protesi di ginocchio 1 Incontro Mayo Clinic - Italy Castelnuovo del Garda (VR), 19-21 settembre 2015

Dettagli

LE COMPETENZE ESPERTE DEGLI INFERMIERI

LE COMPETENZE ESPERTE DEGLI INFERMIERI LE COMPETENZE ESPERTE DEGLI INFERMIERI Ferrara 12 ottobre 2013 Sede: centro sociale il Melo via del Melo 60 Corso accreditato ECM per 100 posti Apertura pre-iscrizione on-line dal 02/09/2013 Al 16/09/2013

Dettagli

Sclerosi Multipla e Fatica: Aspetti Neurofisiologici, Psicologici, Cognitivi e Neuroriabilitativi. TRIESTE 3 e 4 APRILE 2009

Sclerosi Multipla e Fatica: Aspetti Neurofisiologici, Psicologici, Cognitivi e Neuroriabilitativi. TRIESTE 3 e 4 APRILE 2009 V Incontro Formativo di Neuropsicologica e Neuroriabilitazione Sclerosi Multipla e Fatica: Aspetti Neurofisiologici, Psicologici, Cognitivi e Neuroriabilitativi TRIESTE 3 e 4 APRILE 2009 Aula Magna OSPEDALE

Dettagli

Regolamento Concorso a Premi Club EMAS Veneto 2011

Regolamento Concorso a Premi Club EMAS Veneto 2011 Regolamento Concorso a Premi Club EMAS Veneto 2011 Il Club EMAS Veneto (CEV) è una associazione senza scopo di lucro che persegue finalità culturali, scientifiche e di promozione in campo ambientale ed

Dettagli

informazioni generali - SIA 2003 SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Emilio Abello, Dott. Marco Guelfi Clinica Montallegro Via Monte Zovetto, 28-16145 Genova

informazioni generali - SIA 2003 SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Emilio Abello, Dott. Marco Guelfi Clinica Montallegro Via Monte Zovetto, 28-16145 Genova SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Emilio Abello, Dott. Marco Guelfi Clinica Montallegro Via Monte Zovetto, 28-16145 Genova Tel. 010. 35311 Fax 010. 3531397 e-mail: genova2003@kataweb.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Dettagli

PROPOSTE DI SPONSORIZZAZIONE

PROPOSTE DI SPONSORIZZAZIONE - PROPOSTE DI SPONSORIZZAZIONE PIVA/CF 130 175 80 153 - PACCHETTI SPONSOR PLATINUM o Spazio espositivo 18 mq (6x3)* o Workshop 60 minuti o N. 15 iscrizioni gratuite al meeting (n. 10 specialisti in Dermatologia

Dettagli

Day Surgery: il prima ed il dopo

Day Surgery: il prima ed il dopo S.I.C.A.D.S. Società Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery Tour EMILIA ROMAGNA 2008 Day Surgery: il prima ed il dopo Coordinatore Scientifico: Dott. Giuseppe Cassetti Reggio Emilia, 5 luglio

Dettagli

XIII CONGRESSO NAZIONALE S.I.C.O.O.P. " Relive Surgery: approccio multidisciplinare e innovativo alla patologia ortopedica

XIII CONGRESSO NAZIONALE S.I.C.O.O.P.  Relive Surgery: approccio multidisciplinare e innovativo alla patologia ortopedica XIII CONGRESSO NAZIONALE S.I.C.O.O.P. " Relive Surgery: approccio multidisciplinare e innovativo alla patologia ortopedica Genova, 21 22 giugno 2013 Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura Presidente:

Dettagli

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani Reggio Emilia 22-23 Marzo 2013 Sede

Dettagli

Presidente del Congresso Dott. Roberto Sciortino. Palermo 23-24 Ottobre 2015. Grand Hotel Piazza Borsa PROGRAMMA PREDEFINITIVO

Presidente del Congresso Dott. Roberto Sciortino. Palermo 23-24 Ottobre 2015. Grand Hotel Piazza Borsa PROGRAMMA PREDEFINITIVO Presidente del Congresso Dott. Roberto Sciortino Palermo 23-24 Ottobre 2015 Grand Hotel Piazza Borsa PROGRAMMA PREDEFINITIVO 13.30 Registrazione Partecipanti 14.00 Presentazione del Congresso e Saluti

Dettagli

Breaking News in Hepatitis

Breaking News in Hepatitis Breaking News in Hepatitis Programma scientifico preliminare Palermo Grand Hotel Piazza Borsa 26 Novembre 2013 Chairman A. Craxì post Coordinamento Scientifico A. Alberti, M. Colombo, A. Craxì, G.B. Gaeta,

Dettagli

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena)

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 TRIAGE PEDIATRICO Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015

Dettagli

Data di nascita: 23/03/1964. Residenza: NOICATTARO (BA). Numero telefonico: 338/6397170

Data di nascita: 23/03/1964. Residenza: NOICATTARO (BA). Numero telefonico: 338/6397170 Dati personali Cognome e Nome: VAVALLE GIOVANNI Data di nascita: 23/03/1964 Residenza: NOICATTARO (BA). Indirizzo posta elettronica: gvavalle@libero.it; vavalleg@gmail.com Numero telefonico: 338/6397170

Dettagli

Evento patrocinato PROGRAMMA PRELIMINARE

Evento patrocinato PROGRAMMA PRELIMINARE Evento patrocinato PROGRAMMA PRELIMINARE 1 Carissimi, la SIGASCOT mi ha incaricato di organizzare il 18, 19 e 20 giugno 2015 il Primo Corso WATCH and TRY Ginocchio. Il Corso si terrà a Fiorano Modenese

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DELLA DOTT. SSA SILVIA FELLONE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DELLA DOTT. SSA SILVIA FELLONE 1 ISTRUZIONE 1994 Consegue il Diploma di Maturità Scientifica (con votazione 56/60) Vincitrice di pubblico concorso, si iscrive alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Roma

Dettagli

2 Seconda Giornata Pavese di Psiconeuroendocrinologia al Femminile

2 Seconda Giornata Pavese di Psiconeuroendocrinologia al Femminile PRIMO ANNUNCIO 2 Seconda Giornata Pavese di Psiconeuroendocrinologia al Femminile INFORMAZIONI GENERALI SEDE DEL CONVEGNO Aula Maugeri - Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS Via S. Maugeri, 10-27100 Pavia

Dettagli

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN IMAGING MUSCOLOSCHELETRICO

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN IMAGING MUSCOLOSCHELETRICO quelli di Alimini..ritornano INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN IMAGING MUSCOLOSCHELETRICO L A S P A L L A STATO DELL ARTE DELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Villaggio Alimini 1 - Otranto (Le) 11-13 Settembre 2014

Dettagli

Train the Trainer PISA 23-24 18-19. Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre 2015. Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

Train the Trainer PISA 23-24 18-19. Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre 2015. Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA Train the Trainer Responsabile Scientifico Armando Cuttano 23-24 novembre 2015 18-19 febbraio 2016 PISA Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA A CHI E' RIVOLTO IL CORSO Il corso per formatori

Dettagli

Corso in HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT IN SANITA

Corso in HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT IN SANITA Sezione Lombardia Corso in HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT IN SANITA SEDE Sala Convegni Osteria del Treno Via San Gregorio, 46 20124 Milano Con il patrocinio di Programma Scientifico 09.00 Apertura e presentazione

Dettagli

Aspetti biomeccanici della progettazione di un iperestensore vertebrale. Crediti formativi 13. Ore effettive di lezione 10 Partecipanti 100

Aspetti biomeccanici della progettazione di un iperestensore vertebrale. Crediti formativi 13. Ore effettive di lezione 10 Partecipanti 100 Corso di aggiornamento Rif. 85585 Provider n. 1218 Aspetti biomeccanici della progettazione di un iperestensore vertebrale Crediti formativi 13 Ore effettive di lezione 10 Partecipanti 100 16 Marzo 2014

Dettagli

ATTUALITA NEL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DELLA MANO

ATTUALITA NEL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DELLA MANO S.C. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Settore Chirurgia della Mano Settore Aggiornamento e Formazione 5 Corso di Aggiornamento ATTUALITA NEL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DELLA MANO Sabato 19 giugno 2010 Società

Dettagli

Modena. I Venerdì sigo - contraccezione. 14/15 settembre 2012. Policlinico di Modena Istituto di Ginecologia Ostetricia Via del Pozzo, 71 Modena

Modena. I Venerdì sigo - contraccezione. 14/15 settembre 2012. Policlinico di Modena Istituto di Ginecologia Ostetricia Via del Pozzo, 71 Modena I Venerdì sigo - contraccezione Modena Presidente del Corso: A. Volpe Segreteria Scientifica: G. Grandi 14/15 settembre 2012 Sede del Congresso: Richiesti i crediti ECM Elenco Relatori e Moderatori S.

Dettagli

XIII. Relive Surgery: approccio multidisciplinare e innovativo alla patologia ortopedica. Genova, 21-22 giugno 2013 CONGRESSO NAZIONALE S.I.C.O.O.P.

XIII. Relive Surgery: approccio multidisciplinare e innovativo alla patologia ortopedica. Genova, 21-22 giugno 2013 CONGRESSO NAZIONALE S.I.C.O.O.P. SI RINGRAZIANO: Boehringer Ingelheim Italia S.P.A. Eon Medica srl EPITECH GROUP SRL FIDIA PHARMA IGEA S.p.A. MIKAI SPA SMITH & NEPHEW SRL Stryker Italia S.R.L. WRIGHT MEDICAL ITALY SRL PARTECIPANTI Acrilico

Dettagli

INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE

INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE UPDATE INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE 26-27 GIUGNO 2015 - Villa Romanazzi Carducci Presidente: Prof. Biagio Moretti Segreteria scientifica: Dr. Giovanni Vicenti MODERATORI E RELATORI ANNICCHIARICO NICOLA

Dettagli

LE PROSPETTIVE DEL GIUDIZIO IN SANITA

LE PROSPETTIVE DEL GIUDIZIO IN SANITA LE PROSPETTIVE DEL GIUDIZIO IN SANITA PRESIDENTI Giovanni Canzio - Paolo Giuggioli - Roberto Carlo Rossi COORDINATORE SCIENTIFICO Giorgio Maria Calori Milano, 24 Settembre 2012 Palazzo di Giustizia - Aula

Dettagli

HYPERMAP IPERTENSIONE E DANNO D'ORGANO: DALLE LINEE GUIDA ALLA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE IPERTESO

HYPERMAP IPERTENSIONE E DANNO D'ORGANO: DALLE LINEE GUIDA ALLA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE IPERTESO HYPERMAP IPERTENSIONE E DANNO D'ORGANO: DALLE LINEE GUIDA ALLA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE IPERTESO Generalità (per informazioni specifiche sui singoli corsi (date, sedi,) consultare il sito del provider

Dettagli

SS ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA Facoltà di Medicina e Chirurgia L AQUILA

SS ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA Facoltà di Medicina e Chirurgia L AQUILA SS ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA Facoltà di Medicina e Chirurgia CHIETI SS ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA Facoltà di Medicina e Chirurgia L AQUILA 69 CONGRESSO NAZIONALE S.O.T.I.C. Società di Ortopedia e Traumatologia

Dettagli

Nuove metodiche di trattamento delle fratture complesse del bacino e del femore prossimale

Nuove metodiche di trattamento delle fratture complesse del bacino e del femore prossimale Corso di traumatologia Nuove metodiche di trattamento delle fratture complesse del bacino e del femore prossimale Roma, 1-2 Marzo 2019 Presidente: Giulio Maccauro Aula 615 - Fondazione Policlinico Universitario

Dettagli

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche presidente: S. GUASCHINO DIRETTORE DEL CORSO: F. DE SETA Firenze 14 GIUGNO 2013 HOTEL KRAFT Firenze, via solferino 2 1 Il

Dettagli

IMPLA- 14 CORSO DI FORMAZIONE in CHIRURGIA IMPLANTARE. Corso di Approfondimento Teorico Pratico. Dr. Luca Landi Dr. Paolo Manicone

IMPLA- 14 CORSO DI FORMAZIONE in CHIRURGIA IMPLANTARE. Corso di Approfondimento Teorico Pratico. Dr. Luca Landi Dr. Paolo Manicone IMPLA- 14 CORSO DI FORMAZIONE in CHIRURGIA IMPLANTARE Corso di Approfondimento Teorico Pratico Dr. Luca Landi Dr. Paolo Manicone Roma 2014 Cosa si impara nel corso? - Conoscere i principi biologici dell

Dettagli

Dott. Marco Csonka FAST IMPLANTOLOGY: carico immediato, postestrattivi immediati, tecniche flapless. Corso con live surgery

Dott. Marco Csonka FAST IMPLANTOLOGY: carico immediato, postestrattivi immediati, tecniche flapless. Corso con live surgery 30-31 ottobre 2015 Trento Dott. Marco Csonka FAST IMPLANTOLOGY: carico immediato, postestrattivi immediati, tecniche flapless. Corso con live surgery TRENTO Studio Nadalini Via Pilati 25 Trento (TN) Tel.

Dettagli

SIMULATION DAY. la simulazione in radiologia vascolare ed interventistica. Milano, 27-28 novembre 2014

SIMULATION DAY. la simulazione in radiologia vascolare ed interventistica. Milano, 27-28 novembre 2014 SIMULATION DAY la simulazione in radiologia vascolare ed interventistica Milano, 27-28 novembre 2014 Aeronautica Militare Comando 1 Regione Aerea Piazza Ermete Novelli, 1 20129 Milano PROGRAMMA PRELIMINARE

Dettagli

PATROCINI RICHIESTI FACULTY

PATROCINI RICHIESTI FACULTY 2 PATROCINI RICHIESTI Università degli Studi di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia Ordine dei Medici di Pavia AIOM (Associazione Italiana Oncologia Medica) FACULTY FRANCESCO BENAZZO (Pavia)

Dettagli

10 CONGRESSO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI MIOLOGIA

10 CONGRESSO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI MIOLOGIA 10 CONGRESSO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI MIOLOGIA Milano - Università degli Studi, 3-5 giugno 2010 PROGRAMMA PRELIMINARE giovedì 3 giugno 2010 14.00 Registrazione dei partecipanti 14.30 Apertura

Dettagli

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28 1 APPROCCIO ALL INTEGRITÀ BIOPSICOSOCIALE.......... 1 2 VALUTAZIONE DELLA PATOLOGIA SPECIFICA............ 3 Scopi della valutazione............................ 3 Contenuti della valutazione.........................

Dettagli

SCUOLA DELLE OPERE 2014-2015. Lavorare insieme condizione per la scoperta e per il cambiamento

SCUOLA DELLE OPERE 2014-2015. Lavorare insieme condizione per la scoperta e per il cambiamento SCUOLA DELLE OPERE 2014-2015 Lavorare insieme condizione per la scoperta e per il cambiamento Presentazione LA SCUOLA DELLE OPERE PROFIT E NON PROFIT INSIEME La Scuola delle Opere ha quale scopo principale

Dettagli

Patologie della spalla. www.sportrauma.net

Patologie della spalla. www.sportrauma.net CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT E CHIRURGIA ARTROSCOPICA Resp. H. Schönhuber UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE SPORTIVA Resp. D. Tornese I.R.C.C.S. ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI - MILANO Patologie della

Dettagli

IMPLANTOLOGIA ZIGOMATICA: ESTREMA SOLUZIONE TERAPEUTICA O NUOVA RISORSA RICOSTRUTTIVA? 8-9 Aprile 2016

IMPLANTOLOGIA ZIGOMATICA: ESTREMA SOLUZIONE TERAPEUTICA O NUOVA RISORSA RICOSTRUTTIVA? 8-9 Aprile 2016 Dott. FRANCESCO GRECCHI Dott. SANDRO SIERVO Dott. VINCENZO BELLINVIA Dott. FRANCESCO GALLO Dott. FRANCESCO ZINGARI Dott. FLAVIO CASTIONI Moderatore della sessione didattica Prof. ALDO BRUNO GIANNÌ Coordinatore

Dettagli

L Osteoporosi nella colonna vertebrale

L Osteoporosi nella colonna vertebrale Corso di aggiornamento Provider n. 1218 L Osteoporosi nella colonna vertebrale Crediti formativi 13,5 Ore effettive di lezione 10 Partecipanti 100 12/10/2014 Orario 09.00-19.00 Barion Hotel Congressi Strada

Dettagli

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA infertile Direttore del Corso: Prof. Claudio Manna ROMA 11 Novembre 2011 Sede del Meeting: Clinica Villa Pia Via Folco Portinari 5 - ROMA Richiesti i crediti ECM Elenco Relatori

Dettagli

CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione

CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione Centro Congressi Humanitas IRCCS - Rozzano (Milano) 10-12 Febbraio 2014 10-11 Febbraio 2014 Sessioni per Chirurghi Ortopedici La cuffia dei rotatori dalla A alla Z Traumatologia

Dettagli

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE Con Il Patrocinio BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE PRESIDENTI DEL CONVEGNO: Prof. Vito Pansadoro Dott. Vittorio Grazioli ROMA 12 aprile 2013

Dettagli

10.35 Discussione con esperti F. Franceschi (Roma), M. Giordano (Roma), S. Rossetti (Roma), V. Sessa (Roma), C. Tudisco

10.35 Discussione con esperti F. Franceschi (Roma), M. Giordano (Roma), S. Rossetti (Roma), V. Sessa (Roma), C. Tudisco Evento Patrocinato da PROGRAMMA 09.00 INDIRIZZI DI BENVENUTO G. Malagò (Presidente del CONI) R. Fabbricini (Segretario Generale del CONI) F. Pigozzi (Rettore dello IUSM) P.P. Mariani (Prorettore dello

Dettagli

Diagnosi e trattamento della displasia evolutiva dell anca attraverso l esame ecografico secondo il metodo di Graf

Diagnosi e trattamento della displasia evolutiva dell anca attraverso l esame ecografico secondo il metodo di Graf AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITÀ NOVARA Dip. per la Salute della Donna e del Bambino S.C. Ortopedia e Traumatologia Pediatrica Direttore: Dott. Gino Rocca Diagnosi e trattamento

Dettagli

Extracorporeal devices nella terapia dell insufficienza respiratoria e nel Bridge al Trapianto polmonare

Extracorporeal devices nella terapia dell insufficienza respiratoria e nel Bridge al Trapianto polmonare Extracorporeal devices nella terapia dell insufficienza respiratoria e nel Bridge al Trapianto polmonare Pavia, 26 febbraio 2011 Organizzato da CATTEDRA STRUTTURA COMPLESSA DI CARDIOCHIRURGIA UNIVERSITÀ

Dettagli

Fratture da fragilità. Innovazione in chirurgia ortopedica.

Fratture da fragilità. Innovazione in chirurgia ortopedica. XIX Congresso Nazionale S.I.C.O.O.P. Fratture da fragilità. Innovazione in chirurgia ortopedica. Roma, 11-12 aprile 2019 Policlinico Universitario Agostino Gemelli Presidente Giulio Maccauro Young President

Dettagli

P. Volpi M. Galli. www.traumasport.net

P. Volpi M. Galli. www.traumasport.net P. Volpi M. Galli www.traumasport.net ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI - MILANO CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT E DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA Responsabili: M. DENTI - H. SCHOENHUBER - P. VOLPI Equipe: C.

Dettagli

Lo stato dell arte in Chirurgia Odontostomatologica

Lo stato dell arte in Chirurgia Odontostomatologica Florentina Studiorum Universitas V Aesculapius Colloquium Ventennale della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Odontostomatologica, 1992-2012 Lo stato dell arte in Chirurgia Odontostomatologica Presidenti:

Dettagli

CORSO DI ISTRUZIONE AIP

CORSO DI ISTRUZIONE AIP A.I.P. Associazione Italiana per lo studio della Traumatologia della Pelvi CORSO DI ISTRUZIONE AIP Anello Pelvico e Acetabolo Presidenti: Alberto Ferreli Giuseppe Dessì PROGRAMMA 20-21 marzo 2015 Hotel

Dettagli

VI Corso Nazionale. Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani

VI Corso Nazionale. Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani VI Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli,, M.T. Villani Reggio Emilia 6 7 Marzo 2015 Sede del Corso: Aula

Dettagli

V Simposio. Nazionale PROGRAMMA PRELIMINARE. Responsabili scientifici. Alberto Migliore Sandro Tormenta. The Church Palace Via Aurelia, 481 - Roma

V Simposio. Nazionale PROGRAMMA PRELIMINARE. Responsabili scientifici. Alberto Migliore Sandro Tormenta. The Church Palace Via Aurelia, 481 - Roma V Simposio Nazionale PROGRAMMA PRELIMINARE Responsabili scientifici Alberto Migliore Sandro Tormenta The Church Palace Via Aurelia, 481 - Moderatori e Relatori Abate M. Bagnato G. Bianchi G. Bizzi E. Boni

Dettagli

LA FAMIGLIA IN EUROPA

LA FAMIGLIA IN EUROPA Vicariato di Roma Ufficio per la pastorale universitaria Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana in collaborazione con il Ministero dell Istruzione, dell Università e Ricerca e

Dettagli

LA MODULARITÀ NELLE ARTROPROTESI

LA MODULARITÀ NELLE ARTROPROTESI CONGRESSO NAZIONALE Evento Patrocinato SIBOT Auditorium ex-abbazia San Salvatore Presidenti: Prof. Andrea Corvi Prof. Massimiliano Marcucci Cari Amici e Colleghi, è per noi motivo di grande soddisfazione

Dettagli

GIORNATE NAZIONALI DI ANGIOLOGIA

GIORNATE NAZIONALI DI ANGIOLOGIA Palermo, Cattedrale GIORNATE NAZIONALI DI ANGIOLOGIA XXXVII CONGRESSO NAZIONALE SIAPAV Palermo, Hotel San Paolo Palace 26-28 novembre 2015 Segreteria Scientifica: CONSIGLIO DIRETTIVO SIAPAV Segreteria

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI EMIDIO MARIA Indirizzo VIA FULVIA 93, 72100 BRINDISI ITALIA Telefono +39 0831 508739 mobile +39 339-6824674

Dettagli

Il programma è stato accreditato dal provider con il codice evento: 142 6026

Il programma è stato accreditato dal provider con il codice evento: 142 6026 LE NUOVE COMPETENZE DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Corso di formazione residenziale tipologia formativa: corso di aggiornamento Questa attività è stata predisposta, in accordo con le regole indicate dalla

Dettagli

Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO

Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO dalla valutazione funzionale alla prescrizione 14-15 MARZO 2013 Hotel carlton - ferrara RAZIONALE Nelle ultime Linee Guida GOLD per la diagnosi e la gestione

Dettagli

SHELF LIFE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: GUIDA PRATICA PER LE AZIENDE. ECM sono in corso le procedure di accreditamento regionale

SHELF LIFE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: GUIDA PRATICA PER LE AZIENDE. ECM sono in corso le procedure di accreditamento regionale SHELF LIFE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: GUIDA PRATICA PER LE AZIENDE Venerdì, 20 novembre 2009, dalle ore 09.00 alle ore 18.00 Sede del Convegno: Sala Convegni - Confindustria Verona Piazza Cittadella - 37122

Dettagli

IL PERIMETRO DELLA COLPA IN SANITÀ

IL PERIMETRO DELLA COLPA IN SANITÀ con CONVEGNO IL PERIMETRO DELLA COLPA IN SANITÀ ANCHE ALLA LUCE DELLA LEGGE BALDUZZI E DELLE RECENTI SENTENZE DELLA CASSAZIONE Aula Magna Università degli Studi di Milano Via Festa del Perdono 7 Venerdì

Dettagli

Patologia articolare e sostenibilità delle cure: presente e futuro

Patologia articolare e sostenibilità delle cure: presente e futuro XVIII CONGRESSO NAZIONALE Patologia articolare e sostenibilità delle cure: presente e futuro Roma, 15-16 Giugno 2018 Sheraton Parco De Medici Presidenti: Giancarlo De Marinis Adriano Russo CONSIGLIO DIRETTIVO

Dettagli

E MEDICINA ARTROSCOPIA RIGENERATIVA: NUOVE PROSPETTIVE AULA MAGNA - OSPEDALE FORLANINI ROMA, 15 GIUGNO 2013. Presidente: Marco Spoliti

E MEDICINA ARTROSCOPIA RIGENERATIVA: NUOVE PROSPETTIVE AULA MAGNA - OSPEDALE FORLANINI ROMA, 15 GIUGNO 2013. Presidente: Marco Spoliti ARTROSCOPIA E MEDICINA RIGENERATIVA: NUOVE PROSPETTIVE La ricostruzione del difetto condrale. La riparazione della lesione massiva della cuffia dei rotatori. AULA MAGNA - OSPEDALE FORLANINI ROMA, 15 GIUGNO

Dettagli

MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON TRAPIANTO DI FEGATO: DALLA SALA OPERATORIA AL RITORNO ALLA VITA ATTIVA

MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON TRAPIANTO DI FEGATO: DALLA SALA OPERATORIA AL RITORNO ALLA VITA ATTIVA TRAPIANTO DI FEGATO: DALLA SALA OPERATORIA AL RITORNO ALLA VITA ATTIVA PROVIDER FENIX - ID 331 Periodo di svolgimento: Data inizio 01/12/2012 Data fine 30/11/2013 RAZIONALE Gran parte delle malattie epatiche

Dettagli

DIAGNOSI E TERAPIA DEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO

DIAGNOSI E TERAPIA DEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO DIAGNOSI E TERAPIA DEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO Roma, 20 novembre 2004 Centro Congressi R. Bastianelli Istituto Regina Elena per lo Studio e la Cura dei Tumori A U L A M A G N A Elenco moderatori

Dettagli

Protesi di ginocchio nel paziente ad alta richiesta funzionale

Protesi di ginocchio nel paziente ad alta richiesta funzionale 55 CONGRESSO A.L.O.T.O. Protesi di ginocchio nel paziente ad alta richiesta funzionale Roma, 15 dicembre 2018 Presidenti: C. D Arrigo, F. Rodia EVENTO O.T.O.D.I. Presidente Onorario: P. Palombi 55 CONGRESSO

Dettagli

Fratture da fragilità. Innovazione in chirurgia ortopedica.

Fratture da fragilità. Innovazione in chirurgia ortopedica. XIX Congresso Nazionale S.I.C.O.O.P. Fratture da fragilità. Innovazione in chirurgia ortopedica. Roma, 11-12 aprile 2019 Policlinico Universitario Agostino Gemelli Presidente Giulio Maccauro Young President

Dettagli

Roma 4-5 Ottobre 2013 4 Ottobre - Aula Rettorato dell Università di Roma Sapienza 5 Ottobre CNR - Roma Piazzale Aldo Moro

Roma 4-5 Ottobre 2013 4 Ottobre - Aula Rettorato dell Università di Roma Sapienza 5 Ottobre CNR - Roma Piazzale Aldo Moro Convegno Nazionale L'integrazione terapeutica con i farmaci target in oncologia Presidenti: Guido Francini - Silverio Tomao Roma 4-5 Ottobre 2013 4 Ottobre - Aula Rettorato dell Università di Roma Sapienza

Dettagli

CORSO DI ODONTOIATRIA CONSERVATIVA ED ESTETICA

CORSO DI ODONTOIATRIA CONSERVATIVA ED ESTETICA CORSO DI ODONTOIATRIA CONSERVATIVA ED ESTETICA Corso di Approfondimento Teorico - Pratico 23-24 GENNAIO 2015 20-21 FEBBRAIO 2015 27-28 MARZO 2015 17-18 APRILE 2015 22-23 MAGGIO 2015 DOTT. STEFANO PICCINELLI

Dettagli

PATOLOGIA CEREBRALE: DAL FETO AL NEONATO E OLTRE

PATOLOGIA CEREBRALE: DAL FETO AL NEONATO E OLTRE Con il patrocinio di: CHIETI 9-10 aprile 2014 Docente: Prof. Giuseppe Sabatino Provider BIOMEDIA n. 148 RELATORI E MODERATORI Massimo Caulo, Chieti Claudio Celentano, Chieti Paolo Guanciali Franchi, Chieti

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA FINALE

REGOLAMENTO DELLA FINALE REGOLAMENTO DELLA FINALE 1. FINALE PRESENZIALE La finale di Wing4students si terrà sabato 23 maggio 2015 a Bologna presso l Auditorium Unipol in via Stalingrado 37. L evento sarà di tipo presenziale, pertanto

Dettagli

LA CHIAVE DEL SUCCESSO IN IMPLANTOLOGIA:

LA CHIAVE DEL SUCCESSO IN IMPLANTOLOGIA: CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN IMPLANTOLOGIA 2016 LA CHIAVE DEL SUCCESSO IN IMPLANTOLOGIA: semplificazione e ottimizzazione delle procedure chirurgiche e protesiche. Presidente: Prof. Roberto Lodovico WEINSTEIN

Dettagli

CORSO SULLE STRATEGIE DI COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA: DAL GIOCO ALL AUSILIO

CORSO SULLE STRATEGIE DI COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA: DAL GIOCO ALL AUSILIO Rif. Organizzatore 8568-10035201 IN COLLABORAZIONE CON ISTITUTO «LEONARDA VACCARI» PER LA RIEDUCAZIONE DEI FANCIULLI MINORATI PSICO - FISICI CORSO ECM CORSO SULLE STRATEGIE DI COMUNICAZIONE AUMENTATIVA

Dettagli

Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia L. Fedele

Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia L. Fedele Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia Presidente: L. Fedele Comitato Scientifico: B. Acaia S. Bianchi G. Bolis V. De Leo R. Fogliani E. Iurlaro F. Parazzini N. Persico P. Vercellini

Dettagli

CARLO RUOSI PAOLA SCAGNELLI

CARLO RUOSI PAOLA SCAGNELLI FACULTY 2 ROBERTO ASSIETTI (Milano) ANDREA BARBANERA (Alessandria) FRANCESCO BENAZZO (Pavia) LUCA BORIANI (Schio, VI) STEFANO BORIANI (Bologna) VALENTINA CARETTI (Pavia) GIORGIO CAVENAGHI (Pavia) STEFANO

Dettagli

LE INFEZIONI CONNATALI 5 INCONTRO. MONZA, 10 Dicembre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO

LE INFEZIONI CONNATALI 5 INCONTRO. MONZA, 10 Dicembre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN NEONATOLOGIA PER PEDIATRI, NEONATOLOGI ED INFERMIERI PEDIATRICI ORGANIZZATI DALLE NEONATOLOGIE DI CARATE BRIANZA, DESIO,

Dettagli

Corso sulla Nutrizione con Latte Materno nelle Unità di Terapia Neonatale di II e III Livello

Corso sulla Nutrizione con Latte Materno nelle Unità di Terapia Neonatale di II e III Livello Corso sulla Nutrizione con Latte Materno nelle Unità di Terapia Neonatale di II e III Livello Promosso dal Gruppo di Studio Nutrizione e Gastroenterologia Neonatale FIRENZE, 12 febbraio 2015 RESPONSABILI

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE DI UN PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE CHE UTILIZZA DISPOSITIVI MEDICI IN CENTRI ESTETICI E CENTRI BENESSERE

IMPLEMENTAZIONE DI UN PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE CHE UTILIZZA DISPOSITIVI MEDICI IN CENTRI ESTETICI E CENTRI BENESSERE Mod. S4 Rev. 3 del 19/02/2013, Pagina 1 di 5 IMPLEMENTAZIONE DI UN PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE CHE UTILIZZA DISPOSITIVI MEDICI IN CENTRI ESTETICI E CENTRI BENESSERE N ID: 075C14 9 Giugno 2014

Dettagli

CARACT. 16 Congresso Nazionale di Aggiornamento. Milano, 7 8 ottobre 2015

CARACT. 16 Congresso Nazionale di Aggiornamento. Milano, 7 8 ottobre 2015 CARACT 16 Congresso Nazionale di Aggiornamento in Rianimazione e Anestesia CardioToracoVascolare Milano, 7 8 ottobre 2015 Coordinatore del Gruppo di Studio SIAARTI CardioToracoVascolare: Alessandro Locatelli

Dettagli