COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Venerdì, 25 aprile 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Venerdì, 25 aprile 2014"

Transcript

1 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Venerdì, 25 aprile 2014

2 Venerdì, 25 aprile /04/2014 Il Resto del Carlino Pagina 19 BELTRAME VALENTINA La maledizione post terremoto Cede un solaio, tre operai feriti La /04/2014 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 14 Entrano nel bar e scassinano le slot machine per rubare l' incasso 3 25/04/2014 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 15 Viaggio dove la natura la fa da padrone 4

3 Pagina 19 Il Resto del Carlino MODENA GRANDE PAURA ALLA GAMBRO DI MEDOLLA. La maledizione post terremoto Cede un solaio, tre operai feriti La fabbrica era crollata due anni fa Valentina Beltrame MEDOLLA (Modena) IL CANTIERE della Gambro Baxter, l' azienda di Medolla leader del biomedicale?ferita' dal terremoto del 29 maggio 2012, è circondato dai pannelli con le fotografie dei crolli e dei passi verso la rinascita. Ma ieri le immagini di quella cronistoria non sembravano tanto lontane dalla realtà: in via Modenese, strada prima terremotata e poi alluvionata, sono tornate le ambulanze a sirene spiegate, l' elisoccorso e i vigili del fuoco. Non c' è stata nessuna scossa, ma un infortunio sul lavoro proprio nel cantiere della riscostruzione post sisma. IL SOLAIO dell' ultimo edificio in costruzione, quello che ospiterà gli uffici direzionali, è crollato mentre tre operai facevano la gettata di cemento. I lavoratori, dipendenti della Tr Costruzioni di San Giovanni in Persiceto subappaltatrice dell' opera, sono precipitati dal solaio facendo un volo di tre metri. Un 21enne e un 52enne sono rimasti feriti in modo lieve, mentre un 45enne è stato trasferito con l' elicottero all' ospedale Maggiore di Bologna. Non è in pericolo di vita. IL CROLLO Improvviso, forse legato a un errore in fase di costruzione, per un attimo ha riportato, alle 13 di un giorno assolato, i dipendenti della Gambro nell' incubo terremoto: «Abbiamo sentito un boato hanno raccontato gli impiegati Ci siamo guardati impauriti, poi abbiamo notato che le scrivanie non traballavano. Allora abbiamo guardato fuori». Polvere e schegge, ma nessuna scossa. Il solaio in costruzione della palazzina centrale è imploso sotto il peso del cemento appena gettato, facendo precipitare gli operai che per fortuna non sono stati schiacciati dal materiale edile. La procura ha aperto un' inchiesta e sequestrato il cantiere. L' ipotesi di reato sarebbe crollo colposo. La Medicina del lavoro dovrà chiarire le cause del cedimento: potrebbe trattarsi di un errore in fase di costruzione. In pratica, la rete elettrosaldata e i puntelli a supporto del solaio, non avrebbero sopportato il peso del cemento?fresco' causando il crollo di una porzione di soffitto di circa 250 metri quadrati. Il sequestro del cantiere comporterà ritardi nella realizzazione della palazzina: la rinascita della Gambro, inziata il 4 dicembre 2013 con la posa della prima pietra sulle?macerie' del terremoto, subirà un po' di ritardo. Ma la multinazionale, che dopo il sisma sembrava?spacciata' e destinata a delocalizzare, prima Continua > 1

4 Pagina 19 < Segue Il Resto del Carlino o poi troverà un po' di pace. BELTRAME VALENTINA 2

5 Pagina 14 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) CASTELLO D' ARGILE. Entrano nel bar e scassinano le slot machine per rubare l' incasso CASTELLO D' ARGILE HANNO MANDATO in frantumi la vetrata del bar Dreams sulla Provinciale Nord, a Castello d' Argile, e una volta dentro hanno forzato due macchinette videopoker razziandone il contenuto. I ladri sono entrati in azione nella notte tra mercoledì e giovedì, e hanno messo le mani su un bottino di qualche migliaio di euro. La tecnica utilizzata è molto semplice: i furfanti hanno sventrato le slot usando un piede di pocro, un martello da muratore e un cacciavite. Per il bar, che ha cambiato gestione recentemente, sono stati più i danni alla struttura che quelli economici. I soliti ignoti, presumibilmente, avevano tentato in precedenza di entrare in altri locali della zona senza successo. Sul posto è intervenuta la centrale operativa della compagnia dei carabinieri di Persiceto e i colleghi della stazione di Castello d' Argile. Il locale è isolato e fuori dal paese e così i malviventi hanno atteso che il titolare abbassasse la saracinesca per entrare in azione. Non ci sono registrazioni di telecamere di sicurezza, ma un automobilista avrebbe visto un' auto darsi alla fuga nell' ora in cui è andato a segno il furto. I CARABINIERI, al momento, non stanno seguendo nessuna pista, ma ci sono, nella stessa notte, gli altri tentativi di razzia in altri tre locali della zona. Piccoli danni alle porte d' ingresso di bar che potrebbero essere collegati al furto di Argile. Pare che l' auto vista darsi alla fuga fosse una Fiat Punto con alla guida un magrebino. E' soltanto un' ipotesi che dovrà essere confermata dagli uomini dell' Arma di Persiceto e Castello d' Argile. m. r. 3

6 Pagina 15 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) ALLA SCOPERTA DEI PARADISI PROTETTI DELLA PIANURA. Viaggio dove la natura la fa da padrone Da Sala a Persiceto per ammirare aironi, anatre tuffatrici, anfibi ma anche orchidee. di PIER LUIGI TROMBETTA ALLA SCOPERTA delle oasi naturalistiche nei comuni di Terre d' Acqua. Nate e preservate grazie al Giapp (Convenzione per la gestione integrata delle aree protette della pianura) a cui gli enti in questione hanno aderito, sono paradisi che si possono visitare consultando il calendario?natura di Pianura'. Qui ci sono zone umide e boschi, orchidee, cicogne sul nido, uccelli in migrazione, testuggini palustri, libellule e farfalle. A Persiceto si trova?la Bora', in origine una cava d' argilla, completamente riqualificata negli anni Novanta. E' presente un lago centrale con aironi di varie specie, anatre tuffatrici e di superficie, folaghe, svassi, tuffetti. Sui suoi bordi cresce un ampio bosco dove vivono beccacce, sparvieri, picchi, codibugnoli e tanti altri uccelli di macchia. Lungo il percorso e in alcune aree appositamente ricostruite è possibile osservare rane dalmatine, tritoni crestati, testuggini palustri, piante acquatiche, orchidee selvatiche, nonché nidi artificiali. Eppoi sul territorio persicetano ci sono i laghetti di Tivoli. Un grande complesso di bacini composti dalla cassa di espansione del Canale San Giovanni e dagli ex allevamenti ittici dove vivono una incredibile varietà di uccelli e altri animali. A SALA spicca la cassa di espansione del Dosolo. L' uomo a volte distrugge gli ecosistemi, ma è anche capace di ricreare un' isola di natura e acqua in mezzo alla pianura, altrimenti intensamente coltivata. Questo è il Dosolo, nata per garantire la sicurezza idraulica ma anche per tutelare la biodiversità. All' ingresso si trova l' Ecomuseo dell' Acqua, un edificio adibito all' informazione delle tematiche legate alla bonifica idraulica. A SANT' AGATA si può visitare il bosco di Santa Lucia dove si possono osservare specie di uccelli ma anche tritoni ed altri anfibi. C' è poi il parco Lamborghini nato da una ricerca scientifica internazionale promossa dalla nota casa automobilistica e la collaborazione con il Comune che ha dato vita a questo parco con finalità didattiche. A Crevalcore troviamo le vasche dell' ex zuccherificio abitato da Cavalieri d' Italia, pantane, combattenti, pittime, piro piro, corrieri e tanti altri uccelli. Durante l' inverno vi si concentrano invece centinaia di anatre. Eppoi la cicogna, i cui pulcini sono nati in questi giorni e la spatola. A CALDERARA si può visitare la Golena San Vitale, oltre 50 ettari tra i due argini del fiume Reno. Un ambiente naturale la cosiddetta?foresta a galleria' ormai divenuto molto raro. Ad Anzola, infine, Continua > 4

7 Pagina 15 < Segue Il Resto del Carlino (ed. Bologna) abbiamo la cassa di espansione del torrente Samoggia. Visitabile su prenotazione, questo sito ospita interventi di rimboschimenti e zone umide dove vivono importanti comunità di piante ed animali selvatici. 5

SUSTENIA S.R.L. CURRICULUM VITAE /BO

SUSTENIA S.R.L. CURRICULUM VITAE /BO ORGANIZZAZIONE CERTIFICATA UNI EN ISO 9001:2008 SUSTENIA S.R.L. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI AZIENDALI Nome Tipo di azienda Sede legate e operativa Altre sedi operative Registro delle Imprese di Bologna

Dettagli

Eventi e attività didattico-naturalistiche aperte a tutti

Eventi e attività didattico-naturalistiche aperte a tutti DepliantNaturaPianura_Layout 1 13/03/14 17.24 Pagina 1 Anzola dell Emilia Baricella Bologna Bentivoglio Budrio Calderara di Reno Castelfranco Emilia Castello D Argile Castel Maggiore Crevalcore Galliera

Dettagli

Arnovecchio visite scuole

Arnovecchio visite scuole arnovecchio_visita_scuola_r.jpg [1] Area naturale protetta di Arnovecchio Visite guidate per classi scolastiche Anno scolastico 2018-19 Il Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio

Dettagli

A SCUOLA NEI PARCHI: GUARDIANI DELLA NATURA. Progetto didattico a.s Classe 5 Istituto Scolastico Paritario Santa Maria della Pieve

A SCUOLA NEI PARCHI: GUARDIANI DELLA NATURA. Progetto didattico a.s Classe 5 Istituto Scolastico Paritario Santa Maria della Pieve A SCUOLA NEI PARCHI: GUARDIANI DELLA NATURA Progetto didattico a.s. 2013-2014 Classe 5 Istituto Scolastico Paritario Santa Maria della Pieve CHE COS È VALLEVECCHIA ValleVecchia è un area costiera protetta.

Dettagli

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016 LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016 Il Piano di Sviluppo Rurale della Regione Piemonte: una risorsa per la biodiversità? Il punto di vista di agricoltori e ornitologi. Bruno e Gabriella

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Mercoledì, 09 aprile 2014

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Mercoledì, 09 aprile 2014 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Mercoledì, 09 aprile 2014 Mercoledì, 09 aprile 2014 Ambiente 09/04/2014 Pagina 26 Hera regala 35 alberi al nuovo parco di via Santa Clelia 1 09/04/2014 Corriere di Bologna

Dettagli

LA PIANTA ORGANICA DELLE FARMACIE DEL COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO

LA PIANTA ORGANICA DELLE FARMACIE DEL COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO ALLEGATO A LA PIANTA ORGANICA DELLE FARMACIE DEL COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO con popolazione di nr. 27857 abitanti (dati ISTAT al 1/1/2015) e con nr. 8 sedi farmaceutiche (totale) - Azienda USL

Dettagli

ANNO 2018 CONVENZIONE PER LA GESTIONE INTEGRATA DELLE AREE PROTETTE DELLA PIANURA

ANNO 2018 CONVENZIONE PER LA GESTIONE INTEGRATA DELLE AREE PROTETTE DELLA PIANURA Programma delle attività trasversali di conservazione e valorizzazione del patrimonio naturale delle aree protette nel territorio della Convenzione G.I.A.P.P. ANNO 2018 CONVENZIONE PER LA GESTIONE INTEGRATA

Dettagli

VENETO - INTERVENTI SULLA RETE IDRAULICA DEL BACINO LUSORE

VENETO - INTERVENTI SULLA RETE IDRAULICA DEL BACINO LUSORE VENETO - INTERVENTI SULLA RETE IDRAULICA DEL BACINO LUSORE Completamento del corridoio ecologico di transizione fra area agricola e area industriale di Porto Marghera. Realizzazione opere idrauliche per

Dettagli

NATURA PIANURA! PRIMAVERA Eventi e attività didattico-naturalistiche aperte a tutti. CEAS GIAPP CEAS Nonantola. Argelato. Anzola dell Emilia

NATURA PIANURA! PRIMAVERA Eventi e attività didattico-naturalistiche aperte a tutti. CEAS GIAPP CEAS Nonantola. Argelato. Anzola dell Emilia Anzola dell Emilia Argelato Baricella Bologna Foto di M.Gagliardelli Bentivoglio Budrio Calderara di Reno Castello d Argile NATURA Castelfranco Emilia Castel Maggiore Crevalcore DI Galliera Nonantola Sala

Dettagli

NATURA PIANURA! Eventi e attività didattico-naturalistiche aperte a tutti. CEAS GIAPP CEAS Nonantola CEAS Valle del Panaro.

NATURA PIANURA! Eventi e attività didattico-naturalistiche aperte a tutti. CEAS GIAPP CEAS Nonantola CEAS Valle del Panaro. Anzola dell Emilia Argelato Baricella Bologna Foto di M.Gagliardelli Bentivoglio Budrio Calderara di Reno Castello d Argile NATURA Castelfranco Emilia Castel Maggiore Crevalcore DI Galliera Nonantola Sala

Dettagli

La manutenzione dei manufatti idraulici nell ARE Torrazzuolo

La manutenzione dei manufatti idraulici nell ARE Torrazzuolo Provincia di Modena Partecipanza Agraria di Nonantola Ente morale istituito dalla Legge 04.08.1894 n. 397 La manutenzione dei manufatti idraulici nell ARE Torrazzuolo www.partecipanzanonantola.it www.comune.nonantola.mo.it

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 21 maggio 2012 indice

rassegnastampa quotidiani 21 maggio 2012 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 21 maggio 2012 indice coldiretti coldiretti news Terremoto, Coldiretti, animali sotto macerie, stalle, 50 mln di danni terremoto; Coldiretti, crolli e danni

Dettagli

«V I S I T A A L P A R C O F L U V I A L E D E L L A Q U E R C I O L A A Q U A R R A T A» 2 6 G E N N A I O C H I A R A B E N E F O R T I

«V I S I T A A L P A R C O F L U V I A L E D E L L A Q U E R C I O L A A Q U A R R A T A» 2 6 G E N N A I O C H I A R A B E N E F O R T I «V I S I T A A L P A R C O F L U V I A L E D E L L A Q U E R C I O L A A Q U A R R A T A» 2 6 G E N N A I O 2 0 1 9 C H I A R A B E N E F O R T I DOVE SI TROVA LA QUERCIOLA? Piana pistoiese pratese fioretnina

Dettagli

Verso una primavera silenziosa. di NICO CATALANO. In Italia presto asfalto e cemento al posto di boschi e foreste? 1 / 5

Verso una primavera silenziosa. di NICO CATALANO. In Italia presto asfalto e cemento al posto di boschi e foreste? 1 / 5 di NICO CATALANO In Italia presto asfalto e cemento al posto di boschi e foreste? 1 / 5 I boschi e le foreste sono strumenti fondamentali per la lotta ai cambiamenti climatici e per la salvaguardia della

Dettagli

OASI DI SANT ALESSIO

OASI DI SANT ALESSIO OASI DI SANT ALESSIO SCUOLA DELL INFANZIA OCCHIO ALLA TRACCIA L attività prevede la visita degli ambienti europei e della foresta pluviale, ma è mirata per i bimbi più piccoli e quindi è più breve. Durante

Dettagli

NATURA PIANURA! Eventi e attività didattico-naturalistiche aperte a tutti. CEAS GIAPP CEAS Nonantola CEAS Valle del Panaro.

NATURA PIANURA! Eventi e attività didattico-naturalistiche aperte a tutti. CEAS GIAPP CEAS Nonantola CEAS Valle del Panaro. Anzola dell Emilia Argelato Baricella Bologna Foto di M.Gagliardelli Budrio Calderara di Reno Castello d Argile NATURA Castelfranco Emilia Castel Maggiore Crevalcore DI Galliera Nonantola Sala Bolognese

Dettagli

NATURA PIANURA! Eventi e attività didattico-naturalistiche aperte a tutti. CEAS GIAPP CEAS Nonantola CEAS Valle del Panaro.

NATURA PIANURA! Eventi e attività didattico-naturalistiche aperte a tutti. CEAS GIAPP CEAS Nonantola CEAS Valle del Panaro. Anzola dell Emilia Argelato Baricella Bologna Foto di M.Gagliardelli Budrio Calderara di Reno Castello d Argile NATURA Castelfranco Emilia Castel Maggiore Crevalcore DI Galliera Nonantola Sala Bolognese

Dettagli

Un sistema di canali principali che partono dalle bocche di porto, attraverso una rete di canali minori, penetrano sino nelle aree più interne Nella

Un sistema di canali principali che partono dalle bocche di porto, attraverso una rete di canali minori, penetrano sino nelle aree più interne Nella La Laguna di Venezia La laguna di Venezia è un ambiente umido che si trova lungo la costa del mare Adriatico e che comunica con il mare attraverso dei varchi chiamati bocche di porto. Un sistema di canali

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Martedì, 13 settembre 2016

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Martedì, 13 settembre 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Martedì, 13 settembre 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Martedì, 13 settembre 2016 Cronaca 13/09/2016 Corriere di Bologna Pagina 6 Scontro tra due auto 18enne

Dettagli

Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di Fucecchio

Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di Fucecchio Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di Fucecchio anatre_rid.jpg [1] Risultati 2017 Il Padule di Fucecchio è preceduto in Toscana solo dal complesso delle aree umide grossetane. I numeri,

Dettagli

INFORMAZIONI E PREISCRIZIONI / INFOPOINT AND PRE-ENROLMENT

INFORMAZIONI E PREISCRIZIONI / INFOPOINT AND PRE-ENROLMENT Progetto co-finanziato dall Unione Europea Piano regionale per la formazione civico linguistica dei cittadini di Paesi terzi Futuro in Corso OS2/ON2 - Annualità 2016-2018 PROG-118 (CUP E49J16000400007)

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Sabato, 05 luglio 2014

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Sabato, 05 luglio 2014 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Sabato, 05 luglio 2014 Sabato, 05 luglio 2014 Cronaca 05/07/2014 Corriere di Bologna Pagina 7 Mauro Giordano Autovelox sotto inchiesta, il capo dei giudici di pace:

Dettagli

NATURA PIANURA! Eventi e attività didattico-naturalistiche aperte a tutti. Programma attività Autunno 2015 CEAS GIAPP. CEAS Nonantola.

NATURA PIANURA! Eventi e attività didattico-naturalistiche aperte a tutti. Programma attività Autunno 2015 CEAS GIAPP. CEAS Nonantola. Anzola dell Emilia Baricella Budrio Foto di M.Gagliardelli Bologna Calderara di Reno Castelfranco Emilia Castel Maggiore NATURA Castello D Argile Crevalcore Galliera DI Nonantola Pieve di Cento San Cesario

Dettagli

L Ente di gestione delle aree protette del Po vercellese-alessandrino e del Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino

L Ente di gestione delle aree protette del Po vercellese-alessandrino e del Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino L Ente di gestione delle aree protette del Po vercellese-alessandrino e del Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino Dario Zocco Direttore dell Ente-Parco E-mail: dario.zocco@parcodelpo-vcal.it Parco

Dettagli

Consorzio di bonifica Reno Palata

Consorzio di bonifica Reno Palata CARTA GENERALE Consorzio di bonifica Reno Palata Cassa di espansione del Dosolo, Scolo Dosolo, Canale Collettore Acque Basse Tav. RP1 Scolo Dosolo Reno Palata sì scolo Situazione attuale Comune di Sala

Dettagli

LA RISERVA NATURALE DI ALFONSINE. Ceas Bassa Romagna sede operativa Casa Monti via Passetto, 3 - Alfonsine (RA)

LA RISERVA NATURALE DI ALFONSINE. Ceas Bassa Romagna sede operativa Casa Monti via Passetto, 3 - Alfonsine (RA) LA RISERVA NATURALE DI ALFONSINE Ceas Bassa Romagna sede operativa Casa Monti via Passetto, 3 - Alfonsine (RA) Per informazioni tel e fax 0545 38149 www.atlantide.net/casamonti www.ceas.labassaromagna.it

Dettagli

Il Museo del Cielo e della Terra

Il Museo del Cielo e della Terra STRALCIO DALLA RELAZIONE A CONSUNTIVO delle ATTIVITA 28, REDATTO A CURA DELL ASSOCIAZIONE CENTRO AGRICOLTURA AMBIENTE CON SEDE IN CREVALCORE, A CUI E AFFIDATA LA GESTIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE, PROGETTUALITA

Dettagli

CASA DELLE FARFALLE & Co.

CASA DELLE FARFALLE & Co. CASA DELLE FARFALLE & Co. Via Jelenia Gora 6/d 48015 Milano Marittima (RA) tel. 0544/995671 fax: 0544/998308 e/mail:casadellefarfalle@atlantide.net sito:www.atlantide.net/casadellefarfalle La Casa delle

Dettagli

Pesci 22 specie di Pesci, di cui 5 di interesse comunitario. Presenti almeno 8 specie alloctone. Anfibi 8 specie di Anfibi di cui 2 di interesse

Pesci 22 specie di Pesci, di cui 5 di interesse comunitario. Presenti almeno 8 specie alloctone. Anfibi 8 specie di Anfibi di cui 2 di interesse Pesci 22 specie di Pesci, di cui 5 di interesse comunitario. Presenti almeno 8 specie alloctone. Anfibi 8 specie di Anfibi di cui 2 di interesse comunitario. Rettili 13 specie di Rettili di cui una di

Dettagli

il valore dei Parchi: conservazione e sviluppo economico Massimo Medri

il valore dei Parchi: conservazione e sviluppo economico Massimo Medri il valore dei Parchi: conservazione e sviluppo economico Massimo Medri UN IMMAGINE AEREA DEL PARCO Il più grande Parco di pianura D Italia, 2 Province, Ferrara e Ravenna, 9 Comuni (Mesola, Goro, Codigoro,

Dettagli

Aree protette: I parchi

Aree protette: I parchi AREE PROTETTE Le aree protette Le aree naturali protette, chiamate anche oasi o parchi naturali, sono parti di territorio che la legge tutela per l interesse naturalistico, ambientale o storico-culturale.

Dettagli

Oasi Smeraldino. A scuola di Natura. Rozzano - 5 febbraio 2017

Oasi Smeraldino. A scuola di Natura. Rozzano - 5 febbraio 2017 Oasi Smeraldino A scuola di Natura Rozzano - 5 febbraio 2017 Progetto di raccolta fondi tramite crowd-funding volto al miglioramento e ampliamento dell area didattica dedicata all educazione ambientale.

Dettagli

. Tesista Monari Mirko

. Tesista Monari Mirko Tesi di Laurea triennale in Scienze Biologiche Anno Accademico Analisi degli interventi gestionali a favore di specie e habitat in un sito della Rete Natura 2000 nel corso di un decennio: i bacini di Tivoli

Dettagli

ACQUE SUPERFICIALI E AMBIENTE: L IMPEGNO DEL CONSORZIO DELLA BONIFICA BURANA

ACQUE SUPERFICIALI E AMBIENTE: L IMPEGNO DEL CONSORZIO DELLA BONIFICA BURANA ACQUE SUPERFICIALI E AMBIENTE: L IMPEGNO DEL CONSORZIO DELLA BONIFICA BURANA Dott. Agr. Carla Zampighi Dott. Agr. Francesco Tonelli Dott.ssa Elena Fanti Settore Territorio Agricoltura Ambiente, Area Territorio

Dettagli

Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di Fucecchio

Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di Fucecchio Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di Fucecchio anatre_rid.jpg [1] Risultati 2018 Censimento invernale: il Padule di Fucecchio si conferma fra le prime aree umide toscane per numero di uccelli

Dettagli

LE TORBIERE DI MARCARIA & I LAGHI DI MANTOVA

LE TORBIERE DI MARCARIA & I LAGHI DI MANTOVA LE TORBIERE DI MARCARIA & I LAGHI DI MANTOVA PARCO DEL MINCIO Il Parco regionale del Mincio è un area naturale protetta della Lombardia situato nella provincia di Mantova. Interessa la valle del fiume

Dettagli

Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di. Fucecchio. Published on Aree Umide della Toscana Settentrionale (http://www.zoneumidetoscane.

Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di. Fucecchio. Published on Aree Umide della Toscana Settentrionale (http://www.zoneumidetoscane. Fucecchio mignattaio.jpg [1] Il 17 gennaio 2012 si è tenuto nel Padule di Fucecchio il censimento degli uccelli acquatici svernanti che ha dato un risultato veramente eccezionale: più di 9000 esemplari,

Dettagli

PARCO DEL LAVEGGIO LUOGHI DI INTERESSE NATURALISTICO

PARCO DEL LAVEGGIO LUOGHI DI INTERESSE NATURALISTICO PARCO DEL LAVEGGIO LUOGHI DI INTERESSE NATURALISTICO OBIETTIVI censimento e descrizione degli elementi naturali di pregio identificazione di luoghi di interesse naturalistico scelta delle specie bandiera

Dettagli

ASSOCIAZIONE XXX OTTOBRE TRIESTE SEZIONE DEL CLUB ALPINO ITALIANO Commissione TAM Tutela Ambiente Montano 18 Corso anno 2018/19

ASSOCIAZIONE XXX OTTOBRE TRIESTE SEZIONE DEL CLUB ALPINO ITALIANO Commissione TAM Tutela Ambiente Montano 18 Corso anno 2018/19 ASSOCIAZIONE XXX OTTOBRE TRIESTE SEZIONE DEL CLUB ALPINO ITALIANO Commissione TAM Tutela Ambiente Montano 18 Corso anno 2018/19 CONSERVAZIONE E GESTIONE DELLE ZONE UMIDE LA VALLE CAVANATA E LA FOCE DELL

Dettagli

Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere-Farfa

Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere-Farfa Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere-Farfa 2013 Borgo di Nazzano Foto di Christian Angelici Gennaio 2013 31 1 2 3 4 5 6 Capodanno Epifania 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26

Dettagli

Presentazione dei lavori di recupero del Centro Storico di Umbertide

Presentazione dei lavori di recupero del Centro Storico di Umbertide REGIONE UMBRIA COMUNE DI UMBERTIDE PROVINCIA DI PERUGIA Presentazione dei lavori di recupero del Centro Storico di Umbertide Perugia Giovedì 26 maggio 2011 Sala Fiume Palazzo Donini Riqualificazione aree

Dettagli

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 19/01/2007

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 19/01/2007 GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 19/01/2007 ATTO n. 3 OGGETTO: Piano di controllo della specie nutria sul territorio provinciale per il triennio 2007-2009. LA GIUNTA PROVINCIALE Premesso: - che

Dettagli

Ex vasche di decantazione dello Zuccherificio di Fano Proposta di riqualificazione ambientale

Ex vasche di decantazione dello Zuccherificio di Fano Proposta di riqualificazione ambientale Ex vasche di decantazione dello Zuccherificio di Fano Proposta di riqualificazione ambientale 1 - GENERALITA A cura dell Associazione Naturalistica Argonauta UBICAZIONE: riva sinistra del F. Metauro da

Dettagli

NATURA PIANURA! Eventi e attività didattico-naturalistiche aperte a tutti. CEAS GIAPP CEAS Nonantola CEAS Valle del Panaro.

NATURA PIANURA! Eventi e attività didattico-naturalistiche aperte a tutti. CEAS GIAPP CEAS Nonantola CEAS Valle del Panaro. Anzola dell Emilia Argelato Baricella Bologna Budrio Calderara di Reno Castello d Argile NATURA Castelfranco Emilia Castel Maggiore Crevalcore DI Galliera Nonantola Sala Bolognese San Giorgio di Piano

Dettagli

Forma-Informa-Gioca. Verso una cultura della Protezione Civile

Forma-Informa-Gioca. Verso una cultura della Protezione Civile http://www.comune.castello-d-argile.bo.it/main/main.asp?doc=011573 Forma-Informa-Gioca. Verso una cultura della Protezione Civile Con una prova di evacuazione delle Scuole medie Gessi e con l incontro

Dettagli

Che cosa fare per dichiarare il possesso di una testuggine d acqua esotica

Che cosa fare per dichiarare il possesso di una testuggine d acqua esotica Che cosa fare per dichiarare il possesso di una testuggine d acqua esotica Hai una testuggine d acqua come queste? Si tratta dell ormai diffusissima testuggine palustre dalle guance gialle o dalle guance

Dettagli

TOUR NELLE OASI WWF DELLA MAREMMA. per GRUPPI

TOUR NELLE OASI WWF DELLA MAREMMA. per GRUPPI TOUR NELLE OASI WWF DELLA MAREMMA per GRUPPI Le Oasi WWF della Laguna di Orbetello e quella del Lago di Burano rappresentano non solo zone umide ricche di biodiversità, ma anche fra le più accoglienti

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Mercoledì, 20 settembre 2017

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Mercoledì, 20 settembre 2017 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Mercoledì, 20 settembre 2017 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Mercoledì, 20 settembre 2017 20/09/2017 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 70 Carabinieri, Ciro

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Martedì, 14 giugno 2016

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Martedì, 14 giugno 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Martedì, 14 giugno 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Martedì, 14 giugno 2016 14/06/2016 Pagina 14 Getta a terra e violenta l' ex, poi picchia i carabinieri In

Dettagli

Significato e possibilitàdi uso dei dati raccolti con i censimenti degli uccelli acquatici svernanti

Significato e possibilitàdi uso dei dati raccolti con i censimenti degli uccelli acquatici svernanti Roberto Tinarelli Significato e possibilitàdi uso dei dati raccolti con i censimenti degli uccelli acquatici svernanti Bologna 3 dicembre 2010 FINALITA DEI CENSIMENTI DEGLI UCCELLI ACQUATICI SVERNANTI

Dettagli

ESCURSIONI IN PROGRAMMAA PRESSO VISITE CUBO MAGICO BEVANELLA Per PRIMAVERA SLOW: dal 21 marzo al 21 giugno 2013

ESCURSIONI IN PROGRAMMAA PRESSO VISITE CUBO MAGICO BEVANELLA Per PRIMAVERA SLOW: dal 21 marzo al 21 giugno 2013 Centro Visite CUBO MAGICO BEVANELLA Via Canale Pergami Savio (RA) tel. 335-5632818 fax. 0544/974548 E-mail: bevanella@atlantide.net Web: www.atlantide.net/bevanella Il Centro Visite Cubo Magico Bevanella,

Dettagli

UNIONE TERRED ACQUA. Pagina 1 di 16

UNIONE TERRED ACQUA. Pagina 1 di 16 L attività della Polizia Municipale nel 2016 Pagina 1 di 16 Sommario ORGANIZZAZIONE E SERVIZI pag.3 AMBITO TERRITORIALE. pag.4 SICUREZZA DELLA CIRCOLAZONE STRADALE pag.5 SUDDIVISIONE TERRITORIALE VIOLAZIONI..

Dettagli

A PROPOSITO DI BIODIVERSITA: gennaio-maggio 2010

A PROPOSITO DI BIODIVERSITA: gennaio-maggio 2010 A PROPOSITO DI BIODIVERSITA: gennaio-maggio 2010 RIPA BIANCA DI JESI Realizzata una nuova area umida nell Oasi Un nuovo ambiente per l'alimentazione degli ardeidi, presenti nella garzaia e per la sosta,

Dettagli

LA RETE NATURA 2000 DELLA PIANURA BOLOGNESE GUIDA PRATICA PER LA CONOSCENZA E LA FRUIZIONE

LA RETE NATURA 2000 DELLA PIANURA BOLOGNESE GUIDA PRATICA PER LA CONOSCENZA E LA FRUIZIONE Provincia di Bologna Servizio Pianificazione Paesistica LA RETE NATURA 2000 DELLA PIANURA BOLOGNESE GUIDA PRATICA PER LA CONOSCENZA E LA FRUIZIONE RETE NATURA 2000 una strategia europea per difendere la

Dettagli

Castello e Olate tra disagi e insicurezza. La rabbia degli esercenti

Castello e Olate tra disagi e insicurezza. La rabbia degli esercenti Lecco Notizie Castello e Olate tra disagi e insicurezza. La rabbia degli esercenti www.lecconotizie.com/cronaca/castello-e-olate-tra-disagi-e-insicurezza-la-rabbia-degli-esercenti-433216/ La siringa rinvenuta

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 04 dicembre 2016

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 04 dicembre 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 04 dicembre 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 04 dicembre 2016 Cronaca 04/12/2016 Pagina 19 Boato nella notte Salta in aria il bancomat 1

Dettagli

NATURA PIANURA! Eventi e attività didattico-naturalistiche aperte a tutti. CEAS GIAPP CEAS Nonantola CEAS Valle del Panaro.

NATURA PIANURA! Eventi e attività didattico-naturalistiche aperte a tutti. CEAS GIAPP CEAS Nonantola CEAS Valle del Panaro. Anzola dell Emilia Argelato Baricella Bologna Foto di M.Gagliardelli Budrio Calderara di Reno Castello D Argile NATURA Castelfranco Emilia Castel Maggiore Crevalcore DI Galliera Nonantola Sala Bolognese

Dettagli

ACCORDO NAZIONALE COOP OASI WWF

ACCORDO NAZIONALE COOP OASI WWF ACCORDO NAZIONALE COOP OASI WWF In tutta Italia sono oltre 100 le Oasi WWF, luoghi di straordinaria bellezza nati per difendere la biodiversità: un patrimonio unico di colori, profumi e suoni della natura.

Dettagli

DIDATTICA e FRUIZIONE nelle OASI NATURALI della pianura

DIDATTICA e FRUIZIONE nelle OASI NATURALI della pianura NATURA DI PIANURA! DIDATTICA e FRUIZIONE nelle OASI NATURALI della pianura La cultura della sostenibilità, la scienza e la tutela del territorio per la Scuola e il Cittadino Catalogo 2015-2016 Centro intercomunale

Dettagli

CONTRATTO DI LAGO DEL BACINO DEI LAGHI DI AVIGLIANA

CONTRATTO DI LAGO DEL BACINO DEI LAGHI DI AVIGLIANA CONTRATTO DI LAGO DEL BACINO DEI LAGHI DI AVIGLIANA Biodiversità del sito Rete Natura 2000 ZSC Laghi di Avigliana Bruno Aimone 30-05-2017 ALCUNI DATI TERRITORIALI ESTENZIONE 410ha Lago Piccolo (sup. ha

Dettagli

Giovanni Aramini. Ministero dell'ambiente - V Sala 23 maggio, 2017 da 14:30 a 15:30

Giovanni Aramini. Ministero dell'ambiente - V Sala 23 maggio, 2017 da 14:30 a 15:30 Giovanni Aramini Ministero dell'ambiente - V Sala 23 maggio, 2017 da 14:30 a 15:30 Il Parco Nazionale del Pollino istituito con D.P.R. 15/11/1993 E il parco naturale più grande d Italia. Nel 2015 è divenuto

Dettagli

Acque di superficie: una rete a servizio della sicurezza territoriale

Acque di superficie: una rete a servizio della sicurezza territoriale Acque di superficie: una rete a servizio della sicurezza territoriale Alessandra Furlani Piano Strategico Metropolitano 17 febbraio 2016 - Unione Terre d'acqua Cos è un consorzio di bonifica? Si tratta

Dettagli

ALLEGATO: COLTURE, FABBISOGNI IDRICI E E METODI IRRIGUI fonte: Bonifica Reno Palata

ALLEGATO: COLTURE, FABBISOGNI IDRICI E E METODI IRRIGUI fonte: Bonifica Reno Palata ALLEGATO: COLTURE, FABBISOGNI IDRICI E E METODI IRRIGUI fonte: Bonifica Reno Palata 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 ZONA IRRIGUA Sup. (ha) Sup. (ha) Sup. (ha) Sup. (ha) Sup. (ha) Sup. (ha)

Dettagli

Rilievo macrosismico degli effetti del terremoto del 20 maggio 2012 (Pianura Padano-Emiliana) Rapporto preliminare (aggiornato al 28/5/2012)

Rilievo macrosismico degli effetti del terremoto del 20 maggio 2012 (Pianura Padano-Emiliana) Rapporto preliminare (aggiornato al 28/5/2012) Rilievo macrosismico degli effetti del terremoto del 20 maggio 2012 (Pianura Padano-Emiliana) Rapporto preliminare (aggiornato al 28/5/2012) INTRODUZIONE Il 20 maggio 2012 un terremoto di magnitudo (Ml)

Dettagli

3,75 Girare a destra, entrare dentro la pineta e rientrare sul percorso ciclopedonale seguendo le indicazioni in rosso per l itinerario mtb n. 10.

3,75 Girare a destra, entrare dentro la pineta e rientrare sul percorso ciclopedonale seguendo le indicazioni in rosso per l itinerario mtb n. 10. ANELLO DEL TRASIMENO Partenza e arrivo: Castiglione del Lago Distanza: 70,5 km Dislivello: 440 metri Difficoltà: medio-difficile Fondo stradale: asfalto, sterrato Bici consigliata: mtb, ibrida nella variante

Dettagli

La natura a due passi (marzo giugno 2019)

La natura a due passi (marzo giugno 2019) NatuRa Museo Ravennate di Scienze Naturali Alfredo Brandolini via Rivaletto, 25-48123 Sant Alberto (RA) tel. 0544 528710 529260, fax 0544 528710 e-mail: natura@atlantide.net didatticanatura@atlantide.net

Dettagli

Funzione Agibilità. Report in merito ai sopralluoghi di agibilità su edifici pubblici e privati, con schede AeDES, aggiornato al 10/08/2012

Funzione Agibilità. Report in merito ai sopralluoghi di agibilità su edifici pubblici e privati, con schede AeDES, aggiornato al 10/08/2012 Funzione Agibilità Report in merito ai sopralluoghi di agibilità su edifici pubblici e privati, con schede AeDES, aggiornato al 1/8/212 Totale sopralluoghi informatizzati Totale sopralluoghi eseguiti 38.734

Dettagli

Estratto da Gazzetta di Modena del 9 aprile 2014

Estratto da Gazzetta di Modena del 9 aprile 2014 Estratto da Gazzetta di Modena del 9 aprile 2014 L'inaugurazione della mostra sull'inquisizione a Modena permette al pubblico di poter ammirare da vicino carte e cimeli di eccezionale rarità e di approfondire

Dettagli

Parco del Piano di Magadino

Parco del Piano di Magadino Parco del Piano di Magadino Conferenza stampa 6 dicembre 2010 L origine del progetto L idea del Parco prende origine nel concetto di sviluppo del Piano di Magadino (1992-2000) i cui risultati sono confluiti

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Venerdì, 26 agosto 2016

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Venerdì, 26 agosto 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Venerdì, 26 agosto 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Venerdì, 26 agosto 2016 26/08/2016 Corriere di Bologna Pagina 15 Il meglio dei «Fifties», tra rock' n'roll

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Emilia-Romagna. Regione Emilia-Romagna Assessorato Ambiente Servizio Aree protette, Foreste e Sviluppo della Montagna

La Rete Natura 2000 in Emilia-Romagna. Regione Emilia-Romagna Assessorato Ambiente Servizio Aree protette, Foreste e Sviluppo della Montagna La Rete Natura 2000 in Emilia-Romagna Regione Emilia-Romagna Assessorato Ambiente Servizio Aree protette, Foreste e Sviluppo della Montagna RETE NATURA 2000 IN EMILIA-ROMAGNA LA SITUAZIONE ATTUALE La collocazione

Dettagli

NATURA PIANURA! Eventi e attività didattico-naturalistiche aperte a tutti. Programma attività Autunno 2014 CEAS GIAPP. CEAS Nonantola.

NATURA PIANURA! Eventi e attività didattico-naturalistiche aperte a tutti. Programma attività Autunno 2014 CEAS GIAPP. CEAS Nonantola. Anzola dell Emilia Baricella Bentivoglio Budrio Foto di M.Gagliardelli Bologna Calderara di Reno Castelfranco Emilia Castel Maggiore NATURA Castello D Argile Crevalcore Galliera DI Nonantola Pieve di Cento

Dettagli

NATURA PIANURA! Eventi e attività didattico-naturalistiche aperte a tutti. Programma attività Autunno 2014 CEAS GIAPP. CEAS Nonantola.

NATURA PIANURA! Eventi e attività didattico-naturalistiche aperte a tutti. Programma attività Autunno 2014 CEAS GIAPP. CEAS Nonantola. Anzola dell Emilia Baricella Bentivoglio Budrio Foto di M.Gagliardelli Bologna Calderara di Reno Castelfranco Emilia Castel Maggiore NATURA Castello D Argile Crevalcore Galliera DI Nonantola Pieve di Cento

Dettagli

PROGETTO GESTIONE FITOSANITARIA VERDE ORNAMENTALE E TUTELA DELLE API. Tutelare le api nell ambito della gestione fitosanitaria del verde urbano.

PROGETTO GESTIONE FITOSANITARIA VERDE ORNAMENTALE E TUTELA DELLE API. Tutelare le api nell ambito della gestione fitosanitaria del verde urbano. rferrari@caa.it PROGETTO GESTIONE FITOSANITARIA VERDE ORNAMENTALE E TUTELA DELLE API Tutelare le api nell ambito della gestione fitosanitaria del verde urbano. Far conoscere a cittadini e amministratori

Dettagli

RISCHI: SISMICO, IDRAULICO E IDROGEOLOGICO NELL APPENNINO ROMAGNOLO

RISCHI: SISMICO, IDRAULICO E IDROGEOLOGICO NELL APPENNINO ROMAGNOLO CENTENARIO DEL TERREMOTO DEL 10 NOVEMBRE 1918 COMUNE DI SANTA SOFIA RISCHI: SISMICO, IDRAULICO E IDROGEOLOGICO NELL APPENNINO ROMAGNOLO DISSESTI IDRAULICI E IDROGEOLOGICI - INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL

Dettagli

Violento incendio a Pregnana: distrutto un capannone

Violento incendio a Pregnana: distrutto un capannone Si è alzata una nube nera visibile da chilometri di distanza Violento incendio a Pregnana: distrutto un capannone A bruciare è stato il magazzino dell'ex Olivetti Articolo pubblicato il 20/07/2017 alle

Dettagli

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011 Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n. 1 Nome... Classe... Data... ELEMENTI NATURALI E ANTROPICI Scrivi se gli elementi del paesaggio sono naturali o antropici. È un elemento 1. fiume...

Dettagli

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INTRODUZIONE Tra le finalità istitutive del Parco dei Mughetti è compresa

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Giovedì, 26 settembre 2013

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Giovedì, 26 settembre 2013 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Giovedì, 26 settembre 2013 Cronaca Amanti diabolici: per?sosò' si apre il processo in Assise 1 Da Il Resto del Carlino del 2013-09-26T04:01:00 Cultura e turismo Eventi

Dettagli

Locarnese Alla scoperta della biodiversità

Locarnese Alla scoperta della biodiversità Locarnese Alla scoperta della biodiversità Le Giornate 2018 si terranno sabato 28 e domenica 29 aprile nella zona di Arcegno-Losone Il termine biodiversità è entrato da qualche anno a far parte del nostro

Dettagli

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INTRODUZIONE Tra le finalità istitutive del Parco dei Mughetti è compresa

Dettagli

OGGETTO: PRESENTAZIONE ATTIVITA EDUCAZIONE AMBIENTALE ANNO SCOLASTICO 2012/2013

OGGETTO: PRESENTAZIONE ATTIVITA EDUCAZIONE AMBIENTALE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Gent.mi DIRIGENTI SCOLASTICI e/o Ins. Delegati OGGETTO: PRESENTAZIONE ATTIVITA EDUCAZIONE AMBIENTALE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Il Centro Visite di Lesina, è una struttura nata come Centro di Educazione

Dettagli

DOVE L ACQUA È PROTAGONISTA

DOVE L ACQUA È PROTAGONISTA DOVE L ACQUA È PROTAGONISTA La Valle del Bidente come riserva di acqua dolce nella storia antica e recente. Un itinerario alla scoperta dei luoghi da cui nasce l Acquedotto della Romagna, luoghi incontaminati

Dettagli

PROPOSTADIDATTICA2018/2019 Parco e Osservatorio Astronomico di Felizzano (AL)

PROPOSTADIDATTICA2018/2019 Parco e Osservatorio Astronomico di Felizzano (AL) PROPOSTADIDATTICA2018/2019 Parco e Osservatorio Astronomico di Felizzano (AL) Astrobioparco Oasi di Felizzano si trova a circa un chilometro e mezzo dal centro di Felizzano sulla strada provinciale 77

Dettagli

V A L L E V E C C H I A

V A L L E V E C C H I A 2_CENTRO DI EDUCAZIONE NATURALISTICA VALLEVECCHIA ValleVecchia si inserisce nell area del litorale veneziano in prossimità dei grandi lidi di Caorle e Bibione, tipico esempio del connubio fra ambiente

Dettagli

Dove si trova L'area è raggiungibile da Pietrasanta percorrendo la Via Aurelia sino a Montignoso dove si devia in direzione Cinquale.

Dove si trova L'area è raggiungibile da Pietrasanta percorrendo la Via Aurelia sino a Montignoso dove si devia in direzione Cinquale. IL LAGO DI PORTA La piccola zona umida del Lago di Porta, che si estende per circa 160 ettari, è situata nella pianura costiera, in parte all estremo nord della provincia di Lucca ed in parte in quella

Dettagli

Un estate di fuoco e fiamme

Un estate di fuoco e fiamme Un estate di fuoco e fiamme Come è ben noto, da qualche mese, una prolungata siccità ha colpito il nostro Paese e non solo. Questo ha avuto rilevanti ripercussioni anche sugli ambienti naturali. In particolare

Dettagli

Il PSR sostiene all azienda

Il PSR sostiene all azienda Il PSR sostiene all azienda Nel parco dei Nebrodi un giovane imprenditore subentra al padre nella gestione aziendale e con i fondi per lo sviluppo rurale diversifica le attività in un connubio ideale tra

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. a cura di. Ufficio Stampa Comune di Mentana

RASSEGNA STAMPA. a cura di. Ufficio Stampa Comune di Mentana RASSEGNA STAMPA a cura di Ufficio Stampa Comune di Mentana 22-25 agosto 2016 Terremoto, nessun danno a Mentana. Le rassicurazioni dell amministrazione comunale Le abitazioni più vecchie di Mentana non

Dettagli

ALLEGATO: CONISTENZA ALLEVAMENTI BOVINI (2007) fonte: USL SAN GIOVANNI IN PERSICETO

ALLEGATO: CONISTENZA ALLEVAMENTI BOVINI (2007) fonte: USL SAN GIOVANNI IN PERSICETO ALLEGATO: CONISTENZA ALLEVAMENTI BOVINI (2007) fonte: USL SAN GIOVANNI IN PERSICETO Consistenza degli allevamenti nell associazione terre d acqua Anzola dell'emilia Legenda Distribuzione quantitativa 1

Dettagli

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Furlan Luigi, Torcegno nato nel 1939

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Furlan Luigi, Torcegno nato nel 1939 Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta Furlan Luigi, Torcegno nato nel 1939 Perché ha deciso di emigrare? Io avevo frequentato un corso

Dettagli

Nel Parco del Gran Paradiso vivono protetti: aquile reali, stambecchi, camosci.

Nel Parco del Gran Paradiso vivono protetti: aquile reali, stambecchi, camosci. Animali in pericolo Leggi e rifletti; poi, dopo aver colorato la cartina, ritaglia e incolla i nomi degli animali in corrispondenza del Parco nel quale vengono protetti. EDUCAZIONE AMBIENTALE Nel Parco

Dettagli

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O 3_CENTRO DI ANIMAZIONE RURALE BOSCO NORDIO La Riserva Naturale Integrale di Bosco Nordio si inserisce nell area del litorale veneziano in prossimità dei grandi lidi come Chioggia, Sottomarina, Rosapineta

Dettagli

Le foci del Coghinas di Laura Cassata

Le foci del Coghinas di Laura Cassata Le foci del Coghinas di Laura Cassata Autore Laura Cassata Referente scientifico Michela Mayer Grado scolastico Scuola Secondaria di I grado Percorso collegato Un mondo di diversità Nucleo Educazione allo

Dettagli

La biodiversità del Laghetto di Muzzano: risultati del monitoraggio della biodiversità e del controllo dei provvedimenti.

La biodiversità del Laghetto di Muzzano: risultati del monitoraggio della biodiversità e del controllo dei provvedimenti. Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del territorio Ufficio della natura e del paesaggio La biodiversità del Laghetto di Muzzano: risultati del monitoraggio della biodiversità e del controllo dei provvedimenti.

Dettagli

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Bacino dello slizza Capitolo 3 I INDICE 3. CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE PROTETTE... 1 3.1. AREE PER L ESTRAZIONE DI ACQUE DESTINATE AL CONSUMO

Dettagli