NATURA PIANURA! Eventi e attività didattico-naturalistiche aperte a tutti. CEAS GIAPP CEAS Nonantola CEAS Valle del Panaro.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NATURA PIANURA! Eventi e attività didattico-naturalistiche aperte a tutti. CEAS GIAPP CEAS Nonantola CEAS Valle del Panaro."

Transcript

1 Anzola dell Emilia Argelato Baricella Bologna Foto di M.Gagliardelli Budrio Calderara di Reno Castello d Argile NATURA Castelfranco Emilia Castel Maggiore Crevalcore DI Galliera Nonantola Sala Bolognese San Giorgio di Piano San Lazzaro di Savena Sant Agata Bolognese PIANURA! Eventi e attività didattico-naturalistiche aperte a tutti Autunno 2017 Pieve di Cento San Cesario sul Panaro San Giovanni in Persiceto San Pietro in Casale CEAS GIAPP CEAS Nonantola CEAS Valle del Panaro

2 Sabato 9 ore 11 La Bora e Vasche Ex-zuccherificio Mercoledì 13 ore 16 La Bora Domenica 17 ore 10 Vasche Ex-zuccherificio Domenica 24 ore 6 Torrazzuolo Sabato 30 ore 16 Ecomuseo dell Acqua Dosolo SETTEMBRE STIAMO TORNANDO! Reintroduzione della testuggine palustre europea nelle aree protette del GIAPP. Continua l impegno sul campo per la conservazione attiva della Natura di Pianura. Rilascio dei primi 30 esemplari di testuggine palustre allevati nel Centro Rettili e Anfibi. Illustrazione del Progetto Emys e visita al Centro di Riproduzione Anfibi e Rettili. Trasferimento e liberazione degli esemplari all Vasche Ex-zuccherificio di Crevalcore. Ritrovo presso la Casa della Natura in Via Marzocchi 16 a San Giovanni in Persiceto. Durata 3 ore circa. Info Sustenia info@naturadipianura.it OPERAZIONE TRITONE 2.0 L impegno per la tutela degli Anfibi continua. In collaborazione con ARPA, il Comune di Ferrara e il Museo di Storia Naturale di Ferrara sarà possibile assistere alla liberazione di 350 esemplari di tritone crestato recuperati da volontari presso gli scantinati di un edificio oggetto di ristrutturazione. Un esempio positivo di collaborazione tra enti pubblici e volontariato. Ritrovo presso la Casa della Natura in Via Marzocchi 16 a San Giovanni in Persiceto. Durata 2 ore circa. WIKI LOVES MONUMENTS NELLA NATURA... Passeggiata fotografica organizzata nell ambito del concorso fotografico Wiki Loves Monuments, promosso e organizzato in Italia per il 6 anno consecutivo, da Wikimedia Italia. Un momento per conoscere le bellezze naturali dell area e immortalarle con la propria cam. Gradita la prenotazione entro le 12 di venerdì 15 settembre. Ritrovo presso l accesso all area protetta in Via Bandita a Beni Comunali di Crevalcore. Info e prenotazioni Ufficio Cultura del Comune di Crevalcore ALBA IN PARTECIPANZA in occasione della XIX rassegna di Sòghi, Saba e Savòr Il risveglio della nostra campagna e del bosco, camminando lungo argini e sentieri saremo condotti dalle guide alla sosta presso la Barchessa della Pantera per vivere la Fiaba per adulti Pelle d Orso narrata dall attrice Nicoletta Giberti, direttrice artistica del Festival della Fiaba. Ritrovo presso la Casa della Guardia in Via Due Torrioni 1 a Nonantola. In caso di maltempo l evento si terrà comunque. Info Ceas Nonantola archivio@comune.nonantola.mo.it GIORNATA DELL APE Incontro pubblico dedicato all ape e al suo ruolo di indicatore di qualità ambientale. Intervengono: Alessandro Fuochi (Assessore del Comune di Sala Bolognese), Giovanni Bazzocchi e Fabio Sgolastra (Dipartimento di Scienze Agrarie - Università di Bologna), Nicoletta Vai (Osservatorio Fitosanitario Regionale). Nell occasione verrà ricordato il Prof. Giorgio Celli dal figlio Davide. Al termine buffet. Ritrovo presso l Ecomuseo dell Acqua in Via Zaccarelli 16 a Padulle di Sala Bolognese. Info Sustenia naturadipianura@caa.it Foto di S. Lin Foto di F. Deseri

3 OTTOBRE DOMENICHE ALL OASI Domenica 1 Apertura del Centro Visite La Rizza (ore 9-13) ed escursioni guidate gratuite nell area naturale ore 9 protetta che si alternano nel corso della mattinata; inizio delle escursioni alle ore 9.30 e alle 11. In collaborazione con Coop Arcobaleno. Ex Risaia di Ritrovo presso il Centro Visite La Rizza in Via Bassa degli Albanelli a. SLOW-FOOT NELLA BASSA 2 EDIZIONE CAVEDAGNING : PASSAGGIATE NELLA BASSA BOLOGNESE A piedi lungo strade minori e cavedagne alla scoperta della grande Cassa d espansione del Torrente Samoggia e poi, usando l argine del fiume, fino all Area di Riequilibrio Ecologico del Dosolo a Sala Bolognese. Un percorso per scoprire paesaggi di casa nostra e aree verdi con una grande varietà di piante e animali. Visita finale all Ecomuseo dell Acqua e pausa pranzo. Ritorno in pullman (prenotazione obbligatoria). In collaborazione con Associazione Sostenibilità e Territorio Antonino Morisi. Ritrovo e partenza alle 9.30 dalla Chiesa delle Budrie di San Giovanni in Persiceto. Percorso in piano di circa 11 km; indossare calzature robuste, pantaloni lunghi e cappello. Portarsi acqua da bere e pranzo al sacco. Info e prenotazioni Sustenia info@naturadipianura.it Domenica 8 ore 9,30 Cassa di espansione del T. Samoggia e Dosolo Ecomuseo dell Acqua UN GRANDE BOSCO DI QUERCE... Sabato 14 Visita alla scoperta di questo giovane parco nella campagna tra Bologna e Modena, realizzato da Automobili ore 10 Lamborghini per svolgere ricerche scientifiche ma anche con finalità divulgative e didattiche. Parco Ritrovo presso il parcheggio del parco in Via San Benedetto a Sant Agata Bolognese. Durata 2 ore circa. Lamborghini In caso di pioggia l evento sarà rinviato a sabato 21 ottobre. DOMENICHE ALL OASI Domenica 15 Apertura del Centro Visite La Rizza (ore 9-13) ed escursioni guidate gratuite nell area naturale protetta ore 9 che si alternano nel corso della mattinata; inizio delle escursioni alle ore 9.30 e alle 11. In collaborazione con Coop Arcobaleno. Ex Risaia di Ritrovo presso il Centro Visite la Rizza in Via Bassa degli Albanelli 13 a. ASPETTI NATURALISTICI E AMBIENTI RICREATI Domenica 22 Un insieme di ambienti e vegetazione naturale creato per mitigare le strutture dell Interporto e gli impianti ore 14,30 artificiali ma fondamentale anche per ricreare le condizione idonee alla sopravvivenza di molte specie animali. Fascia boscata e Un connubio che unisce le esigenze della conservazione del territorio all offerta di aree naturali per i cittadini. macchia radura Ritrovo in Via Rosa Luxemburg (campo sportivo) a Castagnolo Minore. Durata 2 ore circa di Castagnolo Le visite guidate sono gratuite, è gradita la prenotazione. Minore Foto di F. Cacciato

4 LE AREE DI INTERESSE NATURALISTICO DELLA CONVENZIONE GIAPP Siti della Rete Natura 2000 CAVONE Aree di Riequilibrio Ecologico Altre aree di interesse naturalistico Comuni della Convenzione GIAPP VASCHE EX-ZUCCHERIFICIO DI CREVALCORE TORRAZZUOLO BOSCO DI SANTA LUCIA PARCO LAMBORGHINI CANALE COLLETTORE DELLE ACQUE ALTE CASSA DI ESPANSIONE DOSOLO - ECOMUSEO DELL'ACQUA LA BORA - CASA DELLA NATURA MANZOLINO-TIVOLI CASSA DI ESPANSIONE DEL TORRENTE SAMOGGIA CASSA DI ESPANSIONE DEL FIUME PANARO NODO DELLA RETE ECOLOGICA DI VIA DEI TIGLI EX-POLVERIERA / ORSI MANGELLI VASCHE DI VIA CALANCHI AREA EX-POZZI DI VIA PRATI GOLENA SAN VITALE LA BISANA CASONE DEL PARTIGIANO EX RISAIA DI BENTIVOGLIO (LA RIZZA) AREA DI RIEQUILIBRIO AMBIENTALE DI BARICELLA TORRENTE IDICE BOSCOVIVO Modena AREA DIMOSTRATIVA MATERIA ORGANICA HERAMBIENTE Aree Protette dell Emilia-Romagna BACINI EX-ZUCCHERIFICIO DI ARGELATO E GOLENA DEL FIUME RENO Si tratta di Aree di Riequilibrio Ecologico, Siti di Importanza Comunitaria e Zone di Protezione Speciale a cui la legge assegna il ruolo di proteggere gli habitat e le specie animali e vegetali. Molte di esse fanno parte della Rete Natura 2000, la rete europea per la conservazione della biodiversità. In alcuni casi le aree non sono protette in senso stretto, ma sono comunque di pregio naturalistico. Tutte assieme rappresentano la dotazione ambientale su cui può contare la pianura. La gestione unitaria di queste aree consente ai Comuni aderenti alla convenzione GIAPP di ottimizzare le risorse economiche necessarie alla gestione del loro patrimonio naturale e ricercare altri finanziamenti. Gaggio 11 Nonantola San Cesario sul Panaro Spilamberto Ravarino 3 Castelfranco Emilia Piumazzo Bazzano 5 Manzolino Camposanto 4 Cavazzona Crocetta Crespellano Caselle Crevalcore Beni Comunali Sant Agata Bolognese 9 Tivoli Ponte Samoggia Amola San Giovanni in Persiceto Budrie Palata Pepoli 2 Arginone San Matteo della Decima 8 Anzola dell Emilia 13 Bevilacqua Osteria Nuova Tavernelle Lavino di Mezzo Zola Predosa Galeazza Pepoli 7 Sala Bolognese 14 Cento Bagno di Piano Bargellino Venazzano Castello d Argile Padulle 15 Calderara di Reno Borgo Panigale Casalecchio di Reno Pieve di Cento 22 Longara 16 Sotto la sigla GIAPP (Gestione Integrata delle Aree Protette della Pianura) si sono convenzionati 21 Comuni con l obiettivo di gestire le oasi naturalistiche, di proprietà o di uso pubblico, Sant Agostino in modo coordinato e attento al resto del territorio. Trebbo di Reno Primo Maggio Bolognina Funo Castel Maggiore Corticella Galliera San Giorgio di Piano Argelato Interporto Barca San Donato San Felice Bologna Massarenti Saragozza Mazzini Santo Stefano San Pietro in Casale San Ruffillo San Marino Roveri San Venanzio San Lazzaro di Savena Granarolo dell Emilia 21 Idice Castenaso Altedo Minerbio Maddalena di Cazzano Ozzano Emilia Malalbergo Baricella Prunaro Budrio Boschi San Gabriele 20 Mezzolara Dugliolo Foto di P. Martinelli

5 Domenica 22 ore 15 Area di Riequilibrio Ambientale di Baricella OTTOBRE TRA CARDI, CAROTE E FILI D'ERBA... : LA VITA NEL PRATO D AUTUNNO Dal cardellino che si ciba dei semi del cardo, ai grillai che si cibano di Una passeggiata per scoprire le piccole forme di vita che popolano i prati dell Area di Riequilibrio Ambientale al passaggio tra l estate e l autunno. Attività per bambini, ragazzi e adulti curiosi. Ritrovo presso l accesso all area protetta in Via Bocche a Baricella. Durata 2 ore circa. Info Sustenia info@naturadipianura.it Foto di P. Martinelli Domenica 29 ore 9 Ex Risaia di Domenica 29 ore 15 Casone del Partigiano Martedì 31 ore 19 Torrazzuolo Domenica 5 ore 9 Ex Risaia di DOMENICHE ALL OASI Apertura del Centro Visite La Rizza (ore 9-13) ed escursioni guidate gratuite nell area naturale protetta che si alternano nel corso della mattinata; inizio delle escursioni alle ore 9.30 e alle 11. In collaborazione con Coop Arcobaleno. Ritrovo presso il Centro Visite la Rizza in Via Bassa degli Albanelli 13 a....sono MATURATI I FRUTTI DEL SOTTOBOSCO Un bosco ricco di frutti polposi, bacche colorate, noci e nocciole, frutti piumosi, frutti alati e tanti altri. In autunno volge al termine la stagione in cui la maggior parte delle piante matura i propri frutti, pronti a disseminare e diffondere nuove generazioni. Una giornata dedicata ad osservare e riconoscere i frutti di alberi e arbusti dei boschi di pianura. Ritrovo al parcheggio del Casone (da Via Castello angolo Via Olmo a Rubizzano di San Pietro in Casale, superato il civico 691, seguire le indicazioni fino in fondo alla strada bianca). IL SALUTO DELL ESTATE ALL OASI DEL TORRAZZUOLO Le tradizioni dei nostri antenati, il passaggio, la transizione tra luce e buio nell antico capodanno celtico. Prenotazione obbligatoria. Ritrovo presso la Casa della Guardia in Via Due Torrioni 1 a Nonantola. In caso di maltempo l evento sarà annullato. Info CEAS Nonantola ceas@comune.nonantola.mo.it NOVEMBRE DOMENICHE ALL OASI Apertura del Centro Visite La Rizza (ore 9-13) ed escursioni guidate gratuite nell area naturale protetta che si alternano nel corso della mattinata; inizio delle escursioni alle ore 9.30 e alle 11. In collaborazione con Coop Arcobaleno. Ritrovo presso il Centro Visite la Rizza in Via Bassa degli Albanelli 13 a. Foto di F. Cacciato

6 NOVEMBRE DAL TRAMONTO ALL ALBA: ALLA SCOPERTA DELLE MERAVIGLIE DELLA NOTTE Domenica 5 Il mondo e la vita dei rapaci notturni e di altri animali della notte. I loro adattamenti, le specie più frequenti, dove ore 17 vederli e come aiutarli. A cura di Alberto Alvisi, Luca Salvioli, Isacco Emiliani, Maurizio Sgargi. In collaborazione con C.R.A.S. OTUS - Delegazione LIPU di Bologna. La Bora Ritrovo presso la Casa della Natura in Via Marzocchi 16 a San Giovanni in Persiceto. È un iniziativa LaBORAtorio CULTURA GUARDIAMO COME È FATTO UN FIUME DA VICINO Sabato 11 I fiumi sono ambienti naturali che hanno caratteristiche e dinamiche molto particolari: l acqua l elemento ore 14,30 costruttore e distruttore, la vegetazione adattata alle condizioni estreme, la fauna legata all acqua e alle rive, diverse per forma e struttura, sono tutte componenti che rendono questi ambienti unici e preziosi. Golena Ritrovo presso l accesso all'area protetta in Via Aldina, loc. Fabbreria a Calderara di Reno. Durata 2 ore circa. San Vitale Le visite guidate sono gratuite, è gradita la prenotazione. ANATRE DI STAGIONE Domenica 12 In autunno e in inverno nelle zone umide del nostro territorio arrivano molte anatre che sostano qui per ore 9,30 trovare condizioni più miti rispetto al nord Europa. Osserveremo le differenze tra le diverse SIC-ZPS specie di anatre presenti nei numerosi specchid acqua che formano il Sito. Manzolino Ritrovo nel Parcheggio dei Pioppi, incrocio via Grignani/Cirione e via Carletto, Comuni di San Giovanni in Persiceto e Castelfranco Emilia. Durata 2 ore circa. Le visite guidate sono gratuite, è gradita la prenotazione. Foto di Stefanie Manuela PASSEGGIATA IN OCCASIONE DELLA FESTA DI SAN MARTINO Domenica 12 Passeggiata lungo i percorsi di visita dell area protetta tra prati, boschi, canali e paludi ore 10 per osservare le strategie della natura che affronta la stagione invernale. Dosolo Ritrovo presso l Ecomuseo dell Acqua in Via Zaccarelli 16 a Padulle di Sala Bolognese. Ecomuseo Durata 2 ore circa. dell Acqua VENTO D AUTUNNO Domenica 12 Un escursione tra prati, boschi e zone umide alla scoperta dei tanti aspetti naturali caratteristici di questa ore 14,30 coloratissima stagione, in un angolo di pianura fuori dal tempo a due passi dai centri abitati. Bisana Ritrovo presso il parcheggio in Via Confine, 100 m dopo l incrocio con Via Bisana a Pieve di Cento. Durata 2 ore circa. Le visite guidate sono gratuite, è gradita la prenotazione. Foto di F. Cacciato

7 Domenica 19 ore 9 Ex Risaia di Domenica 10 ore 9,30 Golena San Vitale NOVEMBRE DOMENICHE ALL OASI Apertura del Centro Visite La Rizza (ore 9-13) ed escursioni guidate gratuite nell area naturale protetta che si alternano nel corso della mattinata; inizio delle escursioni alle ore 9.30 e alle 11. In collaborazione con Coop Arcobaleno. Ritrovo presso il Centro Visite La Rizza in Via Bassa degli Albanelli 13 a. DICEMBRE IL FIUME D INVERNO... Molti ambienti naturali hanno un fascino particolare anche in inverno. La stagione fredda conferisce al bosco, ormai privo di foglie, nuovi riflessi e colori, si alternano le diverse sfumature tra rami, tronchi e cortecce, l acqua assume nuove trasparenze nella luce brillante delle fresche mattinate di dicembre. Una visita alla Golena in una stagione spesso dimenticata ma che ha molti aspetti affascinanti. Ritrovo in Via Aldina, loc. Fabbreria a Calderara di Reno. Durata 2 ore circa. Le visite guidate sono gratuite, è gradita la prenotazione. Le attività riportate in questo catalogo sono aperte a tutti e gratuite, salvo diversamente indicato. È gradita la prenotazione. Si consiglia di verificare sempre lo svolgimento delle attività, che potrebbero essere rimandate o annullate, soprattutto in caso di maltempo. Sempre utile indossare calzature impermeabili e portarsi un binocolo. Venite a trovarci per conoscere meglio le nostre aree e consultare il calendario aggiornato degli eventi facebook.com/naturadipianura CENTRI VISITA Casa della Natura Via Marzocchi 16/A - San Giovanni in Persiceto Ecomuseo dell Acqua Via Zaccarelli 16 - Padulle di Sala Bolognese Oasi La Rizza Via Bassa degli Albanelli 13 - Casa della Guardia Via Due Torrioni 1 - Nonantola Coordinamento delle attività: Sustenia Srl - Settore Recupero e Gestione Ambientale Via Marzocchi San Giovanni in Persiceto BO Foto di P. Martinelli

NATURA PIANURA! Eventi e attività didattico-naturalistiche aperte a tutti. CEAS GIAPP CEAS Nonantola CEAS Valle del Panaro.

NATURA PIANURA! Eventi e attività didattico-naturalistiche aperte a tutti. CEAS GIAPP CEAS Nonantola CEAS Valle del Panaro. Anzola dell Emilia Argelato Baricella Bologna Foto di M.Gagliardelli Budrio Calderara di Reno Castello D Argile NATURA Castelfranco Emilia Castel Maggiore Crevalcore DI Galliera Nonantola Sala Bolognese

Dettagli

NATURA PIANURA! Eventi e attività didattico-naturalistiche aperte a tutti. Programma attività Primavera 2015 CEAS GIAPP. CEAS Nonantola.

NATURA PIANURA! Eventi e attività didattico-naturalistiche aperte a tutti. Programma attività Primavera 2015 CEAS GIAPP. CEAS Nonantola. Anzola dell Emilia Baricella Budrio Foto di M.Gagliardelli Bologna Calderara di Reno Castelfranco Emilia Castel Maggiore NATURA Castello D Argile Crevalcore Galliera DI Nonantola Pieve di Cento PIANURA!

Dettagli

RETE BOLOGNESE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

RETE BOLOGNESE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI RETE BOLOGNESE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI (aggiornata al 27 aprile 2011) Distretti: Bologna città pag. 1 Pianura Ovest (S. Giovanni in Persiceto) pag. 4 Pianura Est (S. Pietro in Casale) pag. 5 Casalecchio

Dettagli

Novità. Scegli tu la data e la fascia oraria, del servizio trasporto su appuntamento!

Novità. Scegli tu la data e la fascia oraria, del servizio trasporto su appuntamento! SERVIZI DI TRASPORTO Novità Scegli tu la data e la fascia, del servizio trasporto su appuntamento! I pacchi piatti sono facili da trasportare. Se la tua auto non è abbastanza grande, puoi usufruire delle

Dettagli

Le Aliquote IMU 2012 dei comuni della provincia di Bologna e dei capoluoghi della regione Emilia Romagna

Le Aliquote IMU 2012 dei comuni della provincia di Bologna e dei capoluoghi della regione Emilia Romagna Le Aliquote IMU 2012 dei comuni della provincia di Bologna e dei capoluoghi della regione Emilia Romagna Responsabile Osservatorio Immobiliare Confabitare Eduart Murati Introduzione Con la manovra finanziaria

Dettagli

Sedi Patronati e CAF. Patronati CGIL INCA

Sedi Patronati e CAF. Patronati CGIL INCA Sedi Patronati e CAF Indice dei contenuti 1. Patronati 1. CGIL INCA 2. CAF 1. USB Emilia Romagna 2. Caaf 50&Più 3. CAAF CIA SERVIZI srl. 4. CISL 5. CAF CNA 6. CAAF Ce.S.Conf. 1 Confesercenti 7. CAF UIL

Dettagli

SERVIZI DI TRASPORTO IKEA.it/servizi

SERVIZI DI TRASPORTO IKEA.it/servizi SERVIZI DI TRASPORTO I pacchi piatti sono facili da trasportare. Se la tua auto non è abbastanza grande, puoi usufruire delle diverse modalità di servizio a domicilio a pagamento. Per ulteriori informazioni

Dettagli

CASTAGNE E CARBONE IN VAL D ORSIGNA

CASTAGNE E CARBONE IN VAL D ORSIGNA VENERDÍ 10 CASTAGNE E CARBONE IN VAL D ORSIGNA Durata: mezza giornata - PISTOIA (treno + ECOMUSEOBUS) - PRACCHIA (ECOMUSEOBUS) - ABETONE (ECOMUSEOBUS) Da Pistoia: partenza da stazione Fs treno 14.22; arrivo

Dettagli

WWF ITALIA - STRUTTURE TERRITORIALI LOCALI

WWF ITALIA - STRUTTURE TERRITORIALI LOCALI Regione Denominazione STL Comuni interessati Emilia Romagna Ravenna ALFONSINE, BAGNACAVALLO, CERVIA, CONSELICE, COTIGNOLA, FUSIGNANO, MASSA LOMBARDA, RUSSI, LUGO E SANT'AGATA SUL SANTERNO, RAVENNA Sede

Dettagli

ALLEGATO 5 (AGGIORNATO AL 2009)

ALLEGATO 5 (AGGIORNATO AL 2009) Scheda 1 F. GAS s.r.l. Comune di Argelato Scheda 2 BRENNTAG S.p.A. Comune di Bentivoglio Scheda 3 ARCO LOGISTICA s.r.l. (ex C.T.D. s.c.r.l) Comune di Bentivoglio Scheda 4 BEYFIN S.p.A. Divisione Sungas

Dettagli

DISTRETTO PIANURA OVEST

DISTRETTO PIANURA OVEST AZIENDA USL DI BOLOGNA - RIDUZIONE ESTIVA DEGLI SPORTELLI FRONT OFFICE DAL 22 DICEMBRE AL 6 GENNAIO COMPRESI HD tecnico 0514206206 HD normativo 848822222 Call Center 800-884888 Prenotazioni e disdette

Dettagli

Comune di Anzola dell'emilia

Comune di Anzola dell'emilia Comune di Anzola dell'emilia 1.224 1.118 61 79-18 Imprese Artigiane 406 405 18 36-18 Cooperative 17 12 1 2-1 Imprese Individuali 623 613 34 53-19 Imprese Femminili 234 216 19 15 +4 Imprese Giovanili 91

Dettagli

Attività e iniziative del WWF per il fiume Lambro

Attività e iniziative del WWF per il fiume Lambro Comitato Tecnico Contratto di Fiume Lambro Settentrionale Attività e iniziative del WWF per il fiume Lambro Milano - 20 Novembre 2012 Indice 1. Sintesi delle attività del WWF per il Lambro 2. Esempi di

Dettagli

INFORMASALUTE BOLOGNA. I Servizi Sanitari di. e Provincia. Accesso al Servizio Sanitario Nazionale per i cittadini non comunitari

INFORMASALUTE BOLOGNA. I Servizi Sanitari di. e Provincia. Accesso al Servizio Sanitario Nazionale per i cittadini non comunitari Progetto cofinanziato da UNIONE EUROPEA ISTITUTO NAZIONALE SALUTE, MIGRAZIONI E POVERTÀ MINISTERO DELLA SALUTE MINISTERO DELL INTERNO Fondo Europeo per l'integrazione dei cittadini di Paesi terzi INFORMASALUTE

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2014

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2014 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 MONTAGNA DEL MEDIO RENO Comuni di: CASTEL D`AIANO, GAGGIO MONTANO, GRIZZANA MORANDI, MONZUNO, VERGATO BOSCHI CEDUI DEGRADATI 1500,00 2-IN QUESTA I BOSCHI CEDUI

Dettagli

CENTRO STUDI NATURA DELLE MADDALENE

CENTRO STUDI NATURA DELLE MADDALENE Conoscere la VALLE LE DI BRESIMO Il Centro di Esperienza, Centro Studi Natura delle Maddalene vi aspetta con le proposte della prossima stagione primaverile, estiva ed autunnale per conoscere e godere

Dettagli

LOCAZIONI BOX e POSTI AUTO IIsem2013 EMILIA- ROMAGNA BOLOGNA CITTÀ Zona Box Posto auto Centro INDIPENDENZA - MARCONI C 100 70

LOCAZIONI BOX e POSTI AUTO IIsem2013 EMILIA- ROMAGNA BOLOGNA CITTÀ Zona Box Posto auto Centro INDIPENDENZA - MARCONI C 100 70 LOCAZIONI BOX e POSTI AUTO IIsem2013 EMILIA- ROMAGNA BOLOGNA CITTÀ Zona Box Posto auto Centro INDIPENDENZA - MARCONI C 100 70 Mazzini- Savena FOSCHERARA S 70 35 SAN RUFFILLO P 70 35 San Donato- San Vitale

Dettagli

SECONDARIA PRIMO GRADO - Sostegno - anno scol UST Bologna. Page 1

SECONDARIA PRIMO GRADO - Sostegno - anno scol UST Bologna. Page 1 Tabella 3 - SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO - Allegato a dispositivo Bologna prot. n 11503 BOIC80500T 7 I.C. DI SAN PIETRO IN CASALE GALLIERA -BOMM80501V Giovanni XXIII 4 9 6 4 15 BOIC80500T 7 I.C. DI

Dettagli

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2015 Provincia di Bologna - Settore residenziale

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2015 Provincia di Bologna - Settore residenziale Andamento del mercato immobiliare nel I semestre Settore residenziale a cura dell Ufficio Provinciale di Bologna data di pubblicazione: 27 novembre periodo di riferimento: primo semestre Andamento del

Dettagli

I REDDITI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

I REDDITI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA I REDDITI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA Obiettivo Rapportando l imponibile Irpef al numero di e alla popolazione residente si ottengono degli indicatori in grado di definire il livello di ricchezza

Dettagli

hanno FIRMATO SCUOLE pubbliche DIREZIONE DIDATTICA N. 10 BOLOGNA DIREZIONE DIDATTICA N. 13 BOLOGNA DIREZIONE DIDATTICA N.

hanno FIRMATO SCUOLE pubbliche DIREZIONE DIDATTICA N. 10 BOLOGNA DIREZIONE DIDATTICA N. 13 BOLOGNA DIREZIONE DIDATTICA N. (dato aggiornato al 14 ottobre 2009) SCUOLE pubbliche DIREZIONE DIDATTICA N. 1 BOLOGNA DIREZIONE DIDATTICA N. 3 BOLOGNA DIREZIONE DIDATTICA N. 5 BOLOGNA DIREZIONE DIDATTICA N. 8 BOLOGNA DIREZIONE DIDATTICA

Dettagli

Bazzano - Bologna - Castel S. Pietro Terme

Bazzano - Bologna - Castel S. Pietro Terme lm lm lm lm lm BAZZANO STAZIONE 06.00 06.35 06.45 06.55 07.15 07.25 08.00 08.30 BAZZANO STAZIONE 06.01 06.36 06.46 06.56 07.16 07.26 08.01 08.31 MUFFA 06.04 06.39 06.49 07.00 07.20 07.30 08.05 08.35 CRESPELLANO

Dettagli

ANALISI DEL MERCATO IMMOBILIARE DI BOLOGNA

ANALISI DEL MERCATO IMMOBILIARE DI BOLOGNA ANALISI DEL MERCATO IMMOBILIARE DI BOLOGNA Nel secondo semestre del 2006 le quotazioni di Bologna sono aumentate dell 1.8% con una variazione complessiva nell anno del 3.1%. Andamento dei prezzi nel tempo

Dettagli

Sicurezza e qualità ambientale del territorio

Sicurezza e qualità ambientale del territorio Assessorato alla sicurezza territoriale d i f e sa d e l s u o lo e d e l l a c o s ta protezione civile 1 a giornata di informazione e confronto Sicurezza e qualità ambientale del territorio 29 gennaio

Dettagli

WEEKEND TEMATICI NELLA RISERVA NATURALE ZOMPO LO SCHIOPPO 2016

WEEKEND TEMATICI NELLA RISERVA NATURALE ZOMPO LO SCHIOPPO 2016 WEEKEND TEMATICI NELLA RISERVA NATURALE ZOMPO LO SCHIOPPO 2016 CHI SIAMO La Cooperativa Dendrocopos nasce nel 2014, tra le attività principali si occupa della gestione dei servizi della Riserva Naturale

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORO SVOLTO DALLE CLASSI: 3ªA - 3ªB SCUOLA PRIMARIA: "E. FERMI" CALTANA (VE)

PROGETTO DIDATTICO LAVORO SVOLTO DALLE CLASSI: 3ªA - 3ªB SCUOLA PRIMARIA: E. FERMI CALTANA (VE) PROGETTO DIDATTICO LAVORO SVOLTO DALLE CLASSI: 3ªA - 3ªB SCUOLA PRIMARIA: "E. FERMI" CALTANA (VE) ANNO SCOLASTICO: 2013-2014 NEL PARCO NAZIONALE DEI COLLI EUGANEI (PD)... 1) QUANDO E DOVE? Martedì 22 Ottobre

Dettagli

Bazzano - Bologna - Castel S. Pietro Terme

Bazzano - Bologna - Castel S. Pietro Terme lm lm lm lm lm BAZZANO STAZIONE 06.00 06.35 06.45 06.50 07.10 07.20 08.00 08.30 BAZZANO STAZIONE 06.01 06.36 06.46 06.51 07.11 07.21 08.01 08.31 MUFFA 06.03 06.38 06.50 06.55 07.15 07.25 08.05 08.35 CRESPELLANO

Dettagli

Il Parco del Delta del Po: le peculiarità di un area protetta, Patrimonio dell Umanità, tra sostenibilità e sviluppo locale

Il Parco del Delta del Po: le peculiarità di un area protetta, Patrimonio dell Umanità, tra sostenibilità e sviluppo locale Il Parco del Delta del Po: le peculiarità di un area protetta, Patrimonio dell Umanità, tra sostenibilità e sviluppo locale Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità - Delta del Po Iter costitutivo

Dettagli

STRUTTURE TERRITORIALI

STRUTTURE TERRITORIALI PRESIDI OSPEDALIERI Ospedale Maggiore "C.A.Pizzardi" di Bologna Largo Nigrisoli 2 Bologna 156.631 Ospedale Bellaria di Bologna Via Altura 3-5 Bologna 90.191 Villa Malvezzi (uffici) Via Altura 7 Bologna

Dettagli

Celiachia, negozi convenzionati con l'azienda Usl di Bologna. Coop Reno Supermercato Via Minghetti 13

Celiachia, negozi convenzionati con l'azienda Usl di Bologna. Coop Reno Supermercato Via Minghetti 13 Celiachia, negozi convenzionati con l'azienda Usl di Bologna Denominazione insegna commerciale Indirizzo Comune Coop Reno Supermercato Via Minghetti 13 Loc. Altedo Comune di Malalbergo Coop Estense Supermercato

Dettagli

2015 TUTTE LE FARMACIE DI TURNO

2015 TUTTE LE FARMACIE DI TURNO 2015 TUTTE LE FARMACIE DI TURNO Servizio di Prenotazione e relativo pagamento di visite ed esami in 156 Farmacie di Bologna, aree città, nord e sud CUP metropolitano nelle farmacie associate di Federfarma

Dettagli

2016 TUTTE LE FARMACIE DI TURNO

2016 TUTTE LE FARMACIE DI TURNO 2016 TUTTE LE FARMACIE DI TURNO Servizio di Prenotazione e relativo pagamento di visite ed esami in 156 Farmacie di Bologna, aree città, nord e sud CUP metropolitano nelle farmacie associate di Federfarma

Dettagli

Camogli: il Parco di Portofino al Festival della Comunicazione (2)

Camogli: il Parco di Portofino al Festival della Comunicazione (2) Pagina 1 di 5 Camogli: il Parco di Portofino al Festival della Comunicazione (2) 10 set 2015 Dall Ente Parco di Portofino riceviamo e pubblichiamo In occasione del Festival della Comunicazione a Camogli,

Dettagli

(BARONIA TREKKING)- (BARONIA BIKE)

(BARONIA TREKKING)- (BARONIA BIKE) ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE Al Sindaco del Comune di Vallesaccarda (Av) Al Sindaco del Comune di Scampitella (Av) Al Sindaco del comune di Trevico (Av) Al Sindaco del Comune di Castelbaronia (Av)

Dettagli

SEZIONE MECCANICA DI PRECISIONE

SEZIONE MECCANICA DI PRECISIONE SEZIONE MECCANICA DI PRECISIONE BENCIVENNI LUCA Numero iscrizione: 1361 STATO: SOSPESO PER MOROSITA Il: 05/09/1965 Residente in: VIA LOMBARDIA, 17 40139 BOLOGNA BO 051/547145 Codice fiscale: BNCLCU65P05A944U

Dettagli

Calendasco si presenta

Calendasco si presenta Un castello sulla via Francigena Calendasco si presenta Calendasco, aprile 2015 Un piccolo territorio di confine, strategicamente posizionato sulla via Francigena, riscoprendo con un paziente restauro

Dettagli

SERVIZIO SCUOLA E FORMAZIONE

SERVIZIO SCUOLA E FORMAZIONE PROVINCIA DI BOLOGNA Assessorato alla Istruzione, Formazione. Lavoro. Politiche per la sicurezza sul lavoro SERVIZIO SCUOLA E FORMAZIONE Servizio di assistenza tecnica, formazione, monitoraggio e valutazione

Dettagli

Linea Bologna Poggio Rusco ORARIO DAL 12 GIUGNO AL 10 DICEMBRE 2016

Linea Bologna Poggio Rusco ORARIO DAL 12 GIUGNO AL 10 DICEMBRE 2016 Linea Bologna Poggio Rusco Categoria Reg Reg Reg Reg. Reg Reg Reg Reg Reg Reg Reg Reg Reg Reg Reg. BUS Numero Treno 11402 11556 6328 6324 11410 11452 11542 11454 11458 6258 6404 6506 6262 6400 6260 96310

Dettagli

CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA

CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA PRONTO SOCCORSO CANI E GATTI VITTIME DI INCIDENTI STRADALI SUL TERRITORIO PROVINCIALE La seguente tabella riporta le informazioni fornite dai Comuni relativamente alle convenzioni attivate con strutture

Dettagli

federfarma bologna introduzione

federfarma bologna introduzione federfarma bologna introduzione Cari cittadini, state sfogliando uno strumento davvero utile per voi e per la vostra famiglia: il libretto dei turni di tutte le farmacie della provincia di Bologna curato

Dettagli

Scopri la meraviglia che c è in te

Scopri la meraviglia che c è in te SETTEMBRE 2016 RIAPRE IL PARCO STORICO DI GENOVA PEGLI Scopri la meraviglia che c è in te.. E diventa protagonista resp. Comunicazione e marketing: arch. Paes. Sara Caprini, cooparcogiano@gmail.com te.

Dettagli

Bazzano - Bologna - Castel S. Pietro Terme

Bazzano - Bologna - Castel S. Pietro Terme #@ #@ #@ #@ lm #@ #@ #@ #@ #@ BAZZANO STAZIONE 06.00 06.10 06.35 06.45 06.50 BAZZANO STAZIONE 06.01 06.11 06.36 06.46 06.51 MUFFA 06.04 06.14 06.39 06.49 06.55 CRESPELLANO 06.07 06.17 06.42 06.52 06.58

Dettagli

CALENDARIO DEGLI EVENTI LOCALI GRATUITI nei musei del Delta emiliano-romagnolo

CALENDARIO DEGLI EVENTI LOCALI GRATUITI nei musei del Delta emiliano-romagnolo MUSEUM CULTOUR WP5 Implementing of marketing and communication strategy CALENDARIO DEGLI EVENTI LOCALI GRATUITI nei musei del Delta emiliano-romagnolo MUSEO DELLE VALLI DI ARGENTA (Ferrara) Via Cardinala,

Dettagli

Tra Terra e Mare. Itinerari storico-naturalistici alla scoperta della Pausilypon Imperiale...

Tra Terra e Mare. Itinerari storico-naturalistici alla scoperta della Pausilypon Imperiale... Tra Terra e Mare Itinerari storico-naturalistici alla scoperta della Pausilypon Imperiale... 1. ITINERARI STORICO-NATURALISTICI AL PARCO ARCHEOLOGICO DEL PAUSILYPON Si parte dall ingresso della Grotta

Dettagli

recupero e valorizzazione dei dei percorsi naturalistici della Sacra di di San Michele

recupero e valorizzazione dei dei percorsi naturalistici della Sacra di di San Michele con il contributo di: Comuni di Sant Ambrogio, Almese, Avigliana, Chiusa San Michele, Coazze, Giaveno, Vaie, Valgioie Ente Sacra di San Michele Assessorato alla Cultura recupero e valorizzazione dei dei

Dettagli

Progetto continuità 2015/16 IL NOSTRO PARCO

Progetto continuità 2015/16 IL NOSTRO PARCO Progetto continuità 2015/16 IL NOSTRO PARCO EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DELL INFANZIA PRIMARIE E SECONDARIE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALVELINO NEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO OBIETTIVI DIDATTICI

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore E. Majorana. Liceo Linguistico, Scientifico e delle Scienze Umane. Guidonia (Roma)

Istituto d Istruzione Superiore E. Majorana. Liceo Linguistico, Scientifico e delle Scienze Umane. Guidonia (Roma) Istituto d Istruzione Superiore E. Majorana Liceo Linguistico, Scientifico e delle Scienze Umane Guidonia (Roma) GEMELLAGGIO LICEO MAJORANA (GUIDONIA) - MARCQ INSTITUTION (LILLE) RELAZIONE SULLA SECONDA

Dettagli

Assegnazione Presidenti di Commissione Scuole Statali e Paritarie di Primo Grado a.s. 2015/2016

Assegnazione Presidenti di Commissione Scuole Statali e Paritarie di Primo Grado a.s. 2015/2016 Assegnazione Presidenti di Commissione Scuole Statali e Paritarie di Primo Grado a.s. 2015/2016 N. COGNOME NOME SEDE TITOLARITA' Anni di Posizione SEDI ANNI PRECEDENTI ASSEGNAZIONE A.S. 2015/16 Servizio

Dettagli

2016 TUTTE LE FARMACIE DI TURNO

2016 TUTTE LE FARMACIE DI TURNO 2016 TUTTE LE FARMACIE DI TURNO INTRODUZIONE 2016 Ai cittadini della provincia di Bologna. Carissimi, eccoci al consueto appuntamento con la pubblicazione del nostro libretto dei turni delle farmacie della

Dettagli

Corsi di lingua italiana

Corsi di lingua italiana direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Corsi di lingua italiana 2012-2013 Comuni di Argelato, Baricella, Bentivoglio, Budrio, Castel Maggiore, Castello d Argile, Castenaso,

Dettagli

PUNTI DI INFORMAZIONE E ACCOGLIENZA CITTADINI STRANIERI

PUNTI DI INFORMAZIONE E ACCOGLIENZA CITTADINI STRANIERI PUNTI DI INFORMAZIONE E ACCOGLIENZA CITTADINI STRANIERI Aggiornato LUG 2011 CALENDARIO SETTIMANALE L U N E D I' 8.40-12.40 Comune di San Pietro in Casale (Punto Migranti) c/o Municipio via Matteotti, 154

Dettagli

Natura2000VA centro di promozione della rete Natura 2000 nella Provincia di Varese

Natura2000VA centro di promozione della rete Natura 2000 nella Provincia di Varese Bando Fondazione Cariplo 2007: Tutela e gestione della biodiversità nei siti della rete Natura 2000 Natura2000VA centro di promozione della rete Natura 2000 nella Provincia di Varese Varese, venerdì 6

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE 0 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE PIANO DI GESTIONE DEL SIC MONTE GONARE ITB021156 A CURA DI PROF. IGNAZIO CAMARDA (COORDINATORE, ASPETTI BOTANICI) ING. SEBASTIANO CARTA (PIANIFICAZIONE)

Dettagli

Orario ferroviario 2014-2015

Orario ferroviario 2014-2015 Orario ferroviario 2014-2015 Orario dei treni valido dal 14/12/2014 al 12/12/2015 SOmmario La mappa della rete Introduzione Cos è il SFM Bolognese Biglietti e regole di viaggio Orari e linee S1A Bologna

Dettagli

itinerari d arte de laformadelviaggio 1-5 giugno 2016

itinerari d arte de laformadelviaggio 1-5 giugno 2016 itinerari d arte de laformadelviaggio 1-5 giugno 2016 Val d Aosta di castello in castello andando Finalmente ci spingiamo fino all estremità nord-occidentale del nostro paese. Cinque giorni fra antichi

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013 PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013 Le seguenti attività si svolgono presso il laboratorio ambientale dell area verde Palazzina del Comune di Curtarolo

Dettagli

Un caso esemplare: Bosco Tanali.

Un caso esemplare: Bosco Tanali. Le Aree Protette della Provincia di Pisa Bientina Torre Civica 28 ottobre 2012 Un caso esemplare: Bosco Tanali. Da area degradata a oasi di protezione di flora e fauna Carlo Galletti Legambiente Valdera

Dettagli

Bazzano - Bologna - Castel S. Pietro Terme

Bazzano - Bologna - Castel S. Pietro Terme #@ #@ #@ #@ #@ #@ lm #@ #@ BAZZANO STAZIONE 06.00 06.10 06.35 06.45 BAZZANO STAZIONE 06.01 06.11 06.36 06.46 MUFFA 06.04 06.14 06.39 06.49 CRESPELLANO 06.07 06.17 06.42 06.52 STAZIONE VIA LUNGA 06.11 06.21

Dettagli

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Unità di paesaggio (Art. 3.1-3.2) Indicazioni generali Le unità di paesaggio, al fine di garantire una gestione del territorio coerente con gli obiettivi di valorizzazione

Dettagli

Assegnazione Presidenti di Commissione Scuole Statali e Paritarie di Primo Grado a.s. 2015/2016

Assegnazione Presidenti di Commissione Scuole Statali e Paritarie di Primo Grado a.s. 2015/2016 Assegnazione Presidenti di Commissione Scuole Statali e Paritarie di Primo Grado a.s. 2015/2016 N. COGNOME NOME SEDE TITOLARITA' ANZIANITA' DI SERVIZIO 1 ACCORSI ELENA I.C. San Pietro in Casale-Galliera

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA Settore Istruzione e Politiche delle Differenze. I Numeri della Scuola di Bologna. classi - alunni - provenienze

COMUNE DI BOLOGNA Settore Istruzione e Politiche delle Differenze. I Numeri della Scuola di Bologna. classi - alunni - provenienze COMUNE DI BOLOGNA Settore Istruzione e Politiche delle Differenze I Numeri della Scuola di Bologna classi - alunni - provenienze Pubblicazione a cura di: Settore Istruzione e Politiche delle Differenze

Dettagli

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale Comune di Gonnosfanadiga Provincia del Medio Campidano Verbale di deliberazione della Giunta Comunale N. 32 OGGETTO: Linas da Vivere maggio giugno 2013 Del 03.04.2013 L anno Duemilatredici il giorno tre

Dettagli

Anzola dell Emilia Bologna Casalecchio di Reno Crespellano

Anzola dell Emilia Bologna Casalecchio di Reno Crespellano Anzola dell Emilia Bologna Casalecchio di Reno Crespellano Zola Predosa Progetto di valorizzazione della rete dei paesaggi e di integrazione delle aree a elevato valore ecologico-ambientale nel territorio

Dettagli

La Scuola nel Bosco proposta ludico-didattica a.s

La Scuola nel Bosco proposta ludico-didattica a.s La Scuola nel Bosco proposta ludico-didattica a.s. 2016-2017 Località Bosco Santa Maria Buccheri (Sr) Proposta per la Scuola dell Infanzia e Primaria classi 1 e 2 La Scuola nel Bosco è la nostra proposta

Dettagli

Gli alberi monumentali in Emilia-Romagna di Michele T. Mazzucato

Gli alberi monumentali in Emilia-Romagna di Michele T. Mazzucato Gli alberi monumentali in Emilia-Romagna di Michele T. Mazzucato La tutela degli esemplari alborei monumentali nella Regione Emilia- Romagna è prevista dalla LR del 24 gennaio 1977 n. 2 (Provvedimenti

Dettagli

PIANO PROVINCIALE PER LA SICUREZZA STRADALE

PIANO PROVINCIALE PER LA SICUREZZA STRADALE PIANO PROVINCIALE PER LA SICUREZZA STRADALE Per una nuova cultura della Sicurezza stradale e della Mobilità sostenibile Nel 2004 la Provincia di Bologna ha approvato il Piano Provinciale per la Sicurezza

Dettagli

Deliberazione n. /2016/

Deliberazione n. /2016/ SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA REFERTO SUI PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE PREDISPOSTI DAGLI ENTI PUBBLICI AVENTI SEDE NELL EMILIA-ROMAGNA (art. 1, commi 611 e

Dettagli

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO REGIONE EMILIA ROMAGNA OGGETTO OGGETTO Catalogo Musei LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Provincia MO Comune Modena Cap 41121 Indirizzo Corso Canalgrande,

Dettagli

TIPO UI fabb INDIRIZZO LOCALITA' COMUNE QUARTIERE garage 672 Via EMILIA 205 /C ANZOLA DELL'EMILIA ANZOLA DELL'EMILIA garage 1295 Via SCHIAVINA 5

TIPO UI fabb INDIRIZZO LOCALITA' COMUNE QUARTIERE garage 672 Via EMILIA 205 /C ANZOLA DELL'EMILIA ANZOLA DELL'EMILIA garage 1295 Via SCHIAVINA 5 garage 672 Via EMILIA 205 /C ANZOLA DELL'EMILIA ANZOLA DELL'EMILIA garage 1295 Via SCHIAVINA 5 ANZOLA DELL'EMILIA ANZOLA DELL'EMILIA garage 1652 Via REGGIANI 6 ANZOLA DELL'EMILIA ANZOLA DELL'EMILIA garage

Dettagli

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2014 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ Chi siamo CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Gianfranco Franchi 15/07/1952 Presidente Laurea in ingegneria La cooperativa Edificatrice Ansaloni esiste da più di sessant anni sul

Dettagli

MALGA VAZZO VIA VAZZO, 1 VELO VERONESE VR T.+39 045 78 35 010 PERCORSO FADA PUIFFE

MALGA VAZZO VIA VAZZO, 1 VELO VERONESE VR T.+39 045 78 35 010 PERCORSO FADA PUIFFE PERCORSO FADA PUIFFE IL MONDO DELLE FAVOLE È MAGICO, PORTA CON SÉ TANTO STUPORE E CURIOSITÀ. LE STORIE, COME LE METAFORE, IMPLICANO UN TRASFERIMENTO DI SIGNIFICATO, RACCONTANO DELLA VITA ATTRAVERSO LA

Dettagli

Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone. passeggiate didattiche laboratori progetti. giornate nella Natura!

Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone. passeggiate didattiche laboratori progetti. giornate nella Natura! 2015-2016 Proposte anno scolastico Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone passeggiate didattiche laboratori progetti giornate nella Natura! SCUOLE MATERNE UN PO' DI NOTIZIE... Il Parco

Dettagli

Guida della provincia di Bologna

Guida della provincia di Bologna Guida della provincia di Bologna Itinerari di vallata IT Bologna, febbraio 2012 Guida della provincia di Bologna Itinerari di vallata a cura di Michelangelo Stanzani IT Il paesaggio racconta la storia

Dettagli

INDAGINE STATISTICA SULL IMPRENDITORIA GIOVANILE NELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

INDAGINE STATISTICA SULL IMPRENDITORIA GIOVANILE NELLA PROVINCIA DI BOLOGNA INDAGINE STATISTICA SULL IMPRENDITORIA GIOVANILE NELLA PROVINCIA DI BOLOGNA A cura di: Elisa Facchini Ufficio Statistica e Studi Piazza Mercanzia, 4 40125 Bologna Tel. +39 051 6093440 Fax +39 051 6093467

Dettagli

FAMILY WEEK - KIDS GO FREE

FAMILY WEEK - KIDS GO FREE FAMILY WEEK - KIDS GO FREE La promozione "family week - kids go free" prevede una settimana (dal 9.07.2016 al 16.07.2016 o dal 10.07.2016 al 17.07.2016) all'insegna della famiglia. tutti i bambini potranno

Dettagli

C.A.F. ACAI Dipendenti e Pensionati s.r.l. Bologna. Telefonare per appuntamenti e orari dalle 9.00 alle 12.30

C.A.F. ACAI Dipendenti e Pensionati s.r.l. Bologna. Telefonare per appuntamenti e orari dalle 9.00 alle 12.30 ELENCO CENTRI DI ASSISTENZA FISCALE (C.A.F.) AU 2015 Redditi 2013 VALIDO DAL 15/06/2015 FINO AL 30/09/2015 compreso IL SERVIZIO DI PRENOTAZIONE TELEFONICA E ATTIVO DAL 15.06.2015 C.A.F. ACAI Dipendenti

Dettagli

Il rifugio si trova in Valchiusella, a mezz ora di cammino dall abitato di Traversella, nel cuore della palestra di roccia di Traversella.

Il rifugio si trova in Valchiusella, a mezz ora di cammino dall abitato di Traversella, nel cuore della palestra di roccia di Traversella. Il rifugio si trova in Valchiusella, a mezz ora di cammino dall abitato di Traversella, nel cuore della palestra di roccia di Traversella. il rifugio Bruno Piazza situato a 1.050 mt di altezza in Valchiusella

Dettagli

Bollettino di Monitoraggio

Bollettino di Monitoraggio PROGRESSIVO IN CORSO DI EVENTO N 900/05/CF DATA EMISSIONE mar, 11 feb 13:00 attuali ZONE DI ALLERTAMENTO LEGENDA A Bacini montani dei Fiumi Romagnoli B Pianura di Forlì e Ravenna C Bacino montano del Reno

Dettagli

InfoGEV. Numero 2013/1 5 febbraio MONITORAGGIO ANFIBI 2013 PRESSO LA COMUNITÀ DEI LAGHI BERGAMASCHI... 2

InfoGEV. Numero 2013/1 5 febbraio MONITORAGGIO ANFIBI 2013 PRESSO LA COMUNITÀ DEI LAGHI BERGAMASCHI... 2 InfoGEV Numero 2013/1 5 febbraio 2013 Sommario 1. MONITORAGGIO ANFIBI 2013 PRESSO LA COMUNITÀ DEI LAGHI BERGAMASCHI... 2 2. MONITORAGGIO DI UCCELLI E MAMMIFERI IN LOMBARDIA... 2 3. I CONTROLLI NEI CEDUI

Dettagli

Curriculum professionale sui processi di aggregazione, unione e fusione dei comuni italiani. C.O. Gruppo S.r.l.

Curriculum professionale sui processi di aggregazione, unione e fusione dei comuni italiani. C.O. Gruppo S.r.l. Curriculum professionale sui processi di aggregazione, unione e fusione dei comuni italiani C.O. Gruppo S.r.l. Aprile 2012 C.O. Gruppo S.r.l. è una società di ricerca, consulenza e formazione che opera

Dettagli

Rendiconto. Territori per la pace

Rendiconto. Territori per la pace Rendiconto Territori per la pace Progetto di promozione di una cultura di pace e solidarietà nel territorio della provincia di Bologna Finanziato con il contributo della Regione Emilia Romagna, Programma

Dettagli

Associazione Nazionale Seniores Enel

Associazione Nazionale Seniores Enel SEZIONE EMILIA ROMAGNA PROPOSTA DI LEGGE D'INIZIATIVA POPOLARE Località ove è possibile effettuare la sottoscrizione Provincia di PARMA PARMA: Circoscrizione 1 Borgo Giordani, 7 Sabato dalle 10,00 alle

Dettagli

Corso per Direttori e Responsabili Musei IBC- Fondazione Alma Mater

Corso per Direttori e Responsabili Musei IBC- Fondazione Alma Mater Corso per Direttori e Responsabili Musei IBC- Fondazione Alma Mater Promozione, gestione e rete territoriale di un sistema in polo dei piccoli musei e collezioni I Comuni di San Giovanni in Persiceto Pieve

Dettagli

CEA: Cairo Montenotte

CEA: Cairo Montenotte CEA: Cairo Montenotte Proposta educativa 2015/2016 Ente di riferimento: Comune di Cairo Montenotte Data d inizio attività: 2009 Sede: Corso Italia 45, 17012 Cairo Montenotte (SV) Tel. : +39 019 502164

Dettagli

05 Maggio - 08 Maggio 2016

05 Maggio - 08 Maggio 2016 05 Maggio - 08 Maggio 2016 Il workshop proposto si terrà nella foresta di KOCEVJE, dove avremo la possibilità di scattare meravigliose fotografie agli orsi in una situazione di libertà in mezzo alla natura,

Dettagli

Interventi, progetti e azioni per la mobilità ciclistica in ambito urbano in Emilia - Romagna

Interventi, progetti e azioni per la mobilità ciclistica in ambito urbano in Emilia - Romagna Interventi, progetti e azioni per la mobilità in ambito urbano in Emilia - Romagna a cura di Paola Bassi Vetrina della sostenibilità - Area Forum Progetti e azioni per la mobilità INTERVENTI INFRASTRUTTURALI

Dettagli

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette Agenda 21 Locale EMAS: qualità, innovazione, partecipazione per un futuro sostenibile La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette Lucia Naviglio,

Dettagli

PROGRAMMA ATTIVITA CULTURALI Comune di Castelli Calepio Gennaio 2016

PROGRAMMA ATTIVITA CULTURALI Comune di Castelli Calepio Gennaio 2016 PROGRAMMA ATTIVITA CULTURALI Gennaio 2016 Venerdì 1 CAPODANNO Sabato 2 Domenica 3 Lunedì 4 Martedì 5 Mercoledì 6 EPIFANIA Giovedì 7 Venerdì 8 Sabato 9 Domenica 10 Lunedì 11 Martedì 12 Mercoledì 13 Giovedì

Dettagli

Le azioni della Community Network. Stefano Alvergna Assessore alla Comunicazione, Sistemi Informativi e Provveditorato Provincia di Bologna

Le azioni della Community Network. Stefano Alvergna Assessore alla Comunicazione, Sistemi Informativi e Provveditorato Provincia di Bologna Le azioni della Community Network contro il digital e knowledge divide Stefano Alvergna Assessore alla Comunicazione, Sistemi Informativi e Provveditorato Provincia di Bologna La Community Network in Emilia

Dettagli

L avventura continua Il progetto del comune di Piacenza

L avventura continua Il progetto del comune di Piacenza LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Progetti anno 2013 (D.G.R. n. 1822/2013) Bologna, 1 luglio 2014 L avventura continua Il progetto del comune

Dettagli

La Citta di Lodi nelle Esposizioni Universali

La Citta di Lodi nelle Esposizioni Universali La Citta di Lodi nelle Esposizioni Universali La Citta di Lodi fu sede tematica nelle Esposizioni Universali del 1870, 1883 e del 1901. Nell ultima, i padiglioni delle varie mostre in programma, furono

Dettagli

Statistiche. del Turismo. anno 2014 CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA

Statistiche. del Turismo. anno 2014 CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA Statistiche del Turismo anno 2014 CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA STATISTICHE DEL TURISMO anno 2014 CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA SERVIZIO ATTIVITÀ PRODUTTIVE E TURISMO PREMESSA I dati relativi alle

Dettagli

Collaborazione MUSE - PARCO PANEVEGGIO PACCHETTI EDUCATIVI DI 2 E 3 GIORNI

Collaborazione MUSE - PARCO PANEVEGGIO PACCHETTI EDUCATIVI DI 2 E 3 GIORNI Collaborazione MUSE - PARCO PANEVEGGIO PACCHETTI EDUCATIVI DI 2 E 3 GIORNI MODALITA DI PRENOTAZIONE Parco Naturale Paneveggio- Pale di San Martino: tel. 0439 765977; fax: 0439 762419; E-mail: parcoscuola@parcopan.org

Dettagli

APRILE. Giorno Manifestazione Dove. FESTA SOCIALE A cura di AVIS

APRILE. Giorno Manifestazione Dove. FESTA SOCIALE A cura di AVIS Comune di Monticelli d Ongina Provincia di Piacenza CALENDARIO MANIFESTAZIONI-EVENTI 2016 Aggiornato a maggio 2016 FEBBRAIO Domenica 7 Ore 14,30 Martedì 9 Ore 14,30 FESTA DI CARNEVALE E SFILATA DEL CARRO

Dettagli

I paesaggi del Friuli Venezia Giulia

I paesaggi del Friuli Venezia Giulia I paesaggi del Friuli Venezia Giulia Piani di gestione dei Siti Natura 2000 e Piani di Conservazione e Sil Sviluppo di Parchi e Riserve Regionali nei rapporti con la legislazione sul paesaggio Giuseppe

Dettagli

SABAT A O 29 GIUGNO E DOMENICA A 30 GIUGNO

SABAT A O 29 GIUGNO E DOMENICA A 30 GIUGNO Giugno SABATO 29 GIUGNO E DOMENICA 30 GIUGNO Festa della Montagna -Sabato 29 Giugno ore 9.00 Escursione al Monte Tavianella ore 19.30 Cena ore 21.00 Incontro con il prof. Fabio Firenzuoli A seguire Musica

Dettagli

PER UNA STRATEGIA VINCENTE DI MARKETING TERRITORIALE Idee per la pianificazione e la programmazione di un progetto di crescita del territorio VENERDÌ

PER UNA STRATEGIA VINCENTE DI MARKETING TERRITORIALE Idee per la pianificazione e la programmazione di un progetto di crescita del territorio VENERDÌ PER UNA STRATEGIA VINCENTE DI MARKETING TERRITORIALE Idee per la pianificazione e la programmazione di un progetto di crescita del territorio VENERDÌ 18 MARZO 2016 Antico Spedale del Bigallo Via del Bigallo

Dettagli

SEDI ANNI PRECEDENTI. 14 Dir.scol. I.C. SAN PRIETRO IN CASALE

SEDI ANNI PRECEDENTI. 14 Dir.scol. I.C. SAN PRIETRO IN CASALE Assegnazione Presidenti di commissione scuole statali e paritarie di primo grado a.s.2014/15 N Dirigenti scolastici Sede di titolarità ANZ. DI 2012/13 2013/14 1 ACCORSI ELENA I.C. San Pietro in Casale-Galliera

Dettagli

PROGETTO EXPO SARDEGNA 2015

PROGETTO EXPO SARDEGNA 2015 OCCASIONE UNICA PER LA REGIONE SARDEGNA PER DEFINIRE UN PIANO STRATEGICO PER IL MARKETING TERRITORIALE CON AL CENTRO L ISOLA PARCO. L Assessore del Turismo, Artigianato e Commercio, come specificato nella

Dettagli

Nordic Walking al Furlo

Nordic Walking al Furlo Nordic Walking al Furlo Descrizione attività La natura selvaggia e incontaminata della Riserva Naturale Statale Gola del Furlo, lungo un percorso appositamente studiato per il nordic walking. Allenamento,

Dettagli