La biodiversità del Laghetto di Muzzano: risultati del monitoraggio della biodiversità e del controllo dei provvedimenti.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La biodiversità del Laghetto di Muzzano: risultati del monitoraggio della biodiversità e del controllo dei provvedimenti."

Transcript

1 Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del territorio Ufficio della natura e del paesaggio La biodiversità del Laghetto di Muzzano: risultati del monitoraggio della biodiversità e del controllo dei provvedimenti. Oikos 2000 Consulenza e ingegneria ambientale Sagl Carasso-Bellinzona in collaborazione con: - Nathalie Menetrey (Le Mont-sur-Lausanne) - Pascal Stucki (Aquabug, Neuchâtel) - Silvia Gandolla (ECONS SA, Bioggio) - Maddalena & associati Sagl (Gordevio) - Chiara Scandolara (ornitologa) - Mattia Wolff (Maw Consulting SA) Muzzano, 8 maggio 2018

2 Perdita di biodiversità in Svizzera Ambienti umidi e acquatici in drastica regressione

3 Perdita di biodiversità in Svizzera Ambienti umidi e acquatici in drastica regressione Liste rosse: specie estinte o minacciate acque superficiali ambienti umidi Fonte: UFAM 2011

4 Perdita di biodiversità in Svizzera Ambienti umidi e acquatici in drastica regressione Dall 800 ad oggi è andato distrutto in Svizzera il 90 % delle paludi UFAM, 2017

5 Perdita di biodiversità in Svizzera Ambienti umidi e acquatici in drastica regressione NB: 45% delle paludi distrutte dal 1990 ad oggi UFAM, 2013

6 Perdita di biodiversità Non solo quantità ma anche qualità NB: 45% delle paludi distrutte dal 1990 ad oggi?ufam, 2013

7 Perdita di biodiversità Non solo quantità ma anche qualità NB: 45% delle paludi distrutte dal 1990 ad oggi?ufam, 2013

8 Perdita di biodiversità Isolamento NB: 45% delle paludi distrutte dal 1990 ad oggi?ufam, 2013

9 Perdita di biodiversità a Muzzano?

10 Perdita di biodiversità a Muzzano? Foto: archivio Staffieri / / wikimedia commons

11 Perdita di biodiversità a Muzzano?

12 Perdita di biodiversità a Muzzano?

13 Perdita di biodiversità a Muzzano?

14 Perdita di biodiversità a Muzzano?

15 Perdita di biodiversità a Muzzano?

16 Perdita di biodiversità a Muzzano?

17 Obiettivi Foto: Gianni Marcolli 1. Monitoraggio - stato attuale biodiversità: NB: metodi standard - censimento flora e fauna: specie rare e minacciate Liste rosse - andamento futuro della riserva: confronto con monitoraggio tra 10 anni

18 Obiettivi Foto: Gianni Marcolli 1. Monitoraggio 2. Controllo efficacia provvedimenti taglio vegetazione - nuovi stagni e rive umide - gestione agricola correttivi prossimi 10 anni

19 Perdita di biodiversità a Muzzano?

20 Perdita di biodiversità a Muzzano?

21 Metodi d indagine 9 metodi scelti No. scheda Scheda metodologica (cf. rapporto ) selezione 1 Cartografia tipologica della vegetazione 2 Piante vascolari transetti in ambienti palustri 7 Controllo efficacia fasce tampone 9 IBEM + valutazione approfondita laghetto e stagni 11 Macroinvertebrati bentonici acque correnti (IBCH) 14 Libellule censimento 15 Anfibi censimento nei siti di riproduzione 17 Anfibi controllo della connettività (sempl.) 23 Uccelli - censimento

22 Metodi d indagine

23 Metodi d indagine

24 Metodi d indagine

25 Metodi d indagine

26 Metodi d indagine No. scheda Scheda metodologica (cf. rapporto ) selezione 1 Cartografia tipologica della vegetazione 2 Piante vascolari transetti in ambienti palustri 7 Controllo efficacia fasce tampone 9 IBEM + valutazione approfondita laghetto e stagni 11 Macroinvertebrati bentonici acque correnti (IBCH) 14 Libellule censimento 15 Anfibi censimento nei siti di riproduzione 17 Anfibi controllo della connettività (sempl.) 23 Uccelli - censimento cartografia

27 Cartografia vegetazione No. scheda Scheda metodologica (cf. rapporto ) selezione 1 Cartografia tipologica della vegetazione 2 Piante vascolari transetti in ambienti palustri 7 Controllo efficacia fasce tampone 9 IBEM + valutazione approfondita laghetto e stagni 11 Macroinvertebrati bentonici acque correnti (IBCH) 14 Libellule censimento 15 Anfibi censimento nei siti di riproduzione 17 Anfibi controllo della connettività (sempl.) 23 Uccelli - censimento 1 «cartografia»

28 Cartografia vegetazione No. scheda Scheda metodologica (cf. rapporto ) selezione 1 Cartografia tipologica della vegetazione 2 Piante vascolari transetti in ambienti palustri 7 Controllo efficacia fasce tampone 9 IBEM + valutazione approfondita laghetto e stagni 11 Macroinvertebrati bentonici acque correnti (IBCH) 14 Libellule censimento 15 Anfibi censimento nei siti di riproduzione 17 Anfibi controllo della connettività (sempl.) 23 Uccelli - censimento 1 «cartografia»

29 Ambienti

30 Ambienti acque ferme

31 Ambienti acque correnti

32 Ambienti ambienti palustri

33 Ambienti boschi

34 Ambienti ambienti agricoli

35 Ambienti

36 Ambienti acque ferme

37 Indice IBEM qualità ecologica acque ferme

38 Indice IBEM qualità ecologica acque ferme

39 Indice IBEM qualità ecologica acque ferme 17 specie 2 sp. in Lista rossa

40 Indice IBEM qualità ecologica acque ferme

41 Indice IBEM qualità ecologica acque ferme

42 Indice IBEM qualità ecologica acque ferme Specie in Lista rossa: 5 sp. - 1 sp. 2 sp. 2 sp.

43 Anfibi acque ferme 4 specie Rospo, Rana dalmatina, Rana temporaria, Salamandra Foto: Andrea Persico Foto: Andrea Persico

44 Anfibi acque ferme 4 sp: Rospo, Rana dalmatina, Rana temporaria, Salamandra Considerate estinte a Muzzano: Raganella italica Rane verdi Tritone crestato Tritone punteggiato

45 Anfibi acque ferme 4 sp: Rospo, Rana dalmatina, Rana temporaria, Salamandra Considerate estinte a Muzzano: Raganella italica Rane verdi Tritone crestato Tritone punteggiato

46 Anfibi acque ferme Segnali incoraggianti: ritorno della raganella? (2016, 2017) migliore connettività (rivitalizzazione Restabbio / Rubiana)

47 Ambienti acque correnti

48 IBCH acque correnti

49 IBCH acque correnti

50 IBCH acque correnti

51 Ambienti ambienti palustri

52 Regressione canneto anni 90

53 Regressione canneto anni 90

54 Regressione canneto anni

55 Regressione canneto anni 90

56 Ambienti palustri elevata diversità di specie 3 specie minacciate (lista rossa)

57 Cariceti (paludi basse o lischeti»)

58 Ambienti boschi

59 Ambienti boschi

60 Ambienti ambienti agricoli

61 Ambienti fasce tampone

62 Riduzione nutrienti fasce tampone

63 Riduzione nutrienti fasce tampone campicoltura campicoltura paludi campicoltura paludi

64 Riduzione nutrienti fasce tampone

65 Riduzione nutrienti fasce tampone

66 Ambienti connettività?

67 Ambienti connettività

68 Connettività piccola fauna connettività Fase 1: Restabbio

69 Connettività piccola fauna connettività Sottopasso Restabbio: Funzionalità per piccola fauna Ruolo secondario (2016)

70 Connettività piccola fauna connettività Sottopasso Restabbio: Funzionalità per piccola fauna Ruolo secondario (2016)

71 Connettività piccola fauna connettività Fase 1: Restabbio Fase 2: Rubiana

72 Uccelli Foto: Gianni Marcolli

73 Uccelli canneto ambienti acquatici

74 Uccelli Foto: Gianni Marcolli canneto ambienti acquatici

75 Uccelli canneto ambienti acquatici Foto: Gianni Marcolli

76 Uccelli

77 Uccelli Foto: Gianni Marcolli

78 Uccelli

79 Uccelli

80 Uccelli Foto: Gianni Marcolli

81 Uccelli 46 specie 30 nidificanti

82 Uccelli 46 specie 30 nidificanti Foto: Gianni Marcolli

83 Uccelli 46 specie 30 nidificanti Foto: Gianni Marcolli

84 Perdita di biodiversità a Muzzano?

85 Perdita di biodiversità a Muzzano?

86 Grazie per l attenzione Nathalie Menetrey Pascal Stucki Silvia Gandolla Maddalena & associati Sagl Chiara Scandolara Mattia Wolff (Maw Consulting SA)

- Favorire una corretta gestione delle aree della Rete Natura 2000;

- Favorire una corretta gestione delle aree della Rete Natura 2000; Sostegno agli investimenti non produttivi (Misura 216) Riferimento normativo Articolo 36, lettera a), punto vi) e Articolo 41 del Reg. (CE) n. 1698/2005. Giustificazione logica alla base dell intervento

Dettagli

Primi risultati dei monitoraggi su avifauna ed erpetofauna

Primi risultati dei monitoraggi su avifauna ed erpetofauna Area d indagine WSTORE2 - LIFE11 ENV/IT/035 Reconciling agriculture with environment through a new water governance in coastal and saline areas Azione C1 Monitoring impact on environmental problem Primi

Dettagli

Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Parco Nazionale Arcipelago Toscano Parco Nazionale Arcipelago Toscano Titolo dello studio: Campagne Inanellamento avifauna a Pianosa Copertura temporale: 2001-2003-2004-2005 inanellamento, avifauna, pianosa Titolo dello studio: Censimento

Dettagli

L ecosistema naturale

L ecosistema naturale L ecosistema naturale Massimo Soldarini VARESE 17 Marzo 2015 2 Cos è un lago? I laghi sono corpi d acqua profondi più di 2 m che contengono acqua per lunghi periodi di tempo e che consentono ai pesci di

Dettagli

Descrizioni dei siti Smeraldo in Svizzera italiana

Descrizioni dei siti Smeraldo in Svizzera italiana Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dell'ambiente UFAM Descrizioni dei siti Smeraldo in Svizzera italiana Stato 30.11. 2012 CH11

Dettagli

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio Componenti del gruppo di ricerca: Gabriella Buffa, Professore associato di Botanica Ambientale e Applicata Gianni Sburlino, Professore

Dettagli

Misura 216 Sostegno agli investimenti non produttivi

Misura 216 Sostegno agli investimenti non produttivi (Criteri esaminati dal Cds con procedura scritta n. 2/2012) Misura 216 Sostegno agli investimenti non produttivi Azione a) - Ripristino di spazi naturali e seminaturali e del paesaggio agrario Ripristino

Dettagli

Seminari locali destinati agli Enti gestori delle aree SIC/ZPS

Seminari locali destinati agli Enti gestori delle aree SIC/ZPS Buone pratiche di gestione e conservazione degli habitat agricoli Stefania Mandrone ISPRA Settore Gestione Agroecosistemi Seminari locali destinati agli Enti gestori delle aree SIC/ZPS L Aquila 7 Marzo

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI IN ITALIA E NEL VENETO

LA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI IN ITALIA E NEL VENETO CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE SULL USO CORRETTO E SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI LE AZIONI DEI SERVIZI DEI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE DEL VENETO LA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI IN ITALIA

Dettagli

fauna minore dell Emilia Romagna Che cos è la fauna minore Le minacce Misure per la protezione

fauna minore dell Emilia Romagna Che cos è la fauna minore Le minacce Misure per la protezione Che cos è la fauna minore Le minacce Misure per la protezione Ideazione e coordinamento Monica Palazzini e Maria Vittoria Biondi Regione Emilia-Romagna Assessorato Ambiente e Sviluppo sostenibile Servizio

Dettagli

Educazione Ambientale

Educazione Ambientale PROPOSTE DIDATTICHE Educazione Ambientale Anno Scolastico 2012 2013 PUNTO PARCO CASA DELL'ACQUA Via M. Buonarroti 6 20067 Paullo (MI) Tel. 0363-360400 scuole@alboran-coop.it USCITE SUL TERRITORIO ( /mezza)

Dettagli

OASI LYCAENA EX CAVE DI VILLETTA SALZANO

OASI LYCAENA EX CAVE DI VILLETTA SALZANO OASILYCAENA EXCAVEDIVILLETTA SALZANO Fonti:http://www.acquerisorgive.it Associazione Naturalistica TerraViva Associazione naturalistica TerraViva - Miranese 1. La Storia dell Oasi Ly caena (Salz ano) Le

Dettagli

Siti di riproduzione di anfibi

Siti di riproduzione di anfibi Siti di riproduzione di anfibi Gli anfibi sono il gruppo di animali maggiormente esposto al pericolo d'estinzione in Svizzera: il 70 per cento delle specie indigene figura infatti sulla relativa Lista

Dettagli

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE RICHIESTE DI INTEGRAZIONI

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE RICHIESTE DI INTEGRAZIONI INDICE 1. PREMESSA... 2 2. LA RICHIESTA DELLA COMMISSIONE TECNICA VIA... 2 3. LE PROPOSTE CONTENUTE NEL SIA E NELLO STUDIO DI INCIDENZA... 2 3.1. IL PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO LOCALE LE COLLINE DEL

Dettagli

Scheda IFP / n. 1 Settembre 2014

Scheda IFP / n. 1 Settembre 2014 Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dell ambiente UFAM Divisione Divisione Specie, ecosistemi, paesaggi Sezione Gestione del paesaggio

Dettagli

IL PAESAGGIO NEORURALE. Milano 26 novembre 2008

IL PAESAGGIO NEORURALE. Milano 26 novembre 2008 IL PAESAGGIO NEORURALE Milano 26 novembre 2008 Pianura padana, foto aerea 2006 La coltivazione intensiva del riso su 230.000 ettari ha ridotto la qualità del paesaggio e la biodiversità al minimo storico.

Dettagli

Il Programma LIFE+ per la protezione della natura e la biodiversità

Il Programma LIFE+ per la protezione della natura e la biodiversità Information Workshop Il Programma LIFE+ per la protezione della natura e la biodiversità Dal LIFE Natura a LIFE+ Informazioni utili per il bando 2009 - 1. Da LIFE Natura a LIFE+ 2. Natura e biodiversità

Dettagli

Forme di legna per energia

Forme di legna per energia Forme di legna per energia Categorie di legna per energia (norma CH) Legno naturale (proveniente dal bosco o dalle segherie) Scarti di legno (resti dell industria di lavorazione del legno) Legno vecchio

Dettagli

Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone. passeggiate didattiche laboratori progetti. giornate nella Natura!

Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone. passeggiate didattiche laboratori progetti. giornate nella Natura! 2015-2016 Proposte anno scolastico Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone passeggiate didattiche laboratori progetti giornate nella Natura! SCUOLE MATERNE UN PO' DI NOTIZIE... Il Parco

Dettagli

Titolo. Consorzio D.R.I.F.T

Titolo. Consorzio D.R.I.F.T Titolo Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del territorio Ufficio della caccia e della pesca Consorzio D.R.I.F.T Alberto E. Conelli Oikos 2 Consulenza e ingegneria ambientale Sagl Monte Carasso (Ticino

Dettagli

COMUNE DI LIVO. PROVINCIA DI TRENTO MODELLO - C Pagina. 1 ANNO DI STAMPA :2014 NUMERO CODICE PATRIMONIALE UBICAZIONE DATA INSER.

COMUNE DI LIVO. PROVINCIA DI TRENTO MODELLO - C Pagina. 1 ANNO DI STAMPA :2014 NUMERO CODICE PATRIMONIALE UBICAZIONE DATA INSER. PROVINCIA DI TRENTO MODELLO - C Pagina. 1 1 120300 14,06 14,06 2 120300 659,06 659,06 3 120300 656,25 656,25 4 120300 5 120300 0,00 0,00 PROVINCIA DI TRENTO MODELLO - C Pagina. 2 6 120300 148,13 148,13

Dettagli

www.canplast.ch e-mail svizzeraitaliana@canplast.ch

www.canplast.ch e-mail svizzeraitaliana@canplast.ch CH 1029 VILLAS-STE-COIX / VD TEL 021/637.37.77 FAX 021/637.37.78 CH 8802 KILCHBEG / ZH TEL 044/715.60.50 FAX 044/715.60.51 CH 6807 TAVENE / TI TEL 091/945.33.43 FAX 091/945.37.72 www.canplast.ch e-mail

Dettagli

sabato 12 marzo 2016 ore 15.00 INVITO CERIMONIA CONSEGNA PREMIOSWISSENGINEERINGTICINO Sala Multiuso Eventica Castione

sabato 12 marzo 2016 ore 15.00 INVITO CERIMONIA CONSEGNA PREMIOSWISSENGINEERINGTICINO Sala Multiuso Eventica Castione sabato 12 marzo 2016 ore 15.00 INVITO CERIMONIA CONSEGNA PREMIOSWISSENGINEERINGTICINO Sala Multiuso Eventica Castione La Fondazione PREMIOSWISSENGINEERINGTICINO si presenta a voi per la prima, con lo scopo

Dettagli

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA 7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA Associazione Nazionale Bonifiche ed Irrigazioni PIANO IRRIGUO NAZIONALE PSR 2007/2013 E PAC 2014/2020 CONSORZI DI BONIFICA Intervento del Consorzio della Bonifica Reatina 14,

Dettagli

Studio di Ingegneria Ferrari e Giraudo Corso Nizza 67/A 12100 CUNEO PREMESSA... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI CANTIERE... 2

Studio di Ingegneria Ferrari e Giraudo Corso Nizza 67/A 12100 CUNEO PREMESSA... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI CANTIERE... 2 Sommario PREMESSA... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI CANTIERE... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI ESERCIZIO... 4 MONITORAGGIO CHIMICO... 4 MONITORAGGIO BIOLOGICO... 5 MONITORAGGIO IDROMORFOLOGICO... 7 Piano di monitoraggio

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Michele Soprano Via Cescole n 52 Itri (LT) Telefono 3296155377 E-mail Data di nascita 01/09/1985

Dettagli

CERVARA. Scuola. nell DI QUINTO TREVISO FONDAZIONE CASSAMARCA. Parco Naturale Regionale del Fiume Sile. Comune di Quinto di Treviso

CERVARA. Scuola. nell DI QUINTO TREVISO FONDAZIONE CASSAMARCA. Parco Naturale Regionale del Fiume Sile. Comune di Quinto di Treviso a Scuola CRISTINA DI QUINTO TREVISO nell OASISANTA CERVARA Alla scoperta del PALUDARIUM DEL PARCO DEL SILE In collaborazione con Parco Naturale Regionale del Fiume Sile Comune di Quinto di Treviso FONDAZIONE

Dettagli

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo AMICI DEL PARCO DEL ROCCOLO Organizzazione di volontariato - C.F. : 93034320163 Sede Legale: via San Martino 11, 24047 Treviglio (BG). Sede operativa: Parco del Roccolo, Via del Bosco, Treviglio (BG).

Dettagli

40 specie complessivamente note per l Italia. Molte specie di Urodeli ed alcuni Anuri rappresentano endemismi per l Italia. Corso di Zoogeografia 1

40 specie complessivamente note per l Italia. Molte specie di Urodeli ed alcuni Anuri rappresentano endemismi per l Italia. Corso di Zoogeografia 1 ANFIBI ITALIANI 40 specie complessivamente note per l Italia. Molte specie di Urodeli ed alcuni Anuri rappresentano endemismi per l Italia. Corso di Zoogeografia 1 ANFIBI ITALIANI: URODELI Salamandridae

Dettagli

6 STRATEGIA DI CONSERVAZIONE

6 STRATEGIA DI CONSERVAZIONE 6 STRATEGIA DI CONSERVAZIONE Sintesi Target, ittiofauna, invertebrati ittiofauna,, invertebrati chirotteri Invertebrat i (Lycaena dispar) Azion i UICN 4 26 uccelli 18 uccelli 6 Descrizione generale 2 Gestione

Dettagli

Carta dei tipi forestali della Regione Lombardia LA BANCA DATI FORESTALE. Relatore: Michele Carta

Carta dei tipi forestali della Regione Lombardia LA BANCA DATI FORESTALE. Relatore: Michele Carta Carta dei tipi forestali della Regione Lombardia LA BANCA DATI FORESTALE Relatore: Michele Carta LA BANCA DATI Insieme di cartografie e dati descrittivi, gestite tramite GIS, di supporto alla modellizzazione

Dettagli

LA CONDIZIONALITA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE

LA CONDIZIONALITA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE Misura 215 - Annualità 2015/2016 Pagamenti per il benessere degli animali LA CONDIZIONALITA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE Agenzia Laore Sardegna Monni Narciso Area di supporto in materia di Condizionalità

Dettagli

www.canplast.ch e-mail svizzeraitaliana@canplast.ch

www.canplast.ch e-mail svizzeraitaliana@canplast.ch CH 1029 VILLARS-STE-CROIX / VD TEL 021/637.37.77 FAX 021/637.37.78 CH 8802 KILCHBERG / ZH TEL 044/715.60.50 FAX 044/715.60.51 CH 6805 MEZZOVICO / TI TEL 091/945.33.43 FAX 091/945.37.72 www.canplast.ch

Dettagli

Dipartimento Biologia e Biotecnologie. Luigi Boitani. Il monitoraggio della biodiversità nella

Dipartimento Biologia e Biotecnologie. Luigi Boitani. Il monitoraggio della biodiversità nella Dipartimento Biologia e Biotecnologie Luigi Boitani Il monitoraggio della biodiversità nella rete N2000 dell Emilia Romagna Biodiversità in Italia Roma 25 26 Febbraio 2014 Biodiversità in regione Emilia-Romagna

Dettagli

CONVEGNO di presentazione

CONVEGNO di presentazione CONVEGNO di presentazione L arboricoltura da legno: come coniugare ambiente e reddito Coniugare la gestione della rete idrica con la produzione di legno e l ambiente Stefano De Pietri Centro Ambientale

Dettagli

Progetto Definitivo Rev. Novembre 2013

Progetto Definitivo Rev. Novembre 2013 Accordo di Programma tra Ministero della Tutela del Territorio e del Mare e Regione Lombardia per la mitigazione del rischio idrogeologico Convenzione per la progettazione e realizzazione dell intervento

Dettagli

VIABILITA EXTRAURBANA PRINCIPALE E SECONDARIA (come definite dall art. 2 del D.lgs 285/1992)

VIABILITA EXTRAURBANA PRINCIPALE E SECONDARIA (come definite dall art. 2 del D.lgs 285/1992) 1 MISU SPECIFICHE DI CONSERVAZIONE 1.1 Generalità Le Misure Specifiche di Conservazione (MSC) contenute nel presente documento sono coerenti con: - le misure di conservazione per le Zone speciali di conservazione

Dettagli

Decreto di protezione dello Stagno Agra

Decreto di protezione dello Stagno Agra Repubblica e Cantone Ticino Consiglio di Stato Decreto di protezione dello Stagno Agra Sezione dei beni monumentali e ambientali Ufficio protezione della natura Operatore: Nicola Zambelli 6937 Breno Procedura

Dettagli

Altopascio 21.01.2011 PIANO PLURIENNALE ECONOMICO-SOCIALE della R.N.P. LAGO DI SIBOLLA

Altopascio 21.01.2011 PIANO PLURIENNALE ECONOMICO-SOCIALE della R.N.P. LAGO DI SIBOLLA Riserva Naturale Provinciale Lago di Sibolla Altopascio 21.01.2011 CHE COSA E IL PPSE? l. n. 394/ 91 legge quadro sulle aree protette ha la finalità di promuovere e sostenere iniziative atte a favorire

Dettagli

Creazioni Pubblicitarie Prodotti pubblicitari in Ticino Cartellonistica da cantiere Decorazione veicoli Progettazione di stand fieristici

Creazioni Pubblicitarie Prodotti pubblicitari in Ticino Cartellonistica da cantiere Decorazione veicoli Progettazione di stand fieristici Creazioni Pubblicitarie Prodotti pubblicitari in Ticino Cartellonistica da cantiere Decorazione veicoli Progettazione di stand fieristici Inner Web S.a.g.l Via Giulia, 43 6855 - Stabio tel. +41 (0) 91

Dettagli

Rapporto sulle attività di tutela della natura

Rapporto sulle attività di tutela della natura Rapporto sulle attività di tutela della natura Novembre 203 Dipartimento del territorio Divisione dello sviluppo territoriale e della mobilità Sezione dello sviluppo territoriale Sommario Premessa...

Dettagli

Volete approfittare di altri servizi GESTICAL? Chiedete informazioni gratuite: siamo a vostra disposizione!

Volete approfittare di altri servizi GESTICAL? Chiedete informazioni gratuite: siamo a vostra disposizione! Report Termografico Report Termografico Volete approfittare di altri servizi GESTICAL? Chiedete informazioni gratuite: siamo a vostra disposizione! Servizio di conteggio dipendente dal consumo individuale

Dettagli

Mobilità aziendale: sfide e opportunità per il futuro

Mobilità aziendale: sfide e opportunità per il futuro Mobilità aziendale: sfide e opportunità per il futuro Giornata informativa Svizzera Energia Gestione della mobilità aziendale 15 ottobre 2014 Paradiso Federica Corso Talento Sezione della mobilità Repubblica

Dettagli

FITODEPURAZIONE. Elenco delle piante più comunemente utilizzate nella Fitodepurazione

FITODEPURAZIONE. Elenco delle piante più comunemente utilizzate nella Fitodepurazione Impianti trattamento acque reflue Lavorazione industriale vetroresina Serbatoi per alimenti o sostanze chimiche Stazioni di sollevamento liquami prefabbricate in PRFV Telefono: (091) 6731932 Fax (091)

Dettagli

www.canplast.ch e-mail svizzeraitaliana@canplast.ch

www.canplast.ch e-mail svizzeraitaliana@canplast.ch CH 1029 VILLARS-STE-CROIX / VD TEL 021/637.37.77 FAX 021/637.37.78 CH 8802 KILCHBERG / ZH TEL 044/715.60.50 FAX 044/715.60.51 CH 6805 MEZZOVICO / TI TEL 091/945.33.43 FAX 091/945.37.72 www.canplast.ch

Dettagli

Presentazione. I comuni capofila del progetto. Sindaco di Valmorea (CO) Sindaco di Carnago (VA) Sindaco di Stabio (TI)

Presentazione. I comuni capofila del progetto. Sindaco di Valmorea (CO) Sindaco di Carnago (VA) Sindaco di Stabio (TI) Presentazione Il progetto europeo INTERREG nasce dalla volontà di condividere, da parte dei Comuni comaschi, varesini e ticinesi, obiettivi di tutela e fruizione concreti del territorio, che superino i

Dettagli

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012) Linee guida per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all acquisto e all uso e all attività di consulenza sull impiego dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti Premessa La direttiva

Dettagli

SIC/ZPS IT4080003 - MONTE GEMELLI, MONTE GUFFONE

SIC/ZPS IT4080003 - MONTE GEMELLI, MONTE GUFFONE REALIZZAZIONE DELLE MISURE SPECIFICHE DI CONSERVAZIONE DEI SITI NATURA 2000 DEL VERSANTE ROMAGNOLO DEL PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA E CAMPIGNA SIC/ZPS IT4080003 - MONTE GEMELLI,

Dettagli

Muoviamo la vostra energia

Muoviamo la vostra energia Muoviamo la vostra energia Servizi di Rete 12 Azienda Elettrica Ticinese Servizi di Rete Chi siamo Dal 1958, AET, l Azienda Elettrica Ticinese, è il principale operatore del Cantone nella produzione e

Dettagli

Foto 1. Immagine panoramica della ZPS Lago di Bolsena Isole Bisentina e Martana.

Foto 1. Immagine panoramica della ZPS Lago di Bolsena Isole Bisentina e Martana. Foto 1. Immagine panoramica della ZPS Lago di Bolsena Isole Bisentina e Martana. Foto 2.Isola Bisentina, Sito di Interesse Comunitario. Foto 3. Isola Martana, Sito di Interesse Comunitario Foto 4. Promontorio

Dettagli

AZIONE C.1.1. Ricostruzione bosco ripario dei grandi fiumi

AZIONE C.1.1. Ricostruzione bosco ripario dei grandi fiumi Progetto LIFE NAT/IT/000093 «ECORICE» Le risaie del vercellese: programma integrato per la riqualificazione ambientale e la gestione sostenibile dell agroecosistema risicolo AZIONE C.1.1. Ricostruzione

Dettagli

La misurazione ufficiale della. Svizzera F rende possibili molte F cose. AGI Kanton Bern E E FF F

La misurazione ufficiale della. Svizzera F rende possibili molte F cose. AGI Kanton Bern E E FF F AG Kanton Bern 249 La misurazione ufficiale della 3 6 2182 2407 8 2466 5 7 355 5b 828 5a 2421 5c 2422 Svizzera rende possibili molte cose. 5d 1115 8a 22 2510 2511 7b 7c J 2508 2509 J 24 26 7a 653 2517

Dettagli

sguardi sulla approfondimenti

sguardi sulla approfondimenti sguardi sulla biodiversità approfondimenti Zone umide Le zone umide sono ambienti naturali caratterizzati dalla presenza contemporanea di terra e acqua, corrente o stagnante, dolce, salata o salmastra;

Dettagli

Programma delle Attività Didattiche Anno Scolastico 2013/2014

Programma delle Attività Didattiche Anno Scolastico 2013/2014 Area Protetta Provinciale GIARDINO BOTANICO MONTANO PRATORONDANINO Programma delle Attività Didattiche Anno Scolastico 2013/2014 2 PRESENTAZIONE Il Giardino Botanico di Pratorondanino, ideato nel 1979

Dettagli

5 AREA DI STUDIO: IL FIUME ESINO E LA RISERVA DI RIPA BIANCA

5 AREA DI STUDIO: IL FIUME ESINO E LA RISERVA DI RIPA BIANCA 5 AREA DI STUDIO: IL FIUME ESINO E LA RISERVA DI RIPA BIANCA 5.1 - Il bacino idrografico del fiume Esino Nel corso della storia il fiume l'esino ha rappresentato una linea di demarcazione importante a

Dettagli

La fauna del SIC «Poggi di Prata» e dintorni

La fauna del SIC «Poggi di Prata» e dintorni La fauna del SIC «Poggi di Prata» e dintorni Emiliano Mori Università di Siena APRILE 2013 Il Sito d Importanza Comunitaria Zona IWC «Il Gabellino» QUANTE SPECIE ANIMALI? Check-list delle specie di vertebrati:

Dettagli

Global Learning and Observations to Benefit the Environment. Un programma scolastico internazionale sul tema dell'ambiente. www.globe-swiss.

Global Learning and Observations to Benefit the Environment. Un programma scolastico internazionale sul tema dell'ambiente. www.globe-swiss. Global Learning and Observations to Benefit the Environment Un programma scolastico internazionale sul tema dell'ambiente www.globe-swiss.ch Obiettivo per oggi Panoramica delle offerte formative di GLOBE.

Dettagli

WORKSHOP BIODIVERSITA 2014

WORKSHOP BIODIVERSITA 2014 WORKSHOP BIODIVERSITA 2014 Caratteristiche naturalistiche degli Ecosistemi della Provincia di Varese per docenti della SCUOLA PRIMARIA (4 e 5 anno) e SECONDARIA 1 GRADO a.s. 2014/2015 Angera (Va), Ist.

Dettagli

I Fondi Europei in Liguria per la biodiversità

I Fondi Europei in Liguria per la biodiversità Convegno internazionale Genova 20-21 Novembre 2008 La gestione di Rete Natura 2000: esperienze a confronto I Fondi Europei in Liguria per la biodiversità Marta Ballerini U.F.O A.A Arpal- Regione Liguria

Dettagli

INDICE. L area dei pioppeti dell Azienda Agricola Cascina Bosco e il Parco Naturale del Ticino... La flora e la fauna presenti...

INDICE. L area dei pioppeti dell Azienda Agricola Cascina Bosco e il Parco Naturale del Ticino... La flora e la fauna presenti... INDICE L area dei pioppeti dell Azienda Agricola Cascina Bosco e il Parco Naturale del Ticino... La flora e la fauna presenti... Impatti ambientali delle attività forestali del 2015... Quantità di legno

Dettagli

L Oasi Cave di Noale La bellezza della natura a due passi da casa

L Oasi Cave di Noale La bellezza della natura a due passi da casa PROVINCIA DI VENEZIA 1 L Oasi Cave di Noale La bellezza della natura a due passi da casa L Oasi Cave di Noale La bellezza della natura a due passi da casa 2 In copertina: Ixobrychus minutus (Tarabusino)

Dettagli

Specie aliene: ospiti indesiderati. Francesca Ciutti Centro Trasferimento Tecnologico Unità Acquacoltura e Idrobiologia

Specie aliene: ospiti indesiderati. Francesca Ciutti Centro Trasferimento Tecnologico Unità Acquacoltura e Idrobiologia Specie aliene: ospiti indesiderati Francesca Ciutti Centro Trasferimento Tecnologico Unità Acquacoltura e Idrobiologia Esiste un largo consenso all ipotesi che l introduzione di specie legata ad attività

Dettagli

Marco Bartoli, Monica Pinardi, Elisa Soana, Pierluigi Viaroli Dipartimento di Scienze Ambientali, Università di Parma

Marco Bartoli, Monica Pinardi, Elisa Soana, Pierluigi Viaroli Dipartimento di Scienze Ambientali, Università di Parma Micro-interventi di ingegneria idraulica per favorire l esondazione di acque eutrofiche in aree umide a Phragmites australis, aumentare la capacità autodepurativa del sistema palustre e contrastare i processi

Dettagli

ZANZARE E RISAIE POBIETTO Morano Po

ZANZARE E RISAIE POBIETTO Morano Po ZANZARE E RISAIE POBIETTO Morano Po Dott.Enrico Priarone Dott. Luca Conti Premessa L ambiente della risaia e la lotta biologica alle zanzare Le risaie italiane, concentrate per lo più nelle province di

Dettagli

Osservatorio del paesaggio dei parchi del Po e della Collina Torinese WORKING PAPER 13/2007

Osservatorio del paesaggio dei parchi del Po e della Collina Torinese WORKING PAPER 13/2007 OSSERVATORIO DEL PAESAGGIO DEI PARCHI DEL PO E DELLA COLLINA TORINESE WORKING PAPER 13/2007 La città e il fiume Dipartimento Interateneo Territorio Politecnico e Università di Torino INDICE 1. Un legame

Dettagli

Il Fiume. http://tempopieno.altervista.org/index.htm

Il Fiume. http://tempopieno.altervista.org/index.htm Il Fiume http://tempopieno.altervista.org/index.htm Anno scolastico 2013-14 Classe III E - Scuola primaria "Umberto I" - I Circolo - Santeramo (Ba) ins. Gianni Plantamura 1 Le acque Un elemento naturale

Dettagli

Direzione Ambiente Aree Naturali Protette. L.r. 19/2009 Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità SCHEDA GUIDA

Direzione Ambiente Aree Naturali Protette. L.r. 19/2009 Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità SCHEDA GUIDA L.r. 19/2009 Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità SCHEDA GUIDA di assoggettabilità alla procedura di valutazione di incidenza ex art. 43 l.r. 19/2009 SIC/ZPS IT1180026 Capanne

Dettagli

5.3.2.1.6 Sostegno agli investimenti non produttivi (su superfici agricole)

5.3.2.1.6 Sostegno agli investimenti non produttivi (su superfici agricole) 5.3.2.1.6 Sostegno agli investimenti non produttivi (su superfici agricole) Riferimenti normativi: Regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio, Titolo IV, Asse 2, Articoli 36 (a) (vi) e 41 (a) e (b) Codice

Dettagli

L integrazione degli archivi ambientali

L integrazione degli archivi ambientali CORSO DI FORMAZIONE 2007-2008 mercoledì 30 gennaio 2008 - ore 9.15 13.00 Camera di Commercio di Milano MUD 2008: IL MODELLO UNICO DI DICHIARAZIONE AMBIENTALE COME STRUMENTO DI MONITORAGGIO NELLA GESTIONE

Dettagli

PROGETTI EDUCATIVI PRESSO IL CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PELOBATES DI SPINEA

PROGETTI EDUCATIVI PRESSO IL CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PELOBATES DI SPINEA PROGETTI EDUCATIVI PRESSO IL CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PELOBATES DI SPINEA Il progetto prevede la valorizzazione delle strutture del CEA Pelobates e degli aspetti naturalistici ed ambientali dell

Dettagli

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI REV 0 1 di 7 POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI DATA REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE 20/06/2011 REV 0 2 di 7 SOMMARIO 1 RIFERIMENTI 3 2 DEFINIZIONI 3 3 SCOPO E CAMPO

Dettagli

100 Fontanili dall Adda al Ticino. Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica

100 Fontanili dall Adda al Ticino. Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica 100 Fontanili dall Adda al Ticino Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica 1 fase - Recupero dati da bibliografia dedicata - Recupero materiale cartografico/gis - Organizzazione del materiale

Dettagli

MOD_PRO Vers. 00 Obiettivi Formativi Destinatari: Metodologia didattica: Strumenti di valutazione dei risultati:

MOD_PRO Vers. 00 Obiettivi Formativi Destinatari: Metodologia didattica: Strumenti di valutazione dei risultati: CORSO DI FORMAZIONE SULLA FAUNA SELVATICA PER MEDICI VETERINARI DI SANITA PUBBLICA FAUNA SELVATICA IN ITALIA E CONCETTI DI BIOECOLOGIA PROPEDEUTICI ALLA GESTIONE SANITARIA PUBBLICA II edizione Facoltà

Dettagli

Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004.

Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004. Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004. Progetto Corine LC Scala 1:100.000 1 /2 /3 Livello Voci base comuni,

Dettagli

Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi Titolo dello studio: Atti del Convegno-Seravella 2.3.2001 sulla biodiversità coltivata Titolo dello studio: Indagine sui popolamenti ittici dei corsi d acqua nel territorio

Dettagli

Parco del Piano di Magadino

Parco del Piano di Magadino Parco del Piano di Magadino Piano di utilizzazione cantonale Approvato dal Gran Consiglio il 18 dicembre 2014 www.ti.ch/ppdm Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del territorio Procedura Informazione

Dettagli

Politica energetica ed efficienza delle risorse Opportunità e strumenti per le aziende

Politica energetica ed efficienza delle risorse Opportunità e strumenti per le aziende Politica energetica ed efficienza delle risorse Opportunità e strumenti per le aziende Ing. Fabrizio Noembrini Direttore AssociazioneTicinoEnergia Ridurre i costi e aumentare l efficienza delle risorse

Dettagli

ISTRUZIONI PROGRAMMA PER LE NOTIFICHE DELLA PRODUZIONE ORTICOLA CANTONALE

ISTRUZIONI PROGRAMMA PER LE NOTIFICHE DELLA PRODUZIONE ORTICOLA CANTONALE ISTRUZIONI PROGRAMMA PER LE NOTIFICHE DELLA PRODUZIONE ORTICOLA CANTONALE Queste istruzioni hanno lo scopo di illustrarvi il funzionamento del nuovo programma di notifica della produzione orticola cantonale.

Dettagli

Un caso esemplare: Bosco Tanali.

Un caso esemplare: Bosco Tanali. Le Aree Protette della Provincia di Pisa Bientina Torre Civica 28 ottobre 2012 Un caso esemplare: Bosco Tanali. Da area degradata a oasi di protezione di flora e fauna Carlo Galletti Legambiente Valdera

Dettagli

Il mondo GIS figure professionali e strumenti formativi

Il mondo GIS figure professionali e strumenti formativi Il mondo GIS figure professionali e strumenti formativi Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali - Interdisciplinarietà Geodesia Comunicazione Cartografia Organizzazione aziendale Data Base Computer

Dettagli

Gentili studentesse, gentili studenti, care laureate, cari laureati, benvenuti sulla Newsletter delle offerte di lavoro del Servizio orientamento.

Gentili studentesse, gentili studenti, care laureate, cari laureati, benvenuti sulla Newsletter delle offerte di lavoro del Servizio orientamento. Gentili studentesse, gentili studenti, care laureate, cari laureati, benvenuti sulla Newsletter delle offerte di lavoro del Servizio orientamento. Annunci diretti 4 settembre 2014 Funzione: Assistenti

Dettagli

ALLEGATO 12 PSR SICILIA 2014/2020. Determinazione costi di impianto e mancato reddito delle misure forestali (sm. 8.1)

ALLEGATO 12 PSR SICILIA 2014/2020. Determinazione costi di impianto e mancato reddito delle misure forestali (sm. 8.1) ALLEGATO 12 PSR SICILIA 2014/2020 Determinazione costi di impianto e mancato reddito delle misure forestali (sm. 8.1) Palermo, ottobre 2015 1 Determinazione costi di impianto e mancato reddito delle misure

Dettagli

Campo di volontariato ambientale Gorno, luglio 2008

Campo di volontariato ambientale Gorno, luglio 2008 Campo di volontariato ambientale Gorno, luglio 2008 Relazione sull attività di monitoraggio delle popolazioni di anfibi nelle pozze d abbeverata presso il Sito d Importanza Comunitaria (SIC) Val Nossana

Dettagli

Progetto di riqualificazione integrata e partecipata del Fiume Mincio (estratto)

Progetto di riqualificazione integrata e partecipata del Fiume Mincio (estratto) Proposte operative relative all attività di /realizzazione di interventi Pilota cosi come prevista del progetto Cariplo da ag. 21 ad az. 21. Nella fase di predisposizione del progetto da candidare al Bando

Dettagli

https://sviluppo.toscana.it/pasl/print.php?quadro=1&id_pasl=5&id... PATTO PER LO SVILUPPO LOCALE DI AREZZO

https://sviluppo.toscana.it/pasl/print.php?quadro=1&id_pasl=5&id... PATTO PER LO SVILUPPO LOCALE DI AREZZO Modulo per la presentazione di progetti (Infrastrutture) inseriti nei Patti per lo Sviluppo Locale (PASL) PATTO PER LO SVILUPPO LOCALE DI AREZZO SCHEDA PROGETTUALE n. 2009AR0698 Alla Regione Toscana Area

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT2010012 Brughiera del Dosso

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT2010012 Brughiera del Dosso PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO Sviluppo sostenibile Tutela della biodiversità e dell ambiente, qualità della vita PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT2010012 Brughiera del Dosso Data Delibera di adozione

Dettagli

AREA TECNOLOGICA: VALUTAZIONE DI IMPATTO

AREA TECNOLOGICA: VALUTAZIONE DI IMPATTO ALLEGATO A La tipologia di titolo di studio richiesto per la partecipazione ai sotto elencati profili, nei quali è genericamente indicata la classe di appartenenza, è la seguente: Diploma di Laurea, conseguito

Dettagli

Patente B, automunita

Patente B, automunita F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Lucia Zarini Indirizzo Via Luigi Bidoglio, 26 21029 Vergiate (VA) Italia Cellulare 347 9355908 Telefono Fax

Dettagli

COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA "BARETO" - POLO 32

COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA BARETO - POLO 32 COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA "BARETO" - POLO 32 1. INQUADRAMENTO Comune di: Mercato Saraceno. Località: Bareto. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 266NE Mercato Saraceno. Tipo

Dettagli

ASSEMBLEA ANNUALE DEGLI

ASSEMBLEA ANNUALE DEGLI ASSEMBLEA ANNUALE DEGLI ISCRITTI 2011 Relazione del Presidente Grugliasco, 28 marzo 2011 ISCRITTI (28/03/2011) Totale n. 445 1 2 2 208 Agronomi Forestali 232 Tecnologi Alimentari Zoonomi di cui: Dipendenti

Dettagli

BIODIVERSAMENTE 23-24 ottobre 2010 nella Riserva Naturale Oasi WWF Padule Orti Bottagone (Piombino LI)

BIODIVERSAMENTE 23-24 ottobre 2010 nella Riserva Naturale Oasi WWF Padule Orti Bottagone (Piombino LI) Beccamoschino foto Carlo Torchio Archivio WWF BIODIVERSAMENTE 23-24 ottobre 2010 nella Riserva Naturale Oasi WWF Padule Orti Bottagone (Piombino LI) La due giorni dedicata alla scoperta della Biodiversità

Dettagli

RIPRISTINO E CREAZIONE EX-NOVO DI SITI RIPRODUTTIVI PER LE POPOLAZIONI ANFIBI TORRENTE CHISONE. A cura di Daniele Seglie, Ph.D. WWF Sezione pinerolese

RIPRISTINO E CREAZIONE EX-NOVO DI SITI RIPRODUTTIVI PER LE POPOLAZIONI ANFIBI TORRENTE CHISONE. A cura di Daniele Seglie, Ph.D. WWF Sezione pinerolese Comune di Villar Perosa WWF Sezione pinerolese con il patrocinio di Comunità montana Valli Chisone e Germanasca Istituto comprensivo F. Marro Villar Perosa in collaborazione con Comune di San Germano Chisone

Dettagli

AMBIENTE SIA PER IL COLLEGAMENTO A23-A28 IN FRIULI

AMBIENTE SIA PER IL COLLEGAMENTO A23-A28 IN FRIULI DESCRIZIONE DEL PROGETTO Data: Agosto 2010 Oggetto: Affidamento concessione avente con ad procedura oggetto la aperta della progettazione, costruzione e gestione del raccordo Autostradale A23-A28 Cimpello

Dettagli

Tempi del Paesaggio, tempi del turismo, intorno al Lago di Viverone

Tempi del Paesaggio, tempi del turismo, intorno al Lago di Viverone POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA DI ARCHITETTURA Tesi Di Laurea Tempi del Paesaggio, tempi del turismo, intorno al Lago di Viverone Provincia di Biella, Torino e Vercelli Comuni di Azeglio, Piverone, Viverone

Dettagli

Identità locali e valori paesaggistici: tutela e valorizzazione del sito «La Torrate» Enrico Siardi

Identità locali e valori paesaggistici: tutela e valorizzazione del sito «La Torrate» Enrico Siardi Identità locali e valori paesaggistici: tutela e valorizzazione del sito «La Torrate» Enrico Siardi inquadramento territoriale Aggiornamento dei contenuti del decreto di vincolo DM 20 settembre 1974 Dichiarazione

Dettagli

Elezioni federali 2015

Elezioni federali 2015 Elezioni federali 2015 Conferenza stampa 17 settembre 2015 Palazzo delle Orsoline, Bellinzona Repubblica e Cantone Ticino Introduzione Giampiero Gianella Cancelliere dello Stato Repubblica e Cantone Ticino

Dettagli

Google scholar: ResearchGate: LinkedIn:

Google scholar: ResearchGate: LinkedIn: E-mail: Google scholar: ResearchGate: LinkedIn: DANIELE PAGANELLI daniele.paganelli@unipv.it https://scholar.google.it/citations?user=ttgijrmaaaaj&hl=it https://www.researchgate.net/profile/daniele_paganelli/?ev=hdr_xprf

Dettagli

ID: 92475728 05/08/2013

ID: 92475728 05/08/2013 Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag 1 di 16 Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag 2 di 16 Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag 3 di 16 Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag 4 di 16 Archivio

Dettagli

Il monitoraggio di habitat e specie nei siti gestiti dal Corpo Forestale dello Stato

Il monitoraggio di habitat e specie nei siti gestiti dal Corpo Forestale dello Stato Il monitoraggio di habitat e specie nei siti gestiti dal Corpo Forestale dello Stato Dott. Marco Panella Ufficio per la Biodiversità Corpo Forestale dello Stato m.panella@corpoforestale.it * * 2 * * 3

Dettagli

PROGETTO Bi.O.S. - Biodiversità Orobica in Valle Seriana - Studio, tutela e promozione della biodiversità: il Fiume Serio e la Val Sanguigno

PROGETTO Bi.O.S. - Biodiversità Orobica in Valle Seriana - Studio, tutela e promozione della biodiversità: il Fiume Serio e la Val Sanguigno - Biodiversità Orobica in Valle Seriana - Studio, tutela e promozione della biodiversità: il Fiume Serio e la Val Sanguigno Casa dello Sport - 17 ottobre 2015 Partner: Collaboratore: Con il contributo

Dettagli