Diploma di Maturità Classica (60\60); Liceo Classico Statale A. Manzoni di Lecco, Italia ( ).

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Diploma di Maturità Classica (60\60); Liceo Classico Statale A. Manzoni di Lecco, Italia ( )."

Transcript

1 CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA BIAGI ELENA 30 ottobre 1971 Nazionalità: italiana; egiziana elena.biagi@unimi.it Titoli di studio e formazione Master in Arabic Studies with specialization in Arabic Language and Literature (Ummahât al Kutub: Primary sources in Classical and Modern Arabic literature; studies in Sira, Hadith and Tafsir; studies in the Qur an; Islamic studies; specialized studies in Arabic syntax); The American University in Cairo, Egitto ( ). Certificate of Proficiency in Arabic (Arabo Standard Moderno e Arabo Egiziano Colloquiale -Livello avanzato); International Language Institute in Cairo, Egitto (marzo; maggio 1996). Laurea in Lingue e Letterature Orientali con specializzazione in Lingua e Letteratura Araba (110\110 cum laude); Università Ca Foscari di Venezia, Italia ( ). Certificate of Proficiency in Arabic (Arabo Egiziano Colloquiale - Livello avanzato); The Egyptian Centre for International Cultural Cooperation in Cairo, Egitto (gennaio - aprile 1993). Certificate of Proficiency in Arabic; Institut Bourguiba des Langues Vivantes, Tunisia (luglio - agosto 1992). Diploma di Maturità Classica (60\60); Liceo Classico Statale A. Manzoni di Lecco, Italia ( ). Borse di studio Vincitrice di una borsa di studio annuale per la frequenza di corsi di perfezionamento post laurea all estero, Istituto Universitario Orientale di Napoli, Italia (gennaio 1998). Attività didattica 2011 ad oggi Università degli Studi, Scuola di Scienze della Mediazione Linguistica e Culturale, Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali Professore a contratto per l insegnamento di Lingua Araba I-II (annuale) - Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Culture per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale Lingua araba (I-II LIN): consolidamento delle strutture linguistiche ed analisi di testi letterari; programmazione, preparazione e valutazione delle prove parziali e finali; coordinamento attività degli assistenti madrelingua e supervisione tesi. ottobre dicembre 2012 Fondazione DAR, Cesare Scarponi Onlus Coordinamento e realizzazione del Corso di formazione e aggiornamento Gli spazi mobili della lingua. La didattica dell Arabo tra percorsi tradizionali e nuove metodologie

2 Il corso, indirizzato a docenti di madrelingua araba, ha offerto la possibilità di sperimentare modelli operativi di insegnamento della stessa, attraverso la rivisitazione di approcci tradizionali e l approfondimento di tecniche diversificate, con un focus sugli strumenti interattivi e la didattica multimediale. A.A. 2011/12 A.A. 2012/13 Università degli Studi, Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali Professore a contratto per l insegnamento di Traduzione Specialistica Lingua Araba (Unità Didattica 2) - CdL Magistrale in Lingue e Culture per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale Attività di analisi e di traduzione di testi di varie tipologie; riflessione sulle tecnicità dei linguaggi (in particolare il lessico del Sufismo ed il linguaggio della khutba); strutturazione e valutazione delle prove parziali e finali (scritte ed orali) ad oggi Università degli Studi, Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali Professore a contratto per l insegnamento di Lingua Araba I (annuale) - Corso di Laurea Triennale in Mediazione Linguistica e Culturale Insegnamento della I annualità di Lingua araba per il CdL in Med; programmazione, preparazione e valutazione delle prove finali; coordinamento attività degli assistenti madrelingua e supervisione tesi ad oggi Università degli Studi, Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali Docente di didattica integrativa nell ambito dei corsi di Lingua Araba II e III Corso di Laurea Triennale in Mediazione Linguistica e Culturale Progettazione, coordinamento e guida dei seguenti laboratori: ad oggi: Il dialetto egiziano: fonetica, morfologia e strutture idiomatiche (Lingua Araba II) - A.A : Laboratorio Mediazione. L architettura dell informazione e la comunicazione con il cittadino arabofono: workshop sulle attività del Portale del Cittadino del Comune di Sesto San Giovanni (Lingua Araba III). La relazione finale, unitamente ad alcuni dei materiali prodotti durante le attività di questo laboratorio, è reperibile sul sito del Portale del Cittadino di Sesto (MI) alla pagina: - A.A : L arabo nella mediazione: volti e linguaggi della mediazione per la lingua e la cultura araba nell ambito dell istituzione scolastica (Lingua Araba III) A.A The American University in Cairo, Arabic Studies Egitto Assistente Ricercatore Coordinamento e tutoring dei corsi; assistenza esami; affiancamento progettazione di attività di ricerca nell ambito degli studi sulla letteratura araba presso il Department of Arabic Studies, AUC.

3 Attività scientifica ed interessi di ricerca Il mio percorso di ricerca si è sviluppato in un interesse specifico per la tradizione del Sufismo, focalizzandosi sull identificazione di un lessico tecnico, attraverso l analisi semantica, la traduzione e l interpretazione di alcune opere di Umar Ibn al-fâriḍ (m.1235) e Abû Abd al-raḥmân al-sulamî (m.1021). L analisi condotta sulla figura di Abû Abd al-raḥmân al-sulamî ha mirato ad identificarne la valenza emblematica, quale sufi esponente di un pensiero autonomo e quale autorevole trattatista del X sec. L esito più significativo di questo percorso è la pubblicazione della mia interpretazione critica del Ğawâmi Âdâb al-ṣûfiyya, trattato di Sulamî sulle regole di condotta sufi. Il mio lavoro si è proposto di evidenziare il senso e la possibile collocazione dell opera in relazione sia alla tradizione letteraria araba classica, con un particolare riferimento alla letteratura d adab, sia alla tradizione sufi. Nel medesimo ambito di ricerca si colloca la collaborazione, dal 2008, ad un progetto di collezione di un antologia di testi rappresentativi della tradizione letteraria del Sufismo classico, sotto il coordinamento dello studioso Giuseppe Scattolin: attualmente la mia attività si sta svolgendo intorno alla traduzione critica in lingua italiana di alcuni trattati di Sulamî. La specializzazione nella tradizione trattatistica sufi ha rappresentato l evoluzione di un interesse di ricerca indirizzato, nel suo esordio, all opera di Umar Ibn al-fâriḍ, da me scelta come distintiva del discorso poetico, nel suo carattere performativo delle peculiarità fonetiche ed evocative della lingua araba. La mia analisi e traduzione di alcune odi minori dal Dîwân dell autore è stata affiancata da una dettagliata ricerca lessicale, che permettesse di sondare la varietà del vocabolario utilizzato, con particolare riferimento alla rielaborazione del patrimonio del ġazal tradizionale. L interesse per la dimensione filologica del testo è stato, inoltre, alla base dell edizione critica di due odi dello stesso autore. L attenzione al linguaggio del Sufismo rispetto al suo rapporto con la simbolizzazione ha provocato, infine, l idea di una riflessione sul legame tra lingua araba cultuale, come strutturante un discorso ed un legame sociale, e linguaggio del desiderio, quale espresso, ad esempio, nella forma delle locuzioni teopatiche sufi, tentativo del soggetto di superare l impasse tra il codice linguistico ed il Sé parlante. L analisi si è inserita in un progetto di ricerca che nella sua fase pilota ha previsto, in collaborazione con un team di psicologi e di psicanalisti, lo svolgersi di attività di studio analitico, seminari e pratiche di laboratorio. Il progetto si propone di contribuire allo sviluppo delle scienze della mediazione, focalizzandosi sul ruolo del linguaggio nel processo di costituzione dell identità individuale nel soggetto musulmano arabofono e sul suo funzionamento nelle dinamiche di relazione interculturale. Competenze linguistiche ed attività didattica in ambito accademico ed extra-accademico Durante la decennale permanenza al Cairo ho perfezionato le mie competenze nella lingua araba; inoltre, la lunga esperienza sul campo mi ha visto partecipe in diversi progetti inerenti alla formazione ed all insegnamento, presso istituzioni sia italiane che internazionali. La mia attività professionale in ambito accademico, dai suoi esordi presso l Università Americana del Cairo, è continuata presso l Università degli Studi di, dove ho potuto introdurre e sperimentare una metodologia di didattica dello MSA o Modern Standard Arabic, basata sulla complementarità degli approcci teorico ed operativo. Dal 2005 svolgo, presso la Comunità di Via Gaggio Onlus di Lecco (LC), attività di formazione in seminari e corsi; faccio parte, inoltre, dell equipe di coordinamento dei Progetti Crossing e Melusine, indirizzati rispettivamente agli immigrati di II generazione e alle donne arabofone, conducendo, infine, attività di mediazione linguistica e culturale per la lingua araba. Durante l A.S sono stata responsabile del laboratorio per l insegnamento della lingua araba alle donne arabofone analfabete e ai bambini arabofoni residenti nei territori di Lecco e provincia.

4 Pubblicazioni 1- Le maniere degli gnostici (Manâhiğ al- ârifîn) e Sui gradi dei veritieri nella via del Sufismo (Mas alat darağât al-ṣâdiqîn fî l-taṣawwuf), di Abû Abd al-raḥmân al-sulamî, Venezia: Oasis, Fondazione Studium Generale Marcianum; di prossima pubblicazione. 2- The hidden treasure of Arabic language : negli Atti del Convegno Internazionale Sipping from The Fountain of Hizmet. An Outreach Program to Converse on Life, Knowledge, and Belief, novembre 4-10, 2013, Istanbul, Turchia; in via di pubblicazione. 3- Inner light never comes alone. Medieval Sufis along the path to identity : negli Atti del Convegno Internazionale Diversité et Cohésion dans un Monde Globalisé, 9 febbraio 2013, Dakar, Senegal; in via di pubblicazione. 4- Dall'acqua alla fiamma: discorsi ed esperienze della spiritualità islamica in Lo sguardo delle beatitudini, Lecco: Comunità di Via Gaggio Onlus, 2013, pp (curatela) al-jawshan al-kabîr. Un invocazione del Profeta Muhammad, New Jersey: Tughra Books, (curatela) B. Jill Carroll, Culture in dialogo, New Jersey: Tughra Books, (recensione) Shahzad Bashir, Sufi Bodies: Religion and Society in Medieval Islam. New York: Columbia University Press, 2011, in The Medieval Review (April 2012). URL 8- A Collection of Sufi Rules of Conduct (Jawâmi Âdâb al-ṣûfiyya). Abû Abd al-raḥmân al-sulamî, Cambridge: The Islamic Texts Society, Paure dell Islam e luoghi dell Altro: tra le parole in Pedagogika.it, Anno XIV, n. 1, : Ed. Stripes, gennaio-marzo 2010, pp Sufism and Middle East Heritage : (abstract) negli Atti del Convegno Internazionale Cultural Middle Ground: Bridging Minds for Peace, tenutosi presso l Università del Cairo dal 24 al 28 dicembre 2006, Il Cairo: Cairo University Press, 2006, pp Il Dîwân di Abû Qaṭîfa in Annali di Ca Foscari, Rivista della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell Università di Venezia, Ed. Programma, XLIII, 3 (2004), pp Il Manoscritto della Yusufağa Kütüphanesi di Konya: Lettura Critica di Due Odi Minori dal Dîwân di Umar Ibn al-fâriḍ, in Annali di Ca Foscari, Serie Orientale 31, Ed. Programma, XXXIX, 3 (2000), pp Quattro Odi Minori dal Dîwân di Umar Ibn al-fâriḍ, in Annali di Ca Foscari, Serie Orientale 27, Ed. Programma, XXXV, 3 (1996), pp

5 Conferenze e seminari in ambiti accademici e di ricerca The hidden treasure of Arabic language, nell ambito del Convegno Internazionale Sipping from The Fountain of Hizmet. An Outreach Program to Converse on Life, Knowledge, and Belief, novembre 4-10, 2013, Istanbul, Turchia. Ta bîr al-aḥlâm fî l-islâm. L onirocritica nella cultura arabo-islamica, intervento nell ambito del workshop, condotto in collaborazione con L. Osti, F. Dubosc e N. Edres, su La resilienza palestinese e la restituzione dell identità in Sayed Kashua, Scuola di Scienze della Mediazione Linguistica e Culturale, Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali, Università degli Studi,, 24 aprile Inner light never comes alone. Medieval Sufis along the path to identity, Colloque International. Diversité et Cohésion dans un Monde Globalisé, ATSA-EBRU, 9 febbraio 2013, Dakar-Senegal. L arabo, parola e linguaggio. Oralità e testualità nella trasmissione e nell apprendimento del testo coranico ; L esperienza linguistica dell immigrazione arabofona: identità, individualità e soggetto, IRPA (Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata), con la collaborazione di Jonas Onlus (Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi),, 25 novembre Verso l empowerment delle donne attraverso l istruzione: un esperienza sul campo, XVII Corso Multidisciplinare di Educazione allo Sviluppo Unicef. I diritti dell infanzia e dell adolescenza alla luce degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio, Università degli Studi di, 8 aprile L Altro da sé (huwa) e l Altro di sé o l identità (huwiyya) nelle culture arabo-islamiche: il lessico dell Io nel lessico dell Altro: lingua, testo sacro e huwiyya., SIII (Seminario Interdisciplinare Interfacoltà Interuniversitario), Università degli Studi di e Università di Bicocca, Sesto San Giovanni (MI), Sufism and its cultural and literary expressions, The American University in Cairo, Arabic Department, Il Cairo, Egitto, settembre Sufism and Middle East Heritage: The mystical experience in some works by the X century sufi Abû Abd al-raḥmân al-sulamî, First International Conference on the Cultural Middle Ground, Cairo University and Center for Foreign Languages and Professional Translation (CTL), Il Cairo, dicembre The mystical experience of the Egyptian Sufi poet Umar Ibn al-fârid: from the covenant of Love into the seas of Universal Union : The American University in Cairo, Arabic Department, Il Cairo, Egitto, gennaio Lecco, 3 giugno 2014

marzo 2017 oggi Docente a contratto Insegnamento di Didattica delle lingue moderne Università Sapienza di Roma

marzo 2017 oggi Docente a contratto Insegnamento di Didattica delle lingue moderne Università Sapienza di Roma Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome/Nome Sotgiu Maria Licia Telefono +39 348 07 40 686 E-mail marialicia.sotgiu@uniroma1.it Esperienze professionali Docente a contratto Insegnamento di Didattica

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SIVIGLIA BARBARA Indirizzo VIA BRESCIA, 49/A 25033 COLOGNE (BS) Telefono 338 9745319 E-mail barbara.siviglia@istruzione.it Nazionalità

Dettagli

Corso di aggiornamento: Buona scuola: contenuti e obiettivi della Legge 107/15, presso ASNOR.

Corso di aggiornamento: Buona scuola: contenuti e obiettivi della Legge 107/15, presso ASNOR. Curriculum Vitae et Studiorum Simona Di Riso ISTRUZIONE FORMAZIONE AGGIORNAMENTO - 1989 - Diploma di Istituto Magistrale, conseguito presso Istituto Magistrale A. Manzoni, Caserta. - 1993 - Diploma di

Dettagli

curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRA P ATERNA Data di nascita 28/10/1977 Nazionalità Italiana

curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRA P ATERNA Data di nascita 28/10/1977 Nazionalità Italiana curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRA P ATERNA Data di nascita 28/10/1977 Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Principali mansioni e responsabilità Titolare del corsi Lingua inglese

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M D E L L A T T I V I T À D I D A T T I C A

F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M D E L L A T T I V I T À D I D A T T I C A F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M D E L L A T T I V I T À D I D A T T I C A INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo istituzionale DOTT.SSA CLARA FERRANTI Ricercatrice di Glottologia e Linguistica

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LODATO LARA Indirizzo VIALE EUROPA 6 A 95041 CALTAGIRONE (CT) Telefono 3335082529 Fax E-mail laralodato@live.it

Dettagli

Curriculum Vitae - Elena Tikhomirova

Curriculum Vitae - Elena Tikhomirova Curriculum Vitae - Elena Tikhomirova Cognome e Nome: Tikhomirova Elena Titoli di studio Ottobre 2002- Giugno 2004 Giugno 2002 Luglio 2001 Settembre 1996- Dicembre 1997 Marzo 1990- Giugno 1990 Febbraio

Dettagli

Dal 2000 ad oggi. Istituto d Istruzione Superiore Giorgio La Pira - Pozzallo

Dal 2000 ad oggi. Istituto d Istruzione Superiore Giorgio La Pira - Pozzallo F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CARMELO NOLANO Indirizzo Via Presidente Kennedy, 65 Telefono 0932.957217 Fax =================================== E-mail carmelo.nolano@gmail.com

Dettagli

TORREANO Silvano. formativa Infermieristica, sede di Aosta (1 anno)

TORREANO Silvano. formativa Infermieristica, sede di Aosta (1 anno) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Anno di nascita 1965 Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego

Dettagli

MASTER IN. Educare alla diversità religiosa

MASTER IN. Educare alla diversità religiosa MASTER IN DIALOGO INTERRELIGIOSO IL DIALOGO CON L ALTRO. Educare alla diversità religiosa Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Venezia Anno accademico 2018-2019

Dettagli

Progetto PLU.S.VAL.O.R.

Progetto PLU.S.VAL.O.R. Progetto PLU.S.VAL.O.R. Plurilingualism Strengthening Valorisation of Roots La valorizzazione della L1 nell esperienza esperienza milanese Relatore: Prof. Francesco Grande Università Ca Foscari di Venezia

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Carmela Casciaro Occupazione/Settore professionale Assistente sociale specialista/settore politiche sociali Esperienza professionale Da novembre

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Prof. Michele GOFFREDO Indirizzo Residente a Potenza, via Martin Luther King, 14

CURRICULUM VITAE. Prof. Michele GOFFREDO Indirizzo Residente a Potenza, via Martin Luther King, 14 CURRICULUM VITAE Nome Prof. Michele GOFFREDO Indirizzo Residente a Potenza, via Martin Luther King, 14 Telefono 339.8888692 E-mail michele.goffredo2@gmail.com Nazionalità Data e luogo Italiana Giovinazzo

Dettagli

Cooperativa El Karama. Amministratore Unico. Mediatore culturale. Reggio Emilia

Cooperativa El Karama. Amministratore Unico. Mediatore culturale. Reggio Emilia Taoufik Menai COOPkarama@tin.it Impiego attuale 1992-2012018 Cooperativa El Karama Reggio Emilia [ Posizione ] Amministratore Unico [ Posizione ] Mediatore culturale 2002-20146 Casa Circondariale Reggio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 CDS 05409-1418, ordinamento 2014, Regolamento 2018 Per iscritti

Dettagli

Miur Roma Dipartimento per l Istruzione

Miur Roma Dipartimento per l Istruzione F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fax E-mail SACCARDO DIANA diana.saccardo@istruzione.it Nazionalità Italiana Data di nascita 17.02.1960 ESPERIENZA LAVORATIVA Nome e

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 CDS 05409-1417, ordinamento 2014, Regolamento 2017 Per iscritti

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Filosofia e Teorie della comunicazione M-FIL/04 ESTETICA CFU 12 ORE ANNO Caratterizzante

Corso di laurea magistrale in Filosofia e Teorie della comunicazione M-FIL/04 ESTETICA CFU 12 ORE ANNO Caratterizzante Corso di laurea magistrale in Filosofia e Teorie della comunicazione M-FIL/04 ESTETICA CFU 12 ORE 60 INF/01 PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI SITI WEB ING-INF/05 INTERFACCE E USABILITA Corso di laurea in

Dettagli

CURRICULUM. ATTIVITA PROFESSIONALE Docente di ruolo di Storia e Filosofia nel Liceo Classico Statale C. Troya di Andria (dal a tutt oggi).

CURRICULUM. ATTIVITA PROFESSIONALE Docente di ruolo di Storia e Filosofia nel Liceo Classico Statale C. Troya di Andria (dal a tutt oggi). CURRICULUM ANTONIO ZINGARELLI, nato ad Andria ed ivi residente in Viale Virgilio al n 18, docente titolare di Storia e Filosofia presso il Liceo Classico Statale C. Troya di Andria (BA). CORSO DI STUDI

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Codice fiscale Manni Maria Beatrice MNNMBT78E52B819M ESPERIENZA LAVORATIVA 12/2010 - in corso Italia Lavoro Spa - Modena (Modena) Altri

Dettagli

Manifesto degli Studi

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Moderne Manifesto degli Studi Anno Accademico 2015-2016 Denominazione del Corso di Studio Moderne Denominazione in inglese del Corso di Studio Foreign modern languages and literatures

Dettagli

Curriculum vitae STUDI E FORMAZIONE Maturità scientifica presso il liceo scientifico di Sweileh (Giordania)

Curriculum vitae STUDI E FORMAZIONE Maturità scientifica presso il liceo scientifico di Sweileh (Giordania) Curriculum vitae Yaser Odeh STUDI E FORMAZIONE 1983 Maturità scientifica presso il liceo scientifico di Sweileh (Giordania) 2000 Laurea in architettura conseguita presso IUAV (Istituto Universitario di

Dettagli

1990-1991 Docente di Islamistica presso il Corso di Formazione per Popoli Emergenti, Università Cattolica del sacro Cuore, Milano

1990-1991 Docente di Islamistica presso il Corso di Formazione per Popoli Emergenti, Università Cattolica del sacro Cuore, Milano Curriculum VALENTINA COLOMBO Dati anagrafici Data e luogo di nascita: 1964, Cameri (No) Curriculum 1990-1991 Docente di Islamistica presso il Corso di Formazione per Popoli Emergenti, Università Cattolica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Corsi di Laurea e Laurea Magistrale A.A

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Corsi di Laurea e Laurea Magistrale A.A PROGRAMMAZONE DDATTCA Corsi di Laurea e Laurea Magistrale A.A. 2015-2016 Corso di Laurea in Comunicazione nternazionale e Pubblicitaria COMP anno (immatricolati 2015-2016) ComP- ComP-P M-STO/04 Storia

Dettagli

Curriculum vitae Raffaella Filippi

Curriculum vitae Raffaella Filippi Curriculum vitae Raffaella Filippi Data e luogo di nascita: 04/09/74 Ceccano (Fr) Formazione Maturità classica Liceo M. Filetico di Ferentino (Fr), 2005 Laurea in Lingue e Letterature Straniere - Università

Dettagli

SSML. San Pellegrino

SSML. San Pellegrino SSML San Pellegrino Fondazione Unicampus San Pellegrino La Fondazione Unicampus San Pellegrino (Fusp) opera a livello internazionale nel campo della ricerca sulla traduzione e dell alta formazione linguistica.

Dettagli

Maria Antonella Marchio

Maria Antonella Marchio Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Maria Antonella Marchio Via Galileo Galilei, 2, 87040, Mendicino, Cosenza Telefono(i) Cellulare: +393484223878 E-mail

Dettagli

Via Costagrande, 18 Monte Porzio Catone

Via Costagrande, 18 Monte Porzio Catone FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Tota Fabiola Telefono 06 9449282 E-mail Nazionalità Data di nascita Via Costagrande, 18 Monte Porzio Catone f.tota@icdonlorenzomilani.it

Dettagli

Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico

Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico Lingua e Cultura latina 3 3 3 3 3 Filosofia - - 3 3 3 Scienze naturali 2 2 3 3 3 Matematica 5 5 4 4 4 Fisica 2 2 3 3 3 Disegno e Storia dell Arte 2

Dettagli

Allegato 3 Piano formativo del Corso di Alta Formazione in GESTIONE DEGLI AFFARI LEGALI DELL IMPRESA - LEGAL MANAGEMENT

Allegato 3 Piano formativo del Corso di Alta Formazione in GESTIONE DEGLI AFFARI LEGALI DELL IMPRESA - LEGAL MANAGEMENT Allegato 3 Piano formativo del Corso di Alta Formazione in GESTIONE DEGLI AFFARI LEGALI DELL IMPRESA - LEGAL MANAGEMENT Dipartimento di Scienze Giuridiche Facoltà di Giurisprudenza Tipologia del Corso

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI FRANCESCA BISESTI

CURRICULUM VITAE DI FRANCESCA BISESTI CURRICULUM VITAE DI FRANCESCA BISESTI DATI PERSONALI Nata a: Giulianova il 02/08/73 Residente a: Roseto degli Abruzzi (TE), via Piana Grande 11 Stato civile: coniugata Telefono: 085-8930219 - Telefono

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. GIANLUCA FRENGUELLI

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. GIANLUCA FRENGUELLI Curriculum 1 CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. GIANLUCA FRENGUELLI Nato a Roma il 28/1/1970. Attualmente è Professore associato confermato di Linguistica italiana (L-FIL-LET/12)

Dettagli

TITOLI PROFESSIONALI. Cultore della materia in "Pedagogia Speciale" Membro effettivo della commissione di esami di Pedagogia Speciale

TITOLI PROFESSIONALI. Cultore della materia in Pedagogia Speciale Membro effettivo della commissione di esami di Pedagogia Speciale Curriculum vitae et studiorum e Pubblicazioni di Impellizzeri Salvatore, nato a il 02/02/1961. Le dichiarazioni sono rese sotto la propria responsabilità personale consapevole delle conseguenze penali

Dettagli

MARIA LUISA MASTROGIOVANNI

MARIA LUISA MASTROGIOVANNI NOME e COGNOME MARIA LUISA MASTROGIOVANNI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARIA LUISA MASTROGIOVANNI Indirizzo VIA VOLTA 1 Telefono 035 927200 Fax 035 925024 E-mail bgic891004@istruzione.it

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LORELLA FRANCESCA PRIORE Indirizzo Via dei Mille, 8-70020, Bitritto (BA) Telefono 0039 3492945239 E-mail lorellaf88@libero.it lorellaf.priore@gmail.com

Dettagli

Scuola Superiore Universitaria per Mediatori Linguistici Palermo ( già Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori )

Scuola Superiore Universitaria per Mediatori Linguistici Palermo ( già Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori ) Scuola Superiore Universitaria per Mediatori Linguistici Palermo ( già Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori ) CORSO DI LAUREA IN MEDIAZIONE LINGUISTICA (Indirizzo interpreti e traduttori) ANNO

Dettagli

Adeguamento di Storia e società. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico

Adeguamento di Storia e società. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di CAGLIARI Adeguamento di Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

Requisiti per l accesso all insegnamento

Requisiti per l accesso all insegnamento CORSO DI LAUREA IN LETTERE Requisiti per l accesso all insegnamento Per accedere all insegnamento nella scuola secondaria e ai relativi corsi abilitanti (TFA), è necessario possedere un determinato diploma

Dettagli

Università degli Studi ROMA TRE

Università degli Studi ROMA TRE Università degli Studi ROMA TRE Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Straniere Corso di laurea triennale (LT-12) LINGUE E MEDIAZIONE LINGUISTICO- CULTURALE Curriculum: - Linguistica e Lingue Europee

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienza lavorativa v f. Cognome/ Nome SALVAGGIO Federico. Lingua araba

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienza lavorativa v f. Cognome/ Nome SALVAGGIO Federico. Lingua araba Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome/ Nome SALVAGGIO Federico Esperienza lavorativa v f Lingua araba 11/2016 - oggi..cultore della materia in Lingua Araba..Membro commissione di esami in Lingua

Dettagli

Dott. Giovanni Di Cola CURRICULUM VITAE Gennaio 2018

Dott. Giovanni Di Cola CURRICULUM VITAE Gennaio 2018 Dott. Giovanni Di Cola CURRICULUM VITAE Gennaio 2018 DATI PERSONALI Nato a Palermo l 11 Settembre 1961 Celibe Residente in Roma, Viale Cesare Pavese, n.360 00144 Roma Telefono (a) +39065003646 (cell) +393393901409

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PROT. SP/1817 /V/4 del 01/08/2011 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI E BANDO n. 1 AFFIDAMENTO/SUPPLENZA CORSI DI LAUREA D.M. 270/2004 (sede di Palermo) ANNO ACCADEMICO 2011/20 IL PRESIDE Viste

Dettagli

M. Martinelli, Jerome S. Bruner: dalle strutture cognitive ai significati. In Scuola e Didattica, Numero 16, anno XLVII, 1 maggio 2002

M. Martinelli, Jerome S. Bruner: dalle strutture cognitive ai significati. In Scuola e Didattica, Numero 16, anno XLVII, 1 maggio 2002 Curriculum del ricercatore prof. Mario Martinelli per il settore scientifico-disciplinare M- PED/03 Didattica e Pedagogia Speciale, presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell Università degli Studi

Dettagli

Manifesto degli Studi

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Lingue e Culture Moderne Manifesto degli Studi Anno Accademico 2015-2016 Denominazione del Corso di Studio Lingue e Culture Moderne Denominazione in inglese del Corso di Studio Modern

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE 1 Il Corso di Laurea specialistica in Lingue e letterature moderne euroamericane appartiene alla classe

Dettagli

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A.

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A. PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A. 2016-2017 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano glottodidattico:

Dettagli

L. Corrà, W. Paschetto, Grammatica a scuola, Milano, Franco Angeli, Marzo 2016 INVALSI Seminario di Formazione Autori

L. Corrà, W. Paschetto, Grammatica a scuola, Milano, Franco Angeli, Marzo 2016 INVALSI Seminario di Formazione Autori INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità italiana Data di nascita 30/09/1967 PUBBLICAZIONI L. Corrà, W. Paschetto, Grammatica a scuola, Milano, Franco Angeli, 2011 4 7 Marzo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 (CDS 05409-1414 ordinamento 2014 - Regolamento 2014 ) Per iscritti

Dettagli

TABELLA REQUISITI DI AMMISSIONE E CRITERI DI VALUTAZIONE D.R. 901 di data 19 novembre 2018 Allegato 2A

TABELLA REQUISITI DI AMMISSIONE E CRITERI DI VALUTAZIONE D.R. 901 di data 19 novembre 2018 Allegato 2A TABELLA REQUISITI DI AMMISSIONE E CRITERI DI VALUTAZIONE D.R. 901 di data 19 novembre 2018 Allegato 2A Corso di Studio: Finanza (LM 16) 5 di preparazione disciplinare: - avere acquisito una solida conoscenza

Dettagli

Curriculum Vitae. Laurea in Lettere (indirizzo classico) presso l Università di Palermo conseguita il 19 marzo 1981 con la votazione di 110 e lode;

Curriculum Vitae. Laurea in Lettere (indirizzo classico) presso l Università di Palermo conseguita il 19 marzo 1981 con la votazione di 110 e lode; Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome MARIA LUCIA ALIFFI Recapiti facoltà di Lettere, dipartimento di Scienze umanistiche, II piano, 09123899215 Telefono 342-20431288 347-8409688 E-mail

Dettagli

A K E E L A L M A R A I. Curriculum dell attività scientifica e didattica

A K E E L A L M A R A I. Curriculum dell attività scientifica e didattica A K E E L A L M A R A I Curriculum dell attività scientifica e didattica DATI PERSONALI Nazionalità: Italiana e siriana. ISTRUZIONE 1977-1980 Maturità presso il Liceo scientifico di Jarablos (Siria), studi

Dettagli

F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Salvatore Paribello Via Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale ITALIANA POZZUOLI (NA), 28 GENNAIO 1977 ESPERIENZA

Dettagli

P A O L O M A L A G U T I

P A O L O M A L A G U T I V I A S A N G I O V A N N I E V A N G E L I S T A, 16 3 1 0 1 1 A S O L O ( T V ) T E L. : 3 4 9 0 0 6 5 2 9 1 E - M A I L : P A O L O. M A L A G U T I @ L I C E O B R O C C H I. V I. I T P A O L O M A

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo Telefono GAIA PETRAGLIA. Nazionalità. Italiana. Data di nascita 8 SETTEMBRE 1975 ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo Telefono  GAIA PETRAGLIA. Nazionalità. Italiana. Data di nascita 8 SETTEMBRE 1975 ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E G A I A P E T R A G L I A INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail GAIA PETRAGLIA Nazionalità Italiana Data di nascita 8 SETTEMBRE 1975 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ANNALISA ENRICO Nazionalità ITALIANA Luogo e data di nascita TORINO, ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ANNALISA ENRICO Nazionalità ITALIANA Luogo e data di nascita TORINO, ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANNALISA ENRICO Nazionalità ITALIANA Luogo e data di nascita TORINO, 31-05-1976 ESPERIENZA LAVORATIVA DA

Dettagli

OGGETTO: Candidatura Esperto formatore, Tutor Progetto Non uno di meno - III annualità SCUOLA VIVA

OGGETTO: Candidatura Esperto formatore, Tutor Progetto Non uno di meno - III annualità SCUOLA VIVA Allegato 1 Al Dirigente Scolastico dell I.C. Ragazzi d Europa Casalnuovo di Napoli OGGETTO: Candidatura Esperto formatore, Tutor Progetto Non uno di meno - III annualità SCUOLA VIVA Il sottoscritto nato

Dettagli

Corso di laurea triennale in LINGUE E CULTURE STRANIERE Classe L-11

Corso di laurea triennale in LINGUE E CULTURE STRANIERE Classe L-11 Dipartimento di Lingue e Culture Straniere Corso di laurea triennale in LINGUE E CULTURE STRANIERE Classe 11 *** Ufficio didattica Dott. Alessia Ceffoli/ dott. Angela Grassi Sede: via del Valco di San

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE Il Corso di Laurea specialistica in Lingue e letterature moderne euroamericane appartiene alla classe

Dettagli

LM-37 - Classe delle lauree magistrali in Lingue e letterature moderne europee e americane LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE

LM-37 - Classe delle lauree magistrali in Lingue e letterature moderne europee e americane LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE LM-37 - Classe delle lauree magistrali in Lingue e letterature moderne europee e americane LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE Presentazione del corso Il Corso di Studi in Lingue e Letterature Europee

Dettagli

Via Monviso, 2 Barasso (VA) Via Maria Ausiliatrice 1, Cuneo (Cn) Italiana. Attualmente Psicologia Insieme Onlus sede di Varese

Via Monviso, 2 Barasso (VA) Via Maria Ausiliatrice 1, Cuneo (Cn) Italiana. Attualmente Psicologia Insieme Onlus sede di Varese F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Residenza Domicilio LAURA FALZONE Via Monviso, 2 Barasso (VA) Via Maria Ausiliatrice 1, Cuneo (Cn) Telefono +39 3331230389 E-mail Nazionalità

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA FORMAZIONE

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA FORMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA FORMAZIONE MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA ED ETICA DELLE RELAZIONI (LM-78) A.A. 2014-201 Il CDS Magistrale in Filosofia

Dettagli

Paola Bonucci. Curriculum vitae et studiorum

Paola Bonucci. Curriculum vitae et studiorum Paola Bonucci Curriculum vitae et studiorum NOME Paola COGNOME Bonucci DATA DI NASCITA 20/01/1965 LUOGO DI NASCITA Perugia INDIRIZZO via F. Magellano 50, 06127 Perugia TELEFONO 075 44149 /328 0034720 E-MAIL

Dettagli

SCIENZE UMANE, SOCIALI E DEL PATRIMONIO CULTURALE

SCIENZE UMANE, SOCIALI E DEL PATRIMONIO CULTURALE SCIENZE UMANE, SOCIALI E DEL PATRIMONIO CULTURALE Nuova procedura on-line di inserimento della domanda di conseguimento titolo (procedura valida per tutti i corsi di studio della Scuola con la sola eccezione

Dettagli

Coordinatore Prof. Stefano De Martino Dipartimento di Studi Storici

Coordinatore Prof. Stefano De Martino Dipartimento di Studi Storici (allegato 4) SCIENZE ARCHEOLOGICHE, STORICHE E STORICO-ARTISTICHE Coordinatore Prof. Stefano De Martino Dipartimento di Studi Storici Sito web del Dottorato http://dott-spaa.campusnet.unito.it e http://dott-sts.campusnet.unito.it

Dettagli

VERBALE N. 1 PER SOLI TITOLI DIDATTICA DELLA LETTERATURA SPAGNOLA

VERBALE N. 1 PER SOLI TITOLI DIDATTICA DELLA LETTERATURA SPAGNOLA SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI E COLLOQUIO, PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO PER IL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE STRANIERE (LM-37) PRESSO IL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piano di studio Classe L- Lettere (curriculum: A - B C D - E) Anno accademico 2008-200 (attivo solo il primo anno) Piano degli studi a.a.

Dettagli

SCIENZE UMANE, SOCIALI E DEL PATRIMONIO CULTURALE

SCIENZE UMANE, SOCIALI E DEL PATRIMONIO CULTURALE SCIENZE UMANE, SOCIALI E DEL PATRIMONIO CULTURALE Nuova procedura on-line di inserimento della domanda di conseguimento titolo (procedura valida per tutti i corsi di studio della Scuola con la sola eccezione

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: Puglia 0005 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A-11 Discipline letterarie e latino INDIRIZZO EMAIL: marinella.reina@istruzione.it

Dettagli

Area dell'accoglienza e dell'inclusione

Area dell'accoglienza e dell'inclusione attiva degli alunni, attività di potenziamento e, soprattutto, un supporto per l inclusione dei bambini con certificazione di DSA. Didattica innovativa Utilizzo del metodo Bortolato per l analisi grammaticale

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI GIOVANNA VENDEMIA ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome. .

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI GIOVANNA VENDEMIA ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome.  . ! F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Nazionalità GIOVANNA VENDEMIA giovanna.vendemia@unipr.it Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Nome e indirizzo del Dal 01/05/2015

Dettagli

Paola Bonucci. Curriculum vitae et studiorum

Paola Bonucci. Curriculum vitae et studiorum Paola Bonucci Curriculum vitae et studiorum DATI ANAGRAFICI E RECAPITI NOME COGNOME DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA STATO CIVILE INDIRIZZO CITTA' - C.A.P. TELEFONO E-MAIL Paola Bonucci FORMAZIONE SCOLASTICA

Dettagli

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio DATA CURRICULUM DI DONATELLA PADUA 1) Dati anagrafici Indirizzo e mail: dpadua@unistrapg.it Anno di nascita Nata a Washington D.C. (USA), 1964 Nome e cognome Donatella Padua Ateneo di servizio o di riferimento

Dettagli

C URRICULUM V ITAE ET S TUDIORUM

C URRICULUM V ITAE ET S TUDIORUM C URRICULUM V ITAE ET S TUDIORUM E MANUELA C OLANTONIO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Emanuela Colantonio ESPERIENZE LAVORATIVE Supplenze scolastiche Date 2005 2014 Tipo di impiego Insegnamento della Storia

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione, Ciclo XXVI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottoranda: Valentina Guerrini Anno di Dottorato: III (Concluso a dicembre 2013) Tutor:

Dettagli

IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVI A.A

IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVI A.A IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVI A.A. 2016-2017 Presentazione Istituito nel 1999, il Master sull Immigrazione propone lo sviluppo di un alto profilo di

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SPINELLO, MELANIA E-mail melania.spinello@gmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita 09/05/1983 ESPERIENZA

Dettagli

- Nazionalità MADRELINGUA

-  Nazionalità MADRELINGUA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome VINCENZA DE PETRILLO Indirizzo Telefono 347.7229291 Fax E-mail vincenza.depetrillo@tiscali.it - www.angolocurvo.com Nazionalità Italiana Data di nascita 21

Dettagli

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XII A.A.

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XII A.A. MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XII A.A. 2017-2018 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano

Dettagli

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

Matilde Vassalli. Curriculum vitae Matilde Vassalli Curriculum vitae Data di Nascita : 20 Giugno 1968 Luogo di Nascita: Brescia Cittadinanza: Italiana Stato di Famiglia : Coniugata, due figli POSIZIONE ATTUALE Ricercatore in Economia Politica

Dettagli

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 II LIVELLO - EDIZIONE XIII A.A.

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 II LIVELLO - EDIZIONE XIII A.A. MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 II LIVELLO - EDIZIONE XIII A.A. 2018-2019 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano

Dettagli

TABELLA REQUISITI DI AMMISSIONE E CRITERI DI VALUTAZIONE DR. 687 di data 30 novembre 2017 Allegato 2A

TABELLA REQUISITI DI AMMISSIONE E CRITERI DI VALUTAZIONE DR. 687 di data 30 novembre 2017 Allegato 2A TABELLA REQUISITI DI AMMISSIONE E CRITERI DI VALUTAZIONE DR. 687 di data 30 novembre 2017 Allegato 2A Corso di Studio: Finanza (LM 16) 5 di preparazione disciplinare: - avere acquisito una solida conoscenza

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail CODICE FISCALE Nazionalità LUNA NADIA LATINA ITALIA profnadialuna@gmail.com ITALIANA

Dettagli

01/09/ /08/2012:

01/09/ /08/2012: Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome / Nome Gnech Aurora Annamaria E-mail auroraannamaria.gnech@istruzione.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 20/06/1963 Sesso F Esperienza professionale

Dettagli

Docente universitario e in istituti di insegnamento superiore. Docente universitario e in istituti di insegnamento superiore

Docente universitario e in istituti di insegnamento superiore. Docente universitario e in istituti di insegnamento superiore Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Maurizio Carmelina (Italia) ESPERIENZA PROFESSIONALE 01/09/1992 alla data attuale Ministero dell'istruzione, Torino (Italia) Docente di Lingua Inglese curriculare

Dettagli

Tutor e coach (Regione Umbria) nei corsi di formazione per docenti di scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado per la provincia di Terni

Tutor e coach (Regione Umbria) nei corsi di formazione per docenti di scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado per la provincia di Terni Curriculum Vitae SIMONETTA BRUTTI Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) E-mail Cittadinanza Data di nascita Sesso Occupazione attuale SIMONETTA BRUTTI Cellulare: Docente

Dettagli

Dal 2007 al 2014 Ricercatore per la classe Archeologia classica presso l'università degli Studi di Macerata.

Dal 2007 al 2014 Ricercatore per la classe Archeologia classica presso l'università degli Studi di Macerata. CURRICULUM DELL ATTIVITÀ ACCADEMICA DEL PROF. R. PERNA Roberto Perna, nato a Macerata, 10/04/1965. Dal 1999 al 2007 Assegnista di ricerca, presso per il Dipartimento di Scienze archeologiche e storiche

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO 16 aprile 2008 Dottorato di Ricerca in Scienze Letterarie (Letterature Comparate) conseguito presso il dipartimento di

Dettagli

XCELING (Erasmus) XCELING (Erasmus) Verso l Ecellenza in Linguistica Applicata. Insegnamento Innovativo della Lingua Seconda in Egitto

XCELING (Erasmus) XCELING (Erasmus) Verso l Ecellenza in Linguistica Applicata. Insegnamento Innovativo della Lingua Seconda in Egitto Il Dipartimento d Italianistica della Facoltà di Lingue dell Università di Minia invita cordialmente tutti i docenti, gli assistenti e gli studenti di post-laurea (master s degree e dottorato) a partecipare

Dettagli

La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU.

La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU. La durata normale del è di tre anni, per un totale di 180 e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60. Le attività formative sono organizzate in corsi semestrali o annuali;

Dettagli

CORSO DI STUDIO. Lingue e culture per la mediazione linguistica. Scienze e tecniche psicologiche. Scienze e tecniche psicologiche

CORSO DI STUDIO. Lingue e culture per la mediazione linguistica. Scienze e tecniche psicologiche. Scienze e tecniche psicologiche CORSO DI STUDIO Archeologia e Storia dell'arte Storia e società Beni culturali e Spettacolo Lettere Lettere Archeologia e Storia dell'arte Scienze pedagogiche e dei servizi educativi Archeologia e Storia

Dettagli

Università degli Studi di TRENTO 3 - Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica MEDIAZIONE LINGUISTICA PER LE IMPRESE E IL TURISMO

Università degli Studi di TRENTO 3 - Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica MEDIAZIONE LINGUISTICA PER LE IMPRESE E IL TURISMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di TRENTO Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLA DAMIANI Anno di nascita 1964 Inquadramento attuale Docente comandato presso Professore a contratto Università Torino Sede di servizio Ufficio Scolastico

Dettagli

SCIENZE UMANE, SOCIALI E DEL PATRIMONIO CULTURALE

SCIENZE UMANE, SOCIALI E DEL PATRIMONIO CULTURALE SCIENZE UMANE, SOCIALI E DEL PATRIMONIO CULTURALE Nuova procedura on-line di inserimento della domanda di conseguimento titolo (procedura valida per tutti i corsi di studio della Scuola con la sola eccezione

Dettagli

SCIENZE UMANE, SOCIALI E DEL PATRIMONIO CULTURALE

SCIENZE UMANE, SOCIALI E DEL PATRIMONIO CULTURALE SCIENZE UMANE, SOCIALI E DEL PATRIMONIO CULTURALE Nuova procedura on-line di inserimento della domanda di conseguimento titolo (procedura valida per tutti i corsi di studio della Scuola con la sola eccezione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Si comunica che questa Facoltà, nella seduta del 20 giugno 2007, ha deliberato l apertura del bando delle supplenze sottoindicate, ai sensi

Dettagli

Antonella Pocecco 2 dell Università degli Studi di Udine: docenza in Comunicazione interculturale (22 docenza in Eurocompetence II (insegnamento impar

Antonella Pocecco 2 dell Università degli Studi di Udine: docenza in Comunicazione interculturale (22 docenza in Eurocompetence II (insegnamento impar ATTIVITÀ DIDATTICA a.a 2017-2018 docenza in Intercultural Processes in the European context (insegnamento impartito in lingua inglese 30 - presso il Master di I livello/corso di aggiornamento professionale

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione (ora MIUR) (Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti)

Ministero della Pubblica Istruzione (ora MIUR) (Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti) Formato europeo per il curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Raffaele Indirizzo Cavaliere Telefono +3908232477322-08232477525 Fax +3908232477322 E-mail cemm18000t@istruzione.it Nazionalità italiana

Dettagli