Comunità familiare CASA FRATERNITA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comunità familiare CASA FRATERNITA"

Transcript

1 Via Due Palazzi 43, Padova CARTA DEI SERVIZI Comunità familiare CASA FRATERNITA «la bellezza è ovunque, negli spazi più nascosti» 1

2 1. La mission All interno del villaggio di famiglie Ca Edimar, la comunità familiare denominata Casa Fraternità offre la possibilità dell accoglienza residenziale per minori con lo scopo di: - sostenere il minore nel suo rapporto con la famiglia, attraverso relazioni affettive stabili, coadiuvate da attività di formazione, sostegno allo studio, gioco, laboratori ricreativi e attività sportive. - accompagnare le famiglie nel rispondere ai bisogni di stabilità e protezione, salvaguardia e cura della dimensione psicologica, umana e razionale del loro bambino/a e preadolescente che vivono in situazione di bisogno o di disagio 2. Target Minori di sesso maschile, preferibilmente in età compresa dai 6 ai 14 anni. Oltre i 14 anni si accettano minori che sono particolarmente motivati e predisposti ad un esperienza di comunità familiare. 3. Area di intervento Comune di Padova, Regione Veneto e, in caso di posti disponibili, altre Regioni. 4. Orario di attivazione del servizio Il servizio è aperto tutto l anno. 5. Tempi di permanenza dei minori affidati Sono concordati con i Servizi Sociali e l equipe educativa. 6. Criteri di ammissione Le richieste di ammissione sono inviate dai Servizi Sociali del territori o dalle famiglie stesse. Le domande di ammissione devono essere fatte per iscritto e corredate da una relazione sociale aggiornata assieme alla valutazione psicologica del minore. L equipe educativa della Comunità, analizzate le domande di ammissione, esprime il parere sull inserimento richiesto. L ammissione è subordinata all impegno di spesa da parte del Servizio Sociale inviante e/o della famiglia. 7. Criteri di dimissione Le dimissioni del minore dalla Comunità di affido diurno sono valutate e concordate con il coordinatore della struttura sentiti gli educatori, i familiari, i Servizi Sociali. 8. Caratteristiche della Comunità familiare Casa Fraternità 8.1. L ambiente e la rete di opportunità Le vita nella Comunità familiare Casa Fraternità si situa all interno del Villaggio Ca Edimar, in Via Due Palazzi 43 di Padova, dove vivono le famiglie che sono responsabili dell esperienza educativa e di accoglienza che si svolge nel Villaggio. 2

3 La famiglia responsabile della Comunità familiare Casa Fraternità è una delle famiglie residenti a Ca Edimar ed è coadiuvata da educatori professionali e operatori ausiliari, per garantire una continuità nell accompagnamento educativo per tutto l arco della giornata. La rete di famiglie dell Associazione Edimar e i buoni rapporti esistenti con quartiere e Parrocchia hanno favorito fin da subito l inserimento della Comunità in un tessuto sociale aperto e ricco di opportunità (ricreative, educative, sportive, etc.). Il numero limitato di minori accolti favorisce un clima che permette forti relazioni interpersonali, tempi e spazi di libertà personale rispettosi delle esigenze dei singoli adolescenti e delle famiglie con le quali essi vivono. In Casa Fraternità c è possibilità di ospitalità fino a 8 minori: ogni camera, con bagno interno, ospita due persone. La Comunità inoltre usufruisce di altri spazi presenti a Ca Edimar: - Sala da pranzo comune - Locali adibiti per lo studio e l uso di strumenti musicali (lezioni di batteria musica d insieme) - Sala gioco motoria - Sala per laboratori - Sale per attività ludiche, espressive e/o di laboratorio - Spazi verdi interni al villaggio (orto giardino) - Attività sportive (campo da calcio) - Laboratorio del pane - Laboratorio di cucina - Sala proiezione - Cantina Musicale (studio di registrazione e incisione) Per i periodi vacanza la Comunità usufruisce di una casa a San Felice del Benaco (BS) sul lago di Garda. Esterno a Ca Edimar c è il Centro Regionale per le Difficoltà di Apprendimento, in cogestione con l Università degli Studi di Padova, che per i minori che presentassero situazioni di apprendimento difficoltose, valuta progetti scolastici personalizzati al fine di potenziare le abilità di base, migliorare il metodo di studio e rimotivare all'impegno scolastico Finalità del Servizio Lo sforzo la Comunità familiare di Ca Edimar intende compiere è quello di assicurare forme di accoglienza impostate il più possibile nella normalità di una convivenza a carattere familiare, rispettando ritmi di vita propri dell età dei minori accolti. Affidare un minore a Ca Edimar pertanto non significa tout-court affidarlo ad una struttura standardizzata e predeterminata, ma offrirgli la possibilità di coinvolgersi con un ambito sociale positivo, fatto di famiglie, educatori, altri adulti significativi, gruppi positivi di pari e dentro questo ambito individuare il percorso di accoglienza più adeguato alla propria condizione e alle proprie aspettative. Il primato dell evento educativo porta perciò a mettere in evidenza che l autorità per il minore dentro il progetto educativo che con lui si condivide, nasce all interno del rapporto con una famiglia e con altri adulti, educatori, che collaborano con essa nello svolgersi delle varie fasi del progetto (scuola, inserimento lavorativo, attività ludico-ricreative, attività sportive, gestione degli spazi comunitari di convivenza, ecc). 9. Le caratteristiche fondamentali dei percorsi educativi nella Comunità Ogni percorso è progettato d intesa con il Servizio Sociale competente e l Equipe psicopedagogica e si modula sulle necessità del minore e del nucleo familiare di appartenenza, offrendo: una permanenza, per il periodo necessario all interno di Casa Fraternità; 3

4 un coinvolgimento, laddove i Servizi invianti non abbiamo motivi tali da non ritenere utile tale esperienza, con famiglie della rete di famiglie amiche dell Associazione Edimar, anche attraverso la permanenza durante alla domenica o alcuni week-end, periodi particolari dell anno o momenti di vacanza; misure di accompagnamento e di sostegno personalizzato, laddove ritenuto indispensabile per l oggettiva situazione del minore, nell esperienza scolastica e formativa, attraverso la consulenza e i progetti del Centro Difficoltà di Apprendimento; accompagnamento ad una gestione positiva del tempo libero contrastando il formarsi di nuclei comunitari di minori ghettizzanti e chiusi rispetto al territorio in cui sono inseriti; azioni progressive (escluse situazioni familiari per cui il Servizio Sociale ne ravvisi l inopportunità) per facilitare il coinvolgimento dei familiari nell esperienza di comunità e favorire il reinserimento del minore nel nucleo familiare di origine. Gli Operatori e i Coordinatori, ognuno con le proprie competenze e secondo modalità concordate, si impegnano ad attivare un rapporto di fattiva collaborazione con i Servizi Sociali del territorio e con le famiglie degli utenti, al fine di favorire la gestione partecipata del Servizio Le fasi del progetto e la sua articolazione I progetti di inserimento e permanenza in Casa Fraternità sono coordinati da un èquipe psicopedagogica, con il monitoraggio di un supervisore e del referente per i Servizi invianti. Il progetto prevede le seguenti fasi: una fase preliminare di conoscenza della situazione del minore segnalata, attraverso dialoghi e documentazione scritta (rapporti tra i Servizi invianti e il Referente della Fondazione Opera Edimar) nel caso di valutazione positiva da parte dei responsabili della Comunità, elaborazione del Progetto Quadro (PQ) e inserimento del minore periodo iniziale di osservazione durante il quale, a partire dai dati in possesso e dalla convivenza con il ragazzo, viene stabilito un patto educativo o si valutano altri percorsi alternativi più idonei; condivisione e sottoscrizione con il Servizio Sociale competente del Progetto Educativo Individualizzato (PEI) che viene predisposto a partire dagli elementi indicati nel Progetto Quadro (PQ); aggiornamento del PEI, di norma con scadenza trimestrale; progetto educativo finale in vista dell uscita del minore dalla Comunità. Il Progetto Educativo Individualizzato (PEI) è la base su cui poggia il percorso formativo del minore è stipulato dagli educatori della Comunità e dai Servizi sociali di riferimento coinvolgendo e rendendo consapevoli della progettualità pensata il minore e la famiglia. Il P.E.I. indicherà gli obiettivi educativi generali e specifici e si articola secondo le seguenti aree di intervento: Identità del minore Formazione della personalità Interessi Igiene Salute Percorso formativo e/o lavorativo Rapporti con la famiglia e/o ambiente di origine Lavoro in rete Le agenzie coinvolte Ogni area individua: La situazione attuale Gli obiettivi a medio e lungo termine definendo i tempi Le azioni per raggiungere gli obiettivi, i tempi previsti, il responsabile dell azione e gli stakeholders dell azione. 4

5 9.2. Valutazione della soddisfazione All interno del PEI viene annotata anche la soddisfazione riguardo al progetto comunitario, così intesa: soddisfazione del minore: percezione dell aiuto che il minore riceve presso Ca Edimar rispetto al proprio progetto di vita, al suo Destino Buono, distinguendo tra soddisfazione esplicitata dal minore e soddisfazione del minore percepita dall equipe; soddisfazione dell ambiente parentale di provenienza: percezione dell aiuto dato al minore, percezione di coinvolgimento nel progetto (distinguendo tra soddisfazione esplicitata dal nucleo parentale di origine e soddisfazione del nucleo percepita dall equipe) soddisfazione del committente (Servizi referenti), tramite documento esplicitato: aderenza al progetto concordato, raggiungimento degli obiettivi concordati da Progetto Quadro, competenza nella coprogettazione; soddisfazione dell equipe, tramite documento esplicitato, riguardo al progetto del minore: percezione che il minore stia procedendo nel suo percorso evolutivo, il suo Destino Buono. 10. Rapporti con il Servizio Referente Gli operatori di Casa Fraternità, oltre alle comunicazioni via e telefoniche, si impegnano ad incontri di progetto periodici con i Servizi Referenti. Ai Servizi viene richiesta una cadenza riguardo al riesame del PEI almeno ogni tre/sei mesi. Per situazioni particolari si mettono a progetto incontri anche più ravvicinati. Il Servizio Referente, all incontro di verifica del PEI, chiede e si confronta con i referenti della Comunità sull andamento del progetto e la sua attuazione e richiede, se necessario, il riesame del progetto. Al termine del periodo di permanenza in comunità, previsto dal PQ, viene formulata una Relazione Finale costruita sulla base degli obiettivi individuati nel PEI nelle sue varie fasi. Riguardo ad un eventuale prolungamento della permanenza in comunità, deciso di comune accordo tra Servizio Sociale e gli operatori di Casa Fraternità, viene costruito un nuovo progetto di accoglienza, con i nuovi obiettivi e le modalità di svolgimento. 11. Standard di funzionamento La Comunità Edimar si fa garante della conformità del Servizio agli standard di funzionamento della normativa della Regione Veneto relativa all accreditamento delle Comunità per minori. In particolare: idoneità e funzionalità dell edificio che ospita la Comunità; rispetto del rapporto numerico tra personale e ragazzi; rispetto dei requisiti relativi alla professionalità degli operatori; presenza della figura del Supervisore dotata di laurea specifica; presenza di una Equipe psicopedagogica. Grande rilevanza è data a: la cura dell ambiente educativo; il progetto educativo di accoglienza; la collaborazione tra i soggetti istituzionali e l integrazione con il territorio; il progetto educativo individualizzato (PEI); la professionalità degli operatori; il monitoraggio, le verifiche e la valutazione. 5

6 12. Rapporti amministrativi Il rapporto amministrativo con i Servizi invianti viene concordato con il responsabile amministrativo dell Ente Gestore. La collaborazione tra Servizi sociali, nucleo parentale di origine e équipe educativa si articola secondo quanto descritto nel progetto di Comunità. 13. Equipe educativa e funzioni educative principali Essa è composta dal Coordinatore e dagli Educatori professionisti scelti in base alle seguenti caratteristiche: - titolo di qualifica raggiunto; - esperienza accumulata; - flessibilità; - capacità pedagogica e relazionale; - responsabilizzazione; - supervisione attitudinale e professionale; - continuità e stabilità. Il lavoro d èquipe L équipe ha il compito di progettare e monitorare le attività educative rivolte al gruppo dei minori e gli interventi progettuali specifici indicati nel P.E.I. Il lavoro d équipe garantisce ad ogni minore il sostegno necessario all attuazione del progetto educativo. La supervisione La supervisione ai lavori è data da uno psicologo esterno alla struttura, il cui compito è di aiuto e supporto all azione educativa svolta dagli educatori. La consulenza trova il massimo della sua funzione in ambito progettuale e di monitoraggio alle attività. Diario giornaliero Il diario giornaliero è tenuto a rotazione dagli educatori, con funzione di filo conduttore delle azioni e situazioni che accadono all interno della struttura.i dati salienti sono trasferiti nella cartella personale del minore. Cartella personale del minore La cartella personale accompagna il minore inviato dai Servizi sociali. Al suo interno vi sono i dati anagrafici e i riferimenti utili per le eventuali necessità sanitarie, fiscali, nonché di contatto con i familiari e il recapito degli operatori di riferimento. Rapporto con la scuola dell obbligo Il personale educativo della Comunità non intende sostituirsi alla responsabilità che compete alla famiglia nei rapporti con l istituzione scuola, ma si affianca nei casi in cui si dimostri produttiva la presenza di un intermediario tra problematiche emerse e le possibili soluzioni. Aggiornamento e Formazione del personale L Ente Gestore garantisce agli operatori ogni anno momenti di formazione con personale esperto. Gli operatori partecipano ai vari corsi di aggiornamento e di tecnica operativa, proposti dai Servizi sociosanitari delle ULSS, dall Università e da altri centri qualificati. 14. La retta La retta giornaliera pro-capite è differenziata secondo le caratteristiche del servizio che viene richiesto. 6

7 La retta base per la Comunità familiare Casa Fraternità, per i nuovi inserimenti dal 1 gennaio 2015, è stabilita in 70 euro/die. Per i giorni di assenza del minore dalla comunità dovuti a rientri programmati presso il nucleo familiare di origine (weekend) la retta resta invariata. Per eventuali assenze prolungate (periodi estivi, etc.) e per un massimo di 30 giorni la retta è ridotta a 40 al giorno. Per assenze prolungate non previste dal progetto, su richiesta del Servizio inviante, sarà mantenuto il posto in Comunità, fino alle avvenute dimissioni o al rientro del minore in Comunità, e la retta, dal 31 giorno sarà ridotta a del 20%. Eventuali variazione di retta dovute al costo della vita o ad altri fattori saranno comunicate agli uffici amministrativi competenti. La retta verrà maggiorata, d intesa tra Ente e Servizio Sociale competente, a fronte di progetti che includano servizi aggiuntivi in particolare: progetto scolastico o formativo personalizzato che non prevede la frequenza scolastico o sostegni non previsti dalla scuola; disturbi del minore che richiedano un accompagnamento educativo personalizzato; progetto servizi specialistici-medici per i quali non è prevista la prestazione gratuita. 15. Tutela della privacy I dati personali degli utenti sono tutelati dal D. L.vo n. 196/2003. Tutti gli operatori del Servizio, inoltre, sono tenuti al segreto d ufficio. Ente gestore: Fondazione Opera Edimar-ONLUS amministrazione@operaedimar.org int.3 Responsabile della Comunità familiare Mario Dupuis Responsabile amministrativo Dott. Marco Bonaldo Riferimenti per segnalazioni, richieste di ammissione alla Comunità, documentazione dei minori caedimar@operaedimar.org int.2 amministrazione@operaedimar.org int.3 servizio.minori@operaedimar.org cell , int.2 7

Servizi educativi diurni CASA ATREYU

Servizi educativi diurni CASA ATREYU Via Due Palazzi 43, 35136 Padova CARTA DEI SERVIZI Servizi educativi diurni CASA ATREYU «la bellezza è ovunque, negli spazi più nascosti» 1 1. La mission Il villaggio di famiglie Ca Edimar offre un servizio

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CASA GO UP

CARTA DEI SERVIZI CASA GO UP CARTA DEI SERVIZI CASA GO UP Via due palazzi 43, Padova Residenzialità over 18 caedimar@operaedimar.org www.operaedimar.org CONVITTO GIOVANI Casa GO UP una spinta a crescere e salire Nel villaggio di famiglie

Dettagli

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI COMUNITA EDUCATIVE: strutture di

Dettagli

CA EDIMAR CARTA DEL SERVIZIO

CA EDIMAR CARTA DEL SERVIZIO CA EDIMAR CARTA DEL SERVIZIO aggiornata a gennaio 2015 PREMESSA I. CHE COS E LA CARTA DEL SERVIZIO II. A CHI SI RIVOLGE III. FINALITA IV. VALIDITA DELLA CARTA DEL SERVIZIO PARTE I: LA MISSION DI CA EDIMAR

Dettagli

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno. CENTRO DIURNO AURORA 1 FINALITA E FUNZIONI GENERALI La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno. La struttura ha finalità riabilitative

Dettagli

STRUTTURE SOCIO SANITARIE RESIDENZIALI PER IL TRATTAMENTO DI ADOLESCENTI E GIOVANI ADULTI CON DISTURBO MENTALE E/O SOTTOPOSTI A MISURE GIUDIZIARIE

STRUTTURE SOCIO SANITARIE RESIDENZIALI PER IL TRATTAMENTO DI ADOLESCENTI E GIOVANI ADULTI CON DISTURBO MENTALE E/O SOTTOPOSTI A MISURE GIUDIZIARIE Sono residenze terapeutico-riabilitative destinate ad adolescenti e giovani adulti di età compresa tra 14 e 25 anni con problematiche correlate a disturbi psichici e del comportamento. Possono essere ospitati

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO FATTORI OSSERVABILI PER VERIFICA TRIMESTRALE

PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO FATTORI OSSERVABILI PER VERIFICA TRIMESTRALE PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO FATTORI OSSERVABILI PER VERIFICA TRIMESTRALE Operatori coinvolti TUTORE ASSISTENTE SOCIALE MEDIATORE LINGUISTICO E CULTURALE PSICOLOGO EDUCATORI ANAGRAFICA DEL MINORE

Dettagli

Abitare Insieme Accoglienza temporanea. via Dolomiti 20/G Brugherio

Abitare Insieme Accoglienza temporanea. via Dolomiti 20/G Brugherio Abitare Insieme Accoglienza temporanea via Dolomiti 20/G - 20861 Brugherio paola.pagano@novomillennio.it www.novomillennio.it Chi siamo Abitare Insieme è una struttura di Housing Sociale che accoglie disagio

Dettagli

Carta dei Servizi Comunità Socio Educativa Residenziale: IL MAGGESE. Cooperativa Amici di Gigi Onlus

Carta dei Servizi Comunità Socio Educativa Residenziale: IL MAGGESE. Cooperativa Amici di Gigi Onlus Carta dei Servizi Comunità Socio Educativa Residenziale: IL MAGGESE Cooperativa Amici di Gigi Onlus 1 Cooperativa Sociale Amici di Gigi: Comunità Socio Educativa Residenziale: IL MAGGESE Vivere è servire

Dettagli

ASAI descrizione e obiettivi

ASAI descrizione e obiettivi ASAI descrizione e obiettivi L ASAI (Associazione di Animazione Interculturale) ha sviluppato una lunga esperienza nella creazione, strutturazione e conduzione di luoghi di aggregazione e di coinvolgimento

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR)

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR) CARTA DEL SERVIZIO Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR) BREVI INFORMAZIONI SULLA COOPERATIVA SOCIALE CERCATE La Cooperativa Sociale Cercate di Verona è una cooperativa tipo plurimo A e

Dettagli

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità)

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità) ART.1 (Definizione) Il Centro diurno per disabili Thalita Kumi Società Cooperativa Sociale Onlus è una struttura che persegue lo scopo di offrire una risposta qualificata ai bisogni di autonomia e di inclusione

Dettagli

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO Sommario C.RE.A. società cooperativa sociale Pag. 02 Che cosa è la Comunità Alloggio per Minori Pag. 02 Destinatari

Dettagli

Carta dei servizi. della Comunità Famigliare L Orizzonte Viale Corsica, Milano

Carta dei servizi. della Comunità Famigliare L Orizzonte Viale Corsica, Milano Carta dei servizi della Comunità Famigliare L Orizzonte Viale Corsica, 30 20137 Milano 1 Milano, 28 settembre 2017 1. Chi siamo La cooperativa sociale Dolfin nasce al fine di dare continuità alla ventennale

Dettagli

L ATELIER CENTRO SOCIO EDUCATIVO

L ATELIER CENTRO SOCIO EDUCATIVO L ATELIER CENTRO SOCIO EDUCATIVO L ATELIER SEDE: VIA MANZONI, 10 20841 CARATE BRIANZA (MB) Telefono 0362 / 991056 Fax 0362 / 800269 e-mail: atelier@coopsolaris.it Protocollo della Comunicazione Preventiva

Dettagli

Carta dei servizi 2018

Carta dei servizi 2018 Cooperativa Sociale Onlus CENTRO SOCIO EDUCATIVO LA TORRE MEZZAGO Carta dei servizi 2018 Emessa in data 05/01/2018 da Tiziano Spinelli SOLARIS Cooperativa Sociale ONLUS TRIUGGIO via dell Acqua 9/11 20844

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTÁ

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTÁ ALLEGATO 7 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTÁ 1 PREMESSA Il Protocollo di Accoglienza è un documento elaborato dalla Commissione Metodologico - didattica del CTI Garda Baldo,

Dettagli

COMUNITA' EDUCATIVA DIURNA PER MINORI/ADOLESCENTI SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO

COMUNITA' EDUCATIVA DIURNA PER MINORI/ADOLESCENTI SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO 1 -REQUITI FUNZIONALI CD-ED-M/A.AU.1.1 Il Servizio garantisce un adeguato rapporto numerico tra operatori con funzione educativa e minori, come previsto dalle direttive regionali. CD-ED-M/A.AU.1.2 Il personale

Dettagli

SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE MINORI

SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE MINORI Area Minori SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE MINORI Il servizio ADM è un intervento attivato dal servizio sociale, svolto da educatori professionali presso il domicilio di minori in situazione di pregiudizio

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU

CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU 1 I Centri Bolle Blu rendono disponibile, diffondono e distribuiscono agli utenti e ai loro familiari materiale informativo riguardante il o ed il suo funzionamento: Carta

Dettagli

Progetto Sperimentale COMUNITA FAMILIARE

Progetto Sperimentale COMUNITA FAMILIARE Progetto Sperimentale COMUNITA FAMILIARE Il progetto sperimentale Comunità Familiare vuole essere un occasione per creare nuove possibilità di cura ed accoglienza. Ente titolare del progetto è l Azienda

Dettagli

C.S.E. Centro Socio Educativo

C.S.E. Centro Socio Educativo C.S.E. Centro Socio Educativo DATI IDENTIFICATIVI: Il Centro Socio Educativo Gruppo Erre è ubicato in un edificio ristrutturato a Parabiago in via Garibaldi 45 tel. 0331552165 mail. gruppo_erre@libero.it.

Dettagli

cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI Ver ottobre 2010

cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI Ver ottobre 2010 cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI housing sociale Ver. 1 19 ottobre 2010 housing@giambellino.org Cooperativa sociale Comunità del Giambellino via Gentile Bellini 6-20146 Milano

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA SAISH Scheda informativa carta del servizio

SCHEDA INFORMATIVA SAISH Scheda informativa carta del servizio SCHEDA INFORMATIVA SAISH Scheda informativa carta del servizio Nome organismo accreditato Tutti giù per terra Onlus Servizio Servizio per l Autonomia e liintegrazione Sociale della persona con Hancicap

Dettagli

COMUNITA FAMILIARE AD ACCOGLIENZA MISTA

COMUNITA FAMILIARE AD ACCOGLIENZA MISTA ALLEGATO A COMUNITA FAMILIARE AD ACCOGLIENZA MISTA 1 Definizione La comunità familiare ad accoglienza mista, di seguito denominata comunità familiare, è una struttura socioassistenziale che garantisce

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI Istituto Comprensivo Pietro da Cemmo Capo di Ponte PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI Il presente documento contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per

Dettagli

Procedure ACCOGLIENZA RESIDENZIALE

Procedure ACCOGLIENZA RESIDENZIALE Procedure ACCOGLIENZA RESIDENZIALE Sede legale: via al Deserto, 2-23022 Chiavenna (SO) PROCEDURE di ACCOGLIENZA RESIDENZIALE GENERALITA e SCOPO Generalità e scopo... pag. 3 APPLICABILITA e RESPONSABILITA

Dettagli

COMUNITA' EDUCATIVE PER MINORI CON PRONTA ACCOGLIENZA SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO

COMUNITA' EDUCATIVE PER MINORI CON PRONTA ACCOGLIENZA SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO Lista di verifica REQUITI SPECIFICI PER L'AUTORIZZAZIONE e L'ACCREDITAMENTO COMUNITA' EDUCATIVE PER MIRI CON PRONTA ACCOGLIENZA 1 COMUNITA' EDUCATIVE PER MIRI CON PRONTA ACCOGLIENZA -REQUITI FUNZIONALI

Dettagli

CasAmica Accoglienza temporanea. via Baracca Sovico

CasAmica Accoglienza temporanea. via Baracca Sovico CasAmica Accoglienza temporanea via Baracca 16-20845 Sovico paola.pagano@novomillennio.it www.novomillennio.it Chi siamo CasAmica è un servizio di accoglienza temporanea per donne, Sociali hanno in atto

Dettagli

IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. a cura di Carlo Bassignani

IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. a cura di Carlo Bassignani IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI a cura di Carlo Bassignani LE 3 FASI DELL ACCOGLIENZA ACCOGLIENZA \ PRONTO INTERVENTO SECONDA ACCOGIENZA

Dettagli

1. Chi siamo? 1.1 La nostra mission. 1.2 I nostri obiettivi da perseguire attraverso una presa in carico personalizzata

1. Chi siamo? 1.1 La nostra mission. 1.2 I nostri obiettivi da perseguire attraverso una presa in carico personalizzata Carta di Servizio La Carta dei Servizi è destinata ai cittadini, agli utenti, alle istituzioni del territorio, alle associazioni di volontariato. Essa è corredata di informazioni di rapida consultazione

Dettagli

Centro Diurno Francesco Candussi di Romans d Isonzoo

Centro Diurno Francesco Candussi di Romans d Isonzoo Centro Diurno Francesco Candussi di o Centro Diurno per persone affette da demenza e/o patologia di Alzheimer 1 Regolamento INDICE Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art 4 Art.5 Art.6 Art.7 Art.8 Art.9 Art.10 Tipologia

Dettagli

Carta dei servizi in base alla deliberazione n VIII/ seduta del 19 maggio 2008

Carta dei servizi in base alla deliberazione n VIII/ seduta del 19 maggio 2008 Città di Vigevano ASSESSORATO SERVIZI EDUCATIVI POLITICHE GIOVANILI Carta dei servizi in base alla deliberazione n VIII/007285 seduta del 19 maggio 2008 Anno 2008/2009 Servizio Formazione Autonomia Disabili

Dettagli

Settore Area 3 Politiche sociali, casa e lavoro. Regolamento. Centro Prima Infanzia Floridò

Settore Area 3 Politiche sociali, casa e lavoro. Regolamento. Centro Prima Infanzia Floridò Settore Area 3 Politiche sociali, casa e lavoro Regolamento Centro Prima Infanzia Floridò INDICE ANALITICO CAPO I IL CENTRO PRIMA INFANZIA Floridò Art. 1 - Istituzione Art. 2- Finalità del Servizio Art.

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO APERTO E CENTRO DIURNO PER MINORI. Approvato con delibera Assemblea comprensoriale n. 11 di data

REGOLAMENTO DEL CENTRO APERTO E CENTRO DIURNO PER MINORI. Approvato con delibera Assemblea comprensoriale n. 11 di data Pagina 1 di 5 REGOLAMENTO DEL CENTRO APERTO E CENTRO DIURNO PER MINORI Approvato con delibera Assemblea comprensoriale n. 11 di data 26.11.2009 Art. 1 Finalità del Centro Aperto Minori Il Centro Aperto

Dettagli

Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete. Poli Piera

Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete. Poli Piera Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Poli Piera Il contesto Il progetto nasce nel 2004 a Bologna all interno di un sistema diversificato di servizi rivolti a minori

Dettagli

Progetto Aliante Accoglienza temporanea. via Medici, Monza

Progetto Aliante Accoglienza temporanea. via Medici, Monza Progetto Aliante Accoglienza temporanea via Medici, 33-20900 Monza paola.pagano@novomillennio.it www.novomillennio.it Chi siamo Aliante, è un Servizio Educativo della cooperativa Novo Millennio, che ha

Dettagli

Alba Chiara comunità residenziale per minori adolescenti. Via Medici, Monza

Alba Chiara comunità residenziale per minori adolescenti. Via Medici, Monza Alba Chiara comunità residenziale per minori adolescenti Via Medici, 31-20900 Monza albachiara@novomillennio.it www.novomillennio.it Chi siamo Alba chiara è una comunità educativa per minori adolescenti,

Dettagli

Città di Narni. Provincia di Terni REGOLAMENTO INTERNO SPAZIO GIOCO KIRIKU

Città di Narni. Provincia di Terni REGOLAMENTO INTERNO SPAZIO GIOCO KIRIKU Città di Narni Provincia di Terni REGOLAMENTO INTERNO SPAZIO GIOCO KIRIKU La tipologia del servizio In relazione ai nuovi bisogni emergenti dai contesti sociali del territorio, la Regione Umbria promuove

Dettagli

Comunità educativa a dimensione familiare "L'armonia del Sole"

Comunità educativa a dimensione familiare L'armonia del Sole Comunità educativa a dimensione familiare "L'armonia del Sole" Comunità educativa L Armonia del Sole Criteri e modalità di accesso ai servizi La Comunità accoglie due minori ambosessi di età compresa dai

Dettagli

SUPPORO COGNITIVO E COMPORTAMENTALE A PERSONE AFFETTE DA ALZHEIMER O DA ALTRE FORME DI DEMENZA

SUPPORO COGNITIVO E COMPORTAMENTALE A PERSONE AFFETTE DA ALZHEIMER O DA ALTRE FORME DI DEMENZA SUPPORO COGNITIVO E COMPORTAMENTALE A PERSONE AFFETTE DA ALZHEIMER O DA ALTRE FORME DI DEMENZA Chi Siamo Il Centro Diurno Insieme per persone affette da Alzheimer o da altre forme di demenza, gestito

Dettagli

Comune di Venezia Servizi Educativi. Servizi di Progettazione Educativa PROGETTO DISPERSIONE SCOLASTICA

Comune di Venezia Servizi Educativi. Servizi di Progettazione Educativa PROGETTO DISPERSIONE SCOLASTICA Comune di Venezia Servizi Educativi Servizi di Progettazione Educativa PROGETTO DISPERSIONE SCOLASTICA SERVIZIO PROPONENTE Il servizio di Progettazione Educativa si rivolge alle scuole di ogni ordine e

Dettagli

ART. 6 ENTITA DEL FINANZIAMENTO E SUDDIVIONE DELLO STESSO 1

ART. 6 ENTITA DEL FINANZIAMENTO E SUDDIVIONE DELLO STESSO 1 Allegato 1 alla determinazione dirigenziale 367/2018 PROGETTO EX LEGE 285/1997 DELL AREA RESIDENZIALITÀ PROPRIO TU - PROMOZIONE PERCORSI RECUPERO IN OSPITALITÀ. TECNICHE UTILIZZABILI. ART. 1 SOGGETTO PROPONENTE

Dettagli

Casa Medici Accoglienza temporanea. via Medici, Monza

Casa Medici Accoglienza temporanea. via Medici, Monza Casa Medici Accoglienza temporanea via Medici, 31-20900 Monza paola.pagano@novomillennio.it www.novomillennio.it Chi siamo Casa Medici è un servizio di accoglienza temporanea per per e con i quali i Servizi

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. 1) Le due case degli adolescenti Il Volo 1 e Il Volo 2, sono due strutture

CARTA DEI SERVIZI. 1) Le due case degli adolescenti Il Volo 1 e Il Volo 2, sono due strutture 1 CARTA DEI SERVIZI 1) Le due case degli adolescenti Il Volo 1 e Il Volo 2, sono due strutture aventi dimensioni familiari che accolgono adolescenti allontanati dalla propria famiglia, per i quali si prospetta

Dettagli

La carta dei servizi educativi e di assistenza scolastica. educativi e di assistenza scolastica. Cooperativa ALEMAR ONLUS

La carta dei servizi educativi e di assistenza scolastica. educativi e di assistenza scolastica. Cooperativa ALEMAR ONLUS La carta dei servizi educativi e di assistenza scolastica 1 educativi e di assistenza scolastica Cooperativa ALEMAR ONLUS 2 La gestisce un gran numero di servizi rivolti al mondo della scuola: assistenza

Dettagli

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età. Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età. LA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS LA BOTTEGA DEI RAGAZZI NASCE NEL 2004. REALIZZA SERVIZI CHE SOSTENGONO IL CAMBIAMENTO E I PERCORSI DI CRESCITA

Dettagli

COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA PROGETTO VILLAGGIO A PUNTA MONTALETTO

COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA PROGETTO VILLAGGIO A PUNTA MONTALETTO COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA PROGETTO VILLAGGIO A PUNTA MONTALETTO Premessa L analisi dell utenza del servizio sociale permette di evidenziare bisogni costanti nell area della media

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SCOPO DELL ASSOCIAZIONE INFORMAZIONI E CONTATTI

CARTA DEI SERVIZI SCOPO DELL ASSOCIAZIONE INFORMAZIONI E CONTATTI CARTA DEI SERVIZI L Associazione Il Cortile Onlus è un associazione di promozione sociale della quale fanno parte le Case Famiglia su base professionale La Casetta e L Albero. SCOPO DELL ASSOCIAZIONE L

Dettagli

Indice. Carta dei servizi CENTRO ANTIVIOLENZA. Segnavia Milano 01. LA FONDAZIONE SOMASCHI ONLUS

Indice. Carta dei servizi CENTRO ANTIVIOLENZA. Segnavia Milano 01. LA FONDAZIONE SOMASCHI ONLUS Indice Carta dei servizi CENTRO ANTIVIOLENZA Segnavia Milano 01. LA FONDAZIONE SOMASCHI ONLUS 01. Le nostre radici 02. Chi siamo 03. I nostri servizi 04. Dove siamo 02. SCHEDA SINTETICA DEL SERVIZIO 01.

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STRUTTURA RESIDENZIALE ANTENNA GELTRUDE BEOLCHI

CARTA DEI SERVIZI STRUTTURA RESIDENZIALE ANTENNA GELTRUDE BEOLCHI Cooperativa Sociale - Onlus di diritto Albo regionale delle Cooperative Sociali (decreto n. 7192 del 29/06/2007 sezione A, foglio n. 5 n. ordine 1029) CARTA DEI SERVIZI della STRUTTURA RESIDENZIALE Terapeutico-Riabilitativa

Dettagli

Centro Diurno per persone Disabili (CDD)

Centro Diurno per persone Disabili (CDD) Centro Diurno per persone Disabili (CDD) Finalità Servizio diurno semiresidenziale rivolto a soggetti maggiorenni con disabilità psico-fisica medio grave e grave, propone un intervento educativo, socio

Dettagli

SHARE Sistema Housing, Accompagnamento e Reinclusione

SHARE Sistema Housing, Accompagnamento e Reinclusione Sistema Housing, Accompagnamento e Reinclusione Asl Monza e Brianza - L.r. 8/2005- Biennio 2014-2015 Il lavoro è valore di vita, Monza, 27 ottobre 2015 Marco Belloni Responsabile Servizi Sociali per l

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI REPORT INDICATORI I SEMESTRE 2013

CARTA DEI SERVIZI REPORT INDICATORI I SEMESTRE 2013 CARTA DEI SERVIZI REPORT INDICATORI I SEMESTRE 2013 Ambito Tutela Minori e Famiglia Servizio Tutela Minori indicatore Tempestività + I casi valutati come urgenti dall equipe sono presi in carico entro

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ! MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IC n. 6 Scuola... LA SPEZIA PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. (Ai sensi dell articolo 12 - L. 104/92) Alunno/a Classe Docente/i di sostegno

Dettagli

Carta dei Servizi. Presidente : Nazzareno Coppola: Amministrazione :

Carta dei Servizi. Presidente : Nazzareno Coppola: Amministrazione : Carta dei Servizi L Associazione Progetto Famiglia Onlus, è un Associazione di volontariato non a scopo di lucro, regolarmente costituita con atto notarile il 29 Maggio 1996. Contatti: Presidente : Nazzareno

Dettagli

Requisiti di accreditamento sociale per Asili Nido

Requisiti di accreditamento sociale per Asili Nido Requisiti di accreditamento sociale per Asili Nido Area Comunicazione Valutazione soddisfazione utenza Presenza di una Carta dei Servizi in cui siano illustrati: 1. Tipologia dell UdO, anno educativo di

Dettagli

Società Cooperativa Sociale ONLUS Settore Minori Ed. N 02 del REGOLAMENTO INTERNO COMUNITÀ MINORI IL MULINO DI AQUILEIA

Società Cooperativa Sociale ONLUS Settore Minori Ed. N 02 del REGOLAMENTO INTERNO COMUNITÀ MINORI IL MULINO DI AQUILEIA DUEMILAUNO AGENZIA SOCIALE Società Cooperativa Sociale ONLUS Via Colombara di Vignano n 3, 34015 MUGGIA (TRIEST E) Tel.: 040232331; Fax: 040232444; E-mail: segreteria@2001agsoc.it; Sito web: www.2001agsoc.it

Dettagli

Formulario Progetti Doposcuola 2016/2017

Formulario Progetti Doposcuola 2016/2017 Formulario Progetti Doposcuola 2016/2017 Sez. A - Informazioni preliminari 1. Titolo e sottotitolo (Inserire il titolo del progetto ed un eventuale sottotitolo) Doposcuola?! un gioco da ragazzi!" 2. Comune

Dettagli

Fondazione Angelo Custode Onlus. Progetto TIME OUT

Fondazione Angelo Custode Onlus. Progetto TIME OUT I.S.I.S. Maria Grazia Mamoli Fondazione Angelo Custode Onlus Opera Diocesana Patronato San Vincenzo Progetto TIME OUT Ferma il gioco per vincere la partita INTERVENTO INTEGRATO PER LA PROMOZIONE DEL SUCCESSO

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI PERCORSI INTEGRATI DI CRESCITA PER MINORI CON DISABILITA E FRAGILITA SOCIO-AFFETTIVE

CARTA DEI SERVIZI PERCORSI INTEGRATI DI CRESCITA PER MINORI CON DISABILITA E FRAGILITA SOCIO-AFFETTIVE CARTA DEI SERVIZI PERCORSI INTEGRATI DI CRESCITA PER MINORI CON DISABILITA E FRAGILITA SOCIO-AFFETTIVE Coop. C.S.A. POLO SOCIO EDUCATIVO L IPPOCASTANO Anno 2016/2017 TERZO TEMPO PERCORSI INTEGRATI DI CRESCITA

Dettagli

COMUNITA' EDUCATIVA-RIABILITATIVA PER MINORI E ADOLESCENTI SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO

COMUNITA' EDUCATIVA-RIABILITATIVA PER MINORI E ADOLESCENTI SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO Lista di verifica REQUITI SPECIFICI PER L'AUTORIZZAZIONE e L'ACCREDITAMENTO COMUNITA' EDUCATIVA-RIABILITATIVA PER MIRI E ADOLESCENTI 1 COMUNITA' EDUCATIVA-RIABILITATIVA PER MIRI E ADOLESCENTI - Requisiti

Dettagli

Ragazzi e giovani verso l'autonomia sperimentale. Lucia Fagnini Istituto degli Innocenti

Ragazzi e giovani verso l'autonomia sperimentale. Lucia Fagnini Istituto degli Innocenti Ragazzi e giovani verso l'autonomia sperimentale Lucia Fagnini Istituto degli Innocenti 14 Appartamenti per l'autonomia Comune di Lucca Gruppo app. Insieme Gruppo app. GVAI Comune di Livorno Gruppo app.

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SERVIZI SOCIO SANITARI Processo Erogazione di interventi nei servizi sociali Sequenza di processo

Dettagli

GESTIONE ASILO NIDO IL REGNO DEI FOLLETTI Comune di STIMIGLIANO. Le Nuove Chimere Cooperativa Sociale

GESTIONE ASILO NIDO IL REGNO DEI FOLLETTI Comune di STIMIGLIANO. Le Nuove Chimere Cooperativa Sociale GESTIONE ASILO NIDO IL REGNO DEI FOLLETTI Comune di STIMIGLIANO Le Nuove Chimere Cooperativa Sociale Le Nuove Chimere Nasce come estensione della Cooperativa Cult, impresa storica del territorio sabino

Dettagli

CENTRO ANTIVIOLENZA SEGNAVIA MILANO

CENTRO ANTIVIOLENZA SEGNAVIA MILANO CENTRO ANTIVIOLENZA SEGNAVIA MILANO Indice Carta dei servizi CENTRO ANTIVIOLENZA Segnavia Milano 01. LA FONDAZIONE SOMASCHI ONLUS 01. Le nostre radici 02. Chi siamo 03. I nostri servizi 04. Dove siamo

Dettagli

Progetto: Bari Social Summer Estate per tutti. Attività pomeridiane estive per il Tempo Libero di Minori e Famiglie

Progetto: Bari Social Summer Estate per tutti. Attività pomeridiane estive per il Tempo Libero di Minori e Famiglie Progetto: Bari Social Summer Estate per tutti Attività pomeridiane estive per il Tempo Libero di Minori e Famiglie 18 luglio 18 settembre 2016 bre 2016 Proposta progettuale L Amministrazione Comunale di

Dettagli

STRUTTURE SEMIRESIDENZIALI PER MINORI. Incontro del 17 giugno Istituto degli Innocenti. Firenze

STRUTTURE SEMIRESIDENZIALI PER MINORI. Incontro del 17 giugno Istituto degli Innocenti. Firenze Incontro del 17 giugno 2014 Istituto degli Innocenti Firenze MONITORAGGIO SULLE STRUTTURE SEMIRESIDENZIALI ANNO 2013 GLI ESITI DELL INDAGINE METODOLOGIA DI INDAGINE LO STRUMENTO: QUESTIONARIO ON LINE:

Dettagli

FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE REGOLAMENTO. Centro Diurno Integrato

FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE REGOLAMENTO. Centro Diurno Integrato FONDAZIONE Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE REGOLAMENTO Centro Diurno Integrato REVISIONI N. Descrizione Data 0 Redazione documento 13/03/2010 Via

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Centro Diurno Socio-Sanitario Via Santa Caterina, n. 29 Bassano del Grappa

CARTA DEI SERVIZI. Centro Diurno Socio-Sanitario Via Santa Caterina, n. 29 Bassano del Grappa CITTA DI BASSANO DEL GRAPPA ASSESSORATO SERVIZI ALLA PERSONA Centro Diurno Socio-Sanitario Via Santa Caterina, n. 29 Bassano del Grappa CARTA DEI SERVIZI LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei servizi costituisce

Dettagli

REQUISITI DI ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE PER DISABILI

REQUISITI DI ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE PER DISABILI REQUISITI DI ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE PER DISABILI SERVIZI SOCIALI PER PERSONE DISABILI REQUISITI MINIMI STRUTTURALI ED ORGANIZZATIVI PER L AUTORIZZ.NE AL FUNZIONAMENTO DGR 20763 del 16.04.2005

Dettagli

Norme di funzionamento del Servizio Affido Professionale

Norme di funzionamento del Servizio Affido Professionale Norme di funzionamento del Servizio Affido Professionale Art. 1 Definizione del Servizio Il Servizio Affido Professionale garantisce un intervento di protezione del minore che, temporaneamente allontanato

Dettagli

SETTORE SERVIZI PER I MINORI E PER LE FAMIGLIE

SETTORE SERVIZI PER I MINORI E PER LE FAMIGLIE SETTORE SERVIZI PER I MINORI E PER LE FAMIGLIE La politica per l infanzia e l adolescenza,il sostegno alle famiglie: spazi di vita, incontro, gioco e crescita. L esperienza dei servizi, delle associazioni,

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA E INCLUSIONE ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA E INCLUSIONE ALUNNI DISABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO GENERALE

PROGETTO EDUCATIVO GENERALE COOP. SOCIALE LA MONGOLFIERA (ONLUS) via A. Stellato - San Prisco (CE) 81054 - Telefax 0823 810310 P. i.v.a. 01609380611 www.lamongolfieraonlus.org info@lamongolfieraonlus.org Albo Cooperative N A140324

Dettagli

IL CENTRO RICREATIVO DIURNO ESTIVO CACCIALANZA

IL CENTRO RICREATIVO DIURNO ESTIVO CACCIALANZA COS E LA CARTA DEI SERVIZI L Amministrazione Comunale redige la Carta dei Servizi del Centro Ricreativo Diurno Estivo Caccialanza allo scopo di garantire ai cittadini la conoscenza, la trasparenza e l

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Asilo nido l Ora delle Favole

CARTA DEI SERVIZI. Asilo nido l Ora delle Favole CARTA DEI SERVIZI Asilo nido l Ora delle Favole IL FILO CONDUTTORE La prima infanzia si distingue come una delle più ricche fasi dello sviluppo. In questo periodo il bambino, dapprima concentrato nello

Dettagli

Criteri Accreditamento Unità di Offerta Sociale Residenziali per minori. Ambito di Busto Arsizio

Criteri Accreditamento Unità di Offerta Sociale Residenziali per minori. Ambito di Busto Arsizio Allegato 1 Criteri Accreditamento Unità di Offerta Sociale Residenziali per minori Ambito di Busto Arsizio COMUNITA EDUCATIVE D.G.R. n- VII/20943 del 16/12/2005 e D.d.u.o n. 6317 del 11/07/2011 Criteri

Dettagli

COORDINAMENTO PROGETTI A SOSTEGNO DELL INCLUSIONE A.S. 2017/2018

COORDINAMENTO PROGETTI A SOSTEGNO DELL INCLUSIONE A.S. 2017/2018 COORDINAMENTO PROGETTI A SOSTEGNO DELL INCLUSIONE A.S. 2017/2018 SPORTELLO PSICOLOGICO PER ALUNNI E INSEGNANTI SPORTELLO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA SPORTELLO PSICOLOGICO DI ASCOLTO (ALUNNI SECONDARIA)

Dettagli

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Scuola LA CLOCHETTE Via XXIV Maggio 39 Cuorgnè tel. 0124666027 e-mail:laclochette@tiscali.it www.scuolalaclochettte.it 1 PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Anni Scolastici 2016/17 2017/18 2018/19 SCUOLA

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO 2017/2018

CARTA DEL SERVIZIO 2017/2018 COMUNE DI MONEGLIA PROVINCIA DI GENOVA CORSO LIBERO LONGHI 25 - C.A.P 16030 P. IVA.00167870997 - C.F.00401180104 Centralino Tel. 0185.490811 fax 0185.491335 www.comune.moneglia.ge.it mailto: info@comune.moneglia.ge.it

Dettagli

Comune di Assemini Area Amministrazione e Finanze Servizi Sociali REGOLAMENTO CENTRO DIURNO SOCIO-EDUCATIVO PER PERSONE DIVERSAMENTE ABILI

Comune di Assemini Area Amministrazione e Finanze Servizi Sociali REGOLAMENTO CENTRO DIURNO SOCIO-EDUCATIVO PER PERSONE DIVERSAMENTE ABILI Comune di Assemini Area Amministrazione e Finanze Servizi Sociali Via Cagliari snc (ex Scuole Pintus) - fax 070949458 tel. 0709458039 serviziosociale@comune.assemini.ca.it REGOLAMENTO CENTRO DIURNO SOCIO-EDUCATIVO

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

Servizi psico-educativi

Servizi psico-educativi PROVINCIA DI TREVISO Servizi psico-educativi Centri di Formazione Professionale Lancenigo - Vittorio Veneto PROVINCIA DI TREVISO CENTRO di FORMAZIONE PROFESSIONALE di Lancenigo (TV) PROVINCIA DI TREVISO

Dettagli

Scheda sintetica di presentazione dei servizi socio assistenziali

Scheda sintetica di presentazione dei servizi socio assistenziali VIA DE MARTINI, 18-07040 ASS. PROM. Scheda sintetica di presentazione dei servizi socio assistenziali Denominazione del fornitore /IL SOGNO Associazione Temporanea di Imprese Mission L ATI tra L Associazione

Dettagli

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI PROGETTI DI CONTINUITA SCUOLA-LAVORO - Studenti in obbligo formativo con disabilità accertata dalla Commissione medica integrata ai sensi della Legge n. 104/1992 o con certificazione scolastica rilasciata

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE Indicatori di Performance Servizi residenziali Struttura Villa ATA servizio di accoglienza minima a bassa soglia Riferimenti sch

SCHEDA DI VALUTAZIONE Indicatori di Performance Servizi residenziali Struttura Villa ATA servizio di accoglienza minima a bassa soglia Riferimenti sch SCHEDA DI VALUTAZIONE Indicatori di Performance Servizi residenziali Struttura Villa ATA servizio di accoglienza minima a bassa soglia Riferimenti scheda di valutazione Caratteristiche da vagliare Valutazioni

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Il Giardino d Inverno SETTORE e Area di Intervento: A. Assistenza 2. Minori OBIETTIVI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Bisogno - Carenza di interventi di sostegno alla

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. 5. Favorire la partecipazione ad attività di socializzazione individuale e di gruppo.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. 5. Favorire la partecipazione ad attività di socializzazione individuale e di gruppo. ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA AREA 6 OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivi di carattere Generale Obietti specifici 1. Favorire l accesso

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. 1) La Piccolo Principe è una Comunità che accoglie minori in stato di bisogno

CARTA DEI SERVIZI. 1) La Piccolo Principe è una Comunità che accoglie minori in stato di bisogno 1 CARTA DEI SERVIZI 1) La Piccolo Principe è una Comunità che accoglie minori in stato di bisogno di età compresa tra i 12 ed i 15 anni; 2) Il minore è accolto in Comunità in seguito a formale richiesta

Dettagli

QUALITA DELL ORGANIZZAZIONE

QUALITA DELL ORGANIZZAZIONE DELL ORGANIZZAZIONE ACCESBILITA AL SERVIZIO Calendario 365 giorni/anno Orario del servizio 24 ore su 24 Presenza del personale Esistenza di un protocollo con le modalità di accesso al servizio Presenza

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Educatore per l'infanzia 4 Settore Economico Professionale Area di Attività

Dettagli

Comunità Riabilitativa a Media Assistenza

Comunità Riabilitativa a Media Assistenza Comunità Riabilitativa a Media Assistenza Sommario CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO... 3 LE FINALI E GLI OBBIETTIVI... 6 L EQUIPE... 7 LE ATTIVITA... 8 CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO La Struttura Residenziale

Dettagli

COMUNITÀ SAN MAURIZIO

COMUNITÀ SAN MAURIZIO COMUNITÀ SAN MAURIZIO CARTA DEI SERVIZI Comunità Educativa Residenziale Via Prati Verdi 9 Responsabile Massimo Molari Supervisore Prof. Giuseppe Mammana CHI SIAMO L'associazione San Maurizio nasce nella

Dettagli