ASSOCIAZIONE PORDENONESE DI ASTRONOMIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASSOCIAZIONE PORDENONESE DI ASTRONOMIA"

Transcript

1 ASSOCIAZIONE PORDENONESE DI ASTRONOMIA

2 MONTEREALE VALCELLINA PORDENONE LO SCOPO DI QUESTO NOTIZIARIO IN QUESTO NUMERO Il Convegno Alpe Adria del 13 giugno pag. 1 La cometa C 2002 Q4... pag. 5 Transito di Venere sul Sole del 8 giugno... pag. 7 Notiziario stampato in proprio e distribuito ai Soci Comitato di redazione: Carrozzi Giampaolo Bradaschia Filippo Cauz Omar De Giusti Luigi

3 Convegno Alpe-Adria 13 giugno Montereale Valcellina (PN) In un clima di festosa amicizia e simpatia, a parte qualche preoccupazione per le condizioni meteo, si è svolto, a Grizzo di Montereale Valcellina (PN), l'incontro annuale del Coordinamento Astronomi non Professionisti (A.n.P.) Alpe - Adria Erano rappresentati praticamente tutti gruppi della Regione F.V.G. e quello di Fiume. Organizzato magistralmente dall'apa, coordinato dal suo Presidente Giampaolo Carrozzi, l'incontro è stata una splendida occasione per rinsaldare i rapporti fra i numerosi cultori della scienza del cielo che hanno avuto modo di confrontarsi sui numerosi temi di elevato interesse astronomico che hanno tenuto banco nel corso degli ultimi mesi. Particolare enfasi è stata data allo sforzo che si sta portando avanti in regione, e oltre, per pervenire ad una legge che possa finalmente regolare la complessa materia in termini di inquinamento luminoso. A tale proposito il Sindaco di Montereale p.i. Nevio Alzetta, dopo aver portato i saluti dell'amministrazione Comunale, ha formalmente assicurato, anche in qualità di consigliere regionale, il suo diretto interessamento affinché la proposta di legge, che gli è stata sottoposta dal coordinamento regionale "Luce amica delle stelle", possa proseguire il suo iter il più speditamente possibile con l'obiettivo di una sua approvazione entro l'autunno prossimo. Sempre in tema di IL, Alessandro Di Giusto, responsabile del citato coordinamento, ha confermato la data per il prossimo convegno provinciale che si terrà a Udine venerdì 25 giugno a partire dalle ore Saranno invitati a partecipare tecnici e operatori della pubblica amministrazione direttamente interessati al problema dell'illuminazione pubblica e privata. Alessandro ha poi segnalato la lodevole iniziativa portata avanti da un singolo illuminotecnico che ha sposato in pieno la nostra causa e che conta di estenderla, piano piano, al maggior numero di comuni possibile. Un esempio da incoraggiare e sostenere a tutti i costi. Le relazioni sono state numerose e tutte di notevole interesse. Goiko Vincic in rappresentanza del gruppo astrofili di Fiume Academisko Astronomsko Drustvo - ( ha presentato l'intenso lavoro svolto in occasione dei recenti fenomeni astronomici e che hanno visto la massiccia presenza di un pubblico giovane e meno giovane. Nei progetti per il futuro c'è la costruzione di un planetario, accanto all Osservatorio, con cupola da 8 metri. Sarà la prima struttura del genere in quella regione: Auguri da tutti noi! Dal Circolo Culturale Astronomico di Farra d Isonzo è giunta la notizia della fase ormai avanzata dei lavori per la costruzione di un nuovo imponente osservatorio, sorto a ridosso della cupola originaria e che contano di inaugurare il prossimo autunno. Cerimonia alla quale tutti i presenti sono stati invitati. Nota di colore è la notizia della nomina dell'ennesimo asteroide scoperto dal gruppo: il 1997 YK9 che porta il numero di e, per questo motivo, è stato chiamato UDINE. Visitare: Il gruppo di Farra può contare anche su un altro primato: la paternità del primo asteroide della famiglia Apollo scoperto in Italia, il 1997AQ18. Visitare: Complimenti a questo gruppo che è il più prolifico in campo nazionali e fra i primi al livello internazionale. Per una scorpacciata delle loro scoperto visitate il loro sito: L'Associazione Friulana di Astronomia e Meteorologia (AFAM) di Remanzacco ( per il tramite del suo rappresentante Guido D'Andrea, ha presentato l'intenso programma messo a punto in occasione del transito di Venere e che ha visto coinvolti contemporaneamente diversi gruppi e studenti di scuole situate in Carnia e persino con osservatori in Iran, con i quali il sodalizio intrattiene da tempo intensi contatti scientifici. Variabili ad eclisse, comete, radiometeore sono i cavalli di battaglia di questo gruppo, il più vecchio della regione, essendo stato fondato nel lontano Molti dei lavori scientifici elaborati dai soci sono stati inseriti in numerose e prestigiose pubblicazioni a livello internazionale. L'AFAM ha in progetto la realizzazione di un osservatorio in quota sul monte Matajur dove ci sono già le strutture di base e i servizi. In rappresentanza della neonata Associazione Astrofili della Carnia Mario Della Pietra ha illustrato l'ambizioso progetto che prevede la realizzazione di un complesso osservatorio nell'area di Verzegnis che conterrà un telescopio riflettore da 610 mm - sarà il più grande in regione - pilotato interamente in remoto. 1

4 Lo strumento è già disponibile, così come alcune strumentazioni accessorie; ma l'aspetto interessante è che tutta questa attrezzatura verrà messa disposizione, via internet, degli appassionati delle diverse associazioni che vorranno compiere determinati programmi di ricerca. I piani prevedono una piena operatività nel giro di due - tre anni al massimo. Chi scrive ha quindi presentato alcune immagini dei recenti eventi «clou» quali la cometa C2001Q4 Neat e il transito di Venere ripresi dall'osservatorio Mandi( soffermandosi in particolare sulla produzione di spettri con un'attrezzatura realizzata in proprio. Spettri di stelle normali, peculiari, comete e nebulose planetarie hanno suscitato un vivo interessa fra tutti gli appassionati presenti. Lucio Furlanetto ha quindi illustrato l'intensa attività svolta dal Circolo Astrofili (CAST) di Talmassons ( presentando lo sterminato sito web dove i files si contano ormai a decine di migliaia e le visite a milioni da tutto il mondo. Numerose sono le immagini delle comete e del transito di Venere pubblicati su siti internazionali, mentre ampio spazio è stato dato alla piaga dell inquinamento luminoso ( con una ricchissima documentazione fotografica in continua evoluzione. Fra i settori di ricerca del Cast, oltre alle comete c'è anche lo studio degli sciami meteorici con un ricco archivio osservativo consultato in continuazione anche da enti di ricerca professionali. Nel corso del convegno è stato presentato un reperto di possibile origine meteorica fornito da Raimondo Miotti e messo a disposizione dei presenti per ricevere le opportune valutazioni. Di fatto non si è giunti ad alcuna conclusione per cui il campione verrà sottoposto agli esperti per le opportune analisi e valutazioni. Daniele Negro, in rappresentanza del Gruppo Astrofili Pordenonesi (G.A.P.) ( ha passato in rassegna l'imponente lavoro svolto nel settore della divulgazione e sensibilizzazione, sia verso un vasto pubblico sia verso il mondo della scuola, dell astronomia specie in occasione degli eventi di cui si è tanto parlato ultimamente. Oltre alla divulgazione e alle splendide immagini mostrate, molto interesse ha suscitato il lavoro di preparazione ottica di grandi specchi ad uso astronomico che Daniele sta portando avanti da tempo, in particolare l'ultima fatica è uno specchio da oltre 40 cm di diametro per una combinazione Ritchey- Chretien. Per la lavorazione dello specchio è stato obbligato a realizzare un grande specchio piano indispensabile per il controllo della superficie ottica: impresa tutt'altro che facile! Al termine della sua presentazione ha posto la candidatura ufficiale del Gruppo Astrofili Pordenonesi ad ospitare il prossimo convegno Alpe-Adria 2005 in Pordenone. Proposta accettata con piacere da tutti i presenti. A conclusione dei lavori Dino Abate ha presentato l'attività svolta dal gruppo ospitante, l'associazione Pordenonese di Astronomia ( proiettando interessanti sequenze del transito di Venere e immagini della grande opposizione di Marte, evento questo rimasto per la verità un pò nell ombra perché sopraffatto dai più recenti eventi astronomici. Presso l'apa si dà ampio spazio al profondo cielo con immagini che hanno colpito l'auditorio, in particolare quelle ottenute con i filtri interferenziali all' Halfa, sia del Sole che della crab-nebula ove sono emersi nettamente i filamenti dell'idrogeno, assolutamente non visibili in luce integrale. Nel gruppo ci sono alcuni giovani particolarmente attivi nel campo dei pianeti come Omar Cauz e, cosa alquanto rara, nello studio della geologia (o si dovrebbe dire "lunologia"?) lunare. Infatti l'ultima esposizione, curata da Filippo Bradaschia ha suscitato un notevole interesse per l'originalità del lavoro e la serietà con cui è stato sviluppato ( L'immancabile foto di gruppo ha chiuso i lavori scientifici ed ha aperto la parentesi gastronomica che ha portato i convenuti in quota (nei pressi dell Osservatorio Montereale) per la pausa pranzo, organizzata in un area attrezzata per i pic-nic, con il contributo dell Associazione «Chei del Talpa» di Montereale. I presenti hanno quindi visitato l osservatorio dell A.P.A. con l'imponente cupola metallica che domina la pianura del Friuli, e la numerosa attrezzatura scientifica in esso allocata. Il bilancio è stato positivo sotto tutti i punti di vista, scientifico, didattico, culturale ed umano nello stesso tempo. Un'occasione preziosa per scambiarsi informazioni, esperienze e impressioni in un'atmosfera serena e cordiale. L'augurio di tutti è stato un arrivederci al prossimo convegno Alpe-Adria 2005 a Pordenone! Il coordinatore Paolo Corelli 2

5 Il Logo del convegno L aula con i partecipanti 3

6 L oggetto che potrebbe essere un meteorite LA TRADIZIONALE FOTO DI GRUPPO 4

7 LA COMETA C 2002 Q4 NEAT Si tratta senz altro della cometa più cospicua della prima metà del 2004, almeno per l emisfero boreale, e nei mesi di aprile e maggio si è resa visibile anche ad occhio nudo, purché la si osservasse da località non troppo penalizzate dall inquinamento luminoso. Le immagini digitali che seguono sono state ottenute da Tiezzo (le prime tre), utilizzando un SCT da 25 cm con riduttore di focale 0.3 X e 0.64 X, e camera CCD Starlight X-press SX. Posa singola da 8 secondi, somma di 8 pose da 10 secondi ciascuno, somma di 6 pose da 10 secondi cadauno. La quarta immagine è stata ottenuta a Marsure di Aviano da Omar Cauz con un rifrattore apo 114 F 5.3, ccd Starlight HX 516 5

8 6

9 di Dino Abate 08/06/2004: TRANSITO DI VENERE SUL SOLE Come moltissime associazioni di astrofili in Italia e nel mondo, anche l APA ha seguito l evento astronomico dell anno, il transito del pianeta Venere davanti al Sole, dall osservatorio Montereale Valcellina. Una volta tanto le condizioni meteorologiche sono state favorevoli, e il fenomeno, che non si verificava dal 1882, è stato osservato e ripreso durante l intero intervallo temporale di visibilità. Va detto che abbiamo preparato un programma osservativo nelle tre domeniche precedenti l evento, per evitare che la naturale concitazione nei momenti precedenti ai quattro contatti ci facesse commettere banali errori di ripresa. La mattina dell 8 giugno, alle 6, all osservatorio è arrivata una piccola avanguardia (Omar, Domenico e il sottoscritto) per predisporre la strumentazione: oltre alle riprese con web-cam e pellicola, abbiamo montato alcuni strumenti all esterno dell osservatorio per consentire l osservazione anche ai visitatori, che infatti sono accorsi numerosi all appuntamento. Impossibilitati a presenziare per motivi di lavoro, Filippo (da Trieste) e Andrea (da Genova) hanno comunque seguito, almeno in parte, il fenomeno, dalle località in cui si trovavano. Filippo, tra l altro, ha realizzato con il suo Newton da 20 cm e web-cam una bella sequenza di immagini di Venere tra il I e il II contatto. Sono arrivati successivamente all osservatorio anche Giampaolo, Stefano, Piermilo, Maria Luisa e Gigi. primi arrivati all osservatorio (ore 06:25) I Abbiamo registrato moltissime immagini con due web-cam e diapositive, utilizzando il rifrattore TAL 100 mm F 10, 70 mm F 7, gli apocromatici TV 102 F 8.6, TV 85 F 7, Vixen 114 F 5.3, il Newton 130 mm F 5.5, un binocolo 30x77, il tutto ovviamente dotato di filtri e prismi di Herschel che consentono di osservare il Sole in tutta sicurezza. Le immagini digitali sono state registrate in grande quantità (parecchi Giga Byte di memoria!), al punto che sono ancora in fase di elaborazione Per quanto riguarda il cronometraggio degli istanti dei quattro contatti, ci siamo muniti di un orologio radio controllato, con cui abbiamo rilevato i tempi: va detto che per il I contatto, l istante è stato determinato con un margine d errore cospicuo, visto che non era nota con sufficiente precisione la zona di ingresso di Venere. Riportiamo comunque i tempi dei 4 contatti, che sono stati resi noti al Meeting Alpe Adria che si è tenuto la domenica successiva, proprio a Montereale Valcellina. 7

10 8th JUNE 2004: VENUS TRANSIT LOCATION: MONTEREALE VALCELLINA OBSERVATORY GEOGRAPHIC COORDINATES: Latitude N - Longitude E - Altitude m I contact hr 05:20:40 U.T. II contact hr 05:40:39 U.T. III contact hr 11:04:07 U.T. IV contact hr11:23:17 U.T. La strumentazione posta all esterno dell Osservatorio: da sinistra il binocolo 30x77, il Newton 130, gli APO 85 e 102 8

11 Foto di gruppo con alcuni soci APA Un fenomeno di notevole interesse, che alcuni tra noi hanno osservato nei due periodi compresi tra I e II contatto, e tra III e IV contatto, è stata la cosiddetta aureola, cioè l atmosfera di Venere retroilluminata dal Sole, e visibile come un sottile anello luminoso che si staglia sullo sfondo, completando il disco di Venere. Purtroppo, ad un primo esame, sia nelle immagini digitali che in quelle fotografiche di questo fenomeno non v è traccia, per cui ho riportato un disegno che ho realizzato da uno schizzo fatto al momento Tra I e II Contatto, disegno di Dino Abate

12 9

13 Tra il I e II contatto (Newton 20 cm f6, Filippo Bradaschia, Trieste) Un momento di relax, tra un osservazione e l altra. 10

14 Il Sole con Venere in transito (Rifrattore APO 11.4 cm f5.3, Omar Cauz, Montereale V.) 11

15

16

17

IN QUESTO NUMERO. L Eclisse di Sole del 25 febbraio pag. 1 Immagini Astronomiche dall Altopiano del Montasio... pag. 10

IN QUESTO NUMERO. L Eclisse di Sole del 25 febbraio pag. 1 Immagini Astronomiche dall Altopiano del Montasio... pag. 10 MONTEREALE VALCELLINA PORDENONE LO SCOPO DEL NOSTRO NOTIZIARIO Nel corso della storia dell umanità, la ricerca e il desiderio di sapere hanno condotto,attraverso varie strade, l uomo a sempre meglio conoscere

Dettagli

I risultati dei test del transito di XO-2b del 6 febbraio 2008

I risultati dei test del transito di XO-2b del 6 febbraio 2008 Planetary Research Team Extrasolari Live! Crab Nebula Association CO ELUM Astronomia I risultati dei test del transito di XO-2b del 6 febbraio 2008 Angelo Angeletti La sera di mercoledì 6 febbraio sono

Dettagli

6 CORSO DI ASTRONOMIA

6 CORSO DI ASTRONOMIA 6 CORSO DI ASTRONOMIA Il Telescopio, dall antichità ai giorni nostri 5 marzo 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Nascita di strumenti

Dettagli

L UNIONE ASTROFILI ITALIANI. la passione abita qui! Uno spazio per l astrofilo italiano

L UNIONE ASTROFILI ITALIANI. la passione abita qui! Uno spazio per l astrofilo italiano L UNIONE ASTROFILI ITALIANI la passione abita qui! Uno spazio per l astrofilo italiano La Sede UAI è presso l Osservatorio Astronomico Fuligni a Rocca di Papa. Il fenomeno dell Astrofilia in Italia Si

Dettagli

AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33

AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33 DOCUMENTO AAAV 0031 SPT AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33 www.astrofilialtavaldera.com Sessione di lavoro del: 20 Febbraio 2009 Responsabile: Alberto

Dettagli

In osservatorio nelle due sedute osservative erano presenti:

In osservatorio nelle due sedute osservative erano presenti: PROGETTO ASTEROIDE 1 CERERE L Associazione Astrofili Alta Valdera AAAV (www.astrofilialtavaldera.com) di Peccioli, ha aderito al progetto Planetary Research Team Coelum Astronomia, in occasione dell opposizione

Dettagli

NOTIZIARIO ASSOCIAZIONE PORDENONESE DI ASTRONOMIA

NOTIZIARIO ASSOCIAZIONE PORDENONESE DI ASTRONOMIA NOTIZIARIO ASSOCIAZIONE PORDENONESE DI ASTRONOMIA MONTEREALE VALCELLINA PORDENONE LO SCOPO DI QUESTO NOTIZIARIO IN QUESTO NUMERO. Le Nebulose Planetarie II Parte... pag. 1 Lorenzo Selva Vivere la luce...

Dettagli

AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33

AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33 DOCUMENTO AAAV 0030 SPT AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33 www.astrofilialtavaldera.com Sessione di lavoro del: 15 Febbraio 2009 Responsabile: Alberto

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Astronomia I TELESCOPI

Olimpiadi Italiane di Astronomia I TELESCOPI Olimpiadi Italiane di Astronomia Preparazione alla fase interregionale delle Olimpiadi Italiane di Astronomia I TELESCOPI By Giuseppe Cutispoto Telescopi Astronomici Lo studio dei corpi celesti è, in gran

Dettagli

Telescopi Astronomici

Telescopi Astronomici Telescopi Astronomici Giuseppe Cutispoto INAF Osservatorio Astrofisico di Catania gcutispoto@oact.inaf.it Versione: 5 febbraio 2018 Lo studio dei corpi celesti è, in gran parte, basato sull analisi della

Dettagli

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane.

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane. Libbiano, 7 Dicembre 2014 Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane. A cura di Alberto Villa Pianeti extrasolari Pianeti extrasolari In conseguenza di questo effetto, se la disposizione geometrica

Dettagli

LUNA - Eclissi Totale

LUNA - Eclissi Totale DATI GENERALI Data: 03.03.07 Ora Media: 23.40 LT Luogo Osserv.: Rho (Mi) Strumento Usato: C8 F/10 + Riduttore a f/6,3 + Focheggiatore SC Analog Microfocuser + Eos Canon 300D (foto) - KASAI 80 mm f/6 (visuale)

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre AFAM - Remanzacco Serata osservativa del 19 novembre Cielo del 19 novembre a Remanzacco Galassie M 31 - M 32 Urano Nettuno Miram Phi Tauri Nebulosa M 76 Stella Polare Ammasso M 15 Doppio Ammasso del Perseo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA ISTITUTO PARITARIO GARDEN HOUSE PROGETTO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Percorso didattico scientifico / Astronomico SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA : L universo con gli occhi di un bambino La costruzione

Dettagli

Visite a Urania Carsica, specola per il pubblico dell Osservatorio Astronomico di Trieste

Visite a Urania Carsica, specola per il pubblico dell Osservatorio Astronomico di Trieste Visite a Urania Carsica, specola per il pubblico dell Osservatorio Astronomico di Trieste Due studentesse di astrofisica alla loro prima esperienza di divulgazione scientifica Giulia Iafrate e Serena Gradari

Dettagli

PROPOSTA DIDATTICA. OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI GENOVA Salita superiore al Gazzo, GENOVA

PROPOSTA DIDATTICA. OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI GENOVA Salita superiore al Gazzo, GENOVA OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI GENOVA Salita superiore al Gazzo, 16153 GENOVA Università Popolare Sestrese Piazzetta dell Università Popolare, 16154 GENOVA 335 401919 (Enrico) CONTATTI 338 6872500 (Rinaldo)

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre AFAM - Remanzacco Serata osservativa del 15 settembre Cielo del 15 settembre a Remanzacco Nettuno Plutone Saturno Urano Albireo Nebulosa M 57 P Cygni Galassia M 81 Ammasso M 13 Stella Polare La Luna sorge

Dettagli

European Astrosky Network

European Astrosky Network Convegno European Astrosky Network Mirandola 17/12/2010 Titolo relazione astrometria e fotometria differenziale con la stessa sessione osservativa relatore : Silvano Casulli Sommario : viene illustrata

Dettagli

Attivita` di supporto alla divulgazione INAF-Osservatorio Astronomico Visite guidate per il pubblico a Loiano

Attivita` di supporto alla divulgazione INAF-Osservatorio Astronomico Visite guidate per il pubblico a Loiano Attivita` di supporto alla divulgazione INAF-Osservatorio Astronomico Visite guidate per il pubblico a Loiano elena.zucca@oabo.inaf.it silvia.galleti@oabo.inaf.it sandro.bardelli@oabo.inaf.it (responsabile

Dettagli

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti Fenomeni astronomici del 2014 Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti Cometa che nel 2014 potrebbe diventare interessante è la C/2012 K1 ( PanSTARRS ) scoperta nel maggio 2012 dal sistema Pan-STARRS

Dettagli

Astronomia e Scienze della Terra

Astronomia e Scienze della Terra Astronomia e Scienze della Terra Didattica per le scuole - Anno Scolastico 2016-2017 Relatore: Nino Ragusi in collaborazione con Gruppo Astrofili Cinisello Balsamo Premessa Le proposte di incontri sotto

Dettagli

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica Vediamo un metodo per calcolare i valori di esposizione basato su di una formula dell International Standard Organization (ISO); esso

Dettagli

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari. Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017 Scuola di Astronomia Contenuti dei corsi e dei seminari Corso A 1.1. Didattica dell astronomia 1.2. Approccio sperimentale all'astronomia

Dettagli

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti LE ORBITE Venere e Mercurio hanno orbite interne a quella terrestre Sono visibili solamente al tramonto o all alba alba durante le elongazioni

Dettagli

SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI

SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI SENZA SCOPO DI LUCRO fondata da Salvatore Furia nel 1956 (Regolarmente costituita il 5 febbraio 1963 Atto Pubblico

Dettagli

Oggetti del Profondo Cielo per Marzo 2009

Oggetti del Profondo Cielo per Marzo 2009 Oggetti del Profondo Cielo per Marzo 2009 I dieci oggetti nelle seguenti schede si troveranno vicino al meridiano alle 21.00 TU del 15 marzo 2009. Le mappe nelle schede individuali coprono un campo di

Dettagli

Il nucleo galattico PMN J osservato nel luglio 2010 durante una fase di intensa attività. L immagine al centro è una visione artistica,

Il nucleo galattico PMN J osservato nel luglio 2010 durante una fase di intensa attività. L immagine al centro è una visione artistica, Osservatorio Astronomico di Brera 2011 Il nucleo galattico PMN J0948+0022 osservato nel luglio 2010 durante una fase di intensa attività. L immagine al centro è una visione artistica, mentre nei riquadri

Dettagli

6 Giugno 2012 TRANSITO DI VENERE SUL SOLE l evento del secolo! by torredelsoleblog

6 Giugno 2012 TRANSITO DI VENERE SUL SOLE l evento del secolo! by torredelsoleblog Gabriele Previtali Cons.Org.(bergamo-com) Da: La Torre del Sole Inviato: sabato 2 giugno 2012 23:08 A: La Torre del Sole Oggetto: 6 Giugno 2012 TRANSITO DI VENERE SUL SOLE l evento

Dettagli

CORSI DI ASTRONOMIA 2010

CORSI DI ASTRONOMIA 2010 Rodolfo Calanca CORSI DI ASTRONOMIA 2010 PREMESSA Nel seguito propongo alcuni corsi di astronomia e di storia della scienza che possono essere svolti all interno di strutture pubbliche o private (Biblioteche

Dettagli

LARGE BINOCULAR TELESCOPE

LARGE BINOCULAR TELESCOPE LARGE BINOCULAR TELESCOPE LBT: LARGE BINOCULAR TELESCOPE LBT, con i due specchi da 8.4 metri di diametro su un unica montatura meccanica, è il più grande telescopio esistente. La sua configurazione binoculare

Dettagli

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno *COMUNICATO STAMPA* Venerdì 27/5 - ore 21.30 - - - Almanacco astronomico del mese di giugno seguirà Osservazione notturna al telescopio Sabato 28/5 - ore 21.30 - - - La ricerca di una nuova terra. Gli

Dettagli

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) MISURE ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) MISURE ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) MISURE ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS PRINCIPI DI OTTICA: RIFRATTORE RITCHEY- CHRÉTIEN Il Planewave CDK 20 della Baader Planetarium è un telescopio rifrattore

Dettagli

I risultati dei test del transito del 26 gennaio 2008

I risultati dei test del transito del 26 gennaio 2008 Planetary Research Team Extrasolari Live! Crab Nebula Association COELUM Astronomia I risultati dei test del transito del 26 gennaio 2008 Angelo Angeletti Con il progetto EXTRASOLARI LIVE! si vuol avvicinare

Dettagli

EVENTI ASTRONOMICI 2016

EVENTI ASTRONOMICI 2016 Commissione Divulgazione UAI Unione Astrofili Italiani http://divulgazione.uai.it EVENTI ASTRONOMICI 2016 Un diario dei principali eventi astronomici che potremo osservare dall'italia durante l'anno 2016.

Dettagli

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI Prof. Luciana Carrieri (responsabile del planetario) Il Planetario del Liceo Scacchi di Bari è uno strumento ottico che proietta su una cupola di 5 metri di diametro l immagine

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica ~ Attività di messa a punto del sistema ottico del telescopio TTI PRELIMINARE

Istituto Nazionale di Astrofisica ~ Attività di messa a punto del sistema ottico del telescopio TTI PRELIMINARE :!t' ~oyv & ~ INAF. ~ Attività di messa a punto del sistema ottico del telescopio TTI Rapporto intermedio \ PRELIMINARE Napoli, 15 maggio 2006 Dario Mancini Fausto Cortecchia l Note sulle attività in corso.

Dettagli

ASSOCIAZIONE PORDENONESE DI ASTRONOMIA

ASSOCIAZIONE PORDENONESE DI ASTRONOMIA ASSOCIAZIONE PORDENONESE DI ASTRONOMIA MONTEREALE VALCELLINA PORDENONE LO SCOPO DI QUESTO NOTIZIARIO IN QUESTO NUMERO Un nuovo rifrattore per l A.P.A.... pag. 1 I crateri sui prati del Sirente... pag.

Dettagli

DIVULGAZIONE LOCALE E NAZIONALE DI INAF OABO di Antonio De Blasi (INAF OABO) - Bologna 18/02/2016

DIVULGAZIONE LOCALE E NAZIONALE DI INAF OABO di Antonio De Blasi (INAF OABO) - Bologna 18/02/2016 di Antonio De Blasi (INAF OABO) - Progetti e attività di maggior successo Col Favore del Buio - Parco delle Stelle; Loiano dal 1996 Conferenze alla Specola; Bologna dal 2001 Visite diurne e serali presso

Dettagli

OSSERVATORIO ASTRONOMICO delle Grandi Valli Veronesi G.Silva

OSSERVATORIO ASTRONOMICO delle Grandi Valli Veronesi G.Silva DOVE AEREOPORTO (Via Boara Vangadizza) Alternativa: TORRETTA (in prossimità del Tintero Boat) O altra località di interesse. PROPOSTA Osservatorio astronomico didattico e di ricerca scientifica, da realizzarsi

Dettagli

CORSO COMPLETO DI AVVIAMENTO ALL'ASTROFOTOGRAFIAA ANNO 2017

CORSO COMPLETO DI AVVIAMENTO ALL'ASTROFOTOGRAFIAA ANNO 2017 CORSO COMPLETO DI AVVIAMENTO ALL'ASTROFOTOGRAFIAA ANNO 2017 Il Gruppo Astrofili DLF di Rimini è lieto di presentare il suo primo Corso Completo di Avviamento all'astrofotografia, dedicato a tutti coloro

Dettagli

Alla ricerca di un altra Terra!

Alla ricerca di un altra Terra! Alla ricerca di un altra Terra! pianeti extra-solari ed altro Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Kepler 186f Sono notizie ormai quasi comuni quelle relative alla scoperta di un pianeta

Dettagli

Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera TRAPPIST-1 ed i 7 pianeti Sono notizie ormai quasi comuni quelle relative alla scoperta di un pianeta simile alla

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa di gennaio Le meraviglie di Orione

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa di gennaio Le meraviglie di Orione AFAM - Remanzacco Serata osservativa di gennaio Le meraviglie di Orione Cielo del 15 geniaio alle 2130 a Remanzacco Stella Polare Galassia Andromeda Le Pleiadi Urano Costellazione di Orione La Luna tramonta

Dettagli

GIORGIO CORFINI. a in ricordo di un grande amico e astrofilo Convegno CAAT 7/12/2014 relatore Mauro Bachini

GIORGIO CORFINI. a in ricordo di un grande amico e astrofilo Convegno CAAT 7/12/2014 relatore Mauro Bachini GIORGIO CORFINI a in ricordo di un grande amico e astrofilo Convegno CAAT 7/12/2014 relatore Mauro Bachini con grande dispiacere e dolore abbiamo appreso la notizia della morte di Giorgio Corfini dopo

Dettagli

ASTROACADEMY: la formazione UAI

ASTROACADEMY: la formazione UAI ASTROACADEMY: la formazione UAI Campo Catino Guarcino (FR) 11-14 luglio 2019 La scuola estiva residenziale di astronomia è organizzata dalla UAI ormai da più di un decennio ed è finalizzata alla formazione

Dettagli

IL GIARDINO DEL SOLE E LE MOSTRE PERMANENTI

IL GIARDINO DEL SOLE E LE MOSTRE PERMANENTI OSSERVAZIONE DIURNA DEL SOLE in luce bianca e con il filtro H-alpha per ammirare macchie solari, protuberanze, filamenti, granulazione e facole. Via Mura delle Chiappe 44 R 16136 - GENOVA tel. 3496109467-3475859662

Dettagli

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) ACQUISIZIONE ED ANALISI DI IMMAGINI ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) ACQUISIZIONE ED ANALISI DI IMMAGINI ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) ACQUISIZIONE ED ANALISI DI IMMAGINI ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS PRINCIPI DI OTTICA: RIFRATTORE RITCHEY- CHRÉTIEN Il Planewave CDK 20 della Baader Planetarium

Dettagli

IL GIROTONDO DELLE STELLE 2006

IL GIROTONDO DELLE STELLE 2006 IL GIROTONDO DELLE STELLE 2006 L Associazione Culturale AstroPramantha, in collaborazione con il Planetario Provinciale di Reggio Calabria e la SAIt-Società Astronomica Italiana e con il patrocinio dell

Dettagli

Circolare n. 9 Febbraio 2015

Circolare n. 9 Febbraio 2015 Circolare n. 9 Febbraio 2015 a cura di: Aldo Tonon 1. Le foto della Sezione di Ricerca Luna UAI... pag. 2 2. Ricerca Impatti Lunari... pag. 8 3. Ricerca Impatti Lunari-Traccia satellite...... pag. 12 4.

Dettagli

ANALISI ATTIVITA SOLARE DAL 2008 AL 2013

ANALISI ATTIVITA SOLARE DAL 2008 AL 2013 ANALISI ATTIVITA SOLARE DAL 2008 AL 2013 Di seguito trovate un analisi dei dati raccolti dal 2008 ad oggi (Dicembre 2013), in tutti questi anni ho visto crescere l attività solare e ho raccolto molta esperienza

Dettagli

Al momento si ha notizia di una sola cometa che sarà visibile nel corso del 2018:

Al momento si ha notizia di una sola cometa che sarà visibile nel corso del 2018: Comete Al momento si ha notizia di una sola cometa che sarà visibile nel corso del 2018: 46/P Wirtanen Cometa periodica che dovrebbe diventare di 4 o 3^ magnitudine a dicembre quindi visibile a occhio

Dettagli

Oggetto: SCUOLA ESTIVA DI ASTRONOMIA 2015 invito alla partecipazione.

Oggetto: SCUOLA ESTIVA DI ASTRONOMIA 2015 invito alla partecipazione. Unione Astrofili Italiani www.uai.it Ministero dell Istruzionee Università e Ricerca Direzione Ufficio Scolastico Regionale Ufficio Scolastico Regionale per la regione Marche Via XXV Aprile, 19 60135 Ancona

Dettagli

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$ &$/(1'$5,2 $6752120,&2 SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,

Dettagli

Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia

Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia Raccontare e Insegnare il Cielo e le Stelle Bologna Fiere, 25-26 marzo 2014 Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia L esperienza del corso di Fondamenti e Didattica della Fisica

Dettagli

Obiettivo C - Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani : - Azione1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave nelle

Obiettivo C - Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani : - Azione1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave nelle Obiettivo C - Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani : - Azione1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave nelle scienze PON C1-Codice: C-1-FSE-2013-2614 - Lezioni di astronomia

Dettagli

Travelscope 70. Caratteristiche ottiche. Cod. CE21035

Travelscope 70. Caratteristiche ottiche. Cod. CE21035 Travelscope 70 Cod. CE21035 Il Travelscope 70 è un cannocchiale terrestre ultra-compatto, dotato di treppiede con testa a due movimenti e comodo zaino per il trasporto. Ottimo per l osservazione panoramica

Dettagli

Astronomia Digitale. L' universo dal giardino di casa. Marco Paolilli Progetto CCD UAI

Astronomia Digitale. L' universo dal giardino di casa. Marco Paolilli Progetto CCD UAI Astronomia Digitale L' universo dal giardino di casa Marco Paolilli Progetto CCD UAI Che differenza c'è fra queste due immagini? Helix Nebula NGC 7293 Che differenza c'è fra queste due immagini? Helix

Dettagli

Comete. 46/P Wirtanen

Comete. 46/P Wirtanen Comete 46/P Wirtanen Dopo il passaggio di dicembre è ancora visibile in gennaio ma occorre almeno un binocolo per scorgerla mentre attraversa la Lince ed entra nell'orsa Maggiore Eclissi 21 gennaio: Eclissi

Dettagli

NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI 2014 ATTIVITÀ ON THE ROAD CNR GIOCANDO CON L ATMOSFERA

NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI 2014 ATTIVITÀ ON THE ROAD CNR GIOCANDO CON L ATMOSFERA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI 2014 ATTIVITÀ ON THE ROAD CNR GIOCANDO CON L ATMOSFERA Cos è l atmosfera? Quali sono le sue proprietà? Per svelare alcuni elementi base della fisica dell atmosfera e arrivare

Dettagli

Qualche cenno al Sole

Qualche cenno al Sole Qualche cenno al Sole Corso di Astronomia Daniele Gasparri Lezione 1, 25/11/2011: Breve viaggio attraverso l Universo - Sfera celeste ed orientamento - Cenni al Sistema Solare - Corpi e proprietà dell

Dettagli

Oggetto: presentazione evento Seconda Stella a Destra seconda edizione che si terrà dal 26 Settembre al 2 Ottobre 2014 presso l'ex-arsenale di Verona

Oggetto: presentazione evento Seconda Stella a Destra seconda edizione che si terrà dal 26 Settembre al 2 Ottobre 2014 presso l'ex-arsenale di Verona Oggetto: presentazione evento Seconda Stella a Destra seconda ezione si terrà dal 26 Settembre al 2 Ottobre 2014 presso l'ex-arsenale Verona Dopo il successo dello scorso anno, ha visto la partecipazione

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior Variabili Cefeidi Le Cefeidi sono stelle variabili ( m ~ 1) di massa M > 5 M ed aventi periodo 1 < P

Dettagli

Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte II - il sagittario

Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte II - il sagittario Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte II - il sagittario A detta di molti è il sagittario la costellazione più bella del cielo! Indubbiamente è straricca di qualunque cosa

Dettagli

relat ore Iras GAD Iras/

relat ore Iras GAD Iras/ data ora argomento 1/8/2013 ago-13 Le stelle del Palio (astronomia in citta', in Molo Italia / Passeggiata 21,00 Morin - osservazione pubblica del cielo con i telescopi dell') relat ore org luogo Molo

Dettagli

Ciao! Ma puoi sapere qualcos altro dalla luce?

Ciao! Ma puoi sapere qualcos altro dalla luce? Ciao! Eccoci qua a parlare ancora di stelle. Le stelle ci mandano della luce visibile (quella che vedi con gli occhi) e da questa luce possiamo studiare quei puntini luminosi che vedi in cielo la notte.

Dettagli

Le Galassie I mattoni dell Universo

Le Galassie I mattoni dell Universo Le Galassie I mattoni dell Universo Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Da Terra vediamo solo una grande fascia di stelle, gas e polveri Questa ad esempio è la zona della costellazione

Dettagli

PROGRAMMA CONFERENZE E SEMINARI (agg )

PROGRAMMA CONFERENZE E SEMINARI (agg ) PROGRAMMA CONFERENZE E SEMINARI (agg. 1.06.2017) Venerdi 2 Giugno 2017 PROGRAMMA SALA CONFERENZE Ore 16:30/17:30 Che cos è il Tempo? Risposte dalla fisica moderna Prof. Lorenzo Maccone (Fisico Teorico,

Dettagli

Circolare n. 10 Marzo 2015

Circolare n. 10 Marzo 2015 a cura di: Aldo Tonon 1.Eclisse parziale di Sole del 20 marzo 2015... 2.Le foto della Sezione di Ricerca Luna UAI... 3.Transient Lunar Phenomena... 4.Ricerca Impatti Lunari... 5.Librazioni Lunari... 6.Notizie

Dettagli

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo Nel 1610 Galilei scoprì col suo cannocchiale che intorno al Pianeta Giove ruotavano quattro satelliti, scomparendo e ricomparendo continuamente.

Dettagli

ASTRONOMIA VALLI DEL NOCE

ASTRONOMIA VALLI DEL NOCE ASTRONOMIA VALLI DEL NOCE Astronomia Valli del Noce è un progetto astronomico nato da due professionisti del settore, Christian Stringari e Mario Sandri, con lo scopo di diffondere la conoscenza astronomica

Dettagli

*COMUNICATO STAMPA* Sabato 6 maggio - ore Abitanti della notte: I rapaci notturni e molto altro

*COMUNICATO STAMPA* Sabato 6 maggio - ore Abitanti della notte: I rapaci notturni e molto altro *COMUNICATO STAMPA* Sabato 6 maggio - ore 21.30 Abitanti della notte: I rapaci notturni e molto altro segue Osservazione notturna al telescopio Tornano gli appuntamenti dedicati alla scoperta della natura

Dettagli

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La Misura del Mondo 4 Le distanze nel sistema solare Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La triangolazione tra la Torre degli Asinelli, Porta S.Felice, il ponte sul Reno e il Colle della Guardia

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO MODULARE DI ASTRONOMIA: ASTRONOMIA PRATICA

PERCORSO DIDATTICO MODULARE DI ASTRONOMIA: ASTRONOMIA PRATICA PERCORSO DIDATTICO MODULARE DI ASTRONOMIA: ASTRONOMIA PRATICA PER LE SCUOLE ELEMENTARI, MEDIE E SUPERIORI OSSERVATORIO ASTRONOMICO MONTE RUFENO L OSSERVATORIO ASTRONOMICO L osservatorio astronomico Monte

Dettagli

Telescopio rifrattore mobile

Telescopio rifrattore mobile Telescopio rifrattore mobile Dollond, John; Megele, Giuseppe Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/s6010-00002/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/s6010-00002/

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia Eclisse parziale di Sole 29 Marzo 2006 A cura di: G. Leto,

Dettagli

Progetto di Astronomia all interno del piano ISS. Scuola Primaria G. Marconi Anno scolastico 2011/ 12

Progetto di Astronomia all interno del piano ISS. Scuola Primaria G. Marconi Anno scolastico 2011/ 12 Istituto Comprensivo Moncalieri - Moriondo Progetto di Astronomia all interno del piano ISS Scuola Primaria G. Marconi Anno scolastico 2011/ 12 Referente: Ins. Rosella Villata CLASSI COINVOLTE : TERZA

Dettagli

4. Gli oggetti non stellari

4. Gli oggetti non stellari 1. Oltre le stelle 2. Le nebulose In cielo sono presenti anche corpi luminosi diffusi. Il nome nebulose si riferisce all'aspetto sfuocato di questi oggetti e non ad ipotesi sulla loro natura. 3. Charles

Dettagli

Progetto Planetario DIGITALIS Un grande Planetario nel Centro Storico di Amelia

Progetto Planetario DIGITALIS Un grande Planetario nel Centro Storico di Amelia GRUPPO ASTROFILI ARISTARCHOS ARI Progetto Planetario DIGITALIS Un grande Planetario nel Centro Storico di Amelia 24/10/2008 Idee dee per la costituzione di un grande Planetario e relativo Centro di Documentaristica

Dettagli

IL MEETING - Dopo quindici anni torna uno degli appuntamenti più attesi dagli astrofili pugliesi e amanti delle meraviglie celesti

IL MEETING - Dopo quindici anni torna uno degli appuntamenti più attesi dagli astrofili pugliesi e amanti delle meraviglie celesti L'evento di rilievo regionale, che torna a Polignano dopo quindici anni, è stato un successo. E' piaciuto agli astrofili in particolare per le conversazioni e i contradditori negli interventi che si sono

Dettagli

Osservatorio. Ricerca Supernovae PONTE DI PIAVE CAMPANER PAOLO. Montelupo -11 Dicembre 2016

Osservatorio. Ricerca Supernovae PONTE DI PIAVE CAMPANER PAOLO. Montelupo -11 Dicembre 2016 Osservatorio di PONTE DI PIAVE Ricerca Supernovae CAMPANER PAOLO Montelupo -11 Dicembre 2016 Vecchia Strumentazione Amatoriale a Ponte di Piave Questo il mio primo telescopio portatile del 1969 e la prima

Dettagli

SETTE SORELLE, E PURE VARIABILI

SETTE SORELLE, E PURE VARIABILI SETTE SORELLE, E PURE VARIABILI LO STUDIO SU MNRAS Un nuovo algoritmo applicato ai dati della missione spaziale Kepler indica che le stelle più brillanti dell ammasso delle Pleiadi possiedono una variabilità

Dettagli

SPEAK SCIENCE PER LA SCUOLA

SPEAK SCIENCE PER LA SCUOLA SPEAK SCIENCE PER LA SCUOLA anno scolastico 2016/2017 L ASTRONOMIA A SCUOLA, CON IL PLANETARIO IN COLLABORAZIONE CON: Il cielo nella scuola è un progetto per un approccio alla scienza originale, divertente,

Dettagli

Di cosa parliamo stasera

Di cosa parliamo stasera 1 Di cosa parliamo stasera Posizioni reciproche dei pianeti Orbite dei pianeti Effemeridi e pianificazione delle osservazioni L'aspetto dei pianeti al telescopio Fasi di Venere e Mercurio Bande di Giove

Dettagli

X l Universo Invisibile un percorso fra astronomia e arte

X l Universo Invisibile un percorso fra astronomia e arte Merate, 2 ottobre 2012 Il 13 ottobre 2012 alle ore 17:30, presso Villa Confalonieri in via Garibaldi 17 a Merate, si inaugura pubblicamente X l Universo Invisibile un percorso fra astronomia e arte La

Dettagli

LA RETE DI ERATOSTENE

LA RETE DI ERATOSTENE LA RETE DI ERATOSTENE CHE COS È LA RETE DI ERATOSTENE? La Rete di Eratostene ha come uno delle principali la misurazione della terra. Questo lavoro si svolge attraverso una collaborazione tra più scuole.

Dettagli

Quadrantidi Giuseppe Allocca, Lorenzo Barbieri, Fabio Balboni, Gaetano Brando, Daniele Cifiello

Quadrantidi Giuseppe Allocca, Lorenzo Barbieri, Fabio Balboni, Gaetano Brando, Daniele Cifiello Quadrantidi 2016 Giuseppe Allocca, Lorenzo Barbieri, Fabio Balboni, Gaetano Brando, Daniele Cifiello Associazione Astrofili Bolognesi Sezione di Ricerca Meteore/RAMBO www.ramboms.com March 14, 2016 Introduzione

Dettagli

Fotometria asteroidale al limite del SNR

Fotometria asteroidale al limite del SNR XXVI Convegno Nazionale del GAD Gruppo Astronomia Digitale Fotometria asteroidale al limite del SNR Osservatorio Astronomico Montagna Pistoiese Relatore: Paolo Bacci Responsabile Sezione Asteroidi UAI

Dettagli

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Se stasera è sereno, alza il naso al cielo e guarda le stelle. Tutte quelle che vedi fanno

Dettagli

Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015

Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015 Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015 1 Dove si trova l osservatorio? L osservatorio Astronomico Regionale del Parco Antola,

Dettagli

Osservazioni al binocolo

Osservazioni al binocolo CielOstellato 2005 VIIII Meeting Nazionale Astrofili Valli di Ostellato (FERRARA) Osservazioni al binocolo Una proposta di osservazione elaborata dalla Commissione Divulgazione UAI, dall Associazione del

Dettagli

Giada, lo strumento che catturale comete

Giada, lo strumento che catturale comete NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI 2014 Laboratori (Lis) Gravitazione Sperimentale Si occupa dello studio del campo gravitazionale attraverso la progettazione e sviluppo di accelerometri. Una camera acusticamente

Dettagli

Palazzo Giorgi Roffi Isabelli Evento di Sabato 19 Settembre 2009

Palazzo Giorgi Roffi Isabelli Evento di Sabato 19 Settembre 2009 Palazzo Giorgi Roffi Isabelli Evento di Sabato 19 Settembre 2009 Conferenza di Astronomia 400 anni di storia del telescopio da Galileo ad oggi grande successo a Ferentino Un grande successo di pubblico

Dettagli

Il Cielo come Laboratorio

Il Cielo come Laboratorio Il Cielo come Laboratorio Progetto Educativo per le Scuole Superiori VI Edizione Promosso da Dipartimento di Astronomia Università degli Studi di Padova in collaborazione con Centro Servizi Amministrativi

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto AFAM - Remanzacco Osservazione pubblica del 10 agosto Cielo del 10 agosto a Remanzacco Saturno Nettuno Luna Ammasso M 13 Giove Nebulosa M 57 Perseidi Galassia M 81 Stella Polare Le Perseidi (stelle cadenti,

Dettagli

La Luna e le sue fasi

La Luna e le sue fasi La Luna e le sue fasi nella scuola di base Giordano Enrica, Onida Monica, Rossi Sabrina Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione, Università di Milano-Bicocca, Italia Percorso e Metodologia MARZO

Dettagli

LO SCOPO DI QUESTO NOTIZIARIO IN QUESTO NUMERO

LO SCOPO DI QUESTO NOTIZIARIO IN QUESTO NUMERO MONTEREALE VALCELLINA PORDENONE LO SCOPO DI QUESTO NOTIZIARIO IN QUESTO NUMERO La latitudine e la Longitudine.... pag. 1 16mo incontro Alpe-Adria... pag. 7 Festa della prateria a Cordenons... pag. 10 Scoperta

Dettagli

NOTTE DI STELLE. MarghErITa hack. le costellazioni fra scienza e mito: le più belle storie scritte nel cielo

NOTTE DI STELLE. MarghErITa hack. le costellazioni fra scienza e mito: le più belle storie scritte nel cielo NOTTE DI STELLE le costellazioni fra scienza e mito: le più belle storie scritte nel cielo contiene il maxi poster con la mappa del cielo MarghErITa hack viviano DOMENIcI La notte stellata non è solo uno

Dettagli

QUANTE STELLE RIUSCITE ANCORA A VEDERE?

QUANTE STELLE RIUSCITE ANCORA A VEDERE? http://www.darksky.ch/ti In collaborazione con: http://www.astroticino.ch Un progetto promosso dell Associazione dell Osservatorio Kuffner di Vienna in collaborazione con Dark-Sky Switzerland Sezione Ticino.

Dettagli