NOTIZIARIO ASSOCIAZIONE PORDENONESE DI ASTRONOMIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOTIZIARIO ASSOCIAZIONE PORDENONESE DI ASTRONOMIA"

Transcript

1 NOTIZIARIO ASSOCIAZIONE PORDENONESE DI ASTRONOMIA

2 MONTEREALE VALCELLINA PORDENONE LO SCOPO DI QUESTO NOTIZIARIO IN QUESTO NUMERO. Le Nebulose Planetarie II Parte... pag. 1 Lorenzo Selva Vivere la luce... pag. 8 Silenzi di spazi celesti... pag. 9 Meeting Astrofili Alpe Adria... pag. 11 Notiziario stampato in proprio e distribuito ai Soci Comitato di redazione: Carrozzi Giampaolo Bradaschia Filippo Cauz Omar De Giusti Luigi

3 di Dino Abate e Omar Cauz LE NEBULOSE PLANETARIE - II PARTE - Prosegue la carrellata di immagini ccd di nebulose planetarie, riprese dal nostro osservatorio Montereale Valcellina, utilizzando il telescopio Newton 400 mm F5 (2000 mm) al fuoco diretto, e vari sensori ccd. Il primo oggetto presentato non è una nebulosa planetaria, bensì una nebulosa a riflessione e ad emissione NGC 2261 (MONOCEROS) Nebulosa Variabile di Hubble, che per primo ne riconobbe la variabilità per forma e magni-tudine nel Ha dimensio-ni reali di 1.7 x 0.9 a.l., appa-renti di 2 x 1. Distanza 3000 a.l. Resa luminosa dalla stella variabile irregolare R Mon, la nebulosa è visibile anche con piccoli strumenti, con i quali appare come una debole e pic-cola cometa. Immagine del 02/02/2002, ccd Starlight X-press SX, somma di 6 pose di 20 secondi ciascuna, effettuata automati-camente dal software di ripresa Pixwin_2 / Sottrazione di dark frame / campo inquadrato x 7 29 / scala immagine 1.71 arcsec / pixel. NGC 2392 nei Gemelli, denominata Nebulosa Eskimo. Magnitudine 9.1; diametro 15 ; distanza 3000 a.l.; diametro reale 0.2 a.l. Immagine del 02/02/2002, ccd Starlight X-press SX, somma di 4 pose di 10 secondi ciascuna, effettuata automaticamente dal software di ripresa Pixwin_2 / Sottrazione di dark frame / campo inquadrato x 7 29 / scala immagine 1.71 arcsec / pixel. 1

4 NGC 6804 Il frame qui sopra ritrae la debole planetaria NGC 6804, nella costellazione dell Aquila. Ecco la descrizione dell oggetto riportata dal software Meade Astrosearch: ******************************Me ade AstroSearch - NGC6804: Planetary nebula disc with central star. Magnitude: 12,00 Constellation: Aql Size (minutes) : 1.1 Rise:20h 58m Transit: 3h 35m Set:10h 9m RA, Dec: 19h 31m 45,7s, 9d 13m 26s N (E2003) Az, Alt: 127d 32m 49s, 47d 37m 49s N Immagine del 09/07/2002, ccd Starlight X-press SX, somma di 2 pose di 60 secondi ciascuna, effettuata automaticamente dal software di ripresa Pixwin_2 / Sottrazione di dark frame / campo inquadrato x 7 29 / scala immagine 1.71 arcsec / pixel. NGC 7009 Nebulosa Saturno(Acquario). Deve il nome ai due lobi laterali, che la fanno assomigliare vaga-mente al pianeta inanellato. Le dimensioni reali sono di 0.4 a.l., la sua distanza è di 3000 a.l. *********************** Meade AstroSearch - Common Name: Saturn Nebula / NGC7009: Planetary nebula irregular. Magnitude: 8,00 Constellation :Aqr Size (minutes) : 1.7 Rise:23h 40m Transit: 5h 8m Set:10h 31m RA, Dec: 21h 4m 23,0s, 11d 21m 11s S (E2003) Az, Alt: 122d 41m 12s, 17d 50m 31s N *********************** Immagine dell 01/10/2002, ccd Starlight X-press SX, singola posa di 30 secondi / Sottrazione di dark frame / campo inquadrato x 7 29 / scala immagine 1.71 arcsec / pixel. 2

5 Due immagini della celeberrima Crab Nebula (M1) nella costellazione del Toro. La prima è stata ottenuta al fuoco diretto del 40 cm dell Osservatorio, utilizzando il vecchio ccd Starlight X-press SX, compositazione di 6 pose da 20 secondi ciascuna. Campo inquadrato x 7 29 / scala immagine 1.71 arcsec / pixel. A lato, M1 sempre con il 40 cm, ma con il nuovo ccd DTA Discovery, posa 30 secondi circa, campo quadrato di lato / scala immagine 2.06 arcsec / pixel. La Little Dumbbell Nebula (M76) in Perseo, così chiamata per la somiglianza con la più famosa ed estesa nebulosa in Vulpecula. Qui è stato utilizzato un ccd Starlight HX 516, sempre con il telescopio Newton da 0.4 m dell osservatorio. Le note che seguono, sempre tratte dal software Astrosearch, indicano, tra l altro, che M76 è circumpolare ***** Meade AstroSearch Common Name: Little Dumbbell, M76 / NGC650 : Planetary nebula irregular. Magnitude: 12,00 Constellation: Per - Size (minutes) : 4.8 Always above, transit at 9h 14m RA, Dec: 1h 42m 30,9s, 51d 35m 1s N (E2003) Az, Alt: 32d 25m 13s, 14d 4m 13s N *** 3

6 M 97 (URSA MAJOR) M97, soprannominata Nebulosa Gufo, per la presenza di due lobi oscuri all interno del disco planetario che fanno pensare agli occhi dell uccello notturno. Immagine digitale ottenuta il 17/01/1998 con posa singola da 4 minuti, ccd Starlight X-press SX, Campo inquadrato x 7 29 / scala immagine 1.71 arcsec / pixel. Meade AstroSearch - NGC6210: Planetary nebula disc. Magnitude: 9,00 / Constellation :Her Size (minutes) : 0.2 Rise:16h 44m Transit: 0h 17m Set: 7h 46m RA, Dec: 16h 44m 38,6s, 23d 48m 36s N (E2003) Az, Alt: 218d 21m 39s, 70d 22m 30s N Posa singola di soli 7 secondi - ccd Starlight X-press SX, Campo inquadrato x 7 29 / scala immagine 1.71 /pixel. Segue una planetaria in Ercole, di piccole dimensioni apparenti, circa 12, contrassegnata nel New General Catalogue con il numero 6210: anche con il 40 cm, la nebulosa ha un aspetto quasi stellare. Il ccd qui utilizzato è il solito Starlight X-press SX, con posa di soli 7 secondi **** Meade AstroSearch - NGC6210: Planetary nebula disc. Magnitude: 9,00 Constellation: Her Size (minutes) : 0.2 Rise:16h 28m Transit: 0h 1m Set: 7h 31m RA, Dec: 16h 44m 38,6s, 23d 48m 36s N (E2003) Az, Alt: 230d 39m 34s, 67d 8m 41s N NGC 6826 Meade AstroSearch - Common Name: Blinking planetary NGC6826: Planetary nebula disc with central star. Magnitude: 10,00 Constellation :Cyg Size (minutes) : 2.3 Always above, transit at 3h 17m RA, Dec: 19h 44m 53,5s, 50d 31m 29s N (E2003) Az, Alt: 53d 44m 29s, 65d 50m 44s N 4

7 Due immagini della planetaria NGC 7662, palla di neve blu, con pose di 20 e 60 secondi: ******************************************* Meade AstroSearch - Common Name: Blue Snowball NGC7662: Planetary nebula ring. Magnitude: 9,00 Constellation :And Size (minutes) : 2.2 Rise:21h 27m Transit: 6h 58m Set:16h 24m RA, Dec: 23h 26m 3,8s, 42d 34m 6s N (E2003) Az, Alt: 56d 28m 58s, 28d 11m 21s N Per finire, un immagine della ring nebula (M57) della Lyra, ripresa sempre con il 40 cm dell Osservatorio e il nuovo ccd DTA Discovery 260. Il tempo di posa è di appena 15 secondi, a testimonianza della grande sensibilità del sensore. 5

8 Nel gennaio del 1995 il Comune di Maniago sponsorizzava il testo «Godere la Luce» scritto dal dott. Gianfranco Selva nel quale veniva tracciata, con dettagli accuratissimi, la vita e l apporto scientifico del maniaghese Lorenzo Selva. E un volume di ben 112 pagine ricco di citazioni e riproduzioni di documenti originali. Penso di fare opera gradita agli amici astrofili proponendo alcuni passaggi più interessanti dell opera. 6

9 L uomo dee godere il più che possa Di quella luce, che è l anima del Mondo nostro, ed uno dei più portentosi prodigi di Natura. (Lorenzo Selva, Dialoghi ottici, 1787) Lorenzo Selva nacque nel 1716 a Maniago grande quando era sotto la Repubblica di Venezia, durante il dogato di Giovanni II Corsaro o Corner mentre la Serenissima era impegnata a difendere strenuamente e sfortunatamente dai Turchi i propri possedimenti nel Mare Egeo e nello Jonio. Il padre di Lorenzo era giunto a Venezia vent anni prima, nel 1696, ove aveva aperto un laboratorio di ottica. Il figlio fu ben presto avviato allo studio degli elementi teorici delle scienze matematiche e fisiche, con particolare riguardo al ramo dell ottica. In Venezia il giovane Lorenzo si trovò a contatto con i più celebri matematici del tempo: Boscovich, Stratico, Toaldo, Paccanaro, riuscendo ad acquisire una più che solida preparazione. Da ricordare come Domenico fosse già abile ottico, basta ricordare che, se il binocolo fu ideato teoricamente da fisico Zahn, questo strumento fu realizzato per la prima volta da Domenico (sarà in seguito perfezionato da Lorenzo). Lorenzo Selva, professore in fisica, fu un ottico nel senso più nobile dalla parola in quanto non si limitò a fabbricare e vendere oggetti ottici : lenti, cannocchiali, telescopi ed altri strumenti, ma si interessò, con grande impegno e studi approfonditi, dei problemi dell ottica, sempre in contatto con i matematici, i fisici, gli ottici e gli astronomi del tempo, seguendone le scoperte e collaborando ad esse. A Venezia, annesso all abitazione sita in Calle Larga 17, Lorenzo aveva uno studio-laboratorio dove venivano progettati, disegnati e costruiti gli strumenti ottici. Il materiale vetroso perveniva dalle fornaci Bertolini e Briati di Murano, mentre le strutture in ottone, acciaio, osso, cartapesta giungevano da Arcade (Treviso) dove Lorenzo aveva una villa-officinamagazzino. Opere in materia ottica pubblicate da Lorenzo Selva: - «Esposizione delle comuni e nuove spezie di cannocchiali etc.» el «Lettera di Lorenzo q. Domenico Selva ottico pubblico ad un suo amico sul ritrovato da lui fatto del flint-glass per telescopi acromatici del sig. Dollond di Londra» del «Lettera di Lorenzo selva ottico pubblico all illustrissimo sig. Ab. Giuseppe Dottore Toaldo celebre pubblico professore di astronomia all università di Padova» del «Sei dialoghi ottici teorico-pratici» del 1787 Per chi avesse piacere di vedere da vicino una raccolta di strumenti ottici veramente unica, segnalo che ad Agordo, annesso allo stabilimento della Luxottica, è visitabile il «Museo Luxottica» curato, con eccellente bravura e competenza, dalla sig.ra Marisa Del Vecchio. Nel museo è conservata una copia originale di un testo di Lorenzo Selva. Recensione curata da Giampaolo Carrozzi SILENZI DI SPAZI CELESTI Nel sospiro profondo di stellata notte silenzi di spazi celesti che pure hanno voce sinfonie di stelle dal profondo universo note sbocciate da lontananze ignote Istanti fissati in dolce pianto sciolti da ogni vincolo fuori da ogni umana dimensione Giuseppina Tundo 7

10 8

11 8 giugno 2003 Mali Losinj (Croazia) MEETING degli Astrofili di ALPE ADRIA di Dino Abate Domenica 8 giugno si è svolto il meeting delle Associazioni di astrofili aderenti al Coordinamento Alpe Adria ; anche quest anno l incontro si è svolto in Croazia, e precisamente nella splendida Lussinpiccolo (Mali Losinj), organizzato dalla locale Associazione Leo Brenner, per merito del suo presidente, il bravissimo Dorian Bozivecic, astrofilo e studente di teologia (!!) all università di Zagabria. L incontro, che ha visto la partecipazione di qualche decina di appassionati, soprattutto croati, ha messo in luce l attività di ricerca e di divulgazione svolta dalle associazioni presenti. Per il Friuli, oltre al Coordinatore dell iniziativa Paolo Corelli, erano presenti l APA, e il CAST di Talmassons. Foto 1 - Il raduno dei partecipanti al convegno La presentazione dell attività dell APA si è incentrata sulla mostra di San Vito dello scorso agosto, sulle iniziative divulgative e di visita all osservatorio svolte ultimamente; ho inoltre mostrato le immagini web-cam lunari e planetarie realizzate recentemente da Bradaschia e Cauz, una selezione delle immagini più interessanti delle nebulose planetarie e della Cometa Neat. Il tutto su supporto Powerpoint, per un totale di circa 80 immagini. Purtroppo, causa mancanza di un comune diaproiettore, non ho potuto mostrare un set di diapositive, aventi per oggetto il Sole (transito di Mercurio e protuberanze solari del 7/5, eclissi parziale del 31/5). foto 2- L aula sede del convegno; a destra, in primo piano, seminascosto, Dorian Bozicevic 9

12 foto 3- Immagine APA di Giove presentata al convegno Molto interessanti la relazione del CAST, con il vulcanico Lucio Furlanetto, su comete e oggetti deep-sky, e di Paolo Corelli, che dall osservatorio privato Mandi di Pagnacco svolge interessanti lavori spettroscopici su stelle peculiari. Da Korado Korlevic del Gruppo di Visnjan abbiamo appreso che il loro gruppo è attualmente il primo in Europa per scoperte di asteroidi e tra i primi 10 al mondo (!!). Ciò che mi sorprende è la vitalità e la vivacità intellettuale sempre dimostrata da questa Associazione, che riesce a coinvolgere giovani e giovanissimi in iniziative scientificamente all avanguardia, come ad esempio lo studio degli effetti biologici su flora e fauna dell inquinamento luminoso, e delle sue relazioni con il campo elettromagnetico indotto. foto 4 K.Korlevic espone la sua relazione Oltre al gruppo di Visnjan, hanno relazionato i gruppi di Rijeka, Vidulini, Zadar e Mali Losinj. Alla fine, il coordinatore Corelli ha proposto all A.P.A. di organizzare e ospitare il meeting del 2004, in base al criterio di rotazione. Ovviamente ho dato una adesione di massima, (confermata dopo qualche giorno, avendo avuto nel frattempo il placet dal nostro Presidente). In conclusione, il meeting è stato molto interessante, organizzato alla perfezione, per di più in una cornice incantevole; speriamo soltanto che il convegno che organizzeremo nel 2004 sia all altezza dei precedenti, se non altro sotto il profilo dell ospitalità! Ha tale proposito Carrozzi mi ha comunicato di avere già contattato, a tale scopo, l Amministrazione Comunale di Montereale Valcellina, ricevendone una adesione di massima. 10

13 ASSOCIAZIONE PORDENONESE DI ASTRONOMIA Via Croce MONTEREALE VALCELLINA PN IL NOTIZIARIO VIVE SOLO SE TUTTI I SOCI COLLABORANO ALLA SUA STESURA CON NOTIZIE e/o ARTICOLI Inviare all indirizzo: controcivada_cg@libero.it CALENDARIO DEGLI INCONTRI: - Serate Osservative aperte al pubblico: primo venerdì di ogni mese - Incontri mensili in sede: il 3 venerdì di ogni mese (conferma via ) SI RICORDA A TUTTI I SOCI DI RINNOVARE LA QUOTA ASSOCIATIVA PER L ANNO ,00 Presidente: Giampaolo Carrozzi - Via Manzoni, Maniago Tel Segretario: Dino Abate Via Corva, Tiezzo Tel

14 Rivenditore Telescopi ZIEL e MEADE Visita il nostro sito all indirizzo: Il Centro Ottico S. Marco si trova in Pordenone Viale Martelli 10/A Tel san.marco.snc@libero.it

CORSI DI ASTRONOMIA 2010

CORSI DI ASTRONOMIA 2010 Rodolfo Calanca CORSI DI ASTRONOMIA 2010 PREMESSA Nel seguito propongo alcuni corsi di astronomia e di storia della scienza che possono essere svolti all interno di strutture pubbliche o private (Biblioteche

Dettagli

ASSOCIAZIONE PORDENONESE DI ASTRONOMIA

ASSOCIAZIONE PORDENONESE DI ASTRONOMIA ASSOCIAZIONE PORDENONESE DI ASTRONOMIA MONTEREALE VALCELLINA PORDENONE LO SCOPO DI QUESTO NOTIZIARIO IN QUESTO NUMERO Il Convegno Alpe Adria del 13 giugno 2004... pag. 1 La cometa C 2002 Q4... pag. 5 Transito

Dettagli

L UNIONE ASTROFILI ITALIANI. la passione abita qui! Uno spazio per l astrofilo italiano

L UNIONE ASTROFILI ITALIANI. la passione abita qui! Uno spazio per l astrofilo italiano L UNIONE ASTROFILI ITALIANI la passione abita qui! Uno spazio per l astrofilo italiano La Sede UAI è presso l Osservatorio Astronomico Fuligni a Rocca di Papa. Il fenomeno dell Astrofilia in Italia Si

Dettagli

Il Cielo come Laboratorio

Il Cielo come Laboratorio Il Cielo come Laboratorio Progetto Educativo per le Scuole Superiori VI Edizione Promosso da Dipartimento di Astronomia Università degli Studi di Padova in collaborazione con Centro Servizi Amministrativi

Dettagli

I risultati dei test del transito di XO-2b del 6 febbraio 2008

I risultati dei test del transito di XO-2b del 6 febbraio 2008 Planetary Research Team Extrasolari Live! Crab Nebula Association CO ELUM Astronomia I risultati dei test del transito di XO-2b del 6 febbraio 2008 Angelo Angeletti La sera di mercoledì 6 febbraio sono

Dettagli

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI Prof. Luciana Carrieri (responsabile del planetario) Il Planetario del Liceo Scacchi di Bari è uno strumento ottico che proietta su una cupola di 5 metri di diametro l immagine

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre AFAM - Remanzacco Serata osservativa del 19 novembre Cielo del 19 novembre a Remanzacco Galassie M 31 - M 32 Urano Nettuno Miram Phi Tauri Nebulosa M 76 Stella Polare Ammasso M 15 Doppio Ammasso del Perseo

Dettagli

6 CORSO DI ASTRONOMIA

6 CORSO DI ASTRONOMIA 6 CORSO DI ASTRONOMIA Il Telescopio, dall antichità ai giorni nostri 5 marzo 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Nascita di strumenti

Dettagli

SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI

SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI SENZA SCOPO DI LUCRO fondata da Salvatore Furia nel 1956 (Regolarmente costituita il 5 febbraio 1963 Atto Pubblico

Dettagli

Vi propongo esempi di due serate osservative con relativa analisi dei dati ricavati.

Vi propongo esempi di due serate osservative con relativa analisi dei dati ricavati. ESPERIENZE COL CCD Negli ultimi anni, grazie alla tecnologia, l'astronomia ha fatto passi da gigante (basti pensare alle immagini dell'hubble Space Telescope, ai dati raccolti dalle sonde interplanetarie,

Dettagli

ASSOCIAZIONE PORDENONESE DI ASTRONOMIA

ASSOCIAZIONE PORDENONESE DI ASTRONOMIA ASSOCIAZIONE PORDENONESE DI ASTRONOMIA MONTEREALE VALCELLINA PORDENONE LO SCOPO DI QUESTO NOTIZIARIO IN QUESTO NUMERO Un nuovo rifrattore per l A.P.A.... pag. 1 I crateri sui prati del Sirente... pag.

Dettagli

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari. Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017 Scuola di Astronomia Contenuti dei corsi e dei seminari Corso A 1.1. Didattica dell astronomia 1.2. Approccio sperimentale all'astronomia

Dettagli

Circolare n. 9 Febbraio 2015

Circolare n. 9 Febbraio 2015 Circolare n. 9 Febbraio 2015 a cura di: Aldo Tonon 1. Le foto della Sezione di Ricerca Luna UAI... pag. 2 2. Ricerca Impatti Lunari... pag. 8 3. Ricerca Impatti Lunari-Traccia satellite...... pag. 12 4.

Dettagli

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno *COMUNICATO STAMPA* Venerdì 27/5 - ore 21.30 - - - Almanacco astronomico del mese di giugno seguirà Osservazione notturna al telescopio Sabato 28/5 - ore 21.30 - - - La ricerca di una nuova terra. Gli

Dettagli

Le Galassie I mattoni dell Universo

Le Galassie I mattoni dell Universo Le Galassie I mattoni dell Universo Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Da Terra vediamo solo una grande fascia di stelle, gas e polveri Questa ad esempio è la zona della costellazione

Dettagli

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane.

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane. Libbiano, 7 Dicembre 2014 Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane. A cura di Alberto Villa Pianeti extrasolari Pianeti extrasolari In conseguenza di questo effetto, se la disposizione geometrica

Dettagli

Attivita` di supporto alla divulgazione INAF-Osservatorio Astronomico Visite guidate per il pubblico a Loiano

Attivita` di supporto alla divulgazione INAF-Osservatorio Astronomico Visite guidate per il pubblico a Loiano Attivita` di supporto alla divulgazione INAF-Osservatorio Astronomico Visite guidate per il pubblico a Loiano elena.zucca@oabo.inaf.it silvia.galleti@oabo.inaf.it sandro.bardelli@oabo.inaf.it (responsabile

Dettagli

relat ore Iras GAD Iras/

relat ore Iras GAD Iras/ data ora argomento 1/8/2013 ago-13 Le stelle del Palio (astronomia in citta', in Molo Italia / Passeggiata 21,00 Morin - osservazione pubblica del cielo con i telescopi dell') relat ore org luogo Molo

Dettagli

PROGRAMMA CONFERENZE E SEMINARI (agg )

PROGRAMMA CONFERENZE E SEMINARI (agg ) PROGRAMMA CONFERENZE E SEMINARI (agg. 1.06.2017) Venerdi 2 Giugno 2017 PROGRAMMA SALA CONFERENZE Ore 16:30/17:30 Che cos è il Tempo? Risposte dalla fisica moderna Prof. Lorenzo Maccone (Fisico Teorico,

Dettagli

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica Vediamo un metodo per calcolare i valori di esposizione basato su di una formula dell International Standard Organization (ISO); esso

Dettagli

DIVULGAZIONE LOCALE E NAZIONALE DI INAF OABO di Antonio De Blasi (INAF OABO) - Bologna 18/02/2016

DIVULGAZIONE LOCALE E NAZIONALE DI INAF OABO di Antonio De Blasi (INAF OABO) - Bologna 18/02/2016 di Antonio De Blasi (INAF OABO) - Progetti e attività di maggior successo Col Favore del Buio - Parco delle Stelle; Loiano dal 1996 Conferenze alla Specola; Bologna dal 2001 Visite diurne e serali presso

Dettagli

Astronomia Digitale. L' universo dal giardino di casa. Marco Paolilli Progetto CCD UAI

Astronomia Digitale. L' universo dal giardino di casa. Marco Paolilli Progetto CCD UAI Astronomia Digitale L' universo dal giardino di casa Marco Paolilli Progetto CCD UAI Che differenza c'è fra queste due immagini? Helix Nebula NGC 7293 Che differenza c'è fra queste due immagini? Helix

Dettagli

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$ &$/(1'$5,2 $6752120,&2 SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,

Dettagli

La fotografia del Cielo. Strumentazione e tecniche per catturare emozioni

La fotografia del Cielo. Strumentazione e tecniche per catturare emozioni La fotografia del Cielo Strumentazione e tecniche per catturare emozioni Gli strumenti di ripresa digitali webcam CCD Alcuni concetti base Il cielo notturno e gli oggetti che lo popolano hanno solitamente

Dettagli

GIORGIO CORFINI. a in ricordo di un grande amico e astrofilo Convegno CAAT 7/12/2014 relatore Mauro Bachini

GIORGIO CORFINI. a in ricordo di un grande amico e astrofilo Convegno CAAT 7/12/2014 relatore Mauro Bachini GIORGIO CORFINI a in ricordo di un grande amico e astrofilo Convegno CAAT 7/12/2014 relatore Mauro Bachini con grande dispiacere e dolore abbiamo appreso la notizia della morte di Giorgio Corfini dopo

Dettagli

Astronomia e Scienze della Terra

Astronomia e Scienze della Terra Astronomia e Scienze della Terra Didattica per le scuole - Anno Scolastico 2016-2017 Relatore: Nino Ragusi in collaborazione con Gruppo Astrofili Cinisello Balsamo Premessa Le proposte di incontri sotto

Dettagli

Visite a Urania Carsica, specola per il pubblico dell Osservatorio Astronomico di Trieste

Visite a Urania Carsica, specola per il pubblico dell Osservatorio Astronomico di Trieste Visite a Urania Carsica, specola per il pubblico dell Osservatorio Astronomico di Trieste Due studentesse di astrofisica alla loro prima esperienza di divulgazione scientifica Giulia Iafrate e Serena Gradari

Dettagli

SPEAK SCIENCE PER LA SCUOLA

SPEAK SCIENCE PER LA SCUOLA SPEAK SCIENCE PER LA SCUOLA anno scolastico 2016/2017 L ASTRONOMIA A SCUOLA, CON IL PLANETARIO IN COLLABORAZIONE CON: Il cielo nella scuola è un progetto per un approccio alla scienza originale, divertente,

Dettagli

Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia

Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia Raccontare e Insegnare il Cielo e le Stelle Bologna Fiere, 25-26 marzo 2014 Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia L esperienza del corso di Fondamenti e Didattica della Fisica

Dettagli

Il Progetto PLANETARIO Città di Amelia

Il Progetto PLANETARIO Città di Amelia Il Progetto PLANETARIO Città di Amelia Gruppo Astrofili Aristarchos Comune di Amelia A cura di Rodolfo Angeloni O U T L I N E U T L I N E Parte I Parte I Parte I L idea Un grande Planetario digitale, con

Dettagli

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti LE ORBITE Venere e Mercurio hanno orbite interne a quella terrestre Sono visibili solamente al tramonto o all alba alba durante le elongazioni

Dettagli

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie. 10 2 metri Qui parte il sentiero che vi porterà dal centro di Bologna, fino ai confini più estremi dell Universo visibile. Il nostro punto di partenza è a 100 metri di altezza su Piazza Maggiore. 10 3

Dettagli

Osservazioni al binocolo

Osservazioni al binocolo CielOstellato 2005 VIIII Meeting Nazionale Astrofili Valli di Ostellato (FERRARA) Osservazioni al binocolo Una proposta di osservazione elaborata dalla Commissione Divulgazione UAI, dall Associazione del

Dettagli

Francesco Palla Osservatorio Astrofisico di Arcetri Pianeti e Sistemi Planetari: 400 anni dopo Galileo

Francesco Palla Osservatorio Astrofisico di Arcetri Pianeti e Sistemi Planetari: 400 anni dopo Galileo Francesco Palla Osservatorio Astrofisico di Arcetri Pianeti e Sistemi Planetari: 400 anni dopo Galileo Palermo, 27.2.2009 1609: Anno mirabile per l astronomia 1609 anno mirabile per l astronomia Astronomicus

Dettagli

Preprocessing di un immagine in scala di grigi parte 1/2

Preprocessing di un immagine in scala di grigi parte 1/2 Preprocessing di un immagine in scala di grigi parte 1/2 Preview Immagini CCD/CMOS a lunga esposizione sono sempre affette da tre tipi di difetti: (1) Durante l esposizione, un segnale termico parassita

Dettagli

Progetto di Astronomia all interno del piano ISS. Scuola Primaria G. Marconi Anno scolastico 2011/ 12

Progetto di Astronomia all interno del piano ISS. Scuola Primaria G. Marconi Anno scolastico 2011/ 12 Istituto Comprensivo Moncalieri - Moriondo Progetto di Astronomia all interno del piano ISS Scuola Primaria G. Marconi Anno scolastico 2011/ 12 Referente: Ins. Rosella Villata CLASSI COINVOLTE : TERZA

Dettagli

Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015

Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015 Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015 1 Dove si trova l osservatorio? L osservatorio Astronomico Regionale del Parco Antola,

Dettagli

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote Filippo Dalla, Angelo La Rocca, Luca Palmieri ABSTRACT La spettroscopia è la scienza che si occupa dello studio e della misura di uno spettro, i dati che

Dettagli

RELAZIONE OSSERVAZIONI 18-19/06/2010

RELAZIONE OSSERVAZIONI 18-19/06/2010 RELAZIONE OSSERVAZIONI 18-19/06/2010 Per il progetto delle Olimpiadi avevamo a disposizione la seconda parte della notte, ovvero da mezzanotte circa fino all'alba. Lo strumento utilizzato per l'acquisizione

Dettagli

Oggetti del Profondo Cielo per Marzo 2009

Oggetti del Profondo Cielo per Marzo 2009 Oggetti del Profondo Cielo per Marzo 2009 I dieci oggetti nelle seguenti schede si troveranno vicino al meridiano alle 21.00 TU del 15 marzo 2009. Le mappe nelle schede individuali coprono un campo di

Dettagli

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio) LE STELLE 1. Le stelle corpi celesti di forma sferica costituite da gas (idrogeno ed elio) producono energia al loro interno tramite reazioni di fusione nucleare, la emettono sotto forma di luce che arriva

Dettagli

4 CORSO DI ASTRONOMIA

4 CORSO DI ASTRONOMIA 4 CORSO DI ASTRONOMIA Ammassi di stelle, Nebulose e Galassie 16 gennaio 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Dalle stelle agli ammassi

Dettagli

Costituisce l ingresso per la luce e la sua collimazione. E stata impiegata una fenditura con apertura regolabile mediante vite micrometrica.

Costituisce l ingresso per la luce e la sua collimazione. E stata impiegata una fenditura con apertura regolabile mediante vite micrometrica. Lo spettro solare prodotto da un prisma ci appare formato da una banda continua di colori dal rosso fino al blu-violetto. In realtà impiegando uno strumento (spettroscopio) di maggiore risoluzione si nota

Dettagli

AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33

AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33 DOCUMENTO AAAV 0031 SPT AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33 www.astrofilialtavaldera.com Sessione di lavoro del: 20 Febbraio 2009 Responsabile: Alberto

Dettagli

MAPPA PROGETTO TERRA e UNIVERSO. VIAGGI NELLO SPAZIO (le stelle e il sole, i pianeti, i satelliti ) VIAGGIO NEL TEMPO:

MAPPA PROGETTO TERRA e UNIVERSO. VIAGGI NELLO SPAZIO (le stelle e il sole, i pianeti, i satelliti ) VIAGGIO NEL TEMPO: MAPPA PROGETTO 2009-2010 VIAGGIO NEL TEMPO: Le ere Geologiche CONTESTO TEMATICO TERRA e UNIVERSO VIAGGI NELLO SPAZIO (le stelle e il sole, i pianeti, i satelliti ) I GRANDI FENOMENI NATURALI ( ATMOSFERICI,

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto AFAM - Remanzacco Osservazione pubblica del 10 agosto Cielo del 10 agosto a Remanzacco Saturno Nettuno Luna Ammasso M 13 Giove Nebulosa M 57 Perseidi Galassia M 81 Stella Polare Le Perseidi (stelle cadenti,

Dettagli

TUTTE QUESTE IMMAGINI PROVENGONO DAL SATELLITE NASA STEREO AHEAD COR 2

TUTTE QUESTE IMMAGINI PROVENGONO DAL SATELLITE NASA STEREO AHEAD COR 2 TUTTE QUESTE IMMAGINI PROVENGONO DAL SATELLITE NASA STEREO AHEAD COR 2 https://iswa.ccmc.gsfc.nasa.gov/iswasystemwebapp/ SELEZIONARE cartella Solar / N. 7 / STEREO A COR 2 space weather beacon Inserire

Dettagli

L osservazione visuale e la ripresa fotografica di Daniele Gasparri

L osservazione visuale e la ripresa fotografica di Daniele Gasparri L osservazione visuale e la ripresa fotografica di Daniele Gasparri In questo articolo spiego quali e quante sono le differenze tra l osservazione visuale e la ripresa fotografica: due applicazioni totalmente

Dettagli

Percorsi didattici progettati per affrontare le difficoltà degli studenti di scuola superiore su argomenti di base di Astronomia

Percorsi didattici progettati per affrontare le difficoltà degli studenti di scuola superiore su argomenti di base di Astronomia Percorsi didattici progettati per affrontare le difficoltà degli studenti di scuola superiore su argomenti di base di Astronomia I. Testa 1, G. Cretella 2, S. Leccia 2, E. Puddu 2, 1 Dipartimento di Scienze

Dettagli

Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO. Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011.

Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO. Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011. Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011 Iniziative previste Presentazione ai docenti Visite degli studenti Visite di

Dettagli

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE 1. Scrivi i nomi dei pianti del Sistema Solare che compaiono nell immagine Sole= 2. Dai le seguenti definizioni Pianeta terrestre= Satelliti galileiani= Pianeta nano= Stella=

Dettagli

Unità 2 - L ambiente celeste

Unità 2 - L ambiente celeste Unità 2 - L ambiente celeste 1 1. La Sfera celeste Stelle in rotazione 2 1. La Sfera celeste Punti di riferimento sulla Sfera celeste 3 1. La Sfera celeste Individuare la Stella polare sulla Sfera celeste

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica ~ Attività di messa a punto del sistema ottico del telescopio TTI PRELIMINARE

Istituto Nazionale di Astrofisica ~ Attività di messa a punto del sistema ottico del telescopio TTI PRELIMINARE :!t' ~oyv & ~ INAF. ~ Attività di messa a punto del sistema ottico del telescopio TTI Rapporto intermedio \ PRELIMINARE Napoli, 15 maggio 2006 Dario Mancini Fausto Cortecchia l Note sulle attività in corso.

Dettagli

NOTTE DI STELLE. MarghErITa hack. le costellazioni fra scienza e mito: le più belle storie scritte nel cielo

NOTTE DI STELLE. MarghErITa hack. le costellazioni fra scienza e mito: le più belle storie scritte nel cielo NOTTE DI STELLE le costellazioni fra scienza e mito: le più belle storie scritte nel cielo contiene il maxi poster con la mappa del cielo MarghErITa hack viviano DOMENIcI La notte stellata non è solo uno

Dettagli

OGGETTO DEL MESE. Aldebaran

OGGETTO DEL MESE. Aldebaran OGGETTO DEL MESE Aldebaran Aldebaran Generalità E una stella appartenente alla costellazione del Toro. Con magnitudine 0,98 è la stella più luminosa della costellazione, nonché la 14 più luminosa nel cielo

Dettagli

Laboratorio PLS di astrofisica_ Modulo 1 Attività teoriche e sperimentali preliminari svolte presso le singole scuole

Laboratorio PLS di astrofisica_ Modulo 1 Attività teoriche e sperimentali preliminari svolte presso le singole scuole Laboratorio PLS di astrofisica_ Modulo 1 Attività teoriche e sperimentali preliminari svolte presso le singole scuole Classe/i LICEO SCIENTIFICO CANNIZZARO IVA, IVL, IVC, IVD 11 ARTIACO LUIGIA ( Enrico

Dettagli

Almanacco Astronomico

Almanacco Astronomico Almanacco Astronomico per l anno 2003 Sergio Alessandrelli C.C.C.D.S. - Hipparcos La Luna Principali formazioni geologiche Almanacco Astronomico per l anno 2002 A tutti gli amici astrofili Almanacco Astronomico

Dettagli

Astronomia Osservazione del cielo

Astronomia Osservazione del cielo Corso facoltativo Astronomia Osservazione del cielo Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno Parte O: Osservazione del cielo Osservazione semplici (occhio nudo, binocolo) Sviluppo degli strumenti

Dettagli

Unità 2 - L ambiente celeste

Unità 2 - L ambiente celeste Unità 2 - L ambiente celeste 1 1. La Sfera celeste Stelle in rotazione 2 1. La Sfera celeste Punti di riferimento sulla Sfera celeste 3 1. La Sfera celeste Individuare la Stella polare sulla Sfera celeste

Dettagli

PROGETTO AMBIENTE IL SOLE A SCUOLA

PROGETTO AMBIENTE IL SOLE A SCUOLA PROGETTO AMBIENTE IL SOLE A SCUOLA S. Primaria Giais - Cl. 3^-4^-5^ Anno scolastico 2012-2013 Istituto Comprensivo Aviano RISULTATI DEL BRAINSTORMING Classi 3^-4^-5^ scuola primaria di Giais- aprile 2013

Dettagli

Da Galileo ai giorni nostri, gli strumenti e le tecniche per l'osservazione astronomica.

Da Galileo ai giorni nostri, gli strumenti e le tecniche per l'osservazione astronomica. Da Galileo ai giorni nostri, gli strumenti e le tecniche per l'osservazione astronomica. Alessandro Marchini Osservatorio Astronomico Dipartimento Scienze Fisiche, della Terra e dell Ambiente Università

Dettagli

European Astrosky Network

European Astrosky Network Convegno European Astrosky Network Mirandola 17/12/2010 Titolo relazione astrometria e fotometria differenziale con la stessa sessione osservativa relatore : Silvano Casulli Sommario : viene illustrata

Dettagli

QUANTE STELLE RIUSCITE ANCORA A VEDERE?

QUANTE STELLE RIUSCITE ANCORA A VEDERE? http://www.darksky.ch/ti In collaborazione con: http://www.astroticino.ch Un progetto promosso dell Associazione dell Osservatorio Kuffner di Vienna in collaborazione con Dark-Sky Switzerland Sezione Ticino.

Dettagli

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) ACQUISIZIONE ED ANALISI DI IMMAGINI ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) ACQUISIZIONE ED ANALISI DI IMMAGINI ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) ACQUISIZIONE ED ANALISI DI IMMAGINI ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS PRINCIPI DI OTTICA: RIFRATTORE RITCHEY- CHRÉTIEN Il Planewave CDK 20 della Baader Planetarium

Dettagli

Il Cielo come Laboratorio

Il Cielo come Laboratorio Il Cielo come Laboratorio Progetto Educativo per le Scuole Superiori Promosso da Dipartimento di Astronomia Università degli Studi di Padova in collaborazione con Centro Servizi Amministrativi di Padova

Dettagli

Accelerazione di Gravità. Gruppo 3: Simone dalla Pietà, Anna Possamai, Sveva Striuli, Matteo Visotto

Accelerazione di Gravità. Gruppo 3: Simone dalla Pietà, Anna Possamai, Sveva Striuli, Matteo Visotto Accelerazione di Gravità Gruppo 3: Simone dalla Pietà, Anna Possamai, Sveva Striuli, Matteo Visotto Il sistema solare si trova nel braccio di Orione della Via Lattea, poco lontano dal disco galattico.

Dettagli

Il cannocchiale di Galileo

Il cannocchiale di Galileo Alessandro Marchini Osservatorio Astronomico, Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Siena Il cannocchiale di Galileo Progetto Lauree Scientifiche Stage Le conquiste della fisica moderna Riserva

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior Il Sistema planetario Trappist-1 La mappa stellare nella pagina successiva indica la zona del cielo dove

Dettagli

Il Catalogo Messier. Osservatorio G. V. Schiaparelli - Campo dei Fiori - Varese

Il Catalogo Messier. Osservatorio G. V. Schiaparelli - Campo dei Fiori - Varese Il Catalogo Messier Osservatorio G. V. Schiaparelli - Campo dei Fiori - Varese ...gli venne offerta un occupazione presso l astronomo J.N.Delisle all Osservatorio di Cluny, ed egli accettò, partendo alla

Dettagli

PROGRAMMA LUGLIO 2016

PROGRAMMA LUGLIO 2016 Attività per le scuole Presso il Civico Planetario si tengono attività per le scuole elementari, medie e superiori, da ottobre a maggio. Esse si svolgono dal martedì al venerdì nei seguenti orari: 9,30/10,30-10,45/11,45

Dettagli

Oggetto: SCUOLA ESTIVA DI ASTRONOMIA 2015 invito alla partecipazione.

Oggetto: SCUOLA ESTIVA DI ASTRONOMIA 2015 invito alla partecipazione. Unione Astrofili Italiani www.uai.it Ministero dell Istruzionee Università e Ricerca Direzione Ufficio Scolastico Regionale Ufficio Scolastico Regionale per la regione Marche Via XXV Aprile, 19 60135 Ancona

Dettagli

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012.

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012. Corso di ASTRONOMIA DI BASE - 2012 Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012. Esercitazione alla prima seconda del corso di astronomia di base 2012 di Skylive-123

Dettagli

Travelscope 70. Caratteristiche ottiche. Cod. CE21035

Travelscope 70. Caratteristiche ottiche. Cod. CE21035 Travelscope 70 Cod. CE21035 Il Travelscope 70 è un cannocchiale terrestre ultra-compatto, dotato di treppiede con testa a due movimenti e comodo zaino per il trasporto. Ottimo per l osservazione panoramica

Dettagli

Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte I - lo scorpione

Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte I - lo scorpione Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte I - lo scorpione Lo scorpione a me sembra la più ricca e bella costellazione del cielo, ma è oggettivamente molto difficile da osservare

Dettagli

Il transito di XO-2b Un grande successo la diretta web su coelum.com

Il transito di XO-2b Un grande successo la diretta web su coelum.com Planetary Research Team Extrasolari Live! Crab Nebula Association COELUM Astronomia Angelo Angeletti Il transito di XO-2b del 27 febbraio 2008 Un grande successo la diretta web su coelum.com Purtroppo

Dettagli

Circolare n. 14 Luglio 2015

Circolare n. 14 Luglio 2015 a cura di: Aldo Tonon 1.Le foto della Sezione di Ricerca Luna UAI... 2.Transient Lunar Phenomena... 3.Ricerca Impatti Lunari... 4.La Luna... di giorno!... 5.Notizie dalla SdR Luna... 6. Lo sapevi che......

Dettagli

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) MISURE ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) MISURE ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) MISURE ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS PRINCIPI DI OTTICA: RIFRATTORE RITCHEY- CHRÉTIEN Il Planewave CDK 20 della Baader Planetarium è un telescopio rifrattore

Dettagli

CONCETTO. DEEP SKY REISEATLAS Atlante guida del Profondo cielo

CONCETTO. DEEP SKY REISEATLAS Atlante guida del Profondo cielo DEEP SKY REISEATLAS Atlante guida del Profondo cielo CONCETTO Il Deep Sky ReiseAtllas è l'equivalente cartografico della guida del profondo cielo e integra dati, mappe dettagliate, descrizioni, foto e

Dettagli

Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Sin dai tempi più remoti il cielo ha avuto grande importanza per l uomo. Il cielo è testimone di miti, di leggende di popoli antichi; narra di terre lontane,

Dettagli

Galassie, Quasar e Buchi neri

Galassie, Quasar e Buchi neri Galassie, Quasar e Buchi neri Stefano Ciroi Università degli Studi di Padova Asiago, 25 Febbraio 2016 La Via Lattea Nord Sud Scheda tecnica della Via Lattea Galassia a spirale barrata Diametro circa 30

Dettagli

Le costellazioni sono un'illusione prospettica lista di 48, definite da Tolomeo nel 137 d.c. lista attuale di 88, definite dalla IAU nel 1930

Le costellazioni sono un'illusione prospettica lista di 48, definite da Tolomeo nel 137 d.c. lista attuale di 88, definite dalla IAU nel 1930 1 Il cielo ad occhio nudo: 2000 stelle visibili in una notte limpida, senza Luna, dalla montagna solo 50-200 stelle visibili dalla città in una notte limpida Relatore: Lorenzo Comolli Le costellazioni

Dettagli

4. Gli oggetti non stellari

4. Gli oggetti non stellari 1. Oltre le stelle 2. Le nebulose In cielo sono presenti anche corpi luminosi diffusi. Il nome nebulose si riferisce all'aspetto sfuocato di questi oggetti e non ad ipotesi sulla loro natura. 3. Charles

Dettagli

telescopi brs JUNIOR Refractor Telescope 70/900 EL brs JUNIOR 60/700 AZ1 Refractor Telescope

telescopi brs JUNIOR Refractor Telescope 70/900 EL brs JUNIOR 60/700 AZ1 Refractor Telescope catalogo 2016 1 telescopi 8845001.brs JUNIOR Refractor Telescope 70/900 EL immagini ricche di dettagli della luna E DEI pianeti Puo essere utilizzato anche per l osservazione della natura Lunghezza del

Dettagli

ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO BACCIO DA MONTELUPO PROGETTO ASTRONOMIA OSSERVANDO IL CIELO

ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO BACCIO DA MONTELUPO PROGETTO ASTRONOMIA OSSERVANDO IL CIELO ANNO SCOLASTICO 2014-15 ISTITUTO COMPRENSIVO BACCIO DA MONTELUPO PROGETTO ASTRONOMIA OSSERVANDO IL CIELO CLASSI 1 A E 1 B Insegnanti: Michela Palmieri-Carla Fantini PERCHÉ L ASTRONOMIA NELLA NOSTRA SCUOLA?

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica CURRICULUM ASTROFISICA E FISICA DELLO SPAZIO Anno Accademico 2011-2012 PROGRAMMA

Dettagli

I buchi ne!: piccoli. e gran" cannibali

I buchi ne!: piccoli. e gran cannibali I buchi ne!: piccoli e gran" cannibali insaziabili Tomaso Belloni (Osservatorio Astronomico di Brera) I mostri del cielo I buchi ne!: piccoli e gran" cannibali insaziabili Tomaso Belloni (Osservatorio

Dettagli

EVENTI ASTRONOMICI 2016

EVENTI ASTRONOMICI 2016 Commissione Divulgazione UAI Unione Astrofili Italiani http://divulgazione.uai.it EVENTI ASTRONOMICI 2016 Un diario dei principali eventi astronomici che potremo osservare dall'italia durante l'anno 2016.

Dettagli

FOTOGRAFIA ASTRONOMICA TECNICHE FOTOGRAFICHE

FOTOGRAFIA ASTRONOMICA TECNICHE FOTOGRAFICHE FOTOGRAFIA ASTRONOMICA TECNICHE FOTOGRAFICHE Le tecniche di astrofotografia si differenziano dalla fotografia tradizionale per l uso della strumentazione e dei soggetti da fotografare. La principale differenza

Dettagli

notturnale A B CHE COS È? COME È FATTO? COME SI USA? UN PO DI STORIA

notturnale A B CHE COS È? COME È FATTO? COME SI USA? UN PO DI STORIA HE OS È? OME È FTTO? OME SI US? UN PO DI STORI notturnale Il notturnale, noto anche come orologio stellare o notturlabio, è uno strumento relativamente semplice che consente di determinare l ora osservando

Dettagli

IL CIELO. G. Iafrate, M. Ramella e V. Bologna INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Agosto 2008

IL CIELO. G. Iafrate, M. Ramella e V. Bologna INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Agosto 2008 IL CIELO G. Iafrate, M. Ramella e V. Bologna INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Agosto 2008 1 Introduzione La Terra ruota su sè stessa e orbita attorno al Sole, il cielo sopra di noi è in continuo

Dettagli

Le scoperte scientifiche di Galileo

Le scoperte scientifiche di Galileo Le scoperte scientifiche di Galileo nel 1581 inizia gli studi di medicina che non porterà a compimento. 1589-1592 ottiene la cattedra di matematica all Università di Pisa. 1593-1610, ottiene la cattedra

Dettagli

Il Sistema Solare. Che cos è?

Il Sistema Solare. Che cos è? L ITTE G. Galilei in collaborazione con Lora Stefano e l Associazione Celi Perduti -Astronomia Alto Vicentino- presenta il Progetto: Alla riscoperta dell Astronomia 1 lezione: Il Sistema Solare 2 lezione:

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Martedì, 19 maggio 2015

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Martedì, 19 maggio 2015 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Martedì, 19 maggio 2015 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Martedì, 19 maggio 2015 19/05/2015 Corriere di Bologna Pagina 19 P. D. D. Sotto il cielo di Loiano il nuovo

Dettagli

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Le nebulose Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Esistono vari tipi di nebulosa: nebulosa oscura all interno della quale avvengono i fenomeni di nascita e formazione di stelle; nebulosa

Dettagli

LARGE BINOCULAR TELESCOPE

LARGE BINOCULAR TELESCOPE LARGE BINOCULAR TELESCOPE LBT: LARGE BINOCULAR TELESCOPE LBT, con i due specchi da 8.4 metri di diametro su un unica montatura meccanica, è il più grande telescopio esistente. La sua configurazione binoculare

Dettagli

Alla ricerca di un altra Terra!

Alla ricerca di un altra Terra! Alla ricerca di un altra Terra! pianeti extra-solari ed altro Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Kepler 186f Sono notizie ormai quasi comuni quelle relative alla scoperta di un pianeta

Dettagli

ALLA RICERCA DELLA STELLA PERDUTA LABORATORIO DI ASTRONOMIA

ALLA RICERCA DELLA STELLA PERDUTA LABORATORIO DI ASTRONOMIA ALLA RICERCA DELLA STELLA PERDUTA LABORATORIO DI ASTRONOMIA Competenza in matematica: soluzioni a situazioni Competenze digitali: Saper utilizzare i linguaggi e le diverse tecniche della comunicazione

Dettagli

Ciao! Ma puoi sapere qualcos altro dalla luce?

Ciao! Ma puoi sapere qualcos altro dalla luce? Ciao! Eccoci qua a parlare ancora di stelle. Le stelle ci mandano della luce visibile (quella che vedi con gli occhi) e da questa luce possiamo studiare quei puntini luminosi che vedi in cielo la notte.

Dettagli

Palazzo Giorgi Roffi Isabelli Evento di Sabato 19 Settembre 2009

Palazzo Giorgi Roffi Isabelli Evento di Sabato 19 Settembre 2009 Palazzo Giorgi Roffi Isabelli Evento di Sabato 19 Settembre 2009 Conferenza di Astronomia 400 anni di storia del telescopio da Galileo ad oggi grande successo a Ferentino Un grande successo di pubblico

Dettagli

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle.

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle. 1 Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle. Si, proprio le stelle che si vedono ogni volta che fa buio, se è sereno, come puntolini

Dettagli