Valutazione LCA negli interventi di restauro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valutazione LCA negli interventi di restauro"

Transcript

1 Quale sostenibilità per il restauro? Scienza e Beni culturali Bressanone 1 luglio 2014 Valutazione LCA negli interventi di restauro Monica Lavagna Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito - A.B.C., Politecnico di Milano

2 Sostenibilità e ciclo di vita 2 LCA ambientale sociale economica SLCA LCC

3 Valutare la sostenibilità in edilizia 3 percorso volontario ONG no-profit BRE U.S. Green Building Council Green Building Challange iisbe Sustainable Built Environment CSTB Itaca strumenti multicriterio a punteggio BREEAM LEED GBTool SBTool HQE Protocollo Itaca percorso normativo politiche ambientali europee e internazionali Integrated Product Policy Green Public Procurement Sustainable Production and Consumption International Standard Organisation (ISO) Comitato Europeo di Normazione (CEN) Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI) indicatori ambientali sintetici LCA [consumo di energia primaria] [emissione di rifiuti] [gas serra] [acidificazione] [eutrofizzazione] [formazione di ossidanti fotochimici]

4 Strumenti multicriterio a punteggio 4 risparmio energetico risparmio di risorse riduzione inquinamento riduzione rifiuti tutela della salute tutela del comfort FRAMEWORK DI CRITERI AMBIENTALI Sostenibilità del sito riutilizzo di aree dismesse vicinanza a servizi locali accesso ai trasporti pubblici misure per favorire il trasporto alternativo controllo delle acque meteoriche riduzione isole di calore Energia incremento prestazioni termiche involucro riduzione dei consumi energetici produzione da fonti rinnovabili monitoraggio Acqua riduzione del consumo di acqua potabile recupero acqua piovana contenimento rifiuti liquidi Materiali Riuso edifici esistenti Materiali da fonti rinnovabili Materiali con contenuto di riciclato Materiali locali Legno certificato Rifiuti gestione dei rifiuti solidi da cantiere gestione dei rifiuti nella fase d uso Emissioni contenimento emissioni in aria Qualità ambiente interno comfort visivo comfort acustico comfort termico qualità dell aria interna

5 Strumenti multicriterio a punteggio 5

6 Sostenibilità del patrimonio esistente 6

7 Tecniche sostenibili: interpretazioni possibili 7 high tech low tech light tech

8 Materiali sostenibili: interpretazioni possibili 8 pietra locale vetro riciclabile legno rinnovabile alluminio riciclabile acciaio riciclabile

9 Ecologicità di una soluzione tecnica 9 dal singolo parametro energia rinnovabile all intero ciclo di vita con quali materie prime lo produco con che processo produttivo come lo trasporto e metto in opera quanto mi rende durante l uso che manutenzione comporta come lo disassemblo come lo smaltisco

10 Approccio LCA 10 il rapporto tra sfera antropica ed ecosfera può essere sintetizzato in due flussi sostenibilità ambientale = riduzione degli impatti sull ambiente - riduzione dei consumi di risorse materiche ed energetiche - riduzione della produzione di inquinamento e rifiuti - garantire le stesse prestazioni (comfort e salubrità)

11 Life Cycle Assessment 11 dalla culla alla tomba questo metodo è il più completo allo stato attuale per operare una verifica ambientale poiché considera tutte le fasi del ciclo di vita tutte le sostanze in ingresso e in uscita tutti gli impatti ambientali generati (conosciuti)

12 Life Cycle Assessment in edilizia 12 estrazione materie prime trasporti produzione manufatti trasporti cantiere gestione manutenzione dismissione trasporti recupero riciclaggio discarica prodotto edificio

13 Valutazione LCA di prodotti edilizi 13 ecoprofilo estrazione materie prime trasporti produzione trasporti uso: trasporti manufatti e cantiere gestione dismissione prodotti manutenzion scenari di fine vita

14 Indicatori sintetici di impatto ambientale 14

15 Banche dati e valori medi 15

16 Banche dati e valori medi 16

17 Banche dati e valori medi 17

18 Etichette ambientali di prodotto 18 Etichette ambientali di tipo I Serie ISO ECOLABEL è rilasciata solo a prodotti con requisiti minimi è certificata da un organismo indipendente Etichette ambientali di tipo II Serie ISO Autodichiarazione non ha una soglia minima non è certificata da un organismo indipendente Etichette ambientali di tipo III Serie ISO EPD Dichiarazione Ambientale di Prodotto non ha una soglia minima deve comunicare i dati in modo comparabile è certificata da un organismo indipendente

19 EPD Environmental Product Declaration 19

20 EPD Environmental Product Declaration 20

21 EPD Environmental Product Declaration 21

22 EPD Environmental Product Declaration 22

23 Orientamenti normativi 23

24 Norme tecniche ISO 24

25 Norme tecniche ISO 25

26 Norme tecniche CEN TC350 26

27 Norme tecniche CEN TC EN :2010 Sustainability of construction works Sustainability assessment of buildings Part 1 General EN :2011 Sustainability of construction works Sustainability assessment of buildings Part 2 Framework for the assessment of environmental performance EN :2012 Sustainability of construction works Sustainability assessment of buildings Part 3 Framework for the assessment of social performance EN :2012 Sustainability of construction works Sustainability assessment of buildings Part 4 Framework for the assessment of economic performance EN 15804:2012 Sustainability of construction works Environmental product declaration Core rules for the product category of construction products EN 15942:2011 Sustainability of construction works Environmental product declaration Communication format business-to-business EN 15978:2011 Sustainability of construction works Assessment of environmental performance of buildings Calculation method

28 Confronto tra prodotti simili alternativi 28 comparazione diretta ma qual è l unità funzionale? 1 kg? prestazione termica? prestazione acustica? EPD information EPD information

29 Confronto tra prodotti alternativi 29

30 Confronto tra soluzioni tecniche alternative 30 PLT1 - Pulitura con acqua nebulizzata acqua a bassa pressione tensioattivo a base di E.D.T.A. (acido etilenediamino-tetraacetico) bisodico teli protettivi in polietilene PLT2 - Pulitura con aerabrasivatura a umido (Sistema Jos) acqua carbonato di calcio teli protettivi in polietilene Pubblicazione: Michele Paleari, Monica Lavagna Andrea Campioli, Enrico De Angelis Valutazione LCA degli interventi per la conservazione e manutenzione delle superfici di facciata VIII Convegno Scientifico dell Associazione Rete Italiana LCA I nuovi orizzonti dell LCA Firenze, giugno 2014 a cura di Simona Scalbi e Arianna Dominici Loprieno 2014 ENEA Roma

31 Energia per abitare energia per costruire 31

32 Confronto livello di sostenibilità di interventi 32

33 Il ruolo della durata 33

34 GBC Historic Building 34

35 GBC Historic Building: Materiali e Risorse 35 LEED 2009 Provenienza e caratteristiche dei materiali MRc3 - Riutilizzo dei materiali MRc4 - Contenuto di riciclato MRc5 - Materiali regionali MRc6 - Materiali rapidamente rinnovabili MRc7 - Legno certificato LEED v4 Ciclo di vita e riduzione impatti ambientali MRc1 - Riduzione dell impatto del ciclo di vita dell edificio MRc2 - Ottimizzazione e dichiarazione dei prodotti edili: Dichiarazione Ambientale di Prodotto MRc3 - Ottimizzazione e dichiarazione dei prodotti edili: provenienza delle materie prime MRc4 - Ottimizzazione e dichiarazione dei prodotti edili: composizione dei materiali LCA EPD

36 GBC Historic Building: Materiali e Risorse 36 Ottimizzazione ambientale dei prodotti Certificazioni di terza parte EPD (EPD di prodotto, EPD di settore) LCA (Life Cycle Assessment) di prodotto (report pubblico) con verifica di terza parte Certificazione multicriterio

37 Green Public Procurement 37 COM(2008) 400 sul GPP, Appalti pubblici per un ambiente migliore prevede: sia definita una metodologia di lavoro scientifica per l elaborazione di criteri ambientali comuni per il GPP definiti a livello europeo; dal 2010, il 50% di tutte le gare di appalto pubbliche sia verde, sia in termini numerici che di valore monetario, e rispettino i criteri ambientali comuni definiti per alcune categorie merceologiche.

38 Green Public Procurement Commissione Europea: ha raccomandato gli Stati Membri di adottare specifici Piani d Azione Nazionali (PAN) per la sostenibilità ambientale dei consumi della PA con l obiettivo di: recepire i criteri europei; definire nuovi criteri nazionali sulla base delle indicazioni comunitarie, evitando distorsioni del mercato. Italia PAN GPP approvato in Aprile 2008 (Decreto Interministeriale n. 135, 11 Aprile 2008) definizione di Criteri Ambientali Minimi (CAM) nelle procedure d acquisto: elementi di base di qualificazione delle iniziative ambientalmente preferibili

39 Green Public Procurement PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP definizione dei criteri ambientali minimi (cam) per la costruzione e la manutenzione degli edifici Definizione della Commissione Europea:... l approccio in base al quale le Amministrazioni Pubbliche integrano i criteri ambientali in tutte le fasi del processo di acquisto, incoraggiando la diffusione di tecnologie ambientali e lo sviluppo di prodotti validi sotto il profilo ambientale, attraverso la ricerca e la scelta dei risultati e delle soluzioni che hanno il minore impatto possibile sull ambiente lungo l intero ciclo di vita.

40 POLIMI - PRIN BHIMM 40 PRIN Modellazione e gestione delle informazioni per il patrimonio edilizio esistente Built Heritage Information Modelling/Management - BHIMM dati fonti operatori filiere processi LCA Energia GWP AP EP ODP Definire il quadro delle informazioni relative alle prestazioni ambientali nel ciclo di vita di prodotti e tecniche di conservazione e riqualificazione Finalità - supportare le compilazione delle certificazioni ambientali degli interventi secondo i protocolli esistenti (LEED, BREEAM, DGNB, Protocollo Itaca ) - orientare le scelte strategiche di progetto (conservare vs dismettere) - orientare le scelte tecniche (soluzioni equipollenti con differenti impatti) Attività 1. analisi dell informazione ambientale per il settore delle costruzioni 2. analisi del profilo ambientale di trattamenti di facciata

41 POLIMI - PRIN BHIMM 41 Valutazione LCA degli interventi per la conservazione e manutenzione delle superfici di facciata Gruppo di lavoro Michele Paleari, Monica Lavagna Andrea Campioli, Enrico De Angelis Individuazione dei trattamenti di facciata di più frequente adozione

42 POLIMI - PRIN BHIMM 42 MATERIE PRIME ENERGIA ACQUA ESTRAZIONE MATERIE PRIME PRODUZIONE MATERIALI E COMPONENTI TRASPORTI ALLESTIMENTO CANTIERE TRATTAMENTO DI RESTAURO GESTIONE DEI RIFIUTI MANUTENZIONE EMISSIONI IN ARIA EMISSIONI IN ACQUA RIFIUTI SOLIDI CODICE TECNICA DI INTEVENTO FASI DEL PROCESSO MATERIALI UTENSILI 1 PLT con acqua nebulizzata (PLT02 - G04) 1 - Installazione protezioni su parti esenti da 1 - Acqua 1 - Pompa acqua trattamento 2 - Installazione impianto di nebulizzazione 2 - Tensioattivi (eventuali) 2 - Compressore 3 - Installazione elementi di raccolta delle acque 3 - Teli protettivi in PE 3 - Deionizzatore 4 - Intervento PLT 4 - Tubi emissione acqua in PE 4 - Ugelli atomizzatori 5 - Rimozione impianto e opere provvisionali 5 - Tubi raccolta acqua in PE 6 - Raccolta e trattamento reflui 6 - Spazzole in nylon o saggina

43 POLIMI - PRIN BHIMM 43 PLT1 - Pulitura con acqua nebulizzata acqua a bassa pressione tensioattivo a base di E.D.T.A. bisodico teli protettivi in polietilene PLT2 - Pulitura con aerabrasivatura a umido (Sistema Jos) acqua carbonato di calcio teli protettivi in polietilene PLT3 - Pulitura con idropulitrice o spray d acqua acqua tensioattivo: AB57 (bicarbonato di sodio e di ammonio) teli in polietilene PLT4 - Pulitura con idrosabbiatura acqua sabbia silicea teli in polietilene

44 POLIMI - PRIN BHIMM 44 PLT1: acqua nebulizzata PLT2: microaerabrasivatura a umido PLT3: idropulitrice o spray d acqua PLT4: cls con idrosabbiatura azione pulente a carico dell acqua PLT1: elevata azione solvente, scarsa azione meccanica PLT4: scarsa azione solvente, elevata azione meccanica PLT1-3-4: medesima quantità di acqua per m 2 di superficie PLT2: doppi consumo di acqua considerato il consumo di teli protettivi in polietilene il carbonato di calcio in PLT2 provoca impatti molto simili all AB57 (tensioattivo a base di bicarbonato di sodio e bicarbonato di ammonio) in PLT3 notevoli impatti di E.D.T.A. (acido etilenediamino-tetraacetico) in PLT1

45 POLIMI - PRIN BHIMM 45 PLT5a PLT5b carta giapponese polpa di cellulosa carbonato d ammonio acqua demineralizzata teli in polietilene carta giapponese sepiolite carbonato d ammonio acqua demineralizzata teli in polietilene PLT5c PLT5d carta giapponese polpa di cellulosa E.D.T.A. bisodico acqua demineralizzata teli in polietilene carta giapponese sepiolite E.D.T.A. bisodico acqua demineralizzata teli in polietilene

46 POLIMI - PRIN BHIMM 46 PLT5a: polpa di cellulosa e carbonato di ammonio PLT5b: sepiolite e carbonato di ammonio PLT5c: polpa di cellulosa e E.D.T.A. bisodico PLT5d: sepiolite e E.D.T.A. bisodico carta giapponese, acqua demineralizzata e teli in polietilene sono invarianti medesime quantità di impacco e di reagente a parità di reagente: +5-10% con polpa di cellulosa a parità di base d impacco: impatti con E.D.T.A. (acido etilenediamino-tetraacetico) 2,5 volte in alcuni casi gli impacchi sono efficaci anche con il solo uso di acqua demineralizzata

47 47 monica lavagna politecnico di milano dipartimento A.B.C. Architecture, Built Environment and Construction Engineering

gruppo di lavoro Edilizia e climatizzazione LCA in edilizia: orientamenti normativi e criticità applicative

gruppo di lavoro Edilizia e climatizzazione LCA in edilizia: orientamenti normativi e criticità applicative Rete Italiana LCA pescara. 13 marzo 2008 gruppo di lavoro Edilizia e climatizzazione LCA in edilizia: orientamenti normativi e criticità applicative monica lavagna. politecnico di milano. dipartimento

Dettagli

Mini corso: LCA dei mobili e degli edifici (15 ) BEST UP

Mini corso: LCA dei mobili e degli edifici (15 ) BEST UP Mini corso: LCA dei mobili e degli edifici (15 ) BEST UP settimana milanese del design 18-23 aprile 2007 Leo Breedveld Esperto LCA Tel: 041-5947937 - breedveld@to-be.it Cos è la LCA? Life Cycle Assessment

Dettagli

CRITERI AMBIENTALI MINIMI IN EDILIZIA. LA PROGETTAZIONE INTEGRATA, l architetto come Project Manager arch. Federica Ariaudo Ph.D.

CRITERI AMBIENTALI MINIMI IN EDILIZIA. LA PROGETTAZIONE INTEGRATA, l architetto come Project Manager arch. Federica Ariaudo Ph.D. CRITERI AMBIENTALI MINIMI IN EDILIZIA LA PROGETTAZIONE INTEGRATA, l architetto come Project Manager arch. Federica Ariaudo Ph.D. Indice intervento 1. Gli attori del processo di progettazione integrata

Dettagli

Lo sviluppo della normativa tecnica europea per la sostenibilità delle costruzioni

Lo sviluppo della normativa tecnica europea per la sostenibilità delle costruzioni Lo sviluppo della normativa tecnica europea per la sostenibilità delle costruzioni Prof. Arch. Maria Chiara Torricelli Università di Firenze Dipartimento Tecnologie dell Architettura e Design L ambito

Dettagli

La sostenibilità ambientale degli edifici Prof. Bruno Daniotti Giornate della sostenibilità FOCUS AMBIENTE 21 marzo 2014

La sostenibilità ambientale degli edifici Prof. Bruno Daniotti Giornate della sostenibilità FOCUS AMBIENTE 21 marzo 2014 Dipartimento ABC di Architettura, ingegneria delle costruzioni e ambiente costruito ABC Department of Architecture, Built Environment and Construction Engineering La sostenibilità ambientale degli edifici

Dettagli

La metodologia Life Cycle Assessment come strumento a supporto della gestione integrata dei rifiuti

La metodologia Life Cycle Assessment come strumento a supporto della gestione integrata dei rifiuti Università degli Studi di Padova Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Centro Studi Qualità Ambiente tel +39 049 8275539/5536 www.cesqa.it monia.niero@cesqa.it La metodologia Life Cycle Assessment

Dettagli

Valutazione LCA di edifici temporanei: il caso dei Cluster di Expo 2015

Valutazione LCA di edifici temporanei: il caso dei Cluster di Expo 2015 X Convegno delle Rete Italiana V Convegno dell Associazione Rete Italiana life cycle thinking, sostenibilità ed economia circolare C Valutazione di edifici temporanei: il caso dei Cluster di Expo 2015

Dettagli

Sostenibilità ambientale

Sostenibilità ambientale Seminario Il total look degli edifici CNA, Bologna, 15 aprile 2015 Sostenibilità ambientale Ing. Elisa Franzoni Ricercatore in Scienza e Tecnologia dei Materiali DICAM Dipartimento di Ingegneria Civile,

Dettagli

Le etichettature ecologiche ed il G.P.P.: un valore per l Impresa, una opportunità per la Pubblica Amministrazione

Le etichettature ecologiche ed il G.P.P.: un valore per l Impresa, una opportunità per la Pubblica Amministrazione Workshop Le etichettature ecologiche ed il G.P.P.: un valore per l Impresa, una opportunità per la Pubblica Amministrazione Bologna, 28.11.2007 - Unindustria - Acqua minerale naturale imbottigliata in

Dettagli

gruppo di lavoro Edilizia e climatizzazione Verso l eco-efficienza degli edifici

gruppo di lavoro Edilizia e climatizzazione Verso l eco-efficienza degli edifici Rete Italiana LCA Ecomondo. Rimini. 7 novembre 2008 gruppo di lavoro Edilizia e climatizzazione Verso l eco-efficienza degli edifici monica lavagna. politecnico di milano. dipartimento best. udr space

Dettagli

PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP

PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP GRUPPO DI LAVORO PER LA DEFINIZIONE DEI CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM) PER LA COSTRUZIONE E LA MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI INCONTRO 0 ROMA 8 MAGGIO 2012 Scopo dell

Dettagli

"Norme in materia di sostenibilità ambientale degli interventi urbanistici ed edilizi."

Norme in materia di sostenibilità ambientale degli interventi urbanistici ed edilizi. Legge Regionale n. 17 del 18/11/2008 "Norme in materia di sostenibilità ambientale degli interventi urbanistici ed edilizi." Struttura generale Legge Regionale n. 17 del 18/11/2008 Il disegno di legge

Dettagli

SOSTENIBILITÀ NEL PROCESSO CERAMICO, PRODUZIONE ETICA E RESPONSABILE

SOSTENIBILITÀ NEL PROCESSO CERAMICO, PRODUZIONE ETICA E RESPONSABILE SOSTENIBILITÀ NEL PROCESSO CERAMICO, PRODUZIONE ETICA E RESPONSABILE Christian Baccarani Responsabile Gestione Sistemi Iris Ceramica Group 27 NOVEMBRE 1 DICEMBRE 2017 SETTIMANA DELLA BIOARCHITETTURA DELLA

Dettagli

Norme ISO applicabili per la certificazione di prodotto e il LCA Dr. Giorgio Merlante IDEA.NET

Norme ISO applicabili per la certificazione di prodotto e il LCA Dr. Giorgio Merlante IDEA.NET Norme ISO applicabili per la certificazione di prodotto e il LCA Dr. Giorgio Merlante IDEA.NET I Criteri Ambientali Minimi CAM e il programma EPD Italy Economia Circolare e Edilizia Sostenibile 4 Aprile

Dettagli

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche 10/05/2016 I criteri minimi ambientali «CAM» PREMESSA Con

Dettagli

Arch. Cristiano Ferrari Binario Lab. Le certificazioni ambientali in edilizia, strumento e volano per innovazione e mercato

Arch. Cristiano Ferrari Binario Lab. Le certificazioni ambientali in edilizia, strumento e volano per innovazione e mercato Applicazione del protocollo LEED GBC HB Il caso studio di PALAZZO GULINELLI a Ferrara Binario Lab Le certificazioni ambientali in edilizia, strumento e volano per innovazione e mercato 19 settembre RemTech

Dettagli

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche LA FINESTRA SUL PVC N 143 18.05.2016 Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche I criteri minimi ambientali

Dettagli

PIANO DI AZIONE NAZIONALE SUGLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI ED I CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L EDILIZIA SOSTENIBILE

PIANO DI AZIONE NAZIONALE SUGLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI ED I CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L EDILIZIA SOSTENIBILE Sicurezza ed efficienza energetica: le Fibre Artificiali Vetrose Presentazione delle Linee Guida sulle misure di prevenzione per la tutela della salute nell utilizzo delle Fibre Artificiali Vetrose Il

Dettagli

Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero

Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero INIZIATIVA ITALIANA PER LA VALORIZZAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI SOSTENIBILI Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero Arch. Andrea Moro Presidente iisbe Italia GREEN Ruolo della

Dettagli

Appalti Pubblici e Criteri Ambientali Minimi «CAM» :

Appalti Pubblici e Criteri Ambientali Minimi «CAM» : Ing. Marco Piana 10 marzo 2017 Appalti Pubblici e Criteri Ambientali Minimi «CAM» : Come mettersi in regola per partecipare alle gare I criteri minimi ambientali «CAM» PREMESSA Con il termine Green Public

Dettagli

GBC Historic Building

GBC Historic Building GBC Historic Building Nuovo rating system per restaurare e recuperare gli edifici storici Arch. Carlotta Cocco, LEED AP Vicecoordinatore del Comitato di Prodotto GBC Historic Building Coordinatore del

Dettagli

IL CICLO DI VITA E LA SOSTENIBILITA DELLE MATERIE PLASTICHE. Gian Luca Baldo Life Cycle Engineering Torino

IL CICLO DI VITA E LA SOSTENIBILITA DELLE MATERIE PLASTICHE. Gian Luca Baldo Life Cycle Engineering Torino IL CICLO DI VITA E LA SOSTENIBILITA DELLE MATERIE PLASTICHE Gian Luca Baldo Life Cycle Engineering Torino Baldo@studiolce.it FERRARA, 6 GENNAIO 006 Chi siamo Lo Studio Associato Life Cycle Engineering

Dettagli

18 maggio Assemblea LEED AP

18 maggio Assemblea LEED AP 18 maggio 2018 Assemblea LEED AP Assemblea LEED AP I Criteri Ambientali Minimi Carlotta Cocco, Segretario Chapter TAA Criteri Ambientali Minimi per l affidamento di servizi di progettazione e lavori per

Dettagli

LIFE CYCLE ASSESSMENT COMPARATIVA FRA CALCESTRUZZO ARMATO, LEGNO E ACCIAIO

LIFE CYCLE ASSESSMENT COMPARATIVA FRA CALCESTRUZZO ARMATO, LEGNO E ACCIAIO LIFE CYCLE ASSESSMENT COMPARATIVA FRA CALCESTRUZZO ARMATO, LEGNO E ACCIAIO AITEC Associazione Italiana Tecnico Economica Cemento PREMESSA Il Dipartimento di Strutture per l ingegneria e l architettura

Dettagli

Il Protocollo ITACA e gli Edifici EQZ

Il Protocollo ITACA e gli Edifici EQZ Edifici a Energia Quasi Zero - Tappa Lombardia Milano, 15 giugno 2011 INIZIATIVA ITALIANA PER LA VALORIZZAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI SOSTENIBILI Il Protocollo ITACA e gli Edifici EQZ Ing.

Dettagli

Comparazione transnazionale dei sistemi di certificazione ambientale degli edifici

Comparazione transnazionale dei sistemi di certificazione ambientale degli edifici 24.-27.11.10 1 Comparazione transnazionale dei sistemi di certificazione ambientale degli edifici Andrea Moro Obiettivi Comprendere similarità e differenze Focus sulle regioni alpine Idea di uno strumento

Dettagli

PROGETTO uptogreen 2

PROGETTO uptogreen 2 PROGETTO uptogreen 2 Progetto CNA GBC Italia per la formazione e qualificazione professionale delle imprese con sede nella provincia di Torino sui temi della costruzione sostenibile Linee Guida per la

Dettagli

Pubblicata la prassi di riferimento UNI-ITACA sulla sostenibilità ambientale nelle costruzioni

Pubblicata la prassi di riferimento UNI-ITACA sulla sostenibilità ambientale nelle costruzioni Milano, 17 febbraio 2015 Oggetto: Pubblicata la prassi di riferimento UNI-ITACA sulla sostenibilità ambientale nelle costruzioni A fine gennaio è stata pubblicata la prassi di riferimento UNI-ITACA "Sostenibilità

Dettagli

VERSO LA CERTIFICAZIONE DIFFUSA

VERSO LA CERTIFICAZIONE DIFFUSA VERSO LA CERTIFICAZIONE DIFFUSA Dal Programma Casa 10.000 alloggi entro il 2012 Al Protocollo ITACA per edifici in Esercizio Giulia Barbano e Gabriele Picablotto OBIETTIVO: CERTIFICAZIONE DI MASSA Sperimentazioni

Dettagli

POEMS La gestione ambientale dai processi ai prodotti. ProgettoEuropeo LAIPP POEMS. la gestione ambientale dai processi ai prodotti

POEMS La gestione ambientale dai processi ai prodotti. ProgettoEuropeo LAIPP POEMS. la gestione ambientale dai processi ai prodotti POEMS La gestione ambientale dai processi ai prodotti ProgettoEuropeo LAIPP POEMS la gestione ambientale dai processi ai prodotti Depliaant_Poems.indd 1 22-03-2007 13:19:47 Il contesto La sfida posta in

Dettagli

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact»

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact» EICMA 09 novembre 2016 Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact» Viscolube è l azienda leader in Europa nel settore della riraffinazione degli oli usati e in Italia ha due stabilimenti di produzione

Dettagli

Il costruito per gli uomini del domani Osservatorio sulla sostenibilità in edilizia: focus sull efficienza energetica e sulla sicurezza

Il costruito per gli uomini del domani Osservatorio sulla sostenibilità in edilizia: focus sull efficienza energetica e sulla sicurezza Il costruito per gli uomini del domani Osservatorio sulla sostenibilità in edilizia: focus sull efficienza energetica e sulla sicurezza Target UE per la riduzione delle emissioni di gas serra Quota attuale

Dettagli

LE NORMATIVE EUROPEE PER LA VERIFICA DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEGLI EDIFICI E DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE

LE NORMATIVE EUROPEE PER LA VERIFICA DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEGLI EDIFICI E DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE SP3 Sessione Parallela 3 I sistemi di certificazione della sostenibilità in edilizia LE NORMATIVE EUROPEE PER LA VERIFICA DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEGLI EDIFICI E DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE MARIO

Dettagli

La filiera edilizia alla luce della green economy

La filiera edilizia alla luce della green economy FUTURO SOSTENIBILE progettae costruire e riqualificare l ambiente costruito La filiera edilizia alla luce della green economy Dai CAM ai Sistemi di Rating dell Edilizia Sostenibile, potenzialità di mercato

Dettagli

Riqualificazione Smart dell Infrastruttura della Pubblica Illuminazione

Riqualificazione Smart dell Infrastruttura della Pubblica Illuminazione Riqualificazione Smart dell Infrastruttura della Pubblica Illuminazione La progettazione illuminotecnica nella riqualificazione smart della Pubblica Illuminazione Livorno 18 marzo 2019 Margherita Suss

Dettagli

LA DOMANDA DI ECO-PRODOTTI

LA DOMANDA DI ECO-PRODOTTI LA DOMANDA DI ECO-PRODOTTI Marco Glisoni, Enrico Degiorgis Produrre e consumare sostenibile. L Ecolabel Europeo e gli Appalti verdi in Piemonte Torino, 20 ottobre 2008 DEFINIZIONE DI APPALTI PUBBLICI ECOLOGI

Dettagli

Sostenibilità del poliuretano e protocollo LEED

Sostenibilità del poliuretano e protocollo LEED EFFICIENZA & EFFICACIA Sostenibilità del poliuretano e protocollo LEED Rita Anni ANPE per la sostenibilità Stimolare e accompagnare le aziende associate nel processo di analisi e miglioramento degli impatti

Dettagli

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 23/03/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: MACRO DESIGN STUDIO srl

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 23/03/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: MACRO DESIGN STUDIO srl PROGETTAZIONE INTEGRATA E REALIZZAZIONE CONSAPEVOLE GLI ELEMENTI DELLA FILIERA Arch. Paola Moschini - LEED AP BD+C MACRO DESIGN STUDIO srl MACRO DESIGN STUDIO srl Arch. Paola Moschini - LEED AP BD+C Roma,

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI

IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI lo Stato dell Arte orienta il Progetto Sostenibile secondo questi paradigmi di carattere generale IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI.

Dettagli

La certificazione ambientale: scenari e quadro normativo europeo

La certificazione ambientale: scenari e quadro normativo europeo 24/06/2003 La certificazione ambientale: scenari e quadro normativo europeo Andrea Moro Architetto, responsabile dell area tematica eco-efficienza in edilizia dell Environment Park (Parco Scientifico Tecnologico

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI ARCH. ANGELA SANCHINI RESPONSABILE TECNICO DI ARES ARES Agenzia Regionale per l Edilizia Sostenibile LA SOSTENIBILITÀ ARES Agenzia Regionale per l Edilizia Sostenibile

Dettagli

Il Green Public Procurement per gli edifici sostenibili. Claudio Capitanio

Il Green Public Procurement per gli edifici sostenibili. Claudio Capitanio Il Green Public Procurement per gli edifici sostenibili Claudio Capitanio Gare d Appalto verificate nell ambito del progetto CABEE Edificio Destinazione d uso Localizzazione Proprietario 1 Casa Passiva

Dettagli

Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo

Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo Maurizio Mariani Sotral Spa Torino 23 Maggio 2008 IL NOSTRO CAMMINO DAL 1982, QUALE SEMPLICE AZIENDA DI TRASPORTO AL 2008, AZIENDA DI SERVIZI

Dettagli

La Nuova Sede Corporate LAVAZZA e la certificazione LEED

La Nuova Sede Corporate LAVAZZA e la certificazione LEED La Nuova Sede Corporate LAVAZZA e la certificazione LEED Paolo Corradini, 21 Novembre 2012 La scelta della certificazione LEED Per la Nuova sede Corporate CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY: integrazione

Dettagli

UNA NUOVA SEDE PER CLARA S.P.A GREEN BUILDING E PROTOCOLLI GBC-LEED ENERGY DAY COPPARO. 10 Ottobbre 2017

UNA NUOVA SEDE PER CLARA S.P.A GREEN BUILDING E PROTOCOLLI GBC-LEED ENERGY DAY COPPARO. 10 Ottobbre 2017 UNA NUOVA SEDE PER CLARA S.P.A GREEN BUILDING E PROTOCOLLI GBC-LEED ENERGY DAY COPPARO 10 Ottobbre 2017 1 Contenuti dell intervento 1. Scenario 2. Scopo e attività del progetto 3. Green Building - Normazione

Dettagli

Come valutare la prevenzione: strumenti per scelte sostenibili. Maurizio Fieschi, ATIA - ISWA Ecomondo, Rimini 5 Novembre 2015

Come valutare la prevenzione: strumenti per scelte sostenibili. Maurizio Fieschi, ATIA - ISWA Ecomondo, Rimini 5 Novembre 2015 Come valutare la prevenzione: strumenti per scelte sostenibili Maurizio Fieschi, ATIA - ISWA Ecomondo, Rimini 5 Novembre 2015 1 Indice dei contenuti 1 Gli strumenti 2 Perché il Life Cycle? 3 Il LCA 4 Regole

Dettagli

Esempio di Valutazione ambientale (sintesi)

Esempio di Valutazione ambientale (sintesi) Esempio di Valutazione ambientale (sintesi) attraverso l applicazione delle linee guida della regione a cura di: INBAR Toscana sez. Lucca, Rodolfo Collodi architetto 2 4 6 7 8 9 SISTEMA DI PESATURA DELLE

Dettagli

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI E SERVIZI DI CANTIERE!

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI E SERVIZI DI CANTIERE! CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI E SERVIZI DI CANTIERE! DAI SISTEMI DI VALUTAZIONE A PUNTEGGIO ALLE DICHIARAZIONI AMBIENTALI BASATE SU LIFE CYCLE ASSESSMENT ARCH. GIULIA BOSCATO LCA SHORT STUDY

Dettagli

L isolamento per l edilizia diventa green, con Isolconfort

L isolamento per l edilizia diventa green, con Isolconfort L isolamento per l edilizia diventa green, con Isolconfort I pannelli isolanti Eco-Espanso 100 e Eco-Por G031 di Isolconfort hanno ottenuto la Certificazione ambientale di prodotto EPD. Il percorso ecocompatibile

Dettagli

LA QUALIFICAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO NEL SETTORE AGROALIMENTARE E VITIVINICOLO

LA QUALIFICAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO NEL SETTORE AGROALIMENTARE E VITIVINICOLO LA QUALIFICAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO NEL SETTORE AGROALIMENTARE E VITIVINICOLO Alessandria, 15 Marzo 2016 Antonio Romeo PERCHÉ QUALIFICARSI? FATTURATO Variazione % per classe dimensionale d impresa

Dettagli

I Criteri ambientali negli appalti pubblici per l edilizia. ECOFORUM Roma 21 giugno 2017

I Criteri ambientali negli appalti pubblici per l edilizia. ECOFORUM Roma 21 giugno 2017 I Criteri ambientali negli appalti pubblici per l edilizia ECOFORUM Roma 21 giugno 2017 Lo sviluppo di un lungo percorso Due versanti confluenti: 1. Dal «Life cycle tinking» alla «Economia circolare» 2.

Dettagli

Il Sistema Protocollo ITACA

Il Sistema Protocollo ITACA Il Sistema Protocollo ITACA Torino, 24 maggio 2012 Arch. Andrea Moro Steering Committee Nazionale Protocollo ITACA IMPERATIVO SOSTENIBILITA Energia Emissioni Acqua Rifiuti Impatti sul sito Source: DETR

Dettagli

Torino, 4 ottobre Obiettivo ecosostenibilità: il percorso e i risultati di una progettazione green

Torino, 4 ottobre Obiettivo ecosostenibilità: il percorso e i risultati di una progettazione green Obiettivo ecosostenibilità: il percorso e i risultati di una progettazione green PRIMO RESIDENZIALE IN PIEMONTE CERTIFICATO LEED VISTA VERDE: INTERVENTO DI RECUPERO ZONA EX FABBRICA DESALLES-BORZINO

Dettagli

PRESS RELEASE. Sostenibilità: uno sguardo più ampio. Düsseldorf, ottobre 2013 Per diffusione immediata COME AND SEE US - STAND B10 - HALL 06

PRESS RELEASE. Sostenibilità: uno sguardo più ampio. Düsseldorf, ottobre 2013 Per diffusione immediata COME AND SEE US - STAND B10 - HALL 06 PRESS RELEASE Düsseldorf, 16-23 ottobre 2013 Per diffusione immediata Sostenibilità: uno sguardo più ampio. COME AND SEE US - STAND B10 - HALL 06 Continua l impegno di RadiciGroup sul fronte della sostenibilità.

Dettagli

Bari, 19 marzo 2012 Politecnico di Bari. SOSTENIBILITA DEL CICLO DI VITA DEGLI ORGANISMI EDILIZI Guido R. Dell Osso

Bari, 19 marzo 2012 Politecnico di Bari. SOSTENIBILITA DEL CICLO DI VITA DEGLI ORGANISMI EDILIZI Guido R. Dell Osso Bari, 19 marzo 2012 Politecnico di Bari SOSTENIBILITA DEL CICLO DI VITA DEGLI ORGANISMI EDILIZI Guido R. Dell Osso OBIETTIVI E STRATEGIE DELL UNIONE EUROPEA Riduzione dei consumi e delle conseguenti emissioni

Dettagli

Large Valorisation on Sustainability of Steel Structures. Macro-componenti e applicazioni per iphonee ipad

Large Valorisation on Sustainability of Steel Structures. Macro-componenti e applicazioni per iphonee ipad Macro-componenti e applicazioni per iphonee ipad 16 Dicembre 2014 Algoritmo per la valutazione degli impatti ambientali secondo l approccio per macro-componenti Descrizione del programma 3. Conclusioni

Dettagli

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale Intervento dell arch. Alberto Romeo Gentile Dirigente del Settore Politiche del Territorio Regione Campania LEGGE REGIONALE 28 DICEMBRE 2009,

Dettagli

Per maggior completezza è stata condotta un analisi considerando tre categorie di impatto endpoint, che sono rispettivamente:

Per maggior completezza è stata condotta un analisi considerando tre categorie di impatto endpoint, che sono rispettivamente: Life Cycle Assessment come strumento di gestione ambientale. Applicazione della metodologia LCA alla gestione integrata dei rifiuti urbani nella Provincia di Padova* *Sintesi tratta da Analisi del ciclo

Dettagli

SVILUPPO SOSTENIBILE. mtm consulting s.r.l. via L. Ariosto, Monza (MB) Tel.

SVILUPPO SOSTENIBILE. mtm consulting s.r.l. via L. Ariosto, Monza (MB) Tel. SVILUPPO SOSTENIBILE Life Cycle Assessment - Environmental Product Declaration-Ecolabel - Bilancio Ambientale. È assolutamente indubbio che anche la gestione dell ambiente sia oggi entrata, a pieno titolo,

Dettagli

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone Panoramica delle iniziative nazionali in tema di carbon footprint Bologna 24 e 25 ottobre 2016 STRATEGIA NAZIONALE PER LA PRODUZIONE

Dettagli

UNIFICA - A.S.P.Energia STRUMENTI NORMATIVI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI PROCESSI EDILIZI

UNIFICA - A.S.P.Energia STRUMENTI NORMATIVI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI PROCESSI EDILIZI Convegno / colloquio informativo con il Management e gli Associati a cura di UNIFICA - A.S.P.Energia STRUMENTI NORMATIVI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI PROCESSI EDILIZI Maurizio Biolcati Rinaldi Dipartimento

Dettagli

INNOVAZIONE & AMBIENTE QUALI FATTORI DI COMPETITIVITA DELL IMPRESA

INNOVAZIONE & AMBIENTE QUALI FATTORI DI COMPETITIVITA DELL IMPRESA INNOVAZIONE & AMBIENTE QUALI FATTORI DI COMPETITIVITA DELL IMPRESA Maurizio Mariani Sotral Spa Bologna 5 Maggio 2009 IL NOSTRO CAMMINO DAL 1982, QUALE SEMPLICE AZIENDA DI TRASPORTO AL 2008, AZIENDA DI

Dettagli

OFFICINE GREEN BUILDING

OFFICINE GREEN BUILDING OFFICINE GREEN BUILDING ARCHITETTURA SOSTENIBILE QUALITÀ CERTIFICATA PROGETTAZI0NE ARCHITETTONICA INTEGRATA CONSULENZA PER I PROGETTISTI, I COMMITTENTI E LE IMPRESE FORMAZIONE SUI TEMI DELLA SOSTENIBILITA

Dettagli

Criteri Ambientali per la costruzione e la manutenzione delle strade verdi

Criteri Ambientali per la costruzione e la manutenzione delle strade verdi CONVEGNO STRADE VERDI E AGGREGATI RICICLATI Criteri Ambientali per la costruzione e la manutenzione delle strade verdi Contributo alla definizione dei Criteri Ambientali per la selezione dei materiali

Dettagli

ECO ETICHETTE ANALISI LCA

ECO ETICHETTE ANALISI LCA 1 ECO ETICHETTE ANALISI LCA DEL PRODOTTO MILANO 23 MARZO 2012 Massimo Marino marino@studiolce.it 2 SOMMARIO Chi siamo 1 2 3 Contesto Analisi del ciclo di vita Ecolabel ed EPD 3 CHI SIAMO LIFE CYCLE ENGINEERING

Dettagli

La scelta consapevole: il ciclo di vita delle condotte

La scelta consapevole: il ciclo di vita delle condotte La scelta consapevole: il ciclo di vita delle condotte PREPARATO DA Contenuti 1 Introduzione metodologica e comunicazione 2 3 Caso studio 1 Condotte per fognature Caso studio 2 Condotte in pressione Life

Dettagli

Il ciclo di vita dei rifiuti come fonte di energia. Gabriele Comodi Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche

Il ciclo di vita dei rifiuti come fonte di energia. Gabriele Comodi Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche Il ciclo di vita dei rifiuti come fonte di energia Gabriele Comodi Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche g.comodi@univpm.it LCA (Life Cycle Assessment ) L LCA è un processo che

Dettagli

Life Cycle Assessment in edilizia: come ridurre l impatto ambientale complessivo di un edificio (?) 21/06/2018 Relatore PhD Alessandro Manzardo

Life Cycle Assessment in edilizia: come ridurre l impatto ambientale complessivo di un edificio (?) 21/06/2018 Relatore PhD Alessandro Manzardo Life Cycle Assessment in edilizia: come ridurre l impatto ambientale complessivo di un edificio (?) 21/06/2018 Relatore PhD Alessandro Manzardo Gli argomenti di oggi: 1) Introduzione alla problematica

Dettagli

Documento di posizionamento tecnico 4/2008 del Gruppo di Lavoro Acquisti Verdi del Coordinamento Agende 21 Locali Italiane

Documento di posizionamento tecnico 4/2008 del Gruppo di Lavoro Acquisti Verdi del Coordinamento Agende 21 Locali Italiane Documento di posizionamento tecnico 4/2008 del Gruppo di Lavoro Acquisti Verdi del Coordinamento Agende 21 Locali Italiane I riferimenti alle Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD o DAP) negli appalti

Dettagli

Protocollo ITACA Nazionale La certificazione di sostenibilità delle costruzioni

Protocollo ITACA Nazionale La certificazione di sostenibilità delle costruzioni INIZIATIVA ITALIANA PER LA VALORIZZAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI SOSTENIBILI Protocollo ITACA Nazionale La certificazione di sostenibilità delle costruzioni Arch. Andrea Moro Presidente iisbe

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 EDILIZIA Costruzione di edifici

Dettagli

METODO LCA PER IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

METODO LCA PER IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Azienda con sistema certificato integrato METODO LCA PER IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Michele Paleari eambiente IL GRUPPO eambiente è una società di ingegneria e consulenza ambientale ed energetica con

Dettagli

Maria Chiara Torricelli Dip. TAeD Lo scenario normativo la Direttiva 31/2010 sulla prestazione energetica nell edilizia

Maria Chiara Torricelli Dip. TAeD Lo scenario normativo la Direttiva 31/2010 sulla prestazione energetica nell edilizia Maria Chiara Torricelli Dip. TAeD Lo scenario normativo la Direttiva 31/2010 sulla prestazione energetica nell edilizia Obiettivo UE 20-20-20 entro il 2020 ridurre i consumi energetici del 20% ridurre

Dettagli

Legislazione sulla sostenibilità in edilizia Strumenti di lavoro

Legislazione sulla sostenibilità in edilizia Strumenti di lavoro Prof.ssa Matilde Pietrafesa Università Mediterranea Reggio Calabria Dipartimento DIIES dell Informazione, delle Infrastrutture e dell Energia Sostenibile Legislazione sulla sostenibilità in edilizia Strumenti

Dettagli

Green Public Procurement (GPP)

Green Public Procurement (GPP) Green Public Procurement (GPP) L introduzione di considerazioni di carattere ambientale nelle procedure di acquisto della Pubblica Amministrazione Acquistare verde significa acquistare un bene/servizio

Dettagli

Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità. Luca Stefanutti INCONTRO LIUC L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità. Luca Stefanutti INCONTRO LIUC L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità Luca Stefanutti Lo scenario energetico 160 milioni di edifici nella UE comportano più del 40% del consumo totale di energia e circa il 40% delle

Dettagli

Riqualificazione e Rigenerazione: l Edilizia Sostenibile come driver economico, ambientale e sociale per traguardare gli Obiettivi sul Clima

Riqualificazione e Rigenerazione: l Edilizia Sostenibile come driver economico, ambientale e sociale per traguardare gli Obiettivi sul Clima Green Building Council Italia Green Building Marco Mari Vice Presidente Council Italia Riqualificazione e Rigenerazione: l Edilizia Sostenibile come driver economico, ambientale e sociale per traguardare

Dettagli

Un caso pratico di applicazione del protocollo: Palazzo Gulinelli a Ferrara. Cristiano Ferrari Architetto - Studio Binario Lab

Un caso pratico di applicazione del protocollo: Palazzo Gulinelli a Ferrara. Cristiano Ferrari Architetto - Studio Binario Lab Un caso pratico di applicazione del protocollo: Palazzo Gulinelli a Ferrara Cristiano Ferrari Architetto - Studio Binario Lab SOMMARIO Chi siamo Il restauro di Palazzo Gulinelli Il protocollo GBC Historic

Dettagli

CAM Edilizia. Decreto 11 gennaio 2017 (G.U. n. 23 del 28 gennaio 2017)

CAM Edilizia. Decreto 11 gennaio 2017 (G.U. n. 23 del 28 gennaio 2017) CAM Edilizia Decreto 11 gennaio 2017 (G.U. n. 23 del 28 gennaio 2017) Principi base il consumo di energia per la produzione di componenti, per la fase di costruzione, per la fase d uso e per il fine vita.

Dettagli

D.2 Protocollo Itaca e Conferenza delle Regioni

D.2 Protocollo Itaca e Conferenza delle Regioni ITACA: Istituto per la Trasparenza l Aggiornamento e la Certificazione degli Appalti Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Provincie Autonome Protocollo per la valutazione della qualità energetica

Dettagli

LEED Leadership in Energy and Environmental Design

LEED Leadership in Energy and Environmental Design LEED Leadership in Energy and Environmental Design SOCIO ORDINARIO Eiffelgres Via Ghiarola Nuova, 119-41042 Fiorano (MO) - Italy T +39 0536 862.111 F +39 0536 862.473 info@eiffelgres.com www.eiffelgres.it

Dettagli

Costruire oggi in acciaio per il domani

Costruire oggi in acciaio per il domani Costruire oggi in acciaio per il domani Seminario Costruire in acciaio ed efficienza ambientale Sergio Russo Ermolli caratteristiche innovazioni potenzialità SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E PROGETTO SOSTENIBILITÀ

Dettagli

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

ANPE - 2a Conferenza Nazionale LCA, EPD, PCR: stato dell arte Gestione ambientale ed eco - efficienza COS E OBIETTIVO PERCHE ADOTTARLA GESTIONE DELLE ATTIVITA DI UN AZIENDA CHE POSSONO AVERE O HANNO UN IMPATTO AMBIENTALE E SULLA SALUTE

Dettagli

Mario Zoccatelli Presidente Green Building Council Italia. Roma 21-09-2012

Mario Zoccatelli Presidente Green Building Council Italia. Roma 21-09-2012 Il sistema LEED Ä per la certificazione di sostenibilitä degli edifici Elementi di coerenza con il quadro normativo europeo e strumenti per l applicazione delle direttive in materia di efficienza energetica

Dettagli

Casi studio ed esperienze applicative Analisi delle prestazioni di sostenibilità del marmo

Casi studio ed esperienze applicative Analisi delle prestazioni di sostenibilità del marmo Convegno della Rete Italiana LCA Verso una Life Cycle Sustainability Analysis: Social Life Cycle Assessment e Indicatori per la Sostenibilità Casi studio ed esperienze applicative Analisi delle prestazioni

Dettagli

Indice generale. 1. Sviluppo sostenibile e discontinuità. 2. Evoluzione della sostenibilità nella ricerca. Il quadro di riferimento.

Indice generale. 1. Sviluppo sostenibile e discontinuità. 2. Evoluzione della sostenibilità nella ricerca. Il quadro di riferimento. Indice generale Introduzione Note sul testo XI XIII Parte I Il quadro di riferimento 1. Sviluppo sostenibile e discontinuità 1.1 Lo sviluppo sostenibile 2 Introduzione del concetto nell agenda internazionale

Dettagli

Le certificazioni di prodotto nei mercati nazionale e internazionale

Le certificazioni di prodotto nei mercati nazionale e internazionale Le certificazioni di prodotto nei mercati nazionale e internazionale Le certificazioni di prodotto per l arredo: certificazioni di sistema, etichette e dichiarazioni ambientali, sistemi di rating Omar

Dettagli

Interventi sul patrimonio edilizio

Interventi sul patrimonio edilizio 5 GIUGNO 2017 Festival dello Sviluppo Sostenibile Città e Comunità Sostenibili. Le emissioni di CO 2 e le misure di mitigazione Interventi sul patrimonio edilizio Bruno Daniotti Politecnico di Milano ABCd

Dettagli

Strumenti integrati per favorire un uso più efficiente delle risorse in un'economia circolare a livello territoriale

Strumenti integrati per favorire un uso più efficiente delle risorse in un'economia circolare a livello territoriale Roma 12 Ottobre 2018 ECONOMIA CIRCOLARE: OLTRE LA GESTIONE DEI RIFIUTI Strumenti ed esperienze per una pianificazione integrata nell economia circolare Strumenti integrati per favorire un uso più efficiente

Dettagli

La valutazione del ciclo di vita dei prodotti (LCA) e l economia circolare: una necessaria sinergia.

La valutazione del ciclo di vita dei prodotti (LCA) e l economia circolare: una necessaria sinergia. La valutazione del ciclo di vita dei prodotti (LCA) e l economia circolare: una necessaria sinergia. Ing. P. Masoni Leather Bio-Strategies to Italian Bioeconomy 23 Maggio 2019 Stazione Sperimentale per

Dettagli

Riciclo di prodotti assorbenti per la persona: Life Cycle Costing e Social LCA

Riciclo di prodotti assorbenti per la persona: Life Cycle Costing e Social LCA Riciclo di prodotti assorbenti per la persona: Life Cycle Costing e Social LCA Roberto Cariani in collaborazione con Andrea Moretto (Ambiente Italia), Marcello Somma (Fater Spa) e Guido Poliseno (Fater

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia GIOVEDI 5 MAGGIO 2015 l POSTO SALA CITTA Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l

Dettagli

Rimini, 8 Novembre 2012, ore Fiera Ecomondo 2012, Pad. A7 CONVEGNO TECNICO La nuova Norma UNI EN regolamenta il servizio dei bagni

Rimini, 8 Novembre 2012, ore Fiera Ecomondo 2012, Pad. A7 CONVEGNO TECNICO La nuova Norma UNI EN regolamenta il servizio dei bagni Rimini, 8 Novembre 2012, ore 11.00 - Fiera Ecomondo 2012, Pad. A7 CONVEGNO TECNICO La nuova Norma UNI EN 16194 regolamenta il servizio dei bagni mobili A cura dell associazione ANIOBAM in collaborazione

Dettagli

ARCHITETTURA E INVOLUCRO SOSTENIBILE: CRITERI DI VALUTAZIONE

ARCHITETTURA E INVOLUCRO SOSTENIBILE: CRITERI DI VALUTAZIONE ARCHITETTURA E INVOLUCRO SOSTENIBILE: CRITERI DI VALUTAZIONE TECNOLOGIA STRATIFICATA A SECCO 11 novembre 2005-TORINO GABRIELLA PERETTI II FACOLTA' DI ARCHITETTURA POLITECNICO di TORINO APPLICAZIONE EMPIRICA

Dettagli

I protocolli energetico-ambientali LEED-GBC: misura e replicabilità

I protocolli energetico-ambientali LEED-GBC: misura e replicabilità Green Building Council Italia Green Building Council Italia Marco Mari Vice Presidente I protocolli energetico-ambientali LEED-GBC: misura e replicabilità La vision consentire a tutti di vivere in un contesto

Dettagli

Progettazione e esecuzione di edifici a basso consumo energetico. Silvia Catalino e mail

Progettazione e esecuzione di edifici a basso consumo energetico. Silvia Catalino e mail Progettazione e esecuzione di edifici a basso consumo energetico EDILIZIA SOSTENIBILE Legge regionale tipo concernente Norme sull edilizia sostenibile La legge concerne la sostenibilità energetico - ambientale

Dettagli

Metodi di valutazione della sostenibilità del costruito

Metodi di valutazione della sostenibilità del costruito di Raffaella Reitano Laboratorio di Sostenibilità 1 Tecnologia dell Architettura Prof. Arch. V. Tatano Impatti ambientali (ENEA, 2008) edilizia 22% 51% 27% trasporti industria valutare SE e QUANTO edificio

Dettagli

Il Protocollo ITACA: stato dell arte a livello nazionale. Claudio Capitanio

Il Protocollo ITACA: stato dell arte a livello nazionale. Claudio Capitanio Il Protocollo ITACA: stato dell arte a livello nazionale Claudio Capitanio EDIFICIO SOSTENIBILE 2 3 OPPURE 4 5 CHE COSA E UN EDIFICIO SOSTENIBILE? SI PUO MISURARE LA SOSTENIBILITA DI UNA COSTRUZIONE? 6

Dettagli

Verso la metodologia LCA

Verso la metodologia LCA Verso la metodologia LCA Maria Laura Parisi Università di Siena Roma, 17 Aprile 2019 This project has received funding from the European Union s Horizon 2020 research and innovation programme under grant

Dettagli