Asse prioritario 1 - Ricerca e Innovazione. Graduatoria. Progetti approvati. Codice progetto Acronimo Titolo del progetto Lead Partner

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Asse prioritario 1 - Ricerca e Innovazione. Graduatoria. Progetti approvati. Codice progetto Acronimo Titolo del progetto Lead Partner"

Transcript

1 Asse prioritario 1 - Ricerca e Innovazione Graduatoria Progetti approvati Numero progetto Acronimo Titolo del progetto Lead Partner FESR approvato CdP Esito 1 ITAT1004 Concrete Protezione superficiale di opere in calcestruzzo Aumento della durabilità tramite protezioni innovative Wasser Tirol - Wasserdienstleistungs-GmbH ,12 53,00 Approvato 2 ITAT1028 ICAWER Interregional Concept for Advanced Wastewater Energy Reclamation 3 ITAT1039 FACEcamp Centro di competenza per facilitare lo sviluppo di sistemi avanzati di facciata 4 ITAT1019 Coat4Cata Sviluppo di rivestimenti e processi di rivestimento per il trattamento catalitico dei gas esausti 5 ITAT1005 RE-CEREAL Rete di ricerca e trasferimento tecnologico per il miglioramento dell'utilizzo di cereali minori e pseudocereali 6 ITAT1007 IDEE Network di ricerca transfrontaliero per la progettazione Integrata Di sistemi Energetici Efficienti in aree urbane. SYNECO tec GmbH ,50 51,41 Approvato Accademia Europea Bolzano ,40 49,43 Approvato Treibacher Industrie AG ,42 49,11 Approvato Dr. Schaer SpA ,98 48,21 Approvato Università degli studi di Udine ,16 48,19 Approvato

2 progetto Acronimo Titolo del progetto Lead Partner FESR approvato CdP Esito 7 ITAT1031 Low Tech Costruire nelle Alpi - Low Tech Agenzia per l'alto Adige - CasaClima ,24 46,64 Approvato 8 ITAT1040 StarEU Startup.Euregio Tiroler Zukunftsstiftung ,47 46,25 Approvato 9 ITAT1002 REBECKA Modello di valutazione delle varietà e delle superfici vitate siderando gli impatti e le opportunità date dal cambiamento climatico nelle Alpi Centro di Sperimentazione Agraria e Forestale Laimburg ,68 46,22 Approvato 10 ITAT1023 InCIMa Intelligente caratterizzazione di materiali intelligenti Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A ,82 46,00 Approvato 11 ITAT1009 PreCanMed Creazione di una piattaforma per la medicina anticancro di precisione CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO PER LE BIOTECNOLOGIE - LABORATORIO NAZIONALE ,26 45,84 Approvato 12 ITAT1010 ICAP Innovazione tramite applicazioni combinate delle tecnologie al plasma 13 ITAT1036 EXOTHERA Exosomes for regenerative, immunosuppressive, neuroprotective, and oncosuppressive therapies Certottica Scrl ,28 45,41 Approvato Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A ,34 45,25 Approvato 14 ITAT1033 AGEDESIGN Rafforzamento delle capacità di ricerca e innovazione nelle apparecchiature e servizi per l'invecchiamento attivo ed in salute Fondazione Centro Produttività Veneto ,25 45,19 Approvato

3 progetto Acronimo Titolo del progetto Lead Partner FESR approvato CdP Esito 15 ITAT1027 AlpSporTec Equipaggiamento sportivo esposto all'ambiente Alpino 16 ITAT1013 AppleCare Curare l'allergia ai pollini di betulla mangiando mele Centro di technologia per sci e sport alpini srl Centro di Sperimentazione Agraria e Forestale Laimburg ,21 44,97 Approvato ,52 44,82 Approvato 17 ITAT1008 Labs.4.sme Digital Labs 4.0 per l innovazione delle PMI transfrontaliere ECIPA ,10 44,69 Approvato 18 ITAT1037 EES AA Entrepreneurial Ecosystem Alpe Adria Kärntner Wirtschaftsförderungsfonds ,24 44,68 Approvato 19 ITAT1018 MEMS Eterogeneità del Melanoma: dai monti al marealtitudine, esposizione solare e inquinamento nello sviluppo della neoplasia cutanea 20 ITAT1026 OutFeet Ergonomia delle calzature: da analisi qualitativa a metodo scientifico 21 ITAT1041 ALFFA Analisi globale e multiscala dei fattori che influenzano la fauna ittica delle zone centroalpine Università degli Studi di Trieste ,61 43,59 Approvato DOLOMITICERT SCARL ,84 43,48 Approvato Accademia Europea Bolzano ,85 43,13 Approvato Progetti non finanziabili Numero

4 1 ITAT1017 SMART WOOD Rivestimenti funzionali innovativi e trattamenti sul legno per applicazioni architettoniche e per esterni intelligenti, durevoli ed ecologiche CONSORZIO INNOVA FVG ,22 43,00 Non 2 ITAT1016 KliStEB Studio clinico per bambini farfalla terapia genica ex vivo per epidermolisi bullosa giunzionale Gemeinnützige Salzburger Landeskliniken Betriebsgesellschaft mbh, Universitätsklinik für Dermatologie, EB-Haus Austria ,00 42,93 Non 3 ITAT1014 AlpINdex Determinazione di indicatori per la qualità del suolo per una produzione agraria sostenibile nell arco alpino 4 ITAT1011 DOMUS Sviluppo di un prototipo di edificio alpino eco-sostenibile ad elevata innovazione tecnologica 5 ITAT1006 Pro-Green2 Pro-Green 2: Sviluppo e potenziamento del Network transfrontaliero tra Land Tirol e Provincia di Bolzano in tema di green technologies 6 ITAT1029 UPHeLDER Valutazione delle tecnologie anticaduta per anziani nelle regioni alpine 7 ITAT1012 TRACEALP Valorizzazione e tracciabilità di patate e fragole prodotte nell arco alpino per un agricoltura sostenibile 8 ITAT1024 CRESCENT Rete Transfrontaliera sulle Superfici Funzionali Libera Università di Bolzano ,69 42,75 Non Università degli Studi di Padova ,50 42,67 Non IDM Suedtirol - Alto Adige ,30 42,60 Non DOLOMITICERT SCARL ,99 42,41 Non Universität Innsbruck ,11 42,27 Non Università degli Studi di Trieste ,13 42,00 Non

5 9 ITAT1021 NEMO NEMO: A Network of Excellence in Molecular Oncology 10 ITAT1032 InFinNet Migliorare/potenziare l innovazione per le PMI attraverso lo sviluppo di network transfrontalieri e di efficaci ed efficienti strumenti finanziari Università degli studi di Udine ,20 41,77 Non Università degli studi di Udine ,62 41,65 Non 11 ITAT1025 Q- GROWTH Rete transfrontaliera di ricerca per la crescita sostenibile qualitativa delle imprese in Carinzia e Friuli Venezia Giulia Carinthia Universtiy for Applied Sciences ,84 41,62 Non 12 ITAT1015 SmartWaste Ottimizzazione nella gestione dei rifiuti (Smart Waste) 13 ITAT1034 ALPCROP Sviluppo di pratiche agronomiche per la protezione di piante coltivate nell arco Alpino 14 ITAT1030 GoodRide Considerazioni sulla sicurezza dei mountainbike park 15 ITAT1035 Snow4XC Gestione sostenibile ed efficiente della neve nelle aree sci di fondo. Libera Università di Bolzano ,02 41,58 Non Libera Università di Bolzano ,91 41,56 Non Paris-Lodron-Universität Salzburg ,58 41,46 Non Universität Innsbruck ,84 41,01 Non 16 ITAT1020 CRAFT SMEs CRAFT CULTURE Rete per la crescita e lo sviluppo competitivo delle mpmi transfrontaliere attraverso l innovazione Confartigianato Vicenza ,27 40,99 Non 17 ITAT1001 INNOVA 4.0 Rete transfrontaliera di supporto all'innovazione 4.0 delle PMI nei settori comuni di specializzazione intelligente Unione Artigiani Piccole e Medie Imprese - Confartigianato ,68 40,18 Non

6 18 ITAT1003 KATIROL Il Catasto Franceschino in versione digitale per la regione europea Tirolo Österreichische Akademie der Wissenschaften IGF ,74 39,64 Non 19 ITAT1022 InnoTecNet Rete transfrontaliera di istituti di ricerca per lo sviluppo di prototipi e modelli di business in ambito "Smart Specialisation" Universität Klagenfurt ,98 39,57 Non 20 ITAT1038 CORA Banco di montaggio industriale intelligente ed adattivo per la fabbrica del futuro (Collaborative robotic-assisted workbench) Fraunhofer Italia Research Società sortile a responsabilità limitata ,87 39,00 Non Progetti non approvati Numero progetto Acronimo Titolo del progetto Lead Partner CdP Esito FESR a bando FESR approvato , ,29

ALLEGATO A DGR nr del 23 dicembre 2016

ALLEGATO A DGR nr del 23 dicembre 2016 pag. 1 di 5 Programma di Cooperazione Transfrontaliera Interreg V A Italia-Austria 2014/2020 Proposte progettuali con e/o partner veneti approvate nell ambito del primo avviso del Programma. (14.03.2016

Dettagli

Staat Stato FESR EFRE. Contr. NAZ NAT. Beitrag

Staat Stato FESR EFRE. Contr. NAZ NAT. Beitrag ID Acronimo Akronym PP Denominazione Bezeichnung Area Gebiet Staat Stato FESR EFRE Contr. NAZ NAT. Beitrag Risorse proprie Eigenmittel Costi netti Nettokosten ITAT1002 REBECKA LP BLZ IT 174.371,55 30.771,45

Dettagli

Asse 1 - Ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione

Asse 1 - Ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione INTERREG V : ITALIA AUSTRIA 2014-2020 Asse 1 - Ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione Massimo Rigoni Unità di Coordinamento Regionale Veneto - Regione del Veneto PRIORITÀ di INVESTIMENTO n.1a 1 a

Dettagli

ALLEGATO A DGR nr. 899 del 23 giugno 2017

ALLEGATO A DGR nr. 899 del 23 giugno 2017 pag. 1 di 5 Programma di Cooperazione Transfrontaliera Interreg V A Italia-Austria 2014/2020 Proposte progettuali da presentare nell ambito del secondo avviso pubblico del Programma (12.04.2017 30.06.2017

Dettagli

Opportunità di sviluppo progetti e finanziamento per le aziende del FVG. Martina Terconi AREA Science Park

Opportunità di sviluppo progetti e finanziamento per le aziende del FVG. Martina Terconi AREA Science Park Opportunità di sviluppo progetti e finanziamento per le aziende del FVG Martina Terconi AREA Science Park IL PROGETTO Open InnovationSystem FVG. I 4 parchi scientifici e tecnologici del Friuli Venezia

Dettagli

STRATEGIA REGIONALE DI RICERCA E INNOVAZIONE PER LA SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

STRATEGIA REGIONALE DI RICERCA E INNOVAZIONE PER LA SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA STRATEGIA REGIONALE DI RICERCA E INNOVAZIONE PER LA SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA RAPPORTO ANNUALE DI ATTUAZIONE v. 06.06.2017 S3 RAPPORTO ANNUALE DI ATTUAZIONE 2017 1 DATI FINANZIARI

Dettagli

e Innovazione in Toscana #ris3toscana

e Innovazione in Toscana #ris3toscana la Strategia di Ricerca e Innovazione per la Smart Specialisation in Toscana #ris3toscana 3 priorità tecnologiche Priorità Fabbrica Intelligente Priorità ICT E FOTONICA Priorità chimica e nanotecnologie

Dettagli

Secondo Bando - Interreg Italia-Austria

Secondo Bando - Interreg Italia-Austria N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O Secondo Bando - Interreg Italia-Austria Introduzione al Programma, obiettivi e assi prioritari Il Programma di cooperazione transnazionale Italia - Austria 2014-2020

Dettagli

Medicina anticancro di precisione: Percorsi formativi per giovani ricercatori in Friuli Venezia Giulia e Tirolo grazie a PreCanMed

Medicina anticancro di precisione: Percorsi formativi per giovani ricercatori in Friuli Venezia Giulia e Tirolo grazie a PreCanMed COMUNICATO STAMPA Medicina anticancro di precisione: Percorsi formativi per giovani ricercatori in Friuli Venezia Giulia e Tirolo grazie a PreCanMed Primo appuntamento oggi a Innsbruck con gli eventi formativi

Dettagli

Lo Sportello APRE - Udine di Friuli Innovazione. a supporto delle PMI

Lo Sportello APRE - Udine di Friuli Innovazione. a supporto delle PMI Lo Sportello APRE - Udine di Friuli Innovazione a supporto delle PMI Salone Palazzo Montereale Mantica Corso Vittorio Emanuele II, 56 Pordenone 26 novembre 2013 Friuli Innovazione in sintesi Aree di attività

Dettagli

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016 Riccardo Aleandri- CREA Roma, 31 maggio 2016 Da dove siamo partiti Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (MISE) Piano Nazionale della Ricerca (MIUR) Piano strategico per l innovazione e

Dettagli

Attività collaborativa di ricerca industriale e sviluppo sperimentale - POR FESR Friuli Venezia Giulia

Attività collaborativa di ricerca industriale e sviluppo sperimentale - POR FESR Friuli Venezia Giulia Attività collaborativa di ricerca industriale e sviluppo sperimentale - POR FESR 2014-2020 - Friuli Venezia Giulia Data apertura 18 settembre 2017 Data chiusura 19 ottobre 2017 Stanziamento 17.696.493

Dettagli

BioHighTech Net OPPORTUNITA EUROPEE DI FINANZIAMENTO 2014-2020. M.I.B. School of Management, Trieste -15/12/2015

BioHighTech Net OPPORTUNITA EUROPEE DI FINANZIAMENTO 2014-2020. M.I.B. School of Management, Trieste -15/12/2015 BioHighTech Net OPPORTUNITA EUROPEE DI FINANZIAMENTO 2014-2020 M.I.B. School of Management, Trieste -15/12/2015 1 T&B e associati Srl: chi siamo Società di consulenza che supporta istituzioni pubbliche

Dettagli

Le aree di specializzazione della Regione Friuli Venezia Giulia. Traccia di discussione Sistema della ricerca e tessuto imprenditoriale

Le aree di specializzazione della Regione Friuli Venezia Giulia. Traccia di discussione Sistema della ricerca e tessuto imprenditoriale Le aree di specializzazione della Regione Friuli Venezia Giulia Traccia di discussione Sistema della ricerca e tessuto imprenditoriale (compilare un documento per ciascuna area di specializzazione individuata)

Dettagli

Risanamento energetico innovativo: opportunità, vantaggi, prospettive. Conferenza stampa

Risanamento energetico innovativo: opportunità, vantaggi, prospettive. Conferenza stampa Risanamento energetico innovativo: opportunità, vantaggi, prospettive Conferenza stampa 19-04-2017 Energia-Alto Adige-2050 - L Alto Adige verso KlimaLand strategie per l'attuazione di una visione orientata

Dettagli

IL PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TERRITORIALE INTERREG V ITALIA AUSTRIA Stato dell arte. Udine 30 ottobre 2014

IL PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TERRITORIALE INTERREG V ITALIA AUSTRIA Stato dell arte. Udine 30 ottobre 2014 IL PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TERRITORIALE INTERREG V ITALIA AUSTRIA 2014-2020 Stato dell arte Udine 30 ottobre 2014 Area eleggibile 2014-2020: 50.000 km 2-5,5 Mio abitanti - 5 regioni + 1 provincia - 19

Dettagli

Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione del Veneto Incontri con il territorio Marzo 2015

Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione del Veneto Incontri con il territorio Marzo 2015 Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione del Veneto Incontri con il territorio Marzo 2015 1. Informazioni personali: 1) Nome e Cognome: 2) In rappresentanza di: Impresa Piccola Media Grande

Dettagli

POR FESR Lazio 2007/2013. Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei

POR FESR Lazio 2007/2013. Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei POR FESR Lazio 2007/2013 Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei Cos'è il POR FESR Lazio 2007/2013 Il Programma Operativo Regionale (POR) Lazio è il documento di

Dettagli

Scheda di Presentazione della bozza del Bando. Living Labs SmartPuglia 2020

Scheda di Presentazione della bozza del Bando. Living Labs SmartPuglia 2020 Scheda di Presentazione della bozza del Bando Living Labs SmartPuglia 2020 Premessa SmartPuglia 2020 è un percorso promosso dalla Regione Puglia, avviato in vista del prossimo ciclo di programmazione per

Dettagli

Marco Naseddu Centro Regionale di Programmazione

Marco Naseddu Centro Regionale di Programmazione Marco Naseddu Centro Regionale di Programmazione INCLUSIVE SUSTAINABLE SMART Obiettivi Tematici 11 Obiettivi Tematici (OT) Priorità di crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva Strategia Europa 2020

Dettagli

L Agenda strategica ed i servizi per le imprese del Polo CLEVER

L Agenda strategica ed i servizi per le imprese del Polo CLEVER L Agenda strategica ed i servizi per le imprese del Polo CLEVER Davide Vidotto Responsabile Consorzio Univer Soggetto Gestore Polo di Innovazione CLEVER Vercelli, 17 maggio 2018 CLEVER: La storia Programmazione

Dettagli

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale 2014-2020 Milano, 28 ottobre 2014 Dott.ssa Olivia Postorino Direzione Attività Produttive, Ricerca e Innovazione Regione

Dettagli

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa 2014-2020 1 La Strategia Europa 2020 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile

Dettagli

Introduzione ai Programmi LIFE e HORIZON Luglio 2014, Ravenna Alessandra Folli

Introduzione ai Programmi LIFE e HORIZON Luglio 2014, Ravenna Alessandra Folli Introduzione ai Programmi LIFE e HORIZON 2020 9 Luglio 2014, Ravenna Alessandra Folli SOMMARIO 1. LIFE o H2020? 2. Degustazione di LIFE 3. Degustazione di H2020 2 1. LIFE o H2020? - Progetti pilota, dimostrativi,

Dettagli

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG PROGETTO MATTONE INTERNAZIONALE : Workshop OPPORTUNITA E SINERGIE CON GLI UFFICI DELLE REGIONI ITALIANE A BRUXELLES Comitato delle Regioni - 7 th Dicembre 2011, 15.30 Le dimensioni internazionali delle

Dettagli

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza Giancarlo Cargioli Responsabile Servizio Ricerca, Innovazione e Promozione del Sistema Agro-alimentare Struttura

Dettagli

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

Bando Terzo Invito a presentare proposte. N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O Descrizione e obiettivi Bando Terzo Invito a presentare proposte. Il programma Interreg Europe è stato costituito con l obiettivo di aiutare le autorità locali

Dettagli

Asse 1- Le risorse impegnate Una visione attraverso il cruscotto di monitoraggio S3

Asse 1- Le risorse impegnate Una visione attraverso il cruscotto di monitoraggio S3 Asse 1- Le risorse impegnate Una visione attraverso il cruscotto di monitoraggio S3 http://www.regione.emilia-romagna.it/s3 Asse 1 Azione 1.4.1 Sostegno alla creazione e al consolidamento di start up innovative

Dettagli

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE 2014-2020 Il programma Interregionale Europe nel dettaglio Il programma Interreg Europe è stato costituito con l obiettivo di aiutare

Dettagli

ITALIA - AUSTRIA. Programma di cooperazione territoriale europea Italia - Austria Dettagli. Area di cooperazione

ITALIA - AUSTRIA. Programma di cooperazione territoriale europea Italia - Austria Dettagli. Area di cooperazione N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O ITALIA - AUSTRIA Programma di cooperazione territoriale europea Italia - Austria 2014-2020 Dettagli Il Programma di cooperazione transnazionale Italia - Austria

Dettagli

MESAP: un polo a servizio delle imprese e dei centri di ricerca

MESAP: un polo a servizio delle imprese e dei centri di ricerca MESAP: un polo a servizio delle imprese e dei centri di ricerca Maggio 2017 MESAP - Polo di Innovazione Smart Products and Manufacturing Il Sistema dei POLI di INNOVAZIONE Nel 2009, in Piemonte, sono stati

Dettagli

Fase 2. Audit di innovazione

Fase 2. Audit di innovazione SERVIZIO DI SENSIBILIZZAZIONE RELATIVA ALL INNOVAZIONE NELLE IMPRESE DELLA FILIERA AGROALIMENTARE / SOTTOFILIERA SMART AGRIFOOD IN PROVINCIA DI PADOVA Fase 2. Audit di innovazione Attività preparatoria

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n del 10 ottobre 2016 pag. 1/6

ALLEGATOB alla Dgr n del 10 ottobre 2016 pag. 1/6 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 1581 del 10 ottobre 2016 pag. 1/6 Regione del Veneto - POR FESR 2014-2020 BANDO PER IL SOSTEGNO A PROGETTI DI RICERCA CHE PREVEDONO L IMPIEGO DI RICERCATORI

Dettagli

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014 CIVITER l Italia di mezzo Civitavecchia Viterbo Terni Rieti le politiche di sviluppo territoriale integrato e il corridoio nord dell area metropolitana romana sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio

Dettagli

SMARTGRID Reti intelligenti nei Comuni della Sardegna

SMARTGRID Reti intelligenti nei Comuni della Sardegna Reti intelligenti nei Comuni della Sardegna Piergiorgio Bittichesu Responsabile Asse IV Energia Sostenibile e Qualità della Vita PO FESR 2014-2020 Centro Regionale di Programmazione 23 marzo 2017 Oristano

Dettagli

Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale Euregio Senza Confini R. L. Euregio Ohne Grenzen MBH

Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale Euregio Senza Confini R. L. Euregio Ohne Grenzen MBH Bolzano 11 settembre 2013 Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale Euregio Senza Confini R. L. Euregio Ohne Grenzen MBH Regione del Veneto Land Carinzia Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia GECT Euregio

Dettagli

AGENDA DIGITALE: quali opportunità per la scuola, le nuove professioni e le imprese?

AGENDA DIGITALE: quali opportunità per la scuola, le nuove professioni e le imprese? AGENDA DIGITALE: quali opportunità per la scuola, le nuove professioni e le imprese? Santo Romano Direttore Area Capitale Umano e Cultura Regione del Veneto 10.00 13.00 06 marzo 2017 Vicenza FABLAB c/o

Dettagli

Alessandro Mastromonaco Coordinatore POR FESR 14-20

Alessandro Mastromonaco Coordinatore POR FESR 14-20 FONDI EUROPEI: UN OPPORTUNITÁ NON SCONTATA Il POR FESR 2014-2020 della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Alessandro Mastromonaco Coordinatore POR FESR 14-20 20 Novembre 2015 CONTENUTI 1. Il percorso

Dettagli

La ricerca l innovazione a supporto della bioeconomia in Lombardia

La ricerca l innovazione a supporto della bioeconomia in Lombardia La ricerca l innovazione a supporto della bioeconomia in Lombardia Alessandro Chiesa Finlombarda SpA Sviluppo Prodotti e Servizi Bioeconomy Dialogues Università degli Studi di Milano, 01/02/18 Dialogo

Dettagli

FONDO ROTATIVO PER IL SOSTEGNO ALLE IMPRESE PER INVESTIMENTI IN RICERCA

FONDO ROTATIVO PER IL SOSTEGNO ALLE IMPRESE PER INVESTIMENTI IN RICERCA FONDO ROTATIVO PER IL SOSTEGNO ALLE IMPRESE PER INVESTIMENTI IN RICERCA BANDO «INDUSTRIA SOSTENIBILE» o «AGENDA DIGITALE» D.M. 24 luglio 2015 con successive modifiche INNOVAZIONE TECNOLOGICA FONDO CRESCITA

Dettagli

SCHEDA DIFFUSIONE DEI RISULTATI DI PROGETTO Regione del Veneto - POR FESR

SCHEDA DIFFUSIONE DEI RISULTATI DI PROGETTO Regione del Veneto - POR FESR SCHEDA DIFFUSIONE DEI RISULTATI DI PROGETTO Regione del Veneto - POR FESR 2014-2020 RAGIONE SOCIALE DEL BENEFICIARIO/SOGGETTO CAPOFILA: CAFFINI SPA C.F. / P.IVA DEL BENEFICIARIO/ SOGGETTO CAPOFILA: 02945220230

Dettagli

Fondi e finanziamenti

Fondi e finanziamenti e delle imprese di servizi 2013/2014 Laurea magistrale in Servizio sociale e politiche sociali Fondi e finanziamenti Tipologie di Fondi Fondi pubblici: derivano dall attuazione di obiettivi politici locali

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 462 del 07 aprile 2015 pag. 1/7

ALLEGATOA alla Dgr n. 462 del 07 aprile 2015 pag. 1/7 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 462 del 07 aprile 2015 pag. 1/7 Acronimo e titolo progetto CREINET - Creativity as a leverage to improve innovation network in CE EASY - environmental

Dettagli

POR FESR FVG Udine, 13 ottobre 2015

POR FESR FVG Udine, 13 ottobre 2015 POR FESR FVG 2014-2020 Udine, 13 ottobre 2015 Obiettivi Concentrazione Ob. tematico 1 Ricerca, sviluppo, innovazione Ob. tematico 3 - Promuovere la competitività delle PMI Ob. tematico 4 Efficienza energetica

Dettagli

Alcuni confronti significativi.

Alcuni confronti significativi. Alcuni confronti significativi. Popolazione residente province nord est. 1.000,0 900,0 908,5 861,8 879,4 853,8 920,9 800,0 700,0 600,0 500,0 498,9 519,8 539,7 400,0 300,0 200,0 214,1 247,2 312,4 142,5

Dettagli

Horizon2020 Focus ICT 12 Febbraio 2014

Horizon2020 Focus ICT 12 Febbraio 2014 Horizon2020 Focus ICT 12 Febbraio 2014 CNA INNOVAZIONE CNA Innovazione, area Trasferimento Tecnologico e Innovazione di SIAER Scarl, è centro accreditato a livello regionale nell ambito della ricerca e

Dettagli

Milano,16/05/2017. CRIT - POLO PER L INNOVAZIONE DIGITALE DI CREMONA Smart Land per lo sviluppo socio-economico del territorio

Milano,16/05/2017. CRIT - POLO PER L INNOVAZIONE DIGITALE DI CREMONA Smart Land per lo sviluppo socio-economico del territorio Milano,16/05/2017 CRIT - POLO PER L INNOVAZIONE DIGITALE DI CREMONA Smart Land per lo sviluppo socio-economico del territorio CRIT Polo per l innovazione digitale di Cremona Il Polo per l innovazione digitale

Dettagli

INTERREG V A ITALIA-AUSTRIA PROGETTI FVG FINANZIATI NEL 1 E 2 AVVISO

INTERREG V A ITALIA-AUSTRIA PROGETTI FVG FINANZIATI NEL 1 E 2 AVVISO INTERREG V A ALIA-AUSTRIA 2014-2020 PROGETTI FVG FINANZIATI NEL 1 E 2 AVVISO TOLO DEL Codice ASSE OBIETTIVI SPECIFICI PRIORA' DI ALA' DESCRIZIONE IDEE Network di ricerca transfrontaliero per la progettazione

Dettagli

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 -

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 - La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 - STRATEGIA DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE Condizionalità ex ante per lo sviluppo delle politiche

Dettagli

REGIONE CALABRIA Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria. Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI

REGIONE CALABRIA Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria. Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI REGIONAL LIVING LAB INTENSSS PA Obiettivi Attraverso il Regional Living Lab del progetto INTENSSS PA, la Regione Calabria intende sviluppare un Piano

Dettagli

SME instrument: obiettivi e temi

SME instrument: obiettivi e temi SME instrument: obiettivi e temi Obiettivo progetti Miglioramento performance, competitività PMI TT da ricerca a soluzioni innovative, dirompenti e competitive per business europei e mondiali Diffusione

Dettagli

Eurosportello del Veneto Enterprise Europe Network. Stefania De Santi Project Manager Eurosportello del Veneto

Eurosportello del Veneto Enterprise Europe Network. Stefania De Santi Project Manager Eurosportello del Veneto Eurosportello del Veneto Enterprise Europe Network Stefania De Santi Project Manager Eurosportello del Veneto COSME - Access to Markets Enterprise Europe Network http://een.ec.europa.eu/ Enterprise Europe

Dettagli

TRAIETTORIE TECNOLOGICHE S3

TRAIETTORIE TECNOLOGICHE S3 Allegato n. 2 (Art. 4, comma 1) Tavola 1 - Ricongiunzione tra le Tematiche rilevanti relative all intervento agevolativo Industria sostenibile e le traiettorie tecnologiche della Strategia Nazionale di

Dettagli

Luigi Rossetti Il FESR ed il FSE in Umbria

Luigi Rossetti Il FESR ed il FSE in Umbria Luigi Rossetti Il FESR ed il FSE in Umbria Accordo QFP del Consiglio europeo 1)La dotazione per la sottorubrica 1b) politica di coesione è di 325,149 miliardi di euro 2) La dotazione per l Italia è 29.586

Dettagli

Processo di MTR Aggiornamento Roadmap

Processo di MTR Aggiornamento Roadmap Processo di MTR Aggiornamento Roadmap Distretto Tecnologico Nuovi Materiali #DTMateriali #RIS3Toscana #RIS3ToscanaMTR Firenze, 22 Febbraio 2018 Punti di Forza SWOT Analysis [1/2] Gruppi di ricerca altamente

Dettagli

Il Sistema dei POLI di INNOVAZIONE

Il Sistema dei POLI di INNOVAZIONE Maggio 2017 Il Sistema dei POLI di INNOVAZIONE Nel 2009, in Piemonte, sono stati attivati 12 Poli di Innovazione in altrettanti domini tecnologici e territori di riferimento, finanziati dai fondi del POR

Dettagli

Il Programma di cooperazione interregionale INTERREG EUROPE

Il Programma di cooperazione interregionale INTERREG EUROPE Il Programma di cooperazione interregionale INTERREG EUROPE Marta VETTORE Sezione Cooperazione Transfrontaliera e Territoriale Europea Regione del Veneto Programma INTERREGIONALE approvato l 11/06/2015

Dettagli

RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2016

RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2016 Regione del Veneto POR FESR 2014-2020 Comitato di Sorveglianza 14 luglio 2017 RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2016 Allegato I Sintesi pubblica (art. 50, par. 9, del Reg. (UE) n. 1303/2013) 1 Autorità di

Dettagli

NUOVA PROGRAMMAZIONE SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE

NUOVA PROGRAMMAZIONE SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE NUOVA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Stefano Tinazzi Direzione Programmazione Regione del Veneto Venezia, 29 maggio 2012 Elementi della crisi europea Riduzione del PIL

Dettagli

Smart cities e communities: l eco-innovazione. Marcello Peronaci

Smart cities e communities: l eco-innovazione. Marcello Peronaci Smart cities e communities: l eco-innovazione Marcello Peronaci ENEA 14 aprile 2015 La società nella quale viviamo Il concetto di Smart City - Area Un esempio concreto: la città di La Spezia Necessità

Dettagli

OT1. RAFFORZARE LA RICERCA, LO SVILUPPO

OT1. RAFFORZARE LA RICERCA, LO SVILUPPO Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 Programma INTERREG EUROPE 2014-2020 Autorità di Gestione Aree geografiche ammissibili Regione Nord-Pas de Calais - Picardie Conseil Regional 151, Avenue du President

Dettagli

Ripartizione indicativa per categoria di spesa (importi in euro)

Ripartizione indicativa per categoria di spesa (importi in euro) Allegato 4 nota prot. n. 4642 del 2 marzo 2007 Ripartizione indicativa per categoria di spesa (importi in euro) Temi prioritari 01 Attività di R&ST nei centri di ricerca 0,25% 8.174.506 02 Infrastrutture

Dettagli

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo La cooperazione al cuore del Mediterraneo Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo 2014 2020 Presentazione dell' Progetti semplici per l acquisizione di servizi da parte delle imprese esistenti

Dettagli

CRP - Sardegna FESR , , ,00 l adozione di soluzioni innovative

CRP - Sardegna FESR , , ,00 l adozione di soluzioni innovative PRS: Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese Allegato alla Delib. G.R. n 18/13 del 11.4. 3.1 Il sistema regionale dello sviluppo tecnologico e dell innovazione 3.1.1 Sostegno

Dettagli

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte - Ing. Paolo Guazzotti Torino, 25 Febbraio 2014 ANALISI DI CONTESTO ANALISI DI CONTESTO Il Piemonte è una delle regioni

Dettagli

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali FORUM PA Roma 23 maggio 2018 Susanna Del Bufalo- ENEA L ENEA L'ENEA è l'agenzia nazionale per le nuove tecnologie,

Dettagli

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Smart Building Levante Bari, 23 Novembre 2018 Laura Migliorini- ENEA L ENEA L'ENEA è l'agenzia nazionale

Dettagli

PUNTO 6.4 ALL ORDINE DEL GIORNO:

PUNTO 6.4 ALL ORDINE DEL GIORNO: PUNTO 6.4 ALL ORDINE DEL GIORNO: ALLEGATO DGR N.357 DEL 30/04/2017 IPOTESI DI INTRODUZIONE ASSE PREVENZIONE E SOSTEGNO ALLA RIPRESA DEI TERRITORI COLPITI DAL SISMA DEL 2016 NEL POR FESR UMBRIA 2014-2020

Dettagli

Area di cooperazione. Austria : tutto il paese Liechtenstein : tutto il paese Svizzera : tutto il paese Slovenia : tutto il paese

Area di cooperazione. Austria : tutto il paese Liechtenstein : tutto il paese Svizzera : tutto il paese Slovenia : tutto il paese SPAZIO ALPINO Area di cooperazione Italia Friuli Venezia Giulia Liguria Lombardia Piemonte Provincia Autonoma di Bolzano Provincia Autonoma di Trento Valle d'aosta Veneto Francia Alsace Franche-Comté Provence-Alpes-Côte

Dettagli

EMILIA-ROMAGNA SMART SPECIALIZATION STRATEGY

EMILIA-ROMAGNA SMART SPECIALIZATION STRATEGY S3ER 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA SMART SPECIALIZATION STRATEGY Bologna Novembre 2013 ASTER all rights reserved Priorità A. Rafforzare e consolidare la capacità innovativa dei sistemi industriali consolidati

Dettagli

ESPERIENZA DELLE IMPRESE ARTIGIANE IN FRIULI VENEZIA GIULIA Trieste, 18 novembre 2014

ESPERIENZA DELLE IMPRESE ARTIGIANE IN FRIULI VENEZIA GIULIA Trieste, 18 novembre 2014 ESPERIENZA DELLE IMPRESE ARTIGIANE IN FRIULI VENEZIA GIULIA Trieste, 18 novembre 2014 Il ruolo delle imprese artigiane nella promozione dell'efficienza energetica e per il miglioramento dell ambiente Alcune

Dettagli

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016 Incontro con gli stakeholder Roma 11 febbraio 2016 Documentazione a supporto Tasso di risposta 55% Format ricevuti (#) = 8 Dalla ricerca biotecnologica nuove risorse per l industria e per uno sviluppo

Dettagli

Hotel Maggior Consiglio

Hotel Maggior Consiglio Hotel Maggior Consiglio Treviso, 12 settembre 2017 Federico Caner Assessore al Turismo e Programmazione Fondi UE POR FESR 2014-2020 DOTAZIONE FINANZIARIA RISORSE FINANZIARIE Asse 1 Ricerca sviluppo e innovazione

Dettagli

SCHEDA DIFFUSIONE DEI RISULTATI DI PROGETTO Regione del Veneto - POR FESR

SCHEDA DIFFUSIONE DEI RISULTATI DI PROGETTO Regione del Veneto - POR FESR SCHEDA DIFFUSIONE DEI RISULTATI DI PROGETTO Regione del Veneto - POR FESR 2014-2020 RAGIONE SOCIALE DEL BENEFICIARIO/SOGGETTO CAPOFILA: MICROBION SRL (Cod. Innoveneto:474) C.F. / P.IVA DEL BENEFICIARIO/

Dettagli

SMART INNO Rete intelligente e sostenibile di cluster di innovazione per aumentare la competitività delle imprese nell area Adriatico Ionica

SMART INNO Rete intelligente e sostenibile di cluster di innovazione per aumentare la competitività delle imprese nell area Adriatico Ionica SMART INNO Rete intelligente e sostenibile di cluster di innovazione per aumentare la competitività delle imprese nell area Adriatico Ionica UNIONCAMERE DEL VENETO EUROSPORTELLO Hotel Laguna Palace (Venezia),

Dettagli

Scienze della Vita inliguria

Scienze della Vita inliguria Scienze della Vita inliguria Politecmed Tecnobionet Si4Life Polo Unico Premesse Scienze della Vita è un settore fortemente science-based. L attività innovativa in questo settore è determinata dai cambiamenti

Dettagli

Agenda Urbana per le Marche

Agenda Urbana per le Marche Agenda Urbana per le Marche 2014-2020 Spoleto, 9 Luglio 2015 Mauro Terzoni Dirigente Politiche Comunitarie e Autorità di gestione FESR e FSE Regione Marche FESR Marche 2014+ Il POR prevede che gli ITI

Dettagli

Panoramica del progetto FORALPS Valeggio sul Mincio, 20 Giugno 2008

Panoramica del progetto FORALPS Valeggio sul Mincio, 20 Giugno 2008 Prof. D. Zardi Panoramica del progetto FORALPS Valeggio sul Mincio, 20 Giugno 2008 FORALPS Previsioni e osservazioni meteo-idrologiche per una migliore gestione delle risorse idriche nelle Alpi Programma

Dettagli

Presentazione POR FESR 2014-2020

Presentazione POR FESR 2014-2020 Presentazione POR FESR 2014-2020 Marco Sessa, Marco De Capitani Struttura Programmi a supporto dell'export come fattore di competitività per le imprese D.G. Sviluppo Economico Regione Lombardia La Strategia

Dettagli

Il test del modello sul POR Puglia. Pasquale Regina ENEA UTEE-GED Bari

Il test del modello sul POR Puglia. Pasquale Regina ENEA UTEE-GED Bari Il test del modello sul POR Puglia Pasquale Regina ENEA UTEE-GED Bari Assi prioritari FESR 2007-2013 Puglia Assi prioritari Contributo comunitario (a) Contributo nazionale (b)=(c)+(d) Ripartizione indicativa

Dettagli

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali IL PIANO STRATEGICO PER LA RICERCA AGROALIMENTARE UN PIANO PER IL FUTURO È la prima volta che l Italia adotta un piano strategico per l innovazione e la ricerca nel settore agroalimentare, delle foreste

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 07 novembre 2016 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 07 novembre 2016 pag. 1/5 giunta 10^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1773 del 07 novembre 2016 pag. 1/5 Programma Interreg MEDITERRANEAN (MED) 2014-2020 Proposte ammesse al finanziamento nel primo avviso per la selezione di progetti

Dettagli

POR FESR : Relazione di attuazione annuale 2016

POR FESR : Relazione di attuazione annuale 2016 POR FESR 2014-2020: Relazione di attuazione annuale 2016 Torino, 21 giugno 2017 Giuliana Fenu PANORAMICA DELL'ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO Il SIGECO è stato ultimato nel corso del 2016. La Direzione

Dettagli

Il DOCUP e le prospettive future: il DOCUP Dr. Roberto Rognoni

Il DOCUP e le prospettive future: il DOCUP Dr. Roberto Rognoni Il DOCUP 2000-2006 2006 e le prospettive future: il DOCUP 2007-2013 2013 Dr. Roberto Rognoni 1 L Obiettivo Competitività regionale e occupazione: Obiettivi Rafforzare la competitività e l attrattività

Dettagli

BOLOGNA CITTÀ RESILIENTE LE AZIONI CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI

BOLOGNA CITTÀ RESILIENTE LE AZIONI CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI BOLOGNA CITTÀ RESILIENTE LE AZIONI CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI Progetto: RIGERS RIGENERAZIONE DELLA CITTA EDIFICI E RETI INTELLIGENTI Il Progetto RIGERS è finalizzato allo sviluppo di un Sistema integrato

Dettagli

EMILIA-ROMAGNA SMART SPECIALIZATION STRATEGY

EMILIA-ROMAGNA SMART SPECIALIZATION STRATEGY S3ER 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA SMART SPECIALIZATION STRATEGY Bologna Novembre 2013 ASTER all rights reserved Priorità A. Rafforzare e consolidare la capacità innovativa dei sistemi industriali consolidati

Dettagli

SEDALP: SEDIMENT MANAGEMENT IN ALPINE BASIN: INTEGRATING SEDIMENT CONTINUUM, RISK MITIGATION AND HYDROPOWER

SEDALP: SEDIMENT MANAGEMENT IN ALPINE BASIN: INTEGRATING SEDIMENT CONTINUUM, RISK MITIGATION AND HYDROPOWER Programma Spazio Alpino Cooperazione territoriale europea 2007 2013 Priorità 3: ambiente e prevenzione del rischio SEDALP: SEDIMENT MANAGEMENT IN ALPINE BASIN: INTEGRATING SEDIMENT CONTINUUM, RISK MITIGATION

Dettagli

1. Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare (FSN) Istituto Nazionale di Metrologia delle Radiazioni Ionizzanti

1. Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare (FSN) Istituto Nazionale di Metrologia delle Radiazioni Ionizzanti Allegato n. 1 alla Circolare UCP n. 294 /2015/COMM 1. Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare (FSN) Istituto Nazionale di Metrologia delle Radiazioni Ionizzanti Unità Tecnico Gestionale

Dettagli

Scuola di Dottorato: INGEGNERIA INDUSTRIALE. Indirizzo: ENERGETICA. Dipartimento di INNOVAZIONE MECCANICA E GESTIONALE. n._2. n._3. n.

Scuola di Dottorato: INGEGNERIA INDUSTRIALE. Indirizzo: ENERGETICA. Dipartimento di INNOVAZIONE MECCANICA E GESTIONALE. n._2. n._3. n. Scuola di Dottorato: INGEGNERIA INDUSTRIALE Indirizzo: ENERGETICA Sede amministrativa Durata del corso Dipartimento di INNOVAZIONE MECCANICA E GESTIONALE 3 anni Borse di Ateneo Borse Legge 170 n._0 Posti

Dettagli

Scenari e opportunità di sviluppo compatibile. Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004

Scenari e opportunità di sviluppo compatibile. Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004 Scenari e opportunità di sviluppo compatibile Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004 1 I limiti dello sviluppo La carenza delle risorse primarie pone: Limiti allo

Dettagli

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Roma 14 Marzo 2018 Susanna Del Bufalo- ENEA Acronimo e titolo: ES-PA, Energia e Sostenibilità per la PA;

Dettagli

[GIOVANNI BATTISTA TENTI] [33, via Archirola, 41124, Modena, Italia] 059/ (ufficio) 059/ (ufficio)

[GIOVANNI BATTISTA TENTI] [33, via Archirola, 41124, Modena, Italia] 059/ (ufficio) 059/ (ufficio) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità [GIOVANNI BATTISTA TENTI] [33, via Archirola, 41124, Modena, Italia] 059/335208 (ufficio)

Dettagli

RESEARCH AND INNOVATION STRATEGY FOR SMART SPECIALIZATION EMILIA-ROMAGNA. ASTER all rights reserved

RESEARCH AND INNOVATION STRATEGY FOR SMART SPECIALIZATION EMILIA-ROMAGNA. ASTER all rights reserved RIS3-ER 2014-2020 RESEARCH AND INNOVATION STRATEGY FOR SMART SPECIALIZATION EMILIA-ROMAGNA ASTER all rights reserved Una Strategia Regionale di Politica Industriale incentrata sulla Ricerca e sull Innovazione

Dettagli