Direttore Responsabile. Ritaglio stampa ad uso esclusivo interno, non riproducibile Selpress è un'agenzia autorizzata da Repertorio Promopress

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Direttore Responsabile. Ritaglio stampa ad uso esclusivo interno, non riproducibile Selpress è un'agenzia autorizzata da Repertorio Promopress"

Transcript

1 ASSICURAZIONI/ Sondaggio Ois: oltre BOmila controversie, il triplo di dieci anni fa Effetto-denunce sidle polizze Più a rischio ortopedici e ginecologi che pagano fino a 25mila euro Otto medici su dieci temono del professionista, ma tale da una richiesta di risarcimento non giustificare gli danni da parte del paziente. elevatissimi premi richiesti da Mentre il 15% dei camici alcune compagnie bianchi ha avuto davvero una assicurative». Il fenomeno, grana giudiziaria. È quanto dunque, è in crescita emerge da un sondaggio esponenziale e ha già spinto realizzato dall'osservatorio quasi nove medici su dieci a internazionale della sanità stipulare una polizza ancora (Ois), presentato a Roma, prima che le legge Balduzzi secondo cui le denunce sono lo rendesse obbligatorio. Ma salite a quota 30mila, il triplo si tratta di contratti onerosi rispetto a dieci anni fa. «Il soprattutto per gli under 35 e 15,3 per cento dei medici soprattutto per ortopedici, intervistati - ha spiegato ginecologi e chirughi estetici. Alessandro Solipaca, esperto I costi di una polizza, ha di sanità e ricercatore senior spiegato il presidente all'istituto nazionale di dell'ordine dei medici di statistica che di Ois è Roma, Roberto Lala, possono direttore scientifico - dichiara variare da 300 a 25mila euro, di aver avuto almeno una a seconda dei casi. Ma il nodo volta nella carriera dei costi è difficile da professionale, una sciogliere. Meno del 10% dei controversia con un proprio professionisti sugli oltre mille paziente: una percentuale intervistati dall'ois sarebbe elevata, se valutata dal punto disposto a impegnare oltre il di vista 5% del suo reddito per stipulare un'assicurazione mentre il 51% degli intervistati preferisce non avere una franchigia per il risarcimento dei danni. «I risultati del sondaggio Ois non ci stupiscono - sottolinea Dario Focarelli, direttore generale dell'ama, l'associazione che rappresenta le compagnie assicurative -. Serve un intervento organico sulla materia che definisca i contorni della responsabilità dei medici in modo coerente con il codice civile». Ma non solo. Il direttore dell'ania sollecita anche l'approvazione delle tabelle per la quantificazione del risarcimento (sono in stand by anche quelle relative alla responsabilità civile degli automobilisti) e l'introduzione del risk management nelle strutture sanitarie. Sono questioni non da poco. Per esempio, cambiare la natura contrattualista tra medico e paziente verso cui si è indirizzata la giurisprudenza potrebbe ridurre la prescrizione da dieci a cinque anni. Il presidente dell'ordine dei medici di Roma non cerea scorciatoie. «Il medico dice - non vuole deresponsabilizzarsi. Ma l'accusa ingiusta o falsa è cosa molto diversa dall'errore». Per Lala, insomma, è tempo di mettere mano alla riforma del settore. «Anche il concetto di medicina difensiva è superato - sottolinea - e ormai siamo alla "medicina astensiva", in base alla qua le il medico di una struttura privata trasferisce al pubblico, dove l'assistenza è obbligatoria, i casi più rischiosi». Secondo il sondaggio Ois, infatti, il 78,9% dei camici bianchi intervistati via web è preoccupato di incor Assicurazioni Pag. 1

2 Meno del 10% dei medici sarebbe disposto a impegnare oltre il 5% del suo reddito per una assicurazione professionale La stragrande maggioranza dei medici (87%) ha contratto una polizza assicurativa prima dell'entrata in vigore dell'obbligo di legge 87% 21% No Quanto del suo reddito annuale sarebbe disposto a impegnare per stipulare una polizza asscìcurativa (in valore percentuale sul reddito) Aveva già stipulato, prima che divenisse obbligatoria, una polizza assicurativa per la copertura dèi rjscm tegttì alla sua professione II sondaggio condotto da Ois con l'ordine dei medici di Roma <=35 No Assicurati per genere No Assicurati per età No Assicurati per <= età No A 56-65Oltre 65 sicurati per II sondaggio condotto da Ois con l'ordine dei medici di Roma Aveva già stipulato, prima che divenisse obbligatoria, una polizza assicurativa per la copertura dèi rjscm tegttì alla sua professione Quanto del suo reddito annuale sarebbe disposto a impegnare per stipulare una polizza asscìcurativa (in valore percentuale sul reddito) Fino a che cifra sarebbe disposto a Versar«) di tasca sua per risarcire un danno causato a un paziente (franchigia)! <= età No A 56-65Oltre 65 sicurati per II sondaggio condotto da Ois con l'ordine dei medici di Roma No 1% Oltre Aveva già stipu Non disposto ato, prima c 87% 21% 30% 10% he diveni 24% se La stragrande maggioranza dei medici (87%) ha contratto una polizza assicurativa prima dell'entrata in vigore dell'obbligo di legge Meno del 10% dei medici sarebbe disposto a impegnare oltre il 5% del suo reddito per una assicurazione professionale La maggioranza dei medici preferisce non avere una franchigia per il risarcimento danni obbligatoria, una polizza assicurativa per la copertura dèi rjscm tegttì alla sua profe Ritiene thè la polizza assicurativa dovrebbe prevedere anche la copertura di danni provocati precedentemente alla data della stipula (retroattività, a e«, fino a 2 anni) sione Quanto del suo reddito annuale sarebbe disposto a impegnare per stipulare una polizza asscìcurativa (in valore percentuale sul reddito) Fino a che cifra sarebbe d Ritiene che dovrebbe essere prevista la risoluzione Unilaterale della polizza da part«della compagnia assicurati-i«a seguito di Un risarei«mento! sposto a Versar«) di tasca sua per risarcire un danno causato a un paziente (franchigia)! <= età No A 56-65Oltre 65 sicurati per II lerne ehe i Suoi pazienti possano avvalersi di pretesti per ottenere vantaggi economici da un caso dì malpractice sondaggio condotto da Ois con l'ordine dei medici di Roma No 1% Oltre Aveva già stipu Non disposto ato Non so Non so prima c 87% Sì No 21% 30% Non so 10% 84% he 78% div 79% ni La retroattività sarebbe gradita dall'84% dei medici 24% se La stragrande maggioranza dei medici (87%) h II 78% dei medici non ritiene giusta la risoluzione unilaterale della polizza contratto una polizza assicurativa prima dell'entrata in vigore dell'obbligo Quasi l'80% dei medici è preoccupato di ricevere denunce dai propri pazienti per motivi pretestuosi di legge Meno del 10% dei medici sarebbe disposto a impegnare oltre il 5% del suo reddito per una Preferirebbe contrarre una polizza assicurativa che preveda il tacito rinnovo alla scadenza assicurazione professionale La maggioranza dei medici preferisce non avere una franchigia p Nell'ultimo anno» nell'ambito delia sua attività professional«, ha dovuto sostenere una controversia con un suo paziento r il risarcimento danni obbligatoria, una polizza assicurativa per la copertura dèi rjscm tegttì alla sua profe Ritiene Quanto ritiene; importante la garanzia della tutela legale nella polizza thè la polizza assicurativa dovrebbe prevedere anche la copertura di dan Non so i prov Sì Non ricordo cati precedentem Sì Importante nte alla data d Poco importante lla stipula (re 47% roa 82% tiv 32% tà, 11% a e I medici si dividono nel giudizio sull'utilità del tacito rinnovo di una polizza in scadenza, fino a 2 anni) sione Quanto del suo reddito annuale sarebbe disposto a impegnare per stip Circa il 15% dei medici ha dovuto fronteggiare una controversia legata alla sua attività professionale lare una polizza asscìcurativa (in valore percentuale sul reddito) Fino a che cifra sarebbe d Ritiene II 72% dei medici colloca al primo e al secondo posto in ordine di importanza la tutela legale che dovrebbe essere prevista la risoluzione Unilaterale della polizza da part«della compagnia rere in una controversia «pretestuosa» con l'assistito. Così per il 72,2% dei medici è necessario tutelarsi con una polizza comprensiva della tutela legale completa. Per il ministro della Salu te, Beatrice Lorenzin, che ha inviato un messaggio ail' Ois «è necessario intervenire sui temi delle troppe denunce subite dai medici, sulla malpractice e la «L'allarmante incremento del numero dei contenziosi in ambito sanitario registrato negli ultimi anni - scrive il ministro - impone oggi una risposta seria sia ai cittadini che subiscono danni derivanti dal malpractice, sia ai professionisti che devono poter esercitare serenamente la propria attività. Il professionista sanitario coinvolto nei contenziosi, infatti, è spesso costretto ad Assicurazioni Pag. 2

3 Estratto da pag. 1 affrontare conseguenze in sede civile, penale e contabile e disciplinare, con esiti drammatici anche laddove poi il giudizio si risolva favorevolmente». Di qui scaturisce, secondo Lorenzin, un «crescente ricorso» alla medicina difensiva, la quale piuttosto che preoccuparsi di assicurare la salute del cittadino, appare finalizzata, in via prioritaria, a scongiurare eventuali procedimenti giudiziari e pretese risarcitorie. Il decreto legge n. 158 del 2012 (Decreto Balduzzi) ha cercato di dare una prima risposta alle criticità derivanti dalle rigida applicazione dei principi generale sanciti dal codice civile e penale in materia di responsabilità professionale. «Le disposizioni introdotte dal decreto legge - aggiunge il ministro - non hanno certamente la pretesa di risolvere tutti i problemi connessi a questo tema, ma sicuramente hanno il pregio di aver gettato un sasso nello stagno. Ora probabilmente i tempi sono maturi per un intervento più organico e veramente risolutivo. Un intervento che non si risolva come la ricerca dell'impunità per i professionisti che sbagliano, ma che al contrario, assicurando la giusta serenità a questi riduca sino a eliminarli i casi di malpractice, erogando una effettiva tutela al diritto costituzionale alla salute». Sul tema, spiega il sottosegretario Vito De Filippo, intervenuto alla conferenza stampa promossa dall'ois, i lavori parlamentari stanno procedendo. «I disegni di legge in Commissione sul tema - sottolinea - stanno trovando in questi giorni una definitiva sintesi con un testo base che è necessario per una veloce conclusione parlamentare che sosterrà anche il ministero con il suo lavoro». Ernesto Diffidenti INEAS PER UNA CULTURA DEL RISCHIO ASSICURAZIONI/ Focus Cineas sulla terminologia per la gestione del rischio sanitario Glossario per il pianeta polizze Obiettivo: fornire ai professionisti un supporto concreto e omogeneo II Cineas Cineas è un Consorzio universitario non profit specializzato nella diffusione della cultura del rischio e nella formazione manageriale sul risk management. Fondato dal Politecnico di Milano nel 1987, attualmente organizza 8 master di specializzazione e oltre 20 corsi tailor made ogni anno realizzati ad hoc su specifiche richieste da par Cineas è un Consorzio universitario non profit specializzato nella diffusione della cultura del rischio e nella formazione manageriale sul risk management. Fondato dal Politecnico di Milano nel 1987, attualmente organizza 8 master di specializzazione e oltre 20 corsi tailor made ogni anno realizzati ad hoc su specifiche richieste da par te delle aziende. Dalla sua costituzione, Cineas ha formato circa professionisti che occupano importanti posizioni nelle principali aziende del mercato. Oggi il Consorzio conta 60 soci appartenenti a primarie Compagnie di Assicurazioni, Associazioni professionali e di categoria, al mondo industriale e al mondo accademico. La Faculty Cineas è composta da circa 200 professionisti, esperti nelle singole discipline, provenienti sia dal mondo accademico che da quello aziendale e consulenziale. Cineas è un Consorzio universitario non profit specializzato nella diffusione della cultura del rischio e nella formazione manageriale sul risk management. Fondato dal Politecnico di Milano nel 1987, attualmente organizza 8 master di specializzazione e oltre 20 corsi tailor made ogni anno realizzati ad hoc su specifiche richieste da par te delle aziende. Dalla sua costituzione, Cineas ha formato circa professionisti che occupano importanti posizioni nelle principali aziende del mercato. O La gestione delle problematiche Consorzio universitario connesse al rischio sanitario, specializzato in cultura e inteso come possibilità di formazione avanzata sul risk causare un danno a terzi, di cui management, ha istituito, nel debba rispondere un'azienda 2013, il Tavolo Assicurazione e sanitaria secondo le regole del sanità con lo scopo di favorire il codice civile (ministero della confronto tra professionisti Salute, La Sicurezza dei Pazienti suddivisi per gruppi di lavoro e la Gestione del Rischio Uno di questi è dedicato Climco, luglio 2006) è una delle all'"assicurabihtà delle strutture massime priorità del Governo La sanitarie e del personale medico motivazione9 La dimensio e infermieristi co II glossano nportato integral ne del fenomeno, il trend di mente in queste pagine è tratto preoccupante progressivo e inesorabile peggioramento (Rapporto dal volume "Ospedali e simstn/premi dei sinistri del 2002 assicurazione come tutelare il duplicato dal 2002 al fante Paziente, il personale Ania www ama it), la sostanziale ospedaliera e lo Stato" che mancanza di una proposta sintetizza i lavon di tale gruppo assicurativa robusta (circa il 60% delr 11 glossano si basa su un intero mercato italiano della responsabilità civile medica di documento del ministero della strutture pubbliche e private vede Salute (Ministero della Salute, come umche compagnie AmTrust, La Sicurezza dei Pazienti e la XL, Newbne Group (facente par Gestione del Rischio Clinica Glossano, luglio 2006) in cui è evidente come, nell'ambito del te del Gruppo Lloyd's di Londra) risk management sanitario, anche AmTrust per altro è stata al centro la terminologia utilizzata sia della cronaca per aver interrotto a caratterizzata da una commistione parure dal 4/11/2014 l'accordo di di linguaggi afferenti ad ambiti agenzia con il partner italiano professionali eterogenei (a Trust Risk Italia (Tn) - cfr http // esempio: sanitario, giuridico, www amtrust it/ download/ assicurativo, attuariale). Ne News_TRI_ consegue che, spesso, la mancanza AELJtahaTRI pdf) di uniformità interpretativa sono solo alcuni degli elementi contribuisce a determinare la che hanno reso la gestione del parziale inefficacia di azioni a rischio sanitario un tema di portata supporto della gestione del rischio sociale stesso. Le recenti novità normative Il volume indicato in (Ddl approvato il 13 giugno precedenza, grazie al contributo 2014 dal Consiglio dei ministri multisettoriale degli autori, si con la previsione, a decorrere propone di affrontare il tema a dal 15 agosto 2014, tutto tondo per fornire dell'obbligatorietà di stipula raccomandazioni pragmatiche di della copertura assicurativa per risk management volte (anche) a la responsabilità professionale rendere più efficienti le per il comparto sanitario,) procedure ospedaliere. vanno quindi inquadrate in un Conscguentemente il glossario percorso, regolamentare e non, va inquadrato in tale contesto estremamente articolato In come strumento a supporto degli operatori sanitari e di tutti questo scenano, Cineas, i soggetti coinvolti nella gestione operativa del rischio sanitario. Paola Luraschi prindpal Milliman docente Cineas e coordinatrice del Libro Bianco "Ospedali e assicurazione: come tutelare il Paziente, il personale ospedaliero e lo Stato" Assicurazioni Pag. 3

4 delle strutture sanitarie e del personale medico e infermieristico" Assicurazioni Pag. 4

5 Monitoraggio Verifica dell'evoluzione di un fenomeno, attraverso misurazioni ripetute e/o continuative e l'utilizzo di indicatori. Negligenza Inosservanza del dovere di prestare assistenza, secondo lo specifico ruolo e le relative competenze, che provoca un danno alla persona da assistere. Perìodo di assicurazione Periodo di tempo per il quale è pattuita la durata della garanzia assicurativa. Polizza È il documento che prova l'assicurazione e che l'assicuratore è obbligato a rilasciare, munito della sua firma, al contraente (articolo 1888 del codice civile). Polizza Rct/O Nell'assicurazione della responsabilità civile, l'assicuratore è obbligato a risarcire i danni provocati dall'assicurato in conseguenza del fatto accaduto durante il tempo dell'assicurazione. Sono esclusi i danni derivanti da fatti dolosi (articolo 1900 del codice civile). Premio È la prestazione dovuta dal contraente all'assicuratore. Si compone di premio imponibile che, sommato alle imposte versate dall'assicuratore all'erario, costituisce il premio lordo, corrispondente a quanto effettivamente dovuto dal contraente all'assicuratore (articoli e 1924 del codice civile). Prescrizione I diritti si estinguono per prescrizione, ai sensi dell'articolo 2946 del codice civile, con il decorso di dieci anni, salvo nei casi in cui la legge dispone diversamente (fónte: Glossario Regione Emilia Romagna, in Indagine sui modelli regionali di gestione sinistri e polizze, in I Quaderni - Supplemento alla rivista Monitor 2013, n. 34). Probabilità La probabilità di un evento rappresenta l'espressione quantitativa della frequenza con cui esso si verifica ed è calcolata come rapporto tra il numero di casi favorevoli (quelli in cui l'evento si verifica) e il numero di casi possibili (il numero di volte che l'evento può verificarsi). Da un punto di vista strettamente statistico, la probabilità viene definita come "la frequenza relativa di un evento, i cui valori sono compresi nell'intervallo [0;l] ove O indica un evento impossibile e I un evento certo". Processo Sequenza di attività interconnesse finalizzate alla realizzazione di un obiettivo definito. Re medica o Re sanitaria Si intende la responsabilità civile derivante dalla pratica medica ovvero dalla pratica di tutti gli esercenti una professione sanitaria riconosciuta come tale dal ministero della Salute. Responsabilità civile (definizione giuridica) Nel diritto civile è: la conseguenza di un comportamento antigiuridico che comporta il dovere per il soggetto cui essa è attribuita di sottostare alla sanzione prevista dall'ordinamento. Conseguenza della violazione di un dovere giuridico nei rapporti interprivati è la nascita di un'obbligazione risarcitoria volta alla riparazione del pregiudizio economico subito dal danneggiato. La responsabilità può essere: - contrattuale: quando il mancato o inesatto adempimento dipende da cause imputabili al debitore questi è tenuto al risarcimento del danno. Presuppone l'esistenza di un rapporto giuridico (es. un contratto) tra responsabile e colui che ha subito il danno; - extracontrattuale: sorge in conseguenza dell'inosservanza del divieto del neminem laedere e comporta l'obbligo del risarcimento del danno. Verifica dell'evoluzione di un fenomeno, attraverso misurazioni ripetute e/o continuative e l'utilizzo di indicatori. Negligenza Inosservanza del dovere di prestare assistenza, secondo lo specifico ruolo e le relative competenze, che provoca un danno alla persona da assistere. Perìodo di assicurazione Periodo di tempo per il quale è pattuita la durata della garanzia assicurativa. Polizza È il documento che prova l'assicurazione e che l'assicuratore è obbligato a rilasciare, munito della sua firma, al contraente (articolo 1888 del codice civile). Polizza Rct/O Nell'assicurazione della responsabilità civile, l'assicuratore è obbligato a risarcire i danni provocati dall'assicurato in conseguenza del fatto accaduto durante il tempo dell'assicurazione. Sono esclusi i danni derivanti da fatti dolosi (articolo 1900 del codice civile). Premio È la prestazione dovuta dal contraente all'assicuratore. Si compone di premio imponibile che, sommato alle imposte versate dall'assicuratore all'erario, costituisce il premio lordo, corrispondente a quanto effettivamente dovuto dal contraente all'assicuratore (articoli e 1924 del codice civile). Prescrizione I diritti si estinguono per prescrizione, ai sensi dell'articolo 2946 del codice civile, con il decorso di dieci anni, salvo nei casi in cui la legge dispone diversamente (fónte: Glossario Regione Emilia Romagna, in Indagine sui modelli regionali di gestione sinistri e polizze, in I Quaderni - Supplemento alla rivista Monitor 2013, n. 34). Probabilità La probabilità di un evento rappresenta l'espressione quantitativa della frequenza con cui esso si verifica ed è calcolata come rapporto tra il numero di casi favorevoli (quelli in cui l'evento si verifica) e il numero di casi possibili (il numero di volte che l'evento può verificarsi). Da un punto di vista strettamente statistico, la probabilità viene definita come "la frequenza relativa di un evento, i cui valori sono compresi nell'intervallo [0;l] ove O indica un evento impossibile e I un evento certo". Processo Sequenza di attività interconnesse finalizzate alla realizzazione di un obiettivo definito. Re medica o Re sanitaria Si intende la responsabilità civile derivante dalla pratica medica ovvero dalla pratica di tutti gli esercenti una professione sanitaria riconosciuta come tale dal ministero della Salute. Responsabilità civile (definizione giuridica) Nel diritto civile è: la conseguenza di un comportamento antigiuridico che comporta il dovere per il soggetto cui essa è attribuita di sottostare alla sanzione prevista dall'ordinamento. Conseguenza della violazione di un dovere giuridico nei rapporti interprivati è la nascita di un'obbligazione risarcitoria volta alla riparazione del pregiudizio economico subito dal danneggiato. La responsabilità può essere: - contrattuale: quando il mancato o inesatto adempimento dipende da cause imputabili al debitore questi è tenuto al risarcimento del danno. Presuppone l'esistenza di un rapporto giuridico (es. un contratto) tra responsabile e colui che ha subito il danno; - extracontrattuale: sorge in conseguenza dell'inosservanza del divieto del neminem laedere e comporta l'obbligo del risarcimento del danno. Assicurazioni Pag. 5

6 Gli elementi dell'illecito extracontrattuale sono: un comportamento che può essere sia commissivo che emissivo; un danno, provocato da questo comportamento che sia qualificato ingiusto dall'ordinamento; un nesso di causalità tra comportamento e il danno. Presupposto della responsabilità extracontrattuale è la colpevolezza che può comprendere le due distinte ipotesi della colpa e del dolo. Retroattività Indica l'efficacia della copertura assicurativa a decorrere da un tempo anteriore alla sua stipulazione. Nella prassi del mercato assicurativo, si propongono quasi esclusivamente delle polizze di assicurazione strutturate secondo il modello claims made, ma nelle quali è previsto che la copertura per le condotte dell'assicurato sia delimitata a un arco temporale ben individuato e circoscritto (di solito non superiore a due, tre, massimo cinque anni) anteriore alla stipula del contratto, fermo in ogni caso il requisito che la richiesta di risarcimento avanzata dal danneggiato pervenga all'assicurato quando il contratto assicurativo è ancora in vigore (claims made miste) (fónte: "Vademecum per la stipula del contratto di assicurazione della responsabilità civile professionale per gli operatori sanitari", Gneas, Milano 2014). Rischio (risk) Condizione o evento potenziale, intrinseco o estrinseco al processo, che può modificare l'esito atteso del processo. È misurato in termini di probabilità e di conseguenze, come prodotto tra la probabilità che accada uno specifico evento (P) e la gravita del danno che ne consegue (D); nel calcolo del rischio si considera anche la capacità del fattore umano di individuare in anticipo e contenere le conseguenze dell'evento potenzialmente dannoso (fattore K). Segnalazioni obbligatorie (mandatory reporting) Sistemi di segnalazione istituiti e/o regolamentati da norme che prevedono la rilevazione di specifici eventi avversi. Segnalazioni volontarie (voluntary reporting) Sistemi di segnalazione, non regolati da norme, caratterizzati dalla rilevazione spontanea di qualunque tipo di evento avverso. Salute L'Organizzazione mondiale della Sanità considera la salute un diritto, risultato di una serie di determinanti di tipo genetico, sociale, ambientale ed economico. La salute viene definita come «uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia». Scoperto Parte del danno che rimane a carico dell'assicurato, espressa in percentuale dell'importo liquidato per il danno stesso. Sicurezza del paziente (patient safety) Dimensione della qualità dell'assistenza sanitaria, che garantisce, attraverso l'identificazione, l'analisi e la gestione dei rischi e degli incidenti possibili per i pazienti, la progettazione e l'implementazione di sistemi operativi e processi che minimizzano la probabilità di errore, i rischi potenziali e i conseguenti possibili danni ai pazienti. Sinistro Definizione dal punto di vista di un'azienda sanitaria: evento che ha causato un danno a terzi, di cui debba rispondere l'azienda sanitaria, secondo le regole del codice civile (ved. paragrafo 3.3.2). Definizione dal punto di vista assicurativo: evento dannoso in cui si verifica il rischio per il quale sussiste o dovrebbe sussistere una garanzia assicurativa (confronta paragrafo e relativa appendice). Con "sinistro" viene anche chiamata in ambito assicurativo la pratica, cioè il fascicolo cartaceo o elettronico, con cui viene gestito l'evento dannoso e le relative richieste di indennizzo o di risarcimento. Sistema Sistema Complesso di fattori intercorrelati, umani e non, che interagiscono per raggiungere uno scopo comune. Per sistema sanitario si intende l'insieme delle attività il cui scopo primario è quello di promuovere, recuperare o mantenere lo stato di salute. Sistema di segnalazione degli incidenti (incident reporting) È una modalità di raccolta delle segnalazioni degli eventi avversi, errori, near miss, rischi e condizioni non sicure, effettuata volontariamente od obbligatoriamente dagli operatori, con le seguenti caratteristiche: 1. non punitivo: chi segnala non è oggetto di ritorsioni o punizioni, come risultato della propria segnalazione; 2. confidenziale: l'identità del paziente, di chi segnala e delle istituzioni coinvolte non è mai rivelata a terzi; 3. indipendente: il sistema non dipende da alcuna autorità con potere di punire chi segnala o l'organizzazione coinvolta nell'evento; 4. analizzato da esperti: le segnalazioni sono valutate da esperti in grado di capire le circostanze e formati per riconoscere le cause sistemiche sottostanti; 5. tempestivo: le segnalazioni sono analizzate tempestivamente e le raccomandazioni sono diffuse rapidamente tra gli interessati, specialmente nel caso di eventi gravi; 6. orientât» al sistema: fornisce informazioni al fine di produrre raccomandazioni per il cambiamento nei sistemi, nei processi o nei prodotti; 7. rispondente: chi raccoglie le segnalazioni deve essere in grado di diffondere le raccomandazioni e promuoverne l'applicazione nell'organizzazione. Stakeholders Portatori di interessi, soggetti che influenzano a qualche titolo il processo o il sistema considerato. In sanità si considerano, tra gli altri: la utenza dei servizi, le organizzazioni dei cittadini, le associazioni di volontariato, la comunità, i dipendenti e le loro organizzazioni, gli amministratori pubblici, i fornitori, gli assicuratori. Transazione Ai sensi dell'articolo 1965 del codice civile, si tratta di un contratto col quale le parti in conflitto pongono fine a una controversia già cominciata o prevengono una controversia che può sorgere mediante reciproche concessioni. La transazione che viene raggiunta prima che una delle parti in conflitto instauri un processo, si definisce stragiudiziale; al contrario, quando l'accordo interviene in un momento in cui la causa è pendente e, di conseguenza, determina la conclusione del processo, si definisce giudiziale (fónte: Glossario Regione Emilia Romagna, in Indagine sui modelli regionali di gestione sinistri e polizze, in I Quaderni - Supplemento alla rivista Monitor 2013, n. 34). Ultrattività Garanzia postuma offerta da alcune polizze claims made. Tale condizione prevede la copertura delle richieste di risarcimento fatte per la prima volta nei confronti dell'assicurato dopo il periodo di assicurazione e fino alla data indicata in polizza, purché siano conseguenza di fatti accaduti durante il periodo di efficacia della polizza (fónte: "Vademecum per la stipula del contratto di assicurazione della responsabilità civile professionale per gli operatori sanitari", Cineas, 2014). Valutazione del rischio (risk assessment) Processo di identificazione dello spettro dei rischi, intrinseci ed estrinseci, insiti in un'attività sanitaria, di analisi e misura della probabilità di accadimento e del potenziale impatto in termini di danno al paziente, di determinazione del livello di capacità di controllo e gestione da parte dell'organizzazione, di vantazione delle opportunità, in termini di rischio/beneficio e costo/ beneficio. Per assicurare la considerazione di tutti i rischi è utile adottare un approccio multidisciplinare. Sistema Complesso di fattori intercorrelati, umani e non, che interagiscono per raggiungere uno scopo comune. Per sistema sanitario si intende l'insieme delle attività il cui scopo primario è quello di promuovere, recuperare o mantenere lo stato di salute. Sistema di segnalazione degli incidenti (incident reporting) È una modalità di raccolta delle segnalazioni degli eventi avversi, errori, near miss, rischi e condizioni non sicure, effettuata volontariamente od obbligatoriamente dagli operatori, con le seguenti caratteristiche: 1. non punitivo: chi segnala non è oggetto di ritorsioni o punizioni, come risultato della propria segnalazione; 2. confidenziale: l'identità del paziente, di chi segnala e delle istituzioni coinvolte non è mai rivelata a terzi; 3. indipendente: il sistema non dipende da alcuna autorità con potere di punire chi segnala o l'organizzazione coinvolta nell'evento; 4. analizzato da esperti: le segnalazioni sono valutate da esperti in grado di capire le circostanze e formati per riconoscere le cause sistemiche sottostanti; 5. tempestivo: le segnalazioni sono analizzate tempestivamente e le raccomandazioni sono diffuse rapidamente tra gli interessati, specialmente nel caso di eventi gravi; 6. orientât» al sistema: fornisce informazioni al fine di produrre raccomandazioni per il cambiamento nei sistemi, nei processi o nei prodotti; 7. rispondente: chi raccoglie le segnalazioni deve essere in grado di diffondere le raccomandazioni e promuoverne l'applicazione nell'organizzazione. Stakeholders Portatori di interessi, soggetti che influenzano a qualche titolo il processo o il sistema considerato. In sanità si considerano, tra gli altri: la utenza dei servizi, le organizzazioni dei cittadini, le associazioni di volontariato, la comunità, i dipendenti e le loro organizzazioni, gli amministratori pubblici, i fornitori, gli assicuratori. Transazione Ai sensi dell'articolo 1965 del codice civile, si tratta di un contratto col quale le parti in conflitto pongono fine a una controversia già cominciata o prevengono una controversia che può sorgere mediante reciproche concessioni. La transazione che viene raggiunta prima che una delle parti in conflitto instauri un processo, si definisce stragiudiziale; al contrario, quando l'accordo interviene in un momento in cui la causa è pendente e, di conseguenza, determina la conclusione del processo, si definisce giudiziale (fónte: Glossario Regione Emilia Romagna, in Indagine sui modelli regionali di gestione sinistri e polizze, in I Quaderni - Supplemento alla rivista Monitor 2013, n. 34). Ultrattività Garanzia postuma offerta da alcune polizze claims made. Tale condizione prevede la copertura delle richieste di risarcimento fatte per la prima volta nei confronti dell'assicurato dopo il periodo di assicurazione e fino alla data indicata in polizza, purché siano conseguenza di fatti accaduti durante il periodo di efficacia della polizza (fónte: "Vademecum per la stipula del contratto di assicurazione della responsabilità civile professionale per gli operatori sanitari", Cineas, 2014). Valutazione del rischio (risk assessment) Processo di identificazione dello spettro dei rischi, intrinseci ed estrinseci, insiti in un'attività sanitaria, di analisi e misura della probabilità di accadimento e del potenziale impatto in termini di danno al paziente, di determinazione del livello di capacità di controllo e gestione da parte dell'organizzazione, di vantazione delle opportunità, in termini di rischio/beneficio e costo/ beneficio. Per assicurare la considerazione di tutti i rischi è utile adottare un approccio multidisci Assicurazioni Pag. 6

Rc professionali per medici: norme più incisive con il ddl Gelli

Rc professionali per medici: norme più incisive con il ddl Gelli Rc professionali per medici: norme più incisive con il ddl Gelli Autore: Redazione In: Focus L'obbligo di sottoscrivere una polizza RC, per chi opera professionalmente nel settore sanitario, ricopre un

Dettagli

L Assicurazione per i rischi da Medical malpractice

L Assicurazione per i rischi da Medical malpractice Il Mercato Assicurativo Italiano: Updates sul 2016 14 novembre 2016 L Assicurazione per i rischi da Medical malpractice Leandro D Aurizio IVASS - Servizio Studi e Gestione Dati Perché è importante la «sicurezza

Dettagli

STORIA e DEFINIZIONI. Dalla Preistoria a Lemonade cenni sulla storia delle assicurazioni

STORIA e DEFINIZIONI. Dalla Preistoria a Lemonade cenni sulla storia delle assicurazioni LE ASSICURAZIONI STORIA e DEFINIZIONI Dalla Preistoria a Lemonade cenni sulla storia delle assicurazioni Assicurazione Trasferimento del rischio da un soggetto ad un altro RESPONSABILITÀ CIVILE ART. 2043

Dettagli

Programma di Protezione CIMO 2019 dedicato ai medici che operano in strutture private

Programma di Protezione CIMO 2019 dedicato ai medici che operano in strutture private Programma di Protezione CIMO 2019 dedicato ai medici che operano in strutture private la copertura colpa grave e condanna in solido Legge 24/2017 Art. 7 Responsabilità civile della struttura e dell esercente

Dettagli

Il dirigente delle professioni sanitarie e sociali nel nuovo scenario lombardo

Il dirigente delle professioni sanitarie e sociali nel nuovo scenario lombardo Comitato Infermieri Dirigenti - Lombardia IPASVI - Brescia Il dirigente delle professioni sanitarie e sociali nel nuovo scenario lombardo Milano, 19 gennaio 2017 Il mondo assicurativo per le aziende ed

Dettagli

LA RESPONSABILITA SANITARIA IN SEGUITO ALL APPROVAZIONE DELLA LEGGE GELLI, N.24/2017

LA RESPONSABILITA SANITARIA IN SEGUITO ALL APPROVAZIONE DELLA LEGGE GELLI, N.24/2017 LA RESPONSABILITA SANITARIA IN SEGUITO ALL APPROVAZIONE DELLA LEGGE GELLI, N.24/2017 Prof. Avv. Stefania Guglielmi FINALITA ED OBIETTIVI Sicurezza delle cure e della persona assistita; Ridurre il fenomeno

Dettagli

La responsabilità civile del medico: cosa cambia

La responsabilità civile del medico: cosa cambia CHE COS È UN INTERESSE LEGITTIMO? Ordine provinciale dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Modena Modena, 16 settembre 2017 La responsabilità civile del medico: cosa cambia Avv. Giorgio Fregni www.fregni.it

Dettagli

Al via le norme sull'assicurazione obbligatoria dell'avvocato prevista dalla legge professionale (art. 12, Legge n. 247/2012).

Al via le norme sull'assicurazione obbligatoria dell'avvocato prevista dalla legge professionale (art. 12, Legge n. 247/2012). Assicurazione obbligatoria dell'avvocato: il decreto attuativo Decreto Ministero, Giustizia 22/09/2016, G.U. 11/10/2016 Pubblicato il 11/10/2017 Al via le norme sull'assicurazione obbligatoria dell'avvocato

Dettagli

Dispsi ii i ateria di sicure a dee cure e dea persa assistita ch i ateria di respsabiit prfessiae degi

Dispsi ii i ateria di sicure a dee cure e dea persa assistita ch i ateria di respsabiit prfessiae degi EGGE 8 ar 2017 24 (GU 64 de 17 ar 2017) Dispsi ii i ateria di sicure a dee cure e dea persa assistita ch i ateria di respsabiit prfessiae degi eserceti e prfessie saitarie Ci si era spinti troppo in là..

Dettagli

LEGGE 8 MARZO 2017 N. 24

LEGGE 8 MARZO 2017 N. 24 LEGGE 8 MARZO 2017 N. 24 «Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie» Caratteristiche

Dettagli

POLIZZE ASSICURATIVE PER LA RESPONSABILITÀ CIVILE PROFESSIONALE E DEGLI INFORTUNI DERIVANTI DALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO

POLIZZE ASSICURATIVE PER LA RESPONSABILITÀ CIVILE PROFESSIONALE E DEGLI INFORTUNI DERIVANTI DALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO POLIZZE ASSICURATIVE PER LA RESPONSABILITÀ CIVILE PROFESSIONALE E DEGLI INFORTUNI DERIVANTI DALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO POLIZZA RESPONSABILITA CIVILE PROFESSIONALE Contraente / Assicurato

Dettagli

La nuova gestione del rischio nelle strutture sanitarie

La nuova gestione del rischio nelle strutture sanitarie Nicola Massagrande Luglio 2017 La nuova gestione del rischio nelle strutture sanitarie La riforma Gelli 1 Le novità introdotte La sicurezza delle cure assume valore costituzionale ai sensi dell art. 32;

Dettagli

La Responsabilità e le Assicurazioni per il Medico in Formazione. iscriviti su BIT.LY/MESPAD

La Responsabilità e le Assicurazioni per il Medico in Formazione. iscriviti su BIT.LY/MESPAD La Responsabilità e le Assicurazioni per il Medico in Formazione DIRITTO ALLA SALUTE Art. 32 Costituzione «La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,

Dettagli

Decreto 22 settembre 2016 ; in G.U. dell 11 ottobre 2016, n. 238

Decreto 22 settembre 2016 ; in G.U. dell 11 ottobre 2016, n. 238 Ministero della Giustizia Decreto 22 settembre 2016 ; in G.U. dell 11 ottobre 2016, n. 238 Condizioni essenziali e massimali minimi delle polizze assicurative a copertura della responsabilita' civile e

Dettagli

Il Contratto di assicurazione

Il Contratto di assicurazione Il Contratto di assicurazione Definizione di assicurazione art. 1882 il contratto col quale l'assicuratore, verso pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l'assicurato, entro i limiti convenuti, del

Dettagli

POLIZZE ASSICURATIVE PER LA RESPONSABILITÀ CIVILE PROFESSIONALE E DEGLI INFORTUNI DERIVANTI DALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO

POLIZZE ASSICURATIVE PER LA RESPONSABILITÀ CIVILE PROFESSIONALE E DEGLI INFORTUNI DERIVANTI DALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO POLIZZE ASSICURATIVE PER LA RESPONSABILITÀ CIVILE PROFESSIONALE E DEGLI INFORTUNI DERIVANTI DALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO POLIZZA RESPONSABILITA CIVILE PROFESSIONALE Contraente / Assicurato

Dettagli

LE POLIZZE ASSICURATIVE DOPO LA LEGGE SULLA RESPONSABILITA PROFESSIONALE

LE POLIZZE ASSICURATIVE DOPO LA LEGGE SULLA RESPONSABILITA PROFESSIONALE LE POLIZZE ASSICURATIVE DOPO LA LEGGE SULLA RESPONSABILITA PROFESSIONALE Roma 7 giugno 2017 GLI ASPETTI PRINCIPALI E LE NOVITA INTRODOTTE 2 STRUTTURE E LIBERI PROFESSIONISTI IL PROFILO DI RESPONSABILITA

Dettagli

Dott. Antonino Zagari Agenzia Tutela della Salute della Brianza Città Monza

Dott. Antonino Zagari Agenzia Tutela della Salute della Brianza Città Monza Dott. Antonino Zagari Agenzia Tutela della Salute della Brianza Città Monza Il sottoscritto Antonino Zagari.. ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo

Dettagli

La sanità assicurata : Opportunità o obbligo?

La sanità assicurata : Opportunità o obbligo? La sanità assicurata : Opportunità o obbligo? NOVITA LEGISLATIVE IN AMBITO DI RESPONSABILITA SANITARIA Studio MARTINI RODOLFI VIVORI DPR del 7 agosto 2012, n. 137 regolamento recante riforma degli ordinamenti

Dettagli

L Assicurazione RC Professionale del Personale Medico in epoca di cambiamenti

L Assicurazione RC Professionale del Personale Medico in epoca di cambiamenti L Assicurazione RC Professionale del Personale Medico in epoca di cambiamenti Massimiliano Benacquista Amministratore Delegato Assi[B] Underwriting Srl Agenzia di Sottoscrizione di RC del Personale Medico:

Dettagli

IL PARERE DEL BROKER. MALASANITA o MALPRATICA?

IL PARERE DEL BROKER. MALASANITA o MALPRATICA? CORSO DI FORMAZIONE PER INTERMEDIARI ASSICURATIVI RISK MANAGER E INSURANCE MANAGER LE RESPONSABILITÀ DEI PROFESSIONISTI DELLA SANITÀ LA CONSULENZA TECNICA PER LA DIFESA DEL SANITARIO IL PARERE DEL BROKER

Dettagli

Editrice. Assicurazione obbligatoria, manca un mese: i principali obblighi per l avvocato

Editrice. Assicurazione obbligatoria, manca un mese: i principali obblighi per l avvocato Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 11.9.2017 La Nuova Procedura Civile, 4, 2017 Editrice Assicurazione obbligatoria, manca un mese: i principali obblighi

Dettagli

polizze emesse da da inviare a mezzo fax allo Per informazioni tel Assicurato Indirizzo Cap Città Prov

polizze emesse da da inviare a mezzo fax allo Per informazioni tel Assicurato Indirizzo Cap Città Prov MEDICI LIBERI PROFESSIONISTI SENZA INTERVENTI CHIRURGICI SENZA ATTIVITA INVASIVA Legge Nr. 24 dell 8 marzo 2017 da inviare a mezzo fax allo 02.87.18.10.98 Per informazioni tel. 02.87.19.80.99. Dati del

Dettagli

Legge 24 / 2017 RESPONSABILITA CIVILE PROFESSIONALE. Buone pratiche clinico-assistenziali e raccomandazioni previste dalle linee guida. Art.

Legge 24 / 2017 RESPONSABILITA CIVILE PROFESSIONALE. Buone pratiche clinico-assistenziali e raccomandazioni previste dalle linee guida. Art. RESPONSABILITA CIVILE PROFESSIONALE Art. 5 Buone pratiche clinico-assistenziali e raccomandazioni previste dalle linee guida 1. Gli esercenti le professioni sanitarie, nell'esecuzione delle prestazioni

Dettagli

Assicurazione professionale ingegneri: copertura, sanzioni e consigli

Assicurazione professionale ingegneri: copertura, sanzioni e consigli Assicurazione professionale ingegneri: copertura, sanzioni e consigli Coperture del danno, sanzioni, costi, indicazioni pratiche: la nostra panoramica sulla scelta dell'assicurazione professionale per

Dettagli

FIRST/CISL TUTELA LEGALE

FIRST/CISL TUTELA LEGALE 1 FIRST/CISL TUTELA LEGALE DEFINIZIONI: Nel testo che segue, si intendono: - ASSICURATO: il soggetto il cui interesse è protetto dall assicurazione; - ASSICURAZIONE: il contratto di assicurazione; - ASSISTENZA

Dettagli

OGGETTO: CONVENZIONE ANTHEA SPA ANNO : R.C. PROFESSIONALE TUTELA PENALE INFORTUNI

OGGETTO: CONVENZIONE ANTHEA SPA ANNO : R.C. PROFESSIONALE TUTELA PENALE INFORTUNI Spett.le ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI VICENZA Contrà del Monte, 13 36100 Vicenza (VI) Vicenza, 24 luglio 2017 OGGETTO: CONVENZIONE ANTHEA SPA ANNO 2017-2018: R.C. PROFESSIONALE

Dettagli

Responsabilità medica tra colpa grave e responsabilità in solido. Nuovi scenari, ombre, e possibili protezioni.

Responsabilità medica tra colpa grave e responsabilità in solido. Nuovi scenari, ombre, e possibili protezioni. Responsabilità medica tra colpa grave e responsabilità in solido. Nuovi scenari, ombre, e possibili protezioni. Franco Bucchioni LEGGE GELLI Legge n.24 del 08/03/2017. Risvolti assicurativi sulle coperture

Dettagli

La legge 24/02017 Art. 10 «Obbligo di assicurazione»

La legge 24/02017 Art. 10 «Obbligo di assicurazione» Co.1. «Le strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private devono essere provviste di copertura assicurativa o di altre analoghe misure per la responsabilità civile verso terzi e per la responsabilità

Dettagli

Sistema assicurativo e sostenibilità del servizio sanitario nazionale

Sistema assicurativo e sostenibilità del servizio sanitario nazionale Sistema assicurativo e sostenibilità del servizio sanitario nazionale Maria Bianca Farina Presidente ANIA 11 Forum Risk Management in Sanità FIRENZE FORTEZZA DA BASSO PADIGLIONE SPADOLINI 1 dicembre 2016

Dettagli

Unità Gestione Rischio ASL 2 Savonese 2010

Unità Gestione Rischio ASL 2 Savonese 2010 CONCETTI BASE DI RISCHIO CLINICO NELLE AZIENDE SANITARIE (III parte) Unità Gestione Rischio ASL 2 Savonese 2010 IL RISK MANAGEMENT III parte Caratteristiche e specificità gestione del rischio Gestione

Dettagli

Parte III RESPONSABILITÀ E ASSICURAZIONE. CAPITOLO I L ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE (Rossella Cavallo Borgia)

Parte III RESPONSABILITÀ E ASSICURAZIONE. CAPITOLO I L ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE (Rossella Cavallo Borgia) INDICE Parte III RESPONSABILITÀ E ASSICURAZIONE CAPITOLO I L ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE 1. Responsabilità civile e assicurazione............................. 3 2. Il contratto di assicurazione

Dettagli

Coinvolgimento e formazione del personale;

Coinvolgimento e formazione del personale; RELAZIONE ANNUALE SUGLI EVENTI AVVERSI ( RISK MANAGEMENT ) La gestione del rischio richiede una preliminare programmazione che ne definisce con puntualità tutti gli aspetti di interesse, ivi compreso lo

Dettagli

La nuova disciplina della responsabilità professionale sanitaria

La nuova disciplina della responsabilità professionale sanitaria La nuova disciplina della responsabilità professionale sanitaria Direttore U.O.C. Medicina legale e Gestione integrata del rischio AOU di Bologna, Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna, 11 ottobre 2017

Dettagli

Trasferimento della colpa medica nell ambito della responsabilità contrattuale (art.

Trasferimento della colpa medica nell ambito della responsabilità contrattuale (art. INDICE Le strutture e il professionista in trincea La necessità di un metodo: raccolta, analisi, valutazione dei dati La legge Gelli una legge di sistema Implementazione del rischio clinico Conclusioni:

Dettagli

MED MAL: QUALE LA SITUAZIONE ATTUALE?

MED MAL: QUALE LA SITUAZIONE ATTUALE? MED MAL: QUALE LA SITUAZIONE ATTUALE? IL MERCATO DOMESTICO: UN CANTIERE APERTO? 2015, XL Catlin companies. All rights reserved. I MAKE YOUR WORLD GO 1 LA SITUAZIONE PRIMA DEL 1999 IL PRINCIPIO CARDINE

Dettagli

Sanita Academy FAD ECM INDICE. 1. La Sicurezza delle cure in Sanità dopo l entrata in vigore della Legge Gelli...1

Sanita Academy FAD ECM INDICE. 1. La Sicurezza delle cure in Sanità dopo l entrata in vigore della Legge Gelli...1 INDICE 1. La Sicurezza delle cure in Sanità dopo l entrata in vigore della Legge Gelli....1 1.1. La Sicurezza delle cure quale parte costitutiva del diritto alla Salute....1 1.2. La nuova figura del Difensore

Dettagli

Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Ferruccio de Bortoli. 21-GEN-2015 da pag. 25

Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Ferruccio de Bortoli. 21-GEN-2015 da pag. 25 Lettori: 2.540.000 Diffusione: 477.910 Dir. Resp.: Ferruccio de Bortoli da pag. 25 Lettori: 2.540.000 Diffusione: 477.910 Dir. Resp.: Ferruccio de Bortoli da pag. 25 Lettori: 1.163.000 Diffusione: 189.861

Dettagli

polizze di da inviare a mezzo fax allo Per informazioni tel Assicurato Indirizzo Cap Città Prov

polizze di da inviare a mezzo fax allo Per informazioni tel Assicurato Indirizzo Cap Città Prov MEDICI LIBERI PROFESSIONISTI SENZA INTERVENTI CHIRURGICI SENZA ATTIVITA INVASIVA Legge Nr. 24 dell 8 marzo 2017 da inviare a mezzo fax allo 02.87.18.10.98 Per informazioni tel. 02.87.19.80.99. Dati del

Dettagli

Audizione al Senato. Giorgio Moroni Consigliere di Amministrazione Aon S.p.A. Roma, 9 marzo 2016

Audizione al Senato. Giorgio Moroni Consigliere di Amministrazione Aon S.p.A. Roma, 9 marzo 2016 Audizione al Senato Giorgio Moroni Consigliere di Amministrazione Aon S.p.A. Roma, 9 marzo 2016 Art. 4. Trasparenza dei dati 3. Le strutture sanitarie pubbliche e private che hanno optato per le altre

Dettagli

Questionario di Assicurazione Rc Professionale Geometra

Questionario di Assicurazione Rc Professionale Geometra La quotazione è subordinata all'esame del questionario completo datato, e firmato da persona autorizzata, e di qualunque altro documento o informazione i Sottoscrittori ritengano necessari ai fini della

Dettagli

(XII Commissione Affari Sociali della Camera)

(XII Commissione Affari Sociali della Camera) Sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie : considerazioni sulla Legge n. 24/2017 On. Benedetto Francesco

Dettagli

Solution 4 You Underwriting Agency

Solution 4 You Underwriting Agency POLIZZA OBBLIGATORIA R.C. PROFESSIONALE AVVOCATI NUOVE REGOLE DECRETO n. 238 DELL 11 Ottobre 2016 entrata in vigore 11 Ottobre 2017 Solution 4 You Underwriting Agency 1 Solution 4 You Mantova 26/05/2017

Dettagli

gestione tradizionale evidenziava diversi problemi:

gestione tradizionale evidenziava diversi problemi: LA GESTIONE CENTRALIZZATA DEL CONTENZIOSO DSC: Dott. Mario Mariani; Direzione Centrale Salute: Dott.ssa Antonella Bulfone IL MODELLO Prima dell attuale modello ogni azienda gestiva il rischio in modo tradizionale

Dettagli

Capitolo 16. Stima dei danni

Capitolo 16. Stima dei danni Capitolo 16 Stima dei danni Definizione di danno Il danno può essere definito come un fatto in grado di determinare una variazione anormale nel valor capitale di un bene e nella sua capacità di produrre

Dettagli

Capitolo 16. Stima dei danni

Capitolo 16. Stima dei danni Capitolo 16 Stima dei danni Definizione di danno Il danno può essere definito come un fatto in grado di determinare una variazione anormale nel valor capitale di un bene e nella sua capacità di produrre

Dettagli

4 Workshop semestrale per il mondo assicurativo I rischi in sanità, se li conosci li assicuri

4 Workshop semestrale per il mondo assicurativo I rischi in sanità, se li conosci li assicuri 4 Workshop semestrale per il mondo assicurativo I rischi in sanità, se li conosci li assicuri Il contenzioso sanitario nelle compagnie di assicurazione AVV. FILIPPO MARTINI - Analisi copertura (interna

Dettagli

Ia Responsabilita del volontario di protezione civile

Ia Responsabilita del volontario di protezione civile LA PROTEZIONE CIVILE INCONTRA LA SCUOLA ATTIVITA NELLA SCUOLA PRIMARIA CORSO A4-10 ANNO 2017 Ia Responsabilita del volontario di protezione civile Avv. Giuseppe Galli CCV-MB C.P.E. Agrate (MB) 12 Ottobre

Dettagli

POLIZZA OBBLIGATORIA R.C. PROFESSIONALE AVVOCATI NUOVE REGOLE DECRETO n. 238 DELL 11 Ottobre 2016 entrata in vigore 11 Ottobre 2017

POLIZZA OBBLIGATORIA R.C. PROFESSIONALE AVVOCATI NUOVE REGOLE DECRETO n. 238 DELL 11 Ottobre 2016 entrata in vigore 11 Ottobre 2017 POLIZZA OBBLIGATORIA R.C. PROFESSIONALE AVVOCATI NUOVE REGOLE DECRETO n. 238 DELL 11 Ottobre 2016 entrata in vigore 11 Ottobre 2017 POLIZZA RC PROFESSIONALE AVVOCATI OGGETTO DELL ASSICURAZIONE: la polizza

Dettagli

Unoin per Abiconf Roma

Unoin per Abiconf Roma www.unoin.it Unoin per Abiconf Roma La nostra competenza al servizio degli Amministratori di Condominio Convenzione ABICONF ROMA Unoin per Abiconf Roma Unoin, Società di servizi assicurativi del Gruppo

Dettagli

Salute, sicurezza del paziente e costi sanitari

Salute, sicurezza del paziente e costi sanitari Salute, sicurezza del paziente e costi sanitari Aula Magna Palazzo di Giustizia di Milano 27 ottobre 2017 1. Gli ASPETTI SALIENTI 2 Art. 1 Sicurezza delle cure in sanità 1.La sicurezza delle cure è parte

Dettagli

LEGGE GELLI: RIFORMA DELLA RESPONSABILITA SANITARIA E GESTIONE DEL RISCHIO. SVILUPPO DI UNA PROPOSTA ASSOCIATIVA BETTER TOGETHER

LEGGE GELLI: RIFORMA DELLA RESPONSABILITA SANITARIA E GESTIONE DEL RISCHIO. SVILUPPO DI UNA PROPOSTA ASSOCIATIVA BETTER TOGETHER LEGGE GELLI: RIFORMA DELLA RESPONSABILITA SANITARIA E GESTIONE DEL RISCHIO. SVILUPPO DI UNA PROPOSTA ASSOCIATIVA BETTER TOGETHER Monza, 28 marzo 2017 Legge Gelli - Il nuovo quadro normativo della responsabilità

Dettagli

Risk Management in Sanità

Risk Management in Sanità Come è gestito il rischio clinico in ospedale: cultura della sicurezza poco sviluppata, cartelle cliniche ancora cartacee, procedure molto diverse tra Nord e Sud Come viene gestito il rischio clinico?

Dettagli

Imprese e D. Lgs. 231/01: rischi emergenti e soluzioni

Imprese e D. Lgs. 231/01: rischi emergenti e soluzioni Imprese e D. Lgs. 231/01: rischi emergenti e soluzioni Dott. Mirko Odepemko Responsabile Canale Broker Reggio Emilia, 10 giugno 2015 Le tre fasi della gestione del rischio 231 in azienda Conoscenza e dimensione

Dettagli

MEDICINA GENERALE E FUTURO PROSSIMO Medice, cura te ipsum (Luca 4, 23)

MEDICINA GENERALE E FUTURO PROSSIMO Medice, cura te ipsum (Luca 4, 23) 4 CONGRESSO REGIONALE SNAMI LOMBARDIA Cocca Hotel - Sarnico Maggio 2016 MEDICINA GENERALE E FUTURO PROSSIMO Medice, cura te ipsum (Luca 4, 23) Assicuriamoci la Professione! La giungla della RC professionale.

Dettagli

ALL RISK FUNZIONE/RUOLO/INCARICO:

ALL RISK FUNZIONE/RUOLO/INCARICO: delle Professioni Sanitarie del Servizio Sanitario Regionale della I. Le dichiarazioni dell Assicurato devono essere veritiere, esatte e complete. In caso di dichiarazioni inesatte o di reticenze relative

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE EVENTI AVVERSI ANNO 2018 Ai sensi dell art. 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017

RELAZIONE ANNUALE EVENTI AVVERSI ANNO 2018 Ai sensi dell art. 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017 RELAZIONE ANNUALE EVENTI AVVERSI ANNO 218 Ai sensi dell art. 2 comma 5 della legge 8 marzo 217 SOMMARIO Introduzione pag. 3 Incident reporting pag. 4 Consuntivo eventi avversi/cause/ attività messe in

Dettagli

MODULO DI DENUNCIA DEI SINISTRI

MODULO DI DENUNCIA DEI SINISTRI MODULO DI DENUNCIA DEI SINISTRI RC Dipendenti della Pubblica Amministrazione Gli Assicuratori La invitano a: 1. compilare il presente questionario. 2. redigere una relazione confidenziale sui fatti all

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visto l articolo 4 della Legge Costituzionale n.185/2005 e l articolo 6 della Legge Qualificata n.186/2005; Promulghiamo

Dettagli

Stato dell arte delle coperture assicurative

Stato dell arte delle coperture assicurative 6 FOCUS SEMESTRALE SULL AZIONE GIUDIZIARIA NELLA RESPONSABILITA PROFESSIONALE SANITARIA Milano, 14 ottobre 2013 Stato dell arte delle coperture assicurative Dott. Attilio Steffano Broker di Assicurazioni,

Dettagli

L ASSICURAZIONE PER LA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE

L ASSICURAZIONE PER LA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE L ASSICURAZIONE PER LA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE Raffaella Giardiello - Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - U.O.C. Affari Generali - giardiellor@aou-careggi.toscana.it 1 Obbligo di assicurazione

Dettagli

DUAL Professionisti Avvocati PROPOSTA DI ASSICURAZIONE

DUAL Professionisti Avvocati PROPOSTA DI ASSICURAZIONE DUAL Professionisti Avvocati PROPOSTA DI ASSICURAZIONE Proposta di assicurazione Responsabilità Civile professionale per Avvocati Si precisa che i termini riportati in lettere maiuscole nella presente

Dettagli

GLOSSARIO. Accessibilità * Accreditamento * Appropriatezza * Assicurazione (contratto di) * Colpa (definizione giuridica) *

GLOSSARIO. Accessibilità * Accreditamento * Appropriatezza * Assicurazione (contratto di) * Colpa (definizione giuridica) * GLOSSARIO Accessibilità * Accreditamento * Appropriatezza * Assicurazione (contratto di) * Colpa (definizione giuridica) * La possibilità per gli utenti di accedere e/o utilizzare i servizi, nel luogo

Dettagli

PI QUESTIONARIO ORGANISMI DI MEDIAZIONE (DECRETO LEGISLATIVO 18 OTTOBRE 2010 N. 180)

PI QUESTIONARIO ORGANISMI DI MEDIAZIONE (DECRETO LEGISLATIVO 18 OTTOBRE 2010 N. 180) PI QUESTIONARIO ORGANISMI DI MEDIAZIONE (DECRETO LEGISLATIVO 18 OTTOBRE 2010 N. 180) Il presente questionario è relativo alla stipulazione di una polizza Claims Made, in base alla quale vengono coperte

Dettagli

V corso di formazione per tirocinanti IL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE ROSSELLA MILONE E MARIA ROSARIA SODANO

V corso di formazione per tirocinanti IL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE ROSSELLA MILONE E MARIA ROSARIA SODANO V corso di formazione per tirocinanti IL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE ROSSELLA MILONE E MARIA ROSARIA SODANO La causa del contratto di assicurazione. L alea Art. 1882 c.c. L assicurazione è il contratto

Dettagli

Relazione periodo Attività di Rischio Clinico. ai sensi delle legge dell articolo 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017

Relazione periodo Attività di Rischio Clinico. ai sensi delle legge dell articolo 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017 7 Relazione periodo 2012-2017 Attività di Rischio Clinico ai sensi delle legge dell articolo 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017 INTRODUZIONE Il rischio clinico può essere definito come la possibilità

Dettagli

POLIZZA RESPONSABILITA CIVILE PROFESSIONALE

POLIZZA RESPONSABILITA CIVILE PROFESSIONALE Area Brokers Industria S.r.l. Corso Venezia, 37-2121- Milano Tel +39 2855157 Fax +39 286991329 Cell 333 2315943 www.abindustria.it P. IVA 1221651151 Iscrizione RUI N. B123419 info@abindustria.it POLIZZE

Dettagli

ASSICURAZIONE PER LA RESPONSABILITÀ CIVILE PATRIMONIALE E DANNI ERARIALI (RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA ED AMMINISTRATIVO CONTABILE) DV160000SP1

ASSICURAZIONE PER LA RESPONSABILITÀ CIVILE PATRIMONIALE E DANNI ERARIALI (RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA ED AMMINISTRATIVO CONTABILE) DV160000SP1 ASSICURAZIONE PER LA RESPONSABILITÀ CIVILE PATRIMONIALE E DANNI ERARIALI (RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA ED AMMINISTRATIVO CONTABILE) DV160000SP1 Specialty Professional Services Oggetto dell Assicurazione

Dettagli

Responsabilità sanitaria e medicina penitenziaria Dott.ssa Martina Brini

Responsabilità sanitaria e medicina penitenziaria Dott.ssa Martina Brini Responsabilità sanitaria e medicina penitenziaria Dott.ssa Martina Brini Modena, 16 aprile 2011 RESPONSABILITÀ Penale Amministrativa Dolo Colpa Preterintenzione Civile Contrattuale Extracontrattuale RESPONSABILITÀ

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI. di concerto con IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI. di concerto con IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO GAZZETTA UFFICIALE N.213 DEL 14 SETTEMBRE 2009 MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI DECRETO 14 luglio 2009 Requisiti minimi per le polizze assicurative a tutela dei soggetti partecipanti

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO. COME PROCEDERE ALL ADESIONE? Compilare il seguente modulo e corrispondere il premio una tantum

ISTRUZIONI PER L USO. COME PROCEDERE ALL ADESIONE? Compilare il seguente modulo e corrispondere il premio una tantum ISTRUZIONI PER L USO PERCHÉ LA POSTUMA? Perché in caso di cessazione dell attività il medico rimane suscettibile di ricevere richieste di risarcimento per altri 10 anni PER QUALE PRODOTTO? Esclusivamente

Dettagli

Criticità in Sanità La Legge n. 24/2017 Le criticità assicurative. Luca Franzi Presidente Aon Hewitt Vice Presidente Aon Spa

Criticità in Sanità La Legge n. 24/2017 Le criticità assicurative. Luca Franzi Presidente Aon Hewitt Vice Presidente Aon Spa Criticità in Sanità La Legge n. 24/2017 Le criticità assicurative Luca Franzi Presidente Aon Hewitt Vice Presidente Aon Spa Pavia, 18 ottobre 2018 Il rapporto assicurazioni aziende sanitarie ASSICURAZIONI

Dettagli

VADEMECUM ASSICURAZIONE COLLETTIVA FP CGIL

VADEMECUM ASSICURAZIONE COLLETTIVA FP CGIL VADEMECUM ASSICURAZIONE COLLETTIVA FP CGIL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE (Polizza n. 10493763O) con effetto dal 15/06/2017 Il contratto di assicurazione è stato sottoscritto da FP CGIL nazionale con LLOYD

Dettagli

POLIZZA RC PROFESSIONALE COMMISSARIO DI GARA

POLIZZA RC PROFESSIONALE COMMISSARIO DI GARA POLIZZA RC PROFESSIONALE COMMISSARIO DI GARA Assicurato Massimale per Sinistro e periodo assicurativo Oggetto dell Assicurazione Forma dell assicurazione Retroattività (*) Postuma La persona fisica che

Dettagli

Le fasi logiche di questo sistema sono:

Le fasi logiche di questo sistema sono: RELAZIONE ANNUALE SUGLI EVENTI AVVERSI ( RISK MANAGEMENT ) La gestione del rischio richiede una preliminare programmazione che ne definisce con puntualità tutti gli aspetti di interesse, ivi compreso lo

Dettagli

CVS e PROFESSIONISTI SANITARI

CVS e PROFESSIONISTI SANITARI Aggiornamento sulla Legge N. 24/2017 di riforma della Responsabilità professionale CVS e PROFESSIONISTI SANITARI Antonia Nini, Responsabile SOS Gestione Aziendale Sinistri AUSL RE come nasce il CVS CONVEGNO

Dettagli

MODULO DI PROPOSTA da trasmettere a: Fax:

MODULO DI PROPOSTA da trasmettere a:   Fax: MODULO DI PROPOSTA da trasmettere a: e-mail: convenzione.avvocati@brokeritaly.com Fax: +39 0658157933 NOTE IMPORTANTI La presente proposta è relativa alla potenziale stipulazione di una polizza di RC PROFESSIONALE

Dettagli

Vademecum Convenzione copertura assicurativa per Responsabilità civile patrimoniale

Vademecum Convenzione copertura assicurativa per Responsabilità civile patrimoniale Vademecum Convenzione copertura assicurativa per Responsabilità civile patrimoniale Caratteristiche tecniche della convenzione per gli iscritti FP CGIL Compagnia assicurativa: Lloyd s of London. La Polizza

Dettagli

! " # # % & ' "$ ( ) * &+, $ - & - $ . %/.% $ ) * " $ 2 345, ' ) :;<77=938 $ ( > >

!  # # % & ' $ ( ) * &+, $ - & - $ . %/.% $ ) *  $ 2 345, ' ) :;<77=938 $ ( > > ! " # # $$$ % & ' "$ ( ) * &+, +$- $ - & - $ +$. %/.% $ ) * 000 1. " $ 2 345, ' ) 6667636899 6:; > ARCHITETTI CONVENZIONE CNAPPC RESPONSABILITA CIVILE PROFESSIONALE MANUALE OPERATIVO Contatti

Dettagli

SEMINARIO di Medicina Farmaceutica Roma, giovedì 12 novembre 2009 Auditorium Servier Via Luca Passi, 85 00166 Roma RM

SEMINARIO di Medicina Farmaceutica Roma, giovedì 12 novembre 2009 Auditorium Servier Via Luca Passi, 85 00166 Roma RM SEMINARIO di Medicina Farmaceutica Roma, giovedì 12 novembre 2009 Auditorium Servier Via Luca Passi, 85 00166 Roma RM Aggiornamenti in campo regolatorio: Il Decreto sui requisiti minimi delle polizze assicurative

Dettagli

1. Introduzione:definizione di Incident Reporting Scopo Campo di applicazione Cosa e Come segnalare 6

1. Introduzione:definizione di Incident Reporting Scopo Campo di applicazione Cosa e Come segnalare 6 (INCIDENT REPORTING Data di emissione:01. 03. 2015 Pagina 2 di 10 Sommario pag 1. Introduzione:definizione di Incident Reporting 3 2. Scopo 4 3. Campo di applicazione 5 3.1 Cosa e Come segnalare 6 4. Istruzioni

Dettagli

RISCHIO CLINICO E RESPONSABILITA PROFESSIONALE: IL PEDIATRA. DOTT. LUIGI GRECO Pediatra di Famiglia Bergamo Commissione Rischio Clinico della SIP

RISCHIO CLINICO E RESPONSABILITA PROFESSIONALE: IL PEDIATRA. DOTT. LUIGI GRECO Pediatra di Famiglia Bergamo Commissione Rischio Clinico della SIP RISCHIO CLINICO E RESPONSABILITA PROFESSIONALE: IL PEDIATRA DOTT. LUIGI GRECO Pediatra di Famiglia Bergamo Commissione Rischio Clinico della SIP Gestione del Rischio Clinico Assicurazione Definizioni Rischio

Dettagli

Il Decreto «Balduzzi»: una occasione mancata. 25/9/2013 ASSICURARE LA SANITA' workshop semestrale per il mondo assicurativo 1

Il Decreto «Balduzzi»: una occasione mancata. 25/9/2013 ASSICURARE LA SANITA' workshop semestrale per il mondo assicurativo 1 Il Decreto «Balduzzi»: una occasione mancata 25/9/2013 ASSICURARE LA SANITA' workshop semestrale per il mondo assicurativo 1 25/9/2013 ASSICURARE LA SANITA' workshop semestrale per il mondo assicurativo

Dettagli

CONCETTI BASE DI RISCHIO CLINICO NELLE AZIENDE SANITARIE. ASL 2 Savonese

CONCETTI BASE DI RISCHIO CLINICO NELLE AZIENDE SANITARIE. ASL 2 Savonese CONCETTI BASE DI RISCHIO CLINICO NELLE AZIENDE SANITARIE ( I parte) Unità Gestione Rischio ASL 2 Savonese PFA 2010 Programma Introduzione: Le linee guida regionali, la U.G.R. ed i progetti aziendali I

Dettagli

IL PROGRAMMA REGIONALE PER LA GESTIONE DIRETTA DEI SINISTRI DERIVANTI DA RESPONSABILITA CIVILE NELLE AZIENDE SANITARIE

IL PROGRAMMA REGIONALE PER LA GESTIONE DIRETTA DEI SINISTRI DERIVANTI DA RESPONSABILITA CIVILE NELLE AZIENDE SANITARIE IL PROGRAMMA REGIONALE PER LA GESTIONE DIRETTA DEI SINISTRI DERIVANTI DA RESPONSABILITA CIVILE NELLE AZIENDE SANITARIE 1 Collegio di Direzione 05.06.2013 INFORMATIVA ORGANIZZAZIONI SINDACALI AREE DIRIGENZA

Dettagli

ASSICURAZIONE PROFESSIONALE ED INFORTUNI ALLA LUCE DEL D.M : REQUISITI MINIMI DI LEGGE E CONSEGUENZE PER INADEMPIMENTO

ASSICURAZIONE PROFESSIONALE ED INFORTUNI ALLA LUCE DEL D.M : REQUISITI MINIMI DI LEGGE E CONSEGUENZE PER INADEMPIMENTO ASSICURAZIONE PROFESSIONALE ED INFORTUNI ALLA LUCE DEL D.M. 22.09.2016: REQUISITI MINIMI DI LEGGE E CONSEGUENZE PER INADEMPIMENTO Valeria Solleciti Precedentemente al 2016, la stipula di una polizza assicurativa

Dettagli

il professionista è chiamato a rispondere con i propri beni personali Richiamare l attenzione dei colleghi sui contenuti base delle polizze perchè

il professionista è chiamato a rispondere con i propri beni personali Richiamare l attenzione dei colleghi sui contenuti base delle polizze perchè 1 Richiamare l attenzione dei colleghi la libera professione è sempre più complessa e carica di responsabilità leggi e regolamenti sono sempre più numerosi e di difficile interpretazione perché: ai professionisti

Dettagli

ARAG Impresa Under 5 Scheda Tecnica

ARAG Impresa Under 5 Scheda Tecnica Prodotto ARAG Impresa Under 5 Scheda Tecnica ARAG Impresa Under 5 è il prodotto che consente di tutelare gli interessi delle attività d impresa con un numero di addetti inferiore o uguale a 5 (cinque).

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO PROTECTION ANVU. Tutela Legale S.p.A. - Compagnia di Assicurazioni

SCHEDA PRODOTTO PROTECTION ANVU. Tutela Legale S.p.A. - Compagnia di Assicurazioni SCHEDA PRODOTTO PROTECTION ANVU Tutela Legale S.p.A. - Compagnia di Assicurazioni Sede sociale e Direzione generale: Via Podgora, 15 20122 Milano Tel. +39 02 89.600.700 Fax +39 02 89.600.719 www.tutelalegalespa.it

Dettagli

Il ruolo dell Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas) relativamente al rischio clinico e alla responsabilità professionale

Il ruolo dell Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas) relativamente al rischio clinico e alla responsabilità professionale Il ruolo dell Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas) relativamente al rischio clinico e alla responsabilità professionale Dr. Fulvio Moirano Direttore Agenzia Nazionale per i Servizi

Dettagli

RELATORE: Dott. G. Zanoni Resp. Direzione Tecnica MORGANTI INSURANCE BROKERS

RELATORE: Dott. G. Zanoni Resp. Direzione Tecnica MORGANTI INSURANCE BROKERS RELATORE: Dott. G. Zanoni Resp. Direzione Tecnica MORGANTI INSURANCE BROKERS MERATE, 22 MARZO 2018 GLI ASPETTI PRINCIPALI E LE NOVITA INTRODOTTE 2 Il necessario punto di partenza è la precisazione che

Dettagli

Responsabilità degli amministratori

Responsabilità degli amministratori Università Politecnica delle Marche Idee imprenditoriali innovative Focus group 23 ottobre 2009 Le società ed il bilancio Responsabilità degli amministratori Responsabilità degli amministratori Gli amministratori

Dettagli