La tutela del marchio internazionale ai sensi dell Accordo e Protocollo di Madrid Panoramica generale del sistema di Madrid

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La tutela del marchio internazionale ai sensi dell Accordo e Protocollo di Madrid Panoramica generale del sistema di Madrid"

Transcript

1 La tutela del marchio internazionale ai sensi dell Accordo e Protocollo di Madrid Panoramica generale del sistema di Madrid Carlos Espinoza, Program assistant, Quality and Planning Section, Madrid Registry, Brand and Design Sector, World Intellectual Property Organization (WIPO) Torino, Italia 26 Settembre 2013

2 2 Registrazione Internazionale: Accordo e Protocollo di Madrid

3 Percorsi per proteggere un marchio 3 Il percorso nazionale: domanda di deposito presso ogni singolo Ufficio Nazionale Marchi Protezione Nazionale Il percorso regionale: domanda di deposito presso un Ufficio Regionale con effetto di protezione del marchio nei territori degli Stati membri (ARIPO, Ufficio Marchi del Benelux, l'uami e OAPI) Protezione Regionale Il percorso internazionale: domanda di deposito presso l OMPI con effetto di protezione del marchio nei territori degli Stati membri Protezione Internazionale

4 Il percorso nazionale

5 Il percorso internazionale OMPI Sportello unico

6 Vantaggi del Sistema di Madrid Un solo modulo nella presentazione della domanda di registrazione internazionale in una sola lingua Garante dei dati contenuti nella domanda internazionale Pagamento delle tasse in una sola moneta Un numero Internazionale di registrazione Il sistema di Madrid offre la possibilità di registrare il proprio marchio in 91 Paesi diversi con un minimo di formalità Una unica data di scadenza del marchio Una sola domanda di trasmissione per tutte le Parti Contraenti Designate

7 7 Principi fondamentali Il Sistema di Madrid può essere utilizzato da un solo richiedente che sia membro del Sistema di Madrid per designare gli altri membri del Sistema di Madrid che siano legati dallo stesso Trattato, Accordo o Protocollo di Madrid

8 8 L obiettivo del Sistema di Madrid Un sistema semplice, a basso costo ed efficace per facilitare la protezione del marchio nei mercati di esportazione attraverso: una domanda di deposito e di una procedura centralizzata della registrazione dagli effetti in uno o più territori vincolati dal sistema una procedura centralizzata nel mantenere e gestire una registrazione internazionale con effetto in tutti i territori interessati

9 9 Ulteriori vantaggi del Sistema di Madrid La registrazione internazionale può essere ulteriormente estesa geograficamente Le Parti Contraenti Designate non hanno bisogno di esaminare i requisiti formali

10 Lo scopo del Sistema di Registrazione Internazionale 10 Il Sistema di Madrid NON: Determina le condizioni e le procedure per la protezione di un marchio Determina i diritti che derivano dalla protezione Questi aspetti sono disciplinati dalle varie legislazioni nazionali di ciascuna Parte Contraente Designata Il marchio internazionale non è quindi un tipo di marchio che vale anche all'estero, ma è una speciale procedura che permette, depositando una sola domanda, di chiedere la registrazione del proprio marchio in più paesi

11 Caratteristiche di base del Sistema di Madrid 11 Il richiedente di una registrazione internazionale può essere qualsiasi persona fisica o persona giuridica che abbia un collegamento giuridico con una Parte Contraente Designata per mezzo di: Stabilimento industriale o commerciale reale ed effettivo Domicilio Nazionalità Il richiedente di una registrazione internazionale può basare la sua domanda non solo su un marchio nazionale o regionale registrato, ma anche su una domanda di registrazione nazionale o regionale depositata presso un ufficio nazionale o regionale di origine La domanda di registrazione internazionale non può essere richiesta direttamente dall'interessato all OMPI ma essa deve essere presentata presso un ufficio della proprietà industriale nazionale o regionale il quale a sua volta lo trasmette all OMPI

12 12 Caratteristiche di base del Sistema di Madrid L opzione di una Estensione territoriale attraverso una designazione tardiva Ciascuna Parte Contraente in cui il richiedente domanda la protezione può dichiarare, con apposita notifica, nel termine di 18 mesi (anziché 12 mesi) che a tale marchio non può essere accordata protezione nel proprio territorio. Questo periodo può essere prorogato in caso di opposizione contro la registrazione internazionale Allo stesso modo una Parte Contraente Designata può dichiarare, con apposita notifica, nel termine di 18 mesi (anziché 12 mesi) che a tale marchio può essere accordata protezione nel proprio territorio

13 13 Caratteristiche di base del Sistema di Madrid La sorte dei marchi nazionali ottenuti dipende per i primi cinque anni dalla sorte del marchio depositato presso il paese d'origine: se in tale periodo viene meno l'esclusiva nel paese d'origine, perde efficacia anche il deposito internazionale Le registrazioni internazionali radiate perché il marchio nazionale o regionale che ne costituisce il fondamento non ha più efficacia (impugnazione del marchio di base o della domanda di base) possono essere trasformate in domande di registrazione nazionale o regionale che beneficiano della stessa data di deposito e, se applicabile, della stessa data di priorità

14 14 Caratteristiche di base del Sistema di Madrid Registrazione delle modifiche e trascrizioni: amministrazione centralizzata della registrazione internazionale Cambio di nome o d indirizzo del titolare/rappresentante Cessioni o fusioni Limitazione Rinuncia Cancellazione Licenza Restrizione del diritto del titolare del marchio

15 Breve panoramica della procedura internazionale Domanda internazionale Ufficio d origine Verifica della corrispondenza tra il marchio di base e la domanda di marchio internazionale WIPO Ufficio di un Parte Contraente Designata Esame delle formalità Registrazione internazionale Notifica della registrazione internazionale alle Parti Contraenti Designate Esame sostanziale

16 16 Ruolo dell'ufficio internazionale L OMPI esamina le formalità come: Le informazioni indicate nella domanda internazionale Classificazione dei prodotti e servizi (Nizza) Classificazione degli elementi figurativi (Vienna) Tasse internazionali Una volta espletate le formalità di esame l OMPI: Registrerà il marchio nel Registro Internazionale Notificherà la registrazione all Ufficio d Origine, agli Uffici delle Parti Contraenti Designate, e manderà una copia del Certificato Internazionale al titolare Pubblicherà il marchio internazionale nella Gazetta Internazionale dell OMPI

17 Dati contenuti in una domanda di registrazione internazionale Nome dell Ufficio di origine (rubrica 1) Dati del richiedente (rubrica 2) Ammissione al deposito (rubrica 3) Rappresentante dinanzi all OMPI (rubrica 4) Dati della domanda o registrazione di base (rubrica 5) Rivendicazione di priorità (rubrica 6) Riproduzione del marchio (rubrica 7) Rivendicazione di colori (rubrica 8) Informazioni varie (rubrica 9) Prodotti e servizi per i quali si richiede la registrazione internazionale (rubrica 10) Stati contraenti designati (rubrica 11) Firma del richiedente o del suo rappresentante (rubirca 12) Certificazione e firma dell Ufficio di origine (rubrica 13) Pagina del calcolo delle tasse

18 Requisiti essenziali 4 elementi obbligatori: Dati del richiedente Riproduzione del marchio Prodotti e servizi Stati contraenti designati

19 Esame delle formalità Esistono tre classi d irregolarità Irregolarità secondo la regola 12 Irregolarità secondo la regola 13 Irregolarità secondo la regola 11 Classificazione Internazionale di Nizza Linguisticamente incorretto od incomprensibile Mancato pagamento delle tasse, mancata dichiarazione d intenzione d uso del marchio

20 Esame delle formalità Come evitare i rilievi WIPO per motivi linguistici o dovuti alla lista dei prodotti e servizi impropriamente classificati secondo la Classifica Internazionale di Nizza

21 Esame delle formalità Come fornire una lista verde? Adeguato uso della punteggiatura in modo che la sequenza dei prodotti e servizi dentro una classe siano chiaramente delimitate da un punto e virgola (;). L uso dei due punti (:), virgole (,) e tra virgolette ( ) dovrebbero essere evitate quando possibile. L uso del correttore ortografico in modo da evitare la presenza di sbagli d ortografia o errori di battitura. L uso della forma plurale nei prodotti e servizi. L uso dello strumento del gestore per prodotti e servizi di Madrid (MGS).

22 Esame delle formalità Vantaggi di una lista verde: Si evita l emissione di rilievi d irregolarità rispetto alla Classificazione Internazionale di Nizza. Si migliora la qualità del esame della lista dei prodotti e servizi. Si snellisce la durata del esame. Si accelera il procedimento di traduzione.

23 Esame delle formalità

24 MGS 24

25 MGS 25

26 MGS 26

27 MGS 27

28 MGS: Tradurre in 28

29 MGS: Inglese 29

30 MGS: Verificare l accettazione della Parte Contraente designata (PCd) 30

31 MGS 31

32 32 Altri contenuti da controllare Calcolo delle tasse internazionali

33 Costo di una registrazione internazionale 33 WIPO Tasse di base - Deposito marchio in bianco e nero franchi svizzeri Deposito marchio a colori franchi svizzeri 903 Tutela per ogni Stato Contraente franchi svizzeri 100 O tasse individuali franchi svizzeri XXXX Tutela per ogni classe oltre la terza franchi svizzeri 100 O tasse individuali franchi svizzeri XXX

34 Calcolatore delle tasse

35 Calcolatore delle tasse

36 Calcolatore delle tasse

37 Calcolatore delle tasse

38 Calcolatore delle tasse

39 Calcolatore delle tasse

40 Foglio di calcolo delle tasse 40 Al fine di individuare chi paga Se si ha il numero di ricevuta WIPO Indicare nella causale il numero della domanda di base o il numero di registrazione di base + altre referenze bancarie TV2009C000292

41 Ricevuta WIPO

42 Istruzioni di pagamento 42

43 Istruzioni di pagamento 43

44 Istruzioni di pagamento 44

45 Sistema Mondiale di Protezione 45

46 Il Sistema di Madrid è un Sistema Mondiale in crescita 46 Oltre 4,2 milioni di marchi sono stati depositati in tutto il mondo nel 2011 Il numero è più che raddoppiato dal da circa

47 47 Un Sistema internazionale in crescita Le domande internazionali presentate attraverso il sistema di Madrid è cresciuto del: 8.5% nel % nel 2012 ( domande internazionali) 5.9% nel 2013 ( domande internazionali ricevuto fino ad Agosto) Registrazioni internazionali in vigore: oltre

48 48 Estensione geografica Unione di Madrid Union Settembre Unicamente Accordo 34 Unicamente Protocollo (incluso UE) 56 Accordo e Protocollo 91 Membri

49 Estensione geografica Aggiornamenti Messico (con effetto dal 19 Febbraio 2013) India (con effetto dal 8 Luglio 2013) Ruanda (con effetto dal 17 Agosto 2013) Tunisia (con effetto dal 16 Ottobre 2013) Possibili future adesioni al Protocollo di Madrid ASEAN-paesi (entro 2015) Barbados, Giamaica, Trinidad etobago (entro 2014) Costa Rica and Repubblica Dominicana Sudafrica

50 50 Registro di Madrid Attività 2012 Madrid System Activity '000 40'000 35'000 30'000 25'000 20'000 15'000 10'000 5' Applications Subsequent designations Renewals

51 Domande internazionali depositate nel ,000 45,000 40,000 35,000 30,000 25,000 20,000 15,000 10,000 5, IA 42,074 35,194 39,687 42,270 44,018 Grow th 5.3% -16.4% 12.8% 6.5% 4.1%

52 Top 10 Paesi Depositanti ( ) 52 Contracting Party of Origin European Union 3,600 3,710 4,707 5,859 6,333 United States of America 3,684 3,201 4,147 4,791 5,402 Germany 6,214 4,793 5,006 5,000 4,408 France 4,218 3,523 3,565 3,804 3,735 Switzerland 2,888 2,671 2,893 2,933 2,778 Italy 2,763 1,877 2,596 2,306 2,354 China 1,584 1,358 1,928 2,149 2,100 Japan 1,278 1,312 1,577 1,538 2,054 Benelux 2,668 1,968 1,922 1,920 1,755 Russian Federation 1,190 1,068 1,218 1,652 1,591 Others 11,987 9,713 10,128 10,318 11,508 Total 42,074 35,195 39,687 42,270 44,018

53 Top 10 Paesi Contraenti Designati ( ) 53 Designated contracting party China 17,829 14,766 16,143 18,724 20,120 European Union 14,502 12,564 14,604 16,344 16,889 Russian Federation 16,768 14,150 14,250 15,691 16,634 United States of America 15,715 13,406 14,252 15,890 16,411 Switzerland 14,907 13,161 12,469 13,695 13,464 Japan 12,748 10,386 11,124 12,211 12,493 Australia 10,529 8,575 9,222 10,453 10,753 Republic of Korea 9,539 7,755 8,336 9,821 10,090 Turkey 9,844 7,942 8,210 9,277 9,656 Ukraine 10,635 8,539 8,288 8,903 9,282 Others 245, , , , ,227 Total 378, , , , ,019

54 Sistema di Madrid: i titolari di diritti 54 Trademarks by right-holder Number of right-holders Right-holders (185,503) 1-2 marks 3-10 marks marks marks > 500 marks 147,403 31,400 6, % 16.93% 3.43% 0.16% 0.02% All 185, % marks 9.22% > 500 marks 5.95% 1-2 marks 31.86% Registrations in force (559,826) marks 27.05% 3-10 marks 25.92%

55 55 La tutela della Proprietà industriale per le aziende che operano su mercati esteri

56 Alcune aziende ritengono che, una volta tutelato la registrazione del proprio marchio nel proprio paese, la protezione si estenda a tutti i paesi nel mondo. Tuttavia, i diritti di proprietà intellettuale sono diritti territoriali, e uffici di proprietà intellettuale garantiscono solo la protezione per la normativa nazionale (o regionale) della loro giurisdizione.

57 La singola protezione di un marchio presso ogni singola amministrazione nazionale può essere costosa. Sistemi di protezione regionale e internazionale, se disponibili, sono un modo efficace di domanda di protezione nei vari paesi.

58 L'utilizzo di un marchio in un paese straniero, che è identico o simile a quello che è già stato registrato o è già stato utilizzato da una società terza, potrebbe essere considerato come una violazione dei diritti di marchio di un'altra impresa. Alla vostra ditta può essere chiesto di cessare di utilizzare il proprio marchio o chiesto un risarcimento dei danni per violazione dei diritti di proprietà intelletuale di terzi, Tale azione può essere un duro colpo per l'intera strategia di marketing e di esportazione della vostra azienda.

59 Per alcuni diritti di proprietà intellettuale, come il diritto dei marchi e dei designi industriali, è possibile far domanda di protezione in paesi terzi rivendicando la data della domanda di protezione nazionale o regionale entro un determinato periodo di tempo. Il periodo viene generalmente indicato come il "periodo di priorità", che è di sei mesi per i marchi e i disegni industriali. La mancata domanda di rivendicazione della priorità potrebbe comportare un danno alla vostra azienda.

60 60 Grazie per l attenzione

Ufficio Brevetti ISTRUZIONI PER OTTENERE LA REGISTRAZIONE INTERNAZIONALE DI UN MARCHIO NAZIONALE

Ufficio Brevetti ISTRUZIONI PER OTTENERE LA REGISTRAZIONE INTERNAZIONALE DI UN MARCHIO NAZIONALE ISTRUZIONI PER OTTENERE LA REGISTRAZIONE INTERNAZIONALE DI UN MARCHIO NAZIONALE (Accordo di Madrid e relativo Protocollo concernenti la registrazione internazionale dei marchi) Per ottenere la registrazione

Dettagli

GUIDA PER LA REGISTRAZIONE INTERNAZIONALE DEI MARCHI

GUIDA PER LA REGISTRAZIONE INTERNAZIONALE DEI MARCHI SETTORE TUTELA DEL MERCATO E AMBIENTE Unità Organizzativa Regolazione del Mercato Tel. 0523/386227-218 - 230 brevetti@pc.camcom.it GUIDA PER LA REGISTRAZIONE INTERNAZIONALE DEI MARCHI La domanda per ottenere

Dettagli

Il modulo "Domanda per una registrazione internazionale"

Il modulo Domanda per una registrazione internazionale Il modulo "Domanda per una registrazione internazionale" Un modulo compilato correttamente garantisce un esame rapido e costituisce una delle condizioni necessarie per una registrazione internazionale

Dettagli

Trattato di Singapore sul diritto dei marchi del 27 marzo 2006

Trattato di Singapore sul diritto dei marchi del 27 marzo 2006 Trattato di Singapore sul diritto dei marchi del 27 marzo 2006 RS 0.232.112.11; RU 2009 887 I Modifiche del Regolamento d esecuzione Adottate dall Assemblea del Trattato di Singapore il 29 settembre 2010

Dettagli

Informazioni sul marchio d impresa

Informazioni sul marchio d impresa Informazioni sul marchio d impresa DIRITTI CONFERITI DALLA REGISTRAZIONE DEL MARCHIO D IMPRESA I diritti esclusivi riconosciuti al titolare del marchio dal codice per la proprietà industriale sono conferiti

Dettagli

FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI

FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI Fino all 80% di contributi a fondo perduto per i marchi comunitari e internazionali agevolazioni alle imprese stanziati 4,5 milioni di euro dal Ministero dello

Dettagli

PARTE E OPERAZIONI DEL REGISTRO SEZIONE 3 MARCHI DELL'UNIONE EUROPEA COME OGGETTO DI PROPRIETÀ CAPITOLO 5 INSOLVENZA O PROCEDURE ANALOGHE

PARTE E OPERAZIONI DEL REGISTRO SEZIONE 3 MARCHI DELL'UNIONE EUROPEA COME OGGETTO DI PROPRIETÀ CAPITOLO 5 INSOLVENZA O PROCEDURE ANALOGHE DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME EFFETTUATO PRESSO UFFICIO DELL'UNIONE EUROPEA PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) SUI MARCHI DELL'UNIONE EUROPEA PARTE E OPERAZIONI DEL REGISTRO SEZIONE

Dettagli

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa BANDO MARCHI +3

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa BANDO MARCHI +3 BANDO MARCHI +3 NORMATIVA Bando per la concessione di agevolazioni alle imprese per favorire la registrazione di marchi europei e internazionali MARCHI +3 (G.U. n. 285 del 06.12.2017) BENEFICIARI Micro,

Dettagli

Bando per la concessione di agevolazioni alle imprese per favorire la registrazione di marchi dell Unione Europea e internazionali MARCHI +3

Bando per la concessione di agevolazioni alle imprese per favorire la registrazione di marchi dell Unione Europea e internazionali MARCHI +3 Bando per la concessione di agevolazioni alle imprese per favorire la registrazione di marchi dell Unione Europea e internazionali MARCHI +3 Finalità La misura intende supportare le imprese di micro, piccola

Dettagli

GUIDA AL DEPOSITO IL MARCHIO INTERNAZIONALE

GUIDA AL DEPOSITO IL MARCHIO INTERNAZIONALE GUIDA AL DEPOSITO IL MARCHIO INTERNAZIONALE Il titolare di una domanda o di una registrazione di marchio, con istanza scritta indirizzata al proprio Ufficio nazionale o all EUIPO (Ufficio dell'unione europea

Dettagli

DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME EFFETTUATO PRESSO L UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) SUI MARCHI COMUNITARI

DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME EFFETTUATO PRESSO L UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) SUI MARCHI COMUNITARI DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME EFFETTUATO PRESSO L UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) SUI MARCHI COMUNITARI PARTE E OPERAZIONI DEL REGISTRO SEZIONE 3 MARCHI COMUNITARI

Dettagli

Regolamento di esecuzione comune all Accordo di Madrid per la registrazione internazionale dei marchi ed al Protocollo relativo a tale Accordo

Regolamento di esecuzione comune all Accordo di Madrid per la registrazione internazionale dei marchi ed al Protocollo relativo a tale Accordo Traduzione 1 Regolamento di esecuzione comune all Accordo di Madrid per la registrazione internazionale dei marchi ed al Protocollo relativo a tale Accordo Adottato dall Assemblea dell Unione di Madrid

Dettagli

Regolamento di esecuzione comune all Accordo di Madrid per la registrazione internazionale dei marchi ed al Protocollo relativo a tale Accordo

Regolamento di esecuzione comune all Accordo di Madrid per la registrazione internazionale dei marchi ed al Protocollo relativo a tale Accordo Traduzione 1 Regolamento di esecuzione comune all Accordo di Madrid per la registrazione internazionale dei marchi ed al Protocollo relativo a tale Accordo 0.232.112.21 Adottato dall Assemblea dell Unione

Dettagli

BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI MARCHI+2

BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI MARCHI+2 BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI MARCHI+2 1. OBIETTIVO E ARTICOLAZIONE DELLA MISURA Con il presente Bando si intende

Dettagli

Proteggere. all estero. Il sistema di Madrid

Proteggere. all estero. Il sistema di Madrid Proteggere i propri marchi all estero Il sistema di Madrid L economia globale di oggi offre molteplici opportunità alle imprese intelligenti, sia di grandi che di piccole dimensioni, che desiderano vendere

Dettagli

Come registrare un marchio? Rossi & Martin Ufficio Marchi e Brevetti

Come registrare un marchio? Rossi & Martin Ufficio Marchi e Brevetti Come registrare un marchio? Rossi & Martin Ufficio Marchi e Brevetti Come registare un marchio ROSSI & MARTIN Ufficio Marchi e Brevetti Per la registrazione di un marchio ovunque sia la sede della tua

Dettagli

DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME EFFETTUATO PRESSO L UFFICIO DELL UNIONE EUROPEA PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE SUI MARCHI DELL UNIONE EUROPEA PARTE E

DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME EFFETTUATO PRESSO L UFFICIO DELL UNIONE EUROPEA PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE SUI MARCHI DELL UNIONE EUROPEA PARTE E DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME EFFETTUATO PRESSO L UFFICIO DELL UNIONE EUROPEA PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE SUI MARCHI DELL UNIONE EUROPEA PARTE E OPERAZIONI DEL REGISTRO SEZIONE 3 MARCHI DELL UNIONE

Dettagli

GUIDA AL DEPOSITO DELLE DOMANDE DI MARCHIO INTERNAZIONALE

GUIDA AL DEPOSITO DELLE DOMANDE DI MARCHIO INTERNAZIONALE GUIDA AL DEPOSITO DELLE DOMANDE DI MARCHIO INTERNAZIONALE Camera di Commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini e-mail: brevetti@romagna.camcom.it sito Internet: www.romagna.camcom.gov.it C.so della

Dettagli

DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME EFFETTUATO PRESSO L UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) SUI MARCHI COMUNITARI

DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME EFFETTUATO PRESSO L UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) SUI MARCHI COMUNITARI DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME EFFETTUATO PRESSO L UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) SUI MARCHI COMUNITARI PARTE M MARCHI INTERNAZIONALI Direttive concernenti

Dettagli

Attività di export e protezione del brand: come e perché proteggere il proprio marchio fuori dall Italia

Attività di export e protezione del brand: come e perché proteggere il proprio marchio fuori dall Italia : come e perché proteggere il proprio marchio fuori dall Italia 26 settembre 2013 Torino Incontra, Sala Giolitti Dott. Giulio Martellini Perché è necessario proteggere il proprio marchio all estero? Lotta

Dettagli

SCHEDA SINTETICA. Data di pubblicazione: 7 maggio 2012 Data di apertura form online: 7 settembre 2012

SCHEDA SINTETICA. Data di pubblicazione: 7 maggio 2012 Data di apertura form online: 7 settembre 2012 SCHEDA SINTETICA Inn.Impresa s.r.l. Programma Scadenze BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI Data di pubblicazione: 7

Dettagli

ALLEGATI. della. Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO. sul marchio dell'unione europea (versione codificata)

ALLEGATI. della. Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO. sul marchio dell'unione europea (versione codificata) COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 31.10.2016 COM(2016) 702 final ANNEXES 1 to 3 ALLEGATI della Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sul marchio dell'unione europea (versione codificata)

Dettagli

Informazioni sul marchio d impresa

Informazioni sul marchio d impresa Informazioni sul marchio d impresa DIRITTI CONFERITI DALLA REGISTRAZIONE DEL MARCHIO D'IMPRESA I diritti esclusivi riconosciuti al titolare del marchio dal codice per la proprietai?? industriale sono conferiti

Dettagli

IL BREVETTO EUROPEO CON EFFETTO UNITARIO

IL BREVETTO EUROPEO CON EFFETTO UNITARIO IL BREVETTO EUROPEO CON EFFETTO UNITARIO I rapporti con il brevetto nazionale: nuove strategie contrattuali Torino, 29 marzo 2017 MODELLI GIURIDICI Titolo di proprietà intellettuale non unitario (fascio

Dettagli

Protezione internazionale dei brevetti:

Protezione internazionale dei brevetti: Protezione internazionale dei brevetti: strategie coerenti ed economicamente efficaci rispetto agli interessi commerciali dell azienda. Ing. Simona Pietri Pistoia - 25 giugno 2015 Società Italiana Brevetti

Dettagli

Convenzione relativa al rilascio di un certificato relativo alla diversità dei cognomi L'Aja, 8 settembre 1982

Convenzione relativa al rilascio di un certificato relativo alla diversità dei cognomi L'Aja, 8 settembre 1982 Convenzione relativa al rilascio di un certificato relativo alla diversità dei cognomi L'Aja, 8 settembre 1982 Si tratta di una Convenzione multilaterale relativa all istituzione di un certificato sulla

Dettagli

Tutela della Proprietà Industriale ed Intellettuale in Iran

Tutela della Proprietà Industriale ed Intellettuale in Iran Tutela della Proprietà Industriale ed Intellettuale in Iran Road To Iran - Milano, 10 maggio 2017 Giulia Grassi Barzanò & Zanardo INDICE 1. QUALCHE NUMERO 2. BREVETTI 3. MODELLI E DISEGNI INDUSTRIALI 4.

Dettagli

BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI DELL UNIONE EUROPEA E INTERNAZIONALI - MARCHI+3

BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI DELL UNIONE EUROPEA E INTERNAZIONALI - MARCHI+3 Bando Marchi +3 Pag. 1 a 3 Rev 27/1/2018 BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI DELL UNIONE EUROPEA E INTERNAZIONALI - MARCHI+3 PRESENTAZIONE DELLE

Dettagli

DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME SUI MARCHI DELL UNIONE EUROPEA UFFICIO DELL UNIONE EUROPEA PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE (EUIPO) PARTE M

DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME SUI MARCHI DELL UNIONE EUROPEA UFFICIO DELL UNIONE EUROPEA PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE (EUIPO) PARTE M DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME SUI MARCHI DELL UNIONE EUROPEA UFFICIO DELL UNIONE EUROPEA PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE (EUIPO) PARTE M MARCHI INTERNAZIONALI Direttive concernenti l esame effettuato dinanzi

Dettagli

BREVE GUIDA SUI MARCHI

BREVE GUIDA SUI MARCHI BREVE GUIDA SUI MARCHI A cura dell Avv. Raffaella De Vico Marchio: tutela e registrazione 1. La funzione ed i requisiti del marchio. 2. La tutela dei marchi mediante la registrazione. 3. La durata degli

Dettagli

Brevetto come informazione: le fonti accessibili

Brevetto come informazione: le fonti accessibili Brevetto come informazione: le fonti accessibili 8 giugno 2016 Francesca Marinelli Camera di Commercio di Ancona www.an.camcom.gov.it IL RUOLO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA l Ufficio Brevetti e Marchi

Dettagli

GUIDA AL DEPOSITO DEI SEGUITI BREVETTUALI

GUIDA AL DEPOSITO DEI SEGUITI BREVETTUALI GUIDA AL DEPOSITO DEI SEGUITI BREVETTUALI Camera di Commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini e-mail: brevetti@romagna.camcom.it sito Internet: www.romagna.camcom.gov.it C.so della Repubblica, 5 47121

Dettagli

DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME EFFETTUATO PRESSO L UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) SUI MARCHI COMUNITARI

DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME EFFETTUATO PRESSO L UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) SUI MARCHI COMUNITARI DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME EFFETTUATO PRESSO L UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) SUI MARCHI COMUNITARI PARTE E OPERAZIONI DEL REGISTRO SEZIONE 2 CONVERSIONE

Dettagli

Regolamento di esecuzione comune all Accordo di Madrid per la registrazione internazionale dei marchi ed al Protocollo relativo a tale Accordo

Regolamento di esecuzione comune all Accordo di Madrid per la registrazione internazionale dei marchi ed al Protocollo relativo a tale Accordo Regolamento di esecuzione comune all Accordo di Madrid per la registrazione internazionale dei marchi ed al Protocollo relativo a tale Accordo RS 0.232.112.21; RU 1996 2810 Modifica del Regolamento d esecuzione

Dettagli

IL MARCHIO per proteggere la tua identità

IL MARCHIO per proteggere la tua identità IL MARCHIO per proteggere la tua identità Cos è il marchio Il marchio è un segno distintivo idoneo a contraddistinguere i prodotti e/o servizi di un impresa da quelli della concorrenza Elemento di comunicazione

Dettagli

Trattato sul diritto dei marchi. Elenco degli articoli. Testo ufficiale italiano. (Stato 2 aprile 2014)

Trattato sul diritto dei marchi. Elenco degli articoli. Testo ufficiale italiano. (Stato 2 aprile 2014) Testo ufficiale italiano Trattato sul diritto dei marchi 0.232.112.1 Concluso a Ginevra il 27 ottobre 1994 Approvato dall Assemblea federale il 1 ottobre 1996 1 Ratificato dalla Svizzera con strumento

Dettagli

TEL FAX ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DI UNA DOMANDA DI REGISTRAZIONE DI MARCHIO D IMPRESA (MOD. MA-RI)

TEL FAX ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DI UNA DOMANDA DI REGISTRAZIONE DI MARCHIO D IMPRESA (MOD. MA-RI) MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE LOTTA CONTRAFFAZIONE - UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI 00187 ROMA- VIA MOLISE N 19 SALA DEL PUBBLICO/PATLIB 00187 ROMA -VIA S. BASILIO N 14 Indirizzo

Dettagli

Testo a cura di Mariangela Ravasenga Responsabile Centro PATLIB camerale. Mariangela Ravasenga 2005

Testo a cura di Mariangela Ravasenga Responsabile Centro PATLIB camerale. Mariangela Ravasenga 2005 Le banche dati sugli strumenti di tutela della PI disponibili presso il Centro PATLIB di Torino: i bollettini ufficiali di marchi e brevetti, le classificazioni, gli archivi on-line Testo a cura di Mariangela

Dettagli

MARCHIO INTERNAZIONALE

MARCHIO INTERNAZIONALE MARCHIO INTERNAZIONALE secondo il Sistema di Madrid (Istruzioni e modalità di deposito) Napoli, Corso Meridionale, 58 2 piano tel. 081-7607704 e-mail: ufficio.brevetti@na.camcom.it sito internet: www.na.camcom.it

Dettagli

15 aprile 2013 Unioncamere Umbria

15 aprile 2013 Unioncamere Umbria Le agevolazioni alle imprese per favorire la registrazione di marchi comunitari e internazionali: bando Marchi + 15 aprile 2013 Unioncamere Umbria Claudia Samarelli Unioncamere Convenzione Mise Unioncamere

Dettagli

Ordinanza relativa ai brevetti d invenzione

Ordinanza relativa ai brevetti d invenzione Ordinanza relativa ai brevetti d invenzione (Ordinanza sui brevetti, OBI) Modifica del 2 dicembre 2016 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 19 ottobre 1977 1 sui brevetti è modificata

Dettagli

GLI INCENTIVI ECONOMICI ALLE IMPRESE INNOVATIVE: La misura Marchi +

GLI INCENTIVI ECONOMICI ALLE IMPRESE INNOVATIVE: La misura Marchi + GLI INCENTIVI ECONOMICI ALLE IMPRESE INNOVATIVE: La misura Marchi + Torino, 19 giugno 2012 Eliana Nicosia Dintec consorzio per l innovazione di Unioncamere Convenzione Mise Unioncamere per la realizzazione

Dettagli

DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME SUI MARCHI DELL UNIONE EUROPEA UFFICIO DELL UNIONE EUROPEA PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE (EUIPO) (EUIPO) PARTE E

DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME SUI MARCHI DELL UNIONE EUROPEA UFFICIO DELL UNIONE EUROPEA PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE (EUIPO) (EUIPO) PARTE E DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME SUI MARCHI DELL UNIONE EUROPEA UFFICIO DELL UNIONE EUROPEA PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE (EUIPO) (EUIPO) PARTE E OPERAZIONI DEL REGISTRO SEZIONE 6 ALTRI DATI ISCRITTI NEL

Dettagli

MARCHIO INTERNAZIONALE ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO

MARCHIO INTERNAZIONALE ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO MARCHIO INTERNAZIONALE ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO E possibile ottenere una tutela internazionale per un marchio che sia già stato depositato o registrato in Italia. Attraverso il deposito di una domanda

Dettagli

DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME SUI MARCHI DELL UNIONE EUROPEA UFFICIO DELL UNIONE EUROPEA PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE (EUIPO) PARTE E

DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME SUI MARCHI DELL UNIONE EUROPEA UFFICIO DELL UNIONE EUROPEA PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE (EUIPO) PARTE E DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME SUI MARCHI DELL UNIONE EUROPEA UFFICIO DELL UNIONE EUROPEA PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE (EUIPO) PARTE E OPERAZIONI DEL REGISTRO SEZIONE 2 TRASFORMAZIONE Direttive concernenti

Dettagli

LA REGISTRAZIONE DEL MARCHIO EUROPEO

LA REGISTRAZIONE DEL MARCHIO EUROPEO LA REGISTRAZIONE DEL MARCHIO EUROPEO Tutto ciò che c è da sapere in 4 domande e 4 risposte ROSA MOSCA, IP SPECIALIST CHE COS È UN MARCHIO EUROPEO? Un marchio Europeo è un marchio valido su tutto il territorio

Dettagli

DIRETTIVE RELATIVE AI PROCEDIMENTI DINANZI ALL UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) PARTE M

DIRETTIVE RELATIVE AI PROCEDIMENTI DINANZI ALL UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) PARTE M DIRETTIVE RELATIVE AI PROCEDIMENTI DINANZI ALL UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) PARTE M MARCHI INTERNAZIONALI MODIFICHE AL PRECEDENTE CAPITOLO 13 DELLE DIRETTIVE

Dettagli

N.B.: la presente guida è stata parzialmente modificata e aggiornata dalla Camera di Commercio di Piacenza a seguito delle novità introdotte dal

N.B.: la presente guida è stata parzialmente modificata e aggiornata dalla Camera di Commercio di Piacenza a seguito delle novità introdotte dal N.B.: la presente guida è stata parzialmente modificata e aggiornata dalla Camera di Commercio di Piacenza a seguito delle novità introdotte dal Decreto Ministero Sviluppo Economico 26/01/2015. INDICE

Dettagli

Manuela Gambazza. Agevolazioni alle imprese: Bandi Marchi+2 e Disegni+3

Manuela Gambazza. Agevolazioni alle imprese: Bandi Marchi+2 e Disegni+3 Manuela Gambazza Agevolazioni alle imprese: Bandi Marchi+2 e Disegni+3 Plef Il bando Marchi+2 - estremi dell intervento Enti promotori: Unioncamere Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) Pubblicazione:

Dettagli

Avv. Emanuele Montelione

Avv. Emanuele Montelione La classificazione dei prodotti e servizi nelle domande di marchi e di disegni 8 Luglio 2014 Avv. Emanuele Montelione PROGRAMMA L'ambito di protezione merceologica dei marchi La Classificazione di Nizza

Dettagli

TEL FAX ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DI UNA DOMANDA DI REGISTRAZIONE DI MARCHIO D IMPRESA (MOD. MA-RI)

TEL FAX ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DI UNA DOMANDA DI REGISTRAZIONE DI MARCHIO D IMPRESA (MOD. MA-RI) MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE LOTTA CONTRAFFAZIONE - UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI 00187 ROMA- VIA MOLISE N 19 SALA DEL PUBBLICO/PATLIB 00187 ROMA -VIA S. BASILIO N 14 Indirizzo

Dettagli

Riforma del marchio dell'unione Europea Aspetti pratici

Riforma del marchio dell'unione Europea Aspetti pratici Riforma del marchio dell'unione Europea Aspetti pratici CCIAA di Torino, 16 Giugno 2016 Dott.ssa Loredana Mansi Riforma marchio UE Il 23 marzo 2016 è entrato in vigore il Reg UE 2015/2424 Modifiche aspetti

Dettagli

BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI DELL UNIONE EUROPEA E INTERNAZIONALI MARCHI+3

BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI DELL UNIONE EUROPEA E INTERNAZIONALI MARCHI+3 BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI DELL UNIONE EUROPEA E INTERNAZIONALI MARCHI+3 Ministero dello Sviluppo Economico - Direzione Generale per la

Dettagli

TEL FAX ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DI UNA DOMANDA DI REGISTRAZIONE DI MARCHIO D IMPRESA (MOD. MA-RI)

TEL FAX ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DI UNA DOMANDA DI REGISTRAZIONE DI MARCHIO D IMPRESA (MOD. MA-RI) MINISTERO DELL0 SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE LOTTA CONTRAFFAZIONE - UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI 00187 ROMA- VIA MOLISE N 19 SALA DEL PUBBLICO/PATLIB 00187 ROMA -VIA S. BASILIO N 14 Indirizzo

Dettagli

Ministero delle Attività Produttive

Ministero delle Attività Produttive Roma 21 maggio 2002 Ministero delle Attività Produttive D.G.S.P.C. U.I.B.M. Ufficio G11 Prot. N 834354 Allegati Risposta al foglio N Del CIRCOLARE N. 440 ALLE CAMERE DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO

Dettagli

Marchi+ Gli incentivi per la registrazione di marchi comunitari e internazionali

Marchi+ Gli incentivi per la registrazione di marchi comunitari e internazionali CAMERA DI COMMERCIO DI VARESE 20.6.2012 Marchi+ Gli incentivi per la registrazione di marchi comunitari e internazionali Avv. Maria Teresa Saguatti STUDIO TORTA Partner LOMBARDIAPOINT in materia di marchi

Dettagli

Chiusura sportello Marchi (FEBBRAIO 2015) Avviso -

Chiusura sportello Marchi (FEBBRAIO 2015) Avviso - Chiusura sportello Marchi (FEBBRAIO 2015) Avviso - Il Ministero dello Sviluppo economico comunica la chiusura dello sportello a valere sullo strumento Marchi +, finalizzato ad agevolare la registrazione

Dettagli

BREVETTO EUROPEO UNITARIO - UPP

BREVETTO EUROPEO UNITARIO - UPP Una panoramica sul Brevetto Europeo Unitario 2017-03-29 G.G. Masciopinto SICPI - AL & PARTNERS 1 BASI NORMATIVE o REGOLAMENTO UNIONE EUROPEA 1257/2012 (COOPERAZIONE RAFFORZATA) o REGOLAMENTO UNIONE EUROPEA

Dettagli

LIMITAZIONE. Il modulo LIM-RI deve essere utilizzato dal richiedente per comunicare all'ufficio Italiano Brevetti e Marchi:

LIMITAZIONE. Il modulo LIM-RI deve essere utilizzato dal richiedente per comunicare all'ufficio Italiano Brevetti e Marchi: DEPOSITO DI UNA DOMANDA CARTACEA LIMITAZIONE Ufficio Marchi e Brevetti Istruzioni per il Richiedente Il modulo LIM-RI deve essere utilizzato dal richiedente per comunicare all'ufficio Italiano Brevetti

Dettagli

Ordinanza sul registro delle denominazioni d origine e delle indicazioni geografiche per i prodotti non agricoli

Ordinanza sul registro delle denominazioni d origine e delle indicazioni geografiche per i prodotti non agricoli Ordinanza sul registro delle denominazioni d origine e delle indicazioni geografiche per i prodotti non agricoli (Ordinanza DOP/IGP per prodotti non agricoli) del 2 settembre 2015 Il Consiglio federale

Dettagli

Ufficio di Stato Brevetti e Marchi: nel 2016 prosegue il trend positivo, incassi a 971mila Euro (+25%)

Ufficio di Stato Brevetti e Marchi: nel 2016 prosegue il trend positivo, incassi a 971mila Euro (+25%) Ufficio di Stato Brevetti e Marchi: nel 2016 prosegue il trend positivo, incassi a 971mila Euro (+25%) L Ufficio di Stato Brevetti e Marchi (USBM) ha ottenuto nel 2016 significativi miglioramenti sugli

Dettagli

Traduzione 1 Protocollo di Ginevra relativo all Accordo dell Aia per il deposito internazionale dei disegni e modelli industriali

Traduzione 1 Protocollo di Ginevra relativo all Accordo dell Aia per il deposito internazionale dei disegni e modelli industriali Traduzione 1 Protocollo di Ginevra relativo all Accordo dell Aia per il deposito internazionale dei disegni e modelli industriali 0.232.121.13 Conchiuso a Ginevra il 29 agosto 1975 Approvato dall Assemblea

Dettagli

UFFICIO BREVETTI E MARCHI ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DI DOMANDA DI REGISTRAZIONE INTERNAZIONALE DI UN MARCHIO NAZIONALE

UFFICIO BREVETTI E MARCHI ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DI DOMANDA DI REGISTRAZIONE INTERNAZIONALE DI UN MARCHIO NAZIONALE UFFICIO BREVETTI E MARCHI ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DI DOMANDA DI REGISTRAZIONE INTERNAZIONALE DI UN MARCHIO NAZIONALE Chi intende ottenere il deposito internazionale di un marchio nazionale deve presentare

Dettagli

DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE QUALE UNICO STRUMENTO PER LA TUTELA DELLA RICERCA E PER LA COMPETITIVITÀ SUI MERCATI ESTERI

DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE QUALE UNICO STRUMENTO PER LA TUTELA DELLA RICERCA E PER LA COMPETITIVITÀ SUI MERCATI ESTERI Ing. Barzanò & Zanardo Roma s.p.a. DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE QUALE UNICO STRUMENTO PER LA TUTELA DELLA RICERCA E PER LA COMPETITIVITÀ SUI MERCATI ESTERI Ing. Carlo Luigi Iannone Roma 29/01/2015

Dettagli

Cooperazione interterritoriale. Protocollo n. 2 RU 2004

Cooperazione interterritoriale. Protocollo n. 2 RU 2004 Traduzione 1 Protocollo n. 2 alla Convenzione-quadro europea sulla cooperazione transfrontaliera delle collettività o autorità territoriali relativo alla cooperazione interterritoriale Concluso a Strasburgo

Dettagli

Riferimento normativo:

Riferimento normativo: E FELTRINELLI & BROGI APTA CONSULENTI IN PROPRIETÀ INDUSTRIALE PATENT & EUROPEAN TRADEMARK ATTORNEYS 1 Riferimento normativo: Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30, e sue successive modificazioni

Dettagli

DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME SUI MARCHI DELL UNIONE EUROPEA UFFICIO DELL UNIONE EUROPEA PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE (EUIPO) PARTE E

DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME SUI MARCHI DELL UNIONE EUROPEA UFFICIO DELL UNIONE EUROPEA PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE (EUIPO) PARTE E DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME SUI MARCHI DELL UNIONE EUROPEA UFFICIO DELL UNIONE EUROPEA PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE (EUIPO) PARTE E OPERAZIONI DEL REGISTRO SEZIONE 1 MODIFICHE DI UNA REGISTRAZIONE

Dettagli

Il brevetto unitario 1

Il brevetto unitario 1 Il brevetto unitario Una nuova sfida per la libera professione? Milano, 30 giugno 2011 Antonio Mario Pizzoli Il brevetto unitario 1 I due pilastri Consiglio UE: il futuro sistema di brevetto unificato

Dettagli

Brevetto Europeo Unitario: quali strategie di utilizzo? Marco Paolizzi Consulente in Brevetti Europei

Brevetto Europeo Unitario: quali strategie di utilizzo? Marco Paolizzi Consulente in Brevetti Europei Brevetto Europeo Unitario: quali strategie di utilizzo? Marco Paolizzi Consulente in Brevetti Europei Brevetto Europeo con effetto unitario (UPP) Alcune osservazioni introduttive 1) È un brevetto europeo

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE E RINNOVAZIONE DI UN MARCHIO NAZIONALE

ISTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE E RINNOVAZIONE DI UN MARCHIO NAZIONALE CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BOLZANO B R E V E T T I E M A R C H I ISTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE E RINNOVAZIONE DI UN MARCHIO NAZIONALE IMPORTANTE: Le domande e istanze

Dettagli

Marchi e Territori: Marchio geografico, Marchio collettivo, Marchi di Enti ed Organismi, DOP e IGP FIRENZE 20/09/2013

Marchi e Territori: Marchio geografico, Marchio collettivo, Marchi di Enti ed Organismi, DOP e IGP FIRENZE 20/09/2013 Marchi e Territori: Marchio geografico, Marchio collettivo, Marchi di Enti ed Organismi, DOP e IGP FIRENZE 20/09/2013 Le agevolazioni alle imprese per favorire la registrazione di marchi comunitari e internazionali:

Dettagli

DIRITTI DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE IN POLONIA

DIRITTI DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE IN POLONIA DIRITTI DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE IN POLONIA 1. BASE LEGISLATIVA 2. DIRITTO D AUTORE 3. DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE: TIPI DI PROTEZIONE CONCESSA 4. BREVETTO 5. MODELLO DI UTILITÀ 6. MODELLI O

Dettagli

La PI come strumento per l'accesso al capitale di rischio Nicola Redi Fondamenta SGR

La PI come strumento per l'accesso al capitale di rischio Nicola Redi Fondamenta SGR La PI come strumento per l'accesso al capitale di rischio Nicola Redi Fondamenta SGR Indice Trasferimento Tecnologico e VC: lo scenario italiano Come TTVenture valuta la proprietà intellettuale 27 Gennaio

Dettagli

DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME EFFETTUATO PRESSO L UFFICIO DELL UNIONE EUROPEA PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE NOTA DELL EDITORE E INTRODUZIONE GENERALE

DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME EFFETTUATO PRESSO L UFFICIO DELL UNIONE EUROPEA PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE NOTA DELL EDITORE E INTRODUZIONE GENERALE DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME EFFETTUATO PRESSO L UFFICIO DELL UNIONE EUROPEA PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE NOTA DELL EDITORE E INTRODUZIONE GENERALE Indice 1 Oggetto... 3 2 Struttura delle Direttive...

Dettagli

PROCEDURE E MODALITÀ DI REGISTRAZIONE MARCHI

PROCEDURE E MODALITÀ DI REGISTRAZIONE MARCHI Ufficio di Modena: via L. C. Farini, 53 Tel: 059 1043 Fax: 059 1535 Email: info@slglaw.eu www. slglaw.eu PROCEDURE E MODALITÀ DI REGISTRAZIONE MARCHI 1 0 Premessa All interno del contesto economico attuale,

Dettagli

GUIDA MARCHI E BREVETTI. Guida pratica alla comprensione dei diritti di proprietà industriale!

GUIDA MARCHI E BREVETTI. Guida pratica alla comprensione dei diritti di proprietà industriale! GUIDA MARCHI E BREVETTI Guida pratica alla comprensione dei diritti di proprietà industriale! GUIDA MARCHI E BREVETTI La proprietà industriale è una delle due grandi categorie l altra è la proprietà letteraria

Dettagli

LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI BREVETTI: RECENTI SVILUPPI E PROSPETTIVE

LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI BREVETTI: RECENTI SVILUPPI E PROSPETTIVE LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI BREVETTI: RECENTI SVILUPPI E PROSPETTIVE AVVOCATI ASSOCIATI FELTRINELLI & BROGI CONSULENTI IN PROPRIETA INDUSTRIALE PATENT & EUROPEAN TRADEMARK ATTORNEYS Lo scenario internazionale

Dettagli

Convenzione per la protezione dei produttori di fonogrammi contro la riproduzione non autorizzata dei loro fonogrammi

Convenzione per la protezione dei produttori di fonogrammi contro la riproduzione non autorizzata dei loro fonogrammi Testo ufficiale italiano 1 Convenzione per la protezione dei produttori di fonogrammi contro la riproduzione non autorizzata dei loro fonogrammi Conclusa a Ginevra il 29 ottobre 1971 Approvata dall Assemblea

Dettagli

che modifica la Convenzione internazionale del 10 ottobre 1957 concernente la limitazione della responsabilità dei proprietari di navi di mare

che modifica la Convenzione internazionale del 10 ottobre 1957 concernente la limitazione della responsabilità dei proprietari di navi di mare Traduzione 1 Protocollo che modifica la Convenzione internazionale del 10 ottobre 1957 concernente la limitazione della responsabilità dei proprietari di navi di mare 0.747.331.521 Concluso a Bruxelles

Dettagli

PARTE E OPERAZIONI DEL REGISTRO SEZIONE 3 MARCHI DELL UNIONE EUROPEA COME OGGETTO DI PROPRIETÀ CAPITOLO 3 DIRITTI REALI

PARTE E OPERAZIONI DEL REGISTRO SEZIONE 3 MARCHI DELL UNIONE EUROPEA COME OGGETTO DI PROPRIETÀ CAPITOLO 3 DIRITTI REALI DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME EFFETTUATO PRESSO L UFFICIO DELL UNIONE EUROPEA PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) SUI MARCHI DELL UNIONE EUROPEA PARTE E OPERAZIONI DEL REGISTRO SEZIONE

Dettagli

Report di osservazione

Report di osservazione Report di osservazione RIFERIMENTI DELLA RICERCA Marchio osservato: Periodo Dal 15 al 21 Agosto 2016 Pagina 1 di 5 Sommario Report di osservazione del marchio Sommario Metodologia di ricerca Analisi dei

Dettagli

Bando marchi+2: domande al via dal

Bando marchi+2: domande al via dal CIRCOLARE A.F. N. 1 del 7 Gennaio 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Bando marchi+2: domande al via dal 01.02.2016 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che in data 03.12.2015 è stato

Dettagli

Riforma del marchio dell'unione Europea Aspetti pratici

Riforma del marchio dell'unione Europea Aspetti pratici Riforma del marchio dell'unione Europea Aspetti pratici CCIAA di Torino, 16 Giugno 2016 Dott.ssa Loredana Mansi Riforma marchio UE Il 23 marzo 2016 èentrato in vigore il Reg UE 2015/2424 Modifiche aspetti

Dettagli

Protocollo della Convenzione d Atene del 1974 relativa al trasporto per mare di passeggeri e dei loro bagagli

Protocollo della Convenzione d Atene del 1974 relativa al trasporto per mare di passeggeri e dei loro bagagli Traduzione 1 Protocollo della Convenzione d Atene del 1974 relativa al trasporto per mare di passeggeri e dei loro bagagli 0.747.356.11 Concluso a Londra il 19 novembre 1976 Approvato dall Assemblea federale

Dettagli

Le banche dati sugli strumenti di tutela della PI disponibili presso il Centro PATLIB di Torino: le collezioni europee ed internazionali

Le banche dati sugli strumenti di tutela della PI disponibili presso il Centro PATLIB di Torino: le collezioni europee ed internazionali Le banche dati sugli strumenti di tutela della PI disponibili presso il Centro PATLIB di Torino: le collezioni europee ed internazionali Testo a cura di Mariangela Ravasenga Responsabile Centro PATLIB

Dettagli

Convenzione relativa alla distribuzione dei segnali portatori di programmi trasmessi via satellite

Convenzione relativa alla distribuzione dei segnali portatori di programmi trasmessi via satellite Testo ufficiale italiano 1 Convenzione relativa alla distribuzione dei segnali portatori di programmi trasmessi via satellite 0.231.173 Conclusa a Bruxelles il 21 maggio 1974 Approvata dall Assemblea federale

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 123/88 27.4.2004 REGOLAMENTO (CE) N. 782/2004 DELLA COMMISSIONE del 26 aprile 2004 che modifica il regolamento (CE) n. 2868/95 della Commissione in seguito all'adesione della Comunità europea al Protocollo

Dettagli

Istruzioni per ottenere la registrazione di marchi d'impresa (D.Lgs. 10 febbraio 2005, n. 30: Codice della Proprietà Industriale artt.

Istruzioni per ottenere la registrazione di marchi d'impresa (D.Lgs. 10 febbraio 2005, n. 30: Codice della Proprietà Industriale artt. Ufficio Brevetti Istruzioni per ottenere la registrazione di marchi d'impresa (D.Lgs. 10 febbraio 2005, n. 30: Codice della Proprietà Industriale artt. 7-28) Possono costituire oggetto di registrazione

Dettagli