Dialogo tra strumentazione elettronica e calcolatore mediante protocollo IEEE-488

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dialogo tra strumentazione elettronica e calcolatore mediante protocollo IEEE-488"

Transcript

1 Università degli studi di Padova Facoltà di Ingegneria Corso di Dialogo tra strumentazione elettronica e calcolatore mediante protocollo IEEE-488 M.Bertocco 1 Comunicazione tra calcolatore e strumentazione Standard di interfaccia: fornisce specifiche mechanical (meccaniche) contenitori, montaggio, connettori, cavi,... electrical (elettriche) livelli logici, tempistiche, protocolli (device independent) functional (funzionali) funzioni disponibili application/device independent (reset, ) operational (operationali) funzioni disponibili application dependent Parecchi standard (RS-232, RS-485, profibus, ethernet, ) strumentazione elettronica di misura: standard IEEE

2 Connessione parallela (bus) 24 linee lunghezza bus 20 m distanza tra dispositivi 4 m max 15 dispositivi connessione lineare Caratteristiche fisiche DEVICE 1 DEVICE 2 DEVICE 3 connessione a stella DEVICE 1 DEVICE 1 DEVICE 5 DEVICE 3 DEVICE 2 DEVICE 2 DEVICE 2 DEVICE 4 connessione in topologia mista lineare e a stella 3 Caratteristiche fisiche Device A Device B Device C Device D Able to talk, listen and control Able to talk and listen Able to talk only Able to listen only EOI REM SRQ ATN IFC NDAC NRFD DAV DIO 1 8 (e.g. c al c ul at General or bus Management ) Handshake Lines 4 2

3 Handshaking trasferimento dati DIO1-8 DAV data byte valid not valid NRFD all ready NDAV DAV NRFD NDAC data valid not ready for data not data accepted handshake con tre linee di controllo la velocità di trasmissione è determinata dal dispositivo più lento 5 Bus management accesso al bus modello tavola rotonda con moderatore, il moderatore decide in ogni istante chi può parlare e chi ascolta system controller: il moderatore (unico) talker: scrittura sul bus (unico) listener: lettura dal bus (più di uno) linee fisiche ATN Attention imposta il bus è in modo command o in modo data IFC Interface Clear inizializzazione interfaccia 488 SRQ Service request richiesta al controller l utilizzo controllo del bus per trasferirmento dati REN Remote Enable abilita dispositivo a rispondere a comandi remoti, quando indirizzato come listener EOI End Or Identity identifica l ultimo byte trasmesso oppure identifica una richiesta a un dispositivo di rispondere a fronte di operazione parallel poll 6 3

4 Indirizzamento comandi: universal = rivolti a tutti i dispositivi connessi addressed = rivolti a un solo dispositivo indirizzamento indirizzi (7 bit) inviati attraverso data bus, linea ATN attiva bit significato TA LA primary address (0-30) TA Talker Address LA Listener Address determinano se dispositivo indirizzato diventerà talker o listener indirizzo 31 significa: indirizzo contenuto nel byte successivo (secondary address) 7 Comandi 4 classi di comandi Uniline commands associati alle linee fisiche Universal multiline commands inviati contemporaneamente a tutti i dispositivi Addressed commands inviati a un dispositivo in quel momento addressed Secondary commands specificati mediante indirizzo secondario 8 4

5 Comandi uniline ATN Attention imposta il bus è in modo command o in modo data IFC Interface Clear inizializzazione interfaccia 488 SRQ Service request richiesta al controller l utilizzo controllo del bus per trasferirmento dati REN Remote Enable abilita dispositivo a rispondere a comandi remoti, quando indirizzato come listener EOI End Or Identity identifica l ultimo byte trasmesso oppure identifica una richiesta a un dispositivo di rispondere a fronte di operazione parallel poll linee fisiche 9 Comandi universal multiline Device Clear DCL inizializza dispositivo Local Lockout LLO disabilita il controllo del pannello frontale return to local Serial Poll Enable SPE effettua un serial poll dei dispositivi indirizzati come talker Serial Poll SPD conclude l attività di serial poll Disable Parallel Poll Unconfigure PPU imposta i dispositivi in uno stato di non risposta nel caso di invio di un comando parallel poll a ciascun comando corrisponde un codice (7 bit) inviato su linee dati linea ATN attiva 10 5

6 Comandi addressed controller prima imposta dispositivi come listener (o talker), poi invia comando comando ha effetto solo su dispositivi selezionati Group Execute Trigger GET invio comando di trigger Selected Device Clear SDC imposta strumento in configurazione di default Go To Local GTL fine modalità di accettazione comandi remoti Parallel Poll Configure PPC configura dispositivi selezionati in accordo a comando successivo Take Control TCT imposta dispositivo selezionato come bus controller 11 Organizzazione dei functional layers - IEEE device x device y device dependent messages common commands and queries syntax and data structures remote interface messages D C B A A B C D A: funzioni di interfaccia ( fisiche ) B: sintassi messaggi (comandi e dati) C: comandi comuni (*IDN?) D: comandi utente (MEAS:VPP) A B, C SCPI D 12 6

7 Estensioni nello standard definisce un interfaccia per la strumentazione e funzioni di interfaccia non è sufficiente per comandare strumentazione in modo uniforme definisce insiemi di funzioni di interfaccia che devono essere rese disponibili da parte di uno strumento o e sintassi per i dati scambiati protocollo relativo ai messaggi scambiati o dello status byte fornito da un dispositivo in seguito ad una interrogazione 13 SCPI Standard Commands for Programmable Instrumentation modello di riferimento di uno strumento measurement function trigger memory generation 14 7

8 Measurement Function SCPI ogni blocco del modello diviso in sotto-blocchi struttura ad albero esempi INPut SENSe CALCulate Generation CALCulate SOURce OUTPut 15 SCPI strumento: uno o più blocchi del modello di riferimento trigger measurement function memory esempi generation voltmetro measurement function alimentatore trigger generation Data Bus 16 8

9 SCPI measurement function linguaggio di programmazione trigger memory generation descrizione strumento = albero funzionalità strumento = foglia dell albero = comando a ogni unità dell albero corrisponde una parola chiave comando = - percorso dalla radice a una foglia dell albero - radice = blocco del modello di riferimento strumento - il passaggio ad un nodo figlio è rappresentato dal separatore : stessi comandi per tutti gli strumenti 17 Esempio il comando: SCPI SENSe:CURRent:DC:RANGe:AUTO INPut DISPlay SENSe TRIGger albero sintattico SCPI COUPling NAME MENU RESistance CURRent DELay RANGe AC DC AUTO RANGe RANGe AUTO AUTO measurement functions SENSe 18 9

10 Funzioni 488 in LabVIEW palette functions instrument I/O funzioni GPIB funzioni alcune funzioni interessanti Funzioni 488 in LabVIEW Send - invia dati/comandi su bus 488 Receive - riceve dati dal bus 488 WaitSRQ - attende che un dispositivo invii system request DevClear - imposta dispositivo in configurazione di default Trigger - forza evento di trigger su dispositivi selezionati 20 10

Strumentazione tradizionale vs. strumentazione virtuale

Strumentazione tradizionale vs. strumentazione virtuale Strumentazione tradizionale vs. strumentazione virtuale Strumento tradizionale: OPERATORE STRUMENTO interazione diretta tramite pannello di controllo e sistema di visualizzazione Strumento virtuale: OPERATORE

Dettagli

Fondamenti sugli standard di interfaccia RS-232 e IEEE-488

Fondamenti sugli standard di interfaccia RS-232 e IEEE-488 Fondamenti sugli standard di interfaccia RS-232 e IEEE-488 1 1 Introduzione Come noto, un dispositivo di interfaccia permette il colloquio tra la struttura hardware di un calcolatore e uno o più dispositivi

Dettagli

SETTIMA LEZIONE: TRASMISSIONE DI DATI E COMANDI NEL SISTEMA IEEE-488

SETTIMA LEZIONE: TRASMISSIONE DI DATI E COMANDI NEL SISTEMA IEEE-488 Corso di Sistemi Automatici di Misura SETTIMA LEZIONE: TRASMISSIONE DI DATI E COMANDI NEL SISTEMA IEEE-488 PROTOCOLLO DI TRASMISSIONE Lo scambio di dati tra le periferiche o l invio di comandi indirizzati

Dettagli

SESTA LEZIONE: TRASMISSIONE DI DATI E COMANDI NEL SISTEMA IEEE-488

SESTA LEZIONE: TRASMISSIONE DI DATI E COMANDI NEL SISTEMA IEEE-488 Corso di Sistemi Automatici di Misura SESTA LEZIONE: TRASMISSIONE DI DATI E COMANDI NEL SISTEMA IEEE-488 Trasmissione di dati e comandi PROTOCOLLO DI TRASMISSIONE Lo scambio di dati tra le periferiche

Dettagli

Docente Prof. Claudio De Capua Ing. Antonella Meduri

Docente Prof. Claudio De Capua Ing. Antonella Meduri Gruppo Misure Elettriche ed Elettroniche Facoltà di Ingegneria Università Mediterranea di Reggio Calabria Docente Prof. Claudio De Capua Ing. Antonella Meduri LabView Ambiente di sviluppo grafico: - LabVIEW

Dettagli

LabVIEW. Introduzione. Laboratory Virtual Instrument Engineering Workbench. Esempio di pannello frontale. Misure Elettroniche 1

LabVIEW. Introduzione. Laboratory Virtual Instrument Engineering Workbench. Esempio di pannello frontale. Misure Elettroniche 1 LabVIEW Laboratory Virtual Instrument Engineering Workbench h In molte applicazioni di test e misura è importante poter controllare la strumentazione per mezzo di un calcolatore. L applicativo software

Dettagli

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi Laboratorio di metodi di acquisizione dati Giorgio Maggi Possibili esperienze Lettura di un oscilloscopio attraverso il Bus GPIB Realizzazione di un plot tensione corrente per un dispositivo a semiconduttore

Dettagli

3.3 COLLEGAMENTO DEGLI STRUMENTI AL PC

3.3 COLLEGAMENTO DEGLI STRUMENTI AL PC CAPITOLO 3 3.3 COLLEGAMENTO DEGLI STRUMENTI AL PC Come già detto più volte il banco è completamente controllabile da PC. Tutti gli strumenti sono dotati di una interfaccia standard ( RS232 e/o GPIB ) che

Dettagli

Sistemi di acquisizione dati

Sistemi di acquisizione dati Sistemi di acquisizione dati - 1 Sistemi di acquisizione dati 1 - Configurazioni tipiche Generalità L impiego di tecniche numeriche per la rappresentazione dei segnali consente la successiva elaborazione

Dettagli

SISTEMI AUTOMATICI DI MISURA. Programma

SISTEMI AUTOMATICI DI MISURA. Programma Corso di Affidabilità e Controllo di Qualità SISTEMI AUTOMATICI DI MISURA seminario Programma CARATTERISTICHE SPECIFICHE (Riduzione dei tempi di misura e di elaborazione dei risultati. Molteplicità di

Dettagli

OPEN DRIVE OPEN DRIVE

OPEN DRIVE OPEN DRIVE OPEN DRIVE INDICE 1. Configurazione applicazione... 2 1.1. Configurazione del nodo... 2 2. Servizi gestiti... 3 2.1. Descrizione messaggio Profibus... 3 2.1.1. Dati di parametrizzazione: PKW... 3 2.1.2.

Dettagli

Bus RS-232. Ing. Gianfranco Miele April 28, 2011

Bus RS-232. Ing. Gianfranco Miele  April 28, 2011 Ing. Gianfranco Miele (g.miele@unicas.it) http://www.docente.unicas.it/gianfranco_miele April 28, 2011 Alcune definizioni Comunicazione seriale Bit trasmessi in sequenza Basta una sola linea Più lenta

Dettagli

ESEMPIO DI SISTEMA AUTOMATICO DI MISURA

ESEMPIO DI SISTEMA AUTOMATICO DI MISURA ESEMPIO DI SISTEMA AUTOMATICO DI MISURA MANUALE DI ESERCITAZIONE Introduzione Il seguente manuale descrive l'esercitazione di misure elettroniche sulla realizzazione di un banco automatico di misura ed

Dettagli

Scheda ProfiNET per SLVD-N

Scheda ProfiNET per SLVD-N Scheda ProfiNET per SLVD-N Rev.0.1 Ottobre 2014 1.SCHEDE PROFINET La (codice prodotto: OPPRONET) è costituita da due connettori RJ45 e da due selettori, i quali definiscono l indirizzo rappresentato da

Dettagli

Sistemi di acquisizione dati

Sistemi di acquisizione dati Sistemi di acquisizione dati - 1 Sistemi di acquisizione dati 1 - Configurazioni tipiche Generalità L impiego di tecniche numeriche per la rappresentazione dei segnali consente la successiva elaborazione

Dettagli

Le tendenze future nella tecnologia PC Bus

Le tendenze future nella tecnologia PC Bus Le tendenze future nella tecnologia PC Bus Agenda Bus Il software NI Demo Domande I Bus Test and Measurement Message based GPIB Ethernet USB Register-based VXI PCI PXI PCI Express Cos è la GPIB? General

Dettagli

Manuale istruzioni. art Manuale per l'installatore

Manuale istruzioni. art Manuale per l'installatore Manuale istruzioni art. 01547 Manuale per l'installatore Indice CARATTERISTICHE GENERALI da pag. 5 FUNZIONALITA' da pag. 6 FUNZIONALITÀ CARATTERISTICHE GENERALI Per tutti i dettagli relativi al sistema

Dettagli

EFA Automazione S.r.l. Serial Bridge 3 - Modbus RTU slave to PICnet (01 ITA).doc pag. 1 / 8

EFA Automazione S.r.l. Serial Bridge 3 - Modbus RTU slave to PICnet (01 ITA).doc pag. 1 / 8 EFA Automazione S.r.l. Serial Bridge 3 - Modbus RTU slave to PICnet (01 ITA).doc pag. 1 / 8 Applicazione Integrazione di reti PICnet mediante l interfacciamento del modulo master (PN MAS dotato di porta

Dettagli

Sottosistemi ed Architetture Memorie

Sottosistemi ed Architetture Memorie Sottosistemi ed Architetture Memorie CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI I CdL Ingegneria Biomedica (A-I) DIS - Università degli Studi di Napoli Federico II La memoria centrale Memoria centrale: array di

Dettagli

Fondamenti sugli standard di interfaccia RS-232 e IEEE-488

Fondamenti sugli standard di interfaccia RS-232 e IEEE-488 Fondamenti sugli standard di interfaccia RS-232 e IEEE-488 1 1 Introduzione Come noto, un dispositivo di interfaccia permette il colloquio tra la struttura hardware di un calcolatore e uno o più dispositivi

Dettagli

EMI-10L Introduzione Il convertitore EMI-10L permette di convertire una porta di comunicazione seriale RS485 in un bus ethernet con protocollo TCP/IP.

EMI-10L Introduzione Il convertitore EMI-10L permette di convertire una porta di comunicazione seriale RS485 in un bus ethernet con protocollo TCP/IP. MANUALE ISTRUZIONI IM471-I v0.2 EMI-10L Introduzione Il convertitore EMI-10L permette di convertire una porta di comunicazione seriale RS485 in un bus ethernet con protocollo TCP/IP. Transmission Control

Dettagli

UNITA PERIFERICA DI TIPO PARALLELO - PIA MC 6821

UNITA PERIFERICA DI TIPO PARALLELO - PIA MC 6821 UNITA PERIFERICA DI TIPO PARALLELO - PIA MC 6821 Indirizzamento interno dei registri: Registro di controllo CRA: Bit 7 Bit 6 Bit 5,4,3 Bit 2 Bit 1,0 IRQA1 IRQA2 CA2 DDRA CA1 Significato dei singoli bit:

Dettagli

Tipi di Bus. Bus sincrono. Comunicazioni nell elaboratore (e oltre) Bus sincroni e asincroni Standard commerciali (PCI,SCSI,USB)

Tipi di Bus. Bus sincrono. Comunicazioni nell elaboratore (e oltre) Bus sincroni e asincroni Standard commerciali (PCI,SCSI,USB) Comunicazioni nell elaboratore (e oltre) Bus sincroni e asincroni Standard commerciali (PCI,SCSI,USB) Architettura degli Elaboratori (Prima Unità) Renato.LoCigno@dit.unitn.it www.dit.unitn.it/~locigno/didattica/archit/02-03/index.html

Dettagli

EQUOBOX LC1 Adattatore/Ripetitore M-Bus Manuale Utente

EQUOBOX LC1 Adattatore/Ripetitore M-Bus Manuale Utente S I N A P S I S. r. l. V i a d e l l e Q u e r c e 1 1 / 1 3 0 6 0 8 3 B a s t i a U m b r a ( P G ) I t a l y T. + 3 9 0 7 5 8 0 1 1 6 0 4 F. + 3 9 0 7 5 8 0 1 4 6 0 2 w w w. s i n a p s i t e c h. i

Dettagli

Capitolo 8 - Protocollo Modbus RTU per Drive SIRCO

Capitolo 8 - Protocollo Modbus RTU per Drive SIRCO Capitolo 8 - Protocollo Modbus RTU per Drive SIRCO 8.1 Introduzione I parametri Drive vengono riferiti nel capitolo come registri Modbus di 16 bit; un parametro Drive di 32 bit occupa quindi 2 registri

Dettagli

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Sistemi distribuiti e reti di calcolatori 1 Indice Modulazione e trasmissione dei dati Reti di calcolatori Topologia Messaggi e protocolli ISO/OSI Ethernet Architettura client/server Telefonia mobile 2

Dettagli

Il multimetro HP 34401A (1)

Il multimetro HP 34401A (1) Il multimetro HP 34401A (1) Strumento per la misura di - tensione [DC, AC (vero val. efficace,... )]; - corrente [DC, AC (vero val. efficace,... )]; - resistenza (2 e 4 terminali); - frequenza/periodo;

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Evoluzione dei sistemi informatici Cos è una rete? Insieme di

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti wireless

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I

Corso di Calcolatori Elettronici I Corso di Calcolatori Elettronici I Il sistema di Input-Output Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II A.A. 2014-2015 Roberto Canonico Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2014-2015

Dettagli

Informatica di Base - 6 c.f.u.

Informatica di Base - 6 c.f.u. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica di Base - 6 c.f.u. Anno Accademico 2007/2008 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori III parte Dispositivi

Dettagli

La CPU e la Memoria. Sistemi e Tecnologie Informatiche 1. Struttura del computer. Sistemi e Tecnologie Informatiche 2

La CPU e la Memoria. Sistemi e Tecnologie Informatiche 1. Struttura del computer. Sistemi e Tecnologie Informatiche 2 La CPU e la Memoria Sistemi e Tecnologie Informatiche 1 Struttura del computer Sistemi e Tecnologie Informatiche 2 1 I registri La memoria contiene sia i dati che le istruzioni Il contenuto dei registri

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori T

Corso di Reti di Calcolatori T Università degli Studi di Bologna Scuola di Ingegneria Corso di Reti di Calcolatori T Esercitazione 3 (proposta) Socket C senza e con connessione Luca Foschini Michele Solimando Anno accademico 2016/2017

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Gruppo G: Interfacciamento e interconnessioni Lezione n. 34 - G - 5: Protocollo a livello transazione Esempi di bus reali Interconnessioni 3

Dettagli

LA GESTIONE DELLA I/O

LA GESTIONE DELLA I/O LA GESTIONE DELLA I/O Il S.O. È l interfaccia tra l hardware e i programmi che effettuano richieste di I/O Sottosistema di I/O strutturato in moduli chiamati DRIVER uno per ogni dispositivo I Driver rendono

Dettagli

Lab. Sistemi - Classe 5Bn A. S. 2000/2001 ITIS Primo Levi - Torino AA.AA. STANDARD SERIALE DI COMUNICAZIONE: RS232 Lo standard seriale di

Lab. Sistemi - Classe 5Bn A. S. 2000/2001 ITIS Primo Levi - Torino AA.AA. STANDARD SERIALE DI COMUNICAZIONE: RS232 Lo standard seriale di STANDARD SERIALE DI COMUNICAZIONE: RS232 Lo standard seriale di interfacciamento è stato introdotto al fine di collegare dispositivi remoti a bassa velocità con un calcolatore centrale. In questo genere

Dettagli

ACQUISIZIONE AUTOMATICA DELLA MISURA

ACQUISIZIONE AUTOMATICA DELLA MISURA ACQUISIZIONE AUTOMATICA DELLA MISURA 1. Introduzione Un sistema automatico di misura consiste di un insieme di strumenti connessi in rete e gestiti da un calcolatore i quali possono scambiare tra loro

Dettagli

ISTRUZIONI PER L'UTILIZZO DEL PROTOCOLLO MODBUS

ISTRUZIONI PER L'UTILIZZO DEL PROTOCOLLO MODBUS ISTRUZIONI PER L'UTILIZZO DEL PROTOCOLLO MODBUS INDICE 1. Introduzione... 2 1.1 Abbreviazioni... 2 1.2 Specifiche Modbus... 2 1.3 Tipologia rete Modbus... 2 2. Configurazione MODBUs... 3 2.1 Cablaggio...

Dettagli

Interfaccia EIB - centrali antifurto

Interfaccia EIB - centrali antifurto Interfaccia EIB - centrali antifurto GW 20 476 A 1 2 3 1 2 3 4 5 Terminali bus LED di programmazione indirizzo fisico Tasto di programmazione indirizzo fisico Cavo di alimentazione linea seriale Connettore

Dettagli

PIRELLI Discus NetGate VoIP v2 VOIP ADSL ROUTER GUIDA ALL INSTALLAZIONE

PIRELLI Discus NetGate VoIP v2 VOIP ADSL ROUTER GUIDA ALL INSTALLAZIONE VoIP ADSL Router Discus NetGate VoIP v2 Pirelli (0.56S) Manuale operativo Pag. 1 PIRELLI Discus NetGate VoIP v2 VOIP ADSL ROUTER GUIDA ALL INSTALLAZIONE Release 0.56S VoIP ADSL Router Discus NetGate VoIP

Dettagli

CPU, RAM, ROM e BUS Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica

CPU, RAM, ROM e BUS Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica CPU,, ROM e BUS Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica prof. ing. Corrado Santoro A.A. 2009-10 Ripassiamo: Struttura di un Computer CPU Regola il funzionamento del computer E' in grado di eseguire

Dettagli

Connessione dei processori PLC-5 e SLC tramite ponti di comunicazione Uso dei processori SLC 5/03

Connessione dei processori PLC-5 e SLC tramite ponti di comunicazione Uso dei processori SLC 5/03 Guida di riferimento Connessione dei processori PLC-5 e SLC tramite ponti di comunicazione Uso dei processori SLC 5/03 Questo documento riepiloga le informazioni contenute nella documentazione disponibile

Dettagli

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing a.a. 2002/03 Livello di Trasporto UDP Descrive la comunicazione tra due dispositivi Fornisce un meccanismo per il trasferimento di dati tra sistemi terminali (end user) Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it

Dettagli

Blocchi funzione: FbModbusAsciiMs

Blocchi funzione: FbModbusAsciiMs Pagina 1 di 6 ELSIST Srl, www.elsist.it Blocchi funzione MNL041Q000 FbModbusAsciiMs Questo blocco funzione permette lo scambio di dati tra due sistemi, uno master ed uno slave, utilizzando una connessione

Dettagli

3561 milliohmmetro-prova batterie ad altissima velocità, ideale in linea di produzione

3561 milliohmmetro-prova batterie ad altissima velocità, ideale in linea di produzione 3561 milliohmmetro-prova batterie ad altissima velocità, ideale in linea di produzione Il milliohmmetro digitale mod. 3561 evidenzia a pieno le proprie prestazioni nella misura della resistenza interna

Dettagli

CANPC-S1. Programmable CanBus-PC interface

CANPC-S1. Programmable CanBus-PC interface CANPC-S1.doc - 01/03/04 SP02002 Pagina 1 di 13 Specifica tecnica CANPC-S1 Programmable CanBus-PC interface Specifica tecnica n SP02002 Versione Autore Data File Note Versione originale BIANCHI M. 16/09/02

Dettagli

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232 1 Il protocollo RS232 1.1 Introduzione Come noto un dispositivo di interfaccia permette la comunicazione tra la struttura hardware di un calcolatore e uno o più dispositivi esterni. Uno degli obiettivi

Dettagli

Configurazione Modem ROBUSTEL M1000 SMS Direct

Configurazione Modem ROBUSTEL M1000 SMS Direct Configurazione Modem ROBUSTEL M1000 SMS Direct Invio SMS in Normal Mode (Cursore MODE in Normal) Nella modalità NORMAL (selettore in posizione Normal) è possibile inviare e ricevere SMS attraverso comandi

Dettagli

Rev 3.0. S I N A P S I S. r. l. V i a d e l l e q u e r c e 1 1 / 1 3

Rev 3.0. S I N A P S I S. r. l. V i a d e l l e q u e r c e 1 1 / 1 3 S I N A P S I S. r. l. V i a d e l l e q u e r c e 1 1 / 1 3 0 6 0 8 3 B a s t i a U m b r a ( P G ) I t a l y T. + 3 9. 0 7 5. 8 0 1 1 6 0 4 F. + 3 9. 0 7 5. 8 0 1 4 6 0 2 Rev 3.0 1 INDICE 1. M-BUS OVERVIEW...

Dettagli

Università degli Studi di Cassino

Università degli Studi di Cassino Corso di Input/Output Anno Accademico Francesco Tortorella Input/Output: da un sistema di elaborazione a? Sistema di Elaborazione Processore Controllo Memoria Cache (L1,L2) Periferiche Input Datapath Memoria

Dettagli

STRUMENTO ELETTRONICO DI PESATURA

STRUMENTO ELETTRONICO DI PESATURA STRUMENTO ELETTRONICO DI PESATURA WST MANUALE D INSTALLAZIONE.Pag. 2 MANUALE OPERATIVO.Pag. 10 CODICE SOFTWARE: PWST01 VERSIONE: Rev.0.7 Alimentazione Assorbimento Isolamento Categoria d installazione

Dettagli

CPU-1664 Modulo CPU Programmabile. Manuale di Funzionamento V 1.00

CPU-1664 Modulo CPU Programmabile. Manuale di Funzionamento V 1.00 CPU-1664 Modulo CPU Programmabile Manuale di Funzionamento V 1.00 Qualsiasi copia anche parziale del materiale contenuto in questo documento non è permessa e tutti i diritti sono riservati alla C.T.I.

Dettagli

Sistemi Operativi SISTEMI DI INPUT/OUTPUT. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 10.1

Sistemi Operativi SISTEMI DI INPUT/OUTPUT. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 10.1 SISTEMI DI INPUT/OUTPUT 10.1 Sistemi I/O Hardware di I/O Interfaccia di I/O per le applicazioni Sottosistema per l I/O del kernel Trasformazione delle richieste di I/O Stream Prestazioni 10.2 I/O Hardware

Dettagli

Musical Instrument Digital Interface (MIDI)

Musical Instrument Digital Interface (MIDI) Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a. 2001-2002 Musical Instrument Digital Interface (MIDI) Ing. Antonio Rodà Musical Instrument Digital Interface Segnali di controllo vs. segnale

Dettagli

DSL-G604T Wireless ADSL Router

DSL-G604T Wireless ADSL Router Il presente prodotto può essere configurato con un browser web aggiornato come Internet Explorer 6 o Netscape Navigator 6.2.3. DSL-G604T Wireless ADSL Router Prima di cominciare 1. Se si intende utilizzare

Dettagli

Protocollo USB Elementi di un sistema USB Comunicazione USB

Protocollo USB Elementi di un sistema USB Comunicazione USB Protocollo USB Elementi di un sistema USB HOST: dispositivo master (PC), l unico autorizzato ad avviare una comunicazione sul bus HUB: come nelle reti di computer, l hub fornisce un punto di connessione

Dettagli

Influenza dell' I/O sulle prestazioni (globali) di un sistema

Influenza dell' I/O sulle prestazioni (globali) di un sistema Influenza dell' I/O sulle prestazioni (globali) di un sistema Tempo totale per l'esecuzione di un programma = tempo di CPU + tempo di I/O Supponiamo di avere un programma che viene eseguito in 100 secondi

Dettagli

Verona, 29-30 ottobre 2013!

Verona, 29-30 ottobre 2013! Verona, 29-30 ottobre 2013! Il Machine Controller piattaforma integrata di Controllo, Motion, Robotica, Visione e Sicurezza su bus EtherCAT Omron Electronics spa Ing. Marco Filippis Product Manager Servo,

Dettagli

Comunicazione. Prof. Antonino Mazzeo. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica

Comunicazione. Prof. Antonino Mazzeo. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Comunicazione Seriale Prof. Antonino Mazzeo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica UART/USART Intel 8251A Standard Universal Synchronous/Asynchronous Receiver/Trasmitter (USART) Progettata

Dettagli

MANUALE OPERATIVO LETTORE / SCRITTORE MIFARE RDM1 versione OEM

MANUALE OPERATIVO LETTORE / SCRITTORE MIFARE RDM1 versione OEM 5'0 OEM MANUALE OPERATIVO LETTORE / SCRITTORE MIFARE RDM1 versione OEM Ver.2.0 Data 16/11/2007 Luogo Caivano- NAPOLI SOMMARIO,1752'8=,21( BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB

Dettagli

Lo strato di applicazione in Internet

Lo strato di applicazione in Internet Lo strato di applicazione in Internet Prof. Ing. Carla Raffaelli a.a. 2004/2005 Protocolli applicativi Sono i protocolli utilizzati dalle applicazioni per scambiarsi informazioni Esempi: HTTP per il web,

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Programmazione di un convertitore digitale/analogico

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Programmazione di un convertitore digitale/analogico Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Programmazione di un convertitore digitale/analogico Convertitore digitale/analogico Un convertitore digitale/analogico (digital to analog converter)

Dettagli

Stazione per collaudi automatici

Stazione per collaudi automatici Dipartimento Tecnologie Innovative N O3-05_06-D-08 Stazione per collaudi automatici Studente Bühler Sara Relatore Correlatore Paolo Ceppi Georges Kauffmann 22.10.2006 Ringrazio tutti coloro che negli ultimi

Dettagli

PXG80-W. Siemens Building Technologies Building Automation. DESIGO PX Controllore Web. con porta modem

PXG80-W. Siemens Building Technologies Building Automation. DESIGO PX Controllore Web. con porta modem 9 232 DESIGO PX Controllore Web con porta modem PXG80-W Per remotizzare le operazioni e la visualizzazione di uno o più DESIGO PX tramite un Internet browser standard.? Operazioni e visualizzazione delle

Dettagli

I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI

I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI Corso di Misure per la Automazione e la Produzione Industriale (Studenti Ingegneria Elettrica e Meccanica V anno Vecchio Ordinamento) Misure per la Automazione e la Qualità (Studenti Ingegneria Elettrica

Dettagli

DISPLAY REMOTO PILOTATO DALLA SERIALE. LCD_SERv10

DISPLAY REMOTO PILOTATO DALLA SERIALE. LCD_SERv10 DISPLAY REMOTO PILOTATO DALLA SERIALE su CPU18LCD LCD_SERv10 035-693737 1 FUNZIONI del sistema: Il sistema è composto da: 1. una scheda con a bordo ÄÅ Un regolatore 12Vcc / 7Vcc Ä a 5Vcc ÄÇ Un microprocessore

Dettagli

CONTATORE DI ENERGIA TRIFASE INSERZIONE DIRETTA PM30D01KNX. Manuale D Uso

CONTATORE DI ENERGIA TRIFASE INSERZIONE DIRETTA PM30D01KNX. Manuale D Uso CONTATORE DI ENERGIA TRIFASE INSERZIONE DIRETTA PM30D01KNX Manuale D Uso Prodotto: PM30D01KNX Descrizione CONTATORE DI ENERGIA TRIFASE INSERZONE DIRETTA Documento Versione: 1.1 Data: 04/10/2016 1/8 INDICE

Dettagli

ISO- OSI e architetture Client-Server

ISO- OSI e architetture Client-Server LEZIONE 9 ISO- OSI e architetture Client-Server Proff. Giorgio Valle Raffaella Folgieri giorgio.valle@unimi.it folgieri@dico.unimi.it Lez 10 modello ISO-OSI e architettura client-server 1 Nelle scorse

Dettagli

Configurazione moduli I/O serie EX

Configurazione moduli I/O serie EX Configurazione moduli I/O serie EX aggiornamento: 20-12-2014 IEC-line by OVERDIGIT overdigit.com Tabella dei contenuti 1. Moduli di I/O con protocollo Modbus... 3 1.1. Parametri di comunicazione... 4 1.2.

Dettagli

MANUALE DI PROGRAMMAZIONE DCS904

MANUALE DI PROGRAMMAZIONE DCS904 MANUALE DI PROGRAMMAZIONE DCS904 Pellegrini Elettronica s.r.l Via Morgagni, 24 37135 VERONA - ITALIA Tel. +39 045 8205040 Fax +39 045 583788 info@pellegrinielettronica.it MANUALE DI PROGRAMMAZIONE DCS904

Dettagli

PIRELLI DISCUS NETGATE VoIP v2 GUIDA ALL INSTALLAZIONE. Pirelli Discus Netgate Guida all installazione EUTELIAVOIP Rev1-0

PIRELLI DISCUS NETGATE VoIP v2 GUIDA ALL INSTALLAZIONE. Pirelli Discus Netgate Guida all installazione EUTELIAVOIP Rev1-0 PIRELLI DISCUS NETGATE VoIP v2 GUIDA ALL INSTALLAZIONE Pirelli Discus Netgate Guida all installazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SERVIZIO EUTELIAVOIP...3 COMPONENTI PRESENTI NELLA SCATOLA...3 COLLEGAMENTO

Dettagli

Come è fatto un computer

Come è fatto un computer Come è fatto un computer COMPUTER = HARDWARE + SOFTWARE Hardware = Ferramenta Ovvero la parte elettronica e meccanica del PC Software = i programmi TIPI DI COMPUTER mainframe workstation server IL COMPUTER

Dettagli

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) Il livello trasporto: Introduzione e

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore Architettura di un calcolatore Macchina di von Neumann: CPU (Central Processing Unit, CU+ALU) Memoria Centrale BUS di sistema Interfaccia alle periferiche I/O Fondamenti di Informatica 1 Architettura di

Dettagli

Manuale d uso e manutenzione

Manuale d uso e manutenzione 2 Serial I/F RS22 optoisolata Manuale d uso e manutenzione 5904517201 Codice ordine: Data: 04/2014 - Rev: 1.2 Sommario 1. Generalità... 2. Caratteristiche tecniche.... Modalità di configurazione... 4.

Dettagli

Remote Terminal Unit B-200 Pag. 1 Descrizione

Remote Terminal Unit B-200 Pag. 1 Descrizione Remote Terminal Unit B-200 Pag. 1 Descrizione Introduzione La RTU B200, ultima nata del sistema TMC-2000, si propone come valida risposta alle esigenze di chi progetta e implementa sistemi di automazione

Dettagli

PXG80-WN. Siemens Building Technologies Building Automation. DESIGO PX Controllore Web. con porta Ethernet

PXG80-WN. Siemens Building Technologies Building Automation. DESIGO PX Controllore Web. con porta Ethernet 9 233 DESIGO PX Controllore Web con porta Ethernet PXG80-WN Per remotizzare le operazioni e la visualizzazione di uno o più DESIGO PX tramite un Internet browser standard.? Operazioni e visualizzazione

Dettagli

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Reti Locali LAN Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Caratteristiche delle reti LAN Nelle reti locali tutte le stazioni condividono lo stesso canale trasmissivo, generalmente

Dettagli

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria dell Automazione Corso di Reti di Calcolatori Simon Pietro Romano (spromano@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it)

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo H: Sistemi Elettronici Lezione n H - 5: Collegamenti seriali Conclusione

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo H: Sistemi Elettronici Lezione n H - 5: Collegamenti seriali Conclusione ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Gruppo H: Sistemi Elettronici Lezione n. 40 - H - 5: Collegamenti seriali Conclusione Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo H - 4 n. 1-15/11/97

Dettagli

Tastiera DS-1002KI e DS-1003KI. Manuale Utente. Versione 1.0

Tastiera DS-1002KI e DS-1003KI. Manuale Utente. Versione 1.0 Tastiera DS-1002KI e DS-1003KI Manuale Utente Versione 1.0 Note: Il display LCD della tastiera può venire facilmente danneggiato. Evitare di esporlo alla luce solare per un periodo troppo lungo. Il joystick

Dettagli

Descrizione caratteristiche cilindri elettrici serie ECC+

Descrizione caratteristiche cilindri elettrici serie ECC+ Descrizione caratteristiche cilindri elettrici serie ECC+ Tipologie e potenzialità nuovo cilindro elettrico in cc 12/24V della famiglia EASY tipo ECC + Caratteristiche generali del sistema: Alimentazione

Dettagli

Protocolli di Comunicazione Elettronica dei Sistemi Digitali L-A Università di Bologna, Cesena

Protocolli di Comunicazione Elettronica dei Sistemi Digitali L-A Università di Bologna, Cesena Protocolli di Comunicazione Elettronica dei Sistemi Digitali L-A Università di Bologna, Cesena Aldo Romani A.a. 2005-2006 UART UART Universal Asynchronous Receiver/Transmitter Clock implicito e trasmissione

Dettagli

Prova 2-8 Luglio 2016

Prova 2-8 Luglio 2016 Cognome Nome Matricola STUDENTE BRAVO SOLUZIONI Prova 2-8 Luglio 2016 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2 ore Si usi lo spazio bianco dopo ogni esercizio per la risoluzione E1 E2 E3

Dettagli

Posizionatore elettropneumatico intelligente SP500 Guida alle funzionalità HART

Posizionatore elettropneumatico intelligente SP500 Guida alle funzionalità HART 3.568.5275.310 IM-P343-40 CH Ed. 1 IT - 2012 Posizionatore elettropneumatico intelligente SP500 Guida alle funzionalità HART 1. Indice 2. Introduzione 3. Scheda opzionale HART 4. HART network 5. Point-to-point

Dettagli

Il Software. Il software del PC. Il BIOS

Il Software. Il software del PC. Il BIOS Il Software Il software del PC Il computer ha grandi potenzialità ma non può funzionare senza il software. Il software essenziale per fare funzionare il PC può essere diviso nelle seguenti componenti:

Dettagli

Interfaccia RS 232 Tipo: x-101

Interfaccia RS 232 Tipo: x-101 L interfaccia seriale viene utilizzata per collegare un PC all EIB e si monta su un dispositivo di accoppiamento bus da incasso. Può essere collocata in qualunque posizione del sistema. Si collega al PC

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Gruppo H: Sistemi Elettronici Lezione n. 36 - H -1: Piastra di memoria statica Interfaccia con registri di I/O Interconnessioni e sistemi Protocolli

Dettagli

*XLGDGHOO XWHQWH $OLPHQWDWRUH'& $JLOHQW7HFKQRORJLHV($

*XLGDGHOO XWHQWH $OLPHQWDWRUH'& $JLOHQW7HFKQRORJLHV($ *XLGDGHOO XWHQWH $OLPHQWDWRUH'& $JLOHQW7HFKQRORJLHV($ &RS\ULJKW $JLOHQW7HFKQRORJLHV 7XWWLLGLULWWLULVHUYDWL (GL]LRQL,HGL]LRQHJHQQDLR,,HGL]LRQHottobre 8QDQXRYDHGL]LRQH FRUULVSRQGHDGXQDFRPSOHWD UHYLVLRQHGHOPDQXDOH½

Dettagli

Unità CAN slave a relè

Unità CAN slave a relè ISTRUZIONI Unità CAN slave a relè Datasheet 1 ISTRUZIONI Sommario 1. INTRODUZIONE... 3 2. SCHEDA CAN RELAY... 4 3. HARDWARE... 5 4. MAPPA MESSAGGI... 6 4.1 Messaggio di controllo... 6 4.2 Messaggio di

Dettagli

PROFIBUS E PROFINET. NI compactrio. ACQUISIZIONE DATI e controllo su reti. con

PROFIBUS E PROFINET. NI compactrio. ACQUISIZIONE DATI e controllo su reti. con ACQUISIZIONE DATI e controllo su reti PROFIBUS E PROFINET con NI compactrio Come realizzare un semplice sistema di I/O distribuito interconnesso tramite rete Profibus, costituito da una architettura Master-Slave

Dettagli

Secondo l architettura di Von Neumann il bus rappresenta il punto di interconnessione di tutti i componenti del calcolatore.

Secondo l architettura di Von Neumann il bus rappresenta il punto di interconnessione di tutti i componenti del calcolatore. Secondo l architettura di Von Neumann il bus rappresenta il punto di interconnessione di tutti i componenti del calcolatore. Sui bus si attestano periferiche caratterizzate da funzioni e velocità molto

Dettagli

LabVIEW parte II. Ing. Gianfranco Miele November 3, 2010

LabVIEW parte II. Ing. Gianfranco Miele  November 3, 2010 Ing. Gianfranco Miele (g.miele@unicas.it) http://www.docente.unicas.it/gianfranco_miele November 3, 2010 Le stringhe Una stringa è una sequenza di caratteri Ogni carattere ha una corrispondente codifica

Dettagli

MPDS-1CV/1CC HV PUSH

MPDS-1CV/1CC HV PUSH MPDS-1CV/1CC HV PUSH ETL400MA04 / ETLMB400MB04 MANUALE UTENTE V. 1.5 INDICE: Alimentazione Del Dispositivo e Connessione al Modulo Led 2 Modalità Di Funzionamento 2-4 Modalità Potenziometro 100KΩ 2 Modalità

Dettagli

Web 4164ETH Rel. 1.1 7 Lug 2010

Web 4164ETH Rel. 1.1 7 Lug 2010 Web 4164ETH Rel. 1.1 7 Lug 2010 ACCESSO ALLA SCHEDA 4164 ETH Collegarsi via internet alla scheda con l indirizzo tcp/ip (le schede 4164 ETH hanno per default l indirizzo TCP/IP 192.168.25.101) Appare allora

Dettagli

MC-link Spa. Pannello frontale del Vigor2700e. Installazione hardware del Vigor2700e

MC-link Spa. Pannello frontale del Vigor2700e. Installazione hardware del Vigor2700e MC-link Spa Pannello frontale del Vigor2700e Installazione hardware del Vigor2700e Questa sezione illustrerà come installare il router attraverso i vari collegamenti hardware e come configurarlo attraverso

Dettagli

EFA Automazione S.r.l. Serial Bridge 3 - Modbus RTU slave to Technolife (01 ITA).doc pag. 1 / 9

EFA Automazione S.r.l. Serial Bridge 3 - Modbus RTU slave to Technolife (01 ITA).doc pag. 1 / 9 EFA Automazione S.r.l. Serial Bridge 3 - Modbus RTU slave to Technolife (01 ITA).doc pag. 1 / 9 Applicazione Integrazione di tutta la gamma di Centrali Techno (Technodin, Techno32, Techno88 e Techno200)

Dettagli

Il sistema di Input/Output

Il sistema di Input/Output Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Il sistema di Input/Output Lezione 35 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Introduzione a LabVIEW

Introduzione a LabVIEW Dipartimento di Elettronica Università di Pavia Introduzione a LabVIEW 1 Acquisizione dati e controllo remoto L acquisizione dati riveste grande importanza in tutti i campi dove sia necessario il controllo

Dettagli

Input/Output (Cap. 7, Stallings)

Input/Output (Cap. 7, Stallings) Input/Output (Cap. 7, Stallings) Grande varietà di periferiche gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi Tutti più lenti della CPU e della RAM Necessità di avere moduli

Dettagli