Appoggi per l edilizia Kilcher

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appoggi per l edilizia Kilcher"

Transcript

1 Appoggi per l edilizia Kilcher Deforma Limitgliss Teflon Con l installazione degli appoggi Kilcher è possibile evitare la formazione di crepe nelle costruzioni dovute a deformazioni e torsioni angolari delle solette in calcestruzzo. I carichi verticali sono convogliati centralmente nel nucleo portante elastomerico e trasmessi alla muratura. Gli appoggi sono disponibili in rotoli e sono pertanto facili da posare.

2 KilcherAPPOGGI Situazione iniziale Durante la loro realizzazione e nel loro successivo utilizzo i vari elementi di una costruzione subiscono variazioni di forma e dimensioni: si allungano, si accorciano o si incurvano. A livello dei raccordi, questi movimenti possono provocare sollecitazioni eccessive e quindi lesioni. Negli edifici, i giunti tra un muro portante e la soletta in calcestruzzo rappresentano punti critici. Per via delle deformazioni a cui è soggetta una soletta in calcestruzzo soprattutto nella fase della costruzione nuda, anche nei muri delle nuove costruzioni possono verificarsi crepe. La deformazione elastica della soletta sotto l effetto del proprio peso e del carico utile, nonché le inflessioni che ne risultano, determinano carichi eccentrici negli elementi in muratura portanti. La messa in opera di un Kilcher permette di assorbire queste deformazioni, di centrare l applicazione della forza e quindi di evitare la formazione di crepe. Angolo di rotazione Compressione Torsione Ritiro Carico eccentrico Dilatazione Deformazione orizzontale Crepa Struttura La speciale struttura degli appoggi Kilcher, con un nucleo portante elastico e zone marginali morbide, consente la torsione della soletta in seguito a inflessione e determina un applicazione centrale della forza, consentendo di costruire la struttura in muratura in modo ottimale in funzione del carico massimo. In base all entità della deformazione orizzontale prevista si potrà scegliere il tipo di più adeguato. Per evitare confusioni in cantiere e rendere più semplici i controlli, gli appoggi Kilcher presentano una diversa colorazione e sono contrassegnati in modo chiaramente visibile. Accorciamento / Allungamento Accorciamento l / l in ; tenendo in considerazione anche il ritiro Temperatura del getto in calcestruzzo in C Temperatura minima stimata dell elemento in C ,55-0,45-0,35-0,25-0, ,65-0,55-0,45-0,35-0, ,75-0,65-0,55-0,45-0, ,85-0,75-0,65-0,55-0,45 Allungamento l / l in ; senza ritiro Temperatura del getto in calcestruzzo in C Temperatura minima stimata dell elemento in C ,05 +0,05 +0,15 +0,25 +0, ,15-0,05 +0,05 +0,15 +0, ,25-0,15-0,05 +0,05 +0, ,35-0,25-0,15-0,05 +0,05 > Si consiglia di effettuare sempre un calcolo preciso. 2

3 Definizione degli appoggi Sulla base delle deformazioni massime previste, il tipo di può essere definito nel modo seguente: 1. Determinare il punto di origine della deformazione (centro della tromba delle scale, vano ascensore) 2. Tracciare un cerchio attorno al punto di origine per definire le zone 3. Munire i muri portanti della denominazione del tipo di 4. Raggruppare i tipi di appoggi e le rispettive lunghezze totali Importante! Se il punto di origine della deformazione è già definito da un giunto fisso, l intera soletta può essere munita di Kilcher Deforma. In caso di edifici non isolati termicamente come parcheggi multipiano, magazzini, ecc. devono essere utilizzati gli appoggi a scorrimento permanente Kilcher Teflon. 1 Ritiro e accorciamento massimo alla temperatura più bassa nella costruzione nuda 2 Deformazione residua nella muratura finita r = 5-10 m Punto di origine della deformazione A r = 10 m und mehr A Kilcher Deforma (appoggi deformabili) B Kilcher Limitgliss (appoggi a deformazione e scorrimento temporanei) o Kilcher Teflon (appoggi a scorrimento permanente) Tempo Tempo B 1 Andamento della temperatura Inverno Estate Lato esposto alle intemperie, copertura del tetto Differenza ~20 C Isolamento termico Soletta in calcestruzzo Lato verso il vano interno Lo schizzo illustra l andamento della temperatura in una soletta di calcestruzzo d estate e d inverno. I valori indicati sono stati determinati con misurazioni effettuate su costruzioni di tipo diverso. Questi valori vengono normalmente superati. α A α d B L H 3

4 KilcherAPPOGGI Scelta dell Kilcher ottimale Base Solette in calcestruzzo su muri portanti in muratura o in calcestruzzo gettato in opera. Tutti gli appoggi Kilcher garantiscono la centratura del carico. Deformazioni allo stadio di costruzione nuda o finita parallelamente o perpendicolarmente al muro portante 2? NO SÌ Deformazioni allo stadio di costruzione nuda o finita parallelamente o perpendicolarmente al muro portante 4? Kilcher Deforma Spessore = 5 (N5 x...) NO SÌ Kilcher Deforma Spessore = 10 (N10 x...) Deformazione allo stadio di costruzione nuda 10 e allo stadio di costruzione finita 3 Kilcher Limitgliss Spessore = 7 (LG...) NO SÌ Deformazione allo stadio di costruzione nuda e allo stadio di costruzione finita comunque 10 (parallelamente o perpendicolarmente al muro portante)? Kilcher Teflon Spessore = 7.5 (3T...x...) NO SÌ Kilcher Teflon Esecuzione speciale con spessore = 7.5 (3T...x..., +/- deformazione desiderata) Dopo aver definito il tipo di, scegliere le dimensioni dell sulla base del carico lineare calcolato. 4

5 Kilcher Deforma Appoggio deformabile Struttura dell Dati tecnici 1 Nastro adesivo trasparente, con denominazione del tipo 2 Materiale espanso blu a pori chiusi 3 Nucleo portante, spessore 5 o 10 Caratteristiche del nucleo portante Unità Kilcher Deforma Osservazioni Materiale EPDM Durezza Shore A 70 (+/- 5) Spessore 5 e 10 Allungamento a rottura % > 200 Comportamento all incendio B 2 DIN 4102 / Parte 1 Campo di impiego Celsius da -30 a +80 Scelta del tipo Tipo di 5 Kilcher Deforma (appoggi deformabili) Spessore Carico a. kn/m 1 (al livello di utilizzo) Deformazione a. Larghezza nucleo portante (b) Torsione angolare a. superiore a b N5 x / N5 x / N5 x / N5 x / N5 x / N5 x / Tipo di 10 Kilcher Deforma (appoggi deformabili) Spessore Carico a. kn/m 1 (al livello di utilizzo) Deformazione a. Larghezza nucleo portante (b) Torsione angolare a. superiore a b N10 x / N10 x / N10 x / N10 x / N10 x /

6 KilcherDEFORMA Optimale Belastung Optimale Belastung Proprietà Cedimento sotto carico Cedimento 1,0 B C A D 0,5 E A N5 x 25 B N5 x 33 C N5 x 50 D N5 x 67 E N5 x 100 Resistenza alla deformazione Resistenza alla deformazione kn/m Tipo di E N5 x 100 D N5 x 67 C N5 x 50 B N5 x 33 A N5 x 25 Carico kn/m Carico verticale kn/m 1 Deformazione Aspetti statici Statica Carico verticale Supporto elastico Lunghezza libera d inflessione del muro portante = ca. 1,0 x altezza del vano Campo di impiego Deformazione aissibile: +/- 2 con spessore 5 Deformazione aissibile +/- 4 con spessore 10 Deformazione in direzione longitudinale e trasversale La speciale struttura con un nucleo portante elastico e il materiale espanso blu determina un applicazione centrale della forza e consente una torsione della soletta munita di tale come da tabella. La colorazione e la chiara identificazione del prodotto impediscono confusioni nel momento della posa e consentono un più sicuro controllo. Formati disponibili Tipi N5 in rotoli di 25 m max Tipi N10 in rotoli di 15 m max > Colore distintivo: blu Nota Il nucleo portante dell può anche essere disposto in modo eccentrico, così come sono possibili appoggi speciali con doppio nucleo, esecuzioni rotonde o altri prodotti speciali. Contattateci per un offerta. 6

7 Kilcher Limitgliss Appoggi a deformazione e scorrimento temporanei Struttura dell Dati tecnici 1 Nastro adesivo trasparente, con denominazione del tipo 2 Materiale espanso rosso a pori chiusi 3 Profilo Limitgliss, 7 spessore 4 Strato di scorrimento con grasso siliconico Caratteristiche del nucleo portante Unità Kilcher Limitgliss Osservazioni Materiale EPDM Durezza Shore A 70 (+/- 5) Spessore 7 Allungamento a rottura % > 200 Comportamento all incendio B 2 DIN 4102 / Parte 1 Campo di impiego Celsius da -30 a +80 Scelta del tipo Tipo di 7 Kilcher Limitgliss (appoggi a deformazione e scorrimento permanenti) Spessore Carico a. kn/m 1 (al livello di utilizzo) Spostamento a. nella costruzione nuda in Deformazione a. nella costruzione finita in Larghezza nucleo portante (Profilo) (b) Torsione angolare a. superiore a b LG /- 10 +/ (42) 60 LG /- 10 +/ (47) 51 LG /- 10 +/ (52) 43 LG /- 10 +/ (56) 38 LG /- 10 +/ (61) 33 LG /- 10 +/ (71) 27 LG /- 10 +/ (81) 22 7

8 KilcherLIMITGLISS Optimale Belastung Optimale Belastung Proprietà Cedimento sotto carico Resistenza allo scorrimento e alla deformazione Cedimento 1,2 1 B 0,8 A C D 0,6 0,4 0, A LG 80 B LG 100 C LG 150 D LG 400 Resistenza in % del carico massimo Resistenza alla deformazione a secco longitudinalmente Resistenza allo scorrimento e alla deformazione trasversalmente Carico verticale kn/m 1 Scorrimento e deformazione in Aspetti statici Statica Carico verticale Supporto elastico Lunghezza libera d inflessione del muro portante = ca. 1,5 x altezza del vano nella costruzione nuda ca. 1,0 x altezza del vano nella costruzione finita Campo di impiego Deformazione aissibile: +/- 10 nella costruzione nuda Deformazione aissibile: +/- 3 nella costruzione finita Deformazioni in direzione longitudinale e trasversale La speciale struttura con un nucleo portante elastico e il materiale espanso rosso determina un applicazione centrale della forza e consente una torsione della soletta munita di tale come da tabella. Grazie alla loro particolarità costruttiva, gli appoggi Kilcher Limitgliss sono in grado di assorbire le prime deformazioni importanti subite dalla costruzione nuda fino a +/- 10. Con il ridursi dell entità delle prime deformazioni e con un tempo di carico più lungo, essi consentono l assorbimento di ulteriori deformazioni nella costruzione finita fino a +/- 3. La colorazione e la chiara identificazione del prodotto impediscono confusioni nel momento della posa e consentono un più sicuro controllo. Formati disponibili In rotoli di 15 m max > Colore distintivo: rosso Nota Il nucleo portante dell può anche essere disposto in modo eccentrico, così come sono possibili appoggi speciali con doppio nucleo ed esecuzioni rotonde. Su richiesta gli appoggi possono essere muniti di un nastro tagliafuoco in ceramica per le solette intermedie di gallerie. Contattateci per un offerta. 8

9 1 Nastro adesivo trasparente, con denominazione del tipo 2 Materiale espanso bianco a pori chiusi 3 Neoprene rivestito di teflon e con armatura in tessuto (5 ) 4 Grasso siliconico 5 Neoprene rivestito di teflon e con armatura in tessuto (2 ) Kilcher Teflon Appoggi a scorrimento permanente Struttura dell Dati tecnici 1 Nastro adesivo trasparente, con denominazione del tipo 2 Inossidabile piastra d acciaio (1.5 ) di come slittare 3 Grasso siliconico 4 Neoprene rivestito di teflon e con armatura in tessuto (6 ) 5 Materiale espanso bianco a pori chiusi Caratteristiche del nucleo portante Unità Kilcher Teflon Osservazioni Materiale CR rivestito in PTFE Durezza Shore A 65 (+/- 5) Spessore 7.5 (6 e 1.5) Allungamento a rottura % > 400 Comportamento all incendio B 2 DIN 4102 / Parte 1 Campo di impiego Celsius da -30 a +80 Scelta del tipo 7.5 Kilcher Teflon (appoggi a scorrimento permanente) Tipo di Spessore Carico a. kn/m 1 (al livello di utilizzo) Deformazione a. Nucleo portante punti per m 2 / b x t Torsione angolare a. superiore a b 3 T 50 x / Punti 50 x T 50 x / Punti 50 x T 50 x / Punti 50 x T 50 x / Punti 50 x T 75 x / Punti 75 x T 75 x / Punti 75 x T 100 x / Punti 100 x T 100 x / Punti 100 x T 100 x / Punti 100 x > Il coefficiente di attrito è pari all 1 % ca. del carico. 9

10 KilcherTEFLON Aspetti statici Statica Carico verticale Lunghezza libera d inflessione del muro portante = ca. 2,0 x altezza del vano Esecuzioni speciali Gli appoggi a scorrimento permanente in teflon sono spesso utilizzati come appoggi singoli di forma speciale (per es. appoggi per ponti, costruzioni industriali, appoggi per pilastri). Esecuzioni speciali sono possibili in qualsiasi momento. Esempio (vista in pianta): Campo di impiego Deformazione aissibile: +/- 10 Deformazioni maggiori sono possibili su richiesta. Deformazioni in direzione longitudinale e trasversale In questo tipo di il teflon scorre sul teflon, assicurando anche col passare del tempo una sufficiente capacità di scorrimento. Il coefficiente di attrito è quindi pari a solo l 1 % ca. del carico. I tre nuclei di per metro lineare consentono un applicazione regolare della forza e il materiale espanso bianco periferico permette di ottenere anche la centratura della forza, garantendo in tal modo la torsione della soletta munita di tali appoggi. La colorazione e la chiara identificazione del prodotto impediscono confusioni nel momento della posa e consentono un più sicuro controllo. Formati disponibili In rotoli di 10 m max > Colore distintivo: bianco Nota Ci riserviamo di apportare modifiche in funzione delle evoluzioni tecniche. 10

11 Esempi di applicazioni > Giunto di dilatazione dell edificio > Muratura doppia > Muro divisorio portante > Muro con intercapedine con soletta continua > Isolamento facciata / tetto spiovente > Appoggio per mensola 11

12 KilcherAPPOGGI Istruzioni per la posa degli appoggi Kilcher > Kilcher Deforma > Kilcher Limitgliss > Kilcher Teflon Applicare uno strato di rivestimento di malta di almeno 10, liscio e pulito. Posare l Kilcher con la scritta verso l alto sulla malta indurita del coronamento del muro portante (lo spigolo superiore dell a filo dello spigolo superiore della cassaforma della soletta). Coprire completamente tutto il coronamento del muro. Incollare i giunti di ripresa con nastro adesivo. Applicare un imbottitura sui passaggi di tubazioni e cavi nella zona di contatto /soletta in calcestruzzo. Evitare assolutamente di danneggiare gli appoggi delle solette. Prima del getto di calcestruzzo il corretto posizionamento degli appoggi deve essere verificato dall ingegnere edile. Dopo aver disarmato, gli eventuali resti di calcestruzzo devono essere eliminati dai bordi longitudinali dell per garantirne la funzionalità. Realizzare un taglio di separazione nell intonaco tra il muro e la soletta. Appoggio Kilcher Cassaforma Malta min 10 Muro portante > L è posato con il bordo superiore a filo della cassaforma Intonaco da soletta spessore 5 Taglio di separazione larghezza 2 Soletta in calcestruzzo Appoggio Kilcher Malta min 10 Profilo tondo a pori aperti / zona di deformazione Profilo terminale / distanziatore Intonaco da soletta / intonaco bianco muro Intonaco di fondo Muro portante > Taglio di separazione Taglio di separazione conforme a SMGV (Associazione svizzera imprenditori pittori e gessatori ASIPG) > Le istruzioni di posa possono essere scaricate dal sito Testo per i capitolati Appoggio Kilcher: Appoggio deformabile con sottostrato in malta Appoggio deformabile: deformazione a. +/- 2 Kilcher Deforma N5 x Carico a. kn/m 1 Larghezza di posa m Pronouvo AG, 9205 Waldkirch Tel Fax Appoggio deformabile: deformazione a. +/- 4 Kilcher Deforma N10 x Carico a. kn/m 1 Larghezza di posa m Pronouvo AG, 9205 Waldkirch Tel Fax Appoggio a scorrimento e deformazione temporanea: deformazione a: Costruzione nuda: +/- 10 Costruzione finita: +/- 3 Kilcher Limitgliss LG Carico a. kn/m 1 Larghezza di posa m Pronouvo AG, 9205 Waldkirch Tel Fax Appoggio a scorrimento permanente: deformazione a. +/- 10 Kilcher Teflon 3T x Carico a. kn/m 1 Larghezza di posa m Pronouvo AG, 9205 Waldkirch Tel Fax

pronouvo1073 Appoggi per pareti e solette per pareti portanti con la verifica di ammortamento di rumore per l empa

pronouvo1073 Appoggi per pareti e solette per pareti portanti con la verifica di ammortamento di rumore per l empa Appoggi per pareti e solette per pareti portanti pronouvo1073 con la verifica di ammortamento di rumore per l empa Gli appoggi Pronouvo 1073 sono utilizzati ovunque sia richiesto un maggiore isolamento

Dettagli

Schöck Tronsole tipo B

Schöck Tronsole tipo B Schöck Tronsole tipo Separazione acustica dal rumore da calpestio tra rampa della scala e solaio Schöck Tronsole tipo 100 x 3 Rampa della scala: Prefabbricata o in calcestruzzo gettato in opera Impiego

Dettagli

Schöck Isokorb Tipo ABXT

Schöck Isokorb Tipo ABXT Schöck Isokorb Tipo Schöck Isokorb Tipo Schöck Isokorb Tipo Schöck Isokorb Tipo Adatto a cornicioni e parapetti. Trasferisce forze di taglio, momenti e forze normali. 145 Schöck Isokorb Tipo Disposizione

Dettagli

Schöck Isokorb tipo ABXT

Schöck Isokorb tipo ABXT Schöck Isokorb tipo Schöck Isokorb tipo Schöck Isokorb tipo Adatto per attici e parapetti. Trasferisce momenti, forze di taglio e forze normali. 145 Schöck Isokorb tipo Disposizione degli elementi Sezioni

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2A prof. Renato Giannini Relazione ed elaborati di progetto per il solaio (arch. Lorena Sguerri) Relazione di calcolo Predimensionamento e analisi dei carichi

Dettagli

VETROMATTONE ONDULATO CHIARO TERMINALE CURVO

VETROMATTONE ONDULATO CHIARO TERMINALE CURVO INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 5.A. Fase preliminare 5.B. Fase di installazione 5.C. Fase di finitura 6. Disegni 7. Voce di capitolato 1/5

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

Schöck Isokorb Tipo QP, QP-VV

Schöck Isokorb Tipo QP, QP-VV Schöck Isokorb Tipo Schöck Isokorb Tipo, -VV Schöck Isokorb Tipo (sollecitazione di taglio) Per carichi puntuali. Adatto a balconi appoggiati. Trasferisce forze di taglio positive Schöck Isokorb Tipo -VV

Dettagli

Schede tecniche e linee guida per l installazione

Schede tecniche e linee guida per l installazione Schede tecniche e linee guida per l installazione 43 Intumex RS10 - Collare tagliafuoco Generalità Intumex RS10 è un tagliafuoco per tubazioni in plastica realizzato in acciaio inossidabile vericiato a

Dettagli

Schöck Tronsole tipo QW

Schöck Tronsole tipo QW Separazione tecnica acustica tra rampe di scale a chiocciola prefabbricate e parete di giroscala Schöck Tronsole tipo Rampa di scala a chiocciola: Prefabbricata Parete giroscala: Opera in muratura o calcestruzzo

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Università di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Danneggiamento e riparazione di elementi strutturali

Dettagli

GIUNTI STRUTTURALI 91

GIUNTI STRUTTURALI 91 90 GIUNTI STRUTTURALI 91 INTRODUZIONE Gli edifici di grandi dimensioni aventi cubature superiori ai 3000 m 3 sono generalmente costituiti da più corpi di fabbrica l uno accostato all altro, ma appaiono

Dettagli

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento Indice Organizzazione dei lavori Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento Realizzazione delle rampe esterne di accesso al Centro

Dettagli

Il nuovo orizzonte del legno ISTRUZIONI DI POSA REV. 1_10-15 RIVESTIMENTO SCALE CON SISTEMA NOVOWOOD

Il nuovo orizzonte del legno ISTRUZIONI DI POSA REV. 1_10-15 RIVESTIMENTO SCALE CON SISTEMA NOVOWOOD Il nuovo orizzonte del legno ISTRUZIONI DI POSA REV. 1_10-15 RIVESTIMENTO SCALE CON SISTEMA NOVOWOOD ELENCO DEI MATERIALI DA IMPIEGARE Doghe alveolari 145x22x2200mm cod. 145H22 Disponibili nei colori Wood,

Dettagli

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 DESCRIZIONE PRODOTTO La serie Neoarm è una linea di apparecchi d appoggio strutturali in elastomero armato, costituiti cioè da un blocco in elastomero nel quale sono inseriti

Dettagli

PALAZZO DOMUS PAX LUGANO CONSOLIDAMENTO DI PARETI IN MURATURA

PALAZZO DOMUS PAX LUGANO CONSOLIDAMENTO DI PARETI IN MURATURA consulenza esecuzione impermeabilizzazione pavimentazioni rivestimenti rinforzi RINFORZI STRUTTURALI ANTISISMICI PALAZZO DOMUS PAX LUGANO CONSOLIDAMENTO DI PARETI IN MURATURA Stabilizzazione di pareti

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

Costruzione. 1 Edilizia industriale e commerciale 1.1 Fissaggio delle pareti. Realizzazione ALTRI IMPIEGHI 04/2012

Costruzione. 1 Edilizia industriale e commerciale 1.1 Fissaggio delle pareti. Realizzazione ALTRI IMPIEGHI 04/2012 D_Altri impieghi 1 Edilizia industriale e commerciale 1.1 Fissaggio delle pareti fissaggio dell elemento parete contro il risucchio (come da requisiti statici) rivestimento esterno pannello per parete

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le tipologie strutturali degli edifici in muratura esistenti e la loro vulnerabiltà sismica B. Calderoni - D.A.P.S.

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SISTEMA DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE A PAVIMENTO LOEX HOME

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SISTEMA DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE A PAVIMENTO LOEX HOME HOME ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SISTEMA DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE A PAVIMENTO LOEX HOME RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE INDICE 1. Note per le istruzioni di montaggio 2. Sicurezza

Dettagli

ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO. Ing. Federico Tedeschi

ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO. Ing. Federico Tedeschi Il Sistema Cappotto? muro esterno? struttura c.a.? incollaggio? isolante termico?? intonaco con rete? finitura Caratteristiche e vantaggi dell isolamento esterno Miglioramento del comfort abitativo in

Dettagli

EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi

EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO E LEGNO Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO Sbalzi PONTI under construction Sbalzi

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

Il materiale BASE FOAMGLAS PERISAVE e FOAMGLAS FLOOR BOARD

Il materiale BASE FOAMGLAS PERISAVE e FOAMGLAS FLOOR BOARD Il materiale BASE FOAMGLAS PERISAVE e FOAMGLAS FLOOR BOARD L elemento combinabile per l isolamento termico e casseratura nei basamenti isolati FOAMGLAS Il risparmio: ELIMINA la cassaforma www.foamglas.it

Dettagli

b. Discontinue o isolate zattere

b. Discontinue o isolate zattere Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura

Dettagli

Sistemi Anticaduta UNI EN 795. Linea Vita per Tetti Aggraffati

Sistemi Anticaduta UNI EN 795. Linea Vita per Tetti Aggraffati Sistemi Anticaduta UNI EN 795 Linea Vita per Tetti Aggraffati KIT SA-SIANK FALZ LINE C Distanza tra gli ancoraggi terminali massimo 60 metri Distanza tra ancoraggi terminali o intermedie (campata) massimo

Dettagli

HBT-ISOL AG Postfach 5620 Bremgarten 2

HBT-ISOL AG Postfach 5620 Bremgarten 2 Moulo i orinazione ISOTREPP, pagina 33 Manufatto: Inirizzo i consegna: Ingegnere: Architetto: Costruttore: Cellulare capomastro: Data i consegna: Fax: 0 48 4 8 Compilato a: Elenco materiali n.: Progetto

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

Campi d applicazione dei sistemi di controsoffitti autoportanti Rigips

Campi d applicazione dei sistemi di controsoffitti autoportanti Rigips Sistema di controsoffitto autoportante senza requisiti antincendio Il sistema di controsoffitti autoportanti offre all esecutore un alternativa particolarmente interessante ai sistemi di controsoffitti

Dettagli

Agosto 2010 ASP Dagmersellen. Memoriale. Desolidarizzazioni. di pavimenti in piastrelle e materiale lapideo all'interno di stabili.

Agosto 2010 ASP Dagmersellen. Memoriale. Desolidarizzazioni. di pavimenti in piastrelle e materiale lapideo all'interno di stabili. Agosto 2010 ASP Dagmersellen Memoriale Desolidarizzazioni di pavimenti in piastrelle e materiale lapideo all'interno di stabili Pagina 1 Gli autori di questo memoriale sono: Arpagaus Reto Graber Daniel

Dettagli

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ 30-40 kg/m² ;

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ 30-40 kg/m² ; BUON COMPORTAMENTO IN ZONA SISMICA Il legno come materiale e le strutture in legno in generale sono naturalmente dotate di alcune caratteristiche intrinseche che ne rendono non solo adatto ma consigliabile

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

Costruzioni in legno: nuove prospettive

Costruzioni in legno: nuove prospettive Costruzioni in legno: nuove prospettive STRUZION Il legno come materiale da costruzione: origini e declino Il legno, grazie alla sua diffusione e alle sue proprietà, ha rappresentato per millenni il materiale

Dettagli

Gyproc Easy2 Activ Air

Gyproc Easy2 Activ Air Gyproc Easy2 Activ Air Norma di prodotto: EN 520:2009 La tecnologia Activ Air permette alla lastra di assorbire e neutralizzare fino al 70% della formaldeide presente nell aria degli ambienti interni.

Dettagli

DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto

DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto Flessibile Semplice da posare Resistente Delta Servizi S.a.s. Sistema termoisolante a cappotto DomoKap Delta Servizi S.a.S Settore Edilizia presenta un sistema

Dettagli

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

Aelle-S 190 STH Capitolato

Aelle-S 190 STH Capitolato 77 136 190 1/5 AELLE-S 190 STH Descrizione del sistema I serramenti dovranno essere realizzati con il sistema METRA AELLE-S190STH. I profilati saranno in lega di alluminio UNI EN AW 6060 (UNI EN 573-3

Dettagli

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)

Dettagli

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO ADRIANO GOMBA & C. NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO Installazione. Un sistema di pesatura è costituito da un serbatoio, il cui contenuto deve essere tenuto sotto

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

Il piano di manutenzione è costituito dai seguenti documenti operativi: il manuale di manutenzione comprensivo del programma di manutenzione.

Il piano di manutenzione è costituito dai seguenti documenti operativi: il manuale di manutenzione comprensivo del programma di manutenzione. PREMESSA: Il piano di manutenzione è il documento complementare al progetto esecutivo che prevede, pianifica e programma, tenendo conto degli elaborati progettuali esecutivi effettivamente realizzati,

Dettagli

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI www.latercom.net GAMMA DISPONIBILE Per la loro natura estremamente versatile, gli elementi a fori orizzontali possono essere impiegati per la realizzazione

Dettagli

ROMPIGOCCIA A VISTA MEGA NET

ROMPIGOCCIA A VISTA MEGA NET INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 6. Dati Tecnici 7. Voce di capitolato 1/5 1. ANAGRAFICA CODICE PRODOTTO: GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: ZIN33-1669RV

Dettagli

a = altezza travetto b = spessore soletta superiore c = spessore totale (a+b+4+2) Rete in filo d acciaio galvanizzato Caratteristiche acciaio:

a = altezza travetto b = spessore soletta superiore c = spessore totale (a+b+4+2) Rete in filo d acciaio galvanizzato Caratteristiche acciaio: SOLAIIO CON PANNELLO SOLAIIO EMMEDUE PSSG2E Largh. travetto= 100 mm Interasse travetti= 560 mm Spessore Var. 120-320 mm SCHEDA 3..1 Gli orizzontamenti eseguiti con il pannello solaio EMMEDUE PSSG2E, realizzano

Dettagli

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 I SISTEMI DI CONNESSIONE Tipologie di connettori Calcolo della sollecitazione nei connettori Connettori a totale ripristino di resistenza Connettori a parziale ripristino

Dettagli

COMUNE DI ARNESANO PROVINCIA DI LECCE

COMUNE DI ARNESANO PROVINCIA DI LECCE COMUNE DI ARNESANO PROVINCIA DI LECCE PROGETTO: COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO DI ERP COMPOSTO DA N 8 ALLOGGI SITO NEL COMUNE DI ARNESANO (LE) IN VIA ELMO ANGOLO CON VIA DA REALIZZARE (C.U.P. I77E09000050006

Dettagli

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE, IN MURATURA PORTANTE ED IN FERRO (ai sensi dell'art. 4 della

Dettagli

Le piastre Precompresse

Le piastre Precompresse Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Precompresse Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PIASTRE

Dettagli

Instruzioni per la lavorazione

Instruzioni per la lavorazione Pagina 1 di 16 302299 Data Nome Red. 2 Elab. 21.04.2006 Hegel Nome Jas Contr. 03.08.2012 Wiegen Data 02.08.12 Pagina 2 di 16 Descrizione delle modifiche Edizione Modifica apportata 1 Cambio di denominazione

Dettagli

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione:

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione: Scheda 23: TELAIO ANTERIORE ABBATTIBILE SALDATO PER MOTOAGRICOLE CON STRUTTURA PORTANTE DI TIPO ARTICOLATO O RIGIDO CON POSTO DI GUIDA ARRETRATO CON MASSA MAGGIORE DI 2000 kg E FINO A 3500 kg SPECIFICHE

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA Il mio obbiettivo per limitare il ponte termico del balcone è quello di garantire la continuità dell isolante tra la muratura e la partizione orizzontale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

Istruzioni di posa per la. guaina liquida. Prodotti e servizi del gruppo swisspor

Istruzioni di posa per la. guaina liquida. Prodotti e servizi del gruppo swisspor Istruzioni di posa per la guaina liquida Prodotti e servizi del gruppo swisspor Indice dei contenuti Componenti BIKUCOAT-PUR 3 Esecuzione del raccordo ad angolo 4 Esecuzione del raccordo finale del risvolto

Dettagli

ISOLAMENTO A CAPPOTTO

ISOLAMENTO A CAPPOTTO ISOLAMENTO A CAPPOTTO 13 aprile 2011 Via IV Novembre GRANDATE COMO tel. 031/564656 fax 031/564666 www.isolmec.com mail info@isolmec.com resp. ufficio tecnico Roberto Filippetto 339/8935863 areatecnica@isolmec.com

Dettagli

Progettazione con sistemi d installazione per supporti di impianti resistenti a sisma

Progettazione con sistemi d installazione per supporti di impianti resistenti a sisma Progettazione con sistemi d installazione per supporti di impianti resistenti a sisma Ing. Marco Natale Field Engineer Hilti Italia S.p.A. Agenda Introduzione La progettazione degli staffaggi Fasi della

Dettagli

Caratteristiche aerauliche ed acustiche. Caratteristiche costruttive

Caratteristiche aerauliche ed acustiche. Caratteristiche costruttive Le serrande tagliafuoco della serie STD-M ed STD-S sono state progettate per ottenere due peculiari caratteristiche di notevole importanza per l installazione: - disassamento del comando della serranda

Dettagli

COMUNE DI CATIGLIONE DI SIICLIA PROVINCIA DI CATANIA PIANO DI MANUTENZIONE

COMUNE DI CATIGLIONE DI SIICLIA PROVINCIA DI CATANIA PIANO DI MANUTENZIONE COMUNE DI CATIGLIONE DI SIICLIA PROVINCIA DI CATANIA PROGETTO:RIQUALIFICAZIONE URBANA DELL'AREA COMPRESA TRA VIA IV NOVEMBRE E VIA ABATE CONIGLIO OGGETTO: PIANO DI MANUTENZIONE COMMITTENTE: COMUNE DI CASTIGLIONE

Dettagli

24 PROGETTAZIONE DEL SILENZIO: NODI PARETE-PAVIMENTO

24 PROGETTAZIONE DEL SILENZIO: NODI PARETE-PAVIMENTO 24 PROGETTAZIONE DEL SILENZIO: NODI PARETE-PAVIMENTO NODO PARETE PESANTE - SOLAIO Desolidarizzazione parete pesante -solaio, mediante speciale fascia tagliamuro Silenz Tagliamuro Later. NODO MASSETTO -

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

Impermeabilizzare nelle costruzioni a secco FERMACELL

Impermeabilizzare nelle costruzioni a secco FERMACELL Schede tecniche FERMACELL Impermeabilizzare nelle costruzioni a secco FERMACELL Sollecitazione dell umidità Campi di utilizzo Secondo la sollecitazione di umidità cui è sottoposto un elemento costruttivo,

Dettagli

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici LE PARETI INTERNE Sono elementi costruttivi che hanno principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici secondo dimensioni adatte alla destinazioni funzionali che devono essere realizzate

Dettagli

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa.

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. EASY HOME BY Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. Innovazione qualità tecnologia Finalmente un nuovo concetto di edilizia: un metodo innovativo e tecnologicamente competitivo dagli

Dettagli

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009 www.dicea.unifi.it Anno accademico 2008/2009 Ingegneria Sismica CIS Emanuele Del Monte E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo Firenze, 12/03/2009 PRIMA PARTE CARATTERISTICHE

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

NODO COSTRUTTIVO TRA VESPAIO AERATO CUPOLEX RIALTO E FONDAZIONE

NODO COSTRUTTIVO TRA VESPAIO AERATO CUPOLEX RIALTO E FONDAZIONE NODO COSTRUTTIVO TRA VESPAIO AERATO CUPOLEX RIALTO E FONDAZIONE CUPOLEX RIALTO Nella realizzazione di un vespaio aerato con elementi Cupolex Rialto è necessario porre particolare attenzione al collegamento

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri (arch. Lorena Sguerri) Prescrizioni di normativa per le armature dei pilastri La normativa (D.M. 09/01/96, par.5.3.4) fornisce

Dettagli

Antonio Laurìa. Modalità di posa

Antonio Laurìa. Modalità di posa Antonio Laurìa Tecnologia Modalità di posa L articolo descrive le principali istruzioni per la posa a secco di un manto di copertura in laterizio distinguendo tra quelle relative ad un manto in tegole

Dettagli

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI 1.0 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DEI PALI Il dimensionamento dei pali viene eseguito tenendo conto dei criteri appresso riportati. a) Inizialmente vengono determinati i carichi

Dettagli

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio 1 Cenni introduttivi ed Analisi dei carichi.... 2 1.1 Descrizione Tipologica...2 1.2 Schematizzazione strutturale...4 1.3 Analisi

Dettagli

VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO. Il giunto cappotto-serramento : Controtelaio Clima Profili portaintonaco

VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO. Il giunto cappotto-serramento : Controtelaio Clima Profili portaintonaco Il giunto cappotto-serramento : Controtelaio Clima Profili portaintonaco Marcatura CE Le normative europee 1) Resistenza meccanica e stabilità 2) Sicurezza in caso di incendio 3) Igiene, salute e ambiente

Dettagli

Scarichi ad alta prestazione per tetti piani per il drenaggio delle acque meteoriche

Scarichi ad alta prestazione per tetti piani per il drenaggio delle acque meteoriche Scarichi Scarichi ad alta prestazione per tetti piani per il drenaggio delle acque meteoriche Per scaricare le acque piovane da tetti piani, parcheggi e terrazzi, offre un sistema di costruzione componibile

Dettagli

Riscaldatori a cartuccia

Riscaldatori a cartuccia Riscaldatori a cartuccia Cartuccia Pg01 di 14 2011-01 E.M.P. Srl - Italy - www.emp.it Riscaldatori a cartuccia HD Alta densità di potenza Descrizione La tecnologia costruttiva dei riscaldatori a cartuccia

Dettagli

il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati

il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati GRANCHIO il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati GRANCHIO è un cassero a perdere in polipropilene riciclato adatto, in alternativa ai sistemi tradizionali, alla realizzazione di vespai

Dettagli

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag.

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag. PRODOTTI SOSTEGNI GENERICI... pag. 4 PALI TELESCOPICI... pag. 5 PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5 PIASTRA A PARETE... pag. 5 DOPPIA PIASTRA REGOLABILE... pag. 8 GANCIO ANTIPENDOLO E ANCORAGGIO...

Dettagli

INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI

INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI GIAVA sas Manutenzione e Gestione Impianti Industriali www.giavasas.it INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI interventi di giunzione La giunzione di un nastro si rende necessaria quando bisogna

Dettagli

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero Il solaio a piastra alleggerito: Leggero e bidirezionale, ampi spazi liberi, sicurezza sismica, velocità di posa, utilizzo consapevole delle risorse. Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio (arch. Lorena Sguerri) PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO Norme per il predimensionamento

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE (rev. 20140217) 1. Prima dell installazione deve essere verificata l idoneità tecnica del suolo dal punto di vista strutturale, eventuali

Dettagli

Il programma. I lavori in quota

Il programma. I lavori in quota Il programma I lavori in quota Definizioni Obblighi del datore di lavoro Scale a pioli Scale fisse a gradini Scale fisse a pioli Scale semplici portatili Definizione D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.81 Titolo IV,

Dettagli

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi Incontro di aggiornamento Edifici antisismici in calcestruzzo armato Aspetti strutturali e geotecnici secondo le NTC08 1 Esame visivo della struttura Orizzonte Hotel, Acireale 16-17 dicembre 2010 Aurelio

Dettagli

LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI

LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI Le lastre Ytong, sono elementi armati autoportanti che permettono di realizzare solai e tetti di edifici residenziali, con una velocità di posa insuperabile rispetto

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore.

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore. Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera all acqua e al vapore. L isolamento è un problema... RISOLTO! Over-foil 311 è un innovativo

Dettagli

condizioni per la posa su massetto riscaldante

condizioni per la posa su massetto riscaldante condizioni per la posa su massetto riscaldante Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it

Dettagli

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura Resistenza a compressione (1) I materiali lapidei naturali ed artificiali raggiungono

Dettagli

Con la linea murature, la Cementubi offre una vasta gamma di prodotti di qualità atti a soddisfare le esigenze del mercato nel campo delle

Con la linea murature, la Cementubi offre una vasta gamma di prodotti di qualità atti a soddisfare le esigenze del mercato nel campo delle Con la linea murature, la Cementubi offre una vasta gamma di prodotti di qualità atti a soddisfare le esigenze del mercato nel campo delle costruzioni civili ed industriali. I blocchi Facciavista e da

Dettagli

Scheda tecnica Sto GK800 A+

Scheda tecnica Sto GK800 A+ Lastre isolanti preformate in polistirene espanso sinterizzato secondo EN 13163:2013 contenenti particelle di grafite. Prodotto a marchio CE. Identificazione tecnica X31 KTR. Caratteristiche Funzione è

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

Lavori eseguiti nel 2009. Generale

Lavori eseguiti nel 2009. Generale Lavori eseguiti nel 2009 Generale Nei mesi di aprile e maggio sono stati fatti gli scavi e la posa del cavo per portare la corrente elettrica sul cantiere. L acqua viene prelevata dal ruscello Canaleta.

Dettagli

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO SPECIALISTICA OPERE INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE

Dettagli