JOHANNES BRAHMS (Amburgo, 7/5/1833 Vienna, 3/4/1897)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "JOHANNES BRAHMS (Amburgo, 7/5/1833 Vienna, 3/4/1897)"

Transcript

1 JOHANNES BRAHMS (Amburgo, 7/5/1833 Vienna, 3/4/1897) Quartetto per pianoforte e archi n. 3 in do minore op Allegro non troppo (10'46) 2 Scherzo. Allegro (4'14) 3 Andante (9'14) 4 Finale. Allegro comodo (10'26) Composizione Edizione Simrock, Berlino, 1875 Prima esecuzione Vienna, 18 novembre 1875 (con Brahms al pianoforte e tre membri dell Hellmesberger Quartet) Organico violino, viola, violoncello, pianoforte Quartetto per pianoforte e archi n. 2 in la maggiore op Allegro non troppo (12'00) 6 Poco Adagio (11'22) 7 Scherzo. Poco Allegro (11'12) 8 Finale. Allegro (10'09) Composizione Dedica a Joseph Joachim Edizione Simrock, Berlino, 1863 Prima esecuzione Vienna, 29 novembre 1862 (con Brahms al pianoforte) Organico violino, viola, violoncello, pianoforte Trio Johannes Francesco Manara, violino Massimo Polidori, violoncello Claudio Voghera, pianoforte Simonide Braconi, viola (op. 60) (viola Giovanni Gagliano 1800, Fondazione Pro Canale) Antonello Farulli, viola (op. 26) (viola Igino Sderci 1939 Quartetto Italiano, già di Piero Farulli) 3

2 all ascolto Guida all ascolto Brahms Quartetti per pianoforte e archi op. 60 e op. 26 di Alessandro De Bei I tre Quartetti con pianoforte di Johannes Brahms op. 25 in sol minore, op. 26 in la maggiore e op. 60 in do minore giungono al termine del suo periodo Sturm und Drang e all inizio del suo personale classicismo, nel quale pur mantenendo la divisione fra le varie sezioni della forma-sonata, ammorbidisce e fluidifica i contrasti tematici attraverso l elaborazione progressiva del materiale musicale. La composizione del Quartetto in do minore op. 60 ebbe inizio intorno al 1855, quando l amico e mentore Robert Schumann accusava gli atroci tormenti della malattia mentale che l avrebbe di lì a poco portato alla morte. Insoddisfatto della sua opera e disturbato da questi eventi, Brahms de- 4 cise di abbandonare il Quartetto; soltanto 17 anni più tardi, nel 1873, l opera tornò a interessare il musicista che ne cambiò la tonalità, ne rivide il primo movimento, inserì uno Scherzo fra il movimento d apertura e l Andante e compose ex novo il Finale. Il lavoro venne concluso nel 1875, esattamente vent anni dopo la sua prima concezione. Ma il carattere drammatico e appassionato di questa pagina rimase inalterata e si rifà a quegli anni tormentati della vita del musicista amburghese. L Allegro non troppo 1 si apre con un introduzione lenta, quasi misteriosa, caratterizzata dai cromatismi degli archi; una perentoria scala discendente lancia il primo tema [1.02] esposto dal pianoforte con slancio appassionato. Ha un carattere disperatamente eroico («immaginate un uomo costretto a spararsi, perché non esiste per lui altra soluzione», come sembra abbia confessato lo stesso Brahms in proposito); una delicata transizione [1.03] costituita da fluide quartine degli archi stempera un poco il clima emotivo e conduce al secondo tema [1.04] in mi bemolle maggiore, più lirico e aperto, e a un terzo tema [1.05], anch esso in mi bemolle maggiore, esposto dal pianoforte con fiera solennità sopra il ritmo ostinato e tambureggiante di violino e viola e il pizzicato del violoncello. L esposizione si conclude con una ripresa del secondo tema, ora esposto con slancio da pianoforte e violino. Lo sviluppo è agitato e inquieto, dominato dall impeto ritmico ed emotivo del tema principale, solo in parte placato dalla riproposta del terzo tema in imitazione fra gli archi, col pianoforte che ribolle nei bassi con inquiete terzine di ottavi [1.10]. Il ritorno delle fluide quartine della transizione [1.03] seguite da elementi dell introduzione lenta prelude alla ripresa del secondo tema (ora in sol maggiore), dolcissimo nel caldo registro della viola [1.12]. Segue un episodio di grande suggestione timbrica, giocato sul registro acuto del pianoforte, la ripresa del terzo tema (sol maggiore) e una eroica e conclusiva ripresa del tema principale (strappate degli archi e scattanti terzine del pianoforte). Una drammatica coda in do minore fa riprecipitare il tema principale nel baratro della disperazione iniziale [1.15]. Lo Scherzo 2, tripartito, si apre con un tema incisivo, caratterizzato dall incessante scansione del ritmo ternario, che ricorda 5 Guida all ascolto il Brahms eroico della opere pianistiche giovanili [2.01], seguito da un secondo tema, dal carattere di serena danza popolare [2.02]. L intermezzo centrale presenta un nuovo motivo cantabile affidato agli archi, mentre nel pianoforte si ode ancora l incessante ritmo ternario della prima parte, cui fa seguito lo sviluppo del tema principale, che ci appare ora in tutto il suo carattere leggendario ed eroico [2.05]. Regolare la ripetizione della prima parte, seguita da una coda che conclude la pagina in tonalità maggiore. L Andante 3, in forma di Lied tripartito, si apre con un dolcissimo canto d amore del violoncello, sostenuto dalle delicate armonie del pianoforte [3.01]; l ingresso del violino, che ripete il tema principale col controcanto del violoncello rappresenta un momento lirico di straordinario incanto sonoro [3.02]. Anche il tema secondario, giocato in seste da violino e viola, è dolce e sognante. La parte centrale del movimento è costituita da una ragnatela di delicate terzine di crome del pianoforte, sopra le quali si innesta un motivo cromatico sincopato esposto da violino e viola; poi il discorso musicale sembra quasi sfilacciarsi e arrestarsi preparando la ripresa della prima parte.

3 Guida all ascolto Guida all ascolto Nel Finale 4 troviamo i tormenti del primo movimento uniti alla dolce cantabilità del secondo; il primo tema [4.01] viene esposto dal violino sopra una sorta di moto perpetuo in crome del pianoforte; un impetuosa transizione conduce al tema secondario [4.03], più appassionato e trascinante del primo, esposto da violino e viola sopra gli arpeggi in ottave spezzate del pianoforte. Il secondo tema è invece costituito da una sorta di corale degli archi al quale risponde il pianoforte con guizzanti arpeggi discendenti [4.04]. Lo sviluppo è più tormentato: la prima parte è basata sull incipit del primo tema (archi) abbellito dalle quartine di crome del pianoforte [4.06], la seconda invece vede l elaborazione di alcuni elementi del secondo tema (archi) [4.07]; nella terza parte si accendono i toni drammatici della pagina con un intensa progressione basata sull incipit del primo tema [4.08]. Regolare la ripresa (notevole la solenne ripetizione del secondo tema, affidato ora ai possenti accordi del pianoforte, cui rispondono gli archi con arpeggi discendenti in staccato); nella coda finale il discorso musicale si placa e scivola delicatamente verso la conclusione in maggiore [4.14]. Il Quartetto in la maggiore op. 26 è un opera dalle ampie proporzioni e dalla grande ispirazione. L enorme massa di materiale musicale di cui si sostanzia questa pagina viene organizzata, variata e sviluppata da Brahms con grande maestria e con una fluidità subito evidente al primo ascolto. Equilibrio, serenità e dolce raccoglimento emergono fin dal primo movimento, Allegro non troppo 5: il primo tema, dolce e sereno, viene annunciato dal pianoforte e subito ripetuto dagli archi uniti [5.01]. Il secondo tema, lirico e sognante, precede un nuovo appassionato spunto melodico del violino [5.03]; la coda dell esposizione viene di fatto annunciata dal terzo tema, un motivo ritmico e dal carattere di marcia presentato da violino e viola seguiti dal pianoforte [5.05]. Lo sviluppo si apre con un serrato dialogo fra violoncello e violino, seguito da quello fra pianoforte e archi basato sul primo tema [5.06]. Un drammatico episodio in imitazione fra archi compatti e pianoforte conduce all appassionata ripetizione del tema di marcia [5.09]. Regolare la ripresa seguita da una coda serena e distesa, nella quale dominano elementi motivici del primo tema. Il Poco Adagio 6 è senza dubbio il centro emotivo dell intero Quartetto; il suo tema principale, sognante e nostalgico, viene esposto dal pianoforte sopra un delicato movimento in crome degli archi con sordino [6.01]; quasi improvvisamente Brahms gli fa seguire un episodio contrastante basato su misteriosi arpeggi del pianoforte una corda [6.02]. Tipicamente brahmsiana è invece la romantica frase del pianoforte in progressione ascendente che precede l episodio centrale di sviluppo, aperto da una specie di corale (solo archi) e proseguito dal canto del pianoforte sorretto ritmicamente dagli archi. La ripresa vede scorrere tutti i temi precedentemente esposti; notevole è l ultima ripetizione del tema principale, presentato dall intero quartetto in una meravigliosa veste timbrico-sonora [6.09]. Lo Scherzo 7 non ha nulla della veemenza quasi aggressiva di molte pagine brahmsiane ma è basato su due temi tranquilli: il primo, morbido e sinuoso, viene presentato dagli archi soli e poi ripetuto dal pianoforte [7.01]; il secondo, gioioso e saltellante, è proposto dal pianoforte e ripreso poi da violino e violoncello [7.02]. La coda dello Scherzo è basata su elementi del tema principale che si combinano in una precipitosa frase conclusiva. Il Trio ha un fascino un po rustico di certe pagine haydniane e presenta due temi: nel primo alle pesanti ottave del pianoforte rispondono gli archi compatti [7.09], nel secondo udiamo invece un delicato richiamo di caccia affidato agli archi [7.10]. Energico, trascinante e ricco di inventiva melodica, il Finale 8 ha un tema principale [8.01] pieno di contagiosa vitalità ritmica seguito da un idea secondaria dallo slancio ascendente. Il secondo tema [8.02], più introverso e chiuso del precedente, è seguito da un intensa idea melodica del pianoforte. Una terza idea tematica, lirica e meditativa, precede la coda dell esposizione, che si spegne cullandosi in pianissimo, per poi d improvviso accendersi nella ripresa del tema principale. Un episodio centrale di sviluppo, che si basa sull elaborazione in progressione dell incipit del tema principale [8.07], porta direttamente alla ripresa di tutti i temi precedenti; da segnalare una sorta di incantata e dolcissima ninna nanna costituita dal pizzicato di viola e violoncello sopra il movimento melodico ripetuto del violino e i delicatissimi accordi del pianoforte [8.11]. 6 7

4 e index QUARTETTO PER PIANOFORTE E ARCHI N. 3 IN DO MINORE OP Allegro non troppo (10 46) [1.01] [00 00] [b. 1] Introduzione, lenta e quasi misteriosa, caratterizzata dai cromatismi degli archi [1.02] [01 11] [b. 32] Primo tema (do minore), esposto dal pianoforte con slancio appassionato [1.05] [02 53] [b. 86] Terzo tema (mi bemolle maggiore), esposto dal pianoforte sopra il ritmo ostinato e tambureggiante di violino e viola e il pizzicato del violoncello [1.03] [01 46] [b. 52] Transizione costituita da fluide quartine degli archi, che calmano il clima emotivo e conducono al secondo tema [1.04] [02 21] [b. 70] Secondo tema (mi bemolle maggiore), più lirico e aperto (pianoforte) 8 [1.06] [03 21] [b. 102] Ripresa del secondo tema, ora esposto con slancio da pianoforte e violino, che conclude l esposizione [1.07] [04 02] [b. 122] Sviluppo. Prima parte. Elaborazione del primo tema presentato da violino e viola, cui presto si aggiunge il violoncello che ripropone le quartine di [1.03]. Il pianoforte sostiene con ostinate note in ottava [1.08] [04 39] [b. 142] Seconda parte. Perorazione in tonalità maggiore del primo tema [1.09] [05 00] [b. 154] Terza parte. Sviluppo della testa del primo tema, presentato ora in ottava dagli archi [1.10] [05 42] [b. 177] Quarta parte. Terzo tema in imitazione fra gli archi; il pianoforte ribolle nei bassi con inquiete terzine di ottavi [1.11] [06 47] [b. 213] Quinta parte: quartine degli archi [1.03] seguite da elementi dell introduzione lenta [1.01] [1.12] [07 34] [b. 236] Ripresa. Secondo tema (sol maggiore) esposto dalla viola con grande dolcezza. Segue un episodio di grande suggestione timbrica, giocato sul registro acuto del pianoforte [1.13] [08 43] [b. 269] Ripresa del terzo tema (sol maggiore) [1.14] [09 14] [b. 288] Ripresa eroica del primo tema: strappate degli archi e scattanti terzine del pianoforte 9

5 [1.15] [09 44] [b. 304] Coda (do minore), che fa riprecipitare il tema principale nel baratro della disperazione 2 Scherzo. Allegro (4 14) [2.01] [00 00] [b. 1] Prima parte. Tema principale (do minore), ritmico e incisivo, caratterizzato dall incessante scansione del ritmo ternario (mano sinistra del pianista) [2.02] [00 23] [b. 23] Secondo tema, più sereno e dall andamento quasi di danza popolare [2.04] [01 17] [b. 72] Seconda parte. Tema cantabile affidato agli archi, ma nel pianoforte si ode ancora l incessante ritmo ternario della prima parte [2.05] [02 00] [b. 115] Episodio di sviluppo del tema principale, che ci appare ora in tutto il suo carattere leggendario ed eroico [2.06] [02 45] [b. 159] Ripresa della prima parte. Tema principale [2.07] [03 03] [b. 177] Ripresa del secondo tema [2.08] [03 19] [b. 189] Ripresa del tema principale e coda conclusiva (in do maggiore) 3 Andante (9 14) [3.01] [00 00] [b. 1] Prima parte. Tema principale, costituito da un dolcissimo canto d amore del violoncello, sostenuto dalle delicate armonie del pianoforte [2.03] [00 39] [b. 34] Ripresa del tema principale e sua elaborazione [3.02] [01 14] [b. 17] Ripetizione del tema principale, ora affidato al violino col controcanto del violoncello 10 11

6 [3.03] [01 56] [b. 26] Tema secondario, giocato in seste da violino e viola [4.02] [00 50] [b. 39] Transizione impetuosa [4.03] [01 10] [b. 54] Tema secondario, più appassionato e trascinante del primo, esposto da violino e viola sopra gli arpeggi in ottave spezzate del pianoforte [3.04] [02 32] [b. 34] Seconda parte. Conduce il pianoforte con una ragnatela di delicate terzine di crome, sopra le quali si innesta un motivo cromatico sincopato esposto da violino e viola [3.05] [05 03] [b. 68] Coda della seconda parte: il discorso musicale sembra quasi sfilacciarsi e arrestarsi preparando la ripresa del tema principale [3.06] [05 48] [b. 78] Ripresa del tema principale: motivo al pianoforte in ottava, pizzicato a viola e violoncello e dolci armonie al violino. Poi il tema passa al violoncello [3.07] [06 56] [b. 94] Culmine emotivo del tema principale, ripreso dal violino e arricchito dall intreccio delle linee melodiche degli altri tre strumenti [3.08] [07 37] [b. 103] Ripresa del tema secondario [3.03] [3.09] [08 09] [b. 110] Ultima apparizione del tema cromatico [3.04] e cadenze finali 4 Finale. Allegro comodo (10 26) [4.01] [00 00] [b. 1] Esposizione. Primo tema, cantabile, esposto dal violino sopra una sorta di moto perpetuo in crome del pianoforte 12 [4.04] [01 34] [b. 75] Secondo tema, costituito da una sorta di corale degli archi al quale risponde il pianoforte con guizzanti arpeggi discendenti [4.05] [02 06] [b. 98] Ritornello dell esposizione, da [4.01] a [4.04] [4.06] [04 11] [b. 99] Sviluppo. Prima parte, basata sull incipit del primo tema (archi) abbellito dalle quartine di crome del pianoforte [4.07] [05 23] [b. 155] Seconda parte. Elaborazione del secondo tema (archi) [4.08] [06 06] [b. 188] Terza parte. Progressione basata sul primo tema [4.09] [06 41] [b. 216] Ripresa. Enfatica ripetizione del primo tema (archi in ottava) [4.10] [07 48] [b. 270] Ripresa del tema secondario [4.11] [08 13] [b. 291] Ripresa del secondo tema [4.12] [08 39] [b. 311] Solenne ripetizione del secondo tema, affidato ora ai possenti accordi del pianoforte, cui rispondono gli archi con arpeggi discendenti in staccato [4.13] [09 03] [b. 328] Transizione che riprende elementi del primo tema [4.14] [09 33] [b. 350] Coda. Il discorso musicale si placa e scivola delicatamente verso la conclusione in maggiore 13

7 QUARTETTO PER PIANOFORTE E ARCHI N. 2 IN LA MAGGIORE OP Allegro non troppo (12 00) [5.01] [00 00] [b. 1] Esposizione. Primo tema, dolce e sereno, annunciato dal pianoforte e subito ripetuto dagli archi uniti Nel violoncello udiamo ancora i fremiti ritmici del primo tema [5.04] [02 15] [b. 71] Nuovo appassionato spunto melodico (violino) seguito da un motivo cromatico discendente (violino e viola sul pizzicato del violoncello) [5.05] [03 21] [b. 106] Coda dell esposizione, annunciata dal terzo tema, ritmico e [5.02] [00 52] [b. 27] Perorazione del primo tema (pianoforte) e transizione modulante [5.03] [01 38] [b. 53] Secondo tema, lirico e sognante, esposto dal pianoforte. dal carattere di marcia (violino e viola seguiti dal pianoforte) [5.06] [03 53] [b. 129] Sviluppo. Prima parte costituita da un serrato dialogo fra violoncello e violino [5.07] [04 21] [b. 145] Seconda parte. Sviluppo del primo tema (dialogo fra pianoforte e archi) [5.08] [05 25] [b. 181] Terza parte. Drammatico episodio in imitazione fra archi compatti e pianoforte [5.09] [05 55] [b. 198] Quarta parte. Ripresa appassionata del tema di marcia [5.05] [5.10] [06 24] [b. 214] Ripresa. Primo tema [5.11] [08 07] [b. 267] Ripresa del secondo tema (la maggiore), affidato ora a violino e violoncello [5.12] [08 47] [b. 285] Ripresa dell appassionato spunto melodico e del motivo cromatico, ora nel tono d impianto [5.04] [5.13] [09 54] [b. 320] Ripresa del terzo tema (la maggiore) [5.14] [10 41] [b. 345] Coda, serena e distesa, basata ancora una volta sul primo tema (imitazione pianoforte-archi) 14 15

8 6 Poco Adagio (11 22) [6.01] [00 00] [b. 1] Tema principale, sognante e nostalgico, esposto dal pianoforte sopra un delicato movimento in crome degli archi con sordino [6.02] [01 05] [b. 15] Episodio contrastante basato su misteriosi arpeggi del pianoforte una corda [6.03] [01 47] [b. 24] Ripresa del tema principale, esposto ora dagli archi [6.04] [03 12] [b. 42] Nuovo episodio: appassionata frase del pianoforte in progressione ascendente sempre più intensa e incalzante [6.07] [07 06] [b. 100] Ripresa dell episodio in arpeggi [6.02] [6.08] [07 48] [b. 109] Ripetizione dell episodio [6.04]: il tema ora è affidato ai tre archi in ottava sostenuti dagli arpeggi del pianoforte [6.09] [08 59] [b. 127] Ultima ripresa del tema principale, presentato dall intero quartetto in una meravigliosa veste timbrico-sonora [6.10] [10 01] [b. 141] Coda conclusiva e riapparizione finale degli arpeggi del pianoforte una corda 7 Scherzo. Poco Allegro (11 12) [7.01] [00 00] [b. 1] Scherzo. Prima parte. Tema principale, morbido e sinuoso, presentato dagli archi soli e poi ripetuto dal pianoforte [7.02] [00 34] [b. 33] Tema secondario, gioioso e saltellante, presentato dal pianoforte e ripreso da violino e violoncello [6.05] [04 09] [b. 58] Episodio centrale di sviluppo, aperto con una sorta di corale (solo archi) e proseguito dal canto del pianoforte sorretto ritmicamente dagli archi [6.06] [06 03] [b. 86] Ripresa del tema principale, meravigliosamente cantato da violino e violoncello 16 [7.03] [00 57] [b. 54] Ritornello da [7.01] a [7.02] [7.04] [01 51] [b. 55] Falsa ripresa del tema principale [7.05] [02 12] [b. 74] Episodio di sviluppo motivico basato sul tema principale, che circola liberamente fra i quattro strumenti 17

9 [7.06] [03 00] [b. 119] Ripresa del tema principale [7.07] [03 31] [b. 148] Ripresa del tema secondario, cui segue una nuova riproposta del tema principale [7.08] [04 18] [b. 191] Coda, nuovamente basata su elementi del tema principale che si combinano in una precipitosa e appassionata frase conclusiva [7.09] [04 38] [b. 213] Trio. Tema principale: pesanti ottave del pianoforte cui rispondono gli archi compatti [7.10] [05 00] [b. 234] Tema secondario, quasi un richiamo di caccia [7.11] [05 13] [b. 247] Ritornello da [7.09] a [7.10] [7.12] [05 51] [b. 250] Episodio di sviluppo [7.13] [06 27] [b. 284] Ripresa del tema principale [7.14] [06 56] [b. 310] Ripresa del tema secondario [7.15] [07 26] [b. 329] Ripetizione dello Scherzo, da [7.01] a [7.08 [8.02] [00 35] [b. 33] Idea secondaria, dallo slancio ascendente, seguita dalla ripresa del tema principale [8.03] [01 32] [b. 84] Secondo tema, più introverso e chiuso, seguito da un appassionata idea melodica del pianoforte [8.04] [02 41] [b. 143] Terza idea tematica, lirica e meditativa (pianoforte poi archi) [8.05] [03 21] [b. 175] Coda dell esposizione, che si spegne cullandosi in pianissimo, per poi d improvviso accendersi nella ripresa del tema principale [8.06] [03 57] [b. 214] Ripresa del tema principale [8.07] [04 38] [b. 253] Episodio di sviluppo motivico, basato sull incipit del tema principale [8.08] [05 08] [b. 281] Dialogo in imitazione fra i tre archi sopra gli accordi ritmici del pianoforte, seguito dalla ripresa dell idea secondaria [8.02] [8.09] [06 07] [b. 334] Ripresa del secondo tema [8.03] e dell appassionata idea melodica al pianoforte [8.10] [07 17] [b. 393] Ripresa della terza idea tematica [8.04] seguita dalla coda [8.05] [8.11] [08 32] [b. 453] Sorta di incantata e dolcissima ninna nanna (pizzicato in viola e violoncello, movimento melodico ripetuto nel violino e delicatissimo accordi nel pianoforte) [8.12] [09 10] [b. 477] Animato. Coda finale dominata dall incipit del tema principale condotto in imitazione dai quattro strumenti 8 Finale. Allegro (10 09) [8.01] [00 00] [b. 1] Tema principale, pieno di energia e contagiosa vitalità ritmica, esposto da violino e violoncello e subito ripetuto dal pianoforte 18 19

10 Interpreti Trio Johannes Nasce nel 1993 dall incontro tra il violinista Francesco Manara, il pianista Claudio Voghera e il violoncellista Massimo Polidori, tre amici con una comune passione per la musica da camera, ed è considerato uno dei più importanti ensemble di musica da camera nel panorama internazionale. I tre musicisti vantano importanti affermazioni individuali: Francesco Manara è stato scelto da Riccardo Muti per ricoprire il posto di Primo violino solista nell Orchestra del Teatro alla Scala di Milano e nel 1993 ha vinto il Primo Premio al Concorso Internazionale di Ginevra; Massimo Polidori, dopo aver vinto il Primo Premio di Virtuosité del Conservatorio di Ginevra, ricopre il posto di Primo violoncello nell Orchestra del Teatro alla Scala di Milano; Claudio Voghera, docente di pianoforte principale presso il Conservatorio di Torino, già allievo di Aldo Ciccolini, nel 1993 ha vinto il Grand Prix de Sonates Violon et Piano dell Accademia di Losanna. Grazie a una borsa di studio della De Sono Associazione per la Musica, il Trio Johannes ha studiato presso la Scuola Superiore Internazionale di Musica da Camera del Trio di Trieste con i Maestri De Rosa, Zanettovich e Baldovino, conseguendo nel 1995 il Diploma di Merito. Da allora è stato ospite di importanti società concertistiche quali, tra le altre, gli Amici della Musica di Padova, Vicenza, Firenze, Bologna e Perugia, il Bologna Festival, il Ravenna Festival, la Gog di Genova, la Società dei Concerti di Milano, l Unione Musicale di Torino e la Radio della Suisse Romande a Ginevra; nel maggio 2000 ha effettuato una tournée in Sud America organizzata dal Cidim suonando nelle principali sale da concerto di Argentina, Uruguay e Brasile. Grazie a un progetto sostenuto dagli Amici della Musica di Vicenza, ha inciso il suo primo cd con musiche di Beethoven e Brahms per l etichetta Sicut Sol e nel 2003 è stato pubblicata, con un grande successo di pubblico e di critica, l integrale dei Trii di Brahms per la rivista Amadeus. Vanta importanti affermazioni a livello internazionale: nel 1998 il II Premio al III Concorso Internazionale Premio Trio di Trieste, nel 1999 il II Premio al 3rd International Chamber Music Competition di Osaka; nel 2001 è risultato inoltre vincitore del 50th Concert Interpreti Artists Guild Competition di New York e ha debuttato negli Stati Uniti nella stagione 2002, suonando alla Caregie Hall. Nel marzo 2007 è stato invitato dalla New Haven SyMphony Orchestra per eseguire il Triplo Concerto di Beethoven; l ultima incisione discografica comprende il Quatuor pour la fin du temps di Olivier Messiaen e il Trio op. 67 di Dmitrij Šostakovič. Simonide Braconi Romano, ha compiuto i suoi studi musicali sotto la guida di solisti di fama internazionale quali Bruno Giuranna, Juri Bashmet e Kim Kashkashian, diplomandosi con lode e menzione d onore presso il Conservatorio di Roma, la Hochschule di Freiburg (Germania) e l Accademia Chigiana di Siena. Premiato in diversi concorsi solistici internazionali ( L. Tertis, Colonia, ecc.), nel 1994 è stato prescelto da Riccardo Muti come Prima viola nell Orchestra del Teatro alla Scala di Milano. Ha inciso da solista e in complessi di musica da camera per le etichette Vigiesse, Thymallus, Agorà, Stradivarius, Dad, Dynamic, Fonè, Decca e Tudor, oltre a diverse registrazioni per Radio 3, RAI Radiotelevisione italiana, Rete4 e per le riviste CD Classica e Amadeus; in ambito cameristico ha collaborato con artisti quali S. Accardo, M. Quarta, J. Rachlin, T. Brandis, M. Rizzi, A. Sitzkovesky, U. Ughi, I. Faust, P. Vernikov, D. Nordio, B. Canino, J. Swann, B. Petrushansky, A. Lucchesini, P. Restani, R. Filippini, E. Dindo, N. Gutman, F. Petracchi, e da solista con direttori tra i quali Wolfgang Sawallisch e Riccardo Muti. Insieme alle altre prime parti dell Orchestra ha costituito il Quartetto d archi della Scala, suonando nelle più importanti associazioni concertistiche in Italia e all estero; membro di giurie in diversi concorsi internazionali (tra cui Ginevra), è invitato a tenere corsi presso importanti istituzioni (Arts Academy a Roma, Festival delle città a Portogruaro, Gubbio Festival, Accademia T. Varga a Sion, Accademia Perosi di Biella, Associazione Napolinova). È docente presso la Di.Es.Is Academy a Roma e suona una viola Giovanni Gagliano (1800) della Fondazione Pro Canale onlus

11 Interpreti Antonello Farulli Allievo di Piero Farulli, ha suonato nelle più importanti sale del mondo registrando per le etichette discografiche Dynamic, Stradivarius e Tactus. La sua appassionata attività didattica lo ha portato in Europa, Svizzera e Stati Uniti. Docente, a più riprese, della Internationale Sommerakademie presso il Mozarteum di Salisburgo e della Scuola di Musica di Fiesole della cui Commissione Artistica fa parte è stato tutor nella Mahler Jugendorchester Akademie e presso l Accademia dell Orchestra Mozart. Dopo aver insegnato per un decennio presso la Escuela Superior de Música Reina Sofía a Madrid, è titolare della Cattedra di Viola del Conservatorio G.B. Martini di Bologna. Fa parte del comitato artistico della Fondazione Mahler di Bolzano, del Centro Studi Boccherini di Lucca e del Concorso Internazionale V. Gui. Autore del testo La viola del Pensiero, è inoltre direttore artistico del Festival S. Rocchi, il primo in Italia dedicato a musicisti, professionisti e non, di tutte le età. Amadeus n. 260 Periodico registrato al Tribunale di Milano 186/ e 2011 s.r.l. Direttore responsabile Gaetano Santangelo - Redazione Andrea Milanesi - Grafica Dario Codognato Impaginazione Riccardo Santangelo - Registrazione ottobre 2008, Bartok Studio, Bernareggio (MI) Direttore artistico e ingegnere del suono Raffaele Cacciola - Editing Federico Caldara In copertina Il Trio Johannes insieme a Simonide Braconi e Antonello Farulli (foto di Roberto Cifarelli) N.B.: La sezione Track & Index, arricchita dagli incipit tematici dei principali episodi tematici, è disponibile unicamente presso il sito internet di Amadeus ( scaricabile all indirizzo 22

Amadeus. Amadeus. Amadeus. Johannes Brahms. Johannes Brahms

Amadeus. Amadeus. Amadeus. Johannes Brahms. Johannes Brahms Amadeus Johannes Brahms (Amburgo, 7/5/1833 - Vienna, 3/4/1897) Quartetto per pianoforte e archi n. 1 in sol minore op. 25 (40'34) 1 Allegro 13'38 2 Intermezzo. Allegro ma non troppo 8'17 3 Andante con

Dettagli

Trio di Parma Ivan Rabaglia, violino Enrico Bronzi, violoncello Alberto Miodini, pianoforte. Simonide Braconi, viola GIOVEDÌ 8 DICEMBRE 2016 ORE 21.

Trio di Parma Ivan Rabaglia, violino Enrico Bronzi, violoncello Alberto Miodini, pianoforte. Simonide Braconi, viola GIOVEDÌ 8 DICEMBRE 2016 ORE 21. GIOVEDÌ 8 DICEMBRE 2016 ORE 21.00 Trio di Parma Ivan Rabaglia, violino Enrico Bronzi, violoncello Alberto Miodini, pianoforte Simonide Braconi, viola Musiche di J. Haydn, R. Schumann, J. Brahms Con il

Dettagli

lunedì 26 settembre 2005 ore 17 Aula Magna del Politecnico di Torino Trio Johannes

lunedì 26 settembre 2005 ore 17 Aula Magna del Politecnico di Torino Trio Johannes lunedì 26 settembre 2005 ore 17 Aula Magna del Politecnico di Torino Trio Johannes Il Trio Johannes è nato nel 1993 dall incontro del violoncellista Massimo Polidori con il duo composto da Francesco Manara

Dettagli

SINFONIA N. 5 IN DO MINORE, OP. 67

SINFONIA N. 5 IN DO MINORE, OP. 67 SINFONIA N. 5 IN DO MINORE, OP. 67 Data di composizione: 1804-1808 Prima esecuzione: 22 dicembre 1808 Dedica: Franz Joseph Max von Lobkowitz e Andreas Kyrillowitsch von Rasumowsky Organico: ottavino, 2

Dettagli

Amadeus. Amadeus. Amadeus. Ferruccio Busoni. Ferruccio Busoni. Sonate per violino e pianoforte n. 1 e n. 2

Amadeus. Amadeus. Amadeus. Ferruccio Busoni. Ferruccio Busoni. Sonate per violino e pianoforte n. 1 e n. 2 Amadeus Ferruccio Busoni (Empoli, 1/4/1866 - Berlino, 27/7/1924) Sonata n. 1 in mi minore op. 29 per violino e pianoforte (24'42) 1 Allegro deciso - Vivace - Poco sostenuto 8'54 2 Molto sostenuto - Più

Dettagli

Luigi Picatto Alessandro Dorella

Luigi Picatto Alessandro Dorella Comune di Trofarello Master Class di Clarinetto Luigi Picatto Alessandro Dorella A ccademia di formazione musicale Indirizzo Orchestrale preparazione a Concorsi e Audizioni Indirizzo Solistico Repertorio

Dettagli

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012 CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012 TRA SOGNO E VISIONE Ore 17 Chiesa di San Fedele Musiche di Henry Purcell, Ludwig van Beethoven, Max Reger Pietro Bernardin, violino Francesca Monego, viola Marco Bernardin,

Dettagli

Vanessa Benelli Mosell

Vanessa Benelli Mosell Domenica 16 giugno 2013, ore 11,50 Vanessa Benelli Mosell pianoforte PRoGRaMMa Franz Joseph Haydn Sonata in mi minore Hob. XVi:34 (1778-1783) (1732-1809) Presto Adagio Finale (Molto vivace) Johannes Brahms

Dettagli

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE V. by Mario MUSUMECI

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE V. by Mario MUSUMECI Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE V by Mario MUSUMECI FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE Le Forme-Sonata: altri modelli formali e di genere del Sonatismo L ANALISI-3 LA FORMA-SONATA CLASSICA

Dettagli

Amadeus. Amadeus. Amadeus. Robert Schumann. Johannes Brahms. Robert Schumann. Johannes Brahms. Concerto per violoncello e orchestra op.

Amadeus. Amadeus. Amadeus. Robert Schumann. Johannes Brahms. Robert Schumann. Johannes Brahms. Concerto per violoncello e orchestra op. Amadeus Robert Schumann (Zwickau, 8/6/1810 - Endenich, 29/7/1856) T. T.: 73'26 AM 295-2 Concerto per violoncello e orchestra in la minore op. 129 (25'11) 1 Nicht zu schnell (Non troppo allegro) 12'12 2

Dettagli

Regolamento. 5. La domanda d iscrizione dovrà pervenire entro il 20 luglio 2015 per e- mail all indirizzo:

Regolamento. 5. La domanda d iscrizione dovrà pervenire entro il 20 luglio 2015 per e- mail all indirizzo: Regolamento Masterclass di Violino per Professore d Orchestra Pesaro 24/28 agosto 2015 Corso di Alto Perfezionamento per Professore d Orchestra tenuto da Emanuele Benfenati (Spalla dei Primi violini presso

Dettagli

Quartetto di Cremona. Wolfgang Amadeus Mozart Esecuzione integrale dei 23 Quartetti per archi

Quartetto di Cremona. Wolfgang Amadeus Mozart Esecuzione integrale dei 23 Quartetti per archi SALA VERDI DEL CONSERVATORIO Quartetto di Cremona Cristiano Gualco violino Paolo Andreoli violino Simone Gramaglia viola Giovanni Scaglione violoncello Wolfgang Amadeus Mozart Esecuzione integrale dei

Dettagli

LA POETICA DELLA GIOIA

LA POETICA DELLA GIOIA LA POETICA DELLA GIOIA LETTURA, ANALISI E INTERPRETAZIONE della NONA SINFONIA CORALE op. 125 (1823-1824) IV di LUDWIG van BEETHOVEN (1770-1827) by Mario MUSUMECI L ANALISI: II MOVIMENTO II TEMPO SCHERZO

Dettagli

Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10

Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10 Michele Solimando Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10 per Pianoforte a 4 mani Via Arno, 16-67057 PESCINA (AQ) Tel: 328 4854736 www.accademia2008.it E-mail: info@accademia2008.it Michele Solimando Marcia

Dettagli

Con l Orchestra Mozart, ritorna il grande Beethoven di Claudio Abbado, in due serate al Teatro Manzoni di Bologna.

Con l Orchestra Mozart, ritorna il grande Beethoven di Claudio Abbado, in due serate al Teatro Manzoni di Bologna. Agli organi di informazione Loro Sedi Da sabato 26 maggio saranno in vendita i carnet per i prossimi tre concerti dell Orchestra Mozart diretti da Claudio Abbado, al Teatro Manzoni di Bologna, il 6 e 12

Dettagli

Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50. Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte

Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50. Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50 Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte PRoGRaMMa (1862-1918) Maurice Ravel (1875-1937) Six Épigraphes

Dettagli

Settembre Musica. Torino Milano Festival Internazionale della Musica 04_21 settembre 2013 Settima edizione. Torino Teatro Vittoria

Settembre Musica. Torino Milano Festival Internazionale della Musica 04_21 settembre 2013 Settima edizione. Torino Teatro Vittoria Torino Milano Festival Internazionale della Musica 04_21 settembre 2013 Settima edizione Settembre Musica Torino Teatro Vittoria Lunedì 16.IX.2013 ore 18 Quartetto d archi TAAG del Conservatorio Giuseppe

Dettagli

CHUMACHENCO, Ana PARAZZOLI, Carlo Maria SCHWARZBERG, Dora ACCARDO, Salvatore FIORINI, Marco SERINO, Marco PARAZZOLI, Carlo Maria

CHUMACHENCO, Ana PARAZZOLI, Carlo Maria SCHWARZBERG, Dora ACCARDO, Salvatore FIORINI, Marco SERINO, Marco PARAZZOLI, Carlo Maria ACCARDO, Salvatore: AGOSTINELLI, Barbara: Roma. Corso annuale. Sincronìa Musica Arte BERMAN, Pavel: Biella. Corso di BORRANI, Lorenza: CHUMACHENCO, Ana: Biella. Masterclass. Periodo: 17-22 ottobre 2016.

Dettagli

Amadeus. Amadeus. Amadeus. Alessandro Rolla. Alessandro Rolla. Concerti e Divertimento per viola e orchestra Sinfonie BI 530 e 531

Amadeus. Amadeus. Amadeus. Alessandro Rolla. Alessandro Rolla. Concerti e Divertimento per viola e orchestra Sinfonie BI 530 e 531 Amadeus Alessandro Rolla (Pavia 22/4/1757 - Milano 15/9/1841) Concerto per viola e orchestra in mi bemolle maggiore (28'36) 1 Andante Sostenuto - Allegro 13'17 2 Largo 8'50 3 Rondò - Allegro 6'28 Divertimento

Dettagli

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007 Agli organi di informazione Loro Sedi Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007 Dopo la lunga tourné di aprile, che ha visto l esecuzione dei Concerti Brandeburghesi di Bach in nove città

Dettagli

Fabio Maestri, direttore

Fabio Maestri, direttore Domenica 15 dicembre 2013, ore 11,50 ensemble in canto emanuela carducci, flauto Roberto Petrocchi, clarinetto Fabiola Battaglini, percussione Gabriele catalucci, armonium Silvia Paparelli, pianoforte

Dettagli

Analisi musicale, composizione e formazione auditiva

Analisi musicale, composizione e formazione auditiva CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CANEPA - SASSARI Test esemplificativo per l accertamento delle abilità e competenze di Analisi musicale, composizione e formazione auditiva propedeutico all ammissione ai

Dettagli

Trio di Parma (Alberto Miodini pianoforte, Ivan Rabaglia violino, Enrico Bronzi violoncello)

Trio di Parma (Alberto Miodini pianoforte, Ivan Rabaglia violino, Enrico Bronzi violoncello) LUDWIG VAN BEETHOVEN (Bonn, 17/12/1770 - Vienna, 26/3/1827) Concerto in do maggiore op. 56 per pianoforte, violino e violoncello Triplo Concerto 1 Allegro (18'14) 2 Largo (5'17) 3 Rondo alla polacca (13'56)

Dettagli

le voci della città (+39) in collaborazione e con il contributo di QUADRI di un'esposizione

le voci della città (+39) in collaborazione e con il contributo di QUADRI di un'esposizione le voci della città info@levocidellacitta.it (+39) 02 3966 3547 in collaborazione e con il contributo di QUADRI di un'esposizione Modest Musorgskji (1834-1889) Domenica 1 ottobre 2017, ore 15 Sala della

Dettagli

FESTIVAL DEL FORTEPIANO

FESTIVAL DEL FORTEPIANO FESTIVAL DEL FORTEPIANO Direttore artistico: Stefania Neonato Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina San Michele all Adige 26 27 28 giugno 2009 ore 20 Il fortepiano Celva-Endrizzi De Chiusole (Vienna,

Dettagli

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VI. by Mario MUSUMECI

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VI. by Mario MUSUMECI Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VI by Mario MUSUMECI FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE TECNICHE COMPOSITIVE EVIDENZIATE DALL ANALISI E QUESTIONARI DI ANALISI PIÙ IMPEGNATIVI SU VARIE

Dettagli

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota LovingDuo presenta Giovanna Di Lecce Arpa e Yuri Guccione Flauto I Grandi Classici Teatro La Scala della Vita Via Piolti de Bianchi 47 Milano 10 Aprile ore 19 Musiche di Vinci Bach Saint-Saëns Rota Ingresso

Dettagli

Musica E ROSSI TOSCANI.

Musica E ROSSI TOSCANI. Musica E ROSSI TOSCANI www.musicaerossitoscani.com PROGRAMMA ESTATE 2010 Musica E ROSSI TOSCANI www.musicaerossitoscani.com MONTALCINO 4 AGOSTO FULIGNI Brunellodi Montalcino Franz Schubert (1797-1828)

Dettagli

"I Concerti dell'angelo"

I Concerti dell'angelo "I Concerti dell'angelo" Chiesa di Ponte Sant'Angelo Piazza Ponte Sant'Angelo - Roma per info tel.: 3891533055 ingresso residenti e over 65: 15 studenti 10 - intero 19 www.agimus.it/sezioni/roma_giovani.html

Dettagli

VENERDÌ 19 MUSICA CLASSICA E CONTEMPORANEA

VENERDÌ 19 MUSICA CLASSICA E CONTEMPORANEA VENERDÌ 19 MUSICA CLASSICA E CONTEMPORANEA SUL PALCO DEL CANONICO Spazio alla musica classica e contemporanea venerdì 19 luglio alla masseria Dal Canonico a Mola di Bari. Alle ore 21.00 il palco del gazebo

Dettagli

LA FORMA-SONATA L. van Beethoven, Trio op. 70 n. 1, I. : Esposizione : : Sviluppo Ripresa : Primo. tema/gruppo tema/gruppo Coda modulante

LA FORMA-SONATA L. van Beethoven, Trio op. 70 n. 1, I. : Esposizione : : Sviluppo Ripresa : Primo. tema/gruppo tema/gruppo Coda modulante LA FORMA-SONATA L. van Beethoven, Trio op. 70 n. 1, I La forma strumentale più importante e caratteristica del periodo Classico è la forma-sonata (detta anche Allegro di Sonata). Sono in forma-sonata la

Dettagli

RASSEGNA MERATE MUSICA 2016/2017 XX edizione CARTELLONE ROSSO PRIMO CONCERTO MUSICA IN VILLA

RASSEGNA MERATE MUSICA 2016/2017 XX edizione CARTELLONE ROSSO PRIMO CONCERTO MUSICA IN VILLA RASSEGNA MERATE MUSICA 2016/2017 XX edizione CARTELLONE ROSSO PRIMO CONCERTO MUSICA IN VILLA La grande musica cameristica in Villa Subaglio Suela Mullaj - Violino Matteo Ronchini Violoncello DOMENICA 2

Dettagli

Premio "I Solisti di Torino: Lodovico Lessona, Roberto Forte, Luciano Moffa, Umberto Egaddi" Prima rassegna di giovani complessi di musica da camera

Premio I Solisti di Torino: Lodovico Lessona, Roberto Forte, Luciano Moffa, Umberto Egaddi Prima rassegna di giovani complessi di musica da camera Città di Torino Assessorato per la Cultura Unione Musicale Con il contributo dell'assessorato alla Cultura della Regione Piemonte Premio "I Solisti di Torino: Lodovico Lessona, Roberto Forte, Luciano Moffa,

Dettagli

Curricula dei docenti

Curricula dei docenti Curricula dei docenti Tiziano Mealli pianoforte Allievo di Alessandro Specchi presso il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, formatosi alla scuola del Trio di Trieste e del Quartetto Italiano, ha

Dettagli

Domenica 6 maggio 2012, ore 11,50. Gloria campaner. pianoforte

Domenica 6 maggio 2012, ore 11,50. Gloria campaner. pianoforte Domenica 6 maggio 2012, ore 11,50 Gloria campaner pianoforte PRoGRaMMa Franz Schubert improvviso in si bemolle maggiore per pianoforte (1797-1828) op. 142 n. 3 (1827) Tema (Andante) e variazioni I-V claude

Dettagli

Nel tempo di. schubert. Giovanni ANGELERI. e i Solisti dell Orchestra delle Venezie. Sala del Romanino 9, 16, 23, 30 maggio 2007 ore 21.

Nel tempo di. schubert. Giovanni ANGELERI. e i Solisti dell Orchestra delle Venezie. Sala del Romanino 9, 16, 23, 30 maggio 2007 ore 21. Comune di Padova Assessorato ai Musei Politiche Culturali e Spettacolo Musei Civici Fondazione Musicale Masiero e Centanin Giovanni ANGELERI e i Solisti dell Orchestra delle Venezie Nel tempo di schubert

Dettagli

CODI/05,CODI/06,CODI/07 DISCIPLINE INTERPRETATIVE - VIOLA, VIOLINO, VIOLONCELLO CORSO PRE-ACCADEMICO. Discipline interpretative d insieme

CODI/05,CODI/06,CODI/07 DISCIPLINE INTERPRETATIVE - VIOLA, VIOLINO, VIOLONCELLO CORSO PRE-ACCADEMICO. Discipline interpretative d insieme Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano - VIOLA, VIOLINO, VIOLONCELLO CODI/05,CODI/06,CODI/07 DISCIPLINE INTERPRETATIVE - VIOLA, VIOLINO, VIOLONCELLO CORSO PRE-ACCADEMICO livelli verifiche CODI/05

Dettagli

Manuale di ARRANGIAMENTO & ORCHESTRAZIONE POP. Volume 1. Danilo Minotti

Manuale di ARRANGIAMENTO & ORCHESTRAZIONE POP. Volume 1. Danilo Minotti Manuale di ARRANGIAMENTO & ORCHESTRAZIONE POP Volume 1 Danilo Minotti Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale e con qualsiasi mezzo, non è consentita senza la preventiva autorizzazione

Dettagli

Marco Rapetti Massimiliano damerini

Marco Rapetti Massimiliano damerini Domenica 28 ottobre 2012, ore 11,50 Marco Rapetti Massimiliano damerini pianoforte a quattro mani PRoGRaMMa claude debussy (1862-1918) Sinfonia incompiuta (dedicata a Madame nadežda von Meck) (1880) Allegro

Dettagli

domenica 6 novembre 2016, ore claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte

domenica 6 novembre 2016, ore claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte domenica 6 novembre 2016, ore 11.50 claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte ProGramma Felix mendelssohn-bartholdy Konzertstück n. 1 op. 113 (1832) (1809-1847)

Dettagli

Rocco De Cia [ ]

Rocco De Cia [ ] IL TEMA NEL CLASSICISMO IENNESE Il tema tipico del Classicismo viennese è costituito da 16 battute suddivise simmetricamente. La terminologia per l analisi tematica dai teorici è assai varia; ma ben più

Dettagli

Un ora di musica. I concerti del sabato pomeriggio

Un ora di musica. I concerti del sabato pomeriggio Un ora di musica I concerti del sabato pomeriggio Spettabile UPA per la Cultura La musica da camera è un filone tradizionale della musica classica, nel quale rientrano composizioni in cui il ruolo del

Dettagli

BEETHOVEN E LA TERZA SINFONIA

BEETHOVEN E LA TERZA SINFONIA BEETHOVEN E LA TERZA SINFONIA 1 2 3 L'EROICA Beethoven nutriva grandi ambizioni, non solo per la sua vita personale ma anche per il progresso della società in cui viveva. Il suo ideale era un' umanità

Dettagli

MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA

MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA TRAGUARDI per lo sviluppo delle OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Al termine

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private Aggiornato dai docenti Programmi dei corsi PREACCADEMICI di SOLFEGGIO E TEORIA MUSICALE LIVELLO BASE LIVELLO BASE : corrisponde in sintesi ad un vecchio Primo Corso distribuito in un tempo più dilatato

Dettagli

STAGIONE CONCERTISTICA 2016

STAGIONE CONCERTISTICA 2016 STAGIONE CONCERTISTICA 2016 venerdì 29 gennaio, ore 20.30 - turno A sabato 30 gennaio, ore 19 - turno B direttore Gérard Korsten Ludwig van Beethoven Egmont, ouvertüre op. 84 Ludwig van Beethoven Nona

Dettagli

W. A. Mozart Divertimento n. 3 in fa maggiore K 138 Allegro / Andantino / Presto

W. A. Mozart Divertimento n. 3 in fa maggiore K 138 Allegro / Andantino / Presto L Aquila - mercoledì 5 marzo Auditorium del Parco ore 18.00 GABRIELE PIERANUNZI, violino DANIELE ORLANDO, violino ROBERTO PROSSEDA, pianoforte I SOLISTI AQUILANI W. A. Mozart Divertimento n. 3 in fa maggiore

Dettagli

IL SUONO NEL GESTO FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA. IX Edizione settembre Direzione Artistica di Andrea Cavallari

IL SUONO NEL GESTO FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA. IX Edizione settembre Direzione Artistica di Andrea Cavallari IL SUONO NEL GESTO FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA IX Edizione 14-30 settembre 2016 Direzione Artistica di Andrea Cavallari 1 / 6 Mercoledì 21 settembre 2016, ore 21.00 - Museo Novecento MICHELE MARASCO Electronic

Dettagli

Padova - Musei Civici agli Eremitani Chiostro Albini 23 e 30 maggio, 6 e 14 giugno ore 21.00

Padova - Musei Civici agli Eremitani Chiostro Albini 23 e 30 maggio, 6 e 14 giugno ore 21.00 Comune di Padova Assessorato alla Cultura Settore Musei e Biblioteche Fondazione Musicale Masiero e Centanin Padova - Musei Civici agli Eremitani Chiostro Albini 23 e 30 maggio, 6 e 14 giugno ore 21.00

Dettagli

TERZA PUNTATA L'ORCHESTRA. ore previste: 1. 1) Com'e fatta? 2) Come si è modificata? 3) Perchè? 4) E'ancora utilizzata ai giorni nostri?

TERZA PUNTATA L'ORCHESTRA. ore previste: 1. 1) Com'e fatta? 2) Come si è modificata? 3) Perchè? 4) E'ancora utilizzata ai giorni nostri? L'ORCHESTRA TERZA PUNTATA ore previste: 1 1) Com'e fatta? 2) Come si è modificata? 3) Perchè? 4) E'ancora utilizzata ai giorni nostri? 1 ORCHESTRA CLASSICA Video tratti da: 2 ORCHESTRA CLASSICA http://it.wikipedia.org/wiki/haydn

Dettagli

PROVE D'ESAME 1. CORSO

PROVE D'ESAME 1. CORSO PROVE D'ESAME 1. CORSO Lettura ritmica a prima vista in chiave di sol e di fa (doppio pentagramma). A richiesta della commissione con lettura delle note e con fonemi (pam-pam, ta-ta ecc. ecc.). Livello

Dettagli

Sezione BABY & TEENAGERS Docente: Antonella Ascone Durata: TRIENNALE. Programma del corso

Sezione BABY & TEENAGERS Docente: Antonella Ascone Durata: TRIENNALE. Programma del corso Sezione BABY & TEENAGERS Docente: Antonella Ascone Durata: TRIENNALE Programma del corso PREMESSA La scuola di chitarra, a cura dell insegnante Antonella Ascone, è accessibile ai bambini che hanno compiuto

Dettagli

PERIODO: I. DISCIPLINA: Violoncello. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

PERIODO: I. DISCIPLINA: Violoncello. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite PERIODO: I DISCIPLINA: Violoncello Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze acquisite Postura corretta

Dettagli

ORGANO. Livello e Anno di Corso Programma Esame

ORGANO. Livello e Anno di Corso Programma Esame Modulistica per Corsi di Base - Interpretazione ed Esecuzione per tutti gli Strumenti Strumento ORGANO Livello e Anno di Corso Programma Esame A I Corso (1 gruppo) Metodi Lebert e Stark: metodo per il

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE DISCPLINA Esecuzione ed interpretazione VIOLINO 1 stru. - 1^A Musicale Conoscere gli elementi base delle caratteristiche strutturali del violino; Conoscere le

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli strumenti a tastiera SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 - Corso di Diploma Accademico di I Livello Esami del

Dettagli

i piccoli pomeriggi musicali Disegni: Cinzia Piazzoli per presentano associazione cultural e SUZUKI INSIEME DOMENICA 16 GENNAIO 2011 ore 11.

i piccoli pomeriggi musicali Disegni: Cinzia Piazzoli per presentano associazione cultural e SUZUKI INSIEME DOMENICA 16 GENNAIO 2011 ore 11. i piccoli pomeriggi musicali Disegni: Cinzia Piazzoli per e associazione cultural e SUZUKI INSIEME presentano DOMENICA 16 GENNAIO 2011 ore 11.00 Musiche Robert Schumann Johann Sebastian Bach Tradizionale

Dettagli

FAGOTTO CORSI PREACCADEMICI

FAGOTTO CORSI PREACCADEMICI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA FAGOTTO CORSI PREACCADEMICI

Dettagli

MARTEDÍ PRIMA 2016/17

MARTEDÍ PRIMA 2016/17 ! MARTEDÍ PRIMA 2016/17 11 ottobre, 15 novembre, 17 gennaio, 14 marzo e 11 aprile, ore 18:00 5 INCONTRI ALLA LIBRERIA VOLARE PROPEDEUTICI ALL ASCOLTO DEI CONCERTI DELLA STAGIONE CONCERTISTICA DELL ACCADEMIA

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO «TRENTO 5» 38122 Trento (TN) Via San Giovanni Bosco, 8 CF 80016460224 Tel. 0461/263331 - Fax 0461/984463 www.istitutotrento5.it segr.ic.tn5@scuole.provincia.tn.it ic.tn5@pec.provincia.tn.it

Dettagli

Relazioni strutturali del tono dei gosos con i toni del ballo e del passu de processioni: una parentela in origine?

Relazioni strutturali del tono dei gosos con i toni del ballo e del passu de processioni: una parentela in origine? Relazioni strutturali del tono dei gosos con i toni del ballo e del passu de processioni: una parentela in origine? di Andrea Piras 1 Premetto che non sono uno studioso di etnomusicologia, né di musica

Dettagli

IL VIOLINO (https://www.youtube.com/watch?v=xbrt71arly0)

IL VIOLINO (https://www.youtube.com/watch?v=xbrt71arly0) Progetto realizzato con il contributo di Innovacultura - Regione Lombardia, Camere di Commercio Lombarde e Fondazione Cariplo Il progetto è stato realizzato da Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli

Dettagli

III EdIzIONE. IV EdIzIONE

III EdIzIONE. IV EdIzIONE III EdIzIONE IV EdIzIONE 2211 MAGGIO APRILE 13 NOVEMBRE GIUGNO 2015 2016 IV EdIzIONE 22 MAGGIO 13 NOVEMBRE 2016 Con il sostegno di Sei concerti per sei tappe di un percorso libero nel repertorio musicale

Dettagli

1 periodo (1 e 2 anno)

1 periodo (1 e 2 anno) CONSERVATORIO DI MUSICA DI STATO Antonio Scontrino TRAPANI Programma di studio del 1 periodo CORSI PRE-ACCADEMICI Discipline integrative LETTURA DELLA PARTITURA 1 periodo (1 e 2 anno) 1) Facili studi ed

Dettagli

Halloween Symphony. musiche e racconti per la notte più misteriosa dell anno I Piccoli Pomeriggi Musicali #1 in collaborazione con Sconfinarte

Halloween Symphony. musiche e racconti per la notte più misteriosa dell anno I Piccoli Pomeriggi Musicali #1 in collaborazione con Sconfinarte Halloween Symphony musiche e racconti per la notte più misteriosa dell anno I Piccoli Pomeriggi Musicali #1 in collaborazione con Sconfinarte Halloween Symphony musiche di: C. Saint-Saens, P. Dukas, B.

Dettagli

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO Violoncello PIANO DI STUDI E PROGRAMMI DEI CORSI

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO Violoncello PIANO DI STUDI E PROGRAMMI DEI CORSI TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO Violoncello PIANO DI STUDI E PROGRAMMI DEI CORSI AREA CARATTERIZZANTE AREA D INDIRIZZO: ATTIVITA INTEGRATIVE E AFFINI D OBBLIGO DIPARTIMENTO DI Strumenti ad arco e a corda SCUOLA

Dettagli

LA POETICA DELLA GIOIA

LA POETICA DELLA GIOIA LA POETICA DELLA GIOIA LETTURA, ANALISI E INTERPRETAZIONE della NONA SINFONIA CORALE op. 125 (1823-1824) I di LUDWIG van BEETHOVEN (1770-1827) by Mario MUSUMECI "Noi, esseri finiti, personificazioni di

Dettagli

SCALE: A. CURCI: Tecnica elementare delle memoria): scale e degli arpeggi; L. SCHININA : Scale e arpeggi 1 fascicolo

SCALE: A. CURCI: Tecnica elementare delle memoria): scale e degli arpeggi; L. SCHININA : Scale e arpeggi 1 fascicolo Offerta formativa Corso Preaccademico VIOLA Livello A OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO OPERE DI RIFERIMENTO PROVE D ESAME Facili brani dal repertorio didattico con accompagnamento di pianoforte e duetti

Dettagli

Conservatorio di Musica Jacopo Tomadini UDINE

Conservatorio di Musica Jacopo Tomadini UDINE Conservatorio di Musica Jacopo Tomadini UDINE CORSO DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE Composizione, Musica Corale e Direzione di Coro, Strumentazione e Direzione per banda Durata

Dettagli

TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt

TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt CORSO BASE I ANNO DA OTTOBRE 2007 CORSO DI TEORIA E SOLFEGGIO ANNO SCOLASTICO 2007/2008 OTTOBRE 2007 - INCONTRO DI VENERDI 19, LUNEDI 22 E MERCOLEDI 24 Chiavi musicali:

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. FESTIVAL PAGANINIANO DI CARRO 16 Edizione AMFITEATROF MUSIC FESTIVAL XXVI Edizione 2017

COMUNICATO STAMPA. FESTIVAL PAGANINIANO DI CARRO 16 Edizione AMFITEATROF MUSIC FESTIVAL XXVI Edizione 2017 in collaborazione con COMUNICATO STAMPA FESTIVAL PAGANINIANO DI CARRO 16 Edizione 2017 AMFITEATROF MUSIC FESTIVAL XXVI Edizione 2017 Gianluca Campi fisarmonica Levanto, sagrato della Chiesa di S. Andrea

Dettagli

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE PRESENTAZIONE Il corso sperimentale per il conseguimento di un Diploma di II livello a indirizzo interpretativo si propone, attraverso l approfondimento degli studi musicali compiuti, di formare strumentisti

Dettagli

PERIODO: I. DISCIPLINA: Corno. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

PERIODO: I. DISCIPLINA: Corno. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite PERIODO: I DISCIPLINA: Corno Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze acquisite Elementi fondamentali

Dettagli

CONCORSI. da Camera. Periodo: maggio Scadenza iscrizioni: 21 aprile Info: tel ;

CONCORSI. da Camera. Periodo: maggio Scadenza iscrizioni: 21 aprile Info: tel ; BARLETTA (BT), 27 Concorso Internazionale per Giovani Musicisti Città di Barletta. Solisti e Musica da Camera. Periodo: 24-26 aprile 2017. Scadenza iscrizioni: 27 marzo 2017. Info: tel 380 3454431; www.culturaemusica.it

Dettagli

Attività professionale Area Artistico Musicale:

Attività professionale Area Artistico Musicale: Attività professionale Area Artistico Musicale: Ha conseguito brillantemente il diploma di violino nel 1986 e successivamente quello di viola nel 1988 presso il Conservatorio Pollini di Padova. Nel 1989

Dettagli

PIANO DIDATTICO CORSO MANDOLINO

PIANO DIDATTICO CORSO MANDOLINO 1 PIANO DIDATTICO CORSO MANDOLINO Gli allievi che vorranno iscriversi ai corsi dell Accademia Musicale Europea ed aderire ad un corso diverso da quello 'Base', potranno farne richiesta ed affrontare un

Dettagli

Durante gli studi di composizione conosce e frequenta Salvatore Quasimodo con il quale è in profonda sintonia e del quale musica molte poesie. I suoi

Durante gli studi di composizione conosce e frequenta Salvatore Quasimodo con il quale è in profonda sintonia e del quale musica molte poesie. I suoi ERNESTO ESPOSITO Nasce a Milano il 12 luglio 1939. A due anni inizia con la madre lo studio della musica; a tre anni compone piccoli brani per pianoforte e a quattro esegue in pubblico alcune sonatine

Dettagli

CONCORSI. Informazioni: tel ;

CONCORSI. Informazioni: tel ; BARLASSINA (MB), 3 Concorso Internazionale Città di Barlassina. Violino. Periodo: 13-17 maggio 2015. Scadenza iscrizioni: 9 marzo tel 349 4359917; www.youngtalentsorchestra.it BARLETTA (BT), 25 Concorso

Dettagli

DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte

DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte Il duo nasce dal proponimento di diffondere e valorizzare la letteratura cameristica dedicata all'oboe e al corno inglese,

Dettagli

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI LICEO MUSICALE «LUCIO DALLA» Indicazioni di programma per la disciplina "Esecuzione e interpretazione" ammissione alla classe seconda

Dettagli

ISSM Conservatorio Statale Antonio Vivaldi - Alessandria Via Parma Alessandria

ISSM Conservatorio Statale Antonio Vivaldi - Alessandria Via Parma Alessandria ISSM Conservatorio Statale Antonio Vivaldi - Alessandria Via Parma 1-15121 Alessandria DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI Indirizzo Interpretativo - Compositivo DIPARTIMENTO

Dettagli

PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI

PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI ARPA AMMISSIONE AL PRIMO LIVELLO Esame attitudinale o Esecuzione di uno studio tratto da: o Ettore Pozzoli "Piccoli studi facili e progressivi"

Dettagli

ON STAGE. Mortara PROGRAMMA Stagione. Città di Mortara

ON STAGE. Mortara PROGRAMMA Stagione. Città di Mortara Città di PROGRAMMA 3 Novembre 2012 I SOLISTI DI PAVIA Enrico Dindo, direttore e solista Musiche di Debussy, Kapustin e Piazzolla 15 Dicembre 2012 I nuovi vestiti del re - Hansel e Gretel Luigi Maio, musicattore

Dettagli

Quartetto Akilone Elise De-Bendelac, violino Emeline Concé, violino Louise Desjardins, viola Lucie Mercat, violoncello

Quartetto Akilone Elise De-Bendelac, violino Emeline Concé, violino Louise Desjardins, viola Lucie Mercat, violoncello GIOVEDÌ 17 NOVEMBRE 2016 ORE 21.00 Quartetto Akilone Elise De-Bendelac, violino Emeline Concé, violino Louise Desjardins, viola Lucie Mercat, violoncello Musiche di F.J. Haydn, F. Mendelssohn-Bartholdy,

Dettagli

Corno LIVELLI A, B, C Tecnica, Repertorio, Lettura a prima vista, Conoscenza dello strumento

Corno LIVELLI A, B, C Tecnica, Repertorio, Lettura a prima vista, Conoscenza dello strumento Corno LIVELLI A, B, C Tecnica, Repertorio, Lettura a prima vista, Conoscenza dello strumento Tecnica LIVELLO A Elementi fondamentali di tecnica strumentale Postura; impugnatura dello strumento e posizione

Dettagli

ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A TEST DI FORMAZIONE MUSICALE GENERALE

ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A TEST DI FORMAZIONE MUSICALE GENERALE ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A. 2010-2011 TEST DI FORMAZIONE MUSICALE GENERALE [riportare nome e cognome...] 4) Scegliere una fra queste due proposte e realizzarla:

Dettagli

Appunti di armonia (IX) Modulazione ai toni vicini e dominanti secondarie

Appunti di armonia (IX) Modulazione ai toni vicini e dominanti secondarie Modulazione ai toni vicini Appunti di armonia (IX) Modulazione ai toni vicini e dominanti secondarie Con la modulazione uno dei gradi secondari della tonalità d impianto si sostituisce al I, diventando

Dettagli

ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO

ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO L Orchestra di Padova e del Veneto, si è costituita nell ottobre 1966 e, nel corso di quarant anni di attività, si è affermata come una delle principali orchestre da camera

Dettagli

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE CONSERVATORIO DI MUSICA ANTONIO VIVALDI Via Parma, 1-15100 Alessandria Tel. 0131 250299 - fax 0131 326763 www.conservatoriovivaldi.it TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE REQUISITI D'ACCESSO, ESAME DI

Dettagli

My One and Only Love (G.Wood & R. Mellin)

My One and Only Love (G.Wood & R. Mellin) My One and Only Love (G.Wood & R. Mellin) My One and Only Love è una ballad di struttura AABA, il pezzo tipicamente si esegue nella tonalità di Do maggiore, la composizione ha il titolo originale di Music

Dettagli

S T R U M E N T I A P E R C U S S I O N E

S T R U M E N T I A P E R C U S S I O N E Pagina 1 di 5 scuola di S T R U M E N T I A P E R C U S S I O N E corso tradizionale PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI PROMOZIONE dei CORSI COMPLEMENTARI TEORIA SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE Lettura di un solfeggio

Dettagli

STUDIAMO INSIEME LA MUSICA

STUDIAMO INSIEME LA MUSICA ESTRATTI dal PRO MEMORIA DELLA TEORIA MUSICALE PAGINE DIMOSTRATIVE Dal Metodo STUDIAMO INSIEME LA MUSICA di ENNIO CAMEDDA Proprietà dell Autore www..bbrruunnooccaameeddddaa..ccoom Corso di Ammissione Lezione

Dettagli

Sulle 4 Corde - Junior INDICE

Sulle 4 Corde - Junior INDICE INDICE Cromino e Cromina... pag. 79 Il violino... pag. 89 Impostazione del violino... pag. 99 La mano sinistra... pag. 10 L archetto... pag. 11 Impostazione dell arco... pag. 12 Le 4 corde... pag. 15 Dove

Dettagli

CORSI PREACCADEMICI programmi di studio e d esame Scuola di ORGANO

CORSI PREACCADEMICI programmi di studio e d esame Scuola di ORGANO CORSI PREACCADEMICI programmi di studio e d esame Scuola di ORGANO ESAME DI AMMISSIONE AL I LIVELLO DI COMPETENZA: 1) Verifica, con semplici test estemporanei, dell orecchio musicale e del senso ritmico

Dettagli

Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione

Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione Il Consorzio PROGEA in collaborazione con Ateneo Musica Basilicata e Civita Servizi nell ambito dell Avviso Pubblico CULTURA IN FORMAZIONE promuove le INIZIATIVE

Dettagli

FLAUTO. PRIMO CICLO [3 livelli] Obiettivi formativi. Competenze da acquisire. Esame finale per la certificazione delle competenze di primo ciclo

FLAUTO. PRIMO CICLO [3 livelli] Obiettivi formativi. Competenze da acquisire. Esame finale per la certificazione delle competenze di primo ciclo FLAUTO Il presente programma, adottato dall Accademia Musicale Studio Musica, è quello previsto dal Conservatorio B. Marcello di Venezia con il quale l Accademia è convenzionata. Per l'ammissione al primo

Dettagli

Palazzo Pitti: torna Museo in musica Cinque concerti e la Maratona Brahms

Palazzo Pitti: torna Museo in musica Cinque concerti e la Maratona Brahms Firenze, 12 febbraio 2013 C O M U N I C A T O S T A M P A Palazzo Pitti: torna Museo in musica Cinque concerti e la Maratona Brahms Dopo il successo della prima edizione di Museo in Musica, svoltasi tra

Dettagli

ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA disciplina principale

ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA disciplina principale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli Strumenti a tastiera disciplina principale Corso di fascia pre-accademica Esami di certificazione del

Dettagli

Programma didattico Pianoforte

Programma didattico Pianoforte Programma didattico Pianoforte CORSO PREPARATORIO *Sono ammessi alla frequenza del corso gli allievi principianti assoluti di età compresa tra i 6 e i 10 anni di età. Impostazione posturale sullo strumento

Dettagli

TORINO. Martedì 12. settembre Conservatorio Giuseppe Verdi ore 17 TRAMONTI SCANDINAVI. natura.

TORINO. Martedì 12. settembre Conservatorio Giuseppe Verdi ore 17 TRAMONTI SCANDINAVI. natura. TORINO Martedì 12 settembre Conservatorio Giuseppe Verdi ore 17 TRAMONTI SCANDINAVI natura www.mitosettembremusica.it TRAMONTI SCANDINAVI La natura è un ingrediente fondamentale nella musica del finlandese

Dettagli