Integrazione alla valutazione modellistica di diffusione inquinanti atmosferici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Integrazione alla valutazione modellistica di diffusione inquinanti atmosferici"

Transcript

1 Integrazione alla valutazione modellistica di diffusione inquinanti atmosferici Progetto per la realizzazione di un nuovo capannone destinato all ampliamento di un allevamento avicolo sito in via Motta, 1 in Comune di Villa Bartolomea (VR) Numero di pagine totali: 15 Data relazione: 03/05/2016 Committente: Zandonà Elvino Via Vittorio Veneto, Desenzano del Grada (BS) STUDIO ACUSTICA Dott.ssa Tatiana S. Moia T e c n i c o C o m p e t e n t e i n A c u s t i c a A m b i e n t a l e P r o t. N d e l 2 6 / 0 8 / p r o v i n c i a d i R e g g i o E m i l i a C o n t a t t i : c e l l t a t i a n a. m o i g m a i l. c o m Firma S e d e : V i a M a n t o v a n i, L e g n a g o ( V R )

2 2 SOMMARIO PREMESSA 3 1 IDENTIFICAZIONE DEGLI IMPATTI QUANTIFICAZIONE FASE DI ESERCIZIO 5 2 MODELLO DI CALCOLO DEFINIZIONE DEL RETICOLO DEFINIZIONE DEI RICETTORI PUNTUALI DEFINIZIONE DELLE SORGENTI 9 3 RISULTATO DELLE SIMULAZIONI 10 4 VERIFICA DEI LIMITI DI LEGGE 14 5 CONCLUSIONI 15

3 3 PREMESSA In questo documento si presenta l indagine ambientale in riferimento alla componente inquinamento atmosferico e propone uno studio modellistico di valutazione diffusionale di ricaduta inquinanti elaborata in merito al progetto per la realizzazione di un nuovo capannone destinato all ampliamento di un allevamento avicolo sito in via Motta, 1 in Comune di Villa Bartolomea (VR). La pratica viene elaborata per conto dell Azienda Agricola Zandonà Elvino in qualità di proponente dell intervento. L intervento di progetto, che prevede la realizzazione di un nuovo capannone avicolo con un impianto che complessivamente supererà gli posti, è soggetto a procedura di Valutazione di Impatto Ambientale ai sensi dell art. 6 comma 6 lettera a del D. Lgs. 156/2006. Il presente elaborato rappresenta una integrazione volta a quantificare e verificare l impatto atmosferico considerando una potenzialità dell allevamento pari alla densità di 33 kg/m 2, in luogo dei 39 kg/m 2 impiegati nella precedente valutazione (datata 05/02/2016), che rappresenta la densità massima consentita per la tipologia di allevamento in esame. L area in esame (evidenziata in rosso nella successiva Figura 1) si colloca in una zona agricola a sud del centro abitato di Villa Bartolomea, a poco più di 3 km a ovest della SS434 Transpolesana. Nelle aree circostanti sono presenti tre edifici corrispondenti a case e rustici esistenti, denominati con la sigla Rk (ricettore k-esimo), e in direzione nord ovest si trova un allevamento di bovini da carne. Figura 1 Vista aerea di inquadramento dell area studiata. allevamento di bovini da carne 100 m N

4 4 1 IDENTIFICAZIONE DEGLI IMPATTI Le attività di allevamento danno origine a emissioni di odori e di gas inquinanti che derivano sia dal metabolismo animale che, in maggiore misura, dai processi di degradazione biologica delle sostanze organiche contenute nelle deiezioni. Tra le principali sostanze nocive prodotte in allevamento si identificano come maggiormente rilevanti le seguenti: Polveri sottili PM10, Ammoniaca NH3, Metano CH4. Per calcolare i valori di tali emissioni vengono utilizzati: Il numero di capi allevati in ogni capannone (Tabella 1) definito secondo la densità di 33 kg/m 2, I fattori di emissione relativi ad ogni specie inquinante considerata, espressi in kg/capo/anno. Tabella 1 Numero di capi per capannone per ciclo. numero previsto per capi a ciclo capannone 1 capannone 2 capannone 3 capannone 4 capannone 5 - in progetto Il fattore di emissione varia a seconda di tre distinte fasi di processo: La stabulazione degli animali: ricovero degli animali in uno spazio confinato, Lo stoccaggio dei reflui zootecnici: raccolta degli effluenti zootecnici in un area per poi essere destinati all utilizzazione agronomica, Lo spandimento dei reflui zootenici: spargimento dei reflui sui campi.

5 QUANTIFICAZIONE FASE DI ESERCIZIO Nel presente paragrafo si effettuerà una stima delle emissioni in atmosfera tramite l analisi dei dati disponibili in bibliografia. PM10 Per la valutazione delle polveri sottili si è utilizzato il fattore di emissione per la specie allevata. L inventario Inemar definisce per i tacchini e altre specie avicole un emissione in g/capo all anno (Tabella 2). Il sistema permette di stimare le emissioni dei principali macroinquinanti (SO2, NOx, COVNM, CH4, CO, CO2, N2O, NH3, PM2.5, PM10 e PTS) e degli inquinanti aggregati (CO2eq, precursori dell'ozono e sostanze acidificanti) per numerosi tipi di attività e combustibili. Tabella 2 Fattore di emissione di PM10 per avicoli (fonte inventario Inemar). Considerando quindi il numero di capi a ciclo per capannone corrispondente alla densità di 33 kg/m 2 si procede alla valutazione delle emissioni complessive per il PM10 riportate in Tabella 3 e delle emissioni totali dell allevamento ante-operam e post-opera in Tabella 4. Tabella 3 Emissione totale di PM10 suddivisa per capannone. capannone n capi FE PM 10 g/capo/anno emissione complessiva PM 10 g/anno emissione complessiva NH 3 µg/s capannone capannone capannone capannone capannone Tabella 4 Emissione totale di PM10 suddivisa per l intero allevamento (potenzialità massima). emissione complessiva PM 10 all'anno - ANTE-OPERAM (t) 1,06 emissione complessiva PM 10 all'anno - post-operam (t) 1,15

6 6 NH3 Si espongono in Tabella 5 i dati di emissione reperiti dal DM 29/01/ Linee guida per l identificazione delle migliori tecniche disponibili, dove i fattori sono suddivisi nelle tre fasi di processo. Nel caso in esame si considerano il ricovero (permanenza nei capannoni) e lo stoccaggio (concimaia). Tabella 5 Fattori di emissione di NH3 per broilers (fonte MTD/2007). Il calcolo delle emissioni complessive, riportato in Tabella 6, viene eseguito considerando quindi il numero di capi a ciclo per capannone corrispondente alla densità di 33 kg/m 2 e la concimaia, e quello delle emissioni totali dell allevamento ante-operam e post-opera in Tabella 7. Tabella 6 Emissione totale di NH3 suddivisa per capannone (potenzialità massima). capannone n capi FE NH 3 kg/capo/anno emissione complessiva NH 3 kg/anno emissione complessiva NH 3 mg/s capannone , ,9 capannone , ,9 capannone , ,9 capannone , ,5 capannone , ,1 concimaia , ,1 Tabella 7 Emissione totale di NH3 suddivisa per l intero allevamento (potenzialità massima). emissione complessiva NH 3 all'anno - ANTE-OPERAM (t) 10,54 emissione complessiva NH 3 all'anno - post-operam (t) 11,40

7 7 CH4 I valori di metano emessi dagli allevamenti avicoli considerati sono stati reperiti in bibliografia nella pubblicazione di Valli et al (2003) e confermato nelle linee guida MTD sugli allevamenti dell anno 2004 riassunti nella successiva Tabella 8, precisando che dei due si utilizza quello più alto. Tabella 8 Fattori di emissione di CH4 per avicoli. Fonte Kg CH 4 / capo * anno Valli et al (2003) 0,08 LG MTD allevamenti ,079 Il calcolo delle emissioni complessive, riportato in Tabella 9, viene eseguito considerando quindi il numero di capi a ciclo per capannone corrispondente alla densità di 33 kg/m 2, e quello delle emissioni totali dell allevamento ante-operam e post-opera in Tabella 10. Tabella 9 Emissione totale di CH4 suddivisa per capannone (potenzialità massima). capannone n capi FE CH 4 kg/capo/anno emissione complessiva CH 4 kg/anno emissione complessiva CH 4 mg/s capannone , ,0 capannone , ,0 capannone , ,0 capannone , ,6 capannone , ,7 Tabella 10 Emissione totale di CH4 suddivisa per l intero allevamento (potenzialità massima). emissione complessiva CH4 all'anno - ANTE-OPERAM (t) 7,74 emissione complessiva CH4 all'anno - post-operam (t) 8,37

8 8 2 MODELLO DI CALCOLO La valutazione modellistica di diffusione inquinanti atmosferici è stata eseguita con il software di simulazione WIN DIMULA MMS WinDimula un noto software basato su un modello gaussiano multisorgente inserito nell elenco dei modelli consigliati da APAT (Agenzia Italiana per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici) per la valutazione e gestione della qualità dell aria. MMS WinDimula implementa l'uso di tre moduli di calcolo: il modulo per calcoli della concentrazione e della deposizione al suolo degli inquinanti emessi da sorgenti puntiformi (camini) e areali (discariche) Il modulo per il calcolo delle altezze efficaci delle sorgenti puntiformi il modulo per il calcolo della velocità di deposizione secca. Il modello permette di valutare le altezze efficaci degli inquinanti emessi da camini per ogni classe di stabilità atmosferica e consente il calcolo delle concentrazioni di inquinanti in tutti i recettori definiti all interno del dominio di calcolo (sia cartesiani che discreti) e della deposizione sia secca che umida. Ai fini del calcolo nel seguente studio è stata realizzata una serie di simulazioni Short Term. Tale tipologia di calcolo rappresenta una sorta di fotografia istantanea della diffusione di un certo inquinante in base a dati meteorologici. Le informazioni necessarie al modello sono: numero di sorgenti e loro coordinate sul territorio; condizioni meteorologiche; fattori di emissione in unità di massa al secondo per le singole sorgenti. L output della simulazione è reso in forma di mappe a curve di iso-concentrazione DEFINIZIONE DEL RETICOLO Le simulazioni sono state effettuate in modo da visualizzare il valore di concentrazione riscontrabile a 2 metri da terra, altezza per cui si può supporre stazionino i ricettori sensibili. La dimensione del dominio spaziale di simulazione (griglia di calcolo) è pari ad un area di 3 km x 3 km, (passo della cella di simulazione 100 m) DEFINIZIONE DEI RICETTORI PUNTUALI I recettori sensibili considerati, che potrebbero venire interessati dalle sostanze gassose e particellari emesse dall'allevamento, nel dominio geografico considerato, sono fabbricati civili. In totale sono stati considerati 3 recettori, la cui scelta è stata effettuata in modo da coprire tutte le possibili direzioni di propagazione delle sostanze.

9 9 La posizione geografica degli obiettivi sensibili è visibile nella vista aerea di Figura 1, e nella successiva Figura 2 dove viene evidenziata la loro posizione rispetto all area di allevamento. Si sottolinea che tutte e tre gli edifici non risultano ad oggi abitati. Figura 2 Planimetria con indicazione dei ricettori studiati DEFINIZIONE DELLE SORGENTI Come già anticipato le sorgenti corrispondono ai ventilatori, per la cui descrizione si rimanda alla relazione del 05/02/2016.

10 10 3 RISULTATO DELLE SIMULAZIONI La valutazione ha come obiettivo la determinazione della dispersione degli inquinanti in atmosfera in seguito all entrata in esercizio del nuovo capannone. Si è proceduto ad effettuare le modellizzazioni per la dispersione degli inquinanti considerando i seguenti scenari: per l inquinante PM10 sono state eseguite le elaborazioni con il software RunAnalyzer per ottenere le seguenti concentrazioni: o calcolo con tempo di media su un giorno, su tutto il periodo dell anno, del valore massimo su tutto il periodo, con definizione del percentile 90,4, che esclude i 35 giorni con valori di polveri più elevate (come da normativa) e fornisce una fotografia più calzante della situazione: tale situazione deve essere confrontata con li limite diurno delle concentrazioni di PM10, o calcolo con tempo di media su un ora, su tutto il periodo dell anno, del valore medio su tutto il periodo: tale situazione deve essere confrontata con li limite annuo delle concentrazioni di PM10, per l inquinante N3 è stata eseguita l elaborazione con il software RunAnalyzer calcolando con tempo di media su un ora, su tutto il periodo dell anno, del valore massimo su tutto il periodo, così da confrontare il risultato ottenuto con il limite indicato da ACGIH per il valore TLV-TWA per i lavoratori, non essendoci un limite ambientale, per l inquinante CH4 è stata eseguita l elaborazione con il software RunAnalyzer calcolando con tempo di media su un ora, su tutto il periodo dell anno, del valore massimo su tutto il periodo, così da confrontare il risultato ottenuto con il limite indicato da ACGIH per il valore TLV-TWA per i lavoratori, non essendoci un limite ambientale. Di seguito si riportano le simulazioni effettuate, mediante una rappresentazione a curve di isolivello di concentrazione, rimandando al capitolo successivo le osservazioni sulle stesse. Di seguito vengono riportati anche i risultati puntuali ottenuti per ogni inquinante presso i tre ricettori circostanti individuati.

11 11 Figura 3 Valore massimo orario di PM10. Figura 4 Valore medio annuo di PM10.

12 12 Figura 5 Valore massimo orario di NH3. Figura 6 Valore massimo orario di CH4.

13 13 Tabella 11 Valore massimo orario del 90,4 percentile di PM10 calcolato puntualmente ai ricettori. Valore massimo Ricettore orario di PM 10 (µg/m 3 ) ricettore 1 0,79 Ricettore 2 1,50 Ricettore 3 0,27 Tabella 12 Valore medio annuo di PM10 calcolato puntualmente ai ricettori. Valore medio Ricettore annuo di PM 10 (µg/m 3 ) ricettore 1 0,34 Ricettore 2 0,56 Ricettore 3 0,12 Tabella 13 Valore massimo orario di NH3 calcolato puntualmente ai ricettori. Valore massimo Ricettore orario di NH 3 (mg/m 3 ) ricettore 1 0,09 Ricettore 2 0,15 Ricettore 3 0,03 Tabella 14 Valore massimo orario di CH4 calcolato puntualmente ai ricettori. Valore massimo Ricettore orario di CH 4 (mg/m 3 ) ricettore 1 0,04 Ricettore 2 0,12 Ricettore 3 0,02

14 14 4 VERIFICA DEI LIMITI DI LEGGE Si procede di seguito analizzando i risultati ottenuti per la verifica dei limiti di legge. In particolare si analizzando le simulazioni eseguite e i valori di concentrazione ottenuti puntualmente ai ricettori (abitazioni) circostanti l area oggetto di studio. L analisi prende in considerazioni i tre inquinanti studiati e le simulazioni eseguite ed evidenzia quanto segue: PM10: l impatto risulta circoscritto alle aree dell allevamento e dei campi agricoli immediatamente circostanti. Le concentrazioni stimate ai ricettori evidenziano una concentrazione media oraria inferiore ai 2 µg/m 3. Le emissioni risultano nei limiti di legge e tali da non arrecare un contributo significativo alle aree circostanti. NH3: l impatto risulta circoscritto alle aree dell allevamento e risulta pressoché trascurabile già nei campi agricoli immediatamente circostanti. Le concentrazioni stimate ai ricettori evidenziano una concentrazione media oraria inferiore a 1 mg/m 3. Le emissioni risultano nei limiti per il parametro di riferimento dell esposizione dei lavoratori e tali da non alcun contributo nelle aree circostanti. CH4: l impatto risulta circoscritto alle aree dell allevamento e risulta pressoché trascurabile già nei campi agricoli immediatamente circostanti. Le concentrazioni stimate ai ricettori evidenziano una concentrazione media oraria inferiore a 1 mg/m 3. Le emissioni risultano nei limiti per il parametro di riferimento dell esposizione dei lavoratori e tali da non alcun contributo nelle aree circostanti.

15 15 5 CONCLUSIONI La presente relazione illustra l esito dell indagine sullo studio modellistico di valutazione diffusionale di ricaduta inquinanti atmosferici in merito al progetto per la realizzazione di un nuovo capannone destinato all ampliamento di un allevamento avicolo sito in via Motta, 1 in Comune di Villa Bartolomea (VR). La pratica viene elaborata per conto dell Azienda Agricola Zandonà Elvino in qualità di proponente dell intervento. Il presente elaborato rappresenta una integrazione volta a quantificare e verificare l impatto atmosferico considerando una potenzialità dell allevamento pari alla densità di 33 kg/m 2, in luogo dei 39 kg/m 2 impiegati nella precedente valutazione (datata 05/02/2016), che rappresenta la densità massima consentita per la tipologia di allevamento in esame. L indagine svolta consente di concludere quanto sotto riportato in relazione agli aspetti analizzati: Valutazione impatto fase esercizio densità 33 kg/m 2 Per quanto riguarda le polveri, l impatto risulta circoscritto alle aree dell allevamento e dei campi agricoli immediatamente circostanti. Le concentrazioni stimate ai ricettori evidenziano il rispetto dei limiti di legge e risultano tali da non arrecare un contributo significativo alle aree circostanti. In relazione all ammoniaca e al metano l impatto è circoscritto alle aree dell allevamento e risulta pressoché trascurabile già nei campi agricoli immediatamente circostanti. Le emissioni risultano nei limiti per il parametro di riferimento dell esposizione dei lavoratori e tali da non alcun contributo nelle aree circostanti. Valutazione impatto fase esercizio densità 39 kg/m 2 Nella relazione datata 05/02/2016 si era proceduto all analisi degli impatti considerando la densità massima: dal confronto tra i risultati emersi nel presente studio e quelli evidenziati in tale documento si evince un quadro sostanzialmente analogo in merito alla dispersione degli inquinanti in atmosfera. Mitigazioni Le valutazioni condotte non hanno evidenziato la necessità di prevedere interventi di mitigazione in relazione agli ambienti abitativi circostanti l area aziendale oggetto di studio. Si precisa che la ditta Zandonà Elvino nel proprio allevamento applica già le Migliori Tecnologie Disponili previste dalla normativa vigente per il comparto avicolo e precisamente per i polli da carne, che verranno mantenute in futuro ed applicate anche al nuovo capannone. La concimaia coperta garantisce che la pollina stoccata all interno non venga a contatto con gli agenti atmosferici esterni, soprattutto le acque meteoriche, in modo da limitare la diffusione di odori. A maturazione avvenuta la pollina viene distribuita sui terreni agricoli, in conduzione ed in asservimento. Le tecniche di distribuzione assicurano: il contenimento della formazione e diffusione, per deriva, di aerosol verso aree non interessate da attività agricola, comprese le abitazioni isolate e le vie pubbliche di traffico veicolare; l incorporazione nel suolo simultaneamente allo spandimento ovvero entro le 24 ore successive, al fine di ridurre le perdite di ammoniaca per volatilizzazione, il rischio di ruscellamento, la lisciviazione e la formazione di odori sgradevoli. Monitoraggio In seguito alla messa in esercizio del nuovo capannone non si ritiene si debba procedere a rilevamenti specifici, stante quanto emerso dalla presente analisi.

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale Capitolo 3 Caratterizzazione delle sorgenti pag. 53 3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale 3.2.1. Metodologia di individuazione dell area Ai fini dell individuazione

Dettagli

Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici

Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici 8 febbraio 2012 Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri, Novellara Sezione Provinciale di Reggio Emilia Servizio Sistemi

Dettagli

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO PM10 PM2.5 Emissioni di NO x del riscaldamento residenziale (t/a) Ripartizione % delle

Dettagli

6.2. Risultati simulazioni sorgenti lineari significative

6.2. Risultati simulazioni sorgenti lineari significative Capitolo 6 Risultati pag. 241 6.2. Risultati simulazioni sorgenti lineari significative 6.2.1. Concentrazioni medie annuali Per le sorgenti lineari significative (infrastrutture stradali a maggiore volume

Dettagli

ANALISI MODELLISTICA della DISPERSIONE ATMOSFERICA. di INQUINANTI EMESSI sul TERRITORIO BRESCIANO

ANALISI MODELLISTICA della DISPERSIONE ATMOSFERICA. di INQUINANTI EMESSI sul TERRITORIO BRESCIANO ANALISI MODELLISTICA della DISPERSIONE ATMOSFERICA di INQUINANTI EMESSI sul TERRITORIO BRESCIANO Inquinante PM10 Il territorio di indagine (30 x 30 Km 2 ) Il territorio è interessato da un elevato flusso

Dettagli

Autorizzazione Integrata Ambientale - ALLEVAMENTI INTENSIVI - Pescara, 24 novembre 2016

Autorizzazione Integrata Ambientale - ALLEVAMENTI INTENSIVI - Pescara, 24 novembre 2016 Autorizzazione Integrata Ambientale - - Pescara, 24 novembre 2016 CODICE IPPC 6.6 ALLEVAMENTI PERCHE GLI ALLEVAMENTI ZOOTECNICI? Secondo la Direttiva europea IED relativa alle emissioni industriali "Lo

Dettagli

Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici

Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici 9 febbraio 2012 Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri, Novellara Sezione Provinciale di Reggio Emilia Servizio Sistemi

Dettagli

UFFICIO STAMPA. Comunicato stampa

UFFICIO STAMPA. Comunicato stampa UFFICIO STAMPA Comunicato stampa Risultati di uno studio multi-sorgente della qualità dell aria nell area urbana della Spezia tramite modello numerico diffusionale La Spezia, 27 aprile 2017 - Questa mattina

Dettagli

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE E METEOROLOGICO Il termovalorizzatore di san Vittore del Lazio si trova

Dettagli

La zonizzazione del territorio ai fini della valutazione della qualità dell aria ambiente e strumenti per la valutazione della QA

La zonizzazione del territorio ai fini della valutazione della qualità dell aria ambiente e strumenti per la valutazione della QA DATI E INFORMAZIONI DI INTERESSE AMBIENTALE E TERRITORIALE Prima sessione: DATI E INFORMAZIONI INERENTI LO STATO DELL AMBIENTE La zonizzazione del territorio ai fini della valutazione della qualità dell

Dettagli

Strategie per la riduzione delle emissioni in atmosfera dagli allevamenti bovini

Strategie per la riduzione delle emissioni in atmosfera dagli allevamenti bovini Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute Dipartimento Territorio e Sistemi Agro Forestali Strategie per la riduzione delle emissioni in atmosfera dagli allevamenti bovini 14 novembre 2014

Dettagli

QUALITA DELL ARIA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO

QUALITA DELL ARIA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO QUALITA DELL ARIA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO Gruppo di Ricerca di Chimica dell Atmosfera Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio e Scienze della Terra (DISAT), Università degli Studi di

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 382

Capitolo 6 Risultati pag. 382 Capitolo 6 Risultati pag. 382 generazione del calore per riscaldamento urbano, ed è comunque uniformemente distribuita sui quadranti interessati dal teleriscaldamento, con maggiore effetto su quelli più

Dettagli

P.G.Q.A. Provincia di Forlì-Cesena - QUADRO CONOSCITIVO

P.G.Q.A. Provincia di Forlì-Cesena - QUADRO CONOSCITIVO 8. Area 3 Mare 8.1 SITUAZIONE ATTUALE Si riportano, di seguito, i totali emessi per inquinante per la Area 3 Mare. I totali sono espressi in tonnellate/anno nella tabella 8.1 e in percentuale nella figura

Dettagli

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale IMPIANTO/COMPLESSO IPPC SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale Luogo e data Firma del Gestore 1 SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale Legenda 2.1.1 consumo

Dettagli

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE Il monossido di carbonio è un inquinante da traffico caratteristico delle aree urbane a circolazione congestionata. CLASSIFICAZIONE TEMA SOTTOTEMA

Dettagli

INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA (IREA)

INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA (IREA) DATI E INFORMAZIONI DI INTERESSE AMBIENTALE E TERRITORIALE Seconda edizione INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA (IREA) Daniela Rampone Simona Costamagna CSI-Piemonte Direzione Ambiente e

Dettagli

ISPRA vs INEMAR: Confronti e criticità sulle emissioni di particolato da comparto zootecnico

ISPRA vs INEMAR: Confronti e criticità sulle emissioni di particolato da comparto zootecnico ISPRA vs INEMAR: Confronti e criticità sulle emissioni di particolato da comparto zootecnico ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari inemar@arpalombardia.it

Dettagli

utilizzano i dati relativi ad una sola stazione a terra e quelli che utilizzano due stazioni a terra più i profili verticali RASS e SODAR.

utilizzano i dati relativi ad una sola stazione a terra e quelli che utilizzano due stazioni a terra più i profili verticali RASS e SODAR. Capitolo 5 Applicazione di modelli diffusionali al caso di studio pag. 173 utilizzano i dati relativi ad una sola stazione a terra e quelli che utilizzano due stazioni a terra più i profili verticali RASS

Dettagli

Perché simulare la qualità dell'aria? Qualche esempio applicativo

Perché simulare la qualità dell'aria? Qualche esempio applicativo Perché simulare la qualità dell'aria? Qualche esempio applicativo Il ruolo della modellistica numerica nella valutazione e nella previsione dell'inquinamento atmosferico a scala regionale e sub-regionale

Dettagli

Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici.

Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici. Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici. Enel Ingegneria e Ricerca Obiettivo Obiettivo dello studio è la valutazione dell impatto

Dettagli

P.G.Q.A. Provincia di Forlì-Cesena - QUADRO CONOSCITIVO

P.G.Q.A. Provincia di Forlì-Cesena - QUADRO CONOSCITIVO 7. Area 2 Cesena 7.1 SITUAZIONE ATTUALE Si riportano, di seguito, i totali di inquinanti emessi per la Area 2 Cesena. I totali sono espressi in tonnellate/anno nella tabella 7.1 e in percentuale nella

Dettagli

L inventario delle emissioni in atmosfera, uno strumento di pianificazione

L inventario delle emissioni in atmosfera, uno strumento di pianificazione L inventario delle emissioni in atmosfera, uno strumento di pianificazione Settore aria clima e gestione integrata rifiuti Lidia Badalato Le emissioni Le emissioni rappresentano il "fattore di pressione"

Dettagli

CENTRALE DI PRESENZANO. Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR).

CENTRALE DI PRESENZANO. Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR). IMPIANTO/OPERA Foglio N. 1 di Fogli 9 Rev. 0 del 29/07/16 CENTRALE DI PRESENZANO Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR). 0 Emesso per processo autorizzativo 29/07/16

Dettagli

Il supporto della modellistica della dispersione di inquinanti e odori nella redazione del Piano Urbanistico della Zona Industriale Udinese (ZIU)

Il supporto della modellistica della dispersione di inquinanti e odori nella redazione del Piano Urbanistico della Zona Industriale Udinese (ZIU) arch. Bruna FLORA per.ind. Alan VALENTINO Il supporto della modellistica della dispersione di inquinanti e odori nella redazione del Piano Urbanistico della Zona Industriale Udinese (ZIU) ing. Silvia RIVILLI

Dettagli

Monitoraggio chimico biologico impianto di termovalorizzazione dei rifiuti solidi urbani

Monitoraggio chimico biologico impianto di termovalorizzazione dei rifiuti solidi urbani 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 Risultati simulazione sui recettori discreti nello studio dei gas Periodo dal 08/05/00 al 17/05/00 SO2 NOx CO HCl COORDINATE X COORDINATE Y N [UTM

Dettagli

CRITERI PER IL CONTROLLO E LA PREVENZIONE AMBIENTALE NEGLI ALLEVAMENTI IN EMILIA ROMAGNA

CRITERI PER IL CONTROLLO E LA PREVENZIONE AMBIENTALE NEGLI ALLEVAMENTI IN EMILIA ROMAGNA CRITERI PER IL CONTROLLO E LA PREVENZIONE AMBIENTALE NEGLI ALLEVAMENTI IN EMILIA ROMAGNA Roberto Merloni Italia ARPA ER - Responsabile Eccellenza Impianti zootecnici Francesco Vitali Italia ARPA ER - Responsabile

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA. Inquinamento da PM10, PM2,5. Dicembre 2015

AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA. Inquinamento da PM10, PM2,5. Dicembre 2015 AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA Inquinamento da PM10, PM2,5 Dicembre 2015 Area Tutela Ambientale Sostenibilità Verde e Protezione Civile Comune di Brescia Via Marconi,

Dettagli

Responsabile dell istruttoria: Lucia Melgiovanni tel.: mail:

Responsabile dell istruttoria: Lucia Melgiovanni tel.: mail: Valutazioni Ambientali Class. 6.2 Fascicolo 2017.7.42.3 Spettabile Provincia di Pavia Piazza Italia 2 27100 Pavia (PV) Email: provincia.pavia@pec.provincia.pv.it c. a. Settore Viabilità, Edilizia, Ambiente

Dettagli

Comune di Castelnovo Monti

Comune di Castelnovo Monti Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di Monti Seconda postazione: S.S. 513 A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio

Dettagli

Studio Impatto Ambientale

Studio Impatto Ambientale Studio Impatto Ambientale REALIZZAZIONE DI UN ALLEVAMENTO ZOOTECNICO AVICOLO UBICATO NEL COMUNE DI TAGLIO DI PO (RO) DENOMINATO PO5 INTEGRAZIONI AL Quadro progettuale del SIA Ditta: Soc. Agraria ERICA-PO5

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 10. ARIA 10.1. Inquadramento L inquinamento atmosferico è un fenomeno assai complesso poiché, oltre ad essere il risultato dell immissione di sostanze prodotte da svariate attività antropiche (produzione

Dettagli

SCHEDA B - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO ATTUALE

SCHEDA B - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO ATTUALE SCHEDA B - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO ATTUALE B.1.1 CONSUMO DI MATERIE PRIME (PARTE STORICA) *...3 B.1.2 CONSUMO DI MATERIE PRIME (ALLA CAPACITÀ PRODUTTIVA) POST INTERVENTO...4 B.2.1 CONSUMO DI RISORSE

Dettagli

La dispersione di contaminanti a seguito dell incendio della discarica di Bellolampo a Palermo

La dispersione di contaminanti a seguito dell incendio della discarica di Bellolampo a Palermo La dispersione di contaminanti a seguito dell incendio della discarica di Bellolampo a Palermo Anna Maria Abita, Vincenzo Ruvolo - ARPA Sicilia e Rosario Grammauta - UNINETLAB UNIPA Dirigente Chimico Responsabile

Dettagli

Ecomondo 2013 Applicazione di un modello lagrangiano a particelle per la dispersione degli odori per superare i limiti di CALPUFF.

Ecomondo 2013 Applicazione di un modello lagrangiano a particelle per la dispersione degli odori per superare i limiti di CALPUFF. Ecomondo 2013 Applicazione di un modello lagrangiano a particelle per la dispersione degli odori per superare i limiti di CALPUFF Alice Mantovani Applicazione di un modello lagrangiano a particelle per

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO AREA EX DIREZIONALE PUBBLICO DI VIA BEETHOVEN COMUNE DI FERRARA

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO AREA EX DIREZIONALE PUBBLICO DI VIA BEETHOVEN COMUNE DI FERRARA VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO AREA EX DIREZIONALE PUBBLICO DI VIA BEETHOVEN COMUNE DI FERRARA P3FERT2_G_4115.pdf Novembre 21 2 INDICE 1. Acquisizione dati per l area del palazzo degli specchi...

Dettagli

LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA CONFIGURAZIONE DELLA RETE Il sistema di controllo della qualità dell aria in Valle d Aosta è finalizzato al monitoraggio della qualità dell aria dell intero

Dettagli

6. Area 1 - Forlì Situazione Attuale

6. Area 1 - Forlì Situazione Attuale 6. Area 1 - Forlì Situazione Attuale Per la Area 1 Forlì si riportano, di seguito, le quantità totali di inquinanti emessi, espressi rispettivamente in tonnellate /anno nella tabella 6.1 ed in percentuale

Dettagli

I TECNICI - DICHIARANTI: Ing. Alessandro Sollecito Ing. Nicola Falorni

I TECNICI - DICHIARANTI: Ing. Alessandro Sollecito Ing. Nicola Falorni Studio Tecnico di Progettazione Acustica Spett.le Azienda Agriturismo Gli Etruschi loc. Rinsacca,11 57025 PIOMBINO (LI) glietruschi@pec.coldiretti.it COMMITTENTE: Sig. Luisella Vita I TECNICI - DICHIARANTI:

Dettagli

ESERCITAZIONE ECOLOGIA AGRARIA. ValorE - Sistema Esperto aziendale

ESERCITAZIONE ECOLOGIA AGRARIA. ValorE - Sistema Esperto aziendale ESERCITAZIONE ECOLOGIA AGRARIA ValorE - Sistema Esperto aziendale 30-11-2011 Sistema esperto ValorE /1 Sistemi esperti per la Valorizzazione degli Effluenti di allevamento, la salvaguardia ambientale e

Dettagli

Agricoltura & Sviluppo Località Ritonda San Bonifacio VR Tel Fax Mail:

Agricoltura & Sviluppo Località Ritonda San Bonifacio VR Tel Fax Mail: MODELLIZZAZIONI DELLE DISPERSIONI IN ATMOSFERA Ditta richiedente Soc. Agr. PIMAZZONI Giorgio e Mirco Comune di Belfiore il Tecnico Dott. Baldo Gabriele La Ditta Soc. Agr. Pimazzoni Giorgio e Mirco s.s.

Dettagli

Autori: Dr. Luca Tonello

Autori: Dr. Luca Tonello Progetto: MODELLAZIONE PROGNOSTICA DEL TRASPORTO AEREO E DISPERSIONE INQUINANTI DALLE EMISSIONI DI UN BIOFILTRO Committente: VALLIFLOR SAN BONIFACIO LOCALITA LIONCELLO Verona Data: Settembre 2016 Autori:

Dettagli

Emissioni di odori dagli allevamenti zootecnici Laura Valli, Alessandra Immovilli Nicola Labartino, Giuseppe Moscatelli CRPA spa Reggio Emilia

Emissioni di odori dagli allevamenti zootecnici Laura Valli, Alessandra Immovilli Nicola Labartino, Giuseppe Moscatelli CRPA spa Reggio Emilia Convegno la normativa, gli impatti e le soluzioni tecniche per il monitoraggio Ecomondo, Rimini 7 novembre 2013 allevamenti zootecnici Laura Valli, Alessandra Immovilli Nicola Labartino, Giuseppe Moscatelli

Dettagli

BASF ITALIA S.p.A. Via Marconato 8, Cesano Maderno (MB) INDUSTRIA CHIMICA, DIVISIONE CATALIZZATORI Via di Salone 245, Roma (RM)

BASF ITALIA S.p.A. Via Marconato 8, Cesano Maderno (MB) INDUSTRIA CHIMICA, DIVISIONE CATALIZZATORI Via di Salone 245, Roma (RM) BASF ITALIA S.p.A. Via Marconato 8, 20811 Cesano Maderno (MB) INDUSTRIA CHIMICA, DIVISIONE CATALIZZATORI Via di Salone 245, Roma (RM) Simulazione dell'esposizione sul territorio all'odore emesso in atmosfera.

Dettagli

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA MONITORAGGIO AMBIENTALE - FASE ANTE OPERAM Componente atmosfera Obiettivi specifici Descrizione dell area oggetto

Dettagli

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi Italia Agenzia Nazionale per la Protezione dell Ambiente e per i Servizi Tecnici (APAT) Responsabile Servizio

Dettagli

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA 9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA 9.1 Introduzione La rete comunale della qualità dell aria della città di Verona è stata realizzata realizzata in base al D.M. 2/5/91 che stabilisce i criteri

Dettagli

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Guastalla

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Guastalla Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Dettagli

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Parametri meteorologici e inquinanti atmosferici ARIA PULITA E ARIA INQUINATA L aria naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Azoto, ossigeno, argon e vapore

Dettagli

Relatori: CPSE Emilio Centorrino CTPE Dott. Pasquale Crea

Relatori: CPSE Emilio Centorrino CTPE Dott. Pasquale Crea Evento di educazione e sensibilizzazione sulle tematiche ambientali IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA: ASPETTI AMBIENTALI E SANITARI Modellistica Previsionale Relatori: CPSE Emilio Centorrino CTPE

Dettagli

Il ruolo di Arpa per la protezione dell ambiente e del territorio

Il ruolo di Arpa per la protezione dell ambiente e del territorio Il ruolo di Arpa per la protezione dell ambiente e del territorio Franco Zinoni Direttore Arpa Emilia-Romagna La conoscenza dell ambiente dal dato ai Piani e Programmi Piani, programmi, etc. Analisi ambientale

Dettagli

AREA POLIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI DENOMINATA AREA 2 MODENA

AREA POLIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI DENOMINATA AREA 2 MODENA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE AREA POLIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI DENOMINATA AREA 2 MODENA Impianto di incenerimento (Cod.( IPPC 5.2) Impianto di trattamento chimico fisico (Cod.(

Dettagli

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera IREA Piemonte Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale Ing. Francesco Matera Regione Piemonte DIREZIONE AMBIENTE Sett. Risanamento

Dettagli

POZZO ESPLORATIVO LAGO SALETTA 1 DIR SOMMARIO

POZZO ESPLORATIVO LAGO SALETTA 1 DIR SOMMARIO SOMMARIO RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI -------------------------------------------------------------------------------------2 1 PREMESSA ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------3

Dettagli

Indice. 1. Descrizione generale dei tratti autostradali e caratterizzazione dell area. 2. Programmi di contenimento del rumore - Tratto Toscano

Indice. 1. Descrizione generale dei tratti autostradali e caratterizzazione dell area. 2. Programmi di contenimento del rumore - Tratto Toscano Indice 1. Descrizione generale dei tratti autostradali e caratterizzazione dell area 2. Programmi di contenimento del rumore - Tratto Toscano 3. Popolazione esposta 4. Superficie esposta - pag. 1 di 6

Dettagli

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto La stima dei carichi azotati di origine agricola derivanti dagli apporti delle concimazioni organiche e minerali

Dettagli

La simulazione annuale con NINFA Uso dei prodotti

La simulazione annuale con NINFA Uso dei prodotti La simulazione annuale con NINFA Uso dei prodotti Michele Stortini ARPA-SIM Caratteristiche della simulazione Periodo: 2 aprile 2003-30 marzo 2004 Risoluzione orizzontale: 10*10 km Dominio: 640*410 km2

Dettagli

1 L inventario delle emissioni

1 L inventario delle emissioni Convegno di presentazione del rapporto sullo stato dell ambiente della Provincia di Firenze Villa Demidoff, Parco Mediceo di Pratolino Vaglia (FI), 10 Ottobre2003 L inventario provinciale delle emissioni

Dettagli

CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX

CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX NOME O AMPLIAMENTO DELLA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX RELAZIONE TECNICA 1. CARATTERISTICHE DEL PROGETTO DESCRIZIONE Dovrà essere indicata e descritta la localizzazione e l utilizzazione attuale del territorio

Dettagli

Attività di controllo ARPA Cuneo

Attività di controllo ARPA Cuneo L'utilizzo agronomico di effluenti di allevamento e digestati - Esperienze di controlli in loco: alcuni casi aziendali. 8 Novembre 2016 Attività di controllo ARPA Cuneo Controlli ai sensi dell art. 27

Dettagli

COSTRUZIONE DI EDIFICIO DESTINATO AD ALLEVAMENTO AVICOLO SITO IN COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE, VIA S.P. 30 SOGLIANO - SIEPI

COSTRUZIONE DI EDIFICIO DESTINATO AD ALLEVAMENTO AVICOLO SITO IN COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE, VIA S.P. 30 SOGLIANO - SIEPI COSTRUZIONE DI EDIFICIO DESTINATO AD ALLEVAMENTO AVICOLO SITO IN COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE, VIA S.P. 30 SOGLIANO - SIEPI Proprietà : Azienda Agricola Piva SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE

Dettagli

MODELLIZZAZIONI DELLE DISPERSIONI IN ATMOSFERA

MODELLIZZAZIONI DELLE DISPERSIONI IN ATMOSFERA MODELLIZZAZIONI DELLE DISPERSIONI IN ATMOSFERA Ditta richiedente Soc. Agr. ZOCCANTE Giambattista, Lino e Paolo s.s. Comune di Albaredo d Adige il Tecnico Dott. Baldo Gabriele La Ditta Soc. Agr. Zoccante

Dettagli

Monitoraggio chimico biologico impianto di termovalorizzazione dei rifiuti solidi urbani

Monitoraggio chimico biologico impianto di termovalorizzazione dei rifiuti solidi urbani RELAZIONE FINALE SUL MONITORAGGIO CHIMICO BIOLOGICO TRAMITE INDICATORI SPECIALIZZATI DELLO STATO DELL'AMBIENTE IN RELAZIONE AD UN IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI INDICE 1. Obiettivi

Dettagli

6. EMISSIONI, QUALITÀ DELL ARIA E PIANI DI RISANAMENTO

6. EMISSIONI, QUALITÀ DELL ARIA E PIANI DI RISANAMENTO 6. EMISSIONI, QUALITÀ DELL ARIA E PIANI DI RISANAMENTO EMISSIONI IN ATMOSFERA R. De Lauretis, E. Taurino - ISPRA; E. Angelino, F. Antognazza, S. Caserini - ARPA Lombardia; M. Clemente - ARPA Piemonte;

Dettagli

Comune di SULZANO VALUTAZIONE SOSTENIBILITA AMBIENTALE (V.A.S.)

Comune di SULZANO VALUTAZIONE SOSTENIBILITA AMBIENTALE (V.A.S.) Regione Lombardia Provincia di Brescia Comune di SULZANO VALUTAZIONE SOSTENIBILITA AMBIENTALE (V.A.S.) FINALIZZATA ALL ADEGUAMENTO DELLA PIANIFICAZIONE COMUNALE ALLA L.R. N. 12 DEL 11/03/2005 LEGGE PER

Dettagli

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO DISCARICA LE FORNACI (VITERBO)

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO DISCARICA LE FORNACI (VITERBO) MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO DISCARICA LE FORNACI (VITERBO) 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE E METEOROLOGICO La discarica Le Fornaci si trova nei pressi della città di Viterbo popolata

Dettagli

Comune di Reggio Emilia

Comune di Reggio Emilia Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria di Agenzia

Dettagli

INDICE. Nuovo Ospedale del Sud-Est Barese. Figura 11. Fase di esercizio Sc.B, percentile annuale 99.7 delle concentrazioni medie

INDICE. Nuovo Ospedale del Sud-Est Barese. Figura 11. Fase di esercizio Sc.B, percentile annuale 99.7 delle concentrazioni medie INDICE 1 COMPONENTE ARIA E FATTORI CLIMATICI... 3 1.1 PREMESSA... 3 1.2 FLUSSO DI MASSA DAL CAMINO DELLA CENTRALE TERMICA... 3 1.3 ESTENSIONE DELLO STUDIO A TUTTI GLI INQUINANTI NORMATI DAL D.LGS. 155/2010...

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011 1/10 PREMESSA Al fine di verificare i livelli di rumorosità provocati dal traffico ferroviario

Dettagli

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ ARPAT Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI LUCCA 551 LUCCA Via A. Vallisneri, 6 - Tel. 553261 Fax 5553568 P.I. e C.F.: 468619481 cl. DP_LU.1.35.2/1 CAMPAGNA

Dettagli

18 gennaio luglio 2007

18 gennaio luglio 2007 Progetto A.G.I.R.E. POR: Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e alla modellistica di diffusione

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO INTEGRAZIONE 1 (articolo 8 comma 4 Legge 447/1995)

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO INTEGRAZIONE 1 (articolo 8 comma 4 Legge 447/1995) Pagina 1 di 3 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO INTEGRAZIONE 1 (articolo 8 comma 4 Legge 447/1995) Committente Ubicazione Cava : Loc. Casa Renai LATERINA (AR) SOMMARIO DEL DOCUMENTO INTEGRAZIONE

Dettagli

CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX

CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX RELAZIONE TECNICA (Descrizione degli impianti utilizzati, delle sorgenti sonore e delle misure di prevenzione dell inquinamento acustico)

Dettagli

La modellistica di dispersione ad alta risoluzione per lo studio dell'impatto delle navi crociera e passeggeri nella città di Venezia

La modellistica di dispersione ad alta risoluzione per lo studio dell'impatto delle navi crociera e passeggeri nella città di Venezia La modellistica di dispersione ad alta risoluzione per lo studio dell'impatto delle navi crociera e passeggeri nella città di Venezia Francesca Liguori, Silvia Pillon, Salvatore Patti Osservatorio Regionale

Dettagli

Il settore zootecnico e le emissioni da ricoveri

Il settore zootecnico e le emissioni da ricoveri WORKSHOP Ammoniaca in agricoltura: è possibile ridurre le emissioni? Fieragricola Verona 3 Febbraio 2016 Sala Salieri emissioni da Laura Valli Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia Centro Ricerche

Dettagli

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO COMUNE DI COLLESALVETTI PROVINCIA DI LIVORNO Biscottino Trattamento Terreni S.r.l Piattaforma per il trattamento suoli inquinati PROGETTO DI MODIFICA SOSTANZIALE DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE

Dettagli

APPROFONDIMENTI PARTICOLATO DA ALLEVAMENTO

APPROFONDIMENTI PARTICOLATO DA ALLEVAMENTO APPROFONDIMENTI PARTICOLATO DA ALLEVAMENTO Alessandra Pantaleo ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari inemar@arpalombardia.it Progetto INEMAR_TE: obiettivo

Dettagli

Allegato C. Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli. (Integrazioni gassificatore - Punto 1)

Allegato C. Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli. (Integrazioni gassificatore - Punto 1) Impianto dissociazione molecolare e relativa discarica ALLEGATO C Allegato C (Integrazioni gassificatore - Punto 1) Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli Indice I INDICE 1. METODOLOGIA... 1 1.1. Risultati...

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI Comune di Peschiera del Garda P.I. Provincia di Verona Elaborato: Fase 2 Scala: PIANO DEGLI INTERVENTI Relazione: gli allevamenti Lazise REGIONE VENETO Castelnuovo del Garda PROVINCIA DI VERONA Peschiera

Dettagli

Monitoraggio di metalli in aria ambiente e loro deposizione al suolo presso un area soggetta a bonifica

Monitoraggio di metalli in aria ambiente e loro deposizione al suolo presso un area soggetta a bonifica Monitoraggio di metalli in aria ambiente e loro deposizione al suolo presso un area soggetta a bonifica Erbetta L. 1, Scagliotti E. 1, Bianchi D. 1, Otta C. 1, Ameglio V. 1, Mensi G. 1, Pitasi F. 2 1 ARPA

Dettagli

CAPITOLO 20. RISCHIO SISMICO

CAPITOLO 20. RISCHIO SISMICO CAPITOLO 20. RISCHIO SISMICO INDICE CAPITOLO 20. RISCHIO SISMICO... 1 1. RISCHIO SISMICO... 3 1.1 MAPPATURA SORGENTI DI PERICOLO... 3 1.2 ANALISI DEL RISCHIO PER LA POPOLAZIONE... 5 1.3 ANALISI DEL RISCHIO

Dettagli

BREF: Migliori tecniche disponibili in allevamento

BREF: Migliori tecniche disponibili in allevamento BREF: Migliori tecniche disponibili in allevamento ALESSANDRA PANTALEO ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari inemar@arpalombardia.it Direttiva europea

Dettagli

SINTESI NON TECNICA 1. PREMESSA CICLI PRODUTTIVI Attività produttive ENERGIA... 4

SINTESI NON TECNICA 1. PREMESSA CICLI PRODUTTIVI Attività produttive ENERGIA... 4 SINTESI NON TECNICA INDICE 1. PREMESSA... 2 2. INQUADRAMENTO URBANISTICO E TERRITORIALE DELL'IMPIANTO IPPC... 2 3. CICLI PRODUTTIVI... 2 3.1 Attività produttive... 2 4. ENERGIA... 4 4.1 Produzione di energia...

Dettagli

Modelli matematici per lo studio del clima acustico di scenari multisorgente a diversa classificazione acustica

Modelli matematici per lo studio del clima acustico di scenari multisorgente a diversa classificazione acustica Convegno NOISE MAPPING - 6 settembre 2001 Modelli matematici per lo studio del clima acustico di scenari multisorgente a diversa classificazione acustica S. Luzzi a M. F. Bertini b a Ordine degli Ingegneri

Dettagli

Agricoltura e Sviluppo Località Ritonda San Bonifacio VR Tel Fax Mail:

Agricoltura e Sviluppo Località Ritonda San Bonifacio VR Tel Fax Mail: D6. INDENTIFICAZIONE E QUANTIFICAZIONE DEGLI EFFETTI DELLE EMISSIONI IN ARIA E CONFRONTO CON SQA PER LA PROPOSTA IMPIANTISTICA PER LA D7. INDENTIFICAZIONE E QUANTIFICAZIONE DEGLI EFFETTI DELLE EMISSIONI

Dettagli

Presentazione di un caso: impianto di gestione integrata di rifiuti urbani nel Comune di Arezzo. Direttore Generale Dr.

Presentazione di un caso: impianto di gestione integrata di rifiuti urbani nel Comune di Arezzo. Direttore Generale Dr. Presentazione di un caso: impianto di gestione integrata di rifiuti urbani nel Comune di Arezzo Regione Toscana Azienda USL 8 Arezzo Regione Toscana Azienda USL 8 Arezzo Direttore Generale Dr. Enrico Desideri

Dettagli

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia Prevenzione e riduzione integrate dell inquinamento: gli Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia Riccardo Maramotti ARPA Emilia Romagna rmaramotti@arpa.emr.it Piacenza, 25

Dettagli

CAMBIAMENTI CLIMATICI ENERGIA TRASPORTI ARIA SUOLO ACQUE

CAMBIAMENTI CLIMATICI ENERGIA TRASPORTI ARIA SUOLO ACQUE CAMBIAMENTI CLIMATICI ENERGIA TRASPORTI ARIA SUOLO ACQUE Prof. Ing. Andrea Corti Modalità di Interazione con l ambiente Energia e Cambiamenti climatici Trasporti Azioni del Progetto Aria Suolo Acque CAMBIAMENTI

Dettagli

CASCATE E CATERATTE. energia eolica REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE EOLICA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IMPIANTO EOLICO CASALE NOVO

CASCATE E CATERATTE. energia eolica REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE EOLICA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IMPIANTO EOLICO CASALE NOVO CASCATE E CATERATTE energia eolica REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE EOLICA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IMPIANTO EOLICO CASALE NOVO Località Toponimo COMUNE DI CASALNUOVO MONTEROTARO (Foggia) Area

Dettagli

4.37 Allevamenti di bestiame di cui alla parte II, dell allegato IV alla parte V, del DLgs 152/2006 e smi

4.37 Allevamenti di bestiame di cui alla parte II, dell allegato IV alla parte V, del DLgs 152/2006 e smi 4.37 Allevamenti di bestiame di cui alla parte II, dell allegato IV alla parte V, del DLgs 152/2006 e smi Campo di applicazione La presente autorizzazione di carattere generale ha per oggetto gli allevamenti

Dettagli

Progetto A.G.I.R.E. P.O.R. Sala Palazzo Comunale Gioia Tauro

Progetto A.G.I.R.E. P.O.R. Sala Palazzo Comunale Gioia Tauro Progetto A.G.I.R.E. P.O.R Sala Palazzo Comunale Gioia Tauro 5 Luglio 2007 ARPACal Applicazione del modello alla centrale termoelettrica Edison di Altomonte T.d.P. Domenico Rotella Dr.ssa Claudia Tuoto

Dettagli

Comune di San Martino in Rio

Comune di San Martino in Rio Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Dettagli

Situazione meteorologica

Situazione meteorologica Situazione meteorologica Ad integrazione della presentazione dei dati rilevati nella rete di monitoraggio della qualità dell aria, si riportano in maniera sintetica i dati relativi ai parametri meteorologici

Dettagli

Il sistema modellistico NINFA per la qualità dell aria

Il sistema modellistico NINFA per la qualità dell aria Il sistema modellistico NINFA per la qualità dell aria Michele Stortini ARPA-SIM Il sistema NINFA Modello di qualità dell aria= modello di chimico e di trasporto + modello meteorologico + moduli di interfaccia

Dettagli

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare - ISPRA LA NUOVA NORMATIVA SULLA QUALITÀ DELL ARIA Direttiva

Dettagli

Caso di studio n.2: impatto acustico parco eolico. Palermo, 6 marzo 2014 Ing. Francesco Corvace

Caso di studio n.2: impatto acustico parco eolico. Palermo, 6 marzo 2014 Ing. Francesco Corvace Caso di studio n.2: impatto acustico parco eolico Palermo, 6 marzo 2014 Ing. Francesco Corvace Un parco eolico non produce in senso generale emissioni inquinanti, ma ha comunque un impatto sul territorio

Dettagli

INDICE CAPITOLO 9 9 SALUTE PUBBLICA 2

INDICE CAPITOLO 9 9 SALUTE PUBBLICA 2 Fg. 1 di 16 INDICE CAPITOLO 9 9 SALUTE PUBBLICA 2 9.1 Premessa 2 9.2 Stato di Fatto Preesistente l Intervento 2 9.2.1 Descrizione degli Aspetti Demografici 2 9.2.2 Descrizione degli Aspetti Sanitari 9

Dettagli

GIORNATE ZOOTECNICHE PIEMONTESI. Fossano, 5 Aprile 2008

GIORNATE ZOOTECNICHE PIEMONTESI. Fossano, 5 Aprile 2008 GIORNATE ZOOTECNICHE PIEMONTESI IMPATTO DELLE SOLUZIONI TECNICHE SUI COSTI DI PRODUZIONE DELLA CARNE SUINA Fossano, 5 Aprile 2008 Kees de Roest, Eugenio Corradini Azoto prodotto da animali di interesse

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Asolo

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Asolo Dipartimento Provinciale di IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Periodi di indagine: 18 Febbraio 5 Marzo 2003 (semestre freddo) 21-26 Marzo 2006 (semestre freddo)

Dettagli

2.1. EMISSIONI ODORIGENE

2.1. EMISSIONI ODORIGENE Indice Indice... 1 1. PREMESSA... 2 2. MONITORAGGIO... 3 2.1. EMISSIONI ODORIGENE... 3 2.2. IMMISIONI SONORE NELL AMBIENTE ESTERNO... 5 2.3. MONITORAGGIO DELLE ACQUE DI FALDA... 7 Allegato 1: Punti di

Dettagli