UNA STAZIONE AUTOMATICA DI MISURA FRAME-LEVEL PER LA CARATTERIZZAZIONE DI APPARATI ATM

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNA STAZIONE AUTOMATICA DI MISURA FRAME-LEVEL PER LA CARATTERIZZAZIONE DI APPARATI ATM"

Transcript

1 UNA STAZIONE AUTOMATICA DI MISURA FRAME-LEVEL PER LA CARATTERIZZAZIONE DI APPARATI ATM L. Angrisani, A. Baccigalupi, G. D Angiolo + ( ) Dip. di Informatica e Sistemistica, Università di Napoli Federico II, via Claudio 21, Napoli. Tel: 081/ , Fax: 081/ , angrisan@unina.it ( + ) Ericsson Lab Italy S.p.A., via Madonna di Fatima 2, Pagani (SA). Tel: 081/ , Fax: 081/ , giovanni.d angiolo@eri.ericsson.se. Sommario La memoria affronta alcune problematiche relative alla caratterizzazione di apparati ATM (Asynchronous Transfer Mode). In particolare, l attenzione è posta sulle metriche basate su frame (frame-level), recentemente introdotte dall ATM Forum perché più adeguate, rispetto ai tradizionali parametri basati su celle (cell-level), a riflettere le prestazioni realmente percepite dall utente finale del servizio. Seguendo i suggerimenti dell ATM Forum sempre più tecnici, ingegneri di produzione e gestori di rete mostrano interesse per queste nuove metriche, facendo, in tal modo, aumentare la necessità di adeguati strumenti ed appropriate soluzioni per la loro valutazione. Con l intento di fornire una risposta a tale esigenza, la memoria presenta una stazione automatica di misura basata sullo standard IEEE-1155 (VXI). Il software della stazione, completamente sviluppato dagli autori, consente di valutare le metriche citate in precedenza facendo uso di comuni analizzatori ATM; sono, infatti, necessarie solo due interfacce di linea, in standard VXI, capaci di gestire il livello fisico e quello ATM della relativa pila protocollare. Nel seguito, dopo una breve descrizione delle caratteristiche sostanziali della tecnologia ATM, sono presentate le principali differenze tra le frame, peculiari al livello di adattamento AAL, e le celle, che caratterizzano il più basso livello ATM. È, successivamente, illustrata in dettaglio la stazione automatica proposta, ponendo particolare attenzione alle procedure di misura implementate. Sono, infine, riportati i risultati ottenuti dall utilizzo della stazione di misura per la caratterizzazione, in termini di metriche frame-level, di un nuovo apparato ATM sviluppato dalla Ericsson. Abbreviazioni AAL: ATM Adaptation Layer; ATM: Asynchronous Transfer Mode; B-ISDN: Broadband Integrated Services Digital Network; CPS: Common Part Sublayer; GSM: Global System for Mobile communications; ITU: International Telecommunication Union; ITU-T: Telecommunication Standardization Sector of ITU; MSC: Mobile Switching Center; PDH: Plesiochronous Digital Hierarchy; PDU: Protocol Data Unit; PSTN: Public Switched Telephone Network; QoS: Quality of Service; RNC: Radio Network Controller; SAP: Service Access Point; SDH: Synchronous Digital Hierarchy; SDU: Service Data Unit; SONET: Synchronous Optical NETwork; SSCS: Service Specific Convergence Sublayer; UMSC: UMTS Mobile Switching Center; UMTS: Universal Mobile Telecommunications System;

2 UTRAN: UMTS Terrestrial Radio Access Network; 3G: Third Generation. Introduzione L ATM è una tecnologia di rete pensata per soddisfare le esigenze di comunicazione globale. Essa è stata scelta dall ITU-T come la tecnologia di base per la commutazione nelle reti B-ISDN, in virtù dei molti vantaggi offerti rispetto ad altre tecnologie di rete. Tra questi, (i) differenti tipologie di servizi possono coesistere in una singola rete, (ii) è garantita un elevata flessibilità nelle configurazioni di banda utilizzabile, (iii) sono disponibili differenti velocità di accesso su una sola struttura di trasporto, (iv) la QoS può essere regolata, (v) la gestione del traffico offre meccanismi di controllo [1],[2]. Sebbene fosse stato originariamente stabilito che l ATM sarebbe stato utilizzato in maniera intensiva solo dopo la comparsa di servizi a larga banda, il mondo industriale (particolarmente attraverso l ATM Forum) ha accelerato l applicazione pratica di questa tecnologia al punto che l ATM stessa ha favorito l introduzione di nuovi servizi. Ciò motiva la crescente esigenza, per produttori, operatori di rete e società di manutenzione, di collaudare e verificare le prestazioni di dispositivi ed apparati ATM e di monitorare la qualità del servizio fornita agli utenti [3],[4]. Essendo l architettura del protocollo ATM basata su celle (pacchetti di 53 byte), le prestazioni, di tali dispositivi ed apparati, sono state originariamente definite mediante metriche espresse in termini di celle, come ad esempio il CLR (Cell Loss Ratio) ed il CTD (Cell Transfer Delay) [2],[3]. Tuttavia, come evidenziato dall ATM Forum, tali metriche non riflettono le reali prestazioni percepite dall utente finale. Molti utenti, infatti, hanno necessità di scambiarsi frame (insiemi di celle ATM), e, a parità di CLR, la qualità del servizio fornita può essere molto differente a seconda che le celle perse appartengano a poche o a molte frame. Sulla base delle considerazioni precedenti, l ATM Forum ha, negli ultimi tempi, profuso molto impegno nella definizione di nuove metriche, basate su frame, che fossero quanto più indipendenti possibile dall architettura del dispositivo o apparato ATM. È possibile, grazie a tali metriche, confrontare le prestazioni di dispositivi ed apparati differenti, con effetti benefici sulla commercializzazione della tecnologia ATM. Tuttavia, per la valutazione delle nuove metriche, l ATM Forum suggerisce solo procedure e metodologie a carattere generale; fornire dettagli sulla loro implementazione pratica non rientra, infatti, tra i suoi specifici obiettivi. Non sembrano, inoltre, essere disponibili attualmente sul mercato né strumenti né apparati di misura adatti allo scopo. Nel tentativo di fornire una risposta a tale esigenza, la memoria presenta una stazione automatica di misura conforme allo standard IEEE-1155 (VXI). La parte hardware consta di due interfacce di linea (LIF) VXI, per la gestione sia del livello fisico sia di quello ATM della relativa pila protocollare, mentre il software, completamente sviluppato dagli autori ed in esecuzione sul controllore della stazione, consente di compattare celle ATM, collezionate dalla LIF ricevente, in frame e di scomporre frame in celle ATM, da consegnare alla LIF trasmittente. Il software, inoltre, implementa tutte le procedure di misura necessarie alla stima delle metriche frame-level più rilevanti. La memoria riporta anche i risultati ottenuti dall impiego della stazione di misura proposta per la verifica delle prestazioni di un nuovo apparato ATM, sviluppato da Ericsson nell ambito del proprio programma di ricerca e sviluppo di un adeguata rete di telecomunicazione di 3 generazione.

3 Inquadramento del problema Per meglio comprendere le finalità della stazione automatica proposta e i principi alla base delle procedure di misura implementate, sono, di seguito, brevemente illustrate le principali caratteristiche dell architettura protocollare ATM. Successivamente, sono presentate le metriche frame-level più rilevanti, suggerite dall ATM Forum per la caratterizzazione di dispositivi ed apparati ATM. A) Fondamenti della tecnologia ATM L architettura protocollare di un tipico piano utente ATM è rappresentata in Fig.1a [2]. Le informazioni immesse da un generico utente, che utilizza uno specifico servizio (voce, video, dati, etc.), il cui protocollo e relative tecnologie di implementazione caratterizzano i livelli più elevati di Fig.1a, devono percorrere, dall alto verso il basso, la struttura gerarchica disegnata, attraverso il livello di adattamento AAL, il livello ATM e il livello fisico, prima di risalire una struttura simile, localizzata in un altro punto della rete, per raggiungere l utente finale. In particolare, grazie a suoi due sottolivelli, SSCS e CPS, l AAL provvede ad un adeguata segmentazione dei dati provenienti dai livelli più elevati, e relativi al particolare servizio attivo, affinché possano essere agevolmente sistemati nei payload di lunghezza fissa delle corrispondenti celle ATM. Sono stati definiti vari livelli AAL per soddisfare le diverse esigenze di QoS dei differenti servizi compatibili con la tecnologia ATM. Il livello ATM si occupa della gestione e trasporto del flusso di celle ATM attraverso la rete di commutatori (switch) ATM. Le celle, di lunghezza pari a 53 byte, comprendono un intestazione (header) di 5 byte, contente informazioni per l identificazione, l instradamento ed il controllo, ed un payload di 48 byte, che trasporta i dati relativi al particolare servizio attivo. Il livello fisico consente alle celle ATM di essere trasferite da un elemento di rete (nodo o apparato terminale) ad un altro, con un impiego efficiente del mezzo fisico coinvolto. Sono disponibili vari protocolli per differenti sistemi di trasmissione, che includono sia le ultimissime soluzioni ottiche SONET/SDH sia le già consolidate PDH. La stazione di misura proposta riesce ad emulare il livello AAL di tipo 2 (nel seguito indicato con AAL-2), che consente la trasmissione efficiente, in termini di banda impegnata, di pacchetti di dati a bassa velocità e di lunghezza piccola e non fissa, in applicazioni sensibili al ritardo (delay sensitive) [8]. Per tale motivo, la Fig.1b presenta le principali operazioni svolte da questo livello e la sua interazione con quello inferiore (ATM layer). Specificamente, i dati provenienti dai livelli più elevati, attraverso l SSCS, sono organizzati in frame, cioè insiemi di CPS-SDU la cui dimensione dipende dallo specifico servizio. Dopo che un appropriata intestazione è stata aggiunta a ciascuna CPS-SDU, il contenuto delle frame viene riordinato per essere, successivamente, sistemato in maniera ottimale nel payload di una serie di celle ATM [8]; i dati originari, segmentati e riordinati in queste celle, perdono, quindi, la loro identità. Ragion per cui, ogni informazione relativa a tali celle (loss ratio, transfer delay, etc.) si rivela inadeguata a riflettere le reali prestazioni percepite dall utente, e diventano necessarie nuove metriche basate su frame. B) Metriche basate su frame Le metriche frame-level più significative, introdotte dall ATM Forum per la caratterizzazione di dispositivi ed apparati ATM, sono: Frame Loss Ratio, Lossless Throughput, Full-load Throughput, Frame Transfer Delay, e Maximum Frame Burst Size [5]-[7]. Esse si applicano ad un singolo dispositivo o ad una rete di dispositivi. Nel seguito, quindi, il termine SUT (System Under Test) è usato per riferirsi al(i) dispositivo(i) da caratterizzare.

4 Utente Frame AAL-2 LIVELLI PIÙ ELEVATI servizio, 1-64 byte) a) b) SAP LIVELLO ADATTAMENTO ATM SSCS (Può essere inutilizzato) Primitive CPS SAP LIVELLO ATM AAL-2 ATM CPS-PDU ATM-SDU HEADER (3 byte) CPS-SDU (Lunghezza dipendente dal PAYLOAD Pacchetto CPS CPS-PDU SAP ATM-SDU CPS-PDU ATM-SDU SAP LIVELLO FISICO HEADER (5 byte) PAYLOAD HEADER (5 byte) PAYLOAD Cella ATM HEADER (5 byte) PAYLOAD Fig.1. a) Architettura protocollare di un tipico piano utente ATM; b) alcuni dettagli relativi al protocollo del livello di adattamento AAL-2 e sue relazioni con il protocollo del livello ATM.

5 Frame Loss Ratio (FLR). È definito come (frame in ingresso frame in uscita)/frame in ingresso e rappresenta la frazione di frame non restituite dal SUT per la mancanza di risorse; le frame riconsegnate solo in parte sono da considerarsi perse. Lossless Throughput (LT). È la massima velocità alla quale nessuna delle frame trasmesse al SUT viene persa. Esso rappresenta, in altri termini, il carico più elevato per il quale il SUT può garantire che il numero di frame in uscita eguagli quello di frame in ingresso. Full-load Throughput (FT). È la velocità alla quale il SUT opera quando i suoi ingressi sono caricati al 100% delle loro possibilità. Esso fornisce indicazioni sull abilità del SUT nel gestire situazioni di congestione. Frame Transfer Delay (FTD). È pari a t 2 t 1 per una data frame di prova, dove t 1 è l istante di ingresso della frame nel SUT e t 2 è l istante di uscita della frame dal SUT. Esso rende conto del ritardo che la frame subisce attraversando il SUT. Maximum Frame Burst Size (MFBS). È il massimo numero di frame che una sorgente può inviare, alla velocità di picco, al SUT senza incorrere in perdite. Valutare le capacità del buffer del SUT offre utili indicazioni soprattutto per quelle applicazioni utente che, spesso, presentano un burst di frame al livello AAL per la trasmissione. La stazione di misura Come già accennato in precedenza, la stazione di misura proposta è completamente basata sullo standard IEEE-1155 (VXI) e consente di valutare, automaticamente, le metriche frame-level prima descritte, facendo uso di analizzatori ATM tradizionali. La struttura hardware e le soluzioni software, che caratterizzano la stazione, sono descritte nel seguito separatamente. A) La struttura hardware È stato adottato un sistema VXI comprendente il controllore HP E1497A e due moduli HP E1697A, che agiscono come interfacce di linea (LIF). Ciascuna LIF riesce a gestire il livello fisico e quello ATM. Essa consente la generazione di celle ATM arbitrarie, da inviare al SUT tramite un interfaccia ottica od elettrica, e la ricostruzione di celle ATM dal flusso binario ricevuto. Inoltre, per emulare un elemento della rete, la LIF può essere configurata in due modi differenti, chiamati rispettivamente Terminal Mode e Near End Loopback. Specificamente, nella prima configurazione essa può trasmettere celle ATM al SUT e ricevere celle ATM dal SUT, contemporaneamente (Fig.2a); nella seconda configurazione, oltre a trasmettere celle ATM al SUT, la LIF può anche monitorare il traffico generato (Fig.2b) [9]. a) b) TRASMETTITORE TRASMETTITORE SUT SUT LIF RICEVITORE LIF RICEVITORE Fig.2. LIF configurata in a) Terminal Mode ed in b) Near End Loopback.

6 B) Il software Il software, completamente sviluppato dagli autori ed in esecuzione sul controllore, presenta una struttura flessibile e modulare. Nel seguito sono descritte le funzionalità di ciascun modulo e le sue possibili interazioni con gli altri moduli. L ordine di presentazione riflette un tipico ordine di esecuzione. Modulo Data input Consente all utente di scegliere la configurazione di ciascuna LIF e la quantità di traffico (numero di frame AAL-2) da trasmettere. Modulo Frames-to-Cells Conversion Si occupa della segmentazione delle frame AAL-2, ricevute dal modulo Data input, e successivo riordino dell informazione binaria in celle ATM. Queste operazioni sono eseguite in stretto accordo con quanto indicato nella raccomandazione I.363.2, emanata dall ITU-T. Ciò è anche vero per la struttura ed il contenuto sia dell intestazione da aggiungere alle CPS-SDU per ottenere i pacchetti CPS sia dell intestazione necessaria per trasformare CPS-PDU in celle ATM (Fig.1b) [8]. Modulo Transmitting Ordina alla LIF trasmittente, tramite opportune primitive [10], di trasferire al SUT le celle ATM ottenute dal modulo Frames-to-Cells Conversion. Modulo Receiving Ordina alla LIF ricevente, tramite opportune primitive [10], di catturare le celle ATM restituite dal SUT. Modulo Cells-to- Frames Conversion Compatta le celle ATM, fornite dal modulo Receiving, in modo tale da ricostruire, laddove possibile, le frame AAL-2 originarie. È importante evidenziare che, anche per questo modulo, tutte le operazioni eseguite sono regolamentate dalla raccomandazione I della ITU-T. Modulo Metrics Estimation È dedicato alla valutazione delle metriche frame-level, in accordo ad originali procedure di misura. Tutte le frame utilizzate nelle prove devono essere caratterizzate da un payload noto; inoltre, devono essere prese in considerazione solo le frame ricevute completamente senza errori. Frame Loss Ratio (FLR). È utilizzata una sola LIF, che opera nella modalità Terminal Mode. Per un dato numero di frame AAL-2 trasmesse al SUT, è solo necessario contare il numero di frame che il modulo Cells-to- Frames Conversion ricostruisce dalle celle ATM restituite dal SUT. Questa procedura può essere ripetuta per differenti valori della velocità in ingresso (frame/s). Lossless Throughput (LT). È sufficiente una sola LIF anche in questo caso, configurata in Terminal Mode. In particolare, a questa LIF è ordinato di trasmettere un certo numero di frame AAL-2, in modo continuo ed a velocità sempre crescenti fino al punto in cui almeno una di loro viene persa dal SUT. Full-load Throughput (FT). Sono necessarie due LIF. La prima, operante nella modalità Near End Loopback, trasmette un dato numero di frame AAL-2 alla massima velocità consentita dal SUT. La seconda LIF, configurata in Terminal Mode, è dedicata

7 all acquisizione del traffico proveniente dal SUT per un determinato intervallo di tempo. Il rapporto tra il numero di frame ricevute e l intervallo menzionato, misurato dalla seconda LIF, fornisce il valore di FT. Frame Transfer Delay (FTD). Sono necessarie due LIF anche in questo caso, configurate nello stesso modo visto per la valutazione di FT. In particolare, la LIF configurata in Near End Loopback invia una o più frame al SUT, e, avendo la possibilità di monitorare il proprio traffico generato, registra l istante di uscita, t 1, della prima cella ATM. La seconda LIF raccoglie le celle ATM restituite dal SUT e registra l istante di arrivo, t 2, della prima cella. Il valore di FTD è dato dalla differenza tra gli istanti registrati. È notevole evidenziare che tale configurazione di misura consente la compensazione dell offset temporale esistente tra l istante in cui la prima cella ATM raggiunge effettivamente il SUT e il t 1 registrato con il tempo addizionale che intercorre tra l istante in cui la prima cella ATM è effettivamente catturata dalla LIF ricevente e la registrazione di t 2. Maximum Frame Burst Size (MFBS). Un numero sempre crescente di frame AAL-2 è inviato al SUT, alla massima velocità da esso consentita, fino al punto in cui almeno una viene persa. Si deduce facilmente che una sola LIF, configurata in Terminal Mode, è sufficiente allo scopo. Modulo Data output Consente di presentare all utente gli esiti delle misurazioni mediante grafici e/o tabelle. Inoltre, offre anche la possibilità di eseguire post-elaborazioni o statistiche sui risultati ottenuti. Applicazione La stazione di misura proposta è stata utilizzata per caratterizzare un nuovo dispositivo ATM, che Ericsson ha sviluppato nell ambito del suo progetto ALICE (ATM Link InterfaCE). Lo scopo di questo progetto è di rendere le centrali telefoniche Ericsson, attualmente impiegate per il sistema GSM [11], compatibili anche per il nuovo sistema UMTS. In particolare, è stata progettata e realizzata un interfaccia, su link ATM, (ALI: ATM Link Interface) tra la centrale GSM AXE10 ed una piattaforma di commutazione ATM. L unione tra la AXE10 e l interfaccia ALI costituisce una centrale UMTS. Per maggiore chiarezza, la Fig.3 schematizza la proposta Ericsson per una rete di telecomunicazione mobile, evidenziando il ruolo ricoperto dall interfaccia ALI. Allo stato attuale del progetto, la principale funzione dell interfaccia ALI è di convertire canali voce ATM, che provengono dal Radio Network Controller (RNC) ed usano frame AAL-2, in informazione compatibile con le reti ISDN e PSTN, e viceversa. Ragion per cui, è fortemente auspicabile la presenza di una stazione automatica di misura quale quella proposta, per verificare le prestazioni di tale interfaccia. È importante rilevare che Ericsson ha fissato la lunghezza delle CPS-SDU al livello AAL-2 pari a 40 byte [12]; ciascun byte codifica un solo campione della voce. In tal modo, essendo la velocità di campionamento originaria di 8 ks/s, una CPS-SDU copre un intervallo nominale di 5 ms. Tutti i risultati di misura presentati nel seguito sono stati ottenuti con frame di prova contenenti una sola CPS-SDU. Con riferimento al FLR, sono state eseguite varie misurazioni per diversi valori della velocità in ingresso. I risultati ottenuti sono riportati sia in forma tabulare nella Tabella I sia in forma grafica in Fig.4. Come si può notare, le migliori prestazioni sono assicurate per velocità comprese nell intervallo frame/s (Fig.5).

8 Telefono mobile W-CDMA AXE10 interfaccia ATM ISDN/PSTN RNC BS UMSC PC Portatile mobile UTRAN Link ATM CUORE DELLA RETE Fig.3. Proposta Ericsson per una rete di telecomunicazione mobile. È evidenziato il ruolo dell interfaccia ALI.

9 Tabella I Valori di FLR ottenuti Input Rate Input Rate FLR [frame/s] [Mbit/s] [%] Questo risultato è in pieno accordo con la velocità nominale (200 frame/s) prevista per l interfaccia ALI in questo tipo di applicazione. È stato, inoltre, verificato che, in media, più è grande la differenza tra velocità in ingresso effettiva e quella nominale, più è elevato il valore del FLR. In particolare, sono stati riscontrati valori di FLR% maggiori del 60% per velocità in ingresso superiori a 1000 frame/s. I risultati ottenuti offrono l opportunità di valutare anche il Lossless Throughput. In particolare, come è evidente dalla Fig.5, nessuna frame viene persa se la velocità in ingresso rimane all interno dell intervallo citato in precedenza. Di conseguenza, il valore di LT è dato dalla massima velocità contenuta in questo intervallo (204 frame/s). Con riferimento all FT, è stata prima selezionata la massima velocità (155 Mbit/s) consentita dall interfaccia ALI al suo ingresso. Si è, poi, riscontrato che, su un numero complessivo di frame trasmesse all ALI, solo 141 sono state restituite in un intervallo di tempo pari a quello di trasmissione. Il valore di FT è, quindi, risultato pari a 383 frame/s. Per quanto concerne la valutazione del FTD, varie misurazioni effettuate hanno fornito il valore di ms. Anche questo risultato è in pieno accordo con le specifiche funzionalità dell ALI, quale interfaccia per la centrale AXE10. Tale centrale, infatti, preleva un singolo byte dalla frame trasmessa ogni 125 µs. Contenendo 40 byte, la stessa frame può essere restituita dall ALI solo dopo un intervallo di tempo non inferiore a 5 ms. Infine, è stato misurato il MFBS. Una volta selezionata la massima velocità consentita dall interfaccia ALI (155 Mbit/s), il numero di frame, contenuto nel burst da trasmettere, è stato continuamente aumentato fino al punto in cui almeno una fosse o ricostruita parzialmente o non più ricevuta dalla stazione di misura. La più grande dimensione del burst è stata di 53 frame. Conclusioni La memoria ha presentato una stazione automatica di misura in standard VXI per la caratterizzazione di apparati ATM. La novità della stazione proposta risiede nella sua capacità di valutare metriche frame-level, recentemente introdotte dall ATM Forum. Queste metriche hanno la proprietà di riflettere meglio Fig.4. Valori di FLR ottenuti, in funzione della velocità in ingresso.

10 Fig.5. Valori di FLR relativi a velocità in ingresso contenute nell intervallo frame/s. le reali prestazioni percepite dall utente finale del servizio rispetto ai parametri, basati su celle, peculiari ai comuni analizzatori ATM. La struttura hardware consiste di sole due interfacce di linea, capaci di gestire sia il livello fisico sia quello ATM. Il software, completamente sviluppato dagli autori ed in esecuzione sul controllore VXI, implementa, infatti, sia le procedure per convertire frame in celle ATM, e viceversa, sia quelle necessarie per la valutazione delle metriche citate in precedenza. La stazione di misura è stata utilizzata con successo per la caratterizzazione di una interfaccia ATM, prodotta da Ericsson per consentire alle proprie centrali telefoniche, attualmente impiegate per il GSM, di essere compatibili anche con il nuovo sistema UMTS. Il prosieguo dell attività di ricerca è principalmente orientato ad estendere il campo di applicazione della stazione proposta, attualmente limitato ai soli servizi che impiegano frame AAL-2. Ciò offrirà la possibilità di verificare le prestazioni dell interfaccia menzionata ogni qual volta le sue funzionalità saranno estese ad altri servizi multimediali differenti dalla voce, l unico attualmente disponibile. Bibliografia [1] R.Handel, M.N.Huber, S.Schroder, ATM Networks-Concepts, Protocols, Applications, Addison-Wesley Publishing Company, U.K., [2] C.F.Coombs, C.A.Coombs, Communications Network Test & Measurement Handbook, McGraw- Hill, USA, 1998, pp [3] Can you be sure that there are no weak links?, in Application Note 55, Wandel&Goltermann Literature, E3.98/WG1/55/4.0, Germany, [4] Evaluating ATM switch performance, letteratura Hewlett-Packard, Reference number: E, Nov [5] R.Jain, G.Babic, Performance testing effort at the ATM Forum: an overview, IEEE Communications Magazine, August 1997, pp [6] A.Durresi, R.Jain, G.Babic, Experience with ATM switch performance testing, Atti dell IEEE International Conference on Networks, 1999, pp [7] A.Durresi, R.Jain, G.Babic, B.Northcote, Methodology for implementing scalable test configurations in ATM switches, Atti dell IEEE 8 th International Conference on Computer Communications and Networks, 1999, pp [8] ITU-T Recommendation I.363.2, B-ISDN ATM Adaptation layer specification: Type 2 AAL, Ginevra, Sept [9] HP E1697A 155 Mb/s Optical Line Interface-User's Guide, letteratura Hewlett-Packard, Reference number: E , Nov [10] HP E1697A 155 Mb/s Optical Line Interface-Programmer's Guide, Hewlett-Packard literature, Reference number: E , Jan [11] L.Angrisani, P.Daponte, M.D'Apuzzo, A measurement method based on time-frequency representations for testing GSM equipment, IEEE Trans. on Instr. and Meas, vol.49, No.5, Oct. 2000, pp [12] User plane integration of ALI, TRA and DTI in UMTS CS CN, Ericsson Technical Report, Reference number: 7/0363-1/FCP Uen, Feb

ATM Asynchronous Transfer Mode

ATM Asynchronous Transfer Mode ATM Asynchronous Transfer Mode Generalità Esigenza: interoperabilità di apparati di rete indipendentemente dal servizio supportato su base mondiale Unica modalità di trasferimento dell informazione a pacchetti

Dettagli

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO Esercizio 1 Un file di lunghezza F byte è trasferito in una rete a pacchetto, utilizzando n rami in cascata. I nodi attraversati possono essere ritenuti praticamente

Dettagli

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia GENERALITÀ Rete di telecomunicazioni in area

Dettagli

Capitolo 11. Conclusioni

Capitolo 11. Conclusioni Capitolo 11 Conclusioni In questo lavoro di tesi sono state analizzate le prestazioni dei protocolli a pacchetto per la trasmissione sull interfaccia radio dei sistemi di comunicazione mobile cellulare

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 03/04 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 2

Dettagli

Protocolli e Architetture. Dr. Greco Polito Silvana

Protocolli e Architetture. Dr. Greco Polito Silvana Protocolli e Architetture Cos è un protocollo? Insieme di regole che definiscono le modalità di interazione fra sistemi generalmente distanti Cos è un protocollo? Protocollo umano e protocollo di rete:

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Introduzione alla qualità del servizio. Gruppo Reti TLC Qualità di servizio

Introduzione alla qualità del servizio. Gruppo Reti TLC  Qualità di servizio Introduzione alla qualità del servizio Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ TELEMATICA - INTRODUZIONE ALLA QoS - 1 Qualità di servizio Cosa si intende per qualità di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni GSM 2+

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni GSM 2+ GSM 2+ Estensioni dell architettura GSM HSCSD: High-Speed Circuits-Switched Data Service Modalità di affasciamento di canali dati sulla stessa portante in frequenza Per usare più di 4 slot è necessario

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 2

Reti di Telecomunicazione Lezione 2 Reti di Telecomunicazione Lezione 2 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Programma della lezione Commutazione di circuito multiplexing divisione di frequenza divisione

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP 2.1 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti

Dettagli

RETI A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO. Caratteristiche e principi di funzionamento

RETI A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO. Caratteristiche e principi di funzionamento RETI A COMMUTAZIOE DI PACCETTO Caratteristiche e principi di funzionamento VARIABILITA DEL BIT RATE DI U SEGALE R (Bit-Rate) VALORE DI PICCO DEL BIT-RATE S VALORE MEDIO DEL BIT-RATE E tempo CARATTERISTICE

Dettagli

di piattaforme DDS: SesmSesm--CINICINI--UoNUoN

di piattaforme DDS: SesmSesm--CINICINI--UoNUoN Esposo Workshop SELEX --SesmSesm SesmSesm--CINICINI--UoNUoN Performance Assessment Esposo The MobiLab Group Dipartimento di Informatica e Sistemistica - Universàdi Napoli Federico II Via Claudio 21, 80125

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti wireless

Dettagli

ISO- OSI e architetture Client-Server

ISO- OSI e architetture Client-Server LEZIONE 9 ISO- OSI e architetture Client-Server Proff. Giorgio Valle Raffaella Folgieri giorgio.valle@unimi.it folgieri@dico.unimi.it Lez 10 modello ISO-OSI e architettura client-server 1 Nelle scorse

Dettagli

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232 1 Il protocollo RS232 1.1 Introduzione Come noto un dispositivo di interfaccia permette la comunicazione tra la struttura hardware di un calcolatore e uno o più dispositivi esterni. Uno degli obiettivi

Dettagli

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Classificazione delle applicazioni multimediali su rete 1 Sommario Architettura di riferimento Classificazione per funzionalità Classificazione per tipi di dati trasportati Classificazione per tipi di

Dettagli

Parte I. Ibrido MPLS. Figura 1.1

Parte I. Ibrido MPLS. Figura 1.1 Parte I 1. INTRODUZIONE ALLE RETI MPLS Instradamento a pacchetto datagram Ibrido Commutazione di circuito virtuale IP MPLS ATM Figura 1.1 L MPLS (Multiprotocol label switching, commutazione di etichetta

Dettagli

SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE

SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE Trasparenza temporale Il tempo di trasporto delle diverse IU nella rete ha una variabilità che si può considerare nulla Trasparenza semantica Le diverse IU sono

Dettagli

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM)

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM) 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza Comunicazioni Mobili 2 Roberto Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria

Dettagli

Qualità di Servizio nelle Reti di Telecomunicazione

Qualità di Servizio nelle Reti di Telecomunicazione Qualità di Servizio nelle Reti di Telecomunicazione Sorgenti di informazione analogiche: voce, video caratterizzate dalle loro caratteristiche spettrali (occupazione in banda, correlazione,...) numeriche

Dettagli

Internet protocol stack

Internet protocol stack Protocolli stratificati (Intro III Parte) Le reti sono complesse! olte parti : host router Link su mezzi diversi protocol hardware, software Domanda: Che speranza abbiamo di organizzare la struttura della

Dettagli

Laboratorio software. A.A. 2009-2010 C. Brandolese

Laboratorio software. A.A. 2009-2010 C. Brandolese Laboratorio software A.A. 2009-2010 Hardware testing with software T1. RAM Testing Il progetto ha lo scopo di studiare e sviluppare alcune delle tecniche note per il testing della memoria RAM di un sistema

Dettagli

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK.

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK. 1. Considerare il problema della stima del Round Trip Time. Supporre che inizialmente RTT valga 200 ms. Il mittente invia un segmento e riceve l ACK relativo dopo 100 ms, quindi invia un altro segmento,

Dettagli

UMTS e IMT Copyright. Architettura dell interfaccia radio. Reti cellulari a larga banda, ovvero la terza generazione

UMTS e IMT Copyright. Architettura dell interfaccia radio. Reti cellulari a larga banda, ovvero la terza generazione UMTS e IMT 2000 Reti cellulari a larga banda, ovvero la terza generazione Renato Lo Cigno www.dit.unitn.it/locigno/didattica/wn/ UMTS II 1...Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

- 7 - Tecniche di filtraggio del traffico

- 7 - Tecniche di filtraggio del traffico Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 7 - Tecniche di filtraggio del traffico Laboratorio di Reti di Telecomunicazione Caratterizzazione del traffico IP Per caratterizzare

Dettagli

Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 Allegato 2: Servizi Fisso - Mobile

Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 Allegato 2: Servizi Fisso - Mobile Guida alla Convenzione Allegato 2: Servizi Fisso - Mobile 1 1 ACCESSO IN CARRIER SELECTION E CARRIER PRE-SELECTION AL SERVIZIO FISSO-MOBILE Mediante la prestazione di Carrier Selection (CS), l Amministrazione,

Dettagli

Capitolo 6 Wireless e reti mobili

Capitolo 6 Wireless e reti mobili Capitolo 6 Wireless e reti mobili Reti di calcolatori e Internet: Un approccio top-down 3 a edizione Jim Kurose, Keith Ross Pearson Education Italia 2005 6-1 Capitolo 6: Wireless e reti mobili Background:

Dettagli

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Modelli Funzionali 2 Il servizio di comunicazione o Date due o più entità remote o Possiamo descrivere il servizio di comunicazione

Dettagli

Interconnessione di reti IP

Interconnessione di reti IP Interconnessione di reti IP Mario Baldi mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright

Dettagli

Corso di Applicazioni Telematiche

Corso di Applicazioni Telematiche RTP: Real-time Transport Protocol Corso di Applicazioni Telematiche A.A. 2010-11 Prof. Simon Pietro Romano Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Trasmissione flussi multimediali

Dettagli

Classificazione dei sistemi in fibra ottica

Classificazione dei sistemi in fibra ottica Classificazione dei sistemi in fibra ottica Reti ottiche Le fibre ottiche sono oggi il mezzo trasmissivo più utilizzato per distanze superiori a qualche chilometro e velocità di trasmissione superiori

Dettagli

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete Reti e comunicazione Le reti Con il termine rete si fa riferimento, in generale ai servizi che si ottengono dall integrazione tra tecnologie delle telecomunicazioni e le tecnologie dell informatica. La

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 2 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Commutazione di Circuito Le reti telefoniche utilizzano la tecnica della commutazione di circuito. I commutatori

Dettagli

Configurazione di riferimento di IP Office Server Edition IP Office 8.1

Configurazione di riferimento di IP Office Server Edition IP Office 8.1 Configurazione di riferimento di IP Office Server Edition IP Office 8.1 15-604135 Dicembre 2012 Sommario Capitolo 1: Introduzione... 5 Scopo del documento... 5 Destinatari... 5 Documenti correlati...

Dettagli

La tecnologia Ethernet

La tecnologia Ethernet Livello 1 Il livello 1 si occupa della trasmissione dei dati trasmormandoli in segnali fisici, a questo livello l'unità di informazione è di tipo binario, la codifica è di tipo Manchester. La sequenza

Dettagli

SONET SONET. Cos è. Standard per le telecomunicazioni ottiche negli Stati Uniti d America Vantaggi

SONET SONET. Cos è. Standard per le telecomunicazioni ottiche negli Stati Uniti d America Vantaggi SONET Cos è SONET Standard per le telecomunicazioni ottiche negli Stati Uniti d America Vantaggi Minori requisiti per i dispositivi di rete Maggiori disponibilità di rete Suddivisione fra i bytes di overhead

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

Argomenti della lezione. è EIR, AuC, OMC è Aree è Pila protocollare

Argomenti della lezione. è EIR, AuC, OMC è Aree è Pila protocollare GSM - parte III Argomenti della lezione è EIR, AuC, OMC è Aree è Pila protocollare Architettura del GSM Registro di Identificazione degli apparati (Equipment Identity Register) è È una base dati il cui

Dettagli

MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO NEI SISTEMI TRASMISSIVI

MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO NEI SISTEMI TRASMISSIVI MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO NEI SISTEMI TRASMISSIVI Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia METODI DI MULTIPLAZIONE TDM

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Servizio di collaudo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Servizio di collaudo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio di collaudo Indice dei contenuti 1. SCHEDA SERVIZIO COLLAUDO...3 1.1. TIPOLOGIA... 3 1.2. SPECIFICHE DEL SERVIZIO... 3 1.2.1 Descrizione

Dettagli

1. Introduzione alle Reti di TLC

1. Introduzione alle Reti di TLC Università di Genova Facoltà di Ingegneria Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina 1 1. Introduzione alle Reti di TL Prof. Raffaele olla ompito della rete è: INTERONNETTERE più apparati o utenti per permettere

Dettagli

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI PARTE 1 INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI Parte 1 Modulo 1: Introduzione alle reti 1 Perché le reti tra computer? Collegamenti remoti a mainframe (< anni 70) Informatica distribuita vs informatica monolitica

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Eserczio

ESERCIZI SVOLTI. Eserczio ESERCIZI SVOLTI Eserczio In uno schema di multiplazione con etichetta l informazione d utente è trasferita mediante PDU composte da H=5 byte relativi a PCI e L=48 byte di carico utile. Si assuma che le

Dettagli

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria - Sede distaccata di Mantova MASTER DI 1 LIVELLO

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 2

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 2 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II Lezione 2 Giovedì 6-03-2014 1 Multiplazione (multiplexing) nelle reti

Dettagli

Standard OSI MODELLO OSI. Caratteristiche generali PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO OSI

Standard OSI MODELLO OSI. Caratteristiche generali PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO OSI Standard OSI Lo standard OSI definisce un modello di riferimento per lo scambio di informazioni tra due calcolatori. MODELLO OSI SISTEMA 1 SISTEMA 2 Caratteristiche generali PRICIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO

Dettagli

Internet (- working). Le basi.

Internet (- working). Le basi. Internet (- working). Le basi. 1 GABRIELLA PAOLINI (GARR) 18 OTTOBRE 2011 Capire come funziona Internet 2 FACCIAMO UN PASSO INDIETRO Internet È un insieme di reti interconnesse fra di loro su tutto il

Dettagli

SDH Synchronous Digital Hierarchy

SDH Synchronous Digital Hierarchy SDH Synchronous Digital Hierarchy Principi della gerarchia SDH Si basa sulla rete SONET (Synchronous Optical Network) L elemento base si chiama STM-1 (Synchronous Transport Module-level 1) Durata 125µs

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

I MODULI SOFTWARE. Wireless Network. Internet

I MODULI SOFTWARE. Wireless Network. Internet IL SOFTWARE Il sistema rappresenta una soluzione volta alla realizzazione di strumenti per la tracciabilità ed il monitoraggio dei dati relativi alle operazioni di carico e di scarico effettuate durante

Dettagli

L evoluzione di UMTS: HSDPA

L evoluzione di UMTS: HSDPA L evoluzione di UMTS: HSDPA Luca D Antonio Roma, 7/12/2006 0 Cos è HSDPA? HSDPA : High Speed Downlink Packet Access Evoluzione dell UMTS di Release 99 Analogo a EDGE per il GSM Finalizzato alla fruizione

Dettagli

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi: Per la trattazione delle tecniche TDM, PM e Trasmissione dati si rimanda alle schede 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47 e 48 del libro Le Telecomunicazioni del Prof. F. Dell Aquila. Il tema proposto può essere

Dettagli

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano Introduzione alle Reti di Calcolatori Prof. Ing. Mario Catalano Computing centralizzato Caratteristiche del computing centralizzato: sistemi fortemente centralizzati grandi capacità di calcolo rete complessa

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast Indirizzi LAN e ARP Corso di Reti di Telecomunicazioni Giovanni Schembra 1 Trasmissione trame su canale broadcast I nodi di una LAN si scambiano trame su un canale broadcast: quando un nodo in una LAN

Dettagli

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni - DataLinkLayer: Gestione degli errori, Aprile 2010

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni - DataLinkLayer: Gestione degli errori, Aprile 2010 1 11. Data link layer: codici di rilevazione di errore, gestione degli errori La rilevazione di errore Un codice a rilevazione di errore ha lo scopo di permettere al ricevente di determinare se vi sono

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Evoluzione dei sistemi informatici Cos è una rete? Insieme di

Dettagli

Switch Gestito L2 a 10 Porte Gigabit Ethernet / 8 porte RJ45 e 2 slot SFP in fibra - Commutatore Montabile a Rack

Switch Gestito L2 a 10 Porte Gigabit Ethernet / 8 porte RJ45 e 2 slot SFP in fibra - Commutatore Montabile a Rack Switch Gestito L2 a 10 Porte Gigabit Ethernet / 8 porte RJ45 e 2 slot SFP in fibra - Commutatore Montabile a Rack StarTech ID: IES101002SFP Lo switch Ethernet a 10 porte IES101002SFP offre flessibilità

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto

Dettagli

SPECIFICHE INTERFACCE DI RETE

SPECIFICHE INTERFACCE DI RETE Pag. 1 di 5 SPECIFICHE INTERFACCE DI Approvazioni Stato Modifiche Edizione Descrizione e riferimenti Verificato Approvato Data 1.3 Aggiornamento allo scenario attuale (Linea Com) TLC DG 21/07/2016 Pag.

Dettagli

Area FA AE Specifica tecnica STM015 Cliente: FA AE

Area FA AE Specifica tecnica STM015 Cliente: FA AE Area FA AE Specifica tecnica STM015 Cliente: FA AE Prodotto: FX3U / FR-D720 Test comunicazione RS485 PLC- Inverter con istruzioni dedicate Mod. FA_STM_00 Data: 02.04.09 Pag. 1/24 STM015.doc Rev. 00 Preparato

Dettagli

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) Il livello trasporto: Introduzione e

Dettagli

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010 Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010 Cognome e nome: Matricola: (stampatello) (firma leggibile) Domanda 1 1 (svolgere su questo foglio e sul retro) (7 punti) Si consideri la rete a commutazione

Dettagli

Reti SWITCHED LAN FULL DUPLEX (IEEE 802.3x)

Reti SWITCHED LAN FULL DUPLEX (IEEE 802.3x) Reti SWITCHED LAN FULL DUPLEX (IEEE 02.3x) Docente: Vincenzo Eramo La Rete Logica/Fisica End Station I terminali della rete so deminati End Station I di di commutazione so deminati Page 1 E senza connessione

Dettagli

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga CAPITOLO 1 INTRODUZIONE AI SENSORI IN FIBRA OTTICA 1.1 La sensoristica 1.1.1. Generalità I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di elaborazione e gestione, hanno un profondo

Dettagli

Il fax nell era dell All IP. La situazione in Svizzera.

Il fax nell era dell All IP. La situazione in Svizzera. Il fax nell era dell All IP. La situazione in Svizzera. Questo documento offre ai clienti commerciali Sunrise informazioni su come orientarsi in merito all argomento disattivazione fax e della rete analogica/isdn,

Dettagli

I protocolli di rete. Mauro Gaspari

I protocolli di rete. Mauro Gaspari I protocolli di rete Mauro Gaspari 1 La comunicazione in rete è basata sul concetto di Standard Definizione: uno standard di rete è costituito da un insieme di regole e convenzioni che specificano come

Dettagli

Tipi di comunicazione

Tipi di comunicazione Tipi di comunicazione - 1 - COMMUTAZIONE: DI CIRCUITO E DI PACCHETTO La commutazione è quell operazione che predispone il percorso che le informazioni emesse dal mittente devono seguire per raggiungere

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE EFFICIENZA DI UNA LINEA PRESTAZIONI DI UNA RETE DATI CAPACITA (C) Quantità massima di dati (espressi in bit/s) che possono essere inviati sulla linea THROUGHPUT (S) Totale di

Dettagli

TCP/IP: summary. Lorenzo Cavallaro, Andrea Lanzi

TCP/IP: summary. Lorenzo Cavallaro, Andrea Lanzi Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica December 7, 2004 Sommario 1 La suite di protocolli TCP/IP Layer 2 3 4 5 6 Sommario 1 La

Dettagli

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria dell Automazione Corso di Reti di Calcolatori Simon Pietro Romano (spromano@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it)

Dettagli

- 5 - Controllo a finestra

- 5 - Controllo a finestra Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 5 - Controllo a finestra Laboratorio di Reti di Telecomunicazione 1 Controllo della velocità di trasmissione della sorgente di traffico

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prof. Filippini 2! E il primo livello logico della commutazione di pacchetto! Funzioni! Identificare logicamente i bit o gruppi di bit scambiati

Dettagli

LA RETE RADIOMOBILE REGIONALE (R3) TETRA (TErrestrial Trunked Radio )

LA RETE RADIOMOBILE REGIONALE (R3) TETRA (TErrestrial Trunked Radio ) LA RETE RADIOMOBILE REGIONALE (R3) TETRA (TErrestrial Trunked Radio ) Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia INTRODUZIONE TETRA

Dettagli

Telefonia Fissa: TWT nell erogazione dei propri servizi si avvale in regime Wholesale di servizi di altri operatori autorizzati.

Telefonia Fissa: TWT nell erogazione dei propri servizi si avvale in regime Wholesale di servizi di altri operatori autorizzati. AG/2017/0003 Spett.le Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Centro Direzionale Isola B5, Torre Francesco 80143 - NAPOLI Direzione Tutela dei Consumatori Inviata a mezzo PEC all indirizzo : agcom@cert.agcom.it

Dettagli

Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET Modulo 1

Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET Modulo 1 Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2012/13 Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET Modulo 1 Martino De Marco email: martino.demarco@mail.polimi.it skype: martino.demarco INFORMAZIONI SUL CORSO

Dettagli

Cenni sulle principali tecnologie di rete. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Cenni sulle principali tecnologie di rete. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Cenni sulle principali tecnologie di rete IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Oltre la LAN Perché uscire? connessione di più edifici geograficamente lontani della stessa società connessione

Dettagli

I.I.S.S. Galileo Galilei (Bolzano/Bozen) - A.S. 2013/2014

I.I.S.S. Galileo Galilei (Bolzano/Bozen) - A.S. 2013/2014 I.I.S.S. Galileo Galilei (Bolzano/Bozen) - A.S. 2013/2014 svolto nella classe 5C (I.T.I.) -Roberto Isaia Elaborazione dei segnali (cfr. (1), mod. 1) Nozioni fondamentali di teoria dei segnali (cfr. unità

Dettagli

Marco Listanti. Telecomunicazioni (Canale 2) - Prof. Marco Listanti - A.A. 2016/2017. DIET Dept

Marco Listanti. Telecomunicazioni (Canale 2) - Prof. Marco Listanti - A.A. 2016/2017. DIET Dept Marco Listanti TELECOMUNICAZIONI Anno accademico 2016/2017 Obiettivi Introduzione generale alle problematiche delle telecomunicazioni Sistemistica i ti generale ed evoluzione delle reti di telecomunicazione

Dettagli

Commutazione di pacchetto

Commutazione di pacchetto Commutazione di pacchetto Tecniche di commutazione Le principali sono: Commutazione di circuito Rete telefonica Commutazione di pacchetto Servizio datagram Servizio orientato alla connessione Esempi di

Dettagli

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete I semestre 02/03 Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Architettura di rete architettura di rete insieme delle specifiche funzionali

Dettagli

Qualità di servizio nelle reti

Qualità di servizio nelle reti Qualità di servizio nelle reti A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Reti multiservizio Reti che consentono il trasporto di diversi tipi di servizio (dati, voce, video) aventi diversi requisiti di qualità, in

Dettagli

Switch Gestito L2 a 10 Porte Gigabit Ethernet / 8 porte RJ45 e 2 slot SFP in fibra - Commutatore Montabile a Rack

Switch Gestito L2 a 10 Porte Gigabit Ethernet / 8 porte RJ45 e 2 slot SFP in fibra - Commutatore Montabile a Rack Switch Gestito L2 a 10 Porte Gigabit Ethernet / 8 porte RJ45 e 2 slot SFP in fibra - Commutatore Montabile a Rack Product ID: IES101002SFP Lo switch Ethernet a 10 porte IES101002SFP offre flessibilità

Dettagli

7.4 Controllo di errore e ritrasmissione

7.4 Controllo di errore e ritrasmissione CAPITOLO 7. TECNICHE DI COMMUTAZIONE 59 7.4 Controllo di errore e ritrasmissione Per quanto riguarda il trasferimento dei singoli pacchetti, puó essere presente una strategia di controllo di errore e richiesta

Dettagli

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente Routing Introduzione Il livello 3 della pila ethernet ha il compito di muovere i pacchetti dalla sorgente attraversando più sistemi Il livello di network deve quindi: Scegliere di volta in volta il cammino

Dettagli

Call Admission Controll (CAC)

Call Admission Controll (CAC) CAC: Connection Admission Control Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ TECNICHE DI ACCETTAZIONE DELLE CHIAMATE - 1 Call Admission Controll (CAC) Tecnica di controllo

Dettagli

Connettività e Comunicazione

Connettività e Comunicazione Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui Connettività e Comunicazione Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 1 Connettività di Sistemi Ubiqui Protocolli Wireless WAP/WML i-mode Infrarossi Bluetooth

Dettagli

Tecniche per la garanzia di qualità in reti di telecomunicazioni multiservizi

Tecniche per la garanzia di qualità in reti di telecomunicazioni multiservizi Programmi di ricerca di rilevante interesse nazionale Tecniche per la garanzia di qualità in reti di telecomunicazioni multiservizi Courmayeur 2-4 Gennaio 2000 Sottotema Sorgenti Measurements over the

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche G.04 La Conferma Metrologica Il termine Conferma metrologica non è presente nella norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025. Per conoscere il

Dettagli

Introduzione alle Reti di Telecomunicazione

Introduzione alle Reti di Telecomunicazione Sorgenti informazione Qualità Servizio nelle Reti Telecomunicazione analogiche: voce, video caratterizzate dalle loro caratteristiche spettrali (occupazione in banda, correlazione,...) numeriche (o numerizzate):

Dettagli

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Reti Locali LAN Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Caratteristiche delle reti LAN Nelle reti locali tutte le stazioni condividono lo stesso canale trasmissivo, generalmente

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Corso di Informatica Generale (Roberto BASILI) Teramo, 13 Dicembre, 2000 Architettura dei Servizi di Rete Collegamenti Internet ed i Servizi

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Ingegneria del Software Introduzione e Concetti Fondamentali Porfirio Tramontana, 2009 Corso di Ingegneria del Software Slide 1 Riferimenti Ian Sommerville, Ingegneria del Software, Capitolo 1 Porfirio

Dettagli

Comunicazioni Elettriche II

Comunicazioni Elettriche II Comunicazioni Elettriche II Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Università di Roma La Sapienza A.A. 2017-2018 OFDM Prestazioni Prestazioni OFDM Il prefisso ciclico consente di convertire il canale

Dettagli

INFORMATICA 2015/2016 RETI WIRELESS

INFORMATICA 2015/2016 RETI WIRELESS INFORMATICA 2015/2016 RETI WIRELESS 1 COSA E Wireless vuol dire letteralmente senza fili (in contrapposizione a wired) Una Rete Wireless è quindi un sistema di telecomunicazione (insieme di dispositivi,

Dettagli

Transparent Networking e tecnologie di virtualizzazione della rete. M. Caberletti (INFN-CNAF) A. Brunengo (INFN Genova)

Transparent Networking e tecnologie di virtualizzazione della rete. M. Caberletti (INFN-CNAF) A. Brunengo (INFN Genova) Transparent Networking e tecnologie di virtualizzazione della rete M. Caberletti (INFN-CNAF) A. Brunengo (INFN Genova) Sommario Networking nel Cloud Computing Virtualizzazione della rete Soluzioni di virtualizzazione

Dettagli

Reti di Calcolatori 1

Reti di Calcolatori 1 Reti di Calcolatori 1 ESERCIZIO 2: Considerato il diagramma di rete riportato nella figura sottostante, il candidato risponda ai quesiti seguenti. Si consideri la rete funzionante e a regime. 1. Si riporti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI ANALISI E SIMULAZIONE DELLE INTERFERENZE CAUSATE DAI SISTEMI RADAR E DME SUI

Dettagli

Aspetti critici della telefonia VoIP in Cloud 2. Perché la soluzione Wildix Cloud è differente? 3. Continuità di servizio 4

Aspetti critici della telefonia VoIP in Cloud 2. Perché la soluzione Wildix Cloud è differente? 3. Continuità di servizio 4 Wildix Cloud Principali caratteristiche della soluzione Wildix Unified Communications & Collaboration offerta su piattaforma Cloud. Sommario: Aspetti critici della telefonia VoIP in Cloud 2 Perché la soluzione

Dettagli