L evoluzione di UMTS: HSDPA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L evoluzione di UMTS: HSDPA"

Transcript

1 L evoluzione di UMTS: HSDPA Luca D Antonio Roma, 7/12/2006 0

2 Cos è HSDPA? HSDPA : High Speed Downlink Packet Access Evoluzione dell UMTS di Release 99 Analogo a EDGE per il GSM Finalizzato alla fruizione ottimale di servizi dati a pacchetto (PS) asimmetrici, sbilanciati in downlink (DL: rete terminale) Ottimizzato per la gestione di flussi intermittenti (a burst ) con elevata velocità di picco In grado di ridurre significativamente i tempi di latenza (funzionalità trasferite dall RNC al Nodo B) 1

3 Posizionamento Tecnologico di HSDPA / 1 10 Mbit/s WLAN (802.11b) HSDPA (UMTS Release 5) 1 Mbit/s UMTS Release kbit/s Velocità di Trasmissione Raggio di Cella EDGE GPRS 100 m 1000 m 10 km 2

4 Posizionamento Tecnologico di HSDPA / 2 Peak Network Downlink Speed Average User Throughputs (File Downloads) GPRS 115 kbps kbps EDGE 473 kbps kbps UMTS - WCDMA 2Mbps kbps (in case of 384 kbps service) UMTS - HSDPA 3,6 Mbps (14.4 Mbps mid 2007) 1,5-2 Mbps (5-6 Mbps mid 2007) 3

5 La corsa dei bit: HSDPA vs UMTS & EDGE HSDPA-Demo_ow.exe 4

6 Principali contenuti innovativi di HSDPA / 1 Utilizzo nuovo canale condiviso in Downlink: HS-DSCH (High Speed-Downlink Shared Channel) User A DCH -A DCH -B DCH -C User A Scheduling A,B,C Scheduling A,B,C User B User B User C NodeB R99 User C NodeB con HSDPA Canale dedicato (DCH) per ogni connessione Canale condiviso (HS-DSCH) tra più connessioni 5

7 Principali contenuti innovativi di HSDPA / 2 Codici DCH - Utente 4 DCH - Utente 3 Canali dedicati: allocazione orizzontale, utenti multiplati solo su base codice Codici DCH - Utente 5 HS-DSCH 2 Utente1 HS-DSCH 2 Utente 3 HS-DSCH Utente 1 HS-DSCH Utente 2 Tempo Canali condivisi: allocazione verticale, utenti multiplati su base codice e temporale HS-DSCH 1 Utente1 HS-DSCH 1 Utente 2 Tempo Il canale HS-DSCH permette di multiplare temporalmente utenti su base temporale molto breve (Transmission Time Interval TTI= 2 ms cfr. 20 ms del GPRS/EDGE, 10 ms di UMTS R99) E inoltre possibile multiplare su base codice gli utenti (max 15 codici di canalizzazione cfr. multislot transmission GPRS/EDGE) Canali DCH e HS-DSCH possono naturalmente coesistere nella stessa cella 6

8 Principali contenuti innovativi di HSDPA / 3 Esempio multiplazione tempo/codici Codici Ortogonali HS-DSCH TTI (fixed) 2 msec HS-DSCH code#1 5 code#1 4 code#1 3 code#1 2 code#1 1 code# Packet Data for User1 Packet Data for User2 Packet Data for User3 Packet Data for User4 t1 t2 t3 t4 t5 t6 t7 t8 t9 Time 10 msec Min R 99 TTI 7

9 Principali contenuti innovativi di HSDPA / 4 Utilizzo di Modulazione e Codifica adattative AMC (Adaptive Modulation and Coding) 10 Qualità radio bassa 00 QPSK (2bit/simbolo) Modulation Qualità radio alta 16QAM (4bit/simbolo) R=1/6 (High Error Correlation) Coding rate R=8/9 (Low Error Correlation) 480Kbps (1code) Throughput 14.4Mbps (15codes) Regione Alto Bit Rate Regione Basso Bit Rate Node B 8

10 Fast Scheduling e CQI - Il Principio del CQI CQI: buona qualità del canale Nodo B CQI: scarsa qualità del canale Mobile 1 Decisione su scheduling e AMC* Mobile 2 Il Channel Quality Indicator (CQI) è una metrica calcolata dal terminale ogni 2 ms in base al canale pilota, e indica il formato di trasmissione (potenza, modulazione, schema di codifica) che il mobile stima di poter ricevere nel TTI successivo con Block Error Rate (BLER) non superiore al 10%. * Adaptive Modulation & Coding 9

11 Esempio: CQI e Formati di Trasmissione Il CQI è una parola di 5 bit di informazione (32 valori) La corrispondenza tra i 32 valori di CQI e i formati è diversa per ogni classe di mobili; segue l esempio per UE di classe 10. i. CQI (0 31) Modulazione Dimensione del Transport Block [bit] Coding Rate 4 QPSK 317 1/3 1 6 QPSK 461 1/2 1 9 QPSK 931 1/ QPSK / QPSK / QPSK , QAM , QAM / QAM / QAM ,9 15 Numero di Codici 10

12 Principali contenuti innovativi di HSDPA / 5 Utilizzo tecniche di ritrasmissione ibride: H-ARQ (Hybrid Automatic Repeat Request) A differenza delle tecniche ARQ di R99, i blocchi radio corrotti ricevuti dal mobile non sono scartati, ma ricombinati nel ricevitore del terminale con le ritrasmissioni successive per massimizzare la capacità di decodifica Le trasmissioni possono essere autonomamente decodificabili o contenere solo i bit di ridondanza precedentemente punturati (principio della ridondanza incrementale) L H-ARQ è chiuso tra Node B e terminale (non tra RNC e terminale, come per i DCH R99) e diminuisce sia i tempi di latenza, sia il numero di ritrasmissioni necessarie a fronte di un blocco corrotto 11

13 Hybrid ARQ e Ridondanza Incrementale Blocco radio Terminale Mobile Codificatore Rate 1/3 Punturazione Blocco codificato (Rate 1/3) Nodo B 1a Trasmissione (Self Decodable) Ritrasmissione (Non-self Decodable) NACK ACK Decodifica fallita X X Combinazione e decodifica OK 12

14 Principali contenuti innovativi di HSDPA / 6 Classi di terminali HSDPA Le classi dei terminali sono definiti in base a: Il numero di codici che possono essere elaborati per ogni TTI Il massimo bit rate sostenuto, calcolato su una intera trama L intervallo minimo che deve trascorrere tra la ricezione di due TTI successivi, espresso in TTI Le modulazioni gestite (solo QPSK, o QPSK e 16-QAM) La dimensione delle memorie per l HARQ, che può distinguere due classi a parità degli altri valori: la classe meno potente non gestisce la Incremental Redundancy al massimo bit rate. Classe Modulazioni Intervallo minimo inter-tti [TTI] Numero Max di Codici Bit Rate Max [Mbit/s] Supporto di IR al max Bit Rate 1 QPSK e 16-QAM 3 5 1,2 No 2 QPSK e 16-QAM 3 5 1,2 Si 3 QPSK e 16-QAM 2 5 1,8 No 4 QPSK e 16-QAM 2 5 1,8 Sì 5 QPSK e 16-QAM 1 5 3,6 No 6 QPSK e 16-QAM 1 5 3,6 Si 7 QPSK e 16-QAM ,2 No 8 QPSK e 16-QAM ,2 Sì 9 QPSK e 16-QAM ,1 Sì 10 QPSK e 16-QAM No 11 Solo QPSK 2 5 0,9 No 12 Solo QPSK 1 5 1,8 No 13

15 Classi di Terminali QPSK Only Inter-TTI Interval [TTI] Bit Rate [Mbit/s] Number of Codes UE Class 14

16 Principali contenuti innovativi di HSDPA / 7 HSDPA TX power management DL TX Power Total Cell TX Power HSDPA available Power DCH Dedicated Channel Power CCH Common Channel Power Time 15

17 L attivazione dell HSDPA sulla stessa portante utilizzata per servizi di Release 99 è possibile; nelle implementazioni dei 3 fornitori di rete TIM, HSDPA utilizza la potenza residua, inutilizzata dai canali comuni e da quelli dedicati di Release 99 L inserimento in rete della prestazione HSDPA richiede: il caricamento sui nodi di rete delle opportune release SW l adeguamento delle Channel Card dei Nodi B (risorse di banda base) incremento di capacità sull interfaccia Iub (Nodo B RNC) Tutte le necessarie predisposizioni lato Core Network (CN) e sistemi di gestione (OSS) Non richiede, invece: Introduzione in rete Inserimento di nuovi cabinet, passaggio di nuovi cavi, modifiche al sistema d antenna, incremento della potenza di trasmissione... 16

Introduzione ai sistemi UMTS

Introduzione ai sistemi UMTS Introduzione ai sistemi UMTS 1 L evoluzione GSM: dati a commutazione di circuito GPRS: commutazione pacchetto, rate fino a 171Kbit/s EDGE: uso modulazione 8-PSK e rate fino a 384Kbit/s Dal 2002 in Giappone

Dettagli

HSPA - High Speed Packet Access

HSPA - High Speed Packet Access HSPA - High Speed Packet Access 0 Downlink: HSDPA caratteristiche 1 Cos è l HSDPA? E un insieme di funzionalità radio introdotte in UTRAN R5 finalizzate a: Fruizione ottimale di servizi a pacchetto asimmetrici

Dettagli

HSDPA: la nuova generazione dell UMTS

HSDPA: la nuova generazione dell UMTS TECNOLOGIE HSDPA: la nuova generazione dell UMTS CLAUDIO GUERRINI ALESSANDRO PACE Il sistema di terza generazione UMTS sta vivendo una fase di espansione grazie all ampliamento della copertura da parte

Dettagli

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM)

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM) 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza Comunicazioni Mobili 2 Roberto Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni GSM 2+

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni GSM 2+ GSM 2+ Estensioni dell architettura GSM HSCSD: High-Speed Circuits-Switched Data Service Modalità di affasciamento di canali dati sulla stessa portante in frequenza Per usare più di 4 slot è necessario

Dettagli

Capitolo 11. Conclusioni

Capitolo 11. Conclusioni Capitolo 11 Conclusioni In questo lavoro di tesi sono state analizzate le prestazioni dei protocolli a pacchetto per la trasmissione sull interfaccia radio dei sistemi di comunicazione mobile cellulare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni EDGE & EGPRS 2.5

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni EDGE & EGPRS 2.5 EDGE & EGPRS 2.5 1 Crescita della richiesta di banda in Italia 25.000 Gigabit/sec 20.000 15.000 10.000 Mobile GPRS/ UMTS xdsl/ FTTx 5.000 PSTN Aziende Source: PeC Forum 2000 2001 2002 2005 2009 2014 2

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni UMTS. Terza generazione 3G

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni UMTS. Terza generazione 3G UMTS Terza generazione 3G 1 Oltre la telefonia UMTS: Universal Mobile Telecommunication System, standard europeo (ETSI) IMT2000: Sigla ITU per i cellulari 3G - compatibile UMTS Accesso a circuito e pacchetto

Dettagli

LTE Long Term Evolution Late To Evolve

LTE Long Term Evolution Late To Evolve LTE Long Term Evolution Late To Evolve 0 Overview della tecnologia 1 Driver del 4G: la domanda di banda del mobile 2 LTE (3GPP Rel.8): ingredienti tecnologici del 4G Architettura Evoluta (E-UTRAN) di tipo

Dettagli

MULTIPLAZIONE PCM MULTIPLAZIONE PCM 2

MULTIPLAZIONE PCM MULTIPLAZIONE PCM 2 MULTIPLAZIONE PCM Discrete Pulse Modulation La discretizzazione dell asse temporale è effettuata mediante una serie di impulsi equispaziati nel tempo L ampiezza, la posizione o la durata degli impulsi

Dettagli

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO Esercizio 1 Un file di lunghezza F byte è trasferito in una rete a pacchetto, utilizzando n rami in cascata. I nodi attraversati possono essere ritenuti praticamente

Dettagli

Proposta di una tecnica adattiva di gestione delle risorse per reti cellulari UMTS/HSPA

Proposta di una tecnica adattiva di gestione delle risorse per reti cellulari UMTS/HSPA Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Proposta di una tecnica adattiva di gestione delle risorse per reti cellulari

Dettagli

Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 Allegato 3: Servizi di Trasmissione Dati

Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 Allegato 3: Servizi di Trasmissione Dati Guida alla Convenzione Allegato 3: Servizi di Trasmissione Dati 1 1.1.1 Accesso ad Internet Il servizio di accesso ad Internet consente ai dipendenti dell Amministrazione di utilizzare il terminale mobile

Dettagli

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 2 802.11b @2.4 GHz: Direct Sequence Spread Spectrum (DSSS) DBPSK (1 Mbit/s) DQPSK

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Tesi di Laurea in TRASMISSIONE NUMERICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Tesi di Laurea in TRASMISSIONE NUMERICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Tesi di Laurea in TRASMISSIONE NUMERICA Laureando: Serge TcheguemTango Relatore: Chiar.mo

Dettagli

Una panoramica su GSM, GPRS, EDGE e UMTS

Una panoramica su GSM, GPRS, EDGE e UMTS Una panoramica su GSM, GPRS, EDGE e UMTS Luca D Antonio Roma, 7/12/2006 0 Sistemi radiomobili Connettono utenti mobili ad utenti mobili e/o fissi utilizzando la risorsa radio, indipendentemente dalla posizione

Dettagli

High Speed Downlink Packet Access

High Speed Downlink Packet Access UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Dipartimento di Tecnologie dell Informazione High Speed Downlink Packet Access Genovese Angelo 737558 Protocolli Avanzati di Rete - Prof. Ernesto Damiani Anno Accademico

Dettagli

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK.

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK. 1. Considerare il problema della stima del Round Trip Time. Supporre che inizialmente RTT valga 200 ms. Il mittente invia un segmento e riceve l ACK relativo dopo 100 ms, quindi invia un altro segmento,

Dettagli

Standard OSI MODELLO OSI. Caratteristiche generali PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO OSI

Standard OSI MODELLO OSI. Caratteristiche generali PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO OSI Standard OSI Lo standard OSI definisce un modello di riferimento per lo scambio di informazioni tra due calcolatori. MODELLO OSI SISTEMA 1 SISTEMA 2 Caratteristiche generali PRICIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO

Dettagli

Prova intracorso del 18/11/02

Prova intracorso del 18/11/02 Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Prova intracorso del 8// Reti Radiomobili Esercizio Si vuole progettare una sistema di multiplazione TDMA per un sistema radiomobile simile

Dettagli

GSM Canali Logici. Argomenti della lezione. Canali logici. I canali del GSM. Canali di controllo Canali di traffico.

GSM Canali Logici. Argomenti della lezione. Canali logici. I canali del GSM. Canali di controllo Canali di traffico. GSM Canali Logici Argomenti della lezione Canali logici Canali di controllo Canali di traffico I canali del GSM I canali fisici Sono la combinazione di un timeslot e una frequenza portante 8 canali fisici

Dettagli

ATM Asynchronous Transfer Mode

ATM Asynchronous Transfer Mode ATM Asynchronous Transfer Mode Generalità Esigenza: interoperabilità di apparati di rete indipendentemente dal servizio supportato su base mondiale Unica modalità di trasferimento dell informazione a pacchetti

Dettagli

La edge network: end systems (host): modello client/server. modello peer-peer: Eseguono programmi applicativi e.g., WWW, al bordo della rete

La edge network: end systems (host): modello client/server. modello peer-peer: Eseguono programmi applicativi e.g., WWW,  al bordo della rete Struttura della rete network edge: applicazioni ed host network core: router rete di reti reti di accesso, mezzi trasmissivi: canali di comunicazione La edge network: end systems (host): Eseguono programmi

Dettagli

GPRS: General Packet Radio Service

GPRS: General Packet Radio Service GPRS: General Packet Radio Service Sommario Introduzione Architettura di rete Tecnologia radio Procedure Introduzione Introduzione Internet: trasmissione dati rappresenta una grossa parte del traffico

Dettagli

4.2 Accesso Multiplo, Canali di traffico e di controllo, Bursts ed Acquisizione dei sincronismi nel GSM

4.2 Accesso Multiplo, Canali di traffico e di controllo, Bursts ed Acquisizione dei sincronismi nel GSM 1 Comunicazioni Mobili 2 R. Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 4.2 Accesso Multiplo, Canali di traffico e di controllo, Bursts ed Acquisizione dei

Dettagli

Cos è un protocollo? Ciao. Ciao 2:00. <file> tempo. Un protocollo umano e un protocollo di reti di computer:

Cos è un protocollo? Ciao. Ciao 2:00. <file> tempo. Un protocollo umano e un protocollo di reti di computer: Cos è un protocollo? Un protocollo umano e un protocollo di reti di computer: Ciao Ciao Hai l ora? 2:00 tempo TCP connection request TCP connection reply. Get http://www.di.unito.it/index.htm Domanda:

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni Esercitazioni del corso di Telecomunicazioni Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 2013-2014 Ing. Alfonso

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prof. Filippini 2! E il primo livello logico della commutazione di pacchetto! Funzioni! Identificare logicamente i bit o gruppi di bit scambiati

Dettagli

GPRS La trasmissione a pacchetto nella rete GSM

GPRS La trasmissione a pacchetto nella rete GSM GPRS La trasmissione a pacchetto nella rete GSM Argomenti della lezione è Cos è GPRS e come funziona è Architettura è Canali logici e fisici è Assegnazinone delle risorse General Packet Radio Service:

Dettagli

APPARATI DI CONTRIBUZIONE DVB-T2 to DVB-T

APPARATI DI CONTRIBUZIONE DVB-T2 to DVB-T APPARATI DI CONTRIBUZIONE DVB-T2 to DVB-T RF Ricevitore ASI ENCODER ASI MODULATORE SDI /ANALOGICO Vengono proposta una soluzione tecnologica, per un apparato integrato che permette di trasmodulare segnali

Dettagli

Lo switch-off di Puglia Basilicata e Calabria

Lo switch-off di Puglia Basilicata e Calabria Lo switch-off di Puglia Basilicata e Calabria Lecce 26 aprile 2012 Bari 27 aprile 2012 Nicola Lucarelli Responsabile di Presidio Puglia/Basilicata/Calabria E.I. Towers Gruppo Mediaset Le prossime regioni

Dettagli

Tecnologie GPRS/EDGE e Servizio Push-To-Talk

Tecnologie GPRS/EDGE e Servizio Push-To-Talk Tecnologie GPRS/EDGE e Servizio Push-To-Talk Ing. Vittorio BELOTTI Pavia, 29 Gennaio 2004 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA 1 / 61 Sommario Attività della

Dettagli

Capitolo 6 Wireless e reti mobili

Capitolo 6 Wireless e reti mobili Capitolo 6 Wireless e reti mobili Reti di calcolatori e Internet: Un approccio top-down 3 a edizione Jim Kurose, Keith Ross Pearson Education Italia 2005 6-1 Capitolo 6: Wireless e reti mobili Background:

Dettagli

LTE &LTE-A. Vittorio Degli Esposti DEI UniBO. Enrico Tarantino Claudia Carciofi Fondazione Ugo Bordoni

LTE &LTE-A. Vittorio Degli Esposti DEI UniBO. Enrico Tarantino Claudia Carciofi Fondazione Ugo Bordoni LTE &LTE-A Vittorio Degli Esposti DEI UniBO Enrico Tarantino Claudia Carciofi Fondazione Ugo Bordoni Sommario! Introduzione! Obiettivi! Architettura! Livello fisico! MIMO! Livello 2: MAC! RRM! The Real

Dettagli

Docenti: Dott. Franco Mazzenga, Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a. 2009-2010

Docenti: Dott. Franco Mazzenga, Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a. 2009-2010 Tecniche avanzate di trasmissione Docenti: Dott. Franco Mazzenga, Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a. 2009-2010 1 Informazioni Docente di questa parte del corso: Dott.ssa Ernestina Cianca Email: cianca@ing.uniroma2.it

Dettagli

Introduzione alla qualità del servizio. Gruppo Reti TLC Qualità di servizio

Introduzione alla qualità del servizio. Gruppo Reti TLC  Qualità di servizio Introduzione alla qualità del servizio Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ TELEMATICA - INTRODUZIONE ALLA QoS - 1 Qualità di servizio Cosa si intende per qualità di

Dettagli

Innovazione delle piattaforme per la tv digitale:

Innovazione delle piattaforme per la tv digitale: Innovazione delle piattaforme per la tv digitale: DVB-S2 DVB-T2 DVB-SH se quando come? Paolo Talone Giuseppe Russo Fondazione Ugo Bordoni Roma, 2 aprile 2008 DVB-S2 e DVB-T2 Nuove piattaforme ad alta efficienza

Dettagli

Comunicazioni Elettriche II

Comunicazioni Elettriche II Comunicazioni Elettriche II Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Università di Roma La Sapienza A.A. 2017-2018 OFDM Prestazioni Prestazioni OFDM Il prefisso ciclico consente di convertire il canale

Dettagli

di Napoli Prof. Antonio Fratini

di Napoli Prof. Antonio Fratini Sistemi i di Elaborazione delle Informazioni i Univ. degli studi Federico II di Napoli Prof. Antonio Fratini Analogico vs Digitale Un esempio segnale + rumore segnale analogico Amplificatore segnale digitale

Dettagli

Reti e Protocolli rassegna (II)

Reti e Protocolli rassegna (II) Reti e Protocolli rassegna (II) Francesco Dalla Libera francesco@dallalibera.org Prestazioni di un sistema di comunicazione: metriche Throughput (larghezza di banda) analogico: range di frequenze ammissibili

Dettagli

Approccio Cross-Layer per l assegnazione di risorse in sistemi wireless. Seminario a cura dell ing. Diego Piazza

Approccio Cross-Layer per l assegnazione di risorse in sistemi wireless. Seminario a cura dell ing. Diego Piazza Approccio Cross-Layer per l assegnazione di risorse in sistemi wireless Seminario a cura dell ing. Diego Piazza Sommario Introduzione all approccio Cross-Layer Livello fisico e MAC in sistemi wireless

Dettagli

Esperienze di trial WiMAX in Telecom Italia

Esperienze di trial WiMAX in Telecom Italia Belluno, 23 novembre 2007 Esperienze di trial WiMAX in Telecom Italia Technology - Tilab VALERIO PALESTINI Wireless Broadband technologies evolution 2003/4 2005/6 2007/8 2009/10 2011/12 2013/14 WiMax Fixed

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Parte 11: Accesso Multiplo Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 1/20 Tecniche di multiplazione o accesso multiplo?

Dettagli

GSM - GSM - parte IV

GSM - GSM - parte IV GSM - parte IV Argomenti della lezione Il livello fisico dell interfaccia radio (Um) Frequenze assegnate al GSM (Europa) GSM primario downlink GSM primario uplink GSM esteso downlink GSM esteso uplink

Dettagli

Corso di RETI E SISTEMI DISTRIBUITI

Corso di RETI E SISTEMI DISTRIBUITI Corso di RETI E SISTEMI DISTRIBUITI Prof : Stefano Bistarelli Seminario : RETI CELLULARI (2 / 3 / 4 G) THANKS TO Sara Di Matteo SOMMARIO: Introduzione 1G (TACS) Architettura della rete cellulare Tecniche

Dettagli

UMTS: Universal Mobile Telecommunication Systems

UMTS: Universal Mobile Telecommunication Systems UMTS: Universal Mobile Telecommunication Systems Sommario Introduzione Tecnologia radio Architettura di rete Canali UMTS Introduzione Introduzione I due maggiori successi commerciali degli anni 90 sono

Dettagli

Misure in modalità Span Zero su impianti LTE: prime misure della potenza associata ai canali di segnalazione e di controllo

Misure in modalità Span Zero su impianti LTE: prime misure della potenza associata ai canali di segnalazione e di controllo Misure in modalità Span Zero su impianti LTE: prime misure della potenza associata ai canali di segnalazione e di controllo Barellini A. 1, Bracci B. 1, Licitra G. 2, Pinzauti A. 1, Silvi A.M. 1 1 Agenzia

Dettagli

WiFiBus. La soluzione low cost di WiFi a bordo sui Bus

WiFiBus. La soluzione low cost di WiFi a bordo sui Bus WiFiBus La soluzione low cost di WiFi a bordo sui Bus WiFiBus PRO è un router 3G/4G professionale che si collega ad internet, tramite la rete cellulare e ridistribuisce il segnale a bordo mediante WiFi.

Dettagli

LA MIGRAZIONE DAI SISTEMI CELLULARI 2G AI SISTEMI 3G

LA MIGRAZIONE DAI SISTEMI CELLULARI 2G AI SISTEMI 3G LA MIGRAZIONE DAI SISTEMI CELLULARI 2G AI SISTEMI 3G C. Carciofi Fondazione Ugo Bordoni Via Celestini 1 - Villa Griffone Pontecchio Marconi Bologna tel: 051 846854 fax: 051 845758 ccarciofi@deis.unibo.it

Dettagli

Le Reti Cellulari. Ing. Daniele Tarchi. Telematica nei Sistemi di trasporto - L08 1

Le Reti Cellulari. Ing. Daniele Tarchi. Telematica nei Sistemi di trasporto - L08 1 Le Reti Cellulari Ing. Daniele Tarchi Telematica nei Sistemi di trasporto - L08 1 Sistemi cellulari Nei primi sistemi radiomobili ogni terminale di utente operava trasmettendo su un certo intervallo di

Dettagli

Livello Data Link. Davide Quaglia. Scopi

Livello Data Link. Davide Quaglia. Scopi Livello Data Link Davide Quaglia Scopi Comunicazione affidabile ed efficiente tra 2 macchine sullo stesso mezzo fisico Cavo Circuito virtuale telefonico Wireless Si assume: Esista l entità bit (dal livello

Dettagli

Allegato 1 alla delibera n. 566/13/CONS

Allegato 1 alla delibera n. 566/13/CONS Allegato 1 alla delibera n. 566/13/CONS Specifica di formato da utilizzare per la comunicazione dei dati tecnici delle stazioni di radiodiffusione televisiva in tecnica digitale (formato TD3) *** AVVERTENZE

Dettagli

6 Interfaccia radio. 6.1 Gestione dei canali fisici

6 Interfaccia radio. 6.1 Gestione dei canali fisici 6 Interfaccia radio Una delle caratteristiche fondamentali del servizio GPRS è quella di permettere il trasferimento dei dati senza filo, ovvero via radio. In questo capitolo viene esaminata in dettaglio

Dettagli

Rete: classificazione in funzione della distanza fra due generici elementi

Rete: classificazione in funzione della distanza fra due generici elementi Rete: classificazione in funzione della distanza fra due generici elementi WAN: Wide Area Network MAN: Metropolitan Area Network LAN: Local Area Network 1 Distanza - velocità 2 WAN Topologia tipica a maglia

Dettagli

Trasmissione Seriale e Parallela. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Tecniche di Comunicazione di Dati Digitali

Trasmissione Seriale e Parallela. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Tecniche di Comunicazione di Dati Digitali Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 04/05 Tecniche di Comunicazione di Dati Digitali Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/

Dettagli

sistema di copertura globale

sistema di copertura globale UMTS UMTS, Universal Mobile Telecommunication System, nasce con la necessità di fornire copertura globale con buona qualità del servizio, prerequisito non fondamentale in GSM, velocità di trasmissione

Dettagli

EDGE ed EGPRS. Sviluppo Applicazioni Radiomobili. Tecnologie 2.5 Generation

EDGE ed EGPRS. Sviluppo Applicazioni Radiomobili. Tecnologie 2.5 Generation Scenario Economico EDGE ed EGPRS L accesso mobile ai servizi dati, e in special modo a Internet, costituisce uno degli obiettivi principali per gli operatori e porterà, in una prospettiva di medio periodo,

Dettagli

RETI WIRELESS. Introduzione e tipologia delle reti wireless Standard per reti wireless. Reti wireless

RETI WIRELESS. Introduzione e tipologia delle reti wireless Standard per reti wireless. Reti wireless RETI WIRELESS Introduzione e tipologia delle reti wireless Standard per reti wireless In una rete wireless i nodi comunicano tramite un canale senza filo (es. canale radio, a infrarossi, ecc.) Caratteristiche

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Mezzi e tecniche di trasmissione dati Trasmissione dei dati Consente di collegare calcolatori e periferiche Principali mezzi per la trasmissione dei

Dettagli

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico Laura Vallone Strumentazione a banda stretta Un misuratore di campo EM a banda stretta si compone di varie parti: o Sistema di ricezione

Dettagli

Un analisi tecnica della tecnologia WiMAX utile per conoscere gli

Un analisi tecnica della tecnologia WiMAX utile per conoscere gli BROADBAND WIRELESS WiMAX: elementi di tecnologia Un analisi tecnica della tecnologia WiMAX utile per conoscere gli elementi di base e comprendere al meglio le reali potenzialità che i servizi correlati

Dettagli

Reti dati senza fili

Reti dati senza fili Reti dati senza fili Ing. Mario Terranova Ufficio Servizi sicurezza e Certificazione Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione terranova@cnipa.it SOMMARIO Tipologie di reti dati

Dettagli

DIGITALE TERRESTRE. Non Solo Televisione. Parte.1. a cura di: Vincenzo Servodidio

DIGITALE TERRESTRE. Non Solo Televisione. Parte.1. a cura di: Vincenzo Servodidio DIGITALE TERRESTRE Non Solo Televisione Parte.1 a cura di: Vincenzo Servodidio Il Sistema Televisivo Dalla sua nascita, il Sistema Televisivo si basa sulla conversione di un immagine reale in un equivalente

Dettagli

Individuazione dei contributi di celle UMTS isofrequenza con analizzatore di spettro supereterodina

Individuazione dei contributi di celle UMTS isofrequenza con analizzatore di spettro supereterodina Individuazione dei contributi di celle UMTS isofrequenza con analizzatore di spettro supereterodina A.Barellini 1, D.Palazzuoli 2, G.Licitra 2, A.Pinzauti 2, A.M. Silvi 3 1 ARPA Toscana Dip. Prov.le Pisa

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE EFFICIENZA DI UNA LINEA PRESTAZIONI DI UNA RETE DATI CAPACITA (C) Quantità massima di dati (espressi in bit/s) che possono essere inviati sulla linea THROUGHPUT (S) Totale di

Dettagli

Caratteristiche: Specifiche: Standard IEEE 802.1d (Spanning Tree Protocol) IEEE a (54 Mbps Wireless LAN) IEEE b (11 Mbps Wireless LAN)

Caratteristiche: Specifiche: Standard IEEE 802.1d (Spanning Tree Protocol) IEEE a (54 Mbps Wireless LAN) IEEE b (11 Mbps Wireless LAN) High-Power Wireless AC1200 Dual Band PoE Access Point 300 Mbps Wireless N (2,4 GHz) + 867 Mbps Wireless AC (5 GHz), WDS, isolamento client wireless, 26 dbm Part No.: 525688 Caratteristiche: Super-lungo

Dettagli

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier III appello 4 settembre 2009

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier III appello 4 settembre 2009 Prof. Guido Maier III appello 4 settembre 2009 Cognome e nome: Matricola: (stampatello) (firma leggibile) Domanda (svolgere su questo foglio e sul retro) (8 punti) Una sorgente, osservata nell intervallo

Dettagli

3 Caratteristiche del servizio

3 Caratteristiche del servizio 3 Caratteristiche del servizio Il GPRS offre all utente la possibilità di inviare e ricevere dati in modalità a commutazione di pacchetto, con diverse modalità e qualità. Il servizio di trasporto è particolarmente

Dettagli

Introduzione al sistema UMTS

Introduzione al sistema UMTS Introduzione al sistema UMTS L. Giugno, M. Luise 27/11/2003 1. Generalità Per far fronte alle esigenze di maggiori velocità di trasmissione dati, in questi anni la seconda generazione di telefonia cellulare

Dettagli

Sintesi e sperimentazione di un modello di propagazione sonora per l analisi di reti di sensori sottomarine

Sintesi e sperimentazione di un modello di propagazione sonora per l analisi di reti di sensori sottomarine tesi di laurea per l analisi di reti di sensori sottomarine Anno Accademico 2009/2010 relatore Ch.mo prof. Marcello Cinque correlatore Ing. Catello Di Martino candidato Francesco Caserta Matr. 534/003408

Dettagli

Telecomunicazioni Wireless

Telecomunicazioni Wireless Telecomunicazioni Wireless Sistemi di Telecomunicazione by diverse fonti Si ringraziano Akira - Palla Sommario Capitolo 1 -L'UMTS... 4 1.1 - I sistemi cellulari... 4 1.1.1 - Tecnica di accesso multiplo

Dettagli

PROBLEMATICHE DI VALUTAZIONE PER LA SCELTA DI SOLUZIONI OTTIME NELL INTERCONNESSIONE DI RETI SWITCHED ETHERNET

PROBLEMATICHE DI VALUTAZIONE PER LA SCELTA DI SOLUZIONI OTTIME NELL INTERCONNESSIONE DI RETI SWITCHED ETHERNET PROBLEMATICHE DI VALUTAZIONE PER LA SCELTA DI SOLUZIONI OTTIME NELL INTERCONNESSIONE DI RETI SWITCHED ETHERNET 1 NETWORK DIVISION PROBLEM Espansione di una LAN (unico canale broadcast) senza incorrere

Dettagli

10.. Codici correttori d errore. Modulo TLC:TRASMISSIONI Codici correttori d errore

10.. Codici correttori d errore. Modulo TLC:TRASMISSIONI Codici correttori d errore 10.. Codici correttori d errore Codici correttori d errore 2 Obiettivi: correggere o rivelare errori nella trasmissione di sequenze numeriche (sequenze di simboli, usualmente binari) Correzione di errore

Dettagli

Wireless Modules. Automation and Drives. L'evoluzione dei moduli di comunicazione wireless verso il mondo UMTS/HSDPA

Wireless Modules. Automation and Drives. L'evoluzione dei moduli di comunicazione wireless verso il mondo UMTS/HSDPA Wireless Modules Automation and Drives L'evoluzione dei moduli di comunicazione wireless verso il mondo UMTS/HSDPA AGENDA Reti EDGE/UMTS/HSDPA Siemens: Panoramica Prodotti : HC25 HC28 Evoluzione delle

Dettagli

- 7 - Tecniche di filtraggio del traffico

- 7 - Tecniche di filtraggio del traffico Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 7 - Tecniche di filtraggio del traffico Laboratorio di Reti di Telecomunicazione Caratterizzazione del traffico IP Per caratterizzare

Dettagli

Il DVB, è nato nel 1993, è un consorzio di circa 30 aziende fra manifatturieri, Brodcaster, operatori di reti, Enti di Regolamentazione di 35 paesi.

Il DVB, è nato nel 1993, è un consorzio di circa 30 aziende fra manifatturieri, Brodcaster, operatori di reti, Enti di Regolamentazione di 35 paesi. Case Study #2: DVB-T 1 Il DVB, è nato nel 1993, è un consorzio di circa 30 aziende fra manifatturieri, Brodcaster, operatori di reti, Enti di Regolamentazione di 35 paesi. Il DVB è nato come un progetto

Dettagli

Conversione Analogico/Digitale

Conversione Analogico/Digitale Conversione Analogico/Digitale 1 Fondamenti di Segnali e Trasmissione Conversione analogico/digitale (A/D) Per rappresentare numericamente un segnale continuo nel tempo e nelle ampiezze è necessario: Campionare

Dettagli

Caratteristiche tecniche HOTSPOT

Caratteristiche tecniche HOTSPOT Lab NEW SOLUTIONS 2013 Caratteristiche tecniche HOTSPOT Prezzi in (euro) Hotspot Pro Fornitura sistema hotspot: 1 Access Point Wireless con mini PCI Wifi integrata; 2 Antenne WiFi 9DB; 2 Antenne industriali

Dettagli

Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 Allegato 2: Servizi Fisso - Mobile

Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 Allegato 2: Servizi Fisso - Mobile Guida alla Convenzione Allegato 2: Servizi Fisso - Mobile 1 1 ACCESSO IN CARRIER SELECTION E CARRIER PRE-SELECTION AL SERVIZIO FISSO-MOBILE Mediante la prestazione di Carrier Selection (CS), l Amministrazione,

Dettagli

Introduzione al sistema UMTS (Universal Mobile Telecommunications Service)

Introduzione al sistema UMTS (Universal Mobile Telecommunications Service) Introduzione al sistema UMTS (Universal Mobile Telecommunications Service) Allocazione di banda per l UMTS UNPAIRED PAIRED UP SAT UNPAIRED PAIRED DOWN SAT 1900 1920 1980 2010 2025 2110 2170 2200 TDD FDD

Dettagli

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio:

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core

Dettagli

RETI WIRELESS. Introduzione e tipologia delle reti wireless Standard per reti wireless RETI RADIOMOBILI. Copyright Gruppo Reti - Politecnico di Torino

RETI WIRELESS. Introduzione e tipologia delle reti wireless Standard per reti wireless RETI RADIOMOBILI. Copyright Gruppo Reti - Politecnico di Torino RETI WIRELESS Introduzione e tipologia delle reti wireless Standard per reti wireless Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons NoDerivs-NonCommercial. Per vedere una copia di questa

Dettagli

LTE: THE EVOLUTION TO 4G WIRELESS

LTE: THE EVOLUTION TO 4G WIRELESS LTE: THE EVOLUTION TO 4G WIRELESS Università degli Studi Roma Tre - Facoltà di Ingegneria, 8 Maggio 2013 Speakers Marcello Donato Ing. TLC Università Federico II, Napoli Carlo Salatino Ing. TLC Università

Dettagli

Capitolo 1 Introduzione

Capitolo 1 Introduzione Capitolo 1 Introduzione In questo capitolo vengono descritti i passi dell evoluzione tecnologica che hanno portato alla nascita ed allo sviluppo dei sistemi di radiocomunicazione mobile oggi ampiamente

Dettagli

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Classificazione delle applicazioni multimediali su rete 1 Sommario Architettura di riferimento Classificazione per funzionalità Classificazione per tipi di dati trasportati Classificazione per tipi di

Dettagli

Il ricevitore Video over IP VE8950R di ATEN offre segnali 4K AV senza perdita con barra latenza a lunga distanza mediante una rete Gigabit standard.

Il ricevitore Video over IP VE8950R di ATEN offre segnali 4K AV senza perdita con barra latenza a lunga distanza mediante una rete Gigabit standard. VE8950R Ricevitore HDMI 4K over IP Il ricevitore Video over IP VE8950R di ATEN offre segnali 4K AV senza perdita con barra latenza a lunga distanza mediante una rete Gigabit standard. Il VE8950R offre

Dettagli

La memoria - tecnologie

La memoria - tecnologie Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 26 La memoria - tecnologie Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 26 1/24 Indirizzi

Dettagli

IEEE 802.16 WIRELESS MAN

IEEE 802.16 WIRELESS MAN Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria dell Informazione IEEE 802.16 WIRELESS MAN Maria Luisa Merani IEEE 802.16 e WiMAX M LM 1 Oggetto dello standard 802.16 Fornire

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni II ETLC2 - C1 29/05/2006 2006 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni II ETLC2 - C1 29/05/2006 2006 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni II C - Sistemi e moduli UMTS C1 Struttura interfaccia radio» Accesso multiplo» Radio frame» Blocchi funzionali

Dettagli

La memoria - tecnologie

La memoria - tecnologie Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 26 La memoria - tecnologie Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 26 1/25 Struttura

Dettagli

Mettiamo i puntini sulle i. 5 min. per pensare 5 min. per discutere la soluzione

Mettiamo i puntini sulle i. 5 min. per pensare 5 min. per discutere la soluzione Mettiamo i puntini sulle i 5 min. per pensare 5 min. per discutere la soluzione 1. Ritardi di propagazione e trasmissione Trasmissione audio da A a B con link a 1Mbps A converte al volo la voce in un flusso

Dettagli

Da GSM a UMTS EDGE Una nuova interfaccia radio (UTRAN) Una nuova Core-Network

Da GSM a UMTS EDGE Una nuova interfaccia radio (UTRAN) Una nuova Core-Network Da GSM a UMTS EDGE Una nuova interfaccia radio (UTRAN) Una nuova Core-Network Renato Lo Cigno www.dit.unitn.it/locigno/didattica/wn/ ...Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons NoDerivs-NonCommercial.

Dettagli

01GSZ Tecniche di protezione dell informazione

01GSZ Tecniche di protezione dell informazione Politecnico di Torino III Facoltà Ingegneria dell informazione 01GSZ Tecniche di protezione dell informazione CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI PRIMO ANNO, IV PERIODO

Dettagli

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Modelli Funzionali 2 Il servizio di comunicazione o Date due o più entità remote o Possiamo descrivere il servizio di comunicazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE CROSS-LAYER COOPERATIVE TECHNIQUES FOR WIRELESS NETWORKS

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE CROSS-LAYER COOPERATIVE TECHNIQUES FOR WIRELESS NETWORKS UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA Dipartimento di Elettrotecnica, Elettronica ed Informatica Tesi di Laurea in TRASMISSIONE NUMERICA CROSS-LAYER COOPERATIVE TECHNIQUES FOR WIRELESS

Dettagli

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma Sapienza Codifica di Canale Codici a blocco TELECOMUNICAZIONI Profs. Roberto Cusani

Dettagli

1. Introduzione alle Reti di TLC

1. Introduzione alle Reti di TLC Università di Genova Facoltà di Ingegneria Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina 1 1. Introduzione alle Reti di TL Prof. Raffaele olla ompito della rete è: INTERONNETTERE più apparati o utenti per permettere

Dettagli

3.3 - GPRS-EDGE. Architetture e Protocolli per Reti Wireless - R. Bolla 1. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. dist. Prof.

3.3 - GPRS-EDGE. Architetture e Protocolli per Reti Wireless - R. Bolla 1. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. dist. Prof. Università di Genova Facoltà di Ingegneria 3. Reti Radio-mobili Cellulari 3.3 GPRS-EDGE Prof. Raffaele Bolla Architetture e Protocolli per Reti Wireless dist La trasmissione dati su reti radio mobili cellulari

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 11: modulazione 2-PAM

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 11: modulazione 2-PAM 0CXGBN Trasmissione numerica parte : modulazione 2-PAM PARTE 2: Modulazioni Numeriche 2 Modulazioni: introduzione Per ogni modulazione considereremo: Caratteristiche generali Costellazione (insieme di

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Specifiche tecniche per la realizzazione di sintonizzatori-decodificatori per la ricezione dei segnali di televisione digitale numerica Queste specifiche si applicano sia a sintonizzatori-decodificatori

Dettagli