Introduzione al sistema UMTS (Universal Mobile Telecommunications Service)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione al sistema UMTS (Universal Mobile Telecommunications Service)"

Transcript

1 Introduzione al sistema UMTS (Universal Mobile Telecommunications Service)

2 Allocazione di banda per l UMTS UNPAIRED PAIRED UP SAT UNPAIRED PAIRED DOWN SAT TDD FDD

3 Richiami sui sistemi cdma Disturbo Banda = W Mezzo trasmissivo Segnale Dati Banda = R Codice Filtro Banda = R Codice La forma di CDMA più diffusa è quella basata su segnali Spread Spectrum La separazione tra gli utenti è ottenuta assegnando a ciascuno, con una operazione di moltiplicazione, un codice (operazione di Spreading) In ricezione l operazione duale (Despreading) annulla (completamente o parzialmente) l effetto delle interferenze mutue e consente di estrarre il segnale desiderato

4 Richiami sui sistemi cdma Flusso dati di sorgente a bit rate Br Chip Codice di spreading a chip rate Cr = Segnale a banda larga (chip rate Cr) SISTEMA UMTS: Lo standard fissa la chip rate Cr = 3.84 Mchip/sec

5 Richiami sui sistemi cdma Codici ortogonali p i NT c % 1 & # 1 per i = j j i j dt = " NTc! 0 per i $ j ( t) p ( t) = p ( t) % p ( t) 0 p NT c 1 " # j NT ( t) p ( t +!) = p ( t) " p ( t +!) dt?? i i j = c 0 Se il valore di cross-correlazione è rilevante (dipende da τ) si può avere elevata interferenza In presenza di sincronismo Codici ORTOGONALI: hanno cross-correlazione nulla e quindi consentono di estrarre il segnale utile annullando completamente l effetto delle interferenze mutue. In assenza di sincronismo i codici ortogonali non garantiscono buone proprietà di crosscorrelazione Codici QUASI-ORTOGONALI (Sequenze PN) A seguito dell operazione di despreading rimane un livello di interferenza residua dipendente dai valori di cross-correlazione tra i codici utilizzati

6 UMTS: terminologia Utilizzando un accesso multiplo CDMA la trasmissione è tempo-continua ma viene suddivisa in frames and slots SISTEMA UMTS: Radio frame: 10 ms, 15 time slots Cr = 3.84 Mchip/sec => 2560 chip per slot La potenza trasmessa deve essere costante su ogni slot La bit rate di sorgente deve essere costante su ogni frame

7 Scelta dei codici Per essere utilizzata in sistemi CDMA una famiglia di codici deve soddisfare certe caratteristiche che possono essere espresse in termini di: Cross-correlazione, per limitare l interferenza reciproca. Due codici qualsiasi della famiglia devono presentare bassi valori dei picchi massimi di crosscorrelazione Auto-correlazione, ogni codice deve avere funzione di autocorrelazione con bassi picchi secondari - per questioni di aggancio del sincronismo - per garantire buona auto-immunità all interferenza da multipath 1 -T c T c -1/N NT c

8 Spreading factor Flessibilità nella fornitura di servizi. Con questo sistema è possibile supportare sorgenti a differente bit rate. SISTEMA UMTS: esempi di possibili bit rate Servizio voce 12.2 kbit/sec Servizi dati 64 kbit/sec, 144 kbit/sec Servizio di web browsing 64 kbit/sec Più in generale: - UL: data-rate da 15 a 960 kbit/sec - DL: data-rate da 7.5 a 960 kbit/sec In ogni caso la chip rate del segnale in aria è fissata dallo standard a 3.84 Mchip/sec Definiamo SPREADING FACTOR il numero di chip con cui viene rappresentato ogni bit di informazione Al fine di ottenere la stessa chip rate del segnale in aria indipendentemente dalla bit rate di sorgente occorre utilizzare una famiglia di codici a spreading factor variabile

9 Spreading factor: esempio Spreading factor FISSO (chip-rate variabile): B r1 Slot B r2 Slot Spreading factor VARIABILE (chip-rate fissa): B r1 SF = 2 => 4 chips per slot Slot SF = 2 => 2 chips per slot B r2 Slot SF = 2 => 4 chips per slot SF = 4 => 4 chips per slot

10 Spreading e scrambling Ogni comunicazione è distinta dalle altre tramite l assegnazione di un codice. Oltre a produrre l allargamento di banda i codici devono permettere di distinguere tra loro: - Le differenti sorgenti trasmissive: Stazioni base nella tratta di downlink Terminali mobili nella tratta di uplink -Le differenti trasmissioni di una singola sorgente: Differenti canali di una stessa stazione base nella tratta di downlink Differenti canali di uno stesso terminale mobile nella tratta di uplink. SISTEMA UMTS: Differenti trasmissioni di una stessa sorgente sono SINCRONE => cod. ortogonali Differenti trasmissioni di differenti sorgenti NON sono sincrone

11 Tutto questo è ottenibile tramite la moltiplicazione del segnale di sorgente non con un solo codice (come visto fino ad ora) ma con 2 codici: Codice di SCRAMBLING: Codici di SPREADING o CANALIZZAZIONE: Separano i segnali di una singola sorgente Allargano lo spettro del segnale Spreading e scrambling Distinguono tra loro le differenti sorgenti A causa dei differenti ritardi di propagazione, fra i segnali ricevuti da differenti sorgenti non ci può essere sincronismo codici PN I segnali ricevuti dalla stessa sorgente subiscono ovviamente lo stesso ritardo sincronismo codici ortogonali Bit rate Chip rate Chip rate DATA Channelisation code Scrambling code

12 Codici di spreading SISTEMA UMTS: Codici OVSF (Orthogonal Variable Spreading Factor), sia in uplink che in downlink Sono rappresentabili tramite un diagramma ad albero in cui ogni parola è associata ad un ramo c (c,c) c 1,1 = (1) c 2,1 = (1,1) c 4,1 = (1,1,1,1) c 4,2 = (1,1,-1,-1) c 4,3 = (1,-1,1,-1) (c,-c) c 2,2 = (1,-1) c 4,4 = (1,-1,-1,1) SF = 1 SF = 2 SF = 4 I chip di ogni parola di codice sono di volta in volta tutti contenuti nel tempo di bit della sorgente Il numero di chip di ogni parola è lo spreading factor. Ad ogni livello nell albero corrisponde un fissato valore di spreading factor. Il numero di chip di ogni parola è lo spreading factor: più esso è basso e più alta è la bit rate (pari a 3,84/SF [Mbit/s])

13 Codici di spreading Se si vuole conservare l ortogonalità i codici OVSF NON possono essere utilizzati tutti contemporaneamente. Esempio: c 4,1 = (1,1,1,1) c 2,1 = (1,1) c 4,2 = (1,1,-1,-1) c 1,1 = (1) c 4,3 = (1,-1,1,-1) c 2,2 = (1,-1) c 4,4 = (1,-1,-1,1) SF = 1 SF = 2 SF = 4 L utilizzo di un codice impedisce l impiego: - di tutti i codici appartenenti a " percorso che ha la parola scelta come "radice" - di tutti i codici appartenenti al percorso che dalla radice dell'albero ha il codice scelto come foglia Le condizioni di propagazione reali (cammini multipli, distorsioni, ) degradano l ortogonalità => anche in condizioni di sincronismo si ha un residuo di crosscorrelazione NON nullo (fattore di NON ortogonalità)

14 Non cambiano la banda del segnale Codici di scrambling Servono a distinguere sorgenti tra loro NON sincrone (Es. trasmissioni di differenti stazioni base) => NON si usa una famiglia di codici ortogonali SISTEMA UMTS: Con ricevitori RAKE si usano codici di scrambling lunghi: Sono codici di Gold Pseudo noise Codici lunghi (10ms = chip) => minore residuo di cross-correlazione, poiché è proporzionale a 1/L dove L è la lunghezza della parola di codice In down link sono 512 L applicazione del codice di scrambling rende possibile l utilizzo dello stesso insieme di codici OVSF per ogni stazione base e ogni terminale mobile

15 Codici: riepilogo Codici di canalizzazione Codici di scrambling Uso Famiglia utilizzata Spreading Lunghezza Uplink: separazione di comunicazioni di uno stesso terminale mobile Downlink: separazione di comunicazioni di una stessa stazione base OVSF (Orthogonal Variable Spreading Factor) Sì, allargano la banda del segnale Uplink: chips Downlinklink: chips Uplink: separazione di differenti terminali mobili Downlink: separazione di differenti stazioni base Gold (codici pseudo-noise) No, non alterano la banda del segnale chips

16 Soft handover e macrodiversità Sistema CDMA: tutte le celle operano sulla stessa portante (riuso frequenziale = 1) => il terminale mobile può essere connesso in parallelo a più stazioni base contemporaneamente Active set = 2 Conseguenze: SOFT HANDOVER: minimo rischio di interruzione della chiamata nel passaggio da una cella ad un altra MACRODIVERSITA : qualità della chiamata migliora la SISTEMA UMTS: Si definisce ACTIVE SET l insieme di stazioni base a cui il terminale mobile è contemporaneamente connesso

17 Soft handover Il terminale mobile può coinvolgere nella chiamata tutte le stazioni base da cui riceve un segnale di riferimento (pilota) sufficientemente buono. Si individuano quindi zone differenti: Active set = 1 Active set = 2 Active set = 3 Se il terminale è connesso a 2 settori della stessa stazione base (copertura settoriale) di parla di softer handover

18 Soft vs. hard handover measurement connection measurement connection BTS 1 BTS 2 Soft Handover BTS 1 BTS 2 Hard Handover

19 Macrodiversità Active set > 1 => il terminale mobile opera in MACRODIVERSITA DOWNLINK: il terminale mobile riceve la stessa informazione utile da più di una stazione base contemporaneamente Ogni link verso una delle stazioni base dell active set utilizza una differente coppia di codici (spreading + scrambling) Il terminale può migliorare la qualità della comunicazione combinando i segnali che riceve dalle stazioni base a cui è contemporaneamente connesso (Rake Receiver)

20 Macrodiversità UPNLINK: Il segnale trasmesso dal mobile viene decodificato da tutte le stazioni base appartenenti all active set I segnali decodificati dalle differenti stazioni base dell active set vengono ricombinati dalla rete a livello superiore (combining) Si ottiene un miglioramento della qualità della comunicazione RICOMBINAZIONE Link dell active set Cella 1 Cella 2 Segnalazione verso il livello superiore della rete

21 Power Control Il guadagno di processo protegge la comunicazione utile, poiché solo una frazione 1/G p della potenza trasmessa da un utente interferente risulta effettivamente tale Tuttavia può accadere l utente utile si trovi in condizioni di propagazione molto più penalizzanti rispetto all utente interferente nonostante il process gain la potenza interferente può risultare eccessivamente alta rispetto a quella utile, a scapito della buona qualità del collegamento (problema del near-far) Interferente Tale problematica (tipica dei sistemi CDMA e per la tratta di up-link in particolare) deve essere opportunamente controllata per mezzo di opportune politiche di Controllo di Potenza (i trasmettitori aggiustano la potenza irradiata al variare delle condizioni di propagazione) Utile

22 Esempio Il principio generale cui si deve ispirare qualunque algoritmo di Power Control è alquanto semplice: chi si trova più vicino alla stazione radio base deve trasmettere con potenze inferiori rispetto a chi si trova più lontano ; Il criterio più semplice (tratta di up-link) corrisponde ad ipotizzare che tutti i terminali trasmettano potenze tali da essere tutti ricevuti con la stessa potenza ( controllo della potenza ricevuta ) In tal caso, è semplice valutare la capacità del sistema, definibile come il numero massimo di utenti contemporaneamente attivi in un settore isolato e nel caso di singolo servizio. Infatti ( ) ( ) target 0 b p s s target 0 b p target 0 b p target s N E G 1 N 1 N 1 N E G 1 N E G 1 I C I C C 1 N C I C!! " # $ $ % & + = ' ( =!! " # $ $ % & ) * * + * *, -!! " # $ $ % & ) =! " # $ % & = ) ( =

23 Considerando che l interferenza è in realtà diminuita dal fatto che gli interferenti trasmettono in maniera discontinua (Activity Factor AF 1) e che l interferenza dovuta alle celle adiacenti riduce di un fattore F 1 il numero di utenti servibili, il numero N di utenti per cella può essere stimato come: t arget 0 b p 1 G t arget 0 b p s N E G AF F 3 N E G 1 AF F 3 AF F N 3 N p!! " # $ $ % & ' ' (!!!!! " # $ $ $ $ $ % &!! " # $ $ % & + ' ' = ' ' = >> I sistemi CDMA reali implementano di solito algoritmi di Power Control diversi da quello sulla potenza ricevuta (più complicati ma anche più efficienti).. Esempio

24 Controllo di potenza: up-link Aumenta la capacità del sistema Evita che qualcuno urli Elimina l effetto near-far (in DL invece tutti i segnali arrivano al mobile percorrendo lo stesso cammino ) SISTEMA UMTS: Controllo di potenza basato sulla qualità: occorre che il mobile trasmetta la minore potenza possibile che garantisce le specifiche di qualità fissate per il servizio considerato Il terminale mobile deve modificare la potenza trasmessa in modo da mantenere il rapporto segnale/rumore ricevuto dalla stazione base pari ad una soglia assegnata SISTEMA UMTS: Controllo di potenza ad anello aperto Controllo di potenza ad anello chiuso

25 Controllo di potenza ad anello aperto Utilizzato in uplink in fase di messa in piedi della chiamata La stazione base trasmette un segnale predefinito tramite cui il mobile effettua una stima dell attenuazione in downlink In base a questa stima il mobile determina il valore della potenza con cui trasmettere Questo significa che Si suppone l attenuazione in uplink uguale a quella in downlink: in realtà non è vero perché la distanza in frequenza tra le bande usate per le 2 tratte è tale da rendere poco correlati i fenomeni di propagazione in uplink e in downlink Questo metodo non è molto preciso

26 Controllo di potenza ad anello chiuso: inner loop 1. Collegamento in UL. La comunicazione viene ricevuta dalla BS con un certo SIR = (E b /N o ) c 2. Confronto. Il valore di (E b /N o ) c viene confrontato con (E b /N o ) target per produrre un comando di power control: (E b /N o ) c > (Eb/No) target => il mobile deve diminuire la sua potenza (E b /N o ) c < (Eb/No) target => il mobile deve aumentare la sua potenza (E b /N o ) c =(Eb/No) target => il mobile non deve modificare la sua potenza (può essere opportuno prevedere una finestra di power control ) 3. Invio del comando di PC. Il comando di power control ricavato al punto 2 viene inviato al mobile 4. Esecuzione del comando di PC. Il mobile modifica la sua potenza in trasmissione in base al comando ricevuto SISTEMA UMTS: l inner loop è una delle 2 fasi che costituiscono il controllo di potenza ad anello chiuso e viene eseguita ogni time slot BS Mobile

27 Controllo di potenza ad anello chiuso: outer loop I requisiti di qualità di ogni servizio vengono definiti in termini di BER o di FER Occorre determinare un valore del SIR target con cui effettuare il confronto che garantisca la qualità fissata (BER o FER) per il servizio considerato L OUTER LOOP verifica periodicamente che il valore di SIR target che si sta utilizzando per il confronto garantisca la qualità del servizio fissata in termini di BER o di FER. Se questo non è vero determina un nuovo valore appropriato del SIR target con cui fare il confronto. SISTEMA UMTS: la seconda delle fasi che costituiscono il controllo di potenza ad anello chiuso è detta outer loop e viene eseguita ogni N frames

28 UMTS vs. GSM

29 UMTS vs. IS-95

30 Principi di Pianificazione di Rete 2G vs. 3G Sistemi cellulari di 2 a generazione (GSM) : (C/I) target, α (filtraggio spaziale) m (cluster-size) necessario per allontanare a sufficienza l interferente co-canale; n tot (numero totale di risorse), m n c (numero di risorse canali per cella) n c, P b (probabilità di blocco) massimo traffico smaltibile per cella Massimo traffico sostenibile, distribuzione utenti sul territorio dimensione della cella R c R c altezza h BS / potenza P BS della stazione radio base

31 Principi di Pianificazione di Rete 2G vs. 3G Una volta dimensionata la rete 2G, la copertura non dipende dal traffico, cioè la dimensione delle celle non dipende dal traffico al suo interno: un utente che si trovi a distanza R R c può sempre attivare un servizio (chiamata) e quindi è coperto - qualunque sia il numero di utenti gia attivi (n u ) e qualunque sia la loro posizione all interno della cella; Fa ovviamente eccezione il caso n u = n c, che però si verifica per costruzione con probabilità P b opportunamente bassa, oppure in condizioni di straordinarie e temporanee concentrazioni di utenti (es: concerti, manifestazioni sportive, ecc.) Il blocco di un utente (rifiuto della Rete di attivare il servizio richiesto) è dovuto solo alla indisponibilità di risorse (che sono in numero finito). L ammissione al servizio non incide sulla QoS delle comunicazioni già attive né dipende da esse. La QoS di un utente è garantita in qualunque punto della cella (salvo eventuale fading che non è considerato nel valore di α)

32 Principi di Pianificazione di Rete 2G vs. 3G Sistemi cellulari di 3 a generazione (UMTS) : Non è necessaria alcuna suddivisione delle risorse fra le celle (cluster-size unitario) Codici PN cross-correlazione non nulla rigorosamente l ammissione di un nuovo utente aumenta il livello di interferenza per tutti gli utenti già attivi nella cella, e quindi ne degrada la QoS; il meccanismo di Power Control interviene quindi per ripristinare un SIR = SIR target per tutti i collegamenti, richiedendo ai terminali il necessario aumento di potenza trasmessa. Ogni incremento determina tuttavia un nuovo aumento del livello di interferenza nella cella, che deve quindi essere nuovamente compensato il rischio (da scongiurare) è che si inneschino incrementi di potenza a catena, che determinano un eccessivo consumo delle batterie e che inoltre possono portare alcuni utenti al livello massimo di potenza senza per altro garantire la necessaria QoS (congestione del sistema)

33 Principi di Pianificazione di Rete 2G vs. 3G L accesso di un utente al sistema non è quindi limitato dalla disponibilità di risorse (numero di codici molto elevato), ma piuttosto dall interferenza: se l ingresso dell utente rischia di compromettere eccessivamente i collegamenti gia attivi, allora deve essere impedito; tale valutazione non è sempre banale e richiede quindi lo sviluppo di particolari ed efficaci strategie di Call Admission ; se il livello di interferenza nella cella è già piuttosto elevato (traffico intenso), può accadere che il controllo di potenza ad anello aperto stimi una potenza necessaria per attivare il servizio richiesto superiore alla massima disponibile l accesso viene inevitabilmente impedito. Tale eventualità è tanto più probabile quanto maggiore è il livello di interferenza (numero di utenti gia attivi) e la distanza dell utente dalla stazione radio base la copertura (dimensione della cella) dipende dal traffico e varia con esso ( Cell Breathing )

34 Principi di Pianificazione di Rete 2G vs. 3G Non è quindi semplice individuare il numero massimo di utenti attivi per cella (capacità) in un sistema CDMA (a parità di numero, la richiesta di un nuovo utente può essere accolta o meno a seconda di come sono dislocati gli utenti gia attivi, del tipo di servizi attivi e della posizione dell utente richiedente). L ingresso di un nuovo utente aumenta il livello di interferenza e quindi può determinare (nonostante il Power Control) un degrado della QoS di tutti I collegamenti attivi. La capacità della cella dipende quindi anche dal livello di degrado che si ritiene di poter accettare (Soft Capacity)

35 Esempio Cell Breathing 11 MARZO 1999 ORE 0:00

36 Esempio Cell Breathing 11 MARZO 1999 ORE 1:00

37 Esempio Cell Breathing 11 MARZO 1999 ORE 2:00

38 Esempio Cell Breathing 11 MARZO 1999 ORE 3:00

39 Esempio Cell Breathing 11 MARZO 1999 ORE 4:00

40 Esempio Cell Breathing 11 MARZO 1999 ORE 5:00

41 Esempio Cell Breathing 11 MARZO 1999 ORE 6:00

42 Esempio Cell Breathing 11 MARZO 1999 ORE 7:00

43 Esempio Cell Breathing 11 MARZO 1999 ORE 8:00

44 Esempio Cell Breathing 11 MARZO 1999 ORE 9:00

45 Esempio Cell Breathing 11 MARZO 1999 ORE 10:00

46 Esempio Cell Breathing 11 MARZO 1999 ORE 11:00

47 Esempio Cell Breathing 11 MARZO 1999 ORE 12:00

48 Esempio Cell Breathing 11 MARZO 1999 ORE 13:00

49 Esempio Cell Breathing 11 MARZO 1999 ORE 14:00

50 Esempio Cell Breathing 11 MARZO 1999 ORE 15:00

51 Esempio Cell Breathing 11 MARZO 1999 ORE 16:00

52 Esempio Cell Breathing 11 MARZO 1999 ORE 17:00

53 Esempio Cell Breathing 11 MARZO 1999 ORE 18:00

54 Esempio Cell Breathing 11 MARZO 1999 ORE 19:00

55 Esempio Cell Breathing 11 MARZO 1999 ORE 20:00

56 Esempio Cell Breathing 11 MARZO 1999 ORE 21:00

57 Esempio Cell Breathing 11 MARZO 1999 ORE 22:00

58 Esempio Cell Breathing 11 MARZO 1999 ORE 23:00

59 Architettura di rete del sistema UMTS

60 Architettura del sistema UMTS UE: User Equipment USIM: UMTS Subscriber Identity Module ME: Mobile Equipment UE UTRAN CN USIM RNC Cu Node B Iur ME RNC Uu Node B Iub Iu UTRAN: UMTS Terrestrial Radio Access Network RNC: Radio Network Controller CN: Core Network

61 UMTS Domains UTRAN Core Network (CN) Node B Node B Node B Node B RNC RNC CS Domain Iu-CS PS Domain Iu-PS Iu Interface

62 Architettura di rete (Release 99) HLR NODE B NODE B NODE B NODE B NODE B RNC RNC Radio Access Network Iu ps Iu cs Iu cs Mobile services Switching Centre Iu ps 3G MSC/ VLR Gs 3G SGSN Serving GPRS Support Node MAP Gn MAP GGSN Gateway GPRS Support Node Core Network PSTN/ISDN Packet data networks

63 I canali del sistema UMTS ed il loro utilizzo per il trasporto dell informazione

64 Livello fisico del sistema - Uplink L accesso multiplo avviene in modo asincrono (i terminali sono sparsi in tutta l area di servizio) Codici di spreading Separano i diversi canali dello stesso utente Orthogonal Variable Spreading Factor Codici di scrambling Separano i diversi utenti Sono di tipo pseudo-noise (sequenze di Gold) Ogni utente sarà portatore di una quota di interferenze in uplink per gli altri utenti

65 Livello fisico del sistema - Downlink L accesso multiplo avviene in modo sincrono (la stessa BS trasmette a tutti i terminali nella sua cella) Codici di spreading Separano i diversi utenti della stessa cella Orthogonal Variable Spreading Factor Codici di scrambling Separano le diverse celle Sono di tipo pseudo-noise like (sequenze di Gold) nel caso ideale non c è interferenza intra-cella i cammini multipli introducono una non ortogonalità

66 I limiti della capacità in downlink Potenza trasmessa La potenza necessaria per ciascuna connessione cresce a causa di: Codici interferenza inter-cella interferenza intra-cella, dovuta a: Canale di sincronizzazione (che non ha una codifica OVSF) Fattore di non ortogonalità che si presenta in condizioni reali La bit rate massima effettivamente raggiungibile è minore dei teorici 3,84 Mbit/s a causa di: codici riservati per i Common Channels Soft Handover frammentazione dell albero dei codici

67 La frammentazione dell albero dei codici Quando si inizia una connessione, essa occupa un codice che poi rilascerà al termine Data la natura casuale degli istanti di inizio e fine delle connessioni, i codici utilizzati tenderanno ad assumere una distribuzione sparsa Una nuova richiesta a bit rate elevata potrà non trovare un codice adeguato anche se la bit rate totale in uso non supera il massimo

68 I canali logici dell UMTS Common Control Channels BCCH Broadcast Channel (DL) Trasmette informazioni relative al sistema ed alla cella FACH Forward Access Channel (DL) Utilizzato per inviare informazioni di controllo ad un terminale di cui si conosce la cella corrente NB Forward Link = Downlink; Reverse link = Uplink PCH Paging Channel (DL) Utilizzato per inviare informazioni di controllo ad un terminale di cui non si conosce la cella corrente RACH Random Access Channel (UL) Utilizzato per inviare informazioni di controllo dal terminale alla rete Può portare anche brevi pacchetti di utente

69 I canali logici dell UMTS Dedicated Channels DCCH Dedicated Control Channel (DL & UL) Canale utilizzato in entrambe le direzioni Il DCCH combina le funzioni dei canali logici Stand-Alone Dedicated Control Channel (SDCCH) ed Associated Control Channel (ACCH). L UMTS non distingue tra i canali dedicati che sono associati ad un canale di traffico e quelli che non lo sono. DTCH Dedicated Traffic Channel (DL & UL) Canale di traffico in entrambe le direzioni utilizzato per portare le informazioni di utente (dati a commutazione di circuito e/o di pacchetto)

70 Corrispondenza tra canali logici e fisici Logical Channels BCCH FACH PCH RACH DCCH DTCH Physical Channels Primary Common Control Physical Channel (Primary CCPCH) Secondary Common Control Physical Channel (Secondary CCPCH) Physical Random Access Channel (PRACH) Dedicated Physical Data Channel (DPDCH) Dedicated Physical Control Channel (DPCCH) Synchronization Channel (SCH) DPCCH e SCH sono utilizzati sono nel layer 1 (livello fisico) e non hanno alcun canale logico associato

71 Il canale fisico dedicato (PDCH) Consiste di due parti: DPDCH (Dedicated Physical Data Channel) Trasporta i dati generati in Layer 2 e strati superiori Ogni connessione può avere nessuno, uno o più DPDCH (in caso di trasmissione multi-code) DPCCH (Dedicated Physical Control Channel) Trasporta i dati generati in Layer 1: pilot bits (CPICH Common Pilot Channel) comandi di TPC Transmission Power Control informazioni opzionali sulla bit rate Ogni connessione ha sempre un unico DPCCH DPDCH/DPCCH multiplexing Uplink: Code/IQ multiplex Downlink: Time multiplex

72 Uplink Dedicated Physical Channel ms, 10 2 k bits DPDCH Data DPCCH Pilot TPC (RI) Slot 1 Slot 2 Slot i Slot ms Frame 1 Frame 2 Frame i Frame N One super frame = N*10 ms

73 Uplink Spreading and Modulation 16*2 K kbps Mcps c DPDCH cos(ωt) DPDCH c DPCCH I IQ Mux I+jQ c scramb c scramb Re { } p(t) sin(ωt) DPCCH Q Im { } p(t) Additional DPDCHs may be added to either I or Q (multi-code transmission) c DPDCH, c DPCCH : Channelization codes (OVSF codes, chips) c scramb : Primary scrambling code (VL Kasami code, 256 chips) c scramb : Secondary scrambling code (Gold code, optional, chips)

74 Downlink Dedicated Physical Channel DPCCH DPDCH ms, 20 2 k bits Pilot TPC (RI) Data Slot 1 Slot 2 Slot i Slot ms Frame 1 Frame 2 Frame i Frame N One super frame = N*10 ms

75 Downlink Spreading and Modulation 16*2 K kbps Mcps cos(ωt) p(t) DPDCH/DPCCH IQ Mux c ch c scramb sin(ωt) p(t) c ch : Channelization codes (OVSF code, chips) c scramb : Downlink scrambling code (Gold code, chips) OVSF codes ensure DL orthogonality even with different rates and spreading factors for different users

76 Downlink Common Control Physical Channels Similar to downlink Dedicated Physical Channels cos(ωt) Prim. CCPCH Sec. CCPCH IQ Mux c ch c scramb p(t) sin(ωt) p(t) Rate Power Physical channel Logical Channelization Possibility for channels code c ch control beamforming Primary CCPCH BCCH Systemspecific Constant No No Secondary CCPCH FACH/PCH Cellspecific Constant but No Yes (FACH) cell-specific DPCCH/DPDCH DCCH/DTCH Arbitrary Variable Yes Yes

77 Service Multiplexing Time multiplexing to one (or several) DPDCHs Parallel Services Time Mux Outer coding/interl. Time Mux Inner coding/interl. Time Mux DPDCH Service #1 Service #2 Service #3

78 Alternative Service Multiplexing Separate physical channels Coding/ interleaving DPDCH #1 Service #1 Parallel Services Coding/ interleaving DPDCH #2 Service #2 Coding/ interleaving DPDCH #N Service #N Independent quality control of each service Increased MS complexity Increased envelope variations Multiple RAKE receivers

79 Trasmissione dati a pacchetto su W-CDMA Tre differenti possibilità per la trasmissione dati a pacchetto: utilizzando Random Access Channel (RACH): brevi messaggi di testo (simile al servizio SMS per il GSM) utilizzando Dedicated Channel (DCH): ad ogni utente è dedicato un canale di trasmissione per la durata dell intera chiamata o del pacchetto ( l utilizzo è determinato dal valore assegnato al Time Out - To ) utilizzando Down-link Shared Channel (DSCH): più utenti sfruttano lo stesso canale a divisione di tempo per uno sfruttamento migliore delle risorse (codici ortogonali limitati).

80 Common Channel Packet Access Access request User packet Arbitrary time Access request User packet Common Channel (RACH/FACH) Non occorre mantenere un link attivo quando non ci sono pacchetti da trasmettere Durante la trasmissione si utilizza il controllo di potenza a catena aperta Limitato a pacchetti piccoli ed a bit rate medio-basse

81 Dedicated Channel Single Packet Transmission Access request Arbitrary time Common Channel (RACH/FACH) Access request User packet Dedicated Channel (DTCH) User packet Ogni pacchetto è preceduta da una richiesta di accesso La trasmissione avviene in maniera scheduled Durante la trasmissione si utilizza il controllo di potenza a catena chiusa

82 Dedicated Channel Multi-Packet Transmission Scheduled packets Non-scheduled packet Access request User packet User packet Access request User packet Dedicated Channel (DTCH) Link maintenance (pilot, TPC) La trasmissione avviene sia in maniera scheduled che non-scheduled Durante la trasmissione si utilizza il controllo di potenza a catena chiusa Il link è rilasciato allo scadere di un time-out

83 I servizi e la QoS

84 I servizi offerti da una rete GSM/GPRS/UMTS CN Uu Iub Iu MSC GMSC TE TE MT Node B RNC SGSN GGSN TE Teleservice GSM/GPRS/UMTS Bearer Service UMTS Radio Access Bearer Service (RAB)

85 Architettura della QoS nell UMTS Viene definita una gerarchia di bearer Occorre una negoziazione tra le varie entità di rete UMTS TE MT UTRAN CN Iu EDGE NODE End-to-End Service CN Gateway TE TE/MT Local Bearer Service UMTS Bearer Service External Bearer Service Radio Access Bearer Service CN Bearer Service Radio Bearer Service UTRA FDD/TDD Service Iu Bearer Service Physical Bearer Service Backbone Bearer Service

86 Radio Access Bearer (RAB) Service provided by UTRAN are realized with Radio Access Bearers A Radio Access Bearer consists of Radio Bearer Iu Bearer Flexibility in terms of CN Bit rate Delay Transmission characteristics UTRAN Service multiplexing Radio Access Bearer Radio Bearer Iu Bearer UE

87 Classi di servizio per l UMTS Traffic class Conversational class conversational RT Streaming class streaming RT Interactive class Interactive best effort Background Background best effort Fundamental characteristics Example of the application - Preserve time relation (variation) between information entities of the stream Conversational pattern (stringent and low delay ) - Preserve time relation (variation) between information entities of the stream - voice - streaming video Request response pattern Preserve payload content Destination is not expecting the data within a certain time Preserve payload content - Web browsing - background download of s

88 RAB Attributes Traffic class Conversational Streaming Interactive Background Maximum bit rate X X X X Guaranteed bit rate X X Delivery order X X X X Maximum SDU size X X X X SDU format info X X SDU error ratio X X X X Residual bit error ratio X X X X Delivery of erroneous SDUs X X X X Transfer delay X X Traffic handling priority X Allocation/ Retention priority X X X X Source statistics descriptor X X

89 QoS per l UMTS Classe Conversation al Classe Streaming Classe Interactive Classe Backgrou d M assima bitrate <2000 <2000 <2000 <2000 [kbps] Ordine di Si/No Si/No Si/No Si/No consegna Massima <1500 <1500 <1500 <1500 Dimensione S DU (Service Data Unit) [ottetti] Informazioni D a definire D a definire Formato SDU Consegna S DU Si/No Si/No Si/No Si/No errati BER residua 5*10-2, 10-2, 10-3, *10-2, 10-2, 10-3, 10-4, 10-5, *10-3, 10-5, 6*10-8 4*10-3, 10-5, 6*10-8 Percentuale 10-2, 10-3, 10-2, 10-3, 10-3, 10-4, , 10-4, 10-6 SDU persi 10-4, , 10-5 Ritardo di di trasmissione [ms] 100- valore massimo 500- valore massimo Bit rate <2000 <2000 garantita [kbps] Priorita' gestione 1,2,3 traffico Priorita' allocazione servizio portante 1,2,3 1,2,3 1,2,3 1,2,3

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni II ETLC2 - C1 29/05/2006 2006 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni II ETLC2 - C1 29/05/2006 2006 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni II C - Sistemi e moduli UMTS C1 Struttura interfaccia radio» Accesso multiplo» Radio frame» Blocchi funzionali

Dettagli

UMTS: Universal Mobile Telecommunication Systems

UMTS: Universal Mobile Telecommunication Systems UMTS: Universal Mobile Telecommunication Systems Sommario Introduzione Tecnologia radio Architettura di rete Canali UMTS Introduzione Introduzione I due maggiori successi commerciali degli anni 90 sono

Dettagli

Richiami sui sistemi cdma (I)

Richiami sui sistemi cdma (I) Richiami sui sistemi cdma (I) Banda = W Disturbo Segnale Dati Banda = R Mezzo trasmissivo Filtro Banda = R Codice Codice La forma di CDMA più diffusa è quella basata su segnali Spread Spectrum La separazione

Dettagli

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo 1 11.. Accesso A multiplo 2 Modalità di trasmissione (1/3) Ad una via (unidirezionale): dalla sorgente S verso la destinazione S A due vie (bidirezionale): tra 2 terminali T1, T2 T1 T2 3 Modalità di di

Dettagli

GPRS: General Packet Radio Service

GPRS: General Packet Radio Service GPRS: General Packet Radio Service Sommario Introduzione Architettura di rete Tecnologia radio Procedure Introduzione Introduzione Internet: trasmissione dati rappresenta una grossa parte del traffico

Dettagli

DIRECT SEQUENCE CDMA... 2 1 DESCRIZIONE DELLA TECNICA DI SPREADING A SEQUENZA DIRETTA... 2 2 PROPRIETÀ DELLE SEQUENZE DI CODICE PN...

DIRECT SEQUENCE CDMA... 2 1 DESCRIZIONE DELLA TECNICA DI SPREADING A SEQUENZA DIRETTA... 2 2 PROPRIETÀ DELLE SEQUENZE DI CODICE PN... DRCT SQUNC CDMA... 2 DSCRZON DLLA TCNCA D SPRADNG A SQUNZA DRTTA... 2 2 PROPRTÀ DLL SQUNZ D CODC PN... 4 L CONTROLLO D POTNZA LA CAPACTÀ D UNA RT CLLULAR CDMA... 5 L CONTROLLO D POTNZA... 5 2 LA CAPACTÀ

Dettagli

sistema di copertura globale

sistema di copertura globale UMTS UMTS, Universal Mobile Telecommunication System, nasce con la necessità di fornire copertura globale con buona qualità del servizio, prerequisito non fondamentale in GSM, velocità di trasmissione

Dettagli

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione Commutazione 05.2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -05: Reti a di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in

Dettagli

Fondamenti teorici dello SS

Fondamenti teorici dello SS Tecniche a spettro espanso Un sistema a spettro espanso è realizzato sulla base di tecniche per cui il segnale trasmesso ha un occupazione spettrale maggiore (10 3 10 6 ) di quella che avrebbe il convenzionale

Dettagli

Elementi di Telelocalizzazione

Elementi di Telelocalizzazione Elementi di Telelocalizzazione Ing. Francesco Benedetto - Prof. Gaetano Giunta Laboratorio di Telecomunicazioni (COMLAB) Università degli Studi Roma Tre 1 Introduzione Proprietà della sequenza di spreading:

Dettagli

Quando un TM è spento l IMSI è registrato presso il VLR come detach; se viene acceso si scandiscono le frequenze alla ricerca della portante C0 per:

Quando un TM è spento l IMSI è registrato presso il VLR come detach; se viene acceso si scandiscono le frequenze alla ricerca della portante C0 per: Procedure Le procedure in GSM sono:. registrazione all accesione;. roaming e location update;. chiamate;. handover;. procedure di spegnimento (detach). Registrazione Quando un TM è spento l IMSI è registrato

Dettagli

Descrizione della struttura e delle funzioni di una stazione radio base TACS

Descrizione della struttura e delle funzioni di una stazione radio base TACS c.so Duca degli Abruzzi 4 1019 Torino (Italy) Fax +39 011 564 4099 pag. /34 Premessa Il seguente capitolo illustra i principi tecnici fondamentali a cui si ispirano le tecnologie utilizzate per i serivizi

Dettagli

2 - Canali e Multiplazione

2 - Canali e Multiplazione Università degli studi di Bergamo Università degli studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Reti di Calcolatori prof. F. Martignon 2 - Canali e Multiplazione 1

Dettagli

CONTROLLO DELL' ANTICIPO TEMPORALE

CONTROLLO DELL' ANTICIPO TEMPORALE CONTROLLO DELL' ANTICIPO TEMPORALE Si inizializza ogni volta che cambia il canale radio, ed è necessario per mantenere una elevata efficienza spettrale ed evitare la sovrapposizione di burst in slot temporali

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 01CXGBN Trasmissione numerica parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 1 TRASMISSIONE NUMERICA Trasmissione da un utente TX a un utente RX di informazione discreta

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2005/06 Blocco 2 (v2) Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Richiami sul concetto di multiplazione 2 Riprendendo il discorso sulle diverse

Dettagli

Tecnologie Radio Cellulari. Reti Cellulari. Forma e Dimensione delle Celle. Organizzazione di una Rete Cellulare

Tecnologie Radio Cellulari. Reti Cellulari. Forma e Dimensione delle Celle. Organizzazione di una Rete Cellulare I semestre 04/05 Tecnologie Radio Cellulari Reti Cellulari Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Dettagli

CAPITOLO 3 EVOLUZIONE DEI SISTEMI CELLULARI DAL TACS ALL UMTS

CAPITOLO 3 EVOLUZIONE DEI SISTEMI CELLULARI DAL TACS ALL UMTS CAPITOLO 3 EVOLUZIONE DEI SISTEMI CELLULARI DAL TACS ALL UMTS 3.1 EVOLUZIONE DEI SISTEMI CELLULARI Nel campo della comunicazione wireless si individuano successive generazioni di sistemi che si distinguono

Dettagli

Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA

Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA Esercizio 1 Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di 10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi 128 bit. Se il sistema è usato per multiplare

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

U niversal M obile T elecommunication S ystem. Chiara Zaniboni 20 giugno 2006

U niversal M obile T elecommunication S ystem. Chiara Zaniboni 20 giugno 2006 U niversal M obile T elecommunication S ystem Chiara Zaniboni 20 giugno 2006 3G: perché? Necessità di avere una modalità di accesso globale all intera rete indipendentemente da posizione e mobilità degli

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Introduzione ai sistemi UMTS

Introduzione ai sistemi UMTS Introduzione ai sistemi UMTS 1 L evoluzione GSM: dati a commutazione di circuito GPRS: commutazione pacchetto, rate fino a 171Kbit/s EDGE: uso modulazione 8-PSK e rate fino a 384Kbit/s Dal 2002 in Giappone

Dettagli

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Standard per Reti a Pacchetto Principali standard

Dettagli

LABORATORIO DI RETI. 02 La Multiplazione Statistica nelle Reti a Paccchetto

LABORATORIO DI RETI. 02 La Multiplazione Statistica nelle Reti a Paccchetto LABORATORIO DI RETI 02 La Multiplazione Statistica nelle Reti a Paccchetto La multiplazione La capacità dei mezzi trasmissivi fisici può essere suddivisa per ottenere più canali di velocità più bassa La

Dettagli

3 Caratteristiche del servizio

3 Caratteristiche del servizio 3 Caratteristiche del servizio Il GPRS offre all utente la possibilità di inviare e ricevere dati in modalità a commutazione di pacchetto, con diverse modalità e qualità. Il servizio di trasporto è particolarmente

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

LTE Long Term Evolution Late To Evolve

LTE Long Term Evolution Late To Evolve LTE Long Term Evolution Late To Evolve 0 Overview della tecnologia 1 Driver del 4G: la domanda di banda del mobile 2 LTE (3GPP Rel.8): ingredienti tecnologici del 4G Architettura Evoluta (E-UTRAN) di tipo

Dettagli

Rete di accesso / Rete di trasporto

Rete di accesso / Rete di trasporto Rete di accesso / Rete di trasporto Per un operatore i costi legati alle reti di trasporto sono principalmente costi legati all esercizio e alla manutenzione della rete ( Operation and maintenance ). In

Dettagli

Reti e Internetworking

Reti e Internetworking Titpi di rete - tecnologia trasmissiva Reti e Internetworking Riferimento A. Tanenbaum "Computer Networks" Prentice-Hall, 3a Ed. Elaboratori Rete una rete broadcast Titpi di rete tecnologia trasmissiva

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Protocolli di accesso multiplo

Protocolli di accesso multiplo Protocolli di accesso multiplo Quando l accesso ad una risorsa può avvenire da parte di più utenti indipendenti, si parla di risorsa condivisa ed è necessaria l implementazione di particolari protocolli

Dettagli

Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz)

Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz) LA MODULAZIONE DMT Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda (up to 1104 KHz) Consente di suddividere la banda di trasmissione in un determinato numero di sottobande (BINS) a ciascuna

Dettagli

Classificazione delle tecniche di accesso multiplo

Classificazione delle tecniche di accesso multiplo Classificazione delle tecniche di accesso multiplo Le tecniche di accesso multiplo si dividono in tre classi: Protocolli deterministici o senza contesa: evitano la possibilità che due utenti accedano al

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

Introduzione: scelta della tecnica di accesso multiplo

Introduzione: scelta della tecnica di accesso multiplo Sistema UMTS Tecnica di accesso W-CDMA Introduzione: scelta della tecnica di accesso multiplo... 1 Concetti generali sul CDMA... 3 L operazione di spreading... 6 Parametri caratteristici dell operazione

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

GSM - GSM - parte IV

GSM - GSM - parte IV GSM - parte IV Argomenti della lezione Il livello fisico dell interfaccia radio (Um) Frequenze assegnate al GSM (Europa) GSM primario downlink GSM primario uplink GSM esteso downlink GSM esteso uplink

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Lezione 11 Martedì 12-11-2013 1 Tecniche di allocazione mediante free list Generalmente,

Dettagli

Capitolo 2 Il sistema UMTS - servizi e architettura

Capitolo 2 Il sistema UMTS - servizi e architettura Capitolo 2 Il sistema UMTS - servizi e architettura Questo capitolo fornisce una descrizione complessiva del sistema UMTS, analizzandone in particolare i requisiti, i servizi offerti, l architettura di

Dettagli

Mappatura dei canali logici sui canali fisici

Mappatura dei canali logici sui canali fisici Mappatura dei canali logici sui canali fisici Renato Lo Cigno www.dit.unitn.it/locigno/didattica/wn/...copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons NoDerivs-NonCommercial. Per vedere

Dettagli

Direct Sequence o Frequency Hopping

Direct Sequence o Frequency Hopping Direct Sequence o Frequency Hopping Questo documento vuole essere un punto di riferimento per aiutare quanti si avvicinano per la prima volta alla tecnologia delle wireless Fidelity LAN Wi-Fi. Un confronto

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4

Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 1 Si consideri una rete ethernet a mezzo condiviso, costituita da un unico dominio di collisione in cui vi sono tre segmenti (costituiti da cavi diversi di

Dettagli

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2 1 TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE INDICE INTRODUZIONE... pag.2 LE RETI DI COMUNICAZIONE.. pag.2 La rete interconnessa (o a maglia).. pag.2 La rete a commutazione. pag.3 La rete policentrica

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola:

Dettagli

Introduzione. Coordinazione Distribuita. Ordinamento degli eventi. Realizzazione di. Mutua Esclusione Distribuita (DME)

Introduzione. Coordinazione Distribuita. Ordinamento degli eventi. Realizzazione di. Mutua Esclusione Distribuita (DME) Coordinazione Distribuita Ordinamento degli eventi Mutua esclusione Atomicità Controllo della Concorrenza Introduzione Tutte le questioni relative alla concorrenza che si incontrano in sistemi centralizzati,

Dettagli

Ogni stazione base viene collegata via cavo ad altri nodi della rete fissa.

Ogni stazione base viene collegata via cavo ad altri nodi della rete fissa. Reti cellulari La rete cellulare è una rete per cui la copertura geografica è realizzata con una tassellazione a celle: porzioni di area geografica che unite ricoprono perfettamente una zona. La prerogativa

Dettagli

Capitolo 4 Il sistema UMTS Architettura e livello fisico

Capitolo 4 Il sistema UMTS Architettura e livello fisico Capitolo 4 Il sistema UMTS Architettura e livello fisico In questo capitolo viene descritta l architettura di rete del sistema di comunicazione mobile cellulare UMTS e ne viene analizzata la struttura

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA ELETTRONICA. Acquisizione e Sincronizzazione Iniziale di Codice in Sistemi 3G (UMTS)

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA ELETTRONICA. Acquisizione e Sincronizzazione Iniziale di Codice in Sistemi 3G (UMTS) LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA ELETTRONICA Anno Accademico 2006/2007 Acquisizione e Sincronizzazione Iniziale di Codice in Sistemi 3G (UMTS) ing. Francesco Benedetto (fbenedet@uniroma3.it) Digital Signal

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Gestione della memoria. Paginazione Segmentazione Segmentazione con paginazione

Gestione della memoria. Paginazione Segmentazione Segmentazione con paginazione Gestione della memoria Paginazione Segmentazione Segmentazione con paginazione Modello di paginazione Il numero di pagina serve come indice per la tabella delle pagine. Questa contiene l indirizzo di base

Dettagli

Sistemi Operativi mod. B. Sistemi Operativi mod. B A B C A B C P 1 2 0 0 P 1 1 2 2 3 3 2 P 2 3 0 2 P 2 6 0 0 P 3 2 1 1 P 3 0 1 1 < P 1, >

Sistemi Operativi mod. B. Sistemi Operativi mod. B A B C A B C P 1 2 0 0 P 1 1 2 2 3 3 2 P 2 3 0 2 P 2 6 0 0 P 3 2 1 1 P 3 0 1 1 < P 1, > Algoritmo del banchiere Permette di gestire istanze multiple di una risorsa (a differenza dell algoritmo con grafo di allocazione risorse). Ciascun processo deve dichiarare a priori il massimo impiego

Dettagli

ARCHITETTURA PROTOCOLLARE GSM

ARCHITETTURA PROTOCOLLARE GSM ARCHITETTURA PROTOCOLLARE GSM BTS BSC R -MSC A -MSC HLR MS RIL 3 - CC RIL 3 - MM MAP / D DTAP RIL 3-RR RSM BSSMAP MAP / E distribution MTP 3 MTP 3 MTP 3 LAPDm LAPD MTP 2 MTP 2 MTP 2 Radio IF 64 kbit/s

Dettagli

Un metodo per il rilevamento degli errori: la tecnica del Bit di Parità

Un metodo per il rilevamento degli errori: la tecnica del Bit di Parità Appunti: Tecniche di rilevazione e correzione degli errori 1 Tecniche di correzione degli errori Le tecniche di correzione degli errori sono catalogabili in: metodi per il rilevamento degli errori; metodi

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE SISTEMI M/G/1 e M/D/1 Sistemi M/G/1 Nei sistemi M/G/1: i clienti arrivano secondo un processo di Poisson con parametro λ i tempi di servizio hanno una distribuzione generale della

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. Implementazione del File System. Struttura del File System. Implementazione

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. Implementazione del File System. Struttura del File System. Implementazione IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM 9.1 Implementazione del File System Struttura del File System Implementazione Implementazione delle Directory Metodi di Allocazione Gestione dello spazio libero Efficienza

Dettagli

1. Che cos è la multiprogrammazione? Si può realizzare su un sistema monoprocessore? 2. Quali sono i servizi offerti dai sistemi operativi?

1. Che cos è la multiprogrammazione? Si può realizzare su un sistema monoprocessore? 2. Quali sono i servizi offerti dai sistemi operativi? 1. Che cos è la multiprogrammazione? Si può realizzare su un sistema monoprocessore? 2. Quali sono i servizi offerti dai sistemi operativi? 1. La nozione di multiprogrammazione prevede la possibilità di

Dettagli

Una panoramica su GSM, GPRS, EDGE e UMTS

Una panoramica su GSM, GPRS, EDGE e UMTS Una panoramica su GSM, GPRS, EDGE e UMTS Luca D Antonio Roma, 7/12/2006 0 Sistemi radiomobili Connettono utenti mobili ad utenti mobili e/o fissi utilizzando la risorsa radio, indipendentemente dalla posizione

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

L ambiente mobile. Ing. Gianfranco Pontevolpe. Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione. Programma

L ambiente mobile. Ing. Gianfranco Pontevolpe. Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione. Programma L ambiente mobile Ing. Gianfranco Pontevolpe Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione Programma I sistemi cellulari Lo standard GSM I problemi di sicurezza del GSM Lo standard

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005 COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/005 1. Gli esercizi devono essere risolti su fogli separati: uno per la prima parte del compito (esercizi 1/4), uno per la seconda parte (esercizi

Dettagli

Teoria dei Segnali Modulazione digitale

Teoria dei Segnali Modulazione digitale Teoria dei Segnali Modulazione digitale Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Modulazione digitale 9 novembre Valentino

Dettagli

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof.

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof. Interfacce di Comunicazione Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ 2 Trasmissione

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Federico Laschi. Conclusioni

Federico Laschi. Conclusioni Lo scopo di questa tesi è stato quello di proporre alcuni algoritmi di allocazione dinamica della capacità trasmissiva, basati su tecniche di predizione on-line dei processi di traffico. Come prima analisi

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 SISTEMI OPERATIVI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Che cos è il sistema operativo Il sistema operativo (SO) è il software che gestisce e rende accessibili (sia ai programmatori e ai programmi, sia agli

Dettagli

Elementi di rete che permettono lo scambio dei messaggi di segnalazione

Elementi di rete che permettono lo scambio dei messaggi di segnalazione SEGNALAZIONE Segnalazione e sistemi di segnalazione Segnalazione Messaggi tra elementi di una rete a commutazione di circuito (apparecchi di utente e centrali o fra le varie centrali) che permettono la

Dettagli

R. Cusani, Comunicazioni Mobili 2, Gennaio 2009

R. Cusani, Comunicazioni Mobili 2, Gennaio 2009 1 2 Carrier spacing: 5 MHz for both uplink and downlink Carrier raster: 200 KHz (compliant with GSM) Chip modulation: RRC (Root Raised Cosine) with roll-off 0.22 Chip rate: 3.84 Mcps Maximum TX power:

Dettagli

Coordinamento e sincronizzazione

Coordinamento e sincronizzazione Coordinamento e sincronizzazione Tempo locale e globale Nei sistemi distribuiti non esiste un orologio fisico globale Algoritmi di sincronizzazione e di coordinamento Applicazioni: correttezza di sequenze

Dettagli

La memoria centrale (RAM)

La memoria centrale (RAM) La memoria centrale (RAM) Mantiene al proprio interno i dati e le istruzioni dei programmi in esecuzione Memoria ad accesso casuale Tecnologia elettronica: Veloce ma volatile e costosa Due eccezioni R.O.M.

Dettagli

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo è uno strato software che: opera direttamente sull hardware; isola dai dettagli dell architettura hardware; fornisce un insieme di funzionalità di alto livello.

Dettagli

Quanto sono i livelli OSI?

Quanto sono i livelli OSI? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione Quanto sono i livelli OSI? Esistono 7 livelli OSI. 2 Sergio PORCU 1 Livello 1: Fisico Il livello fisico si occupa della trasmissione dei singoli

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 5 - EGALI DIGITALI E A IMPULI I BADA BAE Prof. Mario Barbera [parte ] Codifica La fase di codifica prevede che venga fatta una associazione tra il livello del segnale

Dettagli

Principi fondamentali

Principi fondamentali Principi fondamentali Elementi di base Definizione di rete di calcolatori Tipologia di connessioni Architettura di rete Prestazioni di una rete di calcolatori Conclusioni 1 1 Bit e Byte BIT = BInary digit

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP Un indirizzo IP è composto da 32 bit. Generalmente, per convenienza, è presentato in decimale: 4 ottetti (bytes) separati da un punto. Ogni rete fisica

Dettagli

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Network Monitoring & Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Nicholas Pocher Poker SpA - Settimo Torinese, Novembre 2013 1 Indice Il Network Monitoring:

Dettagli

Gestione della memoria centrale

Gestione della memoria centrale Gestione della memoria centrale Un programma per essere eseguito deve risiedere in memoria principale e lo stesso vale per i dati su cui esso opera In un sistema multitasking molti processi vengono eseguiti

Dettagli

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Giordano Torri Fondazione Megalia 8 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano, 18 Maggio 2016 18 Maggio 2016 Pg.

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Pronto Esecuzione Attesa Terminazione

Pronto Esecuzione Attesa Terminazione Definizione Con il termine processo si indica una sequenza di azioni che il processore esegue Il programma invece, è una sequenza di azioni che il processore dovrà eseguire Il processo è quindi un programma

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n Comunicazioni elettriche A - Prof. Giulio Colavolpe Compito n. 3 3.1 Lo schema di Fig. 1 è un modulatore FM (a banda larga). L oscillatore che genera la portante per il modulatore FM e per la conversione

Dettagli

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 9.1

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 9.1 IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM 9.1 Implementazione del File System Struttura del File System Implementazione Implementazione delle Directory Metodi di Allocazione Gestione dello spazio libero Efficienza

Dettagli

Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche

Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche 1 Algebra Booleana e Variabili Logiche I fondamenti dell Algebra Booleana (o Algebra di Boole) furono delineati dal matematico George Boole, in un lavoro pubblicato

Dettagli

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente. Servizio di accesso ad internet in FIBRA OTTICA - Informazioni Tecniche Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

Dettagli

LTE Duplex Gap 821- -832 - BANDA Uplink Wind 832- -842 837 Uplink Tim 842- -852 847 Uplink Vodafone 852- -862 857

LTE Duplex Gap 821- -832 - BANDA Uplink Wind 832- -842 837 Uplink Tim 842- -852 847 Uplink Vodafone 852- -862 857 TABELLA CANALI TV DIGITALI DVB-T Banda Canale Estremi canale MHz Frequenza MHz E1 40- -47 / E2 47- -54 / VHF I E3 54- -61 / E4 61- -68 / E5 174- -181 177,5 E6 181- -188 184,5 E7 188- -195 191,5 VHF III

Dettagli