Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 Allegato 3: Servizi di Trasmissione Dati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 Allegato 3: Servizi di Trasmissione Dati"

Transcript

1 Guida alla Convenzione Allegato 3: Servizi di Trasmissione Dati 1

2 1.1.1 Accesso ad Internet Il servizio di accesso ad Internet consente ai dipendenti dell Amministrazione di utilizzare il terminale mobile per navigare sulla rete pubblica ed accedere ai siti di interesse. Il servizio di Dual Billing per la trasmissione dati, offerto in convenzione da Telecom Italia, consente di distinguere in automatico il traffico dati tra aziendale e personale sulla base dell APN utilizzato. Tutto il traffico dati effettuato su Internet e/o al di fuori di liste di APN definiti come istituzionali dall Amministrazione stessa e preventivamente comunicati a Telecom Italia verrà identificato come personale e addebitato al Dipendente su fattura specifica. Il servizio è individuato dall APN ibox.tim.it e prevede l assegnazione dinamica di un indirizzo IP pubblico prelevato dal pool di indirizzi gestiti da Telecom Italia. In questo caso, Telecom Italia gestisce il servizio di DNS pubblico necessario alla navigazione Internet. Gli elementi dell architettura della rete radiomobile Telecom Italia che entrano in gioco nella erogazione del servizio, sono rappresentati nella figura seguente: Architettura funzionale piattaforma di accesso ad Internet L accesso al servizio avviene attraverso le seguenti fasi: 2

3 1. l Utente attiva sul terminale il Packet Data Processing context che definisce le caratteristiche della sessione (identificativo APN, user-id e password) ed attiva una connessione dati GPRS/EDGE/UMTS/HSDPA selezionando l APN ibox.tim.it (nel caso di utilizzo di un telefono/pda, tramite selezione dell apposita icona sul menù, mentre nel caso di utilizzo di un PC connesso al terminale mobile o dotato di una PCMCIA Card, attraverso la configurazione dell APN nel software utilizzato per la connessione); 2. la stazione radio base (BTS) instrada la richiesta di connessione verso il nodo BSC di competenza; 3. il nodo BSC, a sua volta, inoltra la richiesta verso il nodo MSC di competenza; 4. il nodo MSC inoltra la richiesta di connessione al nodo SGSN; 5. il nodo SGSN interroga il registro HLR per verificare se l utenza che richiede il servizio è abilitata al traffico dati (la verifica avviene in base ai codici IMSI e MSIDN); 6. in caso di esito positivo, il nodo SGSN verifica, in funzione del territorio di provenienza della richiesta e dello stato di occupazione delle risorse di rete interessate, quale dei 14 (quattordici) gateway GGSN che gestiscono l APN ibox.tim.it utilizzare ed instrada la richiesta verso il nodo GGSN competente; 7. il nodo GGSN invia la richiesta di autenticazione ad uno dei server Radius presenti in rete e dedicati al servizio, il quale verifica, attraverso i codici IMSI e MSIDN della SIM utilizzata, se quest ultima è abilitata all accesso al APN ibox.tim.it; 8. in caso di esito positivo, al terminale mobile viene assegnato dal GGSN un indirizzo IP pubblico appartenente al pool di indirizzi gestiti da Telecom Italia; 9. instaurata la connessione dati, il nodo GGSN ruota il traffico verso il router di gateway della rete Internet di Telecom Italia. Su richiesta dell Amministrazione aderente, è possibile attivare l opzione dualbilling per distinguere il traffico per accesso ad Internet ad uso personale. In questo caso è disponibile per il dipendente un APN specifico, pamobilepersonale.tim.it che abilita l accesso al servizio, erogato con le stesse caratteristiche di banda e qualità fornite per l accesso istituzionale. 3

4 1.1.2 Accesso alla LAN/Intranet dell Amministrazione Le soluzioni proposte da Telecom Italia per il servizio di accesso alla Intranet sono le seguenti: accesso mediante connessione internet: in tal caso si utilizza l accesso ad Internet dell Amministrazione ed una VPN realizzata su rete pubblica; accesso mediante connessione dedicata: in tal caso viene utilizzato un accesso dedicato tra la sede dell Amministrazione e la rete IP di Telecom Italia Accesso mediante connessione Internet In tale modalità viene garantita la connessione alla rete LAN/Intranet dell Amministrazione utilizzando un accesso di rete fissa ad internet, preesistente o da realizzare ad hoc (non compreso nella fornitura), tra una sede dell Amministrazione e la rete Internet. Al fine di garantire la sicurezza di tale tipologia di accesso, la connessione viene protetta con l instaurazione di una VPN end to end. Sono disponibili le seguenti due modalità: accesso mediante APN pubblico: la VPN è realizzata tra il terminale mobile e il gateway internet dell Amministrazione; accesso mediante APN dedicato: la VPN viene realizzata tra un nodo della rete mobile ed il gateway internet dell Amministrazione. Nei successivi paragrafi vengono descritte le due modalità di accesso ed i relativi meccanismi di abilitazione/autenticazione dell Utente ed assegnazione degli indirizzi IP Accesso mediante APN pubblico L architettura del servizio è rappresentata nella figura seguente: 4

5 Architettura funzionale piattaforma di accesso alla LAN tramite APN pubblico Le fasi di attivazione della connessione sono riportate in sequenza nella figura di cui sopra. L accesso al servizio avviene attraverso le seguenti fasi: 1. l Utente attiva sul terminale il Packet Data Processing context che definisce le caratteristiche della sessione (identificativo APN, user-id e password) ed attiva una connessione dati GPRS/EDGE/UMTS/HSDPA selezionando l APN ibox.tim.it (nel caso di utilizzo di un telefono/pda, tramite selezione dell apposita icona sul menù, mentre nel caso di utilizzo di un PC connesso al terminale mobile o dotato di una PCMCIA Card, attraverso la configurazione dell APN nel software utilizzato per la connessione); 2. la stazione radio base (BTS) instrada la richiesta di connessione verso il nodo BSC di competenza, che inoltra la richiesta verso il nodo MSC di competenza e quindi al nodo SGSN; 3. il nodo SGSN interroga il registro HLR per verificare se l utenza che richiede il servizio è abilitata al traffico dati (la verifica avviene in base ai codici IMSI e MSIDN della SIM); 4. in caso di esito positivo, il nodo SGSN instrada la richiesta verso il gateway GGSN competente che gestisce l APN ibox.tim.it; 5

6 5. il nodo GGSN invia la richiesta di autenticazione ad uno dei server Radius presenti in rete e dedicati al servizio, il quale verifica, attraverso i codici IMSI e MSIDN della SIM utilizzata se quest ultima è abilitata all accesso al APN ibox.tim.it; 6. in caso di esito positivo, al terminale mobile viene assegnato dal GGSN un indirizzo IP pubblico appartenente al pool di indirizzi gestiti da Telecom Italia; 7. instaurata la connessione dati, il nodo GGSN ruota il traffico verso il gateway della rete Internet di Telecom Italia e quindi verso il gateway internet dell Amministrazione 8. si instaura la connessione VPN IPSec tra il terminale mobile dell Utente ed il gateway internet dell Amministrazione Accesso tramite APN dedicato La connessione alla LAN/Intranet avviene, anche in questo caso, utilizzando un accesso Internet dell Amministrazione (non compreso nella fornitura). A differenza del caso precedente, l Utente utilizza un APN specifico del tipo nome_ amministrazione.tim.it per accedere alla rete mobile. L architettura del servizio è rappresentata nella figura seguente: Architettura funzionale piattaforma di accesso alla LAN tramite APN dedicato 6

7 Le fasi di attivazione di una connessione e le modalità di autenticazione sono identiche a quelle riportate nel paragrafo 1.1.1, tranne per il fatto che si utilizza un APN specifico nella fase d accesso (fase 1) e che per l autenticazione il GGSN invia la richiesta al server RADIUS dell Amministrazione (fase 7) invece che ai server RADIUS di Telecom Italia. In questo caso la VPN viene realizzata tra un nodo della rete mobile ed il gateway internet dell Amministrazione. L assegnazione dell indirizzo IP (fase 8), diversamente dall accesso tramite APN pubblico, sarà effettuata dal RADIUS Server dell Amministrazione. L accesso all APN dedicato è fruibile anche dall estero, con le stesse modalità di utilizzo. La richiesta di tale servizio potrà prevedere la definizione e la realizzazione di un progetto di dettaglio ad hoc della soluzione condiviso tra Telecom Italia ed il Cliente Accesso mediante connessione dedicata In tale modalità, la connessione alla rete LAN/Intranet dell Amministrazione viene realizzata utilizzando un accesso dedicato terminato su CPE (compreso nella fornitura, ma opzionale ed attivabile su richiesta) tra la sede dell Amministrazione e la rete IP di Telecom Italia, che integra la componente di rete IP fissa e mobile. Si osservi che tale accesso dedicato alla rete IP è del tutto analogo a quello utilizzato nell ambito dei servizi offerti da Telecom Italia alle Pubbliche Amministrazioni che aderiscono all Accordo Quadro relativo al nuovo Sistema Pubblico di Connettività (SPC). Quindi, nel caso in cui l Amministrazione aderente alla presente Convenzione, sia già dotata di un accesso SPC di Telecom Italia opportunamente dimensionato, l accesso dati in mobilità verso tutte le sedi della VPN-IP SPC può avvenire senza necessità di richiedere un nuovo accesso dedicato. Telecom Italia mette a disposizione delle Amministrazioni le tecnologie di accesso elencate nel seguito, per ciascuna delle due bande richieste dal Capitolato Tecnico; connessione diretta a 256 Kbit/s realizzata mediante: o collegamento CDN con velocità pari a 256 Kbit/s; o collegamento S/HDSL con velocità pari a 2 Mbit/s configurato con 256 Kbit/s di Banda Minima Garantita (BMG); 7

8 o collegamento ADSL configurato con velocità pari a 1,2Mbit/s / 512Kbit/s nelle direzioni downstream e upstream e con BMG di 256 Kbit/s in entrambe le direzioni. connessione diretta a 2 Mbit/s realizzata mediante: o collegamento CDN con velocità pari a 2 Mbit/s; o collegamento S/HDSL con velocità pari a 2 Mbit/s. Il CPE offerto da Telecom Italia, è un router equipaggiato, in caso di connessione CDN o S/HDSL, lato LAN, con doppia interfaccia Ethernet 10/100BaseT e, lato WAN, con interfaccia seriale V.35. In caso di connessione ADSL, il CPE è invece equipaggiato, lato LAN, con 5 interfacce Ethernet 10/100BaseT (di cui 4 di tipo switched ed una di tipo routed), mentre lato WAN è dotato di interfacce ADSL, ISDN ed EDGE. Nella fase di richiesta del servizio, verrà presentato un progetto di dettaglio sviluppato a cura di Telecom Italia che identifica la soluzione più adeguata alle esigenze dell Amministrazione richiedente in funzione del numero di Utenti mobili, della tipologia di applicazioni da utilizzare da remoto e della tecnologia di accesso disponibile presso la sede. Nella figura seguente è riportata l architettura logica del servizio. L accesso al servizio avviene attraverso la digitazione di uno specifico APN nome_amministrazione.tim.it. 8

9 La modalità di instaurazione della connessione è la medesima descritta al paragrafo (fasi 1-7, cui si rimanda per il dettaglio); la distinzione consiste nelle modalità di autenticazione degli Utenti, che in questo caso è multilivello e pertanto caratterizzata da un elevato grado di sicurezza e nell assegnazione degli indirizzi IP, entrambe descritte nel seguito. Il processo di autenticazione prevede le seguenti fasi: 1. autenticazione della SIM per l accesso alla rete mobile (fase 5 della figura): tale controllo viene effettuato automaticamente dal nodo SGSN della rete mobile mediante identificazione della SIM dell Utente che sta effettuando il tentativo di connessione (attraverso interrogazione del Home Local Register); 2. autenticazione della SIM per l accesso al APN specifico: tale controllo viene effettuato dal nodo GGSN della rete mobile per verificare se la SIM dell Utente è abilitata all utilizzo del APN nome_amministrazione.tim.it; 3. autenticazione per l accesso alla VPN IP mediante credenziali (fasi 8a ed 8b della figura): a valle dei due processi di riconoscimento ed autenticazione su descritti, per garantire un ulteriore livello di sicurezza, viene realizzato un terzo processo di autenticazione, basato sulla definizione di un dominio amministrativo detto realm (una stringa alfa numerica) cui appartengono tutte le utenze mobili dell Amministrazione abilitate al servizio. La stringa che identifica il realm viene definita dall Amministrazione in fase di adesione al servizio. Tutte le utenze che appartengono al dominio identificato dal realm dispongono di una username ed una password nominative. Questa caratteristica consente di definire gruppi di Utenti all interno dell Amministrazione, es. Ufficio del Personale, Acquisti, Dipartimenti vari, ecc.., distinti tra di loro ma facenti parte di un unica VPN. La verifica delle credenziali di accesso può essere effettuata da un Server Radius gestito in modo autonomo dall Amministrazione o dal servizio di autenticazione su piattaforma centralizzata (Uni RADIUS) di Telecom Italia. L assegnazione degli indirizzi IP (dinamici) è sempre a cura di Telecom Italia e deve essere coerente con il piano di indirizzamento dell Amministrazione è garantita in tutti i casi dal nodo GGSN, in modalità dinamica e utilizzando il pool di indirizzi comunicato dall Amministrazione in fase di attivazione del servizio (fase 9 della figura). 9

10 L accesso all APN dedicato è fruibile anche dall estero, con le stesse modalità di utilizzo. La richiesta di tale servizio potrà prevedere la definizione e la realizzazione di un progetto di dettaglio ad hoc della soluzione condiviso tra Telecom Italia ed il Cliente Qualità dei Servizi Dati Di seguito si elencano i parametri di qualità del servizio dati garantiti. Accessibilità al servizio GPRS/EGPRS (indicatore individuato in ottemperanza alla delibera 104/05/CSP): probabilità che, in condizione di display indicante la presenza di copertura, una richiesta di instaurazione di almeno un canale per traffico dati a commutazione di pacchetto venga soddisfatta dalla rete. Il valore garantito è pari al 99,6; Accessibilità al servizio UMTS PS: percentuale dei tentativi di connessione dati a pacchetto andati a buon fine. Il calcolo dell'indicatore ha validità entro il limite di coerenza delle differenti tecnologie di Rete. Il valore garantito è 97,8; PDP Context Activation (% Success Rate): percentuale di successo di apertura di un contesto per l'apn I.BOX. Il parametro è calcolato sulla base dei valori rilevati durante campagne di misura effettuate sul territorio nazionale, in cui vengono generati circa 1500 test per ogni campagna di misura. E riferito al valore medio riscontrato in rete ed è misurato attraverso l impiego della strumentazione in dotazione alle strutture di Qualità. Il valore medio garantito è pari a 99,3%. RTT medio (ms):misura del tempo impiegato da un pacchetto per viaggiare da un computer della rete ad un altro e tornare indietro. Il parametro è calcolato sulla base dei valori rilevati durante campagne di misura effettuate sul territorio nazionale, in cui vengono generati circa 4500 test per ogni campagna di misura. Il test è effettuato inviando un pacchetto di 32 byte verso un server di riferimento. E riferito al valore medio riscontrato in rete ed è misurato attraverso l impiego della strumentazione in dotazione alle strutture di Qualità. I valori medi garantiti sono rispettivamente: o 750 ms per rete GPRS; o 670 ms per rete E-GPRS; o 390 ms per rete UMTS R99; o 190 ms per rete HSDPA. Throughput effettivo dei dati a pacchetto: misura la quantità di dati trasferiti nell unità di tempo e il suo valore è strettamente correlato al 10

11 dimensionamento dei vari elementi di rete dell intera catena trasmissiva: interfaccia radio, risorse di banda base, collegamenti della rete di trasporto, interfacce e porte della rete core. Il parametro è individuato da intervalli tipici per ognuna delle velocità di picco nominale di trasmissione. L estremo superiore di tale intervallo è determinato essenzialmente dalle caratteristiche della rete e dagli scenari di riferimento end to end. L estremo inferiore è calcolato sulla base dei valori rilevati durante campagne di misura effettuate sul territorio nazionale, in cui vengono generati circa 4500 test per ogni campagna di misura. E misurato attraverso l impiego della strumentazione in dotazione alle strutture di Qualità. L applicazione di riferimento per lo svolgimento dei test è l FTP: i file utilizzati per il download sono di 500 kbyte per GPRS ed E-GPRS, 1 MByte per UMTS R99 e 10 MByte per HSDPA. L upload è effettuato utilizzando file di 100 kbyte per tutti i servizi ad esclusione dell HSDPA per cui si utilizza un file da 1 MByte. Gli intervalli tipici in Down Link, delimitati dal valore medio e dal valore di picco, sono: o GPRS: kbit/s; o E-GPRS: kbit/s; o UMTS R99: kbit/s; o HSDPA: 1,3 3,2 Mbit/s. Gli estremi superiori di GPRS ed E-GPRS sono riferiti a terminali che utilizzano 4 time slot in downlink.gli estremi inferiori sono calcolati sulla base delle rilevazione effettuate durante campagne di misura sul territorio nazionale. Gli estremi inferiori del GPRS sono stati misurati con terminali che utilizzano 3 time slot in downlink; i valori dell E-GPRS sono riferiti a terminali che utilizzano 4 time slot in downlink. Gli estremi inferiori dell HSDPA sono stati misurati con terminali di classe 6, che permettono l utilizzo di 5 codici e della modulazione 16QAM. Gli intervalli tipici in Up Link, delimitati dal valore medio e dal valore di picco, sono: o GPRS: 8 23 kbit/s; o E-GPRS: kbit/s; o UMTS R99: kbit/s; o HSDPA: kbit/s Gli estremi superiori di GPRS ed E-GPRS sono riferiti a terminali che utilizzano 2 time slot in uplink. L estremo superiore UMTS R99 è riferito a un canale DCH in uplink a 384 kbit/s.l estremo superiore di HSDPA è riferito all utilizzo di un canale DCH in uplink a 384 kbit/s. Gli estremi inferiori sono calcolati sulla base delle rilevazione effettuate durante campagne di misura sul territorio nazionale.. Gli estremi inferiori del 11

12 GPRS sono stati misurati con terminali che utilizzano 1 time slot in uplink; i valori dell E-GPRS sono riferiti a terminali che utilizzano 2 time slot in uplink. Gli estremi inferiori dell UMTS R99 sono stato misurati in presenza di release radio di rete con abilitati i RAB DCH 64kbit/s. 12

Manuale Utente Impostazione router Tele-assistenza

Manuale Utente Impostazione router Tele-assistenza Manuale Utente Impostazione router Tele-assistenza Sommario Indice Tabelle... 3 Indice Figure... 4 1. Rappresentazione struttura base LAN... 5 2. Accesso al PLC da remoto... 5 2.1 Configurazione Modem/Router

Dettagli

GPRS: General Packet Radio Service

GPRS: General Packet Radio Service GPRS: General Packet Radio Service Sommario Introduzione Architettura di rete Tecnologia radio Procedure Introduzione Introduzione Internet: trasmissione dati rappresenta una grossa parte del traffico

Dettagli

SERVIZIO DI ACCESSO ALLA RETE CSI-RUPAR TRAMITE VPN SSL

SERVIZIO DI ACCESSO ALLA RETE CSI-RUPAR TRAMITE VPN SSL SERVIZIO DI ACCESSO ALLA RETE CSI-RUPAR TRAMITE ALLEGATO E Premessa Il presente documento descrive le principali caratteristiche del servizio di accesso alla rete CSI. Descrizione del Servizio Il servizio

Dettagli

L evoluzione di UMTS: HSDPA

L evoluzione di UMTS: HSDPA L evoluzione di UMTS: HSDPA Luca D Antonio Roma, 7/12/2006 0 Cos è HSDPA? HSDPA : High Speed Downlink Packet Access Evoluzione dell UMTS di Release 99 Analogo a EDGE per il GSM Finalizzato alla fruizione

Dettagli

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM)

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM) 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza Comunicazioni Mobili 2 Roberto Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria

Dettagli

Rimanendo a disposizione per eventuali chiarimenti, si porgono distinti saluti.

Rimanendo a disposizione per eventuali chiarimenti, si porgono distinti saluti. Bologna, 30/06/2015 Spett.le Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Direzione Tutela Consumatori Centro Direzionale Isola B5 Torre Francesco 80143 Napoli (NA) trasmessa via PEC agcom@cert.agcom.it

Dettagli

Relazione sugli indicatori di qualità dei servizi di comunicazioni mobili e personali forniti da Telecom Italia

Relazione sugli indicatori di qualità dei servizi di comunicazioni mobili e personali forniti da Telecom Italia Relazione sugli indicatori di qualità dei servizi di comunicazioni mobili e personali forniti da Telecom Italia ANNO Il presente documento riporta gli indicatori di qualità dei servizi di comunicazioni

Dettagli

Capitolo 11. Conclusioni

Capitolo 11. Conclusioni Capitolo 11 Conclusioni In questo lavoro di tesi sono state analizzate le prestazioni dei protocolli a pacchetto per la trasmissione sull interfaccia radio dei sistemi di comunicazione mobile cellulare

Dettagli

Caratteristiche tecniche HOTSPOT

Caratteristiche tecniche HOTSPOT Lab NEW SOLUTIONS 2013 Caratteristiche tecniche HOTSPOT Prezzi in (euro) Hotspot Pro Fornitura sistema hotspot: 1 Access Point Wireless con mini PCI Wifi integrata; 2 Antenne WiFi 9DB; 2 Antenne industriali

Dettagli

Relazione annuale ex art. 10, comma 1, lett. b delibera AGCOM 179/03/CSP

Relazione annuale ex art. 10, comma 1, lett. b delibera AGCOM 179/03/CSP Green ICN SpA opera come reseller e nell erogazione dei servizi si avvale dell infrastruttura e dei servizi wholesale di operatori terzi regolarmente autorizzati. Di seguito vengono presentati gli indicatori

Dettagli

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO Esercizio 1 Un file di lunghezza F byte è trasferito in una rete a pacchetto, utilizzando n rami in cascata. I nodi attraversati possono essere ritenuti praticamente

Dettagli

Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 Allegato 2: Servizi Fisso - Mobile

Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 Allegato 2: Servizi Fisso - Mobile Guida alla Convenzione Allegato 2: Servizi Fisso - Mobile 1 1 ACCESSO IN CARRIER SELECTION E CARRIER PRE-SELECTION AL SERVIZIO FISSO-MOBILE Mediante la prestazione di Carrier Selection (CS), l Amministrazione,

Dettagli

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO Servizi per l e-government nell università Federico II WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO CONNESSIONE_TERMINAL_SERVER PAG. 1 DI 13 Indice 1. Premessa...3

Dettagli

Relazione sugli indicatori di qualità dei servizi di comunicazione elettronica mobili e personali CoopVoce forniti da Coop Italia

Relazione sugli indicatori di qualità dei servizi di comunicazione elettronica mobili e personali CoopVoce forniti da Coop Italia Relazione sugli indicatori di qualità dei servizi di comunicazione elettronica mobili e personali CoopVoce forniti da Coop Italia ANNO Il presente documento illustra gli indicatori di qualità dei servizi

Dettagli

Servizio Turbo. New Innovative Way of Connecting. Vodafone Enterprise Product Management

Servizio Turbo. New Innovative Way of Connecting. Vodafone Enterprise Product Management Servizio Turbo New Innovative Way of Connecting 1. Cos è Il servizio Turbo è la nuova funzionalità introdotta da Vodafone per offrire ai Clienti Business una nuova esperienza nella navigazione internet

Dettagli

SERVIZI xdsl BANDA MINIMA GARANTITA. Tutti i nostri contratti xdsl (ADSL, HDSL, SHDSL) riportano

SERVIZI xdsl BANDA MINIMA GARANTITA. Tutti i nostri contratti xdsl (ADSL, HDSL, SHDSL) riportano SERVIZI xdsl Un Azienda che oggi decide di attivare un collegamento, HDSL o SHDSL si trova di fronte ad un infinta scelta di offerte e di fornitori. Perché scegliere una nostra offerta xdsl? Dal 1996 forniamo

Dettagli

ALLEGATO 1. Prodotti/ Servizi presenti in Convenzione

ALLEGATO 1. Prodotti/ Servizi presenti in Convenzione ALLEGATO 1 Prodotti/ Servizi presenti in Convenzione SOMMARIO 1 PRODOTTI E SERVIZI PRESENTI IN CONVENZIONE...3 1.1 SERVIZI TEMPORANEI DI RETE E COPERTURE AD HOC...3 1.1.1 Servizi di copertura temporanei...

Dettagli

ALLEGATO E Servizio di Accesso alla rete CSI RUPAR tramite VPN SSL

ALLEGATO E Servizio di Accesso alla rete CSI RUPAR tramite VPN SSL ALLEGATO E Servizio di Accesso alla rete CSI RUPAR tramite Premessa Il presente documento descrive le principali caratteristiche del servizio di accesso alla rete CSI. Descrizione del Servizio Il servizio

Dettagli

YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag 1/1 Sessione ordinaria 2008 N o 088102/08 Seconda prova scritta YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: INFORMATICA CORSO SPERIMENTALE Progetto ABACUS Tema di: SISTEMI DI ELABORAZIONE

Dettagli

1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET... 3. 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3

1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET... 3. 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3 Portale TESEO Guida al servizio INDICE 1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET.... 3 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3 1.1.2 Primo accesso e registrazione...

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Configurazione di una LAN in ambiente Windows

Configurazione di una LAN in ambiente Windows Configurazione in ambiente Windows Configurazione di una LAN in ambiente Windows Appunti per le classi III inf. A cura dei proff. Mario Catalano e Paolo Franzese 1/23 Configurazione TCP/IP statica 1/2

Dettagli

1. Apertura lavori (Dott. Marco Rossetti) 2. Iniziative Consip in ambito ICT: caratteristiche, risultati e leve per la

1. Apertura lavori (Dott. Marco Rossetti) 2. Iniziative Consip in ambito ICT: caratteristiche, risultati e leve per la Agenda 1. Apertura lavori (Dott. Marco Rossetti) 2. Iniziative Consip in ambito ICT: caratteristiche, risultati e leve per la razionalizzazione della spesa (Ing. Carmine Pugliese) 3. La Convenzione Reti

Dettagli

Autore: Bandiera Roberto 2016

Autore: Bandiera Roberto 2016 Configurare il servizio DHCP in uno Switch Multilayer per più VLAN Si vuole attivare la configurazione dinamica degli indirizzi IP nelle diverse VLAN di una rete aziendale. Questo risulta particolarmente

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER L ACCESSO AL SERVIZIO DI CODIFICA STRUMENTI FINANZIARI E SEGNALAZIONI EX ART.129 TUB

INDICAZIONI OPERATIVE PER L ACCESSO AL SERVIZIO DI CODIFICA STRUMENTI FINANZIARI E SEGNALAZIONI EX ART.129 TUB SERVIZIO RILEVAZIONI ED ELABORAZIONI STATISTICHE Divisione Informazioni Anagrafiche INDICAZIONI OPERATIVE PER L ACCESSO AL SERVIZIO DI CODIFICA STRUMENTI FINANZIARI E SEGNALAZIONI EX ART.129 TUB V. 1.5-1

Dettagli

Prima di iniziare la procedura d installazione, verificare che siano disponibili tutte le informazioni e le attrezzature necessarie

Prima di iniziare la procedura d installazione, verificare che siano disponibili tutte le informazioni e le attrezzature necessarie Il presente prodotto può essere configurato con un browser web aggiornato come Internet Explorer 6 o Netscape Navigator 6.2.3. DSL-502T ADSL Router Prima di cominciare Prima di iniziare la procedura d

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 1/10 SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 2/10 ARCHITETTURA DI SISTEMA Il sistema è basato su una rete di stazioni di ricarica, con configurazione e tipologia

Dettagli

Manuale operativo di amministrazione del Portale Aziende BPM

Manuale operativo di amministrazione del Portale Aziende BPM Manuale operativo di amministrazione del Portale Aziende BPM Versione 1.0 Indice Indice INDICE 2 PREFAZIONE 3 IL MANUALE OPERATIVO 3 I LETTORI DEL MANUALE 3 DEFINIZIONI 3 I CONTENUTI DEL MANUALE 4 CAPITOLO

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Reti Radiomobili. Prof. Antonio Capone 9 GPRS

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Reti Radiomobili. Prof. Antonio Capone 9 GPRS Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Reti Radiomobili Prof. Antonio Capone 9 GPRS GPRS (General( Packet Radio Service) Accesso a INTERNET always ON Il GPRS è un servizio dati a

Dettagli

Manuale Utente Guglielmo SmartClient

Manuale Utente Guglielmo SmartClient Manuale Utente Guglielmo SmartClient Guida a Guglielmo SmartClient Versione: 1.0 Guglielmo Tutti i marchi citati all interno di questa guida appartengono ai loro legittimi proprietari. -2- 1. Introduzione

Dettagli

Utilizzo collegamento remoto

Utilizzo collegamento remoto Utilizzo collegamento remoto Introduzione Il collegamento VPN (virtual private network) consente a PC collegati ad internet ma fisicamente fuori dalla rete interna regionale, di accedere, con le credenziali

Dettagli

LA CONNETTIVITA SATELLITARE in MARE

LA CONNETTIVITA SATELLITARE in MARE LA CONNETTIVITA SATELLITARE in MARE. 1 Satellite Maritime Services La possibilità per equipaggi, proprietà e suoi ospiti di essere costantemente collegati a bordo di yacht, navi da crociera o mercantili

Dettagli

EWMS. Etrusco Wind Measurement System

EWMS. Etrusco Wind Measurement System Etrusco Wind Measurement System Sistema integrato per la realizzazione di campagne di misura della direzione ed intensità del vento, ideale per la valutazione dell idoneità dei siti all installazioni di

Dettagli

M n a u n a u l a e l e o p o e p r e a r t a i t v i o v o Ver. 1.0 19/12/2014

M n a u n a u l a e l e o p o e p r e a r t a i t v i o v o Ver. 1.0 19/12/2014 Ver. 1.0 19/12/2014 Sommario 1 Introduzione... 3 1.1 Aspetti funzionali NtipaTime... 3 2 Accesso al sistema... 4 2.1 Riservatezza dei dati login Utente... 4 2.2 Funzionalità Role_user... 5 2.2.1 Struttura

Dettagli

Configurazione ADSL. D-Link DSL-g624t

Configurazione ADSL. D-Link DSL-g624t Configurazione ADSL D-Link DSL-g624t Installazione Collega la porta Ethernet del PC a una delle quattro porte LAN del Router, utilizzando il cavo RJ-45 (Ethernet) trovato nella confezione. Per configurare

Dettagli

Guida all installazione Ingenico ict220 EM/GEM

Guida all installazione Ingenico ict220 EM/GEM Guida all installazione Ingenico ict220 EM/GEM Pagina 1 Funzioni della tastiera Di seguito sono descritte le principali funzioni della tastiera de terminali ict220 EM/GEM. La tastiera è retroilluminata

Dettagli

NAS e Multimedia. Descrizione

NAS e Multimedia. Descrizione NAS e Multimedia Descrizione Tra le numerose funzionalità che caratterizzano molti tra i modelli della gamma FRITZ!Box, quella relativa al NAS riveste particolare interesse in ambito Small Office Home

Dettagli

Gara per l affidamento dei servizi di telecomunicazione per la telefonia mobile ed il lavoro nomadico

Gara per l affidamento dei servizi di telecomunicazione per la telefonia mobile ed il lavoro nomadico Gara per l affidamento dei servizi di telecomunicazione per la telefonia mobile ed il lavoro nomadico ALLEGATO 5 CAPITOLATO TECNICO Allegato 5 - Capitolato Tecnico Pag. 1 di 69 Sommario 1 Premessa... 5

Dettagli

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK.

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK. 1. Considerare il problema della stima del Round Trip Time. Supporre che inizialmente RTT valga 200 ms. Il mittente invia un segmento e riceve l ACK relativo dopo 100 ms, quindi invia un altro segmento,

Dettagli

GUIDA RAPIDA. Per navigare in Internet, leggere ed inviare le mail con il tuo nuovo prodotto TIM

GUIDA RAPIDA. Per navigare in Internet, leggere ed inviare le mail con il tuo nuovo prodotto TIM GUIDA RAPIDA Per navigare in Internet, leggere ed inviare le mail con il tuo nuovo prodotto TIM Indice Gentile Cliente, Guida Rapida 1 CONFIGURAZIONE DEL COMPUTER PER NAVIGARE IN INTERNET CON PC CARD/USB

Dettagli

2 Architettura logica

2 Architettura logica 2 Architettura logica Come accennato precedentemente, il GPRS è stato progettato in modo da riutilizzare il più possibile gli elementi delle reti GSM esistenti; in particolare, per le chiamate vocali o

Dettagli

SICUREZZA RIELLO CONNECT. Tecnologie utilizzate dalla soluzione Riello Connect per mantenere al sicuro i vostri dati

SICUREZZA RIELLO CONNECT. Tecnologie utilizzate dalla soluzione Riello Connect per mantenere al sicuro i vostri dati SICUREZZA RIELLO CONNECT Tecnologie utilizzate dalla soluzione Riello Connect per mantenere al sicuro i vostri dati INDICE 3 Introduzione 4 Crittografia tra browser web utente e cloud server (certificato

Dettagli

MyMax PROCEDURA QUALITA Gestione Documenti PQ05a Ed. 0 Rev. 5 Pag. 1 di 8

MyMax PROCEDURA QUALITA Gestione Documenti PQ05a Ed. 0 Rev. 5 Pag. 1 di 8 Immagine TIPO_DOC_01 MyMax PQ05a Ed. 0 Rev. 5 Pag. 1 di 8 1.0 Scopo e campo di applicazione La procedura definisce la gestione dei documenti rilevanti utilizzati per la gestione aziendale. Il Responsabile

Dettagli

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia Informatica Dipartimento di Economia Ing. Cristiano Gregnanin Corso di laurea in Economia 8 novembre 2016 1 / 28 Rete informatica La rete informatica è la condivisione d informazioni o servizi. un computer

Dettagli

Corso TECNICO DI RETE. MODULO 1 dimensionamento architettura di rete Docente: ing.andrea Sarneri

Corso TECNICO DI RETE. MODULO 1 dimensionamento architettura di rete Docente: ing.andrea Sarneri Corso TECNICO DI RETE MODULO 1 dimensionamento architettura di rete Docente: ing.andrea Sarneri sarneri@ttc-progetti.it 1 Esercizio 1 Convertire da decimale a binario. Procedura: Dividiamo il numero dato

Dettagli

ADSL Modem :: Ericsson B-Quick (HM120d)

ADSL Modem :: Ericsson B-Quick (HM120d) ADSL Modem :: Ericsson B-Quick (HM120d) 1. Introduzione www.ericsson.com Il modem ADSL HM120d consente connessioni ai servizi in banda larga usando una normale linea telefonica. Supporta connessioni in

Dettagli

Le reti e Internet. Struttura e protocolli

Le reti e Internet. Struttura e protocolli Le reti e Internet Struttura e protocolli Informatica distribuita Modello centralizzato: più utenti utilizzano uno stesso calcolatore attraverso terminali. Modello distribuito: più calcolatori, di diverso

Dettagli

Guida ai servizi SUAP on-line in Regione Toscana

Guida ai servizi SUAP on-line in Regione Toscana Guida ai servizi SUAP on-line in Regione Toscana Sommario Premessa...1 Requisiti necessari...1 Accesso ai servizi...2 Voci di Menù a disposizione... 3 Fasi della presentazione...3 Scelta dell attività

Dettagli

Guida di installazione

Guida di installazione Il braccio destro per il business. Guida di installazione Il termine Wi-Fi è un marchio registrato della Wi-Fi Alliance. Complimenti per aver acquistato il servizio Wi-Fi Space di Impresa Semplice. Di

Dettagli

Connessione ad Internet

Connessione ad Internet Connessione ad Per connettersi ad è necessario: Avere un provider che ci assicuri la connettività Disporre di un modem o di un router geografico (connessione alla WAN) La connettività può essere diretta

Dettagli

ADATTATORE ANALOGICO VOISPEED V-6019 WHITE. Quick Start

ADATTATORE ANALOGICO VOISPEED V-6019 WHITE. Quick Start ADATTATORE ANALOGICO VOISPEED V-6019 WHITE Quick Start 1. MATERIALE NECESSARIO PER L INSTALLAZIONE E LA CONFIGURAZIONE Per una corretta installazione e configurazione, è necessario avere: Adattatore V-6019

Dettagli

GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONE PER LA TELEFONIA MOBILE ED IL LAVORO NOMADICO CHIARIMENTI

GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONE PER LA TELEFONIA MOBILE ED IL LAVORO NOMADICO CHIARIMENTI GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONE PER LA TELEFONIA MOBILE ED IL LAVORO NOMADICO CHIARIMENTI CHIARIMENTI Pag. 1 di 9 DOMANDA N 1) ALLEGATO DISCIPLINARE DI GARA pag.

Dettagli

Spettabile Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Direzione Tutela Consumatori Centro Direzionale Isola B5 Torre Francesco Napoli (NA)

Spettabile Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Direzione Tutela Consumatori Centro Direzionale Isola B5 Torre Francesco Napoli (NA) Oggetto: Relazione annuale su qualità dei servizi - Anno 2013 Spettabile Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Direzione Tutela Consumatori Centro Direzionale Isola B5 Torre Francesco 80143 Napoli

Dettagli

Quesiti pervenuti e risposte - 20 marzo 2017

Quesiti pervenuti e risposte - 20 marzo 2017 APPALTO PER LA FORNITURA E LA POSA IN OPERA DI CINQUANTANOVE VARCHI PER IL RILEVAMENTO DEI PASSAGGI, E PER IL SERVIZIO DI MANUTENZIONE Quesiti pervenuti e risposte - 20 marzo 2017 Quesito nr. 5 OGGE TTO

Dettagli

RISPOSTE AI QUESITI. Direzione Acquisti Appalti Tecnologie e TE Il Responsabile

RISPOSTE AI QUESITI. Direzione Acquisti Appalti Tecnologie e TE Il Responsabile Direzione Acquisti Appalti Tecnologie e TE Il Responsabile RISPOSTE AI QUESITI RISPOSTE AI QUESITI Gara n. DAC.GE.0004 - Progettazione esecutiva e realizzazione del Sistema di gestione Integrata delle

Dettagli

Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni

Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni Marco Caliari Phoenix Contact Gruppo Rilevamento Misura e Analisi e Gruppo PLC e I/O distribuiti Agenda Trend nell automazione industriale; Perchè

Dettagli

Laboratorio di Programmazione di Rete Laurea Triennale in Informatica Applicata Progetto di fine Corso - A.A. 08/09

Laboratorio di Programmazione di Rete Laurea Triennale in Informatica Applicata Progetto di fine Corso - A.A. 08/09 Laboratorio di Programmazione di Rete Laurea Triennale in Informatica Applicata Progetto di fine Corso - A.A. 08/09 SRM: Un Sistema Tollerante ai Guasti per la Gestione di Risorse Condivise in Una Rete

Dettagli

Tiscali HDSL FULL. Offerta commerciale

Tiscali HDSL FULL. Offerta commerciale Tiscali HDSL FULL Offerta commerciale 09123 Cagliari pagina - 1 di 1- INDICE 1 LA RETE DI TISCALI S.P.A... 3 2 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO TISCALI HDSL... 4 2.1 I VANTAGGI... 4 2.2 CARATTERISTICHE STANDARD

Dettagli

ORGANISMO VERONESE DI MEDIAZIONE FORENSE REGOLAMENTO DI PROCEDURA E CODICE ETICO. Allegato 3

ORGANISMO VERONESE DI MEDIAZIONE FORENSE REGOLAMENTO DI PROCEDURA E CODICE ETICO. Allegato 3 ORGANISMO VERONESE DI MEDIAZIONE FORENSE REGOLAMENTO DI PROCEDURA E CODICE ETICO Allegato 3 REGOLAMENTO DELLA MEDIAZIONE ON-LINE (mediazione telematica a distanza) APPLICAZIONE ConciliaSFERA Il servizio

Dettagli

Gara a procedura aperta per l affidamento in lotti della Fornitura di servizi di telefonia mobile e fissa

Gara a procedura aperta per l affidamento in lotti della Fornitura di servizi di telefonia mobile e fissa Gara a procedura aperta per l affidamento in lotti della Fornitura di servizi di telefonia mobile e fissa Capitolato tecnico Premessa L'istituto Italiano di Tecnologia (nel seguito IIT ) è una Fondazione

Dettagli

Spettabile Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Direzione Tutela Consumatori Centro Direzionale Isola B5 Torre Francesco 80143 Napoli (NA)

Spettabile Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Direzione Tutela Consumatori Centro Direzionale Isola B5 Torre Francesco 80143 Napoli (NA) Oggetto: Relazione annuale su qualità dei servizi - Anno 2014 Spettabile Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Direzione Tutela Consumatori Centro Direzionale Isola B5 Torre Francesco 80143 Napoli

Dettagli

Modelli per le infrastrutture di connessione alla Rete Telematica Regionale Toscana

Modelli per le infrastrutture di connessione alla Rete Telematica Regionale Toscana Modelli per le infrastrutture di connessione alla Rete Telematica Regionale Toscana Stefano Pimazzoni Regione Toscana Ufficio Ingegneria dei Sistemi Informativi e della Comunicazione Rete Telematica Regionale

Dettagli

Tecno General s.r.l. 1 SEM. x Anno di riferimento: 2016 Periodo di rilevazione dei dati: 2 SEM. ANNO Intero. servizi di accesso a Internet

Tecno General s.r.l. 1 SEM. x Anno di riferimento: 2016 Periodo di rilevazione dei dati: 2 SEM. ANNO Intero. servizi di accesso a Internet Qualità dei ad internet da postazione fissa - Delibere n. 131/06/CSP, 244/08/CSP e 400/10/CONS OPERATORE: Tecno General s.r.l. 1 SEM. x Anno di riferimento: 2016 Periodo di rilevazione dei dati: 2 SEM.

Dettagli

Offerta Wholesale Easy IP Fibra

Offerta Wholesale Easy IP Fibra Offerta Wholesale Easy IP Fibra 29 aprile 2011 CARATTERISTICHE PRINCIPALI L offerta Easy IP Fibra è rivolta agli Operatori di TLC e consente la navigazione Internet e la trasmissione dati, realizzata tramite

Dettagli

Una panoramica su GSM, GPRS, EDGE e UMTS

Una panoramica su GSM, GPRS, EDGE e UMTS Una panoramica su GSM, GPRS, EDGE e UMTS Luca D Antonio Roma, 7/12/2006 0 Sistemi radiomobili Connettono utenti mobili ad utenti mobili e/o fissi utilizzando la risorsa radio, indipendentemente dalla posizione

Dettagli

COMUNICAZIONE TECNICA Nr. 06-2003 22 Luglio 2003 Oggetto: Configurazione e aggiornamento internet per AXONE Come già preannunciato con il software 4.0.3 o successivi, gli aggiornamenti futuri saranno effettuati

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA MODALITA OPERATIVE PER L ABILITAZIONE DEI MEDICI

PROGETTO TESSERA SANITARIA MODALITA OPERATIVE PER L ABILITAZIONE DEI MEDICI PROGETTO TESSERA SANITARIA MODALITA OPERATIVE PER L ABILITAZIONE DEI MEDICI (DPCM 26 MARZO 2008 ATTUATIVO DEL COMMA 5-BIS DELL ARTICOLO 50) Pag. 2 di 27 INDICE 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 4 2. INTRODUZIONE

Dettagli

Comune di Cesena. MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello

Comune di Cesena. MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello Comune di Cesena MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello Progetto Anello Il progetto comprende i seguenti ambiti di intervento: Predisposizioni «Smart city» Telecamere e apparati di rete attivi

Dettagli

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia GENERALITÀ Rete di telecomunicazioni in area

Dettagli

Sommario. Oggetto: Istruzioni configurazione client VPN SSL per piattaforma Mac OSX Data: 25/01/2016 Versione: 1.0

Sommario. Oggetto: Istruzioni configurazione client VPN SSL per piattaforma Mac OSX Data: 25/01/2016 Versione: 1.0 Oggetto: Istruzioni configurazione client VPN SSL per piattaforma Mac OSX Data: 25/01/2016 Versione: 1.0 Sommario 1. PREMESSA... 2 2. INSTALLAZIONE SOFTWARE VPN CLIENT... 2 3. PRIMO AVVIO E CONFIGURAZIONE

Dettagli

Installazione e configurazione DSFPA (Datasoftware Fattura Pubblica Amministrazione)

Installazione e configurazione DSFPA (Datasoftware Fattura Pubblica Amministrazione) Installazione e configurazione DSFPA (Datasoftware Fattura Pubblica Amministrazione) L installazione del software DSFPA avviene in linea generale in due momenti: 1) Installazione lato server, in cui viene

Dettagli

SYSTEM MANUAL SM_0047 ESEMPI INTEGRAZIONE PRODOTTI. Teleassistenza professionale con ETG3021 & GPRS

SYSTEM MANUAL SM_0047 ESEMPI INTEGRAZIONE PRODOTTI. Teleassistenza professionale con ETG3021 & GPRS SYSTEM MANUAL ESEMPI INTEGRAZIONE PRODOTTI Teleassistenza professionale con & GPRS SM_0047 SM_0047 Teleassistenza professionale con & GPRS TWIDO-SOFT TWIDO-SUITE OBIETTIVO TWD XCAR RJ030 GPRS ADSL Eseguire

Dettagli

3.3 - GPRS-EDGE. Architetture e Protocolli per Reti Wireless - R. Bolla 1. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. dist. Prof.

3.3 - GPRS-EDGE. Architetture e Protocolli per Reti Wireless - R. Bolla 1. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. dist. Prof. Università di Genova Facoltà di Ingegneria 3. Reti Radio-mobili Cellulari 3.3 GPRS-EDGE Prof. Raffaele Bolla Architetture e Protocolli per Reti Wireless dist La trasmissione dati su reti radio mobili cellulari

Dettagli

Guida rapida alla configurazione del Modem Router/Wireless gatway Huawei B970b Brand Vodafone

Guida rapida alla configurazione del Modem Router/Wireless gatway Huawei B970b Brand Vodafone Guida rapida alla configurazione del Modem Router/Wireless gatway Huawei B970b Brand Vodafone 1) Inserire la (U)SIM card nel router (utilizzare lo slot situato sulla base superiore come indicato) 2) Collegare

Dettagli

PPPoE Passthrough. ID documento PPPoE Passthrough Versione 1.5. Data d emissione Centro Business. configurazione. Guida alla.

PPPoE Passthrough. ID documento PPPoE Passthrough Versione 1.5. Data d emissione Centro Business. configurazione. Guida alla. PPPoE Passthrough ID documento PPPoE Passthrough Versione 1.5. Stato Stesura finale Data d emissione 27.01.2016 1 Sommario 1.1 Esigenza 3 1.2 Descrizione 3 1.3 Requisiti/limitazioni 3 1.4 Immagine 4 1.5

Dettagli

Contratto di Accesso alle Banche Dati tra Infocamere S.C.p.A. e l Operatore. Allegato 4 - Calcolo Livelli di servizio e assistenza tecnica

Contratto di Accesso alle Banche Dati tra Infocamere S.C.p.A. e l Operatore. Allegato 4 - Calcolo Livelli di servizio e assistenza tecnica Contratto di Accesso alle Banche Dati tra Infocamere S.C.p.A. e l Operatore Allegato 4 - Calcolo Livelli di servizio e assistenza tecnica Contratto di Accesso alle Banche Dati tra Infocamere S.C.p.A. e

Dettagli

Istruzioni per la gestione della password personale

Istruzioni per la gestione della password personale Nell ambito dei servizi on-line offerti mediante il Portale Istituzionale di Roma Capitale, sono state predisposte delle funzionalità, rilasciate a tutti gli utenti interni, per consentire la gestione

Dettagli

Sistema Pianificazione Consultazione Manuale d uso Operatore

Sistema Pianificazione Consultazione Manuale d uso Operatore Sistema Pianificazione Consultazione Manuale d uso Operatore Sommario 1 Introduzione... 2 2 Accesso al sito di Consultazione... 2 3 Home... 5 4 Download Template... 5 4.1 Download per regione... 5 4.2

Dettagli

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI II Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide)

Dettagli

ANNO redatta da Aruba S.p.A. ai sensi delle delibere 131/06/CSP e 79/09/CSP

ANNO redatta da Aruba S.p.A. ai sensi delle delibere 131/06/CSP e 79/09/CSP Relazione sugli indicatori di qualità dei ad Internet da postazione fissa e sugli indicatori di qualità dei servizi di Call Center per l assistenza alla Clientela. ANNO 2015 redatta da Aruba S.p.A. ai

Dettagli

Progetto Internet Social Point della Regione Basilicata

Progetto Internet Social Point della Regione Basilicata SAX Progetto Internet Social Point della ACCORDO PER LE ATTIVITA DEGLI INTERNET SOCIAL POINT REALIZZATI CON IL FINANZIAMENTO DELLA REGIONE BASILICATA PRESSO LE AMMINISTRAZIONI COMUNALI Il progetto Internet

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016. I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF.

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016. I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF. PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF.SSA MARZIA CONTI CLASSE 5AL INFORMATICO LIVELLI DI PARTENZA Dalle prime lezioni

Dettagli

Firma Digitale Remota

Firma Digitale Remota Firma Digitale Remota Versione: 01 Aggiornata al: 09.06.2011 Sommario 1. Attivazione Firma Remota... 3 1.1 Attivazione Firma Remota con Token YUBICO... 4 1.2 Attivazione Firma Remota con Token VASCO...

Dettagli

LA MIGRAZIONE DAI SISTEMI CELLULARI 2G AI SISTEMI 3G

LA MIGRAZIONE DAI SISTEMI CELLULARI 2G AI SISTEMI 3G LA MIGRAZIONE DAI SISTEMI CELLULARI 2G AI SISTEMI 3G C. Carciofi Fondazione Ugo Bordoni Via Celestini 1 - Villa Griffone Pontecchio Marconi Bologna tel: 051 846854 fax: 051 845758 ccarciofi@deis.unibo.it

Dettagli

Allegato Tecnico Backup As A Service

Allegato Tecnico Backup As A Service Allegato Tecnico Backup As A Service Nota di lettura 1 Descrizione del servizio 1.1 Definizioni e acronimi 1.2 BACKUP AS A SERVICE 1.3 Attivazione del servizio Scenari possibili Scenario 1 Scenario 2 Scenario

Dettagli

ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE E LA REGISTRAZIONE DELLE UTENZE SUI SULL APPLICATIVO ALI

ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE E LA REGISTRAZIONE DELLE UTENZE SUI SULL APPLICATIVO ALI PREMESSA ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE E LA REGISTRAZIONE DELLE UTENZE SUI SULL APPLICATIVO ALI Questo Dipartimento, al fine di standardizzare le modalità di inoltro delle domande attraverso l utilizzo

Dettagli

FAQ. È necessaria una linea telefonica? No, Open Sky non richiede alcun collegamento telefonico o via cavo.

FAQ. È necessaria una linea telefonica? No, Open Sky non richiede alcun collegamento telefonico o via cavo. Domande frequenti 1 2 È possibile eseguire l installazione da soli? Il sistema è stato studiato per essere semplice e veloce da installare. Con il manuale d installazione (vedi Guida all'installazione)

Dettagli

ACER Manutenzioni. Requisiti generali per l accesso al sistema informativo. Ing. Giancarlo Stoppani. Versione 1.1 del

ACER Manutenzioni. Requisiti generali per l accesso al sistema informativo. Ing. Giancarlo Stoppani. Versione 1.1 del ACER Manutenzioni Requisiti generali per l accesso al sistema informativo. Ing. Giancarlo Stoppani Versione 1.1 del 27.5.2003 ACER Bologna - Documento riservato 1 Workstation Workstation Workstation LAN

Dettagli

Connettività Domenica 19 Dicembre 2010 17:32 - Ultimo aggiornamento Lunedì 24 Novembre 2014 19:34

Connettività Domenica 19 Dicembre 2010 17:32 - Ultimo aggiornamento Lunedì 24 Novembre 2014 19:34 La Suite di servizi Origine.net può essere erogata su reti di telecomunicazioni in tecnolgia Wired e/o Wireless. In base alle esigenze del cliente ed alla disponibilità di risorse tecnologiche, Origine.net

Dettagli

Soggetti abilitati all'erogazione dei corsi di formazione BLSD laico. Manuale piattaforma operativa procedura accreditamento

Soggetti abilitati all'erogazione dei corsi di formazione BLSD laico. Manuale piattaforma operativa procedura accreditamento Soggetti abilitati all'erogazione dei corsi di formazione BLSD laico Manuale piattaforma operativa procedura accreditamento 1 Introduzione Il presente documento descrive brevemente la procedura necessaria

Dettagli

Denuncia/Comunicazione di infortunio demo Area Dimostrativa

Denuncia/Comunicazione di infortunio demo Area Dimostrativa Denuncia/Comunicazione di infortunio demo Area Dimostrativa Manuale utente Versione 2.2 Tabella delle versioni Versione manuale Data Sezione/sottosezione e/o pagina aggiornata Descrizione modifica V1.0

Dettagli

Sicurezza e multi-funzionalità per la realizzazione di nuovi servizi

Sicurezza e multi-funzionalità per la realizzazione di nuovi servizi Carte 2005 Roma, 8 novembre 2005 Sicurezza e multi-funzionalità per la realizzazione di nuovi servizi Vincenzo Romeo Direttore e-business Solutions Ingenico Italia Ingenico Italia: una presenza da leader

Dettagli

Reti locali Mauro Nanni

Reti locali Mauro Nanni Reti locali Mauro Nanni Con il termine «rete locale» o LAN viene indicato l insieme degli apparati e delle linee di connessione che permettono di collegare tra di loro le stazioni di lavoro all interno

Dettagli

Panda GateDefender Software eseries GUIDA INTRODUTTIVA

Panda GateDefender Software eseries GUIDA INTRODUTTIVA Panda GateDefender Software eseries GUIDA INTRODUTTIVA SOMMARIO > Componenti disponibili e componenti necessari > Procedura di installazione dell appliance Panda > Interfaccia Web > Selezione della modalità

Dettagli

Servizi della biblioteca. Accedere alle risorse elettroniche da fuori rete Unimore

Servizi della biblioteca. Accedere alle risorse elettroniche da fuori rete Unimore Servizi della biblioteca Accedere alle risorse elettroniche da fuori rete Unimore I periodici elettronici, le piattaforme degli editori e le banche dati sono potenti, e costosi, strumenti per la ricerca

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

b r o a d b A N d r o u t e r 4 p o r t s 1 0 / m b p s

b r o a d b A N d r o u t e r 4 p o r t s 1 0 / m b p s b r o a d b A N d r o u t e r 4 p o r t s 1 0 / 1 0 0 m b p s M A N U A L E N I - 7 0 7 5 3 2 i ta l i a n o b r o a d b a n d r o u t e r 4 p o r t s 1 0 / 1 0 0 m b p s Prima di tutto, vogliamo ringraziarvi

Dettagli

Modello elettronico Qualità dei servizi di accesso ad internet da postazione fissa - Delibere 131/06/CSP - 244/08/CSP e s.m.i.

Modello elettronico Qualità dei servizi di accesso ad internet da postazione fissa - Delibere 131/06/CSP - 244/08/CSP e s.m.i. Modello elettronico Qualità dei d internet da postazione fissa Delibere 131/06/CSP 244/08/CSP e s.m.i. OPERATORE: Estracom S.p.A. 1 SEM. Anno di riferimento: 2014 Periodo di rilevazione dei dati: 2 SEM.

Dettagli

Modello elettronico Qualità dei servizi di accesso ad internet da postazione fissa - Delibere 131/06/CSP - 244/08/CSP e s.m.i.

Modello elettronico Qualità dei servizi di accesso ad internet da postazione fissa - Delibere 131/06/CSP - 244/08/CSP e s.m.i. Modello elettronico Qualità dei d internet da postazione fissa Delibere 131/06/CSP 244/08/CSP e s.m.i. OPERATORE: Estracom S.p.A. 1 SEM. X Anno di riferimento: 2016 Periodo di rilevazione dei dati: 2 SEM.

Dettagli

4 Gestione di sessione, routing, mobilità

4 Gestione di sessione, routing, mobilità 4 Gestione di sessione, routing, mobilità Lo standard GPRS definisce procedure specifiche per gestire le sessioni dei vari utenti, per inoltrare i pacchetti di dati attraverso la rete e per offrire agli

Dettagli